","KAG di Pisogne: la val Camonica difende i suoi spazi","post",1420716539,[54,55,56,57],"http://radioblackout.org/tag/kag/","http://radioblackout.org/tag/pisogne/","http://radioblackout.org/tag/taz/","http://radioblackout.org/tag/val-camonica/",[15,17,20,22],{"post_content":60,"post_title":66,"tags":69},{"matched_tokens":61,"snippet":64,"value":65},[62,63],"val","Camonica","collaborazoine con realtà esterne alla \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>... e il territorio ha risposto","Il primo gennaio 2015 il K.A.G. di Pisogne ha chiuso i battenti, vedendosi togliere la concessione comunale che dal 2009 aveva permesso la nascita di uno spazio sociale e culturale dove ogni persona ha avuto la possibilità di costruire percorsi dal basso e condivisi.\r\nNon è mai stata un segreto l’avversione politica che la giunta comunale di Pisogne, ed in particolare il neoeletto sindaco Invernici, prova nei confronti di questa realtà. La chiusura dello spazio sociale è stata infatti uno dei cavalli di battaglia della loro campagna elettorale, nonostante oggi abbiano anche il coraggio di fingere dispiacere dinanzi alle telecamere del giornalista di turno.\r\nLa manovra è certamente politica ed il piano così ben studiato da essere difficilmente attaccabile: 100.000 euro sono i soldi pubblici preventivati per riconvertire ed in parte ricostruire uno stabile totalmente inappropriato per ospitare i mezzi della protezione civile.\r\nDal primo gennaio è stata imposta la fine ad un percorso che manteneva un filo conduttore diretto con quello che era stato il C.A.G. (Centro Aggregazione Giovanile) di Pisogne e che ormai da venti anni era attivo sul territorio. Il Kapannone AutoGestito ha cercato di essere un punto di aggregazione e sostegno per associazioni, movimenti e collettivi, promuovendo eventi finalizzati a diffondere alternative alla cultura commerciale ed alla logica consumista del profitto. E’ stato creato un percorso di condivisione dei saperi che ha saputo valorizzare le nostre radici e ha cercato di collaborare per, ma soprattutto “con”, il territorio.\r\nPerciò nei primi giorni del 2015 si è organizzata una occupazione con iniziative culturali e interventi su vari argomenti anche in collaborazoine con realtà esterne alla \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>... e il territorio ha risposto degnamente a questa sorta di Taz: sono stati valutati nell'ordine del migliaio di presenze nei 4 gionri di attività che hanno dato la spinta per proseguire fino al 17 gennaio nell'occupazione dello stabile, cioè fino alla manifestazione indetta per le 15 di quel giorno... fino ad allora i volenterosi occupanti proporranno iniziative per e con il territorio.\r\nNe abbiamo parlato con Federico:\r\n2015.01.08-Federico_Pisogne",{"matched_tokens":67,"snippet":68,"value":68},[62,63],"KAG di Pisogne: la \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark> difende i suoi spazi",[70,72,74,76],{"matched_tokens":71,"snippet":15},[],{"matched_tokens":73,"snippet":17},[],{"matched_tokens":75,"snippet":20},[],{"matched_tokens":77,"snippet":79},[78,63],"Val","\u003Cmark>Val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>",[81,87,90],{"field":29,"indices":82,"matched_tokens":84,"snippets":86},[83],3,[85],[78,63],[79],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":68,"value":68},"post_title",[62,63],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":64,"value":65},"post_content",[62,63],1157451471441625000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":40,"score":97,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":40},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":99,"highlight":116,"highlights":133,"text_match":142,"text_match_info":143},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":40,"id":102,"is_sticky":40,"permalink":103,"post_author":43,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":46,"post_id":102,"post_modified":106,"post_thumbnail":107,"post_thumbnail_html":108,"post_title":109,"post_type":51,"sort_by_date":110,"tag_links":111,"tags":115},[37],[39],"27281","http://radioblackout.org/2015/01/kag-di-pisogne-sgomberato-resiste-nei-feudi-leghisti/","Una settimana fa avevamo raccontato la caparbietà con cui i ragazzi di Pisogne avevano difeso il loro posto dapprima con una Taz di 4 giorni di musica e cultura e poi rifiutandosi di sottostare ai capricci di un sindaco fascista in una zona che la Lega vorrebbe asoggettata al proprio pensiero unico, razzista e provinciale.\r\n\r\nLo sgombero è puntuialmente avvenuto, con tanto di spropositate forze del disordine a reprimere la richiesta di spazi liberati dei giovani non omologati delal val Camonica. Il risultato è stato una ancora maggiore solidarietà da parte della valle di fronte alla militarizzazione improvvisa e nuove iniziative che culmineranno in una manifestazione sabato 17 con la partecipazione di gruppi famosi (come gli Assalti Frontali, per esempio) presso uno spazio che per quante volte venga sgomberato, ridiventa teatro di iniziative fuori dalla vacua e reazionaria cultura del feudo legaiolo\r\n\r\nEcco la diretta con Federico\r\n\r\n2015.01.15-Fede_pisogne","15 Gennaio 2015","2015-01-17 23:39:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015-01-15_pisogne-189x110.jpeg","\u003Cimg width=\"189\" height=\"267\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015-01-15_pisogne.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Kag di Pisogne sgomberato resiste nei feudi leghisti",1421328775,[112,54,113,55,114],"http://radioblackout.org/tag/feudi-leghisti/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione-17-gennaio/","http://radioblackout.org/tag/sgombero-val-camonica/",[24,15,28,17,26],{"post_content":117,"tags":121},{"matched_tokens":118,"snippet":119,"value":120},[62,63],"dei giovani non omologati delal \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>. Il risultato è stato una","Una settimana fa avevamo raccontato la caparbietà con cui i ragazzi di Pisogne avevano difeso il loro posto dapprima con una Taz di 4 giorni di musica e cultura e poi rifiutandosi di sottostare ai capricci di un sindaco fascista in una zona che la Lega vorrebbe asoggettata al proprio pensiero unico, razzista e provinciale.\r\n\r\nLo sgombero è puntuialmente avvenuto, con tanto di spropositate forze del disordine a reprimere la richiesta di spazi liberati dei giovani non omologati delal \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>. Il risultato è stato una ancora maggiore solidarietà da parte della valle di fronte alla militarizzazione improvvisa e nuove iniziative che culmineranno in una manifestazione sabato 17 con la partecipazione di gruppi famosi (come gli Assalti Frontali, per esempio) presso uno spazio che per quante volte venga sgomberato, ridiventa teatro di iniziative fuori dalla vacua e reazionaria cultura del feudo legaiolo\r\n\r\nEcco la diretta con Federico\r\n\r\n2015.01.15-Fede_pisogne",[122,124,126,128,130],{"matched_tokens":123,"snippet":24},[],{"matched_tokens":125,"snippet":15},[],{"matched_tokens":127,"snippet":28},[],{"matched_tokens":129,"snippet":17},[],{"matched_tokens":131,"snippet":132},[62,63],"sgombero \u003Cmark>val\u003C/mark> \u003Cmark>Camonica\u003C/mark>",[134,140],{"field":29,"indices":135,"matched_tokens":137,"snippets":139},[136],4,[138],[62,63],[132],{"field":91,"matched_tokens":141,"snippet":119,"value":120},[62,63],1157451471441100800,{"best_field_score":144,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":146,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":40},"2211897868288",14,"1157451471441100914",6646,{"collection_name":51,"first_q":22,"per_page":149,"q":22},6,{"facet_counts":151,"found":197,"hits":198,"out_of":791,"page":19,"request_params":792,"search_cutoff":30,"search_time_ms":793},[152,173],{"counts":153,"field_name":170,"sampled":30,"stats":171},[154,156,158,160,162,164,166,168],{"count":14,"highlighted":155,"value":155},"arsider",{"count":14,"highlighted":157,"value":157},"black holes",{"count":14,"highlighted":159,"value":159},"frittura mista",{"count":19,"highlighted":161,"value":161},"anarres",{"count":19,"highlighted":163,"value":163},"Harraga",{"count":19,"highlighted":165,"value":165},"tutti pazzi",{"count":19,"highlighted":167,"value":167},"La nave dei folli",{"count":19,"highlighted":169,"value":169},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":172},8,{"counts":174,"field_name":29,"sampled":30,"stats":195},[175,177,179,181,183,185,187,189,191,193],{"count":136,"highlighted":176,"value":176},"val susa",{"count":83,"highlighted":178,"value":178},"storia",{"count":83,"highlighted":180,"value":180},"musica",{"count":83,"highlighted":182,"value":182},"ecologia",{"count":83,"highlighted":184,"value":184},"Ambiente",{"count":83,"highlighted":186,"value":186},"radio cane",{"count":83,"highlighted":188,"value":188},"letteratura",{"count":14,"highlighted":190,"value":190},"no tav",{"count":14,"highlighted":192,"value":192},"mistero",{"count":14,"highlighted":194,"value":194},"Politica",{"total_values":196},198,12,[199,227,276,534,738,770],{"document":200,"highlight":214,"highlights":220,"text_match":223,"text_match_info":224},{"comment_count":40,"id":201,"is_sticky":40,"permalink":202,"podcastfilter":203,"post_author":204,"post_content":205,"post_date":206,"post_excerpt":46,"post_id":201,"post_modified":207,"post_thumbnail":208,"post_title":209,"post_type":210,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":213},"76750","http://radioblackout.org/podcast/proteste-in-carcere-a-torino-e-in-italia-la-lotta-di-g-michailidis/",[169],"bellocome","Estratti dalla puntata del 1 agosto 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPROTESTE NELLE CARCERI\r\n\r\nDa Noto a Torino, in diverse parti dell’apparato detentivo italiano si stanno accendendo proteste attorno a problemi che il caldo estremo non fa che esacerbare: migliaia di persone sono costrette a vivere in condizioni terrificanti tra caldo estremo, carenza d’acqua, sovraffollamento e condizioni igieniche intollerabili. Dal Blocco B del carcere di Torino emerge una piattaforma di rivendicazioni, che ci aiuta a comprendere un recente episodio che le veline dei secondini descrivono come “un rifiuto dei detenuti di rientrare nelle celle per protesta”.\r\n\r\nSegue il testo pubblicato da infoaut.org:\r\n\r\nI detenuti del blocco B del carcere Lorusso e Cotugno rilevato che:\r\n\r\n- il referendum e la riforma Cartabia sono l’ennesima delusione per tutta la popolazione detenuta\r\n\r\n- il reintegro in servizio dell’ex comandante Giovanni Alberotanza, imputato in un processo per tortura ai detenuti, non può che destare preoccupazione\r\n\r\nPreso atto di ciò intendono porre all’attenzione dell’opinione pubblica e\r\n\r\ndelle istituzioni, problemi gravi che affiancano il cronico sovraffollamento\r\n\r\ndella struttura e l’inadeguatezza degli spazi:\r\n\r\n- QUESTIONE SANITARIA: l’uso discriminatorio da parte della direzione sanitaria nella prescrizione dei medicinali tra chi ha la disponibilità economica e chi no. L’estrema burocratizzazione del servizio. La presenza nelle strutture detentive di detenuti con problemi di natura psichiatrica che non hanno titolo giuridico per restarvi\r\n\r\n- QUESTIONE AMBIENTALE: primo, la totale assenza al blocco B dimqualsiasi forma di raccolta differenziata. Ad esempio: in questi mesi estivi vengono acquistate ogni settimana tra le 400 e le 500 bottiglie di plastica per 12 sezioni, quindi tra le 4800/6000 bottiglie finiscono nei sacchi neri dell’indifferenziata. Inoltre in nessuna sezione e rotonda del piano sono presenti raccoglitori per le pile, nonostante l’elevato uso per via dell’utilizzo di radio e rasoi (40/50 pile al mese vengono acquistate in ogni sezione). Carta, cartone e organico finiscono anche nei sacchi neri.\r\n\r\n- QUESTIONE IGIENICA: in tutte le sezioni e rotonde del carcere è costante la presenza di scarafaggi, afidi e blatte. Non viene effettuata nessuna opera di prevenzione dalle infestazioni. La fornitura di prodotti per l’igiene e la pulizia scarseggiano e non vengono distribuiti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_carceri-vallette-com.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAGGRESSIONE ALLE VALLETTE [dalla puntata del 18 luglio 2022]\r\n\r\nQualche riflessione attorno alla notizia dell’aggressione nei confronti di un secondino maschio da parte di una donna detenuta nel carcere di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_vallette-gola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSOLIDARIETA’ CON IL PRIGIONIERO GIANNIS MICHAILIDIS\r\n\r\nDopo 68 giorni di sciopero della fame, il prigioniero anarchico Giannis Michailidis ha scelto di sospendere temporaneamente questa sua lotta. Con il contributo scritto di alcuni compagni greci cerchiamo di approfondire la sua storia e la solidarietà che si è sviluppata per sostenere la sua scarcerazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_mixailidis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue la lettura di un comunicato dalla Val di Susa in solidarietà con il prigioniero anarchico Juan Sorroche, che tocca diversi aspetti dell'attuale fase repressiva: dalle condanne contro prigioniere/i anarchici, alla criminalizzazione di Askatasuna, agli attacchi verso i sindacati conflittuali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_juan-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPAROLE CHIAVE: Vallette, Torino, carcere, proteste, Giannis Michailidis, Juan Sorroche, anarchici","1 Agosto 2022","2022-08-01 17:32:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/bcupcb_yiannis-200x110.jpg","PROTESTE IN CARCERE A TORINO E IN ITALIA - LA LOTTA DI G. MICHAILIDIS","podcast",1659375136,[],[],{"post_content":215},{"matched_tokens":216,"snippet":218,"value":219},[217,78],"comunicato","Segue la lettura di un \u003Cmark>comunicato\u003C/mark> dalla \u003Cmark>Val\u003C/mark> di Susa in solidarietà con","Estratti dalla puntata del 1 agosto 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPROTESTE NELLE CARCERI\r\n\r\nDa Noto a Torino, in diverse parti dell’apparato detentivo italiano si stanno accendendo proteste attorno a problemi che il caldo estremo non fa che esacerbare: migliaia di persone sono costrette a vivere in condizioni terrificanti tra caldo estremo, carenza d’acqua, sovraffollamento e condizioni igieniche intollerabili. Dal Blocco B del carcere di Torino emerge una piattaforma di rivendicazioni, che ci aiuta a comprendere un recente episodio che le veline dei secondini descrivono come “un rifiuto dei detenuti di rientrare nelle celle per protesta”.\r\n\r\nSegue il testo pubblicato da infoaut.org:\r\n\r\nI detenuti del blocco B del carcere Lorusso e Cotugno rilevato che:\r\n\r\n- il referendum e la riforma Cartabia sono l’ennesima delusione per tutta la popolazione detenuta\r\n\r\n- il reintegro in servizio dell’ex comandante Giovanni Alberotanza, imputato in un processo per tortura ai detenuti, non può che destare preoccupazione\r\n\r\nPreso atto di ciò intendono porre all’attenzione dell’opinione pubblica e\r\n\r\ndelle istituzioni, problemi gravi che affiancano il cronico sovraffollamento\r\n\r\ndella struttura e l’inadeguatezza degli spazi:\r\n\r\n- QUESTIONE SANITARIA: l’uso discriminatorio da parte della direzione sanitaria nella prescrizione dei medicinali tra chi ha la disponibilità economica e chi no. L’estrema burocratizzazione del servizio. La presenza nelle strutture detentive di detenuti con problemi di natura psichiatrica che non hanno titolo giuridico per restarvi\r\n\r\n- QUESTIONE AMBIENTALE: primo, la totale assenza al blocco B dimqualsiasi forma di raccolta differenziata. Ad esempio: in questi mesi estivi vengono acquistate ogni settimana tra le 400 e le 500 bottiglie di plastica per 12 sezioni, quindi tra le 4800/6000 bottiglie finiscono nei sacchi neri dell’indifferenziata. Inoltre in nessuna sezione e rotonda del piano sono presenti raccoglitori per le pile, nonostante l’elevato uso per via dell’utilizzo di radio e rasoi (40/50 pile al mese vengono acquistate in ogni sezione). Carta, cartone e organico finiscono anche nei sacchi neri.\r\n\r\n- QUESTIONE IGIENICA: in tutte le sezioni e rotonde del carcere è costante la presenza di scarafaggi, afidi e blatte. Non viene effettuata nessuna opera di prevenzione dalle infestazioni. La fornitura di prodotti per l’igiene e la pulizia scarseggiano e non vengono distribuiti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_carceri-vallette-com.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAGGRESSIONE ALLE VALLETTE [dalla puntata del 18 luglio 2022]\r\n\r\nQualche riflessione attorno alla notizia dell’aggressione nei confronti di un secondino maschio da parte di una donna detenuta nel carcere di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_vallette-gola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSOLIDARIETA’ CON IL PRIGIONIERO GIANNIS MICHAILIDIS\r\n\r\nDopo 68 giorni di sciopero della fame, il prigioniero anarchico Giannis Michailidis ha scelto di sospendere temporaneamente questa sua lotta. Con il contributo scritto di alcuni compagni greci cerchiamo di approfondire la sua storia e la solidarietà che si è sviluppata per sostenere la sua scarcerazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_mixailidis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue la lettura di un \u003Cmark>comunicato\u003C/mark> dalla \u003Cmark>Val\u003C/mark> di Susa in solidarietà con il prigioniero anarchico Juan Sorroche, che tocca diversi aspetti dell'attuale fase repressiva: dalle condanne contro prigioniere/i anarchici, alla criminalizzazione di Askatasuna, agli attacchi verso i sindacati conflittuali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/BCUPCB_juan-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPAROLE CHIAVE: Vallette, Torino, carcere, proteste, Giannis Michailidis, Juan Sorroche, anarchici",[221],{"field":91,"matched_tokens":222,"snippet":218,"value":219},[217,78],1157451333867929600,{"best_field_score":225,"best_field_weight":145,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":40,"score":226,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":136},"2211830693888","1157451333867929713",{"document":228,"highlight":245,"highlights":261,"text_match":272,"text_match_info":273},{"comment_count":40,"id":229,"is_sticky":40,"permalink":230,"podcastfilter":231,"post_author":43,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":46,"post_id":229,"post_modified":234,"post_thumbnail":235,"post_title":236,"post_type":210,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":242},"18530","http://radioblackout.org/podcast/il-successo-della-3-giorni-di-etinomia-in-val-susa/",[],"La tre giorni svoltasi lo scorso week-end a Vaie, nella bassa Val di Susa, è stata un successo, come affermato con molto orgoglio nel comunicato che alleghiamo qui sotto. Più di 300 i partecipanti e molte le persone giunte da fuori Piemonte per partecipare ad un appuntamento di discussione e confronto dove, al cuore del problema, c'era l'elaborazione di nuove strategie di \"transizione\" oltre il fallimento del Capitalismo neo-liberista.\r\nSui contenuti e risultati di questa I edizione (già se ne preparano altre) abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Daniele Forte, uno degli organizzatori:\r\ndaniele_etinomia\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato stampa di etinomia sulla tre giorni Stati generali del Lavoro\r\n\r\nGli Stati Generali del Lavoro, la tre giorni di incontri dibattiti e tavoli tematici organizzata da Etinomia e dal Movimento NO TAV, hanno visto la partecipazione di più di 300 aderenti che hanno contribuito attivamente alla completa riuscita dell’iniziativa.\r\n\r\nCittadini, intellettuali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati, di movimenti, realtà e associazioni attive, provenienti da tutta Italia, hanno animato con esperienze idee e proposte questo meeting che ha vissuto, nella giornata di sabato, il suo momento più impegnativo e creativo concretizzatosi nello svolgimento degli 8 tavoli tematici previsti dal programma.\r\n\r\nI tavoli, che hanno tra l’altro visto la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Finlandese e professori della (UEL) University of East London, hanno prodotto una quantità impressionante di proposte, elaborate con metodologie innovative, che abbracciano l’amplissimo spettro di tematiche legate al lavoro.\r\n\r\nIl momento assembleare, in chiusura del convegno, ha visto la presentazione degli elaborati degli 8 tavoli tematici che hanno in molti casi superato ampiamente le aspettative iniziali, in termini di qualità, creatività, concretezza e livello di dettaglio.\r\n\r\nLa presenza degli amministratori dei comuni della valle, di rappresentanti della Comunità Montana, del consigliere regionale e di alcuni cittadini eletti al Senato per il Movimento 5 Stelle, ha permesso agli stessi di raccogliere direttamente dai relatori, una sintesi delle numerose proposte emerse dal lavoro effettuato dai tavoli.\r\n\r\nTutte le proposte e le sfide raccolte nel corso dell’evento saranno elaborate e trasformate in azioni concrete, mirate alla costruzione di un diverso modello economico caratterizzato non più dalle logiche del profitto, ma dal rispetto della centralità dell’uomo, della comunità e del territorio.\r\n\r\nIn questo contesto è stata ribadita, con forza e determinazione, la contrarietà alla realizzazione di grandi opere inutili e dannose, proponendo in alternativa forme di intervento utili e sostenibili mirate al miglioramento diffuso della qualità della vita e ad un utilizzo ragionato delle risorse economiche, energetiche ed ambientali.\r\n\r\nAncora una volta la valle, con la straordinaria propositività e collaborazione di tutte le realtà presenti, ha saputo dimostrare la sua capacità di essere polo di aggregazione e laboratorio di democrazia attiva e partecipata.\r\n\r\nI primi semi sono stati messi a dimora, altri lo saranno in futuro. Facciamo appello a tutte le realtà, presenti all’evento, o comunque in sintonia con questo modo di vedere il futuro, affinché collaborino a far sì che questi semi possano mettere robuste radici, crescere e diffondersi.\r\n\r\nUn sentito ringraziamento va a tutte le realtà presenti, senza le quali questa bellissima e costruttiva esperienza non sarebbe stata possibile, al Comune di Vaie che ha ospitato l’evento ed alla Comunità Montana per la sua attiva partecipazione.\r\n\r\n30 settembre 2013\r\nEtinomia","4 Ottobre 2013","2018-10-17 22:10:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/10/Schermata-2013-10-01-a-13.31.31-200x110.png","Il successo della 3 giorni di Etinomia in Val Susa",1380912218,[239,240,241],"http://radioblackout.org/tag/etinomi/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[243,244,176],"etinomi","notav",{"post_content":246,"post_title":250,"tags":253},{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":249},[78],"week-end a Vaie, nella bassa \u003Cmark>Val\u003C/mark> di Susa, è stata un","La tre giorni svoltasi lo scorso week-end a Vaie, nella bassa \u003Cmark>Val\u003C/mark> di Susa, è stata un successo, come affermato con molto orgoglio nel \u003Cmark>comunicato\u003C/mark> che alleghiamo qui sotto. Più di 300 i partecipanti e molte le persone giunte da fuori Piemonte per partecipare ad un appuntamento di discussione e confronto dove, al cuore del problema, c'era l'elaborazione di nuove strategie di \"transizione\" oltre il fallimento del Capitalismo neo-liberista.\r\nSui contenuti e risultati di questa I edizione (già se ne preparano altre) abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Daniele Forte, uno degli organizzatori:\r\ndaniele_etinomia\r\n\r\n \r\n\r\n\u003Cmark>Comunicato\u003C/mark> stampa di etinomia sulla tre giorni Stati generali del Lavoro\r\n\r\nGli Stati Generali del Lavoro, la tre giorni di incontri dibattiti e tavoli tematici organizzata da Etinomia e dal Movimento NO TAV, hanno visto la partecipazione di più di 300 aderenti che hanno contribuito attivamente alla completa riuscita dell’iniziativa.\r\n\r\nCittadini, intellettuali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati, di movimenti, realtà e associazioni attive, provenienti da tutta Italia, hanno animato con esperienze idee e proposte questo meeting che ha vissuto, nella giornata di sabato, il suo momento più impegnativo e creativo concretizzatosi nello svolgimento degli 8 tavoli tematici previsti dal programma.\r\n\r\nI tavoli, che hanno tra l’altro visto la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Finlandese e professori della (UEL) University of East London, hanno prodotto una quantità impressionante di proposte, elaborate con metodologie innovative, che abbracciano l’amplissimo spettro di tematiche legate al lavoro.\r\n\r\nIl momento assembleare, in chiusura del convegno, ha visto la presentazione degli elaborati degli 8 tavoli tematici che hanno in molti casi superato ampiamente le aspettative iniziali, in termini di qualità, creatività, concretezza e livello di dettaglio.\r\n\r\nLa presenza degli amministratori dei comuni della valle, di rappresentanti della Comunità Montana, del consigliere regionale e di alcuni cittadini eletti al Senato per il Movimento 5 Stelle, ha permesso agli stessi di raccogliere direttamente dai relatori, una sintesi delle numerose proposte emerse dal lavoro effettuato dai tavoli.\r\n\r\nTutte le proposte e le sfide raccolte nel corso dell’evento saranno elaborate e trasformate in azioni concrete, mirate alla costruzione di un diverso modello economico caratterizzato non più dalle logiche del profitto, ma dal rispetto della centralità dell’uomo, della comunità e del territorio.\r\n\r\nIn questo contesto è stata ribadita, con forza e determinazione, la contrarietà alla realizzazione di grandi opere inutili e dannose, proponendo in alternativa forme di intervento utili e sostenibili mirate al miglioramento diffuso della qualità della vita e ad un utilizzo ragionato delle risorse economiche, energetiche ed ambientali.\r\n\r\nAncora una volta la valle, con la straordinaria propositività e collaborazione di tutte le realtà presenti, ha saputo dimostrare la sua capacità di essere polo di aggregazione e laboratorio di democrazia attiva e partecipata.\r\n\r\nI primi semi sono stati messi a dimora, altri lo saranno in futuro. Facciamo appello a tutte le realtà, presenti all’evento, o comunque in sintonia con questo modo di vedere il futuro, affinché collaborino a far sì che questi semi possano mettere robuste radici, crescere e diffondersi.\r\n\r\nUn sentito ringraziamento va a tutte le realtà presenti, senza le quali questa bellissima e costruttiva esperienza non sarebbe stata possibile, al Comune di Vaie che ha ospitato l’evento ed alla Comunità Montana per la sua attiva partecipazione.\r\n\r\n30 settembre 2013\r\nEtinomia",{"matched_tokens":251,"snippet":252,"value":252},[78],"Il successo della 3 giorni di Etinomia in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa",[254,256,258],{"matched_tokens":255,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":257,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":259,"snippet":260,"value":260},[62],"\u003Cmark>val\u003C/mark> susa",[262,264,266],{"field":91,"matched_tokens":263,"snippet":248,"value":249},[78],{"field":88,"matched_tokens":265,"snippet":252,"value":252},[78],{"field":29,"indices":267,"matched_tokens":268,"snippets":270,"values":271},[14],[269],[62],[260],[260],1155199534322679800,{"best_field_score":274,"best_field_weight":145,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":40,"score":275,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":136},"1112319197184","1155199534322679923",{"document":277,"highlight":397,"highlights":522,"text_match":272,"text_match_info":532},{"comment_count":40,"id":278,"is_sticky":40,"permalink":279,"podcastfilter":280,"post_author":281,"post_content":282,"post_date":283,"post_excerpt":46,"post_id":278,"post_modified":284,"post_thumbnail":285,"post_title":286,"post_type":210,"sort_by_date":287,"tag_links":288,"tags":347},"89816","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-20-al-26-maggio-2024/",[155],"fritturamista","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-26 19:56:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 20 al 26 maggio 2024",1716141189,[289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,241,346],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/dante-alighieri/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/fantasy/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rapimento/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[348,349,350,351,352,184,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,182,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,188,375,376,377,378,192,180,379,190,380,381,382,383,384,385,194,386,387,186,388,389,390,391,392,393,394,178,395,176,396],"#funk","Africa","Alberto Grifi","aldo moro","Alessandro Barbero","anni 70","Berlino","brescia","Brigate Rosse","caffaro","cinema sperimentale","cinema underground","Dante Alighieri","disco","discofunk","effettistica","fantasy","fenomeni paranormali","free form giapponese","Galles","hacking","informatica","infrastrutture","inquinamento","internet","italia","KIM GORDON","lotta armata","Luca Wallace Costello","Marino Ruzzenenti","minatori","musica armena","nocività chimiche","noise beat","norvegia","PCB","Penny Kella","pittore","racconti ovali","radio","radio neanderthal","rapimento","riduzionismo astratto","rugby","serie podcast","sperimentazioni","sport","storia della musica","video-cinema",{"post_content":398,"tags":403},{"matched_tokens":399,"snippet":401,"value":402},[400],"cronica","tempo, ha inquinato in maniera \u003Cmark>cronica\u003C/mark>, subdola e silenziosa. Tra i","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera \u003Cmark>cronica\u003C/mark>, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la \u003Cmark>comunica\u003C/mark>zione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle \u003Cmark>comunica\u003C/mark>zioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci \u003Cmark>comunicava\u003C/mark> con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462,464,466,468,470,472,474,476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496,498,500,502,504,506,508,510,512,514,516,518,520],{"matched_tokens":405,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":407,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":409,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":411,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":413,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":415,"snippet":184,"value":184},[],{"matched_tokens":417,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":419,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":421,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":423,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":425,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":427,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":429,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":431,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":433,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":435,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":437,"snippet":182,"value":182},[],{"matched_tokens":439,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":441,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":443,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":445,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":447,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":449,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":451,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":453,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":455,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":457,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":459,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":461,"snippet":374,"value":374},[],{"matched_tokens":463,"snippet":188,"value":188},[],{"matched_tokens":465,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":467,"snippet":376,"value":376},[],{"matched_tokens":469,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":471,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":473,"snippet":192,"value":192},[],{"matched_tokens":475,"snippet":180,"value":180},[],{"matched_tokens":477,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":479,"snippet":190,"value":190},[],{"matched_tokens":481,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":483,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":485,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":487,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":489,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":491,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":493,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":495,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":497,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":499,"snippet":186,"value":186},[],{"matched_tokens":501,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":503,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":505,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":507,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":509,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":511,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":513,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":515,"snippet":178,"value":178},[],{"matched_tokens":517,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":519,"snippet":260,"value":260},[62],{"matched_tokens":521,"snippet":396,"value":396},[],[523,525],{"field":91,"matched_tokens":524,"snippet":401,"value":402},[400],{"field":29,"indices":526,"matched_tokens":528,"snippets":530,"values":531},[527],57,[529],[62],[260],[260],{"best_field_score":274,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":533,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":136},"1155199534322679922",{"document":535,"highlight":619,"highlights":727,"text_match":272,"text_match_info":737},{"comment_count":40,"id":536,"is_sticky":40,"permalink":537,"podcastfilter":538,"post_author":539,"post_content":540,"post_date":541,"post_excerpt":46,"post_id":536,"post_modified":542,"post_thumbnail":285,"post_title":543,"post_type":210,"sort_by_date":544,"tag_links":545,"tags":582},"87479","http://radioblackout.org/podcast/blackholes-dal-26-febbraio-al-3-marzo-2024/",[157],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 8,30 - Dante in Val Susa (21 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 11,30 - Speciale autobahn (51 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un'identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l'età dell'oro e dell'asfalto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMarcoledì 28 ore 8,30 - Il perno originario - parte 2 (16 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\n“Nello scorso episodio, abbiamo visto come lo spazio economico tedesco si sia costituito attorno a tre epicentri. Nel corso del tempo se ne aggiungeranno altri. Ma sono questi tre a trainare lo sviluppo della proto-industria dell’area tedesca nell’alto Medioevo […] È questo lo sfondo e la base materiale per la proliferazione di sette religiose dalle vedute eterodosse e, più fondamentalmente, della rivendicazione di libero accesso alla parola divina di contro al suo monopolio ecclesiastico, che sarà il nodo ideologico della riforma protestante, come lo era già stato per le eresie catare e bogomile qualche secolo prima”\r\n\r\n“Come è noto, la cristallizzazione dell’idea protestante inizia prima della Guerra dei contadini del 1524-1526. È nel 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero pubblica la sue tesi ostili al traffico delle indulgenze, che contestano direttamente l’autorità papale. Quattro anni dopo, Lutero viene scomunicato dalla Chiesa di Roma e messo al bando dal Sacro Romano Impero. Ma è solo dopo la sconfitta della Guerra dei Contadini che questa cristallizzazione prosegue come un ché di essenzialmente religioso, costituendosi in un insieme distinto di dottrine. La vittoria della riforma nel cielo dell’ideologia è la sanzione della sconfitta della rivoluzione tedesca nel mondo materiale”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.2_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 29 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa (26 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Nocività-chimiche_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Frank Zappa #1 (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nPrima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 13,30 - Modena: la strage che non c'è (28 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nA distanza di più di un anno dalla strage nel carcere di Modena, e a qualche mese dall’esposto di alcuni detenuti che hanno deciso di rompere il silenzio, torniamo a Modena dove una delle animatrici del Comitato Verità e Giustizia per i morti del Sant’Anna, nato dopo i fatti dell’8 marzo 2020, ci racconta di quei giorni e ci aggiorna sullo stato delle indagini in corso. In conclusione la sorella di Mattia Palloni, uno dei firmatari dell’esposto, ci racconta degli interrogatori e delle strategie di insabbiamento della procura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Omicidi-carceri-Modena_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 10 - La fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Migrazione e intolleranze U. Eco, musicata (59 minuti) [Penny-Kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu' di vent'anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu' che mai attuali al giorno d'oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-INTOLLERANTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nBreve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 18,30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]:\r\n\r\nRecenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","26 Febbraio 2024","2024-03-04 09:15:08","BlackHoles dal 26 febbraio al 3 marzo 2024",1708941749,[546,547,294,548,549,550,551,552,553,297,299,554,555,556,557,558,305,559,560,561,313,314,562,318,563,564,321,565,566,567,324,568,327,569,570,330,571,572,573,336,574,575,576,577,578,579,341,344,580,581,241],"http://radioblackout.org/tag/abusi-polizieschi/","http://radioblackout.org/tag/alto-medioevo/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/autobahn/","http://radioblackout.org/tag/autostrada/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/chiesa/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/dante/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/guerra-contadini/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/martin-lutero/","http://radioblackout.org/tag/modena/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/omicidi-carcerari/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/riforma-protestantesimo/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/rivolte-urbane/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/trentino/",[583,584,184,585,586,587,588,589,590,355,357,591,592,593,594,595,182,596,597,598,370,371,599,188,600,601,377,602,603,604,180,605,380,606,607,383,608,609,610,186,611,612,613,614,615,616,392,178,617,618,176],"abusi polizieschi","alto medioevo","antispecismo","assemblea antispecista","Autobahn","autostrada","avventura","biografia","carcere","chiesa","chitarra","chitarrista","dante","Emilio Salgari","Frank Zappa","guerra contadini","La fine della Fine della storia","lettura","liberation front","Martin Lutero","modena","monografia","NATURA","omicidi carcerari","orsi","Perno originario","primo levi","Radio Blackout","riforma protestantesimo","rivista liberazioni","rivolte urbane","rock","scrittore","sentieri selvaggi","strage","trentino",{"post_content":620,"tags":624},{"matched_tokens":621,"snippet":622,"value":623},[78],"27 ore 8,30 - Dante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa (21 minuti) [Radio Cane]:\r"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 8,30 - Dante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa (21 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 27 ore 11,30 - Speciale autobahn (51 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un'identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l'età dell'oro e dell'asfalto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMarcoledì 28 ore 8,30 - Il perno originario - parte 2 (16 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\n“Nello scorso episodio, abbiamo visto come lo spazio economico tedesco si sia costituito attorno a tre epicentri. Nel corso del tempo se ne aggiungeranno altri. Ma sono questi tre a trainare lo sviluppo della proto-industria dell’area tedesca nell’alto Medioevo […] È questo lo sfondo e la base materiale per la proliferazione di sette religiose dalle vedute eterodosse e, più fondamentalmente, della rivendicazione di libero accesso alla parola divina di contro al suo monopolio ecclesiastico, che sarà il nodo ideologico della riforma protestante, come lo era già stato per le eresie catare e bogomile qualche secolo prima”\r\n\r\n“Come è noto, la cristallizzazione dell’idea protestante inizia prima della Guerra dei contadini del 1524-1526. È nel 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero pubblica la sue tesi ostili al traffico delle indulgenze, che contestano direttamente l’autorità papale. Quattro anni dopo, Lutero viene scomunicato dalla Chiesa di Roma e messo al bando dal Sacro Romano Impero. Ma è solo dopo la sconfitta della Guerra dei Contadini che questa cristallizzazione prosegue come un ché di essenzialmente religioso, costituendosi in un insieme distinto di dottrine. La vittoria della riforma nel cielo dell’ideologia è la sanzione della sconfitta della rivoluzione tedesca nel mondo materiale”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.2_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 29 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa (26 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera \u003Cmark>cronica\u003C/mark>, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Nocività-chimiche_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Frank Zappa #1 (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nPrima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 13,30 - Modena: la strage che non c'è (28 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nA distanza di più di un anno dalla strage nel carcere di Modena, e a qualche mese dall’esposto di alcuni detenuti che hanno deciso di rompere il silenzio, torniamo a Modena dove una delle animatrici del Comitato Verità e Giustizia per i morti del Sant’Anna, nato dopo i fatti dell’8 marzo 2020, ci racconta di quei giorni e ci aggiorna sullo stato delle indagini in corso. In conclusione la sorella di Mattia Palloni, uno dei firmatari dell’esposto, ci racconta degli interrogatori e delle strategie di insabbiamento della procura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Omicidi-carceri-Modena_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 10 - La fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Migrazione e intolleranze U. Eco, musicata (59 minuti) [Penny-Kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu' di vent'anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu' che mai attuali al giorno d'oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-INTOLLERANTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nBreve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 18,30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]:\r\n\r\nRecenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[625,627,629,631,633,635,637,639,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725],{"matched_tokens":626,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":628,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":630,"snippet":184,"value":184},[],{"matched_tokens":632,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":634,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":636,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":638,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":640,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":642,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":644,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":646,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":648,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":650,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":652,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":654,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":656,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":658,"snippet":182,"value":182},[],{"matched_tokens":660,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":662,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":664,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":666,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":668,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":670,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":672,"snippet":188,"value":188},[],{"matched_tokens":674,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":676,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":678,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":680,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":682,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":684,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":686,"snippet":180,"value":180},[],{"matched_tokens":688,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":690,"snippet":380,"value":380},[],{"matched_tokens":692,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":694,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":696,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":698,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":700,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":702,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":704,"snippet":186,"value":186},[],{"matched_tokens":706,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":708,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":710,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":712,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":714,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":716,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":718,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":720,"snippet":178,"value":178},[],{"matched_tokens":722,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":724,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":726,"snippet":260,"value":260},[62],[728,730],{"field":91,"matched_tokens":729,"snippet":622,"value":623},[78],{"field":29,"indices":731,"matched_tokens":733,"snippets":735,"values":736},[732],50,[734],[62],[260],[260],{"best_field_score":274,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":533,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":136},{"document":739,"highlight":760,"highlights":765,"text_match":272,"text_match_info":768},{"comment_count":40,"id":740,"is_sticky":40,"permalink":741,"podcastfilter":742,"post_author":743,"post_content":744,"post_date":745,"post_excerpt":46,"post_id":740,"post_modified":746,"post_thumbnail":747,"post_title":748,"post_type":210,"sort_by_date":749,"tag_links":750,"tags":755},"95078","http://radioblackout.org/podcast/croce-rossa-neutralmente-complice/",[163],"harraga","\"Tutte le sue missioni la croce rossa la effettua mettendo in avanti il suo principio di neutralità. Ma la neutralità sceglie sempre il suo campo, quello del potere. Serve da garanzia agli stati per dare un apparenza umana alle guerre, alla gestione delle catastrofi, alle politiche repressivi. Gli Stati infatti hanno bisogno di ausiliari civili che li aiutano a controllare, organizzare e gestire la miseria. Le associazioni umanitarie traggono profitto da tutto ciò, con la loro carità che è soprattutto destinata a impedire l’autorganizzazione e le lotte. E la croce rossa non ama che questa sua collaborazione venga fatta uscire allo scoperto, una ragione in più per far conoscere le sue pratiche il più largamente possibile.\"\r\n\r\nTratto da: La croce rossa collabora alle espulsioni - 2012\r\n\r\nAi microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, abbiamo approfondito il ruolo di Croce Rossa Italiana, un attore di primissimo piano all’interno della macchina del razzismo di Stato in tutte le diverse sue manifestazioni: dall’inclusione delle persone senza il giusto documento all’interno del sistema economico capitalista, quindi la loro messa a valore, all’esclusione delle stesse quando diventano “eccedenza”.\r\n\r\nAnalizzando la realtà dei centri di accoglienza straordinaria gestiti da questo ente, abbiamo provato ad scandagliare alcune delle dinamiche repressive e detentive che organizzano le vite al loro interno.\r\n\r\nNella prima parte della puntata abbiamo scelto di partire da una prospettiva territoriale con un focus sulla Val di Susa, dove Croce Rossa Italiana è presente sia al confine con la Francia, nel ruolo di ausiliario civile della polizia di frontiera, che a Bussoleno dove gestisce un centro di accoglienza straordinaria, nato nel 2022, e recentemente animato da una protesta organizzata dai suoi abitanti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaPrimaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLasciamo anche la lettura in onda del comunicato scritto dagli abitanti del CAS di Bussoleno successivamente alla protesta del 6 Gennaio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaLettera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui invece entriamo invece nel merito di che cosa sono i CAS e come la Croce Rossa, negli anni, si è resa complice, nel tempo, delle dinamiche detentive ed espulsive dello Stato italiano, nonché del business che le caratterizza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaSecondaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn chiusura torniamo a Bussoleno e ci focalizziamo sui progetti di volontariato – o per meglio dire di lavoro gratuito – che CRI mette in campo nel territorio valsusino, nello specifico MIGRALP. Ma soprattutto abbiamo provato a ragionare su come tali progetti sia degli strumenti di disciplinamento delle persone che sono immagliate nell’accoglienza. Ad ultimo, un racconto di cosa è accaduto successivamente alla protesta del 6 Gennaio: fra ripercussioni e trasferimenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaUltimaParte.mp3\"][/audio]","25 Gennaio 2025","2025-01-25 20:18:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/signal-2025-01-23-142240_005-200x110.jpeg","Croce Rossa neutralmente complice",1737835466,[751,752,753,754],"http://radioblackout.org/tag/cas/","http://radioblackout.org/tag/croce-rossa/","http://radioblackout.org/tag/protesta/","http://radioblackout.org/tag/razzismo-istituzionale/",[756,757,758,759],"cas","Croce Rossa","protesta","razzismo istituzionale",{"post_content":761},{"matched_tokens":762,"snippet":763,"value":764},[78],"territoriale con un focus sulla \u003Cmark>Val\u003C/mark> di Susa, dove Croce Rossa","\"Tutte le sue missioni la croce rossa la effettua mettendo in avanti il suo principio di neutralità. Ma la neutralità sceglie sempre il suo campo, quello del potere. Serve da garanzia agli stati per dare un apparenza umana alle guerre, alla gestione delle catastrofi, alle politiche repressivi. Gli Stati infatti hanno bisogno di ausiliari civili che li aiutano a controllare, organizzare e gestire la miseria. Le associazioni umanitarie traggono profitto da tutto ciò, con la loro carità che è soprattutto destinata a impedire l’autorganizzazione e le lotte. E la croce rossa non ama che questa sua collaborazione venga fatta uscire allo scoperto, una ragione in più per far conoscere le sue pratiche il più largamente possibile.\"\r\n\r\nTratto da: La croce rossa collabora alle espulsioni - 2012\r\n\r\nAi microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, abbiamo approfondito il ruolo di Croce Rossa Italiana, un attore di primissimo piano all’interno della macchina del razzismo di Stato in tutte le diverse sue manifestazioni: dall’inclusione delle persone senza il giusto documento all’interno del sistema economico capitalista, quindi la loro messa a valore, all’esclusione delle stesse quando diventano “eccedenza”.\r\n\r\nAnalizzando la realtà dei centri di accoglienza straordinaria gestiti da questo ente, abbiamo provato ad scandagliare alcune delle dinamiche repressive e detentive che organizzano le vite al loro interno.\r\n\r\nNella prima parte della puntata abbiamo scelto di partire da una prospettiva territoriale con un focus sulla \u003Cmark>Val\u003C/mark> di Susa, dove Croce Rossa Italiana è presente sia al confine con la Francia, nel ruolo di ausiliario civile della polizia di frontiera, che a Bussoleno dove gestisce un centro di accoglienza straordinaria, nato nel 2022, e recentemente animato da una protesta organizzata dai suoi abitanti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaPrimaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLasciamo anche la lettura in onda del \u003Cmark>comunicato\u003C/mark> scritto dagli abitanti del CAS di Bussoleno successivamente alla protesta del 6 Gennaio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaLettera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui invece entriamo invece nel merito di che cosa sono i CAS e come la Croce Rossa, negli anni, si è resa complice, nel tempo, delle dinamiche detentive ed espulsive dello Stato italiano, nonché del business che le caratterizza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaSecondaParte.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn chiusura torniamo a Bussoleno e ci focalizziamo sui progetti di volontariato – o per meglio dire di lavoro gratuito – che CRI mette in campo nel territorio valsusino, nello specifico MIGRALP. Ma soprattutto abbiamo provato a ragionare su come tali progetti sia degli strumenti di disciplinamento delle persone che sono immagliate nell’accoglienza. Ad ultimo, un racconto di cosa è accaduto successivamente alla protesta del 6 Gennaio: fra ripercussioni e trasferimenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/CrocerossaUltimaParte.mp3\"][/audio]",[766],{"field":91,"matched_tokens":767,"snippet":763,"value":764},[78],{"best_field_score":274,"best_field_weight":145,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":40,"score":769,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":136},"1155199534322679921",{"document":771,"highlight":782,"highlights":787,"text_match":272,"text_match_info":790},{"comment_count":40,"id":772,"is_sticky":40,"permalink":773,"podcastfilter":774,"post_author":281,"post_content":775,"post_date":776,"post_excerpt":46,"post_id":772,"post_modified":777,"post_thumbnail":285,"post_title":778,"post_type":210,"sort_by_date":779,"tag_links":780,"tags":781},"91944","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-16-al-22-settembre-2024/",[157]," \r\n\r\nLunedì 16 ore 8,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 16 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 17 ore 12,30 - Investimenti USA nelle tecnologie di guerra 9 minuti [Radio Blackout, Stakka Stakka]:\r\n\r\nGli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/BH-stakkastakka-tecnologia_e_guerra_usa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 18 ore 8,30 - Perno originario #0 : Posizione del problema 12 minuti [Radio Blackout, La fine della fine della storia]:\r\n“Bisogna ancora una volta cambiare il segno, rovesciare il problema, ripartire dal principio. E al principio vi fu: guerra civile. Non una guerra civile immaginaria, mito delle origini come il caos primordiale nella commovente teogonia di Esiodo. In questa rubrica torneremo agli inizi della nostra epoca: alle guerre civili europee – le cosiddette guerre di religione del XVI e XVII secolo – al periodo che le prepara come a quello immediatamente successivo, e che vede i primi rivolgimenti antifeudali vittoriosi.”\r\n“Evocheremo qui i frammenti di un passato che non passa, che persiste silenziosamente e malgrado il mutamento, perché nel bene e nel male, in quello strano mondo in transizione, dove la religione sembra dominare su tutto ed anche i conflitti sociali e politici parlano ancora la sua lingua, vengono gettate le basi del mondo odierno. È l’emergere di un ordine nuovo all’interno del vecchio, ovvero i rapporti di produzione capitalistici e le classi ad esso legate che si formano negli interstizi di rapporti sociali e strutture di classe pre-capitalistici, entrando rapidamente in conflitto con essi. L’affermazione di questi nuovi rapporti sociali, che oggi dominano il pianeta, fu all’epoca ben più travagliata e dolorosa di quanto generalmente non si pensi.”\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Perno-originario-n.0_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\nGiovedì 19 ore 8,30 - Dante in Val Susa 21 minuti [Radio Cane]:\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 19 ore 15 - Brodo di cagne strategico 5marzo2024 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 ore 8,30 - ll caso Caffaro 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Nocività-chimiche_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 9 - Il ruolo dell'urbano nell'epoca della crisi 40 minuti [Radio Blackout, Macerie su macerie]:\r\n\r\nIl ruolo dell’urbano nell’epoca delle crisi: cittadinanza differenziata, concentrazione economica ed esclusione sociale nelle politiche urbane degli ultimi trent’anni.\r\n\r\nApprofondimento a cura di Macerie su Macerie.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/macerie-1-maggio-DEFINITIVO.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 10,30 - Andrea Santalusia presenta Alnilam 40 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Andrea-Santalusia-presenta-Alnilam_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 20 - Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/bh-Philip_K_Dick-87.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 22 ore 9 - Symphonies of the Mummy Dust Trippers 56 minuti [Radio Blackout, Pschic Souns Research & Recordings]:\r\n\r\nPsychic Sounds è un progetto con sede a Belfast (Maine, US), fondato nel 2010 da Grant Corum. E’ insieme una label, un collettivo di artisti, musicisti e produttori la cui ricerca sonora si spinge sui territori più avventurosi della psichedelia.\r\nQuesto è un mix esclusivo benefit per Radio Blackout\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Symphonies-of-the-Mummy-Dust-Trippers_56.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","20 Settembre 2024","2024-09-22 16:16:20","Black Holes dal 16 al 22 settembre 2024",1726835818,[],[],{"post_content":783},{"matched_tokens":784,"snippet":785,"value":786},[78],"19 ore 8,30 - Dante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa 21 minuti [Radio Cane]:\r"," \r\n\r\nLunedì 16 ore 8,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 16 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 17 ore 12,30 - Investimenti USA nelle tecnologie di guerra 9 minuti [Radio Blackout, Stakka Stakka]:\r\n\r\nGli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/BH-stakkastakka-tecnologia_e_guerra_usa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 18 ore 8,30 - Perno originario #0 : Posizione del problema 12 minuti [Radio Blackout, La fine della fine della storia]:\r\n“Bisogna ancora una volta cambiare il segno, rovesciare il problema, ripartire dal principio. E al principio vi fu: guerra civile. Non una guerra civile immaginaria, mito delle origini come il caos primordiale nella commovente teogonia di Esiodo. In questa rubrica torneremo agli inizi della nostra epoca: alle guerre civili europee – le cosiddette guerre di religione del XVI e XVII secolo – al periodo che le prepara come a quello immediatamente successivo, e che vede i primi rivolgimenti antifeudali vittoriosi.”\r\n“Evocheremo qui i frammenti di un passato che non passa, che persiste silenziosamente e malgrado il mutamento, perché nel bene e nel male, in quello strano mondo in transizione, dove la religione sembra dominare su tutto ed anche i conflitti sociali e politici parlano ancora la sua lingua, vengono gettate le basi del mondo odierno. È l’emergere di un ordine nuovo all’interno del vecchio, ovvero i rapporti di produzione capitalistici e le classi ad esso legate che si formano negli interstizi di rapporti sociali e strutture di classe pre-capitalistici, entrando rapidamente in conflitto con essi. L’affermazione di questi nuovi rapporti sociali, che oggi dominano il pianeta, fu all’epoca ben più travagliata e dolorosa di quanto generalmente non si pensi.”\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Perno-originario-n.0_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\nGiovedì 19 ore 8,30 - Dante in \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa 21 minuti [Radio Cane]:\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\nda Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\nper tutta la \u003Cmark>Val\u003C/mark> Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\nsarà modello d’ogni altra vallata,\r\ne d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\nvedrà levar la testa, e quanto vale\r\nl’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 19 ore 15 - Brodo di cagne strategico 5marzo2024 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 ore 8,30 - ll caso Caffaro 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera \u003Cmark>cronica\u003C/mark>, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Nocività-chimiche_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 9 - Il ruolo dell'urbano nell'epoca della crisi 40 minuti [Radio Blackout, Macerie su macerie]:\r\n\r\nIl ruolo dell’urbano nell’epoca delle crisi: cittadinanza differenziata, concentrazione economica ed esclusione sociale nelle politiche urbane degli ultimi trent’anni.\r\n\r\nApprofondimento a cura di Macerie su Macerie.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/macerie-1-maggio-DEFINITIVO.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 10,30 - Andrea Santalusia presenta Alnilam 40 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Andrea-Santalusia-presenta-Alnilam_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 20 - Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/bh-Philip_K_Dick-87.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 22 ore 9 - Symphonies of the Mummy Dust Trippers 56 minuti [Radio Blackout, Pschic Souns Research & Recordings]:\r\n\r\nPsychic Sounds è un progetto con sede a Belfast (Maine, US), fondato nel 2010 da Grant Corum. E’ insieme una label, un collettivo di artisti, musicisti e produttori la cui ricerca sonora si spinge sui territori più avventurosi della psichedelia.\r\nQuesto è un mix esclusivo benefit per Radio Blackout\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Symphonies-of-the-Mummy-Dust-Trippers_56.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[788],{"field":91,"matched_tokens":789,"snippet":785,"value":786},[78],{"best_field_score":274,"best_field_weight":145,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":40,"score":769,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":136},6637,{"collection_name":210,"first_q":22,"per_page":149,"q":22},22,["Reactive",795],{},["Set"],["ShallowReactive",798],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$foiu9vD4nEsK13rS6lHFnU_Hqy9FEvnmG1q1NUEJhGko":-1},true,"/search?query=Val+Camonica"]