","Asili nido occupato contro le esternalizzazioni","post",1337865943,[58,59,60,61],"http://radioblackout.org/tag/asilo-nido/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[23,25,19,17],{"post_title":64,"tags":68},{"matched_tokens":65,"snippet":67,"value":67},[66],"nido","Asili \u003Cmark>nido\u003C/mark> occupato contro le esternalizzazioni",[69,73,75,77],{"matched_tokens":70,"snippet":72},[71,66],"asilo","\u003Cmark>asilo\u003C/mark> \u003Cmark>nido\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":25},[],{"matched_tokens":76,"snippet":19},[],{"matched_tokens":78,"snippet":17},[],[80,85],{"field":32,"indices":81,"matched_tokens":82,"snippets":84},[44],[83],[71,66],[72],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":67,"value":67},"post_title",[66],1157451471441625000,{"best_field_score":90,"best_field_weight":91,"fields_matched":36,"num_tokens_dropped":44,"score":92,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":94,"highlight":113,"highlights":118,"text_match":122,"text_match_info":123},{"cat_link":95,"category":96,"comment_count":44,"id":97,"is_sticky":44,"permalink":98,"post_author":47,"post_content":99,"post_date":100,"post_excerpt":50,"post_id":97,"post_modified":101,"post_thumbnail":102,"post_thumbnail_html":103,"post_title":104,"post_type":55,"sort_by_date":105,"tag_links":106,"tags":112},[41],[43],"42181","http://radioblackout.org/2017/05/lo-stato-i-vaccini-il-popolino/","Proviamo a fare il punto sul decreto Lorenzin, un intervento di politica sanitaria da stato di emergenza che non risponde ad alcuna logica di salute pubblica. La guerra al populismo si è tradotta in un provvedimento liberticida che imporrebbe ai nuovi nati l'enormità di 12 vaccinazioni da eseguirsi, pena l'impossibilità di iscrizione a un asilo nido. Una sorta di TSO in salsa paternalistica e sanzionatoria. Intervengono per aiutarci nelle valutazioni il prof. Ivan Cavicchi sociologo esperto di politiche sanitarie, dell'Università di Tor Vergata e il dott. Antonio Cavenna, dal 2012 a Capo dell’Unità di Farmacoepidemiologia presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.\r\n\r\nPer questioni di \"pesantezza\" abbiamo diviso il podcast in due parti.\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\npodcast vaccini 1\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\npodcast vaccini 2","25 Maggio 2017","2017-05-27 14:04:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"202\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-300x202.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-300x202.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1-768x516.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/vaccinazione-di-massa1.jpg 903w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lo stato, i vaccini, il popolino",1495733619,[107,108,109,110,111],"http://radioblackout.org/tag/decreto-lorenzin/","http://radioblackout.org/tag/lorenzin/","http://radioblackout.org/tag/medicalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/tso/","http://radioblackout.org/tag/vaccinazioni-obbligatorie/",[29,21,27,15,31],{"post_content":114},{"matched_tokens":115,"snippet":116,"value":117},[71,66],"l'impossibilità di iscrizione a un \u003Cmark>asilo\u003C/mark> \u003Cmark>nido\u003C/mark>. Una sorta di TSO in","Proviamo a fare il punto sul decreto Lorenzin, un intervento di politica sanitaria da stato di emergenza che non risponde ad alcuna logica di salute pubblica. La guerra al populismo si è tradotta in un provvedimento liberticida che imporrebbe ai nuovi nati l'enormità di 12 vaccinazioni da eseguirsi, pena l'impossibilità di iscrizione a un \u003Cmark>asilo\u003C/mark> \u003Cmark>nido\u003C/mark>. Una sorta di TSO in salsa paternalistica e sanzionatoria. Intervengono per aiutarci nelle valutazioni il prof. Ivan Cavicchi sociologo esperto di politiche sanitarie, dell'Università di Tor Vergata e il dott. Antonio Cavenna, dal 2012 a Capo dell’Unità di Farmacoepidemiologia presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.\r\n\r\nPer questioni di \"pesantezza\" abbiamo diviso il podcast in due parti.\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\npodcast vaccini 1\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\npodcast vaccini 2",[119],{"field":120,"matched_tokens":121,"snippet":116,"value":117},"post_content",[71,66],1157451471441100800,{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":126,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"2211897868288",14,"1157451471441100913",6646,{"collection_name":55,"first_q":23,"per_page":129,"q":23},6,{"facet_counts":131,"found":14,"hits":141,"out_of":166,"page":14,"request_params":167,"search_cutoff":33,"search_time_ms":36},[132,138],{"counts":133,"field_name":136,"sampled":33,"stats":137},[134],{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":139,"field_name":32,"sampled":33,"stats":140},[],{"total_values":44},[142],{"document":143,"highlight":157,"highlights":162,"text_match":122,"text_match_info":165},{"comment_count":44,"id":144,"is_sticky":44,"permalink":145,"podcastfilter":146,"post_author":147,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":50,"post_id":144,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_title":152,"post_type":153,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":156},"82915","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-20-06-2023/",[135],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello del lavoro sociale, infatti con tre compagn* ospiti in studio, abbiamo ripercorso assieme gli ultimi mesi di mobilitazioni ed iniziative promosse dalla Rete del Lavoro Sociale. Dalle loro pagine social: \"Partendo a ritroso dall’ultima iniziativa pubblica, questo comunicato offre una riflessione sul percorso della Rete del Lavoro Sociale, proiettando alcune suggestioni per il prossimo autunno.Il presidio del 9 giugno sotto la sede di Confcooperative (una delle parti datoriali che firma il CCNL “coop sociali” insieme a Legacoop) è stato il primo presidio lanciato dalla Rete. Un presidio, discretamente partecipato, che ha da subito ottenuto un risultato: un incontro il 6 luglio con la direzione regionale di Confcooperative a cui presentare la piattaforma rivendicativa [...] Leggi il comunicato completo al seguente link\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Rete-lavoro-sociale-bilancio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Claudia Giannone, rsu della CUB come educatrice in un asilo nido comunale. Con lei abbiamo affrontato le novità che riguardano le regole di ingaggio per iniziare a intraprendere questa professione e i relativi problemi che questa decisione si porta dietro; di seguito una lettera scritta da alcuni genitori all'amministrazione comunale: \"LETTERA APERTA DI UN GRUPPO DI GENITORI ALL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI TORINO SPETT.LI SERVIZI EDUCATIVI DELLA CITTA’ DI TORINO\r\nSiamo un gruppo di genitori delle diverse circoscrizioni della nostra città. Ci rivolgiamo a Voi credendo fortemente che ci dedicherete tempo e interesse.\r\nIn questi giorni abbiamo visto il presidio davanti Palazzo Civico e letto le diverse interviste rilasciate dalle interessate. Ognuno di noi ha riconosciuto insegnanti ed educatrici che hanno accompagnato per anni, i più FORTUNATI anche per un intero ciclo, di crescita non solo i nostri figli, ma anche noi genitori. Siamo increduli! Non riusciamo a credere che il Comune abbia motivi validi per lasciare a casa persone ricche di esperienza, entusiasmo e formazione professionale. Escluse da una selezione pubblica perché non in possesso di una QUALSIASI laurea?\r\nAssurdo! L’inquadramento di assunzione non dovrebbe essere la priorità in un Comune dove ogni anno noi genitori viviamo l’ansia da continuità. Assumere gente valida e formata con compravata esperienza dovrebbe essere la vostra priorità per il nostro bene e per quello delle generazioni future!\r\nChiediamo ai servizi educativi della nostra Città, di tener conto della professionalità e dell’esperienza che queste maestre hanno e che a nostro parere (fruitori principali del servizio) meritano a pieni voti di partecipare al concorso.\r\n\r\nCOMBATTIAMO OGNI ANNO CON CARENZA SIGNIFICATIVA DI PERSONALE E ORA LASCIATE NEL PRECARIATO LE MAESTRE E NELL’INCERTEZZA NOI GENITORI. SAREBBE ORA CHE TENESTE CONTO ANCHE DEL NOSTRO PARERE.\r\n\r\nContinueremo a seguire le nostre care professioniste ‘supplenti’ anche nelle prossime iniziative, ma ci auguriamo di poter festeggiare la giustizia che sarà fatta.\r\n\r\nGrazie per l’attenzione\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Claudia-Giannone-rsu-cub-su-presidio-educatrici.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","25 Giugno 2023","2023-06-25 16:43:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/356105232_798101322105117_7048994696271993232_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 20/06/2023","podcast",1687711415,[],[],{"post_content":158},{"matched_tokens":159,"snippet":160,"value":161},[71,66],"CUB come educatrice in un \u003Cmark>asilo\u003C/mark> \u003Cmark>nido\u003C/mark> comunale. Con lei abbiamo affrontato"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello del lavoro sociale, infatti con tre compagn* ospiti in studio, abbiamo ripercorso assieme gli ultimi mesi di mobilitazioni ed iniziative promosse dalla Rete del Lavoro Sociale. Dalle loro pagine social: \"Partendo a ritroso dall’ultima iniziativa pubblica, questo comunicato offre una riflessione sul percorso della Rete del Lavoro Sociale, proiettando alcune suggestioni per il prossimo autunno.Il presidio del 9 giugno sotto la sede di Confcooperative (una delle parti datoriali che firma il CCNL “coop sociali” insieme a Legacoop) è stato il primo presidio lanciato dalla Rete. Un presidio, discretamente partecipato, che ha da subito ottenuto un risultato: un incontro il 6 luglio con la direzione regionale di Confcooperative a cui presentare la piattaforma rivendicativa [...] Leggi il comunicato completo al seguente link\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Rete-lavoro-sociale-bilancio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Claudia Giannone, rsu della CUB come educatrice in un \u003Cmark>asilo\u003C/mark> \u003Cmark>nido\u003C/mark> comunale. Con lei abbiamo affrontato le novità che riguardano le regole di ingaggio per iniziare a intraprendere questa professione e i relativi problemi che questa decisione si porta dietro; di seguito una lettera scritta da alcuni genitori all'amministrazione comunale: \"LETTERA APERTA DI UN GRUPPO DI GENITORI ALL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI TORINO SPETT.LI SERVIZI EDUCATIVI DELLA CITTA’ DI TORINO\r\nSiamo un gruppo di genitori delle diverse circoscrizioni della nostra città. Ci rivolgiamo a Voi credendo fortemente che ci dedicherete tempo e interesse.\r\nIn questi giorni abbiamo visto il presidio davanti Palazzo Civico e letto le diverse interviste rilasciate dalle interessate. Ognuno di noi ha riconosciuto insegnanti ed educatrici che hanno accompagnato per anni, i più FORTUNATI anche per un intero ciclo, di crescita non solo i nostri figli, ma anche noi genitori. Siamo increduli! Non riusciamo a credere che il Comune abbia motivi validi per lasciare a casa persone ricche di esperienza, entusiasmo e formazione professionale. Escluse da una selezione pubblica perché non in possesso di una QUALSIASI laurea?\r\nAssurdo! L’inquadramento di assunzione non dovrebbe essere la priorità in un Comune dove ogni anno noi genitori viviamo l’ansia da continuità. Assumere gente valida e formata con compravata esperienza dovrebbe essere la vostra priorità per il nostro bene e per quello delle generazioni future!\r\nChiediamo ai servizi educativi della nostra Città, di tener conto della professionalità e dell’esperienza che queste maestre hanno e che a nostro parere (fruitori principali del servizio) meritano a pieni voti di partecipare al concorso.\r\n\r\nCOMBATTIAMO OGNI ANNO CON CARENZA SIGNIFICATIVA DI PERSONALE E ORA LASCIATE NEL PRECARIATO LE MAESTRE E NELL’INCERTEZZA NOI GENITORI. SAREBBE ORA CHE TENESTE CONTO ANCHE DEL NOSTRO PARERE.\r\n\r\nContinueremo a seguire le nostre care professioniste ‘supplenti’ anche nelle prossime iniziative, ma ci auguriamo di poter festeggiare la giustizia che sarà fatta.\r\n\r\nGrazie per l’attenzione\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Claudia-Giannone-rsu-cub-su-presidio-educatrici.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[163],{"field":120,"matched_tokens":164,"snippet":160,"value":161},[71,66],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":126,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},6637,{"collection_name":153,"first_q":23,"per_page":129,"q":23},["Reactive",169],{},["Set"],["ShallowReactive",172],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fVyDuojOxjKJlkfHH9A6NB3hHnfqzXz7sghmkwPKxXls":-1},true,"/search?query=asilo+nido"]