","Piombino. In piazza contro il rigassificatore","post",1678805732,[50,51,52,53,54],"http://radioblackout.org/tag/cella-41-bis/","http://radioblackout.org/tag/intersezionalita-delle-lotte/","http://radioblackout.org/tag/piombino/","http://radioblackout.org/tag/rigassificatore/","http://radioblackout.org/tag/verita-e-giustizia-per-il-santanna/",[17,21,15,19,23],{"tags":57},[58,64,66,68,70],{"matched_tokens":59,"snippet":63},[60,61,62],"cella","41","bis","\u003Cmark>cella\u003C/mark> \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark>",{"matched_tokens":65,"snippet":21},[],{"matched_tokens":67,"snippet":15},[],{"matched_tokens":69,"snippet":19},[],{"matched_tokens":71,"snippet":23},[],[73],{"field":24,"indices":74,"matched_tokens":75,"snippets":77},[36],[76],[60,61,62],[63],1736172819517538300,{"best_field_score":80,"best_field_weight":81,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":82,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":36},"3315704398080",13,"1736172819517538409",3,{"document":85,"highlight":99,"highlights":108,"text_match":115,"text_match_info":116},{"cat_link":86,"category":87,"comment_count":36,"id":88,"is_sticky":36,"permalink":89,"post_author":39,"post_content":90,"post_date":91,"post_excerpt":42,"post_id":88,"post_modified":92,"post_thumbnail":93,"post_thumbnail_html":94,"post_title":95,"post_type":47,"sort_by_date":96,"tag_links":97,"tags":98},[33],[35],"40454","http://radioblackout.org/2017/02/contro-il-41-bis-pagine-contro-la-tortura-e-presidio-a-novara/","L'8 febbraio scorso la Corte Costituzionale si espressa sul ricorso proposto da un magistrato di sorveglianza di Spoleto, confermando in toto la disposizione del Dap che vieta libri e riviste che arrivano dall'esterno, sia via posta che tramite colloquio, per i detenuti sottoposti al 41 bis perché, secondo la Consulta, non è fondata la questione di legittimità costituzionale.\r\nQuesta odiosa disposizione, diffusa prima in alcune prigioni e poi estesa dal Dap a tutte le sezioni di 41 bis in Italia, aggrava ulteriormente le condizioni di chi già sottostà a un regime di carcere duro, impedendo di avere accesso a informazioni e letture dal mondo esterno. Contro questo divieto è nata la campagna \"Pagine contro la tortura\" con l'obiettivo di coinvolgere editori e solidali per inviare alle biblioteche delle carceri libri, opuscoli e riviste affinché i detenuti in 41 bis possano usufruirne.\r\n\r\nAbbiamo contattato un compagno romano per un commento sulla sentenza della Cassazione e per un aggiornamento sulla campagna \"Pagine contro la tortura\".\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n41bis\r\n\r\n \r\n\r\nE sabato 18 febbraio sotto le mura del carcere di Novara ci sarà un presidio contro il 41 bis e per sostenere i prigionieri trasferiti in seguito ai violenti pestaggi subiti l'ottobre scorso a Ivrea, ordinati dalla direzione per zittire le proteste scatenate dalle condizioni miserevoli in cui versa lo stesso carcere.\r\n\r\nLa denuncia del pestaggio da parte dei detenuti e la solidarietà che si è mossa fuori ha posto l'attenzione sulle \"celle lisce\", luoghi così chiamati perché dentro non c’è nulla: non ci sono brande né sanitari (i detenuti sono costretti a fare i loro bisogni sul pavimento), né finestre o maniglie, nessun tipo di appiglio. Stando alle testimonianze raccolte, il detenuto viene rinchiuso lì per punizione, a volte solo per alcune ore, in altri casi anche per una settimana. Viene lasciato per tutto il giorno da solo. I testimoni all’unanimità riferiscono che una volta al giorno nella cella liscia si è sottoposti a pestaggio da parte degli agenti.\r\n\r\nPersino il capo del Dap, Santi Consolo, dopo i fatti di ottobre si è espresso su queste celle, chiedendo alla direttrice del carcere di Ivrea di chiuderle. Ma ad oggi da dentro non si hanno ancora avuto conferme sulla reale chiusura di queste gabbie, costituite appositamente per isolare, punire e annichilire chi vi viene rinchiuso.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Elisabeth rilanciando l'appuntamento per sabato 18 febbraio alle ore 14 davanti all'ingresso del carcere di Novara, in via Sforzesca 49.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\nPresidioNovara41bis\r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Febbraio 2017","2017-02-22 01:14:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/manifesto-librerie-OK-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/manifesto-librerie-OK-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/manifesto-librerie-OK-212x300.jpg 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/manifesto-librerie-OK-768x1086.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/manifesto-librerie-OK-724x1024.jpg 724w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","Contro il 41 bis: \"Pagine contro la tortura\" e presidio a Novara",1487419430,[],[],{"post_content":100,"post_title":105},{"matched_tokens":101,"snippet":103,"value":104},[61,102],"bis ","per i detenuti sottoposti al \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis \u003C/mark> perché, secondo la Consulta, non","L'8 febbraio scorso la Corte Costituzionale si espressa sul ricorso proposto da un magistrato di sorveglianza di Spoleto, confermando in toto la disposizione del Dap che vieta libri e riviste che arrivano dall'esterno, sia via posta che tramite colloquio, per i detenuti sottoposti al \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis \u003C/mark> perché, secondo la Consulta, non è fondata la questione di legittimità costituzionale.\r\nQuesta odiosa disposizione, diffusa prima in alcune prigioni e poi estesa dal Dap a tutte le sezioni di \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> in Italia, aggrava ulteriormente le condizioni di chi già sottostà a un regime di carcere duro, impedendo di avere accesso a informazioni e letture dal mondo esterno. Contro questo divieto è nata la campagna \"Pagine contro la tortura\" con l'obiettivo di coinvolgere editori e solidali per inviare alle biblioteche delle carceri libri, opuscoli e riviste affinché i detenuti in \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> possano usufruirne.\r\n\r\nAbbiamo contattato un compagno romano per un commento sulla sentenza della Cassazione e per un aggiornamento sulla campagna \"Pagine contro la tortura\".\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n41bis\r\n\r\n \r\n\r\nE sabato 18 febbraio sotto le mura del carcere di Novara ci sarà un presidio contro il \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> e per sostenere i prigionieri trasferiti in seguito ai violenti pestaggi subiti l'ottobre scorso a Ivrea, ordinati dalla direzione per zittire le proteste scatenate dalle condizioni miserevoli in cui versa lo stesso carcere.\r\n\r\nLa denuncia del pestaggio da parte dei detenuti e la solidarietà che si è mossa fuori ha posto l'attenzione sulle \"celle lisce\", luoghi così chiamati perché dentro non c’è nulla: non ci sono brande né sanitari (i detenuti sono costretti a fare i loro \u003Cmark>bis\u003C/mark>ogni sul pavimento), né finestre o maniglie, nessun tipo di appiglio. Stando alle testimonianze raccolte, il detenuto viene rinchiuso lì per punizione, a volte solo per alcune ore, in altri casi anche per una settimana. Viene lasciato per tutto il giorno da solo. I testimoni all’unanimità riferiscono che una volta al giorno nella \u003Cmark>cella\u003C/mark> liscia si è sottoposti a pestaggio da parte degli agenti.\r\n\r\nPersino il capo del Dap, Santi Consolo, dopo i fatti di ottobre si è espresso su queste celle, chiedendo alla direttrice del carcere di Ivrea di chiuderle. Ma ad oggi da dentro non si hanno ancora avuto conferme sulla reale chiusura di queste gabbie, costituite appositamente per isolare, punire e annichilire chi vi viene rinchiuso.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Elisabeth rilanciando l'appuntamento per sabato 18 febbraio alle ore 14 davanti all'ingresso del carcere di Novara, in via Sforzesca 49.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\nPresidioNovara41bis\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":106,"snippet":107,"value":107},[61,62],"Contro il \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark>: \"Pagine contro la tortura\" e presidio a Novara",[109,112],{"field":110,"matched_tokens":111,"snippet":103,"value":104},"post_content",[61,102],{"field":113,"matched_tokens":114,"snippet":107,"value":107},"post_title",[61,62],1733921019837546500,{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":36,"score":119,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":36},"2216192835584",14,"1733921019837546610",6646,{"collection_name":47,"first_q":17,"per_page":122,"q":17},6,{"facet_counts":124,"found":83,"hits":157,"out_of":284,"page":14,"request_params":285,"search_cutoff":25,"search_time_ms":83},[125,133],{"counts":126,"field_name":131,"sampled":25,"stats":132},[127,129],{"count":28,"highlighted":128,"value":128},"Bello come una prigione che brucia",{"count":14,"highlighted":130,"value":130},"Il giornale malandrino","podcastfilter",{"total_values":28},{"counts":134,"field_name":24,"sampled":25,"stats":155},[135,137,139,141,143,145,147,149,151,153],{"count":28,"highlighted":136,"value":136},"41 bis",{"count":14,"highlighted":138,"value":138},"ice",{"count":14,"highlighted":140,"value":140},"taser",{"count":14,"highlighted":142,"value":142},"paragon",{"count":14,"highlighted":144,"value":144},"caivano",{"count":14,"highlighted":146,"value":146},"ddl 1660",{"count":14,"highlighted":148,"value":148},"Palantir",{"count":14,"highlighted":150,"value":150},"war on migrants",{"count":14,"highlighted":152,"value":152},"servizi segreti",{"count":14,"highlighted":154,"value":154},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":156},11,[158,188,222],{"document":159,"highlight":174,"highlights":182,"text_match":115,"text_match_info":187},{"comment_count":36,"id":160,"is_sticky":36,"permalink":161,"podcastfilter":162,"post_author":163,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":42,"post_id":160,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_title":168,"post_type":169,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":173},"78688","http://radioblackout.org/podcast/dalle-poesie-beatnik-del-poeta-libertario-al-41-bis/",[130],"giornalemalandrino","Oggi in studio con noi Gianni Milano, autore di diverse antologie poetiche e di saggi pubblicati su riviste pedagogiche, ha lavorato per quarant'anni come insegnante con bambini e adolescenti, conducendo, all'interno dell'istituzione scolastica, esperienze alternative e anticonformiste.\r\n\r\nÈ tra i fondatori a Torino del MCE, Movimento di Cooperazione Educativa. Negli anni sessanta è stato una delle voci del movimento beat italiano.\r\n\r\nLa lettura delle poesie è stata intermezzata dal collegamento con l'avvocato Claudio Novaro che, oltre a riprendere il discorso iniziato alcune settimane fa sul cosiddetto decreto anti-rave, ha chiarito alcuni aspetti del regime di carcere duro sulla base dell'articolo il 41 bis.\r\n\r\nQuesta disposizione dell’ordinamento penitenziario, introdotta nel 1986 dalla legge Gozzini, ha lo scopo di impedire al recluso non pentito di avere relazioni con l’organizzazione criminale esterna. In pratica comporta l’interruzione di qualsiasi rapporto tra il detenuto e il mondo attraverso l’isolamento e il divieto di comunicare. Significa seppellire una persona da viva nei pochi metri quadrati della sua cella.\r\n\r\nSelezione musicale a cura di Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui.\r\n\r\nGiornale Malandrino - TTSQT - 18/11/2022","18 Novembre 2022","2024-11-22 00:47:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Gianni-milano-200x110.jpg","Dalle poesie beatnik del poeta libertario al 41 bis - TuttoSquat 18.11.2022","podcast",1668810713,[172],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[154],{"post_content":175,"post_title":179},{"matched_tokens":176,"snippet":177,"value":178},[61,62],"duro sulla base dell'articolo il \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark>.\r\n\r\nQuesta disposizione dell’ordinamento penitenziario, introdotta","Oggi in studio con noi Gianni Milano, autore di diverse antologie poetiche e di saggi pubblicati su riviste pedagogiche, ha lavorato per quarant'anni come insegnante con bambini e adolescenti, conducendo, all'interno dell'istituzione scolastica, esperienze alternative e anticonformiste.\r\n\r\nÈ tra i fondatori a Torino del MCE, Movimento di Cooperazione Educativa. Negli anni sessanta è stato una delle voci del movimento beat italiano.\r\n\r\nLa lettura delle poesie è stata intermezzata dal collegamento con l'avvocato Claudio Novaro che, oltre a riprendere il discorso iniziato alcune settimane fa sul cosiddetto decreto anti-rave, ha chiarito alcuni aspetti del regime di carcere duro sulla base dell'articolo il \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark>.\r\n\r\nQuesta disposizione dell’ordinamento penitenziario, introdotta nel 1986 dalla legge Gozzini, ha lo scopo di impedire al recluso non pentito di avere relazioni con l’organizzazione criminale esterna. In pratica comporta l’interruzione di qualsiasi rapporto tra il detenuto e il mondo attraverso l’isolamento e il divieto di comunicare. Significa seppellire una persona da viva nei pochi metri quadrati della sua \u003Cmark>cella\u003C/mark>.\r\n\r\nSelezione musicale a cura di Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui.\r\n\r\nGiornale Malandrino - TTSQT - 18/11/2022",{"matched_tokens":180,"snippet":181,"value":181},[61,62],"Dalle poesie beatnik del poeta libertario al \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> - TuttoSquat 18.11.2022",[183,185],{"field":110,"matched_tokens":184,"snippet":177,"value":178},[61,62],{"field":113,"matched_tokens":186,"snippet":181,"value":181},[61,62],{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":36,"score":119,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":36},{"document":189,"highlight":203,"highlights":212,"text_match":115,"text_match_info":221},{"comment_count":36,"id":190,"is_sticky":36,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":193,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":42,"post_id":190,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_title":198,"post_type":169,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":202},"77839","http://radioblackout.org/podcast/alfredo-in-sciopero-della-fame-avvocati-prendono-parola-ep-02/",[128],"bellocome","Estratto dalla puntata del 24 ottobre 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nIl prigioniero anarchico Alfredo Cospito ha deciso di lottare facendo leva sui pochi elementi che il regime di 41bis non può sottrarre a chi seppellisce nelle sue segrete: l'erogazione di cibo e il mantenimento IN VITA del corpo della persona detenuta. Il 20 ottobre 2022, tramite la lettura di una memoria difensiva - silenziata in aula dal giudice togliendo l’audio al compagno in videoconferenza – Alfredo ha dichiarato l’inizio di uno sciopero della fame a oltranza contro 41bis ed ergastolo ostativo. Dopo pochi giorni è arrivata la notizia che un altro prigioniero anarchico, Juan Sorroche, si è unito allo sciopero della fame.\r\n\r\nGrazie al contributo dell’avvocato Flavio Rossi Albertini cerchiamo di affrontare diversi aspetti inerenti la lotta intrapresa da Alfredo, tra i quali la censura che impedisce a questo compagno di prendere direttamente parola e che minaccia con pene dai 3 ai 7 anni di carcere chiunque – avvocati compresi – faciliti la fuoriuscita del suo pensiero da quella struttura di contenimento.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BCUPCB_flavio-scioperofame.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue comunicato redatto dall’avv. Flavio Rossi Albertini e dell’avv. Maria Teresa Pintus:\r\n\r\n \r\n\r\nIl giorno 20/10/2022 Alfredo Cospito, detenuto anarchico ristretto dal 4/5 u.s. nella casa Circondariale di Bancali (SS) in regime differenziato ex art. 41 bis op, nel corso della camera di consiglio dedicata alla trattazione di un reclamo ex art 18 ter op, ha letto una articolata memoria difensiva con la quale denuncia le insopportabili condizioni detentive a cui è sottoposto, dichiarando al contempo la decisione di intraprendere uno sciopero della fame per protestare sia contro il regime penitenziario subito che contro l’ergastolo ostativo.\r\n\r\nQuesta sintesi, lungi dal veicolare il testo dallo stesso letto in aula, intende informare la stampa di settore e le associazioni a tutela dei diritti dei detenuti delle ragioni che hanno indotto un detenuto anarchico, il primo sottoposto al peculiare regime restrittivo dall’introduzione dell’art. 41 bis o.p., ad intraprendere una battaglia che, dalla volontà espressa dal medesimo, non si arresterà se non con il suo decesso, stante la verosimile impossibilità di modificare il regime detentivo a cui è attualmente sottoposto.\r\n\r\nIl Cospito è detenuto da oltre dieci anni, di cui sei trascorsi, anche, quale indiziato di un reato associativo ex art 270 bis cp – per il quale è stato destinatario di misura cautelare in carcere nel settembre del 2016 – sempre in circuiti penitenziari AS2, trascorsi nella quasi totalità senza alcun vincolo di censura nella corrispondenza, ex art. 18 ter o.p.\r\n\r\nIn questo lungo periodo, il Cospito ha costantemente intrattenuto relazioni epistolari con decine o centinaia di anarchici e anarchiche, con siti e riviste della medesima matrice politica, partecipando anche alla esperienza editoriale che ha condotto alla pubblicazione di due libri sulla storia del movimento anarchico. Attività svolta alla luce del sole, in cui veniva esposto il pensiero anarchico del predetto e che lo ha visto, nonostante ciò, in almeno tre occasioni, destinatario di altrettante iniziative giudiziarie per il reato p. e p. dall’art. 414 cp., ossia l’istigazione a delinquere.\r\n\r\nPensiero anarchico che ha, tuttavia, posto in seria difficoltà i Giudici i quali, nei diversi gradi di giudizio, hanno alternato qualificazioni giuridiche contrapposte, talvolta riconducendolo alla abrogata propaganda sovversiva, ex art. 272 cp, altre all’istigazione a delinquere. Con ciò dimostrando la labilità del confine tra le due fattispecie incriminatrici, nonché il delicato tema dei reati di opinione posto a confronto con diritti di rango costituzionale, ex art. 21 cost, in un paese liberale figlio degli insegnamenti del Beccaria e del Verri.\r\n\r\nNella precedente detenzione il Cospito riceveva libri e riviste, partecipava a dibattiti pubblici mediante contributi scritti, condivideva la sezione AS2 con imputati della medesima area politica e/o con detenuti politici, godeva di numerose ore d’aria, palestra, biblioteca, socialità, ecc. E soprattutto non era stato sottoposto al regime di cui all’art. 41 bis o.p. nonostante dal 2016, a seguito dell’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare del Gip di Torino, era stato ritenuto comunque intraneo al sodalizio anarchico denominato FAI, la cui appartenenza, nel 2022, sarà posta a fondamento del decreto ministeriale applicativo del cd carcere duro.\r\n\r\nDall’aprile scorso e in assenza di avvenimenti che possano giustificare la diversità di trattamento penitenziario, il medesimo è privato di ogni diritto ed in particolare di leggere, studiare, informarsi su ciò che corrisponde alle sue inclinazioni e interessi (un paese liberale tutela tutte le ideologie, anche le più odiose, nonché il diritto allo studio e all’informazione quale strumento necessario sia al trattamento penitenziario in vista della rieducazione del reo art. 27 cost. – art. 1 O.P. e art. 1 DPR 230/2000 ché allo sviluppo stesso della personalità umana). Non riceve alcuna corrispondenza, quelle in entrata sono tutte trattenute e quelle in uscita soffrono dell’autocensura del detenuto stesso.\r\n\r\nLe ore d’aria si sono ridotte a due, trascorse in un cubicolo di cemento di pochi metri quadri, il cui perimetro è circondato da alti muri che impediscono alcuna visuale o semplicemente di estendere lo sguardo all’orizzonte, mentre la visuale del cielo è oscurata da una rete metallica. Un luogo caratterizzato in estate da temperature torride e in inverno da un microclima umido e insalubre. La mancanza di profondità visiva incide inoltre sulla funzionalità del senso della vista mentre la mancanza di sole sull’assunzione della vitamina D.\r\n\r\nLa socialità è compiuta una sola ora al giorno in una saletta assieme a tre detenuti, sottoposti al regime da numerosissimi anni, che in realtà si riducono ad uno in considerazione del fatto che un detenuto è sottoposto ad isolamento diurno per due anni e un secondo ormai tende a non uscire più dalla cella.\r\n\r\nUna condizione insopportabile che ora spinge il Cospito a rifiutare una vita priva di alcuna prospettiva futura, che apparirebbe tale a qualunque essere umano ma che lo è in particolar modo per un uomo che vive e viveva delle relazioni che intratteneva con il mondo dei liberi. Una condizione talmente afflittiva da spingere il medesimo a rimpiangere la pena di morte per fucilazione ritenuta più degna di una infinita agonia in un limbo senza speranza.\r\n\r\nTutto ciò senza neppure sia stata ancora fissata l’udienza camerale per decidere sul reclamo avverso il decreto ministeriale applicativo del regime differenziato – nonostante l’art 41 bis o.p. preveda che, entro 10 gg dal ricevimento del reclamo, il Tribunale lo debba valutare – e quindi senza ancora sia stata sottoposta al vaglio della Magistratura la stessa causa del trattamento deteriore che con il suo gesto estremo intende censurare e denunciare.","25 Ottobre 2022","2022-11-25 12:56:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/bcupcb_alfredo-sciopero-200x110.jpg","ALFREDO IN SCIOPERO DELLA FAME: AVVOCATI PRENDONO PAROLA [EP 02]",1666702115,[201],"http://radioblackout.org/tag/41-bis/",[136],{"post_content":204,"tags":208},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[61,62],"in regime differenziato ex art. \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> op, nel corso della camera","Estratto dalla puntata del 24 ottobre 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nIl prigioniero anarchico Alfredo Cospito ha deciso di lottare facendo leva sui pochi elementi che il regime di 41bis non può sottrarre a chi seppellisce nelle sue segrete: l'erogazione di cibo e il mantenimento IN VITA del corpo della persona detenuta. Il 20 ottobre 2022, tramite la lettura di una memoria difensiva - silenziata in aula dal giudice togliendo l’audio al compagno in videoconferenza – Alfredo ha dichiarato l’inizio di uno sciopero della fame a oltranza contro 41bis ed ergastolo ostativo. Dopo pochi giorni è arrivata la notizia che un altro prigioniero anarchico, Juan Sorroche, si è unito allo sciopero della fame.\r\n\r\nGrazie al contributo dell’avvocato Flavio Rossi Albertini cerchiamo di affrontare diversi aspetti inerenti la lotta intrapresa da Alfredo, tra i quali la censura che impedisce a questo compagno di prendere direttamente parola e che minaccia con pene dai 3 ai 7 anni di carcere chiunque – avvocati compresi – faciliti la fuoriuscita del suo pensiero da quella struttura di contenimento.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BCUPCB_flavio-scioperofame.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue comunicato redatto dall’avv. Flavio Rossi Albertini e dell’avv. Maria Teresa Pintus:\r\n\r\n \r\n\r\nIl giorno 20/10/2022 Alfredo Cospito, detenuto anarchico ristretto dal 4/5 u.s. nella casa Circondariale di Bancali (SS) in regime differenziato ex art. \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> op, nel corso della camera di consiglio dedicata alla trattazione di un reclamo ex art 18 ter op, ha letto una articolata memoria difensiva con la quale denuncia le insopportabili condizioni detentive a cui è sottoposto, dichiarando al contempo la decisione di intraprendere uno sciopero della fame per protestare sia contro il regime penitenziario subito che contro l’ergastolo ostativo.\r\n\r\nQuesta sintesi, lungi dal veicolare il testo dallo stesso letto in aula, intende informare la stampa di settore e le associazioni a tutela dei diritti dei detenuti delle ragioni che hanno indotto un detenuto anarchico, il primo sottoposto al peculiare regime restrittivo dall’introduzione dell’art. \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> o.p., ad intraprendere una battaglia che, dalla volontà espressa dal medesimo, non si arresterà se non con il suo decesso, stante la verosimile impossibilità di modificare il regime detentivo a cui è attualmente sottoposto.\r\n\r\nIl Cospito è detenuto da oltre dieci anni, di cui sei trascorsi, anche, quale indiziato di un reato associativo ex art 270 \u003Cmark>bis\u003C/mark> cp – per il quale è stato destinatario di misura cautelare in carcere nel settembre del 2016 – sempre in circuiti penitenziari AS2, trascorsi nella quasi totalità senza alcun vincolo di censura nella corrispondenza, ex art. 18 ter o.p.\r\n\r\nIn questo lungo periodo, il Cospito ha costantemente intrattenuto relazioni epistolari con decine o centinaia di anarchici e anarchiche, con siti e riviste della medesima matrice politica, partecipando anche alla esperienza editoriale che ha condotto alla pubblicazione di due libri sulla storia del movimento anarchico. Attività svolta alla luce del sole, in cui veniva esposto il pensiero anarchico del predetto e che lo ha visto, nonostante ciò, in almeno tre occasioni, destinatario di altrettante iniziative giudiziarie per il reato p. e p. dall’art. 414 cp., ossia l’istigazione a delinquere.\r\n\r\nPensiero anarchico che ha, tuttavia, posto in seria difficoltà i Giudici i quali, nei diversi gradi di giudizio, hanno alternato qualificazioni giuridiche contrapposte, talvolta riconducendolo alla abrogata propaganda sovversiva, ex art. 272 cp, altre all’istigazione a delinquere. Con ciò dimostrando la labilità del confine tra le due fattispecie incriminatrici, nonché il delicato tema dei reati di opinione posto a confronto con diritti di rango costituzionale, ex art. 21 cost, in un paese liberale figlio degli insegnamenti del Beccaria e del Verri.\r\n\r\nNella precedente detenzione il Cospito riceveva libri e riviste, partecipava a dibattiti pubblici mediante contributi scritti, condivideva la sezione AS2 con imputati della medesima area politica e/o con detenuti politici, godeva di numerose ore d’aria, palestra, biblioteca, socialità, ecc. E soprattutto non era stato sottoposto al regime di cui all’art. \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> o.p. nonostante dal 2016, a seguito dell’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare del Gip di Torino, era stato ritenuto comunque intraneo al sodalizio anarchico denominato FAI, la cui appartenenza, nel 2022, sarà posta a fondamento del decreto ministeriale applicativo del cd carcere duro.\r\n\r\nDall’aprile scorso e in assenza di avvenimenti che possano giustificare la diversità di trattamento penitenziario, il medesimo è privato di ogni diritto ed in particolare di leggere, studiare, informarsi su ciò che corrisponde alle sue inclinazioni e interessi (un paese liberale tutela tutte le ideologie, anche le più odiose, nonché il diritto allo studio e all’informazione quale strumento necessario sia al trattamento penitenziario in vista della rieducazione del reo art. 27 cost. – art. 1 O.P. e art. 1 DPR 230/2000 ché allo sviluppo stesso della personalità umana). Non riceve alcuna corrispondenza, quelle in entrata sono tutte trattenute e quelle in uscita soffrono dell’autocensura del detenuto stesso.\r\n\r\nLe ore d’aria si sono ridotte a due, trascorse in un cubicolo di cemento di pochi metri quadri, il cui perimetro è circondato da alti muri che impediscono alcuna visuale o semplicemente di estendere lo sguardo all’orizzonte, mentre la visuale del cielo è oscurata da una rete metallica. Un luogo caratterizzato in estate da temperature torride e in inverno da un microclima umido e insalubre. La mancanza di profondità visiva incide inoltre sulla funzionalità del senso della vista mentre la mancanza di sole sull’assunzione della vitamina D.\r\n\r\nLa socialità è compiuta una sola ora al giorno in una saletta assieme a tre detenuti, sottoposti al regime da numerosissimi anni, che in realtà si riducono ad uno in considerazione del fatto che un detenuto è sottoposto ad isolamento diurno per due anni e un secondo ormai tende a non uscire più dalla \u003Cmark>cella\u003C/mark>.\r\n\r\nUna condizione insopportabile che ora spinge il Cospito a rifiutare una vita priva di alcuna prospettiva futura, che apparirebbe tale a qualunque essere umano ma che lo è in particolar modo per un uomo che vive e viveva delle relazioni che intratteneva con il mondo dei liberi. Una condizione talmente afflittiva da spingere il medesimo a rimpiangere la pena di morte per fucilazione ritenuta più degna di una infinita agonia in un limbo senza speranza.\r\n\r\nTutto ciò senza neppure sia stata ancora fissata l’udienza camerale per decidere sul reclamo avverso il decreto ministeriale applicativo del regime differenziato – nonostante l’art \u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark> o.p. preveda che, entro 10 gg dal ricevimento del reclamo, il Tribunale lo debba valutare – e quindi senza ancora sia stata sottoposta al vaglio della Magistratura la stessa causa del trattamento deteriore che con il suo gesto estremo intende censurare e denunciare.",[209],{"matched_tokens":210,"snippet":211,"value":211},[61,62],"\u003Cmark>41\u003C/mark> \u003Cmark>bis\u003C/mark>",[213,215],{"field":110,"matched_tokens":214,"snippet":206,"value":207},[61,62],{"field":24,"indices":216,"matched_tokens":217,"snippets":219,"values":220},[36],[218],[61,62],[211],[211],{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":36,"score":119,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":36},{"document":223,"highlight":245,"highlights":271,"text_match":280,"text_match_info":281},{"comment_count":36,"id":224,"is_sticky":36,"permalink":225,"podcastfilter":226,"post_author":193,"post_content":227,"post_date":228,"post_excerpt":42,"post_id":224,"post_modified":229,"post_thumbnail":230,"post_title":231,"post_type":169,"sort_by_date":232,"tag_links":233,"tags":243},"98462","http://radioblackout.org/podcast/orrore-e-rivolta-a-marassi-art-31-servizi-segreti-l-a-riots-e-palantir/",[128],"Estratti dalla puntata del 9 giugno 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE: ORRORE E RIVOLTA A MARASSI\r\n\r\nMercoledì 4 giugno 2025, in concomitanza con l’approvazione definitiva del “Decreto Sicurezza”, i media di regime iniziano a riportare di una rivolta nel carcere genovese di Marassi; solo nei giorni successivi emergono gli elementi terrificanti riguardanti le cause di questo ammutinamento: le sevizie prolungate nei confronti di un giovanissimo detenuto di 18 anni, finito in una prigione per adulti a causa del Decreto Caivano, violentato e abusato in una cella – per giorni - da parte di altri uomini detenuti in quel carcere.\r\n\r\nSenza questo momento di rivolta e di autodifesa collettiva, gli orrori consumatisi a Marassi sarebbero stati silenziati dalla censura carceraria.\r\n\r\nGrazie al contributo di un compagno dell’Assemblea Contro Guerra e Repressione di Genova cerchiamo di contestualizzare quanto avvenuto attraverso la lente del decreto Caivano e del pacchetto Sicurezza:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_Marassi-rivolta-dl-sicurezza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTRASMISSIONE DI MODELLI CARCERARI TRA ITALIA E FRANCIA\r\n\r\nMentre le carceri italiane mostrano quotidianamente la propria violenza strutturale, una delegazione francese torna a studiare alla scuola del 41bis:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB-Nordio-Francia41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDECRETO SICUREZZA E SERVIZI SEGRETI\r\n\r\nMentre il Copasir richiama Meta per aver avvisato i bersagli dello spyware Graphite dell’infezione dei propri dispositivi, Boldrini e Renzi inveiscono ipocriticamente (e in modo impreciso) contro l’articolo 31 del Pacchetto Sicurezza, la norma che consente nuovi poteri ai Servizi Segreti.\r\n\r\nApprofondiamo la sedimentazione di norme che, dal governo Prodi passando per quello Renzi, hanno reso possibile lo scenario attuale, dove agenti di AISE e AISI possono dirigere e organizzare gruppi terroristici e associazioni mafiose, osservando come la minaccia del “colpo di Stato” sia distante (e meno preoccupante nella sua riconoscibilità) rispetto agli scenari concretamente ipotizzabili.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_ServiziSegreti-art31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nL.A. RIOTS: SPERIMENTAZIONE DI ARCHITETTURE AUTORITARIE\r\n\r\nPartiamo da un articolo di incarcernation.com sulla militarizzazione dei rastrellamenti di persone migranti e dell'ordine pubblico, osserviamo il ruolo delle armi “non-letali” (in particolare i fucili da paintball) e arriviamo alla normalizzazione della letalità del Taser in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_LA-Riots_Paintball.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPALANTIR, I RASTRELLAMENTI DELL’ICE E LA MODELLAZIONE DEL GOVERNO AMERICANO\r\n\r\nIl ruolo dei software basati su AI di Palantir nella pianificazione di rastrellamenti e deportazioni si accompagna alla sua colonizzazione politica dell’apparato governativo statunitense.\r\n\r\nMike Gallagher, direttore del settore difesa di Palantir, invoca le leggi antiterrorismo contro chi contesta il ruolo della sua azienda nel genocidio di Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_Palantir-ICE-codepink.mp3\"][/audio]","9 Giugno 2025","2025-06-10 07:21:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_marassi-iceMOD-200x110.jpg","ORRORE E RIVOLTA A MARASSI - ART 31: SERVIZI SEGRETI - L.A. RIOTS E PALANTIR",1749507790,[201,234,235,236,237,238,239,240,241,242],"http://radioblackout.org/tag/caivano/","http://radioblackout.org/tag/ddl-1660/","http://radioblackout.org/tag/ice/","http://radioblackout.org/tag/pacchetto-sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/palantir/","http://radioblackout.org/tag/paragon/","http://radioblackout.org/tag/servizi-segreti/","http://radioblackout.org/tag/taser/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[136,144,146,138,244,148,142,152,140,150],"pacchetto sicurezza",{"post_content":246,"tags":250},{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":249},[60],"violentato e abusato in una \u003Cmark>cella\u003C/mark> – per giorni - da parte di","Estratti dalla puntata del 9 giugno 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE: ORRORE E RIVOLTA A MARASSI\r\n\r\nMercoledì 4 giugno 2025, in concomitanza con l’approvazione definitiva del “Decreto Sicurezza”, i media di regime iniziano a riportare di una rivolta nel carcere genovese di Marassi; solo nei giorni successivi emergono gli elementi terrificanti riguardanti le cause di questo ammutinamento: le sevizie prolungate nei confronti di un giovanissimo detenuto di 18 anni, finito in una prigione per adulti a causa del Decreto Caivano, violentato e abusato in una \u003Cmark>cella\u003C/mark> – per giorni - da parte di altri uomini detenuti in quel carcere.\r\n\r\nSenza questo momento di rivolta e di autodifesa collettiva, gli orrori consumatisi a Marassi sarebbero stati silenziati dalla censura carceraria.\r\n\r\nGrazie al contributo di un compagno dell’Assemblea Contro Guerra e Repressione di Genova cerchiamo di contestualizzare quanto avvenuto attraverso la lente del decreto Caivano e del pacchetto Sicurezza:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_Marassi-rivolta-dl-sicurezza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nTRASMISSIONE DI MODELLI CARCERARI TRA ITALIA E FRANCIA\r\n\r\nMentre le carceri italiane mostrano quotidianamente la propria violenza strutturale, una delegazione francese torna a studiare alla scuola del 41bis:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB-Nordio-Francia41bis.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDECRETO SICUREZZA E SERVIZI SEGRETI\r\n\r\nMentre il Copasir richiama Meta per aver avvisato i bersagli dello spyware Graphite dell’infezione dei propri dispositivi, Boldrini e Renzi inveiscono ipocriticamente (e in modo impreciso) contro l’articolo 31 del Pacchetto Sicurezza, la norma che consente nuovi poteri ai Servizi Segreti.\r\n\r\nApprofondiamo la sedimentazione di norme che, dal governo Prodi passando per quello Renzi, hanno reso possibile lo scenario attuale, dove agenti di AISE e AISI possono dirigere e organizzare gruppi terroristici e associazioni mafiose, osservando come la minaccia del “colpo di Stato” sia distante (e meno preoccupante nella sua riconoscibilità) rispetto agli scenari concretamente ipotizzabili.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_ServiziSegreti-art31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nL.A. RIOTS: SPERIMENTAZIONE DI ARCHITETTURE AUTORITARIE\r\n\r\nPartiamo da un articolo di incarcernation.com sulla militarizzazione dei rastrellamenti di persone migranti e dell'ordine pubblico, osserviamo il ruolo delle armi “non-letali” (in particolare i fucili da paintball) e arriviamo alla normalizzazione della letalità del Taser in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_LA-Riots_Paintball.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPALANTIR, I RASTRELLAMENTI DELL’ICE E LA MODELLAZIONE DEL GOVERNO AMERICANO\r\n\r\nIl ruolo dei software basati su AI di Palantir nella pianificazione di rastrellamenti e deportazioni si accompagna alla sua colonizzazione politica dell’apparato governativo statunitense.\r\n\r\nMike Gallagher, direttore del settore difesa di Palantir, invoca le leggi antiterrorismo contro chi contesta il ruolo della sua azienda nel genocidio di Gaza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/BCUPCB_Palantir-ICE-codepink.mp3\"][/audio]",[251,253,255,257,259,261,263,265,267,269],{"matched_tokens":252,"snippet":211,"value":211},[61,62],{"matched_tokens":254,"snippet":144,"value":144},[],{"matched_tokens":256,"snippet":146,"value":146},[],{"matched_tokens":258,"snippet":138,"value":138},[],{"matched_tokens":260,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":262,"snippet":148,"value":148},[],{"matched_tokens":264,"snippet":142,"value":142},[],{"matched_tokens":266,"snippet":152,"value":152},[],{"matched_tokens":268,"snippet":140,"value":140},[],{"matched_tokens":270,"snippet":150,"value":150},[],[272,278],{"field":24,"indices":273,"matched_tokens":274,"snippets":276,"values":277},[36],[275],[61,62],[211],[211],{"field":110,"matched_tokens":279,"snippet":248,"value":249},[60],1733912223745048600,{"best_field_score":282,"best_field_weight":81,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":36,"score":283,"tokens_matched":83,"typo_prefix_score":36},"2211897868544","1733912223745048682",6637,{"collection_name":169,"first_q":17,"per_page":122,"q":17},["Reactive",287],{},["Set"],["ShallowReactive",290],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fEXLvSU_2p426guFF4JS2QipfFDSV37EGIn5zYFjzgSA":-1},true,"/search?query=cella+41+bis"]