","MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO IL GOVERNO MELON ABBASSATE LE ARMI ALZATE I SALARI .","post",1687798479,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/abbassate-le-armi-alzate-i-salari/","http://radioblackout.org/tag/governo-meloni/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione-nazionale/",[19,15,17],{"post_content":50,"post_title":57,"tags":66},{"matched_tokens":51,"snippet":55,"value":56},[52,53,54],"i","salari","le","fondi per l’avventura militare crescono, \u003Cmark>i\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark> e \u003Cmark>le\u003C/mark> pensioni rimangono fermi e si","Tutte \u003Cmark>le\u003C/mark> misure che il governo Meloni sta assumendo da quando è in carica seguono un unico e coerente disegno: accodarsi alle decisioni della NATO, proseguendo nel coinvolgimento dell’Italia nella guerra in Ucraina, e sostenere \u003Cmark>le\u003C/mark> richieste delle grandi imprese per far ricadere \u003Cmark>i\u003C/mark> costi sociali sui lavoratori e \u003Cmark>i\u003C/mark> settori popolari. Mentre \u003Cmark>i\u003C/mark> fondi per l’avventura militare crescono, \u003Cmark>i\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark> e \u003Cmark>le\u003C/mark> pensioni rimangono fermi e si approvano nuove misure che allargano la precarietà del lavoro.\r\n\r\nNon c’è un solo campo di intervento sociale dove il governo non stia agendo per favorire un aumento delle disuguaglianze e delle ingiustizie:\r\n\r\n \tDalla grande emergenza abitativa provocata da un mercato con prezzi alle stelle e con un patrimonio di case popolari ridotto al lumicino, alla piaga di un sistema sanitario pubblico ormai completamente soppiantato dalle aziende private e una fetta larghissima di popolazione senza più risorse per curarsi.\r\n \tDalla eliminazione del reddito di cittadinanza, sostituito da uno strumento di ricatto utile solo a tenere ancora più in basso \u003Cmark>i\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark>, alla vergogna del Decreto Cutro che rende sempre più arduo il percorso di regolarizzazione per \u003Cmark>i\u003C/mark> lavoratori migranti.\r\n \tDalla riforma del fisco che mira a eliminare quel poco di progressività che ancora conserva il nostro sistema di tassazione, fino alla ulteriore liberalizzazione degli appalti e dei contratti a tempo determinato che aumentano la ricattabilità del lavoro e ne indeboliscono \u003Cmark>le\u003C/mark> tutele.\r\n\r\nUna sequela martellante di provvedimenti che vengono presi senza ascoltare la sofferenza che cresce nel Paese né alcuna interlocuzione con la società che sia altra dai manager dei grandi interessi privati. Una logica che vediamo agire nella realizzazione degli impianti di rigassificazione, da Piombino a Ravenna, come nella prosecuzione della Tav in Val di Susa, nel progetto del Ponte sullo Stretto o della base militare in programma a Coltano. Dietro \u003Cmark>le\u003C/mark> parole della transizione verde, il Governo prosegue nella devastazione dell’ambiente e nell’uso delle fonti fossili, contro queste politiche dobbiamo rivendicare giustizia ambientale e giustizia sociale.\r\n\r\nNelle politiche sul lavoro il mantra del governo è la moderazione \u003Cmark>salari\u003C/mark>ale, che viene scambiata con una misera esenzione contributiva per alcuni mesi. Decenni di riduzione dei \u003Cmark>salari\u003C/mark> e una fortissima perdita di potere d’acquisto dovuta all’impennata dei prezzi (che non è affatto finita) non trovano nessuna risposta seria nei rinnovi contrattuali. Addirittura nel settore pubblico non è stata prevista dal governo nessuna risorsa per \u003Cmark>i\u003C/mark> contratti. E tutto questo, mentre è forte l’aumento dello sfruttamento nelle fabbriche, nei magazzini, in moltissimi settori lavorativi, dovuto all’intensificazione dei ritmi, all’allungamento della giornata di lavoro ed alla flessibilità sempre più selvaggia dei turni.\r\n\r\nAnche \u003Cmark>i\u003C/mark> disegni di stravolgimento dell’ordinamento costituzionale, dall’autonomia differenziata ai propositi di presidenzialismo, rispondono ad una stessa logica di aumento delle disparità, sociali e territoriali, accanto ad un accentramento dei poteri e del controllo sulla società. Con il disegno di legge Calderoli, il governo vuole colpire \u003Cmark>i\u003C/mark> diritti sociali definendo \u003Cmark>i\u003C/mark> Livelli essenziali di prestazione, garantendo cioè il minimo delle prestazioni in modo da tagliare ancor di più \u003Cmark>i\u003C/mark> servizi pubblici e mantenere il Mezzogiorno in uno stato di arretratezza, utile solo per nuove servitù militari, energetiche e logistiche.\r\n\r\nMentre \u003Cmark>le\u003C/mark> condizioni economiche peggiorano e \u003Cmark>i\u003C/mark> nostri redditi valgono sempre meno, il governo Meloni si pone l’obiettivo di creare fratture nella società, favorire la guerra tra poveri, aumentare il controllo e trascinarci sempre più dentro un conflitto dagli esiti imprevedibili. E per farlo promuove una campagna di restaurazione culturale che aggredisce la scuola pubblica e attraversa tutti gli apparati del sistema informativo e della comunicazione. Diversità, sofferenze, povertà diventano obiettivi da attaccare, soggetti da discriminare ed escludere. \u003Cmark>I\u003C/mark> giovani, in particolare, li si vorrebbe irreggimentare in un sistema di sfruttamento e precarietà, lavoro gratuito, affitti alle stelle e soffocamento delle libertà.\r\n\r\nSABATO 24 GIUGNO MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA \r\n\r\n \r\n\r\nLa manifestazione ha avuto una vasta partecipazione ne parliamo con Pietro Cusimano della USB .\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/INFO-26063-CUSIMANO-MAN.NAZIONALE.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":58,"snippet":65,"value":65},[59,60,61,62,63,64],"ABBASSATE","LE","ARMI","ALZATE","I","SALARI","MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO IL GOVERNO MELON \u003Cmark>ABBASSATE\u003C/mark> \u003Cmark>LE\u003C/mark> \u003Cmark>ARMI\u003C/mark> \u003Cmark>ALZATE\u003C/mark> \u003Cmark>I\u003C/mark> \u003Cmark>SALARI\u003C/mark> .",[67,73,75],{"matched_tokens":68,"snippet":72},[69,54,70,71,52,53],"abbassate","armi","alzate","\u003Cmark>abbassate\u003C/mark> \u003Cmark>le\u003C/mark> \u003Cmark>armi\u003C/mark> \u003Cmark>alzate\u003C/mark> \u003Cmark>i\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":15},[],{"matched_tokens":76,"snippet":17},[],[78,83,86],{"field":20,"indices":79,"matched_tokens":80,"snippets":82},[31],[81],[69,54,70,71,52,53],[72],{"field":84,"matched_tokens":85,"snippet":65,"value":65},"post_title",[59,60,61,62,63,64],{"field":87,"matched_tokens":88,"snippet":55,"value":56},"post_content",[52,53,54],3472336863745278000,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":31},"6627123986688",13,"3472336863745278059",6,6646,{"collection_name":42,"first_q":19,"per_page":94,"q":19},4,{"facet_counts":99,"found":103,"hits":112,"out_of":169,"page":14,"request_params":170,"search_cutoff":21,"search_time_ms":97},[100,107],{"counts":101,"field_name":105,"sampled":21,"stats":106},[102],{"count":103,"highlighted":104,"value":104},2,"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":108,"field_name":20,"sampled":21,"stats":111},[109],{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":14},[113,144],{"document":114,"highlight":130,"highlights":136,"text_match":139,"text_match_info":140},{"comment_count":31,"id":115,"is_sticky":31,"permalink":116,"podcastfilter":117,"post_author":118,"post_content":119,"post_date":120,"post_excerpt":121,"post_id":115,"post_modified":122,"post_thumbnail":123,"post_title":124,"post_type":125,"sort_by_date":126,"tag_links":127,"tags":129},"98603","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-06-2025/",[104],"fritturamista"," \r\n\r\n\r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Enzo Miccoli della federazione USB di Torino sullo sciopero generale del 20/06/25 e manifestazione a Roma del 21/06/25.\r\n\r\nLe barbarie della guerra sono il comune denominatore che accomuna l'indizione Dello sciopero anche con i sindacati CUB, SICOBAS e SGB, infatti in un comunicato del sindaco si legge:\r\n\"La barbarie del genocidio perpetrato dallo Stato di Israele nei confronti del popolo palestinese e degli spari sulla folla accalcata per accaparrarsi gli aiuti umanitari.\r\nLa barbarie di uno Stato che abdica alla sua funzione di assicurare la tenuta sociale del paese attraverso salari dignitosi e servizi pubblici per tutti e punta, invece, sul vertiginoso aumento delle spese militari. La barbarie di un paese che, insieme agli altri sodali dell'Unione europea, spinge sul pedale della guerra e prova ad utilizzare la leva militare per rilanciare l'economia.\r\nLa barbarie di uno Stato che dietro l'ipocrita tema della sicurezza introduce un vero e proprio Stato di polizia prevedendo 14 nuove fattispecie di reato e 9 aggravanti al fine di colpire le lotte sindacali, le lotte sociali e le proteste ambientali. Una chiusura del cerchio che dimostra inequivocabilmente il legame che tiene insieme i mille volti della barbarie della guerra. \r\n\r\nPer questo abbiamo definito la guerra un \"sistema\" e per questo lo sciopero generale del 20 giugno e la manifestazione nazionale a Roma del 21 giugno, costituiscono due appuntamenti che vogliono scardinare quel sistema nelle sue diverse declinazioni. Lo abbiamo fatto in questi anni dietro lo slogan \"Alzate i salari, abbassate le armi\" con cortei e manifestazioni o con azioni dirette,\r\nbloccando le navi della morte che trasportano armi e munizioni, come avvenuto nuovamente in questi giorni al porto di Genova.\r\n\r\n Lo dovremo fare tutti insieme lavoratrici e lavoratori, studenti e attivisti sociali con lo sciopero generale del 20 giugno e la manifestazione del giorno dopo: una marea dovrá invadere il nostro paese contro i massacri in Palestina, contro la folle corsa al riarmo e contro la devastazione sociale prodotta da decenni di moderazione salariale. Una risposta a chi rappresenta come condizione ineluttabile la barbarie della guerra e le sue drammatiche implicazioni.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_10_06_Enzo-Miccoli-USB-Torino-su-Sciopero-generale-del-20-giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è ruotato attorno all'evento che si terrà il 12 giugno a Palazzo Nuovo, \"Torino cambia lavoro\", abbiamo avuto ospite al telefono Alessandro, uno degli organizzatori dell'iniziativa. Da lui ci siamo fatti raccontare il prezioso lavoro d'inchiesta, che come redazione di InfoAut, hanno iniziato a compiere sui lavoratori delle fabbriche del territorio torinese, arrivando ad operai della Lear, della Mopar, della Stellantis, della Leonardo eccetera, coi quali si è poi deciso di lanciare un momento che mettesse sia in dialogo le diverse criticità e lotte in corso nei vari stabilimenti, che per ragionare su problemi comuni del comparto e della de industrializzazione in generale. Oltre al fondamentale punto di vista dei lavoratori, giovedì 12 verrà anche presentata l'inchiesta curata da M. Alberti, redattore di Radio Popolare Network, sulla riconversione della produzione per materiale bellico e dual/use, mettendo sul piatto del dibattito l'aspetto politico e morale dei lavoratori che và oltre i loro specifici interessi personali. Infine ci siamo fatti dire da Alberto dove si possono leggere le inchieste messe da loro in campo fino ad ora\r\n\r\ncosì da poter arrivare preparati e preparate all'incontro che si terrà alle h 18 a Palazzo Nuovo a Torino il 12 giugno.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_10_06_Alessandro-organizzatore-dellevento-Torino-cambia-lavoro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nContinuiamo con la serie podcast \"Dietro alla lavagna\", realizzata da Radio Blackout e dal Sindacato Sociale di Base, per andare a sondare le trasformazioni avvenute e tutt'ora in atto nel mondo della scuola. In questa seconda puntata Serena Tusini, intervista Barbara Bertani, docente, per esplorare un aspetto conosciuto da tutti ma da pochi nel dettaglio: i test invalsi.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Dietro-alla-lavagna-pt.2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Giugno 2025","","2025-06-19 21:05:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/csm_sciopero_20.06_e_manifestazione_21.06_a652c39fad-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 10/06/2025","podcast",1750367126,[128],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[110],{"post_content":131},{"matched_tokens":132,"snippet":134,"value":135},[133,52,53,69,54,70],"Alzate","questi anni dietro lo slogan \"\u003Cmark>Alzate\u003C/mark> \u003Cmark>i\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark>, \u003Cmark>abbassate\u003C/mark> \u003Cmark>le\u003C/mark> \u003Cmark>armi\u003C/mark>\" con cortei e manifestazioni o"," \r\n\r\n\r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Enzo Miccoli della federazione USB di Torino sullo sciopero generale del 20/06/25 e manifestazione a Roma del 21/06/25.\r\n\r\n\u003Cmark>Le\u003C/mark> barbarie della guerra sono il comune denominatore che accomuna l'indizione Dello sciopero anche con \u003Cmark>i\u003C/mark> sindacati CUB, SICOBAS e SGB, infatti in un comunicato del sindaco si legge:\r\n\"La barbarie del genocidio perpetrato dallo Stato di Israele nei confronti del popolo palestinese e degli spari sulla folla accalcata per accaparrarsi gli aiuti umanitari.\r\nLa barbarie di uno Stato che abdica alla sua funzione di assicurare la tenuta sociale del paese attraverso \u003Cmark>salari\u003C/mark> dignitosi e servizi pubblici per tutti e punta, invece, sul vertiginoso aumento delle spese militari. La barbarie di un paese che, insieme agli altri sodali dell'Unione europea, spinge sul pedale della guerra e prova ad utilizzare la leva militare per rilanciare l'economia.\r\nLa barbarie di uno Stato che dietro l'ipocrita tema della sicurezza introduce un vero e proprio Stato di polizia prevedendo 14 nuove fattispecie di reato e 9 aggravanti al fine di colpire \u003Cmark>le\u003C/mark> lotte sindacali, \u003Cmark>le\u003C/mark> lotte sociali e \u003Cmark>le\u003C/mark> proteste ambientali. Una chiusura del cerchio che dimostra inequivocabilmente il legame che tiene insieme \u003Cmark>i\u003C/mark> mille volti della barbarie della guerra. \r\n\r\nPer questo abbiamo definito la guerra un \"sistema\" e per questo lo sciopero generale del 20 giugno e la manifestazione nazionale a Roma del 21 giugno, costituiscono due appuntamenti che vogliono scardinare quel sistema nelle sue diverse declinazioni. Lo abbiamo fatto in questi anni dietro lo slogan \"\u003Cmark>Alzate\u003C/mark> \u003Cmark>i\u003C/mark> \u003Cmark>salari\u003C/mark>, \u003Cmark>abbassate\u003C/mark> \u003Cmark>le\u003C/mark> \u003Cmark>armi\u003C/mark>\" con cortei e manifestazioni o con azioni dirette,\r\nbloccando \u003Cmark>le\u003C/mark> navi della morte che trasportano \u003Cmark>armi\u003C/mark> e munizioni, come avvenuto nuovamente in questi giorni al porto di Genova.\r\n\r\n Lo dovremo fare tutti insieme lavoratrici e lavoratori, studenti e attivisti sociali con lo sciopero generale del 20 giugno e la manifestazione del giorno dopo: una marea dovrá invadere il nostro paese contro \u003Cmark>i\u003C/mark> massacri in Palestina, contro la folle corsa al riarmo e contro la devastazione sociale prodotta da decenni di moderazione \u003Cmark>salari\u003C/mark>ale. Una risposta a chi rappresenta come condizione ineluttabile la barbarie della guerra e \u003Cmark>le\u003C/mark> sue drammatiche implicazioni.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_10_06_Enzo-Miccoli-USB-Torino-su-Sciopero-generale-del-20-giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è ruotato attorno all'evento che si terrà il 12 giugno a Palazzo Nuovo, \"Torino cambia lavoro\", abbiamo avuto ospite al telefono Alessandro, uno degli organizzatori dell'iniziativa. Da lui ci siamo fatti raccontare il prezioso lavoro d'inchiesta, che come redazione di InfoAut, hanno iniziato a compiere sui lavoratori delle fabbriche del territorio torinese, arrivando ad operai della Lear, della Mopar, della Stellantis, della Leonardo eccetera, coi quali si è poi deciso di lanciare un momento che mettesse sia in dialogo \u003Cmark>le\u003C/mark> diverse criticità e lotte in corso nei vari stabilimenti, che per ragionare su problemi comuni del comparto e della de industrializzazione in generale. Oltre al fondamentale punto di vista dei lavoratori, giovedì 12 verrà anche presentata l'inchiesta curata da M. Alberti, redattore di Radio Popolare Network, sulla riconversione della produzione per materiale bellico e dual/use, mettendo sul piatto del dibattito l'aspetto politico e morale dei lavoratori che và oltre \u003Cmark>i\u003C/mark> loro specifici interessi personali. Infine ci siamo fatti dire da Alberto dove si possono leggere \u003Cmark>le\u003C/mark> inchieste messe da loro in campo fino ad ora\r\n\r\ncosì da poter arrivare preparati e preparate all'incontro che si terrà alle h 18 a Palazzo Nuovo a Torino il 12 giugno.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/F_m_10_06_Alessandro-organizzatore-dellevento-Torino-cambia-lavoro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nContinuiamo con la serie podcast \"Dietro alla lavagna\", realizzata da Radio Blackout e dal Sindacato Sociale di Base, per andare a sondare \u003Cmark>le\u003C/mark> trasformazioni avvenute e tutt'ora in atto nel mondo della scuola. In questa seconda puntata Serena Tusini, intervista Barbara Bertani, docente, per esplorare un aspetto conosciuto da tutti ma da pochi nel dettaglio: \u003Cmark>i\u003C/mark> test invalsi.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Dietro-alla-lavagna-pt.2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[137],{"field":87,"matched_tokens":138,"snippet":134,"value":135},[133,52,53,69,54,70],3472336863744753700,{"best_field_score":141,"best_field_weight":142,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":143,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":31},"6627123986432",14,"3472336863744753777",{"document":145,"highlight":157,"highlights":162,"text_match":165,"text_match_info":166},{"comment_count":31,"id":146,"is_sticky":31,"permalink":147,"podcastfilter":148,"post_author":118,"post_content":149,"post_date":150,"post_excerpt":121,"post_id":146,"post_modified":151,"post_thumbnail":152,"post_title":153,"post_type":125,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":156},"78895","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-6-12-2022/",[104]," \r\n\r\nIl primo lungo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto sullo sciopero generale del 2 dicembre dei sindacati di base:\r\n\r\n1- Al telefono con Juliana, lavoratrice coop. Meridiana ex appalto IVECO\r\nper la logistica e magazzino, abbiamo aggiornato la situazione de* lavorat* licenziati via mail ad aprile 2022; la nostra ospite ha fatto anche un bilancio sullo sciopero generale (i SICOBAS hanno presidiato i cancelli) e la manifestazione nazionale unitaria del 3 dicembre a Roma.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Juliana-SiCobas-Iveco-7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n2- ABBASSATE LE ARMI E ALZATE I SALARI era lo striscione di apertura del corteo a Torino che da piazza Carlo Felice ha attraversato la città fino a piazza castello. I sindacati di base hanno dato vita ad un corteo unitario e noi lo abbiamo ripercorso proponendo alcuni interventi fatti dal furgone, buon ascolto:\r\n\r\n- USB\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_USB.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Spezzone sociale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Spezzone-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Flaica Cub\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Cub_Commercio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Cub Scuola\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Cub_Scuola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- COBAS Scuola\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_COBAS-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Studenti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Studenti-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Roberto (Bobo) Aprile dell'esecutivo nazionale confederazione COBAS. Il nostro ospite è stato condannato a 6 mesi di reclusione per aver difeso i licenziati della società partecipata Santa Teresa: durante la trattativa nel 2018 il prefetto invece che ricevere, come concordato, i COBAS protagonisti della lotta ha ricevuto i confederali e da dei tafferugli fuori la prefettura è nato il filone di indagine che ha prodotto la condanna. Abbiamo chiesto di fare un bilancio della giornata di sciopero del 2 nella realtà pugliese.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Bobo-Cobas-Bari-su-vicenda-giudiziaria.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","13 Dicembre 2022","2022-12-13 16:06:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-11_2-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 6/12/2022",1670947586,[],[],{"post_content":158},{"matched_tokens":159,"snippet":160,"value":161},[59,60,61,62,63,64],"mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Juliana-SiCobas-Iveco-7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n2- \u003Cmark>ABBASSATE\u003C/mark> \u003Cmark>LE\u003C/mark> \u003Cmark>ARMI\u003C/mark> E \u003Cmark>ALZATE\u003C/mark> \u003Cmark>I\u003C/mark> \u003Cmark>SALARI\u003C/mark> era lo striscione di apertura"," \r\n\r\nIl primo lungo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto sullo sciopero generale del 2 dicembre dei sindacati di base:\r\n\r\n1- Al telefono con Juliana, lavoratrice coop. Meridiana ex appalto IVECO\r\nper la logistica e magazzino, abbiamo aggiornato la situazione de* lavorat* licenziati via mail ad aprile 2022; la nostra ospite ha fatto anche un bilancio sullo sciopero generale (\u003Cmark>i\u003C/mark> SICOBAS hanno presidiato \u003Cmark>i\u003C/mark> cancelli) e la manifestazione nazionale unitaria del 3 dicembre a Roma.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Juliana-SiCobas-Iveco-7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n2- \u003Cmark>ABBASSATE\u003C/mark> \u003Cmark>LE\u003C/mark> \u003Cmark>ARMI\u003C/mark> E \u003Cmark>ALZATE\u003C/mark> \u003Cmark>I\u003C/mark> \u003Cmark>SALARI\u003C/mark> era lo striscione di apertura del corteo a Torino che da piazza Carlo Felice ha attraversato la città fino a piazza castello. \u003Cmark>I\u003C/mark> sindacati di base hanno dato vita ad un corteo unitario e noi lo abbiamo ripercorso proponendo alcuni interventi fatti dal furgone, buon ascolto:\r\n\r\n- USB\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_USB.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Spezzone sociale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Spezzone-sociale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Flaica Cub\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Cub_Commercio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Cub Scuola\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Cub_Scuola.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- COBAS Scuola\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_COBAS-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n- Studenti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Sciopero-Generale_Studenti-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Roberto (Bobo) Aprile dell'esecutivo nazionale confederazione COBAS. Il nostro ospite è stato condannato a 6 mesi di reclusione per aver difeso \u003Cmark>i\u003C/mark> licenziati della società partecipata Santa Teresa: durante la trattativa nel 2018 il prefetto invece che ricevere, come concordato, \u003Cmark>i\u003C/mark> COBAS protagonisti della lotta ha ricevuto \u003Cmark>i\u003C/mark> confederali e da dei tafferugli fuori la prefettura è nato il filone di indagine che ha prodotto la condanna. Abbiamo chiesto di fare un bilancio della giornata di sciopero del 2 nella realtà pugliese.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/F_m_06_12_Bobo-Cobas-Bari-su-vicenda-giudiziaria.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[163],{"field":87,"matched_tokens":164,"snippet":160,"value":161},[59,60,61,62,63,64],3472336863610536000,{"best_field_score":167,"best_field_weight":142,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":168,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":31},"6627123920896","3472336863610536049",6637,{"collection_name":125,"first_q":19,"per_page":94,"q":19},["Reactive",172],{},["Set"],["ShallowReactive",175],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fIKoJup9zCIdPh2-Kt-SknNUuh0Etu-gCWqTU7uVF7lk":-1},true,"/search?query=abbassate+le+armi+alzate+i+salari"]