","Anarres del 19 settembre. Statii Uniti: i MAGA all’attacco. Scuola: educazione sessuale in salsa familista. La crisi dei droni…","post",1758353220,[49],"https://radioblackout.org/tag/anarres/",[14],{"post_content":52,"post_title":58,"tags":61},{"matched_tokens":53,"snippet":56,"value":57},[54,54,55],"del","Anarres","ll podcast \u003Cmark>del\u003C/mark> nostro viaggio \u003Cmark>del\u003C/mark> venerdì su \u003Cmark>Anarres\u003C/mark>, il pianeta delle utopie concrete.","ll podcast \u003Cmark>del\u003C/mark> nostro viaggio \u003Cmark>del\u003C/mark> venerdì su \u003Cmark>Anarres\u003C/mark>, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streamingAscolta e diffondi l’audio della puntata:\n\n\n\n\n\n\n\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:Senza freni. L’amministrazione Trump pigia sempre più l’acceleratore nella corsa al controllo dell’amministrazione, dei media e delle istituzioni culturali. Passo dopo passo con sfacciata arroganza incasella sempre più tasselli nel suo mosaico.L’assassinio dell’influencer Maga Kirk gli ha offerto una buona occasione per annunciare un’ulteriore stretta contro gli antifascisti, che vorrebbe far dichiarare “organizzazione terrorista”.Anche in Italia la vicenda ha scatenato la destra, che vi si è buttata a capofitto.Ne abbiamo parlato con LorenzoEducazione sessuale. Un affare di famigliaNella scuola procede a grandi passi l’opera reazionaria e repressiva \u003Cmark>del\u003C/mark> ministro Valditara. Alle imposizioni contenute nelle nuove Indicazioni nazionali, al codice disciplinare per i lavoratori, alla riforma \u003Cmark>del\u003C/mark> voto di condotta, alla caccia al telefonino, alle sanzioni per chi decide di sostenere un orale poco brillante alla maturità si aggiunge infatti la partita dell’educazione sessuale, recentemente giunta in una fase calda \u003Cmark>del\u003C/mark> dibattito.Lo scorso febbraio i deputati Sasso (Lega) e Amorese (FdI) presentavano una proposta di legge a testa, entrambe finalizzate all’introduzione \u003Cmark>del\u003C/mark> consenso informato delle famiglie per attività scolastiche inerenti sessualità e affettività. In pratica per svolgere attività didattiche di educazione sessuale e affettiva, seppure in chiave binaria e familista, serve il placet delle famiglie.A maggio le diverse proposte di legge venivano recepite in un disegno di legge organico presentato dal ministro dell’istruzione Valditara, il DdL 2423. E nell’estate è stato avviato il relativo iter.Ne abbiamo parlato con Patrizia Nesti, insegnante e transfemministaLa guerra si allarga. La crisi dei droniIn questi anni di guerra abbiamo imparato che la propaganda bellica crea una cortina di disinformazione tale da rendere quasi impossibile comprendere non solo la dinamica e l’effettiva portata, ma a volte anche la stessa consistenza di alcuni fatti. Certo è che entrambi gli schieramenti vogliono proseguire ed estendere la guerra, o comunque passare ad un ulteriore stato di allerta in Europa e ad un ulteriore livello di militarizzazione dei confini. Basti pensare allo schieramento, annunciato, di 40000 soldati polacchi sul confine orientale \u003Cmark>del\u003C/mark> paese e alle esercitazioni militari congiunte russe e bielorusse in corso a distanza di relativamente pochi chilometri.Quella che è stata chiamata “crisi dei droni” ha portato difatti ad un innalzamento della militarizzazione \u003Cmark>del\u003C/mark> confine orientale della Polonia e ad un aumento dell’impegno della NATO con la nuova operazione “Eastern Sentry”.L’anarchia ai tempi della pesteGuerre, massacri, corsa agli armamenti. Le aporie infinite dei movimenti di opposizione schiacciati tra campismo, propaganda e miopia.Prime riflessioniAppuntamenti:Rudolf RockerL’anarchia oltre le macerie \u003Cmark>del\u003C/mark> secoloVenerdì 3 ottobreore 21corso Palermo 46Rudolf Rocker “Anarchismo, Politica, Comunità. Scritti in un tempo di crisi 1919 – 1947”Ne parliamo con il curatore \u003Cmark>del\u003C/mark> libro, Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino e con David Bernardini, autore di “Contro le ombre della notte. Storia e pensiero dell’anarchico tedesco Rudolf Rocker”A-Distro e SeriRiotogni mercoledìdalle 18 alle 20in corso Palermo 46(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altroSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotteVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!Sostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!Informati su lotte e appuntamenti!Federazione Anarchica Torinesecorso Palermo 46Riunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30per info scrivete a fai_torino@autistici.orgContatti:FB@senzafrontiere.to/Telegramhttps://t.me/SenzaFrontiereIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.orgwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":59,"snippet":60,"value":60},[55,54],"\u003Cmark>Anarres\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> 19 settembre. Statii Uniti: i MAGA all’attacco. Scuola: educazione sessuale in salsa familista. La crisi dei droni…",[62],{"matched_tokens":63,"snippet":64},[14],"\u003Cmark>anarres\u003C/mark>",[66,69,72],{"field":67,"matched_tokens":68,"snippet":60,"value":60},"post_title",[55,54],{"field":70,"matched_tokens":71,"snippet":56,"value":57},"post_content",[54,54,55],{"field":25,"indices":73,"matched_tokens":74,"snippets":76},[36],[75],[14],[64],1157451471441100800,{"best_field_score":79,"best_field_weight":80,"fields_matched":81,"num_tokens_dropped":29,"score":82,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":36},"2211897868288",15,3,"1157451471441100923",{"document":84,"highlight":107,"highlights":112,"text_match":115,"text_match_info":116},{"cat_link":85,"category":87,"comment_count":36,"id":89,"is_sticky":36,"permalink":90,"post_author":91,"post_content":92,"post_date":93,"post_excerpt":41,"post_id":89,"post_modified":94,"post_thumbnail":95,"post_thumbnail_html":96,"post_title":97,"post_type":46,"sort_by_date":98,"tag_links":99,"tags":106},[86],"http://radioblackout.org/category/informazione/",[88],"L'informazione di Blackout","85415","http://radioblackout.org/2023/11/brasile-marco-temporal-nao/","info","In Brasile le comunità indigene sono sotto attacco. Un attacco formale, giuridicamente “pulito” che mette a rischio la sopravvivenza e la permanenza di migliaia di persone sui territori che abitano generazione dopo generazione da centinaia di anni e la cultura millenaria di cui sono testimonianza viva.\r\nÈ in atto una vera e propria guerra giuridica combattuta sulla pelle delle popolazioni native. Una lotta che palesa interessi economici enormi e inasprisce il conflitto sociale sempre più violento nel paese.\r\nUn conflitto che contrappone alle istanze delle popolazioni indigene e afrodiscendenti la violenza di gruppi politici presenti nel congresso federale quale il fronte parlamentare agrario (bancada ruralista) unito al fronte evangelico coalizzati per la realizzazione di un progetto politico reazionario di ampio respiro che trova la convergenza nell’abolizione dell’aborto e nella messa in discussione del diritto alle popolazioni indigene di vivere sui propri territori, istituito alla fine della dittatura con la nuova costituzione del 1988.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Ruini, autore di un articolo uscito su Anarres\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-28-simone-brasile.mp3\"][/audio]","29 Novembre 2023","2023-11-29 09:33:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/marco-temporal-nao-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"233\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/marco-temporal-nao-233x300.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/marco-temporal-nao-233x300.jpeg 233w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/marco-temporal-nao-795x1024.jpeg 795w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/marco-temporal-nao-768x989.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/marco-temporal-nao.jpeg 1193w\" sizes=\"auto, (max-width: 233px) 100vw, 233px\" />","Brasile. Marco Temporal Não!",1701250435,[100,101,102,103,104,105],"http://radioblackout.org/tag/banco-ruralista/","http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/indigeni/","http://radioblackout.org/tag/latifondisti/","http://radioblackout.org/tag/lotte-afronindigene/","http://radioblackout.org/tag/marco-temporal/",[22,12,16,18,24,20],{"post_content":108},{"matched_tokens":109,"snippet":110,"value":111},[54],"e nella messa in discussione \u003Cmark>del\u003C/mark> diritto alle popolazioni indigene di","In Brasile le comunità indigene sono sotto attacco. Un attacco formale, giuridicamente “pulito” che mette a rischio la sopravvivenza e la permanenza di migliaia di persone sui territori che abitano generazione dopo generazione da centinaia di anni e la cultura millenaria di cui sono testimonianza viva.\r\nÈ in atto una vera e propria guerra giuridica combattuta sulla pelle delle popolazioni native. Una lotta che palesa interessi economici enormi e inasprisce il conflitto sociale sempre più violento nel paese.\r\nUn conflitto che contrappone alle istanze delle popolazioni indigene e afrodiscendenti la violenza di gruppi politici presenti nel congresso federale quale il fronte parlamentare agrario (bancada ruralista) unito al fronte evangelico coalizzati per la realizzazione di un progetto politico reazionario di ampio respiro che trova la convergenza nell’abolizione dell’aborto e nella messa in discussione \u003Cmark>del\u003C/mark> diritto alle popolazioni indigene di vivere sui propri territori, istituito alla fine della dittatura con la nuova costituzione \u003Cmark>del\u003C/mark> 1988.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Ruini, autore di un articolo uscito su \u003Cmark>Anarres\u003C/mark>\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-28-simone-brasile.mp3\"][/audio]",[113],{"field":70,"matched_tokens":114,"snippet":110,"value":111},[54],1155199671761633300,{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":119,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":36},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6692,{"collection_name":46,"first_q":122,"per_page":123,"q":122},"anarres del 22 luglio",6,20,{"facet_counts":126,"found":130,"hits":156,"out_of":363,"page":11,"request_params":364,"search_cutoff":26,"search_time_ms":365},[127,133],{"counts":128,"field_name":131,"sampled":26,"stats":132},[129],{"count":130,"highlighted":14,"value":14},10,"podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":134,"field_name":25,"sampled":26,"stats":154},[135,137,139,141,143,145,147,149,151,153],{"count":29,"highlighted":136,"value":136},"antimilitarismo",{"count":11,"highlighted":138,"value":138},"trapani",{"count":11,"highlighted":140,"value":140},"governo",{"count":11,"highlighted":142,"value":142},"17dicembre",{"count":11,"highlighted":144,"value":144},"genova 2001",{"count":11,"highlighted":146,"value":146},"14 novembre",{"count":11,"highlighted":148,"value":148},"identtà erranti",{"count":11,"highlighted":150,"value":150},"paradigma bellico",{"count":11,"highlighted":152,"value":152},"processoterrorismo",{"count":11,"highlighted":122,"value":122},{"total_values":155},21,[157,206,250,280,307,336],{"document":158,"highlight":173,"highlights":189,"text_match":200,"text_match_info":201},{"comment_count":36,"id":159,"is_sticky":36,"permalink":160,"podcastfilter":161,"post_author":14,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":41,"post_id":159,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_title":166,"post_type":167,"sort_by_date":168,"tag_links":169,"tags":172},"37075","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-luglio-genova-2001-lombra-lunga-di-una-narrazione-in-bianco-e-nero-dai-no-global-a-place-de-la-republique/",[14],"I 15 anni di Genova. L'ombra lunga di una narrazione in bianco e nero.\r\nVogliamo – a 15 anni da quel luglio – essere ancora una volta contro corrente. Le promozioni ai poliziotti torturatori, le condanne gravi ad un piccolo gruppo di compagni finiti nelle maglie della repressione non ci stupiscono. Lo Stato non condanna se stesso, non colpisce i propri servitori.\r\nQuello che stupisce è il persistere di un racconto che giustifica la violenza poliziesca, limitandosi a segnalarne gli eccessi. Tutto si radica nella criminalizzazione del Blocco Nero, nella scomparsa dei percorsi diversi, nella favola sulle infiltrazioni tra i manifestanti, il grande complotto in versione rivierasca.\r\n\r\nVogliamo tornare a quei giorni per raccontarvi un'altra storia, la storia di chi ha scommesso su radicalità e radicamento.\r\n\r\nNe parliamo con Federico di Anarchici contro il G8\r\n\r\n15 anni dopo Genova: come si sono trasformati i movimenti? C'è un tapis roulant tra le piazze No global e Place de la Republique?\r\n\r\nN4e abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all'università di Palermo.\r\n\r\nNo Tav. Un colpo al cerchio, un colpo alla botte. Gli slalom di Chiara Appendino tra No Tav e giustizialismo\r\n\r\nAscolta la prima parte della puntata:\r\n\r\n2016 07 22 anarres prima parte\r\n\r\nE la seconda parte:\r\n\r\n2016 07 22 anarres seconda parte\r\n\r\nPer approfondimenti su Genova 2001 leggi lo speciale di Umanità Nova uscito il 5 agosto di quell'anno","28 Luglio 2016","2018-10-17 22:58:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/07/pirAtA-200x110.gif","Anarres del 22 luglio. Genova 2001: l'ombra lunga di una narrazione in bianco e nero. Dai No Global a place de La Republique","podcast",1469733586,[170,171],"http://radioblackout.org/tag/anarres-del-22-luglio/","http://radioblackout.org/tag/genova-2001/",[122,144],{"post_content":174,"post_title":179,"tags":183},{"matched_tokens":175,"snippet":177,"value":178},[176,14],"22","parte della puntata:\r\n\r\n2016 07 \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>anarres\u003C/mark> prima parte\r\n\r\nE la seconda","I 15 anni di Genova. L'ombra lunga di una narrazione in bianco e nero.\r\nVogliamo – a 15 anni da quel \u003Cmark>luglio\u003C/mark> – essere ancora una volta contro corrente. Le promozioni ai poliziotti torturatori, le condanne gravi ad un piccolo gruppo di compagni finiti nelle maglie della repressione non ci stupiscono. Lo Stato non condanna se stesso, non colpisce i propri servitori.\r\nQuello che stupisce è il persistere di un racconto che giustifica la violenza poliziesca, limitandosi a segnalarne gli eccessi. Tutto si radica nella criminalizzazione \u003Cmark>del\u003C/mark> Blocco Nero, nella scomparsa dei percorsi diversi, nella favola sulle infiltrazioni tra i manifestanti, il grande complotto in versione rivierasca.\r\n\r\nVogliamo tornare a quei giorni per raccontarvi un'altra storia, la storia di chi ha scommesso su radicalità e radicamento.\r\n\r\nNe parliamo con Federico di Anarchici contro il G8\r\n\r\n15 anni dopo Genova: come si sono trasformati i movimenti? C'è un tapis roulant tra le piazze No global e Place de la Republique?\r\n\r\nN4e abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all'università di Palermo.\r\n\r\nNo Tav. Un colpo al cerchio, un colpo alla botte. Gli slalom di Chiara Appendino tra No Tav e giustizialismo\r\n\r\nAscolta la prima parte della puntata:\r\n\r\n2016 07 \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>anarres\u003C/mark> prima parte\r\n\r\nE la seconda parte:\r\n\r\n2016 07 \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>anarres\u003C/mark> seconda parte\r\n\r\nPer approfondimenti su Genova 2001 leggi lo speciale di Umanità Nova uscito il 5 agosto di quell'anno",{"matched_tokens":180,"snippet":182,"value":182},[55,54,176,181],"luglio","\u003Cmark>Anarres\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>luglio\u003C/mark>. Genova 2001: l'ombra lunga di una narrazione in bianco e nero. Dai No Global a place de La Republique",[184,187],{"matched_tokens":185,"snippet":186,"value":186},[14,54,176,181],"\u003Cmark>anarres\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>luglio\u003C/mark>",{"matched_tokens":188,"snippet":144,"value":144},[],[190,196,198],{"field":25,"indices":191,"matched_tokens":192,"snippets":194,"values":195},[36],[193],[14,54,176,181],[186],[186],{"field":67,"matched_tokens":197,"snippet":182,"value":182},[55,54,176,181],{"field":70,"matched_tokens":199,"snippet":177,"value":178},[176,14],2314894167593451500,{"best_field_score":202,"best_field_weight":203,"fields_matched":81,"num_tokens_dropped":36,"score":204,"tokens_matched":205,"typo_prefix_score":36},"4419510927616",13,"2314894167593451627",4,{"document":207,"highlight":233,"highlights":241,"text_match":246,"text_match_info":247},{"comment_count":36,"id":208,"is_sticky":36,"permalink":209,"podcastfilter":210,"post_author":14,"post_content":211,"post_date":212,"post_excerpt":41,"post_id":208,"post_modified":213,"post_thumbnail":214,"post_title":215,"post_type":167,"sort_by_date":216,"tag_links":217,"tags":227},"48448","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-giugno-identita-erranti-odio-e-paura-creano-mostri-un-incontro-antimilitarista-a-milano-guerra-e-controllo-sociale/",[14],"Venerdì 22 giugno altro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 06 22 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nIdentità erranti contro stato, polizia e frontiere. Nessun Norma. L’altro Pride di Torino \r\n\r\nOdio paura creano mostri. Riflessioni a margine del nuovo governo. Ne parliamo con Francesco Codello\r\n\r\nCento antimilitaristi si sono incontrati a Milano la scorsa settimana. Una lunga giornata di approfondimento su spese militari, nucleare, missioni all’estero, basi, poligoni, militari a scuola e nelle università, guerra interna, nuovo paradigma bellico, storia dell’antimilitarismo in Italia, cultura militarista nei media… e ovviamente notizie dalle lotte dal No Muos agli F35, dalle frontiere al Mediterraneo\r\nNe parliamo con Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nGuerra e controllo sociale. La trasformazione del paradigma bellico dalla prima guerra del golfo alla jihad globale, passando per le nostre periferie. \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 luglio ore 10,30 / 13 presidio contro le frontiere al Balon\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sui terranno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","5 Luglio 2018","2018-10-17 22:58:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/07/DSCN5639-1-200x110.jpg","Anarres del 22 giugno. Identità erranti. Odio e paura creano mostri. Un incontro antimilitarista a Milano. Guerra e controllo sociale…",1530816620,[218,219,220,221,222,223,224,225,226],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/frontiere/","http://radioblackout.org/tag/governo/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/identta-erranti/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/paradigma-bellico/","http://radioblackout.org/tag/paura/","http://radioblackout.org/tag/pride/",[136,228,140,229,148,230,150,231,232],"frontiere","guerra","immigrazione","paura","Pride",{"post_content":234,"post_title":238},{"matched_tokens":235,"snippet":236,"value":237},[176,14],"Ascolta il podcast:\r\n\r\n2018 06 \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>anarres\u003C/mark>\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nIdentità erranti","Venerdì \u003Cmark>22\u003C/mark> giugno altro viaggio su \u003Cmark>Anarres\u003C/mark>, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 06 \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>anarres\u003C/mark>\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nIdentità erranti contro stato, polizia e frontiere. Nessun Norma. L’altro Pride di Torino \r\n\r\nOdio paura creano mostri. Riflessioni a margine \u003Cmark>del\u003C/mark> nuovo governo. Ne parliamo con Francesco Codello\r\n\r\nCento antimilitaristi si sono incontrati a Milano la scorsa settimana. Una lunga giornata di approfondimento su spese militari, nucleare, missioni all’estero, basi, poligoni, militari a scuola e nelle università, guerra interna, nuovo paradigma bellico, storia dell’antimilitarismo in Italia, cultura militarista nei media… e ovviamente notizie dalle lotte dal No Muos agli F35, dalle frontiere al Mediterraneo\r\nNe parliamo con Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nGuerra e controllo sociale. La trasformazione \u003Cmark>del\u003C/mark> paradigma bellico dalla prima guerra \u003Cmark>del\u003C/mark> golfo alla jihad globale, passando per le nostre periferie. \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 \u003Cmark>luglio\u003C/mark> ore 10,30 / 13 presidio contro le frontiere al Balon\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sui terranno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":239,"snippet":240,"value":240},[55,54,176],"\u003Cmark>Anarres\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>22\u003C/mark> giugno. Identità erranti. Odio e paura creano mostri. Un incontro antimilitarista a Milano. Guerra e controllo sociale…",[242,244],{"field":70,"matched_tokens":243,"snippet":236,"value":237},[176,14],{"field":67,"matched_tokens":245,"snippet":240,"value":240},[55,54,176],2312633571820437500,{"best_field_score":248,"best_field_weight":80,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":36,"score":249,"tokens_matched":205,"typo_prefix_score":36},"3315704397824","2312633571820437626",{"document":251,"highlight":263,"highlights":271,"text_match":276,"text_match_info":277},{"comment_count":36,"id":252,"is_sticky":36,"permalink":253,"podcastfilter":254,"post_author":91,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":41,"post_id":252,"post_modified":257,"post_thumbnail":258,"post_title":259,"post_type":167,"sort_by_date":260,"tag_links":261,"tags":262},"83371","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-luglio-folgore-para-assassini-anarchici-dei-balcani-gragnana-il-circolo-anarchico-piu-vecchio-ditalia/",[14],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFolgore. Condannati ieri gli assassini di Emanuele Scieri\r\nLa brigata Folgore si è sempre distinta per il nonnismo nelle caserme, in particolare quella di Pisa, dove c’è stato un lungo elenco di morti e feriti gravi, tutti archiviati come incidenti o suicidi.\r\nNell’agosto del 1999 Emanuele Scieri era un allievo parà di leva arruolato nella Folgore. Il suo corpo venne ritrovato due giorni dopo la caduta dal tetto della Caserma: l’episodio venne immediatamente archiviato come suicidio. La famiglia e gli amici non ci hanno mai creduto.\r\nIeri, dopo 24 anni ed un’inchiesta partita nel 2018, due caporali della Folgore sono stati condannati a 24 e 16 anni di reclusione dalla corte d’assise di Pisa.\r\nUn’eccezione nel panorama degli infiniti insabbiamenti delle atrocità di guerra e di pace di questa Brigata di assassini, da sempre catalizzatore dell’estrema destra fascista.\r\nQuest’anno la Folgore ha fatto il proprio raduno ad Asti, dove ci sono state iniziative antimilitariste di informazione e lotta.\r\nNe abbiamo parlato con Werther del contro di documentazione Felix di Asti\r\n\r\n19, 20, 21, 22, 23 luglio\r\nIncontro Internazionale Anarchico a Saint Imier\r\na 150 (più 1) anni dalla nascita dell’internazionale antiautoritaria\r\nNe abbiamo parlato con Dario, che ha presenrato l'iniziativa\r\n\r\nAnarchici dei Balcani\r\nNella prima settimana di luglio si è tenuta a Lubiana la ventesima edizione della Balkan Anarchist Bookfair. Vi proponiamo un resoconto ed un bilancio di quest’incontro, che, oltre la fiera, ha ospitato decine di incontri, dibattiti, assemblee. Presenti anarchici e anarchiche di tutta l’area balcanica ma anche dall’Europa e dal Sudamerica.\r\nLa cronaca di Federico\r\n\r\nGragnana. Il circolo anarchico più antico d’Italia\r\nA Gragnana, frazione alta di Carrara, nel 1885 come oggi abitano soprattutto cavatori e pastori. Lì l’anarchismo pose sin dalla sua nascita radici profonde che arrivano sino ai giorni nostri.\r\nUna storia che si interrompe durante il fascismo, quando la lotta divenne clandestina e gli anarchici furono protagonisti della liberazione dalla dittatura, e riprese subito dopo. Protagonisti di scioperi e lotte durissime gli anarchici della zona diedero vita a tante iniziative anche sul piano della solidarietà e dell’autogestione.\r\nIl 16 luglio a Gragnana è stata posta una targa di marmo per ricordare questa lunga storia che continua.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Ferrari\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21 ((siamo in vacanza – le riunioni riprendono martedì 29 agosto))\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","29 Luglio 2023","2023-07-29 08:21:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/index-200x110.jpeg","Anarres del 14 luglio. Folgore, parà assassini. Anarchici dei Balcani. Gragnana il circolo anarchico più vecchio d’Italia...",1690618874,[],[],{"post_content":264,"post_title":268},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":267},[176,181],"di Asti\r\n\r\n19, 20, 21, \u003Cmark>22\u003C/mark>, 23 \u003Cmark>luglio\u003C/mark>\r\nIncontro Internazionale Anarchico a Saint","ll podcast \u003Cmark>del\u003C/mark> nostro nostro viaggio \u003Cmark>del\u003C/mark> venerdì su \u003Cmark>Anarres\u003C/mark>, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFolgore. Condannati ieri gli assassini di Emanuele Scieri\r\nLa brigata Folgore si è sempre distinta per il nonnismo nelle caserme, in particolare quella di Pisa, dove c’è stato un lungo elenco di morti e feriti gravi, tutti archiviati come incidenti o suicidi.\r\nNell’agosto \u003Cmark>del\u003C/mark> 1999 Emanuele Scieri era un allievo parà di leva arruolato nella Folgore. Il suo corpo venne ritrovato due giorni dopo la caduta dal tetto della Caserma: l’episodio venne immediatamente archiviato come suicidio. La famiglia e gli amici non ci hanno mai creduto.\r\nIeri, dopo 24 anni ed un’inchiesta partita nel 2018, due caporali della Folgore sono stati condannati a 24 e 16 anni di reclusione dalla corte d’assise di Pisa.\r\nUn’eccezione nel panorama degli infiniti insabbiamenti delle atrocità di guerra e di pace di questa Brigata di assassini, da sempre catalizzatore dell’estrema destra fascista.\r\nQuest’anno la Folgore ha fatto il proprio raduno ad Asti, dove ci sono state iniziative antimilitariste di informazione e lotta.\r\nNe abbiamo parlato con Werther \u003Cmark>del\u003C/mark> contro di documentazione Felix di Asti\r\n\r\n19, 20, 21, \u003Cmark>22\u003C/mark>, 23 \u003Cmark>luglio\u003C/mark>\r\nIncontro Internazionale Anarchico a Saint Imier\r\na 150 (più 1) anni dalla nascita dell’internazionale antiautoritaria\r\nNe abbiamo parlato con Dario, che ha presenrato l'iniziativa\r\n\r\nAnarchici dei Balcani\r\nNella prima settimana di \u003Cmark>luglio\u003C/mark> si è tenuta a Lubiana la ventesima edizione della Balkan Anarchist Bookfair. Vi proponiamo un resoconto ed un bilancio di quest’incontro, che, oltre la fiera, ha ospitato decine di incontri, dibattiti, assemblee. Presenti anarchici e anarchiche di tutta l’area balcanica ma anche dall’Europa e dal Sudamerica.\r\nLa cronaca di Federico\r\n\r\nGragnana. Il circolo anarchico più antico d’Italia\r\nA Gragnana, frazione alta di Carrara, nel 1885 come oggi abitano soprattutto cavatori e pastori. Lì l’anarchismo pose sin dalla sua nascita radici profonde che arrivano sino ai giorni nostri.\r\nUna storia che si interrompe durante il fascismo, quando la lotta divenne clandestina e gli anarchici furono protagonisti della liberazione dalla dittatura, e riprese subito dopo. Protagonisti di scioperi e lotte durissime gli anarchici della zona diedero vita a tante iniziative anche sul piano della solidarietà e dell’autogestione.\r\nIl 16 \u003Cmark>luglio\u003C/mark> a Gragnana è stata posta una targa di marmo per ricordare questa lunga storia che continua.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Ferrari\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21 ((siamo in vacanza – le riunioni riprendono martedì 29 agosto))\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":269,"snippet":270,"value":270},[55,54,181],"\u003Cmark>Anarres\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> 14 \u003Cmark>luglio\u003C/mark>. Folgore, parà assassini. Anarchici dei Balcani. Gragnana il circolo anarchico più vecchio d’Italia...",[272,274],{"field":70,"matched_tokens":273,"snippet":266,"value":267},[176,181],{"field":67,"matched_tokens":275,"snippet":270,"value":270},[55,54,181],2312633571686220000,{"best_field_score":278,"best_field_weight":80,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":36,"score":279,"tokens_matched":205,"typo_prefix_score":36},"3315704332288","2312633571686219898",{"document":281,"highlight":293,"highlights":301,"text_match":276,"text_match_info":306},{"comment_count":36,"id":282,"is_sticky":36,"permalink":283,"podcastfilter":284,"post_author":14,"post_content":285,"post_date":286,"post_excerpt":41,"post_id":282,"post_modified":287,"post_thumbnail":288,"post_title":289,"post_type":167,"sort_by_date":290,"tag_links":291,"tags":292},"83236","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-7-luglio-cpr-di-torino-la-rivolta-delle-periferie-in-francia-spesa-di-guerra-balkan-anerchist-bookfair/",[14],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCorteo e assemblea contro i CPR a Torino\r\nForse è la prima volta. La prima volta che una manifestazione contro le prigioni per migranti si svolge in centro. In questi ultimi 24 anni, quando, nel giugno del 1999, venne aperto il CPT in corso Brunelleschi, cortei e presidi hanno avuto come fulcro questo carcere dove i reclusi arrivano senza essere passati da un tribunale. È la prigione amministrativa, pensata come anticamera della deportazione per chi, secondo le leggi italiane, non ha le carte in regola per vivere nel nostro paese.\r\nQuesta prima volta ha una buona ragione. Dai primi giorni di marzo quello che oggi si chiama CPR è chiuso, perché distrutto dalle rivolte di febbraio.\r\nMa il governo è deciso a riaprirlo al più presto.\r\nCronaca e riflessioni\r\n\r\nBalkan Anarchist Bookfair.\r\nÈ cominciata ieri la 20esima edizione della Fiera anarchica Balkanica del libro.\r\nUn’occasione importante di incontro per gli anarchici e i libertari attivi in quest’area in cui l’anarchismo è in costante crescita.\r\nNe abbiamo parlato con Dario da Lubiana\r\n\r\nSpesa di guerra in Europa.\r\nDall’inizio della guerra in Ucraina, la spesa bellica europea ha avuto una fortissima impennata.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nFrancia. La rivolta delle periferie che ha messo in difficoltà Macron\r\nAd una settimana dall’uccisione di Nahel, il diciassettenne freddato da un poliziotto durante un controllo stradale, le rivolte si sono attenuate, ma forte è l’attesa per quello che avverrà questa sera a Marsiglia, per la “marcia bianca” indetta dalla famiglia di Mohamed, un uomo ucciso dalla polizia con una flash ball mentre filmava i violenti scontri in città\r\nCe ne ha parlato Stefano Capello\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n19, 20, 21, 22, 23 luglio\r\nIncontro Internazionale Anarchico a Saint Imier\r\na 150 (più 1) dalla nascita dell’internazionale antiautoritaria\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","18 Luglio 2023","2023-07-18 10:48:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/bab-200x110.jpg","Anarres del 7 luglio. CPR di Torino. La rivolta delle periferie in Francia. Spesa di guerra. Balkan Anerchist Bookfair...",1689677292,[],[],{"post_content":294,"post_title":298},{"matched_tokens":295,"snippet":296,"value":297},[176,181],"Capello\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n19, 20, 21, \u003Cmark>22\u003C/mark>, 23 \u003Cmark>luglio\u003C/mark>\r\nIncontro Internazionale Anarchico a Saint","ll podcast \u003Cmark>del\u003C/mark> nostro nostro viaggio \u003Cmark>del\u003C/mark> venerdì su \u003Cmark>Anarres\u003C/mark>, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nCorteo e assemblea contro i CPR a Torino\r\nForse è la prima volta. La prima volta che una manifestazione contro le prigioni per migranti si svolge in centro. In questi ultimi 24 anni, quando, nel giugno \u003Cmark>del\u003C/mark> 1999, venne aperto il CPT in corso Brunelleschi, cortei e presidi hanno avuto come fulcro questo carcere dove i reclusi arrivano senza essere passati da un tribunale. È la prigione amministrativa, pensata come anticamera della deportazione per chi, secondo le leggi italiane, non ha le carte in regola per vivere nel nostro paese.\r\nQuesta prima volta ha una buona ragione. Dai primi giorni di marzo quello che oggi si chiama CPR è chiuso, perché distrutto dalle rivolte di febbraio.\r\nMa il governo è deciso a riaprirlo al più presto.\r\nCronaca e riflessioni\r\n\r\nBalkan Anarchist Bookfair.\r\nÈ cominciata ieri la 20esima edizione della Fiera anarchica Balkanica \u003Cmark>del\u003C/mark> libro.\r\nUn’occasione importante di incontro per gli anarchici e i libertari attivi in quest’area in cui l’anarchismo è in costante crescita.\r\nNe abbiamo parlato con Dario da Lubiana\r\n\r\nSpesa di guerra in Europa.\r\nDall’inizio della guerra in Ucraina, la spesa bellica europea ha avuto una fortissima impennata.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nFrancia. La rivolta delle periferie che ha messo in difficoltà Macron\r\nAd una settimana dall’uccisione di Nahel, il diciassettenne freddato da un poliziotto durante un controllo stradale, le rivolte si sono attenuate, ma forte è l’attesa per quello che avverrà questa sera a Marsiglia, per la “marcia bianca” indetta dalla famiglia di Mohamed, un uomo ucciso dalla polizia con una flash ball mentre filmava i violenti scontri in città\r\nCe ne ha parlato Stefano Capello\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n19, 20, 21, \u003Cmark>22\u003C/mark>, 23 \u003Cmark>luglio\u003C/mark>\r\nIncontro Internazionale Anarchico a Saint Imier\r\na 150 (più 1) dalla nascita dell’internazionale antiautoritaria\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":299,"snippet":300,"value":300},[55,54,181],"\u003Cmark>Anarres\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> 7 \u003Cmark>luglio\u003C/mark>. CPR di Torino. La rivolta delle periferie in Francia. Spesa di guerra. Balkan Anerchist Bookfair...",[302,304],{"field":70,"matched_tokens":303,"snippet":296,"value":297},[176,181],{"field":67,"matched_tokens":305,"snippet":300,"value":300},[55,54,181],{"best_field_score":278,"best_field_weight":80,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":36,"score":279,"tokens_matched":205,"typo_prefix_score":36},{"document":308,"highlight":324,"highlights":329,"text_match":332,"text_match_info":333},{"comment_count":36,"id":309,"is_sticky":36,"permalink":310,"podcastfilter":311,"post_author":14,"post_content":312,"post_date":313,"post_excerpt":41,"post_id":309,"post_modified":314,"post_thumbnail":315,"post_title":316,"post_type":167,"sort_by_date":317,"tag_links":318,"tags":322},"26861","http://radioblackout.org/podcast/17-dicembre-i-no-tav-con-chiara-claudio-mattia-e-nicolo/",[14],"Mercoledì 17 dicembre sarà emessa la sentenza nel processo che lo Stato ha intentato contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò. Sono in carcere da oltre un anno, rinchiusi in regime di alta sicurezza, spesso isolati, lontani dai propri compagni ed affetti, la corrispondenza sottoposta a censura.\r\nHanno provato a piegarli. Non ci sono riusciti, hanno provato a mettere in ginocchio un intero movimento. Hanno fallito ancora.\r\n\r\nFacciamo un piccolo passo indietro.\r\nNella memoria della gente che si batte contro il Tav il dicembre del 2005 è una pietra miliare. Tra novembre e dicembre si consumò un’epopea di lotta entrata nei cuori di tanti. Un movimento popolare decise di resistere all’imposizione violenta di un’opera inutile e devastante e, nonostante avesse quasi tutti contro, riuscì ad assediare le truppe di occupazione, costruendo la Libera Repubblica di Venaus. Dopo lo sgombero violento il movimento per qualche giorno assunse un chiaro carattere insurrezionale: l’intera Val Susa si fece barricata contro l’invasore. L’otto dicembre era festa. La manifestazione, dopo una breve scaramuccia al bivio dove la polizia attendeva i manifestanti, si trasformò in una marcia che dopo aver salito la montagna, scese verso la zona occupata mentre lieve cadeva la neve. I sentieri in discesa erano fradici di acqua e fango ma nessuno si fermò. Le reti caddero e le truppe vennero richiamate.\r\nNel 2011 – dopo la dura parentesi dell’inverno delle trivelle – sono tornati, molto più agguerriti che nel 2005.\r\nLo Stato non può permettersi di perdere due volte nello stesso posto.\r\nL’apparato repressivo fatto di gas, recinzioni da lager, manganelli e torture si è dispiegato in tutta la sua forza. La magistratura è entrata in campo a gamba tesa. Non si contano i processi che coinvolgono migliaia di attivisti No Tav.\r\nGoverno e magistratura non hanno fatto i conti con la resistenza dei No Tav. Non hanno fatto i conti con un movimento che si è stretto nella solidarietà a tutti, primi tra tutti quelli che rischiano di più, i quattro attivisti accusati di attentato con finalità di terrorismo per un sabotaggio in Clarea.\r\nPer loro i PM Padalino e Rinaudo hanno chiesto nove anni e mezzo di reclusione.\r\nMercoledì 26 novembre un’assemblea popolare ha deciso un nuovo dicembre di lotta. Dopo la buona riuscita della manifestazione del 22 novembre a Torino, il movimento ha dato vita a due giorni di lotta popolare.\r\nIl 7 dicembre migliaia di No Tav hanno partecipato alla fiaccolata che si è dipanata per le vie di Susa, assediando a lungo l’hotel Napoleon, che da anni ospita le truppe di occupazione. La via dell’albergo è stata trasformata in “Via gli sbirri” con nuove targhe apposte dai manifestanti.\r\nQui il video del Fatto Quotidiano\r\n\r\nIl giorno successivo, dopo le celebrazioni del giuramento partigiano della Garda dell’8 dicembre 1943, l’appuntamento era a Giaglione e Chiomonte per una giornata alle reti del cantiere.\r\nIn Clarea il passaggio era bloccato al ponte, ma questo non ha impedito a circa un centinaio di No Tav di raggiungere, guadando alto il torrente, l’area di proprietà del movimento, dove altri erano arrivati sin dalla prima mattina.\r\nLa Questura, non paga delle recinzioni e dei cancelli che serrano via dell’Avanà a Chiomonte, ha deciso di chiudere anche il ponte con jersey e truppe con idrante. Dopo la costruzione di un albero di natale no tav fatto dai bambini, a centinaia i No Tav sono risaliti in paese, bloccando a più riprese la statale e interrompendo per una mezz’ora anche il traffico ferroviario. A fine giornata, sul ponte, la polizia ha azionato l’idrante e sparato lacrimogeni. Dai boschi petardi e fuochi d’artificio hanno illuminato la sera.\r\nIl 9 dicembre la Procura ha consegnato in carcere una nuova ordinanza di custodia cautelare a Francesco, Graziano e Lucio, i tre No Tav in carcere da luglio il sabotaggio del 14 maggio 2013, lo stesso per il quale domani sarà emessa la sentenza per gli altri quattro No Tav.\r\nSu questa nuova iniziativa della Procura Anarres ha intervistato, uno dei loro avvocati, Eugenio Losco, del foro di Milano. Con lui abbiamo parlato anche dell’attesa per la sentenza di domani\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2014 12 12 losco terrotav più tre\r\n\r\nDomani, dopo il tribunale, che probabilmente si pronuncerà nel primo pomeriggio, l’appuntamento è alle 17,30 in piazza del mercato a Bussoleno.\r\n\r\nSe le notizie dal tribunale saranno buone sarà un giorno di festa. In caso contrario la risposta del movimento No Tav sarà forte e chiara.\r\n\r\nForte è stata l’indignazione per la sentenza che ha cancellato la dignità di migliaia di lavoratori e cittadini di Casale Monferrato, torturati a morte e uccisi dai padroni della Eternit. La giustizia dei tribunali, ancora una volta ha mostrato il suo volto di classe, assolvendo chi si è fatto ricco sulla vita dei più.\r\nQui nessuno è disposto a morire senza resistere, nessuno spera nella giustizia dei tribunali. I No Tav lo hanno imparato negli anni: la libertà non si mendica, bisogna conquistarla.","16 Dicembre 2014","2018-10-17 22:59:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/No-Tav_fiaccolata-7-dicembre-2014_02-200x110.jpg","17 dicembre. I No Tav con Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò",1418751395,[319,320,321],"http://radioblackout.org/tag/17dicembre/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/processoterrorismo/",[142,323,152],"notav",{"post_content":325},{"matched_tokens":326,"snippet":327,"value":328},[54,176],"la buona riuscita della manifestazione \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>22\u003C/mark> novembre a Torino, il movimento","Mercoledì 17 dicembre sarà emessa la sentenza nel processo che lo Stato ha intentato contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò. Sono in carcere da oltre un anno, rinchiusi in regime di alta sicurezza, spesso isolati, lontani dai propri compagni ed affetti, la corrispondenza sottoposta a censura.\r\nHanno provato a piegarli. Non ci sono riusciti, hanno provato a mettere in ginocchio un intero movimento. Hanno fallito ancora.\r\n\r\nFacciamo un piccolo passo indietro.\r\nNella memoria della gente che si batte contro il Tav il dicembre \u003Cmark>del\u003C/mark> 2005 è una pietra miliare. Tra novembre e dicembre si consumò un’epopea di lotta entrata nei cuori di tanti. Un movimento popolare decise di resistere all’imposizione violenta di un’opera inutile e devastante e, nonostante avesse quasi tutti contro, riuscì ad assediare le truppe di occupazione, costruendo la Libera Repubblica di Venaus. Dopo lo sgombero violento il movimento per qualche giorno assunse un chiaro carattere insurrezionale: l’intera Val Susa si fece barricata contro l’invasore. L’otto dicembre era festa. La manifestazione, dopo una breve scaramuccia al bivio dove la polizia attendeva i manifestanti, si trasformò in una marcia che dopo aver salito la montagna, scese verso la zona occupata mentre lieve cadeva la neve. I sentieri in discesa erano fradici di acqua e fango ma nessuno si fermò. Le reti caddero e le truppe vennero richiamate.\r\nNel 2011 – dopo la dura parentesi dell’inverno delle trivelle – sono tornati, molto più agguerriti che nel 2005.\r\nLo Stato non può permettersi di perdere due volte nello stesso posto.\r\nL’apparato repressivo fatto di gas, recinzioni da lager, manganelli e torture si è dispiegato in tutta la sua forza. La magistratura è entrata in campo a gamba tesa. Non si contano i processi che coinvolgono migliaia di attivisti No Tav.\r\nGoverno e magistratura non hanno fatto i conti con la resistenza dei No Tav. Non hanno fatto i conti con un movimento che si è stretto nella solidarietà a tutti, primi tra tutti quelli che rischiano di più, i quattro attivisti accusati di attentato con finalità di terrorismo per un sabotaggio in Clarea.\r\nPer loro i PM Padalino e Rinaudo hanno chiesto nove anni e mezzo di reclusione.\r\nMercoledì 26 novembre un’assemblea popolare ha deciso un nuovo dicembre di lotta. Dopo la buona riuscita della manifestazione \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>22\u003C/mark> novembre a Torino, il movimento ha dato vita a due giorni di lotta popolare.\r\nIl 7 dicembre migliaia di No Tav hanno partecipato alla fiaccolata che si è dipanata per le vie di Susa, assediando a lungo l’hotel Napoleon, che da anni ospita le truppe di occupazione. La via dell’albergo è stata trasformata in “Via gli sbirri” con nuove targhe apposte dai manifestanti.\r\nQui il video \u003Cmark>del\u003C/mark> Fatto Quotidiano\r\n\r\nIl giorno successivo, dopo le celebrazioni \u003Cmark>del\u003C/mark> giuramento partigiano della Garda dell’8 dicembre 1943, l’appuntamento era a Giaglione e Chiomonte per una giornata alle reti \u003Cmark>del\u003C/mark> cantiere.\r\nIn Clarea il passaggio era bloccato al ponte, ma questo non ha impedito a circa un centinaio di No Tav di raggiungere, guadando alto il torrente, l’area di proprietà \u003Cmark>del\u003C/mark> movimento, dove altri erano arrivati sin dalla prima mattina.\r\nLa Questura, non paga delle recinzioni e dei cancelli che serrano via dell’Avanà a Chiomonte, ha deciso di chiudere anche il ponte con jersey e truppe con idrante. Dopo la costruzione di un albero di natale no tav fatto dai bambini, a centinaia i No Tav sono risaliti in paese, bloccando a più riprese la statale e interrompendo per una mezz’ora anche il traffico ferroviario. A fine giornata, sul ponte, la polizia ha azionato l’idrante e sparato lacrimogeni. Dai boschi petardi e fuochi d’artificio hanno illuminato la sera.\r\nIl 9 dicembre la Procura ha consegnato in carcere una nuova ordinanza di custodia cautelare a Francesco, Graziano e Lucio, i tre No Tav in carcere da \u003Cmark>luglio\u003C/mark> il sabotaggio \u003Cmark>del\u003C/mark> 14 maggio 2013, lo stesso per il quale domani sarà emessa la sentenza per gli altri quattro No Tav.\r\nSu questa nuova iniziativa della Procura \u003Cmark>Anarres\u003C/mark> ha intervistato, uno dei loro avvocati, Eugenio Losco, \u003Cmark>del\u003C/mark> foro di Milano. Con lui abbiamo parlato anche dell’attesa per la sentenza di domani\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2014 12 12 losco terrotav più tre\r\n\r\nDomani, dopo il tribunale, che probabilmente si pronuncerà nel primo pomeriggio, l’appuntamento è alle 17,30 in piazza \u003Cmark>del\u003C/mark> mercato a Bussoleno.\r\n\r\nSe le notizie dal tribunale saranno buone sarà un giorno di festa. In caso contrario la risposta \u003Cmark>del\u003C/mark> movimento No Tav sarà forte e chiara.\r\n\r\nForte è stata l’indignazione per la sentenza che ha cancellato la dignità di migliaia di lavoratori e cittadini di Casale Monferrato, torturati a morte e uccisi dai padroni della Eternit. La giustizia dei tribunali, ancora una volta ha mostrato il suo volto di classe, assolvendo chi si è fatto ricco sulla vita dei più.\r\nQui nessuno è disposto a morire senza resistere, nessuno spera nella giustizia dei tribunali. I No Tav lo hanno imparato negli anni: la libertà non si mendica, bisogna conquistarla.",[330],{"field":70,"matched_tokens":331,"snippet":327,"value":328},[54,176],2310390568233992000,{"best_field_score":334,"best_field_weight":118,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":36,"score":335,"tokens_matched":205,"typo_prefix_score":36},"2220487802880","2310390568233992305",{"document":337,"highlight":354,"highlights":359,"text_match":332,"text_match_info":362},{"comment_count":36,"id":338,"is_sticky":36,"permalink":339,"podcastfilter":340,"post_author":14,"post_content":341,"post_date":342,"post_excerpt":41,"post_id":338,"post_modified":343,"post_thumbnail":344,"post_title":345,"post_type":167,"sort_by_date":346,"tag_links":347,"tags":351},"17711","http://radioblackout.org/podcast/torino-e-trapani-rivolta-e-fuga-dal-cie/",[14],"Torino. Un'estate molto calda nei CIE d'Italia. Dopo la rivolta che ha scosso il CIE di Modena venerdì 19, nella notte tra domenica 21 lunedì 22 è scoppiata una rivolta nel Cie di corso Brunelleschi. I primi segnali vengono dall'area bianca, ristrutturata di recente e considerata molto sicura per i tavoli e i letti cementati al suolo, I prigionieri incendiano i materassi. La rivolta si estende nell'area gialla, nella rossa e nella blu. La rottura della normalità favorisce le fughe: alcuni reclusi ci provano. I più vengono subito ripresi, un altro cade e si ferisce, ma uno forse ce l'ha fatta ed è avaso. Martedì mattina i reclusi erano ancora accampati nei cortili, a causa dei danni inferti alla struttura.\r\n\r\nTrapani. Notte movimentata anche al Cie di Trapani Milo. Un gruppo di migranti ha tentato la fuga il 22 luglio. In quattro sono riusciti a scappare. Pare che negli scontri, tre militari sono rimasti feriti.\r\nIl 24 luglio l’Unione delle camere penali ha visitato il Cie di Trapani, “il più preoccupante e quello con maggiori tensioni”.\r\n“La vita all’interno del centro è disumana, con una persistente violazione della dignità della persona, non solo dei diritti umani”. La metà degli internati dell'ultimo anno è riuscita a fuggire.\r\nAnarres ne ha parlato con Alberto, un compagno di Trapani attivo nelle lotte antirazziste.\r\nAscolta la diretta:\r\n2013 07 26 CIE trapani alberto","30 Luglio 2013","2018-10-17 22:59:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/cie-milo1-200x110.jpg","Torino e Trapani. Rivolta e fuga dal CIE",1375194115,[348,349,350],"http://radioblackout.org/tag/cie/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trapani/",[352,353,138],"cie","torino",{"post_content":355},{"matched_tokens":356,"snippet":357,"value":358},[176,181],"ha tentato la fuga il \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>luglio\u003C/mark>. In quattro sono riusciti a","Torino. Un'estate molto calda nei CIE d'Italia. Dopo la rivolta che ha scosso il CIE di Modena venerdì 19, nella notte tra domenica 21 lunedì \u003Cmark>22\u003C/mark> è scoppiata una rivolta nel Cie di corso Brunelleschi. I primi segnali vengono dall'area bianca, ristrutturata di recente e considerata molto sicura per i tavoli e i letti cementati al suolo, I prigionieri incendiano i materassi. La rivolta si estende nell'area gialla, nella rossa e nella blu. La rottura della normalità favorisce le fughe: alcuni reclusi ci provano. I più vengono subito ripresi, un altro cade e si ferisce, ma uno forse ce l'ha fatta ed è avaso. Martedì mattina i reclusi erano ancora accampati nei cortili, a causa dei danni inferti alla struttura.\r\n\r\nTrapani. Notte movimentata anche al Cie di Trapani Milo. Un gruppo di migranti ha tentato la fuga il \u003Cmark>22\u003C/mark> \u003Cmark>luglio\u003C/mark>. In quattro sono riusciti a scappare. Pare che negli scontri, tre militari sono rimasti feriti.\r\nIl 24 \u003Cmark>luglio\u003C/mark> l’Unione delle camere penali ha visitato il Cie di Trapani, “il più preoccupante e quello con maggiori tensioni”.\r\n“La vita all’interno \u003Cmark>del\u003C/mark> centro è disumana, con una persistente violazione della dignità della persona, non solo dei diritti umani”. La metà degli internati dell'ultimo anno è riuscita a fuggire.\r\n\u003Cmark>Anarres\u003C/mark> ne ha parlato con Alberto, un compagno di Trapani attivo nelle lotte antirazziste.\r\nAscolta la diretta:\r\n2013 07 26 CIE trapani alberto",[360],{"field":70,"matched_tokens":361,"snippet":357,"value":358},[176,181],{"best_field_score":334,"best_field_weight":118,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":36,"score":335,"tokens_matched":205,"typo_prefix_score":36},6698,{"collection_name":167,"first_q":122,"per_page":123,"q":122},5,{"title":367,"slug":368},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",370],{},["Set"],["ShallowReactive",373],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f-y1jBAQaX_dflOuuN7cUOqzySK5j2A4lQYWqZC-ubGw":-1},true,"/search?query=anarres+del+22+luglio"]