","Case popolari, casi umani e geografia urbana","post",1569777786,[63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/case-popolari/","http://radioblackout.org/tag/cementificazione-del-suolo-urbano/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/luca-zaia/",[68,69,70,71],"case popolari","cementificazione del suolo urbano","gentrificazione","Luca Zaia",{"post_title":73,"tags":78},{"matched_tokens":74,"snippet":77,"value":77},[75,76],"Case","popolari","\u003Cmark>Case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>, casi umani e geografia urbana",[79,83,85,87],{"matched_tokens":80,"snippet":82},[81,76],"case","\u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":69},[],{"matched_tokens":86,"snippet":70},[],{"matched_tokens":88,"snippet":71},[],[90,95],{"field":37,"indices":91,"matched_tokens":92,"snippets":94},[49],[93],[81,76],[82],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":77,"value":77},"post_title",[75,76],1157451471441625000,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":49,"score":103,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",{"document":105,"highlight":126,"highlights":140,"text_match":98,"text_match_info":147},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":49,"id":108,"is_sticky":49,"permalink":109,"post_author":52,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":55,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":60,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":123},[46],[48],"67760","http://radioblackout.org/2021/03/diritto-allabitare-svendita-del-pubblico-e-mobilitazione-transnazionale/","Siamo partiti dalla notizia che Ater Roma - Azienda territoriale per l'edilizia residenziale pubblica - ha messo in vendita 7600 alloggi e chi non potrà acquistare la casa sarà costretto ad andarsene. Da qui abbiamo cercato di capire lo stato dell'edilizia pubblica di fronte all'aggressione del privato, non solo a Roma ma cercando di dare uno sguardo complessivo. Di tutto questo abbiamo parlato con Stefano di NapoliMonitor.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/abitare.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nOltre a questo, sempre insieme a Stefano, abbiamo ricordato la giornata di mobilitazione transnazionale del 27 marzo.","19 Marzo 2021","2021-03-19 19:36:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/10436685_10202868544173637_925814290519125389_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/10436685_10202868544173637_925814290519125389_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/10436685_10202868544173637_925814290519125389_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/10436685_10202868544173637_925814290519125389_n-768x433.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/10436685_10202868544173637_925814290519125389_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Diritto all'abitare, svendita del pubblico e mobilitazione transnazionale",1616182573,[118,63,119,120,121,122],"http://radioblackout.org/tag/casa/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/roma/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-degli-affitti/","http://radioblackout.org/tag/sfratti/",[30,68,36,124,125,18],"Roma","sciopero degli affitti",{"tags":127},[128,130,132,134,136,138],{"matched_tokens":129,"snippet":30},[],{"matched_tokens":131,"snippet":82},[81,76],{"matched_tokens":133,"snippet":36},[],{"matched_tokens":135,"snippet":124},[],{"matched_tokens":137,"snippet":125},[],{"matched_tokens":139,"snippet":18},[],[141],{"field":37,"indices":142,"matched_tokens":144,"snippets":146},[143],1,[145],[81,76],[82],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":148,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},"1157451471441625193",{"document":150,"highlight":164,"highlights":172,"text_match":178,"text_match_info":179},{"cat_link":151,"category":152,"comment_count":49,"id":153,"is_sticky":49,"permalink":154,"post_author":52,"post_content":155,"post_date":156,"post_excerpt":55,"post_id":153,"post_modified":157,"post_thumbnail":158,"post_thumbnail_html":159,"post_title":160,"post_type":60,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":163},[46],[48],"53830","http://radioblackout.org/2019/04/le-case-popolari-fanno-gola-ai-privati-atc-diventa-fondazione/","Intervista a Mariangela di Assemblea 21 sull'eventualità che i privati entrino nella gestione delle case ATC di Torino. Sarebbe l'ennesima svendita di patrimonio pubblico avallata dal Comune a 5 stelle.\r\n\r\natc","29 Aprile 2019","2019-04-29 11:56:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/VT48JXDL3812-kH2H-U10909631278260OF-1024x576@LaStampa.it_-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/VT48JXDL3812-kH2H-U10909631278260OF-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/VT48JXDL3812-kH2H-U10909631278260OF-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/VT48JXDL3812-kH2H-U10909631278260OF-1024x576@LaStampa.it_-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/VT48JXDL3812-kH2H-U10909631278260OF-1024x576@LaStampa.it_.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Le case popolari fanno gola ai privati: ATC diventa fondazione?",1556538976,[],[],{"post_content":165,"post_title":169},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[81],"privati entrino nella gestione delle \u003Cmark>case\u003C/mark> ATC di Torino. Sarebbe l'ennesima","Intervista a Mariangela di Assemblea 21 sull'eventualità che i privati entrino nella gestione delle \u003Cmark>case\u003C/mark> ATC di Torino. Sarebbe l'ennesima svendita di patrimonio pubblico avallata dal Comune a 5 stelle.\r\n\r\natc",{"matched_tokens":170,"snippet":171,"value":171},[81,76],"Le \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> fanno gola ai privati: ATC diventa fondazione?",[173,175],{"field":96,"matched_tokens":174,"snippet":171,"value":171},[81,76],{"field":176,"matched_tokens":177,"snippet":167,"value":168},"post_content",[81],1157451471441100800,{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":49,"score":182,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":184,"highlight":203,"highlights":216,"text_match":178,"text_match_info":224},{"cat_link":185,"category":186,"comment_count":49,"id":187,"is_sticky":49,"permalink":188,"post_author":52,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":55,"post_id":187,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_thumbnail_html":193,"post_title":194,"post_type":60,"sort_by_date":195,"tag_links":196,"tags":200},[46],[48],"90089","http://radioblackout.org/2024/05/superbonus-chi-ha-dato-ha-dato-chi-ha-avuto-ha-avuto/","Il 23 maggio con 150 voti favorevoli e 109 contrari la Camera dei Deputati ha approvato il dl Superbonus, che aveva già ottenuto il via libera del Senato il 16 maggio. La nuova legge introduce ulteriori misure restrittive, tra cui l'allungamento da 4 a 10 anni della detrazione per le spese sostenute nel 2024.\r\nIl Parlamento ha confermato la stretta prevista nel decreto approvato in Consiglio dei ministri, con lo stop dello sconto in fattura e della cessione del credito per gli interventi sugli immobili Iacp, cooperative, Terzo Settore, e quelli per l'eliminazione delle barriere architettoniche.\r\nIl meccanismo “spalma-detrazioni” in dieci anni contenuto nell'emendamento firmato da Giorgetti è stata la misura più controversa. Riguarda le spese per i lavori del superbonus effettuate in tutto il 2024, quindi a partire da gennaio, prima dell'entrata in vigore del disegno di legge di conversione del decreto. Si tratta quindi di una misura retroattiva, in teoria vietata dall’ordinamento.\r\nMa, al di là delle questioni tecniche, la chiusura del superbonus segna la pietra tombale per chi vive in case popolari, piccoli appartamenti di periferia e per i disabili poveri.\r\nLa grande torta del superbonus se la sono ingoiata in buona parte le imprese, che hanno gonfiato a piacere le spese, visto che il committente era lo Stato ed i proprietari di case ed appartamenti pagavano poco o nulla. La parte restante è stata mangiata da proprietari di immobili di valore, con disponibilità i liquidi, conoscenze, possibilità di farsi tutelare da esperti a pagamento. Per i condomini di periferia e i casermoni degli hinterland urbani ci sono state solo le briciole. Pochi sono riusciti a far partire le ristrutturazioni, pochi hanno usato il bonus per avere nuove caldaie, nuovi infissi ed il cappotto termico.\r\nUna misura pensata per salvaguardare l’ambiente, consentendo ristrutturazioni costose anche ai più poveri, si è rilevata un boomerang. L’enorme esborso che ha favorito le imprese si è, tanto per cambiare, tradotto in tagli in altri settori cruciali dalla sanità ai trasporti di prossimità alle scuole.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Renato Strumia della CUB\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-28-strumia-superbonus.mp3\"][/audio]","28 Maggio 2024","2024-05-28 14:01:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bonus-illusione-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bonus-illusione-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bonus-illusione-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bonus-illusione-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bonus-illusione-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bonus-illusione.jpg 1500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Superbonus: chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto...",1716904873,[197,198,199],"http://radioblackout.org/tag/case/","http://radioblackout.org/tag/ecobonus/","http://radioblackout.org/tag/superbonus/",[81,201,202],"ecobonus","superbonus",{"post_content":204,"tags":208},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[81,76],"tombale per chi vive in \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>, piccoli appartamenti di periferia e","Il 23 maggio con 150 voti favorevoli e 109 contrari la Camera dei Deputati ha approvato il dl Superbonus, che aveva già ottenuto il via libera del Senato il 16 maggio. La nuova legge introduce ulteriori misure restrittive, tra cui l'allungamento da 4 a 10 anni della detrazione per le spese sostenute nel 2024.\r\nIl Parlamento ha confermato la stretta prevista nel decreto approvato in Consiglio dei ministri, con lo stop dello sconto in fattura e della cessione del credito per gli interventi sugli immobili Iacp, cooperative, Terzo Settore, e quelli per l'eliminazione delle barriere architettoniche.\r\nIl meccanismo “spalma-detrazioni” in dieci anni contenuto nell'emendamento firmato da Giorgetti è stata la misura più controversa. Riguarda le spese per i lavori del superbonus effettuate in tutto il 2024, quindi a partire da gennaio, prima dell'entrata in vigore del disegno di legge di conversione del decreto. Si tratta quindi di una misura retroattiva, in teoria vietata dall’ordinamento.\r\nMa, al di là delle questioni tecniche, la chiusura del superbonus segna la pietra tombale per chi vive in \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>, piccoli appartamenti di periferia e per i disabili poveri.\r\nLa grande torta del superbonus se la sono ingoiata in buona parte le imprese, che hanno gonfiato a piacere le spese, visto che il committente era lo Stato ed i proprietari di \u003Cmark>case\u003C/mark> ed appartamenti pagavano poco o nulla. La parte restante è stata mangiata da proprietari di immobili di valore, con disponibilità i liquidi, conoscenze, possibilità di farsi tutelare da esperti a pagamento. Per i condomini di periferia e i casermoni degli hinterland urbani ci sono state solo le briciole. Pochi sono riusciti a far partire le ristrutturazioni, pochi hanno usato il bonus per avere nuove caldaie, nuovi infissi ed il cappotto termico.\r\nUna misura pensata per salvaguardare l’ambiente, consentendo ristrutturazioni costose anche ai più poveri, si è rilevata un boomerang. L’enorme esborso che ha favorito le imprese si è, tanto per cambiare, tradotto in tagli in altri settori cruciali dalla sanità ai trasporti di prossimità alle scuole.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Renato Strumia della CUB\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-28-strumia-superbonus.mp3\"][/audio]",[209,212,214],{"matched_tokens":210,"snippet":211},[81],"\u003Cmark>case\u003C/mark>",{"matched_tokens":213,"snippet":201},[],{"matched_tokens":215,"snippet":202},[],[217,219],{"field":176,"matched_tokens":218,"snippet":206,"value":207},[81,76],{"field":37,"indices":220,"matched_tokens":221,"snippets":223},[49],[222],[81],[211],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":49,"score":226,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},14,"1157451471441100914",{"document":228,"highlight":247,"highlights":255,"text_match":178,"text_match_info":260},{"cat_link":229,"category":230,"comment_count":49,"id":231,"is_sticky":49,"permalink":232,"post_author":52,"post_content":233,"post_date":234,"post_excerpt":55,"post_id":231,"post_modified":235,"post_thumbnail":236,"post_thumbnail_html":237,"post_title":238,"post_type":60,"sort_by_date":239,"tag_links":240,"tags":244},[46],[48],"78161","http://radioblackout.org/2022/11/sgombero-delle-case-atc-di-via-sospello-a-torino/","Questa settimana il Comune di Torino ha messo in campo ciò che da tempo agitava in maniera propagandistica, ossia procedere con gli sgomberi delle case popolari occupate. Questa volta è toccato a via Sospello, un complesso di case ATC occupate da tempo da numerose famiglie alle quali il Comune e i servizi sociali in seguito allo sgombero non hanno trovato alcuna soluzione abitativa dignitosa.\r\n\r\nDa un lato il mantra di Marrone, Montaruli e co. che vogliono fare di Torino il loro laboratorio per inscenare la guerra tra poveri e alimentare dinamiche di odio e razzismo ha avuto il suo contentino di inizio anno, ora occorre vedere quali saranno gli interventi concreti di una giunta PD che vuole dipingersi come attenta ai bisogni dei cittadini torinesi e dell'ATC che dovranno prendere atto di un contesto sociale sempre più in difficoltà e affrontare l'emergenza abitativa e del carovita in città.\r\n\r\nAlcune considerazioni di Marta di Prendocasa Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/Via-sospello-sgombero-2022_11_10_2022.11.10-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","11 Novembre 2022","2022-11-11 11:59:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n-1536x1152.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/314504672_799999041455173_252558144236669741_n.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sgombero delle case atc di via Sospello a Torino.",1668167990,[241,242,243],"http://radioblackout.org/tag/atc/","http://radioblackout.org/tag/questione-abitativa/","http://radioblackout.org/tag/sgombero/",[28,245,246],"questione abitativa","sgombero",{"post_content":248,"post_title":252},{"matched_tokens":249,"snippet":250,"value":251},[81,76],"procedere con gli sgomberi delle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> occupate. Questa volta è toccato","Questa settimana il Comune di Torino ha messo in campo ciò che da tempo agitava in maniera propagandistica, ossia procedere con gli sgomberi delle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> occupate. Questa volta è toccato a via Sospello, un complesso di \u003Cmark>case\u003C/mark> ATC occupate da tempo da numerose famiglie alle quali il Comune e i servizi sociali in seguito allo sgombero non hanno trovato alcuna soluzione abitativa dignitosa.\r\n\r\nDa un lato il mantra di Marrone, Montaruli e co. che vogliono fare di Torino il loro laboratorio per inscenare la guerra tra poveri e alimentare dinamiche di odio e razzismo ha avuto il suo contentino di inizio anno, ora occorre vedere quali saranno gli interventi concreti di una giunta PD che vuole dipingersi come attenta ai bisogni dei cittadini torinesi e dell'ATC che dovranno prendere atto di un contesto sociale sempre più in difficoltà e affrontare l'emergenza abitativa e del carovita in città.\r\n\r\nAlcune considerazioni di Marta di Prendocasa Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/Via-sospello-sgombero-2022_11_10_2022.11.10-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":253,"snippet":254,"value":254},[81],"Sgombero delle \u003Cmark>case\u003C/mark> atc di via Sospello a Torino.",[256,258],{"field":176,"matched_tokens":257,"snippet":250,"value":251},[81,76],{"field":96,"matched_tokens":259,"snippet":254,"value":254},[81],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":49,"score":226,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},{"document":262,"highlight":285,"highlights":290,"text_match":178,"text_match_info":293},{"cat_link":263,"category":264,"comment_count":49,"id":265,"is_sticky":49,"permalink":266,"post_author":52,"post_content":267,"post_date":268,"post_excerpt":55,"post_id":265,"post_modified":269,"post_thumbnail":270,"post_thumbnail_html":271,"post_title":272,"post_type":60,"sort_by_date":273,"tag_links":274,"tags":280},[46],[48],"95409","http://radioblackout.org/2025/02/lo-spazio-popolare-neruda-prende-parola-a-fronte-della-macchina-del-fango-di-stampa-e-tv/","In questi giorni si è attivata la macchina del fango rispetto ai compagni e alle compagne colpite dall'accusa di associazione per delinquere nell'ambito del processo \"Sovrano\" alle sue ultime battute, in quanto il 31 marzo è prevista l'ultima udienza con le repliche e la probabile sentenza. In particolare, giornali e trasmissioni televisive si sono concentrate sullo screditare un'esperienza sociale e di lotta come quella rappresentata dallo Spazio Popolare Neruda, arrivando addirittura ad utilizzare espressioni come \"il pizzo chiesto dagli attivisti agli occupanti dello stabile\", riuscendo quasi a superare le fantasie del teorema accusatorio che vorrebbe identificare un movimento sociale alla stregua di un'organizzazione mafiosa.\r\n\r\nIeri è uscito un comunicato per rispondere a questa macchina mediatica e per riportare un piano di lucidità rispetto a una narrazione strumentale e tendenziosa. Ne abbiamo parlato con Marta, compagna di Prendocasa e del Neruda.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Neruda-2025_02_06_2025.02.06-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito riportiamo il comunicato:\r\nMA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL'ACCUSA?\r\nCertamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante la particolare modalità con cui l'abbiamo conosciuta - un sabato mattina appostata fuori dal portone a riprendere chiunque uscisse ed entrasse dalla nostra casa.\r\nNon abbiamo mai avuto nulla da nascondere, motivo per cui abbiamo sempre dato la nostra disponibilità a raccontare la nostra esperienza a chi voglia davvero conoscerla.\r\nLo stesso abbiamo provato a fare con la reporter de Lo Stato delle Cose il cui servizio è andato in onda lunedì, dove della nostra voce nella dinamica televisiva rimane molto poco.\r\nNei 10 anni da cui viviamo in Valdocco, decine tra student3, ricercator3 e docenti universitar3, artist3, attor3 e regist3 hanno attraversato casa nostra per scrivere e raccontare di noi e di quello che accade sotto il nostro tetto, e continuano a farlo.\r\nAbbiamo preso parola mezzo conferenza stampa nel 2020, quando per la prima volta la gogna mediatica ha provato a ricoprirci di fango: da allora, sullo stesso evento regolarmente si ripropone lo stesso racconto con il clamore mediatico dello scoop del secolo, nonostante si tratti sempre della stessa, identica notizia.\r\nChi ha vissuto insieme a noi questo spazio come casa propria e contribuisce ogni giorno a renderlo migliore sa dove sta la verità, e il triste tentativo di raccontarci come racket che sfrutta le persone cade nel vuoto. Tutta questa gogna mediatica è un'enorme mancanza di rispetto verso l'impegno e la passione che animano chi dedica la proprie energie e il proprio tempo al progetto Neruda.\r\nNei servizi scandalistici, non solo viene riportato fedelmente il teorema formulato dall'accusa, ma viene spacciato come verità assodata e sancita penalmente.\r\nA nessuno è venuto in mente di venire al Neruda e provare a parlare con noi che in questo posto viviamo. Così avreste scoperto che non paghiamo nessun affitto, che facciamo i lavori di manutenzione tramite delle collette informali, che ognuno è responsabile anche del suo vicino di casa e che le decisioni vengono prese collettivamente in assemblea.\r\nSe anzichè appostarvi fuori da casa nostra in attesa di scovare lo scoop provaste a contattarci e conoscere ciò che facciamo, forse risparmiereste tempo ed energie, visto che ogni volta che avete provato ad entrare nella nostra intimità per assecondare i teoremi che vi sono stati mandati avete dovuto fare i conti con la realtà, ed ogni persona che avete intervistato di nascosto vi ha contraddetto.\r\nDa alcuni media, inoltre, le persone che occupano sono rappresentate in maniera altalenante come fragili e sfruttate, degli sprovveduti manipolati e insieme mostri stranieri che vengono a portare l'insicurezza e lo spaccio. Per l'ennesima volta la vita delle persone è strumentalizzata da programmi tv e giornali per fare qualche visualizzazione in più, disinteressandosi completamente della realtà. A questi giornalisti piace parlare di noi, delle periferie e di chi le abita, ma non hanno neanche il coraggio di rivolgerci la parola. Vogliono che la politica trovi soluzioni paternaliste, senza consultarci, e quando ci mettiamo in gioco per riprendere in mano la nostra vita ci stigmatizzano.\r\nIl Neruda è l'esempio calzante di come gli ultimi possano smettere di vivere in balia dei ricatti dei palazzinari e dell'abbandono di ATC e del welfare per riprendere in mano la propria vita. Infatti, organizzandoci tra sfruttati, in un quartiere abbandonato dalla politica, abbiamo messo in piedi in maniera gratuita un'alternativa allo sfruttamento abitativo.\r\nNella nostra città le assegnazioni delle case popolari sono da anni bloccate, il vuoto pubblico e l'immobilità dell'apparato del welfare costringono le persone a condizioni di vita precarie e difficili. Il Neruda è nato da persone che si sono riappropriate del proprio diritto alla casa una volta abbandonate dalle istituzioni, rendendo la propria vittoria un'opportunità per tutto il territorio.\r\nCome dieci anni fa, anche oggi il problema casa è strutturale a Torino e continua ad essere il cuore della nostra attività politica: continuiamo a sostenere la lotta di chi non vuole finire per strada andando ai muri popolari per resistere agli sfratti e spingendo i servizi sociali a offrire soluzioni adeguate.\r\nPer quanto riguarda le nostre bollette e il presunto furto alle tasse della cittadinanza, vogliamo domandarvi se aveste provato ad interrogarvi su quanto realmente costerebbe alla città di Torino uno spazio come il nostro, che è casa per tantissime persone e che offre al territorio: un doposcuola per i bambini, una scuola di italiano, una palestra popolare, corsi di arabo, varie attività culturali tra cui mostre artistiche e spettacoli teatrali. Siamo inoltre un luogo di aggregazione per tutta la città, dove le più svariate realtà vengono a discutere ed organizzarsi e dove gli abitanti del quartiere possono organizzare eventi di socialità.\r\nTutto questo senza che a nessuno sia pagato uno stipendio: il Neruda è retto in piedi solo dal nostro senso di comunità e dalla volontà di vivere in una società migliore, e non in quella distopia clientelista in cui vivono i giornalisti e i pm, che si chiedono perchè a questi bifolchi ed ai loro bambini non sia ancora stata staccata l'elettricità, non si sia già provveduto a sfrattarli e buttarli in galera.\r\nIl vero scoop che questi giornalettismi e inquisitori non riescono a cogliere è che un'alternativa solidale dal basso auto organizzata non solo è possibile ma è anche più forte dell'oppressione a cui ci vorrebbero costrett3!","6 Febbraio 2025","2025-02-06 15:28:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/320337599_445741364439120_5735827313430864434_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/320337599_445741364439120_5735827313430864434_n-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/320337599_445741364439120_5735827313430864434_n-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/320337599_445741364439120_5735827313430864434_n.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lo Spazio Popolare Neruda prende parola a fronte della macchina del fango di stampa e tv",1738855721,[275,276,277,278,279],"http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/associazione-a-delinquere/","http://radioblackout.org/tag/associazione-a-resistere/","http://radioblackout.org/tag/lotta-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/spazio-popolare-neruda/",[281,282,283,22,284],"antirazzismo","associazione a delinquere","associazione a resistere","spazio popolare neruda",{"post_content":286},{"matched_tokens":287,"snippet":288,"value":289},[81,76],"nostra città le assegnazioni delle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> sono da anni bloccate, il","In questi giorni si è attivata la macchina del fango rispetto ai compagni e alle compagne colpite dall'accusa di associazione per delinquere nell'ambito del processo \"Sovrano\" alle sue ultime battute, in quanto il 31 marzo è prevista l'ultima udienza con le repliche e la probabile sentenza. In particolare, giornali e trasmissioni televisive si sono concentrate sullo screditare un'esperienza sociale e di lotta come quella rappresentata dallo Spazio Popolare Neruda, arrivando addirittura ad utilizzare espressioni come \"il pizzo chiesto dagli attivisti agli occupanti dello stabile\", riuscendo quasi a superare le fantasie del teorema accusatorio che vorrebbe identificare un movimento sociale alla stregua di un'organizzazione mafiosa.\r\n\r\nIeri è uscito un comunicato per rispondere a questa macchina mediatica e per riportare un piano di lucidità rispetto a una narrazione strumentale e tendenziosa. Ne abbiamo parlato con Marta, compagna di Prendocasa e del Neruda.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Neruda-2025_02_06_2025.02.06-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito riportiamo il comunicato:\r\nMA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL'ACCUSA?\r\nCertamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante la particolare modalità con cui l'abbiamo conosciuta - un sabato mattina appostata fuori dal portone a riprendere chiunque uscisse ed entrasse dalla nostra casa.\r\nNon abbiamo mai avuto nulla da nascondere, motivo per cui abbiamo sempre dato la nostra disponibilità a raccontare la nostra esperienza a chi voglia davvero conoscerla.\r\nLo stesso abbiamo provato a fare con la reporter de Lo Stato delle Cose il cui servizio è andato in onda lunedì, dove della nostra voce nella dinamica televisiva rimane molto poco.\r\nNei 10 anni da cui viviamo in Valdocco, decine tra student3, ricercator3 e docenti universitar3, artist3, attor3 e regist3 hanno attraversato casa nostra per scrivere e raccontare di noi e di quello che accade sotto il nostro tetto, e continuano a farlo.\r\nAbbiamo preso parola mezzo conferenza stampa nel 2020, quando per la prima volta la gogna mediatica ha provato a ricoprirci di fango: da allora, sullo stesso evento regolarmente si ripropone lo stesso racconto con il clamore mediatico dello scoop del secolo, nonostante si tratti sempre della stessa, identica notizia.\r\nChi ha vissuto insieme a noi questo spazio come casa propria e contribuisce ogni giorno a renderlo migliore sa dove sta la verità, e il triste tentativo di raccontarci come racket che sfrutta le persone cade nel vuoto. Tutta questa gogna mediatica è un'enorme mancanza di rispetto verso l'impegno e la passione che animano chi dedica la proprie energie e il proprio tempo al progetto Neruda.\r\nNei servizi scandalistici, non solo viene riportato fedelmente il teorema formulato dall'accusa, ma viene spacciato come verità assodata e sancita penalmente.\r\nA nessuno è venuto in mente di venire al Neruda e provare a parlare con noi che in questo posto viviamo. Così avreste scoperto che non paghiamo nessun affitto, che facciamo i lavori di manutenzione tramite delle collette informali, che ognuno è responsabile anche del suo vicino di casa e che le decisioni vengono prese collettivamente in assemblea.\r\nSe anzichè appostarvi fuori da casa nostra in attesa di scovare lo scoop provaste a contattarci e conoscere ciò che facciamo, forse risparmiereste tempo ed energie, visto che ogni volta che avete provato ad entrare nella nostra intimità per assecondare i teoremi che vi sono stati mandati avete dovuto fare i conti con la realtà, ed ogni persona che avete intervistato di nascosto vi ha contraddetto.\r\nDa alcuni media, inoltre, le persone che occupano sono rappresentate in maniera altalenante come fragili e sfruttate, degli sprovveduti manipolati e insieme mostri stranieri che vengono a portare l'insicurezza e lo spaccio. Per l'ennesima volta la vita delle persone è strumentalizzata da programmi tv e giornali per fare qualche visualizzazione in più, disinteressandosi completamente della realtà. A questi giornalisti piace parlare di noi, delle periferie e di chi le abita, ma non hanno neanche il coraggio di rivolgerci la parola. Vogliono che la politica trovi soluzioni paternaliste, senza consultarci, e quando ci mettiamo in gioco per riprendere in mano la nostra vita ci stigmatizzano.\r\nIl Neruda è l'esempio calzante di come gli ultimi possano smettere di vivere in balia dei ricatti dei palazzinari e dell'abbandono di ATC e del welfare per riprendere in mano la propria vita. Infatti, organizzandoci tra sfruttati, in un quartiere abbandonato dalla politica, abbiamo messo in piedi in maniera gratuita un'alternativa allo sfruttamento abitativo.\r\nNella nostra città le assegnazioni delle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> sono da anni bloccate, il vuoto pubblico e l'immobilità dell'apparato del welfare costringono le persone a condizioni di vita precarie e difficili. Il Neruda è nato da persone che si sono riappropriate del proprio diritto alla casa una volta abbandonate dalle istituzioni, rendendo la propria vittoria un'opportunità per tutto il territorio.\r\nCome dieci anni fa, anche oggi il problema casa è strutturale a Torino e continua ad essere il cuore della nostra attività politica: continuiamo a sostenere la lotta di chi non vuole finire per strada andando ai muri \u003Cmark>popolari\u003C/mark> per resistere agli sfratti e spingendo i servizi sociali a offrire soluzioni adeguate.\r\nPer quanto riguarda le nostre bollette e il presunto furto alle tasse della cittadinanza, vogliamo domandarvi se aveste provato ad interrogarvi su quanto realmente costerebbe alla città di Torino uno spazio come il nostro, che è casa per tantissime persone e che offre al territorio: un doposcuola per i bambini, una scuola di italiano, una palestra popolare, corsi di arabo, varie attività culturali tra cui mostre artistiche e spettacoli teatrali. Siamo inoltre un luogo di aggregazione per tutta la città, dove le più svariate realtà vengono a discutere ed organizzarsi e dove gli abitanti del quartiere possono organizzare eventi di socialità.\r\nTutto questo senza che a nessuno sia pagato uno stipendio: il Neruda è retto in piedi solo dal nostro senso di comunità e dalla volontà di vivere in una società migliore, e non in quella distopia clientelista in cui vivono i giornalisti e i pm, che si chiedono perchè a questi bifolchi ed ai loro bambini non sia ancora stata staccata l'elettricità, non si sia già provveduto a sfrattarli e buttarli in galera.\r\nIl vero scoop che questi giornalettismi e inquisitori non riescono a cogliere è che un'alternativa solidale dal basso auto organizzata non solo è possibile ma è anche più forte dell'oppressione a cui ci vorrebbero costrett3!",[291],{"field":176,"matched_tokens":292,"snippet":288,"value":289},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":294,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},"1157451471441100913",6646,{"collection_name":60,"first_q":68,"per_page":297,"q":68},6,7,{"facet_counts":300,"found":343,"hits":344,"out_of":490,"page":143,"request_params":491,"search_cutoff":38,"search_time_ms":492},[301,319],{"counts":302,"field_name":317,"sampled":38,"stats":318},[303,305,307,309,311,313,315],{"count":17,"highlighted":304,"value":304},"anarres",{"count":24,"highlighted":306,"value":306},"frittura mista",{"count":27,"highlighted":308,"value":308},"Macerie su macerie",{"count":143,"highlighted":310,"value":310},"Harraga",{"count":143,"highlighted":312,"value":312},"radio gorilla",{"count":143,"highlighted":314,"value":314},"defendkurdistan",{"count":143,"highlighted":316,"value":316},"Rolling in the deep","podcastfilter",{"total_values":298},{"counts":320,"field_name":37,"sampled":38,"stats":341},[321,323,325,327,329,331,333,335,337,339],{"count":102,"highlighted":322,"value":322},"brasile",{"count":143,"highlighted":324,"value":324},"F35",{"count":143,"highlighted":326,"value":326},"retata",{"count":143,"highlighted":328,"value":328},"alenia",{"count":143,"highlighted":330,"value":330},"elide tisi",{"count":143,"highlighted":332,"value":332},"finmeccanica",{"count":143,"highlighted":334,"value":334},"20 settembre",{"count":143,"highlighted":336,"value":336},"sgombero campo",{"count":143,"highlighted":338,"value":338},"lockeed martin",{"count":143,"highlighted":340,"value":340},"giardini reali",{"total_values":342},34,16,[345,373,396,421,446,468],{"document":346,"highlight":359,"highlights":367,"text_match":178,"text_match_info":372},{"comment_count":49,"id":347,"is_sticky":49,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":304,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":55,"post_id":347,"post_modified":352,"post_thumbnail":353,"post_title":354,"post_type":355,"sort_by_date":356,"tag_links":357,"tags":358},"94562","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-20-dicembre-transfemminismo-universale-plurale-citta-delle-armi-le-case-popolari-e-chi-le-occupa/",[304],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-13-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nTransfemminismo. Percorsi e prospettive per un approccio libertario alle questioni di genere\r\nI percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a spezzarne la logica binaria ed essenzialista. (...)\r\nLa critica all’essenzialismo si nutre della decostruzione delle identità di genere. Concepire l’identità, ogni identità, come costruzione sociale, confine mobile tra inclusione ed esclusione, è un approdo teorico che si alimenta della rottura operata dal femminismo e dai movimenti lgbtqia+.\r\nLa sfida è su più fronti. Sfida allo Stato (etico), al patriarcato reattivo e al capitalismo. Una sfida che non è mera astrazione o suggestione filosofica, ma si attua nel convergere delle lotte, delle prospettive e degli immaginari capaci di dar vita ad una prospettiva inedita.\r\nIl sommarsi di diverse cesure identitarie, che spesso coincidono con varie forme di esclusione, permette una contestazione permanente del privilegio nei confronti delle gerarchie di potere.\r\n\r\nLe “identità sessuali”, anche nel loro farsi storico, non sono un conglomerato concettuale da cui partire, ma semmai la questione stessa. Oltrepassarle per cancellarle è un percorso complesso, perché investe una dimensione del sé che, pur squisitamente culturale, è tanto forte ed introiettata sin dalla nascita da parerci naturale. Al punto che gli stereotipi di genere finiscono con l’essere fatti propri persino da chi rifiuta quello che gli/le è stato assegnato alla nascita.\r\nIl costruzionismo queer attua la strategia di decostruire le identità che passano come naturali considerandole invece come complesse formazioni socio-culturali in cui si intrecciano discorsi diversi.\r\nUn approccio libertario deve e può andare oltre la decostruzione delle narrazioni che costituiscono le identità di genere, perché vi innesta l’elemento di rottura rappresentato dall’agire politico e sociale di soggetti, che si costituiscono a partire dalle proprie molteplici alterità, rivendicate ed esperite sul piano della lotta. Soggetti capaci di una autonoma produzione di senso, di relazioni, di pratiche sovversive rispetto all’ordine patriarcale, alla logica binaria, alla naturalizzazione delle relazioni sociali.\r\nUn percorso importante ma delicato, perché, in modo del tutto paradossale, talora la spinta ad aprire spazi che aspirano al riconoscimento delle cesure discriminanti che segnano le vite di tante persone, finisce con il produrre un cortocircuito identitario.\r\n\r\nAlways on the move/ La città delle armi\r\nEra la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.\r\nTorino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica, il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.\r\nLa lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto, ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.\r\nIl 13 dicembre vi abbiamo proposto una lettura ragionata della parte dedicata alla città vetrina, in questa puntata ci siamo occupati di città delle armi.\r\n\r\nLe case popolari e chi le occupa\r\nFrancesco Migliaccio conserva un piccolo archivio di articoli dalle pagine cittadine di La Stampa e la Repubblica. Non è sistematico, eppure contiene numerose cronache sugli sgomberi di appartamenti occupati in palazzine di edilizia residenziale pubblica.\r\nLa sinistra che governa la città (buona e inclusiva) e la destra a capo della regione (cinica e cattiva) sono complementari e collaborano nella guerra contro i nemici pubblici degli ultimi mesi: gli occupanti di case, i disperati nei camper parcheggiati in angoli d’asfalto.\r\nIl linguaggio di giornalisti e rappresentanti delle istituzioni è sempre approssimativo, abile ad alternare l’ipocrisia al razzismo. Di certo dai loro discorsi sono rimosse le cause materiali, e storiche, che costringono le persone a occupare le case popolari lasciate vuote e abbandonate.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, autore di un articolo uscito su Monitor\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 8 gennaio riaprono (A)distro e SeriRiot\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nVenerdì 31 gennaio\r\nCrisi climatica e azione diretta\r\nStrumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46 Torino\r\nInterverrà il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nSiamo in pausa per fine anno\r\nCi rivediamo il 7 gennaio. \r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","29 Dicembre 2024","2024-12-29 01:31:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/hannah-hoch-modenschau-200x110.png","Anarres del 20 dicembre. Transfemminismo: universale plurale. Città delle armi. Le case popolari e chi le occupa…","podcast",1735435890,[],[],{"post_content":360,"post_title":364},{"matched_tokens":361,"snippet":362,"value":363},[81,76],"di città delle armi.\r\n\r\nLe \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> e chi le occupa\r\nFrancesco","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-13-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nTransfemminismo. Percorsi e prospettive per un approccio libertario alle questioni di genere\r\nI percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a spezzarne la logica binaria ed essenzialista. (...)\r\nLa critica all’essenzialismo si nutre della decostruzione delle identità di genere. Concepire l’identità, ogni identità, come costruzione sociale, confine mobile tra inclusione ed esclusione, è un approdo teorico che si alimenta della rottura operata dal femminismo e dai movimenti lgbtqia+.\r\nLa sfida è su più fronti. Sfida allo Stato (etico), al patriarcato reattivo e al capitalismo. Una sfida che non è mera astrazione o suggestione filosofica, ma si attua nel convergere delle lotte, delle prospettive e degli immaginari capaci di dar vita ad una prospettiva inedita.\r\nIl sommarsi di diverse cesure identitarie, che spesso coincidono con varie forme di esclusione, permette una contestazione permanente del privilegio nei confronti delle gerarchie di potere.\r\n\r\nLe “identità sessuali”, anche nel loro farsi storico, non sono un conglomerato concettuale da cui partire, ma semmai la questione stessa. Oltrepassarle per cancellarle è un percorso complesso, perché investe una dimensione del sé che, pur squisitamente culturale, è tanto forte ed introiettata sin dalla nascita da parerci naturale. Al punto che gli stereotipi di genere finiscono con l’essere fatti propri persino da chi rifiuta quello che gli/le è stato assegnato alla nascita.\r\nIl costruzionismo queer attua la strategia di decostruire le identità che passano come naturali considerandole invece come complesse formazioni socio-culturali in cui si intrecciano discorsi diversi.\r\nUn approccio libertario deve e può andare oltre la decostruzione delle narrazioni che costituiscono le identità di genere, perché vi innesta l’elemento di rottura rappresentato dall’agire politico e sociale di soggetti, che si costituiscono a partire dalle proprie molteplici alterità, rivendicate ed esperite sul piano della lotta. Soggetti capaci di una autonoma produzione di senso, di relazioni, di pratiche sovversive rispetto all’ordine patriarcale, alla logica binaria, alla naturalizzazione delle relazioni sociali.\r\nUn percorso importante ma delicato, perché, in modo del tutto paradossale, talora la spinta ad aprire spazi che aspirano al riconoscimento delle cesure discriminanti che segnano le vite di tante persone, finisce con il produrre un cortocircuito identitario.\r\n\r\nAlways on the move/ La città delle armi\r\nEra la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.\r\nTorino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica, il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.\r\nLa lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto, ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.\r\nIl 13 dicembre vi abbiamo proposto una lettura ragionata della parte dedicata alla città vetrina, in questa puntata ci siamo occupati di città delle armi.\r\n\r\nLe \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> e chi le occupa\r\nFrancesco Migliaccio conserva un piccolo archivio di articoli dalle pagine cittadine di La Stampa e la Repubblica. Non è sistematico, eppure contiene numerose cronache sugli sgomberi di appartamenti occupati in palazzine di edilizia residenziale pubblica.\r\nLa sinistra che governa la città (buona e inclusiva) e la destra a capo della regione (cinica e cattiva) sono complementari e collaborano nella guerra contro i nemici pubblici degli ultimi mesi: gli occupanti di \u003Cmark>case\u003C/mark>, i disperati nei camper parcheggiati in angoli d’asfalto.\r\nIl linguaggio di giornalisti e rappresentanti delle istituzioni è sempre approssimativo, abile ad alternare l’ipocrisia al razzismo. Di certo dai loro discorsi sono rimosse le cause materiali, e storiche, che costringono le persone a occupare le \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> lasciate vuote e abbandonate.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, autore di un articolo uscito su Monitor\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 8 gennaio riaprono (A)distro e SeriRiot\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nVenerdì 31 gennaio\r\nCrisi climatica e azione diretta\r\nStrumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46 Torino\r\nInterverrà il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nSiamo in pausa per fine anno\r\nCi rivediamo il 7 gennaio. \r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":365,"snippet":366,"value":366},[81,76],"Anarres del 20 dicembre. Transfemminismo: universale plurale. Città delle armi. Le \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> e chi le occupa…",[368,370],{"field":96,"matched_tokens":369,"snippet":366,"value":366},[81,76],{"field":176,"matched_tokens":371,"snippet":362,"value":363},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":49,"score":182,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},{"document":374,"highlight":387,"highlights":391,"text_match":178,"text_match_info":394},{"comment_count":49,"id":375,"is_sticky":49,"permalink":376,"podcastfilter":377,"post_author":378,"post_content":379,"post_date":380,"post_excerpt":55,"post_id":375,"post_modified":381,"post_thumbnail":382,"post_title":383,"post_type":355,"sort_by_date":384,"tag_links":385,"tags":386},"45823","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-9-febbraio-2018-inchiesta-di-capodanno-storia-dalle-case-popolari/",[308],"macerie su macerie","Gli scontri di capodanno davanti alle mura del carcere e il volto tumefatto di una sbirra non potevano rimanere senza colpevoli, così nella mattina di venerdì la Procura di Torino ha spiccato un mandato di cattura per Marcello, compagno originario di Saronno, e altri cinque divieti di dimora con obbligo di firma per Paolo, Salvatore, Antonio, Giulio e Daniele, compagni di Torino.\r\n\r\nAbbiamo ricostruito la dinamica dell'arresto di Marcello e il setacciamento mattutino a caccia degli altri imputati, tra la casa occupata di corso Giulio Cesare 45 e l'Asilo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Gabrio-su-inchiesta-9-febbraio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIntanto la repressione quotidiana in questa città continua, troppo spesso non fa scalpore e resta relegata ai drammi personali di persone e famiglie. Tuttavia qualche volta riceve anche una degna e dignitosa risposta. È il caso della mamma sfrattata appena pochi giorni fa dal suo alloggio in corso Grosseto e che, con l'aiuto di altre persone nella sua stessa condizione e di alcuni solidali, ha occupato di tutta risposta una casa popolare in via Cuneo.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una delle tante occupanti per ricostruire la propria vicenda, quella della sua amica di corso Grosseto e alcuni retroscena di convivenza tra gli interni cortile dei palazzoni ATC.\r\n\r\nParte 1\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-2.mp3\"][/audio]","10 Febbraio 2018","2018-10-17 23:05:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Bonifica-amianto-via-Cuneo-foto-versienti1-2-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 9 febbraio 2018. Inchiesta di capodanno / Storia dalle case popolari",1518296378,[],[],{"post_title":388},{"matched_tokens":389,"snippet":390,"value":390},[81,76],"Macerie su Macerie - 9 febbraio 2018. Inchiesta di capodanno / Storia dalle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>",[392],{"field":96,"matched_tokens":393,"snippet":390,"value":390},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":181,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":395,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},"1157451471441100921",{"document":397,"highlight":412,"highlights":417,"text_match":178,"text_match_info":420},{"comment_count":49,"id":398,"is_sticky":49,"permalink":399,"podcastfilter":400,"post_author":401,"post_content":402,"post_date":403,"post_excerpt":55,"post_id":398,"post_modified":404,"post_thumbnail":405,"post_title":406,"post_type":355,"sort_by_date":407,"tag_links":408,"tags":410},"95068","http://radioblackout.org/podcast/chiedi-alla-polvere-la-milano-popolare-dal-2000-ad-oggi/",[316],"stefano.r","Il 24 novembre 2024 Ramy Elgaml, 19 anni, viene ucciso dai carabinieri durante un inseguimento all’incrocio tra via Ripamonti e via Quaranta. Ramy viene da Corvetto, quartiere popolare a sud est della città lombarda caratterizzato da grossi complessi di case popolari.\r\n\r\nNei giorni successivi media, politica e forze dell'ordine cercano di giustificare l'omicidio scaricando la colpa su Ramy e l'amico con cui era in motorino, anche alla luce delle proteste che si diffondono nella periferia milanese. La retorica è intrisa di razzismo, stereotipi e luoghi comuni sugli abitanti dei quartieri popolari milanesi e sulle persone di seconda generazione. L'obiettivo è chiaro: giustificare l'operato razzista e violento delle forze dell'ordine e colpire tutte le persone \"non grate\" come i due ragazzi.\r\n\r\nMa come è possibile tutto questo?\r\n\r\nAttraverso la musica ripercorreremo gli ultimi decenni all'ombra della Madonnina, raccontando come, attraverso scelte politiche e narrazioni ben precise, Milano diventi, di anno in anno, sempre più escludente, marginalizzando e stigmatizzando i poveri e i migranti.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/0_milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","25 Gennaio 2025","2025-02-20 22:25:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/Ep.-0-Milano-Instagram-Post-200x110.jpg","0. Chiedi alla Polvere: la Milano popolare dal 2000 ad oggi",1737823391,[409],"http://radioblackout.org/tag/rollinginthedeep/",[411],"rollinginthedeep",{"post_content":413},{"matched_tokens":414,"snippet":415,"value":416},[81,76],"caratterizzato da grossi complessi di \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>.\r\n\r\nNei giorni successivi media, politica","Il 24 novembre 2024 Ramy Elgaml, 19 anni, viene ucciso dai carabinieri durante un inseguimento all’incrocio tra via Ripamonti e via Quaranta. Ramy viene da Corvetto, quartiere popolare a sud est della città lombarda caratterizzato da grossi complessi di \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark>.\r\n\r\nNei giorni successivi media, politica e forze dell'ordine cercano di giustificare l'omicidio scaricando la colpa su Ramy e l'amico con cui era in motorino, anche alla luce delle proteste che si diffondono nella periferia milanese. La retorica è intrisa di razzismo, stereotipi e luoghi comuni sugli abitanti dei quartieri \u003Cmark>popolari\u003C/mark> milanesi e sulle persone di seconda generazione. L'obiettivo è chiaro: giustificare l'operato razzista e violento delle forze dell'ordine e colpire tutte le persone \"non grate\" come i due ragazzi.\r\n\r\nMa come è possibile tutto questo?\r\n\r\nAttraverso la musica ripercorreremo gli ultimi decenni all'ombra della Madonnina, raccontando come, attraverso scelte politiche e narrazioni ben precise, Milano diventi, di anno in anno, sempre più escludente, marginalizzando e stigmatizzando i poveri e i migranti.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/0_milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[418],{"field":176,"matched_tokens":419,"snippet":415,"value":416},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":294,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},{"document":422,"highlight":437,"highlights":442,"text_match":178,"text_match_info":445},{"comment_count":49,"id":423,"is_sticky":49,"permalink":424,"podcastfilter":425,"post_author":426,"post_content":427,"post_date":428,"post_excerpt":55,"post_id":423,"post_modified":429,"post_thumbnail":430,"post_title":431,"post_type":355,"sort_by_date":432,"tag_links":433,"tags":435},"91219","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-23-07-2024/",[306],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello dei processi in corso a carico di Amazon e altri colossi della logistica, da parte della procura di Milano e di Torino. Ne abbiamo parlato con Carlo del SiCobas Piacenza, dai loro canali social:\r\n\r\n\"Anche oggi ennesimo colpo della Procura di Milano, che raccogliendo quanto denunciato negli ultimi anni dal S.I.Cobas Piacenza ha portato al sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon e alla rete di società fittizie eterodirette per frodare contributi ai lavoratori e iva allo stato. Non solo: il tanto lodato modello di Jeff Bezos (a cui ricordiamo che PD e destra stesero il tappeto rosso quando aprì a Castello) esercitava un controllo sulle performance che si traduceva nel far correre fuori dalla legge i corrieri e massacrare i lavoratori con pesi fuori dalla legge.\r\n\r\nIl ruolo del S.I.Cobas Piacenza è stato centrale nell' indagine, così come nelle altre che hanno interessato i grandi marchi della logistica piacentina (Geodis, Brt, Dhl, consorzio CGS di cui faceva parte la ben nota San Martino...), per un totale di oltre 600 milioni recuperati in un anno.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_23_07_Carlo-SiCobas-Piacenza-sui-processi-di-Milano-e-Torino-contro-AmazonGdsSDA-e-aggiornamenti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandro del comitato di quartiere Mammut di Roma sul crollo di un palazzo che alle Vele di Napoli, qulce giorno fà, ha causato la morte di due persone e decide di feriti. Le cause sono state attributa ad un cedimento strutturale e sono inserite in un contesto di case popolari periferiche in stato di abbandono.\r\nAlessandro ci ha anche raccontato le attività del comitato di quartiere Mammut dove la solidarietà e la militanza di fatto sono le uniche risorse nelle Periferie di Roma che denunciano e portano in luce lo stato di abbandono, le condizioni di degrado e metto in moto iniziative di lotta/rivendicazione/denuncia. Comunicato di solidarietà:\r\n\r\n\"La manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica non è uno scherzo.\r\n\r\nQuanto avvenuto stanotte a Napoli alla Vela Celeste è l'emblema di come la vita di chi abita nei plessi popolari conti veramente poco. Al di là dei sopralluoghi, delle responsabilità da accertare e delle lacrime di coccodrillo versate puntualmente da tutte le amministrazioni, il crollo di quel ballatoio simboleggia tanto altro.\r\n\r\nUn cedimento strutturale in uno stabile che sarebbe stato oggetto di abbattimento da qui a breve ci racconta una verità amara. Non basta annunciare gli interventi per mettere in salvo la vita delle persone, non ha senso sbandierare solo interventi di ordine pubblico quando non c'è neanche la sicurezza di base. Adesso si parla di centinaia di sfollati, persone che avranno la vita stravolta per questa tragedia annunciata da anni di abbandono, incuria, mancanza di manutenzione.\r\n\r\nIn alcuni quartieri di Napoli, di Roma e di tante altre città si muore. Proprio in quegli stessi quartieri che vengono dipinti, loro e soprattutto chi ci abita, come campi di battaglia.\r\n\r\nQuest'anno alla festa di quartiere abbiamo evidenziato come la frontiera invisibile tra i quartieri che non meritano di essere parte della città, e quelli che invece sono degni di essere parte dei grandi eventi, dei grandi investimenti, è rappresentata ogni giorno sui social, i giornali, le televisioni come un confine da irrigidire, anziché da abbattere. Stanotte, quella frontiera ha fatto due morti e decine di feriti. Napoli, esattamente come Roma, è oggetto di grandi operazioni di marketing a scopo turistico che la dipingono come un paradiso in terra. Per chi ci abita, però, quel paradiso è spesso un inferno. Fatto di emergenza abitativa, affitti stellari, mancanza di lavoro, mobilità impossibile.\r\n\r\nA Roma come a Napoli, le manutenzioni dei complessi popolari, e più in generale del patrimonio immobiliare, non sono uno scherzo. Come si fa a parlare di Giubileo, di Smart City e di città dei 15 minuti, se non si riesce neanche a fare un piano serio, responsabile, sostenibile di manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica?\r\n\r\nServono investimenti e regolamenti ora. Per le manutenzioni, per l'abitare, per far scoppiare la bolla speculativa sugli affitti in vista del Giubileo. Non c'è più tempo, di abitare si muore.\r\n\r\nCdQ Mammut - Ponte Mammolo\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_23_07_Alessando-comitato-Mammut-Roma-su-crollo-vele-scampia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","30 Luglio 2024","2024-07-30 14:25:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Boxxx3-200x110.png","frittura mista|radio fabbrica 23/07/2024",1722349554,[434],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[436],"frittura mista radio fabbrica",{"post_content":438},{"matched_tokens":439,"snippet":440,"value":441},[81,76],"inserite in un contesto di \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> periferiche in stato di abbandono.\r"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello dei processi in corso a carico di Amazon e altri colossi della logistica, da parte della procura di Milano e di Torino. Ne abbiamo parlato con Carlo del SiCobas Piacenza, dai loro canali social:\r\n\r\n\"Anche oggi ennesimo colpo della Procura di Milano, che raccogliendo quanto denunciato negli ultimi anni dal S.I.Cobas Piacenza ha portato al sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon e alla rete di società fittizie eterodirette per frodare contributi ai lavoratori e iva allo stato. Non solo: il tanto lodato modello di Jeff Bezos (a cui ricordiamo che PD e destra stesero il tappeto rosso quando aprì a Castello) esercitava un controllo sulle performance che si traduceva nel far correre fuori dalla legge i corrieri e massacrare i lavoratori con pesi fuori dalla legge.\r\n\r\nIl ruolo del S.I.Cobas Piacenza è stato centrale nell' indagine, così come nelle altre che hanno interessato i grandi marchi della logistica piacentina (Geodis, Brt, Dhl, consorzio CGS di cui faceva parte la ben nota San Martino...), per un totale di oltre 600 milioni recuperati in un anno.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_23_07_Carlo-SiCobas-Piacenza-sui-processi-di-Milano-e-Torino-contro-AmazonGdsSDA-e-aggiornamenti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandro del comitato di quartiere Mammut di Roma sul crollo di un palazzo che alle Vele di Napoli, qulce giorno fà, ha causato la morte di due persone e decide di feriti. Le cause sono state attributa ad un cedimento strutturale e sono inserite in un contesto di \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> periferiche in stato di abbandono.\r\nAlessandro ci ha anche raccontato le attività del comitato di quartiere Mammut dove la solidarietà e la militanza di fatto sono le uniche risorse nelle Periferie di Roma che denunciano e portano in luce lo stato di abbandono, le condizioni di degrado e metto in moto iniziative di lotta/rivendicazione/denuncia. Comunicato di solidarietà:\r\n\r\n\"La manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica non è uno scherzo.\r\n\r\nQuanto avvenuto stanotte a Napoli alla Vela Celeste è l'emblema di come la vita di chi abita nei plessi \u003Cmark>popolari\u003C/mark> conti veramente poco. Al di là dei sopralluoghi, delle responsabilità da accertare e delle lacrime di coccodrillo versate puntualmente da tutte le amministrazioni, il crollo di quel ballatoio simboleggia tanto altro.\r\n\r\nUn cedimento strutturale in uno stabile che sarebbe stato oggetto di abbattimento da qui a breve ci racconta una verità amara. Non basta annunciare gli interventi per mettere in salvo la vita delle persone, non ha senso sbandierare solo interventi di ordine pubblico quando non c'è neanche la sicurezza di base. Adesso si parla di centinaia di sfollati, persone che avranno la vita stravolta per questa tragedia annunciata da anni di abbandono, incuria, mancanza di manutenzione.\r\n\r\nIn alcuni quartieri di Napoli, di Roma e di tante altre città si muore. Proprio in quegli stessi quartieri che vengono dipinti, loro e soprattutto chi ci abita, come campi di battaglia.\r\n\r\nQuest'anno alla festa di quartiere abbiamo evidenziato come la frontiera invisibile tra i quartieri che non meritano di essere parte della città, e quelli che invece sono degni di essere parte dei grandi eventi, dei grandi investimenti, è rappresentata ogni giorno sui social, i giornali, le televisioni come un confine da irrigidire, anziché da abbattere. Stanotte, quella frontiera ha fatto due morti e decine di feriti. Napoli, esattamente come Roma, è oggetto di grandi operazioni di marketing a scopo turistico che la dipingono come un paradiso in terra. Per chi ci abita, però, quel paradiso è spesso un inferno. Fatto di emergenza abitativa, affitti stellari, mancanza di lavoro, mobilità impossibile.\r\n\r\nA Roma come a Napoli, le manutenzioni dei complessi \u003Cmark>popolari\u003C/mark>, e più in generale del patrimonio immobiliare, non sono uno scherzo. Come si fa a parlare di Giubileo, di Smart City e di città dei 15 minuti, se non si riesce neanche a fare un piano serio, responsabile, sostenibile di manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica?\r\n\r\nServono investimenti e regolamenti ora. Per le manutenzioni, per l'abitare, per far scoppiare la bolla speculativa sugli affitti in vista del Giubileo. Non c'è più tempo, di abitare si muore.\r\n\r\nCdQ Mammut - Ponte Mammolo\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_23_07_Alessando-comitato-Mammut-Roma-su-crollo-vele-scampia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[443],{"field":176,"matched_tokens":444,"snippet":440,"value":441},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":294,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},{"document":447,"highlight":459,"highlights":464,"text_match":178,"text_match_info":467},{"comment_count":49,"id":448,"is_sticky":49,"permalink":449,"podcastfilter":450,"post_author":426,"post_content":451,"post_date":452,"post_excerpt":55,"post_id":448,"post_modified":453,"post_thumbnail":454,"post_title":455,"post_type":355,"sort_by_date":456,"tag_links":457,"tags":458},"83868","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-19-09-2023/",[306]," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Sergio del comitato Teleriscaldati Torino. Dapprima abbiamo spiegato i motivi legati alla nascita di questo comitato auto organizzato di inquilini, per poi scendere nello specifico del racconto della protesta che hanno organizzato alla sede dell'ATC lo scorso 14 settembre. Infatti, il costante lavoro di raccolta di istanze e assemblee pubbliche ha messo in luce questa aberrazione per la quale, non solo chi si è ritrovato ad avere il teleriscaldamento nella propria abitazione paga di più la bolletta del riscaldamento rispetto ai \"non teleriscaldati\", ma addirittura chi vive nelle case popolari (ATC) si è trovato nella buca delle lettere conguagli sul costo delle utenze con cifre da capogiro, tra i 2000 e i 4000 euro.\r\n\r\nChi prova ad avere spiegazioni a riguardo e segue la procedura standard, si vede fissare da ATC degli appuntamenti a distanza di 3 mesi, è risultato fondamentale quindi, forzare al dialogo i dirigenti di questo istituto, che con la sua gestione lascia abbandonate proprio le persone che invece avrebbero più bisogno di assistenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Sergio-Teleriscaldati-Torino-su-ultima-loro-protesta-e-non-solo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata lo abbiamo trattato con una lavoratrice delegata del SiCobas Torino del punto vendita panda market di C.so Svizzera a Torino, la quale ci ha restituito l'ennesima testimonianza di totale sconsiderazione dei lavoratori da parte di un'azienda. In questo caso si tratta della decisione piovuta sulla testa da un giorno all'altro della chiusura del supermercato in cui lei e le sue colleghe lavoravano, alcune anche da decenni; forzatamente messe in ferie, hanno deciso di unirsi e mobilitarsi, organizzando un presidio/volantinaggio di fronte al punto vendita chiuso, per informare clienti e non del trattamento che veniva riservato a lavoratrici che sono state prima sfruttate e poi buttate via come scarti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Lavoratrice-Panda-market-su-non-annunciata-chiusura-punto-vendita-c.so-Svizzera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Settembre 2023","2023-09-21 21:21:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/baaahvediamo-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 19/09/2023",1695331318,[],[],{"post_content":460},{"matched_tokens":461,"snippet":462,"value":463},[81,76],"ma addirittura chi vive nelle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> (ATC) si è trovato nella"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Sergio del comitato Teleriscaldati Torino. Dapprima abbiamo spiegato i motivi legati alla nascita di questo comitato auto organizzato di inquilini, per poi scendere nello specifico del racconto della protesta che hanno organizzato alla sede dell'ATC lo scorso 14 settembre. Infatti, il costante lavoro di raccolta di istanze e assemblee pubbliche ha messo in luce questa aberrazione per la quale, non solo chi si è ritrovato ad avere il teleriscaldamento nella propria abitazione paga di più la bolletta del riscaldamento rispetto ai \"non teleriscaldati\", ma addirittura chi vive nelle \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> (ATC) si è trovato nella buca delle lettere conguagli sul costo delle utenze con cifre da capogiro, tra i 2000 e i 4000 euro.\r\n\r\nChi prova ad avere spiegazioni a riguardo e segue la procedura standard, si vede fissare da ATC degli appuntamenti a distanza di 3 mesi, è risultato fondamentale quindi, forzare al dialogo i dirigenti di questo istituto, che con la sua gestione lascia abbandonate proprio le persone che invece avrebbero più bisogno di assistenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Sergio-Teleriscaldati-Torino-su-ultima-loro-protesta-e-non-solo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata lo abbiamo trattato con una lavoratrice delegata del SiCobas Torino del punto vendita panda market di C.so Svizzera a Torino, la quale ci ha restituito l'ennesima testimonianza di totale sconsiderazione dei lavoratori da parte di un'azienda. In questo caso si tratta della decisione piovuta sulla testa da un giorno all'altro della chiusura del supermercato in cui lei e le sue colleghe lavoravano, alcune anche da decenni; forzatamente messe in ferie, hanno deciso di unirsi e mobilitarsi, organizzando un presidio/volantinaggio di fronte al punto vendita chiuso, per informare clienti e non del trattamento che veniva riservato a lavoratrici che sono state prima sfruttate e poi buttate via come scarti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_19_09_Lavoratrice-Panda-market-su-non-annunciata-chiusura-punto-vendita-c.so-Svizzera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[465],{"field":176,"matched_tokens":466,"snippet":462,"value":463},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":294,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},{"document":469,"highlight":481,"highlights":486,"text_match":178,"text_match_info":489},{"comment_count":49,"id":470,"is_sticky":49,"permalink":471,"podcastfilter":472,"post_author":426,"post_content":473,"post_date":474,"post_excerpt":55,"post_id":470,"post_modified":475,"post_thumbnail":476,"post_title":477,"post_type":355,"sort_by_date":478,"tag_links":479,"tags":480},"82619","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-30-05-2023/",[306]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Leo, della rete del Lavoro Sociale, sul presidio che si terrà il 9/6/2023 dalle 12 alle 18 in corso Francia 16 a Torino davanti alla sede di confcooperative:\r\n\"tutt* possiamo essere la persona in stato di fragilità che riceve assistenza sociale. Privatizzazioni, bandi a ribasso, tagli, danneggiano beneficiare, riducono la qualità del lavoro, generano malessere e povertà. Tuteliamo le persone Tuteliamo il lavoro di cura. Nel 2023 verrà rinnovato il CCNL delle cooperative sociali: basta contrattazioni a ribasso, non sulla nostra pelle. \"\r\nCon Leo abbiamo fatto anche un bilancio politico/sindacale della Rete del Lavoro Sociale alla luce del confronto con i sindacati e delle numerose assemblee ed iniziative promosse.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_30_05_Leonardo-rete-lavoro-sociale-su-prossime-iniziative.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento che abbiamo trattato in questa puntata è stato quello dello sciopero generale lanciato dal sindacato USB, per farlo ci siamo avvalsi del collegamento telefonico con Lorenzo Montanari di USB Piemonte che ci ha raccontato come è andata la giornata di mobilitazione nazionale qui a Torino ed ha rilanciato i prossimi appuntamenti. Di seguito il comunicato di convocazione allo sciopero:\r\n\r\n\"In un Paese che conta già oltre 3 milioni di lavoratori e lavoratrici poveri e 2 milioni di disoccupati, l’aumento generalizzato dei prezzi ha ridotto del 12% il potere d’acquisto, peggiorando drasticamente le condizioni di vita delle classi popolari e facendo precipitare migliaia di famiglie in condizioni di povertà.\r\n\r\nDi fronte a costi della vita insostenibili ai più, a partire da affitti, mutui, bollette e beni di prima necessità servono investimenti per aumentare i salari, tutelare i redditi e ampliare il welfare anziché ridurlo.\r\n\r\nLa cancellazione del reddito di cittadinanza, le briciole erogate per gli aumenti delle pensioni minime, l’estensione dei contratti a termine e dei voucher, l’eliminazione dei fondi al sostegno alla locazione a fronte di migliaia di sfratti ogni anno e dell’assenza di un piano di rilancio dell’edilizia residenziale pubblica, sono ulteriori tasselli che confermano la scelta anche di questo governo, come di quelli che si sono alternati negli ultimi trent’anni, di schierarsi a tutela degli interessi di profitto di padroni e palazzinari, aumentando la massa di popolazione sottopagabile, tagliando sul costo del lavoro e distruggendo quel poco che rimane di welfare e diritti.\r\n\r\nDalla finanziaria al decreto Lavoro, passando per la cancellazione della protezione speciale per i migranti, è chiara la volontà del governo Meloni di continuare ad inasprire la guerra ai poveri, ai precari e disoccupati, e al contempo, di alimentare le politiche guerrafondaie dell’Unione Europea e della Nato, tagliando la spesa pubblica per investire in armamenti.\r\n\r\nMentre i fondi del PNRR vengono dirottati per la produzione di munizioni e per finanziare grandi opere inutili e dannose come il Tav in Val Susa, il ponte sullo stretto o continuare la cementificazione in Emilia Romagna con il Passante, la crisi ambientale prodotta da questo modello di sviluppo continua ad abbattersi sui nostri territori, aggravando la crisi sociale.\r\n\r\nSono migliaia le famiglie in Emilia Romagna che si ritrovano senza casa a causa dell'insufficienza di investimenti ed assunzioni per la prevenzione e tutela dei territori. Sono migliaia i lavoratori e lavoratrici, anche precari, che in questa situazione emergenziale non hanno alcuna copertura salariale per le giornate di inattività o che non sanno se e quando inizieranno a lavorare come gli stagionali del turismo: a questi lavoratori è necessario allora garantire subito un reddito di emergenza.\r\n\r\nAnche per questo, contro un governo che odia le classi popolari, contro l'ipotesi sindacale collaborazionista di Cgil Cisl Uil, il 26 maggio invitiamo inquilini, pensionati, lavoratori e lavoratrici precari, atipici, sottopagati a partecipare allo sciopero generale di USB, per rimettere al centro casa, salario e diritti:\r\n\r\n \t300 euro netti subito in busta paga\r\n \tStipendi legati all'inflazione reale\r\n \tSalario minimo 10 € l'ora\r\n \tPrezzi, affitti e tariffe calmierate\r\n \tUn milione di case popolari riutilizzando lo sfitto\r\n \tRilancio del sistema pensionistico e previdenziale\r\n\r\nFederazione del Sociale USB\"\r\n\r\n ","8 Giugno 2023","2023-06-08 18:44:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/csm_sciogen_4b29860cc7-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 30/05/2023",1686249822,[],[],{"post_content":482},{"matched_tokens":483,"snippet":484,"value":485},[81,76],"tariffe calmierate\r\n \tUn milione di \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> riutilizzando lo sfitto\r\n \tRilancio del"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Leo, della rete del Lavoro Sociale, sul presidio che si terrà il 9/6/2023 dalle 12 alle 18 in corso Francia 16 a Torino davanti alla sede di confcooperative:\r\n\"tutt* possiamo essere la persona in stato di fragilità che riceve assistenza sociale. Privatizzazioni, bandi a ribasso, tagli, danneggiano beneficiare, riducono la qualità del lavoro, generano malessere e povertà. Tuteliamo le persone Tuteliamo il lavoro di cura. Nel 2023 verrà rinnovato il CCNL delle cooperative sociali: basta contrattazioni a ribasso, non sulla nostra pelle. \"\r\nCon Leo abbiamo fatto anche un bilancio politico/sindacale della Rete del Lavoro Sociale alla luce del confronto con i sindacati e delle numerose assemblee ed iniziative promosse.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_30_05_Leonardo-rete-lavoro-sociale-su-prossime-iniziative.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento che abbiamo trattato in questa puntata è stato quello dello sciopero generale lanciato dal sindacato USB, per farlo ci siamo avvalsi del collegamento telefonico con Lorenzo Montanari di USB Piemonte che ci ha raccontato come è andata la giornata di mobilitazione nazionale qui a Torino ed ha rilanciato i prossimi appuntamenti. Di seguito il comunicato di convocazione allo sciopero:\r\n\r\n\"In un Paese che conta già oltre 3 milioni di lavoratori e lavoratrici poveri e 2 milioni di disoccupati, l’aumento generalizzato dei prezzi ha ridotto del 12% il potere d’acquisto, peggiorando drasticamente le condizioni di vita delle classi \u003Cmark>popolari\u003C/mark> e facendo precipitare migliaia di famiglie in condizioni di povertà.\r\n\r\nDi fronte a costi della vita insostenibili ai più, a partire da affitti, mutui, bollette e beni di prima necessità servono investimenti per aumentare i salari, tutelare i redditi e ampliare il welfare anziché ridurlo.\r\n\r\nLa cancellazione del reddito di cittadinanza, le briciole erogate per gli aumenti delle pensioni minime, l’estensione dei contratti a termine e dei voucher, l’eliminazione dei fondi al sostegno alla locazione a fronte di migliaia di sfratti ogni anno e dell’assenza di un piano di rilancio dell’edilizia residenziale pubblica, sono ulteriori tasselli che confermano la scelta anche di questo governo, come di quelli che si sono alternati negli ultimi trent’anni, di schierarsi a tutela degli interessi di profitto di padroni e palazzinari, aumentando la massa di popolazione sottopagabile, tagliando sul costo del lavoro e distruggendo quel poco che rimane di welfare e diritti.\r\n\r\nDalla finanziaria al decreto Lavoro, passando per la cancellazione della protezione speciale per i migranti, è chiara la volontà del governo Meloni di continuare ad inasprire la guerra ai poveri, ai precari e disoccupati, e al contempo, di alimentare le politiche guerrafondaie dell’Unione Europea e della Nato, tagliando la spesa pubblica per investire in armamenti.\r\n\r\nMentre i fondi del PNRR vengono dirottati per la produzione di munizioni e per finanziare grandi opere inutili e dannose come il Tav in Val Susa, il ponte sullo stretto o continuare la cementificazione in Emilia Romagna con il Passante, la crisi ambientale prodotta da questo modello di sviluppo continua ad abbattersi sui nostri territori, aggravando la crisi sociale.\r\n\r\nSono migliaia le famiglie in Emilia Romagna che si ritrovano senza casa a causa dell'insufficienza di investimenti ed assunzioni per la prevenzione e tutela dei territori. Sono migliaia i lavoratori e lavoratrici, anche precari, che in questa situazione emergenziale non hanno alcuna copertura salariale per le giornate di inattività o che non sanno se e quando inizieranno a lavorare come gli stagionali del turismo: a questi lavoratori è necessario allora garantire subito un reddito di emergenza.\r\n\r\nAnche per questo, contro un governo che odia le classi \u003Cmark>popolari\u003C/mark>, contro l'ipotesi sindacale collaborazionista di Cgil Cisl Uil, il 26 maggio invitiamo inquilini, pensionati, lavoratori e lavoratrici precari, atipici, sottopagati a partecipare allo sciopero generale di USB, per rimettere al centro casa, salario e diritti:\r\n\r\n \t300 euro netti subito in busta paga\r\n \tStipendi legati all'inflazione reale\r\n \tSalario minimo 10 € l'ora\r\n \tPrezzi, affitti e tariffe calmierate\r\n \tUn milione di \u003Cmark>case\u003C/mark> \u003Cmark>popolari\u003C/mark> riutilizzando lo sfitto\r\n \tRilancio del sistema pensionistico e previdenziale\r\n\r\nFederazione del Sociale USB\"\r\n\r\n ",[487],{"field":176,"matched_tokens":488,"snippet":484,"value":485},[81,76],{"best_field_score":180,"best_field_weight":225,"fields_matched":143,"num_tokens_dropped":49,"score":294,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":355,"first_q":68,"per_page":297,"q":68},8,["Reactive",494],{},["Set"],["ShallowReactive",497],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fJrYNY_nyvuiVl694nbewpA2PXZm2Kv1yL_VD6X8Tb4k":-1},true,"/search?query=case+popolari"]