","Serantini. La memoria di ieri nelle lotte di oggi","post",1652193805,[55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/disertiamolaguerra/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/antiimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/coltano/","http://radioblackout.org/tag/franco-serantini/","http://radioblackout.org/tag/no-alla-guerra/","http://radioblackout.org/tag/omicidio-di-stato/","http://radioblackout.org/tag/pisa/",[29,19,23,17,25,21,27,15],{"tags":65},[66,68,70,73,75,77,79,81],{"matched_tokens":67,"snippet":29},[],{"matched_tokens":69,"snippet":19},[],{"matched_tokens":71,"snippet":72},[23],"\u003Cmark>antiimilitarismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":17},[],{"matched_tokens":76,"snippet":25},[],{"matched_tokens":78,"snippet":21},[],{"matched_tokens":80,"snippet":27},[],{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],[84],{"field":30,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":89},[86],2,[88],[23],[72],578730123365712000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":94,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":52,"first_q":23,"per_page":97,"q":23},6,{"facet_counts":99,"found":154,"hits":155,"out_of":371,"page":14,"request_params":372,"search_cutoff":31,"search_time_ms":373},[100,127],{"counts":101,"field_name":124,"sampled":31,"stats":125},[102,105,108,110,112,114,116,118,120,122],{"count":103,"highlighted":104,"value":104},37,"anarres",{"count":106,"highlighted":107,"value":107},4,"black holes",{"count":86,"highlighted":109,"value":109},"Bello come una prigione che brucia",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"metix flow",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"ponte radio",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"c'hai le storie",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"liberation front",{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"No Trip For Cats",{"count":14,"highlighted":121,"value":121},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":126},11,{"counts":128,"field_name":30,"sampled":31,"stats":152},[129,132,135,137,140,142,144,146,148,150],{"count":130,"highlighted":131,"value":131},39,"antimilitarismo",{"count":133,"highlighted":134,"value":134},10,"torino",{"count":33,"highlighted":136,"value":136},"Radio Blackout",{"count":138,"highlighted":139,"value":139},7,"storia",{"count":138,"highlighted":141,"value":141},"musica",{"count":97,"highlighted":143,"value":143},"milano",{"count":97,"highlighted":145,"value":145},"lavoro",{"count":97,"highlighted":147,"value":147},"guerra",{"count":97,"highlighted":149,"value":149},"femminismo",{"count":97,"highlighted":151,"value":151},"audiodocumentario",{"total_values":153},697,52,[156,191,218,278,328,350],{"document":157,"highlight":170,"highlights":179,"text_match":186,"text_match_info":187},{"comment_count":41,"id":158,"is_sticky":41,"permalink":159,"podcastfilter":160,"post_author":104,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":47,"post_id":158,"post_modified":163,"post_thumbnail":164,"post_title":165,"post_type":166,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":169},"71390","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del8-ottobre-antimilitarismo-crisi-climatica-desertificazione-green-washing-litalia-armata/",[104],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-08-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nAntimilitarismo: un’assemblea di lotta\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Ratti\r\n\r\nMiliardi per i militari. Per noi miseria e repressione\r\nLunedì 11 ottobre. Antimilitaristi nella piazza torinese dello sciopero generale\r\n\r\nL’Italia armata e le “lezioni” afgane\r\nLe truppe italiane, dotate di elicotteri da combattimento “mangusta”, cacciabombardieri AMX, carri armati e missili, in Afganistan hanno fatto la guerra per 20 anni. E l’hanno dipinta con i colori dell’arcobaleno della pace.\r\nUn articolo di Antonio Mazzeo, di recente pubblicato di Sicilia libertaria, ci illustra le tappe dell’occupazione italiana dell’Afganistan.\r\n\r\nVerso la cop 26\r\nCrisi climatica, desertificazione, green washing\r\nNe abbiamo parlato con Gianmarco Cantafio\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 23 ottobre\r\nPunto info antimilitarista al Balon verso il corteo del 20 novembre a Torino\r\nNo ai mercanti di morte, No all’aerospace and defence meetings\r\ndalle 10,30\r\n\r\nGiovedì 4 novembre\r\nfesta degli assassini\r\npresidio antimilitarista in piazza Castello\r\ndalle 17 \r\n\r\nMartedì 9 novembre\r\nGuerre tricolori. Missioni militari tra gasdotti, colonialismo e lager per migranti\r\nore 18\r\nalla Tettoia dei Contadini a Porta Palazzo\r\nIntroduce un compagn* dell’Assemblea Antimilitarista che presenterà le iniziative contro l’aerospace and defence meetings\r\ncon Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nSabato 20 novembre\r\nCorteo antimilitarista\r\nore 14,30 Porta Palazzo – Corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nContro i mercanti d’armi, le fabbriche di morte e le basi militari\r\nContro l’Aerospace & defence meetings\r\nContro la spesa di guerra e le missioni militari all’estero\r\nContro il colonialismo tricolore, boicottiamo l’ENI\r\nContro la guerra ai migranti e ai poveri\r\nContro la violenza sessista di ogni esercito\r\nContro tutte le patrie per un mondo senza frontiere\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","21 Ottobre 2021","2021-10-21 12:31:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/trainwreck-200x110.jpg","Anarres del’8 ottobre. Antimilitarismo. Crisi climatica, desertificazione, green washing. L’Italia armata...","podcast",1634819476,[],[],{"post_content":171,"post_title":176},{"matched_tokens":172,"snippet":174,"value":175},[173],"Antimilitarismo","idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-08-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>: un’assemblea di lotta\r\nNe abbiamo","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-08-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>: un’assemblea di lotta\r\nNe abbiamo parlato con Daniele Ratti\r\n\r\nMiliardi per i militari. Per noi miseria e repressione\r\nLunedì 11 ottobre. Antimilitaristi nella piazza torinese dello sciopero generale\r\n\r\nL’Italia armata e le “lezioni” afgane\r\nLe truppe italiane, dotate di elicotteri da combattimento “mangusta”, cacciabombardieri AMX, carri armati e missili, in Afganistan hanno fatto la guerra per 20 anni. E l’hanno dipinta con i colori dell’arcobaleno della pace.\r\nUn articolo di Antonio Mazzeo, di recente pubblicato di Sicilia libertaria, ci illustra le tappe dell’occupazione italiana dell’Afganistan.\r\n\r\nVerso la cop 26\r\nCrisi climatica, desertificazione, green washing\r\nNe abbiamo parlato con Gianmarco Cantafio\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 23 ottobre\r\nPunto info antimilitarista al Balon verso il corteo del 20 novembre a Torino\r\nNo ai mercanti di morte, No all’aerospace and defence meetings\r\ndalle 10,30\r\n\r\nGiovedì 4 novembre\r\nfesta degli assassini\r\npresidio antimilitarista in piazza Castello\r\ndalle 17 \r\n\r\nMartedì 9 novembre\r\nGuerre tricolori. Missioni militari tra gasdotti, colonialismo e lager per migranti\r\nore 18\r\nalla Tettoia dei Contadini a Porta Palazzo\r\nIntroduce un compagn* dell’Assemblea Antimilitarista che presenterà le iniziative contro l’aerospace and defence meetings\r\ncon Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nSabato 20 novembre\r\nCorteo antimilitarista\r\nore 14,30 Porta Palazzo – Corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nContro i mercanti d’armi, le fabbriche di morte e le basi militari\r\nContro l’Aerospace & defence meetings\r\nContro la spesa di guerra e le missioni militari all’estero\r\nContro il colonialismo tricolore, boicottiamo l’ENI\r\nContro la guerra ai migranti e ai poveri\r\nContro la violenza sessista di ogni esercito\r\nContro tutte le patrie per un mondo senza frontiere\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":178},[173],"Anarres del’8 ottobre. \u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>. Crisi climatica, desertificazione, green washing. L’Italia armata...",[180,183],{"field":181,"matched_tokens":182,"snippet":178,"value":178},"post_title",[173],{"field":184,"matched_tokens":185,"snippet":174,"value":175},"post_content",[173],578730054645711000,{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":190,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},"1108057784320",15,"578730054645710970",{"document":192,"highlight":204,"highlights":212,"text_match":186,"text_match_info":217},{"comment_count":41,"id":193,"is_sticky":41,"permalink":194,"podcastfilter":195,"post_author":104,"post_content":196,"post_date":197,"post_excerpt":47,"post_id":193,"post_modified":198,"post_thumbnail":199,"post_title":200,"post_type":166,"sort_by_date":201,"tag_links":202,"tags":203},"56407","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-novembre-gustav-landauer-antimilitarismo-la-guerra-del-lavoro-quei-giorni-a-dicembre-di-50-anni-fa/",[104],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-11-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nAntimilitarismo. Bilancio di 10 giorni di informazione e lotta contro l’aerospace and defence meeting\r\n\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino\r\n\r\nLa guerra del lavoro. I numeri di una strage, decisa e attuata da governi e padroni\r\n\r\nQuei giorni a dicembre di 50 anni fa a Milano...\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e partecipe di quei giorni. Il secondo di quattro approfondimenti.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 6 dicembre\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione\r\nalle ore 21 alla federazione anarchica in corso Palermo 46\r\n\r\nLandauer (1870-2019) attraversa tutti i grandi eventi della sua epoca, dai congressi della Seconda Internazionale, dove matura la separazione tra socialdemocrazia e anarchismo, alla Repubblica dei Consigli di Baviera.\r\nViene barbaramente massacrato da un plotone di Guardie Bianche il 2 maggio 1919.\r\nNonostante l'epoca drammatica in cui vive, Landauer è fermamente convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile qui e ora.\r\nFermo oppositore della guerra, è tra i promotori di esperienze di autogestione, tra cui la comunità Eden di Oranienburg, nei pressi di Berlino.\r\nInterverrà Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino, studioso di Landauer, cui ha dedicato numerosi saggi. Tra gli altri ricordiamo: \"Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco\"; le antologie di scritti \"\"La comunità anarchica\" e \"Appello al socialismo\"\r\n\r\nSabato 7 dicembre\r\nLa guerra del lavoro\r\nPunto info nell’anniversario della strage alla Thyssen Krupp\r\nOre 11 al Balon\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nmarcia No Tav da Susa a Venaus\r\nsaremo presenti con punto info e spezzone\r\nore 11,30 dal cimitero di Susa\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\nore 10,30 al Balon\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@autistici.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","3 Dicembre 2019","2019-12-03 12:51:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/14a1-200x110.jpg","Anarres del 29 novembre. Gustav Landauer. Antimilitarismo. La guerra del lavoro. Quei giorni a dicembre di 50 anni fa...",1575377355,[],[],{"post_content":205,"post_title":209},{"matched_tokens":206,"snippet":207,"value":208},[173],"audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-11-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\n\u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>. Bilancio di 10 giorni di","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-11-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\n\u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>. Bilancio di 10 giorni di informazione e lotta contro l’aerospace and defence meeting\r\n\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino\r\n\r\nLa guerra del lavoro. I numeri di una strage, decisa e attuata da governi e padroni\r\n\r\nQuei giorni a dicembre di 50 anni fa a Milano...\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e partecipe di quei giorni. Il secondo di quattro approfondimenti.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 6 dicembre\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione\r\nalle ore 21 alla federazione anarchica in corso Palermo 46\r\n\r\nLandauer (1870-2019) attraversa tutti i grandi eventi della sua epoca, dai congressi della Seconda Internazionale, dove matura la separazione tra socialdemocrazia e anarchismo, alla Repubblica dei Consigli di Baviera.\r\nViene barbaramente massacrato da un plotone di Guardie Bianche il 2 maggio 1919.\r\nNonostante l'epoca drammatica in cui vive, Landauer è fermamente convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile qui e ora.\r\nFermo oppositore della guerra, è tra i promotori di esperienze di autogestione, tra cui la comunità Eden di Oranienburg, nei pressi di Berlino.\r\nInterverrà Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino, studioso di Landauer, cui ha dedicato numerosi saggi. Tra gli altri ricordiamo: \"Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco\"; le antologie di scritti \"\"La comunità anarchica\" e \"Appello al socialismo\"\r\n\r\nSabato 7 dicembre\r\nLa guerra del lavoro\r\nPunto info nell’anniversario della strage alla Thyssen Krupp\r\nOre 11 al Balon\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nmarcia No Tav da Susa a Venaus\r\nsaremo presenti con punto info e spezzone\r\nore 11,30 dal cimitero di Susa\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\nore 10,30 al Balon\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@autistici.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":210,"snippet":211,"value":211},[173],"Anarres del 29 novembre. Gustav Landauer. \u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>. La guerra del lavoro. Quei giorni a dicembre di 50 anni fa...",[213,215],{"field":181,"matched_tokens":214,"snippet":211,"value":211},[173],{"field":184,"matched_tokens":216,"snippet":207,"value":208},[173],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":190,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},{"document":219,"highlight":246,"highlights":268,"text_match":186,"text_match_info":277},{"comment_count":41,"id":220,"is_sticky":41,"permalink":221,"podcastfilter":222,"post_author":104,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":47,"post_id":220,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_title":227,"post_type":166,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":238},"49420","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-12-ottobre-un-peronista-in-vaticano-antimilitarismo-manicomi-chimici-schiavitu-di-cittadinanza/",[104],"Come ogni venerdì dalle 11 alle 13 nuovo viaggio sul pianeta delle utopie concrete\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2012 10 12 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nBergoglio. La crosta e la sostanza di un papa per tutte le stagioni dalla dittatura argentina ai giorni nostri. Ne parliamo con Daniele Ratti autore di uno studio sul cattolicesimo nazionalista.\r\n\r\nIn piazza contro il militarismo. Gorizia 3 novembre. Ce ne ha parlato Luca del Coordinamento libertario del Friuli e della Venezia Giulia\r\n\r\nManicomi chimici. Robert Whitaker, che in serata ci ha parlato di psicofarmaci, dimostrando, che lungi dal “curare” i tanti mali immaginari del dispositivo di controllo psichiatrico sono essi stessi iatrogeni. Non curano ma fanno ammalare.\r\nNe abbiamo parlato con Raffaella del collettivo antipsichiatrico Francesco Mastrogiovanni promotore dell’iniziativa.\r\n\r\nSchiavitù di cittadinanza. Lo Stato Etico secondo Salvini e Di Maio\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 17 ottobre. Volantinaggio e punto info sullo sciopero generale del 26 ottobre a Palazzo Nuovo. Dalle 9,30 alle 12\r\n\r\nSabato 20 ottobre. Punto info antirazzista al mercato di piazza Foroni dalle 10\r\n\r\nVenerdì 26 ottobre – sciopero generale e corteo regionale a Torino\r\nore 9,30 da piazza Carlo Felice\r\n\r\n26 ottobre/4 novembre - settimana contro tutte le patrie, le frontiere, gli eserciti\r\nSabato 27 ottobre. Volantinaggio antimilitarista al Balon dalle 10\r\n\r\nSabato 27 ottobre ore 15. Reclaim the street antirazzista da corso Giulio Cesare zona ponte Mosca\r\n\r\nMercoledì 31 ottobre\r\nPunto info antimilitarista in via Po ore 16\r\n\r\nSabato 3 novembre \r\nmanifestazione antimilitarista a Gorizia\r\n1918 – 2018 Guerre di ieri, guerre di oggi: nessuna festa per un massacro.\r\nore 15 alla stazione\r\n\r\nVenerdì 9 novembre\r\nEducare per la libertà\r\nS-cateniamo i bambini e le bambine! \r\nIncontro su pedagogia libertaria e scuole autogestite\r\nCon Maurizio Giannangeli della Rete per l’Educazione Libertaria\r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 17 novembre - Giornata antirazzista ai giardini di via Montanaro con tornei di tirassegno, birilli e tante altre sorprese. Dalle 15 \r\n\r\nVenerdì 9 gennaio\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","17 Ottobre 2018","2018-11-02 19:22:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/2018-10-15-manif-fat-sciopero-200x110.jpg","Anarres del 12 ottobre. Un peronista in Vaticano. Antimilitarismo. Manicomi chimici. Schiavitù di cittadinanza...",1539778314,[230,231,232,233,234,235,236,237],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/bergoglio/","http://radioblackout.org/tag/gorizia/","http://radioblackout.org/tag/robert-whitaker/","http://radioblackout.org/tag/schiavitu-di-cittadinanza/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-generale/","http://radioblackout.org/tag/stato-etico/",[131,239,240,241,242,243,244,245],"antirazzismo","bergoglio","gorizia","robert whitaker","schiavitù di cittadinanza","Sciopero Generale","stato etico",{"post_title":247,"tags":250},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":249},[173],"Anarres del 12 ottobre. Un peronista in Vaticano. \u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>. Manicomi chimici. Schiavitù di cittadinanza...",[251,254,256,258,260,262,264,266],{"matched_tokens":252,"snippet":253,"value":253},[131],"\u003Cmark>antimilitarismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":255,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":257,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":259,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":261,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":263,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":265,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":267,"snippet":245,"value":245},[],[269,275],{"field":30,"indices":270,"matched_tokens":271,"snippets":273,"values":274},[41],[272],[131],[253],[253],{"field":181,"matched_tokens":276,"snippet":249,"value":249},[173],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":190,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},{"document":279,"highlight":301,"highlights":318,"text_match":186,"text_match_info":327},{"comment_count":41,"id":280,"is_sticky":41,"permalink":281,"podcastfilter":282,"post_author":104,"post_content":283,"post_date":284,"post_excerpt":47,"post_id":280,"post_modified":285,"post_thumbnail":286,"post_title":287,"post_type":166,"sort_by_date":288,"tag_links":289,"tags":295},"38706","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell11-novembre-appendino-alla-guerra-contro-i-rom-la-vittoria-del-jocker-femminismi-antimilitarismo-referendum-un-gioco-a-carte-truccate/",[104],"Ogni venerdì vi invitiamo a sbarcare su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, dalle 10,45 alle 12,45 sui 105.250 delle libere frequenze di Blackout\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2016-11-11-anarres1\r\n\r\n2016-11-11-anarres2\r\n\r\n2016-11-11-anarres3\r\nIn questa puntata:\r\nAppendino e Padalino dichiarano guerra ai rom di via Germagnano. Sgomberi, retate, fogli di via e deportazioni\r\nThe president is a Trump. Sessista, razzista, volgare. Un miliardario outsider approda alla Casa Bianca, dopo una campagna elettorale con toni da bar Sport. Ne abbiamo parlato con Lorcon, redattore di Umanità Nova\r\n\r\nCacerolata femminista a San Salvario \r\nReferendum. La Carta e le carte truccate\r\nFuoco al Tricolore! Una settimana contro il militarismo\r\n\r\nPer approfondimenti:\r\nFuoco al Tricolore! Una settimana contro il militarismo\r\nUna bandiera tricolore è stata data alle fiamme di fronte alla polizia in assetto antisommossa e alla polizia politica in gran forze per difendere le forze armate, che, anche quest'anno, erano in piazza Castello per la cerimonia dell'ammainabandiera, che conclude la festa delle forze armate il 4 novembre. \r\nGli antimilitaristi puntuali all'appuntamento, si sono mossi in corteo con striscioni, bici da trasporto con carro armato e Samba Band dalla piazza del Comune fino al blocco di polizia in via Garibaldi, cento metri prima dei soldati in alta uniforme. \r\nUn applauso ha accolto l'azione antipatriottica. \r\nNumerosi gli interventi dal megafono per un'iniziativa di comunicazione e lotta, che, dopo un lungo fronteggiamento e l'intervento dell'automobilina kamicazza, si sono mossi per via Garibaldi, sino a guadagnare piazza Castello, dove i militari avevano chiuso alla svelta il loro rituale bellico. \r\nLa giornata di lotta del 4 novembre era l'ultima di una settimana di iniziative. Sabato 29 ottobre al Balon, un presidio itinerante, con performance contro eserciti e fabbriche d'armi, interventi e musica, aveva aperto le iniziative promosse dall'assemblea antimilitarista. \r\n\r\nIl mercoledì successivo si era svolta un'iniziativa di approfondimento “Bombe, muri e frontiere. Giochi di potenza dal Mediterraneo all’Eufrate. Dal nuovo secolo americano al tutti contro tutti”. La serata, introdotta da Stefano Capello, è stata occasione per capirne di più sugli equilibri geopolitici, in un pianeta sempre più multipolare, ad alleanze variabili, dove prevale la logica terrificante del caos sistemico. \r\n\r\nQui il testo dell’appello per la settimana antimilitarista\r\n\r\n*********\r\nCacerolata femminista a San Salvario \r\n\r\nQui il testo del volantino distribuito in piazza:\r\n\r\nSentieri di libertà\r\nLibertà, uguaglianza, solidarietà. I tre principi che costituiscono la modernità, rompendo con la gerarchia che modellava l’ordine formale del mondo hanno il loro lato oscuro, un’ombra lunga fatta di esclusione, discriminazione, violenza.\r\nTanta parte dell’umanità resta(va) fuori dal loro ombrello protettivo: poveri, donne, omosessuali, bambini. L’universalità di questi principi, formalmente neutra, era modellata sul maschio adulto, benestante, eterosessuale. Il resto era margine. Chi non era pienamente umano non poteva certo aspirare alle libertà degli uomini.\r\nUna libertà soggetta a norma, regolata, imbrigliata, incasellata. La cultura dominante ne determina le possibilità, le leggi dello Stato ne fissano limiti e condizioni.\r\nLe nonne delle ragazze di oggi passavano dalla potestà paterna a quella maritale: le regole del matrimonio le mantenevano minorenni a vita.\r\nLe donne stuprate, sino al 5 settembre del 1981, potevano sottrarsi alla vergogna ed essere riammesse nel consesso sociale, se accettavano di sposare il proprio stupratore. Una violenza più feroce di quella già subita. Se una donna era uccisa per motivi di “onore”, questa era una potente attenuante. Uccidere per punire le donne infedeli era considerato giusto.\r\n\r\nSono passati 34 anni da quando quelle norme vennero cancellate dal codice penale. Poco prima era stato legalizzato il divorzio e depenalizzato l’aborto.\r\nSulla strada della libertà femminile e – con essa – quella di tutt* sono stati fatti tanti passi. Purtroppo non tutti in avanti.\r\n\r\nLe lotte delle donne hanno cancellato tante servitù. Ma ne paghiamo, ogni giorno, il prezzo.\r\n\r\nLa violenza maschile sulle donne è un fatto quotidiano, che i media ci raccontano come rottura momentanea della normalità. Raptus di follia, eccessi di sentimento nascondono sotto l’ombrello della patologia una violenza che esprime a pieno la tensione diffusa a riaffermare l’ordine patriarcale. La casa, il “privato”, è il luogo dove si consumano la maggior parte delle violenze e delle uccisioni. Le donne libere vengono picchiate, stuprate e ammazzate per affermare il potere maschile, per riprendere con la forza il controllo sui loro corpi e sulle loro menti.\r\n\r\nLa narrazione prevalente sui media è falsa, perché nasconde la realtà cruda della violenza maschile sulle donne. Non solo. Trasforma le donne in vittime da tutelare, ottenendo l’effetto paradossale ma non tanto, di rinforzare l’opinione che le donne siano intrinsecamente deboli.\r\nLa violenza esplicita è solo la punta dell’iceberg. Il patriarcato, sconfitto ma non in rotta, riemerge in maniere più subdole.\r\n\r\nIl prezzo dell’emancipazione femminile è stato anche l’adeguamento all’universale, che resta saldamente maschile ed eterosessuale. Lo scarto, la differenza femminile, in tutta l’ambiguità di un percorso identitario segnato da una schiavitù anche volontaria, finisce frantumata, dispersa, illeggibile, se non nel ri-adeguamento ad un ruolo di cura, sostitutivo dei servizi negati e cancellati negli anni.\r\nLo spazio della sperimentazione, della messa in gioco dei percorsi identitari, tanto radicati nella cultura, da parere quasi «naturali», spesso si estingue, polverizzato dalle tante cazzutissime donne in divisa, dalle manager in carriera, dalle femministe che inventano le gerarchie femminili per favorire operazioni di lobbing.\r\nLo scarto femminile non è iscritto nella natura ma nemmeno nella cultura, è solo una possibilità, la possibilità che ha sempre chi si libera: cogliere le radici soggettive ed oggettive della dominazione per reciderle inventando nuovi percorsi.\r\nContro la normalizzazione delle nostre identità erranti il femminismo libertario si svincola dalla mera rivendicazione paritaria, per mettere in gioco una scommessa dalla posta molto alta.\r\nMiliardi di percorsi individuali, che attraversano i generi, costituiscono l’unico universale che ci contenga tutt*, quello delle differenze.\r\nVogliamo vivere, solcare le nostre strade, con la forza di chi sta intrecciando una rete robusta, capace di combattere la violenza di chi vuole affermare la dominazione patriarcale.\r\nNon abbiamo bisogno di tutele né di tutori, con o senza divisa. La nostra forza è nella solidarietà e nel mutuo appoggio.\r\nIl percorso di autonomia individuale lo costruiamo nella sottrazione conflittuale dalle regole sociali imposte dallo Stato e dal capitalismo.\r\nSiamo qui per spezzare l’ordine. Morale, sociale, economico.\r\nSiamo qui per frantumare la gerarchia, per esserci, ciascun* a proprio modo.\r\n\r\nAnarchiche contro la violenza di genere\r\n\r\nCi trovate ogni giovedì alle 19 presso la FAT in corso Palermo 46\r\n******\r\nReferendum. La Carta e le carte truccate\r\nNemmeno il terremoto può fermare la macchina referendaria: il tormentone che ci affligge da mesi continua imperterrito. Anzi il terremoto può fornire un’ottima occasione per dimostrare il valore di questo governo e del suo leader maximo e ridurre la componente politica sulle scelte dei votanti a vantaggio di quella emozionale.\r\nE’ infatti indubbio che la cassa di risonanza mediatica sul protagonismo di Renzi e soci nell’affrontare la tragicità degli effetti del terremoto sulla vita delle popolazioni colpite avrà un impatto sulla valutazione complessiva del governo; fatto questo non indifferente se consideriamo che dai sondaggi (con tutti i distinguo del caso) risulterebbe che se un terzo dell’elettorato è a conoscenza del significato dei quesiti referendari – e quindi voterebbe a ragion veduta – ben due terzi ne è all’oscuro, o per disinteresse, o per rifiuto cosciente, o per la complessità della materia, e quindi voterebbe – sic et simpliciter – su Renzi ed il suo governo. D’altronde è lo stesso Renzi che ha operato in questa direzione mettendo il suo corpo, il suo futuro direttamente in gioco promettendo la sua uscita dalla scena politica in caso di sconfitta.\r\nCon il dilemma ‘o con me o contro di me’ Renzi porta all’apice il ragionamento su cosa sia il meno peggio proponendosi come l’unico possibile salvatore della patria, l’innovatore in grado di fare ripartire il paese. Un film già visto, con Craxi, Berlusconi, e tanti altri attori consumati e ormai consunti.\r\nLa partita, per Renzi, è impegnativa e va giocata su più fronti. Avere la maggioranza del partito con se e registrare che la maggioranza dei deputati del PD è legata al suo oppositore interno Bersani, non rende il gioco facile; così come vedere tutta l’opposizione istituzionale (e non solo) coalizzata contro di se impone a Renzi di doversi inventare quanto più di fantasmagorico ci sia – mance elettorali comprese - per vincere la singolar tenzone.\r\nEppure i giochi sembravano fatti. Con la ristrutturazione del Senato si vuole portare a maturazione il dibattito che ha attraversato il ceto politico di questo paese per decenni - vedi le proposte di presidenzialismo e di monocameralismo avanzate a più riprese – e che puntava, con accelerazioni più o meno variabili, al rafforzamento dell’esecutivo e alla riduzione dei soggetti politici in gioco.\r\nGli sbarramenti elettorali, i premi di maggioranza, le alchimie sui collegi elettorali, eccetera sono stati gli espedienti messi in campo per ottenere questo risultato: costringere all’accorpamento i partiti più piccoli, favorire il sorgere di due schieramenti più o meno contrapposti, assicurare la governabilità sempre e comunque. La decretazione d’urgenza, l’ingerenza del Presidente della Repubblica, il trasformismo eclatante hanno fatto il resto riducendo il Parlamento a semplice comprimario di scelte operate altrove, nei corridoi animati dai lobbisti di ogni specie, oppure a palcoscenico degli spettacolini di un’opposizione in cerca di visibilità.\r\nE’ un progetto questo che ha molti progenitori, addirittura c’è chi ricorda il ‘Piano per la rinascita nazionale’ del venerabile maestro Licio Gelli, animatore di quella Loggia P2, menzionata recentemente per l’impegno profuso nel combatterla da Tina Anselmi, utilizzata opportunisticamente dal ‘premier’ per il suo spessore democratico sociale.\r\nLa trasformazione del Senato secondo le linee della riforma Boschi, in accoppiata con la legge elettorale recentemente approvata, l’Italicum, concluderebbe il percorso tracciato, snellendo i tempi e le procedure legislative – anche se oggi la quantità delle leggi approvate ha pochi eguali nei paesi a democrazia parlamentare – e conferendo al governo in carica un gigantesco potere d’indirizzo, dopo aver demolito l’autonomia regionale a favore di una ri-centralizzazione statale.\r\nIn un contesto nel quale la partita politica si giocava in due, come era la situazione fino all’irrompere sulla scena di un terzo incomodo, il Movimento 5 stelle, questo rafforzamento era comunque funzionale ad entrambi, in un contesto nel quale le politiche sostanziali poco differiscono le une dalle altre, condizionate come sono dagli scenari internazionali, dalle burocrazie europee, dal controllo della NATO, dalle dinamiche del capitale.\r\nLa presenza del terzo incomodo ha mescolato le carte in tavola; la possibilità che possa vincere le prossime elezioni e prendere nelle proprie mani le leve del governo inquieta fortemente gli assetti tradizionali del potere, preoccupati dalla natura trasversale del movimento, ancora poco noto ai più, se non per la sua massa critica, il suo portato populista e legalista, il suo antieuropeismo. L’irrompere della variabile pentastellata sulla scena, costringe la casta a riformulare i propri assetti, a riconquistare il palcoscenico dello spettacolo politicista riproponendosi come garante degli interessi settoriali del paese. Lo scontro si fa via via più acceso, tra modernizzatori fedeli esecutori degli interessi delle multinazionali e dei grandi gruppi aziendali che chiedono meno burocrazia, tempi certi della giustizia, snellimento generale delle pratiche e dei controlli, e difensori dello status quo, delle rendite di posizione, delle logiche clientelari e familistiche. In un contesto dove populisti euroscettici cercano di coniugare il consenso territoriale costruito sul tema della ‘piccola patria’ con la difesa della ‘razza’ italica a fronte del processo migratorio in corso. Dove si parla e straparla di un ‘patto per la crescita’ tra governo, imprese e sindacato, condizionato da un SI che aprirebbe le porte agli ambiti investimenti internazionali (e conseguentemente alla svendita del patrimonio italico), e contrastato da un NO che vorrebbe la riapertura del mercato ministeriale delle poltrone conseguente alla prevedibile caduta del governo.\r\nLa natura dello scontro tra le varie frazioni della borghesia e della classe dirigente del paese appare sempre più chiaro, solo a volerlo vedere.\r\nNon c’era alcun disaccordo sostanziale quando si è trattato di modificare lacostituzione introducendo, tra i suoi articoli, l’obbligo della parità di bilancio: tanto, male che vada, i suoi costi vengono scaricati sui lavoratori e sulla povera gente.\r\nIl disaccordo sorge quando un settore vuole imporre un’accelerazione nel cambiamento in corso, spostando decisamente l’asse del potere a favore dello schieramento della modernizzazione ipercapitalista e globalizzatrice. Basta vedere chi sono i sostenitori della riforma: Confindustria, la grande finanza, le Banche, la classe dirigente internazionale da Obama alla Merkel, eccetera che con minacce e lusinghe operano sfacciatamente a favore di Renzi, un presidente del consiglio mai eletto, imposto da un presidente della repubblica che ha travalicato ogni suo limite, sanzionato solamente dal successo del suo partito in una elezione ininfluente come quella per il parlamento europeo.\r\nChe bisogno c’è di cambiare la costituzione, quando la costituzione materiale, quella fatta di cose concrete per la vita delle persone – non quella formale, idealizzata, ‘nata’ dalla Resistenza - ha consentito negli anni lo sviluppo di politiche di impoverimento della popolazione, di aggressione militare ad altri paesi, di attacco al mondo del lavoro, di arricchimento indecente per la classi privilegiate, di progressiva liquidazione del sistema di protezione sociale, dalla sanità all’assistenza?\r\nEvidentemente tutto questo non basta. La crescente competizione per l’accaparramento delle risorse, la continua e accelerata necessità di valorizzazione del capitale spingono verso l’amplificazione dei conflitti, sia aperti in forma di guerra sia sotterranei in forma di condizionamenti e ricatti.\r\nQuesto impone alle classi dirigenti, dominanti nello stesso schieramento borghese, di trovare assetti di potere più confacenti alle loro esigenze. Da qui i cambiamenti strutturali in corso, in Italia come altrove, per adeguare la macchina statale alle nuove incombenze.\r\nLa chiamata alle armi per l’affermazione del SI nel prossimo referendumistituzionale non è solo un passo necessario legato alle procedure di modifica costituzionale, ma è anche il tentativo di legare il più possibile al governo il favore popolare, oggi come oggi, particolarmente necessario in vista delle sfide che ci aspettano.\r\nE’ necessario quindi che anche in questa scadenza ci si mobiliti per mostrare la vera portata della partita in gioco, gli scenari e le ricadute che ci si prospetteranno se non si svilupperà una vera opposizione.\r\nVera opposizione, dunque, che significa ripresa del conflitto sociale su larga scala, azione diretta di massa, mobilitazione del mondo del lavoro, riappropriazione e controllo territoriale, rilancio della solidarietà internazionalista, superamento dei confini, pratiche di accoglienza reale dei profughi, antimilitarismo.\r\nAl di fuori di questo quale potrebbe essere un’opposizione in grado di mettere i bastoni tra le ruote dei manovratori? Non certo quella che si muove su un piano formale come quello della difesa della Costituzione nata dalla Resistenza. Al di la della retorica - che in realtà offende il partigianato, soprattutto nella sua componente sovversiva e rivoluzionaria – occorre ricordare che la Costituzione è nata dalla mediazione tra Democratici Cristiani, Comunisti, Socialisti e Liberali i quali ben si guardarono di fissare norme chiare e nette che potessero essere utilizzate dagli uni contro gli altri. Risultato: le più alte aspirazioni contenute nella Carta – che la rendono per alcuni la più bella del mondo – sono sempre risultate disattese, foglie di fico di un potere sempre arrogante e accaparratore. Solo ampi movimenti popolari, espressione di bisogni e volontà collettive, sono riusciti a modificare, nel tempo, gli assetti di potere, le strutture giuridiche e politiche del paese, non certo una mobilitazione di carta giocata sulla Carta.\r\nRicordando le frustrazioni seguite ai referendum vinti sull’onda di mobilitazioni significative e importanti, come quello contro la privatizzazione dell’acqua, o di battaglie di opinione come quello sul finanziamento pubblico ai partiti, ma vanificati dalle furberie della casta, i sinceri oppositori della riforma dovrebbero attenersi ad una visione realistica delle cose.\r\nLa vittoria del NO rappresenterebbe semplicemente un rallentamento dei processi in corso e probabilmente una rimessa in discussione degli equilibri governativi, ma a vantaggio di chi? Qualcuno sosteneva un tempo ‘grande è la confusione sotto il cielo: la situazione è eccellente’. Ma oggi è così? Esiste un movimento reale in grado di essere protagonista nella crisi governativa e di imporre la propria agenda di trasformazione sulle cose che contano: salario, lavoro, casa, salute, scuola, guerra, immigrazione, ambiente, libertà individuali e collettive?\r\nOppure prevarrà la politica politicante, fatta sempre di deleghe, di capetti ambiziosi, di prevaricazioni e di corruttele?\r\nLa partecipazione alla campagna per il NO in realtà continua a rimanere nel solco della politica delegata, della fiducia nei meccanismi della democrazia parlamentare, sperando di rosicchiare margini di manovra all’interno della più generale crisi di sistema.\r\nIl ‘NO Sociale’ non sfugge a questa condizione, anche se le sue parole d’ordine puntano sulla possibilità di sviluppare una stagione di lotta a partire proprio dalla vittoria del NO. Non è la prima volta che si è opera per costruire un fronte di tutte le opposizioni sociali che metta insieme le espressioni più varie della conflittualità sociale, da quelle dell’autorganizzazione a quelle che hanno nelle pratiche delegate la loro sostanza, per farle convergere sul piano di una lotta che di fatto è tutta interna ai meccanismi istituzionali, avendo tra l’altro come ‘cobelligeranti’ le espressioni più becere della destra che ne annacquano la portata. I risultati nel passato si sono visti e credo che si ripeteranno, contribuendo ad un’ulteriore frustrazione complessiva dei soggetti coinvolti, i quali credendo di conseguire un obiettivo significativo in realtà fanno un favore alla nuova casta montante, quella che si ritrova nel Movimento 5 stelle.\r\nQuesto non vuol dire indifferentismo politico; non vuol dire che tutte le forme del potere sono eguali; sappiamo ben distinguere tra democrazia rappresentativa e dittatura; ma una vera battaglia contro le riforme in atto non può oggi assolutamente prescindere dall’assoluta necessità della ripresa del conflitto sociale che non può farsi condizionare da un dibattito che è centrale solo per un ceto politico preoccupato per la propria esistenza. Il contrapporsi tra ‘riforma’ e ‘conservazione’ vuole occultare la realtà delle forme di sfruttamento attuali, per favorire un loro ‘rinnovamento’ in funzione delle esigenze di ristrutturazione e di riorganizzazione dell’apparato statale alle prese con le emergenze dell’attuale sistema geopolitico mondiale.\r\nBisogna scegliere: o porsi a difesa di quel che resta della democrazia parlamentare, individuando in essa una residua barriera all’incalzare dell’autoritarismo montante, o imboccare decisamente la strada della lotta, interna ai corpi sociali con tutte le loro potenzialità e contraddizioni, in funzione di un progetto di società altra, da costruire giorno per giorno, fuori da ogni opportunismo politicista.\r\nA fronte di una politica che fa del parlamento e della governabilità il suo centro di interesse occorre contrapporre un pensiero ed un’azione che abbiano il loro punto di riferimento nella capacità di autoorganizzazione popolare; occorre contrapporre la proposta e la pratica del comunalismo, libertario e federativo, articolato sul territorio, dal semplice al complesso.\r\nSfuggire dai meccanismi della democrazia rappresentativa significa entrare nel concreto della critica del concetto stesso di maggioranza e minoranza, significa rifiutare la riproduzione, pura e semplice, dei rituali parlamentari negli stessi organismi rappresentativi dei lavoratori per dare invece prevalenza all’autoorganizzazione, alla lotta, al libero confronto delle idee.\r\nI rapporti di forza si sono sempre modificati con la lotta diretta e la via politica ha sempre rappresentato il disarmo della conflittualità sociale. Con questa consapevolezza ci tiriamo fuori dai ricatti agitati da quanti, a sinistra, sono alle prese con le pulsioni egemoniche di ceti politici trasformisti ed opportunisti, incapaci di produrre politiche realmente alternative, sul terreno economico, dell’occupazione, della riduzione d’orario, del degrado urbano e ambientale, della sanità, della scuola, ecc.\r\nAstenersi, non cadere nella trappola delle false alternative e del recupero elettorale, rafforzare le armi della critica intransigente, dell’organizzazione, del protagonismo sociale, dell’azione tra le classi sfruttate ed oppresse, vuol dire porre le basi per un’incisiva azione rivoluzionaria che colpisce, nel parlamentarismo, un sistema di governo che impone leggi e tasse, decise da una cerchia ristretta di privilegiati, indipendentemente dalla volontà degli elettori.\r\nAstenersi, per gli anarchici, vuol dire manifestare la volontà di non essere governati, vuol dire non rendersi corresponsabili dello sfruttamento e dell’oppressione, vuol dire volontà di una società di libere associazioni federate.\r\nMassimo Varengo in Umanità Nova\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","13 Novembre 2016","2018-10-17 22:58:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/fuoco-al-tricolore-200x110.jpg","Anarres dell’11 novembre. Appendino alla guerra contro i rom, la vittoria del Jocker, femminismi, antimilitarismo, referendum, un gioco a carte truccate",1479042494,[230,290,291,292,293,294],"http://radioblackout.org/tag/appendino/","http://radioblackout.org/tag/cacerolata/","http://radioblackout.org/tag/femminismi/","http://radioblackout.org/tag/rom/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[131,296,297,298,299,300],"appendino","cacerolata","femminismi","rom","Trump",{"post_title":302,"tags":305},{"matched_tokens":303,"snippet":304,"value":304},[131],"Anarres dell’11 novembre. Appendino alla guerra contro i rom, la vittoria del Jocker, femminismi, \u003Cmark>antimilitarismo\u003C/mark>, referendum, un gioco a carte truccate",[306,308,310,312,314,316],{"matched_tokens":307,"snippet":253,"value":253},[131],{"matched_tokens":309,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":311,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":313,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":315,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":317,"snippet":300,"value":300},[],[319,325],{"field":30,"indices":320,"matched_tokens":321,"snippets":323,"values":324},[41],[322],[131],[253],[253],{"field":181,"matched_tokens":326,"snippet":304,"value":304},[131],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":190,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},{"document":329,"highlight":341,"highlights":345,"text_match":186,"text_match_info":348},{"comment_count":41,"id":330,"is_sticky":41,"permalink":331,"podcastfilter":332,"post_author":104,"post_content":333,"post_date":334,"post_excerpt":47,"post_id":330,"post_modified":335,"post_thumbnail":336,"post_title":337,"post_type":166,"sort_by_date":338,"tag_links":339,"tags":340},"85105","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-novembre-piu-galera-per-i-poveri-e-per-chi-lotta-corteo-antimilitarista-del-18-11-guerra-ai-migranti-antimilitarismo-e-questione-sociale/",[104],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù galera per poveri e per chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal nuovo pacchetto sicurezza è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che, oltre a quelle di ordinanza, hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\n\r\nSabato 18 novembre si terrà a Torino un corteo antimilitarista. Il corteo, promosso dall’Assemblea Antimilitarista, ha l’obiettivo di far uscire dall’opacità il grande mercato delle armi da guerra aerospaziali che si terrà all’Oval a fine mese, quando le maggiori industrie del settore a livello mondiale, i rappresentanti di governi, forze armate e compagnie di contractor faranno buoni affari, in una serie di incontri rigorosamente chiusi al pubblico. Negli stessi giorni verrà posta la prima pietra della città dell’aerospazio, nuovo polo bellico promosso da Leonardo e Politecnico di Torino.\r\nOpporsi ad un futuro per la città legato alla ricerca, produzione e commercio bellici è un modo concreto per opporsi alla guerra e a chi la a(r)ma.\r\nAl corteo parteciperanno delegazioni dalle tante lotte che attraversano i vari territori: contro basi militari, poligoni di tiro e aeroporti militari, caserme e spazi di esercitazione.\r\n\r\nLa guerra ai migranti ha avuto una brusca accelerazione\r\nIl 6 novembre la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei naufraghi ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.\r\nSiamo arrivati alla realizzazione di campi di concentramento fuori dai confini, luoghi dove sarà ben difficile per i reclusi comunicare con gli avvocati o presentare ricorsi. Alla faccia del divieto dei respingimenti collettivi, del diritto di asilo e di altri “principi”.\r\nA fine settembre il governo aveva prolungato la detenzione amministrativa sino a 18 mesi e aveva dato mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti e richiedenti asilo in aree militari, scegliendo piccole località poco abitate.\r\nUna scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIl governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono diventati, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nIl governo alza l’asticella a incarica la Marina militare e la Guardia di Finanza di rastrellare in mare e imprigionare fuori dai confini gli sconfitti della guerra che lo Stato Italiano combatte da decenni nel Mare di Mezzo.\r\nCe ne ha parlato Raffaele\r\n\r\nLotte antimilitariste e questione sociale\r\nLa lotta contro il militarismo, il nazionalismo e la guerra è uno dei passaggi fondamentali nella lotta degli oppressi e degli sfruttati in ogni dove.\r\nA Torino il governo della città, quello della Regione e Confindustria sostengono la nascita della Città dell’Aerospazio e dell’acceleratore di innovazione della NATO.\r\nI diversi attori imprenditoriali e politici sostengono il progetto giocando la carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a fine mese è ancora più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre più un privilegio per chi può pagare.\r\nOccorre capovolgere la logica perversa che vede nell’industria bellica il motore che renderà più prospera la nostra città. Un’economia di guerra produce solo altra guerra.\r\nNon è difficile immaginare quanto migliori sarebbero le nostre vite se la ricerca e la produzione venissero usate per la cura invece che per la guerra.\r\nContrastare la nascita del nuovo polo bellico a Torino non è mera opposizione etica alle guerre capitaliste ed imperialiste, ma anche un passaggio necessario a ripensare lo spazio urbano e chi ci vive, come luogo di negazione delle dinamiche gerarchiche sottese all’opaca città dell’aerospazio ed alla scintillante vetrina dei grandi eventi.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","17 Novembre 2023","2023-11-17 17:03:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/ussf_marsawaits-cur-color-viola-1-200x110.jpg","Anarres del 17 novembre. Più galera per i poveri e per chi lotta. Corteo antimilitarista del 18/11. Guerra ai migranti. Antimilitarismo e questione sociale...",1700240618,[],[],{"post_title":342},{"matched_tokens":343,"snippet":344,"value":344},[173],"Anarres del 17 novembre. Più galera per i poveri e per chi lotta. Corteo antimilitarista del 18/11. Guerra ai migranti. \u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark> e questione sociale...",[346],{"field":181,"matched_tokens":347,"snippet":344,"value":344},[173],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":349,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},"578730054645710969",{"document":351,"highlight":363,"highlights":367,"text_match":186,"text_match_info":370},{"comment_count":41,"id":352,"is_sticky":41,"permalink":353,"podcastfilter":354,"post_author":104,"post_content":355,"post_date":356,"post_excerpt":47,"post_id":352,"post_modified":357,"post_thumbnail":358,"post_title":359,"post_type":166,"sort_by_date":360,"tag_links":361,"tags":362},"82210","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-5-maggio-le-politiche-sociali-del-governo-antimilitarismo-guerra-in-ucraina/",[104],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-05-05-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nLe politiche sociali dei fascisti al governo\r\nUn primo bilancio delle politiche sociali del governo Meloni.\r\nI provvedimenti del governo confermano la chiara scelta di campo a favore dei più ricchi: nessuna tassazione sui sui super profitti dei colossi energetici, ma abolizione del reddito di cittadinanza, crescita del lavoro precario, clandestino, senza tutele. Il taglio del cuneo fiscale per poveri e ceti medi impoveriti è solo un bonus di sei mesi per mettere a tacere malumori di una fetta del proprio elettorato di riferimento. Evidente la scelta di spostare parte delle risorse sottratte ai poveri assoluti, cui viene tagliato il reddito di cittadinanza, verso gruppi sociali che, sebbene lavorino, non hanno un reddito sufficiente. Sarà interessante vedere cosa accadrà tra sei mesi quando il taglio del cuneo verrà sospeso \r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nAssemblea antimilitarista\r\nIl 6 maggio si terrà a Pordenone l’incontro dell’Assemblea Antimilitarista nazionale\r\ndalle ore 10 presso il Circolo Zapata in via Ungaresca 3/b\r\nQuesti i punti di discussione:\r\n- Aggiornamenti dalle lotte territoriali contro le basi militari e i poligoni e prossime iniziative di lotta nei prossimi mesi su questi temi\r\n- Campagna a a favore di disertori, obiettori, oppositori e disfattisti alla guerra in Russia e Ucraina\r\n- Ripresa della Campagna contro l’ENI e contro le missioni militari italiane all’estero\r\n- Organizzazione della manifestazione nazionale contro La città delle armi e l’acceleratore di innovazione della NATO a Torino a novembre, in occasione della mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra (Aerospace and Defence Meeting)\r\n- Articolazione delle campagne contro la militarizzazione del territorio, contro la militarizzazione delle scuole, dell’università e della formazione in genere, contro la guerra ai migranti sulle frontiere\r\n- Iniziative di informazione e lotta alle cerimonie militariste per il 2 giugno.\r\nCe ne ha parlato Federico\r\n\r\nGuerra in Ucraina\r\nFacciamo il punto dopo l’attentato a Putin, il ruolo della Cina, le difficoltà di Biden. \r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDue incontri sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta. \r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin via Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno \r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nInterverranno Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole e Francesco Migliaccio di Monitor\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nManifestazione antimilitarista\r\nPiazza Carignano ore 16 (se piove sotto i portici di piazza Carlo Alberto)\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nVenerdì 16 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nAbbattere le mura del cielo – Storie di anarchici e anarchiche e occupazioni a Milano tra il 1975 e il 1985.\r\nNe parliamo con Mauro Deagostini, autore del libro uscito per le edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","18 Maggio 2023","2023-05-18 14:43:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/città-armi-200x110.jpg","Anarres del 5 maggio. Le politiche sociali del governo. Antimilitarismo. Guerra in Ucraina...",1684418735,[],[],{"post_title":364},{"matched_tokens":365,"snippet":366,"value":366},[173],"Anarres del 5 maggio. Le politiche sociali del governo. \u003Cmark>Antimilitarismo\u003C/mark>. Guerra in Ucraina...",[368],{"field":181,"matched_tokens":369,"snippet":366,"value":366},[173],{"best_field_score":188,"best_field_weight":189,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":349,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},6637,{"collection_name":166,"first_q":23,"per_page":97,"q":23},5,["Reactive",375],{},["Set"],["ShallowReactive",378],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fZR9vCe8JyAnSr8pMdIEqScnRnWX9AyKLheyZFMyQOrY":-1},true,"/search?query=antiimilitarismo"]