","Costituzione. Orizzonti di democratura","post",1426085939,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/bicameralismo-perfetto/","http://radioblackout.org/tag/costituzione/","http://radioblackout.org/tag/riforma-del-senato/",[19,15,17],{"post_content":50,"tags":56},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"bicameralismo","perfetto","tra l'altro, il superamento del \u003Cmark>bicameralismo\u003C/mark> \u003Cmark>perfetto\u003C/mark> e la fine del Senato","Ieri la Camera ha dato il via libera al progetto di revisione della Costituzione italiana del 1948. Su 489 presenti, i voti favorevoli sono stati 357, i contrari 125 e sette gli astenuti. Il Movimento 5 Stelle non ha partecipato al voto, Forza Italia, Sel e Lega Nord hanno votato contro. Ora il disegno di legge Boschi torna al Senato. La \"nuova\" costituzione prevede, tra l'altro, il superamento del \u003Cmark>bicameralismo\u003C/mark> \u003Cmark>perfetto\u003C/mark> e la fine del Senato elettivo, sostituito da un Senato nominato dagli eletti, senza consultazione popolare.\r\nSe al termine dell'iter venisse approvata con la sola maggioranza semplice, si aprirebbe la possibilità di sottoporla a referendum.\r\n\r\nLa proposta Boschi rappresenta una sorta di adeguamento della carta costituzionale alle prassi consolidate negli ultimi decenni. Il ricorso sempre più frequente ai decreti legge, il moltiplicarsi delle votazioni di fiducia che hanno segnato tante legislature non saranno più \"eccezioni\" reiterate ma diverranno prerogative normali del governo.\r\nDi fatto viene meno un insieme di garanzie per le minoranze e si sancisce un rafforzamento dei poteri dell'esecutivo senza significative forme di bilanciamento. Si erode il potere legislativo, sia per il secco ridimensionamento del ruolo del Senato, sia per la crescente autonomizzazione della compagine governativa.\r\n\r\nL'avanzare di una \"democratura\", insito nella costituzione materiale che ha governato il paese negli ultimi decenni, verrebbe così sancito anche nella carta che fonda la repubblica italiana. Un'ulteriore conferma che le norme altro non sono che la rappresentazione ritualizzata dei rapporti di forza all'interno di uno Stato.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandra Algostino, docente di diritto costituzionale comparato all'università di Torino\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandra Algostino, docente di di diritto costituzionale comparato all'università di Torino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 03 11 costituzione algostino",[57,60,62],{"matched_tokens":58,"snippet":59},[52,53],"\u003Cmark>bicameralismo\u003C/mark> \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>",{"matched_tokens":61,"snippet":15},[],{"matched_tokens":63,"snippet":17},[],[65,70],{"field":20,"indices":66,"matched_tokens":67,"snippets":69},[31],[68],[52,53],[59],{"field":71,"matched_tokens":72,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1157451471441625000,{"best_field_score":75,"best_field_weight":76,"fields_matched":77,"num_tokens_dropped":31,"score":78,"tokens_matched":77,"typo_prefix_score":31},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":42,"first_q":19,"per_page":81,"q":19},6,{"facet_counts":83,"found":133,"hits":134,"out_of":673,"page":14,"request_params":674,"search_cutoff":21,"search_time_ms":675},[84,109],{"counts":85,"field_name":106,"sampled":21,"stats":107},[86,88,90,92,94,96,98,100,102,104],{"count":81,"highlighted":87,"value":87},"anarres",{"count":77,"highlighted":89,"value":89},"Imballata w bubble wrap",{"count":14,"highlighted":91,"value":91},"ACAB",{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"radionotav",{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"black milk",{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"La Terra Trama",{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"c'hai le storie",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"liberation front",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"il colpo del strega",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":108},14,{"counts":110,"field_name":20,"sampled":21,"stats":131},[111,113,115,117,119,121,123,125,127,129],{"count":23,"highlighted":112,"value":112},"sport",{"count":23,"highlighted":114,"value":114},"rugby",{"count":23,"highlighted":116,"value":116},"lettura",{"count":23,"highlighted":118,"value":118},"all blacks",{"count":23,"highlighted":120,"value":120},"letteratura",{"count":23,"highlighted":122,"value":122},"Aaron Smith",{"count":23,"highlighted":124,"value":124},"serie podcast",{"count":23,"highlighted":126,"value":126},"racconti ovali",{"count":23,"highlighted":128,"value":128},"mediano di mischia",{"count":23,"highlighted":130,"value":130},"Luca Wallace Costello",{"total_values":132},279,25,[135,399,432,461,576,650],{"document":136,"highlight":387,"highlights":392,"text_match":395,"text_match_info":396},{"comment_count":31,"id":137,"is_sticky":31,"permalink":138,"podcastfilter":139,"post_author":141,"post_content":142,"post_date":143,"post_excerpt":37,"post_id":137,"post_modified":144,"post_thumbnail":145,"post_title":146,"post_type":147,"sort_by_date":148,"tag_links":149,"tags":273},"92963","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-28-ottobre-al-3-novembre-2024/",[140],"La fine della Fine della storia","fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 28 ore 13,30 - Racconti ovali 6 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 8,30 - Perno Originario #4 14 minuti [Porfido]: «È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 16 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 12/4/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata sull'evoluzione del concetto dei gast arbeiter nato durante la germania nazista e poi normalizzato nel corso dei decenni, o forse sempre esistito e fondativo dell'Europa stessa? Il tutto condito da musiche di artisti napoletani\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-16aprile24_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 31 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.1 28 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.2 26 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 8,30 - Ponte Radio - Balkanika 20/09/2024 97 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ponte-radio-Balkanika-20.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Free and easy 08/09/2024 77 minuti [Ouest Track Radio, Patryck Albert]: \"Free& Easy\" épisode 172 Dimanche 08/09/24 Patryck Albert present : intro....Who , Sir Bald & los Hairies , Mings , Beatles , Keefmen , Isaaac Rother & the Phantoms , Primitives , Pat Todd & the Rankoutsiders , Doors , J .Prozac , Grip Weeds , Flamin' Groovies , Hipbone Slim & the Kneejerks , Dirtbombs, Barrence Whitfield & his Savages , Modern Lovers , Troggs , Cynics , Miracle Workers , Alice Cooper , Dee Rangers , Flamin' Sideburns , Boeing Duvven Beautiful Soup , Paul Messis , Roson Hang up ..... Dig it or pass your way ....Dudes & Chickies !\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Free-and-easy-8.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 23:30 - Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 19 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Lama-Tematica-Abominio-2004-Promo-2002_20.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 41 minuti [Radio Blackout] : 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","27 Ottobre 2024","2024-11-04 19:29:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 28 Ottobre al 3 Novembre 2024","podcast",1730053632,[150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/abominio/","http://radioblackout.org/tag/achille-mbembe/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/alice-cooper/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/angela-merkel/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-2024/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/azerbaigian/","http://radioblackout.org/tag/balcani/","http://radioblackout.org/tag/balkanika/","http://radioblackout.org/tag/barrence-whitfield-his-savages/","http://radioblackout.org/tag/beatles/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/boeing-duvven-beautiful-soup/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/campi-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/cynics/","http://radioblackout.org/tag/dee-rangers/","http://radioblackout.org/tag/dirtbombs/","http://radioblackout.org/tag/doors/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/flamin-groovies/","http://radioblackout.org/tag/flamin-sideburns/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/gast-arbeiter/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/grind/","http://radioblackout.org/tag/grip-weeds/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/helmutt-koll/","http://radioblackout.org/tag/hipbone-slim-the-kneejerks/","http://radioblackout.org/tag/immigrati/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/isaaac/","http://radioblackout.org/tag/j-prozac/","http://radioblackout.org/tag/jean-paul-sartre/","http://radioblackout.org/tag/keefmen/","http://radioblackout.org/tag/la-morte-nellanima/","http://radioblackout.org/tag/lama-tematica/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/litio/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/mathieu/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/michel-focault/","http://radioblackout.org/tag/mings/","http://radioblackout.org/tag/miracle-workers/","http://radioblackout.org/tag/modern-lovers/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/nazismo/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/open-balcan/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/pace-di-vestfalia/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/pat-todd-the-rankoutsiders/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/paul-messis/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-trasporti/","http://radioblackout.org/tag/ponte-radio/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/primitives/","http://radioblackout.org/tag/processi-migratori/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/promo/","http://radioblackout.org/tag/protesta/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/romania/","http://radioblackout.org/tag/roson-hang-up/","http://radioblackout.org/tag/rother-the-phantoms/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/serbia/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sir-bald-los-hairie/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stato/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/studi-accademici/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tratta/","http://radioblackout.org/tag/troggs/","http://radioblackout.org/tag/who/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/",[122,274,275,276,277,278,118,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324,120,116,325,326,130,327,328,329,330,128,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,126,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,114,372,373,124,374,375,376,112,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386],"Abominio","Achille Mbembe","agricoltura","Alberto Cominetti","Alice Cooper","anarchia","Andrea Marziali","Angela Merkel","antimilitarismo","aprile 2024","armi","audiodocumentario","azerbaigian","Balcani","balkanika","Barrence Whitfield & his Savages","Beatles","biografia","Boeing Duvven Beautiful Soup","Bosnia","campi di lavoro","Cynics","Dee Rangers","Dirtbombs","Doors","Enrica Firrincieli","estrattivismo","europa","femminismo","Flamin' Groovies","Flamin' Sideburns","fortezza europa","francese","Free and easy","gast arbeiter","germania","grind","Grip Weeds","hc","Helmutt Koll","Hipbone Slim & the Kneejerks","immigrati","immigrazione","interviste","Isaaac","J .Prozac","Jean Paul Sartre","Keefmen","La morte nell'anima","Lama Tematica","lavoro","libro","litio","Maria Occhipinti","Markadè","Mathieu","Mattia Martinengo","Michel Focault","Mings","Miracle Workers","Modern Lovers","musica","musica balcanica","nazismo","new york","non si parte","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","open balcan","Ouest Track Radio","pace di Vestfalia","pacifismo","Pat Todd & the Rankoutsiders","Patryck Albert","Paul Messis","Perno originario","pistole","poetessa","politiche europee immigrazione","politiche europee trasporti","ponte radio","presidio","Primitives","processi migratori","proiezioni di Sizigia","Promo","protesta","punk","punk hc","Radio Blackout","radio neanderthal","radio wombat","retro","rock","rock'n'roll","Romania","Roson Hang up","Rother & the Phantoms","rotta balcanica","scrittrice","serbia","sfruttamento","sicilia","Sir Bald & los Hairie","stato","storia","studi accademici","tetralogia della polvere da sparo","torino","trasmissione musicale","tratta","Troggs","Who","worm hole",{"post_content":388},{"matched_tokens":389,"snippet":390,"value":391},[53],"alla ricerca dello spiral pass \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29"," \r\n\r\nLunedì 28 ore 13,30 - Racconti ovali 6 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.3 4 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"La morte nell'anima\" di Jean-Paul Sartre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Mathieu_4.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 8,30 - Perno Originario #4 14 minuti [Porfido]: «È polèmos (la guerra) padre di tutte le cose e di tutte il re; e gli uni rende dèi, gli altri uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi». Così si legge in un frammento di Eraclito, filosofo presocratico vissuto a cavallo fra il VI e il V secolo a. C. Antica è la consapevolezza del ruolo centrale che lo scontro aperto fra raggruppamenti ostili e concorrenti gioca negli umani destini, non solo e non tanto nei suoi esiti bellici più effimeri e momentanei, ma nello sprigionare forze e passioni che in circostanze determinate facilitano il parto di una società nuova che si sviluppa nei pori di quella vecchia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.4_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 30 ore 16 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 12/4/2024 46 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata sull'evoluzione del concetto dei gast arbeiter nato durante la germania nazista e poi normalizzato nel corso dei decenni, o forse sempre esistito e fondativo dell'Europa stessa? Il tutto condito da musiche di artisti napoletani\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-16aprile24_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 31 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.1 28 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.1_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 1 ore 8,30 - Voci dagli agricoltori in protesta pt.2 26 minuti [Radio Blackout]: Il 5 febbraio 2024 è iniziato a Torino Sud un presidio di agricoltori arrivati da tutto il Piemonte, in particolare dal torinese e dal cuneese, che durerà cinque giorni. Già dal primo giorno sono più di quattrocento i trattori su un campo agricolo di proprietà privata adiacente alla tangenziale. La partecipazione al presidio – organizzato in maniera autonoma dai produttori – è occasione di protesta ma anche di confronto e solidarietà. Ascoltiamo alcune delle loro voci per provare a capire meglio le loro esperienze di vita, il loro lavoro, malcontento e posizioni complesse.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Voci-dagli-agricoltori-in-protesta-pt.2_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 8,30 - Ponte Radio - Balkanika 20/09/2024 97 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ponte-radio-Balkanika-20.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 20 - Free and easy 08/09/2024 77 minuti [Ouest Track Radio, Patryck Albert]: \"Free& Easy\" épisode 172 Dimanche 08/09/24 Patryck Albert present : intro....Who , Sir Bald & los Hairies , Mings , Beatles , Keefmen , Isaaac Rother & the Phantoms , Primitives , Pat Todd & the Rankoutsiders , Doors , J .Prozac , Grip Weeds , Flamin' Groovies , Hipbone Slim & the Kneejerks , Dirtbombs, Barrence Whitfield & his Savages , Modern Lovers , Troggs , Cynics , Miracle Workers , Alice Cooper , Dee Rangers , Flamin' Sideburns , Boeing Duvven Beautiful Soup , Paul Messis , Roson Hang up ..... Dig it or pass your way ....Dudes & Chickies !\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Free-and-easy-8.9.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 ore 23:30 - Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 19 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Lama-Tematica-Abominio-2004-Promo-2002_20.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 10 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 41 minuti [Radio Blackout] : 1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[393],{"field":71,"matched_tokens":394,"snippet":390,"value":391},[53],578730123365187700,{"best_field_score":397,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":398,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},"1108091338752","578730123365187697",{"document":400,"highlight":423,"highlights":428,"text_match":395,"text_match_info":431},{"comment_count":31,"id":401,"is_sticky":31,"permalink":402,"podcastfilter":403,"post_author":404,"post_content":405,"post_date":406,"post_excerpt":37,"post_id":401,"post_modified":407,"post_thumbnail":408,"post_title":409,"post_type":147,"sort_by_date":410,"tag_links":411,"tags":417},"92654","http://radioblackout.org/podcast/92654/",[89],"Gigi Eugenia","? Generi:\r\nUn mix di house, tech-house, breakbeat e UK garage, con accenti di minimal techno e un pizzico di acid.\r\n\r\n⚡️ Livello di energia:\r\nLa puntata mantiene un'energia media-alta, ritmo stabile e pulsante perfetto per mantenere un flow continuo.\r\n\r\n? Atmosfera:\r\nLa puntata oscilla tra momenti di introspezione e altri più euforici, con tracce che evocano sia ambienti più rilassati da afterhours che situazioni da dancefloor.\r\n\r\n? Mood:\r\nDisinvolto e spensierato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024_09_26_.mp3\"][/audio]\r\n\r\nT R A C K L I S T\r\n\r\nEleven Eleven Twenty Two (Extended Mix) - Amy Dabbs\r\n\r\nThat's The Way (Simone Liberali Remix) - Apollo 84/Simone Liberali\r\n\r\nNo Refunds - AVEM\r\n\r\nWedding Season - Baatli\r\n\r\nLimit (Original Mix) - Bakey\r\n\r\nTraffic (Original Mix) - Bimas\r\n\r\nHere It Comes (KINGS Remix) - BOSA, Red Giant Project, Evan Hatfield\r\n\r\nRe in Night (Original Mix) - Claudio Giordano\r\n\r\nDaruma - Dayzero\r\n\r\nVertigo - Eztereo\r\n\r\nCool Guy - Jubley\r\n\r\nPlay The Music (Original Mix) - Rick Marshall\r\n\r\nShake - Sage Armstrong, Bot\r\n\r\nAbandoned Ecstasy (XTC Mix) (Original) - Sepehr\r\n\r\nBalaco (Original Mix) - Sound Cloup\r\n\r\n ","16 Ottobre 2024","2024-10-16 11:27:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Podcast-Sito-normale1-200x110.png","Imballata — djset — ep. 03",1729077884,[412,413,414,415,416],"http://radioblackout.org/tag/breakbeat/","http://radioblackout.org/tag/house/","http://radioblackout.org/tag/imballata/","http://radioblackout.org/tag/tech-house/","http://radioblackout.org/tag/uk-garage/",[418,419,420,421,422],"Breakbeat","house","Imballata","tech house","Uk Garage",{"post_content":424},{"matched_tokens":425,"snippet":426,"value":427},[53],"media-alta, ritmo stabile e pulsante \u003Cmark>perfetto\u003C/mark> per mantenere un flow continuo.\r","? Generi:\r\nUn mix di house, tech-house, breakbeat e UK garage, con accenti di minimal techno e un pizzico di acid.\r\n\r\n⚡️ Livello di energia:\r\nLa puntata mantiene un'energia media-alta, ritmo stabile e pulsante \u003Cmark>perfetto\u003C/mark> per mantenere un flow continuo.\r\n\r\n? Atmosfera:\r\nLa puntata oscilla tra momenti di introspezione e altri più euforici, con tracce che evocano sia ambienti più rilassati da afterhours che situazioni da dancefloor.\r\n\r\n? Mood:\r\nDisinvolto e spensierato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024_09_26_.mp3\"][/audio]\r\n\r\nT R A C K L I S T\r\n\r\nEleven Eleven Twenty Two (Extended Mix) - Amy Dabbs\r\n\r\nThat's The Way (Simone Liberali Remix) - Apollo 84/Simone Liberali\r\n\r\nNo Refunds - AVEM\r\n\r\nWedding Season - Baatli\r\n\r\nLimit (Original Mix) - Bakey\r\n\r\nTraffic (Original Mix) - Bimas\r\n\r\nHere It Comes (KINGS Remix) - BOSA, Red Giant Project, Evan Hatfield\r\n\r\nRe in Night (Original Mix) - Claudio Giordano\r\n\r\nDaruma - Dayzero\r\n\r\nVertigo - Eztereo\r\n\r\nCool Guy - Jubley\r\n\r\nPlay The Music (Original Mix) - Rick Marshall\r\n\r\nShake - Sage Armstrong, Bot\r\n\r\nAbandoned Ecstasy (XTC Mix) (Original) - Sepehr\r\n\r\nBalaco (Original Mix) - Sound Cloup\r\n\r\n ",[429],{"field":71,"matched_tokens":430,"snippet":426,"value":427},[53],{"best_field_score":397,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":398,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},{"document":433,"highlight":451,"highlights":457,"text_match":395,"text_match_info":460},{"comment_count":31,"id":434,"is_sticky":31,"permalink":435,"podcastfilter":436,"post_author":404,"post_content":437,"post_date":438,"post_excerpt":37,"post_id":434,"post_modified":439,"post_thumbnail":440,"post_title":441,"post_type":147,"sort_by_date":442,"tag_links":443,"tags":447},"92588","http://radioblackout.org/podcast/imballata-djset-ep-02/",[89],"? Generi:\r\ndubstep, grime, UK garage, bassline e un pizzico di footwork e breakbeat. Dai classici bass-heavy a sperimentazioni più fresche.\r\n\r\n⚡️ Livello di energia:\r\nLa puntata parte subito forte con ritmi incisivi e bassi profondi, mantenendo un ritmo serrato. L'energia si intensifica con brani come 26 Basslines e Night di Benga, per poi stabilizzarsi su picchi più melodici e complessi con Dissociate e Wild Guide.\r\n\r\n? Atmosfera:\r\nOscura e sotterranea, ma con sprazzi di luce melodica. L'atmosfera è quella di un rave notturno in uno spazio industriale, con momenti che alternano tensione e rilascio, creando un viaggio sonoro ipnotico. Perfetto per chi ama perdersi nei bassi vibranti.\r\n\r\n? Mood:\r\nCarico e immersivo. Questa selezione ti porta dal combattimento interiore alla totale catarsi. Adatto a chi ha voglia di evadere dalla routine con sonorità potenti e scenari sonori che stimolano corpo e mente, sempre con un'energia inarrestabile.\r\n.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/19.09.24.mp3\"][/audio]\r\n.\r\nT R A C K L I S T\r\nThe Antithesis - Big Kani\r\n8Bit Nasty - Mutable Mercury\r\nJC Denton - Aerotonin\r\nDistant Roots - Bar 9\r\nWild Guide - Le Motel & Flowdan\r\nukg Holloway - Viper Frank - m\r\nBig Style - Two Shell\r\nSinais (The Glitch Mob Remix) - Bianca Oblivion & O\r\nSomebody Say - Ekula\r\n26 Basslines - Benga\r\n100% - ATW\r\nNight - Benga & Coki\r\nClap Theory - Chrizpy Chriz\r\nUP N DOWN - Coffintexts feat Gab\r\nBup - An Avrin\r\nShackout - Mantra\r\nMatt Hensley - Martyn\r\nDissociate - Doctor Jeep\r\nZindagi - Rrao\r\nDescrizione della puntata:","14 Ottobre 2024","2024-10-16 11:07:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Podcast-Sito-normale-3-200x110.png","Imballata — Djset — ep. 02",1728922004,[444,445,414,446,416],"http://radioblackout.org/tag/dubstep/","http://radioblackout.org/tag/footwork/","http://radioblackout.org/tag/uk-bass/",[448,449,420,450,422],"dubstep","footwork","UK Bass",{"post_content":452},{"matched_tokens":453,"snippet":455,"value":456},[454],"Perfetto","creando un viaggio sonoro ipnotico. \u003Cmark>Perfetto\u003C/mark> per chi ama perdersi nei","? Generi:\r\ndubstep, grime, UK garage, bassline e un pizzico di footwork e breakbeat. Dai classici bass-heavy a sperimentazioni più fresche.\r\n\r\n⚡️ Livello di energia:\r\nLa puntata parte subito forte con ritmi incisivi e bassi profondi, mantenendo un ritmo serrato. L'energia si intensifica con brani come 26 Basslines e Night di Benga, per poi stabilizzarsi su picchi più melodici e complessi con Dissociate e Wild Guide.\r\n\r\n? Atmosfera:\r\nOscura e sotterranea, ma con sprazzi di luce melodica. L'atmosfera è quella di un rave notturno in uno spazio industriale, con momenti che alternano tensione e rilascio, creando un viaggio sonoro ipnotico. \u003Cmark>Perfetto\u003C/mark> per chi ama perdersi nei bassi vibranti.\r\n\r\n? Mood:\r\nCarico e immersivo. Questa selezione ti porta dal combattimento interiore alla totale catarsi. Adatto a chi ha voglia di evadere dalla routine con sonorità potenti e scenari sonori che stimolano corpo e mente, sempre con un'energia inarrestabile.\r\n.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/19.09.24.mp3\"][/audio]\r\n.\r\nT R A C K L I S T\r\nThe Antithesis - Big Kani\r\n8Bit Nasty - Mutable Mercury\r\nJC Denton - Aerotonin\r\nDistant Roots - Bar 9\r\nWild Guide - Le Motel & Flowdan\r\nukg Holloway - Viper Frank - m\r\nBig Style - Two Shell\r\nSinais (The Glitch Mob Remix) - Bianca Oblivion & O\r\nSomebody Say - Ekula\r\n26 Basslines - Benga\r\n100% - ATW\r\nNight - Benga & Coki\r\nClap Theory - Chrizpy Chriz\r\nUP N DOWN - Coffintexts feat Gab\r\nBup - An Avrin\r\nShackout - Mantra\r\nMatt Hensley - Martyn\r\nDissociate - Doctor Jeep\r\nZindagi - Rrao\r\nDescrizione della puntata:",[458],{"field":71,"matched_tokens":459,"snippet":455,"value":456},[454],{"best_field_score":397,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":398,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},{"document":462,"highlight":567,"highlights":572,"text_match":395,"text_match_info":575},{"comment_count":31,"id":463,"is_sticky":31,"permalink":464,"podcastfilter":465,"post_author":141,"post_content":466,"post_date":467,"post_excerpt":37,"post_id":463,"post_modified":468,"post_thumbnail":145,"post_title":469,"post_type":147,"sort_by_date":470,"tag_links":471,"tags":520},"90652","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-24-al-30-giugno/",[99],"Martedì 25 ore 12,30 - Tutta colpa dei padroni? pt.2 9 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]:\r\n\r\nChi scrive i contratti? Chi decide gli stipendi? Cosa sono i rapporti di forza? Cominciamo dai fatti fondamentali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.2_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Radio Blackout, Produzioni nessun rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt. 2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 8,30 - Racconti Ovali pt.6 26 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nScopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markadè-un-punk-a-New-York_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 29 ore 20,30 - L'evasione è un dovere 30 minuti [Radio Blackout, C'hai le storie, Liberation Front]:\r\n\r\nTratto dal libro “istinto di morte”(Nautilus,El Paso) pubblicato nel 1977 alla vigilia di un processo, il bandito Jacques Mesrine racconta la sua incredibile vita. Autore di furti e rapine, è poi diventato una leggenda criminale per la sua capacità di evadere e di sfidare la legge. Il suo odio verso la società si forma sin da bambino con le immagini della guerra, per poi conoscere la violenza dello Stato come soldato in Algeria, infine assaggiandola sulla sua pelle, in quando emarginato, galeotto, reietto. Il carcere non è correttivo, è un marchio indelebile sulla pelle del detenuto, impossibilitato a reinserirsi, a cercare di vivere una vita normale.\r\nMesrine ha trasformato l’odio in una sfida, riuscendo ad evadere dai carceri più sicuri del mondo, fino ad arrivare ad assaltare, armi in pugno, il carcere di alta sicurezza del Quebec.\r\nPer fermarlo la polizia francese ha architettato una vera e propria esecuzione a cielo aperto, assassinandolo con 21 colpi in mezzo alla strada.\r\nIl podcast vuole ripercorrere il ruolo di Mesrine nella lotta al carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Levasione-è-un-dovere_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 9,30 - Fine del marinese 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13:30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","24 Giugno 2024","2024-06-30 10:13:35","Black Holes dal 24 al 30 giugno",1719187261,[150,472,154,156,158,473,162,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,202,203,204,494,205,495,496,207,497,209,211,212,498,499,217,500,220,501,502,231,503,504,505,506,507,239,242,244,508,245,509,510,511,512,255,513,514,258,262,515,266,267,516,517,518,519],"http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/ccnl/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/fascismo-eterno/","http://radioblackout.org/tag/fascsismo/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/istinto-di-morte/","http://radioblackout.org/tag/jacques-mesrine/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/lotta-anticarceraria/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/nautilus/","http://radioblackout.org/tag/panny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pino-cacucci/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/polizia/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radiospettacolo/","http://radioblackout.org/tag/rapine/","http://radioblackout.org/tag/ribelli/","http://radioblackout.org/tag/ribellione/","http://radioblackout.org/tag/sbirri-suicidi/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/varieta/",[122,521,277,118,280,522,284,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,324,120,116,101,325,543,544,130,545,328,330,128,546,547,335,548,338,549,550,349,147,551,552,553,554,357,360,126,555,362,556,557,558,559,114,560,561,124,112,562,380,381,563,564,565,566],"Albert Camus","archivio Moroni","autoformazione","carabinieri","carcere","CCNL","comico","cox 18","diritti lavoro","docenti","evasioni","fascismo eterno","fascsismo","Federico Bosis","franti","inchiesta","insegnamento","intervista","intrattenimento","Istinto di morte","Jacques Mesrine","Kurdistan","lo straniero","lotta anticarceraria","Marcello Pini","Meursault","milano","nautilus","panny kella","Pino Cacucci","polizia","presentazione","primo levi","produzioni nessun rimborso","radio alpi libere","radiospettacolo","rapine","ribelli","ribellione","sbirri suicidi","scuola","Studenti","Turchia","tutta colpa dei padroni?","umberto eco","varietà",{"post_content":568},{"matched_tokens":569,"snippet":570,"value":571},[53],"alla ricerca dello spiral pass \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì","Martedì 25 ore 12,30 - Tutta colpa dei padroni? pt.2 9 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]:\r\n\r\nChi scrive i contratti? Chi decide gli stipendi? Cosa sono i rapporti di forza? Cominciamo dai fatti fondamentali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.2_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Radio Blackout, Produzioni nessun rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt. 2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 8,30 - Racconti Ovali pt.6 26 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nScopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 13,30 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markadè-un-punk-a-New-York_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 29 ore 20,30 - L'evasione è un dovere 30 minuti [Radio Blackout, C'hai le storie, Liberation Front]:\r\n\r\nTratto dal libro “istinto di morte”(Nautilus,El Paso) pubblicato nel 1977 alla vigilia di un processo, il bandito Jacques Mesrine racconta la sua incredibile vita. Autore di furti e rapine, è poi diventato una leggenda criminale per la sua capacità di evadere e di sfidare la legge. Il suo odio verso la società si forma sin da bambino con le immagini della guerra, per poi conoscere la violenza dello Stato come soldato in Algeria, infine assaggiandola sulla sua pelle, in quando emarginato, galeotto, reietto. Il carcere non è correttivo, è un marchio indelebile sulla pelle del detenuto, impossibilitato a reinserirsi, a cercare di vivere una vita normale.\r\nMesrine ha trasformato l’odio in una sfida, riuscendo ad evadere dai carceri più sicuri del mondo, fino ad arrivare ad assaltare, armi in pugno, il carcere di alta sicurezza del Quebec.\r\nPer fermarlo la polizia francese ha architettato una vera e propria esecuzione a cielo aperto, assassinandolo con 21 colpi in mezzo alla strada.\r\nIl podcast vuole ripercorrere il ruolo di Mesrine nella lotta al carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Levasione-è-un-dovere_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 9,30 - Fine del marinese 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fine-del-Marinese_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13:30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[573],{"field":71,"matched_tokens":574,"snippet":570,"value":571},[53],{"best_field_score":397,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":398,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},{"document":577,"highlight":641,"highlights":646,"text_match":395,"text_match_info":649},{"comment_count":31,"id":578,"is_sticky":31,"permalink":579,"podcastfilter":580,"post_author":582,"post_content":583,"post_date":584,"post_excerpt":37,"post_id":578,"post_modified":585,"post_thumbnail":145,"post_title":586,"post_type":147,"sort_by_date":587,"tag_links":588,"tags":615},"87090","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-5-all11-febbraio-2024/",[581],"black holes","sowdust","Martedì 6 h 8,30 - Donne partigiane e ribelli (23 minuti) [Radio alpi libere]: Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un'appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 6 h 11,30 - Speciale In the Pines. 5 murder ballads (70 minuti) [No Trip For Cats]: Puntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto \"In the Pines: 5 Murder Ballads\" di Erik Kriek.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nMercoledì 7 h 8,30 - Il barile di Amontillado (28 minuti) [Radio Blackout]: Lettura del racconto \"Il barile di Amontillado\" di Edgar Allan Poe\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 8 h 8,30 - Mohamed Alì, rumble in the jungle (29 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Mohamed Alì\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 9 h 8.30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio Cane]: “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 9 h 13,30 - Meditazione Anticlassista (50 minuti) [Penny-kella]: Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 10 h 10 - Robin Hood spagnolo Amadeu Casellas (37 minuti) [Radio Cane]: Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 10 - Autonomia proletaria nella calabria degli anni '70 (37 minuti) [Radio Cane]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 13 - Report bombardamenti turchi in Rojava (24 minuti) [Rete Jin Italia e Radio Blackout]: Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l'Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 18 - Racconti ovali parte 6 (Titolo originale: \"Scrumhalf, il mediano di mischia\") (25 minuti) [Luca Wallace costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","8 Febbraio 2024","2024-03-01 18:30:10","Black Holes dal 5 all'11 febbraio 2024",1707384378,[150,156,589,590,591,592,593,594,595,596,169,597,480,598,187,599,203,204,600,207,212,601,602,603,604,605,606,244,607,508,608,609,610,611,255,612,258,613,262,614],"http://radioblackout.org/tag/amadeu-casellas/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/edgar-allan-poe/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/liberazione/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/mohamed-ali/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-armata/","http://radioblackout.org/tag/riot/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/",[122,118,616,617,618,619,620,621,622,623,291,624,529,625,309,140,120,116,626,130,128,627,628,629,630,631,632,126,633,555,634,635,636,637,114,638,124,639,112,640],"Amadeu Casellas","anni 70","anticapitalismo","antifascismo","autonomia","autonomia proletaria","BENESSERE","Berlino","combattenti","Edgar Allan Poe","liberazione","MEDITAZIONE","mindfulness","Mohamed Alì","partigiane","pennichella","primo maggio","racconto","radio cane","resistenza","resistenza armata","riot","seconda guerra mondiale","Spagna","sud italia",{"post_content":642},{"matched_tokens":643,"snippet":644,"value":645},[53],"alla ricerca dello spiral pass \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r","Martedì 6 h 8,30 - Donne partigiane e ribelli (23 minuti) [Radio alpi libere]: Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un'appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 6 h 11,30 - Speciale In the Pines. 5 murder ballads (70 minuti) [No Trip For Cats]: Puntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto \"In the Pines: 5 Murder Ballads\" di Erik Kriek.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nMercoledì 7 h 8,30 - Il barile di Amontillado (28 minuti) [Radio Blackout]: Lettura del racconto \"Il barile di Amontillado\" di Edgar Allan Poe\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 8 h 8,30 - Mohamed Alì, rumble in the jungle (29 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Mohamed Alì\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 9 h 8.30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio Cane]: “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 9 h 13,30 - Meditazione Anticlassista (50 minuti) [Penny-kella]: Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 10 h 10 - Robin Hood spagnolo Amadeu Casellas (37 minuti) [Radio Cane]: Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 10 - Autonomia proletaria nella calabria degli anni '70 (37 minuti) [Radio Cane]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 13 - Report bombardamenti turchi in Rojava (24 minuti) [Rete Jin Italia e Radio Blackout]: Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l'Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 18 - Racconti ovali parte 6 (Titolo originale: \"Scrumhalf, il mediano di mischia\") (25 minuti) [Luca Wallace costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[647],{"field":71,"matched_tokens":648,"snippet":644,"value":645},[53],{"best_field_score":397,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":398,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},{"document":651,"highlight":664,"highlights":669,"text_match":395,"text_match_info":672},{"comment_count":31,"id":652,"is_sticky":31,"permalink":653,"podcastfilter":654,"post_author":141,"post_content":656,"post_date":657,"post_excerpt":37,"post_id":652,"post_modified":658,"post_thumbnail":659,"post_title":660,"post_type":147,"sort_by_date":661,"tag_links":662,"tags":663},"84024","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-26-09-2023/",[655],"frittura mista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Emilia di ADL Cobas Scuola Lombardia, per descrivere il caldo momento di mobilitazioni che riguarda il corpo docente precario di Milano. Infatti come ogni inizio di anno scolastico, ci si trova ad affrontare l'annoso problema delle convocazioni per le diverse cattedre a livello provinciale, eseguite dal famigerato algoritmo, che si è dimostrato più volte e in più sedi non essere certo un meccanismo perfetto. A fronte di evidenti errori di assegnazione, i vari uffici scolastici territoriali (UST) dopo segnalazione dei lavoratori organizzati e non, si ritrovano a dover mettere una pezza agli errori del cervellone digitale, ma questo non è il copione destinato a tutte le province. Nella provincia di Milano quest anno gli errori di assegnazione sono stati tantissimi, docenti di ruolo di determinate scuole che si vedevano convocare in altre, precari che risultavano aver rinunciato a cattedre mentre in realtà non avevano ricevuto neanche la nomina, insomma disagi che pesano come macigni sulla vita di questi lavoratori costretti anche a rinunciare ad un intero anno di lavoro a scuola. La risposta degli e delle insegnanti di ADL Cobas è stata molto forte, infatti hanno deciso di occupare il tetto della sede dell'UST di Milano finchè non avrebbero ricevuto risposte; ora l'occupazione è terminata, perchè qualcosa è cambiato, ma le questioni irrisolte permangono e la lotta, ci assicura Emilia, non finirà di certo qui.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_26_09_Emilia-ADL-Cobas-scuola-Lombardia-su-occupazione-tetto-UST-di-Milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento è stato quello delle lotte del Movimento Disoccupati 7 Novembre, che abbiamo affrontato con l'aiuto di Eddy, esponente di questa realtà. Dalle loro pagine social:\r\n\r\n\r\n\r\n\"DENUNCIAMO LA MANIPOLAZIONE DELL'INFORMAZIONE!\r\n\r\n\r\nDenunciamo con forza la manipolazione dell'informazione che stravolge come sempre il senso ed i contenuti delle nostre mobilitazioni.\r\n\r\n\r\nOggi eravamo a Roma come platea storica che dopo 9 anni chiede con forza l'inserimento al lavoro dopo anni di percorso di lotta che a livello istituzionale si è tradotto in un percorso formativo. Lo avevamo chiarito ampiamente anche se non c'era bisogno per chi conosce la nostra lotta.\r\n\r\n\r\nTutti i telegiornali, giornali, fino alle dichiarazioni di Ministri ed esponenti politici, intitolano \"Reddito di cittadinanza: tensioni a Roma\". Tutto appiattito ed incentrato sul RdC.\r\n\r\n\r\nNoi, che siano chiaramente contro il taglio del reddito per evidenti motivi per le conseguenze in termini sociali e di vita di migliaia di famiglie, eravamo a Roma oggi per sbloccare i passaggi finalizzati all'inserimento lavorativo delle platee che organizziamo da anni.\r\n\r\n\r\nLo abbiamo chiarito in tutte le interviste ma bastava vedere l'indizione della manifestazione per capire l'obiettivo ed i contenuti della giornata: per il prosieguo del nostro percorso.\r\n\r\n\r\nCi opponiamo con forza alla criminalizzazione e manipolazione dell'informazione finalizzata a creare confusione per favorire una narrazione utile a chi vuole creare contrapposizioni e l'immagine dei disoccupati fannulloni che non vogliono lavorare.\r\n\r\n\r\nCosì come le tensioni determinate esclusivamente da una militarizzazione surreale che voleva costringere in pochi metri quadri oltre 600 disoccupati senza poter manco andare in bagno.\r\n\r\n\r\nChiediamo a tutti di prende posizione contro questa vergognosa operazione.\"\r\n\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_26_09_Eddy-disoccupati-7-novembre-su-ultima-mobilitazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto con Irene della Rete del Lavoro Sociale, sulla ripresa delle attività di questa realtà di lavoratrici e lavoratori, che continuano nella loro opera di auto inchiesta e conseguente creazione di momenti di scambio e di creazione di rivendicazioni comuni. Dopo l'estate si riparte con le assemblee di rete e con le attività di supervisione autogestita, delle quali Irene spiega a chi non è del settore di che cosa si tratta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_26_09_Irene-rete-lavoro-sociale-su-ripresa-attività-e-prossima-assemblea.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2023","2023-09-30 16:15:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/378279977_726744139479272_4891692376923429045_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 26/09/2023",1696002590,[],[],{"post_content":665},{"matched_tokens":666,"snippet":667,"value":668},[53],"non essere certo un meccanismo \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>. A fronte di evidenti errori"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Emilia di ADL Cobas Scuola Lombardia, per descrivere il caldo momento di mobilitazioni che riguarda il corpo docente precario di Milano. Infatti come ogni inizio di anno scolastico, ci si trova ad affrontare l'annoso problema delle convocazioni per le diverse cattedre a livello provinciale, eseguite dal famigerato algoritmo, che si è dimostrato più volte e in più sedi non essere certo un meccanismo \u003Cmark>perfetto\u003C/mark>. A fronte di evidenti errori di assegnazione, i vari uffici scolastici territoriali (UST) dopo segnalazione dei lavoratori organizzati e non, si ritrovano a dover mettere una pezza agli errori del cervellone digitale, ma questo non è il copione destinato a tutte le province. Nella provincia di Milano quest anno gli errori di assegnazione sono stati tantissimi, docenti di ruolo di determinate scuole che si vedevano convocare in altre, precari che risultavano aver rinunciato a cattedre mentre in realtà non avevano ricevuto neanche la nomina, insomma disagi che pesano come macigni sulla vita di questi lavoratori costretti anche a rinunciare ad un intero anno di lavoro a scuola. La risposta degli e delle insegnanti di ADL Cobas è stata molto forte, infatti hanno deciso di occupare il tetto della sede dell'UST di Milano finchè non avrebbero ricevuto risposte; ora l'occupazione è terminata, perchè qualcosa è cambiato, ma le questioni irrisolte permangono e la lotta, ci assicura Emilia, non finirà di certo qui.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_26_09_Emilia-ADL-Cobas-scuola-Lombardia-su-occupazione-tetto-UST-di-Milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento è stato quello delle lotte del Movimento Disoccupati 7 Novembre, che abbiamo affrontato con l'aiuto di Eddy, esponente di questa realtà. Dalle loro pagine social:\r\n\r\n\r\n\r\n\"DENUNCIAMO LA MANIPOLAZIONE DELL'INFORMAZIONE!\r\n\r\n\r\nDenunciamo con forza la manipolazione dell'informazione che stravolge come sempre il senso ed i contenuti delle nostre mobilitazioni.\r\n\r\n\r\nOggi eravamo a Roma come platea storica che dopo 9 anni chiede con forza l'inserimento al lavoro dopo anni di percorso di lotta che a livello istituzionale si è tradotto in un percorso formativo. Lo avevamo chiarito ampiamente anche se non c'era bisogno per chi conosce la nostra lotta.\r\n\r\n\r\nTutti i telegiornali, giornali, fino alle dichiarazioni di Ministri ed esponenti politici, intitolano \"Reddito di cittadinanza: tensioni a Roma\". Tutto appiattito ed incentrato sul RdC.\r\n\r\n\r\nNoi, che siano chiaramente contro il taglio del reddito per evidenti motivi per le conseguenze in termini sociali e di vita di migliaia di famiglie, eravamo a Roma oggi per sbloccare i passaggi finalizzati all'inserimento lavorativo delle platee che organizziamo da anni.\r\n\r\n\r\nLo abbiamo chiarito in tutte le interviste ma bastava vedere l'indizione della manifestazione per capire l'obiettivo ed i contenuti della giornata: per il prosieguo del nostro percorso.\r\n\r\n\r\nCi opponiamo con forza alla criminalizzazione e manipolazione dell'informazione finalizzata a creare confusione per favorire una narrazione utile a chi vuole creare contrapposizioni e l'immagine dei disoccupati fannulloni che non vogliono lavorare.\r\n\r\n\r\nCosì come le tensioni determinate esclusivamente da una militarizzazione surreale che voleva costringere in pochi metri quadri oltre 600 disoccupati senza poter manco andare in bagno.\r\n\r\n\r\nChiediamo a tutti di prende posizione contro questa vergognosa operazione.\"\r\n\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_26_09_Eddy-disoccupati-7-novembre-su-ultima-mobilitazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto con Irene della Rete del Lavoro Sociale, sulla ripresa delle attività di questa realtà di lavoratrici e lavoratori, che continuano nella loro opera di auto inchiesta e conseguente creazione di momenti di scambio e di creazione di rivendicazioni comuni. Dopo l'estate si riparte con le assemblee di rete e con le attività di supervisione autogestita, delle quali Irene spiega a chi non è del settore di che cosa si tratta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_26_09_Irene-rete-lavoro-sociale-su-ripresa-attività-e-prossima-assemblea.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[670],{"field":71,"matched_tokens":671,"snippet":667,"value":668},[53],{"best_field_score":397,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":398,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},6637,{"collection_name":147,"first_q":19,"per_page":81,"q":19},20,["Reactive",677],{},["Set"],["ShallowReactive",680],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fJsDOkjbYsYZYlyEAy-j2UtJaTsF1u911yMgIsJxKkvM":-1},true,"/search?query=bicameralismo+perfetto"]