","Allegria! La scuola in un quiz","post",1431449164,[52,53,54,55,56,57],"http://radioblackout.org/tag/boicottaggio-prove-invalsi/","http://radioblackout.org/tag/buona-scuola/","http://radioblackout.org/tag/preside-manager/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/sindacato-di-base/",[25,19,21,17,15,23],{"post_content":60,"tags":66},{"matched_tokens":61,"snippet":64,"value":65},[62,63],"prove","Invalsi","svolto lo sciopero contro le \u003Cmark>prove\u003C/mark> \u003Cmark>Invalsi\u003C/mark> nella scuola superiore. Lo sciopero","Il 12 maggio si è svolto lo sciopero contro le \u003Cmark>prove\u003C/mark> \u003Cmark>Invalsi\u003C/mark> nella scuola superiore. Lo sciopero è stato sostenuto da tutto il sindacalismo di base e da numerose organizzazioni e collettivi studenteschi, ma non ha visto l'adesione o l'indicazione di sciopero da parte di nessuno dei sindacati \"maggiormente rappresentativi\" che pure hanno proclamato, nella giornata dello scorso 5 maggio, la loro contrarietà al ddl Renzi-Giannini.\r\nEppure la valutazione è uno dei punti essenziali del disegno di legge, che ribadisce con forza, tra l'altro, il ruolo dell'Invalsi.\r\nL'Invalsi è un'agenzia convenzionata con il Ministero dell'Istruzione, che svolge attività di predisposizione di test e di valutazione del sistema scolastico di cui vengono definiti gli standard di rendimento. i test si caratterizzano in modo assolutamente negativo sotto il profilo didattico, perché, seguendo il mito fabbrichista della misurazione oggettiva, propongono le medesime \u003Cmark>prove\u003C/mark> (italiano e matematica) in un liceo classico e in una scuola professionale, perché escludono abilità non standardizzate come quelle derivanti dalla presenza di studenti stranieri o in situazione di handicap, perché considerano solo modalità fisse e schematiche di ragionamento.\r\nMa ovviamente l'Invalsi ha anche altri risvolti e finalità. Attraverso questa presunta rilevazione degli apprendimenti si punta a valutare le scuole e i singoli docenti; non più per l'obiettivo, inizialmente propagandato, di dare finanziamenti alle scuole in linea con lo standard e premi stipendiali ai docenti meritevoli: questo avrebbe comportato investimenti; molto meglio attivare il procedimento opposto e utilizzare la valutazione \u003Cmark>Invalsi\u003C/mark> per lasciare al palo le scuole di serie B e i docenti che si rivelino asini, magari perché insegnano a ragionare invece che a fare crocette. Quindi in un'ottica di istruzione intesa come merce, l'Invalsi punta a valutare innanzitutto tutto la produttività, ovviamente quella più funzionale alle esigenze del mercato e alla logica dell'autoritarismo.\r\nEd è questa manovra, insieme a quella più complessiva, che va contrastata con decisione.\r\nIl ddl sulla buona scuola è al vaglio della commissione Affari costituzionali dopo il via libera in commissione cultura, mentre il 18 maggio dovrebbe approdare nell'aula di Montecitorio.\r\nLe ultime modifiche riguardano il ruolo del preside manager che, a propria discrezione, potrà assumere i docenti, ma non potrà più premiarli a proprio piacimento. A decidere i più meritevoli sarà un apposito comitato, ancora un mistero i criteri che verranno utilizzati, anche se le \u003Cmark>prove\u003C/mark> \u003Cmark>invalsi\u003C/mark> dovrebbero essere lo strumento principe. Una toppa peggiore del buco secondo i sindacati di base che rilanciano la lotta con la proposta del blocco degli scrutini. \r\nI sindacati di base contestano il “nucleo di valutazione” assunto da Renzi ma proposto dai sindacati di Stato, perché di fatto consegna ulteriori poteri ai potentati locali.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia dell'Unicobas, insegnante a Livorno.\r\nAscolta la diretta:\r\npatrizia (unicobas)_sciopero scuola",[67,72,74,76,78,80],{"matched_tokens":68,"snippet":71},[69,62,70],"boicottaggio","invalsi","\u003Cmark>boicottaggio\u003C/mark> \u003Cmark>prove\u003C/mark> \u003Cmark>invalsi\u003C/mark>",{"matched_tokens":73,"snippet":19},[],{"matched_tokens":75,"snippet":21},[],{"matched_tokens":77,"snippet":17},[],{"matched_tokens":79,"snippet":15},[],{"matched_tokens":81,"snippet":23},[],[83,88],{"field":26,"indices":84,"matched_tokens":85,"snippets":87},[38],[86],[69,62,70],[71],{"field":89,"matched_tokens":90,"snippet":64,"value":65},"post_content",[62,63],1736172819517538300,{"best_field_score":93,"best_field_weight":94,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":38,"score":95,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":38},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,{"document":98,"highlight":112,"highlights":120,"text_match":126,"text_match_info":127},{"cat_link":99,"category":100,"comment_count":38,"id":101,"is_sticky":38,"permalink":102,"post_author":41,"post_content":103,"post_date":104,"post_excerpt":44,"post_id":101,"post_modified":105,"post_thumbnail":106,"post_thumbnail_html":107,"post_title":108,"post_type":49,"sort_by_date":109,"tag_links":110,"tags":111},[35],[37],"15619","http://radioblackout.org/2013/05/invalsi-test-invalidabili/","Invalsi è un sistema europeo di controllo della preparazione dei discenti, subordinata a parametri indicati dall'alto e avulsi dalla realtà, impattando sulla libertà dell'insegnamento; si fa da anni, la novità è che dall'8 marzo Profumo, dimissionario, ha decretato che sulla base dei risultati di questo mezzuccio senza basi scientifiche vengono valutati gli istituti. Da Berlinguer a Profumo ciascuno ci ha messo del suo fino a cercare di far funzionare questo sistema utile solo per accentuare la forza della scuola privata e risparmiare individuando sacche di dipendenti che non servono per fabbricare il consenso utilizzando l'insegnamento per livellare in basso; sappiamo che la scuola dove è radicato l'invalsi non insegna più ma cerca solo di far superare test, livellati verso il basso; si arriva all'aberrazione di classi differenziali per legge nei giorni dell'invalsi, perché i diversamente abili sono collocati in classi a parte. Senza considerare gli errori marchiani sia in somministrazione che in correzione. I docenti non sono però obbligati a farlo perché prima sono stati invitati a collaborare e a dare la disponibilità, ma poi quelli coinvolti sono gli istituti, serve di più uno sciopero aggirabile da crumiri o il boicottaggio?\r\n\r\nCub e Cobas hanno indetto scioperi per il 7 maggio nella scuola primaria, il 14 e il 16 nelle secondarie: abbiamo sentito Cosimo Scarinzi per sentire quali strumenti sono stati proposti dal sindacato per invalidare le prove e verificare i risultati\r\n\r\n20130509invalsi_cosimo","9 Maggio 2013","2013-05-15 12:37:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/20130509_invalsi_no-200x71.jpg","\u003Cimg width=\"250\" height=\"71\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/20130509_invalsi_no.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Invalsi: test invalidabili",1368142931,[],[],{"post_content":113,"post_title":117},{"matched_tokens":114,"snippet":115,"value":116},[63],"\u003Cmark>Invalsi\u003C/mark> è un sistema europeo di","\u003Cmark>Invalsi\u003C/mark> è un sistema europeo di controllo della preparazione dei discenti, subordinata a parametri indicati dall'alto e avulsi dalla realtà, impattando sulla libertà dell'insegnamento; si fa da anni, la novità è che dall'8 marzo Profumo, dimissionario, ha decretato che sulla base dei risultati di questo mezzuccio senza basi scientifiche vengono valutati gli istituti. Da Berlinguer a Profumo ciascuno ci ha messo del suo fino a cercare di far funzionare questo sistema utile solo per accentuare la forza della scuola privata e risparmiare individuando sacche di dipendenti che non servono per fabbricare il consenso utilizzando l'insegnamento per livellare in basso; sappiamo che la scuola dove è radicato l'invalsi non insegna più ma cerca solo di far superare test, livellati verso il basso; si arriva all'aberrazione di classi differenziali per legge nei giorni dell'invalsi, perché i diversamente abili sono collocati in classi a parte. Senza considerare gli errori marchiani sia in somministrazione che in correzione. I docenti non sono però obbligati a farlo perché prima sono stati invitati a collaborare e a dare la disponibilità, ma poi quelli coinvolti sono gli istituti, serve di più uno sciopero aggirabile da crumiri o il \u003Cmark>boicottaggio\u003C/mark>?\r\n\r\nCub e Cobas hanno indetto scioperi per il 7 maggio nella scuola primaria, il 14 e il 16 nelle secondarie: abbiamo sentito Cosimo Scarinzi per sentire quali strumenti sono stati proposti dal sindacato per invalidare le \u003Cmark>prove\u003C/mark> e verificare i risultati\r\n\r\n20130509invalsi_cosimo",{"matched_tokens":118,"snippet":119,"value":119},[63],"\u003Cmark>Invalsi\u003C/mark>: test invalidabili",[121,123],{"field":89,"matched_tokens":122,"snippet":115,"value":116},[63],{"field":124,"matched_tokens":125,"snippet":119,"value":119},"post_title",[63],1731669220158079000,{"best_field_score":128,"best_field_weight":129,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":38,"score":130,"tokens_matched":96,"typo_prefix_score":38},"1116681273344",14,"1731669220158079090",6646,{"collection_name":49,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},{"facet_counts":134,"found":14,"hits":153,"out_of":184,"page":14,"request_params":185,"search_cutoff":27,"search_time_ms":186},[135,141],{"counts":136,"field_name":139,"sampled":27,"stats":140},[137],{"count":14,"highlighted":138,"value":138},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":142,"field_name":26,"sampled":27,"stats":151},[143,145,147,149],{"count":14,"highlighted":144,"value":144},"torino",{"count":14,"highlighted":146,"value":146},"no tav",{"count":14,"highlighted":148,"value":148},"corteo",{"count":14,"highlighted":150,"value":150},"10 maggio",{"total_values":152},4,[154],{"document":155,"highlight":172,"highlights":177,"text_match":180,"text_match_info":181},{"comment_count":38,"id":156,"is_sticky":38,"permalink":157,"podcastfilter":158,"post_author":138,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":44,"post_id":156,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_title":163,"post_type":164,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":171},"22990","http://radioblackout.org/podcast/10-maggio-no-tav-le-ragioni-della-liberta-contro-la-ragion-di-stato/",[138],"Negli ultimi due giorni la canea mediatica si è scatenata contro la manifestazione del 10 maggio in solidarietà con Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò. Provano a seminare la paura, perché sanno bene che domani a Torino ci sarà una grande manifestazione No Tav, che si stringerà solidale ai quattro attivisti, che, esattamente cinque mesi fa, sono stati sottratti alle loro vite, ai loro affetti, alla lotta comune.\r\nDomani ci sarà una marcia popolare, aperta a tutti, giovani e meno giovani, bambini, disabili. Tutti e tutte No Tav, tutti e tutte decisi a testimoniare con la loro presenza che quella notte del 14 maggio di un anno fa, in Clarea c'eravamo tutti. Tutti sabotatori, tutti, dice la Procura \"terroristi\".\r\nTutti \"colpevoli di resistere\", ma soprattutto colpevoli di volere un mondo di libertà e giustizia sociale, colpevoli di lottare per farne una realtà.\r\nL'accanimento della Procura torinese contro i No Tav è testimoniato dalla decisione del Procuratore generale Maddalena di evacuare i locali del Palagiustizia a mezzogiorno di sabato, dalla scelta di far piazzare jersey di cemento armato e metallo intorno al Palagiustizia.\r\nCome in Clarea, nel cantiere/fortino divenuto simbolo dell'arroganza di Stato.\r\nCome in Clarea i difensori delle lobby che si contendono le nostre, vite, il nostro futuro, la nostra libertà, domani saranno asserragliati dietro a quelle reti. Come belve feroci.\r\n\r\nNoi saremo fuori, per le strade di Torino, per ricordare ai signori dei palazzi che il patto di mutuo soccorso che abbiamo stilato tra di noi, attraversa le generazioni e i territori. Questo patto non è scritto nella carta, ma nei sentieri di lotta dove ci incontriamo e riconosciamo, parte di un grande cammino di libertà.\r\n\r\nOre 14 piazza Adriano.\r\nLo spezzone rosso e nero sarà aperto dallo striscione \"Terrorista è chi bombarda, sfrutta, opprime\"\r\n\r\nAscolta cronache ed analisi proposte oggi ad Anarres:\r\n\r\n2014 05 09 no tav anarres\r\n\r\nDi seguito alcune riflessioni sulla vicenda di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò uscite sull'ultimo numero del settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nLa grande favola della democrazia si scioglie come neve al sole, ogni volta che qualcuno prende sul serio il nucleo assiologico su cui pretende di costruirsi, ogni volta che libertà, solidarietà, uguaglianza vengono intese e praticate nella loro costitutiva, radicale alterità con un assetto sociale basato sul dominio, la diseguaglianza, lo sfruttamento, la competizione più feroce.\r\nLa democrazia reale ammette il dissenso, purché resti opinione ineffettuale, mero esercizio di eloquenza, semplice gioco di parola. Se il dissenso diviene attivo, se si fa azione diretta, se rischia di far saltare le regole di un gioco feroce, la democrazia si dispiega come discorso del potere che ri-assume nella sua interezza l’assolutismo della regalità. Assoluta, perché sciolta da ogni vincolo, perché nega legittimità ad ogni parola altra. Ad ogni ordine che spezzi quello attuale.\r\nLo fa con la leggerezza di chi sa che l’illusione democratica è tanto forte da coprire come una coltre di nubi scure un dispositivo, che chiude preventivamente i conti con ogni forma di opposizione, che non si adatti al ruolo di mera testimonianza.\r\nIn questo dispositivo c’è anche la delega politica all’apparato giudiziario delle questioni che l’esecutivo non è in grado di affrontare.\r\nDalla legge elettorale a quella sulle droghe, sino al movimento No Tav.\r\n\r\nQuello che il potere politico non riesce a fare, quello che fanno i media senza potervi dar corpo, lo fa la magistratura.\r\nIn questi anni abbiamo assistito al progressivo incrudirsi della repressione, senza neppure la necessità di fare leggi speciali: è stato sufficiente usare in modo speciale quelle che ci sono.\r\nChi disapprova le scelte del governo, delle istituzioni locali, delle organizzazioni padronali e dei sindacati di Stato rischia sempre più di incappare nelle maglie della magistratura, perché le tutele formali e materiali che davano qualche spazio al dire e al fare, sono state poco a poco annullate.\r\nReati da tempi di guerra come \"devastazione e saccheggio\", l'utilizzo di fattispecie come \"associazione sovversiva\", \"violenza privata\", “associazione a delinquere”, \"resistenza a pubblico ufficiale\", \"vilipendio\" della sacralità delle istituzioni sono le leve potenti utilizzate per colpire chi agisce per costruire relazioni all'insegna della partecipazione, dell'eguaglianza, della libertà.\r\nNon si contano più le operazioni della magistratura nei confronti dell’opposizione politica e sociale. Hanno tentato più volte, ma con scarso successo i reati associativi, per loro natura intrinsecamente politici, le varie forme della famigerata famiglia 170, sono costruite per colpire chi si raggruppa per sovvertire l’ordine vigente, ma sfuggono ad una definizione chiara, e difficilmente sono applicabili e chi non si costituisce formalmente in associazione sovversiva o armata.\r\nHanno anche tentato la carta dell’associazione a delinquere applicata alle proteste sociali, ma anche qui non hanno portato a casa il risultato.\r\nNonostante ciò a Torino – da sempre laboratorio di repressione – hanno messo in campo processi contro decine di attivisti antirazzisti, nonostante la caduta del reato associativo.\r\nMaggior successo hanno avuto le operazioni costruite intorno a reati come devastazione e saccheggio, fallite a Torino ma riuscite a Genova e Milano, dove semplici danneggiamenti si sono trasformati in un reato da tempi di guerra con condanne sino a 15 anni di reclusione.\r\n\r\nOggi ci riprovano, proprio a Torino, mettendo in piedi un processo con l’accusa di terrorismo.\r\nVale la pena ripercorrere la genealogia di un meccanismo disciplinare, che va ben oltre il singolo procedimento penale.\r\nSi scopre che la mera professione di opinioni negative sugli accordi per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon crea il “contesto” sul quale viene eretta l’impalcatura accusatoria che trasforma il danneggiamento di un compressore in un attentato. Un attentato con finalità terroriste.\r\nIl teorema dei due PM, Antonio Rinaudo e Andrea Padalino, affonda le radici in un insieme di norme che danno loro amplissimo spazio di discrezionalità.\r\n\r\n14 maggio 2013. Un gruppo di No Tav compie un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte.\r\nQuella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assume come propria.\r\nNonostante non sia stato ferito nessuno, gli attivisti sono stati accusati di aver tentato di colpire gli operai del cantiere e i militari di guardia. Una follia. una lucida follia.\r\n22 maggio 2014. Quattro attivisti verranno processati per quell’azione. L’accusa è “attentato con finalità di terrorismo”.\r\nAi quattro attivisti arrestati il 9 dicembre, viene applicato il carcere duro, in condizioni di isolamento totale o parziale, sono trasferiti in carceri lontane per rendere più difficili le visite ai parenti, i soli autorizzati a farlo.\r\nMattia e Nicolò ad Alessandria, Claudio a Ferrara, Chiara a Roma. Le condizioni di detenzione loro inflitte sono molto pesanti, più di quello che il regime duro cui sono sottoposti prevede.\r\nI riti di un potere sciolto da qualunque vincolo divengono un monito per tutti coloro che li appoggiano e potrebbero seguirne l’esempio.\r\n\r\nUsando l’articolo 270 sexies, la Procura introduce un elemento cruciale, perché chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell'Unione Europea rischia di incappare nell'accusa di terrorismo.\r\nQueste ragioni oggi valgono per quattro No Tav, domani potrebbero valere per chiunque lotti contro le scelte non condivise, ma con il suggello della regalità imposto dallo Stato Italiano.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon questa logica gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi. E con loro i tanti che, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nNon serve molta immaginazione per capire cosa accadrebbe se il teorema dei PM torinesi dovesse essere accolto.\r\n\r\nI protagonisti dell’inchiesta sono la premiata coppia Rinaudo&Padalino. Il primo, quando aveva in mano l’inchiesta sulle n’drine piemontesi la tenne nel cassetto dieci anni, sin sull’orlo della prescrizione. Le intercettazioni effettuate dai carabinieri di Roma all’epoca dell’affaire Moggi, che mise nei guai il direttore generale della Juventus per la compra vendita degli arbitri, dimostrano che Rinaudo cenava oltre che con Moggi, con Antonio Esposito, referente dell’n’drangheta in Val Susa e con l’avvocato difensore di Martinat, il senatore missino finito nei guai per gli appalti a Venaus.\r\nDi Padalino si conoscono bene le simpatie leghiste, che ne hanno fatto un protagonista nella persecuzione degli antirazzisti torinesi.\r\nRinaudo&Padalino vogliono provare che la vittoria dei No Tav, la cancellazione della nuova linea tra Torino e Lyon, la rinuncia al progetto possano “arrecare grave danno ad un Paese”.\r\nNel farlo scendono con ineffabile sicumera su un terreno molto scivoloso.\r\nLa nozione di “grave danno” per un intero “Paese” suppone che vi sia un “bene pubblico”, un “interesse generale” che verrebbe irrimediabilmente leso se l’opera non si facesse.\r\nQuesto significa che il Tav deve necessariamente rientrare nell’interesse generale. Ma cosa definisce l’interesse generale, cosa costituisce il bene pubblico? Per i due PM la risposta è ovvia, quasi una tautologia: quello che un governo decide, gli accordi che stringe, gli impegni che si assume in nome di tutti. Nelle carte con cui sostengono l’accusa di terrorismo fanno un lungo elenco di prese di posizione, trattati che dimostrerebbero la loro tesi.\r\nIn altre parole la ragion di Stato e il bene pubblico coincidono, chi non è d’accordo e prova a mettersi di mezzo è un terrorista, nonostante attui una pratica non violenta, contro l’imposizione violentissima di un’opera non condivisa dalla gran parte della popolazione valsusina.\r\nVent’anni di studi, informazione, conoscenza capillare del territorio e delle sue peculiarità, le analisi sull’incidenza dei tumori, sulla presenza di amianto, sull’inutilità dell’opera non hanno nessuna importanza.\r\nUn potere assoluto, sciolto da ogni vincolo di rappresentanza, foss’anche nella forma debole della democrazia delegata, prova a chiudere la partita nelle aule di tribunale.\r\nNe va della libertà di tutti. Persino della libertà di pensare ed agire secondo i propri convincimenti.\r\n\r\nLa ragion di Stato diviene il cardine che spiega e giustifica, il perno su cui si regge il discorso pubblico. La narrazione della Procura si specchia in quella offerta dai vari governi, negando spazio al dissenso.\r\nNon potrebbe essere altrimenti. Le idee che attraversano il movimento No Tav sono diventate sovversive quando i vari governi hanno compreso che non c'era margine di mediazione, che una popolazione insuscettibile di ravvedimento, avrebbe continuato a mettersi di mezzo.\r\nLa rivolta ultraventennale della Val Susa è per lo Stato un banco di prova della propria capacità di mantenere il controllo su quel territorio, fermando l’infezione che ha investito tanta parte della penisola.\r\nAllo Stato non basta vincere. Deve chiudere la partita per sempre, spargere il sale sulle rovine, condannando i vinti in modo esemplare.\r\nL’osmosi tra guerra e politica è totale. La guerra interna non è la mera prosecuzione della politica con altri mezzi, una rottura momentanea delle usuali regole di mediazione, la guerra è l'orizzonte normale. In guerra o si vince o si perde: ai prigionieri si applica la legge marziale, la legge dei tempi di guerra.\r\n\r\nIn ballo non c'è solo un treno, non più una mera questione di affari. In ballo c'é un'idea di relazioni politiche e sociali che va cancellata, negata, criminalizzata.\r\nQuando il tribunale di Torino tira in ballo la nozione di “contesto” per giustificare un'accusa di terrorismo, lo fa a ragion veduta, in Val Susa spira un vento pericoloso, un vento di sovversione e di rivolta.\r\nIntendiamoci. Lo Stato non ha paura di chi, di notte, con coraggio, entra nel cantiere e brucia un compressore. Lo Stato sa tuttavia che intorno ai pochi che sabotano c'é un'intera valle.\r\nMaria Matteo","9 Maggio 2014","2018-10-17 22:59:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/torino-10-maggiocorteo-200x110.jpg","10 maggio No Tav. Le ragioni della libertà contro la ragion di Stato","podcast",1399657322,[167,168,169,170],"http://radioblackout.org/tag/10-maggio/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[150,148,146,144],{"post_content":173},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[69],"di assedio del cantiere, di \u003Cmark>boicottaggio\u003C/mark> delle ditte, di sabotaggio dei","Negli ultimi due giorni la canea mediatica si è scatenata contro la manifestazione del 10 maggio in solidarietà con Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò. Provano a seminare la paura, perché sanno bene che domani a Torino ci sarà una grande manifestazione No Tav, che si stringerà solidale ai quattro attivisti, che, esattamente cinque mesi fa, sono stati sottratti alle loro vite, ai loro affetti, alla lotta comune.\r\nDomani ci sarà una marcia popolare, aperta a tutti, giovani e meno giovani, bambini, disabili. Tutti e tutte No Tav, tutti e tutte decisi a testimoniare con la loro presenza che quella notte del 14 maggio di un anno fa, in Clarea c'eravamo tutti. Tutti sabotatori, tutti, dice la Procura \"terroristi\".\r\nTutti \"colpevoli di resistere\", ma soprattutto colpevoli di volere un mondo di libertà e giustizia sociale, colpevoli di lottare per farne una realtà.\r\nL'accanimento della Procura torinese contro i No Tav è testimoniato dalla decisione del Procuratore generale Maddalena di evacuare i locali del Palagiustizia a mezzogiorno di sabato, dalla scelta di far piazzare jersey di cemento armato e metallo intorno al Palagiustizia.\r\nCome in Clarea, nel cantiere/fortino divenuto simbolo dell'arroganza di Stato.\r\nCome in Clarea i difensori delle lobby che si contendono le nostre, vite, il nostro futuro, la nostra libertà, domani saranno asserragliati dietro a quelle reti. Come belve feroci.\r\n\r\nNoi saremo fuori, per le strade di Torino, per ricordare ai signori dei palazzi che il patto di mutuo soccorso che abbiamo stilato tra di noi, attraversa le generazioni e i territori. Questo patto non è scritto nella carta, ma nei sentieri di lotta dove ci incontriamo e riconosciamo, parte di un grande cammino di libertà.\r\n\r\nOre 14 piazza Adriano.\r\nLo spezzone rosso e nero sarà aperto dallo striscione \"Terrorista è chi bombarda, sfrutta, opprime\"\r\n\r\nAscolta cronache ed analisi proposte oggi ad Anarres:\r\n\r\n2014 05 09 no tav anarres\r\n\r\nDi seguito alcune riflessioni sulla vicenda di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò uscite sull'ultimo numero del settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nLa grande favola della democrazia si scioglie come neve al sole, ogni volta che qualcuno prende sul serio il nucleo assiologico su cui pretende di costruirsi, ogni volta che libertà, solidarietà, uguaglianza vengono intese e praticate nella loro costitutiva, radicale alterità con un assetto sociale basato sul dominio, la diseguaglianza, lo sfruttamento, la competizione più feroce.\r\nLa democrazia reale ammette il dissenso, purché resti opinione ineffettuale, mero esercizio di eloquenza, semplice gioco di parola. Se il dissenso diviene attivo, se si fa azione diretta, se rischia di far saltare le regole di un gioco feroce, la democrazia si dispiega come discorso del potere che ri-assume nella sua interezza l’assolutismo della regalità. Assoluta, perché sciolta da ogni vincolo, perché nega legittimità ad ogni parola altra. Ad ogni ordine che spezzi quello attuale.\r\nLo fa con la leggerezza di chi sa che l’illusione democratica è tanto forte da coprire come una coltre di nubi scure un dispositivo, che chiude preventivamente i conti con ogni forma di opposizione, che non si adatti al ruolo di mera testimonianza.\r\nIn questo dispositivo c’è anche la delega politica all’apparato giudiziario delle questioni che l’esecutivo non è in grado di affrontare.\r\nDalla legge elettorale a quella sulle droghe, sino al movimento No Tav.\r\n\r\nQuello che il potere politico non riesce a fare, quello che fanno i media senza potervi dar corpo, lo fa la magistratura.\r\nIn questi anni abbiamo assistito al progressivo incrudirsi della repressione, senza neppure la necessità di fare leggi speciali: è stato sufficiente usare in modo speciale quelle che ci sono.\r\nChi disapprova le scelte del governo, delle istituzioni locali, delle organizzazioni padronali e dei sindacati di Stato rischia sempre più di incappare nelle maglie della magistratura, perché le tutele formali e materiali che davano qualche spazio al dire e al fare, sono state poco a poco annullate.\r\nReati da tempi di guerra come \"devastazione e saccheggio\", l'utilizzo di fattispecie come \"associazione sovversiva\", \"violenza privata\", “associazione a delinquere”, \"resistenza a pubblico ufficiale\", \"vilipendio\" della sacralità delle istituzioni sono le leve potenti utilizzate per colpire chi agisce per costruire relazioni all'insegna della partecipazione, dell'eguaglianza, della libertà.\r\nNon si contano più le operazioni della magistratura nei confronti dell’opposizione politica e sociale. Hanno tentato più volte, ma con scarso successo i reati associativi, per loro natura intrinsecamente politici, le varie forme della famigerata famiglia 170, sono costruite per colpire chi si raggruppa per sovvertire l’ordine vigente, ma sfuggono ad una definizione chiara, e difficilmente sono applicabili e chi non si costituisce formalmente in associazione sovversiva o armata.\r\nHanno anche tentato la carta dell’associazione a delinquere applicata alle proteste sociali, ma anche qui non hanno portato a casa il risultato.\r\nNonostante ciò a Torino – da sempre laboratorio di repressione – hanno messo in campo processi contro decine di attivisti antirazzisti, nonostante la caduta del reato associativo.\r\nMaggior successo hanno avuto le operazioni costruite intorno a reati come devastazione e saccheggio, fallite a Torino ma riuscite a Genova e Milano, dove semplici danneggiamenti si sono trasformati in un reato da tempi di guerra con condanne sino a 15 anni di reclusione.\r\n\r\nOggi ci riprovano, proprio a Torino, mettendo in piedi un processo con l’accusa di terrorismo.\r\nVale la pena ripercorrere la genealogia di un meccanismo disciplinare, che va ben oltre il singolo procedimento penale.\r\nSi scopre che la mera professione di opinioni negative sugli accordi per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon crea il “contesto” sul quale viene eretta l’impalcatura accusatoria che trasforma il danneggiamento di un compressore in un attentato. Un attentato con finalità terroriste.\r\nIl teorema dei due PM, Antonio Rinaudo e Andrea Padalino, affonda le radici in un insieme di norme che danno loro amplissimo spazio di discrezionalità.\r\n\r\n14 maggio 2013. Un gruppo di No Tav compie un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte.\r\nQuella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assume come propria.\r\nNonostante non sia stato ferito nessuno, gli attivisti sono stati accusati di aver tentato di colpire gli operai del cantiere e i militari di guardia. Una follia. una lucida follia.\r\n22 maggio 2014. Quattro attivisti verranno processati per quell’azione. L’accusa è “attentato con finalità di terrorismo”.\r\nAi quattro attivisti arrestati il 9 dicembre, viene applicato il carcere duro, in condizioni di isolamento totale o parziale, sono trasferiti in carceri lontane per rendere più difficili le visite ai parenti, i soli autorizzati a farlo.\r\nMattia e Nicolò ad Alessandria, Claudio a Ferrara, Chiara a Roma. Le condizioni di detenzione loro inflitte sono molto pesanti, più di quello che il regime duro cui sono sottoposti prevede.\r\nI riti di un potere sciolto da qualunque vincolo divengono un monito per tutti coloro che li appoggiano e potrebbero seguirne l’esempio.\r\n\r\nUsando l’articolo 270 sexies, la Procura introduce un elemento cruciale, perché chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell'Unione Europea rischia di incappare nell'accusa di terrorismo.\r\nQueste ragioni oggi valgono per quattro No Tav, domani potrebbero valere per chiunque lotti contro le scelte non condivise, ma con il suggello della regalità imposto dallo Stato Italiano.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di \u003Cmark>boicottaggio\u003C/mark> delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon questa logica gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi. E con loro i tanti che, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nNon serve molta immaginazione per capire cosa accadrebbe se il teorema dei PM torinesi dovesse essere accolto.\r\n\r\nI protagonisti dell’inchiesta sono la premiata coppia Rinaudo&Padalino. Il primo, quando aveva in mano l’inchiesta sulle n’drine piemontesi la tenne nel cassetto dieci anni, sin sull’orlo della prescrizione. Le intercettazioni effettuate dai carabinieri di Roma all’epoca dell’affaire Moggi, che mise nei guai il direttore generale della Juventus per la compra vendita degli arbitri, dimostrano che Rinaudo cenava oltre che con Moggi, con Antonio Esposito, referente dell’n’drangheta in Val Susa e con l’avvocato difensore di Martinat, il senatore missino finito nei guai per gli appalti a Venaus.\r\nDi Padalino si conoscono bene le simpatie leghiste, che ne hanno fatto un protagonista nella persecuzione degli antirazzisti torinesi.\r\nRinaudo&Padalino vogliono provare che la vittoria dei No Tav, la cancellazione della nuova linea tra Torino e Lyon, la rinuncia al progetto possano “arrecare grave danno ad un Paese”.\r\nNel farlo scendono con ineffabile sicumera su un terreno molto scivoloso.\r\nLa nozione di “grave danno” per un intero “Paese” suppone che vi sia un “bene pubblico”, un “interesse generale” che verrebbe irrimediabilmente leso se l’opera non si facesse.\r\nQuesto significa che il Tav deve necessariamente rientrare nell’interesse generale. Ma cosa definisce l’interesse generale, cosa costituisce il bene pubblico? Per i due PM la risposta è ovvia, quasi una tautologia: quello che un governo decide, gli accordi che stringe, gli impegni che si assume in nome di tutti. Nelle carte con cui sostengono l’accusa di terrorismo fanno un lungo elenco di prese di posizione, trattati che dimostrerebbero la loro tesi.\r\nIn altre parole la ragion di Stato e il bene pubblico coincidono, chi non è d’accordo e \u003Cmark>prova\u003C/mark> a mettersi di mezzo è un terrorista, nonostante attui una pratica non violenta, contro l’imposizione violentissima di un’opera non condivisa dalla gran parte della popolazione valsusina.\r\nVent’anni di studi, informazione, conoscenza capillare del territorio e delle sue peculiarità, le analisi sull’incidenza dei tumori, sulla presenza di amianto, sull’inutilità dell’opera non hanno nessuna importanza.\r\nUn potere assoluto, sciolto da ogni vincolo di rappresentanza, foss’anche nella forma debole della democrazia delegata, \u003Cmark>prova\u003C/mark> a chiudere la partita nelle aule di tribunale.\r\nNe va della libertà di tutti. Persino della libertà di pensare ed agire secondo i propri convincimenti.\r\n\r\nLa ragion di Stato diviene il cardine che spiega e giustifica, il perno su cui si regge il discorso pubblico. La narrazione della Procura si specchia in quella offerta dai vari governi, negando spazio al dissenso.\r\nNon potrebbe essere altrimenti. Le idee che attraversano il movimento No Tav sono diventate sovversive quando i vari governi hanno compreso che non c'era margine di mediazione, che una popolazione insuscettibile di ravvedimento, avrebbe continuato a mettersi di mezzo.\r\nLa rivolta ultraventennale della Val Susa è per lo Stato un banco di \u003Cmark>prova\u003C/mark> della propria capacità di mantenere il controllo su quel territorio, fermando l’infezione che ha investito tanta parte della penisola.\r\nAllo Stato non basta vincere. Deve chiudere la partita per sempre, spargere il sale sulle rovine, condannando i vinti in modo esemplare.\r\nL’osmosi tra guerra e politica è totale. La guerra interna non è la mera prosecuzione della politica con altri mezzi, una rottura momentanea delle usuali regole di mediazione, la guerra è l'orizzonte normale. In guerra o si vince o si perde: ai prigionieri si applica la legge marziale, la legge dei tempi di guerra.\r\n\r\nIn ballo non c'è solo un treno, non più una mera questione di affari. In ballo c'é un'idea di relazioni politiche e sociali che va cancellata, negata, criminalizzata.\r\nQuando il tribunale di Torino tira in ballo la nozione di “contesto” per giustificare un'accusa di terrorismo, lo fa a ragion veduta, in Val Susa spira un vento pericoloso, un vento di sovversione e di rivolta.\r\nIntendiamoci. Lo Stato non ha paura di chi, di notte, con coraggio, entra nel cantiere e brucia un compressore. Lo Stato sa tuttavia che intorno ai pochi che sabotano c'é un'intera valle.\r\nMaria Matteo",[178],{"field":89,"matched_tokens":179,"snippet":175,"value":176},[69],1155199603042156500,{"best_field_score":182,"best_field_weight":129,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":183,"tokens_matched":30,"typo_prefix_score":30},"1112352751616","1155199603042156657",6637,{"collection_name":164,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},15,["Reactive",188],{},["Set"],["ShallowReactive",191],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fR3cyfKAqYZU5QHCo2RIJCxMmFqgZ-Zxeym2i3B8trrI":-1},true,"/search?query=boicottaggio+prove+invalsi"]