","Libano: esplode la rabbia contro la Siria","post",1350914203,[37],"http://radioblackout.org/tag/medioriente-libano-siria/",[12],{"post_content":40},{"matched_tokens":41,"snippet":43,"value":44},[42],"Wissam","accompagnato ieri i funerali di \u003Cmark>Wissam\u003C/mark> Al Hassan, potente capo dell'Intelligence","Libano: Fortissime proteste a Beirut hanno accompagnato ieri i funerali di \u003Cmark>Wissam\u003C/mark> Al Hassan, potente capo dell'Intelligence della polizia libanese ucciso in un'attentato venerdì 19 ottobre. Migliaia di persone hanno tentato di assaltare una sede del governo e chiesto le dimissioni del primo ministro Najib Miqati accusandolo di essere “amico” della Siria.\r\n\r\nAbbiamo parlato di questo e di altri possibili scenari di guerra in Medio Oriente con Marco De Michelis, professore di Storia dei paesi islamici all'università di Torino\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Libano-De-Michelis.mp3\"] Scarica l'audio della diretta",[46],{"field":47,"matched_tokens":48,"snippet":43,"value":44},"post_content",[42],578730054645711000,{"best_field_score":51,"best_field_weight":52,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":53,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":54},"1108057784320",14,"578730054645710961",2,6692,{"collection_name":34,"first_q":57,"per_page":58,"q":57},"Wissal Houbabi",6,5,{"facet_counts":61,"found":59,"hits":94,"out_of":261,"page":11,"request_params":262,"search_cutoff":14,"search_time_ms":54},[62,71],{"counts":63,"field_name":69,"sampled":14,"stats":70},[64,67],{"count":65,"highlighted":66,"value":66},3,"black in",{"count":11,"highlighted":68,"value":68},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":54},{"counts":72,"field_name":13,"sampled":14,"stats":92},[73,75,77,79,81,83,85,86,88,90],{"count":11,"highlighted":74,"value":74},"rap",{"count":11,"highlighted":76,"value":76},"Lesbo",{"count":11,"highlighted":78,"value":78},"razzismo",{"count":11,"highlighted":80,"value":80},"schiavismo",{"count":11,"highlighted":82,"value":82},"Hispaniola",{"count":11,"highlighted":84,"value":84},"colonialismi",{"count":11,"highlighted":57,"value":57},{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"Federica Tourn",{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"Collettivo Ujamaa",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"rivolta di New York City",{"total_values":93},11,[95,168,195,218,240],{"document":96,"highlight":122,"highlights":153,"text_match":163,"text_match_info":164},{"comment_count":23,"id":97,"is_sticky":23,"permalink":98,"podcastfilter":99,"post_author":100,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":29,"post_id":97,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_title":105,"post_type":106,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":120},"63427","http://radioblackout.org/podcast/black-in-prima-puntata/",[66],"gabrieleproglio@gmail.com","Prima puntata di Black In. Dopo aver presentato il programma, abbiamo raccontato il format, i quattro \"blocchi\" che troverete ogni martedì, dalle 13 alle 14.30 sui 105.250 FM o in streaming. Non chiamiamoli rubriche, né spazi. Perché, per la verità, i temi, anche se visti da angolazioni differenti, si incrociano. Ci piace pensarli come quattro sguardi differenti che provocano - o intendono farlo - connessioni e incroci tra ieri e oggi, tra cultura e politica.\r\n\r\nPartiamo, quindi, dalle voci: quella del Collettivo Ujamaa ci condurrà a una disamina delle notizie o dei fatti relativi al razzismo in Italia e nel mondo; quella di Wissal Houbabi che userà il rap e l'hip hop per riflessioni che riguardano il presente. Quella di Gabriele Proglio alla ricerca delle storie dimenticate di resistenze allo schiavismo e ai colonialismi. Quella delle e degli ospiti che hanno visitato i confini d'Europa, che in ogni puntata raccontando situazioni di difficoltà, tra campi e \"game\", violenze e speranze.\r\n\r\nEcco la scaletta di questa prima puntata:\r\n\r\n \tIl processo ai 2 Live Crew, tra sessismo e razzismo\r\n \tLibri di testo e rappresentazioni razziste | Il caso Suarez e una riflessione sulla cittadinanza in Italia\r\n \tStorie di resistenza nera allo schiavismo e ai colonialismi: dalla rivolta di Hispaniola (1522) a quella di New York City (1712)\r\n \tCollegamento con Federica Tourn, in diretta da Atene, di ritorno da Lesbo.\r\n\r\nQui la traccia integrale per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/Black-In-Puntata-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","30 Settembre 2020","2020-09-30 19:37:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/1-200x110.jpg","Black In - Prima puntata","podcast",1601474330,[109,110,111,112,113,114,115,116,117,118,119],"http://radioblackout.org/tag/collettivo-ujamaa/","http://radioblackout.org/tag/colonialismi/","http://radioblackout.org/tag/federica-tourn/","http://radioblackout.org/tag/hip-hop/","http://radioblackout.org/tag/hispaniola/","http://radioblackout.org/tag/lesbo/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-di-new-york-city/","http://radioblackout.org/tag/schiavismo/","http://radioblackout.org/tag/wissal-houbabi/",[89,84,87,121,82,76,74,78,91,80,57],"hip hop",{"post_content":123,"tags":129},{"matched_tokens":124,"snippet":127,"value":128},[125,126],"Wissal","Houbabi","e nel mondo; quella di \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark> che userà il rap e","Prima puntata di Black In. Dopo aver presentato il programma, abbiamo raccontato il format, i quattro \"blocchi\" che troverete ogni martedì, dalle 13 alle 14.30 sui 105.250 FM o in streaming. Non chiamiamoli rubriche, né spazi. Perché, per la verità, i temi, anche se visti da angolazioni differenti, si incrociano. Ci piace pensarli come quattro sguardi differenti che provocano - o intendono farlo - connessioni e incroci tra ieri e oggi, tra cultura e politica.\r\n\r\nPartiamo, quindi, dalle voci: quella del Collettivo Ujamaa ci condurrà a una disamina delle notizie o dei fatti relativi al razzismo in Italia e nel mondo; quella di \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark> che userà il rap e l'hip hop per riflessioni che riguardano il presente. Quella di Gabriele Proglio alla ricerca delle storie dimenticate di resistenze allo schiavismo e ai colonialismi. Quella delle e degli ospiti che hanno visitato i confini d'Europa, che in ogni puntata raccontando situazioni di difficoltà, tra campi e \"game\", violenze e speranze.\r\n\r\nEcco la scaletta di questa prima puntata:\r\n\r\n \tIl processo ai 2 Live Crew, tra sessismo e razzismo\r\n \tLibri di testo e rappresentazioni razziste | Il caso Suarez e una riflessione sulla cittadinanza in Italia\r\n \tStorie di resistenza nera allo schiavismo e ai colonialismi: dalla rivolta di Hispaniola (1522) a quella di New York City (1712)\r\n \tCollegamento con Federica Tourn, in diretta da Atene, di ritorno da Lesbo.\r\n\r\nQui la traccia integrale per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/Black-In-Puntata-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[130,132,134,136,138,140,142,144,146,148,150],{"matched_tokens":131,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":133,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":135,"snippet":87,"value":87},[],{"matched_tokens":137,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":139,"snippet":82,"value":82},[],{"matched_tokens":141,"snippet":76,"value":76},[],{"matched_tokens":143,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":145,"snippet":78,"value":78},[],{"matched_tokens":147,"snippet":91,"value":91},[],{"matched_tokens":149,"snippet":80,"value":80},[],{"matched_tokens":151,"snippet":152,"value":152},[125,126],"\u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark>",[154,161],{"field":13,"indices":155,"matched_tokens":157,"snippets":159,"values":160},[156],10,[158],[125,126],[152],[152],{"field":47,"matched_tokens":162,"snippet":127,"value":128},[125,126],1157451471441625000,{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":54,"num_tokens_dropped":23,"score":167,"tokens_matched":54,"typo_prefix_score":23},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":169,"highlight":182,"highlights":186,"text_match":190,"text_match_info":191},{"comment_count":23,"id":170,"is_sticky":23,"permalink":171,"podcastfilter":172,"post_author":173,"post_content":174,"post_date":175,"post_excerpt":29,"post_id":170,"post_modified":176,"post_thumbnail":177,"post_title":178,"post_type":106,"sort_by_date":179,"tag_links":180,"tags":181},"62387","http://radioblackout.org/podcast/latlantico-nero-rassegna-stampa-del-collettivo-ujamaa-e-rap-con-wissal-houbabi/",[68],"fritturamista","Nuova puntata di Frittura Mista/Radio Fabbrica. Siamo partiti dal Black Atlantic, libro di Paul Gilroy (1993) che riprenderemo nelle prossime puntate, lungo le rotte dello schiavismo e della triangolazione tra Europa, Africa e Americhe, per comprendere come la violenza della tratta abbia lasciato una traccia indelebile nelle vite di milioni di persone negli Stati Uniti, nei Caraibi, in America Latina, ma anche in Africa e in Europa. Proprio questo evento ha originato controculture nere di resistenza che si sono sviluppate lungo i canali della musica (calypso, soul, reggae, rap, tra i tanti) e della protesta politica. Siamo partiti, per questo viaggio, sulle note di \"Roll Jordan Roll\", uno spiritual inventato dagli schiavi delle piantagioni della Virginia, nella versione interpretata da Topsy Chapman negli anni Venti del Novecento. La stessa canzone è una delle colonne sonore di 12 Years Slave. Di qui abbiamo proseguito prima parlando di Paul Gilroy, del tatcherismo negli anni Ottanta in Inghilterra, e della nascita dei Cultural Studies all'Università di Birmingham. Dopo questo salto temporale in avanti, siamo ritornati al 1619, quando la prima nave negriera battente bandiera olandese è giunta in Virginia. E abbiamo ricostruito le principali vicende fino all'emanazione delle Jim Crow Laws. Ecco il podcast di questo primo blocco:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/BlackAtlantic-parteprima.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl secondo blocco della trasmissione è organizzato, coordinato e diretto dal Collettivo Ujamaa. In questa puntata, sono stati analizzati due articoli: il primo riguarda la regolarizzazione delle persone migranti che, ancora una volta, si basa sul contratto di lavoro - spesso non stipulato, soprattutto in agricoltura. Il secondo riguarda la pandemia di Covid e la notizia secondo la quale i neri si sarebbero ammalati di meno, andando a mobilitare un immaginario razzista e sostenendo differenze biologiche sostanziali di \"razza\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/Collettivo-Ujamaa.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl terzo è ultimo blocco è curato da Wissal Houbabi ed è dedicato al rap. Questa volta il pezzo scelto è Victoria di Keny Arkana. Abbiamo parlato del rapporto tra rap e militanza, delle modalità di comunicazione e di politicizzazione attraverso il legame tra flow, metrica e contenuti, di diaspore postcoloniali in Europa, di sussunzione da parte delle major europee e americane delle voci rap del Nord Africa più interessanti, di diritti, dell'avere e del prendere parola, di forme di resistenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/Wiipuntata2.mp3\"][/audio]","20 Luglio 2020","2020-07-20 12:32:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/Schermata-2020-07-12-alle-11.15.30-200x110.png","L'Atlantico nero, rassegna stampa del collettivo Ujamaa e rap, con Wissal Houbabi",1595247481,[],[],{"post_title":183},{"matched_tokens":184,"snippet":185,"value":185},[125,126],"L'Atlantico nero, rassegna stampa del collettivo Ujamaa e rap, con \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark>",[187],{"field":188,"matched_tokens":189,"snippet":185,"value":185},"post_title",[125,126],1157451471441100800,{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":23,"score":194,"tokens_matched":54,"typo_prefix_score":23},"2211897868288",15,"1157451471441100921",{"document":196,"highlight":208,"highlights":213,"text_match":190,"text_match_info":216},{"comment_count":23,"id":197,"is_sticky":23,"permalink":198,"podcastfilter":199,"post_author":100,"post_content":200,"post_date":201,"post_excerpt":29,"post_id":197,"post_modified":202,"post_thumbnail":203,"post_title":204,"post_type":106,"sort_by_date":205,"tag_links":206,"tags":207},"65148","http://radioblackout.org/podcast/ottava-puntata-black-in/",[],"Ottava puntata di Black In. Ecco la traccia degli argomenti che abbiamo affrontato:\r\n Nella rassegna stampa del Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di un grave atto di razzismo avvenuto a Torino e dell'ultima manifestazione di Non Una di Meno - Torino\r\n.\r\n Ospite, ai microfoni di Radio Blackout, Alessandra Cianelli: con lei abbiamo parlato del suo ultimo lavoro, A L L ’ A L D I L A ’ D I Q U A, film che parte da una storia di famiglia per indagare il passato coloniale italiano e la sua eredità nella città di Napoli.\r\n\r\n Nella parte sul rap, Wissal Houbabi ci ha portato a parlare di sessismo nel rap, partendo da un brano di Sulthana.\r\n\r\nEcco il podcast di questa puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Ottava-puntata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA martedì prossimo, alle 13 alle 14.30, sui 105.250 e in diretta streaming.\r\n\r\nDimenticavamo... ecco il manifesto dell'autoformazione che parte lunedì prossimo! Se siete interessat*, mandate una mail all'indirizzo del Collettivo Ujamaa","5 Dicembre 2020","2020-12-05 19:34:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Schermata-2020-12-01-alle-11.35.15-200x110.png","Ottava puntata - Black In",1607196888,[],[],{"post_content":209},{"matched_tokens":210,"snippet":211,"value":212},[125,126],"Napoli.\r\n\r\n Nella parte sul rap, \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark> ci ha portato a parlare","Ottava puntata di Black In. Ecco la traccia degli argomenti che abbiamo affrontato:\r\n Nella rassegna stampa del Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di un grave atto di razzismo avvenuto a Torino e dell'ultima manifestazione di Non Una di Meno - Torino\r\n.\r\n Ospite, ai microfoni di Radio Blackout, Alessandra Cianelli: con lei abbiamo parlato del suo ultimo lavoro, A L L ’ A L D I L A ’ D I Q U A, film che parte da una storia di famiglia per indagare il passato coloniale italiano e la sua eredità nella città di Napoli.\r\n\r\n Nella parte sul rap, \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark> ci ha portato a parlare di sessismo nel rap, partendo da un brano di Sulthana.\r\n\r\nEcco il podcast di questa puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/Ottava-puntata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA martedì prossimo, alle 13 alle 14.30, sui 105.250 e in diretta streaming.\r\n\r\nDimenticavamo... ecco il manifesto dell'autoformazione che parte lunedì prossimo! Se siete interessat*, mandate una mail all'indirizzo del Collettivo Ujamaa",[214],{"field":47,"matched_tokens":215,"snippet":211,"value":212},[125,126],{"best_field_score":192,"best_field_weight":52,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":23,"score":217,"tokens_matched":54,"typo_prefix_score":23},"1157451471441100913",{"document":219,"highlight":231,"highlights":236,"text_match":190,"text_match_info":239},{"comment_count":23,"id":220,"is_sticky":23,"permalink":221,"podcastfilter":222,"post_author":100,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":29,"post_id":220,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_title":227,"post_type":106,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":230},"64903","http://radioblackout.org/podcast/settima-puntata/",[66],"Nuova puntata, la settima, di Black In. Ecco la scaletta degli argomenti trattati:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Nella rassegna stampa curata dal Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di Brasile e dell'omicidio, due anni fa, di Soumaila Sacko.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Con Maria Nadotti - in continuità con le due precedenti puntate, in cui abbiamo presentato Elogio del margine di\r\nTamu Edizioni e Insegnare a trasgredire di Mimesis Edizioni - abbiamo continuato a parlare di bell hooks.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Con Wissal Houbabi, poi, siamo partiti dal pezzo di Alexandro Frizzi Osabuohien (aka AxOsa), dal titolo \"Montanelli\", per parlare di blackface, tornando sulla polemica innescata da \"Tale e quale Show\".\r\n\r\n\r\nEcco il podcast per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Puntata-8.mp3\"][/audio]","27 Novembre 2020","2020-11-27 17:07:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Schermata-2020-11-27-alle-17.01.23-200x110.png","Black in - Settima puntata",1606496781,[],[],{"post_content":232},{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":235},[125,126],"parlare di bell hooks.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Con \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark>, poi, siamo partiti dal pezzo","Nuova puntata, la settima, di Black In. Ecco la scaletta degli argomenti trattati:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Nella rassegna stampa curata dal Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di Brasile e dell'omicidio, due anni fa, di Soumaila Sacko.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Con Maria Nadotti - in continuità con le due precedenti puntate, in cui abbiamo presentato Elogio del margine di\r\nTamu Edizioni e Insegnare a trasgredire di Mimesis Edizioni - abbiamo continuato a parlare di bell hooks.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n Con \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark>, poi, siamo partiti dal pezzo di Alexandro Frizzi Osabuohien (aka AxOsa), dal titolo \"Montanelli\", per parlare di blackface, tornando sulla polemica innescata da \"Tale e quale Show\".\r\n\r\n\r\nEcco il podcast per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Puntata-8.mp3\"][/audio]",[237],{"field":47,"matched_tokens":238,"snippet":234,"value":235},[125,126],{"best_field_score":192,"best_field_weight":52,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":23,"score":217,"tokens_matched":54,"typo_prefix_score":23},{"document":241,"highlight":252,"highlights":257,"text_match":190,"text_match_info":260},{"comment_count":23,"id":242,"is_sticky":23,"permalink":243,"podcastfilter":244,"post_author":100,"post_content":245,"post_date":246,"post_excerpt":29,"post_id":242,"post_modified":247,"post_thumbnail":104,"post_title":248,"post_type":106,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":251},"63601","http://radioblackout.org/podcast/black-in-seconda-puntata/",[66],"Seconda puntata di Black In. Abbiamo aperto con lo spazio sul rap, curato da Wissal Houbabi. E subito siamo entrati nel vivo, con un'intervista a Tommy Kuti, della crew Equipe 54. Siamo passati, poi, alla rassegna stampa del Collettivo Ujamaa, questa volta incentrata sulla cancellazione dei \"decreti sicurezza\" e su cosa, invece, è rimasto di quei dispositivi di controllo dei flussi migratori. Ci siamo poi collegati con Mirca, in diretta da Lesbo, per avere aggiornamenti dal confine orientale d'Europa. Infine, abbiamo chiuso con le storie di resistenza alla schiavitù e ai colonialismi, parlando degli incendi che devastarono Boston il 18 aprile 1722.\r\n\r\nEcco la traccia per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/BlackIn-secondapuntata.mp3\"][/audio]","6 Ottobre 2020","2020-10-28 11:45:34","BLACK IN - SECONDA PUNTATA",1602013655,[],[],{"post_content":253},{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":256},[125,126],"spazio sul rap, curato da \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark>. E subito siamo entrati nel","Seconda puntata di Black In. Abbiamo aperto con lo spazio sul rap, curato da \u003Cmark>Wissal\u003C/mark> \u003Cmark>Houbabi\u003C/mark>. E subito siamo entrati nel vivo, con un'intervista a Tommy Kuti, della crew Equipe 54. Siamo passati, poi, alla rassegna stampa del Collettivo Ujamaa, questa volta incentrata sulla cancellazione dei \"decreti sicurezza\" e su cosa, invece, è rimasto di quei dispositivi di controllo dei flussi migratori. Ci siamo poi collegati con Mirca, in diretta da Lesbo, per avere aggiornamenti dal confine orientale d'Europa. Infine, abbiamo chiuso con le storie di resistenza alla schiavitù e ai colonialismi, parlando degli incendi che devastarono Boston il 18 aprile 1722.\r\n\r\nEcco la traccia per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/BlackIn-secondapuntata.mp3\"][/audio]",[258],{"field":47,"matched_tokens":259,"snippet":255,"value":256},[125,126],{"best_field_score":192,"best_field_weight":52,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":23,"score":217,"tokens_matched":54,"typo_prefix_score":23},6696,{"collection_name":106,"first_q":57,"per_page":58,"q":57},{"title":264,"slug":265,"exerpt":266,"link":267,"featured_media":268,"slot":269},"Sono un ribelle mamma","sono-un-ribelle-mamma","Tutti i lunedì dalle 15.45 alle 17.00 Trasmissione nata nel periodo di pandemia con l’obiettivo di dare un sostegno ai genitori e ai loro bambin* per trascorrere al meglio il tempo in casa. In questo spazio verranno raccontate proposte, esperienze, consigli ed attività : costruzioni creative, giochi, letture. Inoltre verranno anche commentate le notizie inerenti […]","https://radioblackout.org/shows/sono-un-ribelle-mamma/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/figli-ribelli-comportamento-1200x798-1.jpg",{"day":270,"start":271,"end":272},"lunedi","15:45","17:00",["Reactive",274],{},["Set"],["ShallowReactive",277],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fDNU3-RJes8-YRJ0nZoX2xr70w2maNZ_QIgGg9aR2ilY":-1},true,"/search?query=Wissal+Houbabi"]