","Il crollo delle Borse?","post",1678803617,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/bit-coin/","http://radioblackout.org/tag/crisi-finaziaria/","http://radioblackout.org/tag/keynesimo-finanziario/","http://radioblackout.org/tag/lunedi-nero/","http://radioblackout.org/tag/silicon-valley-bank/","http://radioblackout.org/tag/tasso-interessi/",[21,29,33,23,31,25],{"tags":68},[69,74,76,78,80,82],{"matched_tokens":70,"snippet":73},[71,72],"bit","coin","\u003Cmark>bit\u003C/mark> \u003Cmark>coin\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":29},[],{"matched_tokens":77,"snippet":33},[],{"matched_tokens":79,"snippet":23},[],{"matched_tokens":81,"snippet":31},[],{"matched_tokens":83,"snippet":25},[],[85],{"field":34,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[46],[88],[71,72],[73],1157451471441625000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":94,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":46},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":96,"highlight":114,"highlights":119,"text_match":123,"text_match_info":124},{"cat_link":97,"category":98,"comment_count":46,"id":99,"is_sticky":46,"permalink":100,"post_author":49,"post_content":101,"post_date":102,"post_excerpt":52,"post_id":99,"post_modified":103,"post_thumbnail":104,"post_thumbnail_html":105,"post_title":106,"post_type":57,"sort_by_date":107,"tag_links":108,"tags":113},[43],[45],"43673","http://radioblackout.org/2017/10/schiavi-al-suono-dellapp-consegne-a-domicilio-del-proprio-sfruttamento/","Spezziamo il silenzio è la parola d'ordine di questa iniziativa programmata per il 14 ottobre alle 16 in piazza Carlo Alberto a Torino, dove confluiranno tutti i fattorini delle compagnie low cost di consegna a domicilio di derrate e prodotti prenotati on line, pedalatori soggetti a sistemi di lavoro privi di garanzie che bisogna imparare ad affrontare... e i riders coinvolti stanno imparando a imporre le loro esigenze sempre più efficacemente alle aziende X.0\r\n\r\nNel delivering le rivendicazioni si stanno moltiplicando, perché si è arrivati a un livello di sfruttamento che non lascia spazio se non alla ribellione: Deliveroo è senza vergogna (e gli altri brand non sono da meno), ma l'arroganza fatta di bit e spersonalizzazione delle app sono capillari e diffuse ormai presso tutti questi padroncini del nuovo millennio, che si inventano nuove forme di sfruttamento.\r\n\r\nIl meccanismo di lotta è sempre lo stesso, comunque: imporre il silenzio, cercare di dividere e controllare, a cui contrapporre una piccola rete di lavoratori che condividono esperienze e bisogni, ma possono inchiodare il sistema con intuizioni minime e granelli di sabbia ciclo-digitale negli ingranaggi telematici.\r\n\r\nriders on the storm","13 Ottobre 2017","2017-10-17 16:43:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/riders_strike-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/riders_strike-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/riders_strike-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/riders_strike-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/riders_strike.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Schiavi al suono dell'app: consegne a domicilio del proprio sfruttamento",1507931770,[109,110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/14-ottobre-2017/","http://radioblackout.org/tag/consegne/","http://radioblackout.org/tag/riders/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[27,19,15,17],{"post_content":115},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[72],"ad affrontare... e i riders \u003Cmark>coin\u003C/mark>volti stanno imparando a imporre le","Spezziamo il silenzio è la parola d'ordine di questa iniziativa programmata per il 14 ottobre alle 16 in piazza Carlo Alberto a Torino, dove confluiranno tutti i fattorini delle compagnie low cost di consegna a domicilio di derrate e prodotti prenotati on line, pedalatori soggetti a sistemi di lavoro privi di garanzie che bisogna imparare ad affrontare... e i riders \u003Cmark>coin\u003C/mark>volti stanno imparando a imporre le loro esigenze sempre più efficacemente alle aziende X.0\r\n\r\nNel delivering le rivendicazioni si stanno moltiplicando, perché si è arrivati a un livello di sfruttamento che non lascia spazio se non alla ribellione: Deliveroo è senza vergogna (e gli altri brand non sono da meno), ma l'arroganza fatta di \u003Cmark>bit\u003C/mark> e spersonalizzazione delle app sono capillari e diffuse ormai presso tutti questi padroncini del nuovo millennio, che si inventano nuove forme di sfruttamento.\r\n\r\nIl meccanismo di lotta è sempre lo stesso, comunque: imporre il silenzio, cercare di dividere e controllare, a cui contrapporre una piccola rete di lavoratori che condividono esperienze e bisogni, ma possono inchiodare il sistema con intuizioni minime e granelli di sabbia ciclo-digitale negli ingranaggi telematici.\r\n\r\nriders on the storm",[120],{"field":121,"matched_tokens":122,"snippet":117,"value":118},"post_content",[72],1155199637401895000,{"best_field_score":125,"best_field_weight":126,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":127,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":14},"1112369528832",14,"1155199637401895025",6646,{"collection_name":57,"first_q":21,"per_page":130,"q":21},6,3,{"facet_counts":133,"found":171,"hits":172,"out_of":447,"page":14,"request_params":448,"search_cutoff":35,"search_time_ms":93},[134,147],{"counts":135,"field_name":144,"sampled":35,"stats":145},[136,138,140,142],{"count":131,"highlighted":137,"value":137},"Il bit c'è o non c'è",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"backwards",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"reset-club",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"trigger point","podcastfilter",{"total_values":146},4,{"counts":148,"field_name":34,"sampled":35,"stats":169},[149,151,153,155,157,159,161,163,165,167],{"count":150,"highlighted":137,"value":137},11,{"count":131,"highlighted":152,"value":152},"autistici",{"count":38,"highlighted":154,"value":154},"hack",{"count":38,"highlighted":156,"value":156},"hacking",{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"om",{"count":14,"highlighted":160,"value":160},"warmup",{"count":14,"highlighted":162,"value":162},"freaknet",{"count":14,"highlighted":164,"value":164},"radioamatori",{"count":14,"highlighted":166,"value":166},"obsolescenza programmata",{"count":14,"highlighted":168,"value":168},"associazione a delinquere virtuale",{"total_values":170},40,15,[173,227,273,318,364,404],{"document":174,"highlight":196,"highlights":214,"text_match":223,"text_match_info":224},{"comment_count":46,"id":175,"is_sticky":46,"permalink":176,"podcastfilter":177,"post_author":178,"post_content":179,"post_date":180,"post_excerpt":52,"post_id":175,"post_modified":181,"post_thumbnail":182,"post_title":183,"post_type":184,"sort_by_date":185,"tag_links":186,"tags":192},"9889","http://radioblackout.org/podcast/i-hear-you/",[],"dj","Nella puntata del \"bit\" andata in onda Sabato 1 Settembre, abbiamo chiacchierato con ginox di A/I a proposito di intercettazioni telematiche: malware, MITM attack, furto di certificati, web proxy ecc. ecc.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nScarica o ascolta (flash) l'audio della prima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/09/bit_intercettazioni_ginox_parte1.mp3|titles=bit_intercettazioni_ginox_parte1]\r\n\r\nScarica o ascolta (flash) l'audio della seconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/09/bit_intercettazioni_ginox_parte2.mp3|titles=bit_intercettazioni_ginox_parte2]\r\n\r\n \r\n\r\nErrata Corrige (ginox) http://cavallette.noblogs.org/2012/09/7963\r\n\r\n\r\nAd un certo punto inizio a fare confusione parlando di mitm su Tls/ssl mi parte il cervello e inizio a confondere i termini. Inizio a fare un discorso che non c’entra un cazzo con il problema delle CA e parlo di redirezione del traffico, poi mi riprendo e torno sul tema. Parlando della Diginotar localizzo, non so perche’ il problema, sull’Iran, in realta’ una volta presi i certificati sono buoni da usare dappertutto. Non so perche’ mi ero fissato sull’Iran. La prima parte finisce con un accenno agli smartphone che poi non riprendiamo in questo senso. Dicendo facile avevo in mente sostanzialmente una roba tipo karmetasploit. Parlando dell’otr mi incasino un po’ nello spiegare la deniability, facevo riferimento a questo, potete prendere il testo integrale da http://www.cypherpunks.ca/otr\r\n\r\nInoltre parlo a lungo sulla questione delle domande reciproche, in realta’ avrei dovuto parlare del problema dei milionari socialisti, che e’ la soluzione di Otr al problema dell’autenticazione. Le domande sono solo uno stratagemma per avere qualcosa da confrontare. Pero’ iniziavo a essere un po’ cotto. Per capire perche’ hanno scelto le due domande e’ interessante questo studio sempre pubblicato su cypherpunk.ca. Ad un certo punto dico seven al posto di seventeen in relazione al bug di Microsoft trascinato avanti per 17 anni. Due volte cito phrack, la prima dico l’indirizzo giusto, la seconda sbaglio e dico .com, al posto di .org","2 Settembre 2012","2018-10-17 22:11:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/09/intercettazioni-200x110.gif","I Hear You!","podcast",1346591023,[187,188,189,190,191],"http://radioblackout.org/tag/crittografia/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/bit/","http://radioblackout.org/tag/intercettazioni/","http://radioblackout.org/tag/mitm/",[193,156,137,194,195],"crittografia","intercettazioni","MITM",{"post_content":197,"tags":202},{"matched_tokens":198,"snippet":200,"value":201},[71,199],"con","Nella puntata del \"\u003Cmark>bit\u003C/mark>\" andata in onda Sabato 1 Settembre, abbiamo chiacchierato \u003Cmark>con\u003C/mark> ginox di A/I a proposito","Nella puntata del \"\u003Cmark>bit\u003C/mark>\" andata in onda Sabato 1 Settembre, abbiamo chiacchierato \u003Cmark>con\u003C/mark> ginox di A/I a proposito di intercettazioni telematiche: malware, MITM attack, furto di certificati, web proxy ecc. ecc.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nScarica o ascolta (flash) l'audio della prima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/09/bit_intercettazioni_ginox_parte1.mp3|titles=bit_intercettazioni_ginox_parte1]\r\n\r\nScarica o ascolta (flash) l'audio della seconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/09/bit_intercettazioni_ginox_parte2.mp3|titles=bit_intercettazioni_ginox_parte2]\r\n\r\n \r\n\r\nErrata Corrige (ginox) http://cavallette.noblogs.org/2012/09/7963\r\n\r\n\r\nAd un certo punto inizio a fare confusione parlando di mitm su Tls/ssl mi parte il cervello e inizio a confondere i termini. Inizio a fare un discorso che non c’entra un cazzo \u003Cmark>con\u003C/mark> il problema delle CA e parlo di redirezione del traffico, poi mi riprendo e torno sul tema. Parlando della Diginotar localizzo, non so perche’ il problema, sull’Iran, in realta’ una volta presi i certificati sono buoni da usare dappertutto. Non so perche’ mi ero fissato sull’Iran. La prima parte finisce \u003Cmark>con\u003C/mark> un accenno agli smartphone che poi non riprendiamo in questo senso. Dicendo facile avevo in mente sostanzialmente una roba tipo karmetasploit. Parlando dell’otr mi incasino un po’ nello spiegare la deniability, facevo riferimento a questo, potete prendere il testo integrale da http://www.cypherpunks.ca/otr\r\n\r\nInoltre parlo a lungo sulla questione delle domande reciproche, in realta’ avrei dovuto parlare del problema dei milionari socialisti, che e’ la soluzione di Otr al problema dell’autenticazione. Le domande sono solo uno stratagemma per avere qualcosa da confrontare. Pero’ iniziavo a essere un po’ cotto. Per capire perche’ hanno scelto le due domande e’ interessante questo studio sempre pubblicato su cypherpunk.ca. Ad un certo punto dico seven al posto di seventeen in relazione al bug di Microsoft trascinato avanti per 17 anni. Due volte cito phrack, la prima dico l’indirizzo giusto, la seconda sbaglio e dico .com, al posto di .org",[203,205,207,210,212],{"matched_tokens":204,"snippet":193,"value":193},[],{"matched_tokens":206,"snippet":156,"value":156},[],{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":209},[71],"Il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è",{"matched_tokens":211,"snippet":194,"value":194},[],{"matched_tokens":213,"snippet":195,"value":195},[],[215,217],{"field":121,"matched_tokens":216,"snippet":200,"value":201},[71,199],{"field":34,"indices":218,"matched_tokens":219,"snippets":221,"values":222},[38],[220],[71],[209],[209],1157451401647882200,{"best_field_score":225,"best_field_weight":126,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":226,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},"2211863789568","1157451401647882354",{"document":228,"highlight":246,"highlights":260,"text_match":269,"text_match_info":270},{"comment_count":46,"id":229,"is_sticky":46,"permalink":230,"podcastfilter":231,"post_author":178,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":52,"post_id":229,"post_modified":234,"post_thumbnail":235,"post_title":236,"post_type":184,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":242},"14920","http://radioblackout.org/podcast/la-drone/",[]," \r\n\r\nbit_drone\r\n\r\nPrima di tutto occorre definire tre ambiti in cui si usa lo stesso termine\"drone\" col risultato di ingenerare spesso confusione o fraintendimenti: il primo è quello degli scenari bellici attuali e futuri e parliamo divelivoli molto simili a quelli da guerra ma senza pilota e quindi senza le sue due \"intelligenze\", quella di conduzione del mezzo e quella di sviluppo della missione, che vanno sostuite dai computer a bordo oppure da una rete di comunicazione per il controllo remoto oppure dalla combinazione di entrambe, per approfondire questi temi il blog di Antonio Mazzeo è una miniera di informazioni anche inerenti il MUOS a Niscemi (antoniomazzeoblog.blogspot.it), per capire invece quanto questi scenari siano tutt'altro che lontani interessante è l'articolo del 23esimo numero di Nunatak (www.ecn.org/peperonenero/nunatak.htm); il secondo ambito è quello ludico, parliamo dei cosiddetti \"quadricotteri\" dotati quindi di 4 eliche, una piccola telecamera, una capacità di carico rimanente di pochi grammi, un'autonomia di pochissimi minuti, pilotabili tramite rete wifi con smartphone/tablet e quindi con un campo d'azione di qualche decina di metri, il tutto alla modica cifra di pochissime centinaia di euro, tanto per passare il tempo (http://ardrone2.parrot.com/); il terzo ambito, quello che si vorrebbe trattare in questa puntata de \"il bit c'è o non c'è\", è quello degli scenari di sviluppo professionale ed eventualmente repressivo dei droni, parliamo di quadricotteri, esacotteri o ottacotteri gestiti da microcontrollori avanzati e dotati di parecchi sensori, capacità di carico vicine al kilogrammo per autonomie superiori alla mezzora ma soprattutto la capacità di essere pilotabili a grandi distanza o addirittura completamente autonome grazie al gps e con telecamere ad alta definizione (http://www.altrenotizie.org/esteri/5225-usa-vietato-criticare-i-droni.html , http://www.informa-azione.info/sorveglianza_tecnologica_primo_concorso_internazionale_di_caccia_alle_videocamere_di_sicurezza , http://www.informa-azione.info/droni_spia_anche_a_milano , http://roma.repubblica.it/multimedia/home/32270289 , http://www.lastampa.it/2013/03/27/tecnologia/il-drone-volante-delizia-dei-giornalisti-e-incubo-dei-cittadini-eV9wIX9cgLouwd1alBTIiM/pagina.html , http://www.lastampa.it/2012/12/18/multimedia/cronaca/il-drone-pizzica-i-parcheggiatori-abusivi-oPa2mZAu1ckIpNQyJtNRiP/pagina.html , http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19019&boxone=5). Si può analizzare il fenomeno concentrandosi sulle aziende che ci campano e descrivere i loro prodotti o meglio approfondire cosa ha reso possibile questi scenari e ipotizzare quelli futuri, conoscendo le leggi della fisica, le regole dell'economia, un po' di antropologia e infine gli sviluppi raggiunti o che si stanno raggiungendo nei vari campi della tecnologia. Il primo aspetto da considerare è strettamente legato alla capacità di controllare il volo di un drone che sta su grazie a più eliche; da una parte ci sono alcuni motori che facendo girare delle eliche possono tenere su se stessi, il resto del velivolo ed un eventuale carico, da un altra parte abbiamo dei sensori che sanno indicare la posizione ed il movimento del velivolo, nel mezzo c'è un microcontrollore capace di regolare la velocità di rotazione dei motori secondo la posizione ed il movimento attuale e che si vuol raggiungere; la capitale mondiale dei microcontrollori è Ivrea grazie al mitico arduino, ogni approfondimento è lasciato al lettore, ma di sicuro nel panorama mondiale dei microcontrollori si sono raggiunti ragguardevoli risultati di capacità di elaborazione rispetto ai costi ed ai consumi elettrici. Il secondo aspetto da considerare dopo l'\"intelligenza\" è la potenza; per ogni veicolo non collegato a filo alla fonte di energia che lo fa muovere, occorre un \"serbatoio\" portatile di energia dotato di un fattore fondamentale, il rapporto kilowatt al kilogrammo, cioè quanta energia è concentrata nel proprio peso, per avere energia elettrica per alimentare motori elettrici le batterie al litio usate per cellulari e pc portatili, offrono ottime prestazioni, sempre in via di sviluppo, rispetto al loro costo, tenuto basso dalla produzione di massa. Il terzo aspetto sono i sensori secondo cui il drone può fare delle azioni: un giroscopio consente di sapere come è disposto sui 3 assi il drone, 3 accelerometri (uno per asse) consentono di sapere come invece si sta muovendo, un barometro da l'altitudine, un gps indica la posizione sul pianeta con precisione al metro, telemetri indicano la distanza da altri oggetti o dal suolo per migliorare l'atterraggio. Un altro aspetto non secondario è legato al controllo del velivolo, completamente autonomo può seguire un percorso, cambiarlo a seconda di vari aspetti, con un modem gprs o umts si può caricare via internet la missione, o sennò con il classico radiocomando fare volo \"acrobatico\" pilotato da un umano. L'ultimo aspetto è il \"payload\" del drone, cosa gli vogliamo far fare, nella stragrande maggioranza delle applicazioni abbiamo una foto/videocamera per riprese cinematografiche, per foto aeree o magari per videosorveglianza, con sensori ad alta definizione e magari con lenti molto luminose. A questo punto possiamo avere velivoli che possono spostarsi o restare fermi in qualsiasi punto del cielo, presidiando edifici o altri obiettivi strategici, magari ad un'altezza da terra che lo rendono invisibile e inudibile, con una bella telecamera ad alta definizione e perchè no la capacità di seguire un obiettivo, magari un cellulare la cui posizione viene rilevata costantemente dalle antenne a cui si collega, mandando in tempo reale ciò che sta filmando via internet su qualsiasi pc al mondo, il tutto a costo inferiore al migliaio di euro. Scenari allucinanti? E se i droni non lavorassero insieme ma in un unico sistema radiocontrollato? Magari chi lotta contro il MUOS sta lottando contro qualcosa di più di semplici antenne. Di sicuro la consapevolezza di cosa ci sta per riservare il futuro ce l'hanno in pochi, ma nessuna paranoia poichè capire che si sta per avere un problema è il primo passo da fare per riuscire a risolverlo.","13 Aprile 2013","2018-10-17 22:11:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/drone-200x110.jpg","La Drone",1365896448,[239,189,240,241],"http://radioblackout.org/tag/drone/","http://radioblackout.org/tag/la-drone/","http://radioblackout.org/tag/quadricoptero/",[243,137,244,245],"drone","la drone","quadricoptero",{"post_content":247,"tags":251},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":250},[199,199],"minuti, pilotabili tramite rete wifi \u003Cmark>con\u003C/mark> smartphone/tablet e quindi \u003Cmark>con\u003C/mark> un"," \r\n\r\nbit_drone\r\n\r\nPrima di tutto occorre definire tre ambiti in cui si usa lo stesso termine\"drone\" col risultato di ingenerare spesso confusione o fraintendimenti: il primo è quello degli scenari bellici attuali e futuri e parliamo divelivoli molto simili a quelli da guerra ma senza pilota e quindi senza le sue due \"intelligenze\", quella di conduzione del mezzo e quella di sviluppo della missione, che vanno sostuite dai computer a bordo oppure da una rete di comunicazione per il controllo remoto oppure dalla combinazione di entrambe, per approfondire questi temi il blog di Antonio Mazzeo è una miniera di informazioni anche inerenti il MUOS a Niscemi (antoniomazzeoblog.blogspot.it), per capire invece quanto questi scenari siano tutt'altro che lontani interessante è l'articolo del 23esimo numero di Nunatak (www.ecn.org/peperonenero/nunatak.htm); il secondo ambito è quello ludico, parliamo dei cosiddetti \"quadricotteri\" dotati quindi di 4 eliche, una piccola telecamera, una capacità di carico rimanente di pochi grammi, un'autonomia di pochissimi minuti, pilotabili tramite rete wifi \u003Cmark>con\u003C/mark> smartphone/tablet e quindi \u003Cmark>con\u003C/mark> un campo d'azione di qualche decina di metri, il tutto alla modica cifra di pochissime centinaia di euro, tanto per passare il tempo (http://ardrone2.parrot.com/); il terzo ambito, quello che si vorrebbe trattare in questa puntata de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\", è quello degli scenari di sviluppo professionale ed eventualmente repressivo dei droni, parliamo di quadricotteri, esacotteri o ottacotteri gestiti da microcontrollori avanzati e dotati di parecchi sensori, capacità di carico vicine al kilogrammo per autonomie superiori alla mezzora ma soprattutto la capacità di essere pilotabili a grandi distanza o addirittura completamente autonome grazie al gps e \u003Cmark>con\u003C/mark> telecamere ad alta definizione (http://www.altrenotizie.org/esteri/5225-usa-vietato-criticare-i-droni.html , http://www.informa-azione.info/sorveglianza_tecnologica_primo_concorso_internazionale_di_caccia_alle_videocamere_di_sicurezza , http://www.informa-azione.info/droni_spia_anche_a_milano , http://roma.repubblica.it/multimedia/home/32270289 , http://www.lastampa.it/2013/03/27/tecnologia/il-drone-volante-delizia-dei-giornalisti-e-incubo-dei-cittadini-eV9wIX9cgLouwd1alBTIiM/pagina.html , http://www.lastampa.it/2012/12/18/multimedia/cronaca/il-drone-pizzica-i-parcheggiatori-abusivi-oPa2mZAu1ckIpNQyJtNRiP/pagina.html , http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19019&boxone=5). Si può analizzare il fenomeno concentrandosi sulle aziende che ci campano e descrivere i loro prodotti o meglio approfondire cosa ha reso possibile questi scenari e ipotizzare quelli futuri, conoscendo le leggi della fisica, le regole dell'economia, un po' di antropologia e infine gli sviluppi raggiunti o che si stanno raggiungendo nei vari campi della tecnologia. Il primo aspetto da considerare è strettamente legato alla capacità di controllare il volo di un drone che sta su grazie a più eliche; da una parte ci sono alcuni motori che facendo girare delle eliche possono tenere su se stessi, il resto del velivolo ed un eventuale carico, da un altra parte abbiamo dei sensori che sanno indicare la posizione ed il movimento del velivolo, nel mezzo c'è un microcontrollore capace di regolare la velocità di rotazione dei motori secondo la posizione ed il movimento attuale e che si vuol raggiungere; la capitale mondiale dei microcontrollori è Ivrea grazie al mitico arduino, ogni approfondimento è lasciato al lettore, ma di sicuro nel panorama mondiale dei microcontrollori si sono raggiunti ragguardevoli risultati di capacità di elaborazione rispetto ai costi ed ai consumi elettrici. Il secondo aspetto da considerare dopo l'\"intelligenza\" è la potenza; per ogni veicolo non collegato a filo alla fonte di energia che lo fa muovere, occorre un \"serbatoio\" portatile di energia dotato di un fattore fondamentale, il rapporto kilowatt al kilogrammo, cioè quanta energia è concentrata nel proprio peso, per avere energia elettrica per alimentare motori elettrici le batterie al litio usate per cellulari e pc portatili, offrono ottime prestazioni, sempre in via di sviluppo, rispetto al loro costo, tenuto basso dalla produzione di massa. Il terzo aspetto sono i sensori secondo cui il drone può fare delle azioni: un giroscopio consente di sapere come è disposto sui 3 assi il drone, 3 accelerometri (uno per asse) consentono di sapere come invece si sta muovendo, un barometro da l'altitudine, un gps indica la posizione sul pianeta \u003Cmark>con\u003C/mark> precisione al metro, telemetri indicano la distanza da altri oggetti o dal suolo per migliorare l'atterraggio. Un altro aspetto non secondario è legato al controllo del velivolo, completamente autonomo può seguire un percorso, cambiarlo a seconda di vari aspetti, \u003Cmark>con\u003C/mark> un modem gprs o umts si può caricare via internet la missione, o sennò \u003Cmark>con\u003C/mark> il classico radiocomando fare volo \"acrobatico\" pilotato da un umano. L'ultimo aspetto è il \"payload\" del drone, cosa gli vogliamo far fare, nella stragrande maggioranza delle applicazioni abbiamo una foto/videocamera per riprese cinematografiche, per foto aeree o magari per videosorveglianza, \u003Cmark>con\u003C/mark> sensori ad alta definizione e magari \u003Cmark>con\u003C/mark> lenti molto luminose. A questo punto possiamo avere velivoli che possono spostarsi o restare fermi in qualsiasi punto del cielo, presidiando edifici o altri obiettivi strategici, magari ad un'altezza da terra che lo rendono invisibile e inudibile, \u003Cmark>con\u003C/mark> una bella telecamera ad alta definizione e perchè no la capacità di seguire un obiettivo, magari un cellulare la cui posizione viene rilevata costantemente dalle antenne a cui si collega, mandando in tempo reale ciò che sta filmando via internet su qualsiasi pc al mondo, il tutto a costo inferiore al migliaio di euro. Scenari allucinanti? E se i droni non lavorassero insieme ma in un unico sistema radiocontrollato? Magari chi lotta contro il MUOS sta lottando contro qualcosa di più di semplici antenne. Di sicuro la consapevolezza di cosa ci sta per riservare il futuro ce l'hanno in pochi, ma nessuna paranoia poichè capire che si sta per avere un problema è il primo passo da fare per riuscire a risolverlo.",[252,254,256,258],{"matched_tokens":253,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":255,"snippet":209,"value":209},[71],{"matched_tokens":257,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":259,"snippet":245,"value":245},[],[261,263],{"field":121,"matched_tokens":262,"snippet":249,"value":250},[199,199],{"field":34,"indices":264,"matched_tokens":265,"snippets":267,"values":268},[14],[266],[71],[209],[209],1155199603042156500,{"best_field_score":271,"best_field_weight":126,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":272,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},"1112352751616","1155199603042156658",{"document":274,"highlight":292,"highlights":308,"text_match":269,"text_match_info":317},{"comment_count":46,"id":275,"is_sticky":46,"permalink":276,"podcastfilter":277,"post_author":178,"post_content":278,"post_date":279,"post_excerpt":52,"post_id":275,"post_modified":280,"post_thumbnail":281,"post_title":282,"post_type":184,"sort_by_date":283,"tag_links":284,"tags":289},"9799","http://radioblackout.org/podcast/old-man-ovvero-i-radioamatori/",[137],"Sabato 4 Agosto, in una torrida puntata de \"il bit c'è o non c'è\" (eh si poi vado in vacanza), Andrea ci ha raccontato un pò delle sue ricerche sul panorama radio pirata a livello internazionale, sono argomenti che magari dipaneremo con calma durante la prossima stagione!\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/intervista_interferenze_radio.mp3|titles=intervista_interferenze_radio]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\n \r\n\r\nvi propongo anche questo reportage, segnalato da cavallette, il blog di A/I.\r\n\r\nreportage su rainews24: hope conference di ny, 22 min.\r\n\r\nhttp://www.rainews24.it/it/video.php?id=28881","5 Agosto 2012","2018-10-28 18:35:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/logo-pirata-200x110.jpg","Old Man, ovvero i radioamatori",1344189638,[285,189,286,287,288],"http://radioblackout.org/tag/ham/","http://radioblackout.org/tag/interferenze/","http://radioblackout.org/tag/om/","http://radioblackout.org/tag/radioamatori/",[290,137,291,158,164],"ham","Interferenze",{"post_content":293,"tags":297},{"matched_tokens":294,"snippet":295,"value":296},[71],"una torrida puntata de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\" (eh","Sabato 4 Agosto, in una torrida puntata de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\" (eh si poi vado in vacanza), Andrea ci ha raccontato un pò delle sue ricerche sul panorama radio pirata a livello internazionale, sono argomenti che magari dipaneremo \u003Cmark>con\u003C/mark> calma durante la prossima stagione!\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/08/intervista_interferenze_radio.mp3|titles=intervista_interferenze_radio]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\n \r\n\r\nvi propongo anche questo reportage, segnalato da cavallette, il blog di A/I.\r\n\r\nreportage su rainews24: hope conference di ny, 22 min.\r\n\r\nhttp://www.rainews24.it/it/video.php?id=28881",[298,300,302,304,306],{"matched_tokens":299,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":301,"snippet":209,"value":209},[71],{"matched_tokens":303,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":305,"snippet":158,"value":158},[],{"matched_tokens":307,"snippet":164,"value":164},[],[309,311],{"field":121,"matched_tokens":310,"snippet":295,"value":296},[71],{"field":34,"indices":312,"matched_tokens":313,"snippets":315,"values":316},[14],[314],[71],[209],[209],{"best_field_score":271,"best_field_weight":126,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":272,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},{"document":319,"highlight":338,"highlights":354,"text_match":269,"text_match_info":363},{"comment_count":46,"id":320,"is_sticky":46,"permalink":321,"podcastfilter":322,"post_author":178,"post_content":323,"post_date":324,"post_excerpt":52,"post_id":320,"post_modified":325,"post_thumbnail":326,"post_title":327,"post_type":184,"sort_by_date":328,"tag_links":329,"tags":334},"8549","http://radioblackout.org/podcast/sequestro-ecn-e-remailer-anonimi/",[]," \r\n\r\nNella puntata del \"bit\" andata in onda Sabato 28 Aprile, si parla del server sequestrato ad ecn, con putro e ginox, allargando poi il discorso alla storia ed ai meccanismi dei remailer anonimi...\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/bit_sequestroecn_28aprile_part1.mp3|titles=bit_sequestroecn_28aprile_part1]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/bit_sequestroecn_28aprile_part2.mp3|titles=bit_sequestroecn_28aprile_part2]\r\n\r\nScarica il file","8 Maggio 2012","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/ecn.gif","Sequestro ECN e remailer anonimi",1336437867,[330,331,332,189,333],"http://radioblackout.org/tag/anonimato/","http://radioblackout.org/tag/autistici/","http://radioblackout.org/tag/ecn/","http://radioblackout.org/tag/remailer/",[335,152,336,137,337],"anonimato","ecn","remailer",{"post_content":339,"tags":343},{"matched_tokens":340,"snippet":341,"value":342},[71],"nbsp;\r\n\r\nNella puntata del \"\u003Cmark>bit\u003C/mark>\" andata in onda Sabato 28"," \r\n\r\nNella puntata del \"\u003Cmark>bit\u003C/mark>\" andata in onda Sabato 28 Aprile, si parla del server sequestrato ad ecn, \u003Cmark>con\u003C/mark> putro e ginox, allargando poi il discorso alla storia ed ai meccanismi dei remailer anonimi...\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/bit_sequestroecn_28aprile_part1.mp3|titles=bit_sequestroecn_28aprile_part1]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/bit_sequestroecn_28aprile_part2.mp3|titles=bit_sequestroecn_28aprile_part2]\r\n\r\nScarica il file",[344,346,348,350,352],{"matched_tokens":345,"snippet":335,"value":335},[],{"matched_tokens":347,"snippet":152,"value":152},[],{"matched_tokens":349,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":351,"snippet":209,"value":209},[71],{"matched_tokens":353,"snippet":337,"value":337},[],[355,357],{"field":121,"matched_tokens":356,"snippet":341,"value":342},[71],{"field":34,"indices":358,"matched_tokens":359,"snippets":361,"values":362},[131],[360],[71],[209],[209],{"best_field_score":271,"best_field_weight":126,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":272,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},{"document":365,"highlight":380,"highlights":394,"text_match":269,"text_match_info":403},{"comment_count":46,"id":366,"is_sticky":46,"permalink":367,"podcastfilter":368,"post_author":178,"post_content":369,"post_date":370,"post_excerpt":52,"post_id":366,"post_modified":371,"post_thumbnail":372,"post_title":373,"post_type":184,"sort_by_date":374,"tag_links":375,"tags":379},"8309","http://radioblackout.org/podcast/freaknet-ed-un-po-di-obsolescenza/",[137]," \r\n\r\n \r\n\r\nNella puntata del 14 Aprile de \"il bit c'è o non c'è\" abbiamo in diretta asbesto del FreakNet Medialab,\r\nnato come primo laboratorio italiano autogestito di informatica libera. costruito quasi interamente con hardware regalato da persone di buona volontà e di pezzi di vecchi computer risalenti dalla metà degli anni settanta fino alla tecnologia odierna, letteralmente salvati da discariche e cassonetti.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDue parole con lui anche sull'obsolescenza programmata, dyne ed il suo tomb, e le varie iniziative che ruotano attorno al museo ed al laboratorio.\r\n\r\n \r\n\r\nprima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_1aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_1aparte]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_2aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_2aparte]\r\n\r\nScarica il file","22 Aprile 2012","2018-11-01 22:25:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/logo_freaknet-200x110.png","Freaknet ed un pò di obsolescenza...",1335096945,[376,377,189,378],"http://radioblackout.org/tag/freaknet/","http://radioblackout.org/tag/hack/","http://radioblackout.org/tag/obsolescenza-programmata/",[162,154,137,166],{"post_content":381,"tags":385},{"matched_tokens":382,"snippet":383,"value":384},[71],"del 14 Aprile de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\" abbiamo"," \r\n\r\n \r\n\r\nNella puntata del 14 Aprile de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\" abbiamo in diretta asbesto del FreakNet Medialab,\r\nnato come primo laboratorio italiano autogestito di informatica libera. costruito quasi interamente \u003Cmark>con\u003C/mark> hardware regalato da persone di buona volontà e di pezzi di vecchi computer risalenti dalla metà degli anni settanta fino alla tecnologia odierna, letteralmente salvati da discariche e cassonetti.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDue parole \u003Cmark>con\u003C/mark> lui anche sull'obsolescenza programmata, dyne ed il suo tomb, e le varie iniziative che ruotano attorno al museo ed al laboratorio.\r\n\r\n \r\n\r\nprima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_1aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_1aparte]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nseconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/puntata_bit_freaknet_1404_2aparte.mp3|titles=puntata_bit_freaknet_1404_2aparte]\r\n\r\nScarica il file",[386,388,390,392],{"matched_tokens":387,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":389,"snippet":154,"value":154},[],{"matched_tokens":391,"snippet":209,"value":209},[71],{"matched_tokens":393,"snippet":166,"value":166},[],[395,397],{"field":121,"matched_tokens":396,"snippet":383,"value":384},[71],{"field":34,"indices":398,"matched_tokens":399,"snippets":401,"values":402},[38],[400],[71],[209],[209],{"best_field_score":271,"best_field_weight":126,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":272,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},{"document":405,"highlight":421,"highlights":437,"text_match":269,"text_match_info":446},{"comment_count":46,"id":406,"is_sticky":46,"permalink":407,"podcastfilter":408,"post_author":178,"post_content":409,"post_date":410,"post_excerpt":52,"post_id":406,"post_modified":411,"post_thumbnail":412,"post_title":413,"post_type":184,"sort_by_date":414,"tag_links":415,"tags":418},"6575","http://radioblackout.org/podcast/intervista-autistica/",[137]," \r\n\r\nNelle ultime due puntate de \"il bit c'è o non c'è\", trasmissione che va in onda il Sabato dalle 20.30 alle 22.00, è passata questa \"chiacchierata\" con ginox, del collettivo Autistici/Inventati.\r\n\r\nUna panoramica sulla loro visione della rete, la loro storia e quella delle \"isole\" italiane, i loro servizi e l'annuncio dell'uscita di un libro per i dieci anni di vita.\r\n\r\nAscolta l'intervista (non tagliata e divisa in due parti):\r\n\r\n[audio link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervista_autistici_bit_1.mp3\" type=\"icon\"] Prima parte[/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n[audio link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervista_autistici_bit_2.mp3\" type=\"icon\"] Seconda parte[/audio]","15 Febbraio 2012","2018-11-01 22:27:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/bit1-e1344278787578.jpg","Intervista Autistica...",1329325596,[331,377,189,416,417],"http://radioblackout.org/tag/inventati/","http://radioblackout.org/tag/net/",[152,154,137,419,420],"inventati","net",{"post_content":422,"tags":426},{"matched_tokens":423,"snippet":424,"value":425},[71],"ultime due puntate de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\", trasmissione"," \r\n\r\nNelle ultime due puntate de \"il \u003Cmark>bit\u003C/mark> c'è o non c'è\", trasmissione che va in onda il Sabato dalle 20.30 alle 22.00, è passata questa \"chiacchierata\" \u003Cmark>con\u003C/mark> ginox, del collettivo Autistici/Inventati.\r\n\r\nUna panoramica sulla loro visione della rete, la loro storia e quella delle \"isole\" italiane, i loro servizi e l'annuncio dell'uscita di un libro per i dieci anni di vita.\r\n\r\nAscolta l'intervista (non tagliata e divisa in due parti):\r\n\r\n[audio link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervista_autistici_bit_1.mp3\" type=\"icon\"] Prima parte[/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n[audio link=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/intervista_autistici_bit_2.mp3\" type=\"icon\"] Seconda parte[/audio]",[427,429,431,433,435],{"matched_tokens":428,"snippet":152,"value":152},[],{"matched_tokens":430,"snippet":154,"value":154},[],{"matched_tokens":432,"snippet":209,"value":209},[71],{"matched_tokens":434,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":436,"snippet":420,"value":420},[],[438,440],{"field":121,"matched_tokens":439,"snippet":424,"value":425},[71],{"field":34,"indices":441,"matched_tokens":442,"snippets":444,"values":445},[38],[443],[71],[209],[209],{"best_field_score":271,"best_field_weight":126,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":272,"tokens_matched":38,"typo_prefix_score":38},6637,{"collection_name":184,"first_q":21,"per_page":130,"q":21},["Reactive",450],{},["Set"],["ShallowReactive",453],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fCAPGjX0xJKGOnQouV5cYrm6pPWUrcw_Y7Yz4iN_7F9E":-1},true,"/search?query=bit+coin"]