","Ancora sulla lotta dei bidelli a Torino","post",1395679425,[56,57,58],"http://radioblackout.org/tag/bidelli/","http://radioblackout.org/tag/presidio-comune-di-torino/","http://radioblackout.org/tag/scuola/",[19,29,15],{"post_title":61,"tags":64},{"matched_tokens":62,"snippet":63,"value":63},[19],"Ancora sulla lotta dei \u003Cmark>bidelli\u003C/mark> a Torino",[65,68,70],{"matched_tokens":66,"snippet":67},[19],"\u003Cmark>bidelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":69,"snippet":29},[],{"matched_tokens":71,"snippet":15},[],[73,78],{"field":30,"indices":74,"matched_tokens":75,"snippets":77},[42],[76],[19],[67],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":63,"value":63},"post_title",[19],578730123365712000,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":42,"score":85,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":87,"highlight":104,"highlights":108,"text_match":111,"text_match_info":112},{"cat_link":88,"category":89,"comment_count":42,"id":90,"is_sticky":42,"permalink":91,"post_author":45,"post_content":92,"post_date":93,"post_excerpt":48,"post_id":90,"post_modified":94,"post_thumbnail":48,"post_thumbnail_html":48,"post_title":95,"post_type":53,"sort_by_date":96,"tag_links":97,"tags":103},[39],[41],"21652","http://radioblackout.org/2014/02/anche-a-torino-bidellie-in-lotta-nonostante-il-sindacato/","A Torino siamo al terzo giorno di presidio permanente sotto il Comune (giorno e notte) dei dipendenti delle cooperative Quadrifoglio e Ergonauti contro i tagli a orari e posti di lavoro dei servizi di pulizia nelle scuole, come previsto dal provvedimento governativo nazionale che dovrebbe partire dal 1 marzo.\r\n\r\nMolti di questi lavoratori e lavoratrici provengono da contesti svantaggiati e hanno già stipendi molto bassi, dal 1 marzo i tagli agli orari, e conseguentemente ai posti di lavoro, sarebbero drastici.\r\n\r\nNell'interessante intervista a un compagno lavoratore direttamente coinvolto, emerge la necessità di supportare e allargare questa lotta per evitare che con la complicità dei sindacati che gestiscono la piazza questa venga contenuta e non si vada al di là di una \"riduzione del danno\", tipo il rinvio di un mese o due dei tagli.\r\n\r\nAscolta\r\n\r\n2014.02.27_lavoratore_servizi scolastici","27 Febbraio 2014","2014-03-03 13:28:10","Anche a Torino bidelli/e in lotta, nonostante il sindacato",1393504285,[98,99,100,101,102],"http://radioblackout.org/tag/bidelle-incatenate/","http://radioblackout.org/tag/cooperative/","http://radioblackout.org/tag/operatori-scolastici/","http://radioblackout.org/tag/presidio-in-comune/","http://radioblackout.org/tag/pulizie/",[25,21,27,23,17],{"post_title":105},{"matched_tokens":106,"snippet":107,"value":107},[19],"Anche a Torino \u003Cmark>bidelli\u003C/mark>/e in lotta, nonostante il sindacato",[109],{"field":79,"matched_tokens":110,"snippet":107,"value":107},[19],578730089005449300,{"best_field_score":113,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":115,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1108074561536",15,"578730089005449337",6646,{"collection_name":53,"first_q":19,"per_page":118,"q":19},6,{"facet_counts":120,"found":177,"hits":178,"out_of":461,"page":14,"request_params":462,"search_cutoff":31,"search_time_ms":84},[121,150],{"counts":122,"field_name":147,"sampled":31,"stats":148},[123,126,129,131,134,136,138,140,143,145],{"count":124,"highlighted":125,"value":125},53,"anarres",{"count":127,"highlighted":128,"value":128},17,"liberation front",{"count":127,"highlighted":130,"value":130},"I Bastioni di Orione",{"count":132,"highlighted":133,"value":133},14,"Bello come una prigione che brucia",{"count":33,"highlighted":135,"value":135},"arsider",{"count":33,"highlighted":137,"value":137},"frittura mista",{"count":33,"highlighted":139,"value":139},"Macerie su macerie",{"count":141,"highlighted":142,"value":142},7,"black holes",{"count":141,"highlighted":144,"value":144},"la perla di labuan",{"count":118,"highlighted":146,"value":146},"19e59","podcastfilter",{"total_values":149},200,{"counts":151,"field_name":30,"sampled":31,"stats":175},[152,154,157,160,162,164,167,169,171,173],{"count":84,"highlighted":153,"value":153},"Bastioni di Orione",{"count":155,"highlighted":156,"value":156},11,"guerra",{"count":158,"highlighted":159,"value":159},10,"lavoro",{"count":158,"highlighted":161,"value":161},"carcere",{"count":158,"highlighted":163,"value":163},"femminismo",{"count":165,"highlighted":166,"value":166},9,"rugby",{"count":165,"highlighted":168,"value":168},"torino",{"count":165,"highlighted":170,"value":170},"radio cane",{"count":165,"highlighted":172,"value":172},"racconti ovali",{"count":165,"highlighted":174,"value":174},"Luca Wallace Costello",{"total_values":176},1162,235,[179,231,275,342,386,433],{"document":180,"highlight":197,"highlights":213,"text_match":225,"text_match_info":226},{"comment_count":42,"id":181,"is_sticky":42,"permalink":182,"podcastfilter":183,"post_author":125,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":48,"post_id":181,"post_modified":186,"post_thumbnail":187,"post_title":188,"post_type":189,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":194},"56524","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-6-dicembre-lo-sciopero-generale-in-francia-landauer-i-no-tav-tra-urne-e-barricate-guerra-del-lavoro-i-bimbi-del-madagascar-alexis-e-le-strade-di-atene-piazza-fontana-e-pinelli-la-f/",[125],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-12-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nFrancia. Lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni di Macron.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza di Radio Paris Plurielle\r\n\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione. \r\nCe ne ha parlato Gianfranco Ragona, docente di storia delle dottrine politiche all’università di Torino\r\n\r\n8 dicembre 2019 marcia da Susa a Venaus. I No Tav tra urne e barricate\r\n\r\nLa guerra del lavoro. Una strage, decisa e attuata da governi e padroni, ad ogni latitudine\r\nI bimbi del Madagascar e l’estrazione della mica\r\n\r\nAlexis Grigoropoulos. Un poliziotto lo ha freddato il 6 dicembre del 2008 ad Atene. La sua morte fece esplodere le tensioni politiche e sociali nel paese. Oggi il suo assassino è libero, i movimenti sono sotto attacco. La solidarietà, oggi come allora, è urgente. \r\n\r\nLa strage di piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe Pinelli. La ferita resta aperta. Un articolo di Massimo Varengo, sul revisionismo di “sinistra” a 50 dalla strage e dalla montatura contro gli anarchici. \r\nMassimo è testimone e protagonista di quei giorni. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 13 dicembre\r\nore 16 in piazza Castello (Regione)\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@autistici.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli. \r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro. \r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","10 Dicembre 2019","2019-12-10 13:01:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/JJ-Stok-Madagascar-TerredesHommes-HR-5916-200x110.jpg","Anarres del 6 dicembre. Lo sciopero generale in Francia. Landauer. I No Tav tra urne e barricate. Guerra del lavoro: i bimbi del Madagascar. Alexis e le strade di Atene. Piazza Fontana e Pinelli: la ferita resta aperta...","podcast",1575982883,[192,193],"http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pinelli/","http://radioblackout.org/tag/guerra-del-lavoro/",[195,196],"Giuseppe Pinelli","guerra del lavoro",{"post_content":198,"post_title":203,"tags":207},{"matched_tokens":199,"snippet":201,"value":202},[200],"Pinelli","Fontana e l'assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>. La ferita resta aperta. Un","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019-12-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nFrancia. Lo sciopero generale contro la riforma delle pensioni di Macron.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza di Radio Paris Plurielle\r\n\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione. \r\nCe ne ha parlato Gianfranco Ragona, docente di storia delle dottrine politiche all’università di Torino\r\n\r\n8 dicembre 2019 marcia da Susa a Venaus. I No Tav tra urne e barricate\r\n\r\nLa guerra del lavoro. Una strage, decisa e attuata da governi e padroni, ad ogni latitudine\r\nI bimbi del Madagascar e l’estrazione della mica\r\n\r\nAlexis Grigoropoulos. Un poliziotto lo ha freddato il 6 dicembre del 2008 ad Atene. La sua morte fece esplodere le tensioni politiche e sociali nel paese. Oggi il suo assassino è libero, i movimenti sono sotto attacco. La solidarietà, oggi come allora, è urgente. \r\n\r\nLa strage di piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>. La ferita resta aperta. Un articolo di Massimo Varengo, sul revisionismo di “sinistra” a 50 dalla strage e dalla montatura contro gli anarchici. \r\nMassimo è testimone e protagonista di quei giorni. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 13 dicembre\r\nore 16 in piazza Castello (Regione)\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@autistici.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli. \r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro. \r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[200],"di Atene. Piazza Fontana e \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: la ferita resta aperta...","Anarres del 6 dicembre. Lo sciopero generale in Francia. Landauer. I No Tav tra urne e barricate. Guerra del lavoro: i bimbi del Madagascar. Alexis e le strade di Atene. Piazza Fontana e \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: la ferita resta aperta...",[208,211],{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":210},[200],"Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":212,"snippet":196,"value":196},[],[214,216,219],{"field":79,"matched_tokens":215,"snippet":205,"value":206},[200],{"field":217,"matched_tokens":218,"snippet":201,"value":202},"post_content",[200],{"field":30,"indices":220,"matched_tokens":221,"snippets":223,"values":224},[42],[222],[200],[210],[210],578729985926234200,{"best_field_score":227,"best_field_weight":114,"fields_matched":228,"num_tokens_dropped":42,"score":229,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":230},"1108024229888",3,"578729985926234235",4,{"document":232,"highlight":248,"highlights":263,"text_match":225,"text_match_info":274},{"comment_count":42,"id":233,"is_sticky":42,"permalink":234,"podcastfilter":235,"post_author":125,"post_content":236,"post_date":237,"post_excerpt":48,"post_id":233,"post_modified":238,"post_thumbnail":239,"post_title":240,"post_type":189,"sort_by_date":241,"tag_links":242,"tags":245},"14503","http://radioblackout.org/podcast/e-a-finestra-ce-la-morti-pinelli-chi-cera-quella-notte/",[125],"E' appena uscito per i tipi di Zero in Condotta un libro sulla vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, ucciso nei locali della questura di Milano nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, 1969, tre giorni dopo la bomba di Stato che uccise 17 persone nella banche dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano.\r\n\r\nIl libro si intitola \"e' a finestra c'è la morti\r\nPinelli: chi c'era quella notte\"\r\n\r\nGli autori sono Enrico Maltini e Gabriele Fuga.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Gabriele.\r\n2013 03 22 fuga pinelli\r\n\r\nDi seguito la presentazione del libro tratta dal sito di ZIC\r\n\r\n\"Era chiusa la finestra, poi aperta la lasciaru...\"\r\n\r\nDalla finestra aperta sul cortile dove giace agonizzante \"Pino\" Pinelli, il fumo esce lentamente e si intravedono, dentro quelle stanze, figure diverse da quelle fin qui conosciute. Figure di funzionari di alto grado venuti da Roma, che \"prendono la situazione in mano\", come dirà uno di loro. Figure che fanno indagini di cui relazionano solo il ministro dell'Interno e il capo della Polizia, non i magistrati inquirenti. I loro nomi: Catenacci, Russomanno, Alduzzi e altri meno noti, spuntano qua e la tra le carte che sulla strage di Piazza Fontana si sono accumulate. Ma è solo nel 1996, 26 anni dopo quel tragico 15 dicembre 1969, che saranno chiamati a deporre di fronte ai magistrati ed anche allora nessuna domanda verrà posta loro su ciò che accadde quella notte nella questura di Milano, quando Pinelli morì. Dal 1996 le loro deposizioni resteranno chiuse negli armadi dei tribunali. Solo da poco ne sono uscite ed è di queste, dei documenti che le accompagnano, dell'ambigua e oscura presenza in quei giorni e in quella notte di personaggi che comandano, ma che si definiscono \"riservati\", che si parla e si documenta in queste pagine.\r\n\r\nAncora una volta questo breve testo non porta ad una verità definitiva: ma aggiunge elementi che fino ad oggi non erano noti, o erano stati trascurati. Ci è sembrato giusto raccogliere il testimone dai tanti che si sono avvicinati alla figura di Pinelli, certi di trovare altri disposti a farsi carico del seguito di questa ricerca, fino a che il fumo di quella stanza non sarà davvero diradato.","29 Marzo 2013","2018-10-17 23:00:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/3-Baj_-I-Funerali-dellanarchico-Pinelli-foto-di-Andrea-Scuratti-200x110.jpg","e' a finestra c'è la morti. Pinelli: chi c'era quella notte",1364581270,[192,243,244],"http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/",[195,246,247],"milano","strage di stato",{"post_content":249,"post_title":253,"tags":256},{"matched_tokens":250,"snippet":251,"value":252},[200],"vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ucciso nei locali della questura","E' appena uscito per i tipi di Zero in Condotta un libro sulla vicenda del ferroviere anarchico Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ucciso nei locali della questura di Milano nella notte tra il 15 e il 16 dicembre, 1969, tre giorni dopo la bomba di Stato che uccise 17 persone nella banche dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano.\r\n\r\nIl libro si intitola \"e' a finestra c'è la morti\r\n\u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: chi c'era quella notte\"\r\n\r\nGli autori sono Enrico Maltini e Gabriele Fuga.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Gabriele.\r\n2013 03 22 fuga \u003Cmark>pinelli\u003C/mark>\r\n\r\nDi seguito la presentazione del libro tratta dal sito di ZIC\r\n\r\n\"Era chiusa la finestra, poi aperta la lasciaru...\"\r\n\r\nDalla finestra aperta sul cortile dove giace agonizzante \"Pino\" \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, il fumo esce lentamente e si intravedono, dentro quelle stanze, figure diverse da quelle fin qui conosciute. Figure di funzionari di alto grado venuti da Roma, che \"prendono la situazione in mano\", come dirà uno di loro. Figure che fanno indagini di cui relazionano solo il ministro dell'Interno e il capo della Polizia, non i magistrati inquirenti. I loro nomi: Catenacci, Russomanno, Alduzzi e altri meno noti, spuntano qua e la tra le carte che sulla strage di Piazza Fontana si sono accumulate. Ma è solo nel 1996, 26 anni dopo quel tragico 15 dicembre 1969, che saranno chiamati a deporre di fronte ai magistrati ed anche allora nessuna domanda verrà posta loro su ciò che accadde quella notte nella questura di Milano, quando \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> morì. Dal 1996 le loro deposizioni resteranno chiuse negli armadi dei tribunali. Solo da poco ne sono uscite ed è di queste, dei documenti che le accompagnano, dell'ambigua e oscura presenza in quei giorni e in quella notte di personaggi che comandano, ma che si definiscono \"riservati\", che si parla e si documenta in queste pagine.\r\n\r\nAncora una volta questo breve testo non porta ad una verità definitiva: ma aggiunge elementi che fino ad oggi non erano noti, o erano stati trascurati. Ci è sembrato giusto raccogliere il testimone dai tanti che si sono avvicinati alla figura di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, certi di trovare altri disposti a farsi carico del seguito di questa ricerca, fino a che il fumo di quella stanza non sarà davvero diradato.",{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":255},[200],"e' a finestra c'è la morti. \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>: chi c'era quella notte",[257,259,261],{"matched_tokens":258,"snippet":210,"value":210},[200],{"matched_tokens":260,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":262,"snippet":247,"value":247},[],[264,266,268],{"field":79,"matched_tokens":265,"snippet":255,"value":255},[200],{"field":217,"matched_tokens":267,"snippet":251,"value":252},[200],{"field":30,"indices":269,"matched_tokens":270,"snippets":272,"values":273},[42],[271],[200],[210],[210],{"best_field_score":227,"best_field_weight":114,"fields_matched":228,"num_tokens_dropped":42,"score":229,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":230},{"document":276,"highlight":303,"highlights":330,"text_match":225,"text_match_info":341},{"comment_count":42,"id":277,"is_sticky":42,"permalink":278,"podcastfilter":279,"post_author":125,"post_content":280,"post_date":281,"post_excerpt":282,"post_id":277,"post_modified":283,"post_thumbnail":284,"post_title":285,"post_type":189,"sort_by_date":286,"tag_links":287,"tags":295},"8202","http://radioblackout.org/podcast/la-strage-della-memoria-la-testimonianza-di-paolo-finzi-sulla-strage-di-stato-e-lassassinio-di-pinelli/",[],"Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012-04-15-finzi-corto.mp3|titles=2012 04 15 finzi corto]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nincontro con Paolo Finzi\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri\r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe Pinelli venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi.\r\nTre giorni prima una bomba di Stato aveva fatto strage di 17 persone nella banca dell’agricoltura di piazza Fontana. Immediatamente era scattata la caccia all’anarchico: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti.\r\nUno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Basta con la favola dei “servizi segreti deviati”! Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nDopo 40 anni lo Stato cerca di assolvere definitivamente se stesso, mettendo sullo stesso piano i carnefici e le vittime. Non è un caso che il protagonista sia Giorgio Napolitano. Napolitano, come il suo collega Violante, che equiparò i partigiani ai fascisti di Salò, riscrive la storia.\r\nNel 2009 cercò di mettere una pietra tombale sulle vicende di quegli anni invitando alla stessa cerimonia la vedova di Pino e quella del suo assassino.\r\nPoi è arrivato Cucchiarelli con il suo libro di fantasie spacciate per verità. Da quel libro, Giordana, anche lui arruolato nel partito del Presidente, ha tratto un film che non è che un romanzaccio.\r\nAl centro la tesi folle che nello stesso giorno nella medesima banca qualcuno avesse piazzato due bombe, una più debole, fatta mettere da settori dello Stato che volevano un irrigidimento della morsa disciplinare sui movimenti, l’altra, cattiva ed assassina, fatta sistemare dalla NATO per provocare il golpe in Italia. Prove? Nessuna! Lo scopo? Chiarissimo! Inventarsi la tesi degli opposti stragismi, uno anarchico, l’altro fascista, entrambi burattini manovrati nel buio di trame oscure.\r\nNel romanzo di Giordana ci sono due santi e martiri, che ci lasceranno la pelle ma salveranno lo Stato. Nell’improbabile ruolo, il commissario Luigi Calabresi e l’allora ministro degli esteri Aldo Moro.\r\nAldo Moro, tra i protagonisti dell’attacco ai movimenti sociali, che stavano mettendo in seria discussione un assetto sociale fondato sullo sfruttamento, l’autoritarismo, la violenza di Stato, si trasforma in un mistico con la premonizione del martirio, antesignano di quel compromesso storico tra democrazia cristiana e partito comunista, dove oggi il PD, riconosce le proprie radici. Peccato che del suo ruolo di salvatore della democrazia non vi sia alcuna traccia né nei documenti né nelle testimonianze. Una delle tante libertà letterarie di Giordana.\r\nCalabresi era un noto persecutore di anarchici: fu lui a puntare il dito contro gli anarchici milanesi, sin dai tempi delle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria di Milano.\r\nGiuseppe Pinelli, interrogato per tre giorni e tre notti, quando i termini legali del fermo erano ormai scaduti, venne gettato dalla finestra della stanza di Calabresi. Forse era già morto per le botte ricevute, forse morì dopo. Calabresi, Guida, il questore di Milano già a capo del confino di Ventotene, e gli altri poliziotti e carabinieri sostennero che si era ammazzato.\r\nLo fecero tanto male, che Gerardo D’ambrosio, allora giovane PM, oggi senatore PD, chiuderà l’inchiesta sostenendo che Pinelli era morto per “un malore attivo”. Tesi edulcorata e ridicola che Giordana riprende nel suo film.\r\nI giudici “perbene” sono i comprimari nella classifica dei buoni. Peccato che dopo 43 anni dalle aule di tribunale non sia uscito nulla. E nulla poteva uscire, perché lo Stato non condanna se stesso.\r\n\r\nQuesto film è uno dei tanti tasselli di un revisionismo di “sinistra” che ha tentato di riscrivere quegli anni all’insegna di una pacificazione impossibile, vergognosa, inaccettabile.\r\nUno dei tanti modi di liquidare un’intera epoca di lotte e passioni civili, trasformando gli anarchici in macchiette, un po’ sciocchi, utili idioti magari un po’ criminali.\r\nIl grande essente, volutamente rimosso, cancellato, nascosto è il 1969.\r\nIl grande freddo del mese della strage, seguiva l’autunno caldissimo di quell’anno. Di quell’autunno di lotte operaie oggi resta ben poco. L’articolo 18 è l’ultimo frammento rimasto: PD e PDL, uniti contro chi vive di lavoro, lo stanno cancellando.\r\nNoi, tenaci, ricordiamo: se in Italia non ci fu il golpe, se il disegno dei Calabresi, Guida, Rumor non funzionò fu grazie ad un paese, dove le menzogne di Stato avevano le gambe corte, fu grazie ai movimenti sociali che riempirono le piazze per gridare una verità, allora evidente a tutti.\r\n“La strage è di Stato, Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato e Calabresi è uno dei suoi assassini.”\r\nIl destino dei vinti non è solo la sconfitta ma anche l’oblio. Quell’oblio al quale Giordana, Cucchiarelli e il partito del Presidente Napolitano vogliono consegnare quegli anni.\r\nQuella di Giordana è una vera strage della memoria.\r\nA noi tutti il compito di mantenerla viva. Finché gli sfruttati e gli oppressi di questo paese sapranno ricordare la loro Storia, non saranno ancora sconfitti. Finché gli sfruttati e gli oppressi sapranno alzare la testa, lottare per una società di liberi ed eguali, senza Stati, giudici, poliziotti, la strada sarà ancora aperta.\r\nOgni anno, ogni giorno, ogni momento può essere una nuova stagione delle ciliegie. Cogliamole e facciamone dono a chi verrà dopo.","17 Aprile 2012","Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni. \r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino Pinelli no.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\nIncontro con Paolo Finzi\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri \r\n“Tre ipotesi sulla morte di Pinelli” \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita. \r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout ","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/pinelli_anarchiac-200x110.jpg","La strage della memoria. La testimonianza di Paolo Finzi sulla strage di Stato e l’assassinio di Pinelli",1334668870,[288,289,290,291,192,292,293,294,244],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/cucchiarelli/","http://radioblackout.org/tag/finzi/","http://radioblackout.org/tag/giordana/","http://radioblackout.org/tag/luigi-calabresi/","http://radioblackout.org/tag/piazza-fontana/","http://radioblackout.org/tag/strage-della-memoria/",[296,297,298,299,195,300,301,302,247],"anarchici","Cucchiarelli","Finzi","Giordana","Luigi Calabresi","piazza fontana","strage della memoria",{"post_content":304,"post_title":308,"tags":311},{"matched_tokens":305,"snippet":306,"value":307},[200],"tornò alla sua casa, Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di","Nel dicembre del 1969 Paolo aveva appena compiuto diciottanni.\r\nDopo la strage alla banca dell’Agricoltura – 17 morti e 88 feriti - fu tra le centinaia di anarchici condotti in questura per l’interrogatorio.\r\nLui tornò alla sua casa, Pino \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> no.\r\n\r\nTestimone e protagonista di quegli anni, Paolo ci racconterà una storia che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Paolo a radio Blackout: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012-04-15-finzi-corto.mp3|titles=2012 04 15 finzi corto]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nVenerdì 20 aprile ore 21\r\nincontro con Paolo Finzi\r\nnella sede della federazione anarchica torinese\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nPrima dell’incontro verrà proiettato il breve film di Elio Petri\r\n“Tre ipotesi sulla morte di \u003Cmark>Pinelli”\u003C/mark> \r\ncon Gian Maria Volonté, Giancarlo Dettori, Renzo Montagnani.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi.\r\nTre giorni prima una bomba di Stato aveva fatto strage di 17 persone nella banca dell’agricoltura di piazza Fontana. Immediatamente era scattata la caccia all’anarchico: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti.\r\nUno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Basta con la favola dei “servizi segreti deviati”! Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nDopo 40 anni lo Stato cerca di assolvere definitivamente se stesso, mettendo sullo stesso piano i carnefici e le vittime. Non è un caso che il protagonista sia Giorgio Napolitano. Napolitano, come il suo collega Violante, che equiparò i partigiani ai fascisti di Salò, riscrive la storia.\r\nNel 2009 cercò di mettere una pietra tombale sulle vicende di quegli anni invitando alla stessa cerimonia la vedova di Pino e quella del suo assassino.\r\nPoi è arrivato Cucchiarelli con il suo libro di fantasie spacciate per verità. Da quel libro, Giordana, anche lui arruolato nel partito del Presidente, ha tratto un film che non è che un romanzaccio.\r\nAl centro la tesi folle che nello stesso giorno nella medesima banca qualcuno avesse piazzato due bombe, una più debole, fatta mettere da settori dello Stato che volevano un irrigidimento della morsa disciplinare sui movimenti, l’altra, cattiva ed assassina, fatta sistemare dalla NATO per provocare il golpe in Italia. Prove? Nessuna! Lo scopo? Chiarissimo! Inventarsi la tesi degli opposti stragismi, uno anarchico, l’altro fascista, entrambi burattini manovrati nel buio di trame oscure.\r\nNel romanzo di Giordana ci sono due santi e martiri, che ci lasceranno la pelle ma salveranno lo Stato. Nell’improbabile ruolo, il commissario Luigi Calabresi e l’allora ministro degli esteri Aldo Moro.\r\nAldo Moro, tra i protagonisti dell’attacco ai movimenti sociali, che stavano mettendo in seria discussione un assetto sociale fondato sullo sfruttamento, l’autoritarismo, la violenza di Stato, si trasforma in un mistico con la premonizione del martirio, antesignano di quel compromesso storico tra democrazia cristiana e partito comunista, dove oggi il PD, riconosce le proprie radici. Peccato che del suo ruolo di salvatore della democrazia non vi sia alcuna traccia né nei documenti né nelle testimonianze. Una delle tante libertà letterarie di Giordana.\r\nCalabresi era un noto persecutore di anarchici: fu lui a puntare il dito contro gli anarchici milanesi, sin dai tempi delle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria di Milano.\r\nGiuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, interrogato per tre giorni e tre notti, quando i termini legali del fermo erano ormai scaduti, venne gettato dalla finestra della stanza di Calabresi. Forse era già morto per le botte ricevute, forse morì dopo. Calabresi, Guida, il questore di Milano già a capo del confino di Ventotene, e gli altri poliziotti e carabinieri sostennero che si era ammazzato.\r\nLo fecero tanto male, che Gerardo D’ambrosio, allora giovane PM, oggi senatore PD, chiuderà l’inchiesta sostenendo che \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> era morto per “un malore attivo”. Tesi edulcorata e ridicola che Giordana riprende nel suo film.\r\nI giudici “perbene” sono i comprimari nella classifica dei buoni. Peccato che dopo 43 anni dalle aule di tribunale non sia uscito nulla. E nulla poteva uscire, perché lo Stato non condanna se stesso.\r\n\r\nQuesto film è uno dei tanti tasselli di un revisionismo di “sinistra” che ha tentato di riscrivere quegli anni all’insegna di una pacificazione impossibile, vergognosa, inaccettabile.\r\nUno dei tanti modi di liquidare un’intera epoca di lotte e passioni civili, trasformando gli anarchici in macchiette, un po’ sciocchi, utili idioti magari un po’ criminali.\r\nIl grande essente, volutamente rimosso, cancellato, nascosto è il 1969.\r\nIl grande freddo del mese della strage, seguiva l’autunno caldissimo di quell’anno. Di quell’autunno di lotte operaie oggi resta ben poco. L’articolo 18 è l’ultimo frammento rimasto: PD e PDL, uniti contro chi vive di lavoro, lo stanno cancellando.\r\nNoi, tenaci, ricordiamo: se in Italia non ci fu il golpe, se il disegno dei Calabresi, Guida, Rumor non funzionò fu grazie ad un paese, dove le menzogne di Stato avevano le gambe corte, fu grazie ai movimenti sociali che riempirono le piazze per gridare una verità, allora evidente a tutti.\r\n“La strage è di Stato, Valpreda è innocente. \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> è stato assassinato e Calabresi è uno dei suoi assassini.”\r\nIl destino dei vinti non è solo la sconfitta ma anche l’oblio. Quell’oblio al quale Giordana, Cucchiarelli e il partito del Presidente Napolitano vogliono consegnare quegli anni.\r\nQuella di Giordana è una vera strage della memoria.\r\nA noi tutti il compito di mantenerla viva. Finché gli sfruttati e gli oppressi di questo paese sapranno ricordare la loro Storia, non saranno ancora sconfitti. Finché gli sfruttati e gli oppressi sapranno alzare la testa, lottare per una società di liberi ed eguali, senza Stati, giudici, poliziotti, la strada sarà ancora aperta.\r\nOgni anno, ogni giorno, ogni momento può essere una nuova stagione delle ciliegie. Cogliamole e facciamone dono a chi verrà dopo.",{"matched_tokens":309,"snippet":310,"value":310},[200],"La strage della memoria. La testimonianza di Paolo Finzi sulla strage di Stato e l’assassinio di \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",[312,314,316,318,320,322,324,326,328],{"matched_tokens":313,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":315,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":317,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":319,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":321,"snippet":210,"value":210},[200],{"matched_tokens":323,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":325,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":327,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":329,"snippet":247,"value":247},[],[331,333,335],{"field":79,"matched_tokens":332,"snippet":310,"value":310},[200],{"field":217,"matched_tokens":334,"snippet":306,"value":307},[200],{"field":30,"indices":336,"matched_tokens":337,"snippets":339,"values":340},[230],[338],[200],[210],[210],{"best_field_score":227,"best_field_weight":114,"fields_matched":228,"num_tokens_dropped":42,"score":229,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":230},{"document":343,"highlight":358,"highlights":374,"text_match":225,"text_match_info":385},{"comment_count":42,"id":344,"is_sticky":42,"permalink":345,"podcastfilter":346,"post_author":45,"post_content":347,"post_date":348,"post_excerpt":349,"post_id":344,"post_modified":350,"post_thumbnail":351,"post_title":352,"post_type":189,"sort_by_date":353,"tag_links":354,"tags":356},"5606","http://radioblackout.org/podcast/12-dicembre-19692011-la-strage-di-stato-e-lassassinio-di-giuseppe-pinelli/",[],"Sono passati 42 anni da quel dicembre a Milano. 40 anni dal giorno che una bomba di Stato uccise 17 persone nella banca dell’Agricoltura in piazza Fontana.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe Pinelli venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi. Fu poi gettato dalla finestra per simulare un suicidio.\r\nLa caccia all’anarchico era scattata subito dopo la strage in banca: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti. Uno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\n\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\n\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Ancora oggi viene diffusa la favola dei “servizi segreti deviati”. Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Paolo Finzi, allora giovane anarchico, testimone e protagonista di quei giorni.\r\n\r\n“Conobbi Giuseppe Pinelli, ferroviere anarchico per meno di due anni – tra la primavera del ’68 (quando lo incontrai ad una conferenza pubblica alla Casa della Cultura di Milano, mentre volantinava) ed il tardo autunno dell’anno successivo (quando ci ritrovammo in questura, nell’ambito della retata antianarchica subito dopo la strage di piazza Fontana). Eppure quei 21 mesi, incastonati tra la primavera libertaria che sarebbe poi esplosa nel maggio ’68 e la strage di stato che ne é stata – dopo l’autunno caldo – la risposta istituzionale, hanno segnato la mia vita.\r\nGiovane staffetta partigiana durante la Resistenza, anarchico da sempre, sindacalista libertario promotore del rilancio a Milano dell’Unione Sindacale Italiana, esperantista, tra i fondatori della Croce Nera Anarchica per aiutare gli anarchici detenuti, anticlericale, attivo e ben conosciuto nella sinistra milanese, era un punto di riferimento per tanti.\r\nL’ho rivisto l’ultima volta nelle stanze dell’ufficio politico della questura milanese, quella notte del 12 dicembre ’69, quando in tanti (certo più di un centinaio) ci ritrovammo là “fermati”, più o meno “sospettati” dell’attentato alla banca dell’Agricoltura. Come quasi tutti i fermati, fui rilasciato la sera successiva.\r\nPino no.” (Paolo Finzi)\r\n\r\nAscolta l’intervista [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/2011-12-11-Strage-di-Stato-Paolo-Finzi.mp3|titles=2011 12 11 Strage di Stato Paolo Finzi]","13 Dicembre 2011","Sono passati 42 anni da quel dicembre a Milano. 40 anni dal giorno che una bomba di Stato uccise 17 persone nella banca dell’Agricoltura in piazza Fontana. \r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe Pinelli furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\nNe abbiamo parlato con Paolo Finzi, allora giovane anarchico, testimone e protagonista di quei giorni.\r\nPino Pinelli \"L’ho rivisto l’ultima volta nelle stanze dell’ufficio politico della questura milanese, quella notte del 12 dicembre ’69, quando in tanti (certo più di un centinaio) ci ritrovammo là “fermati”, più o meno “sospettati” dell’attentato alla banca dell’Agricoltura. Come quasi tutti i fermati, fui rilasciato la sera successiva. Pino no\"\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile.\r\n","2018-10-17 22:11:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/pinelli1-200x110.jpg","12 dicembre 1969/2011. La strage di Stato e l’assassinio di Giuseppe Pinelli",1323779154,[293,355,244],"http://radioblackout.org/tag/pinelli/",[301,357,247],"pinelli",{"post_content":359,"post_title":363,"tags":366},{"matched_tokens":360,"snippet":361,"value":362},[200],"1969, il giorno che Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> venne ammazzato nella questura di","Sono passati 42 anni da quel dicembre a Milano. 40 anni dal giorno che una bomba di Stato uccise 17 persone nella banca dell’Agricoltura in piazza Fontana.\r\n\r\nTorniamo indietro. A quel dannato 15 dicembre del 1969, il giorno che Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> venne ammazzato nella questura di Milano, nella stanza del commissario della “squadra politica” Luigi Calabresi. Fu poi gettato dalla finestra per simulare un suicidio.\r\nLa caccia all’anarchico era scattata subito dopo la strage in banca: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti. Uno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\n\r\nIl copione venne preparato con cura ed eseguito a puntino. Un sistema politico e sociale che aveva imbalsamato la Resistenza, represso la protesta operaia e contadina, stava traballando sotto la pressione delle lotte a scuola e in fabbrica.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana, la criminalizzazione degli anarchici, l’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark> furono la risposta dello Stato al movimento del Sessantotto e del Sessantanove.\r\n\r\nSolo la forza di quel movimento impedì che il cerchio si chiudesse, che gli anarchici venissero condannati per quella strage, la prima delle tante che insanguinarono l’Italia.\r\n\r\nQuelle stragi, maturate nel cuore stesso delle istituzioni “democratiche”, miravano ad imporre una svolta autoritaria, a dittature feroci come quelle di Grecia, Argentina, Cile. Ancora oggi viene diffusa la favola dei “servizi segreti deviati”. Gli stragisti sedevano sui banchi del governo. Uomini dei servizi e poliziotti come Calabresi obbedivano fedelmente alle direttive dello Stato.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Paolo Finzi, allora giovane anarchico, testimone e protagonista di quei giorni.\r\n\r\n“Conobbi Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>, ferroviere anarchico per meno di due anni – tra la primavera del ’68 (quando lo incontrai ad una conferenza pubblica alla Casa della Cultura di Milano, mentre volantinava) ed il tardo autunno dell’anno successivo (quando ci ritrovammo in questura, nell’ambito della retata antianarchica subito dopo la strage di piazza Fontana). Eppure quei 21 mesi, incastonati tra la primavera libertaria che sarebbe poi esplosa nel maggio ’68 e la strage di stato che ne é stata – dopo l’autunno caldo – la risposta istituzionale, hanno segnato la mia vita.\r\nGiovane staffetta partigiana durante la Resistenza, anarchico da sempre, sindacalista libertario promotore del rilancio a Milano dell’Unione Sindacale Italiana, esperantista, tra i fondatori della Croce Nera Anarchica per aiutare gli anarchici detenuti, anticlericale, attivo e ben conosciuto nella sinistra milanese, era un punto di riferimento per tanti.\r\nL’ho rivisto l’ultima volta nelle stanze dell’ufficio politico della questura milanese, quella notte del 12 dicembre ’69, quando in tanti (certo più di un centinaio) ci ritrovammo là “fermati”, più o meno “sospettati” dell’attentato alla banca dell’Agricoltura. Come quasi tutti i fermati, fui rilasciato la sera successiva.\r\nPino no.” (Paolo Finzi)\r\n\r\nAscolta l’intervista [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/2011-12-11-Strage-di-Stato-Paolo-Finzi.mp3|titles=2011 12 11 Strage di Stato Paolo Finzi]",{"matched_tokens":364,"snippet":365,"value":365},[200],"12 dicembre 1969/2011. La strage di Stato e l’assassinio di Giuseppe \u003Cmark>Pinelli\u003C/mark>",[367,369,372],{"matched_tokens":368,"snippet":301,"value":301},[],{"matched_tokens":370,"snippet":371,"value":371},[357],"\u003Cmark>pinelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":373,"snippet":247,"value":247},[],[375,381,383],{"field":30,"indices":376,"matched_tokens":377,"snippets":379,"values":380},[14],[378],[357],[371],[371],{"field":79,"matched_tokens":382,"snippet":365,"value":365},[200],{"field":217,"matched_tokens":384,"snippet":361,"value":362},[200],{"best_field_score":227,"best_field_weight":114,"fields_matched":228,"num_tokens_dropped":42,"score":229,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":230},{"document":387,"highlight":417,"highlights":426,"text_match":225,"text_match_info":431},{"comment_count":42,"id":388,"is_sticky":42,"permalink":389,"podcastfilter":390,"post_author":391,"post_content":392,"post_date":393,"post_excerpt":48,"post_id":388,"post_modified":394,"post_thumbnail":395,"post_title":396,"post_type":189,"sort_by_date":397,"tag_links":398,"tags":408},"89470","http://radioblackout.org/podcast/ai-act-war-on-migrants-sterminio-a-gaza-con-caterina-rodelli/",[133],"bellocome","Estratti dalla puntata del 6 maggio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nInsieme a Caterina Rodelli di Access Now, cerchiamo di approfondire diversi fenomeni che compongono l’attuale scenario di evoluzione e sovrapposizione tra apparato sorvegliante e industria bellica.\r\n\r\nPartendo dall’AI Act Europeo e dal suo schieramento nella War On Migrants, passando per il ruolo di attori politici, industriali o di agenzie (Europol, Frontex, Eulisa) nel plasmare l’apparato militare-sorvegliante europeo, arriviamo all’analisi del modello israeliano:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_caterina.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn conclusione la lettura commentata di alcuni estratti da un recente articolo pubblicato da +972 Magazine: un’integrazione della recente inchiesta sulle intelligenze artificiali (Lavender, Where is Daddy?) impiegate nello sterminio della popolazione di Gaza, dove si affronta il ruolo degli umani nel circuito decisionale e le responsabilità dell’apparato tecnologico mondiale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB-972second.mp3\"][/audio]","9 Maggio 2024","2024-05-09 12:27:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bcupcb_access-200x110.jpg","AI ACT, WAR ON MIGRANTS, STERMINIO A GAZA [con Caterina Rodelli]",1715257659,[399,400,401,402,403,404,405,406,407],"http://radioblackout.org/tag/ai-act/","http://radioblackout.org/tag/europol/","http://radioblackout.org/tag/frontex/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerra-ai-migranti/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/israelificazione/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[409,410,411,156,412,413,414,415,416],"AI Act","europol","frontex","guerra ai migranti","intelligenza artificiale","israelificazione","sorveglianza","war on migrants",{"post_content":418,"post_title":423},{"matched_tokens":419,"snippet":421,"value":422},[420],"Rodelli","Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nInsieme a Caterina \u003Cmark>Rodelli\u003C/mark> di Access Now, cerchiamo di","Estratti dalla puntata del 6 maggio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nInsieme a Caterina \u003Cmark>Rodelli\u003C/mark> di Access Now, cerchiamo di approfondire diversi fenomeni che compongono l’attuale scenario di evoluzione e sovrapposizione tra apparato sorvegliante e industria bellica.\r\n\r\nPartendo dall’AI Act Europeo e dal suo schieramento nella War On Migrants, passando per il ruolo di attori politici, industriali o di agenzie (Europol, Frontex, Eulisa) nel plasmare l’apparato militare-sorvegliante europeo, arriviamo all’analisi del modello israeliano:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_caterina.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn conclusione la lettura commentata di alcuni estratti da un recente articolo pubblicato da +972 Magazine: un’integrazione della recente inchiesta sulle intelligenze artificiali (Lavender, Where is Daddy?) impiegate nello sterminio della popolazione di Gaza, dove si affronta il ruolo degli umani nel circuito decisionale e le responsabilità dell’apparato tecnologico mondiale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB-972second.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":424,"snippet":425,"value":425},[420],"AI ACT, WAR ON MIGRANTS, STERMINIO A GAZA [con Caterina \u003Cmark>Rodelli\u003C/mark>]",[427,429],{"field":79,"matched_tokens":428,"snippet":425,"value":425},[420],{"field":217,"matched_tokens":430,"snippet":421,"value":422},[420],{"best_field_score":227,"best_field_weight":114,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":42,"score":432,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":230},"578729985926234234",{"document":434,"highlight":446,"highlights":455,"text_match":225,"text_match_info":460},{"comment_count":42,"id":435,"is_sticky":42,"permalink":436,"podcastfilter":437,"post_author":125,"post_content":438,"post_date":439,"post_excerpt":48,"post_id":435,"post_modified":440,"post_thumbnail":441,"post_title":442,"post_type":189,"sort_by_date":443,"tag_links":444,"tags":445},"76682","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-luglio-le-guerre-dellitalia-il-gioco-dei-birilli-elettorali-gli-states-da-capitol-hill-alla-guerra-in-europa-genova-2001/",[125],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nI partiti giocano a birilli, mentre la condizione di chi fatica ad arrivare a fine mese peggiora di giorno in giorno. \r\nIl governo si sta avviluppando nell’ennesima possibile crisi, una crisi che, comunque finisca, preannuncia la campagna elettorale. Sullo sfondo la guerra, la questione energetica, l’inflazione, la pandemia che corre peggio che mai.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nMissioni all’estero. Le guerre dell’Italia\r\nIl governo ha approvato il rifinanziamento delle missioni militari all’estero a metà giugno, ma solo da pochi giorni sono stati pubblicati i documenti inerenti le spese e la collocazione delle missioni. Confermate quelle precedenti, ne sono state decise tre nuove: in Europa dell’Est, in Mozambico ed in Qatar.\r\nIl governo conferma quindi sia il sostegno alla NATO sia l’ambizione ad estendere la propria influenza in Africa, sbarcando in Mozambico, dove l’ENI ha appena aperto nuovi impianti di estrazione petrolifera e la concorrente francese Total è in difficoltà per il conflitto nell’area di Cabo Delgado.\r\n\r\nStati Uniti: da Capitol Hill alla guerra in Europa\r\nAd un anno e mezzo dall’assalto a Capitol Hill, Biden, in crisi di popolarità, punta tutto sull’esibizione muscolare e accelera sull’escalation bellica in Europa, uscendo da vincitore dal vertice NATO di Madrid.\r\nSul piano interno le due americhe che si sono scontrate di fronte al parlamento restano ben divise.\r\nProviamo a capirne di più, partendo dai movimenti sociali e dalle lotte in corso.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nGenova 2001. Radicali e radicati\r\nLa memoria dei tre giorni contro il G8 del 2001 a Genova fugge al rischio della ritualità e della celebrazione, perché non è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i movimenti No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagn di “Anarchici contro il G8”\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDal 29 al 31 luglio\r\nWeekend libertario a Saint Imier\r\nper info: https://www.anarchy2022.org/\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (tra fine luglio e per tutto agosto le riunioni sono intermittenti: prima di passare contattateci)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","20 Luglio 2022","2022-07-20 21:16:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/03_fuoco_al_tricolore-200x110.jpg","Anarres del 15 luglio. Le guerre dell’Italia. Il gioco dei birilli elettorali. Gli States da Capitol Hill alla guerra in Europa. Genova 2001...",1658339625,[],[],{"post_content":447,"post_title":452},{"matched_tokens":448,"snippet":450,"value":451},[449],"birilli","appuntamenti:\r\n\r\nI partiti giocano a \u003Cmark>birilli\u003C/mark>, mentre la condizione di chi","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nI partiti giocano a \u003Cmark>birilli\u003C/mark>, mentre la condizione di chi fatica ad arrivare a fine mese peggiora di giorno in giorno. \r\nIl governo si sta avviluppando nell’ennesima possibile crisi, una crisi che, comunque finisca, preannuncia la campagna elettorale. Sullo sfondo la guerra, la questione energetica, l’inflazione, la pandemia che corre peggio che mai.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nMissioni all’estero. Le guerre dell’Italia\r\nIl governo ha approvato il rifinanziamento delle missioni militari all’estero a metà giugno, ma solo da pochi giorni sono stati pubblicati i documenti inerenti le spese e la collocazione delle missioni. Confermate quelle precedenti, ne sono state decise tre nuove: in Europa dell’Est, in Mozambico ed in Qatar.\r\nIl governo conferma quindi sia il sostegno alla NATO sia l’ambizione ad estendere la propria influenza in Africa, sbarcando in Mozambico, dove l’ENI ha appena aperto nuovi impianti di estrazione petrolifera e la concorrente francese Total è in difficoltà per il conflitto nell’area di Cabo Delgado.\r\n\r\nStati Uniti: da Capitol Hill alla guerra in Europa\r\nAd un anno e mezzo dall’assalto a Capitol Hill, Biden, in crisi di popolarità, punta tutto sull’esibizione muscolare e accelera sull’escalation bellica in Europa, uscendo da vincitore dal vertice NATO di Madrid.\r\nSul piano interno le due americhe che si sono scontrate di fronte al parlamento restano ben divise.\r\nProviamo a capirne di più, partendo dai movimenti sociali e dalle lotte in corso.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nGenova 2001. Radicali e radicati\r\nLa memoria dei tre giorni contro il G8 del 2001 a Genova fugge al rischio della ritualità e della celebrazione, perché non è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i movimenti No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagn di “Anarchici contro il G8”\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDal 29 al 31 luglio\r\nWeekend libertario a Saint Imier\r\nper info: https://www.anarchy2022.org/\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (tra fine luglio e per tutto agosto le riunioni sono intermittenti: prima di passare contattateci)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":453,"snippet":454,"value":454},[449],"Anarres del 15 luglio. Le guerre dell’Italia. Il gioco dei \u003Cmark>birilli\u003C/mark> elettorali. Gli States da Capitol Hill alla guerra in Europa. Genova 2001...",[456,458],{"field":79,"matched_tokens":457,"snippet":454,"value":454},[449],{"field":217,"matched_tokens":459,"snippet":450,"value":451},[449],{"best_field_score":227,"best_field_weight":114,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":42,"score":432,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":230},6638,{"collection_name":189,"first_q":19,"per_page":118,"q":19},["Reactive",464],{},["Set"],["ShallowReactive",467],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fEqq_PkcIZLvYiNMFfWLKUEJAMVpSaKx835qjZ1uJWic":-1},true,"/search?query=bidelli"]