","Aumenta l'inquinamento e lo smog al Nord Italia.","post",1708609059,[62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/arpa/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/pm10/",[15,66,67],"inquinamento","pm10",{"tags":69},[70,73,75],{"matched_tokens":71,"snippet":72},[15],"\u003Cmark>arpa\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":66},[],{"matched_tokens":76,"snippet":67},[],[78],{"field":36,"indices":79,"matched_tokens":80,"snippets":82},[48],[81],[15],[72],578730123365712000,{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":87,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":89,"highlight":109,"highlights":121,"text_match":83,"text_match_info":127},{"cat_link":90,"category":91,"comment_count":48,"id":92,"is_sticky":48,"permalink":93,"post_author":51,"post_content":94,"post_date":95,"post_excerpt":54,"post_id":92,"post_modified":96,"post_thumbnail":97,"post_thumbnail_html":98,"post_title":99,"post_type":59,"sort_by_date":100,"tag_links":101,"tags":106},[45],[47],"29488","http://radioblackout.org/2015/04/lampedusa-primo-maggio-tra-radar-e-centro-di-accoglienza/","Oltre alla manifestazione del MayDay milanese, il Primo Maggio vede anche un'importante manifestazione a Lampedusa, dove non si è mai festeggiato in modo politico la Festa del Lavoro, ma come ci dice Giacomo di Askavusa, visti gli avvenimenti degli ultimi mesi, che vedono doppiamente impegnati i lampedusani sul fronte dei migranti e su quello delle servitù militari, con i radar installati, sui qualil l'Arpa non fa che cercare di rassicurare come nel resto del territorio nazionale, i compagni di Askavusa hanno provato a scomettere su una folta partecipazione di persone sensibili ai temi dibattuti per condividere riflessioni sui diritti dei lampedusani costantemente negati, l'isola usata per cerare emergenza, mentre le genti che vogliono muoversi devono poterlo fare in maniera libera; ovviamente su questo si innesta il no alla guerra e alla vendita di armi, causa delle precedenti piaghe, a contorno non mancheranno festa e musica.\r\n\r\nGiacomo ci illustra anche i modi e i tempi di permanenza nel centro, ora svuotato, ma nei giorni scorsi ospitava in promiscuità minori, bambini, adulti, donne in muisura anche di mille persone, laddove lo spazio è per 400 ospiti.\r\n\r\nMare nostrum o Triton è sempre lo stesso approccio sbagliato: i flussi migratori vanno sottratti a trafficanti e stati: il problema è la militarizzazione del porto, dell'isola, della migrazione; un gioco sporco sulla pelle di gente che subisce angherie ormai da vent'anni: bisogna regolarizzare i viaggi, sottraendo spazi ai militari, a cominciare dai 6 radar e infinite antenne, costituendo una delle aree più militarmente inquinate d'Europa, che produce rendite nocive miliardarie.\r\n\r\nContro tutto ciò solo la sollevazione popolare come in Valsusa, a Niscemi o in Sardegna può ottenere risultati; perciò Giacomo dice: \"Noi abbiamo cominciato, ci vuole del tempo...\"\r\n\r\nUnknown","30 Aprile 2015","2015-05-04 16:31:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/2015_04_30-lampedusa-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"238\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/2015_04_30-lampedusa-238x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/2015_04_30-lampedusa-238x300.jpg 238w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/2015_04_30-lampedusa.jpg 760w\" sizes=\"auto, (max-width: 238px) 100vw, 238px\" />","Lampedusa: Primo Maggio tra radar e centro di accoglienza",1430401138,[62,102,103,104,105],"http://radioblackout.org/tag/askavusa/","http://radioblackout.org/tag/centro-migranti/","http://radioblackout.org/tag/lampedusa/","http://radioblackout.org/tag/radar/",[15,107,108,20,18],"askavusa","centro migranti",{"tags":110},[111,113,115,117,119],{"matched_tokens":112,"snippet":72},[15],{"matched_tokens":114,"snippet":107},[],{"matched_tokens":116,"snippet":108},[],{"matched_tokens":118,"snippet":20},[],{"matched_tokens":120,"snippet":18},[],[122],{"field":36,"indices":123,"matched_tokens":124,"snippets":126},[48],[125],[15],[72],{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":87,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":129,"highlight":149,"highlights":163,"text_match":83,"text_match_info":169},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":48,"id":132,"is_sticky":48,"permalink":133,"post_author":51,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":54,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_thumbnail_html":138,"post_title":139,"post_type":59,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":145},[45],[47],"27588","http://radioblackout.org/2015/01/lampedusa-quei-radar-sono-cancerogeni/","Come per le servitù militari in Sardegna, anche sull'isola famosa per gli sbarchi e la calorosa accoglienza ai migranti da parte degli abitanti (un po' meno da parte dello Stato) da sempre è colonia delle attrezzature e dei contingenti militari che inquinano l'ambiente in ogni senso. Nel caso dei due nuovi potenti sistemi radar, uno della marina militare e uno dell'aeronautica si cominciano a riscontrare seri problemi sanitari e aumenti di casi di tumori allo stomaco al fegato e della vescica per i maschi. Askavusa ha invitato l'Arpa a fare i rilievi e le conclusioni avrebbero dovuto rassicurare, se non fosse che l'elaborazione prodotta dall'ente per la protezione dell'ambiente sono stati ocnfutati dalle analisi di Massimo Coraddu e MAssimo Zucchetti, del Politecnico di Torino che hanno riscontrato i gravissimi pericoli per l'uomo delle emissioni; Askavusa ha verificato la mancanza di un regolamento e di un registro per l'installazione di antenne e radar nel territorio lampedusano, inoltre il radar della Guardia di Finanza utilizzato a Capo Grecale per intercettare le imbarcazioni di migranti (che finora non risultano aver trasportato jihadisti), acquistato in Israele era stato collocato nel siracusano, ma le proteste degli ambientalisti hanno costretto i militari a trasferirlo... le questioni relative alla sua attivazione in territorio lampedusano, alla sua nocività e al rispetto delel leggi non hanno avuto ancora risposte.\r\nSentiamo in proposito Giacomo di Askavusa\r\n\r\n2015.01.29-askavusa","29 Gennaio 2015","2015-02-03 12:58:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015_01_29_lampedusa-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"212\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015_01_29_lampedusa-300x212.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015_01_29_lampedusa-300x212.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/2015_01_29_lampedusa.jpeg 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lampedusa: quei radar sono cancerogeni",1422534612,[62,142,143,104,144,105],"http://radioblackout.org/tag/coraddu/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento-elettromagnetico/","http://radioblackout.org/tag/migranti/",[15,146,147,20,148,18],"Coraddu","inquinamento elettromagnetico","migranti",{"tags":150},[151,153,155,157,159,161],{"matched_tokens":152,"snippet":72},[15],{"matched_tokens":154,"snippet":146},[],{"matched_tokens":156,"snippet":147},[],{"matched_tokens":158,"snippet":20},[],{"matched_tokens":160,"snippet":148},[],{"matched_tokens":162,"snippet":18},[],[164],{"field":36,"indices":165,"matched_tokens":166,"snippets":168},[48],[167],[15],[72],{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":87,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":171,"highlight":189,"highlights":201,"text_match":83,"text_match_info":207},{"cat_link":172,"category":173,"comment_count":48,"id":174,"is_sticky":48,"permalink":175,"post_author":51,"post_content":176,"post_date":177,"post_excerpt":54,"post_id":174,"post_modified":178,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":179,"post_type":59,"sort_by_date":180,"tag_links":181,"tags":186},[45],[47],"20514","http://radioblackout.org/2014/01/inceneritore-del-gerbido-controllare-i-controllori/","Ieri 16 gennaio alle 17 si è tenuto, presso il comune di Grugliasco in corso Matteotti 50, una riunione straordinaria del Comitato di Controllo dell'Inceneritore del Gerbido, sollecitata dall'esasperazione dei cittadini - in particolare di Beinasco e Grugliasco - che vedono quotidianamente sollevarsi nembi di fumo bianco che viene spacciato, nonostante l'odore acre per mero vapore acqueo... ieri un elicottero ha volteggiato per l'intera mattinata sulla ciminiera, dopo che negli ultimi giorni gli sforamenti non si contano più, i \"guasti\" diventano frequenti e l'allarme aumenta. La Trm, proprietaria e proponente del'impianto, che dovrebbe anche controlarsi, non fornisce dati sulle emissioni e per questo il Comitato cittadino dovrà oggi sollecitare chiarimenti in modo da fornire dati corretti e certi e informazioni ai cittadinisulla salubrità dell'aria.\r\n\r\nClaudio del Coordinamento No Inceneritore Rifiuti zero Torino, oltre a invitare a intervenire, ci ha raccontato quale sarebeb la soluzione ottimale che passa dallo smantelalmento di quest'opera nociva per tutti, tranne che per il portafoglio dei soliti accoliti legati all'Amministrazione locale.\r\n\r\n2014-01-16_claudio-inc\r\n\r\nRiguardo all'incontro tenutosi il 16 gennaio, un resoconto e una valutazione di Claudio del Coordinamento No Inceneritore Rifiuti zero Torino\r\n\r\nclaudio_noinc","17 Gennaio 2014","2014-06-12 08:42:24","Inceneritore del Gerbido: controllare i controllori",1389958486,[62,182,183,184,185],"http://radioblackout.org/tag/comitato-di-controllo/","http://radioblackout.org/tag/gerbido/","http://radioblackout.org/tag/no-inceneritore/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/",[15,33,25,187,188],"no inceneritore","nocività",{"tags":190},[191,193,195,197,199],{"matched_tokens":192,"snippet":72},[15],{"matched_tokens":194,"snippet":33},[],{"matched_tokens":196,"snippet":25},[],{"matched_tokens":198,"snippet":187},[],{"matched_tokens":200,"snippet":188},[],[202],{"field":36,"indices":203,"matched_tokens":204,"snippets":206},[48],[205],[15],[72],{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":87,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":209,"highlight":229,"highlights":235,"text_match":239,"text_match_info":240},{"cat_link":210,"category":211,"comment_count":48,"id":212,"is_sticky":48,"permalink":213,"post_author":51,"post_content":214,"post_date":215,"post_excerpt":54,"post_id":212,"post_modified":216,"post_thumbnail":217,"post_thumbnail_html":218,"post_title":219,"post_type":59,"sort_by_date":220,"tag_links":221,"tags":225},[45],[47],"88695","http://radioblackout.org/2024/04/pfas-in-val-susa-limbarazzante-teatrino-di-smat-e-soci-dellacqua-contaminata/","A che punto siamo per quanto riguarda la delicata e ancora non chiara la situazione circa i livelli di contaminazione Pfas e Pfoa in Val di Susa?\r\n\r\nSono passati mesi ormai dal primo allarmante rapporto di Greenpeace Italia sui livelli elevati di sostanze chimiche polifluoroalchiliche o fluoruri alchilici (alcune cancerogene) nelle acque potabili degli acquedotti pubblici di almeno diciannove comuni valsusini. Dati, ricordiamolo, rilasciati ufficialmente da SMAT, che rivelano un livello di inquinamento sorprendentemente alto per zone montane, poco industrializzate e distanti dall’area più impattata da Pfas e Pfoa per la presenza della Solvay a Spinetta Marengo nell'alessandrino. \r\n\r\n\r\nDati che nutrono una immediata domanda: quali sono e dove si possono trovare le sorgenti di tali inquinanti? Domanda al momento, ancora del tutto evasa da parte delle istituzioni ed enti preposti al monitoraggio. Dati che nutrono una più che giustificata preoccupazione da parte dei cittadini valsusini e amministrazioni locali.\r\n\r\nPer affrontare questa situazione, SMAT, ASL To3, ARPA, l'Istituto Superiore di Sanità e l'Autorità d'ambito Torinese, accompagnate dalla Città Metropolitana di Torino e divers Unioni Montane dell'Alta Valle, hanno organizzato martedì 9 Aprile alle ore 11 un convegno a Bardonecchia, in Alta Val di Susa e tra i comuni coi livelli più alti registrati, col fine di fare luce sulla faccenda.\r\n\r\nIl convegno, piuttosto che affrontare di petto la questione presentando dati chiari e tentando di fare chiarezza, sembra essere stata una commedia tra il fantozziano e il distopico. Rassicurazioni, tentativi di sminuire la serietà del problema, visioni promozionali del presente/futuro acquedotto di valle di Rochemolles, opinioni contrarie e contraddittorie, ambiguità varie. Il tutto accompagnato da un controllo poliziesco degli ingressi e degli interventi nella sala.\r\n\r\nE, di fatto, l’incredibile e gravissima mancanza del non aver mostrato una tabella con i dati relativi all'inquinamento delle acque di Gravere, Susa, Chiomonte e dei 19 comuni della valsusa dove sono stati ritrovati i PFAS. Neanche una serie storica o una mappatura dei dati, creando molta confusione tra metodi di analisi e calcoli espressi con unità di misura sempre variabili. Un teatrino della tranquillizzazione forzata, tutto il contrario di quanto ci si poteva (e doveva) aspettare.\r\n\r\nUna evidente mancanza di volontà nell'affrontare con preparazione scientifica e serietà politica la questione, di dare risposte precise in merito ai rischi per la salute e di garantire le indagini necessarie a riportare le acque della valle ad avere 0 PFAS, come dovrebbe essere in un area montana. Nascondendosi dietro affermazioni banali, e false, del problema, come: “I PFAS sono ovunque e dovremo conviverci tutti” (parole espressamente dette dal Vicesindaco della Città Metropolitana).\r\n\r\nDelle ambiguità di Smat e soci dell'acqua, e della mancanze gravissime che emergono da parte delle istituzioni in torbida storia, ne parliamo con una compagna che vive in Val di Susa, che ci presenta inotre le prossime iniziative pubbliche per continuare a monitorare la situazione. Ascolta la diretta ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas_valsusa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa petizione nata per chiedere la messa al bando dei PFAS nelle acque potabili della ValSusa e in Italia, ed un resoconto del convegno:\r\n\r\nhttps://www.change.org/p/chiediamo-la-messa-al-bando-dei-pfas-nelle-acque-potabili-della-val-di-susa-e-in-italia/u/32499620\r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Aprile 2024","2024-04-10 23:35:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-1024x1024.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-1536x1536.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1.jpg 1732w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pfas in Val Susa: l'imbarazzante teatrino di SMAT e soci dell'acqua contaminata",1712792085,[222,223,224],"http://radioblackout.org/tag/pfas/","http://radioblackout.org/tag/smat/","http://radioblackout.org/tag/valsusa/",[226,227,228],"pfas","smat","valsusa",{"post_content":230},{"matched_tokens":231,"snippet":233,"value":234},[232],"ARPA","questa situazione, SMAT, ASL To3, \u003Cmark>ARPA\u003C/mark>, l'Istituto Superiore di Sanità e","A che punto siamo per quanto riguarda la delicata e ancora non chiara la situazione circa i livelli di contaminazione Pfas e Pfoa in Val di Susa?\r\n\r\nSono passati mesi ormai dal primo allarmante rapporto di Greenpeace Italia sui livelli elevati di sostanze chimiche polifluoroalchiliche o fluoruri alchilici (alcune cancerogene) nelle acque potabili degli acquedotti pubblici di almeno diciannove comuni valsusini. Dati, ricordiamolo, rilasciati ufficialmente da SMAT, che rivelano un livello di inquinamento sorprendentemente alto per zone montane, poco industrializzate e distanti dall’area più impattata da Pfas e Pfoa per la presenza della Solvay a Spinetta Marengo nell'alessandrino. \r\n\r\n\r\nDati che nutrono una immediata domanda: quali sono e dove si possono trovare le sorgenti di tali inquinanti? Domanda al momento, ancora del tutto evasa da parte delle istituzioni ed enti preposti al monitoraggio. Dati che nutrono una più che giustificata preoccupazione da parte dei cittadini valsusini e amministrazioni locali.\r\n\r\nPer affrontare questa situazione, SMAT, ASL To3, \u003Cmark>ARPA\u003C/mark>, l'Istituto Superiore di Sanità e l'Autorità d'ambito Torinese, accompagnate dalla Città Metropolitana di Torino e divers Unioni Montane dell'Alta Valle, hanno organizzato martedì 9 Aprile alle ore 11 un convegno a Bardonecchia, in Alta Val di Susa e tra i comuni coi livelli più alti registrati, col fine di fare luce sulla faccenda.\r\n\r\nIl convegno, piuttosto che affrontare di petto la questione presentando dati chiari e tentando di fare chiarezza, sembra essere stata una commedia tra il fantozziano e il distopico. Rassicurazioni, tentativi di sminuire la serietà del problema, visioni promozionali del presente/futuro acquedotto di valle di Rochemolles, opinioni contrarie e contraddittorie, ambiguità varie. Il tutto accompagnato da un controllo poliziesco degli ingressi e degli interventi nella sala.\r\n\r\nE, di fatto, l’incredibile e gravissima mancanza del non aver mostrato una tabella con i dati relativi all'inquinamento delle acque di Gravere, Susa, Chiomonte e dei 19 comuni della valsusa dove sono stati ritrovati i PFAS. Neanche una serie storica o una mappatura dei dati, creando molta confusione tra metodi di analisi e calcoli espressi con unità di misura sempre variabili. Un teatrino della tranquillizzazione forzata, tutto il contrario di quanto ci si poteva (e doveva) aspettare.\r\n\r\nUna evidente mancanza di volontà nell'affrontare con preparazione scientifica e serietà politica la questione, di dare risposte precise in merito ai rischi per la salute e di garantire le indagini necessarie a riportare le acque della valle ad avere 0 PFAS, come dovrebbe essere in un area montana. Nascondendosi dietro affermazioni banali, e false, del problema, come: “I PFAS sono ovunque e dovremo conviverci tutti” (parole espressamente dette dal Vicesindaco della Città Metropolitana).\r\n\r\nDelle ambiguità di Smat e soci dell'acqua, e della mancanze gravissime che emergono da parte delle istituzioni in torbida storia, ne parliamo con una compagna che vive in Val di Susa, che ci presenta inotre le prossime iniziative pubbliche per continuare a monitorare la situazione. Ascolta la diretta ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas_valsusa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa petizione nata per chiedere la messa al bando dei PFAS nelle acque potabili della ValSusa e in Italia, ed un resoconto del convegno:\r\n\r\nhttps://www.change.org/p/chiediamo-la-messa-al-bando-dei-pfas-nelle-acque-potabili-della-val-di-susa-e-in-italia/u/32499620\r\n\r\n \r\n\r\n ",[236],{"field":237,"matched_tokens":238,"snippet":233,"value":234},"post_content",[232],578730123365187700,{"best_field_score":241,"best_field_weight":242,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":243,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":245,"highlight":267,"highlights":273,"text_match":239,"text_match_info":276},{"cat_link":246,"category":247,"comment_count":48,"id":248,"is_sticky":48,"permalink":249,"post_author":51,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":54,"post_id":248,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_thumbnail_html":254,"post_title":255,"post_type":59,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":262},[45],[47],"30039","http://radioblackout.org/2015/05/smarino-dal-terzo-valico-a-rischio-le-residue-falde-acquifere/","Arpa, comune di Alessandria, istituzioni... tutti cercano di nascondere un fatto incontrovertibile: il trasporto stesso dello smarino per chilometri e l'uso di cave in prossimità di quelle ultime tre falde acquifere profonde piemontesi comporta il loro inquinamento. La popolazione alessandrina sta prendendo piena consapevolezza del pericolo e si mobilita contro la decisione ratificata dalla sindaco Rossa di assecondare il progetto venefico.\r\n\r\nPer dire no all’uso di 4 cave nel Comune di Alessandria allo scopo di accogliere le terre e rocce da scavo del Terzo Valico ad Alessandria il 23 maggio alle 15 in Piazza della Libertà si terrà una manifestazione per ribadire il dissenso contro questa scelta, che si continua a voler perseguire solo per imporre pervicacemente la costruzione di una ferrovia inutile (visto che il porto di Genova non è in grado di accogliere le attuali navi di grosse dimensioni e pescaggio) e ancora più dannosa per i danni che fa nel suo percorso verso Milano.\r\n\r\nIl costo di gestione in sicurezza dello smarino imporrebbe di per sé l'abbandono del progetto del Terzo Valico e perciò è ancora più importante riuscire a impedire questa disgrazia esponenziale.\r\n\r\nSentiamo Tino da Alessandria che conosce approfonditamente l'argomento e ci ha esposto anche gli aspetti tecnici\r\n\r\ntino_alessandrino_acqua_corteo","22 Maggio 2015","2015-05-25 21:47:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/falde-acquifere-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"229\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/falde-acquifere-300x229.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/falde-acquifere-300x229.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/falde-acquifere.png 583w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Smarino dal Terzo Valico: a rischio le residue falde acquifere",1432303827,[258,259,260,261],"http://radioblackout.org/tag/alessandria/","http://radioblackout.org/tag/falde-acquifere/","http://radioblackout.org/tag/smarino-in-cave/","http://radioblackout.org/tag/terzo-valico/",[263,264,265,266],"alessandria","falde acquifere","smarino in cave","terzo valico",{"post_content":268},{"matched_tokens":269,"snippet":271,"value":272},[270],"Arpa","\u003Cmark>Arpa\u003C/mark>, comune di Alessandria, istituzioni... tutti","\u003Cmark>Arpa\u003C/mark>, comune di Alessandria, istituzioni... tutti cercano di nascondere un fatto incontrovertibile: il trasporto stesso dello smarino per chilometri e l'uso di cave in prossimità di quelle ultime tre falde acquifere profonde piemontesi comporta il loro inquinamento. La popolazione alessandrina sta prendendo piena consapevolezza del pericolo e si mobilita contro la decisione ratificata dalla sindaco Rossa di assecondare il progetto venefico.\r\n\r\nPer dire no all’uso di 4 cave nel Comune di Alessandria allo scopo di accogliere le terre e rocce da scavo del Terzo Valico ad Alessandria il 23 maggio alle 15 in Piazza della Libertà si terrà una manifestazione per ribadire il dissenso contro questa scelta, che si continua a voler perseguire solo per imporre pervicacemente la costruzione di una ferrovia inutile (visto che il porto di Genova non è in grado di accogliere le attuali navi di grosse dimensioni e pescaggio) e ancora più dannosa per i danni che fa nel suo percorso verso Milano.\r\n\r\nIl costo di gestione in sicurezza dello smarino imporrebbe di per sé l'abbandono del progetto del Terzo Valico e perciò è ancora più importante riuscire a impedire questa disgrazia esponenziale.\r\n\r\nSentiamo Tino da Alessandria che conosce approfonditamente l'argomento e ci ha esposto anche gli aspetti tecnici\r\n\r\ntino_alessandrino_acqua_corteo",[274],{"field":237,"matched_tokens":275,"snippet":271,"value":272},[270],{"best_field_score":241,"best_field_weight":242,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":243,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":279,"q":15},6,{"facet_counts":281,"found":17,"hits":295,"out_of":347,"page":24,"request_params":348,"search_cutoff":37,"search_time_ms":349},[282,290],{"counts":283,"field_name":288,"sampled":37,"stats":289},[284,286],{"count":24,"highlighted":285,"value":285},"frittura mista",{"count":24,"highlighted":287,"value":287},"musick to play in the dark","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":291,"field_name":36,"sampled":37,"stats":294},[292],{"count":24,"highlighted":293,"value":293},"musick",{"total_values":24},[296,320],{"document":297,"highlight":311,"highlights":316,"text_match":239,"text_match_info":319},{"comment_count":48,"id":298,"is_sticky":48,"permalink":299,"podcastfilter":300,"post_author":301,"post_content":302,"post_date":303,"post_excerpt":54,"post_id":298,"post_modified":304,"post_thumbnail":305,"post_title":306,"post_type":307,"sort_by_date":308,"tag_links":309,"tags":310},"83134","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-04-07-2023/",[285],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Francesca del Sicobas di Prato e Valentina del collettivo Tocca uno tocca tutti, sul sostegno alle lotte dei lavoratori di Mondo Convenienza. Questi ultimi stanno scioperando e sono in presidio permanente davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (al momento della diretta) da 36 giorni, hanno subito nel frattempo almeno una dozzina di violente cariche della polizia che vuole sgomberarli e tutto questo perchè chiedono di non essere trattati come schiavi. Giornate che iniziano alle 6 del mattino, in due facchini nei magazzini a caricare cucine, armadi, componenti di arredo sul furgone per poi andarli a consegnare e montare finchè non si è terminato il giro, che può finire anche intorno alle 7 di sera. Il tutto condito da contratti non adeguati alle mansioni e conseguente paga da fame. Francesca ci ha aggiornati sulle (non)novità uscite dal tavolo di trattativa del 28 giugno con Mondo Convenienza in Prefettura ma ci ha fatto anche riflettere sull'enorme sforzo economico che questi lavoratori hanno deciso di sobbarcarsi con l'arma dello sciopero e proprio per questo oltre alla campagna di crowfunding lanciata per sostenerli, è nata l'ultima iniziativa \"8x5 tocca uno tocca tutti\". Valentina ci ha infatti parlato della vocazione al sostegno alle lotte in connubio con la comunicazione e con l'arte alla base del loro progetto collettivo, che ha portato all'idea di organizzare questa mostra a Prato dal 23 Settembre. Per aggiornamenti sulle lotte e sulle iniziative a sostegno dei lavoratori in lotta di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio seguite le pagine social Si Cobas Prato e Firenze e ToccaUnoToccaTutti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Francesca-Sicobas-Prato-e-Valentina-su-lotte-e-mostra-benefit-presidio-Mondo-Convenienza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Lorenzo di Sportello il-legale (con sede in via Millio 42 a Torino a presso il CSOA Gabrio) sulla proiezione del documentario “Resistere per esistere” (curato dalla filmaker Sara Porfido) ed il dialogo con Eleonora Celoria, avvocata associata ASGI ed Antonio Stopani, docente unito di geografia critica delle migrazioni presso Aula break - Campus Luigi Einaudi il 6 luglio ’23 h. 18.00\r\n\r\nIl documentario racconta la storia dell'ex Liceo Socrate di Bari.\r\n\r\nPer 13 anni l'ex Liceo Socrate di Bari è stata la casa di una comunità, di più di 60 persone,con un progetto chiaro: quello di rivalutare una scuola abbandonata da decenni e trasformarla in una casa. Nel 2014 è stato sottoscritto un Protocollo di intesa fra Regione Puglia, Comune di Bari, Politecnico, Ingegneria Senza Frontiere, Associazione Socrate, Arpa e Formedil per un progetto di autorecupero della struttura che consentisse la ristrutturazione dell’immobile da parte degli stessi residenti, assicurando la loro permanenza nell'edificio durante i lavori. Nel 2017 l'Associazione Socrate ha consegnato il progetto preliminare per l'autorecupero.Tutto ciò non ha avuto seguito per inottemperanza delle istituzioni targate PD. Il 22 dicembre del 2020, in piena pandemia e usando a pretesto un minuscolo incendio subito domato, le Forze dell'Ordine hanno provato a cacciare tutti i residenti e a sgomberare la struttura.Tutto ciò avveniva a poche settimane dalle dichiarazioni dell'assessore Galasso che esprimeva la volontà di abbattere la struttura e specularci sopra per una cifra di 3,5 milioni di euro. Da allora la comunità rimane in stato di occupazione e sotto la minaccia di un imminente sgombero, eventualità in questo momento più che mai cogente.\r\n\r\nL’iniziativa è anche un benefit spese legali.\r\n\r\nOltre il danno la beffa. Dopo un anno, per colpire quella massa di solidali che impedì lo sgombero dell'Ex Socrate, la magistratura ha notificato a trenta persone decreti penali per i reati di “manifestazione non autorizzata” e “resistenza a pubblico ufficiale”, con multe dai 4000 a più di 7000 euro. Un vero e proprio maxi processo volto a criminalizzare qualsiasi azione di solidarietà attiva e di resistenza contro disposizioni di leggi e azioni amministrative repressive e razziste.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Lorenzo-Sportello-Il-legale-su-iniziativa-documentario-socrates-e-decreto-cutro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSi consiglia di sentire sul tema ex Socrate anche:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica-05-01-2021/\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-15-11-2022/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer la terza parte continuiamo ad ospitare la serie podcast \"Tutta colpa dei Padroni?\", oggi trasmettiamo la seconda puntata \"Scaduti e rinnovati\". Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2.-Scaduti-e-rinnovati.wav\"][/audio]\r\n\r\n[download]","7 Luglio 2023","2023-07-08 12:02:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/8x5prov@@-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 04/07/2023","podcast",1688773559,[],[],{"post_content":312},{"matched_tokens":313,"snippet":314,"value":315},[270],"Ingegneria Senza Frontiere, Associazione Socrate, \u003Cmark>Arpa\u003C/mark> e Formedil per un progetto"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Francesca del Sicobas di Prato e Valentina del collettivo Tocca uno tocca tutti, sul sostegno alle lotte dei lavoratori di Mondo Convenienza. Questi ultimi stanno scioperando e sono in presidio permanente davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (al momento della diretta) da 36 giorni, hanno subito nel frattempo almeno una dozzina di violente cariche della polizia che vuole sgomberarli e tutto questo perchè chiedono di non essere trattati come schiavi. Giornate che iniziano alle 6 del mattino, in due facchini nei magazzini a caricare cucine, armadi, componenti di arredo sul furgone per poi andarli a consegnare e montare finchè non si è terminato il giro, che può finire anche intorno alle 7 di sera. Il tutto condito da contratti non adeguati alle mansioni e conseguente paga da fame. Francesca ci ha aggiornati sulle (non)novità uscite dal tavolo di trattativa del 28 giugno con Mondo Convenienza in Prefettura ma ci ha fatto anche riflettere sull'enorme sforzo economico che questi lavoratori hanno deciso di sobbarcarsi con l'arma dello sciopero e proprio per questo oltre alla campagna di crowfunding lanciata per sostenerli, è nata l'ultima iniziativa \"8x5 tocca uno tocca tutti\". Valentina ci ha infatti parlato della vocazione al sostegno alle lotte in connubio con la comunicazione e con l'arte alla base del loro progetto collettivo, che ha portato all'idea di organizzare questa mostra a Prato dal 23 Settembre. Per aggiornamenti sulle lotte e sulle iniziative a sostegno dei lavoratori in lotta di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio seguite le pagine social Si Cobas Prato e Firenze e ToccaUnoToccaTutti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Francesca-Sicobas-Prato-e-Valentina-su-lotte-e-mostra-benefit-presidio-Mondo-Convenienza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Lorenzo di Sportello il-legale (con sede in via Millio 42 a Torino a presso il CSOA Gabrio) sulla proiezione del documentario “Resistere per esistere” (curato dalla filmaker Sara Porfido) ed il dialogo con Eleonora Celoria, avvocata associata ASGI ed Antonio Stopani, docente unito di geografia critica delle migrazioni presso Aula break - Campus Luigi Einaudi il 6 luglio ’23 h. 18.00\r\n\r\nIl documentario racconta la storia dell'ex Liceo Socrate di Bari.\r\n\r\nPer 13 anni l'ex Liceo Socrate di Bari è stata la casa di una comunità, di più di 60 persone,con un progetto chiaro: quello di rivalutare una scuola abbandonata da decenni e trasformarla in una casa. Nel 2014 è stato sottoscritto un Protocollo di intesa fra Regione Puglia, Comune di Bari, Politecnico, Ingegneria Senza Frontiere, Associazione Socrate, \u003Cmark>Arpa\u003C/mark> e Formedil per un progetto di autorecupero della struttura che consentisse la ristrutturazione dell’immobile da parte degli stessi residenti, assicurando la loro permanenza nell'edificio durante i lavori. Nel 2017 l'Associazione Socrate ha consegnato il progetto preliminare per l'autorecupero.Tutto ciò non ha avuto seguito per inottemperanza delle istituzioni targate PD. Il 22 dicembre del 2020, in piena pandemia e usando a pretesto un minuscolo incendio subito domato, le Forze dell'Ordine hanno provato a cacciare tutti i residenti e a sgomberare la struttura.Tutto ciò avveniva a poche settimane dalle dichiarazioni dell'assessore Galasso che esprimeva la volontà di abbattere la struttura e specularci sopra per una cifra di 3,5 milioni di euro. Da allora la comunità rimane in stato di occupazione e sotto la minaccia di un imminente sgombero, eventualità in questo momento più che mai cogente.\r\n\r\nL’iniziativa è anche un benefit spese legali.\r\n\r\nOltre il danno la beffa. Dopo un anno, per colpire quella massa di solidali che impedì lo sgombero dell'Ex Socrate, la magistratura ha notificato a trenta persone decreti penali per i reati di “manifestazione non autorizzata” e “resistenza a pubblico ufficiale”, con multe dai 4000 a più di 7000 euro. Un vero e proprio maxi processo volto a criminalizzare qualsiasi azione di solidarietà attiva e di resistenza contro disposizioni di leggi e azioni amministrative repressive e razziste.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Lorenzo-Sportello-Il-legale-su-iniziativa-documentario-socrates-e-decreto-cutro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSi consiglia di sentire sul tema ex Socrate anche:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica-05-01-2021/\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-15-11-2022/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer la terza parte continuiamo ad ospitare la serie podcast \"Tutta colpa dei Padroni?\", oggi trasmettiamo la seconda puntata \"Scaduti e rinnovati\". Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2.-Scaduti-e-rinnovati.wav\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[317],{"field":237,"matched_tokens":318,"snippet":314,"value":315},[270],{"best_field_score":241,"best_field_weight":242,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":243,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":321,"highlight":335,"highlights":340,"text_match":343,"text_match_info":344},{"comment_count":48,"id":322,"is_sticky":48,"permalink":323,"podcastfilter":324,"post_author":325,"post_content":326,"post_date":327,"post_excerpt":54,"post_id":322,"post_modified":328,"post_thumbnail":329,"post_title":330,"post_type":307,"sort_by_date":331,"tag_links":332,"tags":334},"76867","http://radioblackout.org/podcast/musick-to-play-in-the-dark-puntata-del-23-08-2022/",[287],"riot on sunset strip","Musick To Play In The Dark - Puntata del 23/08/2022\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark2022_08_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n1) Rosemary's Baby \"Messaggio dal tempio\"\r\n2) Coil \"High beings command\" da \"Constant Shallowness Leads To Evil\"\r\n3) Arpanet “NTT Docomo” da “Wireless Internet”\r\n4) Valborg \"Hecktor\" da \"Der Alte\"\r\n5) XPropaganda \"The wolves are returning\" da \"The heart is strange\"\r\n6) Dendrons \"Vain repeating\" da \"5-3-8\"\r\n7) Preoccupations \"Death of melody\" da \"Arrangements\"\r\n8) Huminoida \"Time does not heal\" da \"Haunted Autumn EP\"\r\n9) Bauhaus \"Drink the new wine\"\r\n10) Dry Cleaning \"Anna calls from the arctic\" da Stumpwork","24 Agosto 2022","2022-08-31 13:57:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark-1-200x110.jpg","Musick To Play In The Dark - Puntata del 23/08/2022",1661336816,[333],"http://radioblackout.org/tag/musick/",[293],{"post_content":336},{"matched_tokens":337,"snippet":338,"value":339},[270],"Shallowness Leads To Evil\"\r\n3) \u003Cmark>Arpa\u003C/mark>net “NTT Docomo” da “Wireless Internet”\r","Musick To Play In The Dark - Puntata del 23/08/2022\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark2022_08_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n1) Rosemary's Baby \"Messaggio dal tempio\"\r\n2) Coil \"High beings command\" da \"Constant Shallowness Leads To Evil\"\r\n3) \u003Cmark>Arpa\u003C/mark>net “NTT Docomo” da “Wireless Internet”\r\n4) Valborg \"Hecktor\" da \"Der Alte\"\r\n5) XPropaganda \"The wolves are returning\" da \"The heart is strange\"\r\n6) Dendrons \"Vain repeating\" da \"5-3-8\"\r\n7) Preoccupations \"Death of melody\" da \"Arrangements\"\r\n8) Huminoida \"Time does not heal\" da \"Haunted Autumn EP\"\r\n9) Bauhaus \"Drink the new wine\"\r\n10) Dry Cleaning \"Anna calls from the arctic\" da Stumpwork",[341],{"field":237,"matched_tokens":342,"snippet":338,"value":339},[270],578730089005449300,{"best_field_score":345,"best_field_weight":242,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":346,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":24},"1108074561536","578730089005449329",6637,{"collection_name":307,"first_q":15,"per_page":279,"q":15},3,["Reactive",351],{},["Set"],["ShallowReactive",354],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f3p4D8PEgFnRr054_r0Ih4fG_n6a6iWiOcEs7vpxj86U":-1},true,"/search?query=arpa"]