","Considerazioni sul non-cantiere TAV di San Didero","post",1653563843,[64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/autoporto/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/san-didero/",[21,15,18],{"post_content":69,"tags":73},{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":72},[21],"Didero verrà mai realizzato un \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>. Abbiamo commentato con Luca Giunti,","A più di un anno dallo sgombero del presidio No Tav di San Didero, i lavori per l'autoporto sono fermi. O meglio, non sono mai partiti, ad esclusione dalla costruzione di un vero e proprio fortino militare, tanto che anche i vari media mettono in dubbio il fatto che a San Didero verrà mai realizzato un \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>. Abbiamo commentato con Luca Giunti, uno dei tecnici No Tav, lo stato dei lavori ma soprattutto come i ritardi siano in realtà un elemento strutturale e integrante delle grandi opere.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/sandidero.mp3\"][/audio]",[74,77,79],{"matched_tokens":75,"snippet":76},[21],"\u003Cmark>autoporto\u003C/mark>",{"matched_tokens":78,"snippet":15},[],{"matched_tokens":80,"snippet":18},[],[82,87],{"field":38,"indices":83,"matched_tokens":84,"snippets":86},[50],[85],[21],[76],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":71,"value":72},"post_content",[21],578730123365712000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":50,"score":94,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":97,"highlight":119,"highlights":139,"text_match":90,"text_match_info":147},{"cat_link":98,"category":99,"comment_count":50,"id":100,"is_sticky":50,"permalink":101,"post_author":53,"post_content":102,"post_date":103,"post_excerpt":56,"post_id":100,"post_modified":104,"post_thumbnail":105,"post_thumbnail_html":106,"post_title":107,"post_type":61,"sort_by_date":108,"tag_links":109,"tags":114},[47],[49],"72331","http://radioblackout.org/2021/12/8-dicembre-2021-marcia-borgone-san-didero/","Nell’anniversario della marcia da Susa a Venaus, che nel 2005, segnò il punto culminante di tre giornate di insurrezione, che bloccarono la Val Susa, dopo lo sgombero violento della Libera Repubblica di Venaus, i No Tav tornano in piazza.\r\nL’appuntamento è alle 13 da Borgone, dove il sindaco vuole distruggere il presidio No Tav. La manifestazione si concluderà al presidio di San Didero, di fronte al fortino militarizzato sorto nei terreni destinati ad ospitare il nuovo autoporto, che prenderà il posto di quello di Susa, dove è previsto un cantiere per la Torino Lyon.\r\nQualcosa si muove anche sul fronte della tratta nazionale, per la quale è stato nominato un commissario straordinario, Calogero Mauceri, che affiancherà Telt nelle trattative con i comuni interessati, ma è pronto ad avvalersi dei poteri che gli consentono di oltrepassarli.\r\nL’attacco al movimento di lotta si amplia e si estende, mentre contunuano i processi e le condanne. I No Tav non si arrendono e moltiplicano le iniziative di informazione e lotta.\r\nMercoledì 8 dicembre ore 13 appuntamento al piazzale delle scuole di Borgone.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Nicoletta Dosio\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-07-8-dic-dosio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","7 Dicembre 2021","2021-12-07 14:38:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus-1024x512.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus-768x384.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus-1536x768.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/no-tav-venaus.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","8 dicembre 2021. Marcia Borgone San Didero",1638887894,[110,111,64,65,112,66,113],"http://radioblackout.org/tag/8-dicembre-2005/","http://radioblackout.org/tag/8-dicembre-2021/","http://radioblackout.org/tag/presidio-di-borgone/","http://radioblackout.org/tag/venaus/",[115,116,21,15,117,18,118],"8 dicembre 2005","8 dicembre 2021","presidio di borgone","venaus",{"post_content":120,"tags":124},{"matched_tokens":121,"snippet":122,"value":123},[21],"destinati ad ospitare il nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>, che prenderà il posto di","Nell’anniversario della marcia da Susa a Venaus, che nel 2005, segnò il punto culminante di tre giornate di insurrezione, che bloccarono la Val Susa, dopo lo sgombero violento della Libera Repubblica di Venaus, i No Tav tornano in piazza.\r\nL’appuntamento è alle 13 da Borgone, dove il sindaco vuole distruggere il presidio No Tav. La manifestazione si concluderà al presidio di San Didero, di fronte al fortino militarizzato sorto nei terreni destinati ad ospitare il nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>, che prenderà il posto di quello di Susa, dove è previsto un cantiere per la Torino Lyon.\r\nQualcosa si muove anche sul fronte della tratta nazionale, per la quale è stato nominato un commissario straordinario, Calogero Mauceri, che affiancherà Telt nelle trattative con i comuni interessati, ma è pronto ad avvalersi dei poteri che gli consentono di oltrepassarli.\r\nL’attacco al movimento di lotta si amplia e si estende, mentre contunuano i processi e le condanne. I No Tav non si arrendono e moltiplicano le iniziative di informazione e lotta.\r\nMercoledì 8 dicembre ore 13 appuntamento al piazzale delle scuole di Borgone.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Nicoletta Dosio\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-07-8-dic-dosio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[125,127,129,131,133,135,137],{"matched_tokens":126,"snippet":115},[],{"matched_tokens":128,"snippet":116},[],{"matched_tokens":130,"snippet":76},[21],{"matched_tokens":132,"snippet":15},[],{"matched_tokens":134,"snippet":117},[],{"matched_tokens":136,"snippet":18},[],{"matched_tokens":138,"snippet":118},[],[140,145],{"field":38,"indices":141,"matched_tokens":142,"snippets":144},[26],[143],[21],[76],{"field":88,"matched_tokens":146,"snippet":122,"value":123},[21],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":50,"score":94,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},{"document":149,"highlight":175,"highlights":199,"text_match":90,"text_match_info":207},{"cat_link":150,"category":151,"comment_count":50,"id":152,"is_sticky":50,"permalink":153,"post_author":53,"post_content":154,"post_date":155,"post_excerpt":56,"post_id":152,"post_modified":156,"post_thumbnail":157,"post_thumbnail_html":158,"post_title":159,"post_type":61,"sort_by_date":160,"tag_links":161,"tags":169},[47],[49],"67011","http://radioblackout.org/2021/02/dalla-clarea-a-san-didero-il-punto-su-lavori-ed-appalti/","Vi proponiamo un veloce approfondimento tecnico sullo stato dei lavori e degli appalti nel tre zone calde per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon.\r\nIeri sono cominciate le procedure di esproprio degli oltre mille comproprietari No Tav di alcuni appezzamenti nell'area destinata a cantiere a Chiomonte.\r\nSimone Franchino, tecnico No Tav, ci ha inviato tre audio. Il primo è sulle nicchie in costruzione nella galleria \"geognostica\" di Chiomonte, necessarie per far muovere i mezzi che, dal cuore della montagna cominceranno a portare lo smarino degli scavi.\r\nIl secondo è sullo svincolo autostradale che la Sitaf, la società che gestisce l'autostrada a 32 e il tunnel del Brennero sta preparandosi a costruire per il movimento e l'ingresso dei mezzi pesanti.\r\nIl terzo ed ultimo audio è dedicato all'area di San Didero, dove dovrebbero partire i lavori per la costruzione del nuovo autoporto, che sostituirà quello di Susa, che verrà demolito per consentire i lavori per il Tav.\r\nAscolta i tre audio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-22-franchino-nicchie-01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-22-franchino-svincolo-02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-22-sandidero-franchino-03.mp3\"][/audio]","23 Febbraio 2021","2021-02-23 15:03:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel-1536x1024.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/chiomonte-tunnel.jpg 1900w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Dalla Clarea a San Didero: il punto su lavori ed appalti",1614092549,[162,64,163,164,165,66,166,167,168],"http://radioblackout.org/tag/a32/","http://radioblackout.org/tag/cantiere-di-chiomonte/","http://radioblackout.org/tag/clarea/","http://radioblackout.org/tag/nicchie/","http://radioblackout.org/tag/sitaf/","http://radioblackout.org/tag/svincolo-autostradale-di-chiomonte/","http://radioblackout.org/tag/tav/",[170,21,171,172,173,18,31,174,27],"a32","cantiere di chiomonte","clarea","nicchie","svincolo autostradale di chiomonte",{"post_content":176,"tags":180},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":179},[21],"per la costruzione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>, che sostituirà quello di Susa,","Vi proponiamo un veloce approfondimento tecnico sullo stato dei lavori e degli appalti nel tre zone calde per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon.\r\nIeri sono cominciate le procedure di esproprio degli oltre mille comproprietari No Tav di alcuni appezzamenti nell'area destinata a cantiere a Chiomonte.\r\nSimone Franchino, tecnico No Tav, ci ha inviato tre audio. Il primo è sulle nicchie in costruzione nella galleria \"geognostica\" di Chiomonte, necessarie per far muovere i mezzi che, dal cuore della montagna cominceranno a portare lo smarino degli scavi.\r\nIl secondo è sullo svincolo autostradale che la Sitaf, la società che gestisce l'autostrada a 32 e il tunnel del Brennero sta preparandosi a costruire per il movimento e l'ingresso dei mezzi pesanti.\r\nIl terzo ed ultimo audio è dedicato all'area di San Didero, dove dovrebbero partire i lavori per la costruzione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>, che sostituirà quello di Susa, che verrà demolito per consentire i lavori per il Tav.\r\nAscolta i tre audio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-22-franchino-nicchie-01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-22-franchino-svincolo-02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-22-sandidero-franchino-03.mp3\"][/audio]",[181,183,185,187,189,191,193,195,197],{"matched_tokens":182,"snippet":170},[],{"matched_tokens":184,"snippet":76},[21],{"matched_tokens":186,"snippet":171},[],{"matched_tokens":188,"snippet":172},[],{"matched_tokens":190,"snippet":173},[],{"matched_tokens":192,"snippet":18},[],{"matched_tokens":194,"snippet":31},[],{"matched_tokens":196,"snippet":174},[],{"matched_tokens":198,"snippet":27},[],[200,205],{"field":38,"indices":201,"matched_tokens":202,"snippets":204},[95],[203],[21],[76],{"field":88,"matched_tokens":206,"snippet":178,"value":179},[21],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":50,"score":94,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},{"document":209,"highlight":227,"highlights":244,"text_match":90,"text_match_info":252},{"cat_link":210,"category":211,"comment_count":50,"id":212,"is_sticky":50,"permalink":213,"post_author":53,"post_content":214,"post_date":215,"post_excerpt":56,"post_id":212,"post_modified":216,"post_thumbnail":56,"post_thumbnail_html":56,"post_title":217,"post_type":61,"sort_by_date":218,"tag_links":219,"tags":223},[47],[49],"20487","http://radioblackout.org/2014/01/tav-grandi-manovre-sullautoporto-e-la-buonanotte-alle-truppe/","Sabato 18 gennaio verrà inaugurato a Bruzolo, sulla statale 25, un punto informativo che sarà il nucleo del presidio resistente che i No Tav faranno contro i lavori di spostamento dell'Autoporto di Susa a Bruzolo e del servizio \"guida sicura\" ad Avigliana.\r\nQuesti trasferimenti sono il primo passo per l'apertura del cantiere per il tunnel di base, un mostro di 57 km tra la frazione S. Giuliano di Susa e San Jean de Maurienne in Francia. Per fare una linea di pianura in montagna dovranno fare un buco in un massiccio, quello dell'Ambin, che raggiunge i 3500 metri ed è ricco di uranio.\r\n\r\nIl cantiere per il mega buco e, successivamente, per la stazione di Susa verrà piazzato nell'area attualmente occupata dall'autoporto.\r\n\r\nBloccare il trasferimento è uno dei primi impegni dei resistenti No Tav perché quest'operazione è di fatto la prima che aprirebbe la strada all'avvio dei lavori per la nuova linea. Ma non solo. Lo stesso Autoporto è un affare poco chiaro, perché, dopo la caduta delle barriere doganali interne all'Unione Europea, è diventato inutile. A questo punto basterebbe un parcheggio così come previsto per ogni autostrada che immetta ad un valico transfrontaliero. La greppia di cui mangiare perderebbe tuttavia di sostanza.\r\nDegli interessi in gioco e delle prospettive di lotta si parlerà sabato 18 in un'assemblea indetta alle 21 a San Didero.\r\n\r\nCe ne ha anticipato alcuni passi Alberto Veggio del Comitato No Tav di Condove. Ascolta la diretta:\r\n\r\nalberto notav\r\n\r\nMartedì 15 gennaio. Senza farsi annunciare ieri sera intorno alle 22 un folto gruppo di No Tav ha fatto capolino nel cortile dell'albergo S. Giorgio, che ospita i \"Cacciatori di Sardegna\", corpo speciale dei carabinieri che si alternano con le altre truppe di occupazione al cantiere di Chiomonte.\r\nDue militari che stavanmo fumando fuori rientrano in gran fretta e presto all'interno si scorge un mucchio di gente agitata che va su è giù brandendo telefonini. I No Tav aprono due striscioni: il primo con la scritta \"terrorismo = tav\" il secondo in solidarietà con gli arrestati del 9 dicembre. Battiture, slogan e cori per un'oretta. Poi via.\r\n\r\nAscolta il resoconto della serata fatto da Renzo del comitato No Tav \"Spinta dal bass\":\r\n\r\nrenzo no tav","15 Gennaio 2014","2014-01-20 17:07:31","Tav. Grandi manovre sull'autoporto (e buonanotte alle truppe)",1389796353,[64,220,65,221,222],"http://radioblackout.org/tag/cacciatori-di-sardegna/","http://radioblackout.org/tag/sangano/","http://radioblackout.org/tag/susa/",[21,224,15,225,226],"cacciatori di sardegna","sangano","Susa",{"post_content":228,"tags":233},{"matched_tokens":229,"snippet":231,"value":232},[230],"Autoporto","Ma non solo. Lo stesso \u003Cmark>Autoporto\u003C/mark> è un affare poco chiaro,","Sabato 18 gennaio verrà inaugurato a Bruzolo, sulla statale 25, un punto informativo che sarà il nucleo del presidio resistente che i No Tav faranno contro i lavori di spostamento dell'Autoporto di Susa a Bruzolo e del servizio \"guida sicura\" ad Avigliana.\r\nQuesti trasferimenti sono il primo passo per l'apertura del cantiere per il tunnel di base, un mostro di 57 km tra la frazione S. Giuliano di Susa e San Jean de Maurienne in Francia. Per fare una linea di pianura in montagna dovranno fare un buco in un massiccio, quello dell'Ambin, che raggiunge i 3500 metri ed è ricco di uranio.\r\n\r\nIl cantiere per il mega buco e, successivamente, per la stazione di Susa verrà piazzato nell'area attualmente occupata dall'autoporto.\r\n\r\nBloccare il trasferimento è uno dei primi impegni dei resistenti No Tav perché quest'operazione è di fatto la prima che aprirebbe la strada all'avvio dei lavori per la nuova linea. Ma non solo. Lo stesso \u003Cmark>Autoporto\u003C/mark> è un affare poco chiaro, perché, dopo la caduta delle barriere doganali interne all'Unione Europea, è diventato inutile. A questo punto basterebbe un parcheggio così come previsto per ogni autostrada che immetta ad un valico transfrontaliero. La greppia di cui mangiare perderebbe tuttavia di sostanza.\r\nDegli interessi in gioco e delle prospettive di lotta si parlerà sabato 18 in un'assemblea indetta alle 21 a San Didero.\r\n\r\nCe ne ha anticipato alcuni passi Alberto Veggio del Comitato No Tav di Condove. Ascolta la diretta:\r\n\r\nalberto notav\r\n\r\nMartedì 15 gennaio. Senza farsi annunciare ieri sera intorno alle 22 un folto gruppo di No Tav ha fatto capolino nel cortile dell'albergo S. Giorgio, che ospita i \"Cacciatori di Sardegna\", corpo speciale dei carabinieri che si alternano con le altre truppe di occupazione al cantiere di Chiomonte.\r\nDue militari che stavanmo fumando fuori rientrano in gran fretta e presto all'interno si scorge un mucchio di gente agitata che va su è giù brandendo telefonini. I No Tav aprono due striscioni: il primo con la scritta \"terrorismo = tav\" il secondo in solidarietà con gli arrestati del 9 dicembre. Battiture, slogan e cori per un'oretta. Poi via.\r\n\r\nAscolta il resoconto della serata fatto da Renzo del comitato No Tav \"Spinta dal bass\":\r\n\r\nrenzo no tav",[234,236,238,240,242],{"matched_tokens":235,"snippet":76},[21],{"matched_tokens":237,"snippet":224},[],{"matched_tokens":239,"snippet":15},[],{"matched_tokens":241,"snippet":225},[],{"matched_tokens":243,"snippet":226},[],[245,250],{"field":38,"indices":246,"matched_tokens":247,"snippets":249},[50],[248],[21],[76],{"field":88,"matched_tokens":251,"snippet":231,"value":232},[230],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":50,"score":94,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},{"document":254,"highlight":280,"highlights":307,"text_match":315,"text_match_info":316},{"cat_link":255,"category":256,"comment_count":50,"id":257,"is_sticky":50,"permalink":258,"post_author":53,"post_content":259,"post_date":260,"post_excerpt":56,"post_id":257,"post_modified":261,"post_thumbnail":262,"post_thumbnail_html":263,"post_title":264,"post_type":61,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":274},[47],[49],"69959","http://radioblackout.org/2021/06/tav-appalti-sospesi-a-san-didero-ma-si-riparla-di-tratta-nazionale/","L’accelerazione impressa all’avanzare dei cantieri in Val Susa è il segno che il governo intende mettere il turbo ai cantieri per la nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon. Il governo ha puntato sulla violenza e l’occupazione militare del territorio, auspicando sia di monito a tutte le popolazioni che in questi anni si sono battute contro discariche, inceneritori, megainfrastrutture, grandi navi, etc…\r\nL’ultima mossa del governo Draghi riguarda la tratta nazionale sinora esclusa dai finanziamenti europei, che sono garantiti solo per le opere transfrontaliere. \r\nIl governo di Mario Draghi ha deciso di sbloccarne la realizzazione: l’Italia parteciperà al bando europeo che mette a disposizione risorse aggiuntive per le tratte di accesso dei singoli paesi a infrastrutture di collegamento infra-europeo. Questa questione, oltre ai tempi di realizzazione è stata discussa alla Conferenza intergovernativa (Cig), svoltasi il 14 giugno a Chambery.\r\nAlla Conferenza intergovernativa hanno preso parte i rappresentanti di Italia, Francia e Unione Europea. La cifra che l’Italia potrebbe ottenere con il bando europeo potrebbe arrivare a 750 milioni di euro, una bella fetta dei 2 miliardi ipotizzati per la tratta Rivalta/Avigliana. \r\nLa conseguenza di questa mossa potrebbe essere l’apertura di cantieri Tav sulla collina morenica e in bassa valle. \r\n\r\nInvece una doccia fredda per chi pensava di aver impresso il turbo alla alla Torino Lyon arriva da San Didero, dove gli appalti per la realizzazione del nuovo autoporto sono stati sospesi da Sitaf, la società che controlla l’autostrada A32.\r\nDi questa decisione e degli esiti della Cig di Chambery abbiamo provato a capirne di più con Simone Franchino, tecnico No Tav.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-22-tav-franchino-appalti-cig.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","22 Giugno 2021","2021-06-22 15:42:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/no-tav-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/no-tav-1-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/no-tav-1-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/no-tav-1.jpg 512w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Tav. Appalti sospesi a San Didero, ma si riparla di tratta nazionale",1624376544,[267,268,269,270,66,166,271,168,272,273],"http://radioblackout.org/tag/amianto/","http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/autoporto-di-san-didero/","http://radioblackout.org/tag/collina-morenica/","http://radioblackout.org/tag/smarino/","http://radioblackout.org/tag/telt/","http://radioblackout.org/tag/tratta-nazionale-torino-lyon/",[275,276,277,278,18,31,24,27,29,279],"amianto","appalti","autoporto di san didero","collina morenica","tratta nazionale torino lyon",{"post_content":281,"tags":285},{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":284},[21],"per la realizzazione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> sono stati sospesi da Sitaf,","L’accelerazione impressa all’avanzare dei cantieri in Val Susa è il segno che il governo intende mettere il turbo ai cantieri per la nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon. Il governo ha puntato sulla violenza e l’occupazione militare del territorio, auspicando sia di monito a tutte le popolazioni che in questi anni si sono battute contro discariche, inceneritori, megainfrastrutture, grandi navi, etc…\r\nL’ultima mossa del governo Draghi riguarda la tratta nazionale sinora esclusa dai finanziamenti europei, che sono garantiti solo per le opere transfrontaliere. \r\nIl governo di Mario Draghi ha deciso di sbloccarne la realizzazione: l’Italia parteciperà al bando europeo che mette a disposizione risorse aggiuntive per le tratte di accesso dei singoli paesi a infrastrutture di collegamento infra-europeo. Questa questione, oltre ai tempi di realizzazione è stata discussa alla Conferenza intergovernativa (Cig), svoltasi il 14 giugno a Chambery.\r\nAlla Conferenza intergovernativa hanno preso parte i rappresentanti di Italia, Francia e Unione Europea. La cifra che l’Italia potrebbe ottenere con il bando europeo potrebbe arrivare a 750 milioni di euro, una bella fetta dei 2 miliardi ipotizzati per la tratta Rivalta/Avigliana. \r\nLa conseguenza di questa mossa potrebbe essere l’apertura di cantieri Tav sulla collina morenica e in bassa valle. \r\n\r\nInvece una doccia fredda per chi pensava di aver impresso il turbo alla alla Torino Lyon arriva da San Didero, dove gli appalti per la realizzazione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> sono stati sospesi da Sitaf, la società che controlla l’autostrada A32.\r\nDi questa decisione e degli esiti della Cig di Chambery abbiamo provato a capirne di più con Simone Franchino, tecnico No Tav.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/2021-06-22-tav-franchino-appalti-cig.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[286,288,290,293,295,297,299,301,303,305],{"matched_tokens":287,"snippet":275},[],{"matched_tokens":289,"snippet":276},[],{"matched_tokens":291,"snippet":292},[21],"\u003Cmark>autoporto\u003C/mark> di san didero",{"matched_tokens":294,"snippet":278},[],{"matched_tokens":296,"snippet":18},[],{"matched_tokens":298,"snippet":31},[],{"matched_tokens":300,"snippet":24},[],{"matched_tokens":302,"snippet":27},[],{"matched_tokens":304,"snippet":29},[],{"matched_tokens":306,"snippet":279},[],[308,310],{"field":88,"matched_tokens":309,"snippet":283,"value":284},[21],{"field":38,"indices":311,"matched_tokens":312,"snippets":314},[26],[313],[21],[292],578730123365187700,{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":50,"score":319,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},"1108091338752",14,"578730123365187698",{"document":321,"highlight":335,"highlights":340,"text_match":315,"text_match_info":343},{"cat_link":322,"category":323,"comment_count":50,"id":324,"is_sticky":50,"permalink":325,"post_author":53,"post_content":326,"post_date":327,"post_excerpt":56,"post_id":324,"post_modified":328,"post_thumbnail":329,"post_thumbnail_html":330,"post_title":331,"post_type":61,"sort_by_date":332,"tag_links":333,"tags":334},[47],[49],"77071","http://radioblackout.org/2022/09/i-no-tav-bloccano-i-tir-che-trasportano-smarino-a-san-didero/","Ai microfoni di Blackout una breve corrispondenza con il blocco dei tir presso il cantiere fortino di San Didero. Questa mattina il movimento no tav ha bloccato un camion in arrivo da Salbertrand colmo di materiale tossico e diretto a San Didero, con l'intento di denunciare quanto sta avvenendo nel contesto dell'eventuale nuovo autoporto. A quanto pare nell'attesa di veder ripartire dei lavori fantasma (per i quali alcuni mesi fa sono venuti meno gli appalti) il cantiere viene usato per stoccare materiale tossico all'insaputa di amministrazioni e abitanti.\r\n\r\nL'attenzione e la cura dei no tav a riguardo del proprio territorio è un esempio importante e sempre attuale!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/Blocco-tir-sandidero-2022_09_15_2022.09.15-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","15 Settembre 2022","2022-09-15 14:53:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n-1536x1152.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/306824144_469381621871669_7827985284759697107_n.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I no tav bloccano i tir che trasportano smarino a San Didero!",1663253595,[65,66,271],[15,18,24],{"post_content":336},{"matched_tokens":337,"snippet":338,"value":339},[21],"avvenendo nel contesto dell'eventuale nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>. A quanto pare nell'attesa di","Ai microfoni di Blackout una breve corrispondenza con il blocco dei tir presso il cantiere fortino di San Didero. Questa mattina il movimento no tav ha bloccato un camion in arrivo da Salbertrand colmo di materiale tossico e diretto a San Didero, con l'intento di denunciare quanto sta avvenendo nel contesto dell'eventuale nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>. A quanto pare nell'attesa di veder ripartire dei lavori fantasma (per i quali alcuni mesi fa sono venuti meno gli appalti) il cantiere viene usato per stoccare materiale tossico all'insaputa di amministrazioni e abitanti.\r\n\r\nL'attenzione e la cura dei no tav a riguardo del proprio territorio è un esempio importante e sempre attuale!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/Blocco-tir-sandidero-2022_09_15_2022.09.15-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[341],{"field":88,"matched_tokens":342,"snippet":338,"value":339},[21],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":95,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},"578730123365187697",6646,{"collection_name":61,"first_q":21,"per_page":347,"q":21},6,5,{"facet_counts":350,"found":20,"hits":364,"out_of":456,"page":95,"request_params":457,"search_cutoff":39,"search_time_ms":23},[351,359],{"counts":352,"field_name":357,"sampled":39,"stats":358},[353,355],{"count":23,"highlighted":354,"value":354},"radionotav",{"count":95,"highlighted":356,"value":356},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":26},{"counts":360,"field_name":38,"sampled":39,"stats":363},[361],{"count":26,"highlighted":362,"value":362},"radio no tav",{"total_values":95},[365,389,412,434],{"document":366,"highlight":380,"highlights":385,"text_match":315,"text_match_info":388},{"comment_count":50,"id":367,"is_sticky":50,"permalink":368,"podcastfilter":369,"post_author":370,"post_content":371,"post_date":372,"post_excerpt":56,"post_id":367,"post_modified":373,"post_thumbnail":374,"post_title":375,"post_type":376,"sort_by_date":377,"tag_links":378,"tags":379},"69008","http://radioblackout.org/podcast/storie-di-nocivita-il-nucleare-francese-in-polinesia-e-gli-effetti-della-produzione-del-cemento/",[356],"liberationfront","Per trent’anni, dal 1966 al 1996, la Francia ha effettuato devastanti test nucleari nelle isole della Polinesia francese, facendo esplodere un totale di 193 bombe atomiche.\r\n\r\nLa leggerezza e l’impunità con cui queste operazioni sono state portate avanti mettono in luce il rapporto subalterno e di sfruttamento che vigeva (ancora oggi vige) tra i due Paesi, e sono evidenziati recentemente in un’inchiesta approfondita sugli effetti che questi bombardamenti hanno avuto sulla salute della popolazione locale: la contaminazione da radiazioni ha causato un’impennata nella diffusione di tumori e altre malattie, di cui entrambi i governi erano, già ai tempi, perfettamente a conoscenza.\r\n\r\nProprio come allora vi fu un tacito consenso nel portare a termine i test nonostante le irreversibili e drammatiche ripercussioni sull’arcipelago polinesiano, così negli ultimi anni la Francia è riuscita a minimizzare gli eventi, promettendo indennizzi secondo criteri esageratamente stringenti e falsando la storia che si occupa di narrare i numeri delle vittime.\r\n\r\nSe la nocività del nucleare è estremamente appariscente e violenta, non è altrettanto scontato riconoscere quella più sottile e capillare rappresentata dal materiale da costruzione più utilizzato al mondo: il cemento.\r\n\r\nPur essendo diventato il simbolo dell’abbruttimento del rapporto umano con la natura, il calcestruzzo (composto per il 20% da cemento) è ancora considerato irrinunciabile per il fatto di essere economico, igienico e versatile. Ma quanto cemento viene prodotto in Italia? Qual è la sua storia e come siamo arrivati a questa stretta dipendenza economica dalla sua industria? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande, rivolgendo contemporaneamente uno sguardo al presente e al futuro: l’attuale cementificazione dei 70.000 m2 della piana di San Didero in Valsusa per la costruzione del nuovo autoporto legato al TAV è solo un esempio della foga con cui questo materiale viene colato sul suolo. Eppure le conseguenze che si porta dietro non sono affatto trascurabili: irreversibilità degli ecosistemi, danni alla salute, consumo di acqua e di altre risorse, alta produzione di CO2, presenza di criminalità organizzata e peggioramento del benessere psicologico sono tutti effetti compresi nel pacchetto-cemento.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/nucleare-e-cemento.mp3\"][/audio]","6 Maggio 2021","2023-04-19 14:50:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/5-200x110.jpg","Storie di nocività: il nucleare francese in Polinesia e gli effetti della produzione del cemento","podcast",1620329302,[],[],{"post_content":381},{"matched_tokens":382,"snippet":383,"value":384},[21],"per la costruzione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> legato al TAV è solo","Per trent’anni, dal 1966 al 1996, la Francia ha effettuato devastanti test nucleari nelle isole della Polinesia francese, facendo esplodere un totale di 193 bombe atomiche.\r\n\r\nLa leggerezza e l’impunità con cui queste operazioni sono state portate avanti mettono in luce il rapporto subalterno e di sfruttamento che vigeva (ancora oggi vige) tra i due Paesi, e sono evidenziati recentemente in un’inchiesta approfondita sugli effetti che questi bombardamenti hanno avuto sulla salute della popolazione locale: la contaminazione da radiazioni ha causato un’impennata nella diffusione di tumori e altre malattie, di cui entrambi i governi erano, già ai tempi, perfettamente a conoscenza.\r\n\r\nProprio come allora vi fu un tacito consenso nel portare a termine i test nonostante le irreversibili e drammatiche ripercussioni sull’arcipelago polinesiano, così negli ultimi anni la Francia è riuscita a minimizzare gli eventi, promettendo indennizzi secondo criteri esageratamente stringenti e falsando la storia che si occupa di narrare i numeri delle vittime.\r\n\r\nSe la nocività del nucleare è estremamente appariscente e violenta, non è altrettanto scontato riconoscere quella più sottile e capillare rappresentata dal materiale da costruzione più utilizzato al mondo: il cemento.\r\n\r\nPur essendo diventato il simbolo dell’abbruttimento del rapporto umano con la natura, il calcestruzzo (composto per il 20% da cemento) è ancora considerato irrinunciabile per il fatto di essere economico, igienico e versatile. Ma quanto cemento viene prodotto in Italia? Qual è la sua storia e come siamo arrivati a questa stretta dipendenza economica dalla sua industria? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande, rivolgendo contemporaneamente uno sguardo al presente e al futuro: l’attuale cementificazione dei 70.000 m2 della piana di San Didero in Valsusa per la costruzione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> legato al TAV è solo un esempio della foga con cui questo materiale viene colato sul suolo. Eppure le conseguenze che si porta dietro non sono affatto trascurabili: irreversibilità degli ecosistemi, danni alla salute, consumo di acqua e di altre risorse, alta produzione di CO2, presenza di criminalità organizzata e peggioramento del benessere psicologico sono tutti effetti compresi nel pacchetto-cemento.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/nucleare-e-cemento.mp3\"][/audio]",[386],{"field":88,"matched_tokens":387,"snippet":383,"value":384},[21],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":95,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},{"document":390,"highlight":403,"highlights":408,"text_match":315,"text_match_info":411},{"comment_count":50,"id":391,"is_sticky":50,"permalink":392,"podcastfilter":393,"post_author":354,"post_content":394,"post_date":395,"post_excerpt":56,"post_id":391,"post_modified":396,"post_thumbnail":397,"post_title":398,"post_type":376,"sort_by_date":399,"tag_links":400,"tags":402},"65399","http://radioblackout.org/podcast/la-cura-e-nella-terra-terre-recuperate-ed-occupate-nuovo-presidio-di-san-didero/",[354],"Domenica 13 Dicembre è nato il nuovo presidio all’ex autoporto di\r\nSan Didero.\r\nA seguire il comunicato sul recupero dei terreni e l’invito a\r\nraggiungere il luogo.\r\n\r\nGuarda il video:\r\n\r\n\r\n\r\nMercoledì 16 Dicembre, ore 17.30\r\nINAUGURAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO EX-AUTOPORTO DI SAN DIDERO\r\nMerenda condivisa, vin brulè e momento di confronto sul nuovo spazio e sulle prossime iniziative!\r\n\r\nLA CURA E’ NELLA TERRA\r\nIn questo momento pandemico, dove con i continui tagli alla sanità degli\r\nultimi anni ci si ritrova un sistema sanitario senza strumenti, sembra\r\nancora più assurdo continuare a sprecare miliardi di euro per la\r\ncostruzione del Tav.\r\nSecondo il progetto di TELT, nell’area di San Didero dove sorge il\r\nvecchio autoporto (mai entrato in attività e oggi ridotto a dei ruderi)\r\nverrà costruito un nuovo autoporto che sostituirà quello attuale di\r\nSusa. Nella piana segusina, infatti, non si sa nemmeno cosa sorgerà:\r\nforse una stazione internazionale, forse una discarica per lo smarino\r\nestratto dai lavori del tunnel. Ciò che gli interessa è trovare un modo\r\nper spendere i soldi.\r\n\r\nLa gestione di questa seconda ondata pandemica mostra bene cosa viene\r\nconsiderato “importante”, e quindi da proteggere, e cosa sacrificabile,\r\nin nome della lotta alla crisi sanitaria. Salute, malattia, benessere\r\ndipendono dall’ambiente e dalle condizioni in cui ognuno vive.\r\n\r\nIl degrado delle terre ex-autoporto di San Didero non è dovuto\r\nall’abbandono, ma a quarant’anni di “cultura industriale”. Coloro che ne\r\nhanno avuto possesso finora non hanno diritto a continuare ad averle in\r\naffido, tanto meno a peggiorarne lo stato.\r\nLa cementificazione è per sempre. Chi ha inquinato, sversato,\r\nsepolto rifiuti o non ha fatto nulla per impedirlo, non si pulisca la\r\nfaccia con promesse di bonifica. Il loro interesse sono i soldi e la\r\ncementificazione permanente e irreversibile di un altro pezzo di Valle.\r\nGli industriali seguono i loro interessi. Non vogliono nuove\r\ninfrastrutture per dare “lavoro alla gente”, ma il contrario: vogliono\r\ncollegamenti veloci per delocalizzare, chiudere e licenziare. Non\r\ndobbiamo ringraziarli di nulla.\r\nI cantieri per l’alta velocità vengono prima occupati con la forza e\r\npoi legittimati con le procedure di esproprio. La legge è il vestito\r\nbuono del prepotente, è arroganza legalizzata. Nessun diritto per chi\r\nabusa della terra.\r\nIl Covid-19 è causato da un virus, ma la pandemia dal sistema\r\nsociale in cui viviamo. Le misure di protezione dal virus sono\r\nnecessarie per proteggere noi stessi e soprattutto le categorie più\r\nvulnerabili, ma le cause della pandemia vanno combattute sul piano\r\nsociale e storico. Dobbiamo affrontare il modo in cui l’uomo vive sulla\r\nterra, l’industrialismo, l’urbanizzazione, la globalizzazione.\r\n\r\nHanno appena assegnato il primo appalto per l’inizio dei lavori che\r\npartiranno a San Didero. Di una gara di quasi 50 milioni di euro, 5\r\nmilioni verranno destinati unicamente alla costruzione di una recinzione\r\na “difesa” dei terreni interessati dai lavori che trasformerà l’area in\r\nun nuovo fortino di TELT. Da contratto, i lavori per la presa di\r\npossesso dei terreni dovrebbero cominciare entro il 31 dicembre 2020,\r\npena la perdita dei finanziamenti europei.\r\nPer questo da oggi saremo presenti qui, con un presidio fisso, a\r\noccupare i terreni che dovrebbero venire recintati.\r\nSe dovranno venire su queste terre per la presa di possesso, ci\r\ntroveranno qui.\r\n\r\nNon vogliamo un nuovo autoporto, né qui né altrove. Non vogliamo il Tav!\r\n\r\nPresidio ex-autoporto San Didero","16 Dicembre 2020","2020-12-16 10:36:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/difendilatuaterra-200x110.jpg","La Cura è nella Terra: terre recuperate ed occupate - nuovo presidio di San Didero",1608114979,[401],"http://radioblackout.org/tag/radio-no-tav/",[362],{"post_content":404},{"matched_tokens":405,"snippet":406,"value":407},[21],"nato il nuovo presidio all’ex \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> di\r\nSan Didero.\r\nA seguire","Domenica 13 Dicembre è nato il nuovo presidio all’ex \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> di\r\nSan Didero.\r\nA seguire il comunicato sul recupero dei terreni e l’invito a\r\nraggiungere il luogo.\r\n\r\nGuarda il video:\r\n\r\n\r\n\r\nMercoledì 16 Dicembre, ore 17.30\r\nINAUGURAZIONE DEL NUOVO PRESIDIO EX-AUTOPORTO DI SAN DIDERO\r\nMerenda condivisa, vin brulè e momento di confronto sul nuovo spazio e sulle prossime iniziative!\r\n\r\nLA CURA E’ NELLA TERRA\r\nIn questo momento pandemico, dove con i continui tagli alla sanità degli\r\nultimi anni ci si ritrova un sistema sanitario senza strumenti, sembra\r\nancora più assurdo continuare a sprecare miliardi di euro per la\r\ncostruzione del Tav.\r\nSecondo il progetto di TELT, nell’area di San Didero dove sorge il\r\nvecchio \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> (mai entrato in attività e oggi ridotto a dei ruderi)\r\nverrà costruito un nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> che sostituirà quello attuale di\r\nSusa. Nella piana segusina, infatti, non si sa nemmeno cosa sorgerà:\r\nforse una stazione internazionale, forse una discarica per lo smarino\r\nestratto dai lavori del tunnel. Ciò che gli interessa è trovare un modo\r\nper spendere i soldi.\r\n\r\nLa gestione di questa seconda ondata pandemica mostra bene cosa viene\r\nconsiderato “importante”, e quindi da proteggere, e cosa sacrificabile,\r\nin nome della lotta alla crisi sanitaria. Salute, malattia, benessere\r\ndipendono dall’ambiente e dalle condizioni in cui ognuno vive.\r\n\r\nIl degrado delle terre ex-autoporto di San Didero non è dovuto\r\nall’abbandono, ma a quarant’anni di “cultura industriale”. Coloro che ne\r\nhanno avuto possesso finora non hanno diritto a continuare ad averle in\r\naffido, tanto meno a peggiorarne lo stato.\r\nLa cementificazione è per sempre. Chi ha inquinato, sversato,\r\nsepolto rifiuti o non ha fatto nulla per impedirlo, non si pulisca la\r\nfaccia con promesse di bonifica. Il loro interesse sono i soldi e la\r\ncementificazione permanente e irreversibile di un altro pezzo di Valle.\r\nGli industriali seguono i loro interessi. Non vogliono nuove\r\ninfrastrutture per dare “lavoro alla gente”, ma il contrario: vogliono\r\ncollegamenti veloci per delocalizzare, chiudere e licenziare. Non\r\ndobbiamo ringraziarli di nulla.\r\nI cantieri per l’alta velocità vengono prima occupati con la forza e\r\npoi legittimati con le procedure di esproprio. La legge è il vestito\r\nbuono del prepotente, è arroganza legalizzata. Nessun diritto per chi\r\nabusa della terra.\r\nIl Covid-19 è causato da un virus, ma la pandemia dal sistema\r\nsociale in cui viviamo. Le misure di protezione dal virus sono\r\nnecessarie per proteggere noi stessi e soprattutto le categorie più\r\nvulnerabili, ma le cause della pandemia vanno combattute sul piano\r\nsociale e storico. Dobbiamo affrontare il modo in cui l’uomo vive sulla\r\nterra, l’industrialismo, l’urbanizzazione, la globalizzazione.\r\n\r\nHanno appena assegnato il primo appalto per l’inizio dei lavori che\r\npartiranno a San Didero. Di una gara di quasi 50 milioni di euro, 5\r\nmilioni verranno destinati unicamente alla costruzione di una recinzione\r\na “difesa” dei terreni interessati dai lavori che trasformerà l’area in\r\nun nuovo fortino di TELT. Da contratto, i lavori per la presa di\r\npossesso dei terreni dovrebbero cominciare entro il 31 dicembre 2020,\r\npena la perdita dei finanziamenti europei.\r\nPer questo da oggi saremo presenti qui, con un presidio fisso, a\r\noccupare i terreni che dovrebbero venire recintati.\r\nSe dovranno venire su queste terre per la presa di possesso, ci\r\ntroveranno qui.\r\n\r\nNon vogliamo un nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>, né qui né altrove. Non vogliamo il Tav!\r\n\r\nPresidio ex-autoporto San Didero",[409],{"field":88,"matched_tokens":410,"snippet":406,"value":407},[21],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":95,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},{"document":413,"highlight":425,"highlights":430,"text_match":315,"text_match_info":433},{"comment_count":50,"id":414,"is_sticky":50,"permalink":415,"podcastfilter":416,"post_author":354,"post_content":417,"post_date":418,"post_excerpt":56,"post_id":414,"post_modified":419,"post_thumbnail":420,"post_title":421,"post_type":376,"sort_by_date":422,"tag_links":423,"tags":424},"62070","http://radioblackout.org/podcast/aggiornamenti-dal-presidio-in-movimento/",[354],"Breve resoconto delle ultime 24 ore\r\nQualche aggiornamento dal Presidio in Movimento.\r\nIeri pomeriggio dal presidio ci siamo mossi per Susa, piazza del Sole.\r\nForze dell’ordine evaporate dopo le continue contestazioni, il presidio si è presto tramutato in corteo che ha attraversato tutta la città, fino alla stazione dei carabinieri per poi tornare da corso Stati uniti, passare davanti al Napoleon, poi nel centro pedonale in via Roma e tornare in piazza.\r\n\r\nParecchi gli interventi al megafono durante la passeggiata, contro le forze di occupazione e contro al Tav, ricordando anche che in questo mondo “che ci avvelena” il Tav è un tassello importante. Dallo sfruttamento dei migranti, alle merci che corrono in giro per il mondo in cerca della manodopera meno cara, a guerre e controllo delle risorse, alla distruzione del territorio, di tutti i territori, al peggioramento delle condizioni di vita di tutti noi obbligati a stare al passo del più veloce, del più connesso, da cui anche la diffusione pandemica di nuovi virus… queste e tante altre le cose ricordate a cittadini e commercianti di susa, anche loro schiacciati dalle dinamiche di globalizzazione di cui il Tav è senz’altro un elemento.\r\n\r\nFinito la manifestazione alle ore 18:30 ci siamo diretti all’assembramento in sostegno dei mulini a Giaglione, prima di risalire al campeggio per cenare.\r\n\r\nStamani abbiamo avuto notizia di un brusco risveglio per le truppe di occupazione ad Avigliana all’hotel Ninfa. Un gruppo di persone in modo discreto si sono ritrovate sotto al noto hotel per risvegliare rumorosamente le forze dell’ordine, che già dormivano. Ora tarda, circa l’una o una e mezza. Poco dopo le luci delle camere erano tutte accese. Saluti!\r\n\r\nSempre stamattina tour di autoformazione per presidi e luoghi di futuri cantieri in Valle.\r\n– Prima tappa colazione al presidio di San Didero. Il comitato locale ci ha accompagnato al vecchio autoporto illustrando la situazione, e i lavori attuali (Terna) e futuri (Sitaf-Telt).\r\n– Seconda tappa cava di Caprie. Abbiamo visto uno dei luoghi di presunto smaltimento dei materiali di risulta di Chiomonte-Salbertrand.\r\nIL TRONCONE DI BINARIO ATTUALMENTE IN DISUSO È STATO DIVELTO.\r\nChiaro il segnale: anche in pieno giorno è possibile a tutti di inceppare la macchina del tav. E’ qui, di fianco a noi, dappertutto, come noi. Venite pure, non ci troverete impreparati, immobili, impauriti.\r\n– Terza tappa: presidio di Susa-San Giuliano. Il comitato di Susa Mompantero ha spiegato il progetto dei lavori, che insisteranno su un’area vastissima e su più comuni, spiegandoci che quello, in campo aperto sarà il nuovo scenario che si aggiungerà a quello della Clarea.\r\n\r\nInfine siamo rientrati al campeggio al ponte nuovo di Exilles, ricevuti da Fornelli in Lotta che hanno alimentato la lotta, e bisseranno stasera.\r\n\r\nAlle 16:00 continuerà l’autoformazione con Simone Franchino e altri interventi.\r\nStasera cena e piccolo concerto musicale.","4 Luglio 2020","2020-07-04 15:23:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/narzole1-e1593869019324-200x110.jpeg","Aggiornamenti dal presidio in movimento",1593876238,[401],[362],{"post_content":426},{"matched_tokens":427,"snippet":428,"value":429},[21],"ci ha accompagnato al vecchio \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> illustrando la situazione, e i","Breve resoconto delle ultime 24 ore\r\nQualche aggiornamento dal Presidio in Movimento.\r\nIeri pomeriggio dal presidio ci siamo mossi per Susa, piazza del Sole.\r\nForze dell’ordine evaporate dopo le continue contestazioni, il presidio si è presto tramutato in corteo che ha attraversato tutta la città, fino alla stazione dei carabinieri per poi tornare da corso Stati uniti, passare davanti al Napoleon, poi nel centro pedonale in via Roma e tornare in piazza.\r\n\r\nParecchi gli interventi al megafono durante la passeggiata, contro le forze di occupazione e contro al Tav, ricordando anche che in questo mondo “che ci avvelena” il Tav è un tassello importante. Dallo sfruttamento dei migranti, alle merci che corrono in giro per il mondo in cerca della manodopera meno cara, a guerre e controllo delle risorse, alla distruzione del territorio, di tutti i territori, al peggioramento delle condizioni di vita di tutti noi obbligati a stare al passo del più veloce, del più connesso, da cui anche la diffusione pandemica di nuovi virus… queste e tante altre le cose ricordate a cittadini e commercianti di susa, anche loro schiacciati dalle dinamiche di globalizzazione di cui il Tav è senz’altro un elemento.\r\n\r\nFinito la manifestazione alle ore 18:30 ci siamo diretti all’assembramento in sostegno dei mulini a Giaglione, prima di risalire al campeggio per cenare.\r\n\r\nStamani abbiamo avuto notizia di un brusco risveglio per le truppe di occupazione ad Avigliana all’hotel Ninfa. Un gruppo di persone in modo discreto si sono ritrovate sotto al noto hotel per risvegliare rumorosamente le forze dell’ordine, che già dormivano. Ora tarda, circa l’una o una e mezza. Poco dopo le luci delle camere erano tutte accese. Saluti!\r\n\r\nSempre stamattina tour di autoformazione per presidi e luoghi di futuri cantieri in Valle.\r\n– Prima tappa colazione al presidio di San Didero. Il comitato locale ci ha accompagnato al vecchio \u003Cmark>autoporto\u003C/mark> illustrando la situazione, e i lavori attuali (Terna) e futuri (Sitaf-Telt).\r\n– Seconda tappa cava di Caprie. Abbiamo visto uno dei luoghi di presunto smaltimento dei materiali di risulta di Chiomonte-Salbertrand.\r\nIL TRONCONE DI BINARIO ATTUALMENTE IN DISUSO È STATO DIVELTO.\r\nChiaro il segnale: anche in pieno giorno è possibile a tutti di inceppare la macchina del tav. E’ qui, di fianco a noi, dappertutto, come noi. Venite pure, non ci troverete impreparati, immobili, impauriti.\r\n– Terza tappa: presidio di Susa-San Giuliano. Il comitato di Susa Mompantero ha spiegato il progetto dei lavori, che insisteranno su un’area vastissima e su più comuni, spiegandoci che quello, in campo aperto sarà il nuovo scenario che si aggiungerà a quello della Clarea.\r\n\r\nInfine siamo rientrati al campeggio al ponte nuovo di Exilles, ricevuti da Fornelli in Lotta che hanno alimentato la lotta, e bisseranno stasera.\r\n\r\nAlle 16:00 continuerà l’autoformazione con Simone Franchino e altri interventi.\r\nStasera cena e piccolo concerto musicale.",[431],{"field":88,"matched_tokens":432,"snippet":428,"value":429},[21],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":95,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},{"document":435,"highlight":447,"highlights":452,"text_match":315,"text_match_info":455},{"comment_count":50,"id":436,"is_sticky":50,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":354,"post_content":439,"post_date":440,"post_excerpt":56,"post_id":436,"post_modified":441,"post_thumbnail":442,"post_title":443,"post_type":376,"sort_by_date":444,"tag_links":445,"tags":446},"61687","http://radioblackout.org/podcast/urgente-nuovi-presidi-e-resistenze-al-tav/",[354],"Alta Combattività in Valsusa: sono ripartiti i lavori, riparte anche l'opposizione\r\n1- Mulini Clarea, lato Giaglione: l'allargamento del cantiere fino al tunnel autostradale è imminente. Attrezzatura e macchinari sono arrivati (gru, scavatori, camion, mezzi per spostare i jersey). sonoarrivate le truppe di Celere (in albergo ad Avigliana). Manca solo l'ordinanza. Da domattina, o martedì, ci si aspetta lo sgombero, l'esproprio e la recinzione dei terreni.\r\n\r\nE' nato nel frattempo un presidio permanente nell'area dei mulini, provvisto di tende e cibarie. Si dorme lì già da ieri. Chi potesse raggiungerli c'è da fare sulle barricate e nel monitoraggio delle truppe di devastazione.\r\n\r\n2- S. Didero, dal presidio lungo l'autostrada fino allo svincolo di Bruzolo. Lavori in corso lungo l'autovia per permettere il passaggio dei mezzi d'opera. Motoseghe, decespugliatori e ruspe al lavoro. Operai montano reti dove mancano. Prevista la costruzione di nuovi svincoli in previsione del nuovo autoporto.\r\n\r\n3- Chiomonte, Gravella. Sulle ceneri del vecchio presidio è prevista la ricostruzione di un riparo, un punto agile e funzionale ai mesi che verranno. Appuntamento dal 2 al 5 luglio, salvo impreviste evoluzioni\r\n\r\nRestate aggiornati!\r\n\r\nnotav.info\r\n\r\nradionotav.info\r\n\r\n#notav","21 Giugno 2020","2020-06-21 21:48:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/bailone-clarea-200x110.jpeg","Urgente! Nuovi presidi e resistenze al Tav.",1592773742,[],[],{"post_content":448},{"matched_tokens":449,"snippet":450,"value":451},[21],"svincoli in previsione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>.\r\n\r\n3- Chiomonte, Gravella. Sulle ceneri","Alta Combattività in Valsusa: sono ripartiti i lavori, riparte anche l'opposizione\r\n1- Mulini Clarea, lato Giaglione: l'allargamento del cantiere fino al tunnel autostradale è imminente. Attrezzatura e macchinari sono arrivati (gru, scavatori, camion, mezzi per spostare i jersey). sonoarrivate le truppe di Celere (in albergo ad Avigliana). Manca solo l'ordinanza. Da domattina, o martedì, ci si aspetta lo sgombero, l'esproprio e la recinzione dei terreni.\r\n\r\nE' nato nel frattempo un presidio permanente nell'area dei mulini, provvisto di tende e cibarie. Si dorme lì già da ieri. Chi potesse raggiungerli c'è da fare sulle barricate e nel monitoraggio delle truppe di devastazione.\r\n\r\n2- S. Didero, dal presidio lungo l'autostrada fino allo svincolo di Bruzolo. Lavori in corso lungo l'autovia per permettere il passaggio dei mezzi d'opera. Motoseghe, decespugliatori e ruspe al lavoro. Operai montano reti dove mancano. Prevista la costruzione di nuovi svincoli in previsione del nuovo \u003Cmark>autoporto\u003C/mark>.\r\n\r\n3- Chiomonte, Gravella. Sulle ceneri del vecchio presidio è prevista la ricostruzione di un riparo, un punto agile e funzionale ai mesi che verranno. Appuntamento dal 2 al 5 luglio, salvo impreviste evoluzioni\r\n\r\nRestate aggiornati!\r\n\r\nnotav.info\r\n\r\nradionotav.info\r\n\r\n#notav",[453],{"field":88,"matched_tokens":454,"snippet":450,"value":451},[21],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":95,"num_tokens_dropped":50,"score":344,"tokens_matched":95,"typo_prefix_score":50},6637,{"collection_name":376,"first_q":21,"per_page":347,"q":21},["Reactive",459],{},["Set"],["ShallowReactive",462],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fNHoCooFgAOFANDpSzvw0KVDMUruYLST2IfMyyi-Cyko":-1},true,"/search?query=autoporto"]