","VENEZUELA FRA INGERENZE STRANIERE, GOLPE STRISCIANTE E CRISI ECONOMICA","post",1722728147,[66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/bolivarismo/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/maduro/","http://radioblackout.org/tag/venezuela/",[21,26,18,15],{"post_content":72,"post_title":76,"tags":80},{"matched_tokens":73,"snippet":74,"value":75},[15],"gli sviluppi della situazione in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> dopo l'esito delle elezioni del","Commentiamo gli sviluppi della situazione in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> dopo l'esito delle elezioni del 28 luglio e in seguito alla decisione del CNE, l'organo costituzionalmente preposto alla certificazione del risultato elettorale , che ha proclamato con il 51,2% delle preferenze, a fronte del 44% ottenuto dal candidato di destra Edmundo Gonzalez presidente Nicolas Maduro per un terzo mandato. L’opposizione ha parlato da subito di brogli e la leader della destra \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>na , Maria Corina Machado ha invitato , di nuovo, la gente a scendere in piazza sabato “in ‘tutte le città del Paese”. Si sta profilando una situazione condizionata dall'ingerenza esterna degli Stati Uniti e di alcuni paesi latinoamericani tra cui Argentina ,Ecuador,Perù ,Uruguay che hanno riconosciuto come presidente Edmundo Gonzalez assumendo come verità incontrovertibili le accuse di brogli agitate dall'opposizione. Il tutto in un contesto di golpe strisciante con le piazze che si contrappongono e le manifestazioni contro Maduro che si susseguono non solo nella capitale .\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/INFO-VENEZUELA-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDal \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> ci è arrivato anche il contributo di Geraldina Colotti giornalista e sostenitrice della rivoluzione bolivariana che si trova in questi giorni a Caracas.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/GERALDINA-COLOTTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":77,"snippet":79,"value":79},[78],"VENEZUELA","\u003Cmark>VENEZUELA\u003C/mark> FRA INGERENZE STRANIERE, GOLPE STRISCIANTE E CRISI ECONOMICA",[81,83,85,87],{"matched_tokens":82,"snippet":21},[],{"matched_tokens":84,"snippet":26},[],{"matched_tokens":86,"snippet":18},[],{"matched_tokens":88,"snippet":89},[15],"\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>",[91,94,99],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":74,"value":75},"post_content",[15],{"field":38,"indices":95,"matched_tokens":96,"snippets":98},[23],[97],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":79,"value":79},"post_title",[78],578730123365712000,{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},"1108091339008","578730123365711979",1,{"document":108,"highlight":127,"highlights":142,"text_match":102,"text_match_info":152},{"cat_link":109,"category":110,"comment_count":52,"id":111,"is_sticky":52,"permalink":112,"post_author":55,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":115,"post_id":111,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_thumbnail_html":118,"post_title":119,"post_type":63,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":124},[48],[51],"46797","http://radioblackout.org/2018/04/venezuela-sulla-rivolta-nel-carcere-di-carabobo-e-sulla-strage-di-detenuti/","Una strage annunciata quella avvenuta nello stato di Carabobo, in Venezuela dentro ad una caserma adibita a carcere dove, a seguito di una protesta dei detenuti per le condizioni di reclusione, è divampato un incendio che ha fatto almeno 68 morti tra prigionieri e parenti. Alla notizia dell'incidente amici e affetti dei detenuti sono accorsi fuori dal carcere per avere informazioni sui propri cari e sono stati accolti dai manganelli e dai lacrimogeni della polizia.\r\n\r\nIl Venezuela sta attraversando una crisi di sovraffollamento carcerario impressionante tanto che lo Stato si è dotato di mini strutture detentive ritagliate tra ex caserme e edifici pubblici per aumentare i posti di prigionia disponibili. Questi luoghi che dovrebbero essere di transito diventano invece l'ultima meta per i molti che, in attesa di giudizio, aspettano la prassi tribunalizia per sapere del proprio destino. Qui le condizioni di detenzione sono insostenibili dato che, non essendo carceri veri è propri, mancano completamente di ogni servizio necessario per la sopravvivenza, uno su tutti la somministrazione del vitto che costringe di fatto le famiglie a sobbarcarsi il peso economico della reclusione, recandosi dai propri parenti detenuti due volte al giorno per portare loro da mangiare. A ciò si aggiunge il sovraffollamento che rende la vita impossibile; si prenda ad esempio la struttura dove è divampato l'incendio in cui i posti disponibili sarebbero 40 e dove erano invece detenute oltre 200 persone, ammassate le une sulle altre.\r\n\r\nUna strage annunciata dunque, la peggiore da diversi anni a questa parte in termine di perdite umane, che va tristemente a sommarsi ai già numerosissimi episodi di morti collettive che avvengono più o meno con costanza nelle carceri venezuelane.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfredo Luis Somosa, giornalista freelance che collabora con diverse testate.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\ncarcereCarabobo","1 Aprile 2018","","2018-04-07 11:42:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/4aeb126d3acfde83416b70c7e5cf0faf-ky4D-U1110169817441KJI-1024x576@LaStampa.it_-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/4aeb126d3acfde83416b70c7e5cf0faf-ky4D-U1110169817441KJI-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/4aeb126d3acfde83416b70c7e5cf0faf-ky4D-U1110169817441KJI-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/4aeb126d3acfde83416b70c7e5cf0faf-ky4D-U1110169817441KJI-1024x576@LaStampa.it_-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/4aeb126d3acfde83416b70c7e5cf0faf-ky4D-U1110169817441KJI-1024x576@LaStampa.it_.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Venezuela, sulla rivolta nel carcere di Carabobo e sulla strage di detenuti",1522587311,[122,123,69],"http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/rivolta/",[125,126,15],"carcere","rivolta",{"post_content":128,"post_title":132,"tags":135},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[15],"nello stato di Carabobo, in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> dentro ad una caserma adibita","Una strage annunciata quella avvenuta nello stato di Carabobo, in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> dentro ad una caserma adibita a carcere dove, a seguito di una protesta dei detenuti per le condizioni di reclusione, è divampato un incendio che ha fatto almeno 68 morti tra prigionieri e parenti. Alla notizia dell'incidente amici e affetti dei detenuti sono accorsi fuori dal carcere per avere informazioni sui propri cari e sono stati accolti dai manganelli e dai lacrimogeni della polizia.\r\n\r\nIl \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> sta attraversando una crisi di sovraffollamento carcerario impressionante tanto che lo Stato si è dotato di mini strutture detentive ritagliate tra ex caserme e edifici pubblici per aumentare i posti di prigionia disponibili. Questi luoghi che dovrebbero essere di transito diventano invece l'ultima meta per i molti che, in attesa di giudizio, aspettano la prassi tribunalizia per sapere del proprio destino. Qui le condizioni di detenzione sono insostenibili dato che, non essendo carceri veri è propri, mancano completamente di ogni servizio necessario per la sopravvivenza, uno su tutti la somministrazione del vitto che costringe di fatto le famiglie a sobbarcarsi il peso economico della reclusione, recandosi dai propri parenti detenuti due volte al giorno per portare loro da mangiare. A ciò si aggiunge il sovraffollamento che rende la vita impossibile; si prenda ad esempio la struttura dove è divampato l'incendio in cui i posti disponibili sarebbero 40 e dove erano invece detenute oltre 200 persone, ammassate le une sulle altre.\r\n\r\nUna strage annunciata dunque, la peggiore da diversi anni a questa parte in termine di perdite umane, che va tristemente a sommarsi ai già numerosissimi episodi di morti collettive che avvengono più o meno con costanza nelle carceri \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>ne.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfredo Luis Somosa, giornalista freelance che collabora con diverse testate.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\ncarcereCarabobo",{"matched_tokens":133,"snippet":134,"value":134},[15],"\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, sulla rivolta nel carcere di Carabobo e sulla strage di detenuti",[136,138,140],{"matched_tokens":137,"snippet":125},[],{"matched_tokens":139,"snippet":126},[],{"matched_tokens":141,"snippet":89},[15],[143,145,150],{"field":92,"matched_tokens":144,"snippet":130,"value":131},[15],{"field":38,"indices":146,"matched_tokens":147,"snippets":149},[28],[148],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":151,"snippet":134,"value":134},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":154,"highlight":170,"highlights":185,"text_match":102,"text_match_info":195},{"cat_link":155,"category":156,"comment_count":52,"id":157,"is_sticky":52,"permalink":158,"post_author":55,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":115,"post_id":157,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_thumbnail_html":163,"post_title":164,"post_type":63,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":168},[48],[51],"41733","http://radioblackout.org/2017/05/venezuela-in-crisi-maduro-annuncia-una-nuova-costituente/","Dopo il primo maggio in Venezuela, che ha visto un'opposizione al presidente Nicolas Maduro scendere in piazza in modo conflittuale, la situazione di crisi del Venezuela sembra peggiorare. In campo ci sono interessi economici e nuovi assetti politici, in una fase di cambiamenti che sanciscono un nuovo scenario dalla morte di Chavez. Abbiamo provato a capire la composizione di piazza del primo maggio in molte città del Venezuela, cercando di scorgerne le criticità e avere uno sguardo di insieme del contesto venezuelano. Quello che si potrebbe prospettare ora è sicuramente una cronicizzazione della crisi che attualmente coinvolge il Paese e un probabile colpo di stato che porterebbe alla destituzione di Maduro. Quest'ultimo nel frattempo, ha illustrato la proposta di una nuova Assemblea costituente per riformare lo Stato. Una svolta storica, annunciata durante le grandi manifestazioni dei lavoratori, di segno opposto a quelle dell’opposizione e dei sindacati «gialli», consistenti e aggressive nei bastioni delle destre come Maracaibo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Geraldina Colotti, giornalista de Il Manifesto\r\n\r\nGeraldina Colotti, Venezuela","3 Maggio 2017","2017-05-05 17:05:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/venezuela-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/venezuela-300x199.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/venezuela-300x199.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/venezuela-768x509.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/venezuela.png 810w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Venezuela in crisi: Maduro annuncia una nuova Costituente",1493814368,[68,167,69],"http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/",[18,169,15],"primo maggio",{"post_content":171,"post_title":175,"tags":178},{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":174},[15],"Dopo il primo maggio in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, che ha visto un'opposizione al","Dopo il primo maggio in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, che ha visto un'opposizione al presidente Nicolas Maduro scendere in piazza in modo conflittuale, la situazione di crisi del \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> sembra peggiorare. In campo ci sono interessi economici e nuovi assetti politici, in una fase di cambiamenti che sanciscono un nuovo scenario dalla morte di Chavez. Abbiamo provato a capire la composizione di piazza del primo maggio in molte città del \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, cercando di scorgerne le criticità e avere uno sguardo di insieme del contesto \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>no. Quello che si potrebbe prospettare ora è sicuramente una cronicizzazione della crisi che attualmente coinvolge il Paese e un probabile colpo di stato che porterebbe alla destituzione di Maduro. Quest'ultimo nel frattempo, ha illustrato la proposta di una nuova Assemblea costituente per riformare lo Stato. Una svolta storica, annunciata durante le grandi manifestazioni dei lavoratori, di segno opposto a quelle dell’opposizione e dei sindacati «gialli», consistenti e aggressive nei bastioni delle destre come Maracaibo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Geraldina Colotti, giornalista de Il Manifesto\r\n\r\nGeraldina Colotti, \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>",{"matched_tokens":176,"snippet":177,"value":177},[15],"\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> in crisi: Maduro annuncia una nuova Costituente",[179,181,183],{"matched_tokens":180,"snippet":18},[],{"matched_tokens":182,"snippet":169},[],{"matched_tokens":184,"snippet":89},[15],[186,188,193],{"field":92,"matched_tokens":187,"snippet":173,"value":174},[15],{"field":38,"indices":189,"matched_tokens":190,"snippets":192},[28],[191],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":194,"snippet":177,"value":177},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":197,"highlight":216,"highlights":237,"text_match":102,"text_match_info":248},{"cat_link":198,"category":199,"comment_count":52,"id":200,"is_sticky":52,"permalink":201,"post_author":55,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":115,"post_id":200,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_thumbnail_html":206,"post_title":207,"post_type":63,"sort_by_date":208,"tag_links":209,"tags":213},[48],[51],"41640","http://radioblackout.org/2017/04/venezuela-in-fiamme/","Precipita nel sangue la crisi politica che sta attraversando il Venezuela, dove sono almeno 30 i morti dopo tre settimane di proteste contro il governo, il quale nel frattempo ha annunciato di voler avviare le pratiche per ritirarsi dall'Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Solo pochi giorni prima del 15° anniversario del colpo di stato contro Chavez (11-13 aprile 2002), quelli che lo attuarono hanno cominciato a gridare contro un presunto “auto golpe” dell'attuale presidente Maduro. Mentre le proteste del 2014 erano una reazione a disordini violenti capeggiati dal movimento studentesco di destra del paese, quelle di quest’anno sono cominciate dopo che la Corte Suprema di Giustizia (TJS) ha emesso una sentenza che assegnava alla Corte poteri temporanei di assumere le funzioni legislative dell’Assemblea Nazionale. Il parlamento venezuelano veniva infatti dichiarato colpevole di “oltraggio alla Corte” per più di sei mesi, dopo che l’opposizione si era rifiutata di rifiutata di far dimettere tre dei suoi parlamentari sotto inchiesta per brogli elettorali. La sentenza è stata revocata quasi immediatamente, mentre le destre reazionarie denunciavano una “rottura dell’ordine costituzionale”. Le proteste di piazza, oggi animate principalmente da giovani, sono state un’occasione da non perdere per le opposizioni, che stavano subendo un costante calo di popolarità dopo un anno intero di sperpero della propria maggioranza legislativa in parlamento. Di fronte alle manifestazioni, Maduro ha ordinato all’Esercito di marciare \"in difesa della morale\" e in \"ripudio dei traditori della patria\". I militari negli ultimi 20 anni hanno sempre avuto un ruolo centrale in Venezuela, ma oggi più che di un governo \"civico-militare\", c'è chi parla di governo \"militare-civico\".\r\n\r\n \r\n\r\nAd aggravare la situazione c'è naturalmente la crisi economica che da tempo sta affliggendo uno Stato oggi a rischio default, il cui modello di accumulazione è totalmente basato sullo sfruttamento ed esportazione di prodotti petroliferi, di cui non può controllare il prezzo. Di fronte alle forti limitazioni delle riserve di valuta forte e dei proventi del greggio, il governo ha dato priorità al pagamento del debito estero rispetto alle importazioni, che sono state pesantemente tagliate, aggravando così la scarsità di beni nel paese e, conseguentemente, la fame. Allo stesso tempo, per pagare per il bilancio dello Stato, che opera con un deficit pari al 15-20% del PIL, si è fatto ricorso a una politica che stampa nuova moneta, cosa che a sua volta ha portato alla iperinflazione. Come evolverà la crisi in Venezuela sembra dipendere dalle dinamiche interne al potere, in termini di controllo delle forze armate e di egemonizzazione delle mobilitazioni di massa per le strade, mentre le realtà sociali antagoniste auto-organizzate appaiono oggi più che mai frammentate e indebolite. Se al momento non sembra che l’opposizione reazionaria abbia la forza di rovesciare lo Stato, è più che evidente il declino del bolivarismo di facciata di Maduro, che nel frattempo ha annunciato ulteriori concessioni ai capitalisti nazionali ed esteri.\r\n\r\n \r\n\r\nCon l'intento di evitare fallaci appiattimenti tanto sul Madurismo capitalista quanto sulle proteste di piazza chiaramente attraversate da spinte reazionarie, questa mattina abbiamo raggiunto il giornalista e scrittore Alfredo Somoza, profondo conoscitore della realtà latino-americana:\r\n\r\nSomosaVenezuola","28 Aprile 2017","2017-05-02 20:11:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/TPYDEPN46932-kVP-U11002462636192VrB-1024x576@LaStampa.it_-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/TPYDEPN46932-kVP-U11002462636192VrB-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/TPYDEPN46932-kVP-U11002462636192VrB-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/TPYDEPN46932-kVP-U11002462636192VrB-1024x576@LaStampa.it_-768x433.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/TPYDEPN46932-kVP-U11002462636192VrB-1024x576@LaStampa.it_.jpg 998w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Venezuela in fiamme: il sanguinoso declino del bolivarismo di facciata",1493382114,[66,210,68,211,212,69],"http://radioblackout.org/tag/chavez/","http://radioblackout.org/tag/osa/","http://radioblackout.org/tag/scontri/",[21,24,18,214,215,15],"OSA","scontri",{"post_content":217,"post_title":221,"tags":224},{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":220},[15],"politica che sta attraversando il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, dove sono almeno 30 i","Precipita nel sangue la crisi politica che sta attraversando il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, dove sono almeno 30 i morti dopo tre settimane di proteste contro il governo, il quale nel frattempo ha annunciato di voler avviare le pratiche per ritirarsi dall'Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Solo pochi giorni prima del 15° anniversario del colpo di stato contro Chavez (11-13 aprile 2002), quelli che lo attuarono hanno cominciato a gridare contro un presunto “auto golpe” dell'attuale presidente Maduro. Mentre le proteste del 2014 erano una reazione a disordini violenti capeggiati dal movimento studentesco di destra del paese, quelle di quest’anno sono cominciate dopo che la Corte Suprema di Giustizia (TJS) ha emesso una sentenza che assegnava alla Corte poteri temporanei di assumere le funzioni legislative dell’Assemblea Nazionale. Il parlamento \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>no veniva infatti dichiarato colpevole di “oltraggio alla Corte” per più di sei mesi, dopo che l’opposizione si era rifiutata di rifiutata di far dimettere tre dei suoi parlamentari sotto inchiesta per brogli elettorali. La sentenza è stata revocata quasi immediatamente, mentre le destre reazionarie denunciavano una “rottura dell’ordine costituzionale”. Le proteste di piazza, oggi animate principalmente da giovani, sono state un’occasione da non perdere per le opposizioni, che stavano subendo un costante calo di popolarità dopo un anno intero di sperpero della propria maggioranza legislativa in parlamento. Di fronte alle manifestazioni, Maduro ha ordinato all’Esercito di marciare \"in difesa della morale\" e in \"ripudio dei traditori della patria\". I militari negli ultimi 20 anni hanno sempre avuto un ruolo centrale in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, ma oggi più che di un governo \"civico-militare\", c'è chi parla di governo \"militare-civico\".\r\n\r\n \r\n\r\nAd aggravare la situazione c'è naturalmente la crisi economica che da tempo sta affliggendo uno Stato oggi a rischio default, il cui modello di accumulazione è totalmente basato sullo sfruttamento ed esportazione di prodotti petroliferi, di cui non può controllare il prezzo. Di fronte alle forti limitazioni delle riserve di valuta forte e dei proventi del greggio, il governo ha dato priorità al pagamento del debito estero rispetto alle importazioni, che sono state pesantemente tagliate, aggravando così la scarsità di beni nel paese e, conseguentemente, la fame. Allo stesso tempo, per pagare per il bilancio dello Stato, che opera con un deficit pari al 15-20% del PIL, si è fatto ricorso a una politica che stampa nuova moneta, cosa che a sua volta ha portato alla iperinflazione. Come evolverà la crisi in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> sembra dipendere dalle dinamiche interne al potere, in termini di controllo delle forze armate e di egemonizzazione delle mobilitazioni di massa per le strade, mentre le realtà sociali antagoniste auto-organizzate appaiono oggi più che mai frammentate e indebolite. Se al momento non sembra che l’opposizione reazionaria abbia la forza di rovesciare lo Stato, è più che evidente il declino del bolivarismo di facciata di Maduro, che nel frattempo ha annunciato ulteriori concessioni ai capitalisti nazionali ed esteri.\r\n\r\n \r\n\r\nCon l'intento di evitare fallaci appiattimenti tanto sul Madurismo capitalista quanto sulle proteste di piazza chiaramente attraversate da spinte reazionarie, questa mattina abbiamo raggiunto il giornalista e scrittore Alfredo Somoza, profondo conoscitore della realtà latino-americana:\r\n\r\nSomosaVenezuola",{"matched_tokens":222,"snippet":223,"value":223},[15],"\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> in fiamme: il sanguinoso declino del bolivarismo di facciata",[225,227,229,231,233,235],{"matched_tokens":226,"snippet":21},[],{"matched_tokens":228,"snippet":24},[],{"matched_tokens":230,"snippet":18},[],{"matched_tokens":232,"snippet":214},[],{"matched_tokens":234,"snippet":215},[],{"matched_tokens":236,"snippet":89},[15],[238,240,246],{"field":92,"matched_tokens":239,"snippet":219,"value":220},[15],{"field":38,"indices":241,"matched_tokens":243,"snippets":245},[242],5,[244],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":247,"snippet":223,"value":223},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":250,"highlight":272,"highlights":295,"text_match":102,"text_match_info":305},{"cat_link":251,"category":252,"comment_count":52,"id":253,"is_sticky":52,"permalink":254,"post_author":55,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":115,"post_id":253,"post_modified":257,"post_thumbnail":258,"post_thumbnail_html":259,"post_title":260,"post_type":63,"sort_by_date":261,"tag_links":262,"tags":267},[48],[51],"29091","http://radioblackout.org/2015/04/venezuela-e-usa-tra-pressione-e-reazione/","Sabato 11 aprile si è conclusa la 2 giorni della Cumbre de las Americas a Panamà, in cui tutti gli stati americani tranne USA e Canada hanno chiesto l’annullamento del decreto che il 9 marzo scorso ha dichiarato il Venezuela una \"minaccia per la sicurezza nazionale\" e avviato lo \"stato di emergenza\". Il decreto formalizza una serie di sanzioni nei confronti di funzionari e cittadini venezuelani negli Stati Uniti.\r\nAll'indomani dall'approvazione la reazione del governo di Maduro, in un paese che sta attraversando una forte crisi socio-economica e politica, è stata immediata così come quella dell’UNASUR, come rappresentante dell’unità politica dei paesi latinoamericani, nel condannare la misura adottata dal congresso statunitense.\r\nA 2 settimane dallo scoppio dello \"scontro diplomatico\" tra i due paesi ne abbiamo parlato con Luciano Andrenacci docente di politiche pubbliche alla FLACSO di Buenos Aires.\r\n\r\nAscolta il contributo\r\n\r\nUnknown","14 Aprile 2015","2015-04-16 13:18:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/las-venas-abiertas-de-america-latina-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/las-venas-abiertas-de-america-latina-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/las-venas-abiertas-de-america-latina-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/las-venas-abiertas-de-america-latina-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/las-venas-abiertas-de-america-latina.jpg 855w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Venezuela e USA tra pressione e reazione",1429008497,[66,263,68,264,265,266,69],"http://radioblackout.org/tag/crisi-economica/","http://radioblackout.org/tag/minaccia-sicurezza-nazionale-usa/","http://radioblackout.org/tag/unasur/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[21,268,18,269,270,271,15],"crisi economica","minaccia sicurezza nazionale USA","UNASUR","USA",{"post_content":273,"post_title":277,"tags":280},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[15],"marzo scorso ha dichiarato il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> una \"minaccia per la sicurezza","Sabato 11 aprile si è conclusa la 2 giorni della Cumbre de las Americas a Panamà, in cui tutti gli stati americani tranne USA e Canada hanno chiesto l’annullamento del decreto che il 9 marzo scorso ha dichiarato il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> una \"minaccia per la sicurezza nazionale\" e avviato lo \"stato di emergenza\". Il decreto formalizza una serie di sanzioni nei confronti di funzionari e cittadini \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>ni negli Stati Uniti.\r\nAll'indomani dall'approvazione la reazione del governo di Maduro, in un paese che sta attraversando una forte crisi socio-economica e politica, è stata immediata così come quella dell’UNASUR, come rappresentante dell’unità politica dei paesi latinoamericani, nel condannare la misura adottata dal congresso statunitense.\r\nA 2 settimane dallo scoppio dello \"scontro diplomatico\" tra i due paesi ne abbiamo parlato con Luciano Andrenacci docente di politiche pubbliche alla FLACSO di Buenos Aires.\r\n\r\nAscolta il contributo\r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":278,"snippet":279,"value":279},[15],"\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> e USA tra pressione e reazione",[281,283,285,287,289,291,293],{"matched_tokens":282,"snippet":21},[],{"matched_tokens":284,"snippet":268},[],{"matched_tokens":286,"snippet":18},[],{"matched_tokens":288,"snippet":269},[],{"matched_tokens":290,"snippet":270},[],{"matched_tokens":292,"snippet":271},[],{"matched_tokens":294,"snippet":89},[15],[296,298,303],{"field":92,"matched_tokens":297,"snippet":275,"value":276},[15],{"field":38,"indices":299,"matched_tokens":300,"snippets":302},[20],[301],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":304,"snippet":279,"value":279},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":307,"highlight":321,"highlights":336,"text_match":102,"text_match_info":346},{"cat_link":308,"category":309,"comment_count":52,"id":310,"is_sticky":52,"permalink":311,"post_author":55,"post_content":312,"post_date":313,"post_excerpt":115,"post_id":310,"post_modified":314,"post_thumbnail":315,"post_thumbnail_html":316,"post_title":317,"post_type":63,"sort_by_date":318,"tag_links":319,"tags":320},[48],[51],"16082","http://radioblackout.org/2013/05/nel-venezuela-post-elettorale/","L'elezione di Maduro ha mostrato quanto può essere fragile un progetto politico che sino a pochi mesi prima sembrava procedere a tutto spiano con passo inarrestabile. E' bastata l'uscita di scena del presidente Chavez, deceduto in seguito a un cancro pelvico, per rimettere in discussione i giochi e ridare fiato a un'opposizione che , quasi disperata, millantava simpatie per il brasiliano Lula e infine per lo stesso Chavez, del quale scimmiottava ormai programmi e modalità di costruzione del consenso. E' bastata la sua dipartita appunto perché le scarse, per certi versi sorprendenti, percentuali di vittoria del neo-presidente Maduro, designato da Chavez stesso, ridassero vigore a una destra che nei ha fatti ha palesato il suo volto più autentico: golpista e regressivo. Mostrando di non aver mai digerito le politiche chaviste: l'orizzonte socialista, le nazionalizzazioni, gli intralci al libero commercio e allo strapotere delle multinazionali. Gli interrogativi aperti restano molti e i prossimi mesi saranno decisivi per capire se può ancora crescere e rafforzarsi, senza irrigidirsi, un progetto che con tutti i suoi limiti, riveste un'importanza enorme per tutto il subcontinente latinoamericano.\r\n\r\nAscolta la diretta con Geraldina Colotti, inviata del Manifesto in Venezuela e autrice di \"Talpe a Caracas\" che verrà presentato venerdì 24 maggio alle 21.00 nella sede di via Cecchi 21/A.\r\n\r\nGerri","21 Maggio 2013","2013-05-25 11:16:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/2-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"216\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/2-300x216.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/2-300x216.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/2.jpg 350w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Nel Venezuela post-elettorale",1369159778,[66,68,69],[21,18,15],{"post_content":322,"post_title":326,"tags":329},{"matched_tokens":323,"snippet":324,"value":325},[15],"Colotti, inviata del Manifesto in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> e autrice di \"Talpe a","L'elezione di Maduro ha mostrato quanto può essere fragile un progetto politico che sino a pochi mesi prima sembrava procedere a tutto spiano con passo inarrestabile. E' bastata l'uscita di scena del presidente Chavez, deceduto in seguito a un cancro pelvico, per rimettere in discussione i giochi e ridare fiato a un'opposizione che , quasi disperata, millantava simpatie per il brasiliano Lula e infine per lo stesso Chavez, del quale scimmiottava ormai programmi e modalità di costruzione del consenso. E' bastata la sua dipartita appunto perché le scarse, per certi versi sorprendenti, percentuali di vittoria del neo-presidente Maduro, designato da Chavez stesso, ridassero vigore a una destra che nei ha fatti ha palesato il suo volto più autentico: golpista e regressivo. Mostrando di non aver mai digerito le politiche chaviste: l'orizzonte socialista, le nazionalizzazioni, gli intralci al libero commercio e allo strapotere delle multinazionali. Gli interrogativi aperti restano molti e i prossimi mesi saranno decisivi per capire se può ancora crescere e rafforzarsi, senza irrigidirsi, un progetto che con tutti i suoi limiti, riveste un'importanza enorme per tutto il subcontinente latinoamericano.\r\n\r\nAscolta la diretta con Geraldina Colotti, inviata del Manifesto in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> e autrice di \"Talpe a Caracas\" che verrà presentato venerdì 24 maggio alle 21.00 nella sede di via Cecchi 21/A.\r\n\r\nGerri",{"matched_tokens":327,"snippet":328,"value":328},[15],"Nel \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> post-elettorale",[330,332,334],{"matched_tokens":331,"snippet":21},[],{"matched_tokens":333,"snippet":18},[],{"matched_tokens":335,"snippet":89},[15],[337,342,344],{"field":38,"indices":338,"matched_tokens":339,"snippets":341},[28],[340],[15],[89],{"field":100,"matched_tokens":343,"snippet":328,"value":328},[15],{"field":92,"matched_tokens":345,"snippet":324,"value":325},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},6645,{"collection_name":63,"first_q":15,"per_page":20,"q":15},4,{"facet_counts":351,"found":393,"hits":394,"out_of":602,"page":106,"request_params":603,"search_cutoff":39,"search_time_ms":370},[352,371],{"counts":353,"field_name":368,"sampled":39,"stats":369},[354,356,358,360,362,364,366],{"count":17,"highlighted":355,"value":355},"I Bastioni di Orione",{"count":23,"highlighted":357,"value":357},"anarres",{"count":28,"highlighted":359,"value":359},"Radio Borroka",{"count":28,"highlighted":361,"value":361},"liberation front",{"count":106,"highlighted":363,"value":363},"aguaplano",{"count":106,"highlighted":365,"value":365},"stakka stakka",{"count":106,"highlighted":367,"value":367},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":370},7,{"counts":372,"field_name":38,"sampled":39,"stats":391},[373,375,376,377,379,381,383,385,387,389],{"count":17,"highlighted":374,"value":374},"Bastioni di Orione",{"count":23,"highlighted":15,"value":15},{"count":28,"highlighted":24,"value":24},{"count":28,"highlighted":378,"value":378},"LatinoAmerica",{"count":106,"highlighted":380,"value":380},"cuba",{"count":106,"highlighted":382,"value":382},"castro",{"count":106,"highlighted":384,"value":384},"trapani",{"count":106,"highlighted":386,"value":386},"cie di trapani",{"count":106,"highlighted":388,"value":388},"commercio d'armi",{"count":106,"highlighted":390,"value":390},"serraino vulpitta",{"total_values":392},32,21,[395,452,492,528,558,579],{"document":396,"highlight":419,"highlights":440,"text_match":102,"text_match_info":451},{"comment_count":52,"id":397,"is_sticky":52,"permalink":398,"podcastfilter":399,"post_author":357,"post_content":400,"post_date":401,"post_excerpt":115,"post_id":397,"post_modified":402,"post_thumbnail":403,"post_title":404,"post_type":405,"sort_by_date":406,"tag_links":407,"tags":413},"37853","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-7-ottobre-terremoto-affari-controllo-militare-gentrification-messico-narcostato-lotte-popolari-gli-anarchici-venezuela-il-declino-del-chavismo-le-macerie-di-un-mo/",[357],"Anarres il pianeta delle utopie concrete, in onda su Blackout dalle 10,45 alle 12,45.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2016-10-07-anarres1\r\n\r\n2016-10-07-anarres2\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nTerremoto e buoni affari. L’Aquila come paradigma di controllo militare, gentrification, buoni affari.\r\nNe parliamo con Gian Maria Valent, autore di una tesi di dottorato sul post terremoto in Abruzzo\r\n\r\nMessico e nuvole. A Francoforte, durante il congresso dell’Internazionale delle federazioni Anarchiche, tenutosi in agosto, Lorenzo ha intervistato i compagni e le compagne della Federazione Messicana.\r\nQui potete leggere l’intervista:\r\nwww.umanitanova.org/2016/09/23/tra-crisi-istituzionale-e-spinte-autogestionarie/\r\n\r\nVenezuela. La fine del chavismo e delle ultime illusioni dei marxisti. Stefano Boni, antropologo e buon conoscitore della realtà venezuelana, ci racconta questa storia\r\n\r\nil 14 ottobre si apre il processo ai vigili urbani accusati della morte di Andrea Soldi, ucciso nell’estate del 2015 nei giardinetti di corso Umbria, perché si rifiutava di accettare un TSO.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 15 ottobre – punto info contro la guerra ai poveri al Balon\r\n\r\nSabato 22 ottobre – cena benefit lotte sociali alla fat in corso Palermo 46\r\n\r\nDa sabato 29 ottobre a venerdì 4 novembre – settimana di informazione e lotta contro tutti gli eserciti\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","11 Ottobre 2016","2018-10-17 23:05:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/nt-200x110.jpg","Anarres del 7 ottobre. Terremoto, affari, controllo militare, gentrification. Messico: narcoStato, resistenza popolare, gli anarchici. Venezuela, il declino del chavismo, le macerie di un modello autoritario….","podcast",1476216961,[408,409,410,411,412,69],"http://radioblackout.org/tag/aquila/","http://radioblackout.org/tag/gentrification/","http://radioblackout.org/tag/macerie-su-macerie/","http://radioblackout.org/tag/messico/","http://radioblackout.org/tag/terremoto/",[414,415,416,417,418,15],"aquila","gentrification","macerie-su-macerie","messico","terremoto",{"post_content":420,"post_title":424,"tags":427},{"matched_tokens":421,"snippet":422,"value":423},[15],"Qui potete leggere l’intervista:\r\nwww.umanitanova.org/2016/09/23/tra-crisi-istituzionale-e-spinte-autogestionarie/\r\n\r\n\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>. La fine del chavismo e","Anarres il pianeta delle utopie concrete, in onda su Blackout dalle 10,45 alle 12,45.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2016-10-07-anarres1\r\n\r\n2016-10-07-anarres2\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nTerremoto e buoni affari. L’Aquila come paradigma di controllo militare, gentrification, buoni affari.\r\nNe parliamo con Gian Maria Valent, autore di una tesi di dottorato sul post terremoto in Abruzzo\r\n\r\nMessico e nuvole. A Francoforte, durante il congresso dell’Internazionale delle federazioni Anarchiche, tenutosi in agosto, Lorenzo ha intervistato i compagni e le compagne della Federazione Messicana.\r\nQui potete leggere l’intervista:\r\nwww.umanitanova.org/2016/09/23/tra-crisi-istituzionale-e-spinte-autogestionarie/\r\n\r\n\u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>. La fine del chavismo e delle ultime illusioni dei marxisti. Stefano Boni, antropologo e buon conoscitore della realtà \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>na, ci racconta questa storia\r\n\r\nil 14 ottobre si apre il processo ai vigili urbani accusati della morte di Andrea Soldi, ucciso nell’estate del 2015 nei giardinetti di corso Umbria, perché si rifiutava di accettare un TSO.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 15 ottobre – punto info contro la guerra ai poveri al Balon\r\n\r\nSabato 22 ottobre – cena benefit lotte sociali alla fat in corso Palermo 46\r\n\r\nDa sabato 29 ottobre a venerdì 4 novembre – settimana di informazione e lotta contro tutti gli eserciti\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":425,"snippet":426,"value":426},[15],"Anarres del 7 ottobre. Terremoto, affari, controllo militare, gentrification. Messico: narcoStato, resistenza popolare, gli anarchici. \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, il declino del chavismo, le macerie di un modello autoritario….",[428,430,432,434,436,438],{"matched_tokens":429,"snippet":414,"value":414},[],{"matched_tokens":431,"snippet":415,"value":415},[],{"matched_tokens":433,"snippet":416,"value":416},[],{"matched_tokens":435,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":437,"snippet":418,"value":418},[],{"matched_tokens":439,"snippet":89,"value":89},[15],[441,443,449],{"field":92,"matched_tokens":442,"snippet":422,"value":423},[15],{"field":38,"indices":444,"matched_tokens":445,"snippets":447,"values":448},[242],[446],[15],[89],[89],{"field":100,"matched_tokens":450,"snippet":426,"value":426},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":52,"score":105,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":453,"highlight":467,"highlights":481,"text_match":102,"text_match_info":490},{"comment_count":52,"id":454,"is_sticky":52,"permalink":455,"podcastfilter":456,"post_author":457,"post_content":458,"post_date":459,"post_excerpt":115,"post_id":454,"post_modified":460,"post_thumbnail":115,"post_title":461,"post_type":405,"sort_by_date":462,"tag_links":463,"tags":466},"25755","http://radioblackout.org/podcast/intervista-a-j-petras-ingerenze-usa-e-resistenza-al-neoliberalismo-in-latinoamerica/",[359],"dj","James Petras è un sociologo interdisciplinare autore di centinaia di articoli e di libri. La sua attenzione si è concentrata sopratutto sull' America Latina, studiandone le vicende storiche, politiche , i movimenti popolari e rivoluzionari e fornendoci una precisa e puntuale analisi di classe di questo continente.\r\nL'associazione Nuova Colombia il 12 Ottobre a Milano, in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha organizzato un'incontro pubblico con il professor Petras per discutere nel Giorno della Resistenza Indigena le prospettive di pace per la Colombia e l'attuale fase dell'imperialismo, la cui aggressività raggiunge un grado di particolare acutezza nei confronti dei popoli e dei paesi che si oppongono alle ingerenze statunitensi, come il Venezuela.\r\nNell'intervista rilasciata per i microfoni di Radio Borroka, Petras commenta lo stato attuale dei dialoghi di pace fra FARC-EP e governo colombiano a L'Havana e traccia alcuni presupposti fondamentali per il proseguimento di un reale processo di pace e giustizia sociale per il paese latinoamericano.\r\nAscolta il contributo registrato\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/Petras_radio_BO3.mp3\"][/audio]","23 Ottobre 2014","2018-11-01 22:20:26","Intervista a J.Petras, ingerenze USA e resistenza al neoliberalismo in Latinoamerica",1414070083,[464,465,266,69],"http://radioblackout.org/tag/colombia/","http://radioblackout.org/tag/latinoamerica/",[35,378,271,15],{"post_content":468,"tags":472},{"matched_tokens":469,"snippet":470,"value":471},[15],"Generale della Repubblica Bolivariana del \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> ha organizzato un'incontro pubblico con","James Petras è un sociologo interdisciplinare autore di centinaia di articoli e di libri. La sua attenzione si è concentrata sopratutto sull' America Latina, studiandone le vicende storiche, politiche , i movimenti popolari e rivoluzionari e fornendoci una precisa e puntuale analisi di classe di questo continente.\r\nL'associazione Nuova Colombia il 12 Ottobre a Milano, in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> ha organizzato un'incontro pubblico con il professor Petras per discutere nel Giorno della Resistenza Indigena le prospettive di pace per la Colombia e l'attuale fase dell'imperialismo, la cui aggressività raggiunge un grado di particolare acutezza nei confronti dei popoli e dei paesi che si oppongono alle ingerenze statunitensi, come il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>.\r\nNell'intervista rilasciata per i microfoni di Radio Borroka, Petras commenta lo stato attuale dei dialoghi di pace fra FARC-EP e governo colombiano a L'Havana e traccia alcuni presupposti fondamentali per il proseguimento di un reale processo di pace e giustizia sociale per il paese latinoamericano.\r\nAscolta il contributo registrato\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/Petras_radio_BO3.mp3\"][/audio]",[473,475,477,479],{"matched_tokens":474,"snippet":35,"value":35},[],{"matched_tokens":476,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":478,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":480,"snippet":89,"value":89},[15],[482,488],{"field":38,"indices":483,"matched_tokens":484,"snippets":486,"values":487},[23],[485],[15],[89],[89],{"field":92,"matched_tokens":489,"snippet":470,"value":471},[15],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":52,"score":491,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},"578730123365711978",{"document":493,"highlight":505,"highlights":518,"text_match":102,"text_match_info":527},{"comment_count":52,"id":494,"is_sticky":52,"permalink":495,"podcastfilter":496,"post_author":457,"post_content":497,"post_date":498,"post_excerpt":115,"post_id":494,"post_modified":499,"post_thumbnail":500,"post_title":501,"post_type":405,"sort_by_date":502,"tag_links":503,"tags":504},"13700","http://radioblackout.org/podcast/in-morte-di-hugo-chavez/",[],"La scomparsa di Hugo Chavez segna indubbiamente un passaggio fondamentale nella storia recente dell'America Latina. Una figura storica la cui importanza non può essere sminuita, tra gli attori protagonisti del processo di autonomizzazione politica del continente latino-americano dall'egemonia statunitense, propulsore di politiche redistributive dall'alto verso il basso, finanziate coi proventi dell'industria petrolifera Pdvsa, nazionalizzata e sottratta ai profitti privati delle oligarchie.\r\n\r\nUna figura non-lineare ma indubbiamente di primaria importanza nel panorama politico latinoamericano degli ultimi 20 anni. Una figura scomoda, che non piace ai borghesi, agli euro-centrici, ma a cui si ispirano i poveri latinos che nelle ultime 2 decadi hanno lavorato politicamente in direzione di un profondo mutamento sociale. L'abbiamo ricordata con Geraldina Colotti, giornalista del Manifesto e della versione italiana de Le Monde Diplomatique, profonda conoscitrice della realtà venezuelana e autrice, recentemente, di un reportage corale dalla capitale venezuelana \"Talpe a Caracas. Cose viste in Venezuela\"\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/geraldina_chavez.mp3]\r\n\r\ngeraldina_chavez","6 Marzo 2013","2018-10-17 22:11:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/images-200x110.jpg","La morte di Hugo Chavez",1362608084,[210,465,69],[24,378,15],{"post_content":506,"tags":511},{"matched_tokens":507,"snippet":509,"value":510},[508,15],"venezuela","un reportage corale dalla capitale \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>na \"Talpe a Caracas. Cose viste in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>\"\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/geraldina_chavez.mp3]\r\n\r\ngeraldina_chavez","La scomparsa di Hugo Chavez segna indubbiamente un passaggio fondamentale nella storia recente dell'America Latina. Una figura storica la cui importanza non può essere sminuita, tra gli attori protagonisti del processo di autonomizzazione politica del continente latino-americano dall'egemonia statunitense, propulsore di politiche redistributive dall'alto verso il basso, finanziate coi proventi dell'industria petrolifera Pdvsa, nazionalizzata e sottratta ai profitti privati delle oligarchie.\r\n\r\nUna figura non-lineare ma indubbiamente di primaria importanza nel panorama politico latinoamericano degli ultimi 20 anni. Una figura scomoda, che non piace ai borghesi, agli euro-centrici, ma a cui si ispirano i poveri latinos che nelle ultime 2 decadi hanno lavorato politicamente in direzione di un profondo mutamento sociale. L'abbiamo ricordata con Geraldina Colotti, giornalista del Manifesto e della versione italiana de Le Monde Diplomatique, profonda conoscitrice della realtà \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>na e autrice, recentemente, di un reportage corale dalla capitale \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>na \"Talpe a Caracas. Cose viste in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>\"\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/geraldina_chavez.mp3]\r\n\r\ngeraldina_chavez",[512,514,516],{"matched_tokens":513,"snippet":24,"value":24},[],{"matched_tokens":515,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":517,"snippet":89,"value":89},[15],[519,521],{"field":92,"matched_tokens":520,"snippet":509,"value":510},[508,15],{"field":38,"indices":522,"matched_tokens":523,"snippets":525,"values":526},[28],[524],[15],[89],[89],{"best_field_score":104,"best_field_weight":14,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":52,"score":491,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":529,"highlight":545,"highlights":550,"text_match":553,"text_match_info":554},{"comment_count":52,"id":530,"is_sticky":52,"permalink":531,"podcastfilter":532,"post_author":533,"post_content":534,"post_date":535,"post_excerpt":115,"post_id":530,"post_modified":536,"post_thumbnail":537,"post_title":538,"post_type":405,"sort_by_date":539,"tag_links":540,"tags":543},"99949","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-18-09-2025-la-svolta-dellattacco-sionista-a-doha-rivolte-e-intrighi-nella-contorta-estate-in-sudest-asiatico-il-gerd-etiope-alleanze-in-corno-dafrica-e-lassedio-medievale/",[355],"info2","Nel 43esimo anniversario di Sabra e Chatila iniziamo la trasmissione con Laura Silvia Battaglia per analizzare quali strade si aprono al mondo arabo e in particolare ai paesi del Golfo dopo il proditorio attacco del fascistissimo governo israeliano contro la delegazione di Hamas chiamata a Doha a valutare le proposte di tregua; da questo primo spunto si è sviluppata una disamina che ha coinvolto il Pakistan, con il quale l'Arabia Saudita ha stipulato un accordo di reciproco supporto in caso di aggressione, la centralità della spianata nei livelli di provocazione dell'entità ebraica, il dilettantismo trumpiano, finendo con rievocare la distruzione di vestigia e tradizioni culturali perpetrate dall'esercito americano nel recente passato, con lo stesso spregio coloniale e supponente dell'Idf, partendo dal presupposto di detenere il monopolio della cultura di riferimento.\r\nPer contiguità con la regione mediorientale abbiamo proseguito nella carrellata di conflitti che costellano il pianeta, attraversando Bab-al Mandab, ed è toccato a Matteo Palamidesse accompagnarci tra le divisioni armate dell'Africa orientale, dove l'attivazione della diga etiope Gerd sul Nilo Azzurro funge da pretesto per alimentare le divisioni etniche, le rivendicazioni di indipendenza e i campi contrapposti appoggiati da potenze straniere, coinvolgendo il territorio del Corno d'Africa ed estendendosi fino all'assedio di stampo medievale attuato dalle Rsf di Dagalo su Al Fashir nell'Est del Sudan, dove si consumano stragi quotidiane, l'ultima delle quali è avvenuta con un drone su una moschea che ha causato 75 morti poche ore dopo il racconto di Matteo ai nostri microfoni.\r\nL'elenco di conflitti, proteste e insurrezioni è poi proseguito in Sudest asiatico con Emanuele Giordana, che ci ha illustrato gli intrighi, collegati agli interessi delle scam city e del mondo dell'azzardo per quel che riguarda le scaramucce tra Thailandia e Cambogia e che hanno portato a un rivolgimento politico rischioso per la tradizionale suscettibilità dei militari thai, sempre pronti a sciogliere la conduzione democratica del paese, ora in mano a una nuova coalizione anodina condotta da Anutin Charnvirakul con l'appoggio esterno del Partito popolare (ex Move Forward), dopo la destituzione della famiglia Shinawatra; sempre con il reporter esperto delle questioni estremo orientali abbiamo poi raggiunto il Nepal dove si è assistito a un nuovo episodio delle rivolte della macroarea nell'ultimo anno (dopo Bangla Desh e Sri Lanka) che hanno portato alla destituzione del governo corrotto filocinese; senza tralasciare il pugno di ferro di Prabowo che riprende la tradizione repressiva dell'Indonesia.\r\nLa lunga puntata si è conclusa in Latinamerica con Andrea Cegna inseguendo altri venti di guerra, anche questi scatenati dall'Impero americano in declino: le War on Drugs di nixoniana memoria, ripristinate dall'amministrazione Trump come pretesto per colpire i nemici del cortile di casa; così si è parlato di quale sia il significato ancora del regime bolivariano in Venezuela, ma anche del contrasto in Caribe e quale ruolo svolga il Mexico di Scheinbaum, riservandoci di affrontare tra un mese le alterne fortune del neoliberismo nel mondo latinoamericano, in particolare quello incarnato da Milei che ha subito sì una sonora sconfitta a Buenos Aires, ma in ottobre per le elezioni del Parlamento può ambire a un numero maggiore di rappresentanti eletti tra le sue file.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOil non olet\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3iOadt0OjeBCBS2wCkHYV6?si=2mNA3bJ4QpaubkOL24hdvg\r\n\r\nSi sono sprecati tutti gli aggettivi più vieti possibili per esprimere indignazione per l’efferatezza delle operazioni militari di Idf agli ordini politici del governo fascista di Netanyahu, sempre rispettando il diritto di Israele a perpetuare un genocidio in quanto popolo eletto, ma di fronte alla sorpresa per il bombardamento della delegazione riunita a valutare proposte di “pace” nel territorio sovrano del Qatar, una nazione filoamericana che ospita la più grossa base statunitense nel Sudovest asiatico e ha regalato l’aereo presidenziale come omaggio al nuovo imperatore, sono venute meno le inani riprovazioni e i vicini sauditi si sono rivolti al Pakistan in cerca di ombrello nucleare e protezione. La credibilità dell’amministrazione Trump è scomparsa del tutto e il volto mascherato di sangue dello Stato ebraico è apparso improvvisamente con i suoi veri connotati al mondo arabo, che ha sempre abbandonato le genti di Palestina al loro destino sacrificale, in cambio di affari.\r\nIl raid israeliano a Doha ha superato il perimetro del conflitto con Hamas: ha squassato regole non scritte, infranto la logica del territorio mediatore, e messo in discussione l’intero schema di alleanze della diplomazia araba, quella stessa che ha permesso al Mossad le peggiori turpitudini e fornito appoggio per operazioni nell'area contro gli avversari di Israele, che con il suo istinto da scorpione ha punto persino il proprio cavallo di Troia nella regione. Il Qatar, lungi dall’essere un bersaglio secondario, entra nella storia come simbolo della frattura tra potenza militare israeliana e coesione regionale arabo-americana, dando spazio a una alleanza di nuovo stampo con una potenza nucleare che fa parte della Belt Road cinese e si approvvigiona da Pechino per i suoi ordigni, come la filosionista India si è accorta nell'ultimo conflitto di pochi mesi fa.\r\nForse ora tutti si accorgeranno che la volontà di cancellazione di ogni traccia di vita e cultura araba dal territorio della Israele biblica coinvolge anche le vestigia e le tradizioni mondiali, ma questo risultato è stato possibile perché tutto ciò che stanno perpetrando i sionisti è già stato sperimentato dai governi di Washington, per esempio in Iraq, dove sono state ridotte in briciole dallo spregio dell’esercito americano testimonianze artistiche e culturali millenarie. Questo è reso possibile dalla presunzione che l’unica vera cultura sia quella ebraico-cristiana e tutti gli altri sono semplici colonizzati senza cultura propria.\r\nQuesti sono i prodromi perché quando gli invasati come Smotrich e Ben Gvir picconeranno la moschea di Gerusalemme, come già hanno cominciato a fare, Al-Aqsa sarà la soglia oltre alla quale la hybris ebraica renderà conto dei suoi abusi, perché la rivolta a quel punto non coinvolgerà solo i milioni di palestinesi, ma i miliardi di musulmani. E gli accordi finanziari, gli interessi per i resort progettati su una Striscia di concentramento e sterminio nulla potranno di fronte alla rivendicazione culturale delle masse oltraggiate dall’impunità israeliana.\r\nGià la trasferta di Rubio a Doha si è risolta in un fallimento: nonostante il giorno prima la riunione dei paesi coinvolti avesse balbettato, come una qualunque Unione europea, L’emiro Tamim ha chiesto i risarcimenti per i danni causati nel bombardamento israeliano su Doha, le scuse ufficiali e l’impegno di Netanyahu a non ripetere più la sua prepotenza e soprattutto di bloccare le uccisioni di innocenti a Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Oil-non-olet-in-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltri temi inerenti all'aggressione colonialista israeliana degli ultimi 80 anni si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\nIrresolubili contrasti che trovano nell'acqua del Nilo pretesti per perpetuarsi\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dalla-diga-sul-nilo-all-assedio-di-al-fashir-conflitti-in-africa-orientale--67835929\r\n\r\nFinalmente a inizio settembre si è inaugurata Gerd, la grande diga sul Nilo Azzurro voluta da Ahmed e che non solo approvvigionerebbe Etiopia, Sudan, Kenya e Gibuti di energia elettrica, ma coprirebbe il 20% dei consumi dell’Africa orientale. In questo anno in cui il bacino idrico si è andato riempiendo i dati dimostrano che questo non è avvenuto a detrimento dei paesi a valle, eppure i motivi di attrito con l’Egitto non scemano e anzi si dispiegano truppe del Cairo in Somalia, evidenziando alleanze e divisioni legate ad altri dossier, quali lo sbocco al mare in Somaliland (proprio la regione che per essere riconosciuta da Usa e Israele è disposta a ospitare i gazawi deportati) per Addis Abeba, o gli scontri interetnici sia a Nord in Puntland, che nel Jubbaland a Sud. Matteo Palamidesse ci aiuta a districarci ancora una volta in mezzo a queste dispute, ma ci apre anche una finestra sull’orrore attorno ad Al Fashir, città nel Sudan occidentale con 300.000 abitanti assediati dalle milizie delle Forze di intervento rapido di Hemedti; le sue parole a questo proposito vengono registrate qualche ora prima che un attacco contro una moschea proprio nei dintorni della città del Darfur ai confini con il Ciad il 19 settembre producesse 75 morti.\r\nNon poteva mancare anche uno sguardo al Sud Sudan nel giorno in cui è stato reso noto il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan, frutto di due anni di indagini e analisi indipendenti che hanno evidenziato il Saccheggio di una nazione, come riporta il titolo del dossier stesso.\r\n\r\n \r\n\r\nIl dossier africano che racchiude i podcast precedenti si trova qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Infiniti-squilibri-distopici-in-Africa-orientale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl capillare cambio di paradigma sistemico in Sudest asiatico\r\n\r\nCon Emanuele Giordana parliamo dei venti di rivolta giovanile che stanno scuotendo alcuni paesi asiatici, un'onda lunga partita dalle rivolte in Sri Lanka nel 2022 e Bangladesh nel 2024 che hanno defenestrato le dinastie al potere reclamando un cambiamento sostanziale . Le cause delle crisi che stanno attraversando alcuni paesi asiatici hanno le loro radici in un sistema di potere autoritario che nega le legittime aspirazioni delle nuove generazioni a una partecipazione concreta alle scelte che condizionano il loro futuro. La crisi economica, le distorsioni nello sviluppo eredità del colonialismo, l'iniqua distribuzione delle risorse, la corruzione imperante, le smodate ricchezze esibite da élite predatorie, l'ingombrante presenza dei militari nella vita politica ed economica, la disoccupazione giovanile e la mancanza di prospettive sono tratti comuni in paesi come la Thailandia, l'Indonesia e con caratteristiche più peculiari il Nepal. Sono paesi dove i giovani sono la maggioranza ma le loro richieste di cambiamento sono state compresse e represse per molto tempo e dove hanno trovato uno sbocco elettorale come in Thailandia i poteri conservatori e legati alla monarchia hanno invalidato l'esito elettorale. La chiamano la generazione \"z\" ma a prescindere dalle definizioni queste rivolte sono il sintomo di una forte richiesta di cambiamento del modello di accumulazione che ha contraddistinto la tumultuosa crescita dei paesi asiatici. Questa spinta generazionale ancora non riesce a trasformarsi in un articolato progetto politico ma sta mettendo in discussione fortemente un modello di società che ormai non garantisce né crescita né uguaglianza, le rivolte si stanno espandendo e chissà che dall'Asia arrivi anche in Europa questo virus benefico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/i-giovani-scuotono-l-asia-dalla-crisi-politica-thai-alle-rivolte-in-nepal-ed-indonesia--67824026\r\n\r\nAltri temi inerenti alla geopolitica estremorientale si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-GIORDANA-18092025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTrump ringhia contro il Venezuela agitando lo spettro della guerra alla droga.\r\n\r\nTrump si rivolge verso il \" patio trasero\" yankee con molta più frequenza ed aggressività delle precedenti amministrazioni anche repubblicane. L'impero declinante ha perso importanti posizioni in America Latina nel confronto con il competitor cinese e quindi ora Washington si atteggia a \" terminator\" nella strategia della lotta antidroga ,alibi per eccellenza fin dai tempi di Nixon per mascherare le ingerenze nordamericane. Il target è il Venezuela, irriducibilmente chavista nonostante Maduro, comunque eccezione pur con le sue contraddizioni a causa di un modello economico redistributivo verso il basso che non trova più seguaci nella regione . Rimasto prigioniero delle logiche di capitalismo estrattivo il Venezuela di Maduro resiste anche per l'inefficacia di un'opposizione poco credibile ed asservita agli interessi statunitensi, preda ambita per le sue riserve petrolifere.\r\nIl narcotraffico costituisce la copertura per l'interventismo nordamericano che ricorda la versione 2.0 della dottrina Monroe, ma il destino manifesto è duro da affermare in un continente sempre più autonomo dai legami con l'ingombrante vicino e legato ad interessi economici ed investimenti cinesi.\r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, giornalista e conoscitore dell'America Latina\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-ringhia-contro-il-venezuela-agitando-lo-spettro-della-guerra-alla-droga--67855661\r\n\r\nPer ripercorrere i sentieri fin qui percorsi con i popoli latinos, si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-18092025-CEGNA.mp3\"][/audio]","20 Settembre 2025","2025-09-22 23:43:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 18/09/2025 - LA SVOLTA DELL'ATTACCO SIONISTA A DOHA; RIVOLTE E INTRIGHI NELLA CONTORTA ESTATE IN SUDEST ASIATICO; IL GERD ETIOPE, ALLEANZE IN CORNO D'AFRICA E L'ASSEDIO MEDIEVALE SUDANESE; WAR ON DRUGS CONTRO CARACAS, CARIBE E MEXICO",1758374559,[541,542],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[374,544],"BastioniOrione",{"post_content":546},{"matched_tokens":547,"snippet":548,"value":549},[15],"ancora del regime bolivariano in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, ma anche del contrasto in","Nel 43esimo anniversario di Sabra e Chatila iniziamo la trasmissione con Laura Silvia Battaglia per analizzare quali strade si aprono al mondo arabo e in particolare ai paesi del Golfo dopo il proditorio attacco del fascistissimo governo israeliano contro la delegazione di Hamas chiamata a Doha a valutare le proposte di tregua; da questo primo spunto si è sviluppata una disamina che ha coinvolto il Pakistan, con il quale l'Arabia Saudita ha stipulato un accordo di reciproco supporto in caso di aggressione, la centralità della spianata nei livelli di provocazione dell'entità ebraica, il dilettantismo trumpiano, finendo con rievocare la distruzione di vestigia e tradizioni culturali perpetrate dall'esercito americano nel recente passato, con lo stesso spregio coloniale e supponente dell'Idf, partendo dal presupposto di detenere il monopolio della cultura di riferimento.\r\nPer contiguità con la regione mediorientale abbiamo proseguito nella carrellata di conflitti che costellano il pianeta, attraversando Bab-al Mandab, ed è toccato a Matteo Palamidesse accompagnarci tra le divisioni armate dell'Africa orientale, dove l'attivazione della diga etiope Gerd sul Nilo Azzurro funge da pretesto per alimentare le divisioni etniche, le rivendicazioni di indipendenza e i campi contrapposti appoggiati da potenze straniere, coinvolgendo il territorio del Corno d'Africa ed estendendosi fino all'assedio di stampo medievale attuato dalle Rsf di Dagalo su Al Fashir nell'Est del Sudan, dove si consumano stragi quotidiane, l'ultima delle quali è avvenuta con un drone su una moschea che ha causato 75 morti poche ore dopo il racconto di Matteo ai nostri microfoni.\r\nL'elenco di conflitti, proteste e insurrezioni è poi proseguito in Sudest asiatico con Emanuele Giordana, che ci ha illustrato gli intrighi, collegati agli interessi delle scam city e del mondo dell'azzardo per quel che riguarda le scaramucce tra Thailandia e Cambogia e che hanno portato a un rivolgimento politico rischioso per la tradizionale suscettibilità dei militari thai, sempre pronti a sciogliere la conduzione democratica del paese, ora in mano a una nuova coalizione anodina condotta da Anutin Charnvirakul con l'appoggio esterno del Partito popolare (ex Move Forward), dopo la destituzione della famiglia Shinawatra; sempre con il reporter esperto delle questioni estremo orientali abbiamo poi raggiunto il Nepal dove si è assistito a un nuovo episodio delle rivolte della macroarea nell'ultimo anno (dopo Bangla Desh e Sri Lanka) che hanno portato alla destituzione del governo corrotto filocinese; senza tralasciare il pugno di ferro di Prabowo che riprende la tradizione repressiva dell'Indonesia.\r\nLa lunga puntata si è conclusa in Latinamerica con Andrea Cegna inseguendo altri venti di guerra, anche questi scatenati dall'Impero americano in declino: le War on Drugs di nixoniana memoria, ripristinate dall'amministrazione Trump come pretesto per colpire i nemici del cortile di casa; così si è parlato di quale sia il significato ancora del regime bolivariano in \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, ma anche del contrasto in Caribe e quale ruolo svolga il Mexico di Scheinbaum, riservandoci di affrontare tra un mese le alterne fortune del neoliberismo nel mondo latinoamericano, in particolare quello incarnato da Milei che ha subito sì una sonora sconfitta a Buenos Aires, ma in ottobre per le elezioni del Parlamento può ambire a un numero maggiore di rappresentanti eletti tra le sue file.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOil non olet\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3iOadt0OjeBCBS2wCkHYV6?si=2mNA3bJ4QpaubkOL24hdvg\r\n\r\nSi sono sprecati tutti gli aggettivi più vieti possibili per esprimere indignazione per l’efferatezza delle operazioni militari di Idf agli ordini politici del governo fascista di Netanyahu, sempre rispettando il diritto di Israele a perpetuare un genocidio in quanto popolo eletto, ma di fronte alla sorpresa per il bombardamento della delegazione riunita a valutare proposte di “pace” nel territorio sovrano del Qatar, una nazione filoamericana che ospita la più grossa base statunitense nel Sudovest asiatico e ha regalato l’aereo presidenziale come omaggio al nuovo imperatore, sono venute meno le inani riprovazioni e i vicini sauditi si sono rivolti al Pakistan in cerca di ombrello nucleare e protezione. La credibilità dell’amministrazione Trump è scomparsa del tutto e il volto mascherato di sangue dello Stato ebraico è apparso improvvisamente con i suoi veri connotati al mondo arabo, che ha sempre abbandonato le genti di Palestina al loro destino sacrificale, in cambio di affari.\r\nIl raid israeliano a Doha ha superato il perimetro del conflitto con Hamas: ha squassato regole non scritte, infranto la logica del territorio mediatore, e messo in discussione l’intero schema di alleanze della diplomazia araba, quella stessa che ha permesso al Mossad le peggiori turpitudini e fornito appoggio per operazioni nell'area contro gli avversari di Israele, che con il suo istinto da scorpione ha punto persino il proprio cavallo di Troia nella regione. Il Qatar, lungi dall’essere un bersaglio secondario, entra nella storia come simbolo della frattura tra potenza militare israeliana e coesione regionale arabo-americana, dando spazio a una alleanza di nuovo stampo con una potenza nucleare che fa parte della Belt Road cinese e si approvvigiona da Pechino per i suoi ordigni, come la filosionista India si è accorta nell'ultimo conflitto di pochi mesi fa.\r\nForse ora tutti si accorgeranno che la volontà di cancellazione di ogni traccia di vita e cultura araba dal territorio della Israele biblica coinvolge anche le vestigia e le tradizioni mondiali, ma questo risultato è stato possibile perché tutto ciò che stanno perpetrando i sionisti è già stato sperimentato dai governi di Washington, per esempio in Iraq, dove sono state ridotte in briciole dallo spregio dell’esercito americano testimonianze artistiche e culturali millenarie. Questo è reso possibile dalla presunzione che l’unica vera cultura sia quella ebraico-cristiana e tutti gli altri sono semplici colonizzati senza cultura propria.\r\nQuesti sono i prodromi perché quando gli invasati come Smotrich e Ben Gvir picconeranno la moschea di Gerusalemme, come già hanno cominciato a fare, Al-Aqsa sarà la soglia oltre alla quale la hybris ebraica renderà conto dei suoi abusi, perché la rivolta a quel punto non coinvolgerà solo i milioni di palestinesi, ma i miliardi di musulmani. E gli accordi finanziari, gli interessi per i resort progettati su una Striscia di concentramento e sterminio nulla potranno di fronte alla rivendicazione culturale delle masse oltraggiate dall’impunità israeliana.\r\nGià la trasferta di Rubio a Doha si è risolta in un fallimento: nonostante il giorno prima la riunione dei paesi coinvolti avesse balbettato, come una qualunque Unione europea, L’emiro Tamim ha chiesto i risarcimenti per i danni causati nel bombardamento israeliano su Doha, le scuse ufficiali e l’impegno di Netanyahu a non ripetere più la sua prepotenza e soprattutto di bloccare le uccisioni di innocenti a Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Oil-non-olet-in-Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAltri temi inerenti all'aggressione colonialista israeliana degli ultimi 80 anni si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\nIrresolubili contrasti che trovano nell'acqua del Nilo pretesti per perpetuarsi\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/dalla-diga-sul-nilo-all-assedio-di-al-fashir-conflitti-in-africa-orientale--67835929\r\n\r\nFinalmente a inizio settembre si è inaugurata Gerd, la grande diga sul Nilo Azzurro voluta da Ahmed e che non solo approvvigionerebbe Etiopia, Sudan, Kenya e Gibuti di energia elettrica, ma coprirebbe il 20% dei consumi dell’Africa orientale. In questo anno in cui il bacino idrico si è andato riempiendo i dati dimostrano che questo non è avvenuto a detrimento dei paesi a valle, eppure i motivi di attrito con l’Egitto non scemano e anzi si dispiegano truppe del Cairo in Somalia, evidenziando alleanze e divisioni legate ad altri dossier, quali lo sbocco al mare in Somaliland (proprio la regione che per essere riconosciuta da Usa e Israele è disposta a ospitare i gazawi deportati) per Addis Abeba, o gli scontri interetnici sia a Nord in Puntland, che nel Jubbaland a Sud. Matteo Palamidesse ci aiuta a districarci ancora una volta in mezzo a queste dispute, ma ci apre anche una finestra sull’orrore attorno ad Al Fashir, città nel Sudan occidentale con 300.000 abitanti assediati dalle milizie delle Forze di intervento rapido di Hemedti; le sue parole a questo proposito vengono registrate qualche ora prima che un attacco contro una moschea proprio nei dintorni della città del Darfur ai confini con il Ciad il 19 settembre producesse 75 morti.\r\nNon poteva mancare anche uno sguardo al Sud Sudan nel giorno in cui è stato reso noto il rapporto della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan, frutto di due anni di indagini e analisi indipendenti che hanno evidenziato il Saccheggio di una nazione, come riporta il titolo del dossier stesso.\r\n\r\n \r\n\r\nIl dossier africano che racchiude i podcast precedenti si trova qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Infiniti-squilibri-distopici-in-Africa-orientale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nIl capillare cambio di paradigma sistemico in Sudest asiatico\r\n\r\nCon Emanuele Giordana parliamo dei venti di rivolta giovanile che stanno scuotendo alcuni paesi asiatici, un'onda lunga partita dalle rivolte in Sri Lanka nel 2022 e Bangladesh nel 2024 che hanno defenestrato le dinastie al potere reclamando un cambiamento sostanziale . Le cause delle crisi che stanno attraversando alcuni paesi asiatici hanno le loro radici in un sistema di potere autoritario che nega le legittime aspirazioni delle nuove generazioni a una partecipazione concreta alle scelte che condizionano il loro futuro. La crisi economica, le distorsioni nello sviluppo eredità del colonialismo, l'iniqua distribuzione delle risorse, la corruzione imperante, le smodate ricchezze esibite da élite predatorie, l'ingombrante presenza dei militari nella vita politica ed economica, la disoccupazione giovanile e la mancanza di prospettive sono tratti comuni in paesi come la Thailandia, l'Indonesia e con caratteristiche più peculiari il Nepal. Sono paesi dove i giovani sono la maggioranza ma le loro richieste di cambiamento sono state compresse e represse per molto tempo e dove hanno trovato uno sbocco elettorale come in Thailandia i poteri conservatori e legati alla monarchia hanno invalidato l'esito elettorale. La chiamano la generazione \"z\" ma a prescindere dalle definizioni queste rivolte sono il sintomo di una forte richiesta di cambiamento del modello di accumulazione che ha contraddistinto la tumultuosa crescita dei paesi asiatici. Questa spinta generazionale ancora non riesce a trasformarsi in un articolato progetto politico ma sta mettendo in discussione fortemente un modello di società che ormai non garantisce né crescita né uguaglianza, le rivolte si stanno espandendo e chissà che dall'Asia arrivi anche in Europa questo virus benefico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/i-giovani-scuotono-l-asia-dalla-crisi-politica-thai-alle-rivolte-in-nepal-ed-indonesia--67824026\r\n\r\nAltri temi inerenti alla geopolitica estremorientale si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-GIORDANA-18092025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTrump ringhia contro il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> agitando lo spettro della guerra alla droga.\r\n\r\nTrump si rivolge verso il \" patio trasero\" yankee con molta più frequenza ed aggressività delle precedenti amministrazioni anche repubblicane. L'impero declinante ha perso importanti posizioni in America Latina nel confronto con il competitor cinese e quindi ora Washington si atteggia a \" terminator\" nella strategia della lotta antidroga ,alibi per eccellenza fin dai tempi di Nixon per mascherare le ingerenze nordamericane. Il target è il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>, irriducibilmente chavista nonostante Maduro, comunque eccezione pur con le sue contraddizioni a causa di un modello economico redistributivo verso il basso che non trova più seguaci nella regione . Rimasto prigioniero delle logiche di capitalismo estrattivo il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> di Maduro resiste anche per l'inefficacia di un'opposizione poco credibile ed asservita agli interessi statunitensi, preda ambita per le sue riserve petrolifere.\r\nIl narcotraffico costituisce la copertura per l'interventismo nordamericano che ricorda la versione 2.0 della dottrina Monroe, ma il destino manifesto è duro da affermare in un continente sempre più autonomo dai legami con l'ingombrante vicino e legato ad interessi economici ed investimenti cinesi.\r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, giornalista e conoscitore dell'America Latina\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/trump-ringhia-contro-il-venezuela-agitando-lo-spettro-della-guerra-alla-droga--67855661\r\n\r\nPer ripercorrere i sentieri fin qui percorsi con i popoli latinos, si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BASTIONI-18092025-CEGNA.mp3\"][/audio]",[551],{"field":92,"matched_tokens":552,"snippet":548,"value":549},[15],578730123365187700,{"best_field_score":555,"best_field_weight":556,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":52,"score":557,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":559,"highlight":570,"highlights":575,"text_match":553,"text_match_info":578},{"comment_count":52,"id":560,"is_sticky":52,"permalink":561,"podcastfilter":562,"post_author":55,"post_content":563,"post_date":564,"post_excerpt":115,"post_id":560,"post_modified":565,"post_thumbnail":537,"post_title":566,"post_type":405,"sort_by_date":567,"tag_links":568,"tags":569},"98318","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-29-05-2025-i-veri-uomini-mangiano-empanadas-novi-sad-pedala-a-strasburgo-ma-lue-era-fuori-trumponomics-vale-un-taco/",[355],"L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ","3 Giugno 2025","2025-06-08 08:54:32","BASTIONI DI ORIONE 29/05/2025 - GLI ANARCOCAPITALISTI MANGIANO EMPANADAS; NOVI SAD PEDALA A STRASBURGO, MA L’UE ERA FUORI; TRUMPONOMICS VALE UN TACO?",1748911188,[541],[374],{"post_content":571},{"matched_tokens":572,"snippet":573,"value":574},[508],"vista più ravvicinato sulle elezioni \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>ne e sulle presenze paramilitari nel","L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>ne e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark>). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>ni è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ",[576],{"field":92,"matched_tokens":577,"snippet":573,"value":574},[508],{"best_field_score":555,"best_field_weight":556,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":52,"score":557,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},{"document":580,"highlight":593,"highlights":598,"text_match":553,"text_match_info":601},{"comment_count":52,"id":581,"is_sticky":52,"permalink":582,"podcastfilter":583,"post_author":584,"post_content":585,"post_date":586,"post_excerpt":115,"post_id":581,"post_modified":587,"post_thumbnail":588,"post_title":589,"post_type":405,"sort_by_date":590,"tag_links":591,"tags":592},"95297","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-30-01-2025-colombia-nel-catatumbo-si-arena-il-processo-di-pace-e-la-presidenza-petro-sudan-guerra-senza-fine-i-territori-doltremare-francesi-spingono-per-la-decolonizzazione/",[355],"radiokalakuta","Bastioni di Orione in questa puntata insieme a Cristina Vargas, antropologa colombiana , racconta della situazione del Catatumbo ,regione della Colombia al confine con il Venezuela . Una regione ricca di materie prime ma occupata dalla coltivazione della coca e da laboratori per la produzione ,dove lo stato colombiano è totalmente assente e il territorio è attraversato da guerriglie in complicità con i trafficanti ,cartelli della droga messicani e paramilitari. Qui si stanno scontrando da diversi giorni le forze dell'ELN (gruppo guerrigliero attivo dal 1964) e i dissidenti del 33° fronte delle FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) per il controllo del territorio .Questi scontri hanno fatto ripiombare la regione nell'incubo della guerra provocando circa 40000 profughi costretti ad abbandonare le proprie abitazioni e fuggire anche verso il confine venezuelano . Il presidente Petro ha inviato l'esercito e dichiarato lo stato d'emergenza , il processo di pace che era stato implementato con le guerriglie si è arenato forse definitivamente ,anche perchè ormai i capi dell'ELN sono ricercati e l'organizzazione considerata alla stregua di un gruppo criminale di narcotrafficanti . La risposta militare e lo stato di guerra impedisce una mobilitazione sociale dal basso ,le condizioni strutturali di arretratezza della regione che costringono i contadini a dedicarsi alla coltivazione della coca ,non trovano risoluzione anche per l'incapacità dello stato colombiano di reperire le risorse per un cambiamento di rotta dell'economia del Catatumbo dipendente dalla produzione e dal traffico della coca. A Bogotà il governo Petro è in difficoltà ,non ha una maggioranza in parlamento , la crisi economica e la disillusione rispetto alle aspettative della sua presidenza stanno allontanando alcuni settori sociali che lo avevavo sostenuto. Tuttavia la crisi dei migranti rimpatriati \"manu militari\" dall'amministrazione Trump e la minaccia dei dazi ,è stata raccontata dai media colombiani come un braccio di ferro vincente con l'ingombrante vicino yanqui ,giocato dalla presidenza Petro sul principio del rispetto della dignità umana dei rimpatriati che ha raccolto un vasto consenso nel paese.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-30012025-CRISTINA-VARGAS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Ali, cittadino italo sudanese residente aTorino , parliamo della guerra in Sudan ,con uno sguardo dall'interno che ci restituisce una prospettiva di drammatica divisione della società sudanese. Emerge il dato della presenza nell'esercito e anche nelle Forze di Supporto Rapido di elementi legati al vecchio regime di Al Bashir ,alcuni di questi personaggi come Ahmad Harun ,ex ministro degli interni del governo islamista, ricercati dalla giustizia internazionale. Alcuni di questi islamisti radicali provengono anche da altri paesi mentre altri costituiscono pezzi dello stato profondo del regime di Al Bashir. Alcune milizie combattenti sono state formate dai servizi segreti del precedente governo e si sono rese protagoniste delle brutalità commesse contro la popolazione civile ,mentre sul terreno nonostante l'avanzata dell'esercito di Al Bhuran con la conquista del capoluogo della fertile regione di El Gezira ,le RSF di Hemmeti controllano importanti porzioni di territorio tra cui il Kordofan e il Darfur. Constatiamo la mancanza di volontà di dialogo tra le parti ,la violenza crescente contro la popolazione civile ,le dimensioni della catastrofe umanitaria ,la divisione della società sudanese ,la debolezza delle forze politiche eredi della rivoluzione civile che defenestro' Al Bashir ,la pervasività della fallace percezione del ruolo stabilizzatore dell'esercito anche all'interno della diaspora sudanese .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-30012025-ALI-SUDAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Adriano Favole ,antropologo e conoscitore della Nuova Caledonia, parliamo della nascita del \" Front international de decolonisation\" che unisce i movimenti indipendentisti di Guadalupa, Martinica, Guyana francese, Polinesia e Corsica nella cui dichiarazione finale si afferma che \" l' obiettivo fondamentale è unire le nostre forze per liberare definitivamente i nostri paesi e il pianeta da ogni presenza coloniale. Affermiamo che nel contesto del crollo di un ordine mondiale caratterizzato dallo sfruttamento dei più fragili e dal dominio di una parte significativa del mondo da parte di poche potenze predatorie, è giunto il momento di unirci per guidare le nostre nazioni alla loro piena sovranità e partecipare così alla costruzione di un mondo migliore, rispettoso della dignità delle donne e degli uomini \". Si esprime una forte richiesta anche del riconoscimento della cultura dei popoli nativi che viene totalmente ignorata nel sistema scolastico dove nello specifico della Nuova Caledonia,nei programmi scolastici non vengono menzionati i legami con le altre isole del Pacifico. Il colonialismo francese si estrinseca nell'asse privilegiato con la metropoli a discapito dei paesi limitrofi ,costringendo ad importare merci costose dalla \"madrepatria\" ,impedendo le relazioni commerciali con altre isole con cui le popolazioni della Nuova Caledonia hanno sempre avuto relazioni di scambio ,costituendo un sistema insostenibile e costoso per la popolazione locale . La Francia che sta perdendo ormai pezzi del suo ex impero in Africa ,persiste a sostenere la sua presenza nel Pacifico per ragioni geo strategiche ,per lo sfruttamento delle risorse marine e anche se in misura minore per lo sfruttamento del nichel. \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-FAVOLE-NUOVA-Caledonia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","1 Febbraio 2025","2025-02-01 19:53:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 30/01/2025-COLOMBIA, NEL CATATUMBO SI ARENA IL PROCESSO DI PACE E LA PRESIDENZA PETRO-SUDAN GUERRA SENZA FINE-I TERRITORI D'OLTREMARE FRANCESI SPINGONO PER LA DECOLONIZZAZIONE.",1738439628,[541],[374],{"post_content":594},{"matched_tokens":595,"snippet":596,"value":597},[15],"Colombia al confine con il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> . Una regione ricca di materie","Bastioni di Orione in questa puntata insieme a Cristina Vargas, antropologa colombiana , racconta della situazione del Catatumbo ,regione della Colombia al confine con il \u003Cmark>Venezuela\u003C/mark> . Una regione ricca di materie prime ma occupata dalla coltivazione della coca e da laboratori per la produzione ,dove lo stato colombiano è totalmente assente e il territorio è attraversato da guerriglie in complicità con i trafficanti ,cartelli della droga messicani e paramilitari. Qui si stanno scontrando da diversi giorni le forze dell'ELN (gruppo guerrigliero attivo dal 1964) e i dissidenti del 33° fronte delle FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) per il controllo del territorio .Questi scontri hanno fatto ripiombare la regione nell'incubo della guerra provocando circa 40000 profughi costretti ad abbandonare le proprie abitazioni e fuggire anche verso il confine \u003Cmark>venezuela\u003C/mark>no . Il presidente Petro ha inviato l'esercito e dichiarato lo stato d'emergenza , il processo di pace che era stato implementato con le guerriglie si è arenato forse definitivamente ,anche perchè ormai i capi dell'ELN sono ricercati e l'organizzazione considerata alla stregua di un gruppo criminale di narcotrafficanti . La risposta militare e lo stato di guerra impedisce una mobilitazione sociale dal basso ,le condizioni strutturali di arretratezza della regione che costringono i contadini a dedicarsi alla coltivazione della coca ,non trovano risoluzione anche per l'incapacità dello stato colombiano di reperire le risorse per un cambiamento di rotta dell'economia del Catatumbo dipendente dalla produzione e dal traffico della coca. A Bogotà il governo Petro è in difficoltà ,non ha una maggioranza in parlamento , la crisi economica e la disillusione rispetto alle aspettative della sua presidenza stanno allontanando alcuni settori sociali che lo avevavo sostenuto. Tuttavia la crisi dei migranti rimpatriati \"manu militari\" dall'amministrazione Trump e la minaccia dei dazi ,è stata raccontata dai media colombiani come un braccio di ferro vincente con l'ingombrante vicino yanqui ,giocato dalla presidenza Petro sul principio del rispetto della dignità umana dei rimpatriati che ha raccolto un vasto consenso nel paese.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-30012025-CRISTINA-VARGAS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Ali, cittadino italo sudanese residente aTorino , parliamo della guerra in Sudan ,con uno sguardo dall'interno che ci restituisce una prospettiva di drammatica divisione della società sudanese. Emerge il dato della presenza nell'esercito e anche nelle Forze di Supporto Rapido di elementi legati al vecchio regime di Al Bashir ,alcuni di questi personaggi come Ahmad Harun ,ex ministro degli interni del governo islamista, ricercati dalla giustizia internazionale. Alcuni di questi islamisti radicali provengono anche da altri paesi mentre altri costituiscono pezzi dello stato profondo del regime di Al Bashir. Alcune milizie combattenti sono state formate dai servizi segreti del precedente governo e si sono rese protagoniste delle brutalità commesse contro la popolazione civile ,mentre sul terreno nonostante l'avanzata dell'esercito di Al Bhuran con la conquista del capoluogo della fertile regione di El Gezira ,le RSF di Hemmeti controllano importanti porzioni di territorio tra cui il Kordofan e il Darfur. Constatiamo la mancanza di volontà di dialogo tra le parti ,la violenza crescente contro la popolazione civile ,le dimensioni della catastrofe umanitaria ,la divisione della società sudanese ,la debolezza delle forze politiche eredi della rivoluzione civile che defenestro' Al Bashir ,la pervasività della fallace percezione del ruolo stabilizzatore dell'esercito anche all'interno della diaspora sudanese .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-30012025-ALI-SUDAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Adriano Favole ,antropologo e conoscitore della Nuova Caledonia, parliamo della nascita del \" Front international de decolonisation\" che unisce i movimenti indipendentisti di Guadalupa, Martinica, Guyana francese, Polinesia e Corsica nella cui dichiarazione finale si afferma che \" l' obiettivo fondamentale è unire le nostre forze per liberare definitivamente i nostri paesi e il pianeta da ogni presenza coloniale. Affermiamo che nel contesto del crollo di un ordine mondiale caratterizzato dallo sfruttamento dei più fragili e dal dominio di una parte significativa del mondo da parte di poche potenze predatorie, è giunto il momento di unirci per guidare le nostre nazioni alla loro piena sovranità e partecipare così alla costruzione di un mondo migliore, rispettoso della dignità delle donne e degli uomini \". Si esprime una forte richiesta anche del riconoscimento della cultura dei popoli nativi che viene totalmente ignorata nel sistema scolastico dove nello specifico della Nuova Caledonia,nei programmi scolastici non vengono menzionati i legami con le altre isole del Pacifico. Il colonialismo francese si estrinseca nell'asse privilegiato con la metropoli a discapito dei paesi limitrofi ,costringendo ad importare merci costose dalla \"madrepatria\" ,impedendo le relazioni commerciali con altre isole con cui le popolazioni della Nuova Caledonia hanno sempre avuto relazioni di scambio ,costituendo un sistema insostenibile e costoso per la popolazione locale . La Francia che sta perdendo ormai pezzi del suo ex impero in Africa ,persiste a sostenere la sua presenza nel Pacifico per ragioni geo strategiche ,per lo sfruttamento delle risorse marine e anche se in misura minore per lo sfruttamento del nichel. \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-FAVOLE-NUOVA-Caledonia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[599],{"field":92,"matched_tokens":600,"snippet":596,"value":597},[15],{"best_field_score":555,"best_field_weight":556,"fields_matched":106,"num_tokens_dropped":52,"score":557,"tokens_matched":106,"typo_prefix_score":52},6636,{"collection_name":405,"first_q":15,"per_page":20,"q":15},["Reactive",605],{},["Set"],["ShallowReactive",608],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$foOAmgVNbaOsiA1VgiHZRdIq3HkMp1diVx3vtvWbQA6Y":-1},true,"/search?query=Venezuela"]