","Meltdown e Spectre. Due bug nei processori dei nostri pc, tablet, smartphone","post",1515516688,[53,54,55,56,57,58,59,60],"http://radioblackout.org/tag/amd/","http://radioblackout.org/tag/apple/","http://radioblackout.org/tag/arm/","http://radioblackout.org/tag/bug/","http://radioblackout.org/tag/intel/","http://radioblackout.org/tag/meltdown/","http://radioblackout.org/tag/spectre/","http://radioblackout.org/tag/windows/",[16,20,14,12,18,26,24,22],{"post_content":63},{"matched_tokens":64,"snippet":66,"value":67},[65],"click","di nuovi. Un paio di \u003Cmark>click\u003C/mark> ed è fatta. Se elimino","Sarebbero le più gravi vulnerabilità del millennio. Si tratta di un errore di progettazione, che risale ad un’epoca remota per i marchingegni elettronici, il 1995. Da allora sono passati 23 anni. Quest’errore riguarda i processori di quasi tutti i dispositivi che utilizziamo quotidianamente - Server, Server Cloud, PC Windows e Linux, MAC, smartphone, tablet.\r\n\r\nIl bug permette ad programma malevolo, creato appositamente, di eseguire sul dispositivo attaccato operazioni non autorizzate, non volute, che possono portare al furto di diverse informazioni, anche molto riservate, come password, chiavi crittografiche e molto altro. Nel caso in cui si sia stati vittima dell’attacco, inoltre, è quasi impossibile scoprirlo.\r\nNon si tratta di una falla in un software, ma di un buco nell’architettura materiale dei nostri dispositivi.\r\n\r\nDi che si tratta?\r\nI moderni processori hanno una funzionalità che permette di velocizzare l’esecuzione dei programmi, basandosi su “speculazioni”, su cosa è probabile che il programma chieda nelle prossime operazioni, così da precalcolarle, per avere i risultati “già elaborati” quando necessario.\r\nUn errore nel disegno di tale funzionalità può permettere ad un programma malevolo, eseguito sul dispositivo attaccato, di “evadere” la normale segregazione tra applicazioni. Su un dispositivo personale significa leggere i dati in RAM di altre applicazioni. Queste vulnerabilità sono così gravi che in ambienti enterprise, invece, permettono da una istanza virtuale di leggere i dati di altre istanze (si pensi ad infrastrutture Citrix, XEN, CMWare, AWS, Azure, etc etc).\r\n\r\nMeltdown affligge solo i processori Intel. È il più semplice da sfruttare ed anche il più semplice da rimediare, per il quale sono già disponibili le patch da parte di diversi produttori.\r\nDi fatto Metdown era già noto da almeno 15 anni. Peccato che fosse noto solo ai produttori e a chi lo ha utilizzato per spiare.\r\n\r\nSpectre, tocca i processori Intel, AMD ed ARM. Più difficile da utilizzare, è anche il grave e più difficile da correggere. Probabilmente ne discuteremo e ne subiremo le conseguenze ancora a lungo.\r\nGli aggiornamenti disponibili di fatto disabilitano la funzione che permette di “predire” le prossime operazioni, causando rallentamenti fino al 20/30% dell’hardware posseduto.\r\nQuesti aggiornamenti eliminando la capacità di “predizioni” del processore lo proteggono da intrusioni, ma ne peggiorano le prestazioni.\r\nFacciamo un esempio. Noi decidiamo di sistemare la stanza in cui viviamo e comunichiamo al nostro fedele amico le nostre intenzioni. Il nostro amico provvede ad elaborare una decina di scenari per la mia stanza. Così, appena decido di imbiancarla, mi trovo subito diversi piani disponibili per lo spostamento dei mobili, l’acquisto di vernici e pennelli, le opzioni di spesa, le possibilità di risistemazioni dei mobili o l’acquisto di nuovi. Un paio di \u003Cmark>click\u003C/mark> ed è fatta. Se elimino la capacità predittiva del mio amico, dovrò cercare da me le soluzioni possibili. Lui me le fornirà comunque, ma impiegherò molto più tempo.\r\n\r\nA questo punto abbiamo capito come funzionano questi Bug.\r\nResta tuttavia un dubbio. Perché non siamo stati informati subito? Perché Meltdown agisce da anni senza che chi acquista e usa apparecchi elettronici lo abbia saputo subito?\r\n\r\nPerché Intel sapeva della vulnerabilità dei suoi processori e non ha detto nulla? Voleva trovare prima il tappabuchi, per non scoraggiare gli acquirenti? Oppure ha subito pressioni da qualcuno abbastanza forte per farle, affinché non la tenesse segreta?\r\n\r\nCi sono diversi scenari che rendono possibili varie ipotesi.\r\n\r\nIpotesi “etica”. Trovo una falla e ne informo solo il produttore. Aspetto a dirlo a tutti finché il buco non è stato tappato.\r\n\r\nIpotesi \"hacker\". Non comunico la falla al produttore e la tengo per me per sfruttarla se mi dovesse servire.\r\n\r\nIpotesi \"mercantile\". Non comunico la falla al produttore e la vendo al mercato nero, per farla usare da qualcun altro che mi darà dei bei soldi a seconda della gravità del buco.\r\n\r\nIpotesi \"spia\" non comunico al produttore la falla e la regalo ad enti come l’NSA per sfruttarla nella cyberwar\r\n\r\nQuesta vicenda ci racconta l’enorme difficoltà nel difendere i nostri dati, una merce, che in un’epoca post cyberpunk, vale più del petrolio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico Pinca, redattore di Blackout e conduttore del “\u003Cmark>Bit\u003C/mark> c’è e non c’é”\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 01 09 pinca bug",[69],{"field":70,"matched_tokens":71,"snippet":66,"value":67},"post_content",[65],1155199603042156500,{"best_field_score":74,"best_field_weight":75,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":76,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":31},"1112352751616",14,"1155199603042156657",{"document":78,"highlight":92,"highlights":98,"text_match":101,"text_match_info":102},{"cat_link":79,"category":80,"comment_count":39,"id":81,"is_sticky":39,"permalink":82,"post_author":42,"post_content":83,"post_date":84,"post_excerpt":45,"post_id":81,"post_modified":85,"post_thumbnail":86,"post_thumbnail_html":87,"post_title":88,"post_type":50,"sort_by_date":89,"tag_links":90,"tags":91},[36],[38],"66401","http://radioblackout.org/2021/01/onde-indopacifiche-06/","https://youtu.be/VZvzvLiGUtw?t=2\r\n\r\nAnche questa settimana cominciamo con la Thailandia, ma non per esigenze geopolitiche, quanto perché tenevamo a iniziare l'appuntamento ascoltando i Rap Against Dictatorship e con un pezzo che allude a 250 leccaculo ovvero i parlamentari che hanno avvallato il golpe del 2014, una bella realtà di musica coinvolgente e di lotta contro il regime monarchico: ora il Free Youth Movement sta polemizzando per la gestione dei vaccini che nel paese è affidata ad AstraZeneca, che ha subappaltato la produzione a Siam Bio Tech, ditta che appartiene alla famiglia reale, In pratica si accusa il re e il governo in generale di voler riguadagnare popolarità con la campagna vaccinale, per poi non muoversi per niente sulle altre richieste. In Occidente non arriva ma la mobilitazione prosegue; invece gli scontri con un morto e le transenne sollevate dai trattori a Delhi hanno persino smosso i media mainstream nostrani ed è stata assicurata la copertura per la grande Marcia dei contadini coreograficamente in concomitanza con la parata nazionale a pochi passi, senza spiegare nel dettaglio, ma ci pensiamo noi (e anche un bell'articolo di Marina Forti a raccontare la rabbia contadina). Poi sono comparsi villaggi al confine con la Cina che somigliano a basi militari.\r\n\r\nGiunti in Cina non possiamo non parlare dei nuovi rapporti con l'amministrazione Biden, che considera \"molto pericolosa\" la Cina, nonostante Xi abbia a Davos rilanciato il multilateralismo, pur nell'unicità di ogni soggetto nazionale. Un altro argomento interno alla Cina riguarda quegli hongkonghesi dotati di passaporti britannici che non verranno più riconosciuti, né come identificazione, né come titolo di viaggio. Il movimento in corso aveva suscitato una narrazione che racconta come sensazione di ingiustizia da parte della polizia. \r\n\r\nLe condizioni di lavoro in miniere cinesi sono ancora durissime e pericolose, lo documenta l'episodio del crollo nella miniera d'oro di Qixia, di cui è sorprendente la copertura mediatica, laddove in genere per disastri di questo tipo si assiste a un silenzio censorio da parte del regime.\r\n\r\nPoi si è parlato di Tse Chi Lop, 17 miliardi di dollari il suo giro di affari solo per le metanfetamine; e poi weChat e Douyin pay ci hanno portato nelle modalità di acquisto ormai normali in Cina, dove i social sono essenzialmente modo di fare business, dirette per vendere qualcosa, sfruttando la pigrizia per rendere facile la vendita con un click. Che in Corea si trasforma in una scandalosa dollie chatbot, Luda Lee, omofoba nelle sue reazioni, che nel deep learning impara dalla società reale, riflettendo quanto l'algoritmo \"assorbe\" da conversazioni reali. \r\n\r\n\"06 Dal vaccino \"reale\" alla reale società riflessa dai chatbot\".","31 Gennaio 2021","2021-01-31 14:16:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Luda-Lee-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"171\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Luda-Lee-300x171.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Luda-Lee-300x171.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Luda-Lee-1024x583.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Luda-Lee-768x438.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Luda-Lee.jpeg 1053w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Onde indopacifiche #06",1612102609,[],[],{"post_content":93},{"matched_tokens":94,"snippet":96,"value":97},[95],"brit","quegli hongkonghesi dotati di passaporti \u003Cmark>brit\u003C/mark>annici che non verranno più riconosciuti,","https://youtu.be/VZvzvLiGUtw?t=2\r\n\r\nAnche questa settimana cominciamo con la Thailandia, ma non per esigenze geopolitiche, quanto perché tenevamo a iniziare l'appuntamento ascoltando i Rap Against Dictatorship e con un pezzo che allude a 250 leccaculo ovvero i parlamentari che hanno avvallato il golpe del 2014, una bella realtà di musica coinvolgente e di lotta contro il regime monarchico: ora il Free Youth Movement sta polemizzando per la gestione dei vaccini che nel paese è affidata ad AstraZeneca, che ha subappaltato la produzione a Siam Bio Tech, ditta che appartiene alla famiglia reale, In pratica si accusa il re e il governo in generale di voler riguadagnare popolarità con la campagna vaccinale, per poi non muoversi per niente sulle altre richieste. In Occidente non arriva ma la mobilitazione prosegue; invece gli scontri con un morto e le transenne sollevate dai trattori a Delhi hanno persino smosso i media mainstream nostrani ed è stata assicurata la copertura per la grande Marcia dei contadini coreograficamente in concomitanza con la parata nazionale a pochi passi, senza spiegare nel dettaglio, ma ci pensiamo noi (e anche un bell'articolo di Marina Forti a raccontare la rabbia contadina). Poi sono comparsi villaggi al confine con la Cina che somigliano a basi militari.\r\n\r\nGiunti in Cina non possiamo non parlare dei nuovi rapporti con l'amministrazione Biden, che considera \"molto pericolosa\" la Cina, nonostante Xi abbia a Davos rilanciato il multilateralismo, pur nell'unicità di ogni soggetto nazionale. Un altro argomento interno alla Cina riguarda quegli hongkonghesi dotati di passaporti \u003Cmark>brit\u003C/mark>annici che non verranno più riconosciuti, né come identificazione, né come titolo di viaggio. Il movimento in corso aveva suscitato una narrazione che racconta come sensazione di ingiustizia da parte della polizia. \r\n\r\nLe condizioni di lavoro in miniere cinesi sono ancora durissime e pericolose, lo documenta l'episodio del crollo nella miniera d'oro di Qixia, di cui è sorprendente la copertura mediatica, laddove in genere per disastri di questo tipo si assiste a un silenzio censorio da parte del regime.\r\n\r\nPoi si è parlato di Tse Chi Lop, 17 miliardi di dollari il suo giro di affari solo per le metanfetamine; e poi weChat e Douyin pay ci hanno portato nelle modalità di acquisto ormai normali in Cina, dove i social sono essenzialmente modo di fare business, dirette per vendere qualcosa, sfruttando la pigrizia per rendere facile la vendita con un \u003Cmark>click\u003C/mark>. Che in Corea si trasforma in una scandalosa dollie chatbot, Luda Lee, omofoba nelle sue reazioni, che nel deep learning impara dalla società reale, riflettendo quanto l'algoritmo \"assorbe\" da conversazioni reali. \r\n\r\n\"06 Dal vaccino \"reale\" alla reale società riflessa dai chatbot\".",[99],{"field":70,"matched_tokens":100,"snippet":96,"value":97},[95],1155199568682418200,{"best_field_score":103,"best_field_weight":75,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":104,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":105},"1112335974400","1155199568682418289",3,6696,{"collection_name":50,"first_q":108,"per_page":109,"q":108},"click bait",6,{"facet_counts":111,"found":11,"hits":139,"out_of":198,"page":11,"request_params":199,"search_cutoff":28,"search_time_ms":11},[112,118],{"counts":113,"field_name":116,"sampled":28,"stats":117},[114],{"count":11,"highlighted":115,"value":115},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":119,"field_name":27,"sampled":28,"stats":137},[120,122,124,126,128,130,131,133,135],{"count":11,"highlighted":121,"value":121},"fake",{"count":11,"highlighted":123,"value":123},"troll",{"count":11,"highlighted":125,"value":125},"bufale",{"count":11,"highlighted":127,"value":127},"fattotidi",{"count":11,"highlighted":129,"value":129},"debunking",{"count":11,"highlighted":108,"value":108},{"count":11,"highlighted":132,"value":132},"echo chambers",{"count":11,"highlighted":134,"value":134},"misinformazione",{"count":11,"highlighted":136,"value":136},"disinformazione",{"total_values":138},9,[140],{"document":141,"highlight":164,"highlights":186,"text_match":193,"text_match_info":194},{"comment_count":39,"id":142,"is_sticky":39,"permalink":143,"podcastfilter":144,"post_author":145,"post_content":146,"post_date":147,"post_excerpt":45,"post_id":142,"post_modified":148,"post_thumbnail":149,"post_title":150,"post_type":151,"sort_by_date":152,"tag_links":153,"tags":163},"39674","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-30-novembre-2016-leggende-metropolitane-e-bufale/",[115],"eraunanotte...","Ognuno crede a ciò che gli piace, soprattutto nell'epoca di Internet e Facebook.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","4 Gennaio 2017","2018-10-24 18:48:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/tigridimonpracem-200x110.jpeg","La Perla di Labuan- 30 novembre 2016- Leggende Metropolitane e Bufale","podcast",1483542821,[154,155,156,157,158,159,160,161,162],"http://radioblackout.org/tag/bufale/","http://radioblackout.org/tag/click-bait/","http://radioblackout.org/tag/debunking/","http://radioblackout.org/tag/disinformazione/","http://radioblackout.org/tag/echo-chambers/","http://radioblackout.org/tag/fake/","http://radioblackout.org/tag/fattotidi/","http://radioblackout.org/tag/misinformazione/","http://radioblackout.org/tag/troll/",[125,108,129,136,132,121,127,134,123],{"tags":165},[166,168,172,174,176,178,180,182,184],{"matched_tokens":167,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":169,"snippet":171,"value":171},[65,170],"bait","\u003Cmark>click\u003C/mark> \u003Cmark>bait\u003C/mark>",{"matched_tokens":173,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":175,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":177,"snippet":132,"value":132},[],{"matched_tokens":179,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":181,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":183,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":185,"snippet":123,"value":123},[],[187],{"field":27,"indices":188,"matched_tokens":189,"snippets":191,"values":192},[11],[190],[65,170],[171],[171],1157451471441625000,{"best_field_score":195,"best_field_weight":196,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":39,"score":197,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":39},"2211897868544",13,"1157451471441625193",6700,{"collection_name":151,"first_q":108,"per_page":109,"q":108},{"title":201,"slug":202,"exerpt":203,"link":204,"featured_media":205,"slot":206},"MUSICK TO PLAY IN THE DARK","musick-to-play-in-the-dark"," Musick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte. Per un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare […]","https://radioblackout.org/shows/musick-to-play-in-the-dark/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark.jpg",{"day":207,"start":208,"end":209},"martedi","23:00","00:00",["Reactive",211],{},["Set"],["ShallowReactive",214],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fQjaIDB266-IT9m4GujABEa2oHJmOxo042ruo3ZktE8A":-1},true,"/search?query=click+bait"]