","Assemblea pubblica radiofonica 28 marzo 2020","post",1585397963,[48],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-pubblica-radiofonica/",[21],{"post_content":51,"post_title":58,"tags":62},{"matched_tokens":52,"snippet":56,"value":57},[53,54,55],"assemblea","pubblica","radiofonica","Sta per iniziare la seconda \u003Cmark>assemblea\u003C/mark> \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark> di rbo all'epoca dell'approccio autoritario","Sta per iniziare la seconda \u003Cmark>assemblea\u003C/mark> \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark> di rbo all'epoca dell'approccio autoritario al covid19 che ha soppresso i diritti individuali, cogliendo l'occasione imperdibile della pandemia... un grido dalla savana per qualunque divisa italica, un richiamo alla repressione arbitraria che non poteva essere disatteso, creando l'attuale Stato di Polizia.\r\n\r\nQuindi per tentare di capire come imbastire una resistenza ci si ritrova di nuovo dalle ore 17,30 sulle libere frequenze dei 105,250 FM di Radio Blackout, oppure in streaming a questo link, se siete in assenza di un apparecchio radiofonico tradizionale o una radio dab, oppure siete lontani dalla cinta daziaria torinese.\r\nLink alternativi: Stream Punk oppure Radio Garden o Radio.it, o ancora lo streaming di Radio Onda Rossa che trasmetterà l'assemblea in diretta dai suoi segnali.\r\n\r\nVi si partecipa intervenendo al numero fisso che mette direttamente in contatto con la regia (011 2495669), oppure mandando sms e vocali via WhatsApp, Signal, Telegram al 346 6673263.\r\n\r\nComincia a essere ancora più inasprita la stretta, visto che serpeggiano tentativi di fomentare assalti ai supermercati, che in alcune città sono presidiati dalla celere;\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/da-Palermo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nintanto la Caporetto – per rimanere nella metafora militaresca tanto abusata in questi giorni – sanitaria non accenna a essere fermata e la confusione è grande per le persone ai domiciliari che fanno i conti con l'alleanza letale tra potere politico-militare, supportato dai media mainstream e ispirato dall'autorità sanitaria, che diffonde la pan(ic)demia. Perciò è importante trovare conforto e confronto magari attraverso i vostri-nostri microfoni.\r\n\r\nLa partecipazione all'assemblea del 21 marzo e di quelle organizzate da Radio Onda d'Urto e Radio Ondarossa ci ha convinto che è il caso di ripercorrere questa strada per fornire qualche occasione per arginare la retorica nazionalista, ma anche per documentare i disagi procurati dalla situazione pandemica. In questi giorni la redazione di Radio Blackout ha continuato a raccogliere testimonianze a bizzeffe di persone in ascolto che hanno dimostrato di aver bisogno di confrontarsi, raccontare a cosa hanno assistito, testimoniare la trasformazione della propria e altrui esistenza.\r\n\r\nA questo siete chiamati a partecipare, o almeno ad assistere e così vi viene voglia di intervenire\r\n\r\n\r\n\r\nIn apertura si cercherebbe di approfondire perché la gente ormai ruba perché manca il pane, come canta una canzone parodia del noto inno a Venezia di Fusinato divenuta virale anche lei; proprio da Palermo la prima diretta che spiega come la gente accumula per panico... l'economia in nero in Sicilia è ancora più diffusa e quindi non si possono muovere con le restrizioni dei decreti del Conte re. Ci sono sicuramente delle azioni senza che sia chiaro dove si concretizzeranno; nei comuni più piccoli l'ipercontrollo è asfissiante, perché si conoscono tutti e addirittura l'appuntato sa quante volte il singolo è uscito nella giornata; davanti ai supermercati i presidi militari sono prassi. Ogni comune si organizza autonomamente per un controllo capillare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Palermo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nC'è chi invia messaggi, dicendo che il saccheggio è usato per giustificare la repressione che è già in atto\r\n\r\nDi conseguenza si innesca il discorso relativo al sistema di approvvigionamento \r\n\r\nGiunge un invito a lasciare le grosse catene distributive e di servirsi con le distribuzioni dei Gas e delle reti di autoproduzione... persino l'impossibilità di accedere ai reparti di cancelleria è insensato. Alcuni suggeriscono di approvviggionarsi di merci non accessibili, semplicemente rubandoli [e infatti quando finirà l'assemblea alle 19,30 comparirà Conte sugli schermi televisivi ad annunciare distribuzioni di spiccioli a tutti gli 8000 comuni perché provvedano a erogare buoni spesa, sussidi, denaro alle famiglie più bisognose, rielencando gli altri provvedimenti di sostegno per i lavoratori tenuti forzatamente a casa, in modo che i sudditi possano accedere a cibo e beni di prima necessità].\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Mercati.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn messaggio ricorda che i mercati rionali hanno potuto riaprire con grosse limitazioni e Porta Palazzo non a caso\r\n\r\nDa Torino-Vanchiglia racconta un'esperienza di questi giorni, quando sono state comprate zucchine al mercato rionale per distribuirle a chi ne aveva bisogno: alle 14 si fa la raccolta della verdura, e poi coordinandosi magari attraverso la radio arrivare a preparare e distribuire il cibo. Utile il sistema per rimettersi a rodare pratiche solidali come il Deliverance project che vede i riders in prima fila. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/vanchiglia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn rider aggiunge il racconto di iniziative, misconosciute, finché sono riusciti a comparire in una diretta estemporanea del tgr piemontese. \r\n\r\n \r\n\r\nLa solidarietà si contrappone al conflitto, come in parte si ribadisce in un messaggio: in un certo modo questo mondo ha ricevuto uno scossone, bisognerebbe rimanere lucidi, non c'è bisogno di rivoluzionari che indichino dove andare: infatti i singoli operano azioni dirette, come per esempio un ascoltatore che ha deciso che l'affitto non lo paga, piuttosto finanzia chi come la radio fa del bene.\r\n\r\nE c'è chi dice che la radio non è super partes, perché non si dà lo stesso spazio al complottismo (che però spesso sono scorciatoie utili per spiegarsi l'inspiegabile)\r\n\r\n \r\n\r\nUn ascoltatore da Taranto, non a caso sensibile alla questione della salute, riporta il discorso sulla coscienza e responsabilità del singolo nei confronti degli altri, in particolare per la propensione al patriarcato. La provocazione: meglio morire e veder morire i propri cari di covid19 che di fame, parafrasando lo slogan degli anni scorsi che a proposito di Ilva dicevano che era meglio morire di cancro che di fame.\r\n\r\nE poi cosa fare a oggi oltre che analizzare?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nChiamata da Berlino da una compagna che è risultata positiva al CoSar2, ha fatto la quarantena e sta uscendone. Spiega come sia difficile interloquire se non si sa bene la lingua, ma come aiuto dal sistema sanitario si stanno attivando e qualunque servizio è subordinato all'esibizione della tessera sanitaria.\r\n\r\nTutto si direbbe composto, le persone che non sono in quarantena escono normalmente, l'ansia è palpabile e i controlli cominciano a esserci sulle distanze di due metri imposte, ma non sugli assembramenti, in pochi si aggirano con mascherine; la mobilità è ancora assicurata, perché i controlli polizieschi sono ancora laschi, per quanto ci sia una legge che consente perquise senza mandato e controlli invasivi in base alla Infektionsschutzgesetz\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Berlino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDal controllo diretto e militaresco si affaccia ai microfoni il controllo elettronico dei lavoratori isolati a casa dall'economia di guerra\r\n\r\nUn ascoltatore (nei decenni fedele: dal 1994 ascolta rbo!), lavoratore cococo per un'azienda di Collegno, che vende polizze, da quando fa telelavoro è pagato solo su polizze fatte e quindi non ha guadagnato nulla negli ultimi 8 giorni. L'attrezzatura è fornita dall'azienda e quindi è monitorato dall'azienda che può controllare a distanza lo smart-working di lavoratori isolati. \r\n\r\n \r\n\r\nUn anonimo epigono di Gioacchino Belli chiama ai nostri microfoni per condividere con noi le sue ultime creazioni poetiche a proposito dell'emergenza Covid; due i componimenti letti: \"Il dopo\" e \"Quando usciremo\", quest'ultima, come sentirete, la nostra preferita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Poeta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":59,"snippet":61,"value":61},[60,54,55],"Assemblea","\u003Cmark>Assemblea\u003C/mark> \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark> 28 marzo 2020",[63],{"matched_tokens":64,"snippet":65},[53,54,55],"\u003Cmark>assemblea\u003C/mark> \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark>",[67,72,75],{"field":22,"indices":68,"matched_tokens":69,"snippets":71},[34],[70],[53,54,55],[65],{"field":73,"matched_tokens":74,"snippet":61,"value":61},"post_title",[60,54,55],{"field":76,"matched_tokens":77,"snippet":56,"value":57},"post_content",[53,54,55],1736172819517538300,{"best_field_score":80,"best_field_weight":81,"fields_matched":82,"num_tokens_dropped":34,"score":83,"tokens_matched":82,"typo_prefix_score":34},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",{"document":85,"highlight":102,"highlights":118,"text_match":128,"text_match_info":129},{"cat_link":86,"category":87,"comment_count":34,"id":88,"is_sticky":34,"permalink":89,"post_author":37,"post_content":90,"post_date":91,"post_excerpt":40,"post_id":88,"post_modified":92,"post_thumbnail":93,"post_thumbnail_html":94,"post_title":95,"post_type":45,"sort_by_date":96,"tag_links":97,"tags":101},[31],[33],"58396","http://radioblackout.org/2020/03/assemblea-pubblica-radiofonica-21-marzo-2020/","L'assemblea pubblica radiofonica va a cominciare... dalle ore 17,30 sulle libere frequenze dei 105,250 di Radio Blackout, in streaming a questo indirizzo Streaming Link; vi si partecipa intervenendo al numero fisso che mette direttamente in contatto con la regia (011 2495669), oppure mandando sms e vocali via WhatsApp, Signal, Telegram al 346 6673263.\r\n\r\nL'impatto dell'emergenza sanitaria derivante dalla pandemia da covid19 sta creando la coltura adatta per repressione, militarizzazione e controllo, cancellazione dei diritti, impossibilità di mantenere la casa, avere di che campare, mantenere il lavoro in sicurezza... In questi giorni la redazione di Radio Blackout ha raccolto testimonianze a bizzeffe di persone in ascolto che hanno dimostrato di aver bisogno di confrontarsi, raccontare a cosa hanno assistito da che si è scatenato il flagello, testimoniare la trasformazione della propria e altrui esistenza.\r\n\r\n----------------------------------\r\n\r\nSi comincia affrontando d'impeto il problema della casa. Una domanda arriva subito: «Ma come mai non è stata sospeso il pagamento dell'affitto come invece è stato fatto per il mutuo?»; consigli per gli affitti... su questo argomento\r\n\r\nUn compagno racconta che abita in una casa di un palazzinaro dove gli inquilini hanno deciso tutti di autoridursi l'affitto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Affitti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParla Federica, da Carrara, a partire dalla situazione sanitaria, smantellata dalle speculazioni perpetrate senza molte proteste, l'interlocutrice invoca il bisogno di alzare la voce ora e quando sarà finita la strage:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Carrara.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGiunge un messaggio molto critico nei confronti di alcuni compagni che avvallano le politiche repressive, senza considerare le responsabilità della casta, che magari hanno avversato fino a ieri.\r\n\r\nUn operatore sanitario racconta che le aziende sanitarie invitano a rimanere a casa, il problema secondo lui non è solo la mancanza o lo smantellamento, quanto la formazione del personale, perché si è sempre più disincentivata l'istruzione delal professione medica, puntando di più sui dati e la loro lettura. Manca il lavoro sul campo dei medici:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_professional2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nsi aggiunge una compagna che riprende il discorso, in particolare coniugando sanità e repressione; contro il connubio terapeutico-militare propone la autogestione del proprio corpo per riprendersi la salute come soluzione da indicare per non lasciarsi indebolire e poi recuperare evitando sistemi a loro volta iatrogeni, compresa la quarantena e la restrizione domestica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_paola.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn altro messaggio parla di appalti (Bertolaso e l'ospedale da campo: uno spreco), e chiede a gran voce metodi per reagire...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_bertolaso_ladro.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPoi si affronta il reddito di quarantena e le sue contraddizioni, arrivando ad affrontare l'indebita proposta di utilizzare i soggetti che hanno avuto accesso al reddito di cittadinanza per affrontare le emergenze:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Reddito-di-quarantena.mp3\"][/audio]\r\n\r\ne sempre sulla questione del reddito che servirà soltanto a far salire i consumi e non a far star meglio le persone... bisogna spingere verso la gratuità, più che il reddito:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/reddito.mp3\"][/audio]\r\n\r\no i sistemi già in corso di sostegno alla disoccupazione: Pamela, disoccupata, e con l'assegno di disoccupazione che finirà a maggio, si chiede quali forme di resistenza si possono mettere in campo e dunque propone una iniziativa già in piedi per lunedì 23 marzo alle 16,30 su una piattaforma che può essere zoom o mumble o quel che sarà e ci comunica dei numeri di telefono utili per parteciparvi, 349 5407584 / 350 0649143\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavorat.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSul filone delle ruberie un nuovo intervento di uno sfrattato che ricorda uno stato di cose simile agli anni Sessanta: «C'è voluto un virus per far emergere 60 anni di ruberie...», che finisce con l'intrecciarsi di nuovo con l'annosa questione della casa\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/3-contributo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn flusso di coscienza raccoglie un po' di elementi relativi alla repressione, Mitzi legge il messaggio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_stream-of-counsciousness.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDodo, operaio trasfertista metalmeccanico torinese affronta la questione del lavoro alla grande: a cominciare dalla balla che i padroni avrebbero chiuso per salvaguardare la salute dei lavoratori... non è così: sono stati i lavoratori che hanno deciso unilateralmente di non presentarsi, lavoratori a tempo indeterminato come i braccianti delle campagne. Il 25 marzo Usb ha indetto uno sciopero\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/dodo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDa una ditta \"indispensabile\" arrivano messaggi che parlano di mascherine da lavare e nessuna sicurezza\r\n\r\nDa una considerazione personale relativa al lavoro nel settore della ristorazione e quindi che rientra nel sostegno dato dal governo al comparto turistico ma che è di difficile fruizione, l'ascoltatore allarga l'analisi alla difficoltà a tirare avanti e quindi bisognerà elaborare proposte per rivendicare lotte per ottenere sostegni ed esistenza dignitosa; completa l'intervento proponendo uno studio dei motivi per cui è stato smantellato il sistema di welfare e in particolare proprio del settore sanitario, per cogliere l'unicità del momento:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_gabrio.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn messaggio da Fred, precario della scuola che non ha potuto firmare per l'incarico che avrebbe dovuto iniziare, parla di eventualità di contrapporsi come in Francia con manifestazioni dai balconi e subito dopo si inserisce un altro ascoltatore preoccupato per quello che rimarrà ancora dopo che tutto sarà finito e oltre alla miseria ci lascerà in eredità la legislazione di emergenza:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_lavori-saltuari-e-strascichi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi nuovo si affronta la questione della sicurezza, di ciò che capiterà dopo, quando continueranno a mantenere le leggi speciali imposte, contrasti alle manifestazioni che dovranno esserci per il disastro economico in cui verseremo, dopo l'intervento dell'ascoltatore preoccupato che non si riesca a resistere a questa repressione che proseguirà, riprende subito la questione una compagna ultrasessantenne che ricorda anche lei gli anni di piombo e gli strascichi di stretta repressiva da questi lasciati... e da qui si passa alle produzioni di armi utili per il controllo militarizzato del territorio \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_piombo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nuna considerazione allarga l'analisi ai condizionamenti tra economico e politico: l'economico nella logica capitalista continua a esistere e molti lavoratori vengono sacrificati e continua il condizionamento del politico, che però in questo periodo si sta riprendendo uno spazio di governo. Dall'altro lato c'è un enorme potere scientifico di intervento sulla politica, decidendo sulla vita di tutti in base a teorie spesso contapposte, contribuendo al controllo invasivo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/mauri.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLa paranoia mi sta alle calcagna, un messaggio da Palermo, che stigmatizza i messaggi per strada che creano panico e invitano a rinchiudersi ancora più dentro le case, «Il vero problema è quando la gente non ha più soldi per la spesa»... e il grido militare \"state a casa\" giunge come un eco fino in Aurora a Torino dove stanno passando camionette similgolpiste, che ottengono risposte immediate nelle reazioni isteriche.\r\n\r\nE allora agganciandosi alle pratiche alternative di cura e ripensando alle difficoltà lavorative che erano già presenti prima e che saranno più marcate dopo, si sente in questo intervento il problema di non provare fiducia in nessuno, neanche di chi è nella tua stessa situazione: solidarietà di classe, anzi si innescano meccanismi infami di delazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_solidarietà-di-classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl delirio delle trasformazioni umane va al di là persino delle forme di delazione classiche; Francesco usa come paradigma emblematico di quello che capita nelle menti ormai deprivate dal martellamento mediatico un episodio a cui ha assistito nelel vie deserte di Torino. Esemplificazione di come il modello di liberismo autoritario si trasferisce in una dog sitter che cerca consenso alla sua stigmatizzazione ai danni di due genitori che stavano passeggiando nel deserto con il loro figlio...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/dogsitter-delatrice.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nEravamo partiti da qui:\r\n\r\nDi qui l'urgenza di indire questa assemblea...\r\n\r\nCosa ne pensi della situazione che stai vivendo?\r\n\r\nStai continuando a lavorare? In situazione protetta?\r\n\r\nNon stai più lavorando? Come campi se non hai più un lavoro?\r\n\r\nLa casa è sempre un luogo sicuro? E chi una casa non ce l’ha?\r\n\r\nCome ti sei organizzato se hai bambini a casa?\r\n\r\nCosa sta accadendo nelle carceri, nei Cpr, nelle comunità terapeutiche?\r\n\r\nCome mai non vengono precettate le cliniche private a prestare servizio pubblico?\r\n\r\nSe una app potesse proteggerti dalla pandemia la useresti?\r\n\r\nDa questo stato di emergenza si tornerà indietro?\r\n\r\nTi sembra che sia in corso una guerra?\r\n\r\nParliamone insieme","21 Marzo 2020","2020-03-26 18:45:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"252\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-300x252.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-300x252.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-1024x859.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-768x644.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-1536x1288.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/radiobalconi-2048x1717.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Assemblea pubblica radiofonica 21 marzo 2020",1584811291,[98,99,100],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-radiofonica/","http://radioblackout.org/tag/covid19/","http://radioblackout.org/tag/smantellamento-della-sanita/",[17,15,19],{"post_content":103,"post_title":107,"tags":110},{"matched_tokens":104,"snippet":105,"value":106},[54,55],"L'assemblea \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark> va a cominciare... dalle ore","L'assemblea \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark> va a cominciare... dalle ore 17,30 sulle libere frequenze dei 105,250 di Radio Blackout, in streaming a questo indirizzo Streaming Link; vi si partecipa intervenendo al numero fisso che mette direttamente in contatto con la regia (011 2495669), oppure mandando sms e vocali via WhatsApp, Signal, Telegram al 346 6673263.\r\n\r\nL'impatto dell'emergenza sanitaria derivante dalla pandemia da covid19 sta creando la coltura adatta per repressione, militarizzazione e controllo, cancellazione dei diritti, impossibilità di mantenere la casa, avere di che campare, mantenere il lavoro in sicurezza... In questi giorni la redazione di Radio Blackout ha raccolto testimonianze a bizzeffe di persone in ascolto che hanno dimostrato di aver bisogno di confrontarsi, raccontare a cosa hanno assistito da che si è scatenato il flagello, testimoniare la trasformazione della propria e altrui esistenza.\r\n\r\n----------------------------------\r\n\r\nSi comincia affrontando d'impeto il problema della casa. Una domanda arriva subito: «Ma come mai non è stata sospeso il pagamento dell'affitto come invece è stato fatto per il mutuo?»; consigli per gli affitti... su questo argomento\r\n\r\nUn compagno racconta che abita in una casa di un palazzinaro dove gli inquilini hanno deciso tutti di autoridursi l'affitto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Affitti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParla Federica, da Carrara, a partire dalla situazione sanitaria, smantellata dalle speculazioni perpetrate senza molte proteste, l'interlocutrice invoca il bisogno di alzare la voce ora e quando sarà finita la strage:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Carrara.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGiunge un messaggio molto critico nei confronti di alcuni compagni che avvallano le politiche repressive, senza considerare le responsabilità della casta, che magari hanno avversato fino a ieri.\r\n\r\nUn operatore sanitario racconta che le aziende sanitarie invitano a rimanere a casa, il problema secondo lui non è solo la mancanza o lo smantellamento, quanto la formazione del personale, perché si è sempre più disincentivata l'istruzione delal professione medica, puntando di più sui dati e la loro lettura. Manca il lavoro sul campo dei medici:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_professional2.mp3\"][/audio]\r\n\r\nsi aggiunge una compagna che riprende il discorso, in particolare coniugando sanità e repressione; contro il connubio terapeutico-militare propone la autogestione del proprio corpo per riprendersi la salute come soluzione da indicare per non lasciarsi indebolire e poi recuperare evitando sistemi a loro volta iatrogeni, compresa la quarantena e la restrizione domestica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_paola.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn altro messaggio parla di appalti (Bertolaso e l'ospedale da campo: uno spreco), e chiede a gran voce metodi per reagire...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_bertolaso_ladro.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPoi si affronta il reddito di quarantena e le sue contraddizioni, arrivando ad affrontare l'indebita proposta di utilizzare i soggetti che hanno avuto accesso al reddito di cittadinanza per affrontare le emergenze:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/Reddito-di-quarantena.mp3\"][/audio]\r\n\r\ne sempre sulla questione del reddito che servirà soltanto a far salire i consumi e non a far star meglio le persone... bisogna spingere verso la gratuità, più che il reddito:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/reddito.mp3\"][/audio]\r\n\r\no i sistemi già in corso di sostegno alla disoccupazione: Pamela, disoccupata, e con l'assegno di disoccupazione che finirà a maggio, si chiede quali forme di resistenza si possono mettere in campo e dunque propone una iniziativa già in piedi per lunedì 23 marzo alle 16,30 su una piattaforma che può essere zoom o mumble o quel che sarà e ci comunica dei numeri di telefono utili per parteciparvi, 349 5407584 / 350 0649143\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavorat.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSul filone delle ruberie un nuovo intervento di uno sfrattato che ricorda uno stato di cose simile agli anni Sessanta: «C'è voluto un virus per far emergere 60 anni di ruberie...», che finisce con l'intrecciarsi di nuovo con l'annosa questione della casa\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/3-contributo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn flusso di coscienza raccoglie un po' di elementi relativi alla repressione, Mitzi legge il messaggio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_stream-of-counsciousness.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDodo, operaio trasfertista metalmeccanico torinese affronta la questione del lavoro alla grande: a cominciare dalla balla che i padroni avrebbero chiuso per salvaguardare la salute dei lavoratori... non è così: sono stati i lavoratori che hanno deciso unilateralmente di non presentarsi, lavoratori a tempo indeterminato come i braccianti delle campagne. Il 25 marzo Usb ha indetto uno sciopero\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/dodo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDa una ditta \"indispensabile\" arrivano messaggi che parlano di mascherine da lavare e nessuna sicurezza\r\n\r\nDa una considerazione personale relativa al lavoro nel settore della ristorazione e quindi che rientra nel sostegno dato dal governo al comparto turistico ma che è di difficile fruizione, l'ascoltatore allarga l'analisi alla difficoltà a tirare avanti e quindi bisognerà elaborare proposte per rivendicare lotte per ottenere sostegni ed esistenza dignitosa; completa l'intervento proponendo uno studio dei motivi per cui è stato smantellato il sistema di welfare e in particolare proprio del settore sanitario, per cogliere l'unicità del momento:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_gabrio.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUn messaggio da Fred, precario della scuola che non ha potuto firmare per l'incarico che avrebbe dovuto iniziare, parla di eventualità di contrapporsi come in Francia con manifestazioni dai balconi e subito dopo si inserisce un altro ascoltatore preoccupato per quello che rimarrà ancora dopo che tutto sarà finito e oltre alla miseria ci lascerà in eredità la legislazione di emergenza:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_lavori-saltuari-e-strascichi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi nuovo si affronta la questione della sicurezza, di ciò che capiterà dopo, quando continueranno a mantenere le leggi speciali imposte, contrasti alle manifestazioni che dovranno esserci per il disastro economico in cui verseremo, dopo l'intervento dell'ascoltatore preoccupato che non si riesca a resistere a questa repressione che proseguirà, riprende subito la questione una compagna ultrasessantenne che ricorda anche lei gli anni di piombo e gli strascichi di stretta repressiva da questi lasciati... e da qui si passa alle produzioni di armi utili per il controllo militarizzato del territorio \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_piombo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nuna considerazione allarga l'analisi ai condizionamenti tra economico e politico: l'economico nella logica capitalista continua a esistere e molti lavoratori vengono sacrificati e continua il condizionamento del politico, che però in questo periodo si sta riprendendo uno spazio di governo. Dall'altro lato c'è un enorme potere scientifico di intervento sulla politica, decidendo sulla vita di tutti in base a teorie spesso contapposte, contribuendo al controllo invasivo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/mauri.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLa paranoia mi sta alle calcagna, un messaggio da Palermo, che stigmatizza i messaggi per strada che creano panico e invitano a rinchiudersi ancora più dentro le case, «Il vero problema è quando la gente non ha più soldi per la spesa»... e il grido militare \"state a casa\" giunge come un eco fino in Aurora a Torino dove stanno passando camionette similgolpiste, che ottengono risposte immediate nelle reazioni isteriche.\r\n\r\nE allora agganciandosi alle pratiche alternative di cura e ripensando alle difficoltà lavorative che erano già presenti prima e che saranno più marcate dopo, si sente in questo intervento il problema di non provare fiducia in nessuno, neanche di chi è nella tua stessa situazione: solidarietà di classe, anzi si innescano meccanismi infami di delazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020_03_21_solidarietà-di-classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl delirio delle trasformazioni umane va al di là persino delle forme di delazione classiche; Francesco usa come paradigma emblematico di quello che capita nelle menti ormai deprivate dal martellamento mediatico un episodio a cui ha assistito nelel vie deserte di Torino. Esemplificazione di come il modello di liberismo autoritario si trasferisce in una dog sitter che cerca consenso alla sua stigmatizzazione ai danni di due genitori che stavano passeggiando nel deserto con il loro figlio...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/dogsitter-delatrice.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nEravamo partiti da qui:\r\n\r\nDi qui l'urgenza di indire questa \u003Cmark>assemblea\u003C/mark>...\r\n\r\nCosa ne pensi della situazione che stai vivendo?\r\n\r\nStai continuando a lavorare? In situazione protetta?\r\n\r\nNon stai più lavorando? Come campi se non hai più un lavoro?\r\n\r\nLa casa è sempre un luogo sicuro? E chi una casa non ce l’ha?\r\n\r\nCome ti sei organizzato se hai bambini a casa?\r\n\r\nCosa sta accadendo nelle carceri, nei Cpr, nelle comunità terapeutiche?\r\n\r\nCome mai non vengono precettate le cliniche private a prestare servizio pubblico?\r\n\r\nSe una app potesse proteggerti dalla pandemia la useresti?\r\n\r\nDa questo stato di emergenza si tornerà indietro?\r\n\r\nTi sembra che sia in corso una guerra?\r\n\r\nParliamone insieme",{"matched_tokens":108,"snippet":109,"value":109},[60,54,55],"\u003Cmark>Assemblea\u003C/mark> \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark> 21 marzo 2020",[111,114,116],{"matched_tokens":112,"snippet":113},[53,55],"\u003Cmark>assemblea\u003C/mark> \u003Cmark>radiofonica\u003C/mark>",{"matched_tokens":115,"snippet":15},[],{"matched_tokens":117,"snippet":19},[],[119,121,123],{"field":73,"matched_tokens":120,"snippet":109,"value":109},[60,54,55],{"field":76,"matched_tokens":122,"snippet":105,"value":106},[54,55],{"field":22,"indices":124,"matched_tokens":125,"snippets":127},[34],[126],[53,55],[113],1736172819517014000,{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":82,"num_tokens_dropped":34,"score":132,"tokens_matched":82,"typo_prefix_score":34},"3315704397824",15,"1736172819517014139",6646,{"collection_name":45,"first_q":21,"per_page":135,"q":21},6,{"facet_counts":137,"found":26,"hits":170,"out_of":840,"page":14,"request_params":841,"search_cutoff":23,"search_time_ms":842},[138,146],{"counts":139,"field_name":144,"sampled":23,"stats":145},[140,142],{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"black holes",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":26},{"counts":147,"field_name":22,"sampled":23,"stats":168},[148,150,152,154,156,158,160,162,164,166],{"count":26,"highlighted":149,"value":149},"orsi",{"count":26,"highlighted":151,"value":151},"trentino",{"count":26,"highlighted":153,"value":153},"scrittore",{"count":26,"highlighted":155,"value":155},"avventura",{"count":26,"highlighted":157,"value":157},"antispecismo",{"count":26,"highlighted":159,"value":159},"Emilio Salgari",{"count":26,"highlighted":161,"value":161},"liberation front",{"count":26,"highlighted":163,"value":163},"sentieri selvaggi",{"count":26,"highlighted":165,"value":165},"rivista liberazioni",{"count":26,"highlighted":167,"value":167},"assemblea antispecista",{"total_values":169},137,[171,594],{"document":172,"highlight":374,"highlights":579,"text_match":589,"text_match_info":590},{"comment_count":34,"id":173,"is_sticky":34,"permalink":174,"podcastfilter":175,"post_author":176,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":40,"post_id":173,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_title":181,"post_type":182,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":284},"94554","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-23-al-29-dicembre-2024/",[143],"fritturamista"," \r\n\r\nMartedì 24 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.2 32 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 08,30 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Il-direttore-del-teatro-pt.1_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 08,30 - La parte che manca pt.1 40 minuti [Pugno di sale]: La parte che manca è un podcast della redazione del giornale “Pugno di sale” a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 08,30 - Emilio Salgari 32 minuti [Radio Blackout]: Breve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 13,30 - Orsi trentino 17 minuti [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 7 11 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Vuoi gli aumenti? Sciopera! Scopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,30 - Natale a babbo morto 26 minuti [Nessun Rimborso]: Quest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 20,30 - Fugazi live @ El Paso 1988 54 minuti [Nautilus Autoproduzioni, Radio Blackout]: Storica registrazione della punk band di Ian MacKaye, da Washington\r\na El Paso Occupato, Autunno 1988\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Fugazi-live-@-El-Paso-1988_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 23,30 - Una tendenza eccessiva in tutto 62 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Una-tendenza-eccessiva-in-tutto_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 09,30 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]: L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.1_66.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.3 38 minuti [La perla di Labuan, Radio Blackout]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.3_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","28 Dicembre 2024","2024-12-28 18:46:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 23 al 29 Dicembre 2024","podcast",1735411598,[185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/1988/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/arundhati-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/billy-the-kid/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/el-paso-occupato/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/fugazi/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/ian-mackaye/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/ingegneria/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/narrativa/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/nautilus-autoproduzioni/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/pistoleri/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/pt-3/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-vol-7-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-7/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/western/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[285,286,287,288,289,290,291,157,292,293,167,294,295,155,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,159,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,161,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,149,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,165,358,153,163,359,360,361,362,363,364,151,365,366,367,368,369,370,371,372,373],"'60","'70","'80","#teatro","1988","analisi","anni 70","archeologia","Arundhati Roy","attivismo","autoformazione","b-movies","billy the kid","biografia","cinema","collage","comico","cultura giovanile","david graeber","David Wengrow","digital collage","diritti lavoro","El paso occupato","Fabrizio Passarella","Federico Bosis","Federico Pit","festival parco lambro 1976","field recordings","film","Friedrich Durrenmatt","Fugazi","Genova","gerarchia","guerriglia","Ian MacKaye","il direttore del teatro","india","ingegneria","intrattenimento","L'alba di tutto","lavoro","letteratura","lettura","letture","libro","maoismo","Marcello Pini","Michele Mazzani","MIXTAPE","montaggio","musica","narrativa","natale","NATURA","Nautilus Autoproduzioni","Naxaliti","organizzazione","pistoleri","ponte morandi","post punk","potere","produzioni nessun rimborso","psychotronic","psychotronic radio","pt.3","pugno di sale","punk","radio alpi libere","Radio Blackout","Radio vol.7 radio blackout","registrazione live","retro","riccardo borgogno","sciopero","serie podcast","società","società primitive","storia","storia dei movimenti","trailer","tutta colpa dei padroni?","tv","una tendenza eccessiva in tutto","vintage","vol.7","weird","western","worm hole","z-movies",{"post_content":375,"tags":379},{"matched_tokens":376,"snippet":377,"value":378},[60],"13,30 - Orsi trentino 17 minuti [\u003Cmark>Assemblea\u003C/mark> Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti"," \r\n\r\nMartedì 24 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.2 32 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 08,30 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Il-direttore-del-teatro-pt.1_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 08,30 - La parte che manca pt.1 40 minuti [Pugno di sale]: La parte che manca è un podcast della redazione del giornale “Pugno di sale” a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 08,30 - Emilio Salgari 32 minuti [Radio Blackout]: Breve biografia di Emilio Salgari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 13,30 - Orsi trentino 17 minuti [\u003Cmark>Assemblea\u003C/mark> Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 7 11 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Vuoi gli aumenti? Sciopera! Scopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Psychotronic Radio vol.7 41 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo \u003Cmark>radiofonico\u003C/mark> di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL.-7_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,30 - Natale a babbo morto 26 minuti [Nessun Rimborso]: Quest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 20,30 - Fugazi live @ El Paso 1988 54 minuti [Nautilus Autoproduzioni, Radio Blackout]: Storica registrazione della punk band di Ian MacKaye, da Washington\r\na El Paso Occupato, Autunno 1988\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Fugazi-live-@-El-Paso-1988_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 23,30 - Una tendenza eccessiva in tutto 62 minuti [Federico Pit]:\r\n\r\nIn memoria di Alberto Grifi e di tuttɜ lɜ giovanɜ del Parco Lambro\r\n\r\nDiscorso iniziale di Fabrizio Passarella - Digital collage realizzati con pagine di giornali e riviste di movimento del periodo\r\n\r\nDedicato a M.\r\n\r\nIl mixtape rende omaggio al movimento italiano degli anni '70 ricordando la storia del « meraviglioso disastro» dell'edizione del 1976 del « festival del proletariato giovanile di Parco Lambro ».\r\n\r\nAlla sua sesta edizione il festival, nato dal sogno di unire la parte psichedelica del movimento con la parte più politicizzata (legata alle esperienze dei gruppi quali Lotta continua, Avanguardia Operaia, ecc.) registra la sua più grande crisi.\r\n\r\nSi verifica infatti una grossa spaccatura tra l'organizzazione del festival e la base dellɜ partecipantɜ.\r\n\r\nQuella di Parco Lambro è un’aggregazione sociale e politica, che vuole creare una città temporanea dentro la città. Ad affluire al festival sono ragazzɜ dei circoli del proletariato giovanile, delle radio libere, i collettivi femministi e omosessuali, alternativɜ e freaks.\r\n\r\nIl« personale» è politico, il comunismo si vuole concreto, sfacciato e immediato, la festa deve essere di tuttɜ. La contestazione della dimensione commerciale del festival si trasforma subito in una domanda di autogestione. Il palco viene occupato. Contro il caro prezzi di cibi e bevande cominciano gli espropri e contro tutti gli schemi morali borghesi si organizza una gigantesca tarantella e si comincia a ballare nudi. Sul lungo '68 italiano tuttavia, e anche su Parco Lambro, comincia ad affacciarsi anche « l'angelo del male »dell'eroina.\r\n\r\nGli Area, il leggendario gruppo psichedelico di Demetrio Stratos cominciano il loro live suonando « Caos parte II »: il pianista srotola due cavi scoperti in mezzo al pubblico collegati ad un sintetizzatore che se toccati interagiscono col suono e alzano le frequenze dello strumento.Subito dopo, il gruppo attacca con la sua versione de L'Internazionale.\r\n\r\nMusiche da queste label incredibili: Turspios, Random Numbers, Worst Records e altre...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Una-tendenza-eccessiva-in-tutto_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 09,30 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]: L’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.1_66.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.3 38 minuti [La perla di Labuan, Radio Blackout]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.3_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[380,382,384,386,388,390,392,394,396,398,400,403,405,407,409,411,413,415,417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451,453,455,457,459,461,463,465,467,469,471,473,475,477,479,481,483,485,487,489,491,493,495,497,499,501,503,505,507,509,511,513,515,517,519,521,523,525,527,529,531,533,535,537,539,541,543,545,547,549,551,553,555,557,559,561,563,565,567,569,571,573,575,577],{"matched_tokens":381,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":383,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":385,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":387,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":389,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":391,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":393,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":395,"snippet":157,"value":157},[],{"matched_tokens":397,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":399,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":401,"snippet":402,"value":402},[53],"\u003Cmark>assemblea\u003C/mark> antispecista",{"matched_tokens":404,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":406,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":408,"snippet":155,"value":155},[],{"matched_tokens":410,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":412,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":414,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":416,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":418,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":420,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":422,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":424,"snippet":303,"value":303},[],{"matched_tokens":426,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":428,"snippet":305,"value":305},[],{"matched_tokens":430,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":432,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":434,"snippet":159,"value":159},[],{"matched_tokens":436,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":438,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":440,"snippet":310,"value":310},[],{"matched_tokens":442,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":444,"snippet":312,"value":312},[],{"matched_tokens":446,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":448,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":450,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":452,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":454,"snippet":317,"value":317},[],{"matched_tokens":456,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":458,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":460,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":462,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":464,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":466,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":468,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":470,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":472,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":474,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":476,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":478,"snippet":161,"value":161},[],{"matched_tokens":480,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":482,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":484,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":486,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":488,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":490,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":492,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":494,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":496,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":498,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":500,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":502,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":504,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":506,"snippet":149,"value":149},[],{"matched_tokens":508,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":510,"snippet":343,"value":343},[],{"matched_tokens":512,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":514,"snippet":345,"value":345},[],{"matched_tokens":516,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":518,"snippet":347,"value":347},[],{"matched_tokens":520,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":522,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":524,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":526,"snippet":351,"value":351},[],{"matched_tokens":528,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":530,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":532,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":534,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":536,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":538,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":540,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":542,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":544,"snippet":153,"value":153},[],{"matched_tokens":546,"snippet":163,"value":163},[],{"matched_tokens":548,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":550,"snippet":360,"value":360},[],{"matched_tokens":552,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":554,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":556,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":558,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":560,"snippet":151,"value":151},[],{"matched_tokens":562,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":564,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":566,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":568,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":570,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":572,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":574,"snippet":371,"value":371},[],{"matched_tokens":576,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":578,"snippet":373,"value":373},[],[580,582],{"field":76,"matched_tokens":581,"snippet":377,"value":378},[60],{"field":22,"indices":583,"matched_tokens":585,"snippets":587,"values":588},[584],10,[586],[53],[402],[402],1731669151438602200,{"best_field_score":591,"best_field_weight":592,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":34,"score":593,"tokens_matched":82,"typo_prefix_score":26},"1116647718912",14,"1731669151438602354",{"document":595,"highlight":683,"highlights":830,"text_match":589,"text_match_info":839},{"comment_count":34,"id":596,"is_sticky":34,"permalink":597,"podcastfilter":598,"post_author":599,"post_content":600,"post_date":601,"post_excerpt":40,"post_id":596,"post_modified":602,"post_thumbnail":180,"post_title":603,"post_type":182,"sort_by_date":604,"tag_links":605,"tags":644},"86114","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-dicembre-2023/",[141],"sowdust"," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","31 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:10","Black Holes dal 25 al 31 dicembre 2023",1704048105,[606,192,607,195,196,197,198,201,608,204,609,610,611,209,612,211,213,613,614,615,616,617,222,225,618,227,619,620,621,622,229,623,230,231,233,624,234,625,626,627,235,236,628,629,630,242,243,245,631,247,632,252,633,634,258,264,635,266,267,268,636,271,637,638,639,274,640,641,642,643],"http://radioblackout.org/tag/ai-piani-bassi/","http://radioblackout.org/tag/arundhata-roy/","http://radioblackout.org/tag/collettiva-scobi/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/diapason/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/gesu/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-domestico/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/lockdown/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/margaret-powell/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/nanni-balestrini/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/quarantena/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/vogliamo-tutto/","http://radioblackout.org/tag/white-noise/","http://radioblackout.org/tag/working-class/",[645,157,646,167,294,295,155,298,647,301,648,649,650,306,651,159,309,652,653,654,655,656,318,321,657,323,658,659,660,661,325,662,326,327,161,663,329,664,665,666,330,331,667,668,669,337,338,340,670,149,671,346,672,673,352,165,674,153,163,359,675,362,676,677,678,151,679,680,681,682],"ai piani bassi","Arundhata Roy","collettiva scobi","covid 19","Delfina Donnici","diapason","donne","femminismo","fiat","frittura mista","germania","gesù","intervista","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","Kurdistan","lavoro domestico","libertà sindacale","lockdown","lotta di classe","lotte operaie","margaret powell","morti sul lavoro","Nanni Balestrini","operaismo","presentazione","quarantena","queer","rote zora","sindacato","strage","tamu edizioni","torino","UK","vogliamo tutto","white noise","working class",{"post_content":684,"tags":689},{"matched_tokens":685,"snippet":687,"value":688},[686],"radiofonico","Tribe presentano: il primo giallo \u003Cmark>radiofonico\u003C/mark> su un omicidio politico in"," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo \u003Cmark>radiofonico\u003C/mark> su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [\u003Cmark>Assemblea\u003C/mark> Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione \u003Cmark>pubblica\u003C/mark> sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828],{"matched_tokens":691,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":693,"snippet":157,"value":157},[],{"matched_tokens":695,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":697,"snippet":402,"value":402},[53],{"matched_tokens":699,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":701,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":703,"snippet":155,"value":155},[],{"matched_tokens":705,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":707,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":709,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":711,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":713,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":715,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":717,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":719,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":721,"snippet":159,"value":159},[],{"matched_tokens":723,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":725,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":727,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":729,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":731,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":733,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":735,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":737,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":739,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":741,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":743,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":745,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":747,"snippet":660,"value":660},[],{"matched_tokens":749,"snippet":661,"value":661},[],{"matched_tokens":751,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":753,"snippet":662,"value":662},[],{"matched_tokens":755,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":757,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":759,"snippet":161,"value":161},[],{"matched_tokens":761,"snippet":663,"value":663},[],{"matched_tokens":763,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":765,"snippet":664,"value":664},[],{"matched_tokens":767,"snippet":665,"value":665},[],{"matched_tokens":769,"snippet":666,"value":666},[],{"matched_tokens":771,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":773,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":775,"snippet":667,"value":667},[],{"matched_tokens":777,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":779,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":781,"snippet":337,"value":337},[],{"matched_tokens":783,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":785,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":787,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":789,"snippet":149,"value":149},[],{"matched_tokens":791,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":793,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":795,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":797,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":799,"snippet":352,"value":352},[],{"matched_tokens":801,"snippet":165,"value":165},[],{"matched_tokens":803,"snippet":674,"value":674},[],{"matched_tokens":805,"snippet":153,"value":153},[],{"matched_tokens":807,"snippet":163,"value":163},[],{"matched_tokens":809,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":811,"snippet":675,"value":675},[],{"matched_tokens":813,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":815,"snippet":676,"value":676},[],{"matched_tokens":817,"snippet":677,"value":677},[],{"matched_tokens":819,"snippet":678,"value":678},[],{"matched_tokens":821,"snippet":151,"value":151},[],{"matched_tokens":823,"snippet":679,"value":679},[],{"matched_tokens":825,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":827,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":829,"snippet":682,"value":682},[],[831,833],{"field":76,"matched_tokens":832,"snippet":687,"value":688},[686],{"field":22,"indices":834,"matched_tokens":835,"snippets":837,"values":838},[82],[836],[53],[402],[402],{"best_field_score":591,"best_field_weight":592,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":34,"score":593,"tokens_matched":82,"typo_prefix_score":26},6637,{"collection_name":182,"first_q":21,"per_page":135,"q":21},7,["Reactive",844],{},["Set"],["ShallowReactive",847],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fRXszU4Mgyo-utD20fd9gfwve4KRvX9IGrHDtsURSJtc":-1},true,"/search?query=assemblea+pubblica+radiofonica"]