","Cosa ci dice il baccano mediatico sulle baby gang?","post",1517500088,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/baby-gang/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/periferie/",[19,15,17],{"post_content":50,"post_title":56,"tags":59},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"baby","gang","Le cosiddette \u003Cmark>baby\u003C/mark> \u003Cmark>gang\u003C/mark>, ritornano a popolare di immagini","Le cosiddette \u003Cmark>baby\u003C/mark> \u003Cmark>gang\u003C/mark>, ritornano a popolare di immagini e di discorsi i media mainstream, esattamente come una spirale, si ripropone da decenni l'argomento, per poi scomparire, nell'attesa che qualche episodio venga scelto nuovamente dal pennivendolo di turno: ripartirà la giostra del circo mediatico. Politici e intellettuali, preti e giornalisti, insegnanti e imprenditori continueranno a interrogarsi su quella che possiamo definire una falla nel sistema che non si può ignorare ma contemplare come un'eredità di abbandono, esclusione e disuguaglianze di cui periferie e città sono intrise.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca Rossomando, redattore di Napoli Monitor.\r\n\r\nLuca_Napolimonitor",{"matched_tokens":57,"snippet":58,"value":58},[52,53],"Cosa ci dice il baccano mediatico sulle \u003Cmark>baby\u003C/mark> \u003Cmark>gang\u003C/mark>?",[60,63,65],{"matched_tokens":61,"snippet":62},[52,53],"\u003Cmark>baby\u003C/mark> \u003Cmark>gang\u003C/mark>",{"matched_tokens":64,"snippet":15},[],{"matched_tokens":66,"snippet":17},[],[68,73,76],{"field":20,"indices":69,"matched_tokens":70,"snippets":72},[31],[71],[52,53],[62],{"field":74,"matched_tokens":75,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":58,"value":58},"post_title",[52,53],1157451471441625000,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":83,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":31},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":42,"first_q":19,"per_page":87,"q":19},6,{"facet_counts":89,"found":23,"hits":105,"out_of":186,"page":14,"request_params":187,"search_cutoff":21,"search_time_ms":188},[90,100],{"counts":91,"field_name":98,"sampled":21,"stats":99},[92,94,96],{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"La Zona",{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"a-scuppuluni",{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":23},{"counts":101,"field_name":20,"sampled":21,"stats":104},[102],{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"ascuppuluni",{"total_values":14},[106,133,158],{"document":107,"highlight":120,"highlights":125,"text_match":128,"text_match_info":129},{"comment_count":31,"id":108,"is_sticky":31,"permalink":109,"podcastfilter":110,"post_author":34,"post_content":111,"post_date":112,"post_excerpt":37,"post_id":108,"post_modified":113,"post_thumbnail":114,"post_title":115,"post_type":116,"sort_by_date":117,"tag_links":118,"tags":119},"68324","http://radioblackout.org/podcast/la-zona-podcast-n-10-san-siro/",[93],"Podcast della decima puntata de “La Zona”, la trasmissione di Radio Blackout dedicata a sonorità ed immaginari urbani della scena musicale contemporanea.\r\n\r\nPuntata dedicata a Milano ovest, in particolare a San Siro, la sua scena musicale e le trasformazioni urbane legate al progetto del nuovo stadio.\r\n\r\nInterviene Luca di OffTopic.\r\n\r\nSelezione musicale dedicata alle novità della scena milanese: baby gang, neima ezza, rondo, sacky, simba la rue, ecc...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lazona10.mp3\"][/audio]","12 Aprile 2021","2021-04-12 15:01:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/Istantanea_2021-04-12_15-00-47-200x110.png","LA ZONA - PODCAST N.10 (SAN SIRO)","podcast",1618239700,[],[],{"post_content":121},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[52,53],"alle novità della scena milanese: \u003Cmark>baby\u003C/mark> \u003Cmark>gang\u003C/mark>, neima ezza, rondo, sacky, simba","Podcast della decima puntata de “La Zona”, la trasmissione di Radio Blackout dedicata a sonorità ed immaginari urbani della scena musicale contemporanea.\r\n\r\nPuntata dedicata a Milano ovest, in particolare a San Siro, la sua scena musicale e le trasformazioni urbane legate al progetto del nuovo stadio.\r\n\r\nInterviene Luca di OffTopic.\r\n\r\nSelezione musicale dedicata alle novità della scena milanese: \u003Cmark>baby\u003C/mark> \u003Cmark>gang\u003C/mark>, neima ezza, rondo, sacky, simba la rue, ecc...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/lazona10.mp3\"][/audio]",[126],{"field":74,"matched_tokens":127,"snippet":123,"value":124},[52,53],1157451471441100800,{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":132,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":31},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":134,"highlight":147,"highlights":154,"text_match":128,"text_match_info":157},{"comment_count":31,"id":135,"is_sticky":31,"permalink":136,"podcastfilter":137,"post_author":138,"post_content":139,"post_date":140,"post_excerpt":37,"post_id":135,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_title":143,"post_type":116,"sort_by_date":144,"tag_links":145,"tags":146},"65356","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-14-12-2020-trap-periferia-e-prigione/",[97],"macerie su macerie","Si susseguono presidi e incursioni per qualche saluto davanti al carcere delle Vallette da parte di parenti dei detenuti e solidali; la struttura è ancor più blindata, racchiusa dalla cortina dei dati mendaci sul contagio diffusi dal ministero e dall'amministrazione della pandemia all'interno.\r\n\r\nA Macerie su Macerie alcuni aggiornamenti riguardo alla situazione carceraria e un accompagnamento musicale che mostra sincronicità e compresenza tra alcuni pezzi di periferia e le patrie galere, la vita di chi finisce dentro non spiegata con numeri e statistiche e neppure con la cronistoria dei corpi nella trappola di un blindo, ma attraverso la voce autonoma di chi canta, o per meglio dire, trappa la propria versione della storia.\r\n\r\n\"Ancora no non ho parlato, fra di galera\r\nRaga almeno fate parlare chi dentro c'era\r\nMica questo frate che s'è fatto una sera\r\nQuando facevamo le rivolte lui dov'era\"\r\n Cella 1, Baby Gang\r\n\r\n\r\nLa Trap delle strade è un universo di parole difficile da digerire, talvolta si presenta come singulto o col ritmo cadenzato tipico del conato, come se il mondo illuminato dalle ideologie del successo, delle stories patinate dei ricchissimi venisse rivomitato nelle sue forme oscene e, in quanto tali, ricche di una verità che, ancor prima di ferire, urta. Nella Barriera di Milano c'è una letteratura sociale spuria che proprio dai ragazzi cresciuti al Ferrante viene fuori, molti sono i pezzi dedicati a una persona cara incarcerata, il padre, un fratello o un compagno di scuola e di scorribande in un confine incerto che non separa l'infanzia dall'età adulta invischiata nei casini con la legge.\r\n\r\n \r\n\"La fame dentro gli occhi di sti bravi raga,\r\nMolti stanno ancora dentro,\r\nMolti taglian' cioccolada.\r\nFanculo le manette,\r\nDentro queste popolari, una casa fa per sette\"\r\nFame I, Zeta Cooper\r\n \r\n\r\nI ragazzi che taglian' cioccolada sono gli stessi che sognano di fare i soldi come chi ha sfondato, la distinzione tra soldi facili e difficili non si pone in questo orizzonte, ma è la disillusione che sottende ogni verso e risulta più chiaro comprendere come sia il vil denaro alla fin fine a segnare la differenza tra socialmente accettabile o no, tra Sfera e chi ai Giardini Ex-Gft fa dentro e fuori da quando era poco più che un bambino. Cosa si intravede negli occhi di tanti adolescenti afrodiscendenti quando vengono fermati in periferia dalle forze dell'ordine che, oltre ai documenti, chiedono loro prepotentemente quanti soldi hanno in tasca? Difficile saperlo, eppure non si può biasimare la soddisfazione di chi un giorno può rispondere che non ha cinque euro, bensì la carta di credito.\r\n\r\n \r\n\"Tra smazzare e rubare\r\nho provato tutte le strade\r\nlavori da minore\r\ncresci dento al Ferrante\r\nQuesta vita dove nasci\r\nè solo una botta di culo\r\no sei figlio di Ronaldo\r\no sei figlio di nessuno\"\r\nKASN, Yakuza\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/14dicdef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","15 Dicembre 2020","2020-12-15 15:22:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/ZETA-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 14.12.2020 - TRAP, PERIFERIA E PRIGIONE",1608041024,[],[],{"post_content":148},{"matched_tokens":149,"snippet":152,"value":153},[150,151],"Baby","Gang","rivolte lui dov'era\"\r\n Cella 1, \u003Cmark>Baby\u003C/mark> \u003Cmark>Gang\u003C/mark>\r\n\r\n\r\nLa Trap delle strade è","Si susseguono presidi e incursioni per qualche saluto davanti al carcere delle Vallette da parte di parenti dei detenuti e solidali; la struttura è ancor più blindata, racchiusa dalla cortina dei dati mendaci sul contagio diffusi dal ministero e dall'amministrazione della pandemia all'interno.\r\n\r\nA Macerie su Macerie alcuni aggiornamenti riguardo alla situazione carceraria e un accompagnamento musicale che mostra sincronicità e compresenza tra alcuni pezzi di periferia e le patrie galere, la vita di chi finisce dentro non spiegata con numeri e statistiche e neppure con la cronistoria dei corpi nella trappola di un blindo, ma attraverso la voce autonoma di chi canta, o per meglio dire, trappa la propria versione della storia.\r\n\r\n\"Ancora no non ho parlato, fra di galera\r\nRaga almeno fate parlare chi dentro c'era\r\nMica questo frate che s'è fatto una sera\r\nQuando facevamo le rivolte lui dov'era\"\r\n Cella 1, \u003Cmark>Baby\u003C/mark> \u003Cmark>Gang\u003C/mark>\r\n\r\n\r\nLa Trap delle strade è un universo di parole difficile da digerire, talvolta si presenta come singulto o col ritmo cadenzato tipico del conato, come se il mondo illuminato dalle ideologie del successo, delle stories patinate dei ricchissimi venisse rivomitato nelle sue forme oscene e, in quanto tali, ricche di una verità che, ancor prima di ferire, urta. Nella Barriera di Milano c'è una letteratura sociale spuria che proprio dai ragazzi cresciuti al Ferrante viene fuori, molti sono i pezzi dedicati a una persona cara incarcerata, il padre, un fratello o un compagno di scuola e di scorribande in un confine incerto che non separa l'infanzia dall'età adulta invischiata nei casini con la legge.\r\n\r\n \r\n\"La fame dentro gli occhi di sti bravi raga,\r\nMolti stanno ancora dentro,\r\nMolti taglian' cioccolada.\r\nFanculo le manette,\r\nDentro queste popolari, una casa fa per sette\"\r\nFame I, Zeta Cooper\r\n \r\n\r\nI ragazzi che taglian' cioccolada sono gli stessi che sognano di fare i soldi come chi ha sfondato, la distinzione tra soldi facili e difficili non si pone in questo orizzonte, ma è la disillusione che sottende ogni verso e risulta più chiaro comprendere come sia il vil denaro alla fin fine a segnare la differenza tra socialmente accettabile o no, tra Sfera e chi ai Giardini Ex-Gft fa dentro e fuori da quando era poco più che un bambino. Cosa si intravede negli occhi di tanti adolescenti afrodiscendenti quando vengono fermati in periferia dalle forze dell'ordine che, oltre ai documenti, chiedono loro prepotentemente quanti soldi hanno in tasca? Difficile saperlo, eppure non si può biasimare la soddisfazione di chi un giorno può rispondere che non ha cinque euro, bensì la carta di credito.\r\n\r\n \r\n\"Tra smazzare e rubare\r\nho provato tutte le strade\r\nlavori da minore\r\ncresci dento al Ferrante\r\nQuesta vita dove nasci\r\nè solo una botta di culo\r\no sei figlio di Ronaldo\r\no sei figlio di nessuno\"\r\nKASN, Yakuza\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/14dicdef.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[155],{"field":74,"matched_tokens":156,"snippet":152,"value":153},[150,151],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":132,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":31},{"document":159,"highlight":173,"highlights":179,"text_match":182,"text_match_info":183},{"comment_count":31,"id":160,"is_sticky":31,"permalink":161,"podcastfilter":162,"post_author":163,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":37,"post_id":160,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_title":168,"post_type":116,"sort_by_date":169,"tag_links":170,"tags":172},"47809","http://radioblackout.org/podcast/when-you-listen-a-scuppuluni-and-it-seems-to-dance-on-air/",[95],"outsidermusic","Questo podcast si è fatto attendere parecchio ma è un gran bel concentrato di balli sfrenati, ve lo garantiamo! Si parte da un simpatico Dj italiano, Dj Khalab di cui ci andremo ad ascoltare qualche grande perla per le dancefloor più calde, estratta dal suo Beat Tape del 2015. Invece, per gli amici più “amodino”, proponiamo un bel pezzo di Digi Galessio (che ora si fa chiamare Clap!Clap!).\r\nCome in ogni puntata, anche questa volta faremo la nostra consueta immersione tra le ultime novità dal mondo delle millennial-repper e, questa volta, conosceremo Parri$ Goebel e l’immensa Maliibu Miitch, quella dell'etichetta indipendente Hood Foreign e di Gwapamole. \r\nTenendo bene il groove, ma voltando un momentino le recchie verso l’Africa, ci andiamo a sentire qualche bel pezzo del disimpegno gentilmente offertoci dal compare Janka Nabay, prodotto nientepopodimenoché dalla Luaka Bob di David Byrne. Rimanendo nel mondo delle belle etichette di spessore, passeremo a qualche bel singolone prodotto dalla Strut, torneremo alla Soundway coi Fumaça Preta e al gigante Enzo Carella per un momento più shtrazzamutanni che mai.\r\n \r\n\r\nBuona ascolto signori e signore!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/ascuppuluni-15maro2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScaletta di ‘a Scuppuluni |15Marzo2018|\r\n|SIGLA| SPLACK PACK, 04 Shake That Ass Bitch, compilation “Booty Bass”, Pandisc, 1994\r\nDJ KHALAB, 02 Conduct 1 “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDJ KHALAB, 03 Conduct 2, “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDJ KHALAB, 12 Fever Dancer, “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDIGI GALESSIO, 01 Clown, “Cirque de poche”, Sostanze Records, 2012\r\nPARRI$ GOEBEL, Nasty, “Vicious EP”, 2016\r\nPARRI$ GOEBEL, Fiyah, “Vicious EP”, 2016\r\nMALIIBU MIITCH, Gwapamole, “The Count”, Hood Foreign, 2017\r\nA TRIBE CALLED RED, 08 Moombahwow, “A tribe called red”, Electric Pow Wow, 2012\r\nJANKA NABAY, 03 Santa Monica, “Build Music”, Luaka Bop, 2017\r\nJANKA NABAY & THE BUBU GANG, 07 Somebody, “En yay sah”, Luaka Bop, 2012\r\nSIR MIX-A-LOT, 01 Baby got back, “Baby got back”, Def American Recordings, 1992\r\nMINA, B1 Pesci rossi, “Mina”, Italdisc, 1960\r\nFUMACA PRETA, A1 Pupillas dilatadas, “Fumaça Preta”, Soundway, 2014\r\nFUMACA PRETA, B4 Perdidos, “Fumaça Preta”, Soundway, 2014\r\nKANAKU Y EL TIGRE, 01 Quema quema quema, “Quema quema quema”, Strut, 2015\r\nKONDIBAND, A1 Belle Wahallah, “Belle Wahallah”, Strut, 2016\r\nEVIL NINE feat. AESOP ROCK, 04 Crooked, “Bassbin Twins vs. Marine Parade”, Marine Parade, 2006\r\n|Shtraamutanni| ENZO CARELLA, Mare sopra e sotto, “Sfinge”, RCA, 1981\r\nFUMACA PRETA, 05 La Trampa, “Impuros Fanàticos”, Soundway, 2016\r\nCURTIS HARDING, 06 I don’t wanna go home, “Soul Power”, Burger Records, 2014\r\nMI$$ KETA, Xananas","28 Maggio 2018","2018-10-29 00:38:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/Ascuppuluni-12-200x110.jpg","When you listen 'a Scuppuluni and it seems to dance on air",1527474560,[171],"http://radioblackout.org/tag/ascuppuluni/",[103],{"post_content":174},{"matched_tokens":175,"snippet":177,"value":178},[176],"GANG","JANKA NABAY & THE BUBU \u003Cmark>GANG\u003C/mark>, 07 Somebody, “En yay sah”,","Questo podcast si è fatto attendere parecchio ma è un gran bel concentrato di balli sfrenati, ve lo garantiamo! Si parte da un simpatico Dj italiano, Dj Khalab di cui ci andremo ad ascoltare qualche grande perla per le dancefloor più calde, estratta dal suo Beat Tape del 2015. Invece, per gli amici più “amodino”, proponiamo un bel pezzo di Digi Galessio (che ora si fa chiamare Clap!Clap!).\r\nCome in ogni puntata, anche questa volta faremo la nostra consueta immersione tra le ultime novità dal mondo delle millennial-repper e, questa volta, conosceremo Parri$ Goebel e l’immensa Maliibu Miitch, quella dell'etichetta indipendente Hood Foreign e di Gwapamole. \r\nTenendo bene il groove, ma voltando un momentino le recchie verso l’Africa, ci andiamo a sentire qualche bel pezzo del disimpegno gentilmente offertoci dal compare Janka Nabay, prodotto nientepopodimenoché dalla Luaka Bob di David Byrne. Rimanendo nel mondo delle belle etichette di spessore, passeremo a qualche bel singolone prodotto dalla Strut, torneremo alla Soundway coi Fumaça Preta e al gigante Enzo Carella per un momento più shtrazzamutanni che mai.\r\n \r\n\r\nBuona ascolto signori e signore!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/ascuppuluni-15maro2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScaletta di ‘a Scuppuluni |15Marzo2018|\r\n|SIGLA| SPLACK PACK, 04 Shake That Ass Bitch, compilation “Booty Bass”, Pandisc, 1994\r\nDJ KHALAB, 02 Conduct 1 “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDJ KHALAB, 03 Conduct 2, “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDJ KHALAB, 12 Fever Dancer, “Beat Tape”, Black Acre, 2015\r\nDIGI GALESSIO, 01 Clown, “Cirque de poche”, Sostanze Records, 2012\r\nPARRI$ GOEBEL, Nasty, “Vicious EP”, 2016\r\nPARRI$ GOEBEL, Fiyah, “Vicious EP”, 2016\r\nMALIIBU MIITCH, Gwapamole, “The Count”, Hood Foreign, 2017\r\nA TRIBE CALLED RED, 08 Moombahwow, “A tribe called red”, Electric Pow Wow, 2012\r\nJANKA NABAY, 03 Santa Monica, “Build Music”, Luaka Bop, 2017\r\nJANKA NABAY & THE BUBU \u003Cmark>GANG\u003C/mark>, 07 Somebody, “En yay sah”, Luaka Bop, 2012\r\nSIR MIX-A-LOT, 01 \u003Cmark>Baby\u003C/mark> got back, “\u003Cmark>Baby\u003C/mark> got back”, Def American Recordings, 1992\r\nMINA, B1 Pesci rossi, “Mina”, Italdisc, 1960\r\nFUMACA PRETA, A1 Pupillas dilatadas, “Fumaça Preta”, Soundway, 2014\r\nFUMACA PRETA, B4 Perdidos, “Fumaça Preta”, Soundway, 2014\r\nKANAKU Y EL TIGRE, 01 Quema quema quema, “Quema quema quema”, Strut, 2015\r\nKONDIBAND, A1 Belle Wahallah, “Belle Wahallah”, Strut, 2016\r\nEVIL NINE feat. AESOP ROCK, 04 Crooked, “Bassbin Twins vs. Marine Parade”, Marine Parade, 2006\r\n|Shtraamutanni| ENZO CARELLA, Mare sopra e sotto, “Sfinge”, RCA, 1981\r\nFUMACA PRETA, 05 La Trampa, “Impuros Fanàticos”, Soundway, 2016\r\nCURTIS HARDING, 06 I don’t wanna go home, “Soul Power”, Burger Records, 2014\r\nMI$$ KETA, Xananas",[180],{"field":74,"matched_tokens":181,"snippet":177,"value":178},[176],1155199671761633300,{"best_field_score":184,"best_field_weight":131,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":185,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":31},"1112386306048","1155199671761633393",6637,{"collection_name":116,"first_q":19,"per_page":87,"q":19},4,["Reactive",190],{},["Set"],["ShallowReactive",193],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f5rKbSp6-dkKiUtM034_eWAx0Dddmm_aM2i82d0qweGs":-1},true,"/search?query=baby+gang"]