","G7. Vertice freddo, clima bollente","post",1496164962,[55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/clima/","http://radioblackout.org/tag/climate-change/","http://radioblackout.org/tag/climau/","http://radioblackout.org/tag/cop-21/","http://radioblackout.org/tag/g7/","http://radioblackout.org/tag/parigi/","http://radioblackout.org/tag/taormina/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[17,29,25,23,15,21,27,19],{"tags":65},[66,68,70,73,75,77,79,81],{"matched_tokens":67,"snippet":17},[],{"matched_tokens":69,"snippet":29},[],{"matched_tokens":71,"snippet":72},[25],"\u003Cmark>climaù\u003C/mark>",{"matched_tokens":74,"snippet":23},[],{"matched_tokens":76,"snippet":15},[],{"matched_tokens":78,"snippet":21},[],{"matched_tokens":80,"snippet":27},[],{"matched_tokens":82,"snippet":19},[],[84],{"field":30,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":89},[86],2,[88],[25],[72],578730123365712000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":94,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":52,"first_q":25,"per_page":97,"q":25},6,{"facet_counts":99,"found":158,"hits":159,"out_of":380,"page":14,"request_params":381,"search_cutoff":31,"search_time_ms":382},[100,130],{"counts":101,"field_name":127,"sampled":31,"stats":128},[102,105,108,111,113,116,118,120,123,125],{"count":103,"highlighted":104,"value":104},38,"anarres",{"count":106,"highlighted":107,"value":107},27,"liberation front",{"count":109,"highlighted":110,"value":110},15,"Voci dall'antropocene",{"count":93,"highlighted":112,"value":112},"frittura mista",{"count":114,"highlighted":115,"value":115},10,"I Bastioni di Orione",{"count":114,"highlighted":117,"value":117},"Bello come una prigione che brucia",{"count":33,"highlighted":119,"value":119},"La fine della Fine della storia",{"count":121,"highlighted":122,"value":122},3,"congiunzioni",{"count":121,"highlighted":124,"value":124},"Il giornale malandrino",{"count":86,"highlighted":126,"value":126},"La nave dei folli","podcastfilter",{"total_values":129},24,{"counts":131,"field_name":30,"sampled":31,"stats":156},[132,134,137,139,142,145,148,150,152,154],{"count":109,"highlighted":133,"value":133},"voci antropocene",{"count":135,"highlighted":136,"value":136},9,"carcere",{"count":135,"highlighted":138,"value":138},"Bastioni di Orione",{"count":140,"highlighted":141,"value":141},7,"guerra",{"count":143,"highlighted":144,"value":144},5,"sorveglianza",{"count":146,"highlighted":147,"value":147},4,"repressione",{"count":146,"highlighted":149,"value":149},"suicidi in carcere",{"count":121,"highlighted":151,"value":151},"anarchici",{"count":121,"highlighted":153,"value":153},"crisi climatica",{"count":121,"highlighted":155,"value":155},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":157},252,156,[160,194,224,255,284,351],{"document":161,"highlight":174,"highlights":183,"text_match":190,"text_match_info":191},{"comment_count":41,"id":162,"is_sticky":41,"permalink":163,"podcastfilter":164,"post_author":104,"post_content":165,"post_date":166,"post_excerpt":47,"post_id":162,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_title":169,"post_type":170,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":173},"82854","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-9-giugno-clima-e-capitalismo-missioni-militari-allestero-torino-vetrina-per-turisti/",[104],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023-06-09-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVetrina per turisti? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nAbbiamo lanciato due giornate di approfondimento e confronto sul futuro di Torino. La prima, sull’industria delle armi, si è svolta lo scorso 25 maggio, la seconda, sulla città vetrina, si è tenuta il 9 giugno.\r\nNe abbiamo parlato con uno dei due relatori, Giovanni Semi, sociologo, insegna all’università di Torino ed è autore di numerosi studi sui processi di gentrification all’ombra della Mole.\r\n\r\nClima e capitalismo\r\nIl capitalismo, lo sappiamo, è una macchina anomica animata dalla logica del profitto a tutti i costi, che macina le vite degli ingranaggi meno pregiati e facilmente sostituibili, come uomini e donne messi al lavoro alle migliori condizioni che i padroni riescono a negoziare.\r\nFinché è prevalsa l’opinione che la crescita capitalista fosse potenzialmente infinita, alcuni ritenevano che il capitalismo si potesse correggere con la socialdemocrazia. Oggi tutti sanno che la crescita infinita in un pianeta dalle risorse limitate è impossibile. Non solo. La capacità distruttiva dell’ambiente non umano è divenuta tale da innescare un cambiamento climatico che sta arrivando rapidamente al punto di non ritorno.\r\nI ragazzi che scendono in piazza con i cartelli “non abbiamo un pianeta B” colgono efficacemente nel segno. Tuttavia dopo alcuni anni la spinta di quei movimenti si è rapidamente esaurita, perché fare pressione sui responsabili del disastro perché cambino rotta è una strategia perdente.\r\nNon solo.\r\nIl capitalismo dei mille balocchi esercita una fascinazione tale da essere spesso impermeabile alla critica e persino al buon senso. Si vive come se non ci fosse un domani.\r\nSe vogliamo che un domani vi sia occorre una trasformazione radicale dell’immaginario e delle relazioni politiche e sociali.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nMissioni militari all’estero\r\nIl primo maggio il governo ha approvato le missioni militari all’estero per il 2023. Il quadro di riferimento prevalente resta immutato, concentrandosi sulla estesissima nozione di Mediterraneo allargato, che comprende l’Europa continentale, il Medio Oriente comprensivo di Penisola Arabica e Golfo Persico, l’Africa nella sua fascia settentrionale e sub-Sahariana, il Corno d’Africa fino al Golfo di Guinea, passando per il Sahel.\r\nMa accanto a questa sostanziale conferma in termini di linee di azione e aree di interesse definite oramai da qualche anno, emerge invece con chiarezza quella che è la sostanziale novità di questo 2023: l’Indo-Pacifico dove si prevede di mantenere una presenza navale. É già nell’area il Pattugliatore Polivalente di Altura PPA Morosini mentre nelle settimane scorse sono circolate informazioni sull’arrivo di un gruppo di battaglia incentrato sulla portaerei Cavour, attualmente in manutenzione al porto di Palermo.\r\nLe nuove missioni sono quattro, tre in Africa e una in Europa.\r\nL’Italia parteciperà all’European Union Military Assistance Mission in Ucraina – EUMAM Ucraina mentre per il continente Africano si segnalano l’avvio della missione European Union Border Assistance Mission in Libya – EUBAM Lybia, European Union Military Partnership Mission in Niger – EUMPM Niger e, infine, una nuova Missione bilaterale in Burkina Faso.\r\nL’Italia quindi addestrerà direttamente le truppe ucraine, sia nel nostro paese, sia all’estero, allargando il coinvolgimento diretto in quel fronte di guerra.\r\nIn Burkina Faso, il recente golpe ha sconvolto il paese non ferma le mire di controllo dell’Italia in quell’area.\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","22 Giugno 2023","2023-06-22 10:28:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/clima-200x110.jpg","Anarres del 9 giugno. Clima e capitalismo. Missioni militari all’estero. Torino: vetrina per turisti?...","podcast",1687429737,[],[],{"post_content":175,"post_title":180},{"matched_tokens":176,"snippet":178,"value":179},[177],"Clima","di gentrification all’ombra della Mole.\r\n\r\n\u003Cmark>Clima\u003C/mark> e capitalismo\r\nIl capitalismo, lo","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023-06-09-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nVetrina per turisti? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti\r\nAbbiamo lanciato due giornate di approfondimento e confronto sul futuro di Torino. La prima, sull’industria delle armi, si è svolta lo scorso 25 maggio, la seconda, sulla città vetrina, si è tenuta il 9 giugno.\r\nNe abbiamo parlato con uno dei due relatori, Giovanni Semi, sociologo, insegna all’università di Torino ed è autore di numerosi studi sui processi di gentrification all’ombra della Mole.\r\n\r\n\u003Cmark>Clima\u003C/mark> e capitalismo\r\nIl capitalismo, lo sappiamo, è una macchina anomica animata dalla logica del profitto a tutti i costi, che macina le vite degli ingranaggi meno pregiati e facilmente sostituibili, come uomini e donne messi al lavoro alle migliori condizioni che i padroni riescono a negoziare.\r\nFinché è prevalsa l’opinione che la crescita capitalista fosse potenzialmente infinita, alcuni ritenevano che il capitalismo si potesse correggere con la socialdemocrazia. Oggi tutti sanno che la crescita infinita in un pianeta dalle risorse limitate è impossibile. Non solo. La capacità distruttiva dell’ambiente non umano è divenuta tale da innescare un cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark> che sta arrivando rapidamente al punto di non ritorno.\r\nI ragazzi che scendono in piazza con i cartelli “non abbiamo un pianeta B” colgono efficacemente nel segno. Tuttavia dopo alcuni anni la spinta di quei movimenti si è rapidamente esaurita, perché fare pressione sui responsabili del disastro perché cambino rotta è una strategia perdente.\r\nNon solo.\r\nIl capitalismo dei mille balocchi esercita una fascinazione tale da essere spesso impermeabile alla critica e persino al buon senso. Si vive come se non ci fosse un domani.\r\nSe vogliamo che un domani vi sia occorre una trasformazione radicale dell’immaginario e delle relazioni politiche e sociali.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nMissioni militari all’estero\r\nIl primo maggio il governo ha approvato le missioni militari all’estero per il 2023. Il quadro di riferimento prevalente resta immutato, concentrandosi sulla estesissima nozione di Mediterraneo allargato, che comprende l’Europa continentale, il Medio Oriente comprensivo di Penisola Arabica e Golfo Persico, l’Africa nella sua fascia settentrionale e sub-Sahariana, il Corno d’Africa fino al Golfo di Guinea, passando per il Sahel.\r\nMa accanto a questa sostanziale conferma in termini di linee di azione e aree di interesse definite oramai da qualche anno, emerge invece con chiarezza quella che è la sostanziale novità di questo 2023: l’Indo-Pacifico dove si prevede di mantenere una presenza navale. É già nell’area il Pattugliatore Polivalente di Altura PPA Morosini mentre nelle settimane scorse sono circolate informazioni sull’arrivo di un gruppo di battaglia incentrato sulla portaerei Cavour, attualmente in manutenzione al porto di Palermo.\r\nLe nuove missioni sono quattro, tre in Africa e una in Europa.\r\nL’Italia parteciperà all’European Union Military Assistance Mission in Ucraina – EUMAM Ucraina mentre per il continente Africano si segnalano l’avvio della missione European Union Border Assistance Mission in Libya – EUBAM Lybia, European Union Military Partnership Mission in Niger – EUMPM Niger e, infine, una nuova Missione bilaterale in Burkina Faso.\r\nL’Italia quindi addestrerà direttamente le truppe ucraine, sia nel nostro paese, sia all’estero, allargando il coinvolgimento diretto in quel fronte di guerra.\r\nIn Burkina Faso, il recente golpe ha sconvolto il paese non ferma le mire di controllo dell’Italia in quell’area.\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":181,"snippet":182,"value":182},[177],"Anarres del 9 giugno. \u003Cmark>Clima\u003C/mark> e capitalismo. Missioni militari all’estero. Torino: vetrina per turisti?...",[184,187],{"field":185,"matched_tokens":186,"snippet":178,"value":179},"post_content",[177],{"field":188,"matched_tokens":189,"snippet":182,"value":182},"post_title",[177],578730054645711000,{"best_field_score":192,"best_field_weight":109,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":193,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},"1108057784320","578730054645710970",{"document":195,"highlight":209,"highlights":218,"text_match":190,"text_match_info":223},{"comment_count":41,"id":196,"is_sticky":41,"permalink":197,"podcastfilter":198,"post_author":199,"post_content":200,"post_date":201,"post_excerpt":47,"post_id":196,"post_modified":202,"post_thumbnail":203,"post_title":204,"post_type":170,"sort_by_date":205,"tag_links":206,"tags":208},"65922","http://radioblackout.org/podcast/covid-smog-e-clima-con-off-topic-voci-dallantropocene-anno-ii-7-11-01-21/",[110],"antropocenici","A partire da un sintetico contributo del collettivo milanese Off Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020 -facciamo qualche riflessione sul rapporto acclarato tra territori impregnati di smog, cambiamento climatico e incidenza della mortalità da Covid-19.\r\n\r\nPassando in rassegna alcuni studi dell'anno appena trascorso, e prendendo in esame soprattutto il caso lombardo - dove la mortalità ha toccato in media i 240 decessi per 100.000 abitanti (più del doppio della media nazionale) - tentiamo un ragionamento complessivo sull'impatto delle nocività che covano nella pianura padana, uno dei territori più inquinati del continente europeo, segnato da alcuni fattori di devastazione ambientale alquanto significativi: smog (e relativa alta concentrazione di PM10 e PM2.5), consumo di suolo, scarsa attuazione di politiche efficaci per la mobilità dolce e proliferare di allevamenti intensivi.\r\n\r\nSe lo shock della prima ondata aveva posto qualche segnale di ripensamento collettivo su un modello economico e sociale insostenibile - nella percezione diretta di un miglioramento della qualità dell'aria e delle acque (per l'impatto del lockdown) - la \"ripresa\"-apertura estiva ha determinato un recupero-peggioramento con 89 giornate di sforamento dei limiti di particolato (contro le 69 dell'anno precedente), complice la patologica diminuzione di precipitazioni dovuta al climate change.\r\n\r\nDi fronte a sfide sempre più radicali e urgenti, la compagine istituzionale (si prende qui il caso milanese ma vale per tutto il territorio nazionale) si limita a timide campagne di greenwashing, mentre c'è il disperato bisogno d'imporre di uno \"stato di emergenza climatica sociale\" dal basso.\r\n\r\nAi microfoni di Voci dall'Antropocene, Teo di OffTopicLab\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Voci_II_2021_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","14 Gennaio 2021","2021-01-14 17:52:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/49-200x110.png","COVID, SMOG E CLIMA (CON OFF TOPIC) - VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #7) – 11/01/21",1610646665,[207],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[133],{"post_content":210,"post_title":214},{"matched_tokens":211,"snippet":212,"value":213},[17],"Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e \u003Cmark>clima\u003C/mark>: un bilancio ecologico sociale del","A partire da un sintetico contributo del collettivo milanese Off Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e \u003Cmark>clima\u003C/mark>: un bilancio ecologico sociale del 2020 -facciamo qualche riflessione sul rapporto acclarato tra territori impregnati di smog, cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark> e incidenza della mortalità da Covid-19.\r\n\r\nPassando in rassegna alcuni studi dell'anno appena trascorso, e prendendo in esame soprattutto il caso lombardo - dove la mortalità ha toccato in media i 240 decessi per 100.000 abitanti (più del doppio della media nazionale) - tentiamo un ragionamento complessivo sull'impatto delle nocività che covano nella pianura padana, uno dei territori più inquinati del continente europeo, segnato da alcuni fattori di devastazione ambientale alquanto significativi: smog (e relativa alta concentrazione di PM10 e PM2.5), consumo di suolo, scarsa attuazione di politiche efficaci per la mobilità dolce e proliferare di allevamenti intensivi.\r\n\r\nSe lo shock della prima ondata aveva posto qualche segnale di ripensamento collettivo su un modello economico e sociale insostenibile - nella percezione diretta di un miglioramento della qualità dell'aria e delle acque (per l'impatto del lockdown) - la \"ripresa\"-apertura estiva ha determinato un recupero-peggioramento con 89 giornate di sforamento dei limiti di particolato (contro le 69 dell'anno precedente), complice la patologica diminuzione di precipitazioni dovuta al \u003Cmark>climate\u003C/mark> change.\r\n\r\nDi fronte a sfide sempre più radicali e urgenti, la compagine istituzionale (si prende qui il caso milanese ma vale per tutto il territorio nazionale) si limita a timide campagne di greenwashing, mentre c'è il disperato bisogno d'imporre di uno \"stato di emergenza \u003Cmark>climatica\u003C/mark> sociale\" dal basso.\r\n\r\nAi microfoni di Voci dall'Antropocene, Teo di OffTopicLab\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Voci_II_2021_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":215,"snippet":217,"value":217},[216],"CLIMA","COVID, SMOG E \u003Cmark>CLIMA\u003C/mark> (CON OFF TOPIC) - VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #7) – 11/01/21",[219,221],{"field":185,"matched_tokens":220,"snippet":212,"value":213},[17],{"field":188,"matched_tokens":222,"snippet":217,"value":217},[216],{"best_field_score":192,"best_field_weight":109,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":193,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},{"document":225,"highlight":241,"highlights":249,"text_match":190,"text_match_info":254},{"comment_count":41,"id":226,"is_sticky":41,"permalink":227,"podcastfilter":228,"post_author":104,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":47,"post_id":226,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_title":233,"post_type":170,"sort_by_date":234,"tag_links":235,"tags":238},"56352","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-novembre-mercanti-di-morte-femminicidio-un-atto-politico-linsurrezione-del-golfo-piazza-fontana-il-clima-politico-di-quel-lontano-dicembre/",[104],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra in casa: spesa bellica e produzione d’armi. Ne abbiamo parlato con Daniele Ratti, tra gli autori de «Per un mondo senza eserciti»\r\n\r\nFemminicidio. Un atto politico\r\n\r\nL’insurrezione del golfo. Fuoco ai turbanti. Note a margine della rivolta contro il caro benzina in Iran… con uno sguardo all’Iraq.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Il clima politico, sociale e culturale di quel lontano 1969. Ne abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e partecipe di quei giorni\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 30 novembre\r\nBombe, finestre e manganelli\r\npiazza Fontana tra repressione e restaurazione sociale\r\nconvegno dalle 10 alle 18\r\nin viale Monza 140 – MM1 – fermata Turro\r\n\r\nVenerdì 6 dicembre\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione\r\nInterverrà Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino, studioso di Landauer, cui ha dedicato numerosi saggi. Tra gli altri ricordiamo: \"Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco\"; le antologie di scritti \"\"La comunità anarchica\" e \"Appello al socialismo\"\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 7 dicembre\r\nLa guerra del lavoro\r\nPunto info nell’anniversario della strage alla Thyssen Krupp\r\nore 11 al Balon\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nmarcia No Tav da Susa a Venaus\r\nsaremo presenti con punto info e spezzone\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nal Balon ore 10,30\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@inventati.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","29 Novembre 2019","2019-11-29 16:32:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Gustav-Landauer-1870-1919-viola-e1575039395258-200x110.jpg","Anarres del 22 novembre. Mercanti di morte. Femminicidio: un atto politico. L’insurrezione del golfo. Piazza Fontana: il clima politico di quel lontano dicembre…",1575042897,[236,237],"http://radioblackout.org/tag/gustav-landauer/","http://radioblackout.org/tag/sacra-famiglia/",[239,240],"gustav landauer","sacra famiglia",{"post_content":242,"post_title":246},{"matched_tokens":243,"snippet":244,"value":245},[17],"strage di piazza Fontana. Il \u003Cmark>clima\u003C/mark> politico, sociale e culturale di","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nLa guerra in casa: spesa bellica e produzione d’armi. Ne abbiamo parlato con Daniele Ratti, tra gli autori de «Per un mondo senza eserciti»\r\n\r\nFemminicidio. Un atto politico\r\n\r\nL’insurrezione del golfo. Fuoco ai turbanti. Note a margine della rivolta contro il caro benzina in Iran… con uno sguardo all’Iraq.\r\n\r\nLa strage di piazza Fontana. Il \u003Cmark>clima\u003C/mark> politico, sociale e culturale di quel lontano 1969. Ne abbiamo parlato con Massimo Varengo, testimone e partecipe di quei giorni\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 30 novembre\r\nBombe, finestre e manganelli\r\npiazza Fontana tra repressione e restaurazione sociale\r\nconvegno dalle 10 alle 18\r\nin viale Monza 140 – MM1 – fermata Turro\r\n\r\nVenerdì 6 dicembre\r\nGustav Landauer. Un anarchico tedesco tra rivoluzione e autogestione\r\nInterverrà Gianfranco Ragona, docente di storia all’università di Torino, studioso di Landauer, cui ha dedicato numerosi saggi. Tra gli altri ricordiamo: \"Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco\"; le antologie di scritti \"\"La comunità anarchica\" e \"Appello al socialismo\"\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 7 dicembre\r\nLa guerra del lavoro\r\nPunto info nell’anniversario della strage alla Thyssen Krupp\r\nore 11 al Balon\r\n\r\nDomenica 8 dicembre\r\nmarcia No Tav da Susa a Venaus\r\nsaremo presenti con punto info e spezzone\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\nContro la (sacra) famiglia!\r\nal Balon ore 10,30\r\nPresidio anarcofemminista\r\norganizza Wild C.A.T.\r\n\r\nLunedì 16 dicembre\r\nStrage di Stato. 50 anni dopo\r\nNe parliamo con Massimo Varengo, testimone e partecipe di un'epoca\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 20 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nmenù eretico ed esposizione spettacolare del pres-empio autogestito. \r\nBenefit lotte sociali\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco.\r\nDa ciascuno quanto può, come può, più che può.\r\nPrenotazioni: fai_torino@inventati.org\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli, si moltiplicano le retate.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":248},[17],"Anarres del 22 novembre. Mercanti di morte. Femminicidio: un atto politico. L’insurrezione del golfo. Piazza Fontana: il \u003Cmark>clima\u003C/mark> politico di quel lontano dicembre…",[250,252],{"field":188,"matched_tokens":251,"snippet":248,"value":248},[17],{"field":185,"matched_tokens":253,"snippet":244,"value":245},[17],{"best_field_score":192,"best_field_weight":109,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":193,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},{"document":256,"highlight":268,"highlights":278,"text_match":190,"text_match_info":283},{"comment_count":41,"id":257,"is_sticky":41,"permalink":258,"podcastfilter":259,"post_author":199,"post_content":260,"post_date":261,"post_excerpt":47,"post_id":257,"post_modified":262,"post_thumbnail":263,"post_title":264,"post_type":170,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":267},"56337","http://radioblackout.org/podcast/climate-strike-vs-cop-25/",[110],"La 25 Conferenza delle Parti sul clima parte con due significative amputazioni: lo spostamento del paese ospitante, dal Cile attraversato da proteste di massa e brutale repressione alla più relativamente tranquilla Spagna (ancora scossa dalla questione catalana); il fallimento politico della sua credibilità, scandita dall'emergere di un ciclo politico istituzionale che afferma esplicitamente il negazionismo climatico (Trump, Bolsonaro… ed epigoni europei) e l'emersione di un nuovo ambientalismo che su scala globale pone al centro del dibattito pubblico la più bruciate ed apocalittica delle contraddizioni del modo di produzione capitalistico: lo scontro tra ragioni del Capitale e quelle della Vita.\r\nProprio in contemporanea di questa 25 edizione della Cop, il movimento per la Giustizia Climatica ha indetto per venerdì 29 novembre il IV Climate Strike, che vedrà molte iniziative anche nel nostro paese, nelle piazze di molte città e anche nei pressi di alcune centrali dell'Eni, incarnazione, nel nostro paese, di un sistema produttivo-energetico tutto centrato sui combustibili fossili.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_4a_puntata.mp3\"][/audio]","28 Novembre 2019","2019-11-28 21:20:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Climate-Action-200x110.jpg","Climate Strike vs Cop 25 - Voci dall'Antropocene #4 - 25/11/19",1574975912,[207],[133],{"post_content":269,"post_title":275},{"matched_tokens":270,"snippet":273,"value":274},[271,272],"Climatica","Climate","il movimento per la Giustizia \u003Cmark>Climatica\u003C/mark> ha indetto per venerdì 29 novembre il IV \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Strike, che vedrà molte iniziative","La 25 Conferenza delle Parti sul \u003Cmark>clima\u003C/mark> parte con due significative amputazioni: lo spostamento del paese ospitante, dal Cile attraversato da proteste di massa e brutale repressione alla più relativamente tranquilla Spagna (ancora scossa dalla questione catalana); il fallimento politico della sua credibilità, scandita dall'emergere di un ciclo politico istituzionale che afferma esplicitamente il negazionismo \u003Cmark>climatico\u003C/mark> (Trump, Bolsonaro… ed epigoni europei) e l'emersione di un nuovo ambientalismo che su scala globale pone al centro del dibattito pubblico la più bruciate ed apocalittica delle contraddizioni del modo di produzione capitalistico: lo scontro tra ragioni del Capitale e quelle della Vita.\r\nProprio in contemporanea di questa 25 edizione della Cop, il movimento per la Giustizia \u003Cmark>Climatica\u003C/mark> ha indetto per venerdì 29 novembre il IV \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Strike, che vedrà molte iniziative anche nel nostro paese, nelle piazze di molte città e anche nei pressi di alcune centrali dell'Eni, incarnazione, nel nostro paese, di un sistema produttivo-energetico tutto centrato sui combustibili fossili.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_4a_puntata.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":276,"snippet":277,"value":277},[272],"\u003Cmark>Climate\u003C/mark> Strike vs Cop 25 - Voci dall'Antropocene #4 - 25/11/19",[279,281],{"field":185,"matched_tokens":280,"snippet":273,"value":274},[271,272],{"field":188,"matched_tokens":282,"snippet":277,"value":277},[272],{"best_field_score":192,"best_field_weight":109,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":41,"score":193,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},{"document":285,"highlight":310,"highlights":338,"text_match":190,"text_match_info":349},{"comment_count":41,"id":286,"is_sticky":41,"permalink":287,"podcastfilter":288,"post_author":289,"post_content":290,"post_date":291,"post_excerpt":47,"post_id":286,"post_modified":292,"post_thumbnail":293,"post_title":294,"post_type":170,"sort_by_date":295,"tag_links":296,"tags":305},"92457","http://radioblackout.org/podcast/92457/",[117],"bellocome","Estratti dalla puntata del 7 ottobre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nRICERCA EUROPEA E GENOCIDIO\r\n\r\nQuesta puntata di Bello Come Una Prigione che Brucia va in onda dopo un intenso fine settimana, infuocato dagli eventi della piazza romana del 5 ottobre e dalla resistenza No Tav per cercare di impedire l'esproprio dei terreni a San Giuliano di Susa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_intro7ott.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nGiornate che ci conducono alla data di oggi, primo anniversario del 7 Ottobre: una data occupata come i territori palestinesi.\r\n\r\nMa l’occupazione militare e culturale dell’esercito sionista è possibile anche grazie all’industria bellica e all’apparato di ricerca europeo finanziato dai programmi Horizon:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_horizonIDF.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nUN NUOVO GARANTE NAZIONALE PER LE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’\r\n\r\nEsticazzi.\r\n\r\nCome l’esecutivo Meloni sta progressivamente sottraendo anche il ruolo meramente liturgico di questa figura:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_garanty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE E CAMBIAMENTI CLIMATICI\r\n\r\nSiamo solo a inizio ottobre e il 2024 ha già raggiunto il record di morti nelle carceri italiane: 183 persone uccise per induzione al suicidio, abbandono sanitario e temperature estreme.\r\n\r\nParlando di carcere e crisi climatica cerchiamo di osservare cosa stia avvenendo negli USA, dove l’uragano Milton sta minacciando soprattutto le persone più vulnerabili e quindi – ovviamente – quelle private della libertà:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_miltonFL.mp3\"][/audio]","9 Ottobre 2024","2024-10-09 09:42:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/bcupcb7ott24-200x110.jpg","RICERCA EUROPEA E GENOCIDIO - CARCERE E GARANTI - DETENZIONE, CLIMA E CLASSE",1728466872,[297,298,299,300,301,302,303,304],"http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/crisi-climatica/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/horizon/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/israelificazione/","http://radioblackout.org/tag/killer-robots/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/",[136,153,141,306,307,308,309,144],"horizon","Israele","israelificazione","killer robots",{"post_content":311,"post_title":316,"tags":319},{"matched_tokens":312,"snippet":314,"value":315},[313],"CLIMATICI","mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_garanty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE E CAMBIAMENTI \u003Cmark>CLIMATICI\u003C/mark>\r\n\r\nSiamo solo a inizio ottobre","Estratti dalla puntata del 7 ottobre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nRICERCA EUROPEA E GENOCIDIO\r\n\r\nQuesta puntata di Bello Come Una Prigione che Brucia va in onda dopo un intenso fine settimana, infuocato dagli eventi della piazza romana del 5 ottobre e dalla resistenza No Tav per cercare di impedire l'esproprio dei terreni a San Giuliano di Susa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_intro7ott.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nGiornate che ci conducono alla data di oggi, primo anniversario del 7 Ottobre: una data occupata come i territori palestinesi.\r\n\r\nMa l’occupazione militare e culturale dell’esercito sionista è possibile anche grazie all’industria bellica e all’apparato di ricerca europeo finanziato dai programmi Horizon:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_horizonIDF.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nUN NUOVO GARANTE NAZIONALE PER LE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’\r\n\r\nEsticazzi.\r\n\r\nCome l’esecutivo Meloni sta progressivamente sottraendo anche il ruolo meramente liturgico di questa figura:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_garanty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE E CAMBIAMENTI \u003Cmark>CLIMATICI\u003C/mark>\r\n\r\nSiamo solo a inizio ottobre e il 2024 ha già raggiunto il record di morti nelle carceri italiane: 183 persone uccise per induzione al suicidio, abbandono sanitario e temperature estreme.\r\n\r\nParlando di carcere e crisi \u003Cmark>climatica\u003C/mark> cerchiamo di osservare cosa stia avvenendo negli USA, dove l’uragano Milton sta minacciando soprattutto le persone più vulnerabili e quindi – ovviamente – quelle private della libertà:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BCUPCB_miltonFL.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":317,"snippet":318,"value":318},[216],"RICERCA EUROPEA E GENOCIDIO - CARCERE E GARANTI - DETENZIONE, \u003Cmark>CLIMA\u003C/mark> E CLASSE",[320,322,326,328,330,332,334,336],{"matched_tokens":321,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":323,"snippet":325,"value":325},[324],"climatica","crisi \u003Cmark>climatica\u003C/mark>",{"matched_tokens":327,"snippet":141,"value":141},[],{"matched_tokens":329,"snippet":306,"value":306},[],{"matched_tokens":331,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":333,"snippet":308,"value":308},[],{"matched_tokens":335,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":337,"snippet":144,"value":144},[],[339,341,343],{"field":185,"matched_tokens":340,"snippet":314,"value":315},[313],{"field":188,"matched_tokens":342,"snippet":318,"value":318},[216],{"field":30,"indices":344,"matched_tokens":345,"snippets":347,"values":348},[14],[346],[324],[325],[325],{"best_field_score":192,"best_field_weight":109,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":350,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},"578730054645710969",{"document":352,"highlight":364,"highlights":374,"text_match":190,"text_match_info":379},{"comment_count":41,"id":353,"is_sticky":41,"permalink":354,"podcastfilter":355,"post_author":104,"post_content":356,"post_date":357,"post_excerpt":47,"post_id":353,"post_modified":358,"post_thumbnail":359,"post_title":360,"post_type":170,"sort_by_date":361,"tag_links":362,"tags":363},"53165","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-marzo-la-discarica-globale-roma-23-marzo-per-il-clima-e-contro-le-grandi-opere-le-nuove-frontiere-del-capitale-il-business-dei-migranti-il-controllo-del-territorio-la-storia-di-t/",[104],"Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nLa discarica globale. Le conseguenze del cambiamento climatico e della mancata tutela del territorio fanno morti e feriti a ogni temporale, ad ogni mareggiata, ad ogni incendio. Cementificazione, deforestazione, inquinamento dell’aria e dell’acqua producono devastazioni su scala globale.\r\nLe chiamano “catastrofi naturali”, ma la loro origine è umana, sin troppo umana, ma non colpiscono tutti allo stesso modo. Un capitalismo cieco e sordo ci conduce diritto sino alla catastrofe. Chi governa e chi lucra sulle vite altrui ha uno sguardo ancorato al presente, con una progettualità che si limita ad una proiezione elettorale o ad un’indagine stagionale di marketing.\r\nIl prezzo del cambiamento climatico e dell’abbandono dei territori viene pagato soprattutto dai più poveri.\r\nI profughi climatici, quelli che fuggono da intere aree del pianeta, dove l’avanzare della desertificazione chiude ogni possibilità di sopravvivenza, sono in costante aumento.\r\nMiliardi di esseri umani vivono nelle discariche, sulle discariche, con le discariche. La montagna di rifiuti è l’emblema del nostro tempo, il monumento ad un’idea di progresso che ha ingoiato milioni di vite.\r\nNe abbiamo parlato con Fabrizio Eva, geografo, autore di numerosi studi, docente all’università Cà Foscari di Venezia\r\n\r\nIl nostro modello di sviluppo? Autogestione dappertutto!\r\nRoma 23 marzo. In marcia per fermare il cambiamento climatico e le grandi opere\r\n\r\nAnatomia di un’intelligenza artificiale. Le nuove frontiere del capitale, tra sfruttamento e controllo.\r\nNe abbiamo discusso con Lorenzo Coniglione che in serata ha tenuto una conferenza alla FAT. La settimana precedente avevamo affrontato il tema dei robot domestici, governanti/spia che raccontano le nostre abitudini e le nostre scelte a chi drena informazioni per fare affari. Come facebook ma più nel profondo.\r\nVenerdì 15 abbiamo ragionato della materialità dell’economia virtuale, di ciò che ne permette la concreta realizzazione. In Congo i minatori che estraggono i minerali per la produzione di circuiti integrati lavorano da schiavi.\r\nE alle nostre latitudini milioni di persone perderanno il lavoro o lavoreranno in condizioni di precarietà estrema.\r\nL’automazione sotto il capitalismo può solo disciplinare il lavoro umano, non abolirlo.\r\nDai braccialetti usati nei centri logistici di Amazon alle gabbie/esoscheletro progettate per aumentare la produttività del lavoro, e aumentare i profitti dei padroni.\r\n\r\nIl business dei migranti, il controllo del territorio\r\nIl 25 aprile di due anni fa la notizia di scritte sul basamento di cemento del monumento ai partigiani di Bertolla suscitò indignazione tra gli antifascisti imbalsamati nella retorica della resistenza. Molti meno si indignarono per i fatti di cui narravano le scritte: il gigantesco business sulla pelle dei rom di lungo Stura Lazio, sgomberati e buttati in strada mentre le associazione amiche della giunta Fassino intascavano 5 milioni di euro.\r\nUn’inchiesta diede qualche guaio ad alcune associazioni, tra cui Terra del Fuoco. Oggi Terra del Fuoco si è inabissata, ma non i suoi animatori, che sono risorti dalle ceneri come Babel\r\nVi abbiamo parlato di Babel (Terra del fuoco) ossia delle metamorfosi della gang Alotto, tra agrobusiness e gestione dello sgombero all’ex Moi\r\n\r\nDiretta con una compagna dopo un'incursione solidale negli uffici dell'assessorato del comune alla sanità, assistenza, migranti etc. Un modo per sostenere lo sciopero della fame di Tomi, un ragazzo algerino in sciopero della fame da 40 giorni.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\nCorteo contro le grandi opere e il cambiamento climatico\r\nRoma ore 14,30\r\n\r\nMercoledì 27 marzo\r\nCinePalermo presenta il cineforum dell’assemblea antimilitarista\r\nOrizzonti di gloria di Stanley Kubrick\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nLunedì 1 aprile\r\nore 10,30/13\r\npunto info\r\nsu pacchetto sicurezza, leggi di guerra e truffa di quota 100 e reddito di schiavitù\r\nal mercato di corso Palestro (angolo via Cernaia)\r\n\r\nVenerdì 5 aprile\r\nCena sovversiva veg-vegan\r\nbenefit lotte sociali\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nMercoledì 10 aprile\r\nCinePalermo presenta il cineforum dell’assemblea antimilitarista\r\nIl dottor Stranamore di Stanley Kubrick\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMercoledì 17 aprile\r\nCinePalermo presenta il cineforum dell’assemblea antimilitarista\r\nFull metal jacket di Stanley Kubrick\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","19 Marzo 2019","2019-03-20 16:17:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/clima-200x110.jpeg","Anarres del 15 marzo. La discarica globale. Roma 23 marzo: per il clima e contro le grandi opere. Le nuove frontiere del capitale. Il business dei migranti, il controllo del territorio, la storia di Tomi che non mangia per tornare libero...",1553038031,[],[],{"post_content":365,"post_title":370},{"matched_tokens":366,"snippet":368,"value":369},[367],"climatico","globale. Le conseguenze del cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark> e della mancata tutela del","Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nLa discarica globale. Le conseguenze del cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark> e della mancata tutela del territorio fanno morti e feriti a ogni temporale, ad ogni mareggiata, ad ogni incendio. Cementificazione, deforestazione, inquinamento dell’aria e dell’acqua producono devastazioni su scala globale.\r\nLe chiamano “catastrofi naturali”, ma la loro origine è umana, sin troppo umana, ma non colpiscono tutti allo stesso modo. Un capitalismo cieco e sordo ci conduce diritto sino alla catastrofe. Chi governa e chi lucra sulle vite altrui ha uno sguardo ancorato al presente, con una progettualità che si limita ad una proiezione elettorale o ad un’indagine stagionale di marketing.\r\nIl prezzo del cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark> e dell’abbandono dei territori viene pagato soprattutto dai più poveri.\r\nI profughi \u003Cmark>climatici\u003C/mark>, quelli che fuggono da intere aree del pianeta, dove l’avanzare della desertificazione chiude ogni possibilità di sopravvivenza, sono in costante aumento.\r\nMiliardi di esseri umani vivono nelle discariche, sulle discariche, con le discariche. La montagna di rifiuti è l’emblema del nostro tempo, il monumento ad un’idea di progresso che ha ingoiato milioni di vite.\r\nNe abbiamo parlato con Fabrizio Eva, geografo, autore di numerosi studi, docente all’università Cà Foscari di Venezia\r\n\r\nIl nostro modello di sviluppo? Autogestione dappertutto!\r\nRoma 23 marzo. In marcia per fermare il cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark> e le grandi opere\r\n\r\nAnatomia di un’intelligenza artificiale. Le nuove frontiere del capitale, tra sfruttamento e controllo.\r\nNe abbiamo discusso con Lorenzo Coniglione che in serata ha tenuto una conferenza alla FAT. La settimana precedente avevamo affrontato il tema dei robot domestici, governanti/spia che raccontano le nostre abitudini e le nostre scelte a chi drena informazioni per fare affari. Come facebook ma più nel profondo.\r\nVenerdì 15 abbiamo ragionato della materialità dell’economia virtuale, di ciò che ne permette la concreta realizzazione. In Congo i minatori che estraggono i minerali per la produzione di circuiti integrati lavorano da schiavi.\r\nE alle nostre latitudini milioni di persone perderanno il lavoro o lavoreranno in condizioni di precarietà estrema.\r\nL’automazione sotto il capitalismo può solo disciplinare il lavoro umano, non abolirlo.\r\nDai braccialetti usati nei centri logistici di Amazon alle gabbie/esoscheletro progettate per aumentare la produttività del lavoro, e aumentare i profitti dei padroni.\r\n\r\nIl business dei migranti, il controllo del territorio\r\nIl 25 aprile di due anni fa la notizia di scritte sul basamento di cemento del monumento ai partigiani di Bertolla suscitò indignazione tra gli antifascisti imbalsamati nella retorica della resistenza. Molti meno si indignarono per i fatti di cui narravano le scritte: il gigantesco business sulla pelle dei rom di lungo Stura Lazio, sgomberati e buttati in strada mentre le associazione amiche della giunta Fassino intascavano 5 milioni di euro.\r\nUn’inchiesta diede qualche guaio ad alcune associazioni, tra cui Terra del Fuoco. Oggi Terra del Fuoco si è inabissata, ma non i suoi animatori, che sono risorti dalle ceneri come Babel\r\nVi abbiamo parlato di Babel (Terra del fuoco) ossia delle metamorfosi della gang Alotto, tra agrobusiness e gestione dello sgombero all’ex Moi\r\n\r\nDiretta con una compagna dopo un'incursione solidale negli uffici dell'assessorato del comune alla sanità, assistenza, migranti etc. Un modo per sostenere lo sciopero della fame di Tomi, un ragazzo algerino in sciopero della fame da 40 giorni.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 23 marzo\r\nCorteo contro le grandi opere e il cambiamento \u003Cmark>climatico\u003C/mark>\r\nRoma ore 14,30\r\n\r\nMercoledì 27 marzo\r\nCinePalermo presenta il cineforum dell’assemblea antimilitarista\r\nOrizzonti di gloria di Stanley Kubrick\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nLunedì 1 aprile\r\nore 10,30/13\r\npunto info\r\nsu pacchetto sicurezza, leggi di guerra e truffa di quota 100 e reddito di schiavitù\r\nal mercato di corso Palestro (angolo via Cernaia)\r\n\r\nVenerdì 5 aprile\r\nCena sovversiva veg-vegan\r\nbenefit lotte sociali\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nMercoledì 10 aprile\r\nCinePalermo presenta il cineforum dell’assemblea antimilitarista\r\nIl dottor Stranamore di Stanley Kubrick\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMercoledì 17 aprile\r\nCinePalermo presenta il cineforum dell’assemblea antimilitarista\r\nFull metal jacket di Stanley Kubrick\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":371,"snippet":372,"value":373},[17],"Roma 23 marzo: per il \u003Cmark>clima\u003C/mark> e contro le grandi opere.","Anarres del 15 marzo. La discarica globale. Roma 23 marzo: per il \u003Cmark>clima\u003C/mark> e contro le grandi opere. Le nuove frontiere del capitale. Il business dei migranti, il controllo del territorio, la storia di Tomi che non mangia per tornare libero...",[375,377],{"field":185,"matched_tokens":376,"snippet":368,"value":369},[367],{"field":188,"matched_tokens":378,"snippet":372,"value":373},[17],{"best_field_score":192,"best_field_weight":109,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":350,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":86},6637,{"collection_name":170,"first_q":25,"per_page":97,"q":25},14,["Reactive",384],{},["Set"],["ShallowReactive",387],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fIXAJSaWKhDLdVkIk_8ou0oOz74sT5A0XaXPfW26e7Vk":-1},true,"/search?query=clima%C3%B9"]