","Lo sguardo attonito dell'Austria felix, mentre transitano i profughi","post",1441893243,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/austria/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/profughi/","http://radioblackout.org/tag/wien-westbahnhof/",[15,19,17,21],{"tags":53},[54,56,58,60],{"matched_tokens":55,"snippet":15},[],{"matched_tokens":57,"snippet":19},[],{"matched_tokens":59,"snippet":17},[],{"matched_tokens":61,"snippet":64},[62,63],"Wien","Westbahnhof","\u003Cmark>Wien\u003C/mark> \u003Cmark>Westbahnhof\u003C/mark>",[66],{"field":22,"indices":67,"matched_tokens":69,"snippets":71},[68],3,[70],[62,63],[64],1157451471441625000,{"best_field_score":74,"best_field_weight":75,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":76,"tokens_matched":77,"typo_prefix_score":33},"2211897868544",13,"1157451471441625193",2,6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":80,"q":21},6,{"facet_counts":82,"found":138,"hits":139,"out_of":344,"page":14,"request_params":345,"search_cutoff":23,"search_time_ms":346},[83,113],{"counts":84,"field_name":110,"sampled":23,"stats":111},[85,88,91,94,97,100,102,104,106,108],{"count":86,"highlighted":87,"value":87},14,"backwards",{"count":89,"highlighted":90,"value":90},12,"jene nella notte",{"count":92,"highlighted":93,"value":93},8,"Healing frequencies",{"count":95,"highlighted":96,"value":96},7,"musick to play in the dark",{"count":98,"highlighted":99,"value":99},5,"la perla di labuan",{"count":25,"highlighted":101,"value":101},"a-scuppuluni",{"count":25,"highlighted":103,"value":103},"FLIP THE BEAT",{"count":25,"highlighted":105,"value":105},"RADIO KALAKUTA",{"count":68,"highlighted":107,"value":107},"OverJoy",{"count":68,"highlighted":109,"value":109},"trigger point","podcastfilter",{"total_values":112},33,{"counts":114,"field_name":22,"sampled":23,"stats":136},[115,118,120,122,124,126,128,130,132,134],{"count":116,"highlighted":117,"value":117},9,"quel che resta della notte",{"count":95,"highlighted":119,"value":119},"musick",{"count":80,"highlighted":121,"value":121},"MIXTAPE",{"count":25,"highlighted":123,"value":123},"rap",{"count":25,"highlighted":125,"value":125},"dub",{"count":25,"highlighted":127,"value":127},"ascuppuluni",{"count":25,"highlighted":129,"value":129},"RADIOKALAKUTA",{"count":68,"highlighted":131,"value":131},"roots",{"count":68,"highlighted":133,"value":133},"reggae",{"count":77,"highlighted":135,"value":135},"no hay banda trio",{"total_values":137},333,88,[140,172,196,254,280,305],{"document":141,"highlight":158,"highlights":163,"text_match":167,"text_match_info":168},{"comment_count":33,"id":142,"is_sticky":33,"permalink":143,"podcastfilter":144,"post_author":146,"post_content":147,"post_date":148,"post_excerpt":39,"post_id":142,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_title":151,"post_type":152,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":156},"95843","http://radioblackout.org/podcast/7-jusquici-tout-va-bien-la-haine-il-rap-e-la-banlieue/",[145],"Rolling in the deep","stefano.r","Nelle scorse settimane abbiamo esplorato le radici della musica contemporanea nel cuore degli States, siamo partiti da Detroit, per poi spostarci a Memphis e Chicago. L’abisso musicale che abbiamo ascoltato è stato di blues, soul e RnB. Ovvero, tra gli altri, la base musicale del rap.\r\n\r\nNon volendo essere troppo americano-centrico e scompigliando le carte ho deciso di ritornare da questo lato dell’atlantico e di parlare di come il rap sia arrivato qui in Europa e abbia preso tutte delle sue strade originali. C’è un paese in particolare che ormai da decenni si distingue, la Francia.\r\n\r\nMa anche qui, mica potevo mettervi una sfilza di pezzi in ordine cronologico del rap francese, non è da Rolling in the Deep! Dunque, come sempre, partiamo da una città, Parigi, ma la raccontiamo non solo attraverso la musica, ma anche un film.\r\n\r\nGià, oggi facciamo qualcosa di diverso rispetto alle scorse puntate, partiamo da un film, La Haine di Matthieu Kossovitz, e da un mixtape a lui ispirato, La Haine musiques inspirées du film.\r\n\r\nLa Haine è un film densissimo che ha segnato un’intera generazione di artiste e artisti francesi, la quantità di questioni toccate è impressionante e le stesse tecniche di ripresa e montaggio video e audio hanno fatto scuola.\r\n\r\nIl film è uscito nel maggio del 1995, sono passati ormai trent’anni, ma la sua potenza non si è assolutamente ridotta, anzi, rivedere quel film oggi ci interroga su cosa è cambiato e cosa no, soprattutto sulle questioni sociali.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/7.Parigi_Haine.mp3\"][/audio]","20 Febbraio 2025","2025-02-20 22:23:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Ep.-7-200x110.png","7. Jusqu'ici tout va bien: La Haine, il rap e la banlieue","podcast",1740090194,[155],"http://radioblackout.org/tag/rollinginthedeep/",[157],"rollinginthedeep",{"post_title":159},{"matched_tokens":160,"snippet":162,"value":162},[161],"bien","7. Jusqu'ici tout va \u003Cmark>bien\u003C/mark>: La Haine, il rap e la banlieue",[164],{"field":165,"matched_tokens":166,"snippet":162,"value":162},"post_title",[161],578730054645711000,{"best_field_score":169,"best_field_weight":170,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":171,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},"1108057784320",15,"578730054645710969",{"document":173,"highlight":187,"highlights":192,"text_match":167,"text_match_info":195},{"comment_count":33,"id":174,"is_sticky":33,"permalink":175,"podcastfilter":176,"post_author":177,"post_content":178,"post_date":179,"post_excerpt":39,"post_id":174,"post_modified":180,"post_thumbnail":181,"post_title":182,"post_type":152,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":186},"47809","http://radioblackout.org/podcast/when-you-listen-a-scuppuluni-and-it-seems-to-dance-on-air/",[101],"outsidermusic","Questo podcast si è fatto attendere parecchio ma è un gran bel concentrato di balli sfrenati, ve lo garantiamo! Si parte da un simpatico Dj italiano, Dj Khalab di cui ci andremo ad ascoltare qualche grande perla per le dancefloor più calde, estratta dal suo Beat Tape del 2015. Invece, per gli amici più “amodino”, proponiamo un bel pezzo di Digi Galessio (che ora si fa chiamare Clap!Clap!).\r\nCome in ogni puntata, anche questa volta faremo la nostra consueta immersione tra le ultime novità dal mondo delle millennial-repper e, questa volta, conosceremo Parri$ Goebel e l’immensa Maliibu Miitch, quella dell'etichetta indipendente Hood Foreign e di Gwapamole. \r\nTenendo bene il groove, ma voltando un momentino le recchie verso l’Africa, ci andiamo a sentire qualche bel pezzo del disimpegno gentilmente offertoci dal compare Janka Nabay, prodotto nientepopodimenoché dalla Luaka Bob di David Byrne. Rimanendo nel mondo delle belle etichette di spessore, passeremo a qualche bel singolone prodotto dalla Strut, torneremo alla Soundway coi Fumaça Preta e al gigante Enzo Carella per un momento più shtrazzamutanni che mai.\r\n \r\n\r\nBuona ascolto signori e signore!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/ascuppuluni-15maro2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScaletta di ‘a Scuppuluni |15Marzo2018|\r\n|SIGLA| SPLACK PACK, 04 Shake That Ass Bitch, compilation “Booty Bass”, Pandisc, 1994\r\nDJ KHALAB, 02 Conduct 1 “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDJ KHALAB, 03 Conduct 2, “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDJ KHALAB, 12 Fever Dancer, “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDIGI GALESSIO, 01 Clown, “Cirque de poche”, Sostanze Records, 2012\r\nPARRI$ GOEBEL, Nasty, “Vicious EP”, 2016\r\nPARRI$ GOEBEL, Fiyah, “Vicious EP”, 2016\r\nMALIIBU MIITCH, Gwapamole, “The Count”, Hood Foreign, 2017\r\nA TRIBE CALLED RED, 08 Moombahwow, “A tribe called red”, Electric Pow Wow, 2012\r\nJANKA NABAY, 03 Santa Monica, “Build Music”, Luaka Bop, 2017\r\nJANKA NABAY & THE BUBU GANG, 07 Somebody, “En yay sah”, Luaka Bop, 2012\r\nSIR MIX-A-LOT, 01 Baby got back, “Baby got back”, Def American Recordings, 1992\r\nMINA, B1 Pesci rossi, “Mina”, Italdisc, 1960\r\nFUMACA PRETA, A1 Pupillas dilatadas, “Fumaça Preta”, Soundway, 2014\r\nFUMACA PRETA, B4 Perdidos, “Fumaça Preta”, Soundway, 2014\r\nKANAKU Y EL TIGRE, 01 Quema quema quema, “Quema quema quema”, Strut, 2015\r\nKONDIBAND, A1 Belle Wahallah, “Belle Wahallah”, Strut, 2016\r\nEVIL NINE feat. AESOP ROCK, 04 Crooked, “Bassbin Twins vs. Marine Parade”, Marine Parade, 2006\r\n|Shtraamutanni| ENZO CARELLA, Mare sopra e sotto, “Sfinge”, RCA, 1981\r\nFUMACA PRETA, 05 La Trampa, “Impuros Fanàticos”, Soundway, 2016\r\nCURTIS HARDING, 06 I don’t wanna go home, “Soul Power”, Burger Records, 2014\r\nMI$$ KETA, Xananas","28 Maggio 2018","2018-10-29 00:38:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/Ascuppuluni-12-200x110.jpg","When you listen 'a Scuppuluni and it seems to dance on air",1527474560,[185],"http://radioblackout.org/tag/ascuppuluni/",[127],{"post_title":188},{"matched_tokens":189,"snippet":191,"value":191},[190],"When","\u003Cmark>When\u003C/mark> you listen 'a Scuppuluni and it seems to dance on air",[193],{"field":165,"matched_tokens":194,"snippet":191,"value":191},[190],{"best_field_score":169,"best_field_weight":170,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":171,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},{"document":197,"highlight":222,"highlights":242,"text_match":167,"text_match_info":252},{"comment_count":33,"id":198,"is_sticky":33,"permalink":199,"podcastfilter":200,"post_author":36,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":39,"post_id":198,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_title":206,"post_type":152,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":215},"65650","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione03-iraq-e-india-diversamente-in-lotta-bangui-e-mosca-e-soprattutto-bobi-wine-in-uganda/",[201],"I Bastioni di Orione","«L’anno scorso migliaia di iracheni scesero in strada per protestare contro la corruzione delle istituzioni. Le proteste erano guidate soprattutto dai giovani, una generazione cresciuta con TikTok e PUBG e altri social media che intendeva ricordare ai partiti politici al potere e ai loro leader che il potere era nelle loro mani, non nella fortezza costituita dalla Green Zone. Le rivendicazioni riguardavano disoccupazione, incompetenza del governo, mancanza di servizi, corruzione endemica, la presenza di milizie e la diffusione crescente della povertà nel paese». Così scrive Kamal Chomani, giornalista nato nel Kurdistan iracheno.\r\nIn Occidente non se li è cagati nessuno, sono morti in 700, la rivolta si è estesa e non li hanno fermati nemmeno con i lanciafiamme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Bastioni-in-Iraq.mp3\"][/audio]\r\nParecchi fattori hanno contribuito all’esaurimento delle manifestazioni: innanzitutto il ruolo del governo e della milizia armata nell’azione brutale di repressione dei manifestanti, dove si stima che 700 siano stati uccisi, 15.000 feritie a centinaia si contano le persone arrestate, rapite o costrette a far perdere le proprie tracce; alcuni protagonisti del Movimento hanno trovato rifugio nel Kurdistan iracheno. A ciò si è aggiunto il fatto che Muqtada al-Sadr ha ritirato il suo appoggio alle proteste una volta raggiunto il suo obiettivo di costringere il governo alle dimissioni, e conseguito da parte dei manifestanti il risultato: lo scioglimento del governo. Ma se c’è una cosa da imparare dalla storia è che le aspirazioni giovanili e le manifestazioni non finiscono quando le forze di sicurezza sparano proiettili veri. Fermentano, la rabbia infuria e sale finché raggiunge il punto di ebollizione... e ora è esplosa a Sulaymaniyah\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSiamo poi andati in India: tra proteste dei contadini per l’ambigua e iniqua riforma di Modi che rimuove i mediatori e mette i contadini nelle mani delle multinazionali delle distribuzioni; mentre il mediatore in franchising di Apple non paga i dipendenti a nemmeno un anno dall’operazione trumpiana di spostamento degli stabilimenti dalla Cina a Narsapura (Bangalore)... le risposte sono state centinaia di milioni di addetti ai campi in piazza e i lavoratori della concessionaria Apple che distruggono come moderni luddisti le strutture dell’azienda. Gran parte della forza lavoro (2.000 dipendenti) si è scagliata contro le linee di produzione, attaccando edifici, veicoli e uffici di dirigenti. Alle origini delle violenze, promesse di remunerazione non mantenute: Wistron, il prestanome di Apple, non ha rispettato specifici impegni. Un laureato in ingegneria neoassunto avrebbe dovuto guadagnare Rs 21.000 al mese, ma il suo stipendio è stato ridotto a Rs 12.000 negli ultimi mesi (134 euro contro i € 235 promessi). I non laureati in ingegneria devono accontentarsi di 8.000 rupie (89 euro).\r\n\r\nCi siamo occupati di India anche per le elezioni nel contrastato territorio del Jammu-Kashmir con le prime elezioni dopo le riforme antifederaliste di Modi che ha imposto il punto di vista hindu ai musulmani della regione, consultazione vinta dall’opposizione, che si è subito vista incarcerata non appena uscita vincitrice dalle urne...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_India.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nMa con un ardito aggancio tra continenti siamo passati dallo sfruttamento delle maestranze di Bangalore a quello delle miniere di coltan-tantalite del Congo, attraverso la commodity dell’acqua come bene rifugio, simile all’oro... e proprio questo metallo prezioso (insieme ai diamanti – ricordate Bokassa!? – e soprattutto all’uranio, fondamentale per le centrali nucleari francesi) ci ha portati alla tensione del Centrafrica a ridosso delle elezioni – in corso mentre trasmettevamo – e del tentativo di occupare Bangui da parte dei ribelli e la reazione delle truppe lealiste alleate di Mosca, perché la Russia ha trovato un facile grimaldello per penetrare il territorio centrafricano dopo i molti errori dei francesi. E un brivido ci percorre solo a pensare al ruolo che possono aver interpretato quelli della Wagner.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_centrafrica.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’epilogo per ora è stata la distruzione il 29 dicembre del 14% delle urne non scrutinate dopo il voto da parte dei ribelli al potere di Touadera nell’Ovest del paese.\r\n\r\n\r\n\r\nIl pezzo forte di questo episodio di “Bastioni di Orione#3” era rappresentato dall’intervista schietta e fresca che un reporter in Uganda per seguire le elezioni (e che preferisce restare anonimo) ha realizzato con un sanguigno sostenitore di Bobi Wine e in questa traspare tutta la rabbia e la determinazione del ghetto di Kampala, dei lavoratori emigrati dei grandi laghi, delle maestranze impegnate nelle infrastrutture finanziate dai cinesi (di cui però Alex, il nostro testimone, non ha contezza)... le rimostranze sui bisogni misconosciuti da Museveni, il padre-padrone degli ultimi 30 anni dell’Uganda, che il 14 gennaio 2021 rischia di perdere il potere sotto la spinta alla ribellione nelle urne di un Movimento popolare che riempie le piazze e si scontra con la polizia. Gli arresti si susseguono, come la censura...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_Uganda.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta è un tentativo di riassunto degli argomenti della intervista ad Alex Kamukama, che trovate integrale in fondo in inglese, tratta dallo Spreaker di OGzero.org.\r\n\r\nPossibile alleanza tra opposizioni anti-Museveni tra Besigyee Bobi Wine?\r\n\r\nCi sono state un paio di riunioni, si dovrebbe organizzare un’opposizione multipartitica per avere più peso contro Museveni, e nonostante gli interessi siano diversi l’obiettivo è rimuovere la dittatura.\r\n\r\nBesigye visto come oppositore a lungo. Ci sono state speculazioni all’inizio dell’anno che ci fossero legami tra Besigye e BW; un paio di incontri per vedere se potevano essere alleati. Museveni ha accumulato molte risorse e potere, ci sono state molte modifiche democratiche. BW ha costruito un movimento popolare per il cambiamento e rimuovere la dittatura\r\n\r\nPossibilità di farcela di BW?\r\n\r\nSì, c’è. Ci sono molte sfide di fronte a lui\r\n\r\nCi sono stati arresti ancora prima della campagna elettorale vera e propria, ma può farcela perché mobilita le folle. Ha dato un’unità di visione a chi aveva molti diversi problemi. La sua è prospettiva unica: parla di questione sociale, di violenza contro gli antagonisti del regime, di repressione durante le manifestazioni e tutto attraverso la musica, quindi la gente lo ama, lo ascolta. I giovani del ghetto si appassionano alla vita sociale. La mescolanza di questo crea il potere e lo renderebbe vincitore. Il punto forte è la costruzione del personaggio che passa attraverso la “transitional life” di uno che inizia dal basso e diventa una persona ammirata e ascoltata. Si crea l’identificazione nel pubblico. Se non ci sono brogli può vincere.\r\n\r\nDifferenze tra Besigye e BW\r\n\r\nBesigye era il medico personale di Museveni, attingono alla stessa tipologia di elettorato, fa parte della gente comune; era nella struttura, BW esce dalle lotte per sopravvivere, ha creato la propria immagine su quello: è il presidente del ghetto. C’è un gap tra chi studia e ce la fa a uscire dal ghetto e l’uomo comune. BW è una superstar, si è creato il suo seguito, ha costruito la sua immagine. BW visualizza i sogni della gente, il network costituito da chi lo segue e lo ascolta è coordinato, è il mondo dell’intrattenimento, le folle sono coordinate.\r\n\r\nInterferenze cinesi?\r\n\r\nNon so, no ne conosco. Ma siamo in un mondo globalizzato e quindi qualsiasi reazione UK Usa, cinese, fa da supporto magari alla cosiddetta rivoluzione. Ma non so, non direi che c’è un rapporto diretto di influenza, è un intervento esterno dovuto alla globalizzazione, non un’interferenza.\r\n\r\nLa causa di un tale consenso?\r\n\r\nBW parla di molti aspetti che riguardano la quotidianità di cui si sente il bisogno: l’acqua (è carissima: c’è un sacco di acqua in Uganda, perché dovrebbe essere così cara?), l’energia elettrica (le bollette sono carissime, si vende energia idroelettrica all’estero e non c’è per l’uganda, o costa carissima), le strade sono in costruzione, sono impossibili, se piove sono un disastro; la vita negli slums, le infrastrutture che mancano, i diritti umani di base violati, la fame, la sanità, il cibo (in tempo di Covid per esempio se il governo non sostiene in questo caso, lo ha promesso in tv quando la gente non poteva andare a lavorare per il virus, quando lo fa allora?). Il governo non risponde di tutto ciò. La gente non viene consultata, non c’è partecipazione, e bisogna stare zitti con la fame e le malattie? Vogliamo partecipazione. La gente va nelle strade e fa la rivoluzione se non c’è possibilità di partecipazione. Perché non dovremmo...? la gente vuole fatti, che vengano prese delle soluzioni. Innanzitutto quindi il governo va accantonato e poi abbiamo bisogno di partecipazione: cosa possiamo fare, in che modo possiamo contribuire per uscirne insieme, dobbiamo essere tutti alleati, solidali.\r\n\r\nMigrazione\r\n\r\nL’Uganda ha una tradizione forte di migrazione, è costruita su questa: ci sono molti rifugiati qui, i coloni hanno costruito la nazione e l’Uganda li accoglie, da Etiopia, Sudan, Burundi, Ruanda… sono benvenuti. È ospitale, dà della terra ai rifugiati, costruisce ospedali e scuole per loro, quindi con progetti a lungo termine, non sono qui di passaggio. Poi c’è anche migrazione interna, dalle campagne alla città, in cerca di lavoro, in particolare Kampala attrae e viene congestionata; dove poi c’è sovraffollamento, aumenta anche il crimine (perché il lavoro non si trova). Gli oppositori e i dissidenti migrano invece, o sono in esilio, per esempio gli omosessuali, non c’è tolleranza per lgbtq.\r\n\r\nSei sempre stato qui o hai viaggiato?\r\n\r\nHo viaggiato molto, 25 distretti, facendo lavori da tecnico delle comunicazioni, ma ora vivo qui a Kampala. È dura trovare lavoro, bisogna studiare, ti dicono che così trovi un buon lavoro, ma poi anche se studi non trovi. Bisogna essere raccomandati e basta, c’è uno scherzo diffuso che sintetizza tutto: non conta come conosci ma chi conosci…. dentro un’azienda o un ufficio.\r\n\r\nInternet?\r\n\r\nPatetico! Va male, c’è una tassa sul web, è cara. Per BW – considerato un eroe in rete – questo è un argomento clou perché l’informazione whatsapp, i social, sono importanti, un mucchio di informazioni vengono attinte dalla gente su internet e il parlamento si mette di traverso, ma il parlamento ha varato quella legge [della tassa su web?] e BW si è opposto…\r\n\r\nChe musica e che radio ascolti?\r\n\r\nRaggae, un po’ di rock, afropop, ascolto Galaxy FM, è nelle vicinanze e propone e promuove talenti locali, e dialoga col pubblico su questioni sociali, promuove cultura. Anche Radio Airplay, per la musica, perché trasmette la musica che suono io senza chiedermi soldi, dà opportunità di promuoversi\r\n\r\nRepressione contro BW?\r\n\r\nSì, è triste… stava parlando e diceva cose vere e sono intervenuti brutalmente durante le manifestazioni e anche quando stava semplicemente parlando durante i comizi. Non era né buono, né cattivo quello che diceva, semplicemente la verità. E la verità è verità, c’è poco da fare: la verità va detta. Ci dovrebbe essere la libertà di parola ma in realtà non c’è: i media hanno censurato, ma in un modo o nell’altro la verità viene sempre fuori. C’è molta violenza fisica, è il risultato di un regime che non vuole che esca la verità: è umano reagire quando la violenza della repressione colpisce la gente, è naturale che se sei sotto il fuoco, reagisci finché non si arriva a trovare una soluzione. Il silenzio mette al sicuro dalla repressione.\r\n\r\nAltre forme di resistenza?\r\n\r\nSì, ci sono molte forme di potere: quello fisico… il potere invisibile della cultura, il People Power Movement ha dipinto chiaramente la situazione reale: quello per cui abbiamo combattuto, la libertà d’espressione, le eguali opportunità, la giustizia sociale; la corruzione, la distribuzione iniqua delle ricchezze, la mancanza di lavoro, cerca soluzioni. Non si può essere arrabbiati per una settimana o per un mese, avere un lavoro per un anno; ci va una soluzione, e il governo non sembra avere alcuna soluzione. Per esempio è stato lanciato l’EMIOGA Program per il lavoro, non ha funzionato perché non c’è stata consultazione con il popolo prima di lanciarlo. Non c’è stata discussione, la gente avrebbe avuto la soluzione ma non li hanno ascoltati. Forse altri al Governo ci ascolterebbero, chi negli ultimi 10 anni ci ha aperto le porte, trovato il cibo che manca. Fabbricare un ponte con la gente. Il Movimento fa questo, prende il potere per muoversi, sollevarsi, una libertà non perché vuoi combattere il governo, ma per liberare se stessi dalla vita che si vive… questo potere viene dal cuore, perché si relazione con il popolo. Si lancia in un momento animato di retorica, anche ispirata e un po’ vacua\r\n\r\nReazione alla violenza\r\n\r\nI casi sono due: o mi proteggo e basta o cerco di parlare e ridurre la rabbia di quelli che reprimono. Posso parlare, creare una relazione. Innanzitutto bisogna parlare. In quanto appartenenti alla stessa nazione, è responsabilità di ogni ugandese di farsi carico di ciò che capita nella tua nazione: se sei patriota devi seguire tutto ciò che capita in Uganda, questo il motivo per cui la gente prende parola. La gente violenta è stata resa violenta dal potere. Se c’è benessere non si passa alla violenza, bisogna comunicare con i parenti, i genitori, le mogli di questi che usano la violenza, far capire che la violenza è un circolo vizioso. Bisogna scrivere sì ma non solo al governo, anche alla gente. Bisogna anche calmare la rabbia della gente. Sono un membro dell’opposizione e penso che chi viene dopo non deve parlare di potere ma di cose che si devono fare… E quindi serve un leader che sia raggiungibile, che ascolti la gente, che renda possibile la partecipazione: interessante per lui è come da un leader si crea una leadership.\r\n\r\nPrendere questa risoluzione: il governo deve cambiare, oppure noi lo cambieremo. People power, our power\r\n\r\nAscolta \"Kampala visualizza i suoi sogni\" su Spreaker.\r\n\r\n ","30 Dicembre 2020","2021-01-12 23:06:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Tishrin-revolution-200x110.png","I Bastioni di Kampala#03: Iraq e India diversamente in lotta; Bangui e Mosca; e soprattutto l'Uganda",1609288986,[209,210,211,212,213,214],"http://radioblackout.org/tag/bobi-wine/","http://radioblackout.org/tag/centrafrica/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/iraq/","http://radioblackout.org/tag/museveni/","http://radioblackout.org/tag/uganda/",[216,217,218,219,220,221],"Bobi Wine","Centrafrica","india","iraq","Museveni","uganda",{"post_content":223,"tags":228},{"matched_tokens":224,"snippet":226,"value":227},[225],"Wine","un sanguigno sostenitore di Bobi \u003Cmark>Wine\u003C/mark> e in questa traspare tutta","«L’anno scorso migliaia di iracheni scesero in strada per protestare contro la corruzione delle istituzioni. Le proteste erano guidate soprattutto dai giovani, una generazione cresciuta con TikTok e PUBG e altri social media che intendeva ricordare ai partiti politici al potere e ai loro leader che il potere era nelle loro mani, non nella fortezza costituita dalla Green Zone. Le rivendicazioni riguardavano disoccupazione, incompetenza del governo, mancanza di servizi, corruzione endemica, la presenza di milizie e la diffusione crescente della povertà nel paese». Così scrive Kamal Chomani, giornalista nato nel Kurdistan iracheno.\r\nIn Occidente non se li è cagati nessuno, sono morti in 700, la rivolta si è estesa e non li hanno fermati nemmeno con i lanciafiamme.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Bastioni-in-Iraq.mp3\"][/audio]\r\nParecchi fattori hanno contribuito all’esaurimento delle manifestazioni: innanzitutto il ruolo del governo e della milizia armata nell’azione brutale di repressione dei manifestanti, dove si stima che 700 siano stati uccisi, 15.000 feritie a centinaia si contano le persone arrestate, rapite o costrette a far perdere le proprie tracce; alcuni protagonisti del Movimento hanno trovato rifugio nel Kurdistan iracheno. A ciò si è aggiunto il fatto che Muqtada al-Sadr ha ritirato il suo appoggio alle proteste una volta raggiunto il suo obiettivo di costringere il governo alle dimissioni, e conseguito da parte dei manifestanti il risultato: lo scioglimento del governo. Ma se c’è una cosa da imparare dalla storia è che le aspirazioni giovanili e le manifestazioni non finiscono quando le forze di sicurezza sparano proiettili veri. Fermentano, la rabbia infuria e sale finché raggiunge il punto di ebollizione... e ora è esplosa a Sulaymaniyah\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSiamo poi andati in India: tra proteste dei contadini per l’ambigua e iniqua riforma di Modi che rimuove i mediatori e mette i contadini nelle mani delle multinazionali delle distribuzioni; mentre il mediatore in franchising di Apple non paga i dipendenti a nemmeno un anno dall’operazione trumpiana di spostamento degli stabilimenti dalla Cina a Narsapura (Bangalore)... le risposte sono state centinaia di milioni di addetti ai campi in piazza e i lavoratori della concessionaria Apple che distruggono come moderni luddisti le strutture dell’azienda. Gran parte della forza lavoro (2.000 dipendenti) si è scagliata contro le linee di produzione, attaccando edifici, veicoli e uffici di dirigenti. Alle origini delle violenze, promesse di remunerazione non mantenute: Wistron, il prestanome di Apple, non ha rispettato specifici impegni. Un laureato in ingegneria neoassunto avrebbe dovuto guadagnare Rs 21.000 al mese, ma il suo stipendio è stato ridotto a Rs 12.000 negli ultimi mesi (134 euro contro i € 235 promessi). I non laureati in ingegneria devono accontentarsi di 8.000 rupie (89 euro).\r\n\r\nCi siamo occupati di India anche per le elezioni nel contrastato territorio del Jammu-Kashmir con le prime elezioni dopo le riforme antifederaliste di Modi che ha imposto il punto di vista hindu ai musulmani della regione, consultazione vinta dall’opposizione, che si è subito vista incarcerata non appena uscita vincitrice dalle urne...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_India.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nMa con un ardito aggancio tra continenti siamo passati dallo sfruttamento delle maestranze di Bangalore a quello delle miniere di coltan-tantalite del Congo, attraverso la commodity dell’acqua come bene rifugio, simile all’oro... e proprio questo metallo prezioso (insieme ai diamanti – ricordate Bokassa!? – e soprattutto all’uranio, fondamentale per le centrali nucleari francesi) ci ha portati alla tensione del Centrafrica a ridosso delle elezioni – in corso mentre trasmettevamo – e del tentativo di occupare Bangui da parte dei ribelli e la reazione delle truppe lealiste alleate di Mosca, perché la Russia ha trovato un facile grimaldello per penetrare il territorio centrafricano dopo i molti errori dei francesi. E un brivido ci percorre solo a pensare al ruolo che possono aver interpretato quelli della Wagner.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_centrafrica.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’epilogo per ora è stata la distruzione il 29 dicembre del 14% delle urne non scrutinate dopo il voto da parte dei ribelli al potere di Touadera nell’Ovest del paese.\r\n\r\n\r\n\r\nIl pezzo forte di questo episodio di “Bastioni di Orione#3” era rappresentato dall’intervista schietta e fresca che un reporter in Uganda per seguire le elezioni (e che preferisce restare anonimo) ha realizzato con un sanguigno sostenitore di Bobi \u003Cmark>Wine\u003C/mark> e in questa traspare tutta la rabbia e la determinazione del ghetto di Kampala, dei lavoratori emigrati dei grandi laghi, delle maestranze impegnate nelle infrastrutture finanziate dai cinesi (di cui però Alex, il nostro testimone, non ha contezza)... le rimostranze sui bisogni misconosciuti da Museveni, il padre-padrone degli ultimi 30 anni dell’Uganda, che il 14 gennaio 2021 rischia di perdere il potere sotto la spinta alla ribellione nelle urne di un Movimento popolare che riempie le piazze e si scontra con la polizia. Gli arresti si susseguono, come la censura...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-28_Uganda.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQuesta è un tentativo di riassunto degli argomenti della intervista ad Alex Kamukama, che trovate integrale in fondo in inglese, tratta dallo Spreaker di OGzero.org.\r\n\r\nPossibile alleanza tra opposizioni anti-Museveni tra Besigyee Bobi \u003Cmark>Wine\u003C/mark>?\r\n\r\nCi sono state un paio di riunioni, si dovrebbe organizzare un’opposizione multipartitica per avere più peso contro Museveni, e nonostante gli interessi siano diversi l’obiettivo è rimuovere la dittatura.\r\n\r\nBesigye visto come oppositore a lungo. Ci sono state speculazioni all’inizio dell’anno che ci fossero legami tra Besigye e BW; un paio di incontri per vedere se potevano essere alleati. Museveni ha accumulato molte risorse e potere, ci sono state molte modifiche democratiche. BW ha costruito un movimento popolare per il cambiamento e rimuovere la dittatura\r\n\r\nPossibilità di farcela di BW?\r\n\r\nSì, c’è. Ci sono molte sfide di fronte a lui\r\n\r\nCi sono stati arresti ancora prima della campagna elettorale vera e propria, ma può farcela perché mobilita le folle. Ha dato un’unità di visione a chi aveva molti diversi problemi. La sua è prospettiva unica: parla di questione sociale, di violenza contro gli antagonisti del regime, di repressione durante le manifestazioni e tutto attraverso la musica, quindi la gente lo ama, lo ascolta. I giovani del ghetto si appassionano alla vita sociale. La mescolanza di questo crea il potere e lo renderebbe vincitore. Il punto forte è la costruzione del personaggio che passa attraverso la “transitional life” di uno che inizia dal basso e diventa una persona ammirata e ascoltata. Si crea l’identificazione nel pubblico. Se non ci sono brogli può vincere.\r\n\r\nDifferenze tra Besigye e BW\r\n\r\nBesigye era il medico personale di Museveni, attingono alla stessa tipologia di elettorato, fa parte della gente comune; era nella struttura, BW esce dalle lotte per sopravvivere, ha creato la propria immagine su quello: è il presidente del ghetto. C’è un gap tra chi studia e ce la fa a uscire dal ghetto e l’uomo comune. BW è una superstar, si è creato il suo seguito, ha costruito la sua immagine. BW visualizza i sogni della gente, il network costituito da chi lo segue e lo ascolta è coordinato, è il mondo dell’intrattenimento, le folle sono coordinate.\r\n\r\nInterferenze cinesi?\r\n\r\nNon so, no ne conosco. Ma siamo in un mondo globalizzato e quindi qualsiasi reazione UK Usa, cinese, fa da supporto magari alla cosiddetta rivoluzione. Ma non so, non direi che c’è un rapporto diretto di influenza, è un intervento esterno dovuto alla globalizzazione, non un’interferenza.\r\n\r\nLa causa di un tale consenso?\r\n\r\nBW parla di molti aspetti che riguardano la quotidianità di cui si sente il bisogno: l’acqua (è carissima: c’è un sacco di acqua in Uganda, perché dovrebbe essere così cara?), l’energia elettrica (le bollette sono carissime, si vende energia idroelettrica all’estero e non c’è per l’uganda, o costa carissima), le strade sono in costruzione, sono impossibili, se piove sono un disastro; la vita negli slums, le infrastrutture che mancano, i diritti umani di base violati, la fame, la sanità, il cibo (in tempo di Covid per esempio se il governo non sostiene in questo caso, lo ha promesso in tv quando la gente non poteva andare a lavorare per il virus, quando lo fa allora?). Il governo non risponde di tutto ciò. La gente non viene consultata, non c’è partecipazione, e bisogna stare zitti con la fame e le malattie? Vogliamo partecipazione. La gente va nelle strade e fa la rivoluzione se non c’è possibilità di partecipazione. Perché non dovremmo...? la gente vuole fatti, che vengano prese delle soluzioni. Innanzitutto quindi il governo va accantonato e poi abbiamo bisogno di partecipazione: cosa possiamo fare, in che modo possiamo contribuire per uscirne insieme, dobbiamo essere tutti alleati, solidali.\r\n\r\nMigrazione\r\n\r\nL’Uganda ha una tradizione forte di migrazione, è costruita su questa: ci sono molti rifugiati qui, i coloni hanno costruito la nazione e l’Uganda li accoglie, da Etiopia, Sudan, Burundi, Ruanda… sono benvenuti. È ospitale, dà della terra ai rifugiati, costruisce ospedali e scuole per loro, quindi con progetti a lungo termine, non sono qui di passaggio. Poi c’è anche migrazione interna, dalle campagne alla città, in cerca di lavoro, in particolare Kampala attrae e viene congestionata; dove poi c’è sovraffollamento, aumenta anche il crimine (perché il lavoro non si trova). Gli oppositori e i dissidenti migrano invece, o sono in esilio, per esempio gli omosessuali, non c’è tolleranza per lgbtq.\r\n\r\nSei sempre stato qui o hai viaggiato?\r\n\r\nHo viaggiato molto, 25 distretti, facendo lavori da tecnico delle comunicazioni, ma ora vivo qui a Kampala. È dura trovare lavoro, bisogna studiare, ti dicono che così trovi un buon lavoro, ma poi anche se studi non trovi. Bisogna essere raccomandati e basta, c’è uno scherzo diffuso che sintetizza tutto: non conta come conosci ma chi conosci…. dentro un’azienda o un ufficio.\r\n\r\nInternet?\r\n\r\nPatetico! Va male, c’è una tassa sul web, è cara. Per BW – considerato un eroe in rete – questo è un argomento clou perché l’informazione whatsapp, i social, sono importanti, un mucchio di informazioni vengono attinte dalla gente su internet e il parlamento si mette di traverso, ma il parlamento ha varato quella legge [della tassa su web?] e BW si è opposto…\r\n\r\nChe musica e che radio ascolti?\r\n\r\nRaggae, un po’ di rock, afropop, ascolto Galaxy FM, è nelle vicinanze e propone e promuove talenti locali, e dialoga col pubblico su questioni sociali, promuove cultura. Anche Radio Airplay, per la musica, perché trasmette la musica che suono io senza chiedermi soldi, dà opportunità di promuoversi\r\n\r\nRepressione contro BW?\r\n\r\nSì, è triste… stava parlando e diceva cose vere e sono intervenuti brutalmente durante le manifestazioni e anche quando stava semplicemente parlando durante i comizi. Non era né buono, né cattivo quello che diceva, semplicemente la verità. E la verità è verità, c’è poco da fare: la verità va detta. Ci dovrebbe essere la libertà di parola ma in realtà non c’è: i media hanno censurato, ma in un modo o nell’altro la verità viene sempre fuori. C’è molta violenza fisica, è il risultato di un regime che non vuole che esca la verità: è umano reagire quando la violenza della repressione colpisce la gente, è naturale che se sei sotto il fuoco, reagisci finché non si arriva a trovare una soluzione. Il silenzio mette al sicuro dalla repressione.\r\n\r\nAltre forme di resistenza?\r\n\r\nSì, ci sono molte forme di potere: quello fisico… il potere invisibile della cultura, il People Power Movement ha dipinto chiaramente la situazione reale: quello per cui abbiamo combattuto, la libertà d’espressione, le eguali opportunità, la giustizia sociale; la corruzione, la distribuzione iniqua delle ricchezze, la mancanza di lavoro, cerca soluzioni. Non si può essere arrabbiati per una settimana o per un mese, avere un lavoro per un anno; ci va una soluzione, e il governo non sembra avere alcuna soluzione. Per esempio è stato lanciato l’EMIOGA Program per il lavoro, non ha funzionato perché non c’è stata consultazione con il popolo prima di lanciarlo. Non c’è stata discussione, la gente avrebbe avuto la soluzione ma non li hanno ascoltati. Forse altri al Governo ci ascolterebbero, chi negli ultimi 10 anni ci ha aperto le porte, trovato il cibo che manca. Fabbricare un ponte con la gente. Il Movimento fa questo, prende il potere per muoversi, sollevarsi, una libertà non perché vuoi combattere il governo, ma per liberare se stessi dalla vita che si vive… questo potere viene dal cuore, perché si relazione con il popolo. Si lancia in un momento animato di retorica, anche ispirata e un po’ vacua\r\n\r\nReazione alla violenza\r\n\r\nI casi sono due: o mi proteggo e basta o cerco di parlare e ridurre la rabbia di quelli che reprimono. Posso parlare, creare una relazione. Innanzitutto bisogna parlare. In quanto appartenenti alla stessa nazione, è responsabilità di ogni ugandese di farsi carico di ciò che capita nella tua nazione: se sei patriota devi seguire tutto ciò che capita in Uganda, questo il motivo per cui la gente prende parola. La gente violenta è stata resa violenta dal potere. Se c’è benessere non si passa alla violenza, bisogna comunicare con i parenti, i genitori, le mogli di questi che usano la violenza, far capire che la violenza è un circolo vizioso. Bisogna scrivere sì ma non solo al governo, anche alla gente. Bisogna anche calmare la rabbia della gente. Sono un membro dell’opposizione e penso che chi viene dopo non deve parlare di potere ma di cose che si devono fare… E quindi serve un leader che sia raggiungibile, che ascolti la gente, che renda possibile la partecipazione: interessante per lui è come da un leader si crea una leadership.\r\n\r\nPrendere questa risoluzione: il governo deve cambiare, oppure noi lo cambieremo. People power, our power\r\n\r\nAscolta \"Kampala visualizza i suoi sogni\" su Spreaker.\r\n\r\n ",[229,232,234,236,238,240],{"matched_tokens":230,"snippet":231,"value":231},[225],"Bobi \u003Cmark>Wine\u003C/mark>",{"matched_tokens":233,"snippet":217,"value":217},[],{"matched_tokens":235,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":237,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":239,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":241,"snippet":221,"value":221},[],[243,246],{"field":244,"matched_tokens":245,"snippet":226,"value":227},"post_content",[225],{"field":22,"indices":247,"matched_tokens":248,"snippets":250,"values":251},[33],[249],[225],[231],[231],{"best_field_score":169,"best_field_weight":86,"fields_matched":77,"num_tokens_dropped":14,"score":253,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},"578730054645710962",{"document":255,"highlight":270,"highlights":275,"text_match":167,"text_match_info":278},{"comment_count":33,"id":256,"is_sticky":33,"permalink":257,"podcastfilter":258,"post_author":259,"post_content":260,"post_date":261,"post_excerpt":39,"post_id":256,"post_modified":262,"post_thumbnail":263,"post_title":264,"post_type":152,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":269},"99872","https://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-mixtape-21-09-2025/",[90],"jenenellanotte"," \n\n\n\nBabe Roots - Intro\n\n\n\nKaren Willems - Koortsdromen\n\n\n\nDavid Lynch - So Glad\n\n\n\nLittle Annie meets Night Foundation - Inertia\n\n\n\nSanam - Aykathani Malakon / Bell\n\n\n\nUntitled (Light Sound Dark VA)\n\n\n\nJASS - Every Single Fish In The Pond\n\n\n\nAidan Baker, Sofia Salvo, Rohan Rebeiro - Tercero\n\n\n\nJB Glazer - Blue Deer\n\n\n\nValentina Magaletti - La Tempesta Colorata\n\n\n\nSabah Alizadeh - Greetings To Earthfire\n\n\n\nEmbryo - Tatios in Kerala\n\n\n\nUntitled (Light Sound Dark VA)\n\n\n\nBrothers of The Occult Sisterhood - Quetzalcoatl's Return\n\n\n\nMuziekkamer - Op Zee\n\n\n\nNatura Morta - No Wine, No Life, No Bread\n\n\n\nE. G. Oblique Graph - Scar\n\n\n\nMelinda T. Monroe - Huh?\n\n\n\nNOT399093 - hheemm\n\n\n\nTaipan Tiger Girls - Ritual","29 Settembre 2025","2025-09-29 20:58:21","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/Annie-Anxiety-200x110.png","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE – MIXTAPE – 21/09/2025",1759179349,[267,268],"https://radioblackout.org/tag/mixtape/","https://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/",[121,117],{"post_content":271},{"matched_tokens":272,"snippet":273,"value":274},[225],"Op Zee\n\n\n\nNatura Morta - No \u003Cmark>Wine\u003C/mark>, No Life, No Bread\n\n\n\nE."," \n\n\n\nBabe Roots - Intro\n\n\n\nKaren Willems - Koortsdromen\n\n\n\nDavid Lynch - So Glad\n\n\n\nLittle Annie meets Night Foundation - Inertia\n\n\n\nSanam - Aykathani Malakon / Bell\n\n\n\nUntitled (Light Sound Dark VA)\n\n\n\nJASS - Every Single Fish In The Pond\n\n\n\nAidan Baker, Sofia Salvo, Rohan Rebeiro - Tercero\n\n\n\nJB Glazer - Blue Deer\n\n\n\nValentina Magaletti - La Tempesta Colorata\n\n\n\nSabah Alizadeh - Greetings To Earthfire\n\n\n\nEmbryo - Tatios in Kerala\n\n\n\nUntitled (Light Sound Dark VA)\n\n\n\nBrothers of The Occult Sisterhood - Quetzalcoatl's Return\n\n\n\nMuziekkamer - Op Zee\n\n\n\nNatura Morta - No \u003Cmark>Wine\u003C/mark>, No Life, No Bread\n\n\n\nE. G. Oblique Graph - Scar\n\n\n\nMelinda T. Monroe - Huh?\n\n\n\nNOT399093 - hheemm\n\n\n\nTaipan Tiger Girls - Ritual",[276],{"field":244,"matched_tokens":277,"snippet":273,"value":274},[225],{"best_field_score":169,"best_field_weight":86,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":279,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},"578730054645710961",{"document":281,"highlight":295,"highlights":301,"text_match":167,"text_match_info":304},{"comment_count":33,"id":282,"is_sticky":33,"permalink":283,"podcastfilter":284,"post_author":285,"post_content":286,"post_date":287,"post_excerpt":39,"post_id":282,"post_modified":288,"post_thumbnail":289,"post_title":290,"post_type":152,"sort_by_date":291,"tag_links":292,"tags":294},"99037","http://radioblackout.org/podcast/musick-08-07-2025/",[96],"riot on sunset strip","Musick To Play In The Dark – Puntata del 08/07/2025\r\n\r\n \r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/2025_07_08_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n01 Mizutama Shobodan “Baby I Can Hear You Calling Me“ Da “A Maiden’s Prayer Da-Da-Da!”\r\n02 Mizutama Shobodan “Through The Windowpane” Da “A Skyfull Of Red Petals”\r\n03 Chance Operation “Limiter Shuffle” Da “Chance Operation”\r\n04 Chance Operation “Erua Ela” da “Spare Beauty”\r\n05 Chance Operation “Nice Nice” da “Place Kick”\r\n06 Black Sites “Motherjam” da “R4”\r\n07 Utopie Virage “Virage” da “Lien”\r\n08 Toxic Rites ”Voice Hunger” da “Toxic Rites”\r\n09 Bombardement “Solitude” da “Dans La Fournaise”\r\n10 Kazu “Quadrilateral (Original Mix)” da “Lauge Hansen”","9 Luglio 2025","2025-07-09 08:06:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark-1-200x110.jpg","Musick To Play In The Dark – Puntata del 08/07/2025",1752048388,[293],"http://radioblackout.org/tag/musick/",[119],{"post_content":296},{"matched_tokens":297,"snippet":299,"value":300},[298],"Lien”","07 Utopie Virage “Virage” da “\u003Cmark>Lien”\u003C/mark>\r\n08 Toxic Rites ”Voice Hunger”","Musick To Play In The Dark – Puntata del 08/07/2025\r\n\r\n \r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/2025_07_08_MusickToPlay.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n01 Mizutama Shobodan “Baby I Can Hear You Calling Me“ Da “A Maiden’s Prayer Da-Da-Da!”\r\n02 Mizutama Shobodan “Through The Windowpane” Da “A Skyfull Of Red Petals”\r\n03 Chance Operation “Limiter Shuffle” Da “Chance Operation”\r\n04 Chance Operation “Erua Ela” da “Spare Beauty”\r\n05 Chance Operation “Nice Nice” da “Place Kick”\r\n06 Black Sites “Motherjam” da “R4”\r\n07 Utopie Virage “Virage” da “\u003Cmark>Lien”\u003C/mark>\r\n08 Toxic Rites ”Voice Hunger” da “Toxic Rites”\r\n09 Bombardement “Solitude” da “Dans La Fournaise”\r\n10 Kazu “Quadrilateral (Original Mix)” da “Lauge Hansen”",[302],{"field":244,"matched_tokens":303,"snippet":299,"value":300},[298],{"best_field_score":169,"best_field_weight":86,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":279,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},{"document":306,"highlight":334,"highlights":340,"text_match":167,"text_match_info":343},{"comment_count":33,"id":307,"is_sticky":33,"permalink":308,"podcastfilter":309,"post_author":311,"post_content":312,"post_date":313,"post_excerpt":39,"post_id":307,"post_modified":314,"post_thumbnail":315,"post_title":316,"post_type":152,"sort_by_date":317,"tag_links":318,"tags":326},"98704","http://radioblackout.org/podcast/l-a-riots-ice-come-milizia-politica-scontri-nella-smart-city/",[310],"Bello come una prigione che brucia","bellocome","Estratto dalla puntata del 23 giugno 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nNonostante l’attacco statunitense contro l’Iran abbia scalzato le rivolte contro le deportazioni di massa dalle prime pagine dei media americani, il livello di scontro resta alto tanto nelle strade quanto a livello istituzionale.\r\n\r\nTrump celebra “the Big Win”, in quanto una corte federale ha avallato la sua scelta di porre sotto il proprio controllo 4000 soldati della Guardia Nazionale Californiana e oltre 700 marines da schierare nelle strade di Los Angeles.\r\n\r\nCercheremo di osservare il ruolo di alcune figure chiave, come Kristi Noem, direttrice del DHS (Dipartimento per la Sicurezza Nazionale), artefice dell’organizzazione del dispositivo interforze e promotrice della svolta reazionaria che questo incarna militarmente e politicamente, così come le funzioni di polizia politica operate dall’ICE, un’agenzia che rastrella e deporta – non solo persone – ma anche idee dissidenti... e che ora vuole impedire i sopralluoghi parlamentari nei propri centri detentivi.\r\n\r\nNella puntata precedente abbiamo raccontato di Palantir e di alcuni sistemi d’arma non-letali utilizzati contro i manifestanti, ma una rivolta portata avanti in una Smart City come Los Angeles deve tenere conto anche dell’ambiente sorvegliante: motivo per cui sono stati dati alle fiamme diversi veicoli autonomi Waymo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_LA-riots-ICE-Waymo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSu riot nella Smart City rimandiamo anche a una vecchia puntata in cui si parlava delle sommosse a Hong Kong e le relative contromisure messe in atto dai manifestanti:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-16-9-19/","24 Giugno 2025","2025-06-24 19:40:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/bcupcb_lariotswaymo-200x110.jpg","L.A. RIOTS: ICE COME MILIZIA POLITICA, SCONTRI NELLA SMART CITY",1750794036,[319,320,321,322,323,324,325],"http://radioblackout.org/tag/ice/","http://radioblackout.org/tag/kristi-noem/","http://radioblackout.org/tag/smart-city/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/trump/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/","http://radioblackout.org/tag/waymo/",[327,328,329,330,331,332,333],"ice","kristi noem","smart city","sorveglianza","Trump","war on migrants","waymo",{"post_content":335},{"matched_tokens":336,"snippet":338,"value":339},[337],"Win”","istituzionale.\r\n\r\nTrump celebra “the Big \u003Cmark>Win”\u003C/mark>, in quanto una corte federale","Estratto dalla puntata del 23 giugno 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nNonostante l’attacco statunitense contro l’Iran abbia scalzato le rivolte contro le deportazioni di massa dalle prime pagine dei media americani, il livello di scontro resta alto tanto nelle strade quanto a livello istituzionale.\r\n\r\nTrump celebra “the Big \u003Cmark>Win”\u003C/mark>, in quanto una corte federale ha avallato la sua scelta di porre sotto il proprio controllo 4000 soldati della Guardia Nazionale Californiana e oltre 700 marines da schierare nelle strade di Los Angeles.\r\n\r\nCercheremo di osservare il ruolo di alcune figure chiave, come Kristi Noem, direttrice del DHS (Dipartimento per la Sicurezza Nazionale), artefice dell’organizzazione del dispositivo interforze e promotrice della svolta reazionaria che questo incarna militarmente e politicamente, così come le funzioni di polizia politica operate dall’ICE, un’agenzia che rastrella e deporta – non solo persone – ma anche idee dissidenti... e che ora vuole impedire i sopralluoghi parlamentari nei propri centri detentivi.\r\n\r\nNella puntata precedente abbiamo raccontato di Palantir e di alcuni sistemi d’arma non-letali utilizzati contro i manifestanti, ma una rivolta portata avanti in una Smart City come Los Angeles deve tenere conto anche dell’ambiente sorvegliante: motivo per cui sono stati dati alle fiamme diversi veicoli autonomi Waymo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_LA-riots-ICE-Waymo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSu riot nella Smart City rimandiamo anche a una vecchia puntata in cui si parlava delle sommosse a Hong Kong e le relative contromisure messe in atto dai manifestanti:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-16-9-19/",[341],{"field":244,"matched_tokens":342,"snippet":338,"value":339},[337],{"best_field_score":169,"best_field_weight":86,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":279,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},6637,{"collection_name":152,"first_q":21,"per_page":80,"q":21},27,["Reactive",348],{},["Set"],["ShallowReactive",351],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fzS4PRPMAC_Fdm3U0WFPJG6GCgXwUE3xXl82ksQgq9u4":-1},true,"/search?query=Wien+Westbahnhof"]