","Anarres del 19 settembre. Statii Uniti: i MAGA all’attacco. Scuola: educazione sessuale in salsa familista. La crisi dei droni…","post",1758353220,[35],"https://radioblackout.org/tag/anarres/",[12],{"post_content":38},{"matched_tokens":39,"snippet":41,"value":42},[40],"Anarchismo","ottobreore 21corso Palermo 46Rudolf Rocker “\u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark>, Politica, Comunità. Scritti in un","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streamingAscolta e diffondi l’audio della puntata:\n\n\n\n\n\n\n\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:Senza freni. L’amministrazione Trump pigia sempre più l’acceleratore nella corsa al controllo dell’amministrazione, dei media e delle istituzioni culturali. Passo dopo passo con sfacciata arroganza incasella sempre più tasselli nel suo mosaico.L’assassinio dell’influencer Maga Kirk gli ha offerto una buona occasione per annunciare un’ulteriore stretta contro gli antifascisti, che vorrebbe far dichiarare “organizzazione terrorista”.Anche in Italia la vicenda ha scatenato la destra, che vi si è buttata a capofitto.Ne abbiamo parlato con LorenzoEducazione sessuale. Un affare di famigliaNella scuola procede a grandi passi l’opera reazionaria e repressiva del ministro Valditara. Alle imposizioni contenute nelle nuove Indicazioni nazionali, al codice disciplinare per i lavoratori, alla riforma del voto di condotta, alla caccia al telefonino, alle sanzioni per chi decide di sostenere un orale poco brillante alla maturità si aggiunge infatti la partita dell’educazione sessuale, recentemente giunta in una fase calda del dibattito.Lo scorso febbraio i deputati Sasso (Lega) e Amorese (FdI) presentavano una proposta di legge a testa, entrambe finalizzate all’introduzione del consenso informato delle famiglie per attività scolastiche inerenti sessualità e affettività. In pratica per svolgere attività didattiche di educazione sessuale e affettiva, seppure in chiave binaria e familista, serve il placet delle famiglie.A maggio le diverse proposte di legge venivano recepite in un disegno di legge organico presentato dal ministro dell’istruzione Valditara, il DdL 2423. E nell’estate è stato avviato il relativo iter.Ne abbiamo parlato con Patrizia Nesti, insegnante e transfemministaLa guerra si allarga. La crisi dei droniIn questi anni di guerra abbiamo imparato che la propaganda bellica crea una cortina di disinformazione tale da rendere quasi impossibile comprendere non solo la dinamica e l’effettiva portata, ma a volte anche la stessa consistenza di alcuni fatti. Certo è che entrambi gli schieramenti vogliono proseguire ed estendere la guerra, o comunque passare ad un ulteriore stato di allerta in Europa e ad un ulteriore livello di militarizzazione dei confini. Basti pensare allo schieramento, annunciato, di 40000 soldati polacchi sul confine orientale del paese e alle esercitazioni militari congiunte russe e bielorusse in corso a distanza di relativamente pochi chilometri.Quella che è stata chiamata “crisi dei droni” ha portato difatti ad un innalzamento della militarizzazione del confine orientale della Polonia e ad un aumento dell’impegno della NATO con la nuova operazione “Eastern Sentry”.L’anarchia ai tempi della pesteGuerre, massacri, corsa agli armamenti. Le aporie infinite dei movimenti di opposizione schiacciati tra campismo, propaganda e miopia.Prime riflessioniAppuntamenti:Rudolf RockerL’anarchia oltre le macerie del secoloVenerdì 3 ottobreore 21corso Palermo 46Rudolf Rocker “\u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark>, Politica, Comunità. Scritti in un tempo di crisi 1919 – 1947”Ne parliamo con il curatore del libro, Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino e con David Bernardini, autore di “Contro le ombre della notte. Storia e pensiero dell’anarchico tedesco Rudolf Rocker”A-Distro e SeriRiotogni mercoledìdalle 18 alle 20in corso Palermo 46(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altroSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotteVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!Sostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!Informati su lotte e appuntamenti!Federazione Anarchica Torinesecorso Palermo 46Riunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30per info scrivete a fai_torino@autistici.orgContatti:FB@senzafrontiere.to/Telegramhttps://t.me/SenzaFrontiereIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.orgwww.anarresinfo.org",[44],{"field":45,"matched_tokens":46,"snippet":41,"value":42},"post_content",[40],578730123365187700,{"best_field_score":49,"best_field_weight":50,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":22,"score":51,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},"1108091338752",14,"578730123365187697",6696,{"collection_name":32,"first_q":54,"per_page":55,"q":54},"anarchismo",6,5,{"facet_counts":58,"found":96,"hits":97,"out_of":289,"page":11,"request_params":290,"search_cutoff":14,"search_time_ms":153},[59,73],{"counts":60,"field_name":70,"sampled":14,"stats":71},[61,63,66,68],{"count":62,"highlighted":12,"value":12},27,{"count":64,"highlighted":65,"value":65},2,"c'hai le storie",{"count":11,"highlighted":67,"value":67},"liberation front",{"count":11,"highlighted":69,"value":69},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":72},4,{"counts":74,"field_name":13,"sampled":14,"stats":94},[75,77,79,81,82,84,86,88,90,92],{"count":64,"highlighted":76,"value":76},"torino",{"count":64,"highlighted":78,"value":78},"guerra",{"count":64,"highlighted":80,"value":80},"anarchici",{"count":64,"highlighted":54,"value":54},{"count":11,"highlighted":83,"value":83},"libertaria",{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"stati di guerra",{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"ingovernabilità",{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"economie di carta",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"anarres del 26 settembre 05",{"count":11,"highlighted":93,"value":93},"finanziarizzazione dell'economia",{"total_values":95},177,32,[98,155,184,213,240,267],{"document":99,"highlight":119,"highlights":137,"text_match":149,"text_match_info":150},{"comment_count":22,"id":100,"is_sticky":22,"permalink":101,"podcastfilter":102,"post_author":12,"post_content":103,"post_date":104,"post_excerpt":27,"post_id":100,"post_modified":105,"post_thumbnail":106,"post_title":107,"post_type":108,"sort_by_date":109,"tag_links":110,"tags":115},"19978","http://radioblackout.org/podcast/anarchismo-e-democrazia/",[12],"Spesso nei movimenti sociali - ma non solo - emerge la tendenza a considerare l'anarchismo una sorta di democrazia radicale. Niente di meno vero, perché l'anarchismo si definisce nel rigetto di ogni delega istituzionale e nel rifiuto del principio di maggioranza come criterio decisionale.\r\nSin dalla propria costituzione l'anarchismo vive in opposizione alla nascente democrazia, di cui denuncia il carattere intrisecamente autoritario basato su un'uguaglianza formale tra uomini divisi da un divario di classe inscritto nelle costituzioni liberali, che consentono la proprietà privata dei mezzi di produzione.\r\nIn tempi in cui sempre meno forte è la spinta ad una trasformazione radicale, nei movimenti sociali si sono definiti concetti come quello di democrazia partecipativa, che taluni considerano contigui all'anarchismo, una sorta di anarchia ragionevole, conscia dell'intrascendibilità dell'ordine esistente e invischiata nel tentativo di aprire spazi di libertà, forzando la democrazia a mantenere le proprie promesse di accesso egualitario alla facoltà decisionale.\r\nSpesso i fautori della democrazia partecipata non sono che l'ennesima trasfigurazione di una sinistra orfana di partito che prepara il prossimo cartello elettorale o, in subordine, si organizza come lobby, come gruppo di pressione sulle istituzioni, cui promette il controllo dei movimenti. Che sinora queste operazioni abbiano avuto gambe molto corte non deve confortare, perché la loro influenza può comunque contribuire a indebolire l'autonomia dei movimenti, seminando l'illusione di una possibile rivoluzione pacifica, che cambi tutto senza spaccare nulla.\r\nLo spazio che acquisiscono è direttamente proporzionale alla difficoltà di radicare un immaginario ed una pratica che mirino a spezzare l'ordine politico e sociale.\r\nLa versione parodistica della partecipazione diretta è andata in scena con l'abbuffata elettorale grillina e segna l'emergere di fermenti populisti di destra come quello da cui è scaturito il lancio della giornata del 9 dicembre. La retorica del popolo, come quella del cittadino eletto, in un mixer tra giacobinismo, fascismo rivoluzionario e leghismo della prima ora, rischia di accelerare processi autoritari nel segno dell'antipolitica, accelerati dal rapido decomporsi del quadro istituzionale.\r\n\r\nRicostruire la polis fuori e contro i municipi, moltiplicare le esperienze di riappropriazione dal basso, di autogestione reale è l'unica prospettiva concreta per i movimenti che oggi crescono nell'opposizione alla grandi opere, nella lotta per i servizi e le tutele, contro la servitù del lavoro salariato.\r\nCerto non sarà facile.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Massimo Varengo.\r\n\r\nAscolta la lunga chiacchierata:\r\n\r\n2013 06 12 varengo anarchismo e democrazia","6 Dicembre 2013","2018-10-17 22:59:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/anarchia_graffito_web-400x300-200x110.jpg","Anarchismo e democrazia","podcast",1386354271,[111,112,113,114],"http://radioblackout.org/tag/anarchismo/","http://radioblackout.org/tag/democrazia/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-partecipata/","http://radioblackout.org/tag/populismo/",[54,116,117,118],"democrazia","democrazia partecipata","populismo",{"post_content":120,"post_title":124,"tags":127},{"matched_tokens":121,"snippet":122,"value":123},[54],"chiacchierata:\r\n\r\n2013 06 12 varengo \u003Cmark>anarchismo\u003C/mark> e democrazia","Spesso nei movimenti sociali - ma non solo - emerge la tendenza a considerare l'anarchismo una sorta di democrazia radicale. Niente di meno vero, perché l'anarchismo si definisce nel rigetto di ogni delega istituzionale e nel rifiuto del principio di maggioranza come criterio decisionale.\r\nSin dalla propria costituzione l'anarchismo vive in opposizione alla nascente democrazia, di cui denuncia il carattere intrisecamente autoritario basato su un'uguaglianza formale tra uomini divisi da un divario di classe inscritto nelle costituzioni liberali, che consentono la proprietà privata dei mezzi di produzione.\r\nIn tempi in cui sempre meno forte è la spinta ad una trasformazione radicale, nei movimenti sociali si sono definiti concetti come quello di democrazia partecipativa, che taluni considerano contigui all'anarchismo, una sorta di anarchia ragionevole, conscia dell'intrascendibilità dell'ordine esistente e invischiata nel tentativo di aprire spazi di libertà, forzando la democrazia a mantenere le proprie promesse di accesso egualitario alla facoltà decisionale.\r\nSpesso i fautori della democrazia partecipata non sono che l'ennesima trasfigurazione di una sinistra orfana di partito che prepara il prossimo cartello elettorale o, in subordine, si organizza come lobby, come gruppo di pressione sulle istituzioni, cui promette il controllo dei movimenti. Che sinora queste operazioni abbiano avuto gambe molto corte non deve confortare, perché la loro influenza può comunque contribuire a indebolire l'autonomia dei movimenti, seminando l'illusione di una possibile rivoluzione pacifica, che cambi tutto senza spaccare nulla.\r\nLo spazio che acquisiscono è direttamente proporzionale alla difficoltà di radicare un immaginario ed una pratica che mirino a spezzare l'ordine politico e sociale.\r\nLa versione parodistica della partecipazione diretta è andata in scena con l'abbuffata elettorale grillina e segna l'emergere di fermenti populisti di destra come quello da cui è scaturito il lancio della giornata del 9 dicembre. La retorica del popolo, come quella del cittadino eletto, in un mixer tra giacobinismo, fascismo rivoluzionario e leghismo della prima ora, rischia di accelerare processi autoritari nel segno dell'antipolitica, accelerati dal rapido decomporsi del quadro istituzionale.\r\n\r\nRicostruire la polis fuori e contro i municipi, moltiplicare le esperienze di riappropriazione dal basso, di autogestione reale è l'unica prospettiva concreta per i movimenti che oggi crescono nell'opposizione alla grandi opere, nella lotta per i servizi e le tutele, contro la servitù del lavoro salariato.\r\nCerto non sarà facile.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Massimo Varengo.\r\n\r\nAscolta la lunga chiacchierata:\r\n\r\n2013 06 12 varengo \u003Cmark>anarchismo\u003C/mark> e democrazia",{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":126},[40],"\u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e democrazia",[128,131,133,135],{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":130},[54],"\u003Cmark>anarchismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":132,"snippet":116,"value":116},[],{"matched_tokens":134,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":136,"snippet":118,"value":118},[],[138,144,147],{"field":13,"indices":139,"matched_tokens":140,"snippets":142,"values":143},[22],[141],[54],[130],[130],{"field":145,"matched_tokens":146,"snippet":126,"value":126},"post_title",[40],{"field":45,"matched_tokens":148,"snippet":122,"value":123},[54],578730123365712000,{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":153,"num_tokens_dropped":22,"score":154,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":156,"highlight":169,"highlights":175,"text_match":149,"text_match_info":182},{"comment_count":22,"id":157,"is_sticky":22,"permalink":158,"podcastfilter":159,"post_author":12,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":27,"post_id":157,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":108,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":168},"22595","http://radioblackout.org/podcast/lanarchismo-oggi-un-pensiero-necessario/",[12],"Venerdì 18 aprile ore 21 in corso Palermo 46 presentazione dell'annuario 2014 della rivista Libertaria.\r\nInterverranno Luciano Lanza e Massimo Amato del collettivo redazionale\r\n\r\n\"Oggi il pensiero anarchico si presenta come uno dei più originali e convincenti in un contesto caratterizzato dalla «crisi delle ideologie». E non è un caso che l’anarchismo si sottragga a questa crisi generalizzata: non è mai stato un’ideologia nel senso pieno del termine, ma una teoria e una pratica della libertà, dell’eguaglianza e della diversità. Ed è anche per questo suo aspetto poliedrico e al contempo omogeneo (contraddizione solo apparente) che è riuscito a influenzare quasi tutti i campi del sapere e dell’arte contemporanei. Incredibile ma vero.\"\r\n (dall'articolo introduttivo dell'annuario 2014 di Libertaria)\r\n\r\nAnarres ha fatto una chiacchierata con Luciano Lanza: un'occasione per parlare dell'avventura di Libertaria, una piazza dove si incontrano, scontrano, moltiplicano le idee, le proposte, le pratiche.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 04 18 lanza libertaria\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Aprile 2014","2018-10-17 22:59:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/04/2014-04-14-manif-fat-libertaria-200x110.png","L'anarchismo oggi. Un pensiero necessario",1397834856,[111,167],"http://radioblackout.org/tag/libertaria/",[54,83],{"tags":170},[171,173],{"matched_tokens":172,"snippet":130,"value":130},[54],{"matched_tokens":174,"snippet":83,"value":83},[],[176],{"field":13,"indices":177,"matched_tokens":178,"snippets":180,"values":181},[22],[179],[54],[130],[130],{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":22,"score":183,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},"578730123365711977",{"document":185,"highlight":197,"highlights":205,"text_match":47,"text_match_info":210},{"comment_count":22,"id":186,"is_sticky":22,"permalink":187,"podcastfilter":188,"post_author":12,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":27,"post_id":186,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_title":193,"post_type":108,"sort_by_date":194,"tag_links":195,"tags":196},"88290","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-marzo-diritto-del-lavoro-un-gioco-a-carte-truccate-cpr-e-frontiere-anarchismo-e-filosofia-radicale-recinzioni-e-privatizzazioni-e-la-retorica-dei-beni-comuni/",[12],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2023-03-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nDiritto del lavoro: un gioco a carte truccate\r\nLa precarietà strutturale che caratterizza il lavoro nella terza decade di questo secolo è inscritta in una serie di leggi, che hanno sancito lo smantellamento del sistema di tutele e garanzie, frutto di un compromesso tra capitale e lavoro, derivante da importanti stagioni di lotta delle lavoratrici e dei lavoratori.\r\nUn processo lungo ma inesorabile che vale la pena ricostruire, nella consapevolezza che le leggi sono solo il precipitato normativo dei rapporti di forza tra sfruttati e sfruttatori e che un parziale aggiustamento se non una significativa inversione di tendenza passano dalla concretezza delle lotte. Quando si finisce in tribunale è segno che si tenta di salvare il salvabile non di girare il tavolo di un gioco truccato sin dall’origine.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro ed autore di un articolo comparso sull’ultimo numero di Collegamenti.\r\n\r\nNo CPR, No frontiere, No deportazioni, No militari per le strade!\r\nNelle prigioni per migranti, i CPR, da mesi si susseguono le rivolte.\r\nLa decisione di prolungare la detenzione amministrativa a 18 mesi, nei fatti una vera pena detentiva comminata senza processo, è stata il detonatore che ha fatto divampare ovunque le proteste.\r\nDa Gradisca d’Isonzo a Milano, da Macomer a Ponte Galeria, da Trapani Milo a Caltanissetta ci sono state ribellioni, fughe e durissima repressione.\r\nNel frattempo si esternalizza il sistema concentrazionario con due CPR in Albania.\r\nIl CPR di Torino è chiuso da un anno. Per la prima volta dal lontano 1999, quando i senza documenti erano rinchiusi in container gelidi d’inverno e bollenti d’estate, le rivolte scoppiate in febbraio hanno reso del tutto inagibile una struttura raddoppiata e costruita in muratura nel 2008. Quella di Torino era una delle quattro prigioni amministrative che non avevano mai chiuso i battenti, anche quando l’infuriare delle rivolte portò alla paralisi quasi totale la rete dei Centri.\r\nLe lotte dello scorso inverno sono state un momento importante di un conflitto durissimo, costato carcere, spostamenti punitivi, botte e deportazione a tantissimi reclusi nell’arco di 25 anni.\r\nA Torino governo e i fascisti soffiano sul fuoco della guerra tra poveri italiani e poveri immigrati, per avere mano libera a fare la guerra a noi tutti.\r\nPrima in Barriera poi in altri quartieri sono arrivati i militari dell’operazione “Strade Sicure”, sei mesi in missioni militari all’estero, sei mesi per le strade della nostra città.\r\n\r\nAnarchismo e filosofia radicale\r\nIn occasione della seconda edizione di “Pensare altrimenti”, antologia di scritti curata da Salvo Vaccaro, vogliamo ragionare sulle intersezioni tra l’anarchismo ed le teorie radicali dei giorni nostri. Nulla di nuovo ma molto su cui riflettere. L’anarchismo è un corpus di riflessioni costituitosi a partire dalle lotte e dai movimenti sociali. In ogni epoca di una storia che ha ormai più di 150 anni c’è stata osmosi tra anarchismo e la riflessione filosofica dei tempi che attraversava.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo\r\n\r\nBeni comuni come nuove recinzioni a Torino. Lettura dell’articolo di Francesco Migliaccio su Monitor\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 5 aprile\r\nCena antipasquale\r\nmenù vegan\r\nore 20 corso Palermo 46\r\nbenefit lotte\r\nQuanto costa? Tanto da chi a tanto, meno da chi ha meno. Quanto potete, più che potete\r\nper prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nanarchica, femminista, antimilitarista\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo e Luisa Dell'Acqua curatrice e traduttrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia di Emma Goldman.\r\n\r\nSabato 20 aprile\r\nore 17 in corso Palermo 46\r\nL’anarchia in 100 canti\r\ndi e con Alessio Lega \r\npresentazione del libro e concerto\r\na seguire pastasciutta, spritz e birrette\r\n\r\nGiovedì 25 aprile ore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica. Il canzoniere anarchico e antifascista di Alba e carenza503 e il Cor'occhio. \r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","27 Marzo 2024","2024-03-27 18:36:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2023-08-16-11-32-43-1344x753-1-200x110.jpg","Anarres del 15 marzo. Diritto del lavoro: un gioco a carte truccate. Cpr e frontiere. Anarchismo e filosofia radicale. Recinzioni e privatizzazioni e la retorica dei beni comuni…",1711564612,[],[],{"post_content":198,"post_title":202},{"matched_tokens":199,"snippet":200,"value":201},[40],"le strade della nostra città.\r\n\r\n\u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e filosofia radicale\r\nIn occasione","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2023-03-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nDiritto del lavoro: un gioco a carte truccate\r\nLa precarietà strutturale che caratterizza il lavoro nella terza decade di questo secolo è inscritta in una serie di leggi, che hanno sancito lo smantellamento del sistema di tutele e garanzie, frutto di un compromesso tra capitale e lavoro, derivante da importanti stagioni di lotta delle lavoratrici e dei lavoratori.\r\nUn processo lungo ma inesorabile che vale la pena ricostruire, nella consapevolezza che le leggi sono solo il precipitato normativo dei rapporti di forza tra sfruttati e sfruttatori e che un parziale aggiustamento se non una significativa inversione di tendenza passano dalla concretezza delle lotte. Quando si finisce in tribunale è segno che si tenta di salvare il salvabile non di girare il tavolo di un gioco truccato sin dall’origine.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro ed autore di un articolo comparso sull’ultimo numero di Collegamenti.\r\n\r\nNo CPR, No frontiere, No deportazioni, No militari per le strade!\r\nNelle prigioni per migranti, i CPR, da mesi si susseguono le rivolte.\r\nLa decisione di prolungare la detenzione amministrativa a 18 mesi, nei fatti una vera pena detentiva comminata senza processo, è stata il detonatore che ha fatto divampare ovunque le proteste.\r\nDa Gradisca d’Isonzo a Milano, da Macomer a Ponte Galeria, da Trapani Milo a Caltanissetta ci sono state ribellioni, fughe e durissima repressione.\r\nNel frattempo si esternalizza il sistema concentrazionario con due CPR in Albania.\r\nIl CPR di Torino è chiuso da un anno. Per la prima volta dal lontano 1999, quando i senza documenti erano rinchiusi in container gelidi d’inverno e bollenti d’estate, le rivolte scoppiate in febbraio hanno reso del tutto inagibile una struttura raddoppiata e costruita in muratura nel 2008. Quella di Torino era una delle quattro prigioni amministrative che non avevano mai chiuso i battenti, anche quando l’infuriare delle rivolte portò alla paralisi quasi totale la rete dei Centri.\r\nLe lotte dello scorso inverno sono state un momento importante di un conflitto durissimo, costato carcere, spostamenti punitivi, botte e deportazione a tantissimi reclusi nell’arco di 25 anni.\r\nA Torino governo e i fascisti soffiano sul fuoco della guerra tra poveri italiani e poveri immigrati, per avere mano libera a fare la guerra a noi tutti.\r\nPrima in Barriera poi in altri quartieri sono arrivati i militari dell’operazione “Strade Sicure”, sei mesi in missioni militari all’estero, sei mesi per le strade della nostra città.\r\n\r\n\u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e filosofia radicale\r\nIn occasione della seconda edizione di “Pensare altrimenti”, antologia di scritti curata da Salvo Vaccaro, vogliamo ragionare sulle intersezioni tra l’anarchismo ed le teorie radicali dei giorni nostri. Nulla di nuovo ma molto su cui riflettere. L’anarchismo è un corpus di riflessioni costituitosi a partire dalle lotte e dai movimenti sociali. In ogni epoca di una storia che ha ormai più di 150 anni c’è stata osmosi tra \u003Cmark>anarchismo\u003C/mark> e la riflessione filosofica dei tempi che attraversava.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo\r\n\r\nBeni comuni come nuove recinzioni a Torino. Lettura dell’articolo di Francesco Migliaccio su Monitor\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 5 aprile\r\nCena antipasquale\r\nmenù vegan\r\nore 20 corso Palermo 46\r\nbenefit lotte\r\nQuanto costa? Tanto da chi a tanto, meno da chi ha meno. Quanto potete, più che potete\r\nper prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nanarchica, femminista, antimilitarista\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo e Luisa Dell'Acqua curatrice e traduttrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia di Emma Goldman.\r\n\r\nSabato 20 aprile\r\nore 17 in corso Palermo 46\r\nL’anarchia in 100 canti\r\ndi e con Alessio Lega \r\npresentazione del libro e concerto\r\na seguire pastasciutta, spritz e birrette\r\n\r\nGiovedì 25 aprile ore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica. Il canzoniere anarchico e antifascista di Alba e carenza503 e il Cor'occhio. \r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":203,"snippet":204,"value":204},[40],"Anarres del 15 marzo. Diritto del lavoro: un gioco a carte truccate. Cpr e frontiere. \u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e filosofia radicale. Recinzioni e privatizzazioni e la retorica dei beni comuni…",[206,208],{"field":145,"matched_tokens":207,"snippet":204,"value":204},[40],{"field":45,"matched_tokens":209,"snippet":200,"value":201},[40],{"best_field_score":49,"best_field_weight":211,"fields_matched":64,"num_tokens_dropped":22,"score":212,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},15,"578730123365187706",{"document":214,"highlight":226,"highlights":234,"text_match":47,"text_match_info":239},{"comment_count":22,"id":215,"is_sticky":22,"permalink":216,"podcastfilter":217,"post_author":12,"post_content":218,"post_date":219,"post_excerpt":27,"post_id":215,"post_modified":220,"post_thumbnail":221,"post_title":222,"post_type":108,"sort_by_date":223,"tag_links":224,"tags":225},"71276","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-primo-ottobre-shortage-afgane-una-barriera-antifascista-emilio-e-la-lotta-alle-frontiere-prefigurazione-rivoluzionaria-e-anarchismo-un-altro-bavaglio-alla-rete/",[12],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-01-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti\r\n\r\n\r\nShortage è un termine col quale dovremo cominciare a familiarizzare, un nome più trendy per definire la penuria di alcuni prodotti e giustificare l’aumento dei prezzi. Lo shortage può toccare una singola filiera produttiva e risultare quasi impercettibile per chi non è investito dalle conseguenze dirette dell’aumento dei prezzi di uno specifico insieme di prodotti. Il discorso cambia quando lo shortage diventa sistemico, investendo l’intero sistema economico. Un assaggio di uno shortage sistemico lo stiamo vivendo in questi mesi, una convergenza da “tempesta perfetta” che somma gli effetti della pandemia con quelli del cambiamento climatico e che snuda la fragilità del sistema economico.\r\nNe abbiamo parlato con GianMarco Cantafio\r\n\r\nAfgane. Contestazione al Movimento per la vita a Torino\r\n\r\nUna Barriera contro i fascioleghisti\r\nSalvini è sbarcato nella striscia pedonale con panchine tra corso Palermo e via Sesia mercoledì pomeriggio. In questi mesi di campagna elettorale, quest’angolo di quartiere, già pesantemente militarizzato, ha visto scorrazzare ogni sorta di politico a caccia di voti. Salvini si è esibito nel suo consueto show razzista, dichiarando di voler “prendere a calci” i pusher.\r\nTutto questo di fronte ad una manciata di supporter, circondato da blindati della polizia e dei carabinieri e da transenne metalliche. Questo apparato non ha impedito a qualche centinaio di antirazzisti di contestare rumorosamente il comizio, con tamburi, pentole e amplificazione, facendo anche un breve giro nel quartiere. Dai balconi sono comparsi striscioni contro il comizio fascioleghista. \r\n\r\nEmilio e la lotta alle frontiere\r\nIl tribunale di Torino ha deciso di concedere l’estradizione chiesta dalla Francia contro Emilio Scalzo, attivista No Tav e No Border. Emilio era stato arrestato in seguito ad un mandato di cattura internazionale emanato dalle autorità francesi, con l’accusa di aver ferito un gendarme durante una manifestazione transfrontaliera svoltasi lo scorso maggio.\r\nEmilio, come tant* altr* negli ultimi tre anni si è speso per rendere meno difficile l’attraversamento del confine ai migranti senza documenti in viaggio verso la Francia e il nord Europa.\r\nUn confine quasi invisibile per turisti e viaggiatori con le “carte in regola” è diventato una barriera fatta di neve, gendarmi che inseguono, picchiano e respingono: una violenza intollerabile, contro la quale si battono quelli come Emilio. Negli ultimi anni cinque migranti sono morti nel tentativo di passare la montagna: sarebbero stati molti di più senza i solidali, che hanno occupato a più riprese case abbandonate per trasformarli in rifugi e si sono messi mezzo per inceppare la macchina dei respingimenti. La manifestazione per la quale è stato arrestato Emilio era una risposta allo sgombero del rifugio autogestito ChezOulx avvenuto nella scorsa primavera. \r\nDal giorno del suo arresto ci sono state numerose iniziative di sostegno: presidi e saluti dal pratone dietro le Vallette, una fiaccolata per le strade di Bussoleno. Il 29 in tribunale un folto gruppo di attivisti ha fatto un presidio e accolto Emilio.\r\nSabato 2 ottobre un nuovo rifugio è stato aperto a Claviere nella ex casa cantoniera. Dopo quattro giorni è stato nuovamente sgomberato. Centinaia di rinforzi hanno riempito gli alberghi per cacciare nuovamente in strada i migranti in viaggio in una valle dove la lotta al Tav e alle frontiere non si piega di fronte all’occupazione militare.\r\nIn attesa del responso del tribunale sull’appello presentato dai suoi avvocati contro l’estradizione, un presidio permanente si è costituito di fronte alla casa di Emilio. \r\n\r\nPrefigurazione rivoluzionaria e anarchismo.\r\nNegli ultimi anni, una vasta letteratura universitaria e militante (specialmente anglosassone) si rapporta agli attuali movimenti libertari con la categoria della “politica prefiguratrice”. Alle nostre latitudini si preferisce parlare di “utopie concrete”. Con questa categoria si sono definite le esperienze Occupy negli Stati Uniti o la ZAD in Francia, esperienze comunitarie cittadine o rurali. Ma cosa significa costruire nel qui ed ora esperienze prefiguratrici di future relazioni anarchiche? Come si delinea il rapporto tra mezzi e fini? Come ci si pone di fronte ai convergenti rischi di assorbimento nell’istituito o di fallimento? \r\nDi questi temi si occupa l’ultimo numero di Refractions <http://refractions.plusloin.org/>\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello\r\n\r\nUn altro bavaglio alla comunicazione in rete\r\nL’UE, con il pretesto del contrasto alla propaganda terrorista, impone agli stati aderenti un regolamento che obbliga gli internet provider alla ricerca e alla rimozione di contenuti utilizzando algoritmi che, ovviamente sono incapaci di cogliere le sfumature. Non solo. Su ordine delle autorità i gestori dei server sono tenuti a rimuovere entro un’ora le pagine, post, blog e siti ritenuti di propaganda terrorista. \r\nUn ulteriore attacco alla libertà di far circolare informazioni ed opinioni sulla rete. Il regolamento dovrebbe diventare operativo dal prossimo giugno. \r\nNe abbiamo parlato con Pepsy\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 16 ottobre\r\nENI e missioni militari: sangue petrolio e buoni affari\r\npunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle 10,30\r\n\r\nGiovedì 4 novembre\r\nfesta degli assassini\r\npresidio antimilitarista in piazza Castello\r\ndalle 16 \r\n\r\nMartedì 9 novembre\r\nGuerre tricolori\r\nMissioni militari tra gasdotti, colonialismo e lager per migranti\r\nore 18\r\nalla Tettoia dei Contadini a Porta Palazzo\r\nCon Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nSabato 20 novembre\r\nCorteo antimilitarista\r\nore 14,30 Porta Palazzo – Corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","15 Ottobre 2021","2021-10-15 02:40:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/utopia-donna-davanti-a-luna-enorme-200x110.jpg","Anarres del primo ottobre. Shortage. Afgane. Una Barriera antifascista. Emilio e la lotta alle frontiere. Prefigurazione rivoluzionaria e anarchismo. Un altro bavaglio alla rete...",1634265642,[],[],{"post_content":227,"post_title":231},{"matched_tokens":228,"snippet":229,"value":230},[54],"di Emilio. \r\n\r\nPrefigurazione rivoluzionaria e \u003Cmark>anarchismo\u003C/mark>.\r\nNegli ultimi anni, una vasta","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-01-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti\r\n\r\n\r\nShortage è un termine col quale dovremo cominciare a familiarizzare, un nome più trendy per definire la penuria di alcuni prodotti e giustificare l’aumento dei prezzi. Lo shortage può toccare una singola filiera produttiva e risultare quasi impercettibile per chi non è investito dalle conseguenze dirette dell’aumento dei prezzi di uno specifico insieme di prodotti. Il discorso cambia quando lo shortage diventa sistemico, investendo l’intero sistema economico. Un assaggio di uno shortage sistemico lo stiamo vivendo in questi mesi, una convergenza da “tempesta perfetta” che somma gli effetti della pandemia con quelli del cambiamento climatico e che snuda la fragilità del sistema economico.\r\nNe abbiamo parlato con GianMarco Cantafio\r\n\r\nAfgane. Contestazione al Movimento per la vita a Torino\r\n\r\nUna Barriera contro i fascioleghisti\r\nSalvini è sbarcato nella striscia pedonale con panchine tra corso Palermo e via Sesia mercoledì pomeriggio. In questi mesi di campagna elettorale, quest’angolo di quartiere, già pesantemente militarizzato, ha visto scorrazzare ogni sorta di politico a caccia di voti. Salvini si è esibito nel suo consueto show razzista, dichiarando di voler “prendere a calci” i pusher.\r\nTutto questo di fronte ad una manciata di supporter, circondato da blindati della polizia e dei carabinieri e da transenne metalliche. Questo apparato non ha impedito a qualche centinaio di antirazzisti di contestare rumorosamente il comizio, con tamburi, pentole e amplificazione, facendo anche un breve giro nel quartiere. Dai balconi sono comparsi striscioni contro il comizio fascioleghista. \r\n\r\nEmilio e la lotta alle frontiere\r\nIl tribunale di Torino ha deciso di concedere l’estradizione chiesta dalla Francia contro Emilio Scalzo, attivista No Tav e No Border. Emilio era stato arrestato in seguito ad un mandato di cattura internazionale emanato dalle autorità francesi, con l’accusa di aver ferito un gendarme durante una manifestazione transfrontaliera svoltasi lo scorso maggio.\r\nEmilio, come tant* altr* negli ultimi tre anni si è speso per rendere meno difficile l’attraversamento del confine ai migranti senza documenti in viaggio verso la Francia e il nord Europa.\r\nUn confine quasi invisibile per turisti e viaggiatori con le “carte in regola” è diventato una barriera fatta di neve, gendarmi che inseguono, picchiano e respingono: una violenza intollerabile, contro la quale si battono quelli come Emilio. Negli ultimi anni cinque migranti sono morti nel tentativo di passare la montagna: sarebbero stati molti di più senza i solidali, che hanno occupato a più riprese case abbandonate per trasformarli in rifugi e si sono messi mezzo per inceppare la macchina dei respingimenti. La manifestazione per la quale è stato arrestato Emilio era una risposta allo sgombero del rifugio autogestito ChezOulx avvenuto nella scorsa primavera. \r\nDal giorno del suo arresto ci sono state numerose iniziative di sostegno: presidi e saluti dal pratone dietro le Vallette, una fiaccolata per le strade di Bussoleno. Il 29 in tribunale un folto gruppo di attivisti ha fatto un presidio e accolto Emilio.\r\nSabato 2 ottobre un nuovo rifugio è stato aperto a Claviere nella ex casa cantoniera. Dopo quattro giorni è stato nuovamente sgomberato. Centinaia di rinforzi hanno riempito gli alberghi per cacciare nuovamente in strada i migranti in viaggio in una valle dove la lotta al Tav e alle frontiere non si piega di fronte all’occupazione militare.\r\nIn attesa del responso del tribunale sull’appello presentato dai suoi avvocati contro l’estradizione, un presidio permanente si è costituito di fronte alla casa di Emilio. \r\n\r\nPrefigurazione rivoluzionaria e \u003Cmark>anarchismo\u003C/mark>.\r\nNegli ultimi anni, una vasta letteratura universitaria e militante (specialmente anglosassone) si rapporta agli attuali movimenti libertari con la categoria della “politica prefiguratrice”. Alle nostre latitudini si preferisce parlare di “utopie concrete”. Con questa categoria si sono definite le esperienze Occupy negli Stati Uniti o la ZAD in Francia, esperienze comunitarie cittadine o rurali. Ma cosa significa costruire nel qui ed ora esperienze prefiguratrici di future relazioni anarchiche? Come si delinea il rapporto tra mezzi e fini? Come ci si pone di fronte ai convergenti rischi di assorbimento nell’istituito o di fallimento? \r\nDi questi temi si occupa l’ultimo numero di Refractions <http://refractions.plusloin.org/>\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello\r\n\r\nUn altro bavaglio alla comunicazione in rete\r\nL’UE, con il pretesto del contrasto alla propaganda terrorista, impone agli stati aderenti un regolamento che obbliga gli internet provider alla ricerca e alla rimozione di contenuti utilizzando algoritmi che, ovviamente sono incapaci di cogliere le sfumature. Non solo. Su ordine delle autorità i gestori dei server sono tenuti a rimuovere entro un’ora le pagine, post, blog e siti ritenuti di propaganda terrorista. \r\nUn ulteriore attacco alla libertà di far circolare informazioni ed opinioni sulla rete. Il regolamento dovrebbe diventare operativo dal prossimo giugno. \r\nNe abbiamo parlato con Pepsy\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 16 ottobre\r\nENI e missioni militari: sangue petrolio e buoni affari\r\npunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle 10,30\r\n\r\nGiovedì 4 novembre\r\nfesta degli assassini\r\npresidio antimilitarista in piazza Castello\r\ndalle 16 \r\n\r\nMartedì 9 novembre\r\nGuerre tricolori\r\nMissioni militari tra gasdotti, colonialismo e lager per migranti\r\nore 18\r\nalla Tettoia dei Contadini a Porta Palazzo\r\nCon Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nSabato 20 novembre\r\nCorteo antimilitarista\r\nore 14,30 Porta Palazzo – Corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":232,"snippet":233,"value":233},[54],"Anarres del primo ottobre. Shortage. Afgane. Una Barriera antifascista. Emilio e la lotta alle frontiere. Prefigurazione rivoluzionaria e \u003Cmark>anarchismo\u003C/mark>. Un altro bavaglio alla rete...",[235,237],{"field":145,"matched_tokens":236,"snippet":233,"value":233},[54],{"field":45,"matched_tokens":238,"snippet":229,"value":230},[54],{"best_field_score":49,"best_field_weight":211,"fields_matched":64,"num_tokens_dropped":22,"score":212,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},{"document":241,"highlight":253,"highlights":261,"text_match":47,"text_match_info":266},{"comment_count":22,"id":242,"is_sticky":22,"permalink":243,"podcastfilter":244,"post_author":12,"post_content":245,"post_date":246,"post_excerpt":27,"post_id":242,"post_modified":247,"post_thumbnail":248,"post_title":249,"post_type":108,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":252},"40306","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-gennaio-anarchismo-e-democrazia-architettura-e-autogestione-i-ferrovieri-francesi-alla-frontiera-di-ventimiglia/",[12],"Venerdì 20 gennaio dalle 10,45 alle 12,45 siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 01 27 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n2017 01 27 anarres2\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nMalatesta. Anarchismo e democrazia con Massimo Varengo\r\n\r\n \r\n\r\nArchitettura e autogestione. Con Franco Buncuga\r\n\r\nManda una cartolina a Poste Italiane!\r\n\r\n \r\n\r\nIl reportage dell’Internazionale sui ferrovieri francesi alla frontiera di Ventimiglia\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 gennaio ore 10,30\r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\npresidio itinerante contro le deportazioni\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 febbraio ore 10,30\r\npresidio contro le deportazioni nei pressi dell’ufficio postale di corso Giulio Cesare 7\r\n\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\nVenerdì 10 febbraio\r\ncorso Palermo 46 ore 21\r\nFantascienza e immaginario sovversivo\r\nLa nostra società e le tante possibili nello specchio della narrativa di anticipazione. I luoghi e i tempi altri di un genere letterario che interseca lo sguardo antropologico, quello della sociologia e della filosofia della scienza.\r\nTanti gli autori che ci hanno offerto prospettive libertarie e di critica radicale.\r\nSi parte da Anarres, il pianeta immaginato da Ursula Le Guin per approdare tra le pagine di Kurt Vonnegut, Erik Frank Russell, Norman Spinrad, Marge Piercey e tanti altri autori libertari e sovversivi\r\n\r\n \r\n\r\nIncontro con Daniele Barbieri, bipede terrestre, ex giornalista controcorrente e ora blogger, collabora con A. Fra i suoi libri Agenda nera sui primi 30 anni del neofascismo italiano. E' autore (con Riccardo Mancini e con Raffaele Mantegazza) di testi per usare la fantascienza a scuola. Con notevole sfacciataggine si improvvisa spesso formatore, attore, regista.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 febbraio ore\r\ncorso Palermo 46\r\n\r\nI primi venti giorni di Donald Trump.\r\nIl nuovo presidente ha catalizzato un vasto fronte di opposizione politica e sociale poco interessato al gioco delle poltrone, ma deciso mettere i bastoni tra le ruote del carro di Trump. Dopo le imponenti manifestazioni nel giorno dell’insediamento, si sono moltiplicate le azioni di protesta contro il nuovo muro al confine messicano, il bando per i cittadini di sette paesi, gli attacchi alla libertà femminile… Un gennaio bollente\r\n\r\n \r\n\r\nNe parliamo con Robertino Barbieri, che da anni ci racconta gli States sulle pagine di Umanità Nova\r\n\r\n \r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","8 Febbraio 2017","2018-10-17 22:58:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/63-LA-CITTA-IN-GABBIACOLLASSO-DELLA-CIVILTA-MODERNA-OLIO-SU-TELA-70X50CM-APRILE-2010-200x110.jpg","Anarres del 27 gennaio. Anarchismo e democrazia, architettura e autogestione, i ferrovieri francesi alla frontiera di Ventimiglia",1486583819,[],[],{"post_content":254,"post_title":258},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":257},[40],"In questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nMalatesta. \u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e democrazia con Massimo Varengo\r","Venerdì 20 gennaio dalle 10,45 alle 12,45 siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 01 27 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n2017 01 27 anarres2\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nMalatesta. \u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e democrazia con Massimo Varengo\r\n\r\n \r\n\r\nArchitettura e autogestione. Con Franco Buncuga\r\n\r\nManda una cartolina a Poste Italiane!\r\n\r\n \r\n\r\nIl reportage dell’Internazionale sui ferrovieri francesi alla frontiera di Ventimiglia\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 gennaio ore 10,30\r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\npresidio itinerante contro le deportazioni\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 febbraio ore 10,30\r\npresidio contro le deportazioni nei pressi dell’ufficio postale di corso Giulio Cesare 7\r\n\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\nVenerdì 10 febbraio\r\ncorso Palermo 46 ore 21\r\nFantascienza e immaginario sovversivo\r\nLa nostra società e le tante possibili nello specchio della narrativa di anticipazione. I luoghi e i tempi altri di un genere letterario che interseca lo sguardo antropologico, quello della sociologia e della filosofia della scienza.\r\nTanti gli autori che ci hanno offerto prospettive libertarie e di critica radicale.\r\nSi parte da Anarres, il pianeta immaginato da Ursula Le Guin per approdare tra le pagine di Kurt Vonnegut, Erik Frank Russell, Norman Spinrad, Marge Piercey e tanti altri autori libertari e sovversivi\r\n\r\n \r\n\r\nIncontro con Daniele Barbieri, bipede terrestre, ex giornalista controcorrente e ora blogger, collabora con A. Fra i suoi libri Agenda nera sui primi 30 anni del neofascismo italiano. E' autore (con Riccardo Mancini e con Raffaele Mantegazza) di testi per usare la fantascienza a scuola. Con notevole sfacciataggine si improvvisa spesso formatore, attore, regista.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 febbraio ore\r\ncorso Palermo 46\r\n\r\nI primi venti giorni di Donald Trump.\r\nIl nuovo presidente ha catalizzato un vasto fronte di opposizione politica e sociale poco interessato al gioco delle poltrone, ma deciso mettere i bastoni tra le ruote del carro di Trump. Dopo le imponenti manifestazioni nel giorno dell’insediamento, si sono moltiplicate le azioni di protesta contro il nuovo muro al confine messicano, il bando per i cittadini di sette paesi, gli attacchi alla libertà femminile… Un gennaio bollente\r\n\r\n \r\n\r\nNe parliamo con Robertino Barbieri, che da anni ci racconta gli States sulle pagine di Umanità Nova\r\n\r\n \r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":259,"snippet":260,"value":260},[40],"Anarres del 27 gennaio. \u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e democrazia, architettura e autogestione, i ferrovieri francesi alla frontiera di Ventimiglia",[262,264],{"field":145,"matched_tokens":263,"snippet":260,"value":260},[40],{"field":45,"matched_tokens":265,"snippet":256,"value":257},[40],{"best_field_score":49,"best_field_weight":211,"fields_matched":64,"num_tokens_dropped":22,"score":212,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},{"document":268,"highlight":280,"highlights":284,"text_match":47,"text_match_info":287},{"comment_count":22,"id":269,"is_sticky":22,"permalink":270,"podcastfilter":271,"post_author":12,"post_content":272,"post_date":273,"post_excerpt":27,"post_id":269,"post_modified":274,"post_thumbnail":275,"post_title":276,"post_type":108,"sort_by_date":277,"tag_links":278,"tags":279},"69000","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-16-aprile-anarchia-e-autogestione-invasione-militare-in-val-susa-anarchismo-e-filosofia/",[12],"Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021-04-16-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nAnarchia e autogestione. La sottrazione conflittuale dall’istituito come pratica di libertà nel qui ed ora e come motore di un processo rivoluzionario.\r\nNe parliamo con Francesco Codello\r\n\r\nNo Tav. Lo Stato invade nuovamente la Val Susa, che resiste allo sgombero del presidio No Tav di San Didero e all’occupazione militare dell’area.\r\nAnalisi, cronache, prospettive.\r\n\r\nL’anarchismo si è confrontato con la riflessione filosofica del proprio tempo sin dalla nascita del movimento anarchico nella seconda metà del secolo XVIII. Questo confronto lo ha reso capace di rinnovarsi costantemente, pur saldamente ancorato alla convinzione che la libertà dei singoli e quella della collettività umana, costituiscano il fondamento di un assetto politico e sociale, che offra a ciascuno il massimo possibile di autonomia e benessere.\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’Università di Palermo\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 14 maggio ore 21\r\nIncontro on line su zoom\r\nhttps://us02web.zoom.us/j/88203519909\r\nID riunione: 882 0351 9909\r\nVagli a spiegare che è primavera.\r\nBiopolitica e repressione. Michel Foucault e il gruppo di informazione sulle prigioni.\r\nIntroduce Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'Università di Palermo.\r\nSecondo incontro di informazione e lotta contro le prigioni.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\n ","6 Maggio 2021","2021-05-06 17:57:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/photo_2021-04-14_09-34-44-200x110.jpg","Anarres del 16 aprile. Anarchia e autogestione. Invasione militare in Val Susa. Anarchismo e filosofia...",1620323700,[],[],{"post_title":281},{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":283},[40],"Anarres del 16 aprile. Anarchia e autogestione. Invasione militare in Val Susa. \u003Cmark>Anarchismo\u003C/mark> e filosofia...",[285],{"field":145,"matched_tokens":286,"snippet":283,"value":283},[40],{"best_field_score":49,"best_field_weight":211,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":22,"score":288,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":22},"578730123365187705",6704,{"collection_name":108,"first_q":54,"per_page":55,"q":54},{"title":292,"slug":293,"exerpt":294,"link":295,"featured_media":296,"slot":297},"Tigre Vs Tigre","tigre-vs-tigre","TigerDiego, DragonArpon e TigerFranz (quando ce la fa), l’altalena musicale di blackout!","https://radioblackout.org/shows/tigre-vs-tigre/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/20181108002739_IMG_0158.jpg",{"day":298,"start":299,"end":300},"mercoledi","22:00","24:00",["Reactive",302],{},["Set"],["ShallowReactive",305],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fDH82V7uDiJ8EVWTDPmOJ4W7-E3GFs8bJN8wIOuVqk6k":-1},true,"/search?query=anarchismo"]