","Aggiornamenti sulle mobilitazioni degli agricoltori","post",1734113360,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/proteste-agricoltori/",[15,65,66],"piemonte","proteste agricoltori",{"post_content":68,"tags":72},{"matched_tokens":69,"snippet":70,"value":71},[15],"riunisce tutti i ministri di \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> e pesca dei paesi membri.","In questi giorni si parla nuovamente della situazione delle imprese agricole in Europa. Gli agricoltori francesi e belga sono tornati a farsi sentire. Il 5 dicembre hanno bloccato l’autostrada che collega Lille a Bruxelles per esprimere la loro opposizione ai nuovi accordi di libero scambio tra UE e Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Bolivia). Lunedì 9 si è tenuta un’altra manifestazione a Bruxelles, nel quartiere delle istituzioni europee, per cercare di farsi sentire in occasione della riunione del consiglio AGRI FISH che riunisce tutti i ministri di \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> e pesca dei paesi membri. Il rinnovo di visibilità di questi agricoltori ci ha portate a chiederci cosa succede nelle realtà agricole piemontesi che hanno preso parte alle proteste dei trattori, ormai quasi un anno fa. Abbiamo chiesto aggiornamenti all’Associazione Agricoltori Autonomi Italiani, nata in Piemonte a seguito delle proteste. Ascoltiamo le voci di Revelli, Pittavino e Massano, produttori nell’area di Cuneo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/AUDIO-2024-12-11-12-12-03.mp3\"][/audio]",[73,76,78],{"matched_tokens":74,"snippet":75},[15],"\u003Cmark>agricoltura\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":65},[],{"matched_tokens":79,"snippet":66},[],[81,86],{"field":36,"indices":82,"matched_tokens":83,"snippets":85},[48],[84],[15],[75],{"field":87,"matched_tokens":88,"snippet":70,"value":71},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":96,"highlight":114,"highlights":126,"text_match":89,"text_match_info":134},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":48,"id":99,"is_sticky":48,"permalink":100,"post_author":27,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":53,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":58,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":111},[45],[47],"88472","http://radioblackout.org/2024/04/festival-delle-ruralita/","Presentiamo l'interessante iniziativa del Festival delle Ruralità che avverrà Sabato e Domenica 13 e 14 Aprile presso lo Spazio Sociale Vis Rabbia ad Avigliana (Val di Susa, Torino).\r\n\r\nUn momento dove condividere prospettive, saperi, conoscenze e pensieri dentro e attorno il mondo della agricoltura e di chi ha cura della terra, guardando con occhio critico ad alcuni temi estremamente attuali (accesso alla terra, diritto ad una nutrizione sana, filiera produttiva, pratiche e politiche agricole, consumo del suolo, sostenibilità, comunità agricole) e puntando all'AgroEcologia come modello di pensiero e pratica.\r\n\r\nUn festival vissuto ed animato in primis da chi produce, coltiva e ha che fare con la terra ogni giorno, ma aperto a tutte le persone interessate. Anche perchè tutti quanti qualcosa lo dobbiamo pur mangiare.\r\n\r\nNe parliamo con Simone, tra i promotori del Festival. Ascolta la diretta ai microfoni di Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ruralità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nhttps://www.facebook.com/profile.php?id=61556695719726","3 Aprile 2024","2024-04-03 17:27:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/77fb94d1eba413a602d094aacede2e72-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"240\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/77fb94d1eba413a602d094aacede2e72-240x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/77fb94d1eba413a602d094aacede2e72-240x300.jpg 240w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/77fb94d1eba413a602d094aacede2e72.jpg 512w\" sizes=\"auto, (max-width: 240px) 100vw, 240px\" />","Festival delle Ruralità",1712164929,[61,109,110],"http://radioblackout.org/tag/festival-ruralita/","http://radioblackout.org/tag/visrabbia/",[15,112,113],"festival ruralità","visrabbia",{"post_content":115,"tags":119},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[15],"e attorno il mondo della \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> e di chi ha cura","Presentiamo l'interessante iniziativa del Festival delle Ruralità che avverrà Sabato e Domenica 13 e 14 Aprile presso lo Spazio Sociale Vis Rabbia ad Avigliana (Val di Susa, Torino).\r\n\r\nUn momento dove condividere prospettive, saperi, conoscenze e pensieri dentro e attorno il mondo della \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> e di chi ha cura della terra, guardando con occhio critico ad alcuni temi estremamente attuali (accesso alla terra, diritto ad una nutrizione sana, filiera produttiva, pratiche e politiche agricole, consumo del suolo, sostenibilità, comunità agricole) e puntando all'AgroEcologia come modello di pensiero e pratica.\r\n\r\nUn festival vissuto ed animato in primis da chi produce, coltiva e ha che fare con la terra ogni giorno, ma aperto a tutte le persone interessate. Anche perchè tutti quanti qualcosa lo dobbiamo pur mangiare.\r\n\r\nNe parliamo con Simone, tra i promotori del Festival. Ascolta la diretta ai microfoni di Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ruralità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nhttps://www.facebook.com/profile.php?id=61556695719726",[120,122,124],{"matched_tokens":121,"snippet":75},[15],{"matched_tokens":123,"snippet":112},[],{"matched_tokens":125,"snippet":113},[],[127,132],{"field":36,"indices":128,"matched_tokens":129,"snippets":131},[48],[130],[15],[75],{"field":87,"matched_tokens":133,"snippet":117,"value":118},[15],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":136,"highlight":158,"highlights":174,"text_match":89,"text_match_info":182},{"cat_link":137,"category":138,"comment_count":48,"id":139,"is_sticky":48,"permalink":140,"post_author":27,"post_content":141,"post_date":142,"post_excerpt":53,"post_id":139,"post_modified":143,"post_thumbnail":144,"post_thumbnail_html":145,"post_title":146,"post_type":58,"sort_by_date":147,"tag_links":148,"tags":153},[45],[47],"36498","http://radioblackout.org/2016/06/lagricoltura-italiana-tra-filiera-corta-e-neoschiavismo/","L'agricoltura europea attraversa una grande crisi e quella italiana in particolare. L'indice dei prezzi dal produttore all'ingrosso hanno fatto registrare una serie di crolli che ha innescato negli ultimi anni una spirale deflattiva che ha riportato il livello al 2008. L'agricoltura italiana resta nella stragrande parte un'agricoltura di piccole dimensioni, spesso poco più che familiari. La grande agricoltura meccanizzata, per ragioni storiche e morfologiche, si aggiudica dalle nostre parti appena il 16% del fatturato complessivo. Anche se la tendenza alla sparizione delle piccole aziende, perseguita a colpi di trattati di libero commercio (gli ultimi col Nord Africa) e di una burocratizzazione forsennata che equipara per esempio piccoli artigiani formaggiai a colossi del lattiero caseario, sta concentrando la proprietà della terra a livelli che precedono la grande riforma agraria del 1950. E questa è una tendenza mondiale.\r\n \r\nCi siamo chiesti, a partire dall'ultima tragedia di Rosarno, se fosse possibile con il prezzo delle arance a 0,18 centesimi al chilo un'opzione diversa dall'impiego dei braccianti africani organizzati dal caporalato e ospitati in baraccopoli fatiscenti nelle campagne italiane da nord a sud. La risposta non è semplice. Comporta un ragionamento che si muova necessariamente su più livelli.\r\nAlcuni passaggi migliorativi, in senso amministrativo, sono forse ancora possibili ma qui si tratta di contrastere una tendenza (neoliberismo) che tende a soffocare inesorabilmente le economie locali, a burocratizzare in maniera forsennata i settori di cui si interessa (atro che semplificazione!), a espellere enormi masse di popolazione dalle campagne per spingerle ai margini delle metropoli come massa eccedente senza destinazione d'uso, spinti ad abbandonare i luoghi di nascita per avere una chance di sopravvivenza. L'accaparramento delle terre nel sud del mondo, il cosiddetto land grabbing, è un fenomeno che nella sua sistematicità e dimensione comporta un salto qualitativo che lo differenzia da forme storiche di accaparramento precedente anche in virtù di processi sempre meno controllabili di finanziarizzazione della terra. Su questo quadro già molto scuro, incombe la minaccia della desertificazione e dell'estremizzazione dei fenomeni atmosferici che comportano problemi enormi per l'agricoltura e per la sopravvivenza di alcune popolazioni in particolare.\r\nAbbiamo tentato qualche approfondimento su questi temi con Fabrizio Garbarino, allevatore e contadino cooperativo nonché presidente dell'Associazione rurale italiana\r\nUnknown","16 Giugno 2016","2016-06-28 14:26:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/Crisi-agricola-immagine-simbolica-300x279-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"279\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/Crisi-agricola-immagine-simbolica-300x279-300x279.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","L'agricoltura italiana tra filiera corta e neoschiavismo",1466103782,[61,149,150,151,152],"http://radioblackout.org/tag/desertificazione/","http://radioblackout.org/tag/land-grabbing/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/neoschiavismo/",[15,154,155,156,157],"desertificazione","land grabbing","neoliberismo","neoschiavismo",{"post_content":159,"tags":163},{"matched_tokens":160,"snippet":161,"value":162},[15],"più che familiari. La grande \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> meccanizzata, per ragioni storiche e","L'agricoltura europea attraversa una grande crisi e quella italiana in particolare. L'indice dei prezzi dal produttore all'ingrosso hanno fatto registrare una serie di crolli che ha innescato negli ultimi anni una spirale deflattiva che ha riportato il livello al 2008. L'agricoltura italiana resta nella stragrande parte un'agricoltura di piccole dimensioni, spesso poco più che familiari. La grande \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> meccanizzata, per ragioni storiche e morfologiche, si aggiudica dalle nostre parti appena il 16% del fatturato complessivo. Anche se la tendenza alla sparizione delle piccole aziende, perseguita a colpi di trattati di libero commercio (gli ultimi col Nord Africa) e di una burocratizzazione forsennata che equipara per esempio piccoli artigiani formaggiai a colossi del lattiero caseario, sta concentrando la proprietà della terra a livelli che precedono la grande riforma agraria del 1950. E questa è una tendenza mondiale.\r\n \r\nCi siamo chiesti, a partire dall'ultima tragedia di Rosarno, se fosse possibile con il prezzo delle arance a 0,18 centesimi al chilo un'opzione diversa dall'impiego dei braccianti africani organizzati dal caporalato e ospitati in baraccopoli fatiscenti nelle campagne italiane da nord a sud. La risposta non è semplice. Comporta un ragionamento che si muova necessariamente su più livelli.\r\nAlcuni passaggi migliorativi, in senso amministrativo, sono forse ancora possibili ma qui si tratta di contrastere una tendenza (neoliberismo) che tende a soffocare inesorabilmente le economie locali, a burocratizzare in maniera forsennata i settori di cui si interessa (atro che semplificazione!), a espellere enormi masse di popolazione dalle campagne per spingerle ai margini delle metropoli come massa eccedente senza destinazione d'uso, spinti ad abbandonare i luoghi di nascita per avere una chance di sopravvivenza. L'accaparramento delle terre nel sud del mondo, il cosiddetto land grabbing, è un fenomeno che nella sua sistematicità e dimensione comporta un salto qualitativo che lo differenzia da forme storiche di accaparramento precedente anche in virtù di processi sempre meno controllabili di finanziarizzazione della terra. Su questo quadro già molto scuro, incombe la minaccia della desertificazione e dell'estremizzazione dei fenomeni atmosferici che comportano problemi enormi per l'agricoltura e per la sopravvivenza di alcune popolazioni in particolare.\r\nAbbiamo tentato qualche approfondimento su questi temi con Fabrizio Garbarino, allevatore e contadino cooperativo nonché presidente dell'Associazione rurale italiana\r\nUnknown",[164,166,168,170,172],{"matched_tokens":165,"snippet":75},[15],{"matched_tokens":167,"snippet":154},[],{"matched_tokens":169,"snippet":155},[],{"matched_tokens":171,"snippet":156},[],{"matched_tokens":173,"snippet":157},[],[175,180],{"field":36,"indices":176,"matched_tokens":177,"snippets":179},[48],[178],[15],[75],{"field":87,"matched_tokens":181,"snippet":161,"value":162},[15],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":184,"highlight":202,"highlights":214,"text_match":89,"text_match_info":222},{"cat_link":185,"category":186,"comment_count":48,"id":187,"is_sticky":48,"permalink":188,"post_author":27,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":53,"post_id":187,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_thumbnail_html":193,"post_title":194,"post_type":58,"sort_by_date":195,"tag_links":196,"tags":199},[45],[47],"27444","http://radioblackout.org/2015/01/politica-agricola-comune-ripartizioni-di-fondi-inique/","Nel giorno in cui è stato approvato il nuovo testo di base sul ddl sul consumo del suolo delle commissioni della Camera, con l'approvazione della Confederazione italiana agricoltori – emanazione delle 150 aziende che controllano tutto il giro di soldi spartiti – abbiamo pensato di ascoltare il punto di vista di Crocevia, una delle organizzazioni di piccole aziende che avversa la agricoltura industriale concentrata: insostenibile ma molto sostenuta da soldi comunitari. Il sistema è ben descritto da Antonio: la solita riforma nuova che continua a dare ai ricchi e alla spirale perversa di grossa imprenditoria, con logiche che vivono nella logica della intensivizzazione... ma i temi sono ancora più complessi, come si evince dal dialogo con Antonio, che sarà presente a Monastero Bormida venerdì 23 gennaio ale 17,30 in piazza Castello 1 per un focus su zootecnia e settore agroalimentare:\r\n\r\n2015.01.22-antonio_crocevia","23 Gennaio 2015","2015-01-26 13:12:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015.01.22-crocevia-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"273\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015.01.22-crocevia.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Politica agricola comune: ripartizioni di \"fondi\" inique",1421976986,[61,197,198],"http://radioblackout.org/tag/pac/","http://radioblackout.org/tag/poltica-agricola-comune/",[15,200,201],"Pac","poltica agricola comune",{"post_content":203,"tags":207},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[15],"piccole aziende che avversa la \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> industriale concentrata: insostenibile ma molto","Nel giorno in cui è stato approvato il nuovo testo di base sul ddl sul consumo del suolo delle commissioni della Camera, con l'approvazione della Confederazione italiana agricoltori – emanazione delle 150 aziende che controllano tutto il giro di soldi spartiti – abbiamo pensato di ascoltare il punto di vista di Crocevia, una delle organizzazioni di piccole aziende che avversa la \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark> industriale concentrata: insostenibile ma molto sostenuta da soldi comunitari. Il sistema è ben descritto da Antonio: la solita riforma nuova che continua a dare ai ricchi e alla spirale perversa di grossa imprenditoria, con logiche che vivono nella logica della intensivizzazione... ma i temi sono ancora più complessi, come si evince dal dialogo con Antonio, che sarà presente a Monastero Bormida venerdì 23 gennaio ale 17,30 in piazza Castello 1 per un focus su zootecnia e settore agroalimentare:\r\n\r\n2015.01.22-antonio_crocevia",[208,210,212],{"matched_tokens":209,"snippet":75},[15],{"matched_tokens":211,"snippet":200},[],{"matched_tokens":213,"snippet":201},[],[215,220],{"field":36,"indices":216,"matched_tokens":217,"snippets":219},[48],[218],[15],[75],{"field":87,"matched_tokens":221,"snippet":205,"value":206},[15],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":224,"highlight":242,"highlights":252,"text_match":89,"text_match_info":258},{"cat_link":225,"category":226,"comment_count":48,"id":227,"is_sticky":48,"permalink":228,"post_author":27,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":53,"post_id":227,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_thumbnail_html":233,"post_title":234,"post_type":58,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":239},[45],[47],"87340","http://radioblackout.org/2024/02/india-agricoltori-in-rivolta-ed-elezioni-alle-porte/","Nelle estate del 2020 il governo Modi aveva fatto passare delle riforme che avrebbero cambiato strutturalmente il sistema dell’agricoltura in India senza consultare i sindacati. Queste riforme erano atte a liberalizzare il sistema e far entrare nel sistema della distribuzione della verdura e della frutta grandi player internazionali, rispetto ai quali i contadini non hanno nessun potere contrattuale. \r\n\r\nDal’India del nord sono partite le mobilitazioni arrivate fino ad accerchiare la capitale New Delhi e costringere il governo a tornare sui suoi passi. In risposta dal 2021 il governo si sarebbe dovuto impegnare a varare una legge per fissare il prezzo minimo di sostegno (MSP), le tariffe prestabilite che servono a proteggere l'attività degli agricoltori dalle fluttuazioni del mercato. A seguito di questa promessa disattesa i contadini sono tornati a manifestare. \r\n\r\nDa martedì in migliaia stanno raggiungendo la capitale, mentre militarizzazione e decine di arresti sono la risposta del governo di Modi. Ad alzare la posta in gioco per il primo ministro indiano sono le elezioni nazionali di Aprile.\r\n\r\nPer approfondire, ecco la corrispondenza di Matteo Miavaldi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/AgricoltoriIndia-.mp3\"][/audio]","16 Febbraio 2024","2024-02-19 12:19:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-18-02-24-03.28-e1708223470992-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"154\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-18-02-24-03.28-e1708223470992-300x154.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-18-02-24-03.28-e1708223470992-300x154.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-18-02-24-03.28-e1708223470992-1024x527.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-18-02-24-03.28-e1708223470992-768x395.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-18-02-24-03.28-e1708223470992.jpg 1133w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","India: agricoltori in rivolta ed elezioni alle porte",1708088456,[61,237,238,63],"http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/india-nazionalista-di-modi/",[15,240,241,66],"elezioni","India nazionalista di Modi",{"tags":243},[244,246,248,250],{"matched_tokens":245,"snippet":75},[15],{"matched_tokens":247,"snippet":240},[],{"matched_tokens":249,"snippet":241},[],{"matched_tokens":251,"snippet":66},[],[253],{"field":36,"indices":254,"matched_tokens":255,"snippets":257},[48],[256],[15],[75],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":259,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},"578730123365711977",{"document":261,"highlight":276,"highlights":288,"text_match":89,"text_match_info":294},{"cat_link":262,"category":263,"comment_count":48,"id":264,"is_sticky":48,"permalink":265,"post_author":27,"post_content":266,"post_date":267,"post_excerpt":268,"post_id":264,"post_modified":269,"post_thumbnail":270,"post_thumbnail_html":271,"post_title":272,"post_type":58,"sort_by_date":273,"tag_links":274,"tags":275},[45],[47],"84550","http://radioblackout.org/2023/10/land-grabbing-una-storia-italiana/","La Tozzi Green uno dei principali gruppi italiani nel settore delle energie rinnovabili,è accusata di \"land grabbing\" in Madagascar. Tozzi avrebbe di fatto acquisito a lungo termine un totale di oltre diecimila ettari distribuiti tra i comuni di Satrokala, Andiolava e Ambatolahy.\r\n\r\nSecondo le associazioni, il coinvolgimento delle comunità locali, previsto dalla legge malgascia, nella procedura per la locazione dei terreni, sarebbe avvenuto attraverso pratiche opache e poco inclusive. Le testimonianze raccolte dagli attivisti parlano di firme raccolte durante una cerimonia e usate all’insaputa dei firmatari come prova dell’adesione ai piani dell’azienda. Inoltre, fanno riferimento a promesse di progetti di sviluppo poi realizzati solo parzialmente e persino a minacce e pressioni da parte delle autorità locali nei confronti delle persone refrattarie a cedere la propria terra. Le organizzazioni locali stimano inoltre che, nelle zone interessate dalle attività dell’azienda, queste abbiano peggiorato la qualità della vita di migliaia di famiglie.\r\n\r\nLa società italiana Tozzi Green S.p.a. è stata accusata di land grabbing e violazioni dei diritti umani in Madagascar attraverso un’istanza presentata al punto italiano di contatto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).L’istanza all’OCSE sostiene inoltre che l’azienda abbia realizzato, senza preventivamente consultare le comunità locali, pompe a motore che avrebbero diminuito sensibilmente l’approvvigionamento idrico delle risaie locali, a vantaggio di quello delle coltivazioni di mais.Le associazioni malgasce Tany e BIMTT, insieme ad ActionAid Italia, chiedono che l’azienda risarcisca le comunità e restituisca loro le terre accaparrate.\r\n\r\nNe parliamo con Cristiano Maugeri di ActionAid\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-231023.mp3\"][/audio]","23 Ottobre 2023","La società italiana Tozzi Green S.p.a. è stata accusata di land grabbing e violazioni dei diritti umani in Madagascar attraverso un’istanza presentata al punto italiano di contatto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).","2023-10-23 19:09:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/LAND-GRABBING.jpg 700w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","LAND GRABBING UNA STORIA ITALIANA",1698088192,[61,149,150,151,152],[15,154,155,156,157],{"tags":277},[278,280,282,284,286],{"matched_tokens":279,"snippet":75},[15],{"matched_tokens":281,"snippet":154},[],{"matched_tokens":283,"snippet":155},[],{"matched_tokens":285,"snippet":156},[],{"matched_tokens":287,"snippet":157},[],[289],{"field":36,"indices":290,"matched_tokens":291,"snippets":293},[48],[292],[15],[75],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":259,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":297,"q":15},6,{"facet_counts":299,"found":349,"hits":350,"out_of":1517,"page":94,"request_params":1518,"search_cutoff":37,"search_time_ms":1519},[300,325],{"counts":301,"field_name":323,"sampled":37,"stats":324},[302,305,307,309,311,313,315,317,319,321],{"count":303,"highlighted":304,"value":304},9,"liberation front",{"count":17,"highlighted":306,"value":306},"black holes",{"count":24,"highlighted":308,"value":308},"La fine della Fine della storia",{"count":94,"highlighted":310,"value":310},"happy hour",{"count":94,"highlighted":312,"value":312},"frittura mista",{"count":94,"highlighted":314,"value":314},"cattivi pensieri",{"count":94,"highlighted":316,"value":316},"la perla di labuan",{"count":94,"highlighted":318,"value":318},"il colpo del strega",{"count":94,"highlighted":320,"value":320},"I Bastioni di Orione",{"count":94,"highlighted":322,"value":322},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":92},{"counts":326,"field_name":36,"sampled":37,"stats":347},[327,330,331,334,336,338,339,341,343,345],{"count":328,"highlighted":329,"value":329},5,"radio cane",{"count":328,"highlighted":15,"value":15},{"count":332,"highlighted":333,"value":333},4,"Africa",{"count":332,"highlighted":335,"value":335},"carcere",{"count":332,"highlighted":337,"value":337},"Porfido",{"count":332,"highlighted":155,"value":155},{"count":332,"highlighted":340,"value":340},"estrazionismo",{"count":332,"highlighted":342,"value":342},"Daniele Ratti",{"count":17,"highlighted":344,"value":344},"OGM",{"count":17,"highlighted":346,"value":346},"Perno originario",{"total_values":348},481,27,[351,396,909,1280,1448,1489],{"document":352,"highlight":372,"highlights":385,"text_match":89,"text_match_info":395},{"comment_count":48,"id":353,"is_sticky":48,"permalink":354,"podcastfilter":355,"post_author":356,"post_content":357,"post_date":358,"post_excerpt":53,"post_id":353,"post_modified":359,"post_thumbnail":360,"post_title":361,"post_type":362,"sort_by_date":363,"tag_links":364,"tags":368},"45073","http://radioblackout.org/podcast/ecologismo-e-agricoltura-una-convivenza-possibile/",[],"liberationfront"," \r\n\r\nE' possibile unire la necessità ecologista con il soddisfacimento dei bisogni umani? E' possibile un mondo in cui il rispetto per gli altri animali e l'ambiente che ci circonda conviva con l'agricoltura? Nella società attuale, dove l'unico metodo di coltivazione concepito e previsto dal capitale è quello industriale e intensivo, dove l'agricoltura di sussistenza viene costantemente attaccata e quasi eliminata dalle multinazionali con il loro landgrabbing, proviamo a proporre delle riflessioni e degli spunti che partono da lontano, da concetti propri del taoismo, per arrivare ad una critica radicale all'agri-business, ai suoi erbicidi (dal classico glifosato ai suoi prossimi sostituti come il dicamba), all'ingegneria genetica (che punta all'artificializzazione del vivente per fini commerciali) e a tutte quelle soluzioni che il capitale propone per risolvere la crisi ecologica in cui esso stesso ha buttato il pianeta. Le scienze convergenti, che dovrebbero salvarci dalla catastrofe, sono in realtà parte del sistema stesso che ha creato il problema, e proprio per questo non lo mettono in discussione, ma anzi, lo rinforzano con maggiori profitti, controllo e sfruttamento.\r\n\r\nAscolta l'audio della puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/ton1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","30 Dicembre 2017","2018-10-17 22:07:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/1riqueza-200x110.jpg","Ecologismo e agricoltura, una convivenza possibile?","podcast",1514665678,[61,365,366,367],"http://radioblackout.org/tag/ecologismo/","http://radioblackout.org/tag/glifosato/","http://radioblackout.org/tag/taoismo/",[15,369,370,371],"ecologismo","glifosato","taoismo",{"post_title":373,"tags":376},{"matched_tokens":374,"snippet":375,"value":375},[15],"Ecologismo e \u003Cmark>agricoltura\u003C/mark>, una convivenza possibile?",[377,379,381,383],{"matched_tokens":378,"snippet":75,"value":75},[15],{"matched_tokens":380,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":382,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":384,"snippet":371,"value":371},[],[386,392],{"field":36,"indices":387,"matched_tokens":388,"snippets":390,"values":391},[48],[389],[15],[75],[75],{"field":393,"matched_tokens":394,"snippet":375,"value":375},"post_title",[15],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":397,"highlight":653,"highlights":901,"text_match":89,"text_match_info":908},{"comment_count":48,"id":398,"is_sticky":48,"permalink":399,"podcastfilter":400,"post_author":401,"post_content":402,"post_date":403,"post_excerpt":53,"post_id":398,"post_modified":404,"post_thumbnail":405,"post_title":406,"post_type":362,"sort_by_date":407,"tag_links":408,"tags":531},"92963","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2024/",[308],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 28 ore 13,30 - Racconti ovali 6 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 8,30 - Perno Originario #4 14 minuti [Porfido]: «È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 16 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 12/4/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata sull'evoluzione del concetto dei gast arbeiter nato durante la germania nazista e poi normalizzato nel corso dei decenni, o forse sempre esistito e fondativo dell'Europa stessa? Il tutto condito da musiche di artisti napoletani\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-16aprile24_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 31 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.1 28 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.2 26 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 8,30 - Ponte Radio - Balkanika 20/09/2024 97 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ponte-radio-Balkanika-20.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Free and easy 08/09/2024 77 minuti [Ouest Track Radio, Patryck Albert]: \"Free& Easy\" épisode 172 Dimanche 08/09/24 Patryck Albert present : intro....Who , Sir Bald & los Hairies , Mings , Beatles , Keefmen , Isaaac Rother & the Phantoms , Primitives , Pat Todd & the Rankoutsiders , Doors , J .Prozac , Grip Weeds , Flamin' Groovies , Hipbone Slim & the Kneejerks , Dirtbombs, Barrence Whitfield & his Savages , Modern Lovers , Troggs , Cynics , Miracle Workers , Alice Cooper , Dee Rangers , Flamin' Sideburns , Boeing Duvven Beautiful Soup , Paul Messis , Roson Hang up ..... Dig it or pass your way ....Dudes & Chickies !\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Free-and-easy-8.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 23:30 - Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 19 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Lama-Tematica-Abominio-2004-Promo-2002_20.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 41 minuti [Radio Blackout] : 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","27 Ottobre 2024","2024-11-04 19:29:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2024",1730053632,[409,410,411,61,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/abominio/","http://radioblackout.org/tag/achille-mbembe/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/alice-cooper/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/angela-merkel/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-2024/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/azerbaigian/","http://radioblackout.org/tag/balcani/","http://radioblackout.org/tag/balkanika/","http://radioblackout.org/tag/barrence-whitfield-his-savages/","http://radioblackout.org/tag/beatles/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/boeing-duvven-beautiful-soup/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/campi-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/cynics/","http://radioblackout.org/tag/dee-rangers/","http://radioblackout.org/tag/dirtbombs/","http://radioblackout.org/tag/doors/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/flamin-groovies/","http://radioblackout.org/tag/flamin-sideburns/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/gast-arbeiter/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/grind/","http://radioblackout.org/tag/grip-weeds/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/helmutt-koll/","http://radioblackout.org/tag/hipbone-slim-the-kneejerks/","http://radioblackout.org/tag/immigrati/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/isaaac/","http://radioblackout.org/tag/j-prozac/","http://radioblackout.org/tag/jean-paul-sartre/","http://radioblackout.org/tag/keefmen/","http://radioblackout.org/tag/la-morte-nellanima/","http://radioblackout.org/tag/lama-tematica/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/litio/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/mathieu/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/michel-focault/","http://radioblackout.org/tag/mings/","http://radioblackout.org/tag/miracle-workers/","http://radioblackout.org/tag/modern-lovers/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/nazismo/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/open-balcan/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/pace-di-vestfalia/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/pat-todd-the-rankoutsiders/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/paul-messis/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-trasporti/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/primitives/","http://radioblackout.org/tag/processi-migratori/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/promo/","http://radioblackout.org/tag/protesta/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/romania/","http://radioblackout.org/tag/roson-hang-up/","http://radioblackout.org/tag/rother-the-phantoms/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/serbia/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sir-bald-los-hairie/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/studi-accademici/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tratta/","http://radioblackout.org/tag/troggs/","http://radioblackout.org/tag/who/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/",[532,533,534,15,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,346,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,645,646,647,648,649,650,651,652],"Aaron Smith","Abominio","Achille Mbembe","Alberto Cominetti","Alice Cooper","all blacks","anarchia","Andrea Marziali","Angela Merkel","antimilitarismo","aprile 2024","armi","audiodocumentario","azerbaigian","Balcani","balkanika","Barrence Whitfield & his Savages","Beatles","biografia","Boeing Duvven Beautiful Soup","Bosnia","campi di lavoro","Cynics","Dee Rangers","Dirtbombs","Doors","Enrica Firrincieli","estrattivismo","europa","femminismo","Flamin' Groovies","Flamin' Sideburns","fortezza europa","francese","Free and easy","gast arbeiter","germania","grind","Grip Weeds","hc","Helmutt Koll","Hipbone Slim & the Kneejerks","immigrati","immigrazione","interviste","Isaaac","J .Prozac","Jean Paul Sartre","Keefmen","La morte nell'anima","Lama Tematica","lavoro","letteratura","lettura","libro","litio","Luca Wallace Costello","Maria Occhipinti","Markadè","Mathieu","Mattia Martinengo","mediano di mischia","Michel Focault","Mings","Miracle Workers","Modern Lovers","musica","musica balcanica","nazismo","new york","non si parte","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","open balcan","Ouest Track Radio","pace di Vestfalia","pacifismo","Pat Todd & the Rankoutsiders","Patryck Albert","Paul Messis","pistole","poetessa","politiche europee immigrazione","politiche europee trasporti","ponte radio","presidio","Primitives","processi migratori","proiezioni di Sizigia","Promo","protesta","punk","punk hc","racconti ovali","Radio Blackout","radio neanderthal","radio wombat","retro","rock","rock'n'roll","Romania","Roson Hang up","Rother & the Phantoms","rotta balcanica","rugby","scrittrice","serbia","serie podcast","sfruttamento","sicilia","Sir Bald & los Hairie","sport","stato","storia","studi accademici","tetralogia della polvere da sparo","torino","trasmissione musicale","tratta","Troggs","Who","worm hole",{"tags":654},[655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879,881,883,885,887,889,891,893,895,897,899],{"matched_tokens":656,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":658,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":660,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":662,"snippet":75,"value":75},[15],{"matched_tokens":664,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":666,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":668,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":670,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":672,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":674,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":676,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":678,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":680,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":682,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":684,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":686,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":688,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":690,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":692,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":694,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":696,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":698,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":700,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":702,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":704,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":706,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":708,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":710,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":712,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":714,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":716,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":718,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":720,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":722,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":724,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":726,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":728,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":730,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":732,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":734,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":736,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":738,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":740,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":742,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":744,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":746,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":748,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":750,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":752,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":754,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":756,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":758,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":760,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":762,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":764,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":766,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":768,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":770,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":772,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":774,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":776,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":778,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":780,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":782,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":784,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":786,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":788,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":790,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":792,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":794,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":796,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":798,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":800,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":802,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":804,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":806,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":808,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":810,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":812,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":814,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":816,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":818,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":820,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":822,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":824,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":826,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":828,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":830,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":832,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":834,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":836,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":838,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":840,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":842,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":844,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":846,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":848,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":850,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":852,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":854,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":856,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":858,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":860,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":862,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":864,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":866,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":868,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":870,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":872,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":874,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":876,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":878,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":880,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":882,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":884,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":886,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":888,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":890,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":892,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":894,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":896,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":898,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":900,"snippet":652,"value":652},[],[902],{"field":36,"indices":903,"matched_tokens":904,"snippets":906,"values":907},[17],[905],[15],[75],[75],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":259,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":910,"highlight":1078,"highlights":1272,"text_match":89,"text_match_info":1279},{"comment_count":48,"id":911,"is_sticky":48,"permalink":912,"podcastfilter":913,"post_author":401,"post_content":915,"post_date":916,"post_excerpt":53,"post_id":911,"post_modified":917,"post_thumbnail":405,"post_title":918,"post_type":362,"sort_by_date":919,"tag_links":920,"tags":1000},"92376","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-7-al-13-ottobre-2024/",[914],"arsider","Lunedì 7 ore 13,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nOggi partendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 8,30 - Perno Originario #1 20 minuti [Porfido]:\r\n“Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica”\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 16 - Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 24 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 1 ottobre 2024 di Ghigliottina: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ghigliottina-Estrattivismo-subacqueo_24.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 10 ore 8,30 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 11 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt.1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 9,30 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un’identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l’età dell’oro e dell’asfalto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20 - Psychotronic Radio vol.8 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL-8.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20,30 - The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]:\r\n\r\nDa Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/The-minneapolis-uranium-club-live-at-Arci-Taun_41.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 23,30 - Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc Murder chicks, Radio Blackout]:\r\n\r\nKFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Kfc-murder-chicks-Radio-blackout-set_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 13 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","6 Ottobre 2024","2024-10-13 21:47:23","Black Holes dal 7 al 13 ottobre 2024",1728231278,[921,922,923,924,925,61,926,927,928,929,930,931,932,933,934,935,936,937,938,939,940,941,942,943,944,945,946,947,948,949,950,436,951,438,952,953,954,445,955,956,957,958,959,960,961,962,963,964,461,462,965,966,967,465,968,969,970,971,972,475,973,488,974,975,976,977,978,502,979,980,503,504,981,982,983,984,506,985,513,986,516,987,988,520,522,989,990,991,992,993,994,995,996,997,998,999],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1800/","http://radioblackout.org/tag/abissi-marini/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/arci-taun/","http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/autobahn/","http://radioblackout.org/tag/autostrada/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/cantautrice/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-parlamentare/","http://radioblackout.org/tag/digital/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/elettronicamy-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo-subacqueo/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-contadini/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/kfc-murder-chicks/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/mare/","http://radioblackout.org/tag/minerali/","http://radioblackout.org/tag/mintaka/","http://radioblackout.org/tag/misticismo/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/oceano/","http://radioblackout.org/tag/pittura/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout-set/","http://radioblackout.org/tag/raeggeton/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-musicale/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/tervisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/the-minneapolis-uranium-club/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-8/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/witch-house/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[1001,1002,1003,1004,1005,15,1006,1007,1008,1009,1010,1011,1012,1013,1014,1015,1016,1017,335,1018,1019,1020,1021,1022,1023,1024,1025,1026,1027,1028,1029,559,1030,561,1031,1032,1033,568,1034,1035,1036,1037,1038,1039,1040,1041,1042,308,584,585,1043,1044,1045,588,1046,1047,1048,1049,1050,598,1051,346,1052,1053,1054,1055,1056,624,1057,1058,625,626,1059,1060,1061,1062,628,1063,635,1064,638,1065,1066,642,644,1067,1068,1069,1070,1071,1072,1073,1074,1075,1076,1077],"'60","'70","'80","1800","abissi marini","Andalusia","andrea santalusia","anni 60","Arci Taun","astrologia","Autobahn","autostrada","b-movies","basse frequenze","benetton treviso","cantante","cantautrice","carmelo musumeci","cinema","collage","crossover","democrazia parlamentare","digital","dj mix","due puntate","elettronica","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","ep","ergastolo","estrattivismo subacqueo","film","filosofia","francescato legacy","ghigliottina","giuseppe ferraro","guerra dei contadini","inchiesta","infrastrutture","intervista","ivan francescato","Kfc Murder Chicks","Kurdistan","libri","live","lotte","mare","minerali","mintaka","misticismo","montaggio","oceano","pittura","post punk","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","radio alpi libere","radio bizarre","radioblackout set","raeggeton","rap","registrazione live","ricerca musicale","sei nazioni","Sevilla","Spagna","tervisium rugger","The Minneapolis Uranium Club","trailer","Turchia","tv","vintage","vol.8","weird","witch house","wormhole","z-movies",{"tags":1079},[1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102,1104,1106,1108,1110,1112,1114,1116,1118,1120,1122,1124,1126,1128,1130,1132,1134,1136,1138,1140,1142,1144,1146,1148,1150,1152,1154,1156,1158,1160,1162,1164,1166,1168,1170,1172,1174,1176,1178,1180,1182,1184,1186,1188,1190,1192,1194,1196,1198,1200,1202,1204,1206,1208,1210,1212,1214,1216,1218,1220,1222,1224,1226,1228,1230,1232,1234,1236,1238,1240,1242,1244,1246,1248,1250,1252,1254,1256,1258,1260,1262,1264,1266,1268,1270],{"matched_tokens":1081,"snippet":1001,"value":1001},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":1002,"value":1002},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":1003,"value":1003},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":1004,"value":1004},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":1005,"value":1005},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":75,"value":75},[15],{"matched_tokens":1093,"snippet":1006,"value":1006},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":1007,"value":1007},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":1008,"value":1008},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":1009,"value":1009},[],{"matched_tokens":1101,"snippet":1010,"value":1010},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":1011,"value":1011},[],{"matched_tokens":1105,"snippet":1012,"value":1012},[],{"matched_tokens":1107,"snippet":1013,"value":1013},[],{"matched_tokens":1109,"snippet":1014,"value":1014},[],{"matched_tokens":1111,"snippet":1015,"value":1015},[],{"matched_tokens":1113,"snippet":1016,"value":1016},[],{"matched_tokens":1115,"snippet":1017,"value":1017},[],{"matched_tokens":1117,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":1119,"snippet":1018,"value":1018},[],{"matched_tokens":1121,"snippet":1019,"value":1019},[],{"matched_tokens":1123,"snippet":1020,"value":1020},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":1021,"value":1021},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":1022,"value":1022},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":1023,"value":1023},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":1024,"value":1024},[],{"matched_tokens":1133,"snippet":1025,"value":1025},[],{"matched_tokens":1135,"snippet":1026,"value":1026},[],{"matched_tokens":1137,"snippet":1027,"value":1027},[],{"matched_tokens":1139,"snippet":1028,"value":1028},[],{"matched_tokens":1141,"snippet":1029,"value":1029},[],{"matched_tokens":1143,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":1145,"snippet":1030,"value":1030},[],{"matched_tokens":1147,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":1149,"snippet":1031,"value":1031},[],{"matched_tokens":1151,"snippet":1032,"value":1032},[],{"matched_tokens":1153,"snippet":1033,"value":1033},[],{"matched_tokens":1155,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":1157,"snippet":1034,"value":1034},[],{"matched_tokens":1159,"snippet":1035,"value":1035},[],{"matched_tokens":1161,"snippet":1036,"value":1036},[],{"matched_tokens":1163,"snippet":1037,"value":1037},[],{"matched_tokens":1165,"snippet":1038,"value":1038},[],{"matched_tokens":1167,"snippet":1039,"value":1039},[],{"matched_tokens":1169,"snippet":1040,"value":1040},[],{"matched_tokens":1171,"snippet":1041,"value":1041},[],{"matched_tokens":1173,"snippet":1042,"value":1042},[],{"matched_tokens":1175,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":1177,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":1179,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":1181,"snippet":1043,"value":1043},[],{"matched_tokens":1183,"snippet":1044,"value":1044},[],{"matched_tokens":1185,"snippet":1045,"value":1045},[],{"matched_tokens":1187,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":1189,"snippet":1046,"value":1046},[],{"matched_tokens":1191,"snippet":1047,"value":1047},[],{"matched_tokens":1193,"snippet":1048,"value":1048},[],{"matched_tokens":1195,"snippet":1049,"value":1049},[],{"matched_tokens":1197,"snippet":1050,"value":1050},[],{"matched_tokens":1199,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":1201,"snippet":1051,"value":1051},[],{"matched_tokens":1203,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":1205,"snippet":1052,"value":1052},[],{"matched_tokens":1207,"snippet":1053,"value":1053},[],{"matched_tokens":1209,"snippet":1054,"value":1054},[],{"matched_tokens":1211,"snippet":1055,"value":1055},[],{"matched_tokens":1213,"snippet":1056,"value":1056},[],{"matched_tokens":1215,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":1217,"snippet":1057,"value":1057},[],{"matched_tokens":1219,"snippet":1058,"value":1058},[],{"matched_tokens":1221,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":1223,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":1225,"snippet":1059,"value":1059},[],{"matched_tokens":1227,"snippet":1060,"value":1060},[],{"matched_tokens":1229,"snippet":1061,"value":1061},[],{"matched_tokens":1231,"snippet":1062,"value":1062},[],{"matched_tokens":1233,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":1235,"snippet":1063,"value":1063},[],{"matched_tokens":1237,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":1239,"snippet":1064,"value":1064},[],{"matched_tokens":1241,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":1243,"snippet":1065,"value":1065},[],{"matched_tokens":1245,"snippet":1066,"value":1066},[],{"matched_tokens":1247,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":1249,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":1251,"snippet":1067,"value":1067},[],{"matched_tokens":1253,"snippet":1068,"value":1068},[],{"matched_tokens":1255,"snippet":1069,"value":1069},[],{"matched_tokens":1257,"snippet":1070,"value":1070},[],{"matched_tokens":1259,"snippet":1071,"value":1071},[],{"matched_tokens":1261,"snippet":1072,"value":1072},[],{"matched_tokens":1263,"snippet":1073,"value":1073},[],{"matched_tokens":1265,"snippet":1074,"value":1074},[],{"matched_tokens":1267,"snippet":1075,"value":1075},[],{"matched_tokens":1269,"snippet":1076,"value":1076},[],{"matched_tokens":1271,"snippet":1077,"value":1077},[],[1273],{"field":36,"indices":1274,"matched_tokens":1275,"snippets":1277,"values":1278},[328],[1276],[15],[75],[75],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":259,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":1281,"highlight":1358,"highlights":1440,"text_match":89,"text_match_info":1447},{"comment_count":48,"id":1282,"is_sticky":48,"permalink":1283,"podcastfilter":1284,"post_author":1285,"post_content":1286,"post_date":1287,"post_excerpt":53,"post_id":1282,"post_modified":1288,"post_thumbnail":405,"post_title":1289,"post_type":362,"sort_by_date":1290,"tag_links":1291,"tags":1325},"87324","http://radioblackout.org/podcast/blackholes-dal-19-al-25-febbraio-2024/",[306],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 8,30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 11,30 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba (70 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nRipercorriamo ciò che è successo tra il 19 e il 21 febbraio del '37 durante l'occupazione italiana dell'Etiopia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 21 ore 8,30 - Perno originario #1 : Dalla formazione dello spazio tedesco alla guerra dei contadini (20 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nCome annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 22 ore 8,30 - Occupare a Milano (25 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 8,30 - Storia del balon (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 13 - Lectio di A. Barbero su rapimento Moro (78 minuti) [Penny Kella]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/20200506PK.AldoMorto.320.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nSabato 24 ore 10 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 19,30 - La parte che manca #1 (40 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 20,30 - La parte che manca #2 (41 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 10 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 18,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli (11 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]","19 Febbraio 2024","2024-03-01 18:32:17","BlackHoles dal 19 al 25 febbraio 2024",1708354601,[1292,924,1293,61,1294,1295,1296,1297,1298,1299,1300,943,1301,1302,1303,1304,1305,1306,1307,957,1308,1309,1310,964,1311,1312,1313,1314,1315,1316,1317,488,1318,1319,1320,1321,1322,516,1323,1324],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/ingegneria/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/mezze-ore-prima/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/underground/",[1326,1004,1327,15,1328,1329,1330,1331,1332,1333,1334,1022,1335,1336,1337,1338,1339,1340,1341,1036,1342,1343,1344,308,1345,1346,1347,1348,1349,1350,1351,346,1352,1353,329,1354,1355,638,1356,1357],"#funk","ADDIS ABEBA","aldo moro","Alessandro Barbero","anni 70","balon","Brigate Rosse","colonialismo","colonialismo italiano","diritto all'abitare","disco","discofunk","etiopia","fenomeni paranormali","gentrificazione","grecia","hacking","ingegneria","italia","lotta armata","massacro","mercato","Mezze ore prima","milano","movimenti per la casa","Paolo Gioli","ponte morandi","pugno di sale","razzismo","rebetiko","storia della musica","underground",{"tags":1359},[1360,1362,1364,1366,1368,1370,1372,1374,1376,1378,1380,1382,1384,1386,1388,1390,1392,1394,1396,1398,1400,1402,1404,1406,1408,1410,1412,1414,1416,1418,1420,1422,1424,1426,1428,1430,1432,1434,1436,1438],{"matched_tokens":1361,"snippet":1326,"value":1326},[],{"matched_tokens":1363,"snippet":1004,"value":1004},[],{"matched_tokens":1365,"snippet":1327,"value":1327},[],{"matched_tokens":1367,"snippet":75,"value":75},[15],{"matched_tokens":1369,"snippet":1328,"value":1328},[],{"matched_tokens":1371,"snippet":1329,"value":1329},[],{"matched_tokens":1373,"snippet":1330,"value":1330},[],{"matched_tokens":1375,"snippet":1331,"value":1331},[],{"matched_tokens":1377,"snippet":1332,"value":1332},[],{"matched_tokens":1379,"snippet":1333,"value":1333},[],{"matched_tokens":1381,"snippet":1334,"value":1334},[],{"matched_tokens":1383,"snippet":1022,"value":1022},[],{"matched_tokens":1385,"snippet":1335,"value":1335},[],{"matched_tokens":1387,"snippet":1336,"value":1336},[],{"matched_tokens":1389,"snippet":1337,"value":1337},[],{"matched_tokens":1391,"snippet":1338,"value":1338},[],{"matched_tokens":1393,"snippet":1339,"value":1339},[],{"matched_tokens":1395,"snippet":1340,"value":1340},[],{"matched_tokens":1397,"snippet":1341,"value":1341},[],{"matched_tokens":1399,"snippet":1036,"value":1036},[],{"matched_tokens":1401,"snippet":1342,"value":1342},[],{"matched_tokens":1403,"snippet":1343,"value":1343},[],{"matched_tokens":1405,"snippet":1344,"value":1344},[],{"matched_tokens":1407,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":1409,"snippet":1345,"value":1345},[],{"matched_tokens":1411,"snippet":1346,"value":1346},[],{"matched_tokens":1413,"snippet":1347,"value":1347},[],{"matched_tokens":1415,"snippet":1348,"value":1348},[],{"matched_tokens":1417,"snippet":1349,"value":1349},[],{"matched_tokens":1419,"snippet":1350,"value":1350},[],{"matched_tokens":1421,"snippet":1351,"value":1351},[],{"matched_tokens":1423,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":1425,"snippet":1352,"value":1352},[],{"matched_tokens":1427,"snippet":1353,"value":1353},[],{"matched_tokens":1429,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":1431,"snippet":1354,"value":1354},[],{"matched_tokens":1433,"snippet":1355,"value":1355},[],{"matched_tokens":1435,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":1437,"snippet":1356,"value":1356},[],{"matched_tokens":1439,"snippet":1357,"value":1357},[],[1441],{"field":36,"indices":1442,"matched_tokens":1443,"snippets":1445,"values":1446},[17],[1444],[15],[75],[75],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":259,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":1449,"highlight":1469,"highlights":1481,"text_match":89,"text_match_info":1488},{"comment_count":48,"id":1450,"is_sticky":48,"permalink":1451,"podcastfilter":1452,"post_author":1453,"post_content":1454,"post_date":1455,"post_excerpt":53,"post_id":1450,"post_modified":1456,"post_thumbnail":1457,"post_title":1458,"post_type":362,"sort_by_date":1459,"tag_links":1460,"tags":1465},"40741","http://radioblackout.org/podcast/la-filiera-agro-alimentare-sfruttamento-just-in-time/",[314],"cattivipensieri","A partire dai recenti fatti di cronaca, uno sguardo alla strutturazione e funzionamento della filiera agro-alimentare italiana, fra ruolo cardine della Grande Distribuzione Organizzata, nuove e vecchie forme di caporalato ed iper-sfruttamento della manodopera migrante e femminile.\r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 28/2/17\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/agro1ok.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/agro2ok.mp3\"][/audio]","3 Marzo 2017","2018-10-24 18:01:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/caporalato-12-200x110.jpg","La filiera agro-alimentare: sfruttamento just in time",1488564054,[61,1461,1462,1463,1464],"http://radioblackout.org/tag/braccianti/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/caporalato/","http://radioblackout.org/tag/logistica/",[15,22,1466,1467,1468],"capitalismo","caporalato","logistica",{"tags":1470},[1471,1473,1475,1477,1479],{"matched_tokens":1472,"snippet":75,"value":75},[15],{"matched_tokens":1474,"snippet":22,"value":22},[],{"matched_tokens":1476,"snippet":1466,"value":1466},[],{"matched_tokens":1478,"snippet":1467,"value":1467},[],{"matched_tokens":1480,"snippet":1468,"value":1468},[],[1482],{"field":36,"indices":1483,"matched_tokens":1484,"snippets":1486,"values":1487},[48],[1485],[15],[75],[75],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":259,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},{"document":1490,"highlight":1504,"highlights":1509,"text_match":1512,"text_match_info":1513},{"comment_count":48,"id":1491,"is_sticky":48,"permalink":1492,"podcastfilter":1493,"post_author":356,"post_content":1494,"post_date":1495,"post_excerpt":53,"post_id":1491,"post_modified":1496,"post_thumbnail":1497,"post_title":1498,"post_type":362,"sort_by_date":1499,"tag_links":1500,"tags":1502},"89209","http://radioblackout.org/podcast/agricoltura-e-guerra-colonizzazione-israeliana-come-terraformazione-e-resistenza-palestinese/",[304],"La colonizzazione israeliana è stata spesso declinata nei termini di apartheid, mettendo in evidenza le pratiche di esclusione, divisione e cancellazione della popolazione palestinese su diversi livelli, da quello fisico (l'espropriazione, la repressione, l'uccisione) a quelli culturale e discorsivo (il revisionismo storico, l'educazione). Vi è un aspetto dell'apartheid che passa spesso in secondo piano, pur rappresentando - letteralmente - la radice della violenza coloniale che israele esercita sistematicamente sulla popolazione palestinese, nei territori occupati così come in territorio israeliano, da oltre 70 anni. Si tratta dell'espulsione dalla terra coltivata, della cancellazione delle colture e della loro funzione di sussistenza, oltre che simbolica, per la preservazione dell'identità palestinese. L'idea alla base di questi processi di espropriazione e sostituzione colturale (sementi), arborea (eliminazione degli ulivi) e geografica (riforestazione dei pascoli coi pini) è la radicale trasformazione - e terraformazione - dell'ambiente e del paesaggio palestinesi e la parallela creazione di un mondo nuovo, animato da tendenze moderniste e hi-tech, espressione della superiorità e del dominio israeliani. All'ulivo si sostiuisce il pino, il pino rende impraticabili i pascoli e povero il terreno, i semi tradizionali spariscono in favore di sementi industriali, da acquistare ogni anno, prodotte dai grandi centri agricoli israeliani.\r\n\r\nEppure la popolazione palestinese (r)esiste, consapevole che per farlo è necessario preservare le relazioni con ciò che l'ha resa ciò che è, che l'ha radicata alla terra e messa in sinergia con essa. Le pratiche agricole palestinesi, che siano per aggirare l'aggressione geografica israeliana e le sue espulsioni, o per ribadire il proprio radicamento sulla terra, sono vere e proprie armi contro l'oppressore. Non può esservi resistenza senza legami da salvare, forme di organizzazione tra umani, non umani e territori, da contrapporre a quelle del nemico.\r\n\r\nSe ne è parlato al Campus Einaudi il 22 aprile, in occasone dell'incontro \"Ma quale terra promessa?\", organizzato dai collettivi di Ecologia Politica e Progetto Palestina, che ringraziamo per la disponibilità alla diffusione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ma-quale-terra-promessa-progettopaleaken.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]","30 Aprile 2024","2024-04-30 12:29:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Burning_olive_tree_Nilin-200x110.jpg","Agricoltura è guerra: colonizzazione israeliana come terraformazione e resistenza palestinese",1714479212,[1501],"http://radioblackout.org/tag/guerra/",[1503],"guerra",{"post_title":1505},{"matched_tokens":1506,"snippet":1508,"value":1508},[1507],"Agricoltura","\u003Cmark>Agricoltura\u003C/mark> è guerra: colonizzazione israeliana come terraformazione e resistenza palestinese",[1510],{"field":393,"matched_tokens":1511,"snippet":1508,"value":1508},[1507],578730123365187700,{"best_field_score":1514,"best_field_weight":1515,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":48,"score":1516,"tokens_matched":94,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187705",6636,{"collection_name":362,"first_q":15,"per_page":297,"q":15},10,["Reactive",1521],{},["Set"],["ShallowReactive",1524],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fCLpEFrE45NFK1hBatJK-wQxftzeUfa4n04s8W3bt5uk":-1},true,"/search?query=agricoltura"]