","Trieste. Prove tecniche di devastazione",1643736481,[125,126,127,64,128,66],"http://radioblackout.org/tag/cattinara/","http://radioblackout.org/tag/devastazione-ambientale/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-pediatrico-burlo-garofalo/","http://radioblackout.org/tag/traforo-ferroviario-carso/",[130,131,132,18,133,15],"cattinara","devastazione ambientale","ospedale pediatrico burlo garofalo","traforo ferroviario carso",{"post_content":135,"tags":139},{"matched_tokens":136,"snippet":137,"value":138},[76],"Il \u003Cmark>Carso\u003C/mark> è un ambiente prezioso e","Il \u003Cmark>Carso\u003C/mark> è un ambiente prezioso e fragile. Da anni si susseguono tentativi di imporre opere dal forte impatto in quest’area, sempre battute dalla lotta popolare.\r\nOggi nuove minacce si profilano all’orizzonte. Rete Ferroviaria Italiana intende realizzare un traforo di venti chilometri. Una follia per la delicata composizione idrogeologica del \u003Cmark>Carso\u003C/mark>, un unicum da preservare e non da devastare con progetti utili solo a gruppi di interesse, economici e politici, per i quali cementificare è sinonimo di profitto. Se la galleria fosse realizzata chi viaggia “guadagnerebbe” dieci minuti, mentre le perdite per l’ambiente sarebbero incalcolabili.\r\nA Trieste stanno mettendo in cantiere altri due progetti inutili e distruttivi. Il primo è un’ovovia, che costerà 45 milioni di euro presi dal PNRR, per un’infrastruttura che non farà altro che deturpare il paesaggio del litorale carsico, senza risolvere nulla in termini di viabilità. Una giostra per turisti su una parte franosa dove in tanta parte dell’anno batte un vento fortissimo, che ne impedirebbe l’utilizzo.\r\nDulcis in fundo il disboscamento della pineta di Cattinara per far posto al nuovo ospedale pediatrico Burlo Garofalo, una decisione insensata e che nulla porterà in termini di benefici alla popolazione. Invece di ristrutturare ed ampliare l’ospedale esistente, che si trova in centro, si punta ad un’opera utile solo a rimpinguare le casse della lobby del cemento e del tondino.\r\nContro questi progetti si stanno muovendo i primi passi di un’opposizione territoriale di ampio respiro, che, come in passato, riesca a bloccare queste opere inutili e devastanti.\r\nCe ne ha parlato Raffaele, un compagno attivo nelle lotte\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-02-01-raf-carso.mp3\"][/audio]",[140,142,144,146,148,151],{"matched_tokens":141,"snippet":130},[],{"matched_tokens":143,"snippet":131},[],{"matched_tokens":145,"snippet":132},[],{"matched_tokens":147,"snippet":18},[],{"matched_tokens":149,"snippet":150},[69],"traforo ferroviario \u003Cmark>carso\u003C/mark>",{"matched_tokens":152,"snippet":15},[],[154,156],{"field":104,"matched_tokens":155,"snippet":137,"value":138},[76],{"field":36,"indices":157,"matched_tokens":158,"snippets":160},[14],[159],[69],[150],578730123365187700,{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":165,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",14,"578730123365187698",{"document":167,"highlight":183,"highlights":188,"text_match":161,"text_match_info":191},{"cat_link":168,"category":169,"comment_count":48,"id":170,"is_sticky":48,"permalink":171,"post_author":51,"post_content":172,"post_date":173,"post_excerpt":54,"post_id":170,"post_modified":174,"post_thumbnail":175,"post_thumbnail_html":176,"post_title":177,"post_type":57,"sort_by_date":178,"tag_links":179,"tags":181},[45],[47],"93644","http://radioblackout.org/2024/11/trieste-no-allovovia/","Da circa tre anni il progetto della costruzione di un’ovovia che collegherebbe il Carso al centro città è diventato il maggior argomento di discussione e lotta nel capoluogo giuliano.\r\nUn progetto devastante ed inutile contro il quale si battono gli ecologisti. Un progetto che implica la distruzione di importanti aree boschive e un pesante impatto paesaggistico.\r\nL’opera, fortemente voluta dalla giunta di centro-destra, viene spacciata per un modello di mobilità sostenibile che alleggerirà il traffico veicolare. Non è così: sarebbe solo l’ennesima attrazione in una città dove il turismo di massa sta stravolgendo in maniera devastante e velocissima il tessuto cittadino.\r\nIn questi mesi vi sono state proteste attive contro i carotaggi esplorativi ed alcuni compagni sono stat* denunciat*. A fine ottobre un corteo di diverse migliaia di persone ha attraversato la città.\r\nNe abbiamo parlato con Federico della rete dei comitati di Trieste\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-12-fede-ovovia.mp3\"][/audio]","21 Novembre 2024","2024-11-21 12:47:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/no-ovovia-trieste-840x480-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"171\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/no-ovovia-trieste-840x480-1-300x171.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/no-ovovia-trieste-840x480-1-300x171.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/no-ovovia-trieste-840x480-1-768x439.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/no-ovovia-trieste-840x480-1.jpeg 840w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Trieste. No all’Ovovia",1732193272,[62,180,66,67],"http://radioblackout.org/tag/repressione/",[20,182,15,22],"repressione",{"post_content":184},{"matched_tokens":185,"snippet":186,"value":187},[76],"di un’ovovia che collegherebbe il \u003Cmark>Carso\u003C/mark> al centro città è diventato","Da circa tre anni il progetto della costruzione di un’ovovia che collegherebbe il \u003Cmark>Carso\u003C/mark> al centro città è diventato il maggior argomento di discussione e lotta nel capoluogo giuliano.\r\nUn progetto devastante ed inutile contro il quale si battono gli ecologisti. Un progetto che implica la distruzione di importanti aree boschive e un pesante impatto paesaggistico.\r\nL’opera, fortemente voluta dalla giunta di centro-destra, viene spacciata per un modello di mobilità sostenibile che alleggerirà il traffico veicolare. Non è così: sarebbe solo l’ennesima attrazione in una città dove il turismo di massa sta stravolgendo in maniera devastante e velocissima il tessuto cittadino.\r\nIn questi mesi vi sono state proteste attive contro i carotaggi esplorativi ed alcuni compagni sono stat* denunciat*. A fine ottobre un corteo di diverse migliaia di persone ha attraversato la città.\r\nNe abbiamo parlato con Federico della rete dei comitati di Trieste\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-12-fede-ovovia.mp3\"][/audio]",[189],{"field":104,"matched_tokens":190,"snippet":186,"value":187},[76],{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":192,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"578730123365187697",{"document":194,"highlight":208,"highlights":213,"text_match":161,"text_match_info":216},{"cat_link":195,"category":196,"comment_count":48,"id":197,"is_sticky":48,"permalink":198,"post_author":51,"post_content":199,"post_date":200,"post_excerpt":54,"post_id":197,"post_modified":201,"post_thumbnail":202,"post_thumbnail_html":203,"post_title":204,"post_type":57,"sort_by_date":205,"tag_links":206,"tags":207},[45],[47],"76674","http://radioblackout.org/2022/07/crisi-climatica-tra-incendi-apocalittici-e-la-bufala-della-transizione/","Dopo la Francia e il Portogallo anche l'Italia, da giorni, brucia in incendi difficili da controllare. Il fronte più caldo del nostro paese è quello del Friuli Venezia Giulia, dove da qualche giorno il Carso arde fin dentro la Slovenia. Nelle prime ore di oggi i dati delle PM10 risultano “molto alti”, con valori in alcune zona anche pesantemente fuori scala: 1.609 microgrammi di pm10 al metro cubo.\r\n\r\nPer una cronaca in diretta su quanto sta succedendo abbiamo raggiunto Riccardo Laterza di Adesso Trieste\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/riccardo_laterza_incendi_carso_20_7_22.ogg\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nP.S.: L'intervista di questa mattina è in questo momento (h 16) già sorpassata, tragicamente, dai fatti: l'incendio ha fatto esplodere alcuni ordigni della Prima Guerra Mondiale esta degenerando, lambendo un metanodotto. Nel frattempo è scoppiato un nuovo incendio anche in montagna ma non ci sono mezzi per soccorrere entrambi i fronti.\r\n\r\n \r\n\r\nNello scenario attuale, concretizzazione qui e ora di una catastrofe annunciata, spicca per tempismo le mancata attuazione di una \"transizione energetica\" tanto propagandata quanto ambigua fin dalla sua formulazione, oggi (temporanemente?) archiviata di fronte alle pragmatiche necessità che la guerra impone. Tra disprezzo paternalistico per gli ambientalisti e asservimento agli interessi del fossile - aprendo intanto sul ritorno del Nucleare - il ministero di Mr. CingolEni assume più che altro le sembianze di una \"retroguardia ecologica\".\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Turco di Valigia Blu a partire da questo suo articolo\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/valiga_blu_cingolani_20_7_22.ogg\"][/audio]","20 Luglio 2022","2022-07-20 16:23:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-20-15-55-43-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"170\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-20-15-55-43-300x170.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-20-15-55-43-300x170.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-20-15-55-43.png 688w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Crisi climatica tra incendi apocalittici e la bufala della \"transizione\"",1658334076,[],[],{"post_content":209},{"matched_tokens":210,"snippet":211,"value":212},[76],"dove da qualche giorno il \u003Cmark>Carso\u003C/mark> arde fin dentro la Slovenia.","Dopo la Francia e il Portogallo anche l'Italia, da giorni, brucia in incendi difficili da controllare. Il fronte più caldo del nostro paese è quello del Friuli Venezia Giulia, dove da qualche giorno il \u003Cmark>Carso\u003C/mark> arde fin dentro la Slovenia. Nelle prime ore di oggi i dati delle PM10 risultano “molto alti”, con valori in alcune zona anche pesantemente fuori scala: 1.609 microgrammi di pm10 al metro cubo.\r\n\r\nPer una cronaca in diretta su quanto sta succedendo abbiamo raggiunto Riccardo Laterza di Adesso Trieste\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/riccardo_laterza_incendi_carso_20_7_22.ogg\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nP.S.: L'intervista di questa mattina è in questo momento (h 16) già sorpassata, tragicamente, dai fatti: l'incendio ha fatto esplodere alcuni ordigni della Prima Guerra Mondiale esta degenerando, lambendo un metanodotto. Nel frattempo è scoppiato un nuovo incendio anche in montagna ma non ci sono mezzi per soccorrere entrambi i fronti.\r\n\r\n \r\n\r\nNello scenario attuale, concretizzazione qui e ora di una catastrofe annunciata, spicca per tempismo le mancata attuazione di una \"transizione energetica\" tanto propagandata quanto ambigua fin dalla sua formulazione, oggi (temporanemente?) archiviata di fronte alle pragmatiche necessità che la guerra impone. Tra disprezzo paternalistico per gli ambientalisti e asservimento agli interessi del fossile - aprendo intanto sul ritorno del Nucleare - il ministero di Mr. CingolEni assume più che altro le sembianze di una \"retroguardia ecologica\".\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Turco di Valigia Blu a partire da questo suo articolo\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/valiga_blu_cingolani_20_7_22.ogg\"][/audio]",[214],{"field":104,"matched_tokens":215,"snippet":211,"value":212},[76],{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":192,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":218,"highlight":240,"highlights":245,"text_match":161,"text_match_info":248},{"cat_link":219,"category":220,"comment_count":48,"id":221,"is_sticky":48,"permalink":222,"post_author":51,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":54,"post_id":221,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_thumbnail_html":227,"post_title":228,"post_type":57,"sort_by_date":229,"tag_links":230,"tags":237},[45],[47],"56959","http://radioblackout.org/2020/01/gradisca-immigrato-ucciso-dalla-polizia/","Aggiornamenti al 28 gennaio. I testimoni del pestaggio e dell'agonia di Vakhtang sono stati deportati. I suoi compagni di cella sono stati rimpatriati in Egitto la notte successiva alla sua morte, nei giorni successivi è toccato ad altri tre.\r\nLa Questura ha dato il foglio di via da Gradisca a quattro esponenti dell'assemblea NO CPR NO Frontiere del Friuli e Venezia Giulia.\r\nIl 28 gennaio diversi quotidiani hanno diffuso anticipazioni sull'autopsia, che mirano a spostare la responsabilità della morte di Vakhtang dalla polizia ai gestori del CPR, la cooperativa EDECO di Padova.\r\nSi prospetta un rimpallo di responsabilità mirante a gettare nebbia su una vicenda sin troppo chiara, tanto chiara che i testimoni sono stati tutti deportati, nonostante una legge avrebbe consentito alla Procura di farli restare in Italia con un permesso per motivi di \"giustizia\".\r\nVakhtang era un uomo sano e robusto. Al CPR è stato pestato e sedato pesantemente. Vakhtang è stato ucciso dal CPR, è stato ucciso dallo Stato.\r\n\r\n“Vakhtang Enukidze è un morto di Stato – comunicato dopo l’autopsia\r\nIeri moltissimi mezzi d’informazione davano grande risalto alla notizia che sono escluse le percosse dalle cause della morte di Vakhtang Enukidze. Questo sulla base di indiscrezioni fatte trapelare da avvocati e medici prima degli esiti ufficiali dell’autopsia sul corpo. Si tratta degli stessi mezzi d’informazione che il 15 gennaio titolavano che la causa della morte era da imputare a una rissa tra detenuti. A detta dell’avvocato che sta seguendo il caso, l’autopsia ha rilevato che la causa della morte è stato un edema polmonare. Ma quali sono state le cause di quell’edema? Davvero non c’entrano niente le botte ricevute qualche giorno prima?\r\nNoi sappiamo, perché ce l’hanno detto i suoi compagni di prigionia rischiando di essere puniti e deportati, che Vakhtang è stato picchiato duramente, che ha battuto la testa nell’ultimo pestaggio e che è stato trascinato via per i piedi «come un animale». Sappiamo che ha chiesto aiuto «con la bava alla bocca» per più di un giorno, senza essere soccorso, per poi morire. Sappiamo, dalla testimonianza della sorella, che Vakhtang era stato sovraccaricato di medicine dal giorno del suo arrivo. Sappiamo che almeno cinque testimoni del pestaggio sono stati frettolosamente deportati nei loro Paesi d’origine nei giorni immediatamente successivi alla morte. Sappiamo che dentro il Cpr, dopo la morte di Vakhtang, è avvenuta un’operazione di “bonifica”: sono stati sequestrati i telefoni dei detenuti tramite i quali erano filtrate le prime testimonianze sul pestaggio di Vakhtang; sappiamo anche che dentro i Cpr le telecamere dei cellulari vengono sistematicamente distrutte all’entrata. Sappiamo che dentro i Cpr le violenze delle guardie sono quotidiane.\r\nSappiamo tutto questo, e per questo non accettiamo questa ultima versione riportata dai giornali, che non considera le circostanze della morte di Vakhtang. Se una persona muore mentre è nelle mani dello Stato, in un luogo già in sé violento e oppressivo, sedata da un sovraccarico di farmaci, dopo aver subito un pestaggio da parte delle cosiddette forze dell’ordine, dopo aver atteso i soccorsi per più di 24 ore, lo Stato e le guardie del Cpr sono responsabili di quella morte. A fronte dello sforzo mediatico per oscurare le circostanze della morte di Vakhtang e risolvere il caso appellandosi a un problema dell’apparato respiratorio, noi ripetiamo che Vakhtang è un morto di Stato.\r\nTuttavia, noi non siamo contro i Cpr perché sono strutture gestite male o perché i reclusi hanno pochi diritti, e nemmeno perché sono luoghi dove si può morire senza ricevere cure mediche, com’è successo a Vakhtang. Siamo contro i Cpr in sé, perché sono luoghi di morte anche quando non muore nessuno, perché fanno parte di un sistema massacrante che crea gerarchie tra le persone a seconda di dove sono nate.”\r\n\r\nL'assemblea No CPR, No frontiere ha lanciato una settimana di lotta contro i CPR e per Vakhtang dal 27 gennaio al 2 febbraio.\r\n\r\nA Torino ci sarà un presidio mercoledì 29 gennaio in via Po 16 alle 16,30.\r\n\r\nAscolta la diretta con Raffaele dell'Assemblea No CPR, No Frontiere:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-28-gradisca-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamenti al 21 gennaio. Continuano le proteste e la lotta dei solidali dopo l’uccisione V. E., immigrato georgiano pestato a morte dalla polizia.\r\n\r\nDomenica 19 gennaio si è svolto a Gradisca un corteo terminato di fronte alla prigione per migranti. I reclusi hanno risposto con chiamate e incendiando qualche materasso.\r\nIl sito dell’assemblea contro CPR e Frontiere del Friuli Venezia Giulia, che ha pubblicato gli audio delle telefonate con i prigionieri, è stato oscurato per qualche ora, ma adesso è tornato visibile.\r\n\r\nSui media, sebbene si siano aperte crepe, continuano a passare le veline poliziesche su risse tra immigrati, smentite dai testimoni. Uno di loro, un ragazzo del Kossovo, è stato immediatamente rimpatriato.\r\nChiara la volontà di tappare la bocca a chi testimonia una verità scomoda. Il garante per i detenuti pare abbia ritenuto improbabile la tesi poliziesca della morte dopo una rissa tra reclusi, creando qualche imbarazzo tra i gestori del CPR.\r\nAvvocati solidali stanno seguendo il versante giudiziario della vicenda, mentre i solidali si preparano a nuove iniziative al CPR e in Regione.\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele dell’assemblea contro CPR e frontiere del Friuli Venezia Giulia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020.01.21-09.00.00-raffaele.gradisca.mp3\"][/audio]\r\n\r\nEra nato in Georgia 37 anni fa.\r\nLa sua vita è finita alle prime ore del 18 gennaio.\r\nV. M. è stato ammazzato di botte dalla polizia. Era rinchiuso nel CPR di Gradisca d’Isonzo. Siamo sul confine orientale, dove approdano quelli che riescono ad entrare in Europa dalla rotta balcanica.\r\nIl CPR di Gradisca è gestito dalla cooperativa EDECO di Padova.\r\nLa fine di V.M. ce la raccontano i suoi compagni di prigionia.\r\n\r\nOtto poliziotti in tenuta antisommossa sono entrati nella sua cella e l’hanno accerchiato e picchiato. Lui è caduto, sbattendo la testa contro un muro. Mentre era a terra alcuni poliziotti gli hanno messo i piedi sul collo e sulla schiena, l’hanno ammanettato e portato via.\r\nPoi è morto. Forse già al CPR, forse poco dopo.\r\nLa sua morte non è stata comunicata ai compagni reclusi, che ne sono comunque venuti a conoscenza e confermano che V.M. ha subito violenze da parte delle forze dell’ordine.\r\nLe veline di polizia, immediatamente riprese dalle agenzie e dalla stampa dicono che sia morto in seguito ad una rissa con altri prigionieri.\r\nUn alibi preconfezionato dalla polizia per assolvere se stessa.\r\nIl prefetto, ossia il rappresentante del governo, ha negato il pestaggio, non dando credito alle testimonianze di chi ha assistito al pestaggio.\r\nNon ci stupiamo: nella storia della detenzione amministrativa non è la prima volta che capita. A Torino non abbiamo dimenticato la storia di Fathi e quella di Feisal.\r\nNel tardo pomeriggio del 18 gennaio, appena è filtrata la notizia dell’assassinio di V.M., un folto gruppo di solidali si è raccolto sotto al CPR per far sentire forte la solidarietà con i prigionieri.\r\n\r\nOggi – domenica 19 gennaio alle alle 14,30 - è stata lanciata una manifestazione al lager di Gradisca, dove a poco più di un mese dall’apertura, si sono susseguite proteste, rivolte ed evasioni, duramente represse dalla polizia che, ieri, ha ammazzato di botte un prigioniero, che non piegava la testa.\r\n\r\nl Cpr di Gradisca era stato aperto il 16 dicembre. Vi sono stati subito trasferiti alcuni senza carte, già rinchiusi nei Cpr di Torino e di Bari-Palese, dove da mesi in molti resistono alla propria reclusione e alle deportazioni.\r\nIl 17 dicembre, l'assemblea No Cpr ha fatto un presidio per lanciare un messaggio di solidarietà ai senza dcoumenti che vi venivano rinchiusi.\r\nMercoledì 18 dicembre Atif, che viveva nel Cara di Gradisca, proprio a fianco del Cpr, è morto annegato nell'Isonzo. Prima di lui, nell'Isonzo erano morti Taimur nel 2015, Zarzai nel 2016 e Sajid, qualche mese fa.\r\nDomenica 28 dicembre, la sindaca Linda Tomasinsig (Pd) ha scritto su facebook: \"Tutti sanno quale sia la mia posizione sul CPR: lo vorrei chiuso e basta. [...] Ma i mezzi con i quali manifestare questo forte, assoluto dissenso non possono contemplare il danneggiamento e la violenza. Perciò condanno in modo altrettanto forte il gesto di chi, presumo la notte tra giovedì e venerdì, ha lordato con lo spray i muri di un palazzo storico e di una attività commerciale a Gradisca.\" Il Partito democratico è da sempre favorevole ai Cpt e Cie, e i Cpr sono infatti un prodotto della legge Minniti-Orlando.\r\nDomenica 30 dicembre, alcune delle persone recluse a Gradisca hanno ingoiato lamette, palline da ping pong e sapone per essere portate in ospedale, fuori dal Cpr. Questi atti di autolesionismo sono forme di resistenza che le persone recluse hanno sempre praticato.\r\nLa notte di capodanno Ahmad, un giovane algerino, è scivolato in un burrone sul Carso, a pochi metri dal confine. É morto sotto gli occhi della moglie e di un amico. Chi, come loro, arriva in Italia attraverso quella o altre rotte rischia poi, se non può regolarizzare la sua condizione, di finire in un Cpr.\r\n\r\nDue sezioni del Cpr di Gradisca sono al momento piene. La terza non è agibile per un problema al riscaldamento. A pieno regime, il Cpr di Gradisca conta 150 posti.\r\nIn Italia, stanno aprendo nuovi Cpr. Dopo quello di Gradisca, è stata annunciata l'apertura di quello di Macomer in Sardegna e di quello di Milano.\r\n\r\nSabato 11 gennaio un corteo ha raggiunto il Cpr di Gradisca, riuscendo a mettersi in contatto telefonico con i reclusi. Dal vicino CARA diversi richiedenti asilo si sono uniti alla protesta.\r\nNella notte tra l’11 e il 12 gennaio, i militari sono entrati nelle celle del CPR di Gradisca, hanno picchiato ed hanno preso le sim card di alcune delle persone con cui i manifestanti erano riusciti a parlare durante la manifestazione.\r\nDomenica 12 gennaio tra le 14 e le 16 c’è stata una rivolta, nell’ala più vicina alla strada dove ci sono cinque celle da sei persone ciascuna. I prigionieri sono riusciti a rompere i vetri, a staccare i letti a raggiungere il muro: in otto lo hanno saltato, provando a riprendersi la libertà. Tre sono stati subito riacciuffati, riportati al centro e pestati, altri cinque sono riusciti a scappare, tra di loro alcuni ragazzi molto giovani. Uno dei tre 3 presi subito è stato portato in ospedale, un altro sta male. Lunedì 13 gennaio un ragazzo marocchino ha tentato di suicidarsi ed è stato fermato dagli altri. Lo stesso giorno sono stati dati alle fiamme molti materassi per riscaldarsi: la polizia ha sparato gli estintori dentro le celle.\r\nSabato 18 muore ammazzato di botte V. M. Il CPR era aperto da un mese.\r\n\r\nUno dei reclusi che hanno raccontato quanto accaduto nel CPR ha detto: “V. é morto per niente. Aveva accettato di essere deportato in Georgia. Ora il suo corpo è in una cella frigorifera. Oggi è toccato a lui, domani potrebbe toccare a chiunque di noi. Bisogna far sapere a tutti quello che è successo.”\r\n\r\nUn messaggio inviato alla radio riferisce di una scritta comparsa nella serata di sabato 18 gennaio sul portone dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino.\r\n\r\nAscolta lo speciale realizzato dall’info di Blackout domenica 19 gennaio con l’intervista a Raffaele dell’Assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-19-speciale-Gradisca.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAscolta la testimonianza di un recluso del CPR di Gradisca sull’assassinio di V. M.:\r\n\r\nhttps://nofrontierefvg.noblogs.org/post/2020/01/19/testimonianze-sappiamo-chi-e-stato/\r\n\r\nRiportiamo un sunto del suo racconto:\r\nDi seguito un sunto pubblicato sul sito dell’assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia:\r\n\r\n“È inizio settimana, V. non trova il telefono, non vuole tornare in cella, resiste, viene picchiato finché non ne può più. Viene buttato in cella, nella rabbia prende un ferro in mano e si fa male allo stomaco. Dopo viene portato in infermeria, non più di una ventina di minuti, torna e si mette a dormire, forse per i farmaci. Raccontano che il suo corpo era rosso dai lividi.\r\nIl giorno dopo si sveglia, aveva accettato di essere estradato e riportato in Georgia, i compagni di prigionia dicono che gli fosse stato detto di fare le valigie per partire. Alle 20 però torna.\r\nSta presumibilmente due giorni nel CPR, sta male, per le manganellate e per il colpo nello stomaco, chiede aiuto senza essere soccorso.\r\nAllora comincia a gridare, arriva la polizia che chiede a un suo compagno di cella di collaborare passandogli fuori un ferro. Quando V. lo vede aiutarli si arrabbia e i due iniziano a litigare, allora la polizia entra e in otto accerchiano V., iniziano a picchiarlo a sangue, si buttano su di lui con forza finché non sbatte la testa contro il muro.\r\nLo bloccano con i piedi, sul collo e sulla schiena, lo ammanettano e lo portano via. “Lo stavano tirando con le manette come un cane, non puoi neanche capire, questo davanti a noi tutti” ci ha spiegato un altro suo compagno recluso.\r\nNon dicono più niente a nessuno, raccontano agli altri detenuti che lo stanno processando. Poi ieri qualcuno origlia una conversazione e scopre che è morto. I compagni avvisano la moglie a casa, lei chiama il CPR e nessuno le risponde.\r\nV. è stato ammazzato di botte dalle guardie del CPR”\r\n\r\nA questo link tutti gli aggiornamenti:\r\nhttps://nofrontierefvg.noblogs.org/","28 Gennaio 2020","2020-01-29 12:10:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-3-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"159\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-3-300x159.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-3-300x159.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-3-1024x542.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-3-768x407.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-3.jpg 1536w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Vakhtang, omicidio di Stato. Deportati i testimoni, fogli di via a quattro attivisti, tentativi di insabbiamento",1580231536,[231,232,233,234,235,236],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-no-frontiere-no-cpr/","http://radioblackout.org/tag/cpr-gradisca/","http://radioblackout.org/tag/deportato-testimone/","http://radioblackout.org/tag/gradisca-immigrato-ucciso-dalla-polizia/","http://radioblackout.org/tag/lager-per-migranti/","http://radioblackout.org/tag/vakhtang-ucciso-dalla-polizia/",[238,239,27,35,25,31],"assemblea no frontiere no cpr","CPR Gradisca",{"post_content":241},{"matched_tokens":242,"snippet":243,"value":244},[76],"scivolato in un burrone sul \u003Cmark>Carso\u003C/mark>, a pochi metri dal confine.","Aggiornamenti al 28 gennaio. I testimoni del pestaggio e dell'agonia di Vakhtang sono stati deportati. I suoi compagni di cella sono stati rimpatriati in Egitto la notte successiva alla sua morte, nei giorni successivi è toccato ad altri tre.\r\nLa Questura ha dato il foglio di via da Gradisca a quattro esponenti dell'assemblea NO CPR NO Frontiere del Friuli e Venezia Giulia.\r\nIl 28 gennaio diversi quotidiani hanno diffuso anticipazioni sull'autopsia, che mirano a spostare la responsabilità della morte di Vakhtang dalla polizia ai gestori del CPR, la cooperativa EDECO di Padova.\r\nSi prospetta un rimpallo di responsabilità mirante a gettare nebbia su una vicenda sin troppo chiara, tanto chiara che i testimoni sono stati tutti deportati, nonostante una legge avrebbe consentito alla Procura di farli restare in Italia con un permesso per motivi di \"giustizia\".\r\nVakhtang era un uomo sano e robusto. Al CPR è stato pestato e sedato pesantemente. Vakhtang è stato ucciso dal CPR, è stato ucciso dallo Stato.\r\n\r\n“Vakhtang Enukidze è un morto di Stato – comunicato dopo l’autopsia\r\nIeri moltissimi mezzi d’informazione davano grande risalto alla notizia che sono escluse le percosse dalle cause della morte di Vakhtang Enukidze. Questo sulla base di indiscrezioni fatte trapelare da avvocati e medici prima degli esiti ufficiali dell’autopsia sul corpo. Si tratta degli stessi mezzi d’informazione che il 15 gennaio titolavano che la causa della morte era da imputare a una rissa tra detenuti. A detta dell’avvocato che sta seguendo il caso, l’autopsia ha rilevato che la causa della morte è stato un edema polmonare. Ma quali sono state le cause di quell’edema? Davvero non c’entrano niente le botte ricevute qualche giorno prima?\r\nNoi sappiamo, perché ce l’hanno detto i suoi compagni di prigionia rischiando di essere puniti e deportati, che Vakhtang è stato picchiato duramente, che ha battuto la testa nell’ultimo pestaggio e che è stato trascinato via per i piedi «come un animale». Sappiamo che ha chiesto aiuto «con la bava alla bocca» per più di un giorno, senza essere soccorso, per poi morire. Sappiamo, dalla testimonianza della sorella, che Vakhtang era stato sovraccaricato di medicine dal giorno del suo arrivo. Sappiamo che almeno cinque testimoni del pestaggio sono stati frettolosamente deportati nei loro Paesi d’origine nei giorni immediatamente successivi alla morte. Sappiamo che dentro il Cpr, dopo la morte di Vakhtang, è avvenuta un’operazione di “bonifica”: sono stati sequestrati i telefoni dei detenuti tramite i quali erano filtrate le prime testimonianze sul pestaggio di Vakhtang; sappiamo anche che dentro i Cpr le telecamere dei cellulari vengono sistematicamente distrutte all’entrata. Sappiamo che dentro i Cpr le violenze delle guardie sono quotidiane.\r\nSappiamo tutto questo, e per questo non accettiamo questa ultima versione riportata dai giornali, che non considera le circostanze della morte di Vakhtang. Se una persona muore mentre è nelle mani dello Stato, in un luogo già in sé violento e oppressivo, sedata da un sovraccarico di farmaci, dopo aver subito un pestaggio da parte delle cosiddette forze dell’ordine, dopo aver atteso i soccorsi per più di 24 ore, lo Stato e le guardie del Cpr sono responsabili di quella morte. A fronte dello sforzo mediatico per oscurare le circostanze della morte di Vakhtang e risolvere il caso appellandosi a un problema dell’apparato respiratorio, noi ripetiamo che Vakhtang è un morto di Stato.\r\nTuttavia, noi non siamo contro i Cpr perché sono strutture gestite male o perché i reclusi hanno pochi diritti, e nemmeno perché sono luoghi dove si può morire senza ricevere cure mediche, com’è successo a Vakhtang. Siamo contro i Cpr in sé, perché sono luoghi di morte anche quando non muore nessuno, perché fanno parte di un sistema massacrante che crea gerarchie tra le persone a seconda di dove sono nate.”\r\n\r\nL'assemblea No CPR, No frontiere ha lanciato una settimana di lotta contro i CPR e per Vakhtang dal 27 gennaio al 2 febbraio.\r\n\r\nA Torino ci sarà un presidio mercoledì 29 gennaio in via Po 16 alle 16,30.\r\n\r\nAscolta la diretta con Raffaele dell'Assemblea No CPR, No Frontiere:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-28-gradisca-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamenti al 21 gennaio. Continuano le proteste e la lotta dei solidali dopo l’uccisione V. E., immigrato georgiano pestato a morte dalla polizia.\r\n\r\nDomenica 19 gennaio si è svolto a Gradisca un corteo terminato di fronte alla prigione per migranti. I reclusi hanno risposto con chiamate e incendiando qualche materasso.\r\nIl sito dell’assemblea contro CPR e Frontiere del Friuli Venezia Giulia, che ha pubblicato gli audio delle telefonate con i prigionieri, è stato oscurato per qualche ora, ma adesso è tornato visibile.\r\n\r\nSui media, sebbene si siano aperte crepe, continuano a passare le veline poliziesche su risse tra immigrati, smentite dai testimoni. Uno di loro, un ragazzo del Kossovo, è stato immediatamente rimpatriato.\r\nChiara la volontà di tappare la bocca a chi testimonia una verità scomoda. Il garante per i detenuti pare abbia ritenuto improbabile la tesi poliziesca della morte dopo una rissa tra reclusi, creando qualche imbarazzo tra i gestori del CPR.\r\nAvvocati solidali stanno seguendo il versante giudiziario della vicenda, mentre i solidali si preparano a nuove iniziative al CPR e in Regione.\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele dell’assemblea contro CPR e frontiere del Friuli Venezia Giulia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020.01.21-09.00.00-raffaele.gradisca.mp3\"][/audio]\r\n\r\nEra nato in Georgia 37 anni fa.\r\nLa sua vita è finita alle prime ore del 18 gennaio.\r\nV. M. è stato ammazzato di botte dalla polizia. Era rinchiuso nel CPR di Gradisca d’Isonzo. Siamo sul confine orientale, dove approdano quelli che riescono ad entrare in Europa dalla rotta balcanica.\r\nIl CPR di Gradisca è gestito dalla cooperativa EDECO di Padova.\r\nLa fine di V.M. ce la raccontano i suoi compagni di prigionia.\r\n\r\nOtto poliziotti in tenuta antisommossa sono entrati nella sua cella e l’hanno accerchiato e picchiato. Lui è caduto, sbattendo la testa contro un muro. Mentre era a terra alcuni poliziotti gli hanno messo i piedi sul collo e sulla schiena, l’hanno ammanettato e portato via.\r\nPoi è morto. Forse già al CPR, forse poco dopo.\r\nLa sua morte non è stata comunicata ai compagni reclusi, che ne sono comunque venuti a conoscenza e confermano che V.M. ha subito violenze da parte delle forze dell’ordine.\r\nLe veline di polizia, immediatamente riprese dalle agenzie e dalla stampa dicono che sia morto in seguito ad una rissa con altri prigionieri.\r\nUn alibi preconfezionato dalla polizia per assolvere se stessa.\r\nIl prefetto, ossia il rappresentante del governo, ha negato il pestaggio, non dando credito alle testimonianze di chi ha assistito al pestaggio.\r\nNon ci stupiamo: nella storia della detenzione amministrativa non è la prima volta che capita. A Torino non abbiamo dimenticato la storia di Fathi e quella di Feisal.\r\nNel tardo pomeriggio del 18 gennaio, appena è filtrata la notizia dell’assassinio di V.M., un folto gruppo di solidali si è raccolto sotto al CPR per far sentire forte la solidarietà con i prigionieri.\r\n\r\nOggi – domenica 19 gennaio alle alle 14,30 - è stata lanciata una manifestazione al lager di Gradisca, dove a poco più di un mese dall’apertura, si sono susseguite proteste, rivolte ed evasioni, duramente represse dalla polizia che, ieri, ha ammazzato di botte un prigioniero, che non piegava la testa.\r\n\r\nl Cpr di Gradisca era stato aperto il 16 dicembre. Vi sono stati subito trasferiti alcuni senza carte, già rinchiusi nei Cpr di Torino e di Bari-Palese, dove da mesi in molti resistono alla propria reclusione e alle deportazioni.\r\nIl 17 dicembre, l'assemblea No Cpr ha fatto un presidio per lanciare un messaggio di solidarietà ai senza dcoumenti che vi venivano rinchiusi.\r\nMercoledì 18 dicembre Atif, che viveva nel Cara di Gradisca, proprio a fianco del Cpr, è morto annegato nell'Isonzo. Prima di lui, nell'Isonzo erano morti Taimur nel 2015, Zarzai nel 2016 e Sajid, qualche mese fa.\r\nDomenica 28 dicembre, la sindaca Linda Tomasinsig (Pd) ha scritto su facebook: \"Tutti sanno quale sia la mia posizione sul CPR: lo vorrei chiuso e basta. [...] Ma i mezzi con i quali manifestare questo forte, assoluto dissenso non possono contemplare il danneggiamento e la violenza. Perciò condanno in modo altrettanto forte il gesto di chi, presumo la notte tra giovedì e venerdì, ha lordato con lo spray i muri di un palazzo storico e di una attività commerciale a Gradisca.\" Il Partito democratico è da sempre favorevole ai Cpt e Cie, e i Cpr sono infatti un prodotto della legge Minniti-Orlando.\r\nDomenica 30 dicembre, alcune delle persone recluse a Gradisca hanno ingoiato lamette, palline da ping pong e sapone per essere portate in ospedale, fuori dal Cpr. Questi atti di autolesionismo sono forme di resistenza che le persone recluse hanno sempre praticato.\r\nLa notte di capodanno Ahmad, un giovane algerino, è scivolato in un burrone sul \u003Cmark>Carso\u003C/mark>, a pochi metri dal confine. É morto sotto gli occhi della moglie e di un amico. Chi, come loro, arriva in Italia attraverso quella o altre rotte rischia poi, se non può regolarizzare la sua condizione, di finire in un Cpr.\r\n\r\nDue sezioni del Cpr di Gradisca sono al momento piene. La terza non è agibile per un problema al riscaldamento. A pieno regime, il Cpr di Gradisca conta 150 posti.\r\nIn Italia, stanno aprendo nuovi Cpr. Dopo quello di Gradisca, è stata annunciata l'apertura di quello di Macomer in Sardegna e di quello di Milano.\r\n\r\nSabato 11 gennaio un corteo ha raggiunto il Cpr di Gradisca, riuscendo a mettersi in contatto telefonico con i reclusi. Dal vicino CARA diversi richiedenti asilo si sono uniti alla protesta.\r\nNella notte tra l’11 e il 12 gennaio, i militari sono entrati nelle celle del CPR di Gradisca, hanno picchiato ed hanno preso le sim card di alcune delle persone con cui i manifestanti erano riusciti a parlare durante la manifestazione.\r\nDomenica 12 gennaio tra le 14 e le 16 c’è stata una rivolta, nell’ala più vicina alla strada dove ci sono cinque celle da sei persone ciascuna. I prigionieri sono riusciti a rompere i vetri, a staccare i letti a raggiungere il muro: in otto lo hanno saltato, provando a riprendersi la libertà. Tre sono stati subito riacciuffati, riportati al centro e pestati, altri cinque sono riusciti a scappare, tra di loro alcuni ragazzi molto giovani. Uno dei tre 3 presi subito è stato portato in ospedale, un altro sta male. Lunedì 13 gennaio un ragazzo marocchino ha tentato di suicidarsi ed è stato fermato dagli altri. Lo stesso giorno sono stati dati alle fiamme molti materassi per riscaldarsi: la polizia ha sparato gli estintori dentro le celle.\r\nSabato 18 muore ammazzato di botte V. M. Il CPR era aperto da un mese.\r\n\r\nUno dei reclusi che hanno raccontato quanto accaduto nel CPR ha detto: “V. é morto per niente. Aveva accettato di essere deportato in Georgia. Ora il suo corpo è in una cella frigorifera. Oggi è toccato a lui, domani potrebbe toccare a chiunque di noi. Bisogna far sapere a tutti quello che è successo.”\r\n\r\nUn messaggio inviato alla radio riferisce di una scritta comparsa nella serata di sabato 18 gennaio sul portone dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino.\r\n\r\nAscolta lo speciale realizzato dall’info di Blackout domenica 19 gennaio con l’intervista a Raffaele dell’Assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-19-speciale-Gradisca.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAscolta la testimonianza di un recluso del CPR di Gradisca sull’assassinio di V. M.:\r\n\r\nhttps://nofrontierefvg.noblogs.org/post/2020/01/19/testimonianze-sappiamo-chi-e-stato/\r\n\r\nRiportiamo un sunto del suo racconto:\r\nDi seguito un sunto pubblicato sul sito dell’assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia:\r\n\r\n“È inizio settimana, V. non trova il telefono, non vuole tornare in cella, resiste, viene picchiato finché non ne può più. Viene buttato in cella, nella rabbia prende un ferro in mano e si fa male allo stomaco. Dopo viene portato in infermeria, non più di una ventina di minuti, torna e si mette a dormire, forse per i farmaci. Raccontano che il suo corpo era rosso dai lividi.\r\nIl giorno dopo si sveglia, aveva accettato di essere estradato e riportato in Georgia, i compagni di prigionia dicono che gli fosse stato detto di fare le valigie per partire. Alle 20 però torna.\r\nSta presumibilmente due giorni nel CPR, sta male, per le manganellate e per il colpo nello stomaco, chiede aiuto senza essere soccorso.\r\nAllora comincia a gridare, arriva la polizia che chiede a un suo compagno di cella di collaborare passandogli fuori un ferro. Quando V. lo vede aiutarli si arrabbia e i due iniziano a litigare, allora la polizia entra e in otto accerchiano V., iniziano a picchiarlo a sangue, si buttano su di lui con forza finché non sbatte la testa contro il muro.\r\nLo bloccano con i piedi, sul collo e sulla schiena, lo ammanettano e lo portano via. “Lo stavano tirando con le manette come un cane, non puoi neanche capire, questo davanti a noi tutti” ci ha spiegato un altro suo compagno recluso.\r\nNon dicono più niente a nessuno, raccontano agli altri detenuti che lo stanno processando. Poi ieri qualcuno origlia una conversazione e scopre che è morto. I compagni avvisano la moglie a casa, lei chiama il CPR e nessuno le risponde.\r\nV. è stato ammazzato di botte dalle guardie del CPR”\r\n\r\nA questo link tutti gli aggiornamenti:\r\nhttps://nofrontierefvg.noblogs.org/",[246],{"field":104,"matched_tokens":247,"snippet":243,"value":244},[76],{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":192,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":250,"highlight":272,"highlights":277,"text_match":161,"text_match_info":280},{"cat_link":251,"category":252,"comment_count":48,"id":253,"is_sticky":48,"permalink":254,"post_author":51,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":54,"post_id":253,"post_modified":257,"post_thumbnail":258,"post_thumbnail_html":259,"post_title":260,"post_type":57,"sort_by_date":261,"tag_links":262,"tags":268},[45],[47],"56854","http://radioblackout.org/2020/01/gradisca-proteste-evasioni-solidarieta/","Il Cpr di Gradisca ha aperto il 16 dicembre. Vi sono stati subito trasferiti alcuni senza carte, già rinchiusi nei Cpr di Torino e di Bari-Palese, dove da mesi in molti resistono alla propria reclusione e alle deportazioni.\r\nIl 17 dicembre, l'assemblea No Cpr ha fatto un presidio, per provare a comunicare con chi vi stavano rinchiudendo.\r\nMercoledì 18 dicembre Atif, che viveva nel Cara di Gradisca, proprio a fianco del Cpr, è morto annegato nell'Isonzo. Prima di lui, nell'Isonzo erano morti Taimur nel 2015, Zarzai nel 2016 e Sajid, qualche mese fa.\r\nDomenica 28 dicembre, la sindaca Linda Tomasinsig (Pd) ha scritto su facebook: \"Tutti sanno quale sia la mia posizione sul CPR: lo vorrei chiuso e basta. [...] Ma i mezzi con i quali manifestare questo forte, assoluto dissenso non possono contemplare il danneggiamento e la violenza. Perciò condanno in modo altrettanto forte il gesto di chi, presumo la notte tra giovedì e venerdì, ha lordato con lo spray i muri di un palazzo storico e di una attività commerciale a Gradisca.\" Il Partito democratico è da sempre favorevole ai Cpt e Cie, e i Cpr sono infatti un prodotto della legge Minniti-Orlando.\r\nDomenica 30 dicembre, alcune delle persone recluse a Gradisca hanno ingoiato lamette, palline da ping pong e sapone per riuscire a essere portate in ospedale, fuori dal Cpr. Questi atti di autolesionismo sono forme di resistenza che le persone recluse hanno sempre praticato.\r\nLa notte di Capodanno, un ventinovenne algerino è morto sul Carso triestino davanti alla moglie e a un amico, al termine del suo viaggio lungo la rotta balcanica. Chi, come loro, arriva in Italia attraverso quella o altre rotte rischia poi, se non può regolarizzare la sua condizione, di finire in un Cpr.\r\nDue sezioni del Cpr di Gradisca sono al momento piene. La terza non è agibile per un problema al riscaldamento. A pieno regime, il Cpr di Gradisca conta 150 posti.\r\nIn Italia, stanno aprendo nuovi Cpr. Dopo quello di Gradisca, è stata annunciata l'apertura di quello di Macomer in Sardegna e di quello di Milano.\r\n\r\nSabato 11 gennaio un corteo ha raggiunto il Cpr di Gradisca, riuscendo a mettersi in contatto telefonico con i reclusi. Dal vicino CARA diversi richiedenti asilo si sono uniti alla protesta.\r\nNella notte tra l’11 e il 12 gennaio, i militari sono entrati nelle celle del CPR di Gradisca, hanno picchiato ed hanno preso le sim card di alcune delle persone con cui i manifestanti erano riusciti a parlare durante la manifestazione.\r\nDomenica 12 gennaio tra le 14 e le 16 c’è stata una rivolta, nell’ala più vicina alla strada dove ci sono cinque celle da sei persone ciascuna. I prigionieri sono riusciti a rompere i vetri, a staccare i letti a raggiungere il muro: in otto lo hanno saltato, provando a riprendersi la libertà. Tre sono stati subito riacciuffati, riportati al centro e pestati, altri cinque sono riusciti a scappare, tra di loro alcuni ragazzi molto giovani. Uno dei tre 3 presi subito è stato portato in ospedale, un altro sta male. Un ragazzo marocchino lunedì ha tentato di suicidarsi ed è stato fermato dagli altri.\r\nLunedì sono stati dati alle fiamme molti materassi per riscaldarsi: la polizia ha sparato gli estintori dentro le celle.\r\n\r\nNe abbiamo parlato ccon Raffaele dell’assemblea contro CPR e frontiere del Friuli Venezia Giulia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020.01.14-raffaele.cpr_.gradisca.mp3\"][/audio]","14 Gennaio 2020","2020-01-14 12:17:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-e1579000631898-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"172\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-e1579000631898-300x172.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-e1579000631898-300x172.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-e1579000631898-768x439.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/gradisca-e1579000631898.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Gradisca. Proteste, evasioni solidarietà",1579004165,[263,264,265,266,267],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-no-frontiere-no-cpr-fvg/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/evasione-cpr-gradisca/","http://radioblackout.org/tag/gradisca/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/",[33,269,29,270,271],"cpr","gradisca","rotta balcanica",{"post_content":273},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[76],"ventinovenne algerino è morto sul \u003Cmark>Carso\u003C/mark> triestino davanti alla moglie e","Il Cpr di Gradisca ha aperto il 16 dicembre. Vi sono stati subito trasferiti alcuni senza carte, già rinchiusi nei Cpr di Torino e di Bari-Palese, dove da mesi in molti resistono alla propria reclusione e alle deportazioni.\r\nIl 17 dicembre, l'assemblea No Cpr ha fatto un presidio, per provare a comunicare con chi vi stavano rinchiudendo.\r\nMercoledì 18 dicembre Atif, che viveva nel Cara di Gradisca, proprio a fianco del Cpr, è morto annegato nell'Isonzo. Prima di lui, nell'Isonzo erano morti Taimur nel 2015, Zarzai nel 2016 e Sajid, qualche mese fa.\r\nDomenica 28 dicembre, la sindaca Linda Tomasinsig (Pd) ha scritto su facebook: \"Tutti sanno quale sia la mia posizione sul CPR: lo vorrei chiuso e basta. [...] Ma i mezzi con i quali manifestare questo forte, assoluto dissenso non possono contemplare il danneggiamento e la violenza. Perciò condanno in modo altrettanto forte il gesto di chi, presumo la notte tra giovedì e venerdì, ha lordato con lo spray i muri di un palazzo storico e di una attività commerciale a Gradisca.\" Il Partito democratico è da sempre favorevole ai Cpt e Cie, e i Cpr sono infatti un prodotto della legge Minniti-Orlando.\r\nDomenica 30 dicembre, alcune delle persone recluse a Gradisca hanno ingoiato lamette, palline da ping pong e sapone per riuscire a essere portate in ospedale, fuori dal Cpr. Questi atti di autolesionismo sono forme di resistenza che le persone recluse hanno sempre praticato.\r\nLa notte di Capodanno, un ventinovenne algerino è morto sul \u003Cmark>Carso\u003C/mark> triestino davanti alla moglie e a un amico, al termine del suo viaggio lungo la rotta balcanica. Chi, come loro, arriva in Italia attraverso quella o altre rotte rischia poi, se non può regolarizzare la sua condizione, di finire in un Cpr.\r\nDue sezioni del Cpr di Gradisca sono al momento piene. La terza non è agibile per un problema al riscaldamento. A pieno regime, il Cpr di Gradisca conta 150 posti.\r\nIn Italia, stanno aprendo nuovi Cpr. Dopo quello di Gradisca, è stata annunciata l'apertura di quello di Macomer in Sardegna e di quello di Milano.\r\n\r\nSabato 11 gennaio un corteo ha raggiunto il Cpr di Gradisca, riuscendo a mettersi in contatto telefonico con i reclusi. Dal vicino CARA diversi richiedenti asilo si sono uniti alla protesta.\r\nNella notte tra l’11 e il 12 gennaio, i militari sono entrati nelle celle del CPR di Gradisca, hanno picchiato ed hanno preso le sim card di alcune delle persone con cui i manifestanti erano riusciti a parlare durante la manifestazione.\r\nDomenica 12 gennaio tra le 14 e le 16 c’è stata una rivolta, nell’ala più vicina alla strada dove ci sono cinque celle da sei persone ciascuna. I prigionieri sono riusciti a rompere i vetri, a staccare i letti a raggiungere il muro: in otto lo hanno saltato, provando a riprendersi la libertà. Tre sono stati subito riacciuffati, riportati al centro e pestati, altri cinque sono riusciti a scappare, tra di loro alcuni ragazzi molto giovani. Uno dei tre 3 presi subito è stato portato in ospedale, un altro sta male. Un ragazzo marocchino lunedì ha tentato di suicidarsi ed è stato fermato dagli altri.\r\nLunedì sono stati dati alle fiamme molti materassi per riscaldarsi: la polizia ha sparato gli estintori dentro le celle.\r\n\r\nNe abbiamo parlato ccon Raffaele dell’assemblea contro CPR e frontiere del Friuli Venezia Giulia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020.01.14-raffaele.cpr_.gradisca.mp3\"][/audio]",[278],{"field":104,"matched_tokens":279,"snippet":275,"value":276},[76],{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":192,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":57,"first_q":69,"per_page":283,"q":69},6,5,{"facet_counts":286,"found":17,"hits":316,"out_of":373,"page":24,"request_params":374,"search_cutoff":37,"search_time_ms":375},[287,293],{"counts":288,"field_name":291,"sampled":37,"stats":292},[289],{"count":17,"highlighted":290,"value":290},"anarres","podcastfilter",{"total_values":24},{"counts":294,"field_name":36,"sampled":37,"stats":314},[295,297,299,300,302,304,306,308,310,312],{"count":24,"highlighted":296,"value":296},"foibe",{"count":24,"highlighted":298,"value":298},"Parma",{"count":24,"highlighted":15,"value":15},{"count":24,"highlighted":301,"value":301},"carrara",{"count":24,"highlighted":303,"value":303},"fascisti",{"count":24,"highlighted":305,"value":305},"nazionalismo",{"count":24,"highlighted":307,"value":307},"primo maggio 2014",{"count":24,"highlighted":309,"value":309},"corteo antifascista",{"count":24,"highlighted":311,"value":311},"giorno della memoria",{"count":24,"highlighted":313,"value":313},"villaggio santa caterina",{"total_values":315},11,[317,348],{"document":318,"highlight":339,"highlights":344,"text_match":161,"text_match_info":347},{"comment_count":48,"id":319,"is_sticky":48,"permalink":320,"podcastfilter":321,"post_author":290,"post_content":322,"post_date":323,"post_excerpt":54,"post_id":319,"post_modified":324,"post_thumbnail":325,"post_title":326,"post_type":327,"sort_by_date":328,"tag_links":329,"tags":337},"33894","http://radioblackout.org/podcast/foibe-esodo-nazionalismi/",[290],"“Nazionalismo: cancro dei popoli”. Questo sarà uno degli striscioni del corteo antifascista di domenica 7 febbraio alle Vallette. Forse basterebbe per dare il senso dell'iniziativa. Ovviamente non basta ma vale la pena ricordare che l'essenziale è tutto lì. Il corteo è promosso dai “Soliti ragazzi del quartiere” e da altri antifascisti torinesi, che quest'anno hanno voluto fosse il culmine di una settimana di informazione e lotta. I fascisti hanno indetto un corteo presso il villaggio Santa Caterina, la zona di case popolari che dagli anni Cinquanta ospita un folto gruppo di esuli istriani e dalmati. Per i fascisti è un'occasione per lucidare le armi della retorica nazionalista, facendo leva sulla memoria dolorosa dei profughi e dei loro discendenti, che presero la via dell'esilio tra il 1943 e il 1956.\r\nPer gli antifascisti e per i libertari è invece un'opportunità per mettere al centro una memoria che, nel rispetto di chi allora dovette lasciare le proprie case, prendendo la via dell'esilio, sappia cogliere tutto il male profondo che si radica e cresce di fronte ad ogni linea di frontiera, ad ogni spazio diviso da filo spinato, ad ogni bandiera che divida “noi” e “loro”. Chiunque essi siano.\r\n\r\nSino a poco tempo fa le fucilazioni e successivo seppellimento nelle foibe, le cavità tipiche del Carso, era un cavallo di battaglia delle destre, che liquidavano le ultime convulse fasi della seconda guerra mondiale tra Trieste, l'Istria e la costa Dalmata, come pulizia etnica nei confronti delle popolazioni di lingua italiana che vivevano in quelle zone.\r\nOggi gli argomenti dei fascisti li usano tutti. Il dramma delle popolazioni giuliano-dalmata fu scatenato «da un moto di odio e furia sanguinaria e un disegno annessionistico slavo che prevalse innanzitutto nel trattato di pace del 1947, e che assunse i sinistri contorni di una pulizia etnica». Queste parole le ha pronunciate nel 2007 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della “giornata del ricordo”, ma, non per caso, vennero condivise in modo bipartisan dalla destra e dalla sinistra parlamentari. Queste frasi vennero pronunciate alla foiba di Bazovizza, chiusa da una colata di cemento, sì che le richieste degli storici di potervi accedere per verificare quanti morti vi fossero dentro, è stata seppellita dalla retorica nazionalista.\r\nIl dramma del “confine orientale” ha radici lontane. Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia si sedette da vincitrice al tavolo delle trattative. Il trattato di Rapallo, che perfezionò le condizioni stabilite durante la conferenza di Versailles, sancì l'annessione all'Italia di Trento, Trieste, Istria, e Dalmazia. Luoghi dove almeno un milione di persone parlavano lingue diverse dall'italiano, ma vennero obbligate a parlarlo in tutte le situazioni pubbliche e, soprattutto, a scuola. Oltre cinquantamila persone lasciarono Trieste dopo l'annessione: funzionari dell'impero austroungarico o semplici cittadini di lingua austriaca o slovena, per i quali non c'erano prospettive di vita nella Trieste “italiana”. Una città poliglotta e vivace stava smarrendo la propria peculiarità di luogo di incontro e intreccio di culture diverse.\r\nIl fascismo accentuò la repressione nei confronti delle popolazioni di lingua slovena e croata, l'occupazione tedesca e italiana della Jugoslavia fu accompagnata da atrocità indelebili. Questa non è una giustificazione di quanto accadde, ma più banalmente la restituzione di un contesto di guerra durissimo. Nella seconda guerra mondiale in Jugoslavia morirono un milione di persone, altrettante persero la vita nell'Italia del Nord.\r\nNelle fucilazioni dei partigiani titoisti caddero molti fascisti, anche se i gerarchi più importanti fecero in tempo a trovare scampo a Trieste. Caddero anche molte persone le cui collusioni dirette con il fascismo erano molto più impalpabili. L'equiparazione tra fascismo e italianità, perseguita con forza dal regime mussoliniano, costerà molto cara a chi, in quanto italiano, venne considerato tout court fascista. Oggi gli storici concordano sul fatto che le cifre reali sugli infoibati sono molto lontane da quelle proposte dalla retorica nazionalista, ma per noi anche uno solo sarebbe troppo. Sloveno, italiano, croato che sia.\r\n\r\nPiù significativo fu invece l'esodo dall'Istria e dalle coste dalmate. Città come Pola e Zara persero oltre il 80% della popolazione. Accolti bene dalle popolazioni più vicine, vennero trattati con disprezzo ed odio altrove. Ad Ancona vennero accolti a sputi e trattati da fascisti in fuga. Qui a Torino erano guardati con diffidenza. Per la gente comune, con involontaria, ma non meno feroce ironia, erano “gli slavi”.\r\n\r\nLa radice del male, oggi come allora, è nel nazionalismo che divide, separa, spezza.\r\n\r\nA ciascuno di noi il compito di combattere il fascismo oggi. I profughi di altre guerre, di altri luoghi sono lo spauracchio con il quale i fascisti del nuovo millennio, provano a dar gambe alla guerra tra i poveri, all'odio verso i diversi, alla chiusura identitaria.\r\nRicordare oggi le vicende del confine orientale, un confine spostato tante volte nel sangue, significa confrontarsi con la pratica di una verità, che riconoscendo le vittime e il contesto di quelle vicende, ci insegna che solo un'umanità senza frontiere può mettere la parola fine ad orrori che, ogni giorno si ripetono ad ogni latitudine. In nome di un dio, di una nazione, di una frontiera fatta di nulla.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Claudio Venza, docente di storia all'università di Trieste, anarchico e antifascista.\r\n\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres:\r\n\r\n2016-02-05-venza-foibe\r\n\r\nDi seguito una scheda sull'esodo istriano e un'intervista a Gloria Nemec, sulla memoria dell’esodo istriano e dei “rimasti”. Entrambi i pezzi usciranno sul settimanale anarchico Umanità Nova\r\n\r\nLe tappe dell’esodo istriano (1943-1956)\r\n\r\nI numeri dei profughi italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia hanno costituito un cavallo di battaglia per tutti coloro che hanno presentato pubblicamente il fatto storico, in particolare per chi ha speculato su questo distacco doloroso per fini nazionalistici e revanschisti. La rivincita (revanche) è stata invocata a più riprese da chi si illudeva di una possibile guerra tra Italia e Jugoslavia e poi tra Occidente e Oriente, un conflitto in cui Trieste avrebbe dovuto essere il pretesto, il bottino e il perno.\r\n\r\nLe prime stime si aggiravano su poco più di 200.000 unità. Poi il livello è stato portato a 350.000 da diversi sostenitori (come padre Flaminio Rocchi). Sul piano di una lettura dell’esodo in versione anticomunista e antislava, anche i numeri degli “infoibati” venivano gonfiati fino a parlare, senza la minima prova, di “ventimila italiani massacrati in quanto tali”. La cifra più attendibile dell’esodo, in conseguenza di recenti ricerche d’archivio, si aggira sulle 300.000 persone emigrate verso l’Italia.\r\n\r\nIn realtà si pone un problema metodologico di notevole significato storico e politico: come stabilire l’italianità certa quando in Istria, ma non solo, le ascendenze, la lingua d’uso, i cognomi sono cambiati molto di frequente ? In effetti la popolazione si mescolava, e si mescola, al di là di proclamate barriere nazionali e linguistiche. Si tenga conto che l’identità prevalente ai giorni nostri è quella “istriana”, una miscela di italiano-sloveno-croato consolidata nel corso del tempo.\r\n\r\nLa prima fase della fuga dalle campagne istriane di persone di cultura prevalentemente italiana (dopo un ventennio di un regime fascista fautore di una martellante snazionalizzazione ai danni della popolazione slava) si registra dopo l’8 settembre 1943, la “capitolazione” dell’Italia e la conseguente fuga di persone e gruppi particolarmente esposti sul piano politico, nazionale e/o della lotta di classe, diretta in particolare contro i proprietari terrieri. Prima, e a seguito, dei Trattati di pace si registrano circa tre anni di possibili opzioni dei soggetti che decidono di spostarsi in Italia. Questo flusso interessa diverse decine di migliaia di persone timorose del nuovo corso politico che, in teoria, ruota attorno ai “poteri popolari”, organismi controllati di fatto dalla Lega dei Comunisti, il vero detentore del potere istituzionale.\r\n\r\nSono segnalati, e confermati da ispezioni del partito a livello centrale, molti casi di abusi per ostacolare la libera scelta dell’opzione filo italiana. Si riaprono, anche su pressioni diplomatiche, i termini e nel 1950-51 si assiste ad una nuova ondata di esuli verso l’Italia. In questo frangente anche diversi militanti comunisti filostaliniani cercano di uscire dallo stato jugoslavo dove i titoisti esercitano un controllo e una repressione fortissimi verso gli ex-compagni sospettati di cominformismo.\r\n\r\nTalvolta le uscite dalla Jugoslavia sono rese difficili dalle professioni qualificate dei richiedenti che sono preziose per un paese distrutto da una guerra devastante con circa un milione di morti. Ad esempio, ai medici e agli artigiani riesce difficile ottenere il consenso all’espatrio. Poiché sembrava che il flusso stesse spopolando le stesse campagne, il potere jugoslavo trova modi e forme per scoraggiare l’esodo di utili produttori agricoli.\r\n\r\nNell’Istria slovena, dopo il memorandum di Londra del 1954 (che pone fine al Territorio Libero di Trieste e quindi assegna la Zona B, nel nord dell’Istria, alla Jugoslavia), si alimenta una nuova corrente di un esodo che termina, più o meno, nel 1956. Questo flusso non raggiunge i numeri impressionanti che avevano svuotato di fatto città importanti come Pola e Zara con l’esodo dell’80-90 % dei residenti.\r\n\r\nI circa 300.000 profughi saranno accolti in più di 100 campi più o meno improvvisati, sparsi per il territorio italiano, in attesa della costruzione di appositi borghi o dell’ulteriore emigrazione di varie migliaia verso mete d’oltremare, come il Nord America, l’Argentina, l’Australia.\r\n\r\nDa più parti si evoca una “diaspora” istriana assumendo la definizione, però molto più pregnante, della dispersione degli ebrei in età moderna e contemporanea. Ad ogni modo va ricordato che buona parte dei profughi non apparteneva ai ceti dirigenti o privilegiati, compromessi col fascismo che fuse in un’unica immagine pubblica l’italiano e il fascista.\r\n\r\nLa dittatura contribuì così a dirigere la prevedibile resa dei conti dopo il 1945. In essa gli elementi nazionali e quelli di classe risultarono spesso confusi e comunque portatori di gravi conseguenze sul piano dei destini collettivi.\r\n\r\nClaudio Venza\r\n\r\n*****\r\n\r\nLa memoria dell’esodo istriano\r\nClaudio Venza, docente di storia all’Università di Trieste, ha intervistato per il settimanale Umanità Nova, una studiosa di storia sociale, Gloria Nemec, sulla memoria dell’esodo istriano e dei “rimasti”.\r\nVi proponiamo di seguito l’intervista.\r\n\r\n1. Come ti sei avvicinata alla storia dell’esodo dei giuliano-dalmati?\r\n\r\nDa studiosa di storia sociale, ho lavorato sul campo dei processi collettivi e di formazione delle memorie nella zona alto-adriatica, in particolar modo nel secondo dopoguerra. Dove si poteva, ho privilegiato l’uso delle fonti orali, delle memorie autobiografiche e familiari, nell’ambito di progetti grandi e piccoli, internazionali e locali. Il fatto che Trieste fosse divenuta “la più grande città istriana” a seguito dell’esodo dei giuliano dalmati, non mi sembrava un fatto irrilevante: il carico di memorie dolorose e conflittuali aveva connotato non poco la città, anche se sino ai primi anni ’90 la storiografia aveva fatto un uso limitatissimo delle memorie dei protagonisti. La raccolta di testimonianze degli esuli da Grisignana d’Istria che ha prodotto Un paese perfetto (1998) ha fatto un po’ da apripista ad altre indagini con fonti orali, mie e di altri. Per me era importante ricostruire memorie lunghe – dal fascismo al definitivo sradicamento e inserimento nella società triestina - attraverso le storie di famiglie contadine di una piccola comunità. Mi interessava entrare in un mondo di mentalità, valori, cultura materiale e linguaggi per capire meglio la crisi collettiva che aveva comportato l’abbandono di massa del luogo d’origine. Molte narrazioni pubbliche riferite all’esodo si focalizzano invece sul breve periodo 1943-45 come se nulla fosse successo prima e nulla dopo.\r\n\r\n2. Che tipologia di persone hai incontrato nelle tue ricerche?\r\n\r\nUn po’ di tutti i tipi. A Trieste ho intervistato soprattutto esuli dalla Zona B, e soprattutto quella specifica tipologia istriana di coltivatori diretti, su proprietà medio-piccole e residenti nelle cittadine. La gran parte dei testimoni sottolineava un’appartenenza urbana-rurale che credo sia specifico elemento costitutivo delle identità culturali degli italiani d’Istria. Molti lavoravano la loro terra “senza servi né padroni” come ha scritto Guido Miglia e si definivano agricoltori ma non contadini perché vivevano nel perimetro urbano. Si percepivano come cittadini occupati in campagna, si cambiavano finito il lavoro per presentarsi con “aspetto civile”, frequentare la piazza, il caffè, l’osteria, dove si ritrovavano gli operatori comunali, gli artigiani, i bottegai. Su quel perimetro spesso si giocava un confronto di lungo periodo tra mondo latino e slavo: nazionale, economico e culturale, secondo una miriade di variabili, dati i profondi fenomeni di ibridismo e le radici intrecciate di molte famiglie. E’ chiaro che il ventennio fascista e i processi di snazionalizzazione degli alloglotti (non parlanti l’italiano come lingua d’uso) rafforzarono per gli italiani delle cittadine il senso della supremazia storica e favorirono una rappresentazione quasi mitica dell’italianità di frontiera. Si affermò quel nesso indissolubile tra fascismo e italianità che si sarebbe ritorto crudelmente a danno degli italiani.\r\nTra le comunità italiane di rimasti in Istria ho incontrato uomini e donne di tutti i tipi, ovviamente di età adeguata perché chiedevo loro di raccontarmi le storie familiari tra guerra, esodo e dopoguerra. Ho intervistato contadini, operai, pescatori e insegnanti, illetterati e laureati, persone coinvolte nella costruzione dei poteri popolari e persone che li subirono, nell’intento di ricostruire quella pluralità dinamica di storie che è tratto fondamentale della realtà istriana, spesso oscurato dall’univoca definizione di “rimasti”. L’ascolto delle storie di vita insegna la complessità.\r\n\r\n3. Come vedono e giudicano oggi quell’evento lontano?\r\n\r\nL’esodo fu una crisi comunitaria e una profonda lacerazione: la nostalgia per un mondo scomparso e idealizzato è un tratto comune nella memoria di esuli e rimasti. Fu un lutto complicato da elaborare nel dopoguerra, mentre si imponevano travagliati percorsi di integrazione o di adattamento al nuovo contesto jugoslavo.\r\n\r\n4. Sino a che punto la memoria degli esuli trasfigura la realtà storica secondo un paradigma che è stato definito “vittimistico”?\r\n\r\nC’è stato un buco nero nella memoria europea del dopoguerra: quello delle migrazioni forzate e della semplificazione etnica che ne conseguì. Si stima che circa venti milioni di persone furono variamente obbligate a trasferirsi, le loro esperienze e memorie rimasero escluse dalla formazione di una memoria collettiva nel corso dei processi di ristabilizzazione post-bellica. E’ chiaro che il paradigma risentito-vittimistico ha un suo senso storico, come compare dalle ultime generazioni di ricerche sui trasferimenti di popolazioni europee. La storia orale ha avuto un ruolo decisivo nel riportare alla luce queste vicende. E siccome i traumi si ereditano, anche le generazioni successive si sono fatte carico della memoria di un evento accaduto molto tempo prima del quale il resto è stato conseguenza.\r\n\r\nGloria Nemec ha insegnato Storia sociale all’Università di Trieste. Da decenni conduce un lavoro sulle fonti orali. Ha pubblicato: Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio. Grisignana d’Istria (1930-1960), Gorizia, LEG, 2015; Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965. Storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, Fiume-Trieste-Rovigno, 2012; Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine, Trieste-Merano, Circolo “Istria”- ed. Alphabeta, 2015.","5 Febbraio 2016","2018-10-17 22:59:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/esuli_istriani-200x110.jpg","Foibe, esodo, nazionalismi","podcast",1454691319,[330,331,332,333,334,335,336],"http://radioblackout.org/tag/corteo-antifascista/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/foibe/","http://radioblackout.org/tag/giorno-della-memoria/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/vallette/","http://radioblackout.org/tag/villaggio-santa-caterina/",[309,303,296,311,305,338,313],"vallette",{"post_content":340},{"matched_tokens":341,"snippet":342,"value":343},[76],"foibe, le cavità tipiche del \u003Cmark>Carso\u003C/mark>, era un cavallo di battaglia","“Nazionalismo: cancro dei popoli”. Questo sarà uno degli striscioni del corteo antifascista di domenica 7 febbraio alle Vallette. Forse basterebbe per dare il senso dell'iniziativa. Ovviamente non basta ma vale la pena ricordare che l'essenziale è tutto lì. Il corteo è promosso dai “Soliti ragazzi del quartiere” e da altri antifascisti torinesi, che quest'anno hanno voluto fosse il culmine di una settimana di informazione e lotta. I fascisti hanno indetto un corteo presso il villaggio Santa Caterina, la zona di case popolari che dagli anni Cinquanta ospita un folto gruppo di esuli istriani e dalmati. Per i fascisti è un'occasione per lucidare le armi della retorica nazionalista, facendo leva sulla memoria dolorosa dei profughi e dei loro discendenti, che presero la via dell'esilio tra il 1943 e il 1956.\r\nPer gli antifascisti e per i libertari è invece un'opportunità per mettere al centro una memoria che, nel rispetto di chi allora dovette lasciare le proprie case, prendendo la via dell'esilio, sappia cogliere tutto il male profondo che si radica e cresce di fronte ad ogni linea di frontiera, ad ogni spazio diviso da filo spinato, ad ogni bandiera che divida “noi” e “loro”. Chiunque essi siano.\r\n\r\nSino a poco tempo fa le fucilazioni e successivo seppellimento nelle foibe, le cavità tipiche del \u003Cmark>Carso\u003C/mark>, era un cavallo di battaglia delle destre, che liquidavano le ultime convulse fasi della seconda guerra mondiale tra Trieste, l'Istria e la costa Dalmata, come pulizia etnica nei confronti delle popolazioni di lingua italiana che vivevano in quelle zone.\r\nOggi gli argomenti dei fascisti li usano tutti. Il dramma delle popolazioni giuliano-dalmata fu scatenato «da un moto di odio e furia sanguinaria e un disegno annessionistico slavo che prevalse innanzitutto nel trattato di pace del 1947, e che assunse i sinistri contorni di una pulizia etnica». Queste parole le ha pronunciate nel 2007 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della “giornata del ricordo”, ma, non per caso, vennero condivise in modo bipartisan dalla destra e dalla sinistra parlamentari. Queste frasi vennero pronunciate alla foiba di Bazovizza, chiusa da una colata di cemento, sì che le richieste degli storici di potervi accedere per verificare quanti morti vi fossero dentro, è stata seppellita dalla retorica nazionalista.\r\nIl dramma del “confine orientale” ha radici lontane. Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia si sedette da vincitrice al tavolo delle trattative. Il trattato di Rapallo, che perfezionò le condizioni stabilite durante la conferenza di Versailles, sancì l'annessione all'Italia di Trento, Trieste, Istria, e Dalmazia. Luoghi dove almeno un milione di persone parlavano lingue diverse dall'italiano, ma vennero obbligate a parlarlo in tutte le situazioni pubbliche e, soprattutto, a scuola. Oltre cinquantamila persone lasciarono Trieste dopo l'annessione: funzionari dell'impero austroungarico o semplici cittadini di lingua austriaca o slovena, per i quali non c'erano prospettive di vita nella Trieste “italiana”. Una città poliglotta e vivace stava smarrendo la propria peculiarità di luogo di incontro e intreccio di culture diverse.\r\nIl fascismo accentuò la repressione nei confronti delle popolazioni di lingua slovena e croata, l'occupazione tedesca e italiana della Jugoslavia fu accompagnata da atrocità indelebili. Questa non è una giustificazione di quanto accadde, ma più banalmente la restituzione di un contesto di guerra durissimo. Nella seconda guerra mondiale in Jugoslavia morirono un milione di persone, altrettante persero la vita nell'Italia del Nord.\r\nNelle fucilazioni dei partigiani titoisti caddero molti fascisti, anche se i gerarchi più importanti fecero in tempo a trovare scampo a Trieste. Caddero anche molte persone le cui collusioni dirette con il fascismo erano molto più impalpabili. L'equiparazione tra fascismo e italianità, perseguita con forza dal regime mussoliniano, costerà molto cara a chi, in quanto italiano, venne considerato tout court fascista. Oggi gli storici concordano sul fatto che le cifre reali sugli infoibati sono molto lontane da quelle proposte dalla retorica nazionalista, ma per noi anche uno solo sarebbe troppo. Sloveno, italiano, croato che sia.\r\n\r\nPiù significativo fu invece l'esodo dall'Istria e dalle coste dalmate. Città come Pola e Zara persero oltre il 80% della popolazione. Accolti bene dalle popolazioni più vicine, vennero trattati con disprezzo ed odio altrove. Ad Ancona vennero accolti a sputi e trattati da fascisti in fuga. Qui a Torino erano guardati con diffidenza. Per la gente comune, con involontaria, ma non meno feroce ironia, erano “gli slavi”.\r\n\r\nLa radice del male, oggi come allora, è nel nazionalismo che divide, separa, spezza.\r\n\r\nA ciascuno di noi il compito di combattere il fascismo oggi. I profughi di altre guerre, di altri luoghi sono lo spauracchio con il quale i fascisti del nuovo millennio, provano a dar gambe alla guerra tra i poveri, all'odio verso i diversi, alla chiusura identitaria.\r\nRicordare oggi le vicende del confine orientale, un confine spostato tante volte nel sangue, significa confrontarsi con la pratica di una verità, che riconoscendo le vittime e il contesto di quelle vicende, ci insegna che solo un'umanità senza frontiere può mettere la parola fine ad orrori che, ogni giorno si ripetono ad ogni latitudine. In nome di un dio, di una nazione, di una frontiera fatta di nulla.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Claudio Venza, docente di storia all'università di Trieste, anarchico e antifascista.\r\n\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres:\r\n\r\n2016-02-05-venza-foibe\r\n\r\nDi seguito una scheda sull'esodo istriano e un'intervista a Gloria Nemec, sulla memoria dell’esodo istriano e dei “rimasti”. Entrambi i pezzi usciranno sul settimanale anarchico Umanità Nova\r\n\r\nLe tappe dell’esodo istriano (1943-1956)\r\n\r\nI numeri dei profughi italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia hanno costituito un cavallo di battaglia per tutti coloro che hanno presentato pubblicamente il fatto storico, in particolare per chi ha speculato su questo distacco doloroso per fini nazionalistici e revanschisti. La rivincita (revanche) è stata invocata a più riprese da chi si illudeva di una possibile guerra tra Italia e Jugoslavia e poi tra Occidente e Oriente, un conflitto in cui Trieste avrebbe dovuto essere il pretesto, il bottino e il perno.\r\n\r\nLe prime stime si aggiravano su poco più di 200.000 unità. Poi il livello è stato portato a 350.000 da diversi sostenitori (come padre Flaminio Rocchi). Sul piano di una lettura dell’esodo in versione anticomunista e antislava, anche i numeri degli “infoibati” venivano gonfiati fino a parlare, senza la minima prova, di “ventimila italiani massacrati in quanto tali”. La cifra più attendibile dell’esodo, in conseguenza di recenti ricerche d’archivio, si aggira sulle 300.000 persone emigrate verso l’Italia.\r\n\r\nIn realtà si pone un problema metodologico di notevole significato storico e politico: come stabilire l’italianità certa quando in Istria, ma non solo, le ascendenze, la lingua d’uso, i cognomi sono cambiati molto di frequente ? In effetti la popolazione si mescolava, e si mescola, al di là di proclamate barriere nazionali e linguistiche. Si tenga conto che l’identità prevalente ai giorni nostri è quella “istriana”, una miscela di italiano-sloveno-croato consolidata nel corso del tempo.\r\n\r\nLa prima fase della fuga dalle campagne istriane di persone di cultura prevalentemente italiana (dopo un ventennio di un regime fascista fautore di una martellante snazionalizzazione ai danni della popolazione slava) si registra dopo l’8 settembre 1943, la “capitolazione” dell’Italia e la conseguente fuga di persone e gruppi particolarmente esposti sul piano politico, nazionale e/o della lotta di classe, diretta in particolare contro i proprietari terrieri. Prima, e a seguito, dei Trattati di pace si registrano circa tre anni di possibili opzioni dei soggetti che decidono di spostarsi in Italia. Questo flusso interessa diverse decine di migliaia di persone timorose del nuovo corso politico che, in teoria, ruota attorno ai “poteri popolari”, organismi controllati di fatto dalla Lega dei Comunisti, il vero detentore del potere istituzionale.\r\n\r\nSono segnalati, e confermati da ispezioni del partito a livello centrale, molti casi di abusi per ostacolare la libera scelta dell’opzione filo italiana. Si riaprono, anche su pressioni diplomatiche, i termini e nel 1950-51 si assiste ad una nuova ondata di esuli verso l’Italia. In questo frangente anche diversi militanti comunisti filostaliniani cercano di uscire dallo stato jugoslavo dove i titoisti esercitano un controllo e una repressione fortissimi verso gli ex-compagni sospettati di cominformismo.\r\n\r\nTalvolta le uscite dalla Jugoslavia sono rese difficili dalle professioni qualificate dei richiedenti che sono preziose per un paese distrutto da una guerra devastante con circa un milione di morti. Ad esempio, ai medici e agli artigiani riesce difficile ottenere il consenso all’espatrio. Poiché sembrava che il flusso stesse spopolando le stesse campagne, il potere jugoslavo trova modi e forme per scoraggiare l’esodo di utili produttori agricoli.\r\n\r\nNell’Istria slovena, dopo il memorandum di Londra del 1954 (che pone fine al Territorio Libero di Trieste e quindi assegna la Zona B, nel nord dell’Istria, alla Jugoslavia), si alimenta una nuova corrente di un esodo che termina, più o meno, nel 1956. Questo flusso non raggiunge i numeri impressionanti che avevano svuotato di fatto città importanti come Pola e Zara con l’esodo dell’80-90 % dei residenti.\r\n\r\nI circa 300.000 profughi saranno accolti in più di 100 campi più o meno improvvisati, sparsi per il territorio italiano, in attesa della costruzione di appositi borghi o dell’ulteriore emigrazione di varie migliaia verso mete d’oltremare, come il Nord America, l’Argentina, l’Australia.\r\n\r\nDa più parti si evoca una “diaspora” istriana assumendo la definizione, però molto più pregnante, della dispersione degli ebrei in età moderna e contemporanea. Ad ogni modo va ricordato che buona parte dei profughi non apparteneva ai ceti dirigenti o privilegiati, compromessi col fascismo che fuse in un’unica immagine pubblica l’italiano e il fascista.\r\n\r\nLa dittatura contribuì così a dirigere la prevedibile resa dei conti dopo il 1945. In essa gli elementi nazionali e quelli di classe risultarono spesso confusi e comunque portatori di gravi conseguenze sul piano dei destini collettivi.\r\n\r\nClaudio Venza\r\n\r\n*****\r\n\r\nLa memoria dell’esodo istriano\r\nClaudio Venza, docente di storia all’Università di Trieste, ha intervistato per il settimanale Umanità Nova, una studiosa di storia sociale, Gloria Nemec, sulla memoria dell’esodo istriano e dei “rimasti”.\r\nVi proponiamo di seguito l’intervista.\r\n\r\n1. Come ti sei avvicinata alla storia dell’esodo dei giuliano-dalmati?\r\n\r\nDa studiosa di storia sociale, ho lavorato sul campo dei processi collettivi e di formazione delle memorie nella zona alto-adriatica, in particolar modo nel secondo dopoguerra. Dove si poteva, ho privilegiato l’uso delle fonti orali, delle memorie autobiografiche e familiari, nell’ambito di progetti grandi e piccoli, internazionali e locali. Il fatto che Trieste fosse divenuta “la più grande città istriana” a seguito dell’esodo dei giuliano dalmati, non mi sembrava un fatto irrilevante: il carico di memorie dolorose e conflittuali aveva connotato non poco la città, anche se sino ai primi anni ’90 la storiografia aveva fatto un uso limitatissimo delle memorie dei protagonisti. La raccolta di testimonianze degli esuli da Grisignana d’Istria che ha prodotto Un paese perfetto (1998) ha fatto un po’ da apripista ad altre indagini con fonti orali, mie e di altri. Per me era importante ricostruire memorie lunghe – dal fascismo al definitivo sradicamento e inserimento nella società triestina - attraverso le storie di famiglie contadine di una piccola comunità. Mi interessava entrare in un mondo di mentalità, valori, cultura materiale e linguaggi per capire meglio la crisi collettiva che aveva comportato l’abbandono di massa del luogo d’origine. Molte narrazioni pubbliche riferite all’esodo si focalizzano invece sul breve periodo 1943-45 come se nulla fosse successo prima e nulla dopo.\r\n\r\n2. Che tipologia di persone hai incontrato nelle tue ricerche?\r\n\r\nUn po’ di tutti i tipi. A Trieste ho intervistato soprattutto esuli dalla Zona B, e soprattutto quella specifica tipologia istriana di coltivatori diretti, su proprietà medio-piccole e residenti nelle cittadine. La gran parte dei testimoni sottolineava un’appartenenza urbana-rurale che credo sia specifico elemento costitutivo delle identità culturali degli italiani d’Istria. Molti lavoravano la loro terra “senza servi né padroni” come ha scritto Guido Miglia e si definivano agricoltori ma non contadini perché vivevano nel perimetro urbano. Si percepivano come cittadini occupati in campagna, si cambiavano finito il lavoro per presentarsi con “aspetto civile”, frequentare la piazza, il caffè, l’osteria, dove si ritrovavano gli operatori comunali, gli artigiani, i bottegai. Su quel perimetro spesso si giocava un confronto di lungo periodo tra mondo latino e slavo: nazionale, economico e culturale, secondo una miriade di variabili, dati i profondi fenomeni di ibridismo e le radici intrecciate di molte famiglie. E’ chiaro che il ventennio fascista e i processi di snazionalizzazione degli alloglotti (non parlanti l’italiano come lingua d’uso) rafforzarono per gli italiani delle cittadine il senso della supremazia storica e favorirono una rappresentazione quasi mitica dell’italianità di frontiera. Si affermò quel nesso indissolubile tra fascismo e italianità che si sarebbe ritorto crudelmente a danno degli italiani.\r\nTra le comunità italiane di rimasti in Istria ho incontrato uomini e donne di tutti i tipi, ovviamente di età adeguata perché chiedevo loro di raccontarmi le storie familiari tra guerra, esodo e dopoguerra. Ho intervistato contadini, operai, pescatori e insegnanti, illetterati e laureati, persone coinvolte nella costruzione dei poteri popolari e persone che li subirono, nell’intento di ricostruire quella pluralità dinamica di storie che è tratto fondamentale della realtà istriana, spesso oscurato dall’univoca definizione di “rimasti”. L’ascolto delle storie di vita insegna la complessità.\r\n\r\n3. Come vedono e giudicano oggi quell’evento lontano?\r\n\r\nL’esodo fu una crisi comunitaria e una profonda lacerazione: la nostalgia per un mondo scomparso e idealizzato è un tratto comune nella memoria di esuli e rimasti. Fu un lutto complicato da elaborare nel dopoguerra, mentre si imponevano travagliati percorsi di integrazione o di adattamento al nuovo contesto jugoslavo.\r\n\r\n4. Sino a che punto la memoria degli esuli trasfigura la realtà storica secondo un paradigma che è stato definito “vittimistico”?\r\n\r\nC’è stato un buco nero nella memoria europea del dopoguerra: quello delle migrazioni forzate e della semplificazione etnica che ne conseguì. Si stima che circa venti milioni di persone furono variamente obbligate a trasferirsi, le loro esperienze e memorie rimasero escluse dalla formazione di una memoria collettiva nel corso dei processi di ristabilizzazione post-bellica. E’ chiaro che il paradigma risentito-vittimistico ha un suo senso storico, come compare dalle ultime generazioni di ricerche sui trasferimenti di popolazioni europee. La storia orale ha avuto un ruolo decisivo nel riportare alla luce queste vicende. E siccome i traumi si ereditano, anche le generazioni successive si sono fatte carico della memoria di un evento accaduto molto tempo prima del quale il resto è stato conseguenza.\r\n\r\nGloria Nemec ha insegnato Storia sociale all’Università di Trieste. Da decenni conduce un lavoro sulle fonti orali. Ha pubblicato: Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio. Grisignana d’Istria (1930-1960), Gorizia, LEG, 2015; Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965. Storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, Fiume-Trieste-Rovigno, 2012; Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine, Trieste-Merano, Circolo “Istria”- ed. Alphabeta, 2015.",[345],{"field":104,"matched_tokens":346,"snippet":342,"value":343},[76],{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":192,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":349,"highlight":364,"highlights":369,"text_match":161,"text_match_info":372},{"comment_count":48,"id":350,"is_sticky":48,"permalink":351,"podcastfilter":352,"post_author":290,"post_content":353,"post_date":354,"post_excerpt":54,"post_id":350,"post_modified":355,"post_thumbnail":356,"post_title":357,"post_type":327,"sort_by_date":358,"tag_links":359,"tags":363},"22837","http://radioblackout.org/podcast/primo-maggio-a-parma-trieste-carrara/",[290],"A Parma, ormai da qualche anno, si svolge un corteo autorganizzato, fuori dai riti ormai esausti della piazza confederale, che, anno dopo anno, è sempre più vuota.\r\nDi seguito il resoconto degli organizzatori in prossima uscita sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\n\"Primo Maggio, in centinaia a Parma per respirare autogestione e lotta\r\nPrima dell'inizio del corteo, fissato per le ore 10 da piazzale Barbieri, cuore nell'Oltretorrente in rivolta -oggi come ieri - alcuni lavoratori e compagni dell'Usi e del gruppo anarchico Antonio Cieri hanno messo in atto un'altra azione di lotta sulla questione del lavoro domenicale, la terza svoltasi a Parma nel corso degli ultimi mesi. Con striscione, megafono e volantini sono entrati all'interno del supermercato Billa, aperto tutto il giorno nonostante la Festa, gridando slogan contro il precariato e il lavoro festivo e domenicale. Hanno distribuito volantini, raccogliendo la solidarietà dei lavoratori e dei clienti. Dopo un breve corteo spontaneo, pre-Primo Maggio, i compagni sono tornati al concentramento.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=7jDX_ONnC2Q\r\n\r\nPiù di 700 persone hanno preso parte al corteo popolare indetto dall'Usi e sostenuto dal gruppo anarchico Cieri. La composizione era una somma delle lotte sul territorio: gli occupanti dello Spazio Popolare Autogestito Sovescio, sotto sgombero grazie ad un'ordinanza del sindaco grillino Pizzarotti, gli occupanti dell'ex cinema Lux, restituito alla collettività grazie all'azione diretta della Rete Diritti in Casa, i giovani del Kollettivo Autogestito Giovanile, i ragazzi e le ragazze della Mercatiniera, che cercano di sviluppare l'autogestione della produzione alimentare, tanti cittadini e cittadine che non si riconoscono più nell'inganno dei sindacati confederali che hanno dato vita ad un corteo morto, senza partecipazione e rituale.\r\nIl corteo dell'Usi invece ha sostenuto l'occupazione del Sovescio e la sua futura difesa, ha contestato Confindustria, casa del palazzinari che cotringono centinaia di migranti a vivere in strada o in cantine umide. Fumogeni, slogan, striscioni e interventi al megafono contro il Job Acts, i sindacati confederali e la precarietà lavorativa. Davanti alla casa dell'Unione Industriali i manifestanti si sono fermati, hanno espresso la loro rabbia e la rabbia dei tanti precari e senza casa che, di quello stesso corteo, hanno voluto far parte in prima persona. Senza deleghe.\r\nPoi da Torino sono arrivate le notizie dei pestaggi della Polizia e delle provocazioni squadriste del Pd: la piazza parmigiana si è fermata per dare massima solidarietà ai feriti e ai fermati. E non mancherà di esprimerla nei prossimi giorni. Per condividere una lotta che non può essere interrotta. Dopo il saluto agli occupanti dell'ex cinema Lux la posa di un mazzo di fiori all'anarchico Antonio Cieri. Poi il corteo è proseguito fino alla Festa al Parco Pellegrini che, nonostante la pioggia del giorno prima, ha retto la festa autogestita che si è svolta per tutto il pomeriggio con la partecipazione di più di mille persone. Una giornata totalmente autogestita per un futuro di lotte sul territorio.\r\nCome anarchici e libertari di Parma da qui ripartiamo.\"\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma:\r\n\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma \r\n\r\nhttp://www.youtube.com/watch?v=4_1TD6-FTuk&feature=youtu.be\r\n\r\nTrieste. Il tradizionale corteo del primo maggio quest’anno è stato un po’ particolare. Ad organizzare l'evento non è stata la triplice ma, per la prima volta, di malavoglia, la sola Cgil: i tre sindacati di stato avevano dato indicazione di convergere a Pordenone per la manifestazione nazionale alla presenza dei tre leader, mentre sarebbero dovuti saltare tutti gli appuntamenti locali. Ma a Trieste il corteo vede una partecipazione ancora numerosa e sentita (seppur in calo) e la Cgil, su pressione della sua “ala sinistra”, non ha potuto lasciare sguarnita la piazza, per quanto con un impegno davvero minimo nell'organizzazione. A causa anche di questa confusione e incertezza sulle sorti dell'appuntamento, la partecipazione è stata significativamente ridotta rispetto agli anni precedenti; a sfilare sono state comunque tra le due e le tremila persone.\r\n\r\nIl corteo è partito dallo storico quartiere operaio e proletario di San Giacomo, per poi dirigersi verso il centro ingrossandosi man mano. In testa, come sempre, gli spezzoni sindacali ufficiali, quest’anno di fatto limitati ad alcuni federazioni della Cgil, seguiti dalla Rete 28 Aprile, “dissidenza interna” dello stesso sindacato, dall’Anpi e da associazioni di donne. Ad aprire la seconda parte del corteo lo spezzone anarchico, libertario ed anarcosindacalista, poi a seguire Radio Fragola (una piccola radio locale legata al circuito di Popolare network, ma completamente autogestita, che quest’anno ha scelto di mettersi vicino al nostro spezzone), la lista tsipras, i disobbedienti e qualche pezzetto della sinistra ex-parlamentare. Sono stati contestati rumorosamente alcuni grandi negozi e catene del consumo ad ogni costo che, con il solito ricatto occupazionale, avevano costretto i dipendenti a lavorare.\r\n\r\nIl nostro spezzone è stato anche quest’anno molto rumoroso: tamburi, maracas, interventi al microfono, slogan, canti e tantissime bandiere rossonere, della FAI, dell’USI e anche bandiere NOTAV e NOMUOS. Oltre 150 i partecipanti, fra cui alcun* compagn* provenienti dall’Isontino, dal Veneto, dalla Slovenia e dalla Sicilia. Come lo scorso anno il nostro settore di corteo è diventato la “casa” di tanti altri partecipanti senza un settore specifico: sindacati di base, notav, marxisti senza partito e individualità varie, a dimostrazione della radicamento e della credibilità crescente dell’area anarchica e libertaria all’interno del frammentato mondo della sinistra di movimento in città. Tra i numerosi slogan anche il grido di “NOTAV liberi” con il cuore rivolto a Claudio, Mattia, Niccolò e Chiara. Temi centrali dello spezzone erano l'azione diretta e l'autogestione come proposte pratiche di lotta nella vita di ogni giorno.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo scelto di non fermarci in piazza Unità, tradizionale punto di arrivo del corteo, ma di proseguire fino alla vicina piazza della Borsa, dando vita ad un’assemblea aperta. E’ stata una prima volta ma è andata bene! All’assemblea hanno partecipato decine di persone fra manifestanti e passanti e ci sono stati vari interventi, la maggior parte di non anarchici, su svariati temi. E' stato rinnovato l’invito a partecipare al corteo del 10 maggio a Torino ed è stata espressa solidarietà ai manifestanti caricati a Torino nella stessa mattinata. Un banchetto informativo con la stampa anarchica, già presente da metà mattina in piazza Unità, ha suscitato l’interesse di parecchie persone.\r\n\r\nIl palco appena montato dal Comune per i prossimi comizi elettorali, ricoperto di bandiere e striscioni, ha fatto da sfondo ai canti sociali e di lotta di un piccolo coro autoorganizzato coinvolgendo i presenti e chiudendo nel migliore dei modi la mattinata. Nel pomeriggio var* compagn* hanno partecipato alla festa dell’USI-AIT sul Carso.\"\r\n(liberamente tratto dal report di un compagno presente in uscita sul settimanale Umanità Nova).\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico\r\n\r\nQui trovi alcune foto del primo maggio triestino\r\n\r\nCarrara. Primo Maggio anarchico\r\n\r\nIl Primo Maggio a Carrara è un appuntamento tradizionalmente antiistituzionale.\r\nSin dal 1945, quando le brigate partigiane anarchiche liberarono la città dagli occupanti nazifascisti, il corteo che, ogni primo maggio, attraversa il centro cittadino, con comizi, interventi, canti per concludersi con cibo condiviso e festa, viene organizzato e gestito dagli anarchici.\r\nAnche quest'anno qualche centinaio di anarchici ha partecipato al corteo.\r\n\r\nAscolta il resoconto di Tiziano Antonelli, della CdC della FAI, che ha tenuto il comizio di apertura:\r\n\r\n2014 05 02 primomaggio Tiziano Car","4 Maggio 2014","2018-10-17 22:59:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/1_maggio_14_trieste_-01-200x110.jpg","Primo Maggio a Parma, Trieste, Carrara",1399209016,[360,361,362,66],"http://radioblackout.org/tag/carrara/","http://radioblackout.org/tag/parma/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio-2014/",[301,298,307,15],{"post_content":365},{"matched_tokens":366,"snippet":367,"value":368},[76],"partecipato alla festa dell’USI-AIT sul \u003Cmark>Carso\u003C/mark>.\"\r\n(liberamente tratto dal report di","A Parma, ormai da qualche anno, si svolge un corteo autorganizzato, fuori dai riti ormai esausti della piazza confederale, che, anno dopo anno, è sempre più vuota.\r\nDi seguito il resoconto degli organizzatori in prossima uscita sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\n\"Primo Maggio, in centinaia a Parma per respirare autogestione e lotta\r\nPrima dell'inizio del corteo, fissato per le ore 10 da piazzale Barbieri, cuore nell'Oltretorrente in rivolta -oggi come ieri - alcuni lavoratori e compagni dell'Usi e del gruppo anarchico Antonio Cieri hanno messo in atto un'altra azione di lotta sulla questione del lavoro domenicale, la terza svoltasi a Parma nel corso degli ultimi mesi. Con striscione, megafono e volantini sono entrati all'interno del supermercato Billa, aperto tutto il giorno nonostante la Festa, gridando slogan contro il precariato e il lavoro festivo e domenicale. Hanno distribuito volantini, raccogliendo la solidarietà dei lavoratori e dei clienti. Dopo un breve corteo spontaneo, pre-Primo Maggio, i compagni sono tornati al concentramento.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=7jDX_ONnC2Q\r\n\r\nPiù di 700 persone hanno preso parte al corteo popolare indetto dall'Usi e sostenuto dal gruppo anarchico Cieri. La composizione era una somma delle lotte sul territorio: gli occupanti dello Spazio Popolare Autogestito Sovescio, sotto sgombero grazie ad un'ordinanza del sindaco grillino Pizzarotti, gli occupanti dell'ex cinema Lux, restituito alla collettività grazie all'azione diretta della Rete Diritti in Casa, i giovani del Kollettivo Autogestito Giovanile, i ragazzi e le ragazze della Mercatiniera, che cercano di sviluppare l'autogestione della produzione alimentare, tanti cittadini e cittadine che non si riconoscono più nell'inganno dei sindacati confederali che hanno dato vita ad un corteo morto, senza partecipazione e rituale.\r\nIl corteo dell'Usi invece ha sostenuto l'occupazione del Sovescio e la sua futura difesa, ha contestato Confindustria, casa del palazzinari che cotringono centinaia di migranti a vivere in strada o in cantine umide. Fumogeni, slogan, striscioni e interventi al megafono contro il Job Acts, i sindacati confederali e la precarietà lavorativa. Davanti alla casa dell'Unione Industriali i manifestanti si sono fermati, hanno espresso la loro rabbia e la rabbia dei tanti precari e senza casa che, di quello stesso corteo, hanno voluto far parte in prima persona. Senza deleghe.\r\nPoi da Torino sono arrivate le notizie dei pestaggi della Polizia e delle provocazioni squadriste del Pd: la piazza parmigiana si è fermata per dare massima solidarietà ai feriti e ai fermati. E non mancherà di esprimerla nei prossimi giorni. Per condividere una lotta che non può essere interrotta. Dopo il saluto agli occupanti dell'ex cinema Lux la posa di un mazzo di fiori all'anarchico Antonio Cieri. Poi il corteo è proseguito fino alla Festa al Parco Pellegrini che, nonostante la pioggia del giorno prima, ha retto la festa autogestita che si è svolta per tutto il pomeriggio con la partecipazione di più di mille persone. Una giornata totalmente autogestita per un futuro di lotte sul territorio.\r\nCome anarchici e libertari di Parma da qui ripartiamo.\"\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma:\r\n\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma \r\n\r\nhttp://www.youtube.com/watch?v=4_1TD6-FTuk&feature=youtu.be\r\n\r\nTrieste. Il tradizionale corteo del primo maggio quest’anno è stato un po’ particolare. Ad organizzare l'evento non è stata la triplice ma, per la prima volta, di malavoglia, la sola Cgil: i tre sindacati di stato avevano dato indicazione di convergere a Pordenone per la manifestazione nazionale alla presenza dei tre leader, mentre sarebbero dovuti saltare tutti gli appuntamenti locali. Ma a Trieste il corteo vede una partecipazione ancora numerosa e sentita (seppur in calo) e la Cgil, su pressione della sua “ala sinistra”, non ha potuto lasciare sguarnita la piazza, per quanto con un impegno davvero minimo nell'organizzazione. A causa anche di questa confusione e incertezza sulle sorti dell'appuntamento, la partecipazione è stata significativamente ridotta rispetto agli anni precedenti; a sfilare sono state comunque tra le due e le tremila persone.\r\n\r\nIl corteo è partito dallo storico quartiere operaio e proletario di San Giacomo, per poi dirigersi verso il centro ingrossandosi man mano. In testa, come sempre, gli spezzoni sindacali ufficiali, quest’anno di fatto limitati ad alcuni federazioni della Cgil, seguiti dalla Rete 28 Aprile, “dissidenza interna” dello stesso sindacato, dall’Anpi e da associazioni di donne. Ad aprire la seconda parte del corteo lo spezzone anarchico, libertario ed anarcosindacalista, poi a seguire Radio Fragola (una piccola radio locale legata al circuito di Popolare network, ma completamente autogestita, che quest’anno ha scelto di mettersi vicino al nostro spezzone), la lista tsipras, i disobbedienti e qualche pezzetto della sinistra ex-parlamentare. Sono stati contestati rumorosamente alcuni grandi negozi e catene del consumo ad ogni costo che, con il solito ricatto occupazionale, avevano costretto i dipendenti a lavorare.\r\n\r\nIl nostro spezzone è stato anche quest’anno molto rumoroso: tamburi, maracas, interventi al microfono, slogan, canti e tantissime bandiere rossonere, della FAI, dell’USI e anche bandiere NOTAV e NOMUOS. Oltre 150 i partecipanti, fra cui alcun* compagn* provenienti dall’Isontino, dal Veneto, dalla Slovenia e dalla Sicilia. Come lo scorso anno il nostro settore di corteo è diventato la “casa” di tanti altri partecipanti senza un settore specifico: sindacati di base, notav, marxisti senza partito e individualità varie, a dimostrazione della radicamento e della credibilità crescente dell’area anarchica e libertaria all’interno del frammentato mondo della sinistra di movimento in città. Tra i numerosi slogan anche il grido di “NOTAV liberi” con il cuore rivolto a Claudio, Mattia, Niccolò e Chiara. Temi centrali dello spezzone erano l'azione diretta e l'autogestione come proposte pratiche di lotta nella vita di ogni giorno.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo scelto di non fermarci in piazza Unità, tradizionale punto di arrivo del corteo, ma di proseguire fino alla vicina piazza della Borsa, dando vita ad un’assemblea aperta. E’ stata una prima volta ma è andata bene! All’assemblea hanno partecipato decine di persone fra manifestanti e passanti e ci sono stati vari interventi, la maggior parte di non anarchici, su svariati temi. E' stato rinnovato l’invito a partecipare al corteo del 10 maggio a Torino ed è stata espressa solidarietà ai manifestanti caricati a Torino nella stessa mattinata. Un banchetto informativo con la stampa anarchica, già presente da metà mattina in piazza Unità, ha suscitato l’interesse di parecchie persone.\r\n\r\nIl palco appena montato dal Comune per i prossimi comizi elettorali, ricoperto di bandiere e striscioni, ha fatto da sfondo ai canti sociali e di lotta di un piccolo coro autoorganizzato coinvolgendo i presenti e chiudendo nel migliore dei modi la mattinata. Nel pomeriggio var* compagn* hanno partecipato alla festa dell’USI-AIT sul \u003Cmark>Carso\u003C/mark>.\"\r\n(liberamente tratto dal report di un compagno presente in uscita sul settimanale Umanità Nova).\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico\r\n\r\nQui trovi alcune foto del primo maggio triestino\r\n\r\nCarrara. Primo Maggio anarchico\r\n\r\nIl Primo Maggio a Carrara è un appuntamento tradizionalmente antiistituzionale.\r\nSin dal 1945, quando le brigate partigiane anarchiche liberarono la città dagli occupanti nazifascisti, il corteo che, ogni primo maggio, attraversa il centro cittadino, con comizi, interventi, canti per concludersi con cibo condiviso e festa, viene organizzato e gestito dagli anarchici.\r\nAnche quest'anno qualche centinaio di anarchici ha partecipato al corteo.\r\n\r\nAscolta il resoconto di Tiziano Antonelli, della CdC della FAI, che ha tenuto il comizio di apertura:\r\n\r\n2014 05 02 primomaggio Tiziano Car",[370],{"field":104,"matched_tokens":371,"snippet":367,"value":368},[76],{"best_field_score":163,"best_field_weight":164,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":192,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":327,"first_q":69,"per_page":283,"q":69},8,["Reactive",377],{},["Set"],["ShallowReactive",380],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ffkVzkhVBlBTejlNAzPNJ9yA4yrH2BaCrSjaJn3Vuu6M":-1},true,"/search?query=carso"]