","A Lutzerah si resiste contro estrattivismo e RWE","post",1674210432,[62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/carbone/","http://radioblackout.org/tag/climate/","http://radioblackout.org/tag/lutzerath/",[66,22,67],"carbone","lutzerath",{"tags":69},[70,72,75],{"matched_tokens":71,"snippet":66},[],{"matched_tokens":73,"snippet":74},[22],"\u003Cmark>climate\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":67},[],[78],{"field":36,"indices":79,"matched_tokens":80,"snippets":82},[26],[81],[22],[74],578730123365712000,{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":87,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":89,"highlight":132,"highlights":166,"text_match":83,"text_match_info":173},{"cat_link":90,"category":91,"comment_count":48,"id":92,"is_sticky":48,"permalink":93,"post_author":51,"post_content":94,"post_date":95,"post_excerpt":54,"post_id":92,"post_modified":96,"post_thumbnail":97,"post_thumbnail_html":98,"post_title":99,"post_type":59,"sort_by_date":100,"tag_links":101,"tags":117},[45],[47],"55308","http://radioblackout.org/2019/09/20-27-settembre-anche-a-torino-la-global-strike-week-per-il-clima/","Raggiungiamo al telefono Francesco, attivista di Extinction Rebellion (XR) Torino, per discutere delle azioni in programma per la settimana globale di sciopero per il clima a Torino. Ne approfittiamo per presentare XR, la sua organizzazione, la sua genesi e le sue attività, evidenziandone anche le possibili contraddizioni e i possibili limiti relativi, ad esempio, alla \"dichiarazione di emergenza climatica\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Global-Week-for-Climate.mp3\"][/audio]","12 Settembre 2019","2019-09-12 11:29:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Extinction_Rebellion_green_placard_cropped-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"232\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Extinction_Rebellion_green_placard_cropped-232x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Extinction_Rebellion_green_placard_cropped-232x300.jpg 232w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Extinction_Rebellion_green_placard_cropped-768x991.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Extinction_Rebellion_green_placard_cropped-794x1024.jpg 794w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Extinction_Rebellion_green_placard_cropped.jpg 1219w\" sizes=\"auto, (max-width: 232px) 100vw, 232px\" />","20-27 settembre: anche a Torino la Global Strike Week per il clima",1568287774,[102,103,104,105,106,63,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116],"http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/breakdown/","http://radioblackout.org/tag/cambiamenti-climatici/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/climatica/","http://radioblackout.org/tag/emergenza/","http://radioblackout.org/tag/extinction/","http://radioblackout.org/tag/greta/","http://radioblackout.org/tag/londra/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/rebellion/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/xr/",[118,24,119,120,121,22,122,123,124,125,126,127,128,129,130,131],"anticapitalismo","breakdown","cambiamenti climatici","capitalismo","climatica","emergenza","extinction","greta","londra","piemonte","rebellion","torino","UK","XR",{"tags":133},[134,136,138,140,142,144,146,148,150,152,154,156,158,160,162,164],{"matched_tokens":135,"snippet":118},[],{"matched_tokens":137,"snippet":24},[],{"matched_tokens":139,"snippet":119},[],{"matched_tokens":141,"snippet":120},[],{"matched_tokens":143,"snippet":121},[],{"matched_tokens":145,"snippet":74},[22],{"matched_tokens":147,"snippet":122},[],{"matched_tokens":149,"snippet":123},[],{"matched_tokens":151,"snippet":124},[],{"matched_tokens":153,"snippet":125},[],{"matched_tokens":155,"snippet":126},[],{"matched_tokens":157,"snippet":127},[],{"matched_tokens":159,"snippet":128},[],{"matched_tokens":161,"snippet":129},[],{"matched_tokens":163,"snippet":130},[],{"matched_tokens":165,"snippet":131},[],[167],{"field":36,"indices":168,"matched_tokens":170,"snippets":172},[169],5,[171],[22],[74],{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":87,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":175,"highlight":190,"highlights":199,"text_match":206,"text_match_info":207},{"cat_link":176,"category":177,"comment_count":48,"id":178,"is_sticky":48,"permalink":179,"post_author":180,"post_content":181,"post_date":182,"post_excerpt":54,"post_id":178,"post_modified":183,"post_thumbnail":184,"post_thumbnail_html":185,"post_title":186,"post_type":59,"sort_by_date":187,"tag_links":188,"tags":189},[45],[47],"76716","http://radioblackout.org/2022/07/climate-social-camp-report-dai-giorni-di-dibattito-e-iniziative/","antropocenici","Il Climate Social Camp, svoltosi al Parco della Colletta di Torino dal 25 al 28 luglio, ha visto la partecipazione di diverse centinaia di giovani ambientalisti provenienti dai quattro angoli dell'Europa, con significative presenze dal Sud globale, in particolare dei MAPA (Most Affected Peoples and Areas), le popolazioni e i luoghi maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della crisi climatica.\r\n\r\nL'appuntamento doveva tenersi nell'estate del 2020 ma lo scoppio della pandemia ne ha bloccato o svolgimento per due anni. Il campeggio ha visto le giovani generazioni del movimento di lotta contro il cambiamento climatico confrontarsi per due giorni sulle tematiche e le contraddizioni che interrogano e intersecano quelle istanze con quelle della lotta sul lavoro, le migrazioni, l'utilizzo delle risorse e l'energia, l'eco-trans-femminismo, le disabilità, l'internazionalismo e le proposte di autonomia.\r\n\r\n(qui il link sui dibattiti svoltisi)\r\n\r\n \r\n\r\n26 luglio (primo giorno di dibattiti)\r\n\r\nI dibattiti del primo giorno si sono concentrati sul rapporto tra lotte ambientali e lotte sindacali, sul rapporto corpi e territori e sulle forme del nuovo internazionalismo.\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo scambiato qualche parola con Snoopo, del collettivo di fabbrica GKN\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_GKN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEstratto dell'intervento di un altro compagno del collettivo GKN\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_intervento_GKN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLuca (SìCobas Prato)\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Luca_Prato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUn'Intervista con Emanuele Leonardi, a commento della discussione sul nesso (lotte sul) Lavoro-Ecologia\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/record20220726173305.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon una compagna di Ecologia Politica Palermo abbiamo fatto qualche considerazione sul Camp e sul dibattito dell'indomani sull'energia\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_EcolPol_PAlermo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEstratto dall'intervento di una compagna indonesiana della Global Alliance of the Youth\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Indonesia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n27 luglio (secondo giorno di dibattiti)\r\n\r\nI temi al centro della seconda giornata di incontri sono stati l'energia e la convergenza tra lotte ecologiche e anti-specismo\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo fatto due chiacchiere con Ingrid, giovane attivista ambientalista francese\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Ingrid_FRance.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLe impressioni di uno studente romano del movimento della Lupa\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Lupa_Roma.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUna chiacchierata sui temi dell'Energia, delle finte transizioni e dell'emergenza climatica con Alessandro di ReCommon (audio disturbato)\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Recommon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n28 luglio (terzo giorno di dibattiti)\r\n\r\n \r\n\r\nAl centro dell'ultimo giorno di discussioni si è discusso del rapporto tra emergenza climatica e migrazioni, agro-business e diritto all'acqua pubblica\r\n\r\n \r\n\r\nCon Virginia di Catania abbiamo fatto qualche considerazioni sui lavori del Camp, facendoci raccontare dell'iniziativa del giorno prima (occupazione blocco dell'ingresso dell'autostrada Torino-Milano)\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Virginia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAntonio della fattoria occupata Mondeggi\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Mondeggi.mp3\"][/audio]","28 Luglio 2022","2022-07-28 14:12:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-28-12-35-40-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"154\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-28-12-35-40-300x154.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-28-12-35-40-300x154.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-28-12-35-40-768x394.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/Schermata-del-2022-07-28-12-35-40.png 829w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Climate Social Camp: report dai giorni di dibattito e iniziative",1659017504,[],[],{"post_content":191,"post_title":196},{"matched_tokens":192,"snippet":194,"value":195},[193],"Climate","Il \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Social Camp, svoltosi al Parco","Il \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Social Camp, svoltosi al Parco della Colletta di Torino dal 25 al 28 luglio, ha visto la partecipazione di diverse centinaia di giovani ambientalisti provenienti dai quattro angoli dell'Europa, con significative presenze dal Sud globale, in particolare dei MAPA (Most Affected Peoples and Areas), le popolazioni e i luoghi maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della crisi climatica.\r\n\r\nL'appuntamento doveva tenersi nell'estate del 2020 ma lo scoppio della pandemia ne ha bloccato o svolgimento per due anni. Il campeggio ha visto le giovani generazioni del movimento di lotta contro il cambiamento climatico confrontarsi per due giorni sulle tematiche e le contraddizioni che interrogano e intersecano quelle istanze con quelle della lotta sul lavoro, le migrazioni, l'utilizzo delle risorse e l'energia, l'eco-trans-femminismo, le disabilità, l'internazionalismo e le proposte di autonomia.\r\n\r\n(qui il link sui dibattiti svoltisi)\r\n\r\n \r\n\r\n26 luglio (primo giorno di dibattiti)\r\n\r\nI dibattiti del primo giorno si sono concentrati sul rapporto tra lotte ambientali e lotte sindacali, sul rapporto corpi e territori e sulle forme del nuovo internazionalismo.\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo scambiato qualche parola con Snoopo, del collettivo di fabbrica GKN\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_GKN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEstratto dell'intervento di un altro compagno del collettivo GKN\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_intervento_GKN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLuca (SìCobas Prato)\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Luca_Prato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUn'Intervista con Emanuele Leonardi, a commento della discussione sul nesso (lotte sul) Lavoro-Ecologia\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/record20220726173305.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon una compagna di Ecologia Politica Palermo abbiamo fatto qualche considerazione sul Camp e sul dibattito dell'indomani sull'energia\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_EcolPol_PAlermo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEstratto dall'intervento di una compagna indonesiana della Global Alliance of the Youth\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Indonesia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n27 luglio (secondo giorno di dibattiti)\r\n\r\nI temi al centro della seconda giornata di incontri sono stati l'energia e la convergenza tra lotte ecologiche e anti-specismo\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo fatto due chiacchiere con Ingrid, giovane attivista ambientalista francese\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Ingrid_FRance.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLe impressioni di uno studente romano del movimento della Lupa\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Lupa_Roma.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUna chiacchierata sui temi dell'Energia, delle finte transizioni e dell'emergenza climatica con Alessandro di ReCommon (audio disturbato)\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Recommon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n28 luglio (terzo giorno di dibattiti)\r\n\r\n \r\n\r\nAl centro dell'ultimo giorno di discussioni si è discusso del rapporto tra emergenza climatica e migrazioni, agro-business e diritto all'acqua pubblica\r\n\r\n \r\n\r\nCon Virginia di Catania abbiamo fatto qualche considerazioni sui lavori del Camp, facendoci raccontare dell'iniziativa del giorno prima (occupazione blocco dell'ingresso dell'autostrada Torino-Milano)\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Virginia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAntonio della fattoria occupata Mondeggi\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Mondeggi.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":197,"snippet":198,"value":198},[193],"\u003Cmark>Climate\u003C/mark> Social Camp: report dai giorni di dibattito e iniziative",[200,203],{"field":201,"matched_tokens":202,"snippet":198,"value":198},"post_title",[193],{"field":204,"matched_tokens":205,"snippet":194,"value":195},"post_content",[193],578730123365187700,{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":210,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":212,"highlight":230,"highlights":238,"text_match":206,"text_match_info":243},{"cat_link":213,"category":214,"comment_count":48,"id":215,"is_sticky":48,"permalink":216,"post_author":51,"post_content":217,"post_date":218,"post_excerpt":54,"post_id":215,"post_modified":219,"post_thumbnail":220,"post_thumbnail_html":221,"post_title":222,"post_type":59,"sort_by_date":223,"tag_links":224,"tags":227},[45],[47],"70985","http://radioblackout.org/2021/10/milano-cortei-ed-azioni-per-il-climate-camp/"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDurante le giornate della PreCop26 Milano è attraversata anche dal \"Milano Climate Camp\". Sullo sfondo c'è l'immagine di Draghi che incontra Greta Thunberg, ma i protagonisti di queste giornate sono i giovani che stanno dando vita alle iniziative di protesta. Nella giornata di Giovedì hanno attuato la chiusura della Borsa in Piazza Affari con catene e lucchetti guidate dallo slogan \"O la Borsa o la vita\". È stato constato anche il ministro della transizione ecologica Cingolani, protetto dalle forze dell'ordine che non hanno esitato a caricare gli attivisti. Per domani pomeriggio, alle 15 è atteso un grande corteo per il centro di Milano, raccontiamo questi momenti in diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/info-precop-milano.mp3\"][/audio]","1 Ottobre 2021","2021-10-01 11:35:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/milano-climate-camp-768x337-1-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"132\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/milano-climate-camp-768x337-1-300x132.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/milano-climate-camp-768x337-1-300x132.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/milano-climate-camp-768x337-1-690x302.png 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/milano-climate-camp-768x337-1-100x44.png 100w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/milano-climate-camp-768x337-1.png 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano, cortei ed azioni per il Climate Camp",1633088121,[225,226],"http://radioblackout.org/tag/cortei/","http://radioblackout.org/tag/crisi-climatica/",[228,229],"cortei","crisi climatica",{"post_content":231,"post_title":235},{"matched_tokens":232,"snippet":233,"value":234},[193],"è attraversata anche dal \"Milano \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Camp\". Sullo sfondo c'è l'immagine"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDurante le giornate della PreCop26 Milano è attraversata anche dal \"Milano \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Camp\". Sullo sfondo c'è l'immagine di Draghi che incontra Greta Thunberg, ma i protagonisti di queste giornate sono i giovani che stanno dando vita alle iniziative di protesta. Nella giornata di Giovedì hanno attuato la chiusura della Borsa in Piazza Affari con catene e lucchetti guidate dallo slogan \"O la Borsa o la vita\". È stato constato anche il ministro della transizione ecologica Cingolani, protetto dalle forze dell'ordine che non hanno esitato a caricare gli attivisti. Per domani pomeriggio, alle 15 è atteso un grande corteo per il centro di Milano, raccontiamo questi momenti in diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/info-precop-milano.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":236,"snippet":237,"value":237},[193],"Milano, cortei ed azioni per il \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Camp",[239,241],{"field":201,"matched_tokens":240,"snippet":237,"value":237},[193],{"field":204,"matched_tokens":242,"snippet":233,"value":234},[193],{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":210,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":245,"highlight":259,"highlights":267,"text_match":206,"text_match_info":272},{"cat_link":246,"category":247,"comment_count":48,"id":248,"is_sticky":48,"permalink":249,"post_author":51,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":54,"post_id":248,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_thumbnail_html":254,"post_title":255,"post_type":59,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":258},[45],[47],"55439","http://radioblackout.org/2019/09/climate-action-week-gli-appuntamenti-torinesi-di-una-causa-globale/","Stamattina abbiamo sentito Luca di Fridays for Future Torino per gli appuntamenti locali della Climate Action Week, che culmina con lo sciopero e corteo di venerdì 27. Siamo in una delle città più inquinate d'Italia, nella parte di mondo che è maggiormente responsabile delle emissioni nocive, i cui effetti si ripercuotono su tutto il pianeta, soprattutto sui paesi e le fasce sociali più vulnerabili.\r\n\r\nAbbiamo anche fatto qualche considerazione su alcune criticità dell'attuale movimento per la cosiddetta \"giustizia climatica\".\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nfff","23 Settembre 2019","2019-09-23 12:18:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/flood-CC-Abir-Abdullah-EPA-theconversation.com_-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/flood-CC-Abir-Abdullah-EPA-theconversation.com_-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/flood-CC-Abir-Abdullah-EPA-theconversation.com_-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/flood-CC-Abir-Abdullah-EPA-theconversation.com_.jpg 754w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Climate Action Week: gli appuntamenti torinesi di una causa globale",1569241123,[],[],{"post_content":260,"post_title":264},{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":263},[193],"per gli appuntamenti locali della \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action Week, che culmina con","Stamattina abbiamo sentito Luca di Fridays for Future Torino per gli appuntamenti locali della \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action Week, che culmina con lo sciopero e corteo di venerdì 27. Siamo in una delle città più inquinate d'Italia, nella parte di mondo che è maggiormente responsabile delle emissioni nocive, i cui effetti si ripercuotono su tutto il pianeta, soprattutto sui paesi e le fasce sociali più vulnerabili.\r\n\r\nAbbiamo anche fatto qualche considerazione su alcune criticità dell'attuale movimento per la cosiddetta \"giustizia climatica\".\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nfff",{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":266},[193],"\u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action Week: gli appuntamenti torinesi di una causa globale",[268,270],{"field":201,"matched_tokens":269,"snippet":266,"value":266},[193],{"field":204,"matched_tokens":271,"snippet":262,"value":263},[193],{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":210,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":274,"highlight":295,"highlights":310,"text_match":206,"text_match_info":318},{"cat_link":275,"category":276,"comment_count":48,"id":277,"is_sticky":48,"permalink":278,"post_author":51,"post_content":279,"post_date":280,"post_excerpt":54,"post_id":277,"post_modified":281,"post_thumbnail":282,"post_thumbnail_html":283,"post_title":284,"post_type":59,"sort_by_date":285,"tag_links":286,"tags":291},[45],[47],"87609","http://radioblackout.org/2024/02/i-giganti-della-finanza-abbandonano-la-transizione-verde/","Lo scorso 15 febbraio 2024 JP Morgan e State Street hanno entrambi abbandonato l'alleanza a sostegno della transizione \"green\" Climate Action 100+. Si tratta di due tra i più famsi fondi finanziari, a cui si aggiunge BlackRock, la quale sta limitando la sua partecipazione, limitandola all'adesione alla sua branca internazionale. La scelta di lasciare la coalizione non è casuale: la spinta arriva dagli stessi investitori, evidentemente non più interessati ad ammantarsi di greenwashing negli affari.\r\n\r\nL'alleanza Climate Action 100+ è nata nel 2017, sull'onda delle proteste ambientaliste e delle politiche filoecologiste attuate dai governi occidentali. Il suo scopo è spingere le aziende a ridurre le emissioni, rafforzando gli investimenti che mirano alla transizione verde. Recentemente è stata promossa la seconda fase dell'alleanza, nella quale i membri dovrebbero attuare nella pratica i principi a cui hanno aderito attraverso il Climate Action 100+. In questa fase si inserisce l'abbandono da parte di JP Morgan e State Street della coalizione, evidentemente non intenzionate a passare dalle parole ai fatti. Negli Stati Uniti il Climate Action è stato anche bersaglio di una campagna repubblicana contro gli investimenti ESG, \"Environmental, Social, Governance\", ovvero «tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance »\r\n\r\nSembra improbabile che JP Morgan e Street State saranno gli unici due fondi d'investimento ad abbandonare la trasizione verde; sono più probabilmente i primi segnali della sconfitta, a livello politico ed economico, del modello della transizione.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Michele Manfrin, sociologo e collaboratore de L'indipendente:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Manfrin.28022024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nL'articolo di Michele Manfrin per L'indipendente:\r\nI fondi finanziari stanno abbandonando la “transizione green”\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","28 Febbraio 2024","2024-02-28 14:03:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"200\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-200x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-200x300.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-683x1024.jpg 683w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-768x1151.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-1024x1536.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-1366x2048.jpg 1366w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/precious-madubuike-t65T28d7x_8-unsplash-scaled.jpg 1707w\" sizes=\"auto, (max-width: 200px) 100vw, 200px\" />","I giganti della finanza abbandonano la transizione \"verde\"",1709129024,[287,288,289,290],"http://radioblackout.org/tag/climate-change/","http://radioblackout.org/tag/fondi-finanziari/","http://radioblackout.org/tag/green/","http://radioblackout.org/tag/transizione/",[15,292,293,294],"fondi finanziari","green","transizione",{"post_content":296,"tags":300},{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":299},[193],"a sostegno della transizione \"green\" \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action 100+. Si tratta di","Lo scorso 15 febbraio 2024 JP Morgan e State Street hanno entrambi abbandonato l'alleanza a sostegno della transizione \"green\" \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action 100+. Si tratta di due tra i più famsi fondi finanziari, a cui si aggiunge BlackRock, la quale sta limitando la sua partecipazione, limitandola all'adesione alla sua branca internazionale. La scelta di lasciare la coalizione non è casuale: la spinta arriva dagli stessi investitori, evidentemente non più interessati ad ammantarsi di greenwashing negli affari.\r\n\r\nL'alleanza \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action 100+ è nata nel 2017, sull'onda delle proteste ambientaliste e delle politiche filoecologiste attuate dai governi occidentali. Il suo scopo è spingere le aziende a ridurre le emissioni, rafforzando gli investimenti che mirano alla transizione verde. Recentemente è stata promossa la seconda fase dell'alleanza, nella quale i membri dovrebbero attuare nella pratica i principi a cui hanno aderito attraverso il \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action 100+. In questa fase si inserisce l'abbandono da parte di JP Morgan e State Street della coalizione, evidentemente non intenzionate a passare dalle parole ai fatti. Negli Stati Uniti il \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Action è stato anche bersaglio di una campagna repubblicana contro gli investimenti ESG, \"Environmental, Social, Governance\", ovvero «tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance »\r\n\r\nSembra improbabile che JP Morgan e Street State saranno gli unici due fondi d'investimento ad abbandonare la trasizione verde; sono più probabilmente i primi segnali della sconfitta, a livello politico ed economico, del modello della transizione.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Michele Manfrin, sociologo e collaboratore de L'indipendente:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Manfrin.28022024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nL'articolo di Michele Manfrin per L'indipendente:\r\nI fondi finanziari stanno abbandonando la “transizione green”\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[301,304,306,308],{"matched_tokens":302,"snippet":303},[22],"\u003Cmark>climate\u003C/mark> change",{"matched_tokens":305,"snippet":292},[],{"matched_tokens":307,"snippet":293},[],{"matched_tokens":309,"snippet":294},[],[311,313],{"field":204,"matched_tokens":312,"snippet":298,"value":299},[193],{"field":36,"indices":314,"matched_tokens":315,"snippets":317},[48],[316],[22],[303],{"best_field_score":208,"best_field_weight":319,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":320,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187698",6646,{"collection_name":59,"first_q":22,"per_page":323,"q":22},6,{"facet_counts":325,"found":355,"hits":356,"out_of":503,"page":26,"request_params":504,"search_cutoff":37,"search_time_ms":14},[326,342],{"counts":327,"field_name":340,"sampled":37,"stats":341},[328,330,332,334,336,338],{"count":169,"highlighted":329,"value":329},"Voci dall'antropocene",{"count":26,"highlighted":331,"value":331},"arsider",{"count":26,"highlighted":333,"value":333},"congiunzioni",{"count":26,"highlighted":335,"value":335},"frittura mista",{"count":26,"highlighted":337,"value":337},"liberation front",{"count":26,"highlighted":339,"value":339},"jene nella notte","podcastfilter",{"total_values":323},{"counts":343,"field_name":36,"sampled":37,"stats":354},[344,346,348,350,352],{"count":169,"highlighted":345,"value":345},"voci antropocene",{"count":26,"highlighted":347,"value":347},"antropocene",{"count":26,"highlighted":349,"value":349},"Radio Blackout",{"count":26,"highlighted":351,"value":351},"collasso ambientale",{"count":26,"highlighted":353,"value":353},"quel che resta della notte",{"total_values":169},10,[357,386,410,434,459,481],{"document":358,"highlight":372,"highlights":380,"text_match":206,"text_match_info":385},{"comment_count":48,"id":359,"is_sticky":48,"permalink":360,"podcastfilter":361,"post_author":180,"post_content":362,"post_date":363,"post_excerpt":54,"post_id":359,"post_modified":364,"post_thumbnail":365,"post_title":366,"post_type":367,"sort_by_date":368,"tag_links":369,"tags":371},"56337","http://radioblackout.org/podcast/climate-strike-vs-cop-25/",[329],"La 25 Conferenza delle Parti sul clima parte con due significative amputazioni: lo spostamento del paese ospitante, dal Cile attraversato da proteste di massa e brutale repressione alla più relativamente tranquilla Spagna (ancora scossa dalla questione catalana); il fallimento politico della sua credibilità, scandita dall'emergere di un ciclo politico istituzionale che afferma esplicitamente il negazionismo climatico (Trump, Bolsonaro… ed epigoni europei) e l'emersione di un nuovo ambientalismo che su scala globale pone al centro del dibattito pubblico la più bruciate ed apocalittica delle contraddizioni del modo di produzione capitalistico: lo scontro tra ragioni del Capitale e quelle della Vita.\r\nProprio in contemporanea di questa 25 edizione della Cop, il movimento per la Giustizia Climatica ha indetto per venerdì 29 novembre il IV Climate Strike, che vedrà molte iniziative anche nel nostro paese, nelle piazze di molte città e anche nei pressi di alcune centrali dell'Eni, incarnazione, nel nostro paese, di un sistema produttivo-energetico tutto centrato sui combustibili fossili.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_4a_puntata.mp3\"][/audio]","28 Novembre 2019","2019-11-28 21:20:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Climate-Action-200x110.jpg","Climate Strike vs Cop 25 - Voci dall'Antropocene #4 - 25/11/19","podcast",1574975912,[370],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[345],{"post_content":373,"post_title":377},{"matched_tokens":374,"snippet":375,"value":376},[193],"venerdì 29 novembre il IV \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Strike, che vedrà molte iniziative","La 25 Conferenza delle Parti sul clima parte con due significative amputazioni: lo spostamento del paese ospitante, dal Cile attraversato da proteste di massa e brutale repressione alla più relativamente tranquilla Spagna (ancora scossa dalla questione catalana); il fallimento politico della sua credibilità, scandita dall'emergere di un ciclo politico istituzionale che afferma esplicitamente il negazionismo climatico (Trump, Bolsonaro… ed epigoni europei) e l'emersione di un nuovo ambientalismo che su scala globale pone al centro del dibattito pubblico la più bruciate ed apocalittica delle contraddizioni del modo di produzione capitalistico: lo scontro tra ragioni del Capitale e quelle della Vita.\r\nProprio in contemporanea di questa 25 edizione della Cop, il movimento per la Giustizia Climatica ha indetto per venerdì 29 novembre il IV \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Strike, che vedrà molte iniziative anche nel nostro paese, nelle piazze di molte città e anche nei pressi di alcune centrali dell'Eni, incarnazione, nel nostro paese, di un sistema produttivo-energetico tutto centrato sui combustibili fossili.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_4a_puntata.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":378,"snippet":379,"value":379},[193],"\u003Cmark>Climate\u003C/mark> Strike vs Cop 25 - Voci dall'Antropocene #4 - 25/11/19",[381,383],{"field":201,"matched_tokens":382,"snippet":379,"value":379},[193],{"field":204,"matched_tokens":384,"snippet":375,"value":376},[193],{"best_field_score":208,"best_field_weight":209,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":210,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":387,"highlight":400,"highlights":405,"text_match":206,"text_match_info":408},{"comment_count":48,"id":388,"is_sticky":48,"permalink":389,"podcastfilter":390,"post_author":391,"post_content":392,"post_date":393,"post_excerpt":54,"post_id":388,"post_modified":394,"post_thumbnail":395,"post_title":396,"post_type":367,"sort_by_date":397,"tag_links":398,"tags":399},"82466","http://radioblackout.org/podcast/incontro-liberazione-del-cane/",[337],"liberationfront","Dal 2 al 4 giugno 2023 si svolgerà in provincia di Bologna il primo Incontro di Liberazione del Cane, un appuntamento che nasce dalla volontà di ritrovarsi e confrontarsi sulla tematica della complessa relazione tra essere umano e cane, sulle nuove forme di pedagogia cinofila e sulla necessità di ribaltare alcuni paradigmi che hanno caratterizzato e caratterizzano troppo spesso il rapporto uomo-cane, come quello della psichiatrizzazione ed incarcerazione. Di queste tematiche si occupano da anni molte delle realtà organizzatrici dell’evento, come Riot Dog e Lunacorre. Grazie alla presenza telefonica di Davide Majocchi, abbiamo potuto ripercorrere la genesi di questa tre giorni ed l’interessante programma proposto che potete trovare qui sotto.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023_05_31_2023.05.31-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nProgramma:\r\nvenerdì 2 giugno:\r\nH:15,00- introduzione all'incontro\r\nH.17,00 -selvatico/domestico (2mondi distinti?)\r\nH:20,00- aperitivo/buffet/cena\r\nH. 21,00- proiezione inedita “Nati Contaminati “ di Maria Mezzasalma\r\nA seguire : dibattito con l’autrice\r\nSabato 3 giugno:\r\nH. 9,00 -Rifugi e libertà (convivenze multispecie)\r\nH:11,00 -Intervento di: Assemblea Antispecista “Strategie di convivenza”\r\nH: 12,30 -pranzo\r\nH:15,00 - Salvare e punire (relazioni d'aiuto-volontariato)\r\nH.18,00 - Presentazione del libro \"Le istituzioni dell'agonia. Ergastolo e pena di morte\" di e con Nicola Valentino\r\nH:20,00 -Cena\r\nH:21,00- Proiezione documentario “we fly, we crawl, we swim: a short film about climate justice\r\nA seguire: musica live con i \"Cranchi\"\r\nDomenica 4 giugno:\r\nH: 9,00 - Presentazione libro \"Cani ai margini\"\r\nH:11,00- considerazioni a ruota libera!\r\nH:12,30 -Pranzo\r\nH:15,00 - Conclusioni e prossimi appuntamenti\r\nIntrodurranno i vari argomenti:\r\n-Michele Minunno\r\n-Luca Spennacchio\r\n-Rappresentanti di vari rifugi/casa famiglia come Riot Dog, Lunacorre, Ippoasi, Abbaiamo,... (se vuoi partecipare scrivici)\r\n-Giuseppe Bucalo\r\n-Nicola Valentino\r\n-Assemblea Antispecista\r\n-Giorgia Matesi\r\n-Luciana Licitra\r\n-Benedetta Ciotoli\r\n-Mr Wolf\r\n-Davide Majocchi di Lunacorre\r\n-Fra Riot\r\n-Maria Mezzasalma\r\nIl programma è aperto e in divenire, se vorrai portare il tuo contributo ad una delle chiacchierate oppure vorrai darci una mano nei preparativi e gestione scrivici a: incontroliberazionedelcane@autistici.org\r\nPer tutta la 3 giorni:\r\n-Campeggio Libero\r\n-Banchetti liberi e selvaggi\r\n-Cucina Vegan a prezzi popolari","1 Giugno 2023","2023-06-01 13:42:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/338946057_6113020852077760_4890401259970195328_n-200x110.jpg","Presentazione dell'Incontro di Liberazione del Cane con Davide Majocchi",1685625012,[],[],{"post_content":401},{"matched_tokens":402,"snippet":403,"value":404},[22],"swim: a short film about \u003Cmark>climate\u003C/mark> justice\r\nA seguire: musica live","Dal 2 al 4 giugno 2023 si svolgerà in provincia di Bologna il primo Incontro di Liberazione del Cane, un appuntamento che nasce dalla volontà di ritrovarsi e confrontarsi sulla tematica della complessa relazione tra essere umano e cane, sulle nuove forme di pedagogia cinofila e sulla necessità di ribaltare alcuni paradigmi che hanno caratterizzato e caratterizzano troppo spesso il rapporto uomo-cane, come quello della psichiatrizzazione ed incarcerazione. Di queste tematiche si occupano da anni molte delle realtà organizzatrici dell’evento, come Riot Dog e Lunacorre. Grazie alla presenza telefonica di Davide Majocchi, abbiamo potuto ripercorrere la genesi di questa tre giorni ed l’interessante programma proposto che potete trovare qui sotto.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/2023_05_31_2023.05.31-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nProgramma:\r\nvenerdì 2 giugno:\r\nH:15,00- introduzione all'incontro\r\nH.17,00 -selvatico/domestico (2mondi distinti?)\r\nH:20,00- aperitivo/buffet/cena\r\nH. 21,00- proiezione inedita “Nati Contaminati “ di Maria Mezzasalma\r\nA seguire : dibattito con l’autrice\r\nSabato 3 giugno:\r\nH. 9,00 -Rifugi e libertà (convivenze multispecie)\r\nH:11,00 -Intervento di: Assemblea Antispecista “Strategie di convivenza”\r\nH: 12,30 -pranzo\r\nH:15,00 - Salvare e punire (relazioni d'aiuto-volontariato)\r\nH.18,00 - Presentazione del libro \"Le istituzioni dell'agonia. Ergastolo e pena di morte\" di e con Nicola Valentino\r\nH:20,00 -Cena\r\nH:21,00- Proiezione documentario “we fly, we crawl, we swim: a short film about \u003Cmark>climate\u003C/mark> justice\r\nA seguire: musica live con i \"Cranchi\"\r\nDomenica 4 giugno:\r\nH: 9,00 - Presentazione libro \"Cani ai margini\"\r\nH:11,00- considerazioni a ruota libera!\r\nH:12,30 -Pranzo\r\nH:15,00 - Conclusioni e prossimi appuntamenti\r\nIntrodurranno i vari argomenti:\r\n-Michele Minunno\r\n-Luca Spennacchio\r\n-Rappresentanti di vari rifugi/casa famiglia come Riot Dog, Lunacorre, Ippoasi, Abbaiamo,... (se vuoi partecipare scrivici)\r\n-Giuseppe Bucalo\r\n-Nicola Valentino\r\n-Assemblea Antispecista\r\n-Giorgia Matesi\r\n-Luciana Licitra\r\n-Benedetta Ciotoli\r\n-Mr Wolf\r\n-Davide Majocchi di Lunacorre\r\n-Fra Riot\r\n-Maria Mezzasalma\r\nIl programma è aperto e in divenire, se vorrai portare il tuo contributo ad una delle chiacchierate oppure vorrai darci una mano nei preparativi e gestione scrivici a: incontroliberazionedelcane@autistici.org\r\nPer tutta la 3 giorni:\r\n-Campeggio Libero\r\n-Banchetti liberi e selvaggi\r\n-Cucina Vegan a prezzi popolari",[406],{"field":204,"matched_tokens":407,"snippet":403,"value":404},[22],{"best_field_score":208,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":409,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"578730123365187697",{"document":411,"highlight":424,"highlights":430,"text_match":206,"text_match_info":433},{"comment_count":48,"id":412,"is_sticky":48,"permalink":413,"podcastfilter":414,"post_author":415,"post_content":416,"post_date":417,"post_excerpt":54,"post_id":412,"post_modified":418,"post_thumbnail":419,"post_title":420,"post_type":367,"sort_by_date":421,"tag_links":422,"tags":423},"77287","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica/",[335],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Serafino, FLC CGIL area opposizione, sullo sciopero del 23/09 CLIMATE STRIKE. La partecipazione dei lavoratori della scuola è stata possibile dalla proclamazione di sciopero da parte di questa categoria del sindacato.\r\nAbbiamo approfondito le tematiche che intrecciano il lavoro e la scuola con l'idea che: L'ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Testimonianza-di-un-insegnante-sul-climate-strike.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer il secondo argomento della serata siamo andati a riprendere un discorso che avevamo lasciato in sospeso, ovvero l'arresto motivato da accuse gravissime come quella dell'associazione a delinquere per delegati e dirigenti del SiCobas e USB di Piacenza. Grazie a Carlo del SiCobas ci siamo fatti aggiornare sulla fase giuridica: un ribaltamento del piano accusatorio della PM Grazia Pradella, stavolta per mano del tribunale del riesame di Bologna ha fatto cadere le accuse più gravi, anche perchè quest'ultime in soldoni si sono rivelate essere totalmente infondate. Partendo dai diversi risvolti di questo processo, abbiamo ampliato lo sguardo sulla repressione in generale di qualsiasi forma di dissenso nel nostro Paese, a maggior ragione se questo sfocia in lotte che riescono anche ad ottenere dei risultati concreti, come nel caso della logisitca nel piacentino. Insomma la lotta paga, la controparte continua ad esistere e ad usare tutte le sue armi, ma nonostante questo, è proprio Carlo a salutarci incitandoci a continuare a lottare dentro e fuori i posti di lavoro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sentenza-riesame.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Giusy del comitato Teleriscaldati di Grugliasco. Le bollette di chi ha questo tipo di riscaldamento domestico a Torino e cintura sono schizzate fino al 300% in più rispetto alle passate, ma il costo effettivo del gas e del servizio c'entra ben poco con questi aumenti. I teleriscaldati hanno anche preteso risposte dal sindaco a riguardo, che di fatto ha difeso IREN e il suo legittimo arricchirsi sull'energia e nel rendersi attrativa per gli investitori (tra i quali il comune di Torino). Si sta organizzando da mesi una campagna per la diffusione della risposta a tutto questo, con l'auto sospensione della bolletta. Infine Giusy ci invita al presidio indetto dai Teleriscaldati per il 30 settembre all'Iren di Via Confienza 10 a Torino alle 17:30, al quale non possiamo che rigirare l'invito a tutti voi perchè partecipiate numerosi!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Intervista-a-Giusy-dei-teleriscaldati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","30 Settembre 2022","2022-09-30 00:52:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/308049821_3336280846649433_8329491596191252321_n-200x110.jpg","frittura mista| radio fabbrica 27/09/2022",1664498346,[],[],{"post_content":425},{"matched_tokens":426,"snippet":428,"value":429},[427],"CLIMATE","opposizione, sullo sciopero del 23/09 \u003Cmark>CLIMATE\u003C/mark> STRIKE. La partecipazione dei lavoratori"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Serafino, FLC CGIL area opposizione, sullo sciopero del 23/09 \u003Cmark>CLIMATE\u003C/mark> STRIKE. La partecipazione dei lavoratori della scuola è stata possibile dalla proclamazione di sciopero da parte di questa categoria del sindacato.\r\nAbbiamo approfondito le tematiche che intrecciano il lavoro e la scuola con l'idea che: L'ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Testimonianza-di-un-insegnante-sul-climate-strike.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer il secondo argomento della serata siamo andati a riprendere un discorso che avevamo lasciato in sospeso, ovvero l'arresto motivato da accuse gravissime come quella dell'associazione a delinquere per delegati e dirigenti del SiCobas e USB di Piacenza. Grazie a Carlo del SiCobas ci siamo fatti aggiornare sulla fase giuridica: un ribaltamento del piano accusatorio della PM Grazia Pradella, stavolta per mano del tribunale del riesame di Bologna ha fatto cadere le accuse più gravi, anche perchè quest'ultime in soldoni si sono rivelate essere totalmente infondate. Partendo dai diversi risvolti di questo processo, abbiamo ampliato lo sguardo sulla repressione in generale di qualsiasi forma di dissenso nel nostro Paese, a maggior ragione se questo sfocia in lotte che riescono anche ad ottenere dei risultati concreti, come nel caso della logisitca nel piacentino. Insomma la lotta paga, la controparte continua ad esistere e ad usare tutte le sue armi, ma nonostante questo, è proprio Carlo a salutarci incitandoci a continuare a lottare dentro e fuori i posti di lavoro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Carlo-SiCobas-Piacenza-su-sentenza-riesame.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Giusy del comitato Teleriscaldati di Grugliasco. Le bollette di chi ha questo tipo di riscaldamento domestico a Torino e cintura sono schizzate fino al 300% in più rispetto alle passate, ma il costo effettivo del gas e del servizio c'entra ben poco con questi aumenti. I teleriscaldati hanno anche preteso risposte dal sindaco a riguardo, che di fatto ha difeso IREN e il suo legittimo arricchirsi sull'energia e nel rendersi attrativa per gli investitori (tra i quali il comune di Torino). Si sta organizzando da mesi una campagna per la diffusione della risposta a tutto questo, con l'auto sospensione della bolletta. Infine Giusy ci invita al presidio indetto dai Teleriscaldati per il 30 settembre all'Iren di Via Confienza 10 a Torino alle 17:30, al quale non possiamo che rigirare l'invito a tutti voi perchè partecipiate numerosi!\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/F_m_27_09_Intervista-a-Giusy-dei-teleriscaldati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[431],{"field":204,"matched_tokens":432,"snippet":428,"value":429},[427],{"best_field_score":208,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":409,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":435,"highlight":450,"highlights":455,"text_match":206,"text_match_info":458},{"comment_count":48,"id":436,"is_sticky":48,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":439,"post_content":440,"post_date":441,"post_excerpt":54,"post_id":436,"post_modified":442,"post_thumbnail":443,"post_title":444,"post_type":367,"sort_by_date":445,"tag_links":446,"tags":449},"75969","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-22-05-2022/",[339],"jenenellanotte","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/QCRDN_podcast_22_05_22.mp3\"][/audio]\r\nBaumschule - 1\r\nJabir - vuelo por las alturas de xauen\r\nMecanica Popular - impresionistas 2\r\nMiguel A. Ruiz - trivandrum\r\nJ D Emmanuel - shenandoah, texas\r\n\r\nMark Fell & Rian Treanor- last exit to chickenley (side B)\r\nGonzo - scraps\r\nAzu Tiwaline - nissa\r\nMasajuki Imanishi - climate\r\nLaura Cocks - you’ll see me return to the city of fury\r\nBorsig Werke - maschinen\r\nPan American - corniel\r\nLucy liyou - i’m going to teraphy\r\nAnelli, Beauchamp, Cauduro - a sort of foreknowledge of the coming series of events","3 Giugno 2022","2022-06-03 10:15:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/ATC-Mark-Fell-and-Rian-Treanor-picture-1-1024x576-1-200x110.jpg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE - 22/05/2022",1654251259,[447,448],"http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[353,349],{"post_content":451},{"matched_tokens":452,"snippet":453,"value":454},[22],"Azu Tiwaline - nissa\r\nMasajuki Imanishi - \u003Cmark>climate\u003C/mark>\r\nLaura Cocks - you’ll see me","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/QCRDN_podcast_22_05_22.mp3\"][/audio]\r\nBaumschule - 1\r\nJabir - vuelo por las alturas de xauen\r\nMecanica Popular - impresionistas 2\r\nMiguel A. Ruiz - trivandrum\r\nJ D Emmanuel - shenandoah, texas\r\n\r\nMark Fell & Rian Treanor- last exit to chickenley (side B)\r\nGonzo - scraps\r\nAzu Tiwaline - nissa\r\nMasajuki Imanishi - \u003Cmark>climate\u003C/mark>\r\nLaura Cocks - you’ll see me return to the city of fury\r\nBorsig Werke - maschinen\r\nPan American - corniel\r\nLucy liyou - i’m going to teraphy\r\nAnelli, Beauchamp, Cauduro - a sort of foreknowledge of the coming series of events",[456],{"field":204,"matched_tokens":457,"snippet":453,"value":454},[22],{"best_field_score":208,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":409,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":460,"highlight":472,"highlights":477,"text_match":206,"text_match_info":480},{"comment_count":48,"id":461,"is_sticky":48,"permalink":462,"podcastfilter":463,"post_author":180,"post_content":464,"post_date":465,"post_excerpt":54,"post_id":461,"post_modified":466,"post_thumbnail":467,"post_title":468,"post_type":367,"sort_by_date":469,"tag_links":470,"tags":471},"69089","http://radioblackout.org/podcast/many-against-eni-voci-dallantropocene-anno-ii-18-10-05-21/",[329],"Il 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI. La rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG)\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con ALice Di RiseUp for ClimateJustice e Jacopo del collettivo Kasciavit di Milano\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/voci_36a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato di Rise Up 4 Climate Justice \r\n\r\n12-20 maggio: #ManyAgainstENI – una settimana di mobilitazioni contro ENI in tutta Italia\r\n\r\nIl 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI, in occasione della quale la rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice (www.riseup4climatejustice.org) ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG) gli attivisti e le attiviste di Rise Up 4 Climate Justice hanno costruito cinque appuntamenti invitando Frid\r\n\r\nays For Future, Extinction Rebellion, Greenpeace e i comitati territoriali a partecipare alle mobilitazioni.\r\n\r\nLa pandemia da Covid ha messo a nudo la fragilità del sistema in cui viviamo e la (falsa) imprevedibilità delle forme in cui si concretizza la crisi ecologica: le battaglie che negli ultimi anni hanno attraversato i continenti per chiedere giustizia climatica sono più attuali e urgenti che mai. In questo momento si gioca una partita fondamentale: i fondi del Next Generation EU rappresentano un’occasione unica per il capitale di ristrutturarsi in chiave green. Per questo motivo, i movimenti per la giustizia climatica si mobilitano per invertire la rotta presa da governo e istituzioni ed impedire che i fondi del recovery fund siano assegnati alle stesse multinazionali che per decenni hanno operato impunite inquinando e distruggendo comunità ed ecosistemi. La transizione ecologica non può essere un greenwashing, ma un processo giusto ed equo che conduca non solo all’azzeramento di emissioni climalteranti, ma soprattutto a un mo\r\n\r\ndello di sviluppo realmente eco-sostenibile, a una vera giustizia climatica.\r\n\r\nL’iniziativa lanciata da Rise Up 4 Climate Justice si inserisce in un contesto globale di mobilitazioni. Insieme alle cinque città italiane tantissimi altri movimenti per la giustizia climatica protesteranno contro gli AGM di diverse multinazionali energetiche: in Colombia, Argentina, Mozambico, Congo e in tanti altri Paesi è stata lanciata la campagna #ShaleMustFall contro il fracking, mentre ad esempio in Olanda #ShellMustFall bloccherà l’AGM di Shell.\r\n\r\n ","12 Maggio 2021","2021-05-16 22:54:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/photo5816560998386088189-200x110.jpg","MANY AGAINST ENI – VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #18) – 10/05/21",1620859930,[370],[345],{"post_content":473},{"matched_tokens":474,"snippet":475,"value":476},[193],"La rete nazionale Rise Up 4 \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Justice ha lanciato una settimana di mobilitazione","Il 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI. La rete nazionale Rise Up 4 \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Justice ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG)\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con ALice Di RiseUp for \u003Cmark>Climate\u003C/mark>Justice e Jacopo del collettivo Kasciavit di Milano\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/voci_36a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato di Rise Up 4 \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Justice \r\n\r\n12-20 maggio: #ManyAgainstENI – una settimana di mobilitazioni contro ENI in tutta Italia\r\n\r\nIl 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI, in occasione della quale la rete nazionale Rise Up 4 \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Justice (www.riseup4climatejustice.org) ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG) gli attivisti e le attiviste di Rise Up 4 \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Justice hanno costruito cinque appuntamenti invitando Frid\r\n\r\nays For Future, Extinction Rebellion, Greenpeace e i comitati territoriali a partecipare alle mobilitazioni.\r\n\r\nLa pandemia da Covid ha messo a nudo la fragilità del sistema in cui viviamo e la (falsa) imprevedibilità delle forme in cui si concretizza la crisi ecologica: le battaglie che negli ultimi anni hanno attraversato i continenti per chiedere giustizia climatica sono più attuali e urgenti che mai. In questo momento si gioca una partita fondamentale: i fondi del Next Generation EU rappresentano un’occasione unica per il capitale di ristrutturarsi in chiave green. Per questo motivo, i movimenti per la giustizia climatica si mobilitano per invertire la rotta presa da governo e istituzioni ed impedire che i fondi del recovery fund siano assegnati alle stesse multinazionali che per decenni hanno operato impunite inquinando e distruggendo comunità ed ecosistemi. La transizione ecologica non può essere un greenwashing, ma un processo giusto ed equo che conduca non solo all’azzeramento di emissioni climalteranti, ma soprattutto a un mo\r\n\r\ndello di sviluppo realmente eco-sostenibile, a una vera giustizia climatica.\r\n\r\nL’iniziativa lanciata da Rise Up 4 \u003Cmark>Climate\u003C/mark> Justice si inserisce in un contesto globale di mobilitazioni. Insieme alle cinque città italiane tantissimi altri movimenti per la giustizia climatica protesteranno contro gli AGM di diverse multinazionali energetiche: in Colombia, Argentina, Mozambico, Congo e in tanti altri Paesi è stata lanciata la campagna #ShaleMustFall contro il fracking, mentre ad esempio in Olanda #ShellMustFall bloccherà l’AGM di Shell.\r\n\r\n ",[478],{"field":204,"matched_tokens":479,"snippet":475,"value":476},[193],{"best_field_score":208,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":409,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":482,"highlight":494,"highlights":499,"text_match":206,"text_match_info":502},{"comment_count":48,"id":483,"is_sticky":48,"permalink":484,"podcastfilter":485,"post_author":180,"post_content":486,"post_date":487,"post_excerpt":54,"post_id":483,"post_modified":488,"post_thumbnail":489,"post_title":490,"post_type":367,"sort_by_date":491,"tag_links":492,"tags":493},"65922","http://radioblackout.org/podcast/covid-smog-e-clima-con-off-topic-voci-dallantropocene-anno-ii-7-11-01-21/",[329],"A partire da un sintetico contributo del collettivo milanese Off Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020 -facciamo qualche riflessione sul rapporto acclarato tra territori impregnati di smog, cambiamento climatico e incidenza della mortalità da Covid-19.\r\n\r\nPassando in rassegna alcuni studi dell'anno appena trascorso, e prendendo in esame soprattutto il caso lombardo - dove la mortalità ha toccato in media i 240 decessi per 100.000 abitanti (più del doppio della media nazionale) - tentiamo un ragionamento complessivo sull'impatto delle nocività che covano nella pianura padana, uno dei territori più inquinati del continente europeo, segnato da alcuni fattori di devastazione ambientale alquanto significativi: smog (e relativa alta concentrazione di PM10 e PM2.5), consumo di suolo, scarsa attuazione di politiche efficaci per la mobilità dolce e proliferare di allevamenti intensivi.\r\n\r\nSe lo shock della prima ondata aveva posto qualche segnale di ripensamento collettivo su un modello economico e sociale insostenibile - nella percezione diretta di un miglioramento della qualità dell'aria e delle acque (per l'impatto del lockdown) - la \"ripresa\"-apertura estiva ha determinato un recupero-peggioramento con 89 giornate di sforamento dei limiti di particolato (contro le 69 dell'anno precedente), complice la patologica diminuzione di precipitazioni dovuta al climate change.\r\n\r\nDi fronte a sfide sempre più radicali e urgenti, la compagine istituzionale (si prende qui il caso milanese ma vale per tutto il territorio nazionale) si limita a timide campagne di greenwashing, mentre c'è il disperato bisogno d'imporre di uno \"stato di emergenza climatica sociale\" dal basso.\r\n\r\nAi microfoni di Voci dall'Antropocene, Teo di OffTopicLab\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Voci_II_2021_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","14 Gennaio 2021","2021-01-14 17:52:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/49-200x110.png","COVID, SMOG E CLIMA (CON OFF TOPIC) - VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #7) – 11/01/21",1610646665,[370],[345],{"post_content":495},{"matched_tokens":496,"snippet":497,"value":498},[22],"diminuzione di precipitazioni dovuta al \u003Cmark>climate\u003C/mark> change.\r\n\r\nDi fronte a sfide","A partire da un sintetico contributo del collettivo milanese Off Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020 -facciamo qualche riflessione sul rapporto acclarato tra territori impregnati di smog, cambiamento climatico e incidenza della mortalità da Covid-19.\r\n\r\nPassando in rassegna alcuni studi dell'anno appena trascorso, e prendendo in esame soprattutto il caso lombardo - dove la mortalità ha toccato in media i 240 decessi per 100.000 abitanti (più del doppio della media nazionale) - tentiamo un ragionamento complessivo sull'impatto delle nocività che covano nella pianura padana, uno dei territori più inquinati del continente europeo, segnato da alcuni fattori di devastazione ambientale alquanto significativi: smog (e relativa alta concentrazione di PM10 e PM2.5), consumo di suolo, scarsa attuazione di politiche efficaci per la mobilità dolce e proliferare di allevamenti intensivi.\r\n\r\nSe lo shock della prima ondata aveva posto qualche segnale di ripensamento collettivo su un modello economico e sociale insostenibile - nella percezione diretta di un miglioramento della qualità dell'aria e delle acque (per l'impatto del lockdown) - la \"ripresa\"-apertura estiva ha determinato un recupero-peggioramento con 89 giornate di sforamento dei limiti di particolato (contro le 69 dell'anno precedente), complice la patologica diminuzione di precipitazioni dovuta al \u003Cmark>climate\u003C/mark> change.\r\n\r\nDi fronte a sfide sempre più radicali e urgenti, la compagine istituzionale (si prende qui il caso milanese ma vale per tutto il territorio nazionale) si limita a timide campagne di greenwashing, mentre c'è il disperato bisogno d'imporre di uno \"stato di emergenza climatica sociale\" dal basso.\r\n\r\nAi microfoni di Voci dall'Antropocene, Teo di OffTopicLab\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Voci_II_2021_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[500],{"field":204,"matched_tokens":501,"snippet":497,"value":498},[22],{"best_field_score":208,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":409,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":367,"first_q":22,"per_page":323,"q":22},["Reactive",506],{},["Set"],["ShallowReactive",509],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fYQqIv4qbmCO059NFr3EmNzr9qCxc3RhItL7nfMysGQE":-1},true,"/search?query=climate"]