","Italia e Francia: nelle urne vince la paura, ma i più non votano","post",1559062678,[57,58,59,60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/5-stelle/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-europee/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/le-pen/","http://radioblackout.org/tag/lega/","http://radioblackout.org/tag/macron/","http://radioblackout.org/tag/pd/","http://radioblackout.org/tag/sovranisti/",[24,30,67,68,18,14,69,12,70],"francia","italia","macron","sovranisti",{"post_content":72},{"matched_tokens":73,"snippet":76,"value":77},[74,75],"ardita","del","a occhio appare un po’ \u003Cmark>ardita\u003C/mark>. La Lega è invece ora alla prova \u003Cmark>del\u003C/mark> suo successo. Non le sarà","I sovranisti sono avanzati ma non hanno sfondato in Europa. In due grandi paesi come la Francia e l’Italia hanno invece avuto una significativa affermazione.\r\nIl Rassemblement National di Marine Le Pen è arrivato primo alle elezioni europee con il 23,43% dei voti, precedendo La République en marche \u003Cmark>del\u003C/mark> presidente Emmanuel Macron, che, con il Movimento Democratico, ha ricevuto il 22,31%. L'Unione di centrodestra: i conservatori Les Républicains e Les Centristes, ha ottenuto l'8,2% dei voti, precedendo Parti socialiste e Place publique al 6.43%, la sinistra radicale La France insoumise si è fermata al 6,3%.\r\nIn Francia è aumentato il numero dei votanti, ma comunque il 50% degli aventi diritto non si sono recati alle urne. Se a questo dato si aggiungono un milione di schede bianche o nulle, il numero effettivo degli astenuti è sale ulteriormente.\r\nMacron, nonostante le difficoltà che il movimento dei Gilets Jaunes gli ha creato, che avrebbero suggerito un atteggiamento più defilato, ha deciso di trasformare questa tornata elettorale europea in un referendum su se stesso. Un grosso errore, che non avrà ripercussioni sul governo, ma lo ha indebolito. Le Pen evidentemente è riuscita ad intercettare una parte dei voti dei Gilets Jaunes che, a duro prezzo, hanno bloccato strade, occupato rotonde, costruito assemblee per lunghi mesi senza arrendersi, nonostante la repressione poliziesca e giudiziaria.\r\n\r\nMacron ha perso il referendum su se stesso, nonostante il suo partito abbia fagocitato i gollisti, Salvini ha invece sbancato gli alleati a 5 stelle, invertendo i rapporti di forza all’interno della maggioranza di governo giallo verde.\r\n\r\nL’Italia è in controtendenza con la Francia e il resto d’Europa, perché l’astensionismo è ancora cresciuto, nonostante l’abbinamento con alcune elezioni locali, come le regionali in Piemonte e le comunali in diverse città e paesi. La percentuale di astensione è \u003Cmark>del\u003C/mark> 44%, le bianche e le nulle sono circa un milione.\r\nUn calcolo più preciso, fatto sugli aventi diritto e non sui votanti effettivi, ci offre un quadro ben diverso: l’astensione si conferma la scelta maggioritaria assestandosi al 44%, due punti e mezzo in meno rispetto alla scorsa tornata elettorale, la Lega è al 19%, il PD al 13%, i 5 Stelle al 9,5, Forza Italia al 5%, Fratelli d’Italia a poco meno \u003Cmark>del\u003C/mark> 4%.\r\n\r\nUn’analisi dei voto nei due paesi che tenga conto delle questioni sociali ci consegna una mappa dei territori dove si sono affermati i sovranisti, che ci narra della grande paura sociale che sta scuotendo l’Europa e che trova sbocco nel mito dell’identità nazionale, religiosa, che individua “l’altro” come nemico interno su cui riversare il proprio disagio sociale.\r\nIn Francia Macron ha ceduto consensi nell’ovest atlantico, dove più forte è stato il movimento dei Gilets Jaunes. In generale la France en marche tiene a Parigi e nei grandi centri, come il PD in Italia che si afferma nelle grandi città, ma cede il passo alla Lega in Provincia.\r\nLa Lega a Torino vince in tutta la periferia nord della città, quella dove è concentrata la maggior parte della \u003Cmark>popola\u003C/mark>zione immigrata nel capoluogo subalpino. Nei quartieri dove la lotta di classe ha, almeno in parte, ceduto il passo alla guerra all’immigrazione.\r\nLa debacle dei 5 Stelle che hanno visto dimezzare i propri consensi in poco più di un anno è tutta nell’ambiguità costitutiva di un movimento che nasce dall’invettiva grillina, ma non riesce a costruire, a mantenere i legami con i movimenti che ne avevano garantito parte \u003Cmark>del\u003C/mark> successo. I pentastellati pagano il prezzo di essere una sorta di peronismo in salsa italiana, né di destra, né di sinistra, un populismo anomalo alle nostre latitudini, che un partito nettamente di destra come la Lega ha azzannato alla gola. Non basterà certo un cambio di leadership a frenare la loro rovinosa discesa.\r\nNel DNA dei 5 Stelle ci sono tanti elementi diversi, che non vanno in rotta di collisione finché non vengono cucinati insieme. L’afflato giustizialista, la chiusura verso i migranti sono soddisfatti meglio dalla Lega, verso la quale si sono traghettati armi e bagagli tanti sostenitori \u003Cmark>del\u003C/mark> movimento della Casaleggio e soci. Il treno “verde”, che ha attraversava l’Europa, grazie al vento dei Friday’s for future, il grillini lo hanno perso a Taranto, a San Foca, nei luoghi delle trivellazioni, tra Alessandria e Genova dove si scavano i tunnel per il Tav nell’amianto, e ovunque i movimenti di difesa \u003Cmark>del\u003C/mark> territorio e contro le grandi opere inutili si sono scontrati con i continui voltafaccia a 5 Stelle.\r\nTravaglio, sul Fatto Quotidiano, auspica una caduta \u003Cmark>del\u003C/mark> governo e un lungo periodo di opposizione che consenta ai 5 Stelle che riacquistare la verginità politica. Un’operazione che a occhio appare un po’ \u003Cmark>ardita\u003C/mark>. La Lega è invece ora alla prova \u003Cmark>del\u003C/mark> suo successo. Non le sarà facile mantenere le promesse, anche se il 19% di cittadini italiani, che l’ha premiata con il voto, non ha alcuna remora morale di fronte ai naufraghi lasciati morire, ai lager libici, alla galera per chi dissente, alla messa sotto assedio dell’intera società. Mentre in ogni angolo della penisola ci sono persone che muoiono di lavoro, precarietà, assenza di prevenzione e cura delle malattie, mancata tutela dell’ambiente e messa in sicurezza \u003Cmark>del\u003C/mark> territorio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza di radio Paris Plurielle dove conduce “Vive la sociale!” e con Massimo Varengo delle edizioni ZiC.\r\n\r\nAscolta le dirette:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/2019-05-28-elez-fr-carrozza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/2019-05-28-elez-ita-varengo.mp3\"][/audio]",[79],{"field":80,"matched_tokens":81,"snippet":76,"value":77},"post_content",[74,75],1733920847099330600,{"best_field_score":84,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":85,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":87},"2216108490752","1733920847099330673",3,5,{"document":89,"highlight":109,"highlights":115,"text_match":118,"text_match_info":119},{"cat_link":90,"category":91,"comment_count":43,"id":92,"is_sticky":43,"permalink":93,"post_author":94,"post_content":95,"post_date":96,"post_excerpt":49,"post_id":92,"post_modified":97,"post_thumbnail":98,"post_thumbnail_html":99,"post_title":100,"post_type":54,"sort_by_date":101,"tag_links":102,"tags":108},[40],[42],"39842","http://radioblackout.org/2017/01/afghanistan-hacker-sabotaggio-contro-lo-stato-stragista/","info","E' di questi giorni la notizia di un ennesimo attentato in Afghanistan, teatro l'11 gennaio di una doppia esplosione vicino al parlamento. \"Oltre trenta persone uccise in due attacchi vicino al parlamento di Kabul. Gli attentati nella capitale afgana sono stati rivendicati dai taliban e avevano come obiettivo un minivan che trasportava agenti dei servizi di intelligence. Secondo le autorità sanitarie, i morti sono almeno 38 e una ventina i feriti\". Il 23 luglio ottanta persone erano morte ed oltre duecento ferite, in un attentato rivendicato dall'Is e compiuto da un commando kamikaze durante una grande manifestazione a Kabul. La protesta era stata organizzata da esponenti della popolazione Hazara, una minoranza di lingua persiana e sciita, contro l'esclusione della provincia di Bamyan dall'accesso all'energia elettrica.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo avuto come ospite in studio Hussain, il quale ci ha raccontato come alcuni giovani hazara siano recentemente riusciti ad hackerare un sito del Ministero degli Interni afgano, accedendo a documenti da cui risulterebbea che i vari attentati avvenuti ai danni sia degli Hazara che dei Pashtun negli ultimi mesi siano stati in realtà orditi dal governo afgano stesso, come strategia della tensione (potenzialmente foriera di una guerra civile) volta a mantenere il controllo del territorio. Non è chiaro se gli hacker siano effettivamente entrati in possesso dei documenti governativi, ma attraverso la diffusione della notizia provano a mettere sotto scacco il governo: chiedono l'allacciamento alla luce elettrica nella loro regione del Bamian, infrastrutture e welfare in cambio del fatto che non diffonderanno le informazioni.\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nHazara hacker","13 Gennaio 2017","2017-01-17 19:09:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/313161e4-d17f-11e6-86a3-82dfe61732b8_image_hires-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"187\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/313161e4-d17f-11e6-86a3-82dfe61732b8_image_hires-300x187.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/313161e4-d17f-11e6-86a3-82dfe61732b8_image_hires-300x187.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/01/313161e4-d17f-11e6-86a3-82dfe61732b8_image_hires.jpg 440w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Afghanistan: hacker-sabotaggio contro lo Stato stragista",1484317858,[103,104,105,106,107],"http://radioblackout.org/tag/afghanistan/","http://radioblackout.org/tag/attentati/","http://radioblackout.org/tag/daesh/","http://radioblackout.org/tag/hacker/","http://radioblackout.org/tag/hazara/",[28,26,16,22,20],{"post_content":110},{"matched_tokens":111,"snippet":113,"value":114},[112],"popola","stata organizzata da esponenti della \u003Cmark>popola\u003C/mark>zione Hazara, una minoranza di lingua","E' di questi giorni la notizia di un ennesimo attentato in Afghanistan, teatro l'11 gennaio di una doppia esplosione vicino al parlamento. \"Oltre trenta persone uccise in due attacchi vicino al parlamento di Kabul. Gli attentati nella capitale afgana sono stati rivendicati dai taliban e avevano come obiettivo un minivan che trasportava agenti dei servizi di intelligence. Secondo le autorità sanitarie, i morti sono almeno 38 e una ventina i feriti\". Il 23 luglio ottanta persone erano morte ed oltre duecento ferite, in un attentato rivendicato dall'Is e compiuto da un commando kamikaze durante una grande manifestazione a Kabul. La protesta era stata organizzata da esponenti della \u003Cmark>popola\u003C/mark>zione Hazara, una minoranza di lingua persiana e sciita, contro l'esclusione della provincia di Bamyan dall'accesso all'energia elettrica.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo avuto come ospite in studio Hussain, il quale ci ha raccontato come alcuni giovani hazara siano recentemente riusciti ad hackerare un sito \u003Cmark>del\u003C/mark> Ministero degli Interni afgano, accedendo a documenti da cui risulterebbea che i vari attentati avvenuti ai danni sia degli Hazara che dei Pashtun negli ultimi mesi siano stati in realtà \u003Cmark>orditi\u003C/mark> dal governo afgano stesso, come strategia della tensione (potenzialmente foriera di una guerra civile) volta a mantenere il controllo \u003Cmark>del\u003C/mark> territorio. Non è chiaro se gli hacker siano effettivamente entrati in possesso dei documenti governativi, ma attraverso la diffusione della notizia provano a mettere sotto scacco il governo: chiedono l'allacciamento alla luce elettrica nella loro regione \u003Cmark>del\u003C/mark> Bamian, infrastrutture e welfare in cambio \u003Cmark>del\u003C/mark> fatto che non diffonderanno le informazioni.\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nHazara hacker",[116],{"field":80,"matched_tokens":117,"snippet":113,"value":114},[112],1731669048359387100,{"best_field_score":120,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":121,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":87},"1116597387264","1731669048359387249",6692,{"collection_name":54,"first_q":124,"per_page":125,"q":124},"arditi del popolo",6,9,{"facet_counts":128,"found":126,"hits":164,"out_of":506,"page":11,"request_params":507,"search_cutoff":32,"search_time_ms":126},[129,142],{"counts":130,"field_name":139,"sampled":32,"stats":140},[131,133,135,137],{"count":87,"highlighted":132,"value":132},"anarres",{"count":11,"highlighted":134,"value":134},"backwards",{"count":11,"highlighted":136,"value":136},"tutti pazzi",{"count":11,"highlighted":138,"value":138},"Il giornale malandrino","podcastfilter",{"total_values":141},4,{"counts":143,"field_name":31,"sampled":32,"stats":162},[144,146,147,149,150,152,154,156,158,160],{"count":86,"highlighted":145,"value":145},"frontiere",{"count":86,"highlighted":124,"value":124},{"count":35,"highlighted":148,"value":148},"zad",{"count":35,"highlighted":67,"value":67},{"count":35,"highlighted":151,"value":151},"resistenza",{"count":35,"highlighted":153,"value":153},"Ilio Baroni",{"count":35,"highlighted":155,"value":155},"antifascismo",{"count":35,"highlighted":157,"value":157},"anarchici contro il fascismo",{"count":11,"highlighted":159,"value":159},"convegno",{"count":11,"highlighted":161,"value":161},"reggio emilia",{"total_values":163},53,[165,239,288,355,431,461],{"document":166,"highlight":192,"highlights":222,"text_match":234,"text_match_info":235},{"comment_count":43,"id":167,"is_sticky":43,"permalink":168,"podcastfilter":169,"post_author":132,"post_content":170,"post_date":171,"post_excerpt":49,"post_id":167,"post_modified":172,"post_thumbnail":173,"post_title":174,"post_type":175,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":187},"47037","http://radioblackout.org/podcast/venerdi-13-aprile-gli-arditi-del-popolo-il-68-dopo-50-anni-lezioni-di-disciplina-scuola-lavoro-il-processo-soldi-e-le-vite-da-matti/",[132],"Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 04 13 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nGli anarchici contro il fascismo. La lotta degli anarchici contro il fascismo comincia negli anni Venti e non finisce il 25 aprile 1945. In questa puntata abbiamo parlato degli arditi del popolo e della resistenza clandestina al fascismo.\r\nNe abbiamo parlato con Franco Schirone, storico, curatore de “La resistenza sconosciuta”, edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nLa rivoluzione della vita quotidiana. Il Sessantotto 50 anni dopo.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nA lezione di disciplina. Ossia le amenità dell’alternanza scuola lavoro. Dal sei allo studente dell’Itis Da Vinci di Carpi che riteneva che il lavoro dovesse essere pagato, ai ragazzi del liceo Vittorio Emanuele di Napoli in alternanza per il Fondo Ambientale Italiano si estende la repressione verso chi protesta.\r\n\r\nIl processo per la morte di Andrea Soldi entra nel vivo. Il PM ha chiesto un anno e mezzo di reclusione per i tre vigili e lo psichiatra, che gli imposero con la violenza un TSO, uccidendolo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nLunedì 16 aprile\r\nore 19,30 presso il Gabrio in via Millio 42\r\nLe frontiere invisibili\r\nCon l’avvocato Gianluca Vitale, e alcuni attivisti di Chez Jesus, un locale della chiesa occupato a Claviere, divenuto posto tappa per la gente in viaggio verso la Francia.\r\na cura di Breaktheborder\r\n\r\nMercoledì 18 aprile\r\nore 18\r\npresidio contro le frontiere\r\ndavanti all’ingresso principale della stazione di Porta Nuova.\r\na cura di Breaktheborder\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\nAnarchici contro il fascismo. Dagli arditi del popolo alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, info antifascista alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nA seguire…\r\nNell’ambito dell’iniziativa di Fenix ai giardini irreali (se piove a parco Dora)\r\nLe frontiere invisibili che segnano la città.\r\nMilitari e poliziotti selezionano chi può viaggiare e chi no, chi può scegliere di muoversi e chi deve restare impigliato nelle maglie. La frontiera attraversa la città, si inerpica sui monti, incatena le vite di tanta gente.\r\nA cura dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\nore 21 alla FAT\r\nin corso Palermo 46\r\nI nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla chiusura dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque. \r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n Spezzone rosso e nero al corteo – ore 8,30 piazza Vittorio\r\n Pranzo del Primo Maggio in corso Palermo 46\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\nore 17,30\r\nin corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\n Parole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","17 Aprile 2018","2018-12-02 12:43:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/2018-04-13-manif-fat-aanar-vs-fasc-col-200x110.jpg","Anarres 13 aprile. Gli arditi del popolo. Il 68 dopo 50 anni. Lezioni di disciplina: scuola/lavoro. Il processo Soldi e le vite da matti...","podcast",1523988930,[178,179,180,181,182,183,184,185,186],"http://radioblackout.org/tag/alternanza-scuola-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/anarchici-contro-il-fascismo/","http://radioblackout.org/tag/andre-soldi/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/arditi-del-popolo/","http://radioblackout.org/tag/frontiere/","http://radioblackout.org/tag/ilio-baroni/","http://radioblackout.org/tag/la-rivoluzione-della-vita-quotidiana/","http://radioblackout.org/tag/sessantotto/",[188,157,189,155,124,145,153,190,191],"alternanza scuola lavoro","andre soldi","la rivoluzione della vita quotidiana","sessantotto",{"post_content":193,"post_title":199,"tags":202},{"matched_tokens":194,"snippet":197,"value":198},[195,75,196],"arditi","popolo","questa puntata abbiamo parlato degli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> e della resistenza clandestina al","Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 04 13 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nGli anarchici contro il fascismo. La lotta degli anarchici contro il fascismo comincia negli anni Venti e non finisce il 25 aprile 1945. In questa puntata abbiamo parlato degli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> e della resistenza clandestina al fascismo.\r\nNe abbiamo parlato con Franco Schirone, storico, curatore de “La resistenza sconosciuta”, edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nLa rivoluzione della vita quotidiana. Il Sessantotto 50 anni dopo.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nA lezione di disciplina. Ossia le amenità dell’alternanza scuola lavoro. Dal sei allo studente dell’Itis Da Vinci di Carpi che riteneva che il lavoro dovesse essere pagato, ai ragazzi \u003Cmark>del\u003C/mark> liceo Vittorio Emanuele di Napoli in alternanza per il Fondo Ambientale Italiano si estende la repressione verso chi protesta.\r\n\r\nIl processo per la morte di Andrea Soldi entra nel vivo. Il PM ha chiesto un anno e mezzo di reclusione per i tre vigili e lo psichiatra, che gli imposero con la violenza un TSO, uccidendolo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nLunedì 16 aprile\r\nore 19,30 presso il Gabrio in via Millio 42\r\nLe frontiere invisibili\r\nCon l’avvocato Gianluca Vitale, e alcuni attivisti di Chez Jesus, un locale della chiesa occupato a Claviere, divenuto posto tappa per la gente in viaggio verso la Francia.\r\na cura di Breaktheborder\r\n\r\nMercoledì 18 aprile\r\nore 18\r\npresidio contro le frontiere\r\ndavanti all’ingresso principale della stazione di Porta Nuova.\r\na cura di Breaktheborder\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\nAnarchici contro il fascismo. Dagli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, info antifascista alla lapide \u003Cmark>del\u003C/mark> partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nA seguire…\r\nNell’ambito dell’iniziativa di Fenix ai giardini irreali (se piove a parco Dora)\r\nLe frontiere invisibili che segnano la città.\r\nMilitari e poliziotti selezionano chi può viaggiare e chi no, chi può scegliere di muoversi e chi deve restare impigliato nelle maglie. La frontiera attraversa la città, si inerpica sui monti, incatena le vite di tanta gente.\r\nA cura dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\nore 21 alla FAT\r\nin corso Palermo 46\r\nI nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla chiusura dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque. \r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n Spezzone rosso e nero al corteo – ore 8,30 piazza Vittorio\r\n Pranzo \u003Cmark>del\u003C/mark> Primo Maggio in corso Palermo 46\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\nore 17,30\r\nin corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\n Parole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":200,"snippet":201,"value":201},[195,75,196],"Anarres 13 aprile. Gli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>. Il 68 dopo 50 anni. Lezioni di disciplina: scuola/lavoro. Il processo Soldi e le vite da matti...",[203,205,207,209,211,214,216,218,220],{"matched_tokens":204,"snippet":188,"value":188},[],{"matched_tokens":206,"snippet":157,"value":157},[],{"matched_tokens":208,"snippet":189,"value":189},[],{"matched_tokens":210,"snippet":155,"value":155},[],{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":213},[195,75,196],"\u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>",{"matched_tokens":215,"snippet":145,"value":145},[],{"matched_tokens":217,"snippet":153,"value":153},[],{"matched_tokens":219,"snippet":190,"value":190},[],{"matched_tokens":221,"snippet":191,"value":191},[],[223,229,232],{"field":31,"indices":224,"matched_tokens":225,"snippets":227,"values":228},[141],[226],[195,75,196],[213],[213],{"field":230,"matched_tokens":231,"snippet":201,"value":201},"post_title",[195,75,196],{"field":80,"matched_tokens":233,"snippet":197,"value":198},[195,75,196],1736172819517538300,{"best_field_score":236,"best_field_weight":237,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":43,"score":238,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":43},"3315704398080",13,"1736172819517538411",{"document":240,"highlight":256,"highlights":276,"text_match":234,"text_match_info":287},{"comment_count":43,"id":241,"is_sticky":43,"permalink":242,"podcastfilter":243,"post_author":132,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":246,"post_id":241,"post_modified":247,"post_thumbnail":248,"post_title":249,"post_type":175,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":255},"8328","http://radioblackout.org/podcast/siam-del-popolo-gli-arditi/",[],"Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012.04-marco-rossi-arditi-del-popolo.mp3|titles=2012.04 marco rossi arditi del popolo]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.","23 Aprile 2012","Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.\r\n","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/arditi_28_04_2012-200x110.jpg","Siam del popolo gli arditi",1335177189,[181,182,252,253,254],"http://radioblackout.org/tag/convegno/","http://radioblackout.org/tag/reggio-emilia/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/",[155,124,159,161,151],{"post_content":257,"post_title":262,"tags":265},{"matched_tokens":258,"snippet":260,"value":261},[259,75,196],"Arditi","Reggio Emilia un convegno sugli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in","Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “\u003Cmark>Arditi\u003C/mark> non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012.04-marco-rossi-arditi-del-popolo.mp3|titles=2012.04 marco rossi \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione \u003Cmark>del\u003C/mark> Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione \u003Cmark>del\u003C/mark> cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano \u003Cmark>del\u003C/mark> presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale \u003Cmark>del\u003C/mark> lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>, come \u003Cmark>del\u003C/mark> resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma \u003Cmark>del\u003C/mark> Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione \u003Cmark>del\u003C/mark> Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà \u003Cmark>del\u003C/mark> movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue \u003Cmark>del\u003C/mark> nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» \u003Cmark>del\u003C/mark> 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «\u003Cmark>Arditi\u003C/mark> Anarchici» costituirono il 1° battaglione «\u003Cmark>Arditi\u003C/mark> Anarchici» e fu avviata la formazione \u003Cmark>del\u003C/mark> 2° e \u003Cmark>del\u003C/mark> 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» \u003Cmark>del\u003C/mark> 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili \u003Cmark>arditi\u003C/mark> anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, \u003Cmark>Del\u003C/mark> Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. \u003Cmark>Del\u003C/mark> Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. \u003Cmark>Del\u003C/mark> Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale \u003Cmark>del\u003C/mark> Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere \u003Cmark>del\u003C/mark> lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera \u003Cmark>del\u003C/mark> lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.",{"matched_tokens":263,"snippet":264,"value":264},[75,196,195],"Siam \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> gli \u003Cmark>arditi\u003C/mark>",[266,268,270,272,274],{"matched_tokens":267,"snippet":155,"value":155},[],{"matched_tokens":269,"snippet":213,"value":213},[195,75,196],{"matched_tokens":271,"snippet":159,"value":159},[],{"matched_tokens":273,"snippet":161,"value":161},[],{"matched_tokens":275,"snippet":151,"value":151},[],[277,283,285],{"field":31,"indices":278,"matched_tokens":279,"snippets":281,"values":282},[11],[280],[195,75,196],[213],[213],{"field":80,"matched_tokens":284,"snippet":260,"value":261},[259,75,196],{"field":230,"matched_tokens":286,"snippet":264,"value":264},[75,196,195],{"best_field_score":236,"best_field_weight":237,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":43,"score":238,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":43},{"document":289,"highlight":318,"highlights":344,"text_match":234,"text_match_info":353},{"comment_count":43,"id":290,"is_sticky":43,"permalink":291,"podcastfilter":292,"post_author":49,"post_content":293,"post_date":294,"post_excerpt":49,"post_id":290,"post_modified":295,"post_thumbnail":296,"post_title":297,"post_type":175,"sort_by_date":298,"tag_links":299,"tags":309},"31608","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-tuttipazzi-settembre-2015/",[136],"02 Settembre\r\n\r\n- Torino: Karima, la donna che con i suoi figli occupa c.so Massimo per due notti perchè protesta contro il fermo e la reclusione del marito al CIE\r\n- Modena e Parma: Andrea, Tommy e Pippo, solidarietà ai compagni perquisiti e sottoposti ai domiciliari per un'azione antifa\r\n- Bari: presidio al CIE in solidarietà con i reclusi\r\n- Lecce: Binario 68 occupato sotto sgombero, diretta con un compagno per aggiornamenti [link]\r\n\r\n2015.09.02 Section 1\r\n\r\n2015.09.02 Section 2\r\n\r\n2015.09.02 Section 3\r\n\r\n2015.09.02 Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n09 Settembre\r\n\r\n- Giro matto \"azione diretta\" locale, nazionale, internazionale, intercontinentale, intergalattica...\r\n\r\n2015.09.09 Section 1\r\n\r\n2015.09.09 Section 2\r\n\r\n2015.09.09 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n16 Settembre\r\n\r\n- Richiesta da Parigi!\r\n- CIE Torino: vermi nel cibo, proteste e sciopero della fame\r\n- Giro matto \"azione diretta\" (che oggi scaldano il cuore...)\r\n\r\n2015.09.16 Section 1\r\n\r\n2015.09.16 Section 2\r\n\r\n2015.09.16 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n23 Settembre\r\n\r\n- CIE Torino: vermi nel cibo, il racconto dell'incredibile vicenda e l'audio della telefonata con una detenuto che racconta le condizioni di vita nelle gabbie e il business che fanno sulla loro pelle. <Meglio il carcere che stare qui.> (cit.)\r\n- CIE Bari: una storia di insetti nei piatti sostanzialmente identica a quella di Torino, audio con il racconto di un detenuto. <Va bene quando trovi un pelo, ma non un verme!> (cit.)\r\n- Venezia: lettera dal carcere, sciopero e battiture giornaliere dei detenuti che protestano ormai ad oltranza a \"Santa Maria Maggiore\"\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n- tracklist finale: il trionfo del trash incontra il coverismo estremo degli Helia che si spinge fino ad \"Alejandro\" di Lady GaGa [link]\r\n\r\n2015.09.23 Section 1\r\n\r\n2015.09.23 Section 2\r\n\r\n2015.09.23 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n30 Settembre\r\n\r\n- Ventimiglia: sgombero del campo \"No Borders\" alla frontiera con la Francia\r\n- Venezia: aggiornamenti sulla protesta al carcere \"Santa Maria Maggiore\"\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.09.30 Section 1\r\n\r\n2015.09.30 Section 2\r\n\r\n2015.09.30 Section 3","1 Ottobre 2015","2018-11-01 23:33:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/tuttipazzi_settembre_2015_torino-200x110.jpg","I Podcast di TuttiPazzi [Settembre 2015]",1443727144,[300,182,301,302,303,304,305,306,307,308],"http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/barricate/","http://radioblackout.org/tag/cie/","http://radioblackout.org/tag/disagio/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/oltretorrente/","http://radioblackout.org/tag/sacco-e-vanzetti/","http://radioblackout.org/tag/tutti-pazzi/","http://radioblackout.org/tag/vermi/",[310,124,311,312,313,314,315,316,136,317],"anarchia","barricate","cie","disagio","hardcore","oltretorrente","sacco e vanzetti","vermi",{"post_content":319,"tags":323},{"matched_tokens":320,"snippet":321,"value":322},[75],"il fermo e la reclusione \u003Cmark>del\u003C/mark> marito al CIE\r\n- Modena e","02 Settembre\r\n\r\n- Torino: Karima, la donna che con i suoi figli occupa c.so Massimo per due notti perchè protesta contro il fermo e la reclusione \u003Cmark>del\u003C/mark> marito al CIE\r\n- Modena e Parma: Andrea, Tommy e Pippo, solidarietà ai compagni perquisiti e sottoposti ai domiciliari per un'azione antifa\r\n- Bari: presidio al CIE in solidarietà con i reclusi\r\n- Lecce: Binario 68 occupato sotto sgombero, diretta con un compagno per aggiornamenti [link]\r\n\r\n2015.09.02 Section 1\r\n\r\n2015.09.02 Section 2\r\n\r\n2015.09.02 Section 3\r\n\r\n2015.09.02 Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n09 Settembre\r\n\r\n- Giro matto \"azione diretta\" locale, nazionale, internazionale, intercontinentale, intergalattica...\r\n\r\n2015.09.09 Section 1\r\n\r\n2015.09.09 Section 2\r\n\r\n2015.09.09 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n16 Settembre\r\n\r\n- Richiesta da Parigi!\r\n- CIE Torino: vermi nel cibo, proteste e sciopero della fame\r\n- Giro matto \"azione diretta\" (che oggi scaldano il cuore...)\r\n\r\n2015.09.16 Section 1\r\n\r\n2015.09.16 Section 2\r\n\r\n2015.09.16 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n23 Settembre\r\n\r\n- CIE Torino: vermi nel cibo, il racconto dell'incredibile vicenda e l'audio della telefonata con una detenuto che racconta le condizioni di vita nelle gabbie e il business che fanno sulla loro pelle. <Meglio il carcere che stare qui.> (cit.)\r\n- CIE Bari: una storia di insetti nei piatti sostanzialmente identica a quella di Torino, audio con il racconto di un detenuto. <Va bene quando trovi un pelo, ma non un verme!> (cit.)\r\n- Venezia: lettera dal carcere, sciopero e battiture giornaliere dei detenuti che protestano ormai ad oltranza a \"Santa Maria Maggiore\"\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n- tracklist finale: il trionfo \u003Cmark>del\u003C/mark> trash incontra il coverismo estremo degli Helia che si spinge fino ad \"Alejandro\" di Lady GaGa [link]\r\n\r\n2015.09.23 Section 1\r\n\r\n2015.09.23 Section 2\r\n\r\n2015.09.23 Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n30 Settembre\r\n\r\n- Ventimiglia: sgombero \u003Cmark>del\u003C/mark> campo \"No Borders\" alla frontiera con la Francia\r\n- Venezia: aggiornamenti sulla protesta al carcere \"Santa Maria Maggiore\"\r\n- Giro matto \"azione diretta\"\r\n\r\n2015.09.30 Section 1\r\n\r\n2015.09.30 Section 2\r\n\r\n2015.09.30 Section 3",[324,326,328,330,332,334,336,338,340,342],{"matched_tokens":325,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":327,"snippet":213,"value":213},[195,75,196],{"matched_tokens":329,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":331,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":333,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":335,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":337,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":339,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":341,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":343,"snippet":317,"value":317},[],[345,351],{"field":31,"indices":346,"matched_tokens":347,"snippets":349,"values":350},[11],[348],[195,75,196],[213],[213],{"field":80,"matched_tokens":352,"snippet":321,"value":322},[75],{"best_field_score":236,"best_field_weight":237,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":354,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":43},"1736172819517538410",{"document":356,"highlight":386,"highlights":416,"text_match":427,"text_match_info":428},{"comment_count":43,"id":357,"is_sticky":43,"permalink":358,"podcastfilter":359,"post_author":132,"post_content":360,"post_date":361,"post_excerpt":49,"post_id":357,"post_modified":362,"post_thumbnail":363,"post_title":364,"post_type":175,"sort_by_date":365,"tag_links":366,"tags":376},"46791","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-30-marzo-morire-di-lavoro-elettroschock-di-polizia-delta-del-niger-la-neolingua-che-respinge-i-migranti-storie-di-frontiera-da-torino-a-claviere-spesa-di-guerra/",[132],"Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 di radio Blackout. Anche in streaming \r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 03 30 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nI morti sul lavoro dall’inizio del 2018 sono stati 144. Una strage.\r\nSe a questi si sommano quelli selezionati in mare dalla guardia costiera la somma cresce ancora.\r\n\r\nElettroshok di polizia. È partita il 21 marzo la sperimentazione del taser, la pistola elettrica, da parte delle forze dell’ordine italiane. Si comincia in sei provincie per poi estendersi a tutto il paese. Uno strumento di tortura, che non dovrebbe uccidere, ma negli States ha fatto mille morti in vent’anni.\r\n\r\nDelta del Niger. I dati raccolti da Amnesty inchiodano Shell ed Eni: il gravissimo inquinamento della regione è causato da fuoriuscite di petrolio da impianti che non vengono controllati né riparati.\r\n\r\nLa neolingua del governo.\r\nL’accusa di associazione a delinquere contro i responsabili di Proactiva Open Arms potrebbe non reggere. Resta quella di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I fatti sono noti: dopo un “normale” salvataggio in mare la Proactiva si è rifiutata di consegnare alla guardia costiera libica i migranti recuperati in mare. Dall’inchiesta emerge tuttavia una novità importante: la regia dell’intera operazione era a Roma. Un salto di qualità che va al di là della vicenda che ha investito la nave dell’ONG spagnola. Con il suo ultimo colpo di coda il ministro Minniti uquaglia sul filo di lana Maroni. Si torna alla pratica dei respingimenti in mare. Formalmente sono proibiti: l’Italia è stata condannata per violazione dei diritti umani. Ma nessuno è più bravo dei governi a violare o aggirare le norme che sottoscrive. In fondo basta cambiare il nome. Se la parola respingimento in Libia viene sostituita con salvataggio da parte della guardia costiera libica, il gioco è fatto. I migranti tornano all’inferno, ma le regole sono state rispettate.\r\n\r\nStorie di frontiera da Torino a Claviere.\r\n\r\nLa spesa militare in Italia. Armi, basi, missioni all’estero. Oltre il 70% dei fondi destinati allo sviluppo delle imprese da parte del ministero della programmazione economica cade a pioggia sulle industrie armiere.\r\nNe parliamo con Domenico Argirò di Zabriskie Point di Novara in prima fila nel movimento No F35.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 aprile\r\ncena antipasquale veg veg\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\nIl nostro menù veg/vegan:\r\nAntipasti delle streghe / Chicchi ammazzapreti / Caponet satanico / Hummus dell'infedele / Fagiolata da ultima cena / Vino rossonero / E per finire...Dolcino e Margherita\r\nBenefit lotte contro lo stato\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco, molto poco per chi ha pochissimo.\r\nInsomma, da ognuno come può, più che può.\r\nper prenotare scrivete pure a fai_torino@autistici.org\r\noppure chiamate/inviate un messaggio al numero 327 7929559\r\n\r\nLunedì 16 aprile\r\nore 19,30 (luogo da stabilire)\r\nSerata contro le frontiere \r\n Con l’avvocato Gianluca Vitale, e alcuni attivisti di Chez Jesus, un locale della chiesa occupato a Claviere, divenuto posto tappa per la gente in viaggio verso la Francia.\r\n\r\nMercoledì 18 aprile\r\n ore 18 \r\n presidio contro le frontiere \r\n davanti all’ingresso principale della stazione di Porta Nuova.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\n Anarchici contro il fascismo. Dagli arditi del popolo alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, info antifascista alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\n in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\n ore 21 alla FAT\r\n in corso Palermo 46\r\n I nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla chiusura dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque.\r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\nore 17,30\r\nin corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\n Parole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 (non il prossimo: la riunione è spostata a lunedì 9 aprile)\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","30 Marzo 2018","2018-10-17 22:58:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/lavoro-minorile-200x110.jpg","Anarres del 30 marzo. Morire di lavoro. Elettroschock di polizia. Delta del Niger. La neolingua che respinge i migranti. Storie di frontiera da Torino a Claviere. Spesa di guerra...",1522443665,[367,368,369,370,183,371,372,373,374,375],"http://radioblackout.org/tag/chez-jesus/","http://radioblackout.org/tag/chez-marcel/","http://radioblackout.org/tag/claviere/","http://radioblackout.org/tag/delta-del-niger/","http://radioblackout.org/tag/libia/","http://radioblackout.org/tag/morti-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/open-arms/","http://radioblackout.org/tag/respingimenti-in-mare/","http://radioblackout.org/tag/spesa-militare/",[377,378,379,380,145,381,382,383,384,385],"chez jesus","chez marcel","Claviere","delta del niger","libia","morti di lavoro","open arms","respingimenti in mare","spesa militare",{"post_content":387,"post_title":391,"tags":394},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[195,75,196],"Anarchici contro il fascismo. Dagli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà","Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 di radio Blackout. Anche in streaming \r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 03 30 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nI morti sul lavoro dall’inizio \u003Cmark>del\u003C/mark> 2018 sono stati 144. Una strage.\r\nSe a questi si sommano quelli selezionati in mare dalla guardia costiera la somma cresce ancora.\r\n\r\nElettroshok di polizia. È partita il 21 marzo la sperimentazione \u003Cmark>del\u003C/mark> taser, la pistola elettrica, da parte delle forze dell’ordine italiane. Si comincia in sei provincie per poi estendersi a tutto il paese. Uno strumento di tortura, che non dovrebbe uccidere, ma negli States ha fatto mille morti in vent’anni.\r\n\r\nDelta \u003Cmark>del\u003C/mark> Niger. I dati raccolti da Amnesty inchiodano Shell ed Eni: il gravissimo inquinamento della regione è causato da fuoriuscite di petrolio da impianti che non vengono controllati né riparati.\r\n\r\nLa neolingua \u003Cmark>del\u003C/mark> governo.\r\nL’accusa di associazione a delinquere contro i responsabili di Proactiva Open Arms potrebbe non reggere. Resta quella di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I fatti sono noti: dopo un “normale” salvataggio in mare la Proactiva si è rifiutata di consegnare alla guardia costiera libica i migranti recuperati in mare. Dall’inchiesta emerge tuttavia una novità importante: la regia dell’intera operazione era a Roma. Un salto di qualità che va al di là della vicenda che ha investito la nave dell’ONG spagnola. Con il suo ultimo colpo di coda il ministro Minniti uquaglia sul filo di lana Maroni. Si torna alla pratica dei respingimenti in mare. Formalmente sono proibiti: l’Italia è stata condannata per violazione dei diritti umani. Ma nessuno è più bravo dei governi a violare o aggirare le norme che sottoscrive. In fondo basta cambiare il nome. Se la parola respingimento in Libia viene sostituita con salvataggio da parte della guardia costiera libica, il gioco è fatto. I migranti tornano all’inferno, ma le regole sono state rispettate.\r\n\r\nStorie di frontiera da Torino a Claviere.\r\n\r\nLa spesa militare in Italia. Armi, basi, missioni all’estero. Oltre il 70% dei fondi destinati allo sviluppo delle imprese da parte \u003Cmark>del\u003C/mark> ministero della programmazione economica cade a pioggia sulle industrie armiere.\r\nNe parliamo con Domenico Argirò di Zabriskie Point di Novara in prima fila nel movimento No F35.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 aprile\r\ncena antipasquale veg veg\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\nIl nostro menù veg/vegan:\r\nAntipasti delle streghe / Chicchi ammazzapreti / Caponet satanico / Hummus dell'infedele / Fagiolata da ultima cena / Vino rossonero / E per finire...Dolcino e Margherita\r\nBenefit lotte contro lo stato\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco, molto poco per chi ha pochissimo.\r\nInsomma, da ognuno come può, più che può.\r\nper prenotare scrivete pure a fai_torino@autistici.org\r\noppure chiamate/inviate un messaggio al numero 327 7929559\r\n\r\nLunedì 16 aprile\r\nore 19,30 (luogo da stabilire)\r\nSerata contro le frontiere \r\n Con l’avvocato Gianluca Vitale, e alcuni attivisti di Chez Jesus, un locale della chiesa occupato a Claviere, divenuto posto tappa per la gente in viaggio verso la Francia.\r\n\r\nMercoledì 18 aprile\r\n ore 18 \r\n presidio contro le frontiere \r\n davanti all’ingresso principale della stazione di Porta Nuova.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\n Anarchici contro il fascismo. Dagli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, info antifascista alla lapide \u003Cmark>del\u003C/mark> partigiano anarchico Ilio Baroni\r\n in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\n ore 21 alla FAT\r\n in corso Palermo 46\r\n I nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla chiusura dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque.\r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\nore 17,30\r\nin corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\n Parole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 (non il prossimo: la riunione è spostata a lunedì 9 aprile)\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":392,"snippet":393,"value":393},[75,75],"Anarres \u003Cmark>del\u003C/mark> 30 marzo. Morire di lavoro. Elettroschock di polizia. Delta \u003Cmark>del\u003C/mark> Niger. La neolingua che respinge i migranti. Storie di frontiera da Torino a Claviere. Spesa di guerra...",[395,397,399,401,404,406,408,410,412,414],{"matched_tokens":396,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":398,"snippet":378,"value":378},[],{"matched_tokens":400,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":402,"snippet":403,"value":403},[75],"delta \u003Cmark>del\u003C/mark> niger",{"matched_tokens":405,"snippet":145,"value":145},[],{"matched_tokens":407,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":409,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":411,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":413,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":415,"snippet":385,"value":385},[],[417,419,421],{"field":80,"matched_tokens":418,"snippet":389,"value":390},[195,75,196],{"field":230,"matched_tokens":420,"snippet":393,"value":393},[75,75],{"field":31,"indices":422,"matched_tokens":423,"snippets":425,"values":426},[86],[424],[75],[403],[403],1736172819517014000,{"best_field_score":429,"best_field_weight":34,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":43,"score":430,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":43},"3315704397824","1736172819517014131",{"document":432,"highlight":444,"highlights":454,"text_match":427,"text_match_info":459},{"comment_count":43,"id":433,"is_sticky":43,"permalink":434,"podcastfilter":435,"post_author":134,"post_content":436,"post_date":437,"post_excerpt":49,"post_id":433,"post_modified":438,"post_thumbnail":439,"post_title":440,"post_type":175,"sort_by_date":441,"tag_links":442,"tags":443},"67706","http://radioblackout.org/podcast/la-registrazione-di-backwards-del-20-3-2021/",[134]," \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 20 marzo 2021.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tAda Rook \"Black Cloud In The Sky?\"\r\n \tAnatomy \"S.C.U.M.\"\r\n \tOver \"The Death Of Autonomy\"\r\n \tTM404 \"Roofto\"\r\n \tTM404 \"Linslus\"\r\n \tNøkken And The Grim \"Be Forsaken, Shapechanger\"\r\n \tDanheim \"Runar\"\r\n \tForndom \"Finnmarken\"\r\n \tKati Rán \"Suurin\"\r\n \tThe Anxiety Of Abraham \"Ghosts\"\r\n \tNebelung \"Mittwinter\"\r\n \tAlsarath \"It's Bones What Make This Garden Grow\"\r\n \tBloccoNero \"Arditi Del Popolo\"\r\n \tBloccoNero \"What's Up\" (con Evor Ameisie, cover delle 4 Non Blondes)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/Backwards_podcast_2021_03_20.mp3\"][/audio]","6 Aprile 2021","2021-04-06 14:23:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/podcast_153_520x245-200x110.jpg","La registrazione di Backwards del 20.3.2021",1617718981,[],[],{"post_content":445,"post_title":451},{"matched_tokens":446,"snippet":449,"value":450},[259,447,448],"Del","Popolo","Make This Garden Grow\"\r\n \tBloccoNero \"\u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Popolo\u003C/mark>\"\r\n \tBloccoNero \"What's Up\" (con Evor"," \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 20 marzo 2021.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tAda Rook \"Black Cloud In The Sky?\"\r\n \tAnatomy \"S.C.U.M.\"\r\n \tOver \"The Death Of Autonomy\"\r\n \tTM404 \"Roofto\"\r\n \tTM404 \"Linslus\"\r\n \tNøkken And The Grim \"Be Forsaken, Shapechanger\"\r\n \tDanheim \"Runar\"\r\n \tForndom \"Finnmarken\"\r\n \tKati Rán \"Suurin\"\r\n \tThe Anxiety Of Abraham \"Ghosts\"\r\n \tNebelung \"Mittwinter\"\r\n \tAlsarath \"It's Bones What Make This Garden Grow\"\r\n \tBloccoNero \"\u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Popolo\u003C/mark>\"\r\n \tBloccoNero \"What's Up\" (con Evor Ameisie, cover delle 4 Non Blondes)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/Backwards_podcast_2021_03_20.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":452,"snippet":453,"value":453},[75],"La registrazione di Backwards \u003Cmark>del\u003C/mark> 20.3.2021",[455,457],{"field":80,"matched_tokens":456,"snippet":449,"value":450},[259,447,448],{"field":230,"matched_tokens":458,"snippet":453,"value":453},[75],{"best_field_score":429,"best_field_weight":34,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":460,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":43},"1736172819517014130",{"document":462,"highlight":491,"highlights":500,"text_match":427,"text_match_info":505},{"comment_count":43,"id":463,"is_sticky":43,"permalink":464,"podcastfilter":465,"post_author":132,"post_content":466,"post_date":467,"post_excerpt":49,"post_id":463,"post_modified":468,"post_thumbnail":469,"post_title":470,"post_type":175,"sort_by_date":471,"tag_links":472,"tags":482},"47142","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-20-aprile-primavera-francese-il-manicomio-diffuso-anarchici-contro-il-fascismo-la-dittatura-lesilio-la-lotta-armata-la-liberta-25-aprile-la-memoria-di-i/",[132],"Notizie del nostro ultimo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 04 20 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n La calda primavera francese. Continuano gli scioperi, mentre cresce il numero di università occupate. A Notre Dames de Lande abitanti della Zad e solidali resistono da dodici giorni ai durissimi attacchi della polizia.\r\nCde ne ha parlato Gianni Carrozza, corrispondente da Parigi di Collegamenti redattore di radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la Sociale!”\r\n\r\nIl manicomio non è mai finito: si è diffuso sul territorio. Cambiano i nomi, cambia poco nel dispositivo che traveste in malattia da curare la repressione verso le persone che non si sanno adattare alle regole sociali, che non sopportano il male di vivere che accompagna la condizione umana, che non hanno reti sociali che le sostengano.\r\nVenerdì 27 aprile il collettivo antipsichiatrico Francesco Mastrogiovanni promuove una serata sui “Nuovi Manicomi”. Interverrà Nicola Valentino, autore di “Istituzioni post manicomiali”.\r\nRaffaella del Mastrogiovanni ci presenta l’iniziativa. \r\n\r\nLa lotta degli anarchici contro il fascismo comincia negli anni Venti e non finisce il 25 aprile 1945.\r\nLa scorsa settimana Franco Schirone ci ha parlato degli Arditi del popolo. Questa settimana ci ha raccontato della lotta anarchica durante la dittatura, l’occupazione nazista e la repubblica di Salò. Franco è uno storico, curatore de “La resistenza sconosciuta”: questa sera sarà a Torino per introdurre la serata sugli anarchici contro il fascismo.\r\n\r\n25 aprile. La memoria di ieri nelle lotte di oggi: un filo che si intreccia per le strade dei nostri quartieri, dove soffia il vento della guerra sociale\r\n\r\nLe frontiere invisibili. Mercoledì 18 aprile dentro e fuori dalla stazione di Porta Nuova c’è stata un’azione di lotta per rompere il silenzio, spezzare il muro dell’indifferenza.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\n ore 21 \r\n alla Fat in corso Palermo 46\r\nAnarchici contro il fascismo. Dagli arditi del popolo alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\n ore 15\r\n ricordo, fiori, info antifascista alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\n in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nA seguire…\r\nNell’ambito dell’iniziativa di Fenix ai giardini irreali (se piove a parco Dora)\r\nLe frontiere invisibili che segnano la città.\r\nMilitari e poliziotti selezionano chi può viaggiare e chi no, chi può scegliere di muoversi e chi deve restare impigliato nelle maglie di dispositivo repressivo tanto potente quanto impalpabile. La frontiera attraversa la città, si inerpica sui monti, incatena le vite di tanta gente.\r\nA cura dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\n ore 21 alla FAT\r\n in corso Palermo 46\r\n I nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque.\r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n Spezzone rosso e nero al corteo – ore 8,30 piazza Vittorio\r\n Pranzo del Primo Maggio in corso Palermo 46\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\n ore 17,30 \r\n in corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\nParole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","20 Aprile 2018","2018-10-17 22:58:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/catene-col-200x110.jpg","Anarres del 20 aprile. Primavera francese. Il manicomio diffuso. Anarchici contro il fascismo: la dittatura, l’esilio, la lotta armata, la “libertà”. 25 aprile: la memoria di ieri nelle lotte di oggi. Porta Nuova: azione contro le frontiere invisibili...",1524237298,[59,183,184,473,474,475,476,477,478,479,480,481],"http://radioblackout.org/tag/istituzioni-post-manicomiali/","http://radioblackout.org/tag/legge-basaglia/","http://radioblackout.org/tag/manicomi/","http://radioblackout.org/tag/nuovi-manicomi/","http://radioblackout.org/tag/repressiojne/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-air-france/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-ferrovieri-sncf/","http://radioblackout.org/tag/universita-occupate/","http://radioblackout.org/tag/zad/",[67,145,153,483,484,485,486,487,488,489,490,148],"istituzioni post - manicomiali","legge basaglia","manicomi","nuovi manicomi","repressiojne","sciopero air france","sciopero ferrovieri sncf","università occupate",{"post_content":492,"post_title":496},{"matched_tokens":493,"snippet":494,"value":495},[259,75,196],"Schirone ci ha parlato degli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>. Questa settimana ci ha raccontato","Notizie \u003Cmark>del\u003C/mark> nostro ultimo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 04 20 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n La calda primavera francese. Continuano gli scioperi, mentre cresce il numero di università occupate. A Notre Dames de Lande abitanti della Zad e solidali resistono da dodici giorni ai durissimi attacchi della polizia.\r\nCde ne ha parlato Gianni Carrozza, corrispondente da Parigi di Collegamenti redattore di radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la Sociale!”\r\n\r\nIl manicomio non è mai finito: si è diffuso sul territorio. Cambiano i nomi, cambia poco nel dispositivo che traveste in malattia da curare la repressione verso le persone che non si sanno adattare alle regole sociali, che non sopportano il male di vivere che accompagna la condizione umana, che non hanno reti sociali che le sostengano.\r\nVenerdì 27 aprile il collettivo antipsichiatrico Francesco Mastrogiovanni promuove una serata sui “Nuovi Manicomi”. Interverrà Nicola Valentino, autore di “Istituzioni post manicomiali”.\r\nRaffaella \u003Cmark>del\u003C/mark> Mastrogiovanni ci presenta l’iniziativa. \r\n\r\nLa lotta degli anarchici contro il fascismo comincia negli anni Venti e non finisce il 25 aprile 1945.\r\nLa scorsa settimana Franco Schirone ci ha parlato degli \u003Cmark>Arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark>. Questa settimana ci ha raccontato della lotta anarchica durante la dittatura, l’occupazione nazista e la repubblica di Salò. Franco è uno storico, curatore de “La resistenza sconosciuta”: questa sera sarà a Torino per introdurre la serata sugli anarchici contro il fascismo.\r\n\r\n25 aprile. La memoria di ieri nelle lotte di oggi: un filo che si intreccia per le strade dei nostri quartieri, dove soffia il vento della guerra sociale\r\n\r\nLe frontiere invisibili. Mercoledì 18 aprile dentro e fuori dalla stazione di Porta Nuova c’è stata un’azione di lotta per rompere il silenzio, spezzare il muro dell’indifferenza.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\n ore 21 \r\n alla Fat in corso Palermo 46\r\nAnarchici contro il fascismo. Dagli \u003Cmark>arditi\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>popolo\u003C/mark> alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\n ore 15\r\n ricordo, fiori, info antifascista alla lapide \u003Cmark>del\u003C/mark> partigiano anarchico Ilio Baroni\r\n in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nA seguire…\r\nNell’ambito dell’iniziativa di Fenix ai giardini irreali (se piove a parco Dora)\r\nLe frontiere invisibili che segnano la città.\r\nMilitari e poliziotti selezionano chi può viaggiare e chi no, chi può scegliere di muoversi e chi deve restare impigliato nelle maglie di dispositivo repressivo tanto potente quanto impalpabile. La frontiera attraversa la città, si inerpica sui monti, incatena le vite di tanta gente.\r\nA cura dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\n ore 21 alla FAT\r\n in corso Palermo 46\r\n I nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque.\r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n Spezzone rosso e nero al corteo – ore 8,30 piazza Vittorio\r\n Pranzo \u003Cmark>del\u003C/mark> Primo Maggio in corso Palermo 46\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\n ore 17,30 \r\n in corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\nParole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":497,"snippet":498,"value":499},[75],"Anarres \u003Cmark>del\u003C/mark> 20 aprile. Primavera francese. Il","Anarres \u003Cmark>del\u003C/mark> 20 aprile. Primavera francese. Il manicomio diffuso. Anarchici contro il fascismo: la dittatura, l’esilio, la lotta armata, la “libertà”. 25 aprile: la memoria di ieri nelle lotte di oggi. Porta Nuova: azione contro le frontiere invisibili...",[501,503],{"field":80,"matched_tokens":502,"snippet":494,"value":495},[259,75,196],{"field":230,"matched_tokens":504,"snippet":498,"value":499},[75],{"best_field_score":429,"best_field_weight":34,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":460,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":43},6697,{"collection_name":175,"first_q":124,"per_page":125,"q":124},{"title":509,"slug":510,"exerpt":511,"link":512,"featured_media":513,"slot":514},"Radio Kalakuta","radio-kalakuta","Nuovo spazio serale ogni lunedì dalle 20:30 alle 22:00 dedicato alle sonorità del continente africano . Radio Kalakuta in omaggio alla repubblica fondata da Fela Kuti a Lagos ,viaggio settimanale attraverso le musiche africane e della diaspora ,una sorta di atlante sonoro alla scoperta di un universo musicale sconfinato e i suoi legami con le […]","https://radioblackout.org/shows/radio-kalakuta/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/20190527_131146.jpg",{"day":515,"start":516,"end":517},"lunedi","20:30","22:00",["Reactive",519],{},["Set"],["ShallowReactive",522],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fy9O51_iZEovzrO2LfGadvPxGIoP2xGArzL4-vWrCom8":-1},true,"/search?query=arditi+del+popolo"]