","Sgombero in corso del presidio a difesa del bosco di Gallarate","post",1727962812,[63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/alberi/","http://radioblackout.org/tag/comitato-salviamo-il-bosco-di-gallarate/","http://radioblackout.org/tag/salviamo-gli-alberi/","http://radioblackout.org/tag/sgombero/","http://radioblackout.org/tag/varese/",[30,69,70,71,72],"comitato salviamo il bosco di gallarate","salviamo gli alberi","sgombero","Varese",{"post_content":74,"tags":78},{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":77},[30],"Il comitato Salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Gallarate da mesi sta","Il comitato Salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Gallarate da mesi sta lottando per difendere gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> del bosco, attivandosi è venuta a crearsi così una dimensione di presidio permanente, di solidarietà diffusa e senso di comunità.\r\n\r\nGli abitanti e il comitato stanno difendendo il bosco in provincia di Varese per ostacolare l'ennesimo progetto di cosiddetta \"rigenerazione urbana\" che implicherebbe cementificazione, nuove costruzioni e abbattimento degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> dell'area boschiva.\r\n\r\nQuesta mattina le forze dell'ordine sono giunte sul posto per sgomberare l'area, ci siamo messe in contatto con un'attivista presente al presidio.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Sgombero-gallarate-2024_10_03_2024.10.03-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[79,82,84,87,89],{"matched_tokens":80,"snippet":81},[30],"\u003Cmark>alberi\u003C/mark>",{"matched_tokens":83,"snippet":69},[],{"matched_tokens":85,"snippet":86},[30],"salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark>",{"matched_tokens":88,"snippet":71},[],{"matched_tokens":90,"snippet":72},[],[92,99],{"field":37,"indices":93,"matched_tokens":95,"snippets":98},[49,94],2,[96,97],[30],[30],[81,86],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":76,"value":77},"post_content",[30],578730123365712000,{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":49,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":109,"highlight":149,"highlights":183,"text_match":102,"text_match_info":191},{"cat_link":110,"category":111,"comment_count":49,"id":112,"is_sticky":49,"permalink":113,"post_author":52,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":55,"post_id":112,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_thumbnail_html":118,"post_title":119,"post_type":60,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":135},[46],[48],"56789","http://radioblackout.org/2020/01/milano-salvare-il-parco-bassini-da-cemento-e-speculazione/","Parliamo al telefono con Jacopo di Fridays For Future Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli alberi del piccolo parco cittadino Bassini. Gli alberi sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da parco Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]","10 Gennaio 2020","2020-01-10 11:30:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano: salvare il Parco Bassini da cemento e speculazione",1578655834,[63,122,123,124,125,126,127,128,129,130,131,132,133,134],"http://radioblackout.org/tag/ambientalismo/","http://radioblackout.org/tag/bassini/","http://radioblackout.org/tag/ecocidio/","http://radioblackout.org/tag/f4f/","http://radioblackout.org/tag/fridays/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/milanoinmovimento/","http://radioblackout.org/tag/mim/","http://radioblackout.org/tag/movimenti/","http://radioblackout.org/tag/parco/","http://radioblackout.org/tag/sala/",[30,136,137,138,139,140,141,142,143,144,145,146,147,148],"ambientalismo","bassini","ecocidio","f4f","fridays","greenwashing","lotta","milano","milanoinmovimento","mim","movimenti","parco","Sala",{"post_content":150,"tags":154},{"matched_tokens":151,"snippet":152,"value":153},[30],"proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> del piccolo parco cittadino Bassini.","Parliamo al telefono con Jacopo di Fridays For Future Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> del piccolo parco cittadino Bassini. Gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da parco Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]",[155,157,159,161,163,165,167,169,171,173,175,177,179,181],{"matched_tokens":156,"snippet":81},[30],{"matched_tokens":158,"snippet":136},[],{"matched_tokens":160,"snippet":137},[],{"matched_tokens":162,"snippet":138},[],{"matched_tokens":164,"snippet":139},[],{"matched_tokens":166,"snippet":140},[],{"matched_tokens":168,"snippet":141},[],{"matched_tokens":170,"snippet":142},[],{"matched_tokens":172,"snippet":143},[],{"matched_tokens":174,"snippet":144},[],{"matched_tokens":176,"snippet":145},[],{"matched_tokens":178,"snippet":146},[],{"matched_tokens":180,"snippet":147},[],{"matched_tokens":182,"snippet":148},[],[184,189],{"field":37,"indices":185,"matched_tokens":186,"snippets":188},[49],[187],[30],[81],{"field":100,"matched_tokens":190,"snippet":152,"value":153},[30],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":49,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":193,"highlight":231,"highlights":263,"text_match":102,"text_match_info":271},{"cat_link":194,"category":195,"comment_count":49,"id":196,"is_sticky":49,"permalink":197,"post_author":52,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":55,"post_id":196,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_thumbnail_html":202,"post_title":203,"post_type":60,"sort_by_date":204,"tag_links":205,"tags":218},[46],[48],"55394","http://radioblackout.org/2019/09/chiudere-camp-darby/","Chiacchierata telefonica con Roberto Sirtori di Legambiente Pisa sull'ampliamento della base USA di Camp Darby a scapito degli alberi del parco di San Rossore. Prospettive di mobilitazione contro tutte le guerre per la salvaguardia dell'ambiente, in vista della settimana di sciopero globale per il clima 20-27 settembre 2019.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Chiudere-Camp-Darby.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","19 Settembre 2019","2019-09-19 11:44:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"222\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-222x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-222x300.jpg 222w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-768x1037.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-759x1024.jpg 759w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M.jpg 1689w\" sizes=\"auto, (max-width: 222px) 100vw, 222px\" />","Chiudere Camp Darby!",1568893462,[63,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/camp-darby/","http://radioblackout.org/tag/climate-breakdown/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/livorno/","http://radioblackout.org/tag/militarismo/","http://radioblackout.org/tag/pisa/","http://radioblackout.org/tag/tutela/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/war/","http://radioblackout.org/tag/zio-sam/",[30,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230],"Ambiente","antimilitarismo","camp darby","climate breakdown","guerra","livorno","militarismo","Pisa","tutela","USA","war","zio sam",{"post_content":232,"tags":236},{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":235},[30],"Camp Darby a scapito degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> del parco di San Rossore.","Chiacchierata telefonica con Roberto Sirtori di Legambiente Pisa sull'ampliamento della base USA di Camp Darby a scapito degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> del parco di San Rossore. Prospettive di mobilitazione contro tutte le guerre per la salvaguardia dell'ambiente, in vista della settimana di sciopero globale per il clima 20-27 settembre 2019.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Chiudere-Camp-Darby.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[237,239,241,243,245,247,249,251,253,255,257,259,261],{"matched_tokens":238,"snippet":81},[30],{"matched_tokens":240,"snippet":219},[],{"matched_tokens":242,"snippet":220},[],{"matched_tokens":244,"snippet":221},[],{"matched_tokens":246,"snippet":222},[],{"matched_tokens":248,"snippet":223},[],{"matched_tokens":250,"snippet":224},[],{"matched_tokens":252,"snippet":225},[],{"matched_tokens":254,"snippet":226},[],{"matched_tokens":256,"snippet":227},[],{"matched_tokens":258,"snippet":228},[],{"matched_tokens":260,"snippet":229},[],{"matched_tokens":262,"snippet":230},[],[264,269],{"field":37,"indices":265,"matched_tokens":266,"snippets":268},[49],[267],[30],[81],{"field":100,"matched_tokens":270,"snippet":234,"value":235},[30],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":49,"score":106,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":273,"highlight":287,"highlights":296,"text_match":302,"text_match_info":303},{"cat_link":274,"category":275,"comment_count":49,"id":276,"is_sticky":49,"permalink":277,"post_author":52,"post_content":278,"post_date":279,"post_excerpt":55,"post_id":276,"post_modified":280,"post_thumbnail":281,"post_thumbnail_html":282,"post_title":283,"post_type":60,"sort_by_date":284,"tag_links":285,"tags":286},[46],[48],"38898","http://radioblackout.org/2016/11/alberi-urbani-e-parco-michelotti-contraddizioni-a-cinque-stelle/","Ieri era la Giornata Nazionale degli Alberi e il Comune di Torino ha organizzato la \"piantumazione partecipata\" di 200 nuovi alberi in città, come parte di un progetto di aumento del verde pubblico che prevede mille nuovi alberi all'anno, anche per ovviare alla qualità dell'aria cittadina che miete numerose vittime per malattie respiratorie.\r\n\r\nL'iniziativa sugli alberi si pone in contraddizione con l'ambiguo comportamento della nuova giunta verso la privatizzazione del parco Michelotti, il progetto dei fassiniani di Zoom s.p.a. che i cinque stelle avevano fortemente criticato in campagna elettorale ma che l'amministrazione comunale non ha revocato per timore del pagamento di penali. Il 23 novembre davanti al TAR si discuterà il ricorso contro Zoom di alcune associazioni ambientaliste e animaliste.\r\n\r\nSu queste questioni stamattina abbiamo fatto una chiaccherata con Roberto del gruppo spontaneo Alberi Urbani:\r\n\r\nUnknown","21 Novembre 2016","2016-11-24 11:34:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/torino_smart_tree_smart_city-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/torino_smart_tree_smart_city-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/torino_smart_tree_smart_city-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/torino_smart_tree_smart_city-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/torino_smart_tree_smart_city-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/torino_smart_tree_smart_city.jpg 1109w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alberi urbani e parco Michelotti, contraddizioni a cinque stelle",1479728855,[],[],{"post_content":288,"post_title":293},{"matched_tokens":289,"snippet":291,"value":292},[290],"Alberi","era la Giornata Nazionale degli \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> e il Comune di Torino","Ieri era la Giornata Nazionale degli \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> e il Comune di Torino ha organizzato la \"piantumazione partecipata\" di 200 nuovi \u003Cmark>alberi\u003C/mark> in città, come parte di un progetto di aumento del verde pubblico che prevede mille nuovi \u003Cmark>alberi\u003C/mark> all'anno, anche per ovviare alla qualità dell'aria cittadina che miete numerose vittime per malattie respiratorie.\r\n\r\nL'iniziativa sugli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> si pone in contraddizione con l'ambiguo comportamento della nuova giunta verso la privatizzazione del parco Michelotti, il progetto dei fassiniani di Zoom s.p.a. che i cinque stelle avevano fortemente criticato in campagna elettorale ma che l'amministrazione comunale non ha revocato per timore del pagamento di penali. Il 23 novembre davanti al TAR si discuterà il ricorso contro Zoom di alcune associazioni ambientaliste e animaliste.\r\n\r\nSu queste questioni stamattina abbiamo fatto una chiaccherata con Roberto del gruppo spontaneo \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> Urbani:\r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":294,"snippet":295,"value":295},[290],"\u003Cmark>Alberi\u003C/mark> urbani e parco Michelotti, contraddizioni a cinque stelle",[297,300],{"field":298,"matched_tokens":299,"snippet":295,"value":295},"post_title",[290],{"field":100,"matched_tokens":301,"snippet":291,"value":292},[290],578730123365187700,{"best_field_score":304,"best_field_weight":305,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":49,"score":306,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":308,"highlight":328,"highlights":341,"text_match":302,"text_match_info":349},{"cat_link":309,"category":310,"comment_count":49,"id":311,"is_sticky":49,"permalink":312,"post_author":52,"post_content":313,"post_date":314,"post_excerpt":55,"post_id":311,"post_modified":315,"post_thumbnail":316,"post_thumbnail_html":317,"post_title":318,"post_type":60,"sort_by_date":319,"tag_links":320,"tags":324},[46],[48],"92938","http://radioblackout.org/2024/10/festival-resistenze-verdi-a-torino/","Il primo Festival organizzato a Torino dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.\r\n\r\nUn’occasione per confrontarsi, approfondire le tematiche che riguardano la tutela del territorio, la difesa degli alberi e degli spazi verdi in città, per costruire un punto di vista comune capace di rompere la narrazione delle amministrazioni e fare fronte comune in risposta alle scelte scellerate di gestione del territorio.\r\n\r\nRilanciamo di seguito le iniziative:\r\n\r\nUna mostra unica nel suo genere: La mostra “L’albero” – in questa sua seconda edizione – raccoglie i disegni realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artisti, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico e i cittadini di Torino; in otto presidi artistici nei quartieri di Vanchiglietta e San Donato e al Parco del Meisino (organizzati dal gruppo AlberArte del Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio), bambini, adulti, anziani, giovani hanno creato oltre 300 pezzi unici. La visita è possibile negli spazi dello Sporting Dora, Corso Umbria 83\r\n\r\nDue appuntamenti di approfondimento:\r\n\r\nVENERDI 25 OTTOBRE ORE 15.30 presso Sporting Dora, corso Umbria 83\r\n\r\nDibattito “Salute, sicurezza e democrazia: quali possibilità per difendere i territori?” Intervengono ISDE, Daniele Zanzi, agronomo e Dario Padovan, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nSABATO 26 OTTOBRE ORE 16 presso Parrocchia Santa Croce, piazza Fontanesi\r\n\r\nTavola Rotonda “Per intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città” modera Vittorio Martone, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nL’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, sia comitati che singoli che intendono attivarsi su questi temi\r\n\r\nAscolta la diretta con Elena del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Festival-resistenze-verdi-2024_10_24_2024.10.24-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n ","24 Ottobre 2024","2024-10-24 16:10:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-200x110.png","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-212x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-212x300.png 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-724x1024.png 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-768x1086.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-1086x1536.png 1086w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1.png 1414w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","Festival (r)Esistenze Verdi a Torino",1729782672,[321,322,323],"http://radioblackout.org/tag/comitato-salviamo-gli-alberi/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/festival-resistenze-verdi/",[325,326,327],"comitato salviamo gli alberi","ecologia","festival resistenze verdi",{"post_content":329,"tags":333},{"matched_tokens":330,"snippet":331,"value":332},[290],"Torino dal Comitato Salviamo gli \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio, un momento","Il primo Festival organizzato a Torino dal Comitato Salviamo gli \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.\r\n\r\nUn’occasione per confrontarsi, approfondire le tematiche che riguardano la tutela del territorio, la difesa degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> e degli spazi verdi in città, per costruire un punto di vista comune capace di rompere la narrazione delle amministrazioni e fare fronte comune in risposta alle scelte scellerate di gestione del territorio.\r\n\r\nRilanciamo di seguito le iniziative:\r\n\r\nUna mostra unica nel suo genere: La mostra “L’albero” – in questa sua seconda edizione – raccoglie i disegni realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artisti, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico e i cittadini di Torino; in otto presidi artistici nei quartieri di Vanchiglietta e San Donato e al Parco del Meisino (organizzati dal gruppo AlberArte del Comitato Salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di corso Belgio), bambini, adulti, anziani, giovani hanno creato oltre 300 pezzi unici. La visita è possibile negli spazi dello Sporting Dora, Corso Umbria 83\r\n\r\nDue appuntamenti di approfondimento:\r\n\r\nVENERDI 25 OTTOBRE ORE 15.30 presso Sporting Dora, corso Umbria 83\r\n\r\nDibattito “Salute, sicurezza e democrazia: quali possibilità per difendere i territori?” Intervengono ISDE, Daniele Zanzi, agronomo e Dario Padovan, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nSABATO 26 OTTOBRE ORE 16 presso Parrocchia Santa Croce, piazza Fontanesi\r\n\r\nTavola Rotonda “Per intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città” modera Vittorio Martone, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nL’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, sia comitati che singoli che intendono attivarsi su questi temi\r\n\r\nAscolta la diretta con Elena del Comitato Salviamo gli \u003Cmark>Alberi\u003C/mark> di Corso Belgio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Festival-resistenze-verdi-2024_10_24_2024.10.24-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n ",[334,337,339],{"matched_tokens":335,"snippet":336},[30],"comitato salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark>",{"matched_tokens":338,"snippet":326},[],{"matched_tokens":340,"snippet":327},[],[342,344],{"field":100,"matched_tokens":343,"snippet":331,"value":332},[290],{"field":37,"indices":345,"matched_tokens":346,"snippets":348},[49],[347],[30],[336],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":49,"score":351,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},14,"578730123365187698",{"document":353,"highlight":373,"highlights":378,"text_match":302,"text_match_info":381},{"cat_link":354,"category":355,"comment_count":49,"id":356,"is_sticky":49,"permalink":357,"post_author":52,"post_content":358,"post_date":359,"post_excerpt":55,"post_id":356,"post_modified":360,"post_thumbnail":361,"post_thumbnail_html":362,"post_title":363,"post_type":60,"sort_by_date":364,"tag_links":365,"tags":369},[46],[48],"91915","http://radioblackout.org/2024/09/lotta-alla-speculazione-energetica-in-sardegna-aggiornamenti-da-oristano-e-da-selargius/","La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link, una mega opera che prevede la realizzazione di due Centrali di accumulo e di smistamento di Terna e centinaia di parchi eolici in tutta l'isola, creando una servitù energetica e militare e devastando il territorio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compagni dell'ex Presidio al porto di Oristano, sgomberato quest'estate dopo l'opposizione all'arrivo delle pale eoliche.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/oristano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo contattato anche una compagna dal Presidio degli ulivi a Selargius, che sorge nel campo sotto richiesta di esproprio coatto per la costruzione del Tyrrhenian Link. A seguito dell'espianto degli alberi e degli ulivi durante la notte è scoppiata la rabbia popolare e si è costituito il presidio permanente.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/selargius.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer restare aggiornat*:\r\n https://larivoltadegliulivi.wordpress.com/\r\n https://www.instagram.com/sabarraccadesupadru?igsh=MWludnA3NWk4aXR3Yg==","18 Settembre 2024","2024-09-18 18:11:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e da Selargius",1726683099,[366,367,368],"http://radioblackout.org/tag/speculazione-energetica/","http://radioblackout.org/tag/eolico/","http://radioblackout.org/tag/sardegna/",[370,371,372],"#speculazione energetica","eolico","sardegna",{"post_content":374},{"matched_tokens":375,"snippet":376,"value":377},[30],"Link. A seguito dell'espianto degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> e degli ulivi durante la","La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link, una mega opera che prevede la realizzazione di due Centrali di accumulo e di smistamento di Terna e centinaia di parchi eolici in tutta l'isola, creando una servitù energetica e militare e devastando il territorio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compagni dell'ex Presidio al porto di Oristano, sgomberato quest'estate dopo l'opposizione all'arrivo delle pale eoliche.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/oristano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo contattato anche una compagna dal Presidio degli ulivi a Selargius, che sorge nel campo sotto richiesta di esproprio coatto per la costruzione del Tyrrhenian Link. A seguito dell'espianto degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> e degli ulivi durante la notte è scoppiata la rabbia popolare e si è costituito il presidio permanente.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/selargius.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer restare aggiornat*:\r\n https://larivoltadegliulivi.wordpress.com/\r\n https://www.instagram.com/sabarraccadesupadru?igsh=MWludnA3NWk4aXR3Yg==",[379],{"field":100,"matched_tokens":380,"snippet":376,"value":377},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":382,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},"578730123365187697",6646,{"collection_name":60,"first_q":30,"per_page":385,"q":30},6,{"facet_counts":387,"found":437,"hits":438,"out_of":589,"page":107,"request_params":590,"search_cutoff":38,"search_time_ms":385},[388,413],{"counts":389,"field_name":411,"sampled":38,"stats":412},[390,393,395,397,399,401,403,405,407,409],{"count":391,"highlighted":392,"value":392},12,"liberation front",{"count":14,"highlighted":394,"value":394},"anarres",{"count":94,"highlighted":396,"value":396},"la perla di labuan",{"count":94,"highlighted":398,"value":398},"Sono un ribelle mamma",{"count":94,"highlighted":400,"value":400},"Il giornale malandrino",{"count":107,"highlighted":402,"value":402},"radionotav",{"count":107,"highlighted":404,"value":404},"la messinscena",{"count":107,"highlighted":406,"value":406},"La Terra Trama",{"count":107,"highlighted":408,"value":408},"takeaway del futuro",{"count":107,"highlighted":410,"value":410},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":350},{"counts":414,"field_name":37,"sampled":38,"stats":435},[415,417,419,421,423,425,427,429,431,433],{"count":24,"highlighted":416,"value":416},"torino",{"count":94,"highlighted":418,"value":418},"anarchici",{"count":94,"highlighted":420,"value":420},"ecologismo",{"count":94,"highlighted":422,"value":422},"solidarietà",{"count":94,"highlighted":424,"value":424},"antropologia",{"count":94,"highlighted":426,"value":426},"sono un ribelle",{"count":94,"highlighted":428,"value":428},"donne anarchiche",{"count":94,"highlighted":430,"value":430},"abitare illegale",{"count":94,"highlighted":432,"value":432},"macerie-su-macerie",{"count":94,"highlighted":434,"value":434},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":436},93,36,[439,468,491,515,539,565],{"document":440,"highlight":454,"highlights":462,"text_match":302,"text_match_info":467},{"comment_count":49,"id":441,"is_sticky":49,"permalink":442,"podcastfilter":443,"post_author":444,"post_content":445,"post_date":446,"post_excerpt":55,"post_id":441,"post_modified":447,"post_thumbnail":448,"post_title":449,"post_type":450,"sort_by_date":451,"tag_links":452,"tags":453},"72737","http://radioblackout.org/podcast/piantiamola-di-piantare-alberi-no-al-greenwashing/",[392],"liberationfront","E’ sempre più diffusa da parte di diverse aziende e Stati, sotto la spinta della COP26, la tendenza a partecipare a campagne e iniziative che riguardino la piantumazione estesa di nuovi alberi per far quadrare verso lo zero i conti delle proprie emissioni di anidride carbonica. Questo tipo di strategia, rientrante pienamente nel meccanismo di greenwashing, comporta diversi problemi: in primis, l’idea che vi sta dietro rappresenta una visione matematica-meccanicistica del mondo, secondo cui è possibile inquinare impunemente da un lato, a patto di “riparare” dall’altro i propri danni in base alla presunta (e prettamente teorica) CO2 assorbita da ogni albero piantato. Ciò significa non preoccuparsi di mettere fine alle emissioni, alla deforestazione, allo sfruttamento delle risorse, ma anzi trovare una giustificazione per continuare a farlo senza sensi di colpa o senza compromettersi di fronte all’opinione pubblica. Come se non bastasse, nella maggior parte di queste iniziative, le sementi utilizzate si rivelano inadeguate per tipo di specie, qualità genetica, capacità di resistenza e mole di semi necessari a mantenere le promesse (poiché le sementi spesso non sono producibili sul mercato in così grosse quantità). Nei paesi di India, Malesia, Indonesia e Filippine, ad esempio, impegnate molto (cioè con promesse di numeri di ripiantumazione altissimi) in queste campagne “verdi”, risulta che le nuove piantagioni “salvifiche” sono monocolturali, con semi di origine dubbia, inadatte ai luoghi ospitanti, e quasi certamente non raggiungeranno lo stato auspicato di foresta forte, sana e resiliente, anche perché non vi è in effetti un monitoraggio delle fasi successive alla mera piantumazione. Pensare che fenomeni come la distruzione degli habitat possano essere bilanciati da forme di ripiantumazione sbrigative, economiche e poco attente alla complessità della biodiversità è del tutto ingannevole e non può che portare a maggiori danni di quanti ne vuole “curare”.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/piante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","9 Gennaio 2022","2022-01-11 22:16:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/index-200x110.jpeg","Piantiamola di piantare alberi: no al greenwashing","podcast",1641756820,[],[],{"post_content":455,"post_title":459},{"matched_tokens":456,"snippet":457,"value":458},[30],"la piantumazione estesa di nuovi \u003Cmark>alberi\u003C/mark> per far quadrare verso lo","E’ sempre più diffusa da parte di diverse aziende e Stati, sotto la spinta della COP26, la tendenza a partecipare a campagne e iniziative che riguardino la piantumazione estesa di nuovi \u003Cmark>alberi\u003C/mark> per far quadrare verso lo zero i conti delle proprie emissioni di anidride carbonica. Questo tipo di strategia, rientrante pienamente nel meccanismo di greenwashing, comporta diversi problemi: in primis, l’idea che vi sta dietro rappresenta una visione matematica-meccanicistica del mondo, secondo cui è possibile inquinare impunemente da un lato, a patto di “riparare” dall’altro i propri danni in base alla presunta (e prettamente teorica) CO2 assorbita da ogni albero piantato. Ciò significa non preoccuparsi di mettere fine alle emissioni, alla deforestazione, allo sfruttamento delle risorse, ma anzi trovare una giustificazione per continuare a farlo senza sensi di colpa o senza compromettersi di fronte all’opinione pubblica. Come se non bastasse, nella maggior parte di queste iniziative, le sementi utilizzate si rivelano inadeguate per tipo di specie, qualità genetica, capacità di resistenza e mole di semi necessari a mantenere le promesse (poiché le sementi spesso non sono producibili sul mercato in così grosse quantità). Nei paesi di India, Malesia, Indonesia e Filippine, ad esempio, impegnate molto (cioè con promesse di numeri di ripiantumazione altissimi) in queste campagne “verdi”, risulta che le nuove piantagioni “salvifiche” sono monocolturali, con semi di origine dubbia, inadatte ai luoghi ospitanti, e quasi certamente non raggiungeranno lo stato auspicato di foresta forte, sana e resiliente, anche perché non vi è in effetti un monitoraggio delle fasi successive alla mera piantumazione. Pensare che fenomeni come la distruzione degli habitat possano essere bilanciati da forme di ripiantumazione sbrigative, economiche e poco attente alla complessità della biodiversità è del tutto ingannevole e non può che portare a maggiori danni di quanti ne vuole “curare”.\r\n\r\nAscolta l’audio qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/piante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",{"matched_tokens":460,"snippet":461,"value":461},[30],"Piantiamola di piantare \u003Cmark>alberi\u003C/mark>: no al greenwashing",[463,465],{"field":298,"matched_tokens":464,"snippet":461,"value":461},[30],{"field":100,"matched_tokens":466,"snippet":457,"value":458},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":305,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":49,"score":306,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":469,"highlight":482,"highlights":487,"text_match":302,"text_match_info":490},{"comment_count":49,"id":470,"is_sticky":49,"permalink":471,"podcastfilter":472,"post_author":473,"post_content":474,"post_date":475,"post_excerpt":55,"post_id":470,"post_modified":476,"post_thumbnail":477,"post_title":478,"post_type":450,"sort_by_date":479,"tag_links":480,"tags":481},"97486","http://radioblackout.org/podcast/la-messinscena-ep-03/",[404],"giulio","https://soundcloud.com/tundraaaa/la-messinscena-x-radio-blackout-ep03\r\n\r\n\"Mente, mente travagliata,\r\nChe d'è a parturi dint' 'a 'sta nebbia\r\nLl'ombra lasciammola a loro\r\n'Ncopp' a muntagna nosta ce sta 'o sole!\"\r\n\r\n:@\r\n\r\nPlexi - C.D. Noé\r\n4 - NAT000\r\nDrowsy Creatures - Grykë Pyje\r\nContrary winds - Aracoeli\r\nKampaka - Anton Friisgaard\r\nSous-marin - Bulie Jordeaux\r\nHado - WaqWaq Kingdom\r\nOro Rosso - Tropicantesimo\r\nAncient Reference (Le Frit Remix)\r\nTero Sex (Danza para piedra volcánica y tero) - Lechuga Zafiro\r\nSoft Return - Sene\r\nRadio Hito - Credo\r\nDehors les chiens - Detlev Holtz\r\nTra gli alberi sospesi - ONDAKEIKI\r\nMolimo - Lavina Yelb\r\nFight Child - Ursula Sereghy\r\nGNOMON DUB - onyx garden\r\nLocked In The Case - Vina Konda\r\nI Built A Shelter Someday IRL - Vina Konda\r\nSweet As Porridge - Vina Konda","30 Aprile 2025","2025-04-30 12:52:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Banner-def-200x110.png","la messinscena ep.03",1746017535,[],[],{"post_content":483},{"matched_tokens":484,"snippet":485,"value":486},[30],"chiens - Detlev Holtz\r\nTra gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> sospesi - ONDAKEIKI\r\nMolimo - Lavina Yelb\r","https://soundcloud.com/tundraaaa/la-messinscena-x-radio-blackout-ep03\r\n\r\n\"Mente, mente travagliata,\r\nChe d'è a parturi dint' 'a 'sta nebbia\r\nLl'ombra lasciammola a loro\r\n'Ncopp' a muntagna nosta ce sta 'o sole!\"\r\n\r\n:@\r\n\r\nPlexi - C.D. Noé\r\n4 - NAT000\r\nDrowsy Creatures - Grykë Pyje\r\nContrary winds - Aracoeli\r\nKampaka - Anton Friisgaard\r\nSous-marin - Bulie Jordeaux\r\nHado - WaqWaq Kingdom\r\nOro Rosso - Tropicantesimo\r\nAncient Reference (Le Frit Remix)\r\nTero Sex (Danza para piedra volcánica y tero) - Lechuga Zafiro\r\nSoft Return - Sene\r\nRadio Hito - Credo\r\nDehors les chiens - Detlev Holtz\r\nTra gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> sospesi - ONDAKEIKI\r\nMolimo - Lavina Yelb\r\nFight Child - Ursula Sereghy\r\nGNOMON DUB - onyx garden\r\nLocked In The Case - Vina Konda\r\nI Built A Shelter Someday IRL - Vina Konda\r\nSweet As Porridge - Vina Konda",[488],{"field":100,"matched_tokens":489,"snippet":485,"value":486},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":382,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":492,"highlight":506,"highlights":511,"text_match":302,"text_match_info":514},{"comment_count":49,"id":493,"is_sticky":49,"permalink":494,"podcastfilter":495,"post_author":496,"post_content":497,"post_date":498,"post_excerpt":55,"post_id":493,"post_modified":499,"post_thumbnail":500,"post_title":501,"post_type":450,"sort_by_date":502,"tag_links":503,"tags":505},"93673","http://radioblackout.org/podcast/giu-le-mani-dal-meisino-15-11-2024/",[400],"giornalemalandrino"," \r\n\r\nIl progetto che incombe sul Parco del Meisino, denominato Parco dello Sport e dell'Educazione Ambientale, si contraddistingue per una sfavillante verniciatura \"green\" a ricoprire i numerosi interventi previsti e lo stesso nome del progetto che inizialmente, e più onestamente, era Cittadella dello Sport.\r\nI lavori sono ufficialmente iniziati a inizio di settembre e hanno già prodotto una serie di danni alla riserva naturale tutelata dalle direttive europee Habitat e Uccelli e ricchissima di biodiversità. Lo scellerato progetto prevede tra l'altro l’abbattimento di un alto numero di alberi adulti sani. L'intera progettazione si è già manifestata chiaramente pseudo ecologica, a partire dalla previsione di una costosa passerella ciclopedonale che, come rilevato dagli stessi ideatori della ciclovia VenTo che se ne dovrebbe servire, è un'opera inutile: un passaggio con identica funzione è già presente e le sue pessime condizioni sono oggetto di denuncia dei residenti da anni.\r\n\r\n\r\n\r\nD'altra parte non ci sono state consultazioni popolari, ma incontri informativi a giochi fatti, senza possibilità di opporsi o modificare il progetto. La procedura di valutazione è stata carente sotto molteplici aspetti, saltando verifiche ambientali e modificando gli habitat a fini di semplificazione. In questi mesi i cittadini hanno constatato che le ruspe hanno operato anche al di fuori dalle zone previste dal progetto, senza che sia avvenuta nessuna ispezione preventiva per verificare la presenza di piccoli mammiferi, anfibi, nonché nidi, alveari, e altre forme di vita.\r\n\r\nLo svolgimento dei lavori è stato limitato per alcuni giorni a una parte delle aree in seguito alla presentazione di due diffide, il 12 e 18 settembre, che chiedevano la sospensione in tutto il parco. La presenza di ricci è stata esclusa con un solo ridicolo sopralluogo nell'area del cantiere, dopo 2 settimane dall'avvio dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del PNRR e che prevede diversi interventi in zone a protezione speciale (ZPS) e in aree tutelate dalla Rete Natura 2000. In generale tutti i finanziamenti PNRR sono coperti dalla clausola del DNSH (Do Not Significant Harm) che avrebbe dovuto escludere la fattibilità di progetti che comportano una serie di rischi ecologici - che in questo caso invece si verificano - progetti che al contrario dovrebbero essere portatori di un miglioramento ambientale comprovato - che pare totalmente assente. L'area è per di più ad elevato rischio idrogeologico, costituendo alveo di piena del Po.\r\nI fondi PNRR ottenuti erano destinati al ripristino di impianti sportivi pubblici in disuso, al Meisino non esiste un tale impianto, ma un ex galoppatoio militare, già cascina agricola, che è stato ironicamente spacciato per struttura sportiva pubblica. Inoltre secondo il Piano d'Area tale fabbricato non può essere ristrutturato, ma la sua conversione in centro di educazione sportiva e ambientale è stata fatta passare per risanamento conservativo. Il progetto è quindi viziato in origine e in tutta la procedura da una serie di mistificazioni che hanno suscitato l'indignazione collettiva. I fondi utilizzati per questo assurdo progetto (11 milioni e mezzo di euro, in gran parte a debito) avrebbero potuto essere destinati alla ristrutturazione di alcuni impianti sportivi chiusi in città, per esempio le non lontane piscine Sempione. La narrazione fasulla e il greenwashing dell'amministrazione sono una costante di molti progetti derivanti dal PNRR in tutta Italia e dagli altri fondi di provenienza europea tutti contraddistinti dall'urgenza e da vincoli che spesso non permetto un utilizzo sensato.\r\nNumerose azioni di rallentamento sono state poste in essere da chi da mesi si oppone alla devastazione del parco, unite al costante monitoraggio delle zone dove ora sorgono deturpanti e rumorosi cantieri. L'inverno si avvicina ma non intendiamo fermarci fino a che le ruspe non se ne saranno andate, che questa lotta per la difesa del vivente sia importante lo dimostrano le multiformi provenienze di chi vuole difendere questo luogo prezioso, al fianco dei residenti che da due anni osteggiano il progetto.\r\n\r\nDifendere il parco è possibile!\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 15 novembre 2024","15 Novembre 2024","2024-11-22 00:44:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/immagine_2024-11-22_001144066-200x110.png","Giù le mani dal Meisino - TuttoSquat 15.11.2024",1731701905,[504],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[434],{"post_content":507},{"matched_tokens":508,"snippet":509,"value":510},[30],"di un alto numero di \u003Cmark>alberi\u003C/mark> adulti sani. L'intera progettazione si"," \r\n\r\nIl progetto che incombe sul Parco del Meisino, denominato Parco dello Sport e dell'Educazione Ambientale, si contraddistingue per una sfavillante verniciatura \"green\" a ricoprire i numerosi interventi previsti e lo stesso nome del progetto che inizialmente, e più onestamente, era Cittadella dello Sport.\r\nI lavori sono ufficialmente iniziati a inizio di settembre e hanno già prodotto una serie di danni alla riserva naturale tutelata dalle direttive europee Habitat e Uccelli e ricchissima di biodiversità. Lo scellerato progetto prevede tra l'altro l’abbattimento di un alto numero di \u003Cmark>alberi\u003C/mark> adulti sani. L'intera progettazione si è già manifestata chiaramente pseudo ecologica, a partire dalla previsione di una costosa passerella ciclopedonale che, come rilevato dagli stessi ideatori della ciclovia VenTo che se ne dovrebbe servire, è un'opera inutile: un passaggio con identica funzione è già presente e le sue pessime condizioni sono oggetto di denuncia dei residenti da anni.\r\n\r\n\r\n\r\nD'altra parte non ci sono state consultazioni popolari, ma incontri informativi a giochi fatti, senza possibilità di opporsi o modificare il progetto. La procedura di valutazione è stata carente sotto molteplici aspetti, saltando verifiche ambientali e modificando gli habitat a fini di semplificazione. In questi mesi i cittadini hanno constatato che le ruspe hanno operato anche al di fuori dalle zone previste dal progetto, senza che sia avvenuta nessuna ispezione preventiva per verificare la presenza di piccoli mammiferi, anfibi, nonché nidi, alveari, e altre forme di vita.\r\n\r\nLo svolgimento dei lavori è stato limitato per alcuni giorni a una parte delle aree in seguito alla presentazione di due diffide, il 12 e 18 settembre, che chiedevano la sospensione in tutto il parco. La presenza di ricci è stata esclusa con un solo ridicolo sopralluogo nell'area del cantiere, dopo 2 settimane dall'avvio dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del PNRR e che prevede diversi interventi in zone a protezione speciale (ZPS) e in aree tutelate dalla Rete Natura 2000. In generale tutti i finanziamenti PNRR sono coperti dalla clausola del DNSH (Do Not Significant Harm) che avrebbe dovuto escludere la fattibilità di progetti che comportano una serie di rischi ecologici - che in questo caso invece si verificano - progetti che al contrario dovrebbero essere portatori di un miglioramento ambientale comprovato - che pare totalmente assente. L'area è per di più ad elevato rischio idrogeologico, costituendo alveo di piena del Po.\r\nI fondi PNRR ottenuti erano destinati al ripristino di impianti sportivi pubblici in disuso, al Meisino non esiste un tale impianto, ma un ex galoppatoio militare, già cascina agricola, che è stato ironicamente spacciato per struttura sportiva pubblica. Inoltre secondo il Piano d'Area tale fabbricato non può essere ristrutturato, ma la sua conversione in centro di educazione sportiva e ambientale è stata fatta passare per risanamento conservativo. Il progetto è quindi viziato in origine e in tutta la procedura da una serie di mistificazioni che hanno suscitato l'indignazione collettiva. I fondi utilizzati per questo assurdo progetto (11 milioni e mezzo di euro, in gran parte a debito) avrebbero potuto essere destinati alla ristrutturazione di alcuni impianti sportivi chiusi in città, per esempio le non lontane piscine Sempione. La narrazione fasulla e il greenwashing dell'amministrazione sono una costante di molti progetti derivanti dal PNRR in tutta Italia e dagli altri fondi di provenienza europea tutti contraddistinti dall'urgenza e da vincoli che spesso non permetto un utilizzo sensato.\r\nNumerose azioni di rallentamento sono state poste in essere da chi da mesi si oppone alla devastazione del parco, unite al costante monitoraggio delle zone dove ora sorgono deturpanti e rumorosi cantieri. L'inverno si avvicina ma non intendiamo fermarci fino a che le ruspe non se ne saranno andate, che questa lotta per la difesa del vivente sia importante lo dimostrano le multiformi provenienze di chi vuole difendere questo luogo prezioso, al fianco dei residenti che da due anni osteggiano il progetto.\r\n\r\nDifendere il parco è possibile!\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 15 novembre 2024",[512],{"field":100,"matched_tokens":513,"snippet":509,"value":510},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":382,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":516,"highlight":530,"highlights":535,"text_match":302,"text_match_info":538},{"comment_count":49,"id":517,"is_sticky":49,"permalink":518,"podcastfilter":519,"post_author":521,"post_content":522,"post_date":523,"post_excerpt":55,"post_id":517,"post_modified":524,"post_thumbnail":525,"post_title":526,"post_type":450,"sort_by_date":527,"tag_links":528,"tags":529},"91677","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-9-9-24-tanuki-a-gallarate/",[520],"Macerie su macerie","macerie su macerie","Prendete uno dei tanti portali geografici digitali e guardate in modalità satellitare la Lombardia. Vi troverete davanti un paesaggio completamente industrializzato che converge verso il suo centro, Milano; a sud una distesa di campi ad agricoltura intensiva; a nord un'immensa provincia che senza soluzione di continuità fa proseguire il capoluogo fino alla Svizzera. Una sconfinata rete urbanizzata, infrastrutturata, satura di centri abitati, capannoni, ferrovie, autostrade, centri commerciali, una trappola a maglie strettissime che va a costituire lo spazio della più produttiva regione italiana.\r\n\r\nÈ la migliore immagine che possiate trovare, il miglior esempio plastico, della realizzazione dell'idea di progresso industriale, dal primo opificio tessile all'ultimo mattone di bio-edilizia.\r\n\r\nA Macerie su Macerie, il racconto di una storia di resistenza possibile, tra le rovine del progresso, per un piccolo bosco a Gallarate. A parlarcene direttamente i Tanuki degli alberi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie9settgallarate.mp3\"][/audio]","10 Settembre 2024","2024-09-10 13:53:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/TANUKIGALLARATE-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 9/9/24 - Tanuki a Gallarate",1725975349,[],[],{"post_content":531},{"matched_tokens":532,"snippet":533,"value":534},[30],"parlarcene direttamente i Tanuki degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark>:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie9settgallarate.mp3\"][/audio]","Prendete uno dei tanti portali geografici digitali e guardate in modalità satellitare la Lombardia. Vi troverete davanti un paesaggio completamente industrializzato che converge verso il suo centro, Milano; a sud una distesa di campi ad agricoltura intensiva; a nord un'immensa provincia che senza soluzione di continuità fa proseguire il capoluogo fino alla Svizzera. Una sconfinata rete urbanizzata, infrastrutturata, satura di centri abitati, capannoni, ferrovie, autostrade, centri commerciali, una trappola a maglie strettissime che va a costituire lo spazio della più produttiva regione italiana.\r\n\r\nÈ la migliore immagine che possiate trovare, il miglior esempio plastico, della realizzazione dell'idea di progresso industriale, dal primo opificio tessile all'ultimo mattone di bio-edilizia.\r\n\r\nA Macerie su Macerie, il racconto di una storia di resistenza possibile, tra le rovine del progresso, per un piccolo bosco a Gallarate. A parlarcene direttamente i Tanuki degli \u003Cmark>alberi\u003C/mark>:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie9settgallarate.mp3\"][/audio]",[536],{"field":100,"matched_tokens":537,"snippet":533,"value":534},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":382,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":540,"highlight":556,"highlights":561,"text_match":302,"text_match_info":564},{"comment_count":49,"id":541,"is_sticky":49,"permalink":542,"podcastfilter":543,"post_author":545,"post_content":546,"post_date":547,"post_excerpt":55,"post_id":541,"post_modified":548,"post_thumbnail":549,"post_title":550,"post_type":450,"sort_by_date":551,"tag_links":552,"tags":554},"89172","http://radioblackout.org/podcast/matinee-xxl-32-29-04-2024/",[544],"matinée xxl","Adriano","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Matinée-XXL-29-04-2024.ogg\"][/audio]\r\n\r\nIl grande Franco Maresco benedice questa matinée XXL di fine aprile sull'asse Palermo-New York. Vengono chiamati in causa Steve Lacy, Maria Violenza Tropicale, Onyx e il consueto gufo mangiasale che sogna sé stesso addormentandosi durante la proiezione de Lo zio di Brooklyn.\r\n\r\n \r\n\r\nTracklist\r\n\r\nBrightblack Morning Light - Summer hoof\r\n\r\nBrightblack Morning Light -Hologram Buffalo\r\n\r\nBrightblack Morning Light -Gathered years\r\n\r\nBrightblack Morning Light - A Rainbow aims\r\n\r\nBrightblack Morning Light - When beads Spell Power leaf\r\n\r\nle avventure oniriche del gufo mangiasale\r\n\r\nOndakeiki - Tra gli alberi sospesi\r\n\r\nOndakeiki - Nel tempio blu\r\n\r\nSteve Lacy & Don Cherry - The Mystery Song\r\n\r\nViolenza Tropicale - Bloody mary\r\n\r\nEric Dolphy - Hat and Beard\r\n\r\nViolenza Tropicale - Fight for Survival\r\n\r\nDeath in June - We are the Lust\r\n\r\nNastro - Viola\r\n\r\nOnyx - Maintain\r\n\r\nMarc Ribot - Bella Ciao (Goodbye Beautiful) feat Tom Waits\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ","29 Aprile 2024","2024-04-29 11:56:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/IMG-20240429-WA00071-200x110.jpg","Matinée XXL #32 - 29.04.2024",1714391765,[553],"http://radioblackout.org/tag/palermo-ny/",[555],"palermo-ny",{"post_content":557},{"matched_tokens":558,"snippet":559,"value":560},[30],"gufo mangiasale\r\n\r\nOndakeiki - Tra gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> sospesi\r\n\r\nOndakeiki - Nel tempio blu\r","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Matinée-XXL-29-04-2024.ogg\"][/audio]\r\n\r\nIl grande Franco Maresco benedice questa matinée XXL di fine aprile sull'asse Palermo-New York. Vengono chiamati in causa Steve Lacy, Maria Violenza Tropicale, Onyx e il consueto gufo mangiasale che sogna sé stesso addormentandosi durante la proiezione de Lo zio di Brooklyn.\r\n\r\n \r\n\r\nTracklist\r\n\r\nBrightblack Morning Light - Summer hoof\r\n\r\nBrightblack Morning Light -Hologram Buffalo\r\n\r\nBrightblack Morning Light -Gathered years\r\n\r\nBrightblack Morning Light - A Rainbow aims\r\n\r\nBrightblack Morning Light - When beads Spell Power leaf\r\n\r\nle avventure oniriche del gufo mangiasale\r\n\r\nOndakeiki - Tra gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> sospesi\r\n\r\nOndakeiki - Nel tempio blu\r\n\r\nSteve Lacy & Don Cherry - The Mystery Song\r\n\r\nViolenza Tropicale - Bloody mary\r\n\r\nEric Dolphy - Hat and Beard\r\n\r\nViolenza Tropicale - Fight for Survival\r\n\r\nDeath in June - We are the Lust\r\n\r\nNastro - Viola\r\n\r\nOnyx - Maintain\r\n\r\nMarc Ribot - Bella Ciao (Goodbye Beautiful) feat Tom Waits\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ",[562],{"field":100,"matched_tokens":563,"snippet":559,"value":560},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":382,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},{"document":566,"highlight":580,"highlights":585,"text_match":302,"text_match_info":588},{"comment_count":49,"id":567,"is_sticky":49,"permalink":568,"podcastfilter":569,"post_author":571,"post_content":572,"post_date":573,"post_excerpt":55,"post_id":567,"post_modified":574,"post_thumbnail":575,"post_title":576,"post_type":450,"sort_by_date":577,"tag_links":578,"tags":579},"87189","http://radioblackout.org/podcast/metix-flow-09-febbraio-24/",[570],"metix flow","metrixflow","L'amministrazione comunale del comune di Torino porta avanti il progetto di tagliare l'alberata di Cso Belgio presentandosi in piena notte, senza preavviso e accompagnati da una esagerata presenza di forze dell'ordine.\r\n\r\nSiamo tornati a parlarne con il comitato \"Salviamo gli alberi di Corso Belgio\" nella persona di Luciana Palazzo.\r\n\r\nPoi due interventi sulle iniziative in corso in questi giorni per rispedire nelle fogne i vari gruppetti di fasci che sproloquiano di foibe.\r\n\r\nE abbiamo concluso con il carnevale di quartiere in zona San Paolo che domenica 11 febbraio vedrà sfilare il carro di Serpe-lunga fino al Parco Artiglieri da Montagna. Non mancate. Divertimento garantito per grandi, piccoli e piccole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/metixflow-9-febb-2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","10 Febbraio 2024","2024-02-10 21:56:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/zapa296-1-200x110.jpg","Metix Flow - 09 febbraio 24",1707602177,[],[],{"post_content":581},{"matched_tokens":582,"snippet":583,"value":584},[30],"con il comitato \"Salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Corso Belgio\" nella persona","L'amministrazione comunale del comune di Torino porta avanti il progetto di tagliare l'alberata di Cso Belgio presentandosi in piena notte, senza preavviso e accompagnati da una esagerata presenza di forze dell'ordine.\r\n\r\nSiamo tornati a parlarne con il comitato \"Salviamo gli \u003Cmark>alberi\u003C/mark> di Corso Belgio\" nella persona di Luciana Palazzo.\r\n\r\nPoi due interventi sulle iniziative in corso in questi giorni per rispedire nelle fogne i vari gruppetti di fasci che sproloquiano di foibe.\r\n\r\nE abbiamo concluso con il carnevale di quartiere in zona San Paolo che domenica 11 febbraio vedrà sfilare il carro di Serpe-lunga fino al Parco Artiglieri da Montagna. Non mancate. Divertimento garantito per grandi, piccoli e piccole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/metixflow-9-febb-2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[586],{"field":100,"matched_tokens":587,"snippet":583,"value":584},[30],{"best_field_score":304,"best_field_weight":350,"fields_matched":107,"num_tokens_dropped":49,"score":382,"tokens_matched":107,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":450,"first_q":30,"per_page":385,"q":30},["Reactive",592],{},["Set"],["ShallowReactive",595],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f7fgFDmP9h2n2F_ofa4xBBN0AHv1NQL4LFUBCmOGlxew":-1},true,"/search?query=alberi"]