","Una prospettiva ecologista sulle proteste del settore agricolo","post",1707234095,[62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/ambientalismo/","http://radioblackout.org/tag/blocchi-stradali/","http://radioblackout.org/tag/ecologismo/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/ultima-generazione/",[15,68,69,70,71],"blocchi stradali","ecologismo","transizione ecologica","ultima generazione",{"tags":73},[74,77,79,81,83],{"matched_tokens":75,"snippet":76},[15],"\u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":78,"snippet":68},[],{"matched_tokens":80,"snippet":69},[],{"matched_tokens":82,"snippet":70},[],{"matched_tokens":84,"snippet":71},[],[86],{"field":36,"indices":87,"matched_tokens":88,"snippets":90},[48],[89],[15],[76],578730123365712000,{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":95,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":97,"highlight":123,"highlights":143,"text_match":91,"text_match_info":149},{"cat_link":98,"category":99,"comment_count":48,"id":100,"is_sticky":48,"permalink":101,"post_author":51,"post_content":102,"post_date":103,"post_excerpt":54,"post_id":100,"post_modified":104,"post_thumbnail":105,"post_thumbnail_html":106,"post_title":107,"post_type":59,"sort_by_date":108,"tag_links":109,"tags":118},[45],[47],"56913","http://radioblackout.org/2020/01/cronache-da-tarragona-esplode-un-impianto-del-polo-petrolchimico/","Nel tardo pomeriggio di martedì Tarragona è stata scossa da un'esplosione all'interno dello stabilimento petrolchimico IQOXE. La IQOXE produce ossido di etilene, un materiale sui cui effetti per la salute si discute ancora. Il bilancio in vite umane è di tre morti. Ci facciamo raccontare da una compagna sul posto come la cittadinanza di vari comuni ha vissuto l'applicazione, tardiva e a tentoni, dei protocolli di sicurezza. Nel frattempo le notizie all'estero sono poche e incomplete.\r\n\r\nLa vicenda è emblematica dei rischi che comporta vivere in questa fase di tardo capitalismo, che pone il profitto al di sopra della sicurezza e delle vite delle persone.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Cronache-da-Tarragona.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGuarda un video da Tarragona:\r\n\r\n[video width=\"848\" height=\"480\" mp4=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Video-2020-01-15-at-21.50.51.mp4\"][/video]\r\n\r\n ","17 Gennaio 2020","2020-01-17 11:58:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Image-2020-01-15-at-21.50.50-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Image-2020-01-15-at-21.50.50-225x300.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Image-2020-01-15-at-21.50.50-225x300.jpeg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Image-2020-01-15-at-21.50.50-768x1024.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Image-2020-01-15-at-21.50.50.jpeg 1080w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Cronache da Tarragona: esplode un impianto del polo petrolchimico",1579259500,[62,110,111,112,113,114,115,116,117],"http://radioblackout.org/tag/catalogna/","http://radioblackout.org/tag/catalunya/","http://radioblackout.org/tag/cataogna/","http://radioblackout.org/tag/ecocidio/","http://radioblackout.org/tag/iqoxe/","http://radioblackout.org/tag/petrolchimico/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/tarragona/",[15,119,120,31,18,25,121,122,33],"catalogna","Catalunya","petrolchimico","Spagna",{"tags":124},[125,127,129,131,133,135,137,139,141],{"matched_tokens":126,"snippet":76},[15],{"matched_tokens":128,"snippet":119},[],{"matched_tokens":130,"snippet":120},[],{"matched_tokens":132,"snippet":31},[],{"matched_tokens":134,"snippet":18},[],{"matched_tokens":136,"snippet":25},[],{"matched_tokens":138,"snippet":121},[],{"matched_tokens":140,"snippet":122},[],{"matched_tokens":142,"snippet":33},[],[144],{"field":36,"indices":145,"matched_tokens":146,"snippets":148},[48],[147],[15],[76],{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":95,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":151,"highlight":184,"highlights":214,"text_match":91,"text_match_info":220},{"cat_link":152,"category":153,"comment_count":48,"id":154,"is_sticky":48,"permalink":155,"post_author":51,"post_content":156,"post_date":157,"post_excerpt":54,"post_id":154,"post_modified":158,"post_thumbnail":159,"post_thumbnail_html":160,"post_title":161,"post_type":59,"sort_by_date":162,"tag_links":163,"tags":176},[45],[47],"56789","http://radioblackout.org/2020/01/milano-salvare-il-parco-bassini-da-cemento-e-speculazione/","Parliamo al telefono con Jacopo di Fridays For Future Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli alberi del piccolo parco cittadino Bassini. Gli alberi sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da parco Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]","10 Gennaio 2020","2020-01-10 11:30:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano: salvare il Parco Bassini da cemento e speculazione",1578655834,[164,62,165,113,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175],"http://radioblackout.org/tag/alberi/","http://radioblackout.org/tag/bassini/","http://radioblackout.org/tag/f4f/","http://radioblackout.org/tag/fridays/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/milanoinmovimento/","http://radioblackout.org/tag/mim/","http://radioblackout.org/tag/movimenti/","http://radioblackout.org/tag/parco/","http://radioblackout.org/tag/sala/",[177,15,29,18,23,27,178,179,180,35,21,181,182,183],"alberi","greenwashing","lotta","milano","movimenti","parco","Sala",{"tags":185},[186,188,190,192,194,196,198,200,202,204,206,208,210,212],{"matched_tokens":187,"snippet":177},[],{"matched_tokens":189,"snippet":76},[15],{"matched_tokens":191,"snippet":29},[],{"matched_tokens":193,"snippet":18},[],{"matched_tokens":195,"snippet":23},[],{"matched_tokens":197,"snippet":27},[],{"matched_tokens":199,"snippet":178},[],{"matched_tokens":201,"snippet":179},[],{"matched_tokens":203,"snippet":180},[],{"matched_tokens":205,"snippet":35},[],{"matched_tokens":207,"snippet":21},[],{"matched_tokens":209,"snippet":181},[],{"matched_tokens":211,"snippet":182},[],{"matched_tokens":213,"snippet":183},[],[215],{"field":36,"indices":216,"matched_tokens":217,"snippets":219},[20],[218],[15],[76],{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":95,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":222,"highlight":242,"highlights":247,"text_match":251,"text_match_info":252},{"cat_link":223,"category":224,"comment_count":48,"id":225,"is_sticky":48,"permalink":226,"post_author":51,"post_content":227,"post_date":228,"post_excerpt":54,"post_id":225,"post_modified":229,"post_thumbnail":230,"post_thumbnail_html":231,"post_title":232,"post_type":59,"sort_by_date":233,"tag_links":234,"tags":238},[45],[47],"54608","http://radioblackout.org/2019/06/tornando-al-contrasto-al-muos/","Il movimento NoMuos prosegue le mobilitazioni con la manifestazione regionale in preparazione del Campeggio NoMuos 2019 a Niscemi, nel presidio permanente, dal 2 al 4 Agosto.\r\n\r\nIl 21 Giugno a Catania è indetta una manifestazione per riportare dopo tanto tempo le rivendicazioni di questa lotta nelle strade della città, per parlare di antimperialismo ed antimilitarismo, di devastazione ambientale, di ambientalismo e anticapitalismo, di guerre e immigrazione, come già è avvenuto mercoledì scorso in un convegno su questi temi più legati all'antimilitarismo e di cui ci ha parlato Fabio venerdì dai nostri microfoni\r\nSono questi gli elementi che caratterizzeranno questa grande manifestazione che sfilerà lungo le vie principali di una città martoriata, in pieno dissesto economico, con un tasso di disoccupazione elevatissimo, ricca di giovani che sono però costretti ad emigrare, perché mancano servizi, la santità non è delle migliori, il lavoro non si trova, ed anche chi ce l'ha è costretto a vivere una vita precaria, tra contratti saltuari e stipendi che non arrivano.\r\nCome se non bastasse il mondo dell'istruzione oggi valorizza le campagne di militarizzazione delle scuole, portando i bambini a fare le gite nelle basi militari – o facendogli indossare una bella divisa con tanto di scudo e manganello – e facendo i congressi nelle università spiegando quanto sia bello e necessario aggredire altri stati militarmente.\r\nE così invece che investire soldi in un'istruzione pubblica, in sanità o servizi sociali, si prediligono le ronde con cani antidroga nei licei.\r\n\r\nIntanto abbiamo sentito Fabio che ha creato una pagina web che aggiorna il conteggio dei secondi intercorsi dall'ultima volta che il M5S ha contrastato il Muos, raccontandoci le flebili mosse istituzionali e la rabbia del movimento:\r\n\r\nIl contrasto al Muos deve essere antimilitarista","17 Giugno 2019","2019-06-17 10:03:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/No-MUOS-e-M5S-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/No-MUOS-e-M5S-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/No-MUOS-e-M5S-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/No-MUOS-e-M5S.jpg 600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Tornando al contrasto al Muos",1560765794,[235,236,237],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/niscemi/","http://radioblackout.org/tag/no-muos/",[239,240,241],"antimilitarismo","niscemi","no Muos",{"post_content":243},{"matched_tokens":244,"snippet":245,"value":246},[15],"antimilitarismo, di devastazione ambientale, di \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark> e anticapitalismo, di guerre e","Il movimento NoMuos prosegue le mobilitazioni con la manifestazione regionale in preparazione del Campeggio NoMuos 2019 a Niscemi, nel presidio permanente, dal 2 al 4 Agosto.\r\n\r\nIl 21 Giugno a Catania è indetta una manifestazione per riportare dopo tanto tempo le rivendicazioni di questa lotta nelle strade della città, per parlare di antimperialismo ed antimilitarismo, di devastazione ambientale, di \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark> e anticapitalismo, di guerre e immigrazione, come già è avvenuto mercoledì scorso in un convegno su questi temi più legati all'antimilitarismo e di cui ci ha parlato Fabio venerdì dai nostri microfoni\r\nSono questi gli elementi che caratterizzeranno questa grande manifestazione che sfilerà lungo le vie principali di una città martoriata, in pieno dissesto economico, con un tasso di disoccupazione elevatissimo, ricca di giovani che sono però costretti ad emigrare, perché mancano servizi, la santità non è delle migliori, il lavoro non si trova, ed anche chi ce l'ha è costretto a vivere una vita precaria, tra contratti saltuari e stipendi che non arrivano.\r\nCome se non bastasse il mondo dell'istruzione oggi valorizza le campagne di militarizzazione delle scuole, portando i bambini a fare le gite nelle basi militari – o facendogli indossare una bella divisa con tanto di scudo e manganello – e facendo i congressi nelle università spiegando quanto sia bello e necessario aggredire altri stati militarmente.\r\nE così invece che investire soldi in un'istruzione pubblica, in sanità o servizi sociali, si prediligono le ronde con cani antidroga nei licei.\r\n\r\nIntanto abbiamo sentito Fabio che ha creato una pagina web che aggiorna il conteggio dei secondi intercorsi dall'ultima volta che il M5S ha contrastato il Muos, raccontandoci le flebili mosse istituzionali e la rabbia del movimento:\r\n\r\nIl contrasto al Muos deve essere antimilitarista",[248],{"field":249,"matched_tokens":250,"snippet":245,"value":246},"post_content",[15],578730123365187700,{"best_field_score":253,"best_field_weight":254,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":255,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":258,"q":15},6,{"facet_counts":260,"found":40,"hits":288,"out_of":387,"page":20,"request_params":388,"search_cutoff":37,"search_time_ms":40},[261,269],{"counts":262,"field_name":267,"sampled":37,"stats":268},[263,265],{"count":17,"highlighted":264,"value":264},"anarres",{"count":20,"highlighted":266,"value":266},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":270,"field_name":36,"sampled":37,"stats":286},[271,273,274,276,278,280,282,284],{"count":20,"highlighted":272,"value":272},"vio. me",{"count":20,"highlighted":264,"value":264},{"count":20,"highlighted":275,"value":275},"benetton",{"count":20,"highlighted":277,"value":277},"caporetto",{"count":20,"highlighted":279,"value":279},"natura umana",{"count":20,"highlighted":281,"value":281},"4 novembre 2017",{"count":20,"highlighted":283,"value":283},"voci antropocene",{"count":20,"highlighted":285,"value":285},"sciopero generale 27 ottobre 2017",{"total_values":287},8,[289,312,336,364],{"document":290,"highlight":303,"highlights":308,"text_match":251,"text_match_info":311},{"comment_count":48,"id":291,"is_sticky":48,"permalink":292,"podcastfilter":293,"post_author":264,"post_content":294,"post_date":295,"post_excerpt":54,"post_id":291,"post_modified":296,"post_thumbnail":297,"post_title":298,"post_type":299,"sort_by_date":300,"tag_links":301,"tags":302},"83059","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-giugno-noi-lambiente-natura-e-cultura-la-citta-vetrina-e-la-violenza-contro-i-poveri/",[264],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-06-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nNoi, l’ambiente, natura e cultura\r\nIl rapporto tra noi e gli/le altr animal non umani e, in generale, con quell’insieme generico che chiamiamo “natura”, con tutte le ambiguità insite in questo concetto, è ed è stato prevalentemente improntato sulla violenza, la predazione, la distruzione. Una scelta eticamente intollerabile ed ambientalmente insostenibile. Una scelta che, per reazione, induce alcuni a rifiutare l’umano, quindi la cultura, per cercare una confort zone, nella fantasia arcadica di un mondo regolato da una natura immobile, idealizzata in una presunta intrinseca bonarietà. La realtà è molto più complessa. Animali umani e animali non umani, piante, fiumi o montagne non sono né buoni né cattivi. La differenza, quella con la quale dobbiamo fare i conti, è che gli/le animal uman possono scegliere ed hanno forti responsabilità negli eventi che innescano e, sempre meno, riescono a controllare.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid, antropologo ed autore di “Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente” e con Francesco Codello, pedagogista, filosofo, autore di numerosi testi tra cui “La condizione umana nel pensiero libertario”.\r\n\r\n“Negli ultimi anni l’ambiente e la crisi climatica, di fatto, sono tra i temi più narrati e discussi: come può contribuire l’antropologia a questo dibattito?\r\nRaccontando e descrivendo altri modi di vivere − stili di vita che per lungo tempo abbiamo erroneamente considerato “primitivi”, “selvaggi” − come possibilità con le quali relazionarsi, condividere, scambiare, ragionare. È giunto il momento di decentrare il nostro sguardo antropologico attraverso l’ascolto e il racconto di storie molteplici e discontinue. Come afferma l’antropologo James Clifford, è il momento di un realismo etnografico, fatto di coproduzione sul campo, dove ci si relaziona non con intervistati ma con presenze, con dei soggetti. Oggi le popolazioni indigene hanno un ruolo attivo nelle ricerche etnografiche: viviamo finalmente un decentramento dell’Occidente. Le risposte locali, le soluzioni parziali e pragmatiche che si stanno sviluppando in culture e ambienti diversi dal nostro, possono essere esempi da cui trarre ispirazione, con i quali confrontarsi per costruire nuove risposte alla crisi ecologica che stiamo affrontando.\r\nAltrove, nel mondo, ci sono culture che non hanno seguito il cammino dello sviluppo senza fine, del dominio dell’umanità sulla natura; sono esistite ed esistono tante e differenti comunità che non hanno isolato la natura trattandola come un dominio a parte, esterno, dove tutto può essere messo a profitto e a servizio degli umani.\r\nMolte società, mantenendo dei legami di complicità e di interdipendenza con gli abitanti non umani del mondo, hanno saputo preservarsi dal saccheggio irresponsabile del pianeta nel quale gli occidentali si sono impegnati senza sosta negli ultimi tre secoli. Queste società, come ci ricorda l’antropologo Eduardo Kohn, non hanno mai pensato che le frontiere dell’umanità si arrestassero alle porte della specie umana, e hanno inserito e coinvolto nella loro vita sociale piante e animali, stringendo con essi patti e relazioni.\r\nIl compito dell’antropologia, secondo Philippe Descola, non è dare delle soluzioni certe, ma mostrare che quello che sembra eterno, questo presente nel quale ci troviamo attualmente, è solo e semplicemente un modo, tra centinaia di altri che sono stati descritti, di vivere la condizione umana. L’antropologia ci offre la testimonianza di molteplici soluzioni che sono state apportate al problema dell’esistenza in comune: dobbiamo sforzarci di immaginare nuovi mondi, perché è proprio il potere dell’immaginazione che dà forma al cambiamento.\r\nSe leggiamo un giornale, accendiamo la radio o il televisore, se scorriamo la home dei nostri social, sapremo facilmente che alluvioni, terremoti, siccità estrema, frane, tornadi, bufere sono all’ordine del giorno in tutto il pianeta. Quello che invece spesso ci viene celato è che è proprio il nostro stile di vita ad aver distrutto il pianeta. I nostri consumi, le nostre pratiche sono insostenibili e cominciamo tutti a pagarne le conseguenze. Siamo nell’era dell’Antropocene, l’era geologica attuale nella quale noi animali umani (soprattutto occidentali), con i nostri iperconsumi e stili di vita abbiamo modificato interi territori in modo strutturale, e inquinato acqua, aria e terra causando cambiamenti climatici senza precedenti.\r\nOra dobbiamo fare i conti con tutto questo.”\r\n(dall’introduzione di “Essere natura” di Andrea Staid)\r\n\r\n“L'idea di una natura umana perversa e malvagia ha sempre dominato l'immaginario occidentale, alimentando la convinzione che solo istituzioni sociali ferree come lo Stato possono soggiogarla e rendere possibile la convivenza. Ma questa visione gerarchica e disegualitaria ha oltretutto posto una pesante ipoteca sul futuro dell'umanità, proprio perché sostiene che esiste una natura umana, che essa è universale e che pertanto occorre garantirne la realizzazione. Al contrario il pensiero libertario, dai primi classici alle riflessioni contemporanee, rigetta l'idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa, e davanti al bivio tra natura e cultura, innatismo e ambientalismo, necessità e libertà, relativismo e universalismo, evita consapevolmente di risolvere in una sintesi la tensione tra questi opposti. Anzi riconosce in un equilibrio volutamente instabile e provvisorio la propria legittima precarietà. In altre parole, il pensiero libertario, e l'anarchismo in particolare, per poter essere coerente con se stesso è obbligato a pensare l'ontologia non come un'essenza ma come una condizione e un divenire.\r\n(Francesco Codello – incipit de “la condizione umana nel pensiero libertario)\r\n\r\nLa città vetrina e la violenza contro i poveri\r\nIl 9 giugno c’è stato l’incontro “Vetrina per turisti? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti” cui hanno pertecipato Giovanni Semi e Francesco Migliaccio. Qui potete ascoltare la diretta con Semi di quel giorno.\r\nAnche alla luce di quell’incontro, ci siamo confrontati con Francesco Migliaccio. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 1 luglio\r\ncorteo No CPR\r\nore 17\r\npiazza Castello\r\n\r\nDomenica 2 luglio\r\nore 11 Porta Palazzo\r\nAssemblea contro detenzione e frontiere\r\n\r\n7, 8, 9 luglio\r\nBalkan Anarchist Bookfair\r\nOltre i muri del nazionalismo e della guerra\r\nLjubljana, Slovenia\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","1 Luglio 2023","2023-07-01 04:37:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/condizione-umana-col-200x110.jpg","Anarres del 23 giugno. Noi, l’ambiente, natura e cultura. La città vetrina e la violenza contro i poveri...","podcast",1688186234,[],[],{"post_content":304},{"matched_tokens":305,"snippet":306,"value":307},[15],"natura e cultura, innatismo e \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark>, necessità e libertà, relativismo e","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-06-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nNoi, l’ambiente, natura e cultura\r\nIl rapporto tra noi e gli/le altr animal non umani e, in generale, con quell’insieme generico che chiamiamo “natura”, con tutte le ambiguità insite in questo concetto, è ed è stato prevalentemente improntato sulla violenza, la predazione, la distruzione. Una scelta eticamente intollerabile ed ambientalmente insostenibile. Una scelta che, per reazione, induce alcuni a rifiutare l’umano, quindi la cultura, per cercare una confort zone, nella fantasia arcadica di un mondo regolato da una natura immobile, idealizzata in una presunta intrinseca bonarietà. La realtà è molto più complessa. Animali umani e animali non umani, piante, fiumi o montagne non sono né buoni né cattivi. La differenza, quella con la quale dobbiamo fare i conti, è che gli/le animal uman possono scegliere ed hanno forti responsabilità negli eventi che innescano e, sempre meno, riescono a controllare.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid, antropologo ed autore di “Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente” e con Francesco Codello, pedagogista, filosofo, autore di numerosi testi tra cui “La condizione umana nel pensiero libertario”.\r\n\r\n“Negli ultimi anni l’ambiente e la crisi climatica, di fatto, sono tra i temi più narrati e discussi: come può contribuire l’antropologia a questo dibattito?\r\nRaccontando e descrivendo altri modi di vivere − stili di vita che per lungo tempo abbiamo erroneamente considerato “primitivi”, “selvaggi” − come possibilità con le quali relazionarsi, condividere, scambiare, ragionare. È giunto il momento di decentrare il nostro sguardo antropologico attraverso l’ascolto e il racconto di storie molteplici e discontinue. Come afferma l’antropologo James Clifford, è il momento di un realismo etnografico, fatto di coproduzione sul campo, dove ci si relaziona non con intervistati ma con presenze, con dei soggetti. Oggi le popolazioni indigene hanno un ruolo attivo nelle ricerche etnografiche: viviamo finalmente un decentramento dell’Occidente. Le risposte locali, le soluzioni parziali e pragmatiche che si stanno sviluppando in culture e ambienti diversi dal nostro, possono essere esempi da cui trarre ispirazione, con i quali confrontarsi per costruire nuove risposte alla crisi ecologica che stiamo affrontando.\r\nAltrove, nel mondo, ci sono culture che non hanno seguito il cammino dello sviluppo senza fine, del dominio dell’umanità sulla natura; sono esistite ed esistono tante e differenti comunità che non hanno isolato la natura trattandola come un dominio a parte, esterno, dove tutto può essere messo a profitto e a servizio degli umani.\r\nMolte società, mantenendo dei legami di complicità e di interdipendenza con gli abitanti non umani del mondo, hanno saputo preservarsi dal saccheggio irresponsabile del pianeta nel quale gli occidentali si sono impegnati senza sosta negli ultimi tre secoli. Queste società, come ci ricorda l’antropologo Eduardo Kohn, non hanno mai pensato che le frontiere dell’umanità si arrestassero alle porte della specie umana, e hanno inserito e coinvolto nella loro vita sociale piante e animali, stringendo con essi patti e relazioni.\r\nIl compito dell’antropologia, secondo Philippe Descola, non è dare delle soluzioni certe, ma mostrare che quello che sembra eterno, questo presente nel quale ci troviamo attualmente, è solo e semplicemente un modo, tra centinaia di altri che sono stati descritti, di vivere la condizione umana. L’antropologia ci offre la testimonianza di molteplici soluzioni che sono state apportate al problema dell’esistenza in comune: dobbiamo sforzarci di immaginare nuovi mondi, perché è proprio il potere dell’immaginazione che dà forma al cambiamento.\r\nSe leggiamo un giornale, accendiamo la radio o il televisore, se scorriamo la home dei nostri social, sapremo facilmente che alluvioni, terremoti, siccità estrema, frane, tornadi, bufere sono all’ordine del giorno in tutto il pianeta. Quello che invece spesso ci viene celato è che è proprio il nostro stile di vita ad aver distrutto il pianeta. I nostri consumi, le nostre pratiche sono insostenibili e cominciamo tutti a pagarne le conseguenze. Siamo nell’era dell’Antropocene, l’era geologica attuale nella quale noi animali umani (soprattutto occidentali), con i nostri iperconsumi e stili di vita abbiamo modificato interi territori in modo strutturale, e inquinato acqua, aria e terra causando cambiamenti climatici senza precedenti.\r\nOra dobbiamo fare i conti con tutto questo.”\r\n(dall’introduzione di “Essere natura” di Andrea Staid)\r\n\r\n“L'idea di una natura umana perversa e malvagia ha sempre dominato l'immaginario occidentale, alimentando la convinzione che solo istituzioni sociali ferree come lo Stato possono soggiogarla e rendere possibile la convivenza. Ma questa visione gerarchica e disegualitaria ha oltretutto posto una pesante ipoteca sul futuro dell'umanità, proprio perché sostiene che esiste una natura umana, che essa è universale e che pertanto occorre garantirne la realizzazione. Al contrario il pensiero libertario, dai primi classici alle riflessioni contemporanee, rigetta l'idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa, e davanti al bivio tra natura e cultura, innatismo e \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark>, necessità e libertà, relativismo e universalismo, evita consapevolmente di risolvere in una sintesi la tensione tra questi opposti. Anzi riconosce in un equilibrio volutamente instabile e provvisorio la propria legittima precarietà. In altre parole, il pensiero libertario, e l'anarchismo in particolare, per poter essere coerente con se stesso è obbligato a pensare l'ontologia non come un'essenza ma come una condizione e un divenire.\r\n(Francesco Codello – incipit de “la condizione umana nel pensiero libertario)\r\n\r\nLa città vetrina e la violenza contro i poveri\r\nIl 9 giugno c’è stato l’incontro “Vetrina per turisti? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti” cui hanno pertecipato Giovanni Semi e Francesco Migliaccio. Qui potete ascoltare la diretta con Semi di quel giorno.\r\nAnche alla luce di quell’incontro, ci siamo confrontati con Francesco Migliaccio. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 1 luglio\r\ncorteo No CPR\r\nore 17\r\npiazza Castello\r\n\r\nDomenica 2 luglio\r\nore 11 Porta Palazzo\r\nAssemblea contro detenzione e frontiere\r\n\r\n7, 8, 9 luglio\r\nBalkan Anarchist Bookfair\r\nOltre i muri del nazionalismo e della guerra\r\nLjubljana, Slovenia\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[309],{"field":249,"matched_tokens":310,"snippet":306,"value":307},[15],{"best_field_score":253,"best_field_weight":254,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":255,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":313,"highlight":327,"highlights":332,"text_match":251,"text_match_info":335},{"comment_count":48,"id":314,"is_sticky":48,"permalink":315,"podcastfilter":316,"post_author":317,"post_content":318,"post_date":319,"post_excerpt":54,"post_id":314,"post_modified":320,"post_thumbnail":321,"post_title":322,"post_type":299,"sort_by_date":323,"tag_links":324,"tags":326},"56337","http://radioblackout.org/podcast/climate-strike-vs-cop-25/",[266],"antropocenici","La 25 Conferenza delle Parti sul clima parte con due significative amputazioni: lo spostamento del paese ospitante, dal Cile attraversato da proteste di massa e brutale repressione alla più relativamente tranquilla Spagna (ancora scossa dalla questione catalana); il fallimento politico della sua credibilità, scandita dall'emergere di un ciclo politico istituzionale che afferma esplicitamente il negazionismo climatico (Trump, Bolsonaro… ed epigoni europei) e l'emersione di un nuovo ambientalismo che su scala globale pone al centro del dibattito pubblico la più bruciate ed apocalittica delle contraddizioni del modo di produzione capitalistico: lo scontro tra ragioni del Capitale e quelle della Vita.\r\nProprio in contemporanea di questa 25 edizione della Cop, il movimento per la Giustizia Climatica ha indetto per venerdì 29 novembre il IV Climate Strike, che vedrà molte iniziative anche nel nostro paese, nelle piazze di molte città e anche nei pressi di alcune centrali dell'Eni, incarnazione, nel nostro paese, di un sistema produttivo-energetico tutto centrato sui combustibili fossili.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_4a_puntata.mp3\"][/audio]","28 Novembre 2019","2019-11-28 21:20:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Climate-Action-200x110.jpg","Climate Strike vs Cop 25 - Voci dall'Antropocene #4 - 25/11/19",1574975912,[325],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[283],{"post_content":328},{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":331},[15],"e l'emersione di un nuovo \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark> che su scala globale pone","La 25 Conferenza delle Parti sul clima parte con due significative amputazioni: lo spostamento del paese ospitante, dal Cile attraversato da proteste di massa e brutale repressione alla più relativamente tranquilla Spagna (ancora scossa dalla questione catalana); il fallimento politico della sua credibilità, scandita dall'emergere di un ciclo politico istituzionale che afferma esplicitamente il negazionismo climatico (Trump, Bolsonaro… ed epigoni europei) e l'emersione di un nuovo \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark> che su scala globale pone al centro del dibattito pubblico la più bruciate ed apocalittica delle contraddizioni del modo di produzione capitalistico: lo scontro tra ragioni del Capitale e quelle della Vita.\r\nProprio in contemporanea di questa 25 edizione della Cop, il movimento per la Giustizia Climatica ha indetto per venerdì 29 novembre il IV Climate Strike, che vedrà molte iniziative anche nel nostro paese, nelle piazze di molte città e anche nei pressi di alcune centrali dell'Eni, incarnazione, nel nostro paese, di un sistema produttivo-energetico tutto centrato sui combustibili fossili.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_4a_puntata.mp3\"][/audio]",[333],{"field":249,"matched_tokens":334,"snippet":330,"value":331},[15],{"best_field_score":253,"best_field_weight":254,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":255,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":337,"highlight":356,"highlights":360,"text_match":251,"text_match_info":363},{"comment_count":48,"id":338,"is_sticky":48,"permalink":339,"podcastfilter":340,"post_author":264,"post_content":341,"post_date":342,"post_excerpt":54,"post_id":338,"post_modified":343,"post_thumbnail":344,"post_title":345,"post_type":299,"sort_by_date":346,"tag_links":347,"tags":355},"43999","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-ottobre-retorica-nazionalista-per-caporetto-le-piazze-dello-sciopero-generale-la-riflessione-anarchica-sulla-natura-umana/",[264],"Anche questa settimana siamo stati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Nel nuovo orario dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n2017 10 27 anarres1\r\n2017 10 27 anarres2\r\n2017 10 27 anarres3\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCaporetto. 100 anni dopo la più grande disfatta della prima guerra mondiale\r\n\r\nCon Giorgio Sacchetti, storico, insegna a fa ricerca alle università di Trieste, Padova e Rio de Janeiro\r\n\r\n \r\n\r\nAppendino sul 4 novembre rivendica le guerre di ieri per sostenere quelle di oggi contro profughi e migranti, per il “peacekeeping”.\r\n\r\n \r\n\r\nLe piazze dello sciopero generale di oggi\r\n\r\nDirette da:\r\n\r\n \r\n\r\nMilano con Massimo\r\n\r\nFirenze con Claudio\r\n\r\nParma con Simone\r\n\r\n \r\n\r\nCon Francesco Codello abbiamo fatto una prima sortita tra le pagine de “La condizione umana nel pensiero libertario”, il suo libro uscito quest’anno per i tipi di Eleuthera. Ci torneremo in una delle prossime puntate.\r\n\r\n \r\n\r\nL'idea di una natura umana perversa e malvagia ha sempre dominato l'immaginario occidentale, alimentando la convinzione che solo istituzioni sociali ferree come lo Stato possono soggiogarla e rendere possibile la convivenza. Ma questa visione gerarchica e disegualitaria ha oltretutto posto una pesante ipoteca sul futuro dell'umanità, proprio perché sostiene che esiste una natura umana, che essa è universale e che pertanto occorre garantirne la realizzazione. Al contrario il pensiero libertario, dai primi classici alle riflessioni contemporanee, rigetta l'idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa, e davanti al bivio tra natura e cultura, innatismo e ambientalismo, necessità e libertà, relativismo e universalismo, evita consapevolmente di risolvere in una sintesi la tensione tra questi opposti. Anzi riconosce in un equilibrio volutamente instabile e provvisorio la propria legittima precarietà. In altre parole, il pensiero libertario, e l'anarchismo in particolare, per poter essere coerente con se stesso è obbligato a pensare l'ontologia non come un'essenza ma come una condizione e un divenire.\r\n\r\n \r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 31 ottobre\r\nSantiago Maldonado, torturato e ucciso dallo Stato\r\nore 17,30\r\npresidio davanti al negozio Benetton di via Po 40 (vicino a piazza Vittorio)\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 novembre\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\ncena antifascista\r\nbenefit lotte sociali – menù vegetariano/vegano\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nore 15\r\npiazza Statuto\r\nquattro passi contro il militarismo\r\npasseggiata con samba, performance “mercato delle armi”, info e lotta sino a piazza Castello.\r\n\r\n \r\n\r\nIn piazza Castello lo Stato celebra la festa degli assassini in divisa a cent’anni dal massacro di Caporetto.\r\nL’Italia è in guerra. In Afganistan, in Iraq, nel Mediterraneo, per le strade delle nostre città.\r\nPartecipa anche tu alla parata dei senzapatria, senza stato, senza eserciti!\r\nSputiamo su tutte le bandiere, cancelliamo le frontiere!\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 novembre\r\nore 21\r\ncorso Palermo 46\r\nVio. Me. Una fabbrica autogestita a Salonicco\r\nInterverrà Massimiliano Barbone di Isola\r\nDistribuzione di saponi, detersivi autoprodotti nella Vio.Me occupata\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 novembre\r\nLa psichiatria uccide\r\nore 10 via andreis angolo via borgodora\r\nPasseggiata antipsichiatrica per il Balon\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 novembre\r\nCacerolata rumorosa contro la violenza maschile dontro le donne\r\nore 21 piazza Castello\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","27 Ottobre 2017","2018-10-17 22:58:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/born-to-kill-acid.tif_-200x110.jpg","Anarres del 27 ottobre. Retorica nazionalista per Caporetto. Le piazze dello sciopero generale. La riflessione anarchica sulla “natura” umana...",1509126907,[348,349,350,351,352,353,354],"http://radioblackout.org/tag/4-novembre-2017/","http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/benetton/","http://radioblackout.org/tag/caporetto/","http://radioblackout.org/tag/natura-umana/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-generale-27-ottobre-2017/","http://radioblackout.org/tag/vio-me/",[281,264,275,277,279,285,272],{"post_content":357},{"matched_tokens":358,"snippet":306,"value":359},[15],"Anche questa settimana siamo stati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Nel nuovo orario dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n2017 10 27 anarres1\r\n2017 10 27 anarres2\r\n2017 10 27 anarres3\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCaporetto. 100 anni dopo la più grande disfatta della prima guerra mondiale\r\n\r\nCon Giorgio Sacchetti, storico, insegna a fa ricerca alle università di Trieste, Padova e Rio de Janeiro\r\n\r\n \r\n\r\nAppendino sul 4 novembre rivendica le guerre di ieri per sostenere quelle di oggi contro profughi e migranti, per il “peacekeeping”.\r\n\r\n \r\n\r\nLe piazze dello sciopero generale di oggi\r\n\r\nDirette da:\r\n\r\n \r\n\r\nMilano con Massimo\r\n\r\nFirenze con Claudio\r\n\r\nParma con Simone\r\n\r\n \r\n\r\nCon Francesco Codello abbiamo fatto una prima sortita tra le pagine de “La condizione umana nel pensiero libertario”, il suo libro uscito quest’anno per i tipi di Eleuthera. Ci torneremo in una delle prossime puntate.\r\n\r\n \r\n\r\nL'idea di una natura umana perversa e malvagia ha sempre dominato l'immaginario occidentale, alimentando la convinzione che solo istituzioni sociali ferree come lo Stato possono soggiogarla e rendere possibile la convivenza. Ma questa visione gerarchica e disegualitaria ha oltretutto posto una pesante ipoteca sul futuro dell'umanità, proprio perché sostiene che esiste una natura umana, che essa è universale e che pertanto occorre garantirne la realizzazione. Al contrario il pensiero libertario, dai primi classici alle riflessioni contemporanee, rigetta l'idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa, e davanti al bivio tra natura e cultura, innatismo e \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark>, necessità e libertà, relativismo e universalismo, evita consapevolmente di risolvere in una sintesi la tensione tra questi opposti. Anzi riconosce in un equilibrio volutamente instabile e provvisorio la propria legittima precarietà. In altre parole, il pensiero libertario, e l'anarchismo in particolare, per poter essere coerente con se stesso è obbligato a pensare l'ontologia non come un'essenza ma come una condizione e un divenire.\r\n\r\n \r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 31 ottobre\r\nSantiago Maldonado, torturato e ucciso dallo Stato\r\nore 17,30\r\npresidio davanti al negozio Benetton di via Po 40 (vicino a piazza Vittorio)\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 novembre\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\ncena antifascista\r\nbenefit lotte sociali – menù vegetariano/vegano\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nore 15\r\npiazza Statuto\r\nquattro passi contro il militarismo\r\npasseggiata con samba, performance “mercato delle armi”, info e lotta sino a piazza Castello.\r\n\r\n \r\n\r\nIn piazza Castello lo Stato celebra la festa degli assassini in divisa a cent’anni dal massacro di Caporetto.\r\nL’Italia è in guerra. In Afganistan, in Iraq, nel Mediterraneo, per le strade delle nostre città.\r\nPartecipa anche tu alla parata dei senzapatria, senza stato, senza eserciti!\r\nSputiamo su tutte le bandiere, cancelliamo le frontiere!\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 novembre\r\nore 21\r\ncorso Palermo 46\r\nVio. Me. Una fabbrica autogestita a Salonicco\r\nInterverrà Massimiliano Barbone di Isola\r\nDistribuzione di saponi, detersivi autoprodotti nella Vio.Me occupata\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 novembre\r\nLa psichiatria uccide\r\nore 10 via andreis angolo via borgodora\r\nPasseggiata antipsichiatrica per il Balon\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 novembre\r\nCacerolata rumorosa contro la violenza maschile dontro le donne\r\nore 21 piazza Castello\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[361],{"field":249,"matched_tokens":362,"snippet":306,"value":359},[15],{"best_field_score":253,"best_field_weight":254,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":255,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":365,"highlight":378,"highlights":383,"text_match":251,"text_match_info":386},{"comment_count":48,"id":366,"is_sticky":48,"permalink":367,"podcastfilter":368,"post_author":369,"post_content":370,"post_date":371,"post_excerpt":54,"post_id":366,"post_modified":372,"post_thumbnail":373,"post_title":374,"post_type":299,"sort_by_date":375,"tag_links":376,"tags":377},"24724","http://radioblackout.org/podcast/il-piccolo-samurai/",[],"outsidermusic","Se Yoda avesse provato a suonare la tromba, sarebbe uscito un suono così. Toshinori Kondo, classe 1948, è un samurai. Ingegnere meccanico fuoriuscito prestissimo dalle equazioni è partito 40 anni fa per un viaggio di senza ritorno verso un altrove della musica. Obiettivo non dichiarato suonare come Miles Davis. Ma l'inizio del sogno fu travagliato: lo sconsigliarono, medici e amici perchè, dicevano, non aveva i fisico per fare il trombettista\r\nMai pronostico fu peggiore. Non solo Kondo riuscì grazie ai poteri della meditazione ad allungare a dismisura la sua potenza di respiro a discapito di una corporatura da esile giunco, ma diventò ben presto riferimento e addirittura feticcio per i più radicali e innovativi musicisti jazz delle ultime 4 decadi. Tanto raffinato quanto anticonformista ha posto asticelle via via più alte al suo cammino, fluttuando, anzichè spezzarsi. Dalle scorticature del freejazz fino ai campionamenti di oggidì, non è possibile vedere questa vicenda se non da un punto di vista squisitamente spirituale. Con una discografia sterminata più o meno come l'elenco telefonico di Tokio non si possono prendere pezzi a caso. Tutto Kondo in 3 mosse:\r\n\r\n1ma mossa: blow the heart\r\nKondo è esile. Non è facile se vuoi fare il trombettista free jazz. Nel 1972 lascia la natia Imabari e si trasferisce a Tokio. Mette a fuoco lo stile del Shintaido, rendendolo utile alla sua musica. Avrà modo di dire della sua tromba \"Quando un bambino nasce, urla allo stesso modo in qualunque parte venga al mondo. È questo che intendo per origine etnica. Ed io voglio ritrovare le mie origini attraverso la mia musica\". Ecco appunto, un uomo in missione. Assieme al batterista Toshiyuki Tsuchitori al sax di Mototeru Takagi ed al basso di Motoharu Yoshizawa fonda l'Evolution Ensemble Unit, suona in tutto il mondo con Derek Bailey, Kaoru Abe, Peter Brotzmann, Andrea Centazzo, Milford Graves, Eugene Chadbourne. Sono anni di protesta e di rottura. La musica si fa aspra, scontrosa. Sembra che Miles sia stato candeggiato e ischeletrito. Attraverso questi incontri occasionali dal valore storico decisivo, Kondo apprende e riprende le sue radici espandendole in uno stile unico, feroce e ribollente ma anche melodico e impalpabile, a tratti evanescente. Questa mossa di ying e yang darà nuovi e strani frutti nei decenni successivi. Considerate gli album di Kondo da 1974 al 1989 e ne avrete un'idea. Considerate ad esempio un live del 1979 con Derek Bayley e il troppo presto scomparso Kaoru Abe, chiamato Aida's Call.\r\n2a mossa: uscire vivi dagli 90.\r\nLa rivoluzione tecnologica in Giappone ha portato il digitale in ogni settore della vita moderna. Anche la musica è uscita di testa. Il mercato del boom economico richiede sempre maggiore easy listening per vendere prodotti di consumo delle reclame e contemporaneamente monta il suono di nuovi e scattanti giovani, più adusi ad un rhythm controller che alle campane lucenti degli ottoni. In una apparente spersonalizzazione dell'universo musicale che viene mesmerizzato attraverso le televisioni ed il videoclip, Kondo riesce ancora una volta a trovare il bandolo. Cresce letteralmente insieme ad artisti nuovi, capaci di fondere i generi dell'elettronica. Da Dj Krush ad Eraldo Bernocchi fino a Bill Laswell, quando è stato chiamato a firmare ha risposto egregiamente, rifondando alla fine un nuovo concetto di improvvisazione, basata su schemi e suoni emessi da macchine all'apparenza senz'anima. La musica qui composta la potremmo definire \"Breathing electronic jazz\". E ne vengono fuori prodotti ancora una volta nuovi, passepartout per aprire le porte di nuove conoscenze.\r\n3a mossa. oggi\r\nKondo oggi vive ad Amsterdam. Gli anni 2000, con il loro carico postmoderno di progresso e devastazione sono stati uno spartiacque nuovo nella vita del nostro. Che invece di impazzire si è dedicato ad una ricerca personalissima tra newage, ambientalismo e nu sound (ancora una volta). Ha suonato la sua tromba in solitario nel deserto del Negev, insieme ai monaci tibetani di Lhasa sull'Hymalaya, ad un crocicchio nel deserto dell'Arizona o in un tempio di Koku. Un nuovo passato è riemerso in questa storia, altro ennesimo segnale di rottura, come era stato con il free jazz nei lontani '70. E come in ogni parabola zen che si rispetti, il cerchio, simbolo di immortalità ed eterni ritorni, si chiude.\r\nPersonaggio dolce e disponibile non ha mai preso un grammo di spocchia da artista. Da sempre dipinge bellissimi acquerelli, ha recitato in molti film e collabora con i progetti del Dalai Lama. Troppo?\r\nLui risponderebbe con una frase del buddha \"L'attenzione è il sentiero conducente all'immortalità, la disattenzione è il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono già come morti\". vivi a lungo, toshinori!","20 Agosto 2014","2018-10-17 22:10:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/08/index-200x110.jpeg","Il piccolo samurai",1408538931,[],[],{"post_content":379},{"matched_tokens":380,"snippet":381,"value":382},[15],"una ricerca personalissima tra newage, \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark> e nu sound (ancora una","Se Yoda avesse provato a suonare la tromba, sarebbe uscito un suono così. Toshinori Kondo, classe 1948, è un samurai. Ingegnere meccanico fuoriuscito prestissimo dalle equazioni è partito 40 anni fa per un viaggio di senza ritorno verso un altrove della musica. Obiettivo non dichiarato suonare come Miles Davis. Ma l'inizio del sogno fu travagliato: lo sconsigliarono, medici e amici perchè, dicevano, non aveva i fisico per fare il trombettista\r\nMai pronostico fu peggiore. Non solo Kondo riuscì grazie ai poteri della meditazione ad allungare a dismisura la sua potenza di respiro a discapito di una corporatura da esile giunco, ma diventò ben presto riferimento e addirittura feticcio per i più radicali e innovativi musicisti jazz delle ultime 4 decadi. Tanto raffinato quanto anticonformista ha posto asticelle via via più alte al suo cammino, fluttuando, anzichè spezzarsi. Dalle scorticature del freejazz fino ai campionamenti di oggidì, non è possibile vedere questa vicenda se non da un punto di vista squisitamente spirituale. Con una discografia sterminata più o meno come l'elenco telefonico di Tokio non si possono prendere pezzi a caso. Tutto Kondo in 3 mosse:\r\n\r\n1ma mossa: blow the heart\r\nKondo è esile. Non è facile se vuoi fare il trombettista free jazz. Nel 1972 lascia la natia Imabari e si trasferisce a Tokio. Mette a fuoco lo stile del Shintaido, rendendolo utile alla sua musica. Avrà modo di dire della sua tromba \"Quando un bambino nasce, urla allo stesso modo in qualunque parte venga al mondo. È questo che intendo per origine etnica. Ed io voglio ritrovare le mie origini attraverso la mia musica\". Ecco appunto, un uomo in missione. Assieme al batterista Toshiyuki Tsuchitori al sax di Mototeru Takagi ed al basso di Motoharu Yoshizawa fonda l'Evolution Ensemble Unit, suona in tutto il mondo con Derek Bailey, Kaoru Abe, Peter Brotzmann, Andrea Centazzo, Milford Graves, Eugene Chadbourne. Sono anni di protesta e di rottura. La musica si fa aspra, scontrosa. Sembra che Miles sia stato candeggiato e ischeletrito. Attraverso questi incontri occasionali dal valore storico decisivo, Kondo apprende e riprende le sue radici espandendole in uno stile unico, feroce e ribollente ma anche melodico e impalpabile, a tratti evanescente. Questa mossa di ying e yang darà nuovi e strani frutti nei decenni successivi. Considerate gli album di Kondo da 1974 al 1989 e ne avrete un'idea. Considerate ad esempio un live del 1979 con Derek Bayley e il troppo presto scomparso Kaoru Abe, chiamato Aida's Call.\r\n2a mossa: uscire vivi dagli 90.\r\nLa rivoluzione tecnologica in Giappone ha portato il digitale in ogni settore della vita moderna. Anche la musica è uscita di testa. Il mercato del boom economico richiede sempre maggiore easy listening per vendere prodotti di consumo delle reclame e contemporaneamente monta il suono di nuovi e scattanti giovani, più adusi ad un rhythm controller che alle campane lucenti degli ottoni. In una apparente spersonalizzazione dell'universo musicale che viene mesmerizzato attraverso le televisioni ed il videoclip, Kondo riesce ancora una volta a trovare il bandolo. Cresce letteralmente insieme ad artisti nuovi, capaci di fondere i generi dell'elettronica. Da Dj Krush ad Eraldo Bernocchi fino a Bill Laswell, quando è stato chiamato a firmare ha risposto egregiamente, rifondando alla fine un nuovo concetto di improvvisazione, basata su schemi e suoni emessi da macchine all'apparenza senz'anima. La musica qui composta la potremmo definire \"Breathing electronic jazz\". E ne vengono fuori prodotti ancora una volta nuovi, passepartout per aprire le porte di nuove conoscenze.\r\n3a mossa. oggi\r\nKondo oggi vive ad Amsterdam. Gli anni 2000, con il loro carico postmoderno di progresso e devastazione sono stati uno spartiacque nuovo nella vita del nostro. Che invece di impazzire si è dedicato ad una ricerca personalissima tra newage, \u003Cmark>ambientalismo\u003C/mark> e nu sound (ancora una volta). Ha suonato la sua tromba in solitario nel deserto del Negev, insieme ai monaci tibetani di Lhasa sull'Hymalaya, ad un crocicchio nel deserto dell'Arizona o in un tempio di Koku. Un nuovo passato è riemerso in questa storia, altro ennesimo segnale di rottura, come era stato con il free jazz nei lontani '70. E come in ogni parabola zen che si rispetti, il cerchio, simbolo di immortalità ed eterni ritorni, si chiude.\r\nPersonaggio dolce e disponibile non ha mai preso un grammo di spocchia da artista. Da sempre dipinge bellissimi acquerelli, ha recitato in molti film e collabora con i progetti del Dalai Lama. Troppo?\r\nLui risponderebbe con una frase del buddha \"L'attenzione è il sentiero conducente all'immortalità, la disattenzione è il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono già come morti\". vivi a lungo, toshinori!",[384],{"field":249,"matched_tokens":385,"snippet":381,"value":382},[15],{"best_field_score":253,"best_field_weight":254,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":255,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":299,"first_q":15,"per_page":258,"q":15},["Reactive",390],{},["Set"],["ShallowReactive",393],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fUyNsdMCAK7K9p6IiRmYLrrQ254HvVSoLBUkpuO-3ldg":-1},true,"/search?query=ambientalismo"]