","Ministeri di guerra: in Afganistan bombe sui caccia","post",1328107977,[66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/afganistan/","http://radioblackout.org/tag/amx/","http://radioblackout.org/tag/bombardamenti/","http://radioblackout.org/tag/italia-in-guerra/",[71,72,73,74],"afganistan","amx","bombardamenti","italia in guerra",{"post_content":76,"tags":80},{"matched_tokens":77,"snippet":78,"value":79},[73],"disimpegno, ma intanto continuano i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> nonostante le trattative avviate, nel","È di qualche giorno fa la decisione del neo-ministro della difesa Di Paola di dotare di bombe i caccia Amx \"in servizio\" in Afganistan.\r\nL'impegno militare italiano, lungi dal diminuire, cresce di anno in anno.\r\nNon è certo da meno il governo statunitense.\r\nLa Defense Strategic Review presentata recentemente da Obama e dal capo del Pentagono, Leon Panetta, appare chiara: dopo il ritiro delle truppe regolari dall’Iraq (restano comunque 4/5000 militari addetti alla “ricostruzione”), soppiantate in parte dall’esercito nazionale iracheno (addestrato e assistito dagli Usa) e in parte da mercenari e contractors, anche per l’Afganistan dopo un decennio di guerra si prospetta entro il 2014 un analogo graduale disimpegno, ma intanto continuano i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> nonostante le trattative avviate, nel Qatar, con i rappresentanti delle forze combattenti talebane. \r\nTali \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark>, fin dal giorno dell’insediamento di Obama alla Casa Bianca, hanno causato una serie di stragi tra la popolazione civile tanto da sollevare le rimostranze del presidente Karzai, dei governatori delle province e della Loya Jirga. Le ultime prese di posizione contro i raid notturni e le sistematiche irruzioni dei soldati nelle abitazioni risalgono allo scorso 20 dicembre, ma sono state subito respinte dal comando Isaf-Nato.\r\nLe linee della tattica anti-guerriglia sono state peraltro definite con chiarezza dal generale McChrystal che, dopo la sperimentazione irachena, ha teorizzato anche per l’Afganistan l’impiego combinato di intelligence, squadre speciali, droni e operazioni coperte. Sistematiche “neutralizzazioni” ai danni di comandanti dell’insorgenza, capi tribali non sottomessi e sospetti terroristi. \r\nAgli effetti devastanti dei \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> si sono infatti aggiunti quelli dei droni, ossia degli aerei telecomandati Predator e Reaper che, sotto la presidenza Obama, hanno visto moltiplicarsi il loro micidiale impiego offensivo non solo in Afganistan, ma anche in Pakistan, Libia, Yemen, Somalia. Un impiego “mirato”, ad alta tecnologia, che lascia un scia di crimini di guerra contro inermi civili, donne e bambini.\r\nD’altro canto con il ricorso ai droni nessun genitore americano rischia di piangere un pilota abbattuto ed il risparmio economico è assicurato.\r\n\r\nNe parliamo con Marco Rossi, autore di \"Afganistan senza pace\" - uscito per i tipi di Zero in Condotta -\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/02/marco_rossi-afganistan.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file",[81,83,85,88],{"matched_tokens":82,"snippet":71},[],{"matched_tokens":84,"snippet":72},[],{"matched_tokens":86,"snippet":87},[73],"\u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark>",{"matched_tokens":89,"snippet":74},[],[91,97],{"field":40,"indices":92,"matched_tokens":94,"snippets":96},[93],2,[95],[73],[87],{"field":98,"matched_tokens":99,"snippet":78,"value":79},"post_content",[73],578730123365712000,{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":52,"score":104,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":107,"highlight":126,"highlights":134,"text_match":100,"text_match_info":140},{"cat_link":108,"category":109,"comment_count":52,"id":110,"is_sticky":52,"permalink":111,"post_author":55,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":114,"post_id":110,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_thumbnail_html":117,"post_title":118,"post_type":63,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":123},[49],[51],"90204","http://radioblackout.org/2024/06/levolversi-della-guerra-aggiornamenti-da-kharkiv/","Dai nostri microfoni aperti sull'occupazione di Palazzo Nuovo in sostegno alla Palestina, abbiamo raggiunto in diretta Sabato Angieri, giornalista del Manifesto, il quale si trova a Kharkiv, la seconda principale città Ucraina, dopo Kiev.\r\n\r\nIn questo momento, la città si trova sotto attacco russo. Mentre la guerra al confine est dell'Europa continua a trascinarsi e le vittime militari e civili si contano sull'altare degli anni, le ultime dichiarazioni di Biden sul via libera all'utilizzo di armi statunitensi da parte ucraina sul territorio russo e l'incedere di alcuni Stati europei verso un proprio maggior coinvolgimento bellico fanno pensare all'impossibilità di un congelamento diplomatico dei rapporti di forza come via d'uscita.\r\n\r\nA Sabato abbiamo chiesto una panoramica sullo stato di guerra per come si vive sul campo e sul clima che regna sia nell'esercito che tra la popolazione.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/sabato-angieri.wav\"][/audio]","1 Giugno 2024","","2024-06-01 19:07:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/download-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"275\" height=\"183\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/download.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","L'evolversi della guerra. Aggiornamenti da Kharkiv",1717268856,[68,121,122],"http://radioblackout.org/tag/guerra-ucraina/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/",[73,124,125],"guerra ucraina","militarizzazione",{"tags":127},[128,130,132],{"matched_tokens":129,"snippet":87},[73],{"matched_tokens":131,"snippet":124},[],{"matched_tokens":133,"snippet":125},[],[135],{"field":40,"indices":136,"matched_tokens":137,"snippets":139},[52],[138],[73],[87],{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":141,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},"578730123365711977",{"document":143,"highlight":159,"highlights":167,"text_match":100,"text_match_info":173},{"cat_link":144,"category":145,"comment_count":52,"id":146,"is_sticky":52,"permalink":147,"post_author":55,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":114,"post_id":146,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_thumbnail_html":152,"post_title":153,"post_type":63,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":158},[49],[51],"78497","http://radioblackout.org/2022/11/aggiornamenti-dal-rojava-sotto-attacco-dalla-turchia/","Dalla notte di Sabato 19 novembre una pioggia di bombe si sta abbattendo sul Rojava per mano dell’aviazione turca. Molte le città colpite contemporaneamente in Rojava tra cui Kobane, Ain Issa, Tel Rifaat, Derik e Derbasiye, ma anche Sulaymaniyya, Qandil e Shengal nel Sud Kurdistan/Nord Iraq. In particolare le città di Kobane e Derik sono state ripetutamente colpite per diverse ore, nel mirino ci sono infrastrutture civili: un ospedale, silos del grano, un mercato, una centrale elettrica.\r\n\r\nL’offensiva, temuta da mesi, era ormai una questione di ore: l’attentato del 13 novembre a Istanbul, secondo Erdogan e il governo turco a matrice curda, giustifica questo attacco militare brutale contro i territori dove prende vita l'esperimento politico del Confederalismo Democratico nel Nord della Siria.\r\n\r\nUna ennesima prova di forza che, oltre che (ri)sottolineare la volontà da parte di Erdogan di annientare le forme di autorganizzazione curde, pone la Turchia sempre più come attore geopolitico di peso nel complicato e delicato equilibrio mondiale in questi tempi di guerre.\r\n\r\nDi tutto ciò, e dell'importanza di denunciare questo ennesimo attacco e di portare la soliarietà verso il Rojava, ne parliamo con una compagna presente in quei territori:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/rojava.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Novembre 2022","2022-11-23 15:45:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/no-war-ypj-2-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/no-war-ypj-2-300x200.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/no-war-ypj-2-300x200.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/no-war-ypj-2-1024x683.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/no-war-ypj-2-768x512.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/no-war-ypj-2.png 1125w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Aggiornamenti dal Rojava sotto attacco dalla Turchia",1669218332,[68,156,157],"http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[73,29,26],{"tags":160},[161,163,165],{"matched_tokens":162,"snippet":87},[73],{"matched_tokens":164,"snippet":29},[],{"matched_tokens":166,"snippet":26},[],[168],{"field":40,"indices":169,"matched_tokens":170,"snippets":172},[52],[171],[73],[87],{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":141,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},{"document":175,"highlight":202,"highlights":222,"text_match":100,"text_match_info":229},{"cat_link":176,"category":177,"comment_count":52,"id":178,"is_sticky":52,"permalink":179,"post_author":55,"post_content":180,"post_date":181,"post_excerpt":114,"post_id":178,"post_modified":182,"post_thumbnail":183,"post_thumbnail_html":184,"post_title":185,"post_type":63,"sort_by_date":186,"tag_links":187,"tags":195},[49],[51],"33908","http://radioblackout.org/2016/02/migliaia-di-persone-in-fuga-dalla-battaglia-di-aleppo/","Da giorni sono migliaia le persone in fuga dalla battaglia di Aleppo che si ammassano al confine con la Turchia. I raid della coalizione che sostiene Assad sta bombardando la città siriana e quasi 70.000 persone sono arrivate nelle ultime 72 ore al confine turco, vicino a Kilis, o si trovano accampati al valico di Bab al-Salam, sperando di poter passare dall’altra parte.\r\n\r\nLa Turchia mantiene invece le frontiere chiuse e dice di aver già fatto molto per l'accoglienza di 30.000 profughi in poche ore tra venerdì e sabato scorso. Proprio oggi Angela Merkel è volata in Turchia per ricordare a Erdogan e al primo ministro Davutoglu gli accordi presi a fine novembre tra Bruxelles e Ankara per ridurre il flusso di migranti diretti in Europa.\r\n\r\nAbbiamo parlato di questa emergenza sul confine turco-siriano e della situazione di Cizre con Murat. Ascolta il contributo:\r\n\r\nUnknown","8 Febbraio 2016","2016-02-09 17:58:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/confine-siria-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"196\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/confine-siria-300x196.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/confine-siria-300x196.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/confine-siria-768x502.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/confine-siria.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Migliaia di persone in fuga dalla battaglia di Aleppo",1454953511,[188,189,190,68,191,192,193,194,157],"http://radioblackout.org/tag/accordi-turchia-unione-europea/","http://radioblackout.org/tag/aleppo/","http://radioblackout.org/tag/angela-merkel/","http://radioblackout.org/tag/campo-profughi/","http://radioblackout.org/tag/confine/","http://radioblackout.org/tag/profughi/","http://radioblackout.org/tag/siria/",[196,197,198,73,199,200,201,32,26],"accordi Turchia-Unione Europea","Aleppo","Angela Merkel","campo profughi","confine","profughi",{"tags":203},[204,206,208,210,212,214,216,218,220],{"matched_tokens":205,"snippet":196},[],{"matched_tokens":207,"snippet":197},[],{"matched_tokens":209,"snippet":198},[],{"matched_tokens":211,"snippet":87},[73],{"matched_tokens":213,"snippet":199},[],{"matched_tokens":215,"snippet":200},[],{"matched_tokens":217,"snippet":201},[],{"matched_tokens":219,"snippet":32},[],{"matched_tokens":221,"snippet":26},[],[223],{"field":40,"indices":224,"matched_tokens":226,"snippets":228},[225],3,[227],[73],[87],{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":141,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},{"document":231,"highlight":252,"highlights":271,"text_match":282,"text_match_info":283},{"cat_link":232,"category":233,"comment_count":52,"id":234,"is_sticky":52,"permalink":235,"post_author":55,"post_content":236,"post_date":237,"post_excerpt":238,"post_id":234,"post_modified":239,"post_thumbnail":240,"post_thumbnail_html":241,"post_title":242,"post_type":63,"sort_by_date":243,"tag_links":244,"tags":248},[49],[51],"86518","http://radioblackout.org/2024/01/continuano-i-bombardamenti-turchi-in-rojava/","Cinquantasei località bombardate in quattro giorni, due milioni di civili senza acqua ed elettricità, distruzione delle infrastrutture energetiche chiave nel cantone di Jazira: questo il drammatico bilancio degli ultimi attacchi aerei turchi nella Siria nord-orientale, dove la catastrofe umanitaria sta raggiungendo livelli mai vissuti prima.\r\n\r\nla Turchia sta ora conducendo bombardamenti più continui e mirati contro le infrastrutture essenziali, come i campi petroliferi, varie stazioni elettriche, le stazioni del gas , alcuni magazzini a, diverse fabbriche ed altri obiettivi sensibili, causando distruzioni per decine di milioni di dollari .In tutte le principali città del Rojava, la popolazione ha manifestato in massa contro i bombardamenti.\r\n\r\nPubblichiamo un audio che è giunto in redazione in cui si fa il punto della situazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/audio-rojava-220124.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","22 Gennaio 2024","Ancora bombardamenti turchi in Rojava .","2024-01-22 17:07:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/INFO-220124-ROJAVA-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"157\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/INFO-220124-ROJAVA-300x157.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/INFO-220124-ROJAVA-300x157.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/INFO-220124-ROJAVA.jpg 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","CONTINUANO I BOMBARDAMENTI TURCHI IN ROJAVA",1705935910,[245,246,247,156],"http://radioblackout.org/tag/bombardamenti-turchi/","http://radioblackout.org/tag/curdi/","http://radioblackout.org/tag/kobane/",[249,250,251,29],"bombardamenti turchi","curdi","kobane",{"post_content":253,"post_title":257,"tags":261},{"matched_tokens":254,"snippet":255,"value":256},[73],"la Turchia sta ora conducendo \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> più continui e mirati contro","Cinquantasei località bombardate in quattro giorni, due milioni di civili senza acqua ed elettricità, distruzione delle infrastrutture energetiche chiave nel cantone di Jazira: questo il drammatico bilancio degli ultimi attacchi aerei turchi nella Siria nord-orientale, dove la catastrofe umanitaria sta raggiungendo livelli mai vissuti prima.\r\n\r\nla Turchia sta ora conducendo \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> più continui e mirati contro le infrastrutture essenziali, come i campi petroliferi, varie stazioni elettriche, le stazioni del gas , alcuni magazzini a, diverse fabbriche ed altri obiettivi sensibili, causando distruzioni per decine di milioni di dollari .In tutte le principali città del Rojava, la popolazione ha manifestato in massa contro i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark>.\r\n\r\nPubblichiamo un audio che è giunto in redazione in cui si fa il punto della situazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/audio-rojava-220124.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":258,"snippet":260,"value":260},[259],"BOMBARDAMENTI","CONTINUANO I \u003Cmark>BOMBARDAMENTI\u003C/mark> TURCHI IN ROJAVA",[262,265,267,269],{"matched_tokens":263,"snippet":264},[73],"\u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> turchi",{"matched_tokens":266,"snippet":250},[],{"matched_tokens":268,"snippet":251},[],{"matched_tokens":270,"snippet":29},[],[272,275,277],{"field":273,"matched_tokens":274,"snippet":260,"value":260},"post_title",[259],{"field":98,"matched_tokens":276,"snippet":255,"value":256},[73],{"field":40,"indices":278,"matched_tokens":279,"snippets":281},[52],[280],[73],[264],578730123365187700,{"best_field_score":284,"best_field_weight":31,"fields_matched":225,"num_tokens_dropped":52,"score":285,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},"1108091338752","578730123365187707",{"document":287,"highlight":305,"highlights":314,"text_match":282,"text_match_info":319},{"cat_link":288,"category":289,"comment_count":52,"id":290,"is_sticky":52,"permalink":291,"post_author":55,"post_content":292,"post_date":293,"post_excerpt":114,"post_id":290,"post_modified":294,"post_thumbnail":295,"post_thumbnail_html":296,"post_title":297,"post_type":63,"sort_by_date":298,"tag_links":299,"tags":303},[49],[51],"84209","http://radioblackout.org/2023/10/in-diretta-da-gaza-sotto-gli-incessanti-bombardamenti-israeliani/","Israele sta continuando a bombardare incessantemente la Striscia di Gaza, dopo averne dichiarato l'assedio bloccando qualsiasi rifornimento di acqua, cibo, elettricità e carburante, a seguito dell'attacco nominato \"Alluvione di Al-Aqsa\" del / Ottobre da parte di Hamas.\r\n\r\nI palestinesi uccisi negli attacchi sono almeno 950 (ed il numero è ovviamente in rapido aumento). Nel corso della notte sono state uccise altre 30 persone. Più di 260mila i palestinesi che hanno dovuto lasciare la propria casa. Bombardamenti al fosforo bianco, target quali ambulanze, ospedali, moschee, presidi sanitari. L'obiettivo degli aerei israeliani è la popolazione civile. Medicine sempre più rare, mancanza di rifugi. Elettricità quasi assente e poche ore di autonomia energetica ancora rimaste a Gaza. Il valico di Rafah, a sud verso l'Egitto, è stato ripetutamente bombardato, chiudendo di fatto l'unica possibilità di fuga. Una tragedia costante di cui non si vede la fine, con il dichiarato scopo di Israele di fare piazza pulita di Gaza.\r\n\r\nSembra inoltre che l'inizio delle operazioni militari via terra da parte dell'IDF (Esercito Israeliano) sia imminente. Sono centinaia di migliaia i soldati ammassati poco fuori la Striscia, anche se al momento non ci sono certezze su quello che farà il governo israeliano, anche a causa della presenza di ostaggi israeliani e stranieri dentro Gaza.\r\n\r\nNel mentre, sono molte le iniziative in solidarietà in tutto il mondo con la Palestina, anche qui in Italia, dove sono attese numerose manifestazioni in diverse città nei prossimi giorni.\r\n\r\nDi questa situazione, ne parliamo in diretta dalla Striscia di Gaza con Sami, cooperante del Centro italiano di scambio culturale Vik. Ascolta la diretta ai microfondi di RadioBlackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/gazaral.mp3\"][/audio]","11 Ottobre 2023","2023-10-11 13:40:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/photo_2023-10-11_11-39-32-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/photo_2023-10-11_11-39-32-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/photo_2023-10-11_11-39-32-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/photo_2023-10-11_11-39-32-1024x682.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/photo_2023-10-11_11-39-32-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/photo_2023-10-11_11-39-32.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","In diretta da Gaza sotto gli incessanti bombardamenti israeliani",1697026449,[300,301,302],"http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/hamas/","http://radioblackout.org/tag/israele/",[24,304,21],"hamas",{"post_content":306,"post_title":311},{"matched_tokens":307,"snippet":309,"value":310},[308],"Bombardamenti","dovuto lasciare la propria casa. \u003Cmark>Bombardamenti\u003C/mark> al fosforo bianco, target quali","Israele sta continuando a bombardare incessantemente la Striscia di Gaza, dopo averne dichiarato l'assedio bloccando qualsiasi rifornimento di acqua, cibo, elettricità e carburante, a seguito dell'attacco nominato \"Alluvione di Al-Aqsa\" del / Ottobre da parte di Hamas.\r\n\r\nI palestinesi uccisi negli attacchi sono almeno 950 (ed il numero è ovviamente in rapido aumento). Nel corso della notte sono state uccise altre 30 persone. Più di 260mila i palestinesi che hanno dovuto lasciare la propria casa. \u003Cmark>Bombardamenti\u003C/mark> al fosforo bianco, target quali ambulanze, ospedali, moschee, presidi sanitari. L'obiettivo degli aerei israeliani è la popolazione civile. Medicine sempre più rare, mancanza di rifugi. Elettricità quasi assente e poche ore di autonomia energetica ancora rimaste a Gaza. Il valico di Rafah, a sud verso l'Egitto, è stato ripetutamente bombardato, chiudendo di fatto l'unica possibilità di fuga. Una tragedia costante di cui non si vede la fine, con il dichiarato scopo di Israele di fare piazza pulita di Gaza.\r\n\r\nSembra inoltre che l'inizio delle operazioni militari via terra da parte dell'IDF (Esercito Israeliano) sia imminente. Sono centinaia di migliaia i soldati ammassati poco fuori la Striscia, anche se al momento non ci sono certezze su quello che farà il governo israeliano, anche a causa della presenza di ostaggi israeliani e stranieri dentro Gaza.\r\n\r\nNel mentre, sono molte le iniziative in solidarietà in tutto il mondo con la Palestina, anche qui in Italia, dove sono attese numerose manifestazioni in diverse città nei prossimi giorni.\r\n\r\nDi questa situazione, ne parliamo in diretta dalla Striscia di Gaza con Sami, cooperante del Centro italiano di scambio culturale Vik. Ascolta la diretta ai microfondi di RadioBlackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/gazaral.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":312,"snippet":313,"value":313},[73],"In diretta da Gaza sotto gli incessanti \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> israeliani",[315,317],{"field":273,"matched_tokens":316,"snippet":313,"value":313},[73],{"field":98,"matched_tokens":318,"snippet":309,"value":310},[308],{"best_field_score":284,"best_field_weight":31,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":52,"score":320,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},"578730123365187706",6645,{"collection_name":63,"first_q":73,"per_page":323,"q":73},6,5,{"facet_counts":326,"found":373,"hits":374,"out_of":519,"page":105,"request_params":520,"search_cutoff":41,"search_time_ms":521},[327,352],{"counts":328,"field_name":349,"sampled":41,"stats":350},[329,332,334,336,338,340,341,343,345,347],{"count":330,"highlighted":331,"value":331},9,"anarres",{"count":323,"highlighted":333,"value":333},"La fine della Fine della storia",{"count":324,"highlighted":335,"value":335},"I Bastioni di Orione",{"count":225,"highlighted":337,"value":337},"frittura mista",{"count":225,"highlighted":339,"value":339},"liberation front",{"count":93,"highlighted":18,"value":18},{"count":93,"highlighted":342,"value":342},"defendkurdistan",{"count":105,"highlighted":344,"value":344},"ucraina",{"count":105,"highlighted":346,"value":346},"turchia",{"count":105,"highlighted":348,"value":348},"vocidallucrainavocidallarussia","podcastfilter",{"total_values":351},75,{"counts":353,"field_name":40,"sampled":41,"stats":371},[354,355,358,359,360,362,364,366,367,369],{"count":324,"highlighted":18,"value":18},{"count":356,"highlighted":357,"value":357},4,"Bastioni di Orione",{"count":93,"highlighted":24,"value":24},{"count":93,"highlighted":32,"value":32},{"count":105,"highlighted":361,"value":361},"IS",{"count":105,"highlighted":363,"value":363},"YPG",{"count":105,"highlighted":365,"value":365},"assedio",{"count":105,"highlighted":71,"value":71},{"count":105,"highlighted":368,"value":368},"spesa bellica",{"count":105,"highlighted":370,"value":370},"cobane. cabilia",{"total_values":372},72,36,[375,402,424,446,467,491],{"document":376,"highlight":391,"highlights":396,"text_match":282,"text_match_info":399},{"comment_count":52,"id":377,"is_sticky":52,"permalink":378,"podcastfilter":379,"post_author":381,"post_content":382,"post_date":383,"post_excerpt":114,"post_id":377,"post_modified":384,"post_thumbnail":385,"post_title":386,"post_type":387,"sort_by_date":388,"tag_links":389,"tags":390},"97928","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-255-outlier-ai/",[380],"stakka stakka","rodia","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/stakkastakka255.ogg\"][/audio]\r\n\r\nPartiamo con un'intervista a Donatella, linguista ed esperta di media studies che ci riporta la sua esperienza da addestratrice di Large Language Models e non solo. Ci siamo concentrati su Outlier, un'azienda che cerca di fare da tramite tra le grandi corporazioni e le persone a cui vengono affidati i cosidetti microtask, piccole mansioni parcellizzate che servono ad addestrare o valutare le AI.\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/intervista_donatella_outlier.ogg\"][/audio] [SCARICA QUI L'INTERVISTA]\r\n\r\nSuccessivamente riprendiamo un pò di notizie dai meandri dell'internet.\r\n\r\nUn pò di informazioni succose dal processo di Meta ad NSO.\r\n\r\nIl chattone bombardamenti degli americani è stato hackerato.\r\n\r\nA lezione di AI con il Politburo del Partito Comunista Cinese.\r\n\r\nQuali sono le reali capacità di analisi forense della polizia cinese? Degli insider spiegano la stupefacente non collaborazione di WeChat.","16 Maggio 2025","2025-05-16 17:29:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/screen-200x110.png","Stakka Stakka 255 - Outlier.ai","podcast",1747416536,[],[],{"post_content":392},{"matched_tokens":393,"snippet":394,"value":395},[73],"Meta ad NSO.\r\n\r\nIl chattone \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> degli americani è stato hackerato.\r","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/stakkastakka255.ogg\"][/audio]\r\n\r\nPartiamo con un'intervista a Donatella, linguista ed esperta di media studies che ci riporta la sua esperienza da addestratrice di Large Language Models e non solo. Ci siamo concentrati su Outlier, un'azienda che cerca di fare da tramite tra le grandi corporazioni e le persone a cui vengono affidati i cosidetti microtask, piccole mansioni parcellizzate che servono ad addestrare o valutare le AI.\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/intervista_donatella_outlier.ogg\"][/audio] [SCARICA QUI L'INTERVISTA]\r\n\r\nSuccessivamente riprendiamo un pò di notizie dai meandri dell'internet.\r\n\r\nUn pò di informazioni succose dal processo di Meta ad NSO.\r\n\r\nIl chattone \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> degli americani è stato hackerato.\r\n\r\nA lezione di AI con il Politburo del Partito Comunista Cinese.\r\n\r\nQuali sono le reali capacità di analisi forense della polizia cinese? Degli insider spiegano la stupefacente non collaborazione di WeChat.",[397],{"field":98,"matched_tokens":398,"snippet":394,"value":395},[73],{"best_field_score":284,"best_field_weight":400,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":401,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},14,"578730123365187697",{"document":403,"highlight":415,"highlights":420,"text_match":282,"text_match_info":423},{"comment_count":52,"id":404,"is_sticky":52,"permalink":405,"podcastfilter":406,"post_author":331,"post_content":407,"post_date":408,"post_excerpt":114,"post_id":404,"post_modified":409,"post_thumbnail":410,"post_title":411,"post_type":387,"sort_by_date":412,"tag_links":413,"tags":414},"98183","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-marzo-economia-di-guerra-le-parole-proibite-di-trump-antimilitarist-al-cantiere-della-citta-dellaerospazio/",[331],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/2025-03-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nEconomia di guerra\r\nSpesa militare, dazi, dinamiche inflattive, impoverimento e i guerrafondai del 15 marzo\r\nLa scorsa settimana abbiamo cominciato a ragionare sulle implicazioni del programma di riarmo europeo che il parlamento UE ha approvato l’altro ieri.\r\nOggi proveremo ad approfondire l’effetto devastante che il ciclone von der Leyen, sommandosi al ciclone Trump, avrà sulle vite di chi vive in Europa.\r\nNel frattempo la sinistra istituzionale italiana si è sfracellata sul ReArm Europe. La manifestazione in difesa dell’Europa, cui si erano accodati tutt proprio perché sottilmente ambigua sulla guerra, ha finito con l’imbarazzare alcuni. Ma si tratta di sottigliezze.\r\nLa questione vera è la necessità di una risposta internazionalista e classista alle politiche guerrafondaie che ci stanno sprofondando nel baratro della terza guerra mondiale.\r\nLa miscela di liberismo estremo e warfare potrebbe essere esplosiva. In tempi non troppo lontani.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nLe parole proibite di Trump\r\nDopo l’epurazione dei dipendenti federali scomodi arriviamo alla censura dei termini sgraditi all’amministrazione razzista, omofoba, transfobica, misogina statunitense.\r\nCon effetti tanto paradossali da risultare ridicoli: peccato che ci sia ben poco da ridere.\r\nMolti termini diventeranno parole proibite, da cancellare dai documenti pubblici e dalle policy dei vari uffici federali. Secondo quanto ricostruito negli ultimi giorni dal New York Times, infatti, numerosi atti e raccomandazioni inviati dall'amministrazione Trump a uffici statali e istituzioni pubbliche inviterebbero alla rimozione di una serie di vocaboli e espressioni da siti internet, pubblicazioni rivolte al pubblico, programmi di formazione e persino da alcuni curriculum scolastici. Alcuni documenti parlano di una vera e propria messa al bando, altri sconsigliano caldamente di utilizzare espressioni che rimandino all'orientamento sessuale e all'identità di genere, all'inclusione delle comunità razzializzate, all'attivismo, al mutamento climatico ed alla tutela dell’ambiente e ad altri ambiti considerati dalla destra americana come affini alla cosiddetta cultura woke .\r\nParticolarmente feroce è la censura di genere: per esempio dal sito del New York's Stonewall National Monument, il luogo che ricorda la prima sollevazione del movimento LGBTQ+ contro la repressione delle forze dell'ordine nel 1989, è stato cancellato ogni riferimento alle persone transgender, che pure furono invece fondamentali per lo scoppio della rivolta; in generale, la sigla LGBTQ+ è ridotta sistematicamente in ogni comunicazione ufficiale a LGB: le persone transgender e queer sono cancellate. Per ora dalle carte. In seguito?\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nNo alla città dell’aerospazio!\r\nLo scorso 10 marzo, a sorpresa, un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla costruzione di nuovo polo bellico a Torino.\r\nUn’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37 della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da lunghi anni.\r\nVecchi abiti, scarpe e oggetti di uso quotidiano insanguinati sono quello che resta dopo la guerra, i bombardamenti, i droni intelligenti. Le industrie d'armi producono morte. Non dimentichiamolo.\r\nDopo un’ora a mezza di battitura gli/le antimilitarist* si sono spostat* al mercato di corso Brunelleschi per dar vita ad un punto informativo tra gli abitanti del quartiere.\r\nLa Città dell’Aerospazio non deve decollare! Continueremo a metterci di mezzo.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 aprile\r\nSabotare la guerra\r\nDisarmare l’Europa\r\ngiornata antimilitarista\r\nore 10,30 presidio al Balon\r\nSolo un’umanità internazionale potrà gettare le fondamenta di quel mondo di libere ed uguali che può porre fine alle guerre. \r\nOggi ci vorrebbero tutti arruolati. Noi disertiamo.\r\nNoi non ci arruoliamo a fianco di questo o quello stato imperialista. Rifiutiamo la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro pretese espansionistiche. In ogni dove. Non ci sono nazionalismi buoni.\r\nNoi siamo al fianco di chi, in ogni angolo della terra, diserta la guerra.\r\nNoi pratichiamo il disfattismo rioluzionario\r\nVogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra.\r\n\r\nVenerdì 25 aprile\r\nore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\ndove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica.\r\nE, dal vivo, il Cor’occhio nel canzoniere anarchico e antifascista\r\n(in caso di pioggia ci troviamo in piazza Crispi).\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nogni mercoledì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","15 Marzo 2025","2025-05-28 17:14:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/REArm-Europe-200x110.jpeg","Anarres del 14 marzo. Economia di guerra. Le parole proibite di Trump. Antimilitarist al cantiere della città dell’Aerospazio…",1742041410,[],[],{"post_content":416},{"matched_tokens":417,"snippet":418,"value":419},[73],"resta dopo la guerra, i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark>, i droni intelligenti. Le industrie","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/2025-03-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nEconomia di guerra\r\nSpesa militare, dazi, dinamiche inflattive, impoverimento e i guerrafondai del 15 marzo\r\nLa scorsa settimana abbiamo cominciato a ragionare sulle implicazioni del programma di riarmo europeo che il parlamento UE ha approvato l’altro ieri.\r\nOggi proveremo ad approfondire l’effetto devastante che il ciclone von der Leyen, sommandosi al ciclone Trump, avrà sulle vite di chi vive in Europa.\r\nNel frattempo la sinistra istituzionale italiana si è sfracellata sul ReArm Europe. La manifestazione in difesa dell’Europa, cui si erano accodati tutt proprio perché sottilmente ambigua sulla guerra, ha finito con l’imbarazzare alcuni. Ma si tratta di sottigliezze.\r\nLa questione vera è la necessità di una risposta internazionalista e classista alle politiche guerrafondaie che ci stanno sprofondando nel baratro della terza guerra mondiale.\r\nLa miscela di liberismo estremo e warfare potrebbe essere esplosiva. In tempi non troppo lontani.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nLe parole proibite di Trump\r\nDopo l’epurazione dei dipendenti federali scomodi arriviamo alla censura dei termini sgraditi all’amministrazione razzista, omofoba, transfobica, misogina statunitense.\r\nCon effetti tanto paradossali da risultare ridicoli: peccato che ci sia ben poco da ridere.\r\nMolti termini diventeranno parole proibite, da cancellare dai documenti pubblici e dalle policy dei vari uffici federali. Secondo quanto ricostruito negli ultimi giorni dal New York Times, infatti, numerosi atti e raccomandazioni inviati dall'amministrazione Trump a uffici statali e istituzioni pubbliche inviterebbero alla rimozione di una serie di vocaboli e espressioni da siti internet, pubblicazioni rivolte al pubblico, programmi di formazione e persino da alcuni curriculum scolastici. Alcuni documenti parlano di una vera e propria messa al bando, altri sconsigliano caldamente di utilizzare espressioni che rimandino all'orientamento sessuale e all'identità di genere, all'inclusione delle comunità razzializzate, all'attivismo, al mutamento climatico ed alla tutela dell’ambiente e ad altri ambiti considerati dalla destra americana come affini alla cosiddetta cultura woke .\r\nParticolarmente feroce è la censura di genere: per esempio dal sito del New York's Stonewall National Monument, il luogo che ricorda la prima sollevazione del movimento LGBTQ+ contro la repressione delle forze dell'ordine nel 1989, è stato cancellato ogni riferimento alle persone transgender, che pure furono invece fondamentali per lo scoppio della rivolta; in generale, la sigla LGBTQ+ è ridotta sistematicamente in ogni comunicazione ufficiale a LGB: le persone transgender e queer sono cancellate. Per ora dalle carte. In seguito?\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nNo alla città dell’aerospazio!\r\nLo scorso 10 marzo, a sorpresa, un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla costruzione di nuovo polo bellico a Torino.\r\nUn’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37 della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da lunghi anni.\r\nVecchi abiti, scarpe e oggetti di uso quotidiano insanguinati sono quello che resta dopo la guerra, i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark>, i droni intelligenti. Le industrie d'armi producono morte. Non dimentichiamolo.\r\nDopo un’ora a mezza di battitura gli/le antimilitarist* si sono spostat* al mercato di corso Brunelleschi per dar vita ad un punto informativo tra gli abitanti del quartiere.\r\nLa Città dell’Aerospazio non deve decollare! Continueremo a metterci di mezzo.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 aprile\r\nSabotare la guerra\r\nDisarmare l’Europa\r\ngiornata antimilitarista\r\nore 10,30 presidio al Balon\r\nSolo un’umanità internazionale potrà gettare le fondamenta di quel mondo di libere ed uguali che può porre fine alle guerre. \r\nOggi ci vorrebbero tutti arruolati. Noi disertiamo.\r\nNoi non ci arruoliamo a fianco di questo o quello stato imperialista. Rifiutiamo la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro pretese espansionistiche. In ogni dove. Non ci sono nazionalismi buoni.\r\nNoi siamo al fianco di chi, in ogni angolo della terra, diserta la guerra.\r\nNoi pratichiamo il disfattismo rioluzionario\r\nVogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra.\r\n\r\nVenerdì 25 aprile\r\nore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\nin corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\ndove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica.\r\nE, dal vivo, il Cor’occhio nel canzoniere anarchico e antifascista\r\n(in caso di pioggia ci troviamo in piazza Crispi).\r\n\r\nA-Distro e SeriRiot\r\nogni mercoledì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[421],{"field":98,"matched_tokens":422,"snippet":418,"value":419},[73],{"best_field_score":284,"best_field_weight":400,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":401,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},{"document":425,"highlight":437,"highlights":442,"text_match":282,"text_match_info":445},{"comment_count":52,"id":426,"is_sticky":52,"permalink":427,"podcastfilter":428,"post_author":429,"post_content":430,"post_date":431,"post_excerpt":114,"post_id":426,"post_modified":432,"post_thumbnail":114,"post_title":433,"post_type":387,"sort_by_date":434,"tag_links":435,"tags":436},"96359","http://radioblackout.org/podcast/otto-marzo-giornata-internazionale-della-donna-lavoratrice-aggiornamento-dalla-campagna-defend-rojava/",[342],"Alessandro","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/podcast-dr-9-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[Dawnload]\r\n\r\n È della notte tra il 6 e il 7 marzo la notizia del trasferimento di un imponente convoglio di mezzi militari turchi che dalla Turchia sono arrivati a Idlib, poi Manbij e infine verso Tishrin, dove sulla diga è ancora attiva la resistenza popolare, anche se i bombardamenti non cessano.\r\n\r\nSono state ore di pesanti massacri lungo le coste siriane ad opera di HTS i cui miliziani non mancano di documentare con foto e video l'uso di patch dell'ISIS sulle divise, intanto che operano violenza con la partecipazione di bande fondamentaliste di gruppi diversi. Oltre alla documentazione delle mattanze di civili, sono arrivate notizie anche di una imponente carovana composta da membri del Fronte al-Nusra, di al-Qaeda, dell'ISIS e dell'SNA dirette nelle aree dove sono maggiormente concentrare le comunità di fede nusayri-alawita.\r\n\r\nI massacri continuano anche ora mentre stiamo registrando, nella sera del nove marzo, e l'Osservatorio Siriano per i diritti umani conta ormai centinaia di civili alawiti uccisi nella regione costiera dalle cosìddette forze di sicurezza e dai gruppi alleati tramite esecuzioni seguite da saccheggi e distruzione delle proprietà. L'accusa che pare muovere queste operazioni è quella di presunta fedeltà al regime caduto di Assad, le cui tecniche di guerra vengono ora replicate dalle milizie di HTS che lanciano indiscriminatamente esplosivi dagli elicotteri, come le forze di Bashar Assad facevano a inizio della guerra.\r\n\r\nGià dalla prima mattina si sono tenute proteste di parte della popolazione delle principali aree costiere, in particolare in prossimità delle basi russe ancora presenti sul territorio, per chiedere l'intervento dell'esercito contro le bande assassine di al Jolani e dello stato fascista turco che hanno ripreso questi massacri. non si tratta tuttavia di una risposta limitata alla situazione di queste notti, perchè già nei giorni precedenti in diverse aree della Siria si erano formate proteste simili contro il governo di transizione e l'attuale processo costituente.\r\n\r\nE' inoltre delle ultime ore di questa giornata la notizia che le forze fedeli all'amministrazione di Damasco hanno attaccato il checkpoint nel quartiere Shex Meqsoud di Aleppo, che è fin ora autoamministrato e protetto dalle forza di difesa democratiche, le SDF. L'azione ha lasciato feriti diversi membri dell'ordine pubblico e alcuni cittadini, senza tuttavia avere altre conseguenze.\r\n\r\nAnche nella regione di Zap, nel Basur, il Kurdistan iracheno, i bombardamenti sulle montagne della guerrilla che riportavamo la scorsa settimana ancora continuano ed è importante sottolineare come questo accada anche nonostante la dichiarazione di cessate il fuoco del PKK, che chiaramente deve mantenere la possibilità di autodifesa in caso di attacchi.\r\n\r\n“Salutiamo tutte le donne che hanno resistito a ogni tipo di molestia, tortura e violenza fin dall'inizio della storia, che con la loro resistenza si sono guadagnate un posto nella memoria sociale e che sono motivo di orgoglio.\" - Inizia così il messaggio del Comando Generale delle YPJ per la Giornata Internazionale della donna lavoratrice. \" \r\n\r\nSi ricordano le martiri cadute resistendo, si riportano vivi i nomi delle antenate che con le loro vite hanno contribuito a tessere la storia della libertà, con un discorso che ancora una volta tiene insieme il presente di guerra, la tensione al futuro libero e il passato come elemento che, come cosa viva, può infondere la propria linfa nutriente alle donne che lottano in questi nostri giorni. \r\n\r\nSi legge: \"La cultura della resistenza dell'8 marzo continua ancora oggi nella Siria settentrionale e orientale sotto la guida delle YPJ. Le donne difendono se stesse e le loro società con sacrificio, eroismo e resilienza senza precedenti in tutti gli ambiti della vita. Migliaia di belle anime combatterono eroicamente in queste terre e furono martirizzate nella lotta per la libertà. Donne provenienti da tutto il mondo e dal Kurdistan si sono riversate nella rivoluzione e hanno scritto poemi epici con il loro coraggio. (...) Ancora una volta, persone di tutte le fedi, gruppi etnici e colori si abbracciarono e furono testimoni di questa lotta storica. Questa lotta sarà coronata dalla vittoria con la fede, la conoscenza, la volontà e il potere delle donne.\"\r\n\r\n Riguardo all'appello del leader Apo di cui abbiamo parlato la scorsa settimana le compagne riportano il grande entusiasmo che ha suscitato nel popolo e in particolare nelle donne, che ne hanno tratto forza rinnovata anche per affrontare un otto marzo di celebrazioni e lotta. \"Riteniamo - scrivono - che la chiamata di Leader APO sia significativa e preziosa. Seguiamo da vicino le discussioni odierne sulla soluzione del problema curdo. Oggi lo Stato turco mostra il suo atteggiamento nei confronti del processo con i suoi intensi attacchi alla diga di Tishrin e al ponte Qereqozax. \r\n\r\nLa Siria ha vissuto grandi dolori e sofferenze negli ultimi 14 anni. Questi dolori sociali non possono essere risolti da HTS e dal suo leader al Jolani. Il governo stabilito a Damasco non può risolvere i problemi con la mentalità jihadista e salafita, Non può eliminare 14 anni di distruzione e dolore. Gli oppositori di questa amministrazione sono oggi sottoposti ad attacchi sistematici, violenze e genocidi in tutta la Siria. I drusi sono soggetti a oppressione e attacchi, gli aleviti sono soggetti a genocidio, il popolo curdo viene negato. Anche il popolo arabo rimane senza volontà e opzioni. Una mentalità che costringa tutti a tacere e a sottomettersi all'oppressione non può risolvere i problemi o salvarsi dalla sorte toccata al regime di Baath. Pertanto, coloro che adottano lo stesso percorso e metodo, finiranno come la fine del regime di Baath.\"\r\n\r\n \r\n\r\n La rivoluzione del Rojava è prima di tutto la rivoluzione delle donne, una rivoluzione della società. L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna è una data che per sua stessa storia è una data socialista: nel 1917, l'8 marzo apriva le porte alla rivoluzione russa, con le donne scese in strada per protestare per le istanze più semplici eppure più radicali: il pane e la pace. Anche a Torino nell'agosto del 1917 saranno le donne a scendere in piazza per prime contro la guerra e non è un caso che siano proprio le donne a sentire con più forza l'urgenza del momento, in quanto storicamente incarnano il lavoro riproduttivo e sono coloro che permettono a tutta la vita della società di scorrere e di intrecciarsi. Questo anche la rivoluzione del Rojava lo sa ed è infatti in occasione delle celebrazioni dell'otto marzo del 1998 che il leader Ocalan ha invitato le compagne a teorizzare e rendere strategia rivoluzionaria l'ideologia di liberazione della donna. Dove tutti i socialismi precedenti hanno fallito, lì le donne del Rojava hanno posto le basi profonde per una vita libera in primis dal patriarcato, unendo alla lotta di classe quella di genere. \r\n\r\nL'auto-organizzazione delle donne era iniziata nella guerriglia nel 1993, ma è dal congresso del 1995 che anche per il PKK, il Partito dei lavoratori del Kurdistan, il cui presidente è tutt'ora Abdullah Ocalan, diventa una necessità ineludibile dell'organizzazione rivoluzionaria. Successivamente, il primo Congresso di liberazione delle donne curde, avvenuto qualche mese dopo, e spesso definito come la “prima conferenza nazionale delle donne”, ha permesso alle donne di diverse aree di discutere i loro problemi, di criticare e autocriticarsi, di definire principi, stili organizzativi e meccanismi decisionali, creando anche la prima organizzazione femminile autonoma e separata. \r\n\r\nAnche per quanto riguarda l'esercito di difesa delle donne si sono fatte profonde analisi, decretando che dovesse essere qualcosa di radicalmente nuovo, di qualitativamente diverso dagli eserciti militaristi e colonialisti, così le donne guerrigliere hanno prodotto profonde ricerche sulla partecipazione femminile alle lotte socialiste e di liberazione nazionale in America Centrale e Latina, in Cina, in Vietnam, Algeria, Palestina, Germania, Irlanda e Paesi Baschi. Constatata, anche nelle più rosse lotte di liberazione nazionale, la mancanza di profonde analisi delle dinamiche del patriarcato e delle sue intersezioni - diremmo oggi - con le altre forme di oppressione, hanno compreso che per abolire sistemi di oppressione così complessi da ingabbiare tutte le sfere della vita, bisognava partire dalla forma più antica di violenza: il patriarcato.\r\n\r\n \r\n\r\nUccidere e trasformare la mascolinità dominante è il principio primario del socialismo nella prospettiva di Abdullah Ocalan e del movimento per la libertà, per cui conoscere le radici storiche che hanno reso la donna la prima colonia è essenziale per comprendere la radicalità del lavoro, anche in forma di autocritica, che è necessario fare per la rivoluzione. ed è anche di questo infatti che parla il messaggio arrivato questo sabato dal carcere di Imrali, un messaggio di speranza e di affetto rivolto alle compagne e alle donne in lotta firmato da Abdullah Ocalan.\r\n\r\nRipercorrendo la storia del patriarcato fino alle sue radici più lontane, risalenti a circa 5000 anni fa, Ocalan mette in luce in particolare da un lato il suo carattere sistemico, dall'altro il fatto che si tratti di una mentalità cresciuta insieme alla mentalità delle religioni monoteiste e alle prime forme di città-stato. Per opporsi a ciò, è dunque fondamentale che le donne abbiano consapevolezza d'essere il soggetto sociale che più ha possibilità di far vivere una vera e propria cultura della libertà e che il resto della società, e in particolare gli uomini socialisti, si questionino in maniera radicale su se e come sono in grado di rapportarsi democraticamente con le donne. Scrive infatti: \"Il socialismo può essere raggiunto solo attraverso la libertà delle donne. Senza la libertà delle donne non si può essere socialisti. Il socialismo non si può realizzare. Senza democrazia, non ci può essere socialismo. La mia prima prova di socialismo si è resa evidente nel modo in cui parlavo alle donne. Una persona che non sa come parlare a una donna non può essere un socialista. Per un uomo, diventare socialista dipende dal modo in cui si relaziona con le donne.\"\r\n\r\nOcalan continua \"La rinascita che avverrà è molto importante. Le donne non devono essere considerate solo biologicamente, ma anche socialmente, culturalmente e storicamente. Come dice Simone De Beauvoir, non si nasce donna, si diventa donna.\"\r\n\r\n e conclude con \"Il problema delle donne è ancora più profondo del problema curdo. Il problema delle donne è ancora più centrale del problema curdo. Abbiamo ottenuto solo piccoli miglioramenti in questo senso. La cultura della guerra e del conflitto è diretta principalmente contro le donne. La distruzione di questa cultura è la forza trainante della nostra lotta.\r\nLo spirito di questo periodo è la politica democratica e il linguaggio è quello della pace. L'Appello per la pace e la società democratica è allo stesso tempo un Rinascimento per le donne. Saluto le donne che credono nella vita comune e ascoltano il mio appello con l'amore di Mem e Zîn e Dervish Evde, e festeggio l'8 marzo, Giornata internazionale delle donne lavoratrici.\"\r\n\r\nLa nostra vendetta sarà la rivoluzione delle donne - è uno degli slogan che da questa rivoluzione ci giungono come invito e che sabato spiccava su alcuni cartelli anche nelle nostre piazze.\r\n\r\n \r\n\r\nQui la canzone utilizzata nel podcast!","11 Marzo 2025","2025-03-11 14:25:38","Otto marzo: giornata internazionale della donna lavoratrice. Aggiornamento dalla campagna Defend Rojava",1741703010,[],[],{"post_content":438},{"matched_tokens":439,"snippet":440,"value":441},[73],"resistenza popolare, anche se i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> non cessano.\r\n\r\nSono state ore","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/podcast-dr-9-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[Dawnload]\r\n\r\n È della notte tra il 6 e il 7 marzo la notizia del trasferimento di un imponente convoglio di mezzi militari turchi che dalla Turchia sono arrivati a Idlib, poi Manbij e infine verso Tishrin, dove sulla diga è ancora attiva la resistenza popolare, anche se i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> non cessano.\r\n\r\nSono state ore di pesanti massacri lungo le coste siriane ad opera di HTS i cui miliziani non mancano di documentare con foto e video l'uso di patch dell'ISIS sulle divise, intanto che operano violenza con la partecipazione di bande fondamentaliste di gruppi diversi. Oltre alla documentazione delle mattanze di civili, sono arrivate notizie anche di una imponente carovana composta da membri del Fronte al-Nusra, di al-Qaeda, dell'ISIS e dell'SNA dirette nelle aree dove sono maggiormente concentrare le comunità di fede nusayri-alawita.\r\n\r\nI massacri continuano anche ora mentre stiamo registrando, nella sera del nove marzo, e l'Osservatorio Siriano per i diritti umani conta ormai centinaia di civili alawiti uccisi nella regione costiera dalle cosìddette forze di sicurezza e dai gruppi alleati tramite esecuzioni seguite da saccheggi e distruzione delle proprietà. L'accusa che pare muovere queste operazioni è quella di presunta fedeltà al regime caduto di Assad, le cui tecniche di guerra vengono ora replicate dalle milizie di HTS che lanciano indiscriminatamente esplosivi dagli elicotteri, come le forze di Bashar Assad facevano a inizio della guerra.\r\n\r\nGià dalla prima mattina si sono tenute proteste di parte della popolazione delle principali aree costiere, in particolare in prossimità delle basi russe ancora presenti sul territorio, per chiedere l'intervento dell'esercito contro le bande assassine di al Jolani e dello stato fascista turco che hanno ripreso questi massacri. non si tratta tuttavia di una risposta limitata alla situazione di queste notti, perchè già nei giorni precedenti in diverse aree della Siria si erano formate proteste simili contro il governo di transizione e l'attuale processo costituente.\r\n\r\nE' inoltre delle ultime ore di questa giornata la notizia che le forze fedeli all'amministrazione di Damasco hanno attaccato il checkpoint nel quartiere Shex Meqsoud di Aleppo, che è fin ora autoamministrato e protetto dalle forza di difesa democratiche, le SDF. L'azione ha lasciato feriti diversi membri dell'ordine pubblico e alcuni cittadini, senza tuttavia avere altre conseguenze.\r\n\r\nAnche nella regione di Zap, nel Basur, il Kurdistan iracheno, i \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> sulle montagne della guerrilla che riportavamo la scorsa settimana ancora continuano ed è importante sottolineare come questo accada anche nonostante la dichiarazione di cessate il fuoco del PKK, che chiaramente deve mantenere la possibilità di autodifesa in caso di attacchi.\r\n\r\n“Salutiamo tutte le donne che hanno resistito a ogni tipo di molestia, tortura e violenza fin dall'inizio della storia, che con la loro resistenza si sono guadagnate un posto nella memoria sociale e che sono motivo di orgoglio.\" - Inizia così il messaggio del Comando Generale delle YPJ per la Giornata Internazionale della donna lavoratrice. \" \r\n\r\nSi ricordano le martiri cadute resistendo, si riportano vivi i nomi delle antenate che con le loro vite hanno contribuito a tessere la storia della libertà, con un discorso che ancora una volta tiene insieme il presente di guerra, la tensione al futuro libero e il passato come elemento che, come cosa viva, può infondere la propria linfa nutriente alle donne che lottano in questi nostri giorni. \r\n\r\nSi legge: \"La cultura della resistenza dell'8 marzo continua ancora oggi nella Siria settentrionale e orientale sotto la guida delle YPJ. Le donne difendono se stesse e le loro società con sacrificio, eroismo e resilienza senza precedenti in tutti gli ambiti della vita. Migliaia di belle anime combatterono eroicamente in queste terre e furono martirizzate nella lotta per la libertà. Donne provenienti da tutto il mondo e dal Kurdistan si sono riversate nella rivoluzione e hanno scritto poemi epici con il loro coraggio. (...) Ancora una volta, persone di tutte le fedi, gruppi etnici e colori si abbracciarono e furono testimoni di questa lotta storica. Questa lotta sarà coronata dalla vittoria con la fede, la conoscenza, la volontà e il potere delle donne.\"\r\n\r\n Riguardo all'appello del leader Apo di cui abbiamo parlato la scorsa settimana le compagne riportano il grande entusiasmo che ha suscitato nel popolo e in particolare nelle donne, che ne hanno tratto forza rinnovata anche per affrontare un otto marzo di celebrazioni e lotta. \"Riteniamo - scrivono - che la chiamata di Leader APO sia significativa e preziosa. Seguiamo da vicino le discussioni odierne sulla soluzione del problema curdo. Oggi lo Stato turco mostra il suo atteggiamento nei confronti del processo con i suoi intensi attacchi alla diga di Tishrin e al ponte Qereqozax. \r\n\r\nLa Siria ha vissuto grandi dolori e sofferenze negli ultimi 14 anni. Questi dolori sociali non possono essere risolti da HTS e dal suo leader al Jolani. Il governo stabilito a Damasco non può risolvere i problemi con la mentalità jihadista e salafita, Non può eliminare 14 anni di distruzione e dolore. Gli oppositori di questa amministrazione sono oggi sottoposti ad attacchi sistematici, violenze e genocidi in tutta la Siria. I drusi sono soggetti a oppressione e attacchi, gli aleviti sono soggetti a genocidio, il popolo curdo viene negato. Anche il popolo arabo rimane senza volontà e opzioni. Una mentalità che costringa tutti a tacere e a sottomettersi all'oppressione non può risolvere i problemi o salvarsi dalla sorte toccata al regime di Baath. Pertanto, coloro che adottano lo stesso percorso e metodo, finiranno come la fine del regime di Baath.\"\r\n\r\n \r\n\r\n La rivoluzione del Rojava è prima di tutto la rivoluzione delle donne, una rivoluzione della società. L'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna è una data che per sua stessa storia è una data socialista: nel 1917, l'8 marzo apriva le porte alla rivoluzione russa, con le donne scese in strada per protestare per le istanze più semplici eppure più radicali: il pane e la pace. Anche a Torino nell'agosto del 1917 saranno le donne a scendere in piazza per prime contro la guerra e non è un caso che siano proprio le donne a sentire con più forza l'urgenza del momento, in quanto storicamente incarnano il lavoro riproduttivo e sono coloro che permettono a tutta la vita della società di scorrere e di intrecciarsi. Questo anche la rivoluzione del Rojava lo sa ed è infatti in occasione delle celebrazioni dell'otto marzo del 1998 che il leader Ocalan ha invitato le compagne a teorizzare e rendere strategia rivoluzionaria l'ideologia di liberazione della donna. Dove tutti i socialismi precedenti hanno fallito, lì le donne del Rojava hanno posto le basi profonde per una vita libera in primis dal patriarcato, unendo alla lotta di classe quella di genere. \r\n\r\nL'auto-organizzazione delle donne era iniziata nella guerriglia nel 1993, ma è dal congresso del 1995 che anche per il PKK, il Partito dei lavoratori del Kurdistan, il cui presidente è tutt'ora Abdullah Ocalan, diventa una necessità ineludibile dell'organizzazione rivoluzionaria. Successivamente, il primo Congresso di liberazione delle donne curde, avvenuto qualche mese dopo, e spesso definito come la “prima conferenza nazionale delle donne”, ha permesso alle donne di diverse aree di discutere i loro problemi, di criticare e autocriticarsi, di definire principi, stili organizzativi e meccanismi decisionali, creando anche la prima organizzazione femminile autonoma e separata. \r\n\r\nAnche per quanto riguarda l'esercito di difesa delle donne si sono fatte profonde analisi, decretando che dovesse essere qualcosa di radicalmente nuovo, di qualitativamente diverso dagli eserciti militaristi e colonialisti, così le donne guerrigliere hanno prodotto profonde ricerche sulla partecipazione femminile alle lotte socialiste e di liberazione nazionale in America Centrale e Latina, in Cina, in Vietnam, Algeria, Palestina, Germania, Irlanda e Paesi Baschi. Constatata, anche nelle più rosse lotte di liberazione nazionale, la mancanza di profonde analisi delle dinamiche del patriarcato e delle sue intersezioni - diremmo oggi - con le altre forme di oppressione, hanno compreso che per abolire sistemi di oppressione così complessi da ingabbiare tutte le sfere della vita, bisognava partire dalla forma più antica di violenza: il patriarcato.\r\n\r\n \r\n\r\nUccidere e trasformare la mascolinità dominante è il principio primario del socialismo nella prospettiva di Abdullah Ocalan e del movimento per la libertà, per cui conoscere le radici storiche che hanno reso la donna la prima colonia è essenziale per comprendere la radicalità del lavoro, anche in forma di autocritica, che è necessario fare per la rivoluzione. ed è anche di questo infatti che parla il messaggio arrivato questo sabato dal carcere di Imrali, un messaggio di speranza e di affetto rivolto alle compagne e alle donne in lotta firmato da Abdullah Ocalan.\r\n\r\nRipercorrendo la storia del patriarcato fino alle sue radici più lontane, risalenti a circa 5000 anni fa, Ocalan mette in luce in particolare da un lato il suo carattere sistemico, dall'altro il fatto che si tratti di una mentalità cresciuta insieme alla mentalità delle religioni monoteiste e alle prime forme di città-stato. Per opporsi a ciò, è dunque fondamentale che le donne abbiano consapevolezza d'essere il soggetto sociale che più ha possibilità di far vivere una vera e propria cultura della libertà e che il resto della società, e in particolare gli uomini socialisti, si questionino in maniera radicale su se e come sono in grado di rapportarsi democraticamente con le donne. Scrive infatti: \"Il socialismo può essere raggiunto solo attraverso la libertà delle donne. Senza la libertà delle donne non si può essere socialisti. Il socialismo non si può realizzare. Senza democrazia, non ci può essere socialismo. La mia prima prova di socialismo si è resa evidente nel modo in cui parlavo alle donne. Una persona che non sa come parlare a una donna non può essere un socialista. Per un uomo, diventare socialista dipende dal modo in cui si relaziona con le donne.\"\r\n\r\nOcalan continua \"La rinascita che avverrà è molto importante. Le donne non devono essere considerate solo biologicamente, ma anche socialmente, culturalmente e storicamente. Come dice Simone De Beauvoir, non si nasce donna, si diventa donna.\"\r\n\r\n e conclude con \"Il problema delle donne è ancora più profondo del problema curdo. Il problema delle donne è ancora più centrale del problema curdo. Abbiamo ottenuto solo piccoli miglioramenti in questo senso. La cultura della guerra e del conflitto è diretta principalmente contro le donne. La distruzione di questa cultura è la forza trainante della nostra lotta.\r\nLo spirito di questo periodo è la politica democratica e il linguaggio è quello della pace. L'Appello per la pace e la società democratica è allo stesso tempo un Rinascimento per le donne. Saluto le donne che credono nella vita comune e ascoltano il mio appello con l'amore di Mem e Zîn e Dervish Evde, e festeggio l'8 marzo, Giornata internazionale delle donne lavoratrici.\"\r\n\r\nLa nostra vendetta sarà la rivoluzione delle donne - è uno degli slogan che da questa rivoluzione ci giungono come invito e che sabato spiccava su alcuni cartelli anche nelle nostre piazze.\r\n\r\n \r\n\r\nQui la canzone utilizzata nel podcast!",[443],{"field":98,"matched_tokens":444,"snippet":440,"value":441},[73],{"best_field_score":284,"best_field_weight":400,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":401,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},{"document":447,"highlight":458,"highlights":463,"text_match":282,"text_match_info":466},{"comment_count":52,"id":448,"is_sticky":52,"permalink":449,"podcastfilter":450,"post_author":429,"post_content":451,"post_date":452,"post_excerpt":114,"post_id":448,"post_modified":453,"post_thumbnail":114,"post_title":454,"post_type":387,"sort_by_date":455,"tag_links":456,"tags":457},"96317","http://radioblackout.org/podcast/come-leggere-la-dichiarazione-di-abdullah-ocalan-aggiornamenti-dalla-campagna-defend-rojava/",[342],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/PODCAST-DR-8-finito.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\"Come farebbe volontariamente qualsiasi comunità e partito moderno la cui esistenza non sia stata abolita con la forza, convocate il vostro congresso e prendete una decisione: tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi.\"\r\n\r\nSi conclude così l'appello di Abdullah Ocalan riportato nella giornata del 25 febbraio dalla delegazione di deputati del partito DEM che recentemente ha potuto incontrare il leader del Movimento per la Libertà nel carcere di alta sicurezza di İmralı in cui è tenuto prigioniero dal 1999. Lo statement è stato letto in una grande conferenza a Istanbul e in diretta mondiale nella giornata del 25 febbraio e si rivolge al PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, a tutte le forze democratiche e i popoli della regione, e alle forze degli Stati egemonici, primo tra tutti quello turco, a cui spetta di fatto la prossima mossa.\r\n\r\nProviamo oggi a fare ordine nella lettura dell'Appello alla Pace e alla Società Democratica, che non arriva affatto come un fulmine a ciel sereno come la stampa mainstream riporta, in primis perchè poggia su tre mesi di colloqui diplomatici da cui emergono volontà di negoziazione da parte di altri interlocutori politici con il leader Ocalan e dunque che potrebbero costituire le condizioni storiche per aprire una nuova fase dei negoziati. Una postilla accompagna la dichiarazione e riporta: \"Indubbiamente, la deposizione delle armi e lo scioglimento del PKK richiedono in pratica il riconoscimento di una politica democratica e di un quadro giuridico.\"\r\n\r\nE' infatti chiaro che questo invito di rilevanza storica non esorta affatto alla resa e si pone anzi in linea con la prospettiva di pace che il partito abbraccia già dal '93 e che viene da allora accompagnata dalla volontà di costruire una risposta democratica, pratica e risolutiva alla questione della convivenza tra i popoli in Medio Oriente.\r\n\r\nAnche per quanto riguarda lo scioglimento del partito è importante comprendere come non si tratti di un invito alla sconfitta, così come non è niente di nuovo o di inaspettato o di incoerente con la linea ideologica e politica mantenuta fino a ora. al contrario, il pkk si è già sciolto in passato e una decina d'anni fa questo cambiamento ha infatti segnato il profondo cambio di paradigma ideologico, politico e mentale che ha permesso di attraversare fasi di profonda trasformazione e mettere a punto la proposta del Confederalismo Democratico di cui abbiamo parlato nella puntata precedente.\r\n\r\nNei suoi scritti dal carcere e più specificamente nella Roadmap verso i negoziati, scritta nel 2009 in un momento storico in cui il governo turco sembrava disposto a compiere passi verso la risoluzione del problema cruciale della Turchia, ossia la questione curda, Ocalan metteva a fuoco la natura di movimento politico che la democratizzazione deve avere: non può essere portata avanti per esempio da un regime di governo statale permanente e sistematico, a meno che non si basi su una costituzione, un contratto sociale nato dal consenso all'interno della società. Questa natura mai statica della democratizzazione e della pace è quella che sta alla base anche della sociologia e ideologia del partito, che in quanto organizzazione rivoluzionaria, non può che essere in completa sintonia con i momenti storici che attraversa e con l'andamento dialettico della storia. Nella fase attuale possiamo dire che il Pkk ha svolto il suo ruolo storico e ora, con la costruzione del KCK, l'unione delle Comunità del Kurdistan, e la rivoluzione in Rojava, c'è l'opportunità di andare oltre e permettere che il ruolo di avanguardia sia nelle mani della società stessa.\r\n\r\nLeggiamo dal testo del 2006: \"Il problema della democratizzazione e le sue soluzioni sono strettamente legati ai rapporti tra storicità e presente. Ignorando i problemi già vissuti nella storia e le loro possibili soluzioni, non riusciremo a capire la democratizzazione nè qualsiasi altro problema sociale.\" Dobbiamo analizzare la situazione attuale come espressione della storia e questo sta anche nel significato dell'appello verso le forze antisistema globali, richiamate alla presa di responsabilità storica a organizzarsi e organizzare la pace. \r\n\r\nCon questo discorso che si distingue anche per la sua capacità di leggere il passato e il futuro sul lungo periodo, l'invito che Ocalan fa è anche a non considerare le condizioni di guerra attuali come se fossero così lunghe da determinare un'impossibilità di cambiamento e un'inevitabile staticità. \r\n\r\nLa relazione tra turchi e curdi è stata segnata da un'alleanza e cooperazione tra popoli per oltre un millennio, anche se oggi è invece una relazione fragile per via degli ultimi 200 anni di storia segnata dal massiccio e logorante agire delle forze capitaliste ed egemoniche guidate da sporchi interessi di classe. Per la maggior parte del tempo della storia dell'umanità le cose non sono state così come le viviamo ora e solo avendo chiaro ciò possiamo costruire una vera speranza e un piano politico per il futuro. \r\n\r\nE'tutto sommato normale che i nostri giornali mainstream stiano leggendo questo appello al disarmo come una chiamata alla resa e in generale come segno di debolezza della linea del partito, perchè fino ad ora questi media sono stati, chi più chi meno, strumenti di propaganda di stato e lo stato-nazione è dalla sua nascita il maggiore promotore di dominio e violenza. La responsabilità che bisogna essere in grado di raccogliere è anche quella di cambiare questa narrazione sull'inevitabilità assoluta della violenza, di staccarci dalla mentalità patriarcale e statalista per cui se rinunci alla violenza sei un debole. La proposta di Ocalan, incarnata nel partito e nel movimento, è che l'emancipazione dalla guerra sia un salto reale, ora necessario più che mai, di maturazione strategica, un punto chiave dell'elaborazione ideologica e questione politica che affonda le sue radici in un più profondo cambiamento di mentalità, verso la costruzione di una filosofia della pace. Perché una pace giusta è uno dei più alti obiettivi rivoluzionari. \r\n\r\n \r\n\r\nSono di domenica mattina tuttavia le notizie di nuovi bombardamenti Turchi sulle montagne della regione di Zap del Basur, il Kurdistan iracheno, a poche ore dalla dichiarazione di cessate il fuoco del pkk, cessate il fuoco che mantiene la possibilità di autodifesa in caso di attacchi.\r\n\r\nNon si ferma insomma la lotta, ma si apre ora una nuova fase, perfettamente in linea con tutto ciò che è stato proposto e messo in atto sul piano politico e sul piano ideologico negli scorsi 20 anni. Questa chiamata storica giunge nel momento in cui la lotta da parte dei compagni e delle compagne era al massimo delle sue forze, ed è proprio per questo che è stato possibile fare un atto che niente ha a che vedere con la resa, ma piuttosto, con il tentativo di realizzare la pace e la democrazia al suo livello più alto.\r\n\r\nCome sottolineato dal comunicato del comitato esecutivo del partito, la dichiarazione di Ocalan è un invito anche a vivere i tempi futuri in maniera più significativa, a partire dalla giornata del newroz, il capodanno curdo, e l'otto marzo, giornata emblema di questa rivoluzione basata sulla libertà delle donne e sullo sviluppo di una vita sociale, morale e politica nella linea della civilità democratica.\r\n\r\n ","10 Marzo 2025","2025-03-10 10:04:40","Come leggere la dichiarazione di Abdullah Ocalan? Aggiornamenti dalla campagna Defend Rojava",1741601080,[],[],{"post_content":459},{"matched_tokens":460,"snippet":461,"value":462},[73],"tuttavia le notizie di nuovi \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> Turchi sulle montagne della regione","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/PODCAST-DR-8-finito.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\"Come farebbe volontariamente qualsiasi comunità e partito moderno la cui esistenza non sia stata abolita con la forza, convocate il vostro congresso e prendete una decisione: tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi.\"\r\n\r\nSi conclude così l'appello di Abdullah Ocalan riportato nella giornata del 25 febbraio dalla delegazione di deputati del partito DEM che recentemente ha potuto incontrare il leader del Movimento per la Libertà nel carcere di alta sicurezza di İmralı in cui è tenuto prigioniero dal 1999. Lo statement è stato letto in una grande conferenza a Istanbul e in diretta mondiale nella giornata del 25 febbraio e si rivolge al PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, a tutte le forze democratiche e i popoli della regione, e alle forze degli Stati egemonici, primo tra tutti quello turco, a cui spetta di fatto la prossima mossa.\r\n\r\nProviamo oggi a fare ordine nella lettura dell'Appello alla Pace e alla Società Democratica, che non arriva affatto come un fulmine a ciel sereno come la stampa mainstream riporta, in primis perchè poggia su tre mesi di colloqui diplomatici da cui emergono volontà di negoziazione da parte di altri interlocutori politici con il leader Ocalan e dunque che potrebbero costituire le condizioni storiche per aprire una nuova fase dei negoziati. Una postilla accompagna la dichiarazione e riporta: \"Indubbiamente, la deposizione delle armi e lo scioglimento del PKK richiedono in pratica il riconoscimento di una politica democratica e di un quadro giuridico.\"\r\n\r\nE' infatti chiaro che questo invito di rilevanza storica non esorta affatto alla resa e si pone anzi in linea con la prospettiva di pace che il partito abbraccia già dal '93 e che viene da allora accompagnata dalla volontà di costruire una risposta democratica, pratica e risolutiva alla questione della convivenza tra i popoli in Medio Oriente.\r\n\r\nAnche per quanto riguarda lo scioglimento del partito è importante comprendere come non si tratti di un invito alla sconfitta, così come non è niente di nuovo o di inaspettato o di incoerente con la linea ideologica e politica mantenuta fino a ora. al contrario, il pkk si è già sciolto in passato e una decina d'anni fa questo cambiamento ha infatti segnato il profondo cambio di paradigma ideologico, politico e mentale che ha permesso di attraversare fasi di profonda trasformazione e mettere a punto la proposta del Confederalismo Democratico di cui abbiamo parlato nella puntata precedente.\r\n\r\nNei suoi scritti dal carcere e più specificamente nella Roadmap verso i negoziati, scritta nel 2009 in un momento storico in cui il governo turco sembrava disposto a compiere passi verso la risoluzione del problema cruciale della Turchia, ossia la questione curda, Ocalan metteva a fuoco la natura di movimento politico che la democratizzazione deve avere: non può essere portata avanti per esempio da un regime di governo statale permanente e sistematico, a meno che non si basi su una costituzione, un contratto sociale nato dal consenso all'interno della società. Questa natura mai statica della democratizzazione e della pace è quella che sta alla base anche della sociologia e ideologia del partito, che in quanto organizzazione rivoluzionaria, non può che essere in completa sintonia con i momenti storici che attraversa e con l'andamento dialettico della storia. Nella fase attuale possiamo dire che il Pkk ha svolto il suo ruolo storico e ora, con la costruzione del KCK, l'unione delle Comunità del Kurdistan, e la rivoluzione in Rojava, c'è l'opportunità di andare oltre e permettere che il ruolo di avanguardia sia nelle mani della società stessa.\r\n\r\nLeggiamo dal testo del 2006: \"Il problema della democratizzazione e le sue soluzioni sono strettamente legati ai rapporti tra storicità e presente. Ignorando i problemi già vissuti nella storia e le loro possibili soluzioni, non riusciremo a capire la democratizzazione nè qualsiasi altro problema sociale.\" Dobbiamo analizzare la situazione attuale come espressione della storia e questo sta anche nel significato dell'appello verso le forze antisistema globali, richiamate alla presa di responsabilità storica a organizzarsi e organizzare la pace. \r\n\r\nCon questo discorso che si distingue anche per la sua capacità di leggere il passato e il futuro sul lungo periodo, l'invito che Ocalan fa è anche a non considerare le condizioni di guerra attuali come se fossero così lunghe da determinare un'impossibilità di cambiamento e un'inevitabile staticità. \r\n\r\nLa relazione tra turchi e curdi è stata segnata da un'alleanza e cooperazione tra popoli per oltre un millennio, anche se oggi è invece una relazione fragile per via degli ultimi 200 anni di storia segnata dal massiccio e logorante agire delle forze capitaliste ed egemoniche guidate da sporchi interessi di classe. Per la maggior parte del tempo della storia dell'umanità le cose non sono state così come le viviamo ora e solo avendo chiaro ciò possiamo costruire una vera speranza e un piano politico per il futuro. \r\n\r\nE'tutto sommato normale che i nostri giornali mainstream stiano leggendo questo appello al disarmo come una chiamata alla resa e in generale come segno di debolezza della linea del partito, perchè fino ad ora questi media sono stati, chi più chi meno, strumenti di propaganda di stato e lo stato-nazione è dalla sua nascita il maggiore promotore di dominio e violenza. La responsabilità che bisogna essere in grado di raccogliere è anche quella di cambiare questa narrazione sull'inevitabilità assoluta della violenza, di staccarci dalla mentalità patriarcale e statalista per cui se rinunci alla violenza sei un debole. La proposta di Ocalan, incarnata nel partito e nel movimento, è che l'emancipazione dalla guerra sia un salto reale, ora necessario più che mai, di maturazione strategica, un punto chiave dell'elaborazione ideologica e questione politica che affonda le sue radici in un più profondo cambiamento di mentalità, verso la costruzione di una filosofia della pace. Perché una pace giusta è uno dei più alti obiettivi rivoluzionari. \r\n\r\n \r\n\r\nSono di domenica mattina tuttavia le notizie di nuovi \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> Turchi sulle montagne della regione di Zap del Basur, il Kurdistan iracheno, a poche ore dalla dichiarazione di cessate il fuoco del pkk, cessate il fuoco che mantiene la possibilità di autodifesa in caso di attacchi.\r\n\r\nNon si ferma insomma la lotta, ma si apre ora una nuova fase, perfettamente in linea con tutto ciò che è stato proposto e messo in atto sul piano politico e sul piano ideologico negli scorsi 20 anni. Questa chiamata storica giunge nel momento in cui la lotta da parte dei compagni e delle compagne era al massimo delle sue forze, ed è proprio per questo che è stato possibile fare un atto che niente ha a che vedere con la resa, ma piuttosto, con il tentativo di realizzare la pace e la democrazia al suo livello più alto.\r\n\r\nCome sottolineato dal comunicato del comitato esecutivo del partito, la dichiarazione di Ocalan è un invito anche a vivere i tempi futuri in maniera più significativa, a partire dalla giornata del newroz, il capodanno curdo, e l'otto marzo, giornata emblema di questa rivoluzione basata sulla libertà delle donne e sullo sviluppo di una vita sociale, morale e politica nella linea della civilità democratica.\r\n\r\n ",[464],{"field":98,"matched_tokens":465,"snippet":461,"value":462},[73],{"best_field_score":284,"best_field_weight":400,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":401,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},{"document":468,"highlight":482,"highlights":487,"text_match":282,"text_match_info":490},{"comment_count":52,"id":469,"is_sticky":52,"permalink":470,"podcastfilter":471,"post_author":472,"post_content":473,"post_date":474,"post_excerpt":114,"post_id":469,"post_modified":475,"post_thumbnail":476,"post_title":477,"post_type":387,"sort_by_date":478,"tag_links":479,"tags":481},"94845","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-16-01-2025-al-confine-bulgaro-della-fortezza-europa-continua-la-strage-di-migranti-libano-israele-e-stati-uniti-puntano-alla-destabilizzazione-cercando-di-emarginare-hezbollah-sud/",[335],"radiokalakuta","Simone del collettivo \"Rotte balcaniche\" ci racconta la terribile esperienza vissuta al confine tra Bulgaria e Turchia.E' stato arrestato il 21 dicembre insieme a due compagne per aver soccorso dei migranti nel sud-est della Bulgaria, subendo un trattamento brutale da parte della polizia bulgara che si è di fatto rifiutata d'intervenire a soccorso dei migranti in difficoltà.\r\n\r\nRacconta Simone «Ci sono arrivate segnalazioni di tre minorenni soli e a rischio immediato di morte, probabilmente per ipotermia, vicino alla città di Burgas, nel sud-est della Bulgaria. I video che accompagnavano le segnalazioni mostravano due di loro sdraiati, privi di sensi, sulla neve. Abbiamo chiamato il numero di emergenza 112 numerose volte, chiedendo assistenza immediata. Allo stesso tempo ci siamo mossi per cercare di raggiungere i ragazzini ben sapendo per esperienza che la polizia di frontiera è solita omettere il soccorso dei migranti o respingerli in Turchia». Dopo essere stati fermati e minacciati più volte dalla polizia bulgara racconta Simone «Alla fine quando li abbiamo raggiunti i ragazzi erano già morti. Potevano essere salvati, accanto ai corpi c’erano impronte degli scarponi della polizia e i cadaveri erano visibili dal sentiero». Sulle risposte delle autorità sembrano esserci due sole spiegazioni possibili: o hanno visto e abbandonato le persone moribonde dopo averle trovate, oppure non hanno mai raggiunto le loro posizioni, pur avendo chiare indicazioni. Distinte impronte di stivali militari sulla neve intorno a uno dei corpi – poi cancellate quando la polizia di frontiera ha dovuto recuperare il corpo – suggeriscono che degli agenti erano presenti nelle ore precedenti, ma non hanno soccorso la persona, forse quando poteva ancora essere salvata.\r\n\r\n\r\nLe politiche migratorie europee stanno trasformando le frontiere di terra e di mare in veri e propri tritacarne autorizzati, che mettono le persone in pericolo e poi ne omettono il soccorso, rendendosi di fatto dirette responsabili della loro morte. Queste politiche hanno ucciso Ali, Samir e Yasser, così come decine di migliaia di individui alle frontiere europee negli ultimi vent’anni, e ne uccideranno molti altri se non verranno fermate. Non sono fallimenti delle politiche, ma le politiche stesse. Come premio per tutto ciò, alla Bulgaria è stato appena concesso l’accesso all’area Schengen.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/SIMONE-ROTTE-BALCANICHE-BASIONI-16012025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Lorenzo Forlani ,giornalista e analista freelance che vive a Beirut ,parliamo delle prospettive politiche libanesi dopo l'elezione del presidente della repubblica il generale ex capo dell'esercito Joseph Aoun e la designazione del primo ministro Nawaf Salam ,ex presidente della Corte Internazionale di Giustizia delle Nazione Unite. Entrambi uomini di riconosciuta esperienza politica ,le nomine sono frutto di una mediazione con la volontà di Hezbollah ,che sia pur ridimensionato dal punto di vista militare dall'offensiva sionista e la perdita del corridoio siriano,ha ancora un notevole potere d'interdizione negli equilibri politici libanesi. Le nomine sono frutto anche della rinnovata influenza delle forze filoisraeliane e dell'ingerenza americana ,un Libano indebolito ulteriormente in cui le forze reazionarie acarezzassero il malsano progetto di isolare la comunità scita esasperando la frammnetazione etnico confessionale ,farebbe comodo ad Israele che vorrebe trasferire nel paese dei cedri il modello applicato in Cisgiordania . La perdita di Nasrallah ,sostituito dal poco carismatico Quassem ,depaupera dal punto di vista politico Hezbollah ,costringendolo a rivedere la sua proiezione regionale concentrandosi sugli equilibri interni . Gli enormi costi della ricostruzione e il finanziamento dell'esercito condizioneranno la politica libanese sempre più dipendente da attori esterni.La crisi economica e di senso che sta attraversando il paese ,soprattutto dopo l'esplosione nel porto di Beirut, costringe il Libano a ripensarsi oltre il consociativismo confessionale e a fare i conti con la mancata riconciliazione nazionale dopo la guerra civile durata dal 1975 al 1990.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/FORLANI-LIBANO-BASTIONI-16012025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Sara De Simone ,analista dell'ISPI , parliamo della guerra in Sudan dopo la conquista da parte dell'esercito di Burham della città di Wad Madani ,capitale dello stato di El Gezir ed importante nodo strategico di comunicazione a 200km dalla capitale. Si susseguono notizie di torture ed uccisioni extragiudiziarie contro le comunità accusate di collaborare con le RSF ,gli Stati Uniti hanno adottato delle sanzioni contro il leader delle Forze di Supporto Rapido Hemmeti ma anche contro sette imprese emiratine accusate di essere coinvolte in operazioni finanziarie con le RSF. Successivamente gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni al leader sudanese e capo dell’esercito Al Bhuram, accusandolo di aver scelto la via della guerra invece della negoziazione per porre fine al conflitto che ha causato decine di migliaia di morti e milioni di sfollati. Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha dichiarato che sotto la guida di Al Burham, l’esercito sudanese ha adottato tattiche belliche che includono bombardamenti indiscriminati di infrastrutture civili, attacchi a scuole, mercati e ospedali, oltre a esecuzioni extragiudiziali. Questo equilibrismo sanzionatorio ha come scopo quello di segnalare la continua violazione di diritti umani da parte di entrambi gli schieramenti in una guerra brutale che non risparmia i civili e che ha provocato quasi 12 milioni di profughi e una crisi alimentari fra le più gravi del mondo .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/SARA-DE-SIMONE-SUDAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","20 Gennaio 2025","2025-01-20 15:32:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 16/01/2025-AL CONFINE BULGARO DELLA FORTEZZA EUROPA CONTINUA LA STRAGE DI MIGRANTI- LIBANO, ISRAELE E STATI UNITI PUNTANO ALLA DESTABILIZZAZIONE CERCANDO DI EMARGINARE HEZBOLLAH-SUDAN, L'ESERCITO CONQUISTA POSIZIONI MENTRE LA GUERRA NON SI FERMA.",1737387136,[480],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[357],{"post_content":483},{"matched_tokens":484,"snippet":485,"value":486},[73],"adottato tattiche belliche che includono \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> indiscriminati di infrastrutture civili, attacchi","Simone del collettivo \"Rotte balcaniche\" ci racconta la terribile esperienza vissuta al confine tra Bulgaria e Turchia.E' stato arrestato il 21 dicembre insieme a due compagne per aver soccorso dei migranti nel sud-est della Bulgaria, subendo un trattamento brutale da parte della polizia bulgara che si è di fatto rifiutata d'intervenire a soccorso dei migranti in difficoltà.\r\n\r\nRacconta Simone «Ci sono arrivate segnalazioni di tre minorenni soli e a rischio immediato di morte, probabilmente per ipotermia, vicino alla città di Burgas, nel sud-est della Bulgaria. I video che accompagnavano le segnalazioni mostravano due di loro sdraiati, privi di sensi, sulla neve. Abbiamo chiamato il numero di emergenza 112 numerose volte, chiedendo assistenza immediata. Allo stesso tempo ci siamo mossi per cercare di raggiungere i ragazzini ben sapendo per esperienza che la polizia di frontiera è solita omettere il soccorso dei migranti o respingerli in Turchia». Dopo essere stati fermati e minacciati più volte dalla polizia bulgara racconta Simone «Alla fine quando li abbiamo raggiunti i ragazzi erano già morti. Potevano essere salvati, accanto ai corpi c’erano impronte degli scarponi della polizia e i cadaveri erano visibili dal sentiero». Sulle risposte delle autorità sembrano esserci due sole spiegazioni possibili: o hanno visto e abbandonato le persone moribonde dopo averle trovate, oppure non hanno mai raggiunto le loro posizioni, pur avendo chiare indicazioni. Distinte impronte di stivali militari sulla neve intorno a uno dei corpi – poi cancellate quando la polizia di frontiera ha dovuto recuperare il corpo – suggeriscono che degli agenti erano presenti nelle ore precedenti, ma non hanno soccorso la persona, forse quando poteva ancora essere salvata.\r\n\r\n\r\nLe politiche migratorie europee stanno trasformando le frontiere di terra e di mare in veri e propri tritacarne autorizzati, che mettono le persone in pericolo e poi ne omettono il soccorso, rendendosi di fatto dirette responsabili della loro morte. Queste politiche hanno ucciso Ali, Samir e Yasser, così come decine di migliaia di individui alle frontiere europee negli ultimi vent’anni, e ne uccideranno molti altri se non verranno fermate. Non sono fallimenti delle politiche, ma le politiche stesse. Come premio per tutto ciò, alla Bulgaria è stato appena concesso l’accesso all’area Schengen.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/SIMONE-ROTTE-BALCANICHE-BASIONI-16012025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Lorenzo Forlani ,giornalista e analista freelance che vive a Beirut ,parliamo delle prospettive politiche libanesi dopo l'elezione del presidente della repubblica il generale ex capo dell'esercito Joseph Aoun e la designazione del primo ministro Nawaf Salam ,ex presidente della Corte Internazionale di Giustizia delle Nazione Unite. Entrambi uomini di riconosciuta esperienza politica ,le nomine sono frutto di una mediazione con la volontà di Hezbollah ,che sia pur ridimensionato dal punto di vista militare dall'offensiva sionista e la perdita del corridoio siriano,ha ancora un notevole potere d'interdizione negli equilibri politici libanesi. Le nomine sono frutto anche della rinnovata influenza delle forze filoisraeliane e dell'ingerenza americana ,un Libano indebolito ulteriormente in cui le forze reazionarie acarezzassero il malsano progetto di isolare la comunità scita esasperando la frammnetazione etnico confessionale ,farebbe comodo ad Israele che vorrebe trasferire nel paese dei cedri il modello applicato in Cisgiordania . La perdita di Nasrallah ,sostituito dal poco carismatico Quassem ,depaupera dal punto di vista politico Hezbollah ,costringendolo a rivedere la sua proiezione regionale concentrandosi sugli equilibri interni . Gli enormi costi della ricostruzione e il finanziamento dell'esercito condizioneranno la politica libanese sempre più dipendente da attori esterni.La crisi economica e di senso che sta attraversando il paese ,soprattutto dopo l'esplosione nel porto di Beirut, costringe il Libano a ripensarsi oltre il consociativismo confessionale e a fare i conti con la mancata riconciliazione nazionale dopo la guerra civile durata dal 1975 al 1990.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/FORLANI-LIBANO-BASTIONI-16012025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Sara De Simone ,analista dell'ISPI , parliamo della guerra in Sudan dopo la conquista da parte dell'esercito di Burham della città di Wad Madani ,capitale dello stato di El Gezir ed importante nodo strategico di comunicazione a 200km dalla capitale. Si susseguono notizie di torture ed uccisioni extragiudiziarie contro le comunità accusate di collaborare con le RSF ,gli Stati Uniti hanno adottato delle sanzioni contro il leader delle Forze di Supporto Rapido Hemmeti ma anche contro sette imprese emiratine accusate di essere coinvolte in operazioni finanziarie con le RSF. Successivamente gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni al leader sudanese e capo dell’esercito Al Bhuram, accusandolo di aver scelto la via della guerra invece della negoziazione per porre fine al conflitto che ha causato decine di migliaia di morti e milioni di sfollati. Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha dichiarato che sotto la guida di Al Burham, l’esercito sudanese ha adottato tattiche belliche che includono \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> indiscriminati di infrastrutture civili, attacchi a scuole, mercati e ospedali, oltre a esecuzioni extragiudiziali. Questo equilibrismo sanzionatorio ha come scopo quello di segnalare la continua violazione di diritti umani da parte di entrambi gli schieramenti in una guerra brutale che non risparmia i civili e che ha provocato quasi 12 milioni di profughi e una crisi alimentari fra le più gravi del mondo .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/SARA-DE-SIMONE-SUDAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[488],{"field":98,"matched_tokens":489,"snippet":485,"value":486},[73],{"best_field_score":284,"best_field_weight":400,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":401,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},{"document":492,"highlight":510,"highlights":515,"text_match":282,"text_match_info":518},{"comment_count":52,"id":493,"is_sticky":52,"permalink":494,"podcastfilter":495,"post_author":497,"post_content":498,"post_date":499,"post_excerpt":114,"post_id":493,"post_modified":500,"post_thumbnail":501,"post_title":502,"post_type":387,"sort_by_date":503,"tag_links":504,"tags":508},"94671","http://radioblackout.org/podcast/un-racconto-dal-libano/",[496],"Harraga","harraga","In questa puntata di Harraga, in onda su Radio Blackout proviamo a restituire la complessità del contesto libanese grazie al contributo di una compagna che da anni vive a Beirut.\r\n\r\nL’analisi parte da una cronistoria del conflitto con Israele dal 47′ ad oggi, necessaria per comprendere i delicati equilibri politici del Libano nella cornice mediorientale, fino a soffermarsi sulla recente elezione del presidente Joseph Aoun.\r\n\r\nSi discute poi di migrazioni interne (dal Sud del Libano e dagli altri luoghi maggiormente colpiti dai bombardamenti delle IDF) e transazionali al confine con la Siria, analizzando solidarietà ed altre dinamiche che il fenomeno migratorio innesca nel paese dei Cedri.\r\n\r\nAscolta qui il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/Libano10.01.25.mp3\"][/audio]","11 Gennaio 2025","2025-01-11 21:41:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/libano-200x110.jpg","Un racconto dal Libano",1736631719,[505,506,507],"http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/libano/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/",[18,39,509],"migrazioni",{"post_content":511},{"matched_tokens":512,"snippet":513,"value":514},[73],"altri luoghi maggiormente colpiti dai \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> delle IDF) e transazionali al confine con","In questa puntata di Harraga, in onda su Radio Blackout proviamo a restituire la complessità del contesto libanese grazie al contributo di una compagna che da anni vive a Beirut.\r\n\r\nL’analisi parte da una cronistoria del conflitto con Israele dal 47′ ad oggi, necessaria per comprendere i delicati equilibri politici del Libano nella cornice mediorientale, fino a soffermarsi sulla recente elezione del presidente Joseph Aoun.\r\n\r\nSi discute poi di migrazioni interne (dal Sud del Libano e dagli altri luoghi maggiormente colpiti dai \u003Cmark>bombardamenti\u003C/mark> delle IDF) e transazionali al confine con la Siria, analizzando solidarietà ed altre dinamiche che il fenomeno migratorio innesca nel paese dei Cedri.\r\n\r\nAscolta qui il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/Libano10.01.25.mp3\"][/audio]",[516],{"field":98,"matched_tokens":517,"snippet":513,"value":514},[73],{"best_field_score":284,"best_field_weight":400,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":52,"score":401,"tokens_matched":105,"typo_prefix_score":52},6636,{"collection_name":387,"first_q":73,"per_page":323,"q":73},12,["Reactive",523],{},["Set"],["ShallowReactive",526],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f5UxTBxZrahIzu8c691TLeWdcyVMxCcCYM2dcbD4-WAI":-1},true,"/search?query=bombardamenti"]