","VU G7, NU GSIM! GSIM coordinamento contro il G7 in Puglia","post",1710942824,[43,44,45],"http://radioblackout.org/tag/decoloniale/","http://radioblackout.org/tag/puglia/","http://radioblackout.org/tag/g7/",[16,14,12],{"post_content":48},{"matched_tokens":49,"snippet":51,"value":52},[50],"Cerignola","fattoria di Nonno Beppino (antispecista - \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>), MÁS (Movimento per l’Autocoscienza del","A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea. La località scelta per ospitare “i grandi” è la Valle d’Itria, e in particolare la struttura turistica di alta gamma di Borgo Egnazia, dal 13 al 15 giugno.\r\n\r\nG SIM ! è un coordinamento di collettivi pugliesi (e non) che si è costituito a seguito del primo congresso della giustizia climatica tenutosi a Milano a inizio ottobre. Le realtà che ne fanno parte sono tante: Fridays For Future Bari, Ex Caserma Liberata (Bari), Extinction Rebellion (Puglia), Zamp3 mostruos3 (collettiva transfemminista di Bari), Ultima generazione (Bari), Comunità di autogestione del Bread&Roses (Bari), Spazio di mutuo soccorso, Terra Bruciata, Locale Dischi, Convocatoria ecologista di Taranto, il movimento per la casa. Queste sono in contatto anche con i Custodi del bosco di Arneo (che si batte contro l'ampliamento della pista della Porsche), la fattoria di Nonno Beppino (antispecista - \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>), MÁS (Movimento per l’Autocoscienza del Sud --Meridionalismo intersezionale, non neoborbonico, decoloniale) e altri collettivi con cui stanno provando a costruire percorsi collettivi legati alle pratiche. Una parte importante in questo percorso l'hanno avuta i processi di decostruzione che stanno portando avanti insieme in chiave antipatriarcale, antiabilsta, transfemminista e decoloniale a partire dal modo in cui si portano avanti le assemblee, non sempre ritenute uno spazio inclusivo per esprimersi.\r\n\r\nDal comunicato diffuso sui canali del coordinamento G SIM: \"Terronae Unitae in lotta, chiamata nazionale e internazionale per il G7 in Puglia a Giugno. La Puglia è in vendita: interi boschi e patrimoni costieri sono stati promessi a grandi investitori esteri. Gli affitti sono raddoppiati in soli due anni assieme agli sfratti ed una cementificazione continua. L'emergenza abitativa cresce al passo della precarizzazione generalizzata e della violenta turistificazione\"\r\n\r\nQuesto finesettimana ci sarà una tre giorni di preparazione, azioni, discussioni e incontri. Tre giorni e due notti nella Puglia che esce fuori dalla brochure e riempie spazi, momenti e incontri, per scrivere assieme i prossimi mesi di questa regione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/GSIM.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer maggiori informazioni, necessità e ospitalità, consultate i link seguenti:\r\n\r\nhttps://t.me/gsimpuglia (canale telegram)\r\n\r\nhttps://linktr.ee/g7gsim\r\n\r\nhttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfMdin3m4kMx4cndwoGNntk4Eef2qhAAEXfkIuw-3kx0_sCzQ/viewform\r\n\r\n ",[54],{"field":55,"matched_tokens":56,"snippet":51,"value":52},"post_content",[50],578730123365187700,{"best_field_score":59,"best_field_weight":60,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":61,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":29},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":63,"highlight":77,"highlights":82,"text_match":57,"text_match_info":85},{"cat_link":64,"category":65,"comment_count":29,"id":66,"is_sticky":29,"permalink":67,"post_author":32,"post_content":68,"post_date":69,"post_excerpt":35,"post_id":66,"post_modified":70,"post_thumbnail":71,"post_thumbnail_html":72,"post_title":73,"post_type":40,"sort_by_date":74,"tag_links":75,"tags":76},[26],[28],"55367","http://radioblackout.org/2019/09/senza-casa-e-senza-lavoro-testimonianza-di-un-sanspapier-di-borgo-mezzanone/","Stamattina abbiamo risentito uno dei migranti che il 2 settembre hanno dato vita alla protesta dei braccianti di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia.\r\n\r\nQuella giornata di lotta ha sortito qualcosa (vedi http://campagneinlotta.org/ha-vinto-il-coraggio-dei-lavoratori-in-sciopero-che-parta-da-foggia-una-nuova-stagione-di-lotte/), ma dopo le ultime leggi i caporali non accettano più chi non ha i documenti in regola, così lavorare è quasi impossibile, così come trovare qualcuno disposto a concederti un alloggio.\r\n\r\nLa situazione è simile a Foggia, Cerignola e altrove. C'è bisogno di organizzarsi e di continuare a lottare per un futuro dignitoso.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nborgomezzanone","16 Settembre 2019","2019-09-16 12:49:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/download-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"163\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/download-1-300x163.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/download-1-300x163.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/download-1-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/download-1.jpg 304w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Senza casa e senza lavoro: testimonianza di un sanspapier di Borgo Mezzanone",1568638173,[],[],{"post_content":78},{"matched_tokens":79,"snippet":80,"value":81},[50],"situazione è simile a Foggia, \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark> e altrove. C'è bisogno di","Stamattina abbiamo risentito uno dei migranti che il 2 settembre hanno dato vita alla protesta dei braccianti di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia.\r\n\r\nQuella giornata di lotta ha sortito qualcosa (vedi http://campagneinlotta.org/ha-vinto-il-coraggio-dei-lavoratori-in-sciopero-che-parta-da-foggia-una-nuova-stagione-di-lotte/), ma dopo le ultime leggi i caporali non accettano più chi non ha i documenti in regola, così lavorare è quasi impossibile, così come trovare qualcuno disposto a concederti un alloggio.\r\n\r\nLa situazione è simile a Foggia, \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark> e altrove. C'è bisogno di organizzarsi e di continuare a lottare per un futuro dignitoso.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nborgomezzanone",[83],{"field":55,"matched_tokens":84,"snippet":80,"value":81},[50],{"best_field_score":59,"best_field_weight":60,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":61,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":29},6664,{"collection_name":40,"first_q":88,"per_page":89,"q":88},"cerignola",6,4,{"facet_counts":92,"found":20,"hits":122,"out_of":223,"page":11,"request_params":224,"search_cutoff":18,"search_time_ms":89},[93,99],{"counts":94,"field_name":97,"sampled":18,"stats":98},[95],{"count":11,"highlighted":96,"value":96},"arsider","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":100,"field_name":17,"sampled":18,"stats":120},[101,103,105,107,108,110,112,114,116,118],{"count":11,"highlighted":102,"value":102},"fiat",{"count":11,"highlighted":104,"value":104},"convegno",{"count":11,"highlighted":106,"value":106},"periferie",{"count":11,"highlighted":88,"value":88},{"count":11,"highlighted":109,"value":109},"resistenza",{"count":11,"highlighted":111,"value":111},"antifascismo",{"count":11,"highlighted":113,"value":113},"reggio emilia",{"count":11,"highlighted":115,"value":115},"postcapitalismo",{"count":11,"highlighted":117,"value":117},"guerra ai poveri",{"count":11,"highlighted":119,"value":119},"arditi del popolo",{"total_values":121},10,[123,168,195],{"document":124,"highlight":139,"highlights":151,"text_match":163,"text_match_info":164},{"comment_count":29,"id":125,"is_sticky":29,"permalink":126,"podcastfilter":127,"post_author":128,"post_content":129,"post_date":130,"post_excerpt":35,"post_id":125,"post_modified":131,"post_thumbnail":132,"post_title":133,"post_type":134,"sort_by_date":135,"tag_links":136,"tags":138},"98071","http://radioblackout.org/podcast/22-05-24-arsider-verso-cerignola-pescara-play-off/",[96],"outsidermusic","Verso Cerignola-Pescara play off. Andata della semifinale in programma domenica 25 maggio alle ore 20. Tra i biancazzurri 5 diffidati: Crialese, Moruzzi, Squizzato, Dagasso e Lancini. Nel Cerignola sono 4 i giocatori a rischio squalifica: Capomaggio, Martinelli, Sainz Maza e Bianchini.\r\nSi giocherà alle ore 20 anche il match di ritorno, in programma all’Adriatico G. Cornacchia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/arsider-22-05-2025-Verso-Cerignola-Pescara-play-off.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAi miei compagni che non sanno esultare\r\n(e tifano solo la rivoluzione). Ai miei compagni che passano le notti a discutere di strategie, di forme, di praticabilità, di alleanze.\r\nAi miei compagni che si addormentano sulle assemblee, che masticano il futuro come fosse un chewing gum già sputato.\r\nAi miei compagni che hanno smesso di crederci, ma non sanno smettere di parlarne.\r\nIo non vi biasimo.\r\nIo c’ero.\r\nAnche a me è successo: credere che la lucidità fosse più importante del corpo. Che la teoria salverà qualcosa.\r\nPoi un giorno — un pomeriggio sporco, vento e polvere sulla pista di atletica — il Cerignola ha segnato all’88esimo. Playoff di Serie C, ma qualcosa si è aperto.\r\nIl tipo vicino a me ha pianto. Io pure, forse.\r\nNon c’erano contenuti, né rivendicazioni. Solo l’irrazionale verità che qualcosa era accaduto.\r\nIl gol non chiede consenso.\r\nNon va in votazione.\r\nNon passa dal collettivo.\r\nEsplode. E basta.\r\nIl gol è ciò che manca alle nostre militanze:\r\nla grazia imprevista,\r\nl’evento non pianificato,\r\nil corpo che dice sì senza sapere a cosa.\r\nMentre le assemblee si torcono su loro stesse, mentre ogni parola diventa sospetta, mentre la rivoluzione si fa burocrazia dell’impotenza —\r\nil calcio (quello sporco, sgangherato, locale) resta un luogo dove l’estasi è ancora possibile.\r\nIl Cerignola ha quasi fatto il colpaccio, vi ricordate? Contro ogni logica, contro ogni budget, con un terzino che di giorno guida il furgone.\r\nE noi? Noi stavamo ancora cercando il nome giusto per la prossima assemblea interzona.\r\nTifare è una forma di gioia che non ha bisogno di fondamento. È lo stare insieme senza strategia.\r\nÈ il momento in cui il cuore corre più veloce del pensiero —e per una volta non c’è nulla da spiegare.\r\n\r\nNon vi sto dicendo di smettere di lottare.\r\nVi sto solo dicendo:\r\nimparate a esultare, cazzo","23 Maggio 2025","2025-05-23 11:46:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/care-many-faces-200x110.jpeg","22/05/25 | ARSIDER | Verso Cerignola-Pescara play off","podcast",1748000609,[137],"http://radioblackout.org/tag/cerignola/",[88],{"post_content":140,"post_title":144,"tags":147},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":143},[50],"Verso \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>-Pescara play off. Andata della semifinale","Verso \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>-Pescara play off. Andata della semifinale in programma domenica 25 maggio alle ore 20. Tra i biancazzurri 5 diffidati: Crialese, Moruzzi, Squizzato, Dagasso e Lancini. Nel \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark> sono 4 i giocatori a rischio squalifica: Capomaggio, Martinelli, Sainz Maza e Bianchini.\r\nSi giocherà alle ore 20 anche il match di ritorno, in programma all’Adriatico G. Cornacchia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/arsider-22-05-2025-Verso-Cerignola-Pescara-play-off.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAi miei compagni che non sanno esultare\r\n(e tifano solo la rivoluzione). Ai miei compagni che passano le notti a discutere di strategie, di forme, di praticabilità, di alleanze.\r\nAi miei compagni che si addormentano sulle assemblee, che masticano il futuro come fosse un chewing gum già sputato.\r\nAi miei compagni che hanno smesso di crederci, ma non sanno smettere di parlarne.\r\nIo non vi biasimo.\r\nIo c’ero.\r\nAnche a me è successo: credere che la lucidità fosse più importante del corpo. Che la teoria salverà qualcosa.\r\nPoi un giorno — un pomeriggio sporco, vento e polvere sulla pista di atletica — il \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark> ha segnato all’88esimo. Playoff di Serie C, ma qualcosa si è aperto.\r\nIl tipo vicino a me ha pianto. Io pure, forse.\r\nNon c’erano contenuti, né rivendicazioni. Solo l’irrazionale verità che qualcosa era accaduto.\r\nIl gol non chiede consenso.\r\nNon va in votazione.\r\nNon passa dal collettivo.\r\nEsplode. E basta.\r\nIl gol è ciò che manca alle nostre militanze:\r\nla grazia imprevista,\r\nl’evento non pianificato,\r\nil corpo che dice sì senza sapere a cosa.\r\nMentre le assemblee si torcono su loro stesse, mentre ogni parola diventa sospetta, mentre la rivoluzione si fa burocrazia dell’impotenza —\r\nil calcio (quello sporco, sgangherato, locale) resta un luogo dove l’estasi è ancora possibile.\r\nIl \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark> ha quasi fatto il colpaccio, vi ricordate? Contro ogni logica, contro ogni budget, con un terzino che di giorno guida il furgone.\r\nE noi? Noi stavamo ancora cercando il nome giusto per la prossima assemblea interzona.\r\nTifare è una forma di gioia che non ha bisogno di fondamento. È lo stare insieme senza strategia.\r\nÈ il momento in cui il cuore corre più veloce del pensiero —e per una volta non c’è nulla da spiegare.\r\n\r\nNon vi sto dicendo di smettere di lottare.\r\nVi sto solo dicendo:\r\nimparate a esultare, cazzo",{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":146},[50],"22/05/25 | ARSIDER | Verso \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>-Pescara play off",[148],{"matched_tokens":149,"snippet":150,"value":150},[88],"\u003Cmark>cerignola\u003C/mark>",[152,154,160],{"field":55,"matched_tokens":153,"snippet":142,"value":143},[50],{"field":17,"indices":155,"matched_tokens":156,"snippets":158,"values":159},[29],[157],[88],[150],[150],{"field":161,"matched_tokens":162,"snippet":146,"value":146},"post_title",[50],578730123365712000,{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":29,"score":167,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":29},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":169,"highlight":186,"highlights":191,"text_match":57,"text_match_info":194},{"comment_count":29,"id":170,"is_sticky":29,"permalink":171,"podcastfilter":172,"post_author":173,"post_content":174,"post_date":175,"post_excerpt":35,"post_id":170,"post_modified":176,"post_thumbnail":177,"post_title":178,"post_type":134,"sort_by_date":179,"tag_links":180,"tags":185},"12682","http://radioblackout.org/podcast/fabbrica-leggera-e-lavoro-pesante-dieci-anni-dopo-la-morte-del-padrone/",[],"anarres","Dieci anni dopo la sua morte, Gianni Agnelli, che pure ha segnato la transizione al post capitalismo, è oggi l’emblema di un modello ormai scomparso. Il modello della fabbrica pesante, della fabbrica che si fa città e modella intorno a se lo sviluppo urbano: basta guardare la pianta di Torino per rendersene conto. L’area che delinea gli stabilimenti di Mirafiori è enorme, un gigantesco quadrato che ci racconta una storia con la sola arroganza del proprio esserci.\r\nÈ venuto il presidente della Repubblica, il post comunista Napolitano, il vescovo Nosiglia ha celebrato la messa, il tristo Fassino ha benedetto la giornata, poi, con il laborioso rituale di una Torino che ha elevato il proprio provincialismo a vezzo sottilmente intellettuale, la visita al quotidiano del padrone e il pranzo al Cambio, simbolo decisamente retrò, tra agnolotti e decori un po’ appassiti.\r\nOggi i ricchi mangiano altrove. Tra gelatine e frullati, odori e suggestioni anche il cibo si smaterializza, si fa gioco di inganni, esperienza estetica. \r\nNon poteva mancare la commozione dell’operaio che ricorda la stretta di mano nel giorno della pensione, il ringraziamento per i 40 anni di vita rubata, la memoria di un giorno indimenticabile.\r\nLa “nuova” Torino, quella del Lingotto trasformato in centro commerciale, del grattacielo della Banca, di una Mirafiori ridotta a cinquemila cassaintegrati, scatola vuotata, mero simbolo di un potere la cui materialità è altrove, resta sullo sfondo, impalpabile.\r\nLa Fiat si è lasciata Torino alle spalle ma ha ancora bisogno del fantasma della Fabbrica pesante, della fabbrica che incide il territorio, per portare a termine la transizione. E per celebrare la propria vittoria. Ci sono voluti tren’anni per piegare la classe operaia di questa città, quella che tante volte ha fatto tremare i padroni.\r\nOggi nelle periferie schiacciate dalle ricette contro la crisi il ricatto del lavoro è una cappa pesante. Il disciplinamento dei lavoratori immigrati ha fatto da modello per il disciplinamento di tutti i lavoratori, scommettendo sulla guerra tra poveri e sulla paura.\r\nMa proprio nelle periferie dove campare la vita è più difficile comincia a sentirsi un’aria nuova. Per ora è solo un borbottio, una lieve effervescenza, un’invettiva lanciata tra i banchi del mercato di piazza Cerignola, tra i vecchi dell’immigrazione di ieri e i ragazzi di quella di oggi. Domani chi sa?\r\nQui, in un sabato di gennaio, con una mostra montata su trabiccolo di cassette per la frutta, che raccontava delle baracche di Rosarno, del cottimo, dei caporali, della rivolta, qui abbiamo incontrato gente capace di memoria, la memoria delle lotte dei propri padri braccianti, del proprio lavoro nella città della Fiat, gente consapevole che cambiare si può solo con la lotta.\r\nAscolta la lunga chiacchierata radiofonica con Simone, avvocato del lavoro e anarchico. Una chiacchierata su questa città, dove il futuro che non è più quello di una volta: 2013 01 25 simone africani come noi","27 Gennaio 2013","2018-10-17 22:11:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/giorgio-napolitano-200x110.jpg","Fabbrica leggera e lavoro pesante. Dieci anni dopo la morte del padrone",1359283604,[181,182,183,184],"http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/guerra-ai-poveri/","http://radioblackout.org/tag/periferie/","http://radioblackout.org/tag/postcapitalismo/",[102,117,106,115],{"post_content":187},{"matched_tokens":188,"snippet":189,"value":190},[50],"banchi del mercato di piazza \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>, tra i vecchi dell’immigrazione di","Dieci anni dopo la sua morte, Gianni Agnelli, che pure ha segnato la transizione al post capitalismo, è oggi l’emblema di un modello ormai scomparso. Il modello della fabbrica pesante, della fabbrica che si fa città e modella intorno a se lo sviluppo urbano: basta guardare la pianta di Torino per rendersene conto. L’area che delinea gli stabilimenti di Mirafiori è enorme, un gigantesco quadrato che ci racconta una storia con la sola arroganza del proprio esserci.\r\nÈ venuto il presidente della Repubblica, il post comunista Napolitano, il vescovo Nosiglia ha celebrato la messa, il tristo Fassino ha benedetto la giornata, poi, con il laborioso rituale di una Torino che ha elevato il proprio provincialismo a vezzo sottilmente intellettuale, la visita al quotidiano del padrone e il pranzo al Cambio, simbolo decisamente retrò, tra agnolotti e decori un po’ appassiti.\r\nOggi i ricchi mangiano altrove. Tra gelatine e frullati, odori e suggestioni anche il cibo si smaterializza, si fa gioco di inganni, esperienza estetica. \r\nNon poteva mancare la commozione dell’operaio che ricorda la stretta di mano nel giorno della pensione, il ringraziamento per i 40 anni di vita rubata, la memoria di un giorno indimenticabile.\r\nLa “nuova” Torino, quella del Lingotto trasformato in centro commerciale, del grattacielo della Banca, di una Mirafiori ridotta a cinquemila cassaintegrati, scatola vuotata, mero simbolo di un potere la cui materialità è altrove, resta sullo sfondo, impalpabile.\r\nLa Fiat si è lasciata Torino alle spalle ma ha ancora bisogno del fantasma della Fabbrica pesante, della fabbrica che incide il territorio, per portare a termine la transizione. E per celebrare la propria vittoria. Ci sono voluti tren’anni per piegare la classe operaia di questa città, quella che tante volte ha fatto tremare i padroni.\r\nOggi nelle periferie schiacciate dalle ricette contro la crisi il ricatto del lavoro è una cappa pesante. Il disciplinamento dei lavoratori immigrati ha fatto da modello per il disciplinamento di tutti i lavoratori, scommettendo sulla guerra tra poveri e sulla paura.\r\nMa proprio nelle periferie dove campare la vita è più difficile comincia a sentirsi un’aria nuova. Per ora è solo un borbottio, una lieve effervescenza, un’invettiva lanciata tra i banchi del mercato di piazza \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>, tra i vecchi dell’immigrazione di ieri e i ragazzi di quella di oggi. Domani chi sa?\r\nQui, in un sabato di gennaio, con una mostra montata su trabiccolo di cassette per la frutta, che raccontava delle baracche di Rosarno, del cottimo, dei caporali, della rivolta, qui abbiamo incontrato gente capace di memoria, la memoria delle lotte dei propri padri braccianti, del proprio lavoro nella città della Fiat, gente consapevole che cambiare si può solo con la lotta.\r\nAscolta la lunga chiacchierata radiofonica con Simone, avvocato del lavoro e anarchico. Una chiacchierata su questa città, dove il futuro che non è più quello di una volta: 2013 01 25 simone africani come noi",[192],{"field":55,"matched_tokens":193,"snippet":189,"value":190},[50],{"best_field_score":59,"best_field_weight":60,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":61,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":29},{"document":196,"highlight":214,"highlights":219,"text_match":57,"text_match_info":222},{"comment_count":29,"id":197,"is_sticky":29,"permalink":198,"podcastfilter":199,"post_author":173,"post_content":200,"post_date":201,"post_excerpt":202,"post_id":197,"post_modified":203,"post_thumbnail":204,"post_title":205,"post_type":134,"sort_by_date":206,"tag_links":207,"tags":213},"8328","http://radioblackout.org/podcast/siam-del-popolo-gli-arditi/",[],"Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012.04-marco-rossi-arditi-del-popolo.mp3|titles=2012.04 marco rossi arditi del popolo]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.","23 Aprile 2012","Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.\r\n","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/arditi_28_04_2012-200x110.jpg","Siam del popolo gli arditi",1335177189,[208,209,210,211,212],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/arditi-del-popolo/","http://radioblackout.org/tag/convegno/","http://radioblackout.org/tag/reggio-emilia/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/",[111,119,104,113,109],{"post_content":215},{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":218},[50],"Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle","Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012.04-marco-rossi-arditi-del-popolo.mp3|titles=2012.04 marco rossi arditi del popolo]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, \u003Cmark>Cerignola\u003C/mark>, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.",[220],{"field":55,"matched_tokens":221,"snippet":217,"value":218},[50],{"best_field_score":59,"best_field_weight":60,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":29,"score":61,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":29},6659,{"collection_name":134,"first_q":88,"per_page":89,"q":88},{"title":226,"slug":227,"exerpt":228,"link":229,"featured_media":230,"slot":231},"Radio Kebab","radiokebab","dal 2001 odissea nello spaccio, 2 ore di musica dal punkrock al noise al r’n’r all’hc all’lsd all’ah al bar PATTUME MUSICALE ARROTOLATO non sai cosa mangi ma sai cosa caghi! bello e buono senza playlist tutto è il contrario di tutto programma radiofonico sconsigliato a chi non ha senso dell’umorismo consigliato invece a chi fà senso timmys organism;wretched;ramones;johnny thunders;velvet underground;eddy current;unsane;arab on radar;skiantos;tampax;hitlerss;lucio dalla;melvins;flipper;no trend;black flag;venditti;neu;holiday inn;man or astroman;sleep;arturo;pasquale;dwarves;gg allin;antiseen;sex church;middle class;killed by death compilation;and many more….","https://radioblackout.org/shows/radiokebab/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/radiokebab-bestie-di-satana.jpg",{"day":232,"start":233,"end":234},"mercoledi","20:00","22:00",["Reactive",236],{},["Set"],["ShallowReactive",239],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fevSIg4i5TFtSJBcudGmksIiymZeVBoUCeE4uFvHw25A":-1},true,"/search?query=cerignola"]