","Californian Nightmare","post",1507809491,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/antropocene/","http://radioblackout.org/tag/california/","http://radioblackout.org/tag/clima/","http://radioblackout.org/tag/incendi/","http://radioblackout.org/tag/san-francisco/",[21,19,15,17,23],{"tags":56},[57,60,62,64,66],{"matched_tokens":58,"snippet":59},[21],"\u003Cmark>antropocene\u003C/mark>",{"matched_tokens":61,"snippet":19},[],{"matched_tokens":63,"snippet":15},[],{"matched_tokens":65,"snippet":17},[],{"matched_tokens":67,"snippet":23},[],[69],{"field":24,"indices":70,"matched_tokens":71,"snippets":73},[35],[72],[21],[59],578730123365712000,{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":46,"first_q":21,"per_page":81,"q":21},6,{"facet_counts":83,"found":114,"hits":115,"out_of":298,"page":14,"request_params":299,"search_cutoff":25,"search_time_ms":90},[84,97],{"counts":85,"field_name":94,"sampled":25,"stats":95},[86,89,92],{"count":87,"highlighted":88,"value":88},50,"Voci dall'antropocene",{"count":90,"highlighted":91,"value":91},2,"arsider",{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"anarres","podcastfilter",{"total_values":96},3,{"counts":98,"field_name":24,"sampled":25,"stats":112},[99,101,102,104,106,108,110],{"count":87,"highlighted":100,"value":100},"voci antropocene",{"count":90,"highlighted":21,"value":21},{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"realtà",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"baudrillard",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"late capitalism",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"massima distorzione",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"collasso ambientale",{"total_values":113},7,54,[116,155,183,222,250,272],{"document":117,"highlight":135,"highlights":147,"text_match":74,"text_match_info":154},{"comment_count":35,"id":118,"is_sticky":35,"permalink":119,"podcastfilter":120,"post_author":121,"post_content":122,"post_date":123,"post_excerpt":41,"post_id":118,"post_modified":124,"post_thumbnail":125,"post_title":126,"post_type":127,"sort_by_date":128,"tag_links":129,"tags":134},"59032","http://radioblackout.org/podcast/02-04-2020-lo-spaccio-della-bestia-trionfante-lanacoreta/",[91],"outsidermusic","\"Dato l'accumularsi delle prove, l'unica ipotesi plausibile è la realtà. Dato l'accumularsi delle prove del contrario, l'unica soluzione è l'illusione\".\r\nNon vorresti ascoltare questa trasmissione?\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/arsider-2-aprile_partys-cut.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nCieco chi non vede il sole, stolto chi nol conosce, ingrato chi nol ringrazia; se tanto è il lume, tanto il bene, tanto il beneficio: per cui risplende, per cui eccelle, per cui giova; maestro de sensi, padre di sustanze, autor di vita.\r\nCosa faresti nel caso in cui, tra le migliaia di avvistamenti, una persona avesse addirittura incontrato gli occupanti, i “piloti”? E se questa persona avesse ricevuto delle informazioni da questi esseri che spiegano la storia della vita sulla Terra e gettano luce sul suo prossimo futuro? E se tutte queste informazioni fossero state pubblicate decenni fa e riconosciute da migliaia di persone, compresi scienziati e uomini di lettere?\r\nSe non vi fossero le apparenze, il mondo sarebbe un delitto perfetto, ovvero senza delinquente, senza vittima e senza movente. Un delitto la cui verità si sarebbe ritirata per sempre e il cui segreto non sarebbe mai scoperto, per mancanza di tracce. Ma, per l'appunto, il delitto non è mai perfetto, poiché il mondo si tradisce con le apparenze, che sono le tracce della sua inesistenza, le tracce della continuità del niente.\r\n\r\n\r\nIl niente stesso, la continuità del niente lascia infatti delle tracce. Ed è così che il mondo tradisce il suo segreto. E' così che si lascia intravedere, pur nascondendosi dietro le apparenze.\r\n \r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=tL7gE_9R1TU\r\n\r\n ","5 Aprile 2020","2020-05-27 14:51:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/Screenshom-200x110.png","02/04/2020 | Lo spaccio della bestia trionfante | L'anacoreta","podcast",1586105272,[49,130,131,132,133],"http://radioblackout.org/tag/baudrillard/","http://radioblackout.org/tag/late-capitalism/","http://radioblackout.org/tag/massima-distorzione/","http://radioblackout.org/tag/realta/",[21,105,107,109,103],{"tags":136},[137,139,141,143,145],{"matched_tokens":138,"snippet":59,"value":59},[21],{"matched_tokens":140,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":142,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":144,"snippet":109,"value":109},[],{"matched_tokens":146,"snippet":103,"value":103},[],[148],{"field":24,"indices":149,"matched_tokens":150,"snippets":152,"values":153},[35],[151],[21],[59],[59],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":156,"highlight":169,"highlights":175,"text_match":74,"text_match_info":182},{"comment_count":35,"id":157,"is_sticky":35,"permalink":158,"podcastfilter":159,"post_author":121,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":41,"post_id":157,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":127,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":168},"57327","http://radioblackout.org/podcast/melting-landscapes-field-recordings-dalla-fine-del-mondo/",[91],"\"Rapid ice melt has been profoundly shaping the alpine region in recent years. It has become an omnipresent and tangible phenomenon, and an iconic symbol of ongoing climate change. Over the past three years, we have been documenting the melting landscapes of the Morteratsch Glacier region, using underwater and self made contact microphones, as well as large- and medium-format analog photography. The sounds of the moving ice mass contrast with the eerie silence of the black and white pictures. The selection of works in this publication turn the evanescent beauty of the glacier into a strong sensory experience; they thus become meaningful witnesses of the rapid changes to come in the alpine landscape.\" – Christophe Girot, Chair of Landscape Architecture, ETH Zurich\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ardsider300120.mp3\"][/audio]\r\n\r\nhttps://landscapearchitecture.bandcamp.com/releases - acqua\r\nhttps://swarming.bandcamp.com/album/air-ratio - aria\r\nhttps://chriswatsonreleases.bandcamp.com/album/el-tren-fantasma terra\r\nhttps://nursewithwound1.bandcamp.com/album/shipwreck-radio-volume-one ?","7 Febbraio 2020","2020-02-07 16:54:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/0013601159_10-200x110.jpg","Melting Landscapes - field recordings dalla fine del mondo",1581094024,[49,167],"http://radioblackout.org/tag/collasso-ambientale/",[21,111],{"tags":170},[171,173],{"matched_tokens":172,"snippet":59,"value":59},[21],{"matched_tokens":174,"snippet":111,"value":111},[],[176],{"field":24,"indices":177,"matched_tokens":178,"snippets":180,"values":181},[35],[179],[21],[59],[59],{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":184,"highlight":198,"highlights":207,"text_match":217,"text_match_info":218},{"comment_count":35,"id":185,"is_sticky":35,"permalink":186,"podcastfilter":187,"post_author":188,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":41,"post_id":185,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_title":193,"post_type":127,"sort_by_date":194,"tag_links":195,"tags":197},"66614","http://radioblackout.org/podcast/covid-e-antropocene-con-e-burgio-voci-dallantropocene-anno-ii-10-8-02-21/",[88],"antropocenici","Riprendiamo la chiacchierata con Ernesto Burgio* là dove l'avevamo lasciata la scorsa settimana, a partire dal rapporto tra distruzione della biosfera e proliferazione di nuove pandemie. Se infatti il Covid, o qualcosa di simile, era da tempo atteso da scienziati e medici che monitoravano l'evolversi, negli ultimi decenni, dei salti di specie (spillover) determinati da deforestazione, allevamenti intensivi e riduzione drastica dell'eco-diversità, la maggior parte degli stati (in particolare quelli occidentali) si sono mossi confusamente tra diniego e risposte confuse, trovandosi oggi a riporre tutte le speranze di porre un argine alla pandemia nei vaccini, dipendenti dal bello e cattivo tempo deciso delle multinazionali farmaceutiche.\r\n\r\nQuesta seconda parte della chiacchierata col dott. Burgio, ci permette anche di tornare sugli aspetti più contraddittori del clima da mobilitazione bellica politico-mediatica sui vaccini che pretende che ogni discorso critico confluisca nel discorso no vax. Un'ultima parte dell'intervista si concentra invece sul rapporto sempre più comprovato tra letalità del virus Covid-19 e presenza del particolato nell'aria, che fa sì che strati di popolazioni sempre più giovani rispetto alla norma ma abitanti zone densamente inquinate come la pianura padana e le grandi megalopoli, come la zona dell'Hubei, abbiano le pareti arteriose già seriamente compromesse, tali da rendere molto più probabile la letalità del virus.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/Voci_II_2021_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n(*) Ernesto Burgio è pediatra, si occupa da oltre vent’anni di tematiche concernenti le relazioni tra lo stravolgimento dell’ambiente e la salute umana e tra 2002 e 2006 di virus pandemici. Presidente del Comitato Scientifico dello Scientific Committee di ISDE - International Society of Doctors for Environment (2010-2016); membro di EPH (Environment & Public Health Panel - European Society for Research and Prevention on Environment and Health) (2010-2012), di ENSSER (European Network of Scientists for Social and EnvironmentalResponsibility) (2010-11), della Commissione Ambiente e Salute della SIP (Società Italiana di Pediatria) e della Commissione Ambiente e Salute della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri). Negli ultimi dieci anni si è occupato essenzialmente di Epigenetica, carcinogenesi ambientale e DOHaD (Developmental Origins of Health and Diseases : Origini Fetali/Epigenetiche delle Malattie).\r\n\r\nQui la puntata precedente: UN ANNO DI COVID-19 (CON E. BURGIO)\r\n\r\nE l'articolo da cui hanno preso spunto le due chiacchierate: Dopo un anno di pandemia Siamo ostaggi di Big Pharma? ","9 Febbraio 2021","2021-02-09 17:41:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/GettyImages-1207534657-200x110.jpg","Covid e Antropocene - (CON E. BURGIO) – VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #10) – 8/02/21",1612889378,[196],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[100],{"post_title":199,"tags":203},{"matched_tokens":200,"snippet":202,"value":202},[201],"Antropocene","Covid e \u003Cmark>Antropocene\u003C/mark> - (CON E. BURGIO) – VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #10) – 8/02/21",[204],{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":206},[21],"voci \u003Cmark>antropocene\u003C/mark>",[208,211],{"field":209,"matched_tokens":210,"snippet":202,"value":202},"post_title",[201],{"field":24,"indices":212,"matched_tokens":213,"snippets":215,"values":216},[35],[214],[21],[206],[206],578730123365187700,{"best_field_score":219,"best_field_weight":220,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":35,"score":221,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":223,"highlight":235,"highlights":243,"text_match":217,"text_match_info":249},{"comment_count":35,"id":224,"is_sticky":35,"permalink":225,"podcastfilter":226,"post_author":93,"post_content":227,"post_date":228,"post_excerpt":41,"post_id":224,"post_modified":229,"post_thumbnail":230,"post_title":231,"post_type":127,"sort_by_date":232,"tag_links":233,"tags":234},"65486","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-18-dicembre-educazione-libertaria-pandemia-e-antropocene-uno-sguardo-antropologico-le-periferie-sono-lontane-gli-algoritmi-della-politica/",[93],"Il nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-18-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 12 18 anarres\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nScuola. La scommessa dell’educazione libertaria di fronte alle aporie della gestione governativa della pandemia.\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio Giannangeli della Rete dell’educazione libertaria\r\n\r\nUna riflessione a tutto tondo su pandemia e antropocene a partire dall’ultimo libro di tre antropologi, Remotti, Aime e Favole “Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione”\r\nViviamo nell’Antropocene. Per la prima volta sulla Terra un’unica specie, l’uomo, è in grado di modificare la natura a suo piacimento, e anche purtroppo di devastarla. Ci sentiamo fatti potenti, pressoché invincibili, ma un organismo di dimensioni minime – poche decine di nanometri – ci ha bruscamente riportato alla realtà.\r\nNon siamo al centro del mondo, non possiamo tutto. Le nostre scelte contano, ed è giunto il momento di affrontare l’attitudine occidentale, ormai condivisa anche in oriente, a considerare lo sviluppo infinito come motore della storia.\r\nNon è più sostenibile in un mondo sovrappopolato e dalle risorse finite.\r\nIl mito dello sviluppo è la narrazione fondante che consente alla logica del profitto di imporsi su qualunque altra possibile narrazione del mondo. Al punto che oggi, di fronte ad una lista di morti che si allunga, c’è chi pensa e persino chi dice, che, in fondo, i morti sono un prezzo accettabile, che produzione e consumo non possono essere né fermati né rallentati.\r\nSi corre verso il precipizio ma il furto di futuro non è più considerato un male ma il prezzo necessario al presente eternizzato che i più vogliono continuare a vivere. Persino quelli che alla tavola imbandita del capitale riescono a sedersi solo di rado.\r\nCome venirne fuori, se non ideando un altro modo di vivere, una rivoluzione che abbia come obiettivo quello di rifondare la convivenza tra noi e gli altri abitanti della terra?\r\nCe ne ha parlato con un altro antropologo (e anarchico) Andrea Staid\r\n\r\nLe periferie, la rivolta, la mimesi impossibile\r\nUn tentativo, di analisi provvisoria, dei mutamenti ed accelerazioni di questi mesi di pandemia. Con alcune ipotesi di intervento politico e sociale\r\n\r\nGli algoritmi della politica.\r\nL’ultimo libro di Salvo Vaccaro per i tipi di Eleuthera ci consegna una riflessione a tutto campo sulle tecniche di profilazione e controllo cui ci sottoponiamo volontariamente. Già Deleuze e Foucault avevano colto l’importanza del passaggio epocale che stiamo vivendo, nella distinzione tra disciplina e controllo.\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nNe abbiamo discusso con l’autore, Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’università di Palermo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 23 dicembre\r\nAborto libero! La giunta Cirio nega l’aborto farmacologico domiciliare e piazza le associazioni catto-fasciste negli ospedali: fermiamoli!\r\nPunto info al mercato di piazza Madama Cristina\r\nore 10,30 – 12,30\r\n\r\nIn strada contro il Tav e il suo mondo. Seguite gli appuntamenti sul blog\r\n\r\nChiacchiere e libreria\r\nTutte le domeniche di dicembre dalle 16 alle 18\r\nalla FAT in corso Palermo, 46\r\nUn'occasione per incontrarsi, scambiare due chiacchiere informali, consultare libri, riviste, opuscoli, volantini della nostra distro, portarsi a casa maglie e borse di \"SeriRiot\", la nostra serigrafia autogestita e tanto altro…\r\nI libri si possono consultare o comprare per sostenere le lotte. Li puoi anche avere in prestito: prendi il libro che vuoi, lo paghi ma quando lo riporti ti restituiamo i soldi. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nriunioni ogni mercoledì alle 17 - orario provvisorio\r\n\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem \r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nScrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","21 Dicembre 2020","2020-12-21 18:00:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/antro-2-200x110.jpeg","Anarres del 18 dicembre. Educazione libertaria. Pandemia e antropocene: uno sguardo antropologico. Le periferie sono lontane. Gli algoritmi della politica...",1608573614,[],[],{"post_content":236,"post_title":240},{"matched_tokens":237,"snippet":238,"value":239},[21],"tutto tondo su pandemia e \u003Cmark>antropocene\u003C/mark> a partire dall’ultimo libro di","Il nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/2020-12-18-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 12 18 anarres\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nScuola. La scommessa dell’educazione libertaria di fronte alle aporie della gestione governativa della pandemia.\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio Giannangeli della Rete dell’educazione libertaria\r\n\r\nUna riflessione a tutto tondo su pandemia e \u003Cmark>antropocene\u003C/mark> a partire dall’ultimo libro di tre antropologi, Remotti, Aime e Favole “Il mondo che avrete. Virus, \u003Cmark>antropocene\u003C/mark>, rivoluzione”\r\nViviamo nell’Antropocene. Per la prima volta sulla Terra un’unica specie, l’uomo, è in grado di modificare la natura a suo piacimento, e anche purtroppo di devastarla. Ci sentiamo fatti potenti, pressoché invincibili, ma un organismo di dimensioni minime – poche decine di nanometri – ci ha bruscamente riportato alla realtà.\r\nNon siamo al centro del mondo, non possiamo tutto. Le nostre scelte contano, ed è giunto il momento di affrontare l’attitudine occidentale, ormai condivisa anche in oriente, a considerare lo sviluppo infinito come motore della storia.\r\nNon è più sostenibile in un mondo sovrappopolato e dalle risorse finite.\r\nIl mito dello sviluppo è la narrazione fondante che consente alla logica del profitto di imporsi su qualunque altra possibile narrazione del mondo. Al punto che oggi, di fronte ad una lista di morti che si allunga, c’è chi pensa e persino chi dice, che, in fondo, i morti sono un prezzo accettabile, che produzione e consumo non possono essere né fermati né rallentati.\r\nSi corre verso il precipizio ma il furto di futuro non è più considerato un male ma il prezzo necessario al presente eternizzato che i più vogliono continuare a vivere. Persino quelli che alla tavola imbandita del capitale riescono a sedersi solo di rado.\r\nCome venirne fuori, se non ideando un altro modo di vivere, una rivoluzione che abbia come obiettivo quello di rifondare la convivenza tra noi e gli altri abitanti della terra?\r\nCe ne ha parlato con un altro antropologo (e anarchico) Andrea Staid\r\n\r\nLe periferie, la rivolta, la mimesi impossibile\r\nUn tentativo, di analisi provvisoria, dei mutamenti ed accelerazioni di questi mesi di pandemia. Con alcune ipotesi di intervento politico e sociale\r\n\r\nGli algoritmi della politica.\r\nL’ultimo libro di Salvo Vaccaro per i tipi di Eleuthera ci consegna una riflessione a tutto campo sulle tecniche di profilazione e controllo cui ci sottoponiamo volontariamente. Già Deleuze e Foucault avevano colto l’importanza del passaggio epocale che stiamo vivendo, nella distinzione tra disciplina e controllo.\r\nIl controllo totale insito nel trionfante paradigma digitale non viene più percepito come una minaccia alla libertà, ma come un servizio volto a migliorare la vita e realizzare i desideri dell'utente-cittadino. Una presa di potere tanto nel pubblico quanto nel privato che si fonda su un'inedita servitù volontaria in cui siamo noi stessi a dare all'algoritmo-padrone i dati per meglio profilarci. E manipolarci.\r\nNe abbiamo discusso con l’autore, Salvo Vaccaro, anarchico e docente di filosofia politica all’università di Palermo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 23 dicembre\r\nAborto libero! La giunta Cirio nega l’aborto farmacologico domiciliare e piazza le associazioni catto-fasciste negli ospedali: fermiamoli!\r\nPunto info al mercato di piazza Madama Cristina\r\nore 10,30 – 12,30\r\n\r\nIn strada contro il Tav e il suo mondo. Seguite gli appuntamenti sul blog\r\n\r\nChiacchiere e libreria\r\nTutte le domeniche di dicembre dalle 16 alle 18\r\nalla FAT in corso Palermo, 46\r\nUn'occasione per incontrarsi, scambiare due chiacchiere informali, consultare libri, riviste, opuscoli, volantini della nostra distro, portarsi a casa maglie e borse di \"SeriRiot\", la nostra serigrafia autogestita e tanto altro…\r\nI libri si possono consultare o comprare per sostenere le lotte. Li puoi anche avere in prestito: prendi il libro che vuoi, lo paghi ma quando lo riporti ti restituiamo i soldi. \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nriunioni ogni mercoledì alle 17 - orario provvisorio\r\n\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem \r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nScrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":241,"snippet":242,"value":242},[21],"Anarres del 18 dicembre. Educazione libertaria. Pandemia e \u003Cmark>antropocene\u003C/mark>: uno sguardo antropologico. Le periferie sono lontane. Gli algoritmi della politica...",[244,246],{"field":209,"matched_tokens":245,"snippet":242,"value":242},[21],{"field":247,"matched_tokens":248,"snippet":238,"value":239},"post_content",[21],{"best_field_score":219,"best_field_weight":220,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":35,"score":221,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},{"document":251,"highlight":263,"highlights":267,"text_match":217,"text_match_info":270},{"comment_count":35,"id":252,"is_sticky":35,"permalink":253,"podcastfilter":254,"post_author":121,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":41,"post_id":252,"post_modified":257,"post_thumbnail":258,"post_title":259,"post_type":127,"sort_by_date":260,"tag_links":261,"tags":262},"32015","http://radioblackout.org/podcast/antropocene-cli-fi-accelerazioni-e-pessime-musiche-hi-tech/",[],"Per le strade della California gironzolano automobili che si guaidano da sole; sempre in California proseguono i preparativi per l’Hyperloop, il fantomatico treno che se mai arriverà in Italia “collegherà Roma e Milano in venticinque minuti”; alla Ohio State University gli scienziati promettono di produrre cervelli umani in laboratorio; intanto dei buongustai spagnoli hanno pensato una specie di sintetizzatore di cibo à la Star Trek chiamato Foodimi (a dire il vero, una banalissima stampante 3D “culinariamente modificata”); e dagià che di Star Trek si parla, l’Universal Translator che nella serie TV l’umanità conoscerà solo nel 2151, è già una realtà targata Skype.\r\nCome se non bastasse giusto quest'estate, che secondo i climatologi è stata la più calda di sempre, mentre con sospetta leggerezza ci informavano che il pianeta aveva esaurito le risorse per l’anno in corso, sull’Independent veniva annunciato: “Mamma robot assembla bambini [builds babies] capaci di evolversi da soli”.\r\n\r\nCosa sta succedendo? Siamo nel pieno di una novella Age of Wonder in cui le invenzioni che la fantascienza proiettava avanti di secoli interi, sono già tra noi. E allora? manca la libidine.\r\nDopo secoli di fiducia cieca nel motore inesorabile della storia e nel progresso, la fantascienza \"distopica\" comincia ad attuare una critica interna al mondo cyber-tecnologico.\r\nNel frattempo un manipolo di musicisti e produttori si inventano musiche climatologiche, elettronica da vhs, immagini sfumate del cyber anni 90, xenofemminismo e visioni di una realtà che è già qui e per sopravvivere alla quale serviranno buoni circuiti.\r\nPer il sociologo Hartmut Rosa , più che del futuro è il tempo dell’accelerazione: un termine che detto tra noi ha preso a circolare con una certa insistenza...\r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro habitat è cambiato. Se vogliamo restare in cima alla catena alimentare, dovremmo evolverci anche noi. Oppure ci rifiuteremo, e spariremo come i dinosauri.\r\n\r\n\r\nProviamo a capirci qualcosa. \r\nOutsider Music, non solo rumore.\r\nGiovedì dalle 15.30 su Blackout.","21 Ottobre 2015","2018-10-17 22:09:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/mark-dorf-axiom-simulation-200x110.jpg","Antropocene, cli-fi, accelerazioni e pessime musiche hi-tech",1445448774,[],[],{"post_title":264},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":266},[201],"\u003Cmark>Antropocene\u003C/mark>, cli-fi, accelerazioni e pessime musiche hi-tech",[268],{"field":209,"matched_tokens":269,"snippet":266,"value":266},[201],{"best_field_score":219,"best_field_weight":220,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":271,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"578730123365187705",{"document":273,"highlight":285,"highlights":289,"text_match":217,"text_match_info":296},{"comment_count":35,"id":274,"is_sticky":35,"permalink":275,"podcastfilter":276,"post_author":188,"post_content":277,"post_date":278,"post_excerpt":41,"post_id":274,"post_modified":279,"post_thumbnail":280,"post_title":281,"post_type":127,"sort_by_date":282,"tag_links":283,"tags":284},"69967","http://radioblackout.org/podcast/territori-in-resistenza-notav-mondeggi-voci-dallantropocene-anno-ii-22-21-06-21/",[88],"Domenica 13 giugno, all'ondomani della grande marcia popolare che ha rimesso in circolo i numeri dei momenti alti del movimento No Tav si è tenuta presso il presidio di Venaus, un 'assemblea partecipata da più di 100 compagn* provenienti da ogni parte d'Italia, per discutere del \"collegamento diretto tra sfruttamento della terra, crisi climatica e ambientale, patologie cardiorespiratorie e impoverimento economico e sociale\". (Qui il report dell'assemblea). Tra i numerosi appuntamenti scaturiti, la proposta di una Carovana Ambientale per la Salute dei Territori, sdoppiata su 2 direttrici, una lungo la traiettoria padana, l'altra nel Sud Italia (con destinazione Napoli).\r\n\r\nVincenzo, del Comitato di Lotta Popolare NoTav, ci ha raccontato dell'assemblea e della proposta di Carovana.\r\n\r\nIl 25-26-27 giugno la fattoria collettiva di Mondeggi compirà 7 anni. Mentre siprepara un fine settimana fitto di appuntamenti e workshop, si ripresenta però puntuale come le maledizioni. Un nuovo tentativo di privatizzare e distruggere di un'esperienza collettiva, aperta e totalmente demercificata di agricoltura.\r\n\r\nCome scrivono i compagni nel loro comunicato (qui intero) \"l'ennesima proposta di bando, che metterà all'asta la totalità della tenuta di Mondeggi, eccetto una porzione comprendente una casa colonica e un annesso agricolo, da affidare ad un soggetto giuridico terzo. Se la proposta venisse approvata, la fattoria sarebbe di nuovo a rischio alienazione e il percorso Mondeggi Bene Comune vedrebbe in pericolo la propria esistenza\".\r\n\r\nCon Antonio ripercorriamo la storia di questa esperienza unica nel suo genere\r\n\r\nIn apertura e chiusura di trasmissione alcuni interventi per ricordare Adil, il compagno dei siCobas ammazzato venerdì scorso perché difendeva i diritti dei lavoratori.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/voci_40a.mp3\"][/audio]","22 Giugno 2021","2021-06-22 18:35:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Mondeggi-200x110.jpeg","TERRITORI IN RESISTENZA (NOTAV - MONDEGGI) – VOCI DALL’ANTROPOCENE (ANNO II #22) – 21/06/21",1624386950,[196],[100],{"tags":286},[287],{"matched_tokens":288,"snippet":206,"value":206},[21],[290],{"field":24,"indices":291,"matched_tokens":292,"snippets":294,"values":295},[35],[293],[21],[206],[206],{"best_field_score":219,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":297,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"578730123365187689",6637,{"collection_name":127,"first_q":21,"per_page":81,"q":21},["Reactive",301],{},["Set"],["ShallowReactive",304],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fdWEFRRc473qhUTn-rb6gShpiQ5ZtUsB4qIW247DsVIQ":-1},true,"/search?query=antropocene"]