","Spagna: tra movimenti, voto e astensionismo","post",1450711241,[60,61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/bipartitismo/","http://radioblackout.org/tag/casa-invisible-malaga/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-spagna/","http://radioblackout.org/tag/podemos/","http://radioblackout.org/tag/risultati-elezioni-spagna/",[25,31,27,17,33],{"post_content":67,"tags":71},{"matched_tokens":68,"snippet":69,"value":70},[25],"hanno segnato la fine del \u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark> spagnolo. Il Partito Popolare, che","Le elezioni legislative che si sono tenute ieri in Spagna hanno segnato la fine del \u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark> spagnolo. Il Partito Popolare, che nel 2011 aveva il 44,63% e la maggioranza assoluta dei seggi, ben 186 – è stato ampiamente punito dall’elettorato chiamato alle urne per rinnovare il Parlamento di Madrid. A spoglio ultimato la destra ottiene il 28,72% e 123 seggi. Il tradizionale sistema dell’alternanza tra PP e PSOE è stato demolito dalle elezioni di ieri, conseguenza di un voto di protesta di milioni di cittadini contro i due partiti considerati responsabili delle misure antisociali adottate dai governi Zapatero prima e da quello Rajoy dopo, sotto dettatura della Troika.\r\nLa vittoria di Podemos c’è stata, dimostrando in parte quella rimonta che i sondaggi della vigilia presagivano. Ma il partito nato pochissimi anni fa con caratteristiche ‘antisistema’ e via via moderatosi e conformatosi agli angusti recinti dati della politica e dell’economia, non ha sfondato a tal punto da impensierire direttamente né il PP né il PSOE.\r\nA livello locale, Podemos o le coalizioni che ne vedono la presenza diventano comunque prima forza nella Comunità Autonoma Basca e in Catalogna, oltre che in altre regioni.\r\nNeanche la cosiddetta ‘Podemos di destra’, cioè il movimento liberista e nazionalista spagnolo Ciudadanos si è affermato nei termini che i sondaggi prevedevano. Il cosiddetto ‘Partito della Cittadinanza’ ha ottenuto il 13.93% sottratti principalmente al PP – e solo 40 seggi.\r\nNei prossimi giorni si definirà quale delle due strade prenderà la politica istituzionale spagnola: la “grande coalizione” tra gli eterni rivali del PP e del Psoe, che hanno programmi simili e potrebbero contare sul placet di un’Unione Europea fortemente interessata ad un governo stabile in grado di affrontare la gestione della crisi e dell’emergere di movimenti politici e di opinione di diversa natura, oppure lo scioglimento tra qualche mese del parlamento appena eletto e il ritorno alle urne. A favore del primo scenario gioca una tendenza egemone in un numero sempre maggiore di paesi dell’Unione Europea, dove i partiti di centrodestra e centrosinistra ricorrono ad alleanze fino a poco fa ritenute ‘innaturali’ pur di formare governi stabili in grado di affrontare la gestione della crisi e dall’emergere di movimenti politici e di opinione di diversa natura.\r\nQuesta mattina abbiamo sentito Adriano, ricercatore in processi politici all'Università La Sapienza di Roma, con le prime impressioni sul voto e Auxi, militante della Casa Invisible di Malaga, che ci ha raccontato come le varie realtà di movimento hanno portato avanti al loro interno il dibattito su astensionismo e voto rispetto a queste elezioni.\r\n\r\nAscolta i contributi\r\nAdriano adriano\r\nAuxiauxi",[72,75,77,79,81],{"matched_tokens":73,"snippet":74},[25],"\u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":31},[],{"matched_tokens":78,"snippet":27},[],{"matched_tokens":80,"snippet":17},[],{"matched_tokens":82,"snippet":33},[],[84,89],{"field":34,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[46],[87],[25],[74],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":69,"value":70},"post_content",[25],578730123365712000,{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":46,"score":97,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",{"document":99,"highlight":122,"highlights":127,"text_match":130,"text_match_info":131},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":46,"id":102,"is_sticky":46,"permalink":103,"post_author":49,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":52,"post_id":102,"post_modified":106,"post_thumbnail":107,"post_thumbnail_html":108,"post_title":109,"post_type":57,"sort_by_date":110,"tag_links":111,"tags":117},[43],[45],"95680","http://radioblackout.org/2025/02/ecuador-il-primo-turno-di-elezioni-porta-alla-ribalta-il-voto-popolare/","Due opzioni politoche hanno inaspetttamente superato la soglia dello zero virgola percento al primo turno di elezioni in Equador. Il giornalista Andrea Gonzales è una due opzioni con la sua proposta capital-ecologista, mentre la seconda è Leonidas Iza della conaie, ovvero il partito indigeno.L’esito del voto ha l’importanza di dimostrare che il paese porta altro in seno rispetto alla proposta politica classica, che lo vedeva schiacciato in un bipolarismo tra il correismo e la destra di Noboa, presdente alle elezioni del 2023.\r\n\r\nLa prima turnata ha anche visto un testa a testa tra i due partiti classici con il correismo che porta il nome di Luisa Gonzales e il partito di Noboa entrambi al 44% non riuscendo a superare la soglia per la presidenza.\r\n\r\nIl sette percento mancante, che allontana noboa e correismo dal sedersi sulla poltrona presidenziale, lascia nelle mani delle opzioni più minoritarie la possibilità di vittoria di uno dei due partiti, tramite un endorsment ad essi. Un sette percento che sfugge dalle proposte tradizionali dei due partiti e quindi che li costringerà a dei mutamenti per tentare di andare incontro a nuovi possibili elettori. E’ però difficile pensare a Gonzales o Iza come possibili endorsment per le due classiche opzioni del paese.\r\n\r\nCon questo primo turno di elezioni il paese mostra di aver sconfitto la logica del voto utile, la costrizione al bipartitismo a cui i due partiti classici hanno cercato di spingere l’Ecuador per tenere tra le loro mani le sorti politiche del paese. \r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, corrispondente di Radio Onda d'Urto dal Messico e giornalista freelance:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/EcuadorPrimaTurnataElezioniCegna-1.mp3\"][/audio]","14 Febbraio 2025","2025-02-15 17:07:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-15-alle-16.44.36-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"183\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-15-alle-16.44.36-300x183.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-15-alle-16.44.36-300x183.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-15-alle-16.44.36-1024x624.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-15-alle-16.44.36-768x468.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-15-alle-16.44.36.png 1126w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ecuador: Il primo turno di elezioni porta alla ribalta il voto popolare",1739568629,[112,113,114,115,116],"http://radioblackout.org/tag/conaie/","http://radioblackout.org/tag/ecuador/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-presidenziali/","http://radioblackout.org/tag/immmigrazione/","http://radioblackout.org/tag/partito-indigeno/",[118,119,120,121,29],"Conaie","Ecuador","elezioni presidenziali","immmigrazione",{"post_content":123},{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":126},[25],"voto utile, la costrizione al \u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark> a cui i due partiti","Due opzioni politoche hanno inaspetttamente superato la soglia dello zero virgola percento al primo turno di elezioni in Equador. Il giornalista Andrea Gonzales è una due opzioni con la sua proposta capital-ecologista, mentre la seconda è Leonidas Iza della conaie, ovvero il partito indigeno.L’esito del voto ha l’importanza di dimostrare che il paese porta altro in seno rispetto alla proposta politica classica, che lo vedeva schiacciato in un bipolarismo tra il correismo e la destra di Noboa, presdente alle elezioni del 2023.\r\n\r\nLa prima turnata ha anche visto un testa a testa tra i due partiti classici con il correismo che porta il nome di Luisa Gonzales e il partito di Noboa entrambi al 44% non riuscendo a superare la soglia per la presidenza.\r\n\r\nIl sette percento mancante, che allontana noboa e correismo dal sedersi sulla poltrona presidenziale, lascia nelle mani delle opzioni più minoritarie la possibilità di vittoria di uno dei due partiti, tramite un endorsment ad essi. Un sette percento che sfugge dalle proposte tradizionali dei due partiti e quindi che li costringerà a dei mutamenti per tentare di andare incontro a nuovi possibili elettori. E’ però difficile pensare a Gonzales o Iza come possibili endorsment per le due classiche opzioni del paese.\r\n\r\nCon questo primo turno di elezioni il paese mostra di aver sconfitto la logica del voto utile, la costrizione al \u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark> a cui i due partiti classici hanno cercato di spingere l’Ecuador per tenere tra le loro mani le sorti politiche del paese. \r\n\r\nNe parliamo con Andrea Cegna, corrispondente di Radio Onda d'Urto dal Messico e giornalista freelance:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/EcuadorPrimaTurnataElezioniCegna-1.mp3\"][/audio]",[128],{"field":90,"matched_tokens":129,"snippet":125,"value":126},[25],578730123365187700,{"best_field_score":132,"best_field_weight":133,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":134,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":136,"highlight":154,"highlights":159,"text_match":130,"text_match_info":162},{"cat_link":137,"category":138,"comment_count":46,"id":139,"is_sticky":46,"permalink":140,"post_author":49,"post_content":141,"post_date":142,"post_excerpt":52,"post_id":139,"post_modified":143,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":144,"post_type":57,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":152},[43],[45],"25209","http://radioblackout.org/2014/09/i-nodi-politici-del-mancato-referendum-catalano/","Niente referndum consultivo per il popolo catalano. La Corte Costituzionale spagnola ha deciso all’unanimità di ammettere il ricorso presentato dal governo di Madrid, sospendendo così il referendum sulla indipendenza della Catalogna convocato dalla Generalitat per il 9 novembre. Prima di questa decisione, il governo catalano si era detto determinato a organizzare a ogni costo questa consultazione, dando il via ai preparativi per il voto. La sospensiva ha valore per 5 mesi, quando la corte dovrà esprimersi in maniera definitiva sulla revoca o meno del referendum. Fino a quel momento qualsiasi consultazione viene considerata illegittima.\r\nImmediata la risposta da parte del composito fronte indipendentista catalano che considera la consulta (referendum) del 9 novembre prossimo \"una condizione irrinunciabile\" e cha convocato per le 19 di oggi presidi e assembrameneti davanti ai municipi catalani. Iniziativa questa, sottoscritta da tutte le sigle del catalanismo: CiU, ERC, ICV e CUP.\r\nI nodi politici che vengono a galla con l'autoritaria e scontata decisione presa dal Tribunal Constitucional sono molteplici, stratificati e interconnessi. C'è innanzitutto la conferma del carattere centralista e nazionalista di un'irrisolta eredità post-franchista (mai messa in discussione dal \"bipartitismo di estremo centro\" di Pp e Psoe) della \"Espana una grande y libre\".\r\nC'è poi un ritorno dei timori già visti all'opera con il referendum scozzese, la paura degli stati centrali e di settori strategici del grande capitale, che rispondono con mosse da democrazia totalitaria per cui la libertà dei cittadini corrisponde ai limiti previsti dalle decisioni eccezionali che vengono di volta in volta messe in campo dagli stati per garantire il mantenimento dello status quo.\r\nCi sono infine le variegata posizioni che attraversano il fronte catalanista, cui corrispondono differenti composizioni sociali e prospettive politiche.\r\nAi nostri microfoni Victor, compagno italiano da anni residente a Barcellona e collaboratore del portale Directa\r\nviktor_catalunya_ind","30 Settembre 2014","2014-11-03 22:54:15","I nodi politici del (mancato) referendum catalano",1412083903,[147,148,149,150,151],"http://radioblackout.org/tag/barcellona/","http://radioblackout.org/tag/catalunia/","http://radioblackout.org/tag/indipendenza/","http://radioblackout.org/tag/referendum/","http://radioblackout.org/tag/spagna/",[23,19,153,21,15],"indipendenza",{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":157,"value":158},[25],"mai messa in discussione dal \"\u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark> di estremo centro\" di Pp","Niente referndum consultivo per il popolo catalano. La Corte Costituzionale spagnola ha deciso all’unanimità di ammettere il ricorso presentato dal governo di Madrid, sospendendo così il referendum sulla indipendenza della Catalogna convocato dalla Generalitat per il 9 novembre. Prima di questa decisione, il governo catalano si era detto determinato a organizzare a ogni costo questa consultazione, dando il via ai preparativi per il voto. La sospensiva ha valore per 5 mesi, quando la corte dovrà esprimersi in maniera definitiva sulla revoca o meno del referendum. Fino a quel momento qualsiasi consultazione viene considerata illegittima.\r\nImmediata la risposta da parte del composito fronte indipendentista catalano che considera la consulta (referendum) del 9 novembre prossimo \"una condizione irrinunciabile\" e cha convocato per le 19 di oggi presidi e assembrameneti davanti ai municipi catalani. Iniziativa questa, sottoscritta da tutte le sigle del catalanismo: CiU, ERC, ICV e CUP.\r\nI nodi politici che vengono a galla con l'autoritaria e scontata decisione presa dal Tribunal Constitucional sono molteplici, stratificati e interconnessi. C'è innanzitutto la conferma del carattere centralista e nazionalista di un'irrisolta eredità post-franchista (mai messa in discussione dal \"\u003Cmark>bipartitismo\u003C/mark> di estremo centro\" di Pp e Psoe) della \"Espana una grande y libre\".\r\nC'è poi un ritorno dei timori già visti all'opera con il referendum scozzese, la paura degli stati centrali e di settori strategici del grande capitale, che rispondono con mosse da democrazia totalitaria per cui la libertà dei cittadini corrisponde ai limiti previsti dalle decisioni eccezionali che vengono di volta in volta messe in campo dagli stati per garantire il mantenimento dello status quo.\r\nCi sono infine le variegata posizioni che attraversano il fronte catalanista, cui corrispondono differenti composizioni sociali e prospettive politiche.\r\nAi nostri microfoni Victor, compagno italiano da anni residente a Barcellona e collaboratore del portale Directa\r\nviktor_catalunya_ind",[160],{"field":90,"matched_tokens":161,"snippet":157,"value":158},[25],{"best_field_score":132,"best_field_weight":133,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":134,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":25,"per_page":165,"q":25},6,5,{"facet_counts":168,"found":46,"hits":176,"out_of":177,"page":14,"request_params":178,"search_cutoff":35,"search_time_ms":180},[169,173],{"counts":170,"field_name":171,"sampled":35,"stats":172},[],"podcastfilter",{"total_values":46},{"counts":174,"field_name":34,"sampled":35,"stats":175},[],{"total_values":46},[],6637,{"collection_name":179,"first_q":25,"per_page":165,"q":25},"podcast",8,["Reactive",182],{},["Set"],["ShallowReactive",185],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fWK8gOacNYtr4-_DMJZBFoOi2AZgAU-KWNSJDJwJl9qE":-1},true,"/search?query=bipartitismo"]