","CHI LAVORA NON MANGIA ,I SALARIATI S'IMPOVERISCONO MENTRE CRESCONO LE DISUGUAGLIANZE.","post",1729528475,[52,53,54],"http://radioblackout.org/tag/finanziaria/","http://radioblackout.org/tag/salari/","http://radioblackout.org/tag/working-poor/",[21,17,23],{"tags":57},[58,60,62],{"matched_tokens":59,"snippet":21},[],{"matched_tokens":61,"snippet":17},[],{"matched_tokens":63,"snippet":66},[64,65],"WORKING","POOR","\u003Cmark>WORKING\u003C/mark> \u003Cmark>POOR\u003C/mark>",[68],{"field":26,"indices":69,"matched_tokens":70,"snippets":72},[30],[71],[64,65],[66],1157451471441625000,{"best_field_score":75,"best_field_weight":76,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":77,"tokens_matched":30,"typo_prefix_score":38},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":79,"highlight":97,"highlights":107,"text_match":114,"text_match_info":115},{"cat_link":80,"category":81,"comment_count":38,"id":82,"is_sticky":38,"permalink":83,"post_author":41,"post_content":84,"post_date":85,"post_excerpt":86,"post_id":82,"post_modified":87,"post_thumbnail":88,"post_thumbnail_html":89,"post_title":90,"post_type":49,"sort_by_date":91,"tag_links":92,"tags":96},[35],[37],"83950","http://radioblackout.org/2023/09/i-working-poors-in-italia-non-esistono-piu/","Il XXII Rapporto Annuale dell'INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una \"componente marginale del totale\", come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l'anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx in Italia, e ben 4 milioni per colpa della paga troppo bassa.\r\n\r\nAbbiamo chiesto come in un solo anno sia stato sconfitto il lavoro povero in Italia a Bianca Maria Furci, attivista per il lavoro, e abbiamo scoperto che la rivoluzione è avvenuta all'interno dei vertici dell'INPS, con la nomina di Micaela Gelera a commissaria straordinaria dell’Inps, stabilita tramite Dpcm dal governo Meloni, e nel modo di raccolta dei dati.\r\n\r\nAscolta e scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/rapportoinps.mp3\"][/audio]","27 Settembre 2023","","2023-09-27 02:33:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/numero-verde-inps-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"197\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/numero-verde-inps-300x197.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/numero-verde-inps-300x197.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/numero-verde-inps.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I working poors in Italia non esistono più?",1695781456,[93,94,95],"http://radioblackout.org/tag/inps/","http://radioblackout.org/tag/meloni/","http://radioblackout.org/tag/salario-minimo/",[15,19,25],{"post_content":98,"post_title":104},{"matched_tokens":99,"snippet":102,"value":103},[100,101],"working","poor","Annuale dell'INPS dice che i \u003Cmark>working\u003C/mark> \u003Cmark>poor\u003C/mark>s in Italia sono il 6,3%","Il XXII Rapporto Annuale dell'INPS dice che i \u003Cmark>working\u003C/mark> \u003Cmark>poor\u003C/mark>s in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una \"componente marginale del totale\", come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l'anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx in Italia, e ben 4 milioni per colpa della paga troppo bassa.\r\n\r\nAbbiamo chiesto come in un solo anno sia stato sconfitto il lavoro povero in Italia a Bianca Maria Furci, attivista per il lavoro, e abbiamo scoperto che la rivoluzione è avvenuta all'interno dei vertici dell'INPS, con la nomina di Micaela Gelera a commissaria straordinaria dell’Inps, stabilita tramite Dpcm dal governo Meloni, e nel modo di raccolta dei dati.\r\n\r\nAscolta e scarica la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/rapportoinps.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":105,"snippet":106,"value":106},[100,101],"I \u003Cmark>working\u003C/mark> \u003Cmark>poor\u003C/mark>s in Italia non esistono più?",[108,111],{"field":109,"matched_tokens":110,"snippet":106,"value":106},"post_title",[100,101],{"field":112,"matched_tokens":113,"snippet":102,"value":103},"post_content",[100,101],1157451437081362400,{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":38,"score":118,"tokens_matched":30,"typo_prefix_score":14},"2211881091072",15,"1157451437081362554",6646,{"collection_name":49,"first_q":23,"per_page":29,"q":23},{"facet_counts":122,"found":14,"hits":132,"out_of":159,"page":14,"request_params":160,"search_cutoff":27,"search_time_ms":38},[123,129],{"counts":124,"field_name":127,"sampled":27,"stats":128},[125],{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":130,"field_name":26,"sampled":27,"stats":131},[],{"total_values":38},[133],{"document":134,"highlight":148,"highlights":153,"text_match":114,"text_match_info":156},{"comment_count":38,"id":135,"is_sticky":38,"permalink":136,"podcastfilter":137,"post_author":138,"post_content":139,"post_date":140,"post_excerpt":86,"post_id":135,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_title":143,"post_type":144,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":147},"84416","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-10-2023/",[126],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo affrontato con Marcello Pini, co-autore della serie di podcast intitolata \"Tutta colpa dei padroni?\" di cui abbiamo già trasmesso 4 episodi a partire dal 27 giugno. Abbiamo approfittato della ripresa della serie dopo una pausa estiva per approfondire un po' ai nostri microfoni il tema di cui si parla in questo ultimo episodio intitolato \"contratti mostro\". Manderemo in onda, uno alla volta, i prossimi tre podcast della serie nelle prossime tre settimane, ma se proprio non riuscite ad aspettare potete ascoltarli tutti qui.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Marcello-introduce-nuovi-episodi-Tutta-colpa-dei-padroni-contratto-mostro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea Porpiglia rsa USB in GTT sullo sciopero nazionale di 24 ore dei trasporti differito dal 29/09/23 al 9/10/23 a causa delle decisioni del ministo Salvini di ridurlo a 4 ore. La questione politica è venuta subito in luce ed ha permesso al nostro ospite di articolare la piattaforma rivendicativa che dà la \"centralità\r\ndei servizi pubblici essenziali\" e traccia gli obiettivi: sicurezza,salario e dignità per gli autoferrotranvieri.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Andrea-USB-su-scioperi-trasporti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato il lancio di un'assemblea nazionale, per il quale abbiamo ospitato ai nostri microfoni Margherita del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario; ecco un estratto dal testo di invito all'assemblea:\r\n\r\n[..] Quanto sta accadendo*- attacchi alle condizioni di lavoro, salariali, di vita, ai diritti delle donne lavoratrici, sempre più discriminate, offese dai padroni e soprattutto dal loro attuale governo fascista Meloni; la cancellazione del reddito di cittadinanza che porta migliaia di donne proletarie ad una grave miseria e alla disperazione; l'aumento dei femminicidi, gli stupri di branco a cui la Meloni, dopo le sue vacanze con parenti al seguito in alberghi di lusso pagati con i soldi pubblici, e con marito che dice che \"le donne violentate se la sono cercata...\", risponde con una ignobile visita lampo a Caivano a promettere favole mentre la concretezza sarà più polizia, per quartieri non ripuliti dalla malavita e dall'estremo degrado ma pieni di forze dell'ordine; le offese verso le donne violentate da parte di La Russa; i prossimi provvedimenti sulla natalità che, come macabra ironia sulla \"bella famiglia\" che uccide, e come controrisposta alla necessità di libertà, diritti delle donne, alle difficoltà a crescere bambini, vogliono imporre, con le buone o con le cattive, che ogni donna faccia più figli, mentre appare dietro inevitabile l'attacco al diritto d'aborto -*rende necessario che le donne prendano loro la parola, perchè ad ogni parola delle donne corrisponda la loro lotta contro il governo, i padroni, gli uomini che odiano le donne. [..]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Margherita-su-assemblea-MovimentoFemministaProletarioRivoluzionario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl quarto approfondimento lo abbiamo preso in prestito dalla nostra trasmissione quotidiana di informazione, perchè secondo noi molto significativo, in particolare dalla puntata andata in onda lunedì 25 Settembre. Parliamo di lavoro povero e di come dal 2022 al 2023, secondo il rapporto a tal riguardo rilasciato dall'INPS, i cosidetti working poors sarebbero diminuiti drasticamente, apparentemente un'ottima notizia, ma sarà merito delle politiche attive sul lavoro o di qualche altro fattore? Ma soprattutto, siamo di fronte a dei dati attendibili?\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RISERVA_Intervista-su-cambio-dati-working-poors-in-Italia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","18 Ottobre 2023","2023-10-18 16:03:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/movimento-femminista-proletario-rivoluzionario-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 10/10/2023","podcast",1697645034,[],[],{"post_content":149},{"matched_tokens":150,"snippet":151,"value":152},[100,101],"riguardo rilasciato dall'INPS, i cosidetti \u003Cmark>working\u003C/mark> \u003Cmark>poor\u003C/mark>s sarebbero diminuiti drasticamente, apparentemente un'ottima"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo affrontato con Marcello Pini, co-autore della serie di podcast intitolata \"Tutta colpa dei padroni?\" di cui abbiamo già trasmesso 4 episodi a partire dal 27 giugno. Abbiamo approfittato della ripresa della serie dopo una pausa estiva per approfondire un po' ai nostri microfoni il tema di cui si parla in questo ultimo episodio intitolato \"contratti mostro\". Manderemo in onda, uno alla volta, i prossimi tre podcast della serie nelle prossime tre settimane, ma se proprio non riuscite ad aspettare potete ascoltarli tutti qui.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Marcello-introduce-nuovi-episodi-Tutta-colpa-dei-padroni-contratto-mostro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea Porpiglia rsa USB in GTT sullo sciopero nazionale di 24 ore dei trasporti differito dal 29/09/23 al 9/10/23 a causa delle decisioni del ministo Salvini di ridurlo a 4 ore. La questione politica è venuta subito in luce ed ha permesso al nostro ospite di articolare la piattaforma rivendicativa che dà la \"centralità\r\ndei servizi pubblici essenziali\" e traccia gli obiettivi: sicurezza,salario e dignità per gli autoferrotranvieri.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Andrea-USB-su-scioperi-trasporti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato il lancio di un'assemblea nazionale, per il quale abbiamo ospitato ai nostri microfoni Margherita del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario; ecco un estratto dal testo di invito all'assemblea:\r\n\r\n[..] Quanto sta accadendo*- attacchi alle condizioni di lavoro, salariali, di vita, ai diritti delle donne lavoratrici, sempre più discriminate, offese dai padroni e soprattutto dal loro attuale governo fascista Meloni; la cancellazione del reddito di cittadinanza che porta migliaia di donne proletarie ad una grave miseria e alla disperazione; l'aumento dei femminicidi, gli stupri di branco a cui la Meloni, dopo le sue vacanze con parenti al seguito in alberghi di lusso pagati con i soldi pubblici, e con marito che dice che \"le donne violentate se la sono cercata...\", risponde con una ignobile visita lampo a Caivano a promettere favole mentre la concretezza sarà più polizia, per quartieri non ripuliti dalla malavita e dall'estremo degrado ma pieni di forze dell'ordine; le offese verso le donne violentate da parte di La Russa; i prossimi provvedimenti sulla natalità che, come macabra ironia sulla \"bella famiglia\" che uccide, e come controrisposta alla necessità di libertà, diritti delle donne, alle difficoltà a crescere bambini, vogliono imporre, con le buone o con le cattive, che ogni donna faccia più figli, mentre appare dietro inevitabile l'attacco al diritto d'aborto -*rende necessario che le donne prendano loro la parola, perchè ad ogni parola delle donne corrisponda la loro lotta contro il governo, i padroni, gli uomini che odiano le donne. [..]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Margherita-su-assemblea-MovimentoFemministaProletarioRivoluzionario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl quarto approfondimento lo abbiamo preso in prestito dalla nostra trasmissione quotidiana di informazione, perchè secondo noi molto significativo, in particolare dalla puntata andata in onda lunedì 25 Settembre. Parliamo di lavoro povero e di come dal 2022 al 2023, secondo il rapporto a tal riguardo rilasciato dall'INPS, i cosidetti \u003Cmark>working\u003C/mark> \u003Cmark>poor\u003C/mark>s sarebbero diminuiti drasticamente, apparentemente un'ottima notizia, ma sarà merito delle politiche attive sul lavoro o di qualche altro fattore? Ma soprattutto, siamo di fronte a dei dati attendibili?\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RISERVA_Intervista-su-cambio-dati-working-poors-in-Italia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[154],{"field":112,"matched_tokens":155,"snippet":151,"value":152},[100,101],{"best_field_score":116,"best_field_weight":157,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":158,"tokens_matched":30,"typo_prefix_score":14},14,"1157451437081362545",6637,{"collection_name":144,"first_q":23,"per_page":29,"q":23},["Reactive",162],{},["Set"],["ShallowReactive",165],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fh_Zx-syQzWfvxFY32TQxJpx-TnbruX7efU0hyPgUJD4":-1},true,"/search?query=WORKING+POOR"]