","Sabotaggio al cantiere Tav: sentenza per Francesco, Graziano e Lucio",1455033245,[61,117,118,119],"http://radioblackout.org/tag/francesco-graziano-lucio/","http://radioblackout.org/tag/processo-no-tav/","http://radioblackout.org/tag/sabotaggio/",[27,121,31,20],"francesco graziano lucio",{"tags":123},[124,126,128,130],{"matched_tokens":125,"snippet":79},[27],{"matched_tokens":127,"snippet":121},[],{"matched_tokens":129,"snippet":31},[],{"matched_tokens":131,"snippet":20},[],[133],{"field":36,"indices":134,"matched_tokens":135,"snippets":137},[48],[136],[27],[79],{"best_field_score":100,"best_field_weight":14,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},"578730123365711977",{"document":141,"highlight":166,"highlights":180,"text_match":98,"text_match_info":186},{"cat_link":142,"category":144,"comment_count":48,"id":146,"is_sticky":48,"permalink":147,"post_author":51,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":54,"post_id":146,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_thumbnail_html":152,"post_title":153,"post_type":57,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":161},[45,143],"http://radioblackout.org/category/informazione/no-tav/",[47,145],"NO TAV","32998","http://radioblackout.org/2015/12/domani-processo-di-secondo-grado-ai-4-no-tav-accusati-di-terrorismo/","Sono state rese pubbliche le motivazioni con cui la Corte di Cassazione, lo scorso 16 luglio, aveva giudicato che Lucio, Francesco e Graziano non dovessero essere rinchiusi in carcere per gli artt. 280 e 280bis, rispettivamente «attentato per finalità terroristiche o di eversione» e «atto di terrorismo con ordigni micidiali ed esplosivi». \r\nI giudici della prima sezione penale hanno valutato che quanto emerso finora, durante i due processi di primo grado relativi all’azione contro il cantiere del Tav di Chiomonte del maggio 2013, faccia escludere che gli autori di questo sabotaggio volessero attentare alla vita o anche solo all’integrità di chi in quel momento si trovava all’interno del cantiere, e questo rende per loro priva di ogni fondamento la contestazione dell’articolo 280. A rendere inconsistente il 280bis è invece la non idoneità di quel sabotaggio di arrecare un grave danno al Paese e costringere le istituzioni a rinunciare alla Torino-Lione, come richiede l’art. 270sexies affinché una determinata condotta possa essere giudicata terroristica. Non basta che gli autori perseguano quest’obiettivo, ma è necessario che le loro intenzioni si concretizzino in un’azione adeguata a conseguirlo.\r\nLo scorso 15 ottobre, il processo d’Appello contro Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò era stato rinviato proprio per consentire che fosse depositata questa sentenza. Vedremo quali influenze avranno queste motivazioni sul processo di secondo grado che riprende l’11 dicembre alle 9 e 30 all‘Aula Bunker del carcere delle Vallette.\r\navvocato no tav","10 Dicembre 2015","2015-12-15 16:47:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/notav-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/notav-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/notav-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/notav.jpg 460w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Processo di secondo grado ai 4 No Tav accusati di terrorismo",1449752909,[156,157,61,158,159,160],"http://radioblackout.org/tag/aula-bunker/","http://radioblackout.org/tag/cassazione/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/processo/","http://radioblackout.org/tag/udienza/",[162,163,27,15,164,165],"aula bunker","cassazione","processo","udienza",{"tags":167},[168,170,172,174,176,178],{"matched_tokens":169,"snippet":162},[],{"matched_tokens":171,"snippet":163},[],{"matched_tokens":173,"snippet":79},[27],{"matched_tokens":175,"snippet":15},[],{"matched_tokens":177,"snippet":164},[],{"matched_tokens":179,"snippet":165},[],[181],{"field":36,"indices":182,"matched_tokens":183,"snippets":185},[101],[184],[27],[79],{"best_field_score":100,"best_field_weight":14,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":48,"score":139,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},{"document":188,"highlight":207,"highlights":225,"text_match":233,"text_match_info":234},{"cat_link":189,"category":190,"comment_count":48,"id":191,"is_sticky":48,"permalink":192,"post_author":51,"post_content":193,"post_date":194,"post_excerpt":54,"post_id":191,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_thumbnail_html":197,"post_title":198,"post_type":57,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":205},[45,143],[47,145],"31350","http://radioblackout.org/2015/09/il-procuratore-generale-sosterra-laccusa-di-terrorismo-nellappello-per-il-compressore/","L’ultima zampata della Procura di Torino contro i No Tav arriva dal Procuratore Generale Marcello Maddalena, che annuncia che il 15 ottobre, data d’inizio del processo d’appello per Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò, sarà in aula per sostenere le ragioni dell’accusa. Un’accusa pesantissima, attentato con finalità di terrorismo. Nonostante la sentenza di primo grado, pur condannando i quattro No Tav a tre anni e mezzo per utilizzo di armi da guerra e resistenza, abbia ritenuto incongrua l’accusa di terrorismo, la Procura di Torino non molla la presa. Il procuratore generale ha la competenza per i giudizi d’appello, ma è raro che scenda in campo direttamente. Si tratta quindi di una scelta pesante, che esprime la volontà chiara di sparare tutte le cartucce per ottenere una condanna per terrorismo, più volte negata dalla Cassazione e dal tribunale del riesame. Agli altri tre attivisti No Tav, Francesco, Graziano e Lucio, arrestati per la medesima azione di lotta, non è stata contestata l’accusa di terrorismo, dopo l’ennesima bocciatura del Riesame.\r\nMaddalena è sull’orlo della pensione: con questo processo non si gioca la carriera, ma rischia, se sconfitto, di non chiudere in bellezza. Giancarlo Caselli, procuratore capo a Torino quando venne formulata l’accusa di terrorismo, non osò tanto. Anzi. Dopo gli attacchi ricevuti da esponenti da illustri magistrati ed esponenti della cultura, dopo le decine di contestazioni subite ovunque in Italia, decise frettolosamente di ritirarsi, anticipando di alcuni mesi le proprie dimissioni. Armando Spataro, il suo successore, ha adottato una linea dura ma molto prudente, arrivando a sciogliere il pool No Tav. \r\nDifficile pronosticare se la discesa in campo di Maddalena potrà modificare il giudizio della corte d’assise, maè possibile che abbia un peso in tribunale. Sui media la partita è già in pieno svolgimento.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, uno degli avvocati che difendono Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-15-losco-maddalena","15 Settembre 2015","2015-09-17 23:12:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/maddalena-marc-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"282\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/maddalena-marc-282x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/maddalena-marc-282x300.jpg 282w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/maddalena-marc-768x817.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/maddalena-marc-963x1024.jpg 963w\" sizes=\"auto, (max-width: 282px) 100vw, 282px\" />","Il procuratore generale sosterrà l'accusa di terrorismo nell'appello per il compressore",1442324541,[201,202,203,158,204,118],"http://radioblackout.org/tag/accusa-di-terrorsmo/","http://radioblackout.org/tag/eugenio-losco/","http://radioblackout.org/tag/marcello-maddalena/","http://radioblackout.org/tag/processo-del-compressore/",[206,29,33,15,22,31],"accusa di terrorsmo",{"post_title":208,"tags":211},{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":210},[27],"Il procuratore generale sosterrà l'accusa di terrorismo nell'appello per il \u003Cmark>compressore\u003C/mark>",[212,214,216,218,220,223],{"matched_tokens":213,"snippet":206},[],{"matched_tokens":215,"snippet":29},[],{"matched_tokens":217,"snippet":33},[],{"matched_tokens":219,"snippet":15},[],{"matched_tokens":221,"snippet":222},[27],"processo del \u003Cmark>compressore\u003C/mark>",{"matched_tokens":224,"snippet":31},[],[226,228],{"field":96,"matched_tokens":227,"snippet":210,"value":210},[27],{"field":36,"indices":229,"matched_tokens":230,"snippets":232},[17],[231],[27],[222],578730123365187700,{"best_field_score":235,"best_field_weight":236,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":48,"score":237,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":239,"highlight":253,"highlights":264,"text_match":233,"text_match_info":272},{"cat_link":240,"category":241,"comment_count":48,"id":242,"is_sticky":48,"permalink":243,"post_author":51,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":54,"post_id":242,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_thumbnail_html":248,"post_title":249,"post_type":57,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":252},[45],[47],"29820","http://radioblackout.org/2015/05/processo-del-compressore-chiesti-cinque-anni-e-mezzo-per-francesco-graziano-e-lucio/","Aggiornamento alle 16,30. Il PM Padalino ha chiesto 5 anni e mezzo di reclusione per Francesco Lucio e Graziano, accusati di aver partecipato al sabotaggio della notte tra il 13 e il 14 maggio 2013.\r\n\r\nEra la seconda udienza del processo a loro carico iniziato il 23 aprile.\r\n\r\nPer questo stesso fatto sono stati condannati a tre anni e mezzo di reclusione altri quattro No Tav, che ora si trovano ai domiciliari. Francesco, Lucio e Graziano sono invece ancora in carcere in regime di alta sorveglianza, nonostante, anche per loro, caduta l’accusa di terrorismo. I PM Andrea Padalino e Antonio Rinaudo hanno fatto ricorso contro i pronunciamenti della corte d'assise per Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò e dela Cassazione per Francesco, Graziano e Lucio che hanno negato la sussistenza dell'accusa di attentato con finalità di terrorismo, avanzata dai due PM con l'elmetto.\r\n\r\nL’udienza di oggi, come quella precedente, sarà a porte chiuse, perché i tre no tav hanno scelto il rito abbreviato. Oggi dovrebbe chiudersi la requisitoria, ci sarà la richiesta delle pene e le arringhe dei difensori.\r\nContinua a far discutere che qualche giorno fa sia stato impedito ad Eugenio Losco, uno dei difensori, di incontrare i propri assistiti, messi in quarantena per una supposta scabbia.\r\nDi certo ci sono le pessime condizioni igieniche delle celle del carcere delle Vallette, dove sono stati trasferiti dopo una lunga detenzione in regime di alta sorveglianza e il fatto che, con il pretesto della quarantena, è stato impedito al loro avvocato di incontrali la scorsa settimana.\r\n\r\nIl 27 maggio è prevista la sentenza.\r\n\r\nPrima dell'inizio dell'udienza abbiamo sentito l'avvocato Losco.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\navvocato eugenio losco_notav_lucio francesco graziano","12 Maggio 2015","2015-05-14 15:07:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/notav-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/notav-300x225.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/notav-300x225.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/notav.png 498w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Processo del compressore. Chiesti cinque anni e mezzo per Francesco, Graziano e Lucio",1431447888,[117,158,204],[121,15,22],{"post_title":254,"tags":257},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":256},[27],"Processo del \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Chiesti cinque anni e mezzo per Francesco, Graziano e Lucio",[258,260,262],{"matched_tokens":259,"snippet":121},[],{"matched_tokens":261,"snippet":15},[],{"matched_tokens":263,"snippet":222},[27],[265,267],{"field":96,"matched_tokens":266,"snippet":256,"value":256},[27],{"field":36,"indices":268,"matched_tokens":269,"snippets":271},[101],[270],[27],[222],{"best_field_score":235,"best_field_weight":236,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":48,"score":237,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},{"document":274,"highlight":292,"highlights":310,"text_match":233,"text_match_info":320},{"cat_link":275,"category":276,"comment_count":48,"id":277,"is_sticky":48,"permalink":278,"post_author":51,"post_content":279,"post_date":280,"post_excerpt":54,"post_id":277,"post_modified":281,"post_thumbnail":282,"post_thumbnail_html":283,"post_title":284,"post_type":57,"sort_by_date":285,"tag_links":286,"tags":289},[45,143],[47,145],"33128","http://radioblackout.org/2015/12/maddalena-chiede-9-anni-e-sei-mesi-per-chiara-claudio-mattia-e-nicolo/","Il giorno dopo l’anniversario della presa di Venaus, il 9 dicembre del 2013 quattro No Tav vennero arrestati con l’accusa di attentato con finalità di terrorismo, per un’azione di sabotaggio al cantiere del 14 maggio precedente. In quell’occasione venne danneggiato un compressore, presto riparato e rivenduto. Un’imputazione che ha sottratto alle loro vite, ai loro affetti, alle lotte Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò. Qualche mese dopo è stata la volta di Francesco, Graziano e Lucio.\r\n\r\nLo scorso dicembre i quattro No Tav vennero assolti dall'accusa di attentato con finalità di terrorismo e condannati a tre anni e mezzo per danneggiamento e uso di armi da guerra.\r\nQualche mese dopo anche Francesco, Graziano e Lucio sono stati condannati a due anni e otto mesi per lo stesso episodio.\r\nLa democrazia reale ammette il dissenso, purché resti semplice opinione, mero esercizio di eloquenza, banale gioco di parola. Se il dissenso diviene attivo, se si fa azione diretta, se rischia di far saltare le regole di un gioco feroce, la democrazia reale mette in campo ogni arma per piegare, chi ne contesta le decisioni e, quindi, la stessa legittimità.\r\n\r\nLo fa con la leggerezza di chi sa che l’illusione democratica è tanto forte da coprire come una coltre di nubi scure un dispositivo che chiude i conti con ogni forma di opposizione che non si adatti al ruolo di mera testimonianza.\r\n\r\nL’accusa di terrorismo è stata smentita in corte d’assise e più volte in Cassazione, ma la Procura non demorde.\r\nAl processo d’appello controChiara, Claudio, Mattia e Nicolò il procuratore generale Marcello Maddalena continua a sostenerla.\r\n\r\nIl 27 giugno del 2014 vennero rese note le motivazioni della seconda sentenza della Cassazione.\r\nPochi giorni fa sono arrivate le motivazioni di un'ulteriore sentenza sfavorevole alla Procura torinese.\r\nSecondo i giudici ci sarebbe una “sproporzione” tra quanto avvenuto nella notte del 14 maggio al cantiere e la presunzione che un tale atto possa effettivamente indurre lo Stato a fare marcia indietro, cancellando il progetto della Torino Lyon.\r\nSul piano giudiziario quella sentenza ha dato un duro colpo alla Procura torinese.\r\nE’ probabile che l’impalcatura accusatoria contro i sette No Tav accusati di terrorismo non regga neppure in appello.\r\nMa la partita resta aperta.\r\n\r\nLe armi messe in campo dalla Procura sono affilate ed insidiose, perché chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell’Unione Europea rischia di incappare nell’accusa di terrorismo.\r\nUn giorno l’accusa di terrorismo potrebbe essere applicata a chiunque lotti contro le scelte non condivise, ma con il suggello della regalità imposto dallo Stato Italiano.\r\nIn altri termini: se di giorno o di notte, in tanti o in pochi, l’azione dei No Tav fosse tale da indurre lo Stato a fare marcia indietro, anche per la Cassazione i No Tav sarebbero terroristi. Tutti terroristi.\r\n\r\nIn questi anni i No Tav hanno sostenuto ed appoggiato la pratica dell’azione diretta contro il cantiere e le ditte collaborazioniste, i blocchi delle strade e delle ferrovie, lo sciopero generale, le grandi marce e i sabotaggi.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav. Ogni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata per tutti, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nDi fatto il processo ai sette No Tav per la notte del compressore è un processo all'intero movimento di lotta contro la nuova linea da Torino a Lyon.\r\n\r\nMarcello Maddalena, dopo aver tentato invano di far riaprire il dibattimento, lunedì 14 dicembre, nell'aula bunker del carcere delle Vallette, ha fatto la propria requisitoria. Maddalena ha cercato di aggirare le sentenze della Cassazione che negavano che i No Tav accusati del sabotaggio, volessero far male alle persone o potessero realmente mettere in difficoltà il governo al punto da indurlo a fare marcia indietro. Il fulcro della sua argomentazione è che a definire un'azione come “terrorista” basta la volontà eversiva di bloccare il Tav.\r\n\r\nMaddalena ha fatto propria la logica delle leggi che definiscono il reato di terrorismo. In base a queste leggi, contestate da più parti ma saldamente iscritte nel nostro ordinamento, gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi. E con loro i tanti che, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nLe migliaia di persone che resero ingovernabile la Val Susa nel dicembre del 2005 erano “terroristi”.\r\n\r\nMaddalena ha chiesto nove anni e mezzo di reclusione per Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò.\r\n\r\nIl prossimo venerdì la parola passa agli avvocati della difesa, lunedì 21 ci saranno le repliche e verrà pronunciata la sentenza.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, avvocato del collegio che difende i No Tav accusati di terrorismo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-12-15-losco-noveemezzo","15 Dicembre 2015","2015-12-18 03:03:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/maddalena-300x187-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"187\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/12/maddalena-300x187-300x187.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Maddalena chiede 9 anni e sei mesi per Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò",1450201110,[60,287,203,158,288,204],"http://radioblackout.org/tag/chiara-claudio-mattia-nicolo/","http://radioblackout.org/tag/processo-dappello/",[35,290,33,15,291,22],"chiara claudio mattia nicolò","processo d'appello",{"post_content":293,"tags":297},{"matched_tokens":294,"snippet":295,"value":296},[27],"In quell’occasione venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>, presto riparato e rivenduto. Un’imputazione","Il giorno dopo l’anniversario della presa di Venaus, il 9 dicembre del 2013 quattro No Tav vennero arrestati con l’accusa di attentato con finalità di terrorismo, per un’azione di sabotaggio al cantiere del 14 maggio precedente. In quell’occasione venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>, presto riparato e rivenduto. Un’imputazione che ha sottratto alle loro vite, ai loro affetti, alle lotte Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò. Qualche mese dopo è stata la volta di Francesco, Graziano e Lucio.\r\n\r\nLo scorso dicembre i quattro No Tav vennero assolti dall'accusa di attentato con finalità di terrorismo e condannati a tre anni e mezzo per danneggiamento e uso di armi da guerra.\r\nQualche mese dopo anche Francesco, Graziano e Lucio sono stati condannati a due anni e otto mesi per lo stesso episodio.\r\nLa democrazia reale ammette il dissenso, purché resti semplice opinione, mero esercizio di eloquenza, banale gioco di parola. Se il dissenso diviene attivo, se si fa azione diretta, se rischia di far saltare le regole di un gioco feroce, la democrazia reale mette in campo ogni arma per piegare, chi ne contesta le decisioni e, quindi, la stessa legittimità.\r\n\r\nLo fa con la leggerezza di chi sa che l’illusione democratica è tanto forte da coprire come una coltre di nubi scure un dispositivo che chiude i conti con ogni forma di opposizione che non si adatti al ruolo di mera testimonianza.\r\n\r\nL’accusa di terrorismo è stata smentita in corte d’assise e più volte in Cassazione, ma la Procura non demorde.\r\nAl processo d’appello controChiara, Claudio, Mattia e Nicolò il procuratore generale Marcello Maddalena continua a sostenerla.\r\n\r\nIl 27 giugno del 2014 vennero rese note le motivazioni della seconda sentenza della Cassazione.\r\nPochi giorni fa sono arrivate le motivazioni di un'ulteriore sentenza sfavorevole alla Procura torinese.\r\nSecondo i giudici ci sarebbe una “sproporzione” tra quanto avvenuto nella notte del 14 maggio al cantiere e la presunzione che un tale atto possa effettivamente indurre lo Stato a fare marcia indietro, cancellando il progetto della Torino Lyon.\r\nSul piano giudiziario quella sentenza ha dato un duro colpo alla Procura torinese.\r\nE’ probabile che l’impalcatura accusatoria contro i sette No Tav accusati di terrorismo non regga neppure in appello.\r\nMa la partita resta aperta.\r\n\r\nLe armi messe in campo dalla Procura sono affilate ed insidiose, perché chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell’Unione Europea rischia di incappare nell’accusa di terrorismo.\r\nUn giorno l’accusa di terrorismo potrebbe essere applicata a chiunque lotti contro le scelte non condivise, ma con il suggello della regalità imposto dallo Stato Italiano.\r\nIn altri termini: se di giorno o di notte, in tanti o in pochi, l’azione dei No Tav fosse tale da indurre lo Stato a fare marcia indietro, anche per la Cassazione i No Tav sarebbero terroristi. Tutti terroristi.\r\n\r\nIn questi anni i No Tav hanno sostenuto ed appoggiato la pratica dell’azione diretta contro il cantiere e le ditte collaborazioniste, i blocchi delle strade e delle ferrovie, lo sciopero generale, le grandi marce e i sabotaggi.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav. Ogni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata per tutti, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nDi fatto il processo ai sette No Tav per la notte del \u003Cmark>compressore\u003C/mark> è un processo all'intero movimento di lotta contro la nuova linea da Torino a Lyon.\r\n\r\nMarcello Maddalena, dopo aver tentato invano di far riaprire il dibattimento, lunedì 14 dicembre, nell'aula bunker del carcere delle Vallette, ha fatto la propria requisitoria. Maddalena ha cercato di aggirare le sentenze della Cassazione che negavano che i No Tav accusati del sabotaggio, volessero far male alle persone o potessero realmente mettere in difficoltà il governo al punto da indurlo a fare marcia indietro. Il fulcro della sua argomentazione è che a definire un'azione come “terrorista” basta la volontà eversiva di bloccare il Tav.\r\n\r\nMaddalena ha fatto propria la logica delle leggi che definiscono il reato di terrorismo. In base a queste leggi, contestate da più parti ma saldamente iscritte nel nostro ordinamento, gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi. E con loro i tanti che, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nLe migliaia di persone che resero ingovernabile la Val Susa nel dicembre del 2005 erano “terroristi”.\r\n\r\nMaddalena ha chiesto nove anni e mezzo di reclusione per Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò.\r\n\r\nIl prossimo venerdì la parola passa agli avvocati della difesa, lunedì 21 ci saranno le repliche e verrà pronunciata la sentenza.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, avvocato del collegio che difende i No Tav accusati di terrorismo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-12-15-losco-noveemezzo",[298,300,302,304,306,308],{"matched_tokens":299,"snippet":35},[],{"matched_tokens":301,"snippet":290},[],{"matched_tokens":303,"snippet":33},[],{"matched_tokens":305,"snippet":15},[],{"matched_tokens":307,"snippet":291},[],{"matched_tokens":309,"snippet":222},[27],[311,314],{"field":312,"matched_tokens":313,"snippet":295,"value":296},"post_content",[27],{"field":36,"indices":315,"matched_tokens":317,"snippets":319},[316],5,[318],[27],[222],{"best_field_score":235,"best_field_weight":321,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":48,"score":322,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187698",6646,{"collection_name":57,"first_q":27,"per_page":325,"q":27},6,{"facet_counts":327,"found":316,"hits":353,"out_of":500,"page":91,"request_params":501,"search_cutoff":37,"search_time_ms":502},[328,336],{"counts":329,"field_name":334,"sampled":37,"stats":335},[330,332],{"count":17,"highlighted":331,"value":331},"anarres",{"count":91,"highlighted":333,"value":333},"arsider","podcastfilter",{"total_values":101},{"counts":337,"field_name":36,"sampled":37,"stats":352},[338,339,340,342,344,345,347,348,349,351],{"count":101,"highlighted":15,"value":15},{"count":101,"highlighted":18,"value":18},{"count":91,"highlighted":341,"value":341},"sabot",{"count":91,"highlighted":343,"value":343},"10 maggio",{"count":91,"highlighted":20,"value":20},{"count":91,"highlighted":346,"value":346},"partigiani",{"count":91,"highlighted":27,"value":27},{"count":91,"highlighted":162,"value":162},{"count":91,"highlighted":350,"value":350},"arresti no tav",{"count":91,"highlighted":31,"value":31},{"total_values":321},[354,396,420,447,474],{"document":355,"highlight":368,"highlights":383,"text_match":98,"text_match_info":394},{"comment_count":48,"id":356,"is_sticky":48,"permalink":357,"podcastfilter":358,"post_author":331,"post_content":359,"post_date":360,"post_excerpt":54,"post_id":356,"post_modified":361,"post_thumbnail":362,"post_title":363,"post_type":364,"sort_by_date":365,"tag_links":366,"tags":367},"23304","http://radioblackout.org/podcast/processo-del-compressore-primo-atto/",[331],"L'aula bunker delle Vallette è un'appendice, reale e simbolica, del carcere. Qui si celebrarono i grandi processi alla mafia e alla lotta armata. E' rimasta chiusa per lunghi anni, finché non è stata riaperta per i No Tav. Qui va avanti a tappe forzate il processo ai resistenti della Maddalena nei giorni dello sgombero della libera Repubblica e del primo assedio alla zona occupata.\r\nGiovedì 22 maggio è stata il teatro perfetto per la prima udienza ai quattro attivisti No Tav accusati di aver compiuto un sabotaggio al cantiere di Chiomonte il 14 maggio dello scorso anno. In quell'occasione venne danneggiato un compressore, presto riparato e rivenduto. Questo danneggiamento per la Procura di Torino vale un'imputazione di attentato con finalità di terrorismo. Un'imputazione che ha sottratto alle loro vite, ai loro affetti, alle lotte Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò, rinchiusi da oltre cinque mesi in regime di alta sorveglianza.\r\nSolo da una settimana erano state cancellate alcune misure particolarmente afflittive nei loro confronti, come il divieto di incontro tra loro, e il blocco delle visite per tutti tranne i familiari più stretti.\r\nEntro il 15 giugno verranno rese note le motivazioni della sentenza della Cassazione, che ha annullato quella del Riesame che aveva confermato l'impianto accusatorio della Procura di Torino.\r\nUna prima crepa nel teorema della premiata coppia Padalino/Rinaudo, che potrebbe, ma il condizionale resta d'obbligo, portare ad un alleggerimento della pressione disciplinare sui quattro No Tav.\r\nNell'udienza del 22 maggio in corte d'assise il giudice ha concesso che i prigionieri fossero messi insieme nella stessa gabbia, in una zona più vicina ai loro avvocati. Per la prima volta da mesi hanno potuto incontrarsi, parlare, ritrovare un frammento della propria comunità umana e politica.\r\nFuori dall'aula bunker c'erano centinaia di attivisti No Tav dalla Valle, da Torino, da ogni dove. Musica, interventi, il compressore bruciato in effige hanno accompagnato una mattinata piovosa in questo scampolo di città ai confini del nulla metropolitano.\r\nA turno, con lunghe code ed estenuanti controlli, i No Tav sono entrati in aula. Lo spazio riservato al pubblico è distante un centinaio di metri dalla tribuna dove sono assisi i giudici. La gabbia con i prigionieri è lontana. In mezzo un vetro virato sul verde. Sembra un acquario triste.\r\nMa non importa. Salendo in piedi sulle sedie si riesce a fare un saluto, che i prigionieri ricambiano arrampicandosi sulla gabbia. Loro, cui spetta la parte più difficile, sembrano più forti di chi sta fuori.\r\nIn aula il rito si consuma secondo i propri schemi, con la presentazione delle parti civili. Per mesi i media, echeggiando le carte della Procura, avevano annunciato centinaia di costituzioni. La Commissione Europea, i ministeri, gli operai del cantiere, i poliziotti di guardia non si presentano. Alla fine restano solo il governo, LTF, general contractor per la Torino Lyon, e il sindacato di polizia SAP, quello degli applausi agli assassini di Federico Aldrovandi.\r\nGli avvocati della difesa hanno presentato numerose questioni di carattere procedurale, compresa l'eccezione di costituzionalità dell'articolo 270 sexies, da cui la Procura di Torino desume la definizione di terrorismo.\r\nE' stata anche avanzata la richiesta di trasferimento a Torino dei quattro compagni.\r\nIl tribunale si è riservato di rispondere. La prossima udienza si terrà il 6 giugno.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Eugenio Losco, uno degli avvocati che difendono i No Tav.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 05 23 losco processo compressore","25 Maggio 2014","2018-10-17 22:59:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/aula-bunker-color-200x110.jpg","Processo del compressore. Primo atto","podcast",1401049338,[156,61,118],[162,27,31],{"post_content":369,"post_title":373,"tags":376},{"matched_tokens":370,"snippet":371,"value":372},[27],"In quell'occasione venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>, presto riparato e rivenduto. Questo","L'aula bunker delle Vallette è un'appendice, reale e simbolica, del carcere. Qui si celebrarono i grandi processi alla mafia e alla lotta armata. E' rimasta chiusa per lunghi anni, finché non è stata riaperta per i No Tav. Qui va avanti a tappe forzate il processo ai resistenti della Maddalena nei giorni dello sgombero della libera Repubblica e del primo assedio alla zona occupata.\r\nGiovedì 22 maggio è stata il teatro perfetto per la prima udienza ai quattro attivisti No Tav accusati di aver compiuto un sabotaggio al cantiere di Chiomonte il 14 maggio dello scorso anno. In quell'occasione venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>, presto riparato e rivenduto. Questo danneggiamento per la Procura di Torino vale un'imputazione di attentato con finalità di terrorismo. Un'imputazione che ha sottratto alle loro vite, ai loro affetti, alle lotte Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò, rinchiusi da oltre cinque mesi in regime di alta sorveglianza.\r\nSolo da una settimana erano state cancellate alcune misure particolarmente afflittive nei loro confronti, come il divieto di incontro tra loro, e il blocco delle visite per tutti tranne i familiari più stretti.\r\nEntro il 15 giugno verranno rese note le motivazioni della sentenza della Cassazione, che ha annullato quella del Riesame che aveva confermato l'impianto accusatorio della Procura di Torino.\r\nUna prima crepa nel teorema della premiata coppia Padalino/Rinaudo, che potrebbe, ma il condizionale resta d'obbligo, portare ad un alleggerimento della pressione disciplinare sui quattro No Tav.\r\nNell'udienza del 22 maggio in corte d'assise il giudice ha concesso che i prigionieri fossero messi insieme nella stessa gabbia, in una zona più vicina ai loro avvocati. Per la prima volta da mesi hanno potuto incontrarsi, parlare, ritrovare un frammento della propria comunità umana e politica.\r\nFuori dall'aula bunker c'erano centinaia di attivisti No Tav dalla Valle, da Torino, da ogni dove. Musica, interventi, il \u003Cmark>compressore\u003C/mark> bruciato in effige hanno accompagnato una mattinata piovosa in questo scampolo di città ai confini del nulla metropolitano.\r\nA turno, con lunghe code ed estenuanti controlli, i No Tav sono entrati in aula. Lo spazio riservato al pubblico è distante un centinaio di metri dalla tribuna dove sono assisi i giudici. La gabbia con i prigionieri è lontana. In mezzo un vetro virato sul verde. Sembra un acquario triste.\r\nMa non importa. Salendo in piedi sulle sedie si riesce a fare un saluto, che i prigionieri ricambiano arrampicandosi sulla gabbia. Loro, cui spetta la parte più difficile, sembrano più forti di chi sta fuori.\r\nIn aula il rito si consuma secondo i propri schemi, con la presentazione delle parti civili. Per mesi i media, echeggiando le carte della Procura, avevano annunciato centinaia di costituzioni. La Commissione Europea, i ministeri, gli operai del cantiere, i poliziotti di guardia non si presentano. Alla fine restano solo il governo, LTF, general contractor per la Torino Lyon, e il sindacato di polizia SAP, quello degli applausi agli assassini di Federico Aldrovandi.\r\nGli avvocati della difesa hanno presentato numerose questioni di carattere procedurale, compresa l'eccezione di costituzionalità dell'articolo 270 sexies, da cui la Procura di Torino desume la definizione di terrorismo.\r\nE' stata anche avanzata la richiesta di trasferimento a Torino dei quattro compagni.\r\nIl tribunale si è riservato di rispondere. La prossima udienza si terrà il 6 giugno.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Eugenio Losco, uno degli avvocati che difendono i No Tav.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 05 23 losco processo \u003Cmark>compressore\u003C/mark>",{"matched_tokens":374,"snippet":375,"value":375},[27],"Processo del \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Primo atto",[377,379,381],{"matched_tokens":378,"snippet":162,"value":162},[],{"matched_tokens":380,"snippet":79,"value":79},[27],{"matched_tokens":382,"snippet":31,"value":31},[],[384,390,392],{"field":36,"indices":385,"matched_tokens":386,"snippets":388,"values":389},[91],[387],[27],[79],[79],{"field":96,"matched_tokens":391,"snippet":375,"value":375},[27],{"field":312,"matched_tokens":393,"snippet":371,"value":372},[27],{"best_field_score":100,"best_field_weight":14,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":395,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},"578730123365711979",{"document":397,"highlight":410,"highlights":415,"text_match":233,"text_match_info":418},{"comment_count":48,"id":398,"is_sticky":48,"permalink":399,"podcastfilter":400,"post_author":401,"post_content":402,"post_date":403,"post_excerpt":54,"post_id":398,"post_modified":404,"post_thumbnail":405,"post_title":406,"post_type":364,"sort_by_date":407,"tag_links":408,"tags":409},"56647","http://radioblackout.org/podcast/audiotest-_-multiband-eq-max-distortxn-dx-sx-mix/",[333],"outsidermusic","Usiamo il compressore multibanda sul master . \r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/ars.mp3\"][/audio]\r\nCome già detto possiamo usare il multibanda anche sui singoli strumenti, ma viene solitamente percepito come un plugin da usare sul master. Cosa vera, visto che ci permette di affinare i suoni della nostra traccia e farla suonare in maniera corretta: la sua abilità di lavorare su una specifica gamma di frequenze e trattarle senza toccare le altre è di fondamentale importanza per un mastering corretto.\r\n\r\nSe vogliamo comprimere la maggior parte del segnale, ma in maniera limitata. Un'altra strategia è quella di settare un threshold basso (diciamo tra -30 e -40dB), con ratio molto basso (meno di 1.2:1).\r\nIn questo modo invece di applicare tanta compressione solo ai picchi più alti, vedrai che stai applicando un po' di compressione a tutto, tranne che ai segnali veramente di basso volume. Questo è un ottimo modo per aggiungere densità ed energia ad un mix che è già ben bilanciato, ma ricorda che non ti aiuterà a controllare i picchi di suoni non ben bilanciati. Un approccio flessibile: Queste due strategie (e ogni configurazione nel mezzo) possono essere applicate ad ogni compressore multibanda, ma quello che rende questo approccio così flessibile, è il fatto che puoi utilizzare una diversa compressione per ogni banda.\r\nInfatti, con un buon multibanda sul master è possibile ridurre a ragione frequenze impazzite, eliminare i problemi di volume ed equalizzazione delle percussioni ed allineare i volumi di hi-hat ed effetti. Tutto ciò è fattibile variando la compressione delle diverse aree di frequenze, ciascuna con una compressione diversa, perfetta per lo strumento e le frequenze che vogliamo domare.\r\n\r\nAbbiamo capito come impostare ratio e threshold, ma cosa fare con attacco e rilascio?\r\n\r\nLe medie frequenze coprono la maggior parte di quello che percepiamo in un una canzone, quindi alza l'attacco se hai bisogno di far sentire di più le transienti e usa un release breve, ma non così breve da far percepire troppo movimento.\r\n\r\nPer le alte, infine, dipende dal risultato che stai cercando.\r\nSe il piano è quello di aumentare la densità della parte alta dello spettro, usa un ratio più elevato per dare un po' di energia e un attacco veloce per prevenire le transienti dal diventare troppo pronunciate: ricorda che le transienti alte tendono a decadere molto più velocemente delle basse frequenze, quindi potrai usare un release più veloce di quelo usato nelle medie, ma come sempre ascolta attentamente per evitare qualsiasi suono che non risulti naturale.","21 Dicembre 2019","2019-12-21 16:11:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/maxresdefault-200x110.jpg","AUDIOTEST _ MULTIBAND EQ °MAX DISTORTXN / DX * SX MIX",1576944523,[],[],{"post_content":411},{"matched_tokens":412,"snippet":413,"value":414},[27],"Usiamo il \u003Cmark>compressore\u003C/mark> multibanda sul master . \r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/ars.mp3\"][/audio]\r","Usiamo il \u003Cmark>compressore\u003C/mark> multibanda sul master . \r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/ars.mp3\"][/audio]\r\nCome già detto possiamo usare il multibanda anche sui singoli strumenti, ma viene solitamente percepito come un plugin da usare sul master. Cosa vera, visto che ci permette di affinare i suoni della nostra traccia e farla suonare in maniera corretta: la sua abilità di lavorare su una specifica gamma di frequenze e trattarle senza toccare le altre è di fondamentale importanza per un mastering corretto.\r\n\r\nSe vogliamo comprimere la maggior parte del segnale, ma in maniera limitata. Un'altra strategia è quella di settare un threshold basso (diciamo tra -30 e -40dB), con ratio molto basso (meno di 1.2:1).\r\nIn questo modo invece di applicare tanta compressione solo ai picchi più alti, vedrai che stai applicando un po' di compressione a tutto, tranne che ai segnali veramente di basso volume. Questo è un ottimo modo per aggiungere densità ed energia ad un mix che è già ben bilanciato, ma ricorda che non ti aiuterà a controllare i picchi di suoni non ben bilanciati. Un approccio flessibile: Queste due strategie (e ogni configurazione nel mezzo) possono essere applicate ad ogni \u003Cmark>compressore\u003C/mark> multibanda, ma quello che rende questo approccio così flessibile, è il fatto che puoi utilizzare una diversa compressione per ogni banda.\r\nInfatti, con un buon multibanda sul master è possibile ridurre a ragione frequenze impazzite, eliminare i problemi di volume ed equalizzazione delle percussioni ed allineare i volumi di hi-hat ed effetti. Tutto ciò è fattibile variando la compressione delle diverse aree di frequenze, ciascuna con una compressione diversa, perfetta per lo strumento e le frequenze che vogliamo domare.\r\n\r\nAbbiamo capito come impostare ratio e threshold, ma cosa fare con attacco e rilascio?\r\n\r\nLe medie frequenze coprono la maggior parte di quello che percepiamo in un una canzone, quindi alza l'attacco se hai bisogno di far sentire di più le transienti e usa un release breve, ma non così breve da far percepire troppo movimento.\r\n\r\nPer le alte, infine, dipende dal risultato che stai cercando.\r\nSe il piano è quello di aumentare la densità della parte alta dello spettro, usa un ratio più elevato per dare un po' di energia e un attacco veloce per prevenire le transienti dal diventare troppo pronunciate: ricorda che le transienti alte tendono a decadere molto più velocemente delle basse frequenze, quindi potrai usare un release più veloce di quelo usato nelle medie, ma come sempre ascolta attentamente per evitare qualsiasi suono che non risulti naturale.",[416],{"field":312,"matched_tokens":417,"snippet":413,"value":414},[27],{"best_field_score":235,"best_field_weight":321,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":48,"score":419,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},"578730123365187697",{"document":421,"highlight":438,"highlights":443,"text_match":233,"text_match_info":446},{"comment_count":48,"id":422,"is_sticky":48,"permalink":423,"podcastfilter":424,"post_author":331,"post_content":425,"post_date":426,"post_excerpt":54,"post_id":422,"post_modified":427,"post_thumbnail":428,"post_title":429,"post_type":364,"sort_by_date":430,"tag_links":431,"tags":435},"22990","http://radioblackout.org/podcast/10-maggio-no-tav-le-ragioni-della-liberta-contro-la-ragion-di-stato/",[331],"Negli ultimi due giorni la canea mediatica si è scatenata contro la manifestazione del 10 maggio in solidarietà con Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò. Provano a seminare la paura, perché sanno bene che domani a Torino ci sarà una grande manifestazione No Tav, che si stringerà solidale ai quattro attivisti, che, esattamente cinque mesi fa, sono stati sottratti alle loro vite, ai loro affetti, alla lotta comune.\r\nDomani ci sarà una marcia popolare, aperta a tutti, giovani e meno giovani, bambini, disabili. Tutti e tutte No Tav, tutti e tutte decisi a testimoniare con la loro presenza che quella notte del 14 maggio di un anno fa, in Clarea c'eravamo tutti. Tutti sabotatori, tutti, dice la Procura \"terroristi\".\r\nTutti \"colpevoli di resistere\", ma soprattutto colpevoli di volere un mondo di libertà e giustizia sociale, colpevoli di lottare per farne una realtà.\r\nL'accanimento della Procura torinese contro i No Tav è testimoniato dalla decisione del Procuratore generale Maddalena di evacuare i locali del Palagiustizia a mezzogiorno di sabato, dalla scelta di far piazzare jersey di cemento armato e metallo intorno al Palagiustizia.\r\nCome in Clarea, nel cantiere/fortino divenuto simbolo dell'arroganza di Stato.\r\nCome in Clarea i difensori delle lobby che si contendono le nostre, vite, il nostro futuro, la nostra libertà, domani saranno asserragliati dietro a quelle reti. Come belve feroci.\r\n\r\nNoi saremo fuori, per le strade di Torino, per ricordare ai signori dei palazzi che il patto di mutuo soccorso che abbiamo stilato tra di noi, attraversa le generazioni e i territori. Questo patto non è scritto nella carta, ma nei sentieri di lotta dove ci incontriamo e riconosciamo, parte di un grande cammino di libertà.\r\n\r\nOre 14 piazza Adriano.\r\nLo spezzone rosso e nero sarà aperto dallo striscione \"Terrorista è chi bombarda, sfrutta, opprime\"\r\n\r\nAscolta cronache ed analisi proposte oggi ad Anarres:\r\n\r\n2014 05 09 no tav anarres\r\n\r\nDi seguito alcune riflessioni sulla vicenda di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò uscite sull'ultimo numero del settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nLa grande favola della democrazia si scioglie come neve al sole, ogni volta che qualcuno prende sul serio il nucleo assiologico su cui pretende di costruirsi, ogni volta che libertà, solidarietà, uguaglianza vengono intese e praticate nella loro costitutiva, radicale alterità con un assetto sociale basato sul dominio, la diseguaglianza, lo sfruttamento, la competizione più feroce.\r\nLa democrazia reale ammette il dissenso, purché resti opinione ineffettuale, mero esercizio di eloquenza, semplice gioco di parola. Se il dissenso diviene attivo, se si fa azione diretta, se rischia di far saltare le regole di un gioco feroce, la democrazia si dispiega come discorso del potere che ri-assume nella sua interezza l’assolutismo della regalità. Assoluta, perché sciolta da ogni vincolo, perché nega legittimità ad ogni parola altra. Ad ogni ordine che spezzi quello attuale.\r\nLo fa con la leggerezza di chi sa che l’illusione democratica è tanto forte da coprire come una coltre di nubi scure un dispositivo, che chiude preventivamente i conti con ogni forma di opposizione, che non si adatti al ruolo di mera testimonianza.\r\nIn questo dispositivo c’è anche la delega politica all’apparato giudiziario delle questioni che l’esecutivo non è in grado di affrontare.\r\nDalla legge elettorale a quella sulle droghe, sino al movimento No Tav.\r\n\r\nQuello che il potere politico non riesce a fare, quello che fanno i media senza potervi dar corpo, lo fa la magistratura.\r\nIn questi anni abbiamo assistito al progressivo incrudirsi della repressione, senza neppure la necessità di fare leggi speciali: è stato sufficiente usare in modo speciale quelle che ci sono.\r\nChi disapprova le scelte del governo, delle istituzioni locali, delle organizzazioni padronali e dei sindacati di Stato rischia sempre più di incappare nelle maglie della magistratura, perché le tutele formali e materiali che davano qualche spazio al dire e al fare, sono state poco a poco annullate.\r\nReati da tempi di guerra come \"devastazione e saccheggio\", l'utilizzo di fattispecie come \"associazione sovversiva\", \"violenza privata\", “associazione a delinquere”, \"resistenza a pubblico ufficiale\", \"vilipendio\" della sacralità delle istituzioni sono le leve potenti utilizzate per colpire chi agisce per costruire relazioni all'insegna della partecipazione, dell'eguaglianza, della libertà.\r\nNon si contano più le operazioni della magistratura nei confronti dell’opposizione politica e sociale. Hanno tentato più volte, ma con scarso successo i reati associativi, per loro natura intrinsecamente politici, le varie forme della famigerata famiglia 170, sono costruite per colpire chi si raggruppa per sovvertire l’ordine vigente, ma sfuggono ad una definizione chiara, e difficilmente sono applicabili e chi non si costituisce formalmente in associazione sovversiva o armata.\r\nHanno anche tentato la carta dell’associazione a delinquere applicata alle proteste sociali, ma anche qui non hanno portato a casa il risultato.\r\nNonostante ciò a Torino – da sempre laboratorio di repressione – hanno messo in campo processi contro decine di attivisti antirazzisti, nonostante la caduta del reato associativo.\r\nMaggior successo hanno avuto le operazioni costruite intorno a reati come devastazione e saccheggio, fallite a Torino ma riuscite a Genova e Milano, dove semplici danneggiamenti si sono trasformati in un reato da tempi di guerra con condanne sino a 15 anni di reclusione.\r\n\r\nOggi ci riprovano, proprio a Torino, mettendo in piedi un processo con l’accusa di terrorismo.\r\nVale la pena ripercorrere la genealogia di un meccanismo disciplinare, che va ben oltre il singolo procedimento penale.\r\nSi scopre che la mera professione di opinioni negative sugli accordi per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon crea il “contesto” sul quale viene eretta l’impalcatura accusatoria che trasforma il danneggiamento di un compressore in un attentato. Un attentato con finalità terroriste.\r\nIl teorema dei due PM, Antonio Rinaudo e Andrea Padalino, affonda le radici in un insieme di norme che danno loro amplissimo spazio di discrezionalità.\r\n\r\n14 maggio 2013. Un gruppo di No Tav compie un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte.\r\nQuella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assume come propria.\r\nNonostante non sia stato ferito nessuno, gli attivisti sono stati accusati di aver tentato di colpire gli operai del cantiere e i militari di guardia. Una follia. una lucida follia.\r\n22 maggio 2014. Quattro attivisti verranno processati per quell’azione. L’accusa è “attentato con finalità di terrorismo”.\r\nAi quattro attivisti arrestati il 9 dicembre, viene applicato il carcere duro, in condizioni di isolamento totale o parziale, sono trasferiti in carceri lontane per rendere più difficili le visite ai parenti, i soli autorizzati a farlo.\r\nMattia e Nicolò ad Alessandria, Claudio a Ferrara, Chiara a Roma. Le condizioni di detenzione loro inflitte sono molto pesanti, più di quello che il regime duro cui sono sottoposti prevede.\r\nI riti di un potere sciolto da qualunque vincolo divengono un monito per tutti coloro che li appoggiano e potrebbero seguirne l’esempio.\r\n\r\nUsando l’articolo 270 sexies, la Procura introduce un elemento cruciale, perché chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell'Unione Europea rischia di incappare nell'accusa di terrorismo.\r\nQueste ragioni oggi valgono per quattro No Tav, domani potrebbero valere per chiunque lotti contro le scelte non condivise, ma con il suggello della regalità imposto dallo Stato Italiano.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon questa logica gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi. E con loro i tanti che, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nNon serve molta immaginazione per capire cosa accadrebbe se il teorema dei PM torinesi dovesse essere accolto.\r\n\r\nI protagonisti dell’inchiesta sono la premiata coppia Rinaudo&Padalino. Il primo, quando aveva in mano l’inchiesta sulle n’drine piemontesi la tenne nel cassetto dieci anni, sin sull’orlo della prescrizione. Le intercettazioni effettuate dai carabinieri di Roma all’epoca dell’affaire Moggi, che mise nei guai il direttore generale della Juventus per la compra vendita degli arbitri, dimostrano che Rinaudo cenava oltre che con Moggi, con Antonio Esposito, referente dell’n’drangheta in Val Susa e con l’avvocato difensore di Martinat, il senatore missino finito nei guai per gli appalti a Venaus.\r\nDi Padalino si conoscono bene le simpatie leghiste, che ne hanno fatto un protagonista nella persecuzione degli antirazzisti torinesi.\r\nRinaudo&Padalino vogliono provare che la vittoria dei No Tav, la cancellazione della nuova linea tra Torino e Lyon, la rinuncia al progetto possano “arrecare grave danno ad un Paese”.\r\nNel farlo scendono con ineffabile sicumera su un terreno molto scivoloso.\r\nLa nozione di “grave danno” per un intero “Paese” suppone che vi sia un “bene pubblico”, un “interesse generale” che verrebbe irrimediabilmente leso se l’opera non si facesse.\r\nQuesto significa che il Tav deve necessariamente rientrare nell’interesse generale. Ma cosa definisce l’interesse generale, cosa costituisce il bene pubblico? Per i due PM la risposta è ovvia, quasi una tautologia: quello che un governo decide, gli accordi che stringe, gli impegni che si assume in nome di tutti. Nelle carte con cui sostengono l’accusa di terrorismo fanno un lungo elenco di prese di posizione, trattati che dimostrerebbero la loro tesi.\r\nIn altre parole la ragion di Stato e il bene pubblico coincidono, chi non è d’accordo e prova a mettersi di mezzo è un terrorista, nonostante attui una pratica non violenta, contro l’imposizione violentissima di un’opera non condivisa dalla gran parte della popolazione valsusina.\r\nVent’anni di studi, informazione, conoscenza capillare del territorio e delle sue peculiarità, le analisi sull’incidenza dei tumori, sulla presenza di amianto, sull’inutilità dell’opera non hanno nessuna importanza.\r\nUn potere assoluto, sciolto da ogni vincolo di rappresentanza, foss’anche nella forma debole della democrazia delegata, prova a chiudere la partita nelle aule di tribunale.\r\nNe va della libertà di tutti. Persino della libertà di pensare ed agire secondo i propri convincimenti.\r\n\r\nLa ragion di Stato diviene il cardine che spiega e giustifica, il perno su cui si regge il discorso pubblico. La narrazione della Procura si specchia in quella offerta dai vari governi, negando spazio al dissenso.\r\nNon potrebbe essere altrimenti. Le idee che attraversano il movimento No Tav sono diventate sovversive quando i vari governi hanno compreso che non c'era margine di mediazione, che una popolazione insuscettibile di ravvedimento, avrebbe continuato a mettersi di mezzo.\r\nLa rivolta ultraventennale della Val Susa è per lo Stato un banco di prova della propria capacità di mantenere il controllo su quel territorio, fermando l’infezione che ha investito tanta parte della penisola.\r\nAllo Stato non basta vincere. Deve chiudere la partita per sempre, spargere il sale sulle rovine, condannando i vinti in modo esemplare.\r\nL’osmosi tra guerra e politica è totale. La guerra interna non è la mera prosecuzione della politica con altri mezzi, una rottura momentanea delle usuali regole di mediazione, la guerra è l'orizzonte normale. In guerra o si vince o si perde: ai prigionieri si applica la legge marziale, la legge dei tempi di guerra.\r\n\r\nIn ballo non c'è solo un treno, non più una mera questione di affari. In ballo c'é un'idea di relazioni politiche e sociali che va cancellata, negata, criminalizzata.\r\nQuando il tribunale di Torino tira in ballo la nozione di “contesto” per giustificare un'accusa di terrorismo, lo fa a ragion veduta, in Val Susa spira un vento pericoloso, un vento di sovversione e di rivolta.\r\nIntendiamoci. Lo Stato non ha paura di chi, di notte, con coraggio, entra nel cantiere e brucia un compressore. Lo Stato sa tuttavia che intorno ai pochi che sabotano c'é un'intera valle.\r\nMaria Matteo","9 Maggio 2014","2018-10-17 22:59:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/torino-10-maggiocorteo-200x110.jpg","10 maggio No Tav. Le ragioni della libertà contro la ragion di Stato",1399657322,[432,433,158,434],"http://radioblackout.org/tag/10-maggio/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[343,436,15,437],"corteo","torino",{"post_content":439},{"matched_tokens":440,"snippet":441,"value":442},[27],"trasforma il danneggiamento di un \u003Cmark>compressore\u003C/mark> in un attentato. Un attentato","Negli ultimi due giorni la canea mediatica si è scatenata contro la manifestazione del 10 maggio in solidarietà con Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò. Provano a seminare la paura, perché sanno bene che domani a Torino ci sarà una grande manifestazione No Tav, che si stringerà solidale ai quattro attivisti, che, esattamente cinque mesi fa, sono stati sottratti alle loro vite, ai loro affetti, alla lotta comune.\r\nDomani ci sarà una marcia popolare, aperta a tutti, giovani e meno giovani, bambini, disabili. Tutti e tutte No Tav, tutti e tutte decisi a testimoniare con la loro presenza che quella notte del 14 maggio di un anno fa, in Clarea c'eravamo tutti. Tutti sabotatori, tutti, dice la Procura \"terroristi\".\r\nTutti \"colpevoli di resistere\", ma soprattutto colpevoli di volere un mondo di libertà e giustizia sociale, colpevoli di lottare per farne una realtà.\r\nL'accanimento della Procura torinese contro i No Tav è testimoniato dalla decisione del Procuratore generale Maddalena di evacuare i locali del Palagiustizia a mezzogiorno di sabato, dalla scelta di far piazzare jersey di cemento armato e metallo intorno al Palagiustizia.\r\nCome in Clarea, nel cantiere/fortino divenuto simbolo dell'arroganza di Stato.\r\nCome in Clarea i difensori delle lobby che si contendono le nostre, vite, il nostro futuro, la nostra libertà, domani saranno asserragliati dietro a quelle reti. Come belve feroci.\r\n\r\nNoi saremo fuori, per le strade di Torino, per ricordare ai signori dei palazzi che il patto di mutuo soccorso che abbiamo stilato tra di noi, attraversa le generazioni e i territori. Questo patto non è scritto nella carta, ma nei sentieri di lotta dove ci incontriamo e riconosciamo, parte di un grande cammino di libertà.\r\n\r\nOre 14 piazza Adriano.\r\nLo spezzone rosso e nero sarà aperto dallo striscione \"Terrorista è chi bombarda, sfrutta, opprime\"\r\n\r\nAscolta cronache ed analisi proposte oggi ad Anarres:\r\n\r\n2014 05 09 no tav anarres\r\n\r\nDi seguito alcune riflessioni sulla vicenda di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò uscite sull'ultimo numero del settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nLa grande favola della democrazia si scioglie come neve al sole, ogni volta che qualcuno prende sul serio il nucleo assiologico su cui pretende di costruirsi, ogni volta che libertà, solidarietà, uguaglianza vengono intese e praticate nella loro costitutiva, radicale alterità con un assetto sociale basato sul dominio, la diseguaglianza, lo sfruttamento, la competizione più feroce.\r\nLa democrazia reale ammette il dissenso, purché resti opinione ineffettuale, mero esercizio di eloquenza, semplice gioco di parola. Se il dissenso diviene attivo, se si fa azione diretta, se rischia di far saltare le regole di un gioco feroce, la democrazia si dispiega come discorso del potere che ri-assume nella sua interezza l’assolutismo della regalità. Assoluta, perché sciolta da ogni vincolo, perché nega legittimità ad ogni parola altra. Ad ogni ordine che spezzi quello attuale.\r\nLo fa con la leggerezza di chi sa che l’illusione democratica è tanto forte da coprire come una coltre di nubi scure un dispositivo, che chiude preventivamente i conti con ogni forma di opposizione, che non si adatti al ruolo di mera testimonianza.\r\nIn questo dispositivo c’è anche la delega politica all’apparato giudiziario delle questioni che l’esecutivo non è in grado di affrontare.\r\nDalla legge elettorale a quella sulle droghe, sino al movimento No Tav.\r\n\r\nQuello che il potere politico non riesce a fare, quello che fanno i media senza potervi dar corpo, lo fa la magistratura.\r\nIn questi anni abbiamo assistito al progressivo incrudirsi della repressione, senza neppure la necessità di fare leggi speciali: è stato sufficiente usare in modo speciale quelle che ci sono.\r\nChi disapprova le scelte del governo, delle istituzioni locali, delle organizzazioni padronali e dei sindacati di Stato rischia sempre più di incappare nelle maglie della magistratura, perché le tutele formali e materiali che davano qualche spazio al dire e al fare, sono state poco a poco annullate.\r\nReati da tempi di guerra come \"devastazione e saccheggio\", l'utilizzo di fattispecie come \"associazione sovversiva\", \"violenza privata\", “associazione a delinquere”, \"resistenza a pubblico ufficiale\", \"vilipendio\" della sacralità delle istituzioni sono le leve potenti utilizzate per colpire chi agisce per costruire relazioni all'insegna della partecipazione, dell'eguaglianza, della libertà.\r\nNon si contano più le operazioni della magistratura nei confronti dell’opposizione politica e sociale. Hanno tentato più volte, ma con scarso successo i reati associativi, per loro natura intrinsecamente politici, le varie forme della famigerata famiglia 170, sono costruite per colpire chi si raggruppa per sovvertire l’ordine vigente, ma sfuggono ad una definizione chiara, e difficilmente sono applicabili e chi non si costituisce formalmente in associazione sovversiva o armata.\r\nHanno anche tentato la carta dell’associazione a delinquere applicata alle proteste sociali, ma anche qui non hanno portato a casa il risultato.\r\nNonostante ciò a Torino – da sempre laboratorio di repressione – hanno messo in campo processi contro decine di attivisti antirazzisti, nonostante la caduta del reato associativo.\r\nMaggior successo hanno avuto le operazioni costruite intorno a reati come devastazione e saccheggio, fallite a Torino ma riuscite a Genova e Milano, dove semplici danneggiamenti si sono trasformati in un reato da tempi di guerra con condanne sino a 15 anni di reclusione.\r\n\r\nOggi ci riprovano, proprio a Torino, mettendo in piedi un processo con l’accusa di terrorismo.\r\nVale la pena ripercorrere la genealogia di un meccanismo disciplinare, che va ben oltre il singolo procedimento penale.\r\nSi scopre che la mera professione di opinioni negative sugli accordi per la realizzazione della nuova linea ad alta velocità tra Torino e Lyon crea il “contesto” sul quale viene eretta l’impalcatura accusatoria che trasforma il danneggiamento di un \u003Cmark>compressore\u003C/mark> in un attentato. Un attentato con finalità terroriste.\r\nIl teorema dei due PM, Antonio Rinaudo e Andrea Padalino, affonda le radici in un insieme di norme che danno loro amplissimo spazio di discrezionalità.\r\n\r\n14 maggio 2013. Un gruppo di No Tav compie un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte.\r\nQuella notte venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assume come propria.\r\nNonostante non sia stato ferito nessuno, gli attivisti sono stati accusati di aver tentato di colpire gli operai del cantiere e i militari di guardia. Una follia. una lucida follia.\r\n22 maggio 2014. Quattro attivisti verranno processati per quell’azione. L’accusa è “attentato con finalità di terrorismo”.\r\nAi quattro attivisti arrestati il 9 dicembre, viene applicato il carcere duro, in condizioni di isolamento totale o parziale, sono trasferiti in carceri lontane per rendere più difficili le visite ai parenti, i soli autorizzati a farlo.\r\nMattia e Nicolò ad Alessandria, Claudio a Ferrara, Chiara a Roma. Le condizioni di detenzione loro inflitte sono molto pesanti, più di quello che il regime duro cui sono sottoposti prevede.\r\nI riti di un potere sciolto da qualunque vincolo divengono un monito per tutti coloro che li appoggiano e potrebbero seguirne l’esempio.\r\n\r\nUsando l’articolo 270 sexies, la Procura introduce un elemento cruciale, perché chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell'Unione Europea rischia di incappare nell'accusa di terrorismo.\r\nQueste ragioni oggi valgono per quattro No Tav, domani potrebbero valere per chiunque lotti contro le scelte non condivise, ma con il suggello della regalità imposto dallo Stato Italiano.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon questa logica gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi. E con loro i tanti che, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nNon serve molta immaginazione per capire cosa accadrebbe se il teorema dei PM torinesi dovesse essere accolto.\r\n\r\nI protagonisti dell’inchiesta sono la premiata coppia Rinaudo&Padalino. Il primo, quando aveva in mano l’inchiesta sulle n’drine piemontesi la tenne nel cassetto dieci anni, sin sull’orlo della prescrizione. Le intercettazioni effettuate dai carabinieri di Roma all’epoca dell’affaire Moggi, che mise nei guai il direttore generale della Juventus per la compra vendita degli arbitri, dimostrano che Rinaudo cenava oltre che con Moggi, con Antonio Esposito, referente dell’n’drangheta in Val Susa e con l’avvocato difensore di Martinat, il senatore missino finito nei guai per gli appalti a Venaus.\r\nDi Padalino si conoscono bene le simpatie leghiste, che ne hanno fatto un protagonista nella persecuzione degli antirazzisti torinesi.\r\nRinaudo&Padalino vogliono provare che la vittoria dei No Tav, la cancellazione della nuova linea tra Torino e Lyon, la rinuncia al progetto possano “arrecare grave danno ad un Paese”.\r\nNel farlo scendono con ineffabile sicumera su un terreno molto scivoloso.\r\nLa nozione di “grave danno” per un intero “Paese” suppone che vi sia un “bene pubblico”, un “interesse generale” che verrebbe irrimediabilmente leso se l’opera non si facesse.\r\nQuesto significa che il Tav deve necessariamente rientrare nell’interesse generale. Ma cosa definisce l’interesse generale, cosa costituisce il bene pubblico? Per i due PM la risposta è ovvia, quasi una tautologia: quello che un governo decide, gli accordi che stringe, gli impegni che si assume in nome di tutti. Nelle carte con cui sostengono l’accusa di terrorismo fanno un lungo elenco di prese di posizione, trattati che dimostrerebbero la loro tesi.\r\nIn altre parole la ragion di Stato e il bene pubblico coincidono, chi non è d’accordo e prova a mettersi di mezzo è un terrorista, nonostante attui una pratica non violenta, contro l’imposizione violentissima di un’opera non condivisa dalla gran parte della popolazione valsusina.\r\nVent’anni di studi, informazione, conoscenza capillare del territorio e delle sue peculiarità, le analisi sull’incidenza dei tumori, sulla presenza di amianto, sull’inutilità dell’opera non hanno nessuna importanza.\r\nUn potere assoluto, sciolto da ogni vincolo di rappresentanza, foss’anche nella forma debole della democrazia delegata, prova a chiudere la partita nelle aule di tribunale.\r\nNe va della libertà di tutti. Persino della libertà di pensare ed agire secondo i propri convincimenti.\r\n\r\nLa ragion di Stato diviene il cardine che spiega e giustifica, il perno su cui si regge il discorso pubblico. La narrazione della Procura si specchia in quella offerta dai vari governi, negando spazio al dissenso.\r\nNon potrebbe essere altrimenti. Le idee che attraversano il movimento No Tav sono diventate sovversive quando i vari governi hanno compreso che non c'era margine di mediazione, che una popolazione insuscettibile di ravvedimento, avrebbe continuato a mettersi di mezzo.\r\nLa rivolta ultraventennale della Val Susa è per lo Stato un banco di prova della propria capacità di mantenere il controllo su quel territorio, fermando l’infezione che ha investito tanta parte della penisola.\r\nAllo Stato non basta vincere. Deve chiudere la partita per sempre, spargere il sale sulle rovine, condannando i vinti in modo esemplare.\r\nL’osmosi tra guerra e politica è totale. La guerra interna non è la mera prosecuzione della politica con altri mezzi, una rottura momentanea delle usuali regole di mediazione, la guerra è l'orizzonte normale. In guerra o si vince o si perde: ai prigionieri si applica la legge marziale, la legge dei tempi di guerra.\r\n\r\nIn ballo non c'è solo un treno, non più una mera questione di affari. In ballo c'é un'idea di relazioni politiche e sociali che va cancellata, negata, criminalizzata.\r\nQuando il tribunale di Torino tira in ballo la nozione di “contesto” per giustificare un'accusa di terrorismo, lo fa a ragion veduta, in Val Susa spira un vento pericoloso, un vento di sovversione e di rivolta.\r\nIntendiamoci. Lo Stato non ha paura di chi, di notte, con coraggio, entra nel cantiere e brucia un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Lo Stato sa tuttavia che intorno ai pochi che sabotano c'é un'intera valle.\r\nMaria Matteo",[444],{"field":312,"matched_tokens":445,"snippet":441,"value":442},[27],{"best_field_score":235,"best_field_weight":321,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":48,"score":419,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},{"document":448,"highlight":465,"highlights":470,"text_match":233,"text_match_info":473},{"comment_count":48,"id":449,"is_sticky":48,"permalink":450,"podcastfilter":451,"post_author":331,"post_content":452,"post_date":453,"post_excerpt":54,"post_id":449,"post_modified":454,"post_thumbnail":455,"post_title":456,"post_type":364,"sort_by_date":457,"tag_links":458,"tags":463},"22078","http://radioblackout.org/podcast/sabotaggio-dalle-lotte-operaie-alla-val-susa/",[331],"Giovedì 27 marzo ore 21\r\nIntroducono il dibattito Cosimo Scarinzi della Cub e Maria Matteo del comitato No Tav Autogestione.\r\n\r\nSul tema ascolta la chiacchierata con Cosimo di qualche puntata fa di anarres:\r\n\r\n2013-09-13-sabotaggio-cosimo\r\n\r\nSabot, in francese, significa “zoccolo”. Una calzatura che ormai usano in pochi. A cavallo tra l’Otto e il Novecento era molto diffusa tra contadini ed operai.\r\nGettare il proprio sabot in una macchina era un buon modo per incepparla, per “sabotarla”, per interrompere la produzione, per mettere i bastoni tra le ruote al padrone che sfruttava la tua vita per farsi ricco.\r\nIn tutta la storia delle lotte operaie c’è stato sabotaggio. A volte era pratica individuale o di un piccolo gruppo di lavoratori, che magari volevano solo guadagnarsi una pausa, altre volte era mezzo di lotta esplicito nei confronti del padrone.\r\nIn una società che difende la proprietà privata come fosse un bene comune, il sabotaggio è un gesto illegale.\r\nQuando la diseguaglianza è sancita dalla legge, chi lotta per l’uguaglianza è considerato un fuorilegge.\r\nIn una società dove alle comunità locali è sottratta la facoltà di decidere di decidere sulla propria vita, chi si batte per la libertà è considerato un sovversivo.\r\n\r\nDurante l’occupazione nazifascista il sabotaggio era pratica usuale delle formazioni partigiane. Per le truppe di occupazione i partigiani, i ribelli, erano considerati banditi, dopo la guerra divennero eroi di un’epopea di liberazione, che venne subito imbalsamata, perché i poveri e gli oppressi ne perdessero la memoria viva.\r\n\r\nDa tre anni in Val Susa ci sono le truppe di occupazione. I governi hanno militarizzato la Valle per imporre con la forza un’opera inutile, costosa, dannosa per la salute e per l’ambiente.\r\nDecine di migliaia di persone, della valle e solidali, si sono messe di mezzo per inceppare la macchina, per cacciare gli occupanti.\r\n\r\nCentinaia di No Tav sono stati pestati, gasati, feriti. Sono quasi mille i procedimenti penali contro chi ha lottato contro il Tav.\r\n\r\nQuattro No Tav sono in carcere accusati di “attentato con finalità di terrorismo”. Nel mirino della Procura un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte dello scorso maggio. Quella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assunse come propria.\r\nLa Procura si avvale di un articolo del codice che stabilisce che chi si oppone attivamente ad una decisione del governo è un terrorista.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon la logica della Procura gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi.\r\n\r\nBanditi, ribelli, partigiani della libertà","21 Marzo 2014","2018-10-17 22:59:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/2014-03-21-manif-fat-sabotaggio-copy-200x110.jpg","Sabotaggio. Dalle lotte operaie alla Val Susa",1395417419,[459,460,461,119,462,65],"http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/sabot/","http://radioblackout.org/tag/terrorismo/",[464,346,341,20,18,69],"lotte operaie",{"post_content":466},{"matched_tokens":467,"snippet":468,"value":469},[27],"Quella notte venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Un’azione di lotta non violenta","Giovedì 27 marzo ore 21\r\nIntroducono il dibattito Cosimo Scarinzi della Cub e Maria Matteo del comitato No Tav Autogestione.\r\n\r\nSul tema ascolta la chiacchierata con Cosimo di qualche puntata fa di anarres:\r\n\r\n2013-09-13-sabotaggio-cosimo\r\n\r\nSabot, in francese, significa “zoccolo”. Una calzatura che ormai usano in pochi. A cavallo tra l’Otto e il Novecento era molto diffusa tra contadini ed operai.\r\nGettare il proprio sabot in una macchina era un buon modo per incepparla, per “sabotarla”, per interrompere la produzione, per mettere i bastoni tra le ruote al padrone che sfruttava la tua vita per farsi ricco.\r\nIn tutta la storia delle lotte operaie c’è stato sabotaggio. A volte era pratica individuale o di un piccolo gruppo di lavoratori, che magari volevano solo guadagnarsi una pausa, altre volte era mezzo di lotta esplicito nei confronti del padrone.\r\nIn una società che difende la proprietà privata come fosse un bene comune, il sabotaggio è un gesto illegale.\r\nQuando la diseguaglianza è sancita dalla legge, chi lotta per l’uguaglianza è considerato un fuorilegge.\r\nIn una società dove alle comunità locali è sottratta la facoltà di decidere di decidere sulla propria vita, chi si batte per la libertà è considerato un sovversivo.\r\n\r\nDurante l’occupazione nazifascista il sabotaggio era pratica usuale delle formazioni partigiane. Per le truppe di occupazione i partigiani, i ribelli, erano considerati banditi, dopo la guerra divennero eroi di un’epopea di liberazione, che venne subito imbalsamata, perché i poveri e gli oppressi ne perdessero la memoria viva.\r\n\r\nDa tre anni in Val Susa ci sono le truppe di occupazione. I governi hanno militarizzato la Valle per imporre con la forza un’opera inutile, costosa, dannosa per la salute e per l’ambiente.\r\nDecine di migliaia di persone, della valle e solidali, si sono messe di mezzo per inceppare la macchina, per cacciare gli occupanti.\r\n\r\nCentinaia di No Tav sono stati pestati, gasati, feriti. Sono quasi mille i procedimenti penali contro chi ha lottato contro il Tav.\r\n\r\nQuattro No Tav sono in carcere accusati di “attentato con finalità di terrorismo”. Nel mirino della Procura un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte dello scorso maggio. Quella notte venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assunse come propria.\r\nLa Procura si avvale di un articolo del codice che stabilisce che chi si oppone attivamente ad una decisione del governo è un terrorista.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon la logica della Procura gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi.\r\n\r\nBanditi, ribelli, partigiani della libertà",[471],{"field":312,"matched_tokens":472,"snippet":468,"value":469},[27],{"best_field_score":235,"best_field_weight":321,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":48,"score":419,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":48},{"document":475,"highlight":488,"highlights":493,"text_match":496,"text_match_info":497},{"comment_count":48,"id":476,"is_sticky":48,"permalink":477,"podcastfilter":478,"post_author":331,"post_content":479,"post_date":480,"post_excerpt":54,"post_id":476,"post_modified":481,"post_thumbnail":482,"post_title":483,"post_type":364,"sort_by_date":484,"tag_links":485,"tags":487},"20715","http://radioblackout.org/podcast/terrorismo-di-stato/",[331],"La Procura torinese ha attuato un ulteriore salto di qualità nella repressione degli attivisti No Tav.\r\nL'accusa di terrorismo per atti di mero sabotaggio non violento, la detenzione in regime di isolamento, il trattenimento e la censura della posta, e, da ultimo, il blocco dei colloqui con amici e parenti sono il segno di un irrigidimento disciplinare da tempi di guerra.\r\nD'altra parte, quando c'é il filo spinato, l'occupazione militare, i blindati, i lacrimogeni, i reduci dell'Afganistan, la guerra c'é già. In guerra è normale che la popolazione venga oppressa e chi resiste venga trattato da terrorista.\r\nPer capirne di più anarres ha intervistato Eugenio Losco, uno degli avvocati che difendono i No Tav accusati di terrorismo.\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014 01 10 avv losco terrorismo\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDi seguito un testo discusso e condiviso tra i compagni e le compagne della Federazione Anarchica di Torino.\r\n\r\nLunedì 13 gennaio il Riesame ha confermato gli arresti per i quattro anarchici arrestati il 9 dicembre con l'accusa di aver partecipato all'azione di sabotaggio del cantiere della Maddalena della notte tra il 12 e il 13 maggio dello scorso anno. Accolto interamente l'impianto accusatorio del Gip Giampieri e dei PM Rinaudo e Padalino, che, oltre all'imputazione di uso di armi da guerra, avevano formulato l'accusa di attentato per fini di terrorismo.\r\nGli articoli del codice sono il 280 e il 280 bis.\r\nL'articolo 280 contempla il reato di \"attentato per finalità terroristiche o di eversione\". Ed è così formulato: \"Chiunque per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico attenta alla vita od alla incolumità di una persona, è punito, nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni venti e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni sei.\"\r\nL'articolo 280 bis, \"Atto di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi\" prevede che \"salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque per finalità di terrorismo compie qualsiasi atto diretto a danneggiare cose mobili o immobili altrui, mediante l'uso di dispositivi esplosivi o comunque micidiali, è punito con la reclusione da due a cinque anni\".\r\nQuella notte venne danneggiato un compressore. Nonostante non sia stato ferito nessuno, gli attivisti sono stati accusati di aver tentato di colpire gli operai del cantiere e i militari di guardia. Una follia. una lucida follia.\r\nCome si configura il terrorismo? Qual è la differenza tra un danneggiamento e l'attentato terrorista? Come si trasforma un'azione di sabotaggio in un atto terrorista?\r\nL'ordinamento mette a disposizione delle procure l'articolo 270 sexies, l'ultima incarnazione del famigerato 270, l'articolo che descrive i reati associativi di natura politica. Il 270 sexies fu frutto dell'onda emotiva seguita ai sanguinosi attentati di Londra e Madrid, delle bombe su treni e metropolitane che fecero centinaia di morti nelle due capitali europee, l'ennesimo episodio nella guerra di Al Quaeda agli infedeli. La Jihad del secondo millennio.\r\nDal 270 sexies i PM torinesi hanno desunto la definizione di terrorismo sulla quale hanno incardinato l'imputazione contro i quattro No Tav arrestati il 9 dicembre. Per questa norma \"sono considerate con finalità di terrorismo le condotte che, per la loro natura o contesto, possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un'organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione o costringere i poteri pubblici o un'organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto (…)\".\r\nNelle motivazioni della decisione del riesame di mantenere in carcere i quattro attivisti No Tav si legge: “È ravvisabile la finalità di terrorismo tenuto conto che l’azione è idonea, per contesto e natura, a cagionare grave danno al Paese, ed è stata posta in essere allo scopo di costringere i pubblici poteri ad astenersi dalla realizzazione di un’opera pubblica di rilevanza internazionale”.\r\nChiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell'Unione Europea rischia di incappare nell'accusa di terrorismo.\r\nIl meccanismo che ha portato in galera i quattro No Tav potrebbe essere in ogni momento esteso a chiunque lotti contro le scelte del governo non condivise. In questo caso la lotta tocca una vasta parte della popolazione valsusina e di quanti negli anni ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nUn fatto gravissimo.\r\nNon è “soltanto” in gioco la libertà di quattro attivisti ma quella di tutti. Se il teorema che equipara le lotte al terrorismo dovesse passare, la possibilità di opporsi sarebbe negata in modo drastico.\r\nIn questi anni, di fronte alle manifestazioni più nette della criminalità del potere tanti hanno parlato di \"democrazia tradita\". Una illusione. Una illusione pericolosa, perché ha in se l'idea che questo sistema sia correggibile, che la violenza delle forze dell'ordine, la ferocia della macchina delle espulsioni, l'inumanità delle galere, la tortura nelle caserme, i pestaggi nei CIE e per le strade, le facce spaccate dai manganelli, le gole bruciate dai lacrimogeni, i lavoratori che muoiono di lavoro, i veleni che ammorbano la terra siano eccezioni, gravi, estese, durevoli ma eccezioni. La democrazia avrebbe in se gli anticorpi per eliminare i mali che la affliggono, per correggere la rotta, costruire partecipazione nella libertà.\r\nL'introduzione nell'ordinamento di norme come il 270 sexies e il suo utilizzo contro attivisti No Tav è lo specchio di una democrazia che lungi dall'essere tradita, tradisce la propria intima natura, (di)mostra che l'unica possibilità offerta al dissenso è la testimonianza ineffettuale.\r\nPezzo dopo pezzo sono state demolite le pur esigue garanzie offerte a chi disapprova le scelte del governo, delle istituzioni locali, delle organizzazioni padronali e dei sindacati di Stato. L'accordo stipulato il 31 maggio 2013 tra CGIL, CISL, UIL e Confindustria, che esclude dalla rappresentanza chi non ne accetta le regole e punisce chi sciopera contro, ne è il segno.\r\nIn questi anni le Procure hanno giocato un ruolo sempre più netto nel disciplinamento dell'opposizione politica e sociale.\r\nSpesso non è stato neppure necessario modificare le norme: è bastato un uso molto disinvolto di quelle che c'erano. Una vera torsione del diritto per ottenere anni di carcere e lunghe detenzioni.\r\nReati da tempi di guerra come \"devastazione e saccheggio\", l'utilizzo di fattispecie come \"associazione sovversiva\", \"violenza privata\", “associazione a delinquere”, \"resistenza a pubblico ufficiale\", \"vilipendio\" della sacralità delle istituzioni sono le leve potenti utilizzate per colpire chi agisce per costruire relazioni all'insegna della partecipazione, dell'eguaglianza, della libertà.\r\nIn questi anni Torino è stata ed è uno dei laboratori dove si sperimentano le strategie repressive delle Procure. Si va dall’accusa – poi caduta – di “devastazione e saccheggio” per una manifestazione antifascista come tante, sino al tentativo di trasformare le lotte antirazziste in un’associazione a delinquere, che sebbene sia fallito, non ha tuttavia distolto la Procura torinese dall’imbastire due maxi processi contro gli antirazzisti, che rischiano lunghi anni di detenzione per banali episodi di contestazione e lotta.\r\nL'adozione di misure che per via amministrativa consentono la limitazione della libertà come fogli di via, divieti e obblighi di dimora sono distribuite a piene mani per mettere i bastoni tra le ruote dei movimenti.\r\nPersino le \"normali\" garanzie vengono fatte a pezzi in processi che per l'impianto e per le modalità di svolgimento negano l'esercizio dei cosiddetti diritti di difesa.\r\nNel processo in cui sono alla sbarra 52 No Tav per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, persino gli avvocati hanno dovuto prendere posizione pubblica contro la Procura perché ai difensori è consentita a malapena la presenza. Un processo farsa: la sentenza pare già scritta. La corte ha imposto due udienze a settimana di dieci ore, senza certezza sul calendario dei testimoni e senza spazio per le difese. Oggi la soluzione disciplinare è l'unico approdo dei governi che hanno delegato all'apparato giudiziario la gestione dei nodi che non riescono ad affrontare. Dalla legge elettorale, a quella sulle droghe, dalla terra dei fuochi alla demolizione dei movimenti di opposizione la parola è passata ai gestori della guerra, dell’ordine pubblico e dei tribunali.\r\nNel solo movimento No Tav sono ormai diverse centinaia gli attivisti finiti nel mirino della magistratura.\r\nL'arresto di quattro attivisti No Tav con l'accusa di terrorismo non è certo giunto inaspettato. Sin da maggio i media e i politici hanno parlato di terrorismo. Prima della Procura torinese, l'accusa che ha privato della libertà Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò è stata formulata nelle redazioni dei giornali e nelle segreterie dei partiti.\r\nLa determinazione ad affondare sempre più nella carne viva del movimento contro la Torino Lyon aumenta quando il movimento lancia un segnale forte. Inequivocabile. Le decine di migliaia di persone che hanno partecipato alla manifestazione dello scorso 16 novembre a Susa sono la dimostrazione che il movimento, nelle sue varie componenti, non è disponibile a trasformarsi in mero testimone dello scempio. In quella manifestazione era esplicito l'appoggio alle azioni di resistenza attiva e alle centinaia di No Tav colpiti dalla repressione per aver partecipato alla lotta, mettendosi in mezzo, partecipando a blocchi, azioni, occupazioni, sabotaggi.\r\nDue settimane dopo sono scattati gli arresti.\r\nIl governo usa sempre di più la mano dura contro chi non si piega e continua a lottare. Lo scopo è chiaro: seminare il terrore tra i No Tav, spaventare la popolazione della Val Susa, far paura ai tanti che in questi anni, chi più e chi meno, chi in prima fila, chi in ultima si sono messi di mezzo, hanno costruito presidi, eretto barricate, bloccato strade e ferrovie, hanno boicottato e sabotato il cantiere e le ditte collaborazioniste, si sono difesi dall’occupazione militare e dalla distruzione del territorio.\r\nIn questi ultimi due anni e mezzo si è allungata la lista degli attivisti feriti, gasati, pestati, torturati. Quest’estate la polizia ha anche molestato sessualmente una No Tav. Qualcuno ha anche rischiato di morire per le botte, che hanno rotto teste, spezzato gambe e braccia, accecato.\r\nQuesto è terrorismo di Stato. Non uno slogan ma la realtà che stiamo vivendo. In Val Susa, ma non solo.\r\nLa repressione si sta inasprendo perché il governo si prepara ad attaccare in bassa valle, dove si stanno preparando ai lavori preliminari per aprire il cantiere del mega tunnel a Susa.\r\nNei prossimi mesi proveranno a fare i lavori per spostare l’autoporto da Susa a Bruzolo e il servizio”Guida Sicura” da Susa ad Avigliana.\r\nSeminare il terrore tra la popolazione è l’ultima carta da giocare perché il governo sa bene che in bassa valle la partita potrebbe essere molto più difficile che a Chiomonte, in una zona isolata, senza abitazioni, raggiungibile solo a piedi.\r\nIn questa strategia del terrore ci sono sia gli arresti per terrorismo sia la condanna al pagamento di oltre 200.000 euro per Alberto, Giorgio e Loredana tre attivisti, accusati di aver danneggiato gli affari di LTF, il general contractor dell’opera, per aver impedito un sondaggio proprio all’autoporto di Susa. Pagare cifre simili non è alla portata di tutti: si rischia di perdere la casa, l’auto, un quinto dello stipendio o della pensione. Il governo spera che di fronte a decenni di galera, alla perdita di quello chi si ha per campare, qualcuno anche se non ha cambiato idea, si tiri indietro.\r\nLa scommessa è far si che si sbaglino.\r\nIl governo sa che l’apertura dei cantieri a Susa non sarà una passeggiata. Sa che in molti si metteranno di mezzo, sa che i più li sosterranno. Ma per vincere la partita non basterà.\r\nOggi tutti plaudono e molti agiscono. Per mettersi in mezzo basta poco, anche una sedia in mezzo alla strada. Se saranno tante quando tireranno giù la prima barricata ne troveranno un’altra poco lontano.\r\nSe ancora una volta il movimento saprà rendere ingovernabile un intero territorio per i nostri avversari sarà di nuovo dura.\r\nIl 22 febbraio il movimento No Tav ha lanciato una giornata di lotta nazionale – ognuno sul proprio territorio – contro la repressione e contro il Tav e le altre grandi opere inutili e dannose.\r\nSarà una buona occasione per inceppare il terrorismo di Stato.\r\n°°°°\r\nChi ci vuole contattare per commentare il testo ci può scrivere ad anarres@inventati.org","22 Gennaio 2014","2019-01-31 12:41:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/01/compressore-200x110.jpg","Terrorismo di Stato",1390417059,[486,158,462],"http://radioblackout.org/tag/arresti-no-tav/",[350,15,18],{"post_content":489},{"matched_tokens":490,"snippet":491,"value":492},[27],"Quella notte venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Nonostante non sia stato ferito nessuno, gli","La Procura torinese ha attuato un ulteriore salto di qualità nella repressione degli attivisti No Tav.\r\nL'accusa di terrorismo per atti di mero sabotaggio non violento, la detenzione in regime di isolamento, il trattenimento e la censura della posta, e, da ultimo, il blocco dei colloqui con amici e parenti sono il segno di un irrigidimento disciplinare da tempi di guerra.\r\nD'altra parte, quando c'é il filo spinato, l'occupazione militare, i blindati, i lacrimogeni, i reduci dell'Afganistan, la guerra c'é già. In guerra è normale che la popolazione venga oppressa e chi resiste venga trattato da terrorista.\r\nPer capirne di più anarres ha intervistato Eugenio Losco, uno degli avvocati che difendono i No Tav accusati di terrorismo.\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014 01 10 avv losco terrorismo\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDi seguito un testo discusso e condiviso tra i compagni e le compagne della Federazione Anarchica di Torino.\r\n\r\nLunedì 13 gennaio il Riesame ha confermato gli arresti per i quattro anarchici arrestati il 9 dicembre con l'accusa di aver partecipato all'azione di sabotaggio del cantiere della Maddalena della notte tra il 12 e il 13 maggio dello scorso anno. Accolto interamente l'impianto accusatorio del Gip Giampieri e dei PM Rinaudo e Padalino, che, oltre all'imputazione di uso di armi da guerra, avevano formulato l'accusa di attentato per fini di terrorismo.\r\nGli articoli del codice sono il 280 e il 280 bis.\r\nL'articolo 280 contempla il reato di \"attentato per finalità terroristiche o di eversione\". Ed è così formulato: \"Chiunque per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico attenta alla vita od alla incolumità di una persona, è punito, nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni venti e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni sei.\"\r\nL'articolo 280 bis, \"Atto di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi\" prevede che \"salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque per finalità di terrorismo compie qualsiasi atto diretto a danneggiare cose mobili o immobili altrui, mediante l'uso di dispositivi esplosivi o comunque micidiali, è punito con la reclusione da due a cinque anni\".\r\nQuella notte venne danneggiato un \u003Cmark>compressore\u003C/mark>. Nonostante non sia stato ferito nessuno, gli attivisti sono stati accusati di aver tentato di colpire gli operai del cantiere e i militari di guardia. Una follia. una lucida follia.\r\nCome si configura il terrorismo? Qual è la differenza tra un danneggiamento e l'attentato terrorista? Come si trasforma un'azione di sabotaggio in un atto terrorista?\r\nL'ordinamento mette a disposizione delle procure l'articolo 270 sexies, l'ultima incarnazione del famigerato 270, l'articolo che descrive i reati associativi di natura politica. Il 270 sexies fu frutto dell'onda emotiva seguita ai sanguinosi attentati di Londra e Madrid, delle bombe su treni e metropolitane che fecero centinaia di morti nelle due capitali europee, l'ennesimo episodio nella guerra di Al Quaeda agli infedeli. La Jihad del secondo millennio.\r\nDal 270 sexies i PM torinesi hanno desunto la definizione di terrorismo sulla quale hanno incardinato l'imputazione contro i quattro No Tav arrestati il 9 dicembre. Per questa norma \"sono considerate con finalità di terrorismo le condotte che, per la loro natura o contesto, possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un'organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione o costringere i poteri pubblici o un'organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto (…)\".\r\nNelle motivazioni della decisione del riesame di mantenere in carcere i quattro attivisti No Tav si legge: “È ravvisabile la finalità di terrorismo tenuto conto che l’azione è idonea, per contesto e natura, a cagionare grave danno al Paese, ed è stata posta in essere allo scopo di costringere i pubblici poteri ad astenersi dalla realizzazione di un’opera pubblica di rilevanza internazionale”.\r\nChiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell'Unione Europea rischia di incappare nell'accusa di terrorismo.\r\nIl meccanismo che ha portato in galera i quattro No Tav potrebbe essere in ogni momento esteso a chiunque lotti contro le scelte del governo non condivise. In questo caso la lotta tocca una vasta parte della popolazione valsusina e di quanti negli anni ne hanno condiviso motivazioni e percorsi.\r\nUn fatto gravissimo.\r\nNon è “soltanto” in gioco la libertà di quattro attivisti ma quella di tutti. Se il teorema che equipara le lotte al terrorismo dovesse passare, la possibilità di opporsi sarebbe negata in modo drastico.\r\nIn questi anni, di fronte alle manifestazioni più nette della criminalità del potere tanti hanno parlato di \"democrazia tradita\". Una illusione. Una illusione pericolosa, perché ha in se l'idea che questo sistema sia correggibile, che la violenza delle forze dell'ordine, la ferocia della macchina delle espulsioni, l'inumanità delle galere, la tortura nelle caserme, i pestaggi nei CIE e per le strade, le facce spaccate dai manganelli, le gole bruciate dai lacrimogeni, i lavoratori che muoiono di lavoro, i veleni che ammorbano la terra siano eccezioni, gravi, estese, durevoli ma eccezioni. La democrazia avrebbe in se gli anticorpi per eliminare i mali che la affliggono, per correggere la rotta, costruire partecipazione nella libertà.\r\nL'introduzione nell'ordinamento di norme come il 270 sexies e il suo utilizzo contro attivisti No Tav è lo specchio di una democrazia che lungi dall'essere tradita, tradisce la propria intima natura, (di)mostra che l'unica possibilità offerta al dissenso è la testimonianza ineffettuale.\r\nPezzo dopo pezzo sono state demolite le pur esigue garanzie offerte a chi disapprova le scelte del governo, delle istituzioni locali, delle organizzazioni padronali e dei sindacati di Stato. L'accordo stipulato il 31 maggio 2013 tra CGIL, CISL, UIL e Confindustria, che esclude dalla rappresentanza chi non ne accetta le regole e punisce chi sciopera contro, ne è il segno.\r\nIn questi anni le Procure hanno giocato un ruolo sempre più netto nel disciplinamento dell'opposizione politica e sociale.\r\nSpesso non è stato neppure necessario modificare le norme: è bastato un uso molto disinvolto di quelle che c'erano. Una vera torsione del diritto per ottenere anni di carcere e lunghe detenzioni.\r\nReati da tempi di guerra come \"devastazione e saccheggio\", l'utilizzo di fattispecie come \"associazione sovversiva\", \"violenza privata\", “associazione a delinquere”, \"resistenza a pubblico ufficiale\", \"vilipendio\" della sacralità delle istituzioni sono le leve potenti utilizzate per colpire chi agisce per costruire relazioni all'insegna della partecipazione, dell'eguaglianza, della libertà.\r\nIn questi anni Torino è stata ed è uno dei laboratori dove si sperimentano le strategie repressive delle Procure. Si va dall’accusa – poi caduta – di “devastazione e saccheggio” per una manifestazione antifascista come tante, sino al tentativo di trasformare le lotte antirazziste in un’associazione a delinquere, che sebbene sia fallito, non ha tuttavia distolto la Procura torinese dall’imbastire due maxi processi contro gli antirazzisti, che rischiano lunghi anni di detenzione per banali episodi di contestazione e lotta.\r\nL'adozione di misure che per via amministrativa consentono la limitazione della libertà come fogli di via, divieti e obblighi di dimora sono distribuite a piene mani per mettere i bastoni tra le ruote dei movimenti.\r\nPersino le \"normali\" garanzie vengono fatte a pezzi in processi che per l'impianto e per le modalità di svolgimento negano l'esercizio dei cosiddetti diritti di difesa.\r\nNel processo in cui sono alla sbarra 52 No Tav per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, persino gli avvocati hanno dovuto prendere posizione pubblica contro la Procura perché ai difensori è consentita a malapena la presenza. Un processo farsa: la sentenza pare già scritta. La corte ha imposto due udienze a settimana di dieci ore, senza certezza sul calendario dei testimoni e senza spazio per le difese. Oggi la soluzione disciplinare è l'unico approdo dei governi che hanno delegato all'apparato giudiziario la gestione dei nodi che non riescono ad affrontare. Dalla legge elettorale, a quella sulle droghe, dalla terra dei fuochi alla demolizione dei movimenti di opposizione la parola è passata ai gestori della guerra, dell’ordine pubblico e dei tribunali.\r\nNel solo movimento No Tav sono ormai diverse centinaia gli attivisti finiti nel mirino della magistratura.\r\nL'arresto di quattro attivisti No Tav con l'accusa di terrorismo non è certo giunto inaspettato. Sin da maggio i media e i politici hanno parlato di terrorismo. Prima della Procura torinese, l'accusa che ha privato della libertà Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò è stata formulata nelle redazioni dei giornali e nelle segreterie dei partiti.\r\nLa determinazione ad affondare sempre più nella carne viva del movimento contro la Torino Lyon aumenta quando il movimento lancia un segnale forte. Inequivocabile. Le decine di migliaia di persone che hanno partecipato alla manifestazione dello scorso 16 novembre a Susa sono la dimostrazione che il movimento, nelle sue varie componenti, non è disponibile a trasformarsi in mero testimone dello scempio. In quella manifestazione era esplicito l'appoggio alle azioni di resistenza attiva e alle centinaia di No Tav colpiti dalla repressione per aver partecipato alla lotta, mettendosi in mezzo, partecipando a blocchi, azioni, occupazioni, sabotaggi.\r\nDue settimane dopo sono scattati gli arresti.\r\nIl governo usa sempre di più la mano dura contro chi non si piega e continua a lottare. Lo scopo è chiaro: seminare il terrore tra i No Tav, spaventare la popolazione della Val Susa, far paura ai tanti che in questi anni, chi più e chi meno, chi in prima fila, chi in ultima si sono messi di mezzo, hanno costruito presidi, eretto barricate, bloccato strade e ferrovie, hanno boicottato e sabotato il cantiere e le ditte collaborazioniste, si sono difesi dall’occupazione militare e dalla distruzione del territorio.\r\nIn questi ultimi due anni e mezzo si è allungata la lista degli attivisti feriti, gasati, pestati, torturati. Quest’estate la polizia ha anche molestato sessualmente una No Tav. Qualcuno ha anche rischiato di morire per le botte, che hanno rotto teste, spezzato gambe e braccia, accecato.\r\nQuesto è terrorismo di Stato. Non uno slogan ma la realtà che stiamo vivendo. In Val Susa, ma non solo.\r\nLa repressione si sta inasprendo perché il governo si prepara ad attaccare in bassa valle, dove si stanno preparando ai lavori preliminari per aprire il cantiere del mega tunnel a Susa.\r\nNei prossimi mesi proveranno a fare i lavori per spostare l’autoporto da Susa a Bruzolo e il servizio”Guida Sicura” da Susa ad Avigliana.\r\nSeminare il terrore tra la popolazione è l’ultima carta da giocare perché il governo sa bene che in bassa valle la partita potrebbe essere molto più difficile che a Chiomonte, in una zona isolata, senza abitazioni, raggiungibile solo a piedi.\r\nIn questa strategia del terrore ci sono sia gli arresti per terrorismo sia la condanna al pagamento di oltre 200.000 euro per Alberto, Giorgio e Loredana tre attivisti, accusati di aver danneggiato gli affari di LTF, il general contractor dell’opera, per aver impedito un sondaggio proprio all’autoporto di Susa. Pagare cifre simili non è alla portata di tutti: si rischia di perdere la casa, l’auto, un quinto dello stipendio o della pensione. Il governo spera che di fronte a decenni di galera, alla perdita di quello chi si ha per campare, qualcuno anche se non ha cambiato idea, si tiri indietro.\r\nLa scommessa è far si che si sbaglino.\r\nIl governo sa che l’apertura dei cantieri a Susa non sarà una passeggiata. Sa che in molti si metteranno di mezzo, sa che i più li sosterranno. Ma per vincere la partita non basterà.\r\nOggi tutti plaudono e molti agiscono. Per mettersi in mezzo basta poco, anche una sedia in mezzo alla strada. Se saranno tante quando tireranno giù la prima barricata ne troveranno un’altra poco lontano.\r\nSe ancora una volta il movimento saprà rendere ingovernabile un intero territorio per i nostri avversari sarà di nuovo dura.\r\nIl 22 febbraio il movimento No Tav ha lanciato una giornata di lotta nazionale – ognuno sul proprio territorio – contro la repressione e contro il Tav e le altre grandi opere inutili e dannose.\r\nSarà una buona occasione per inceppare il terrorismo di Stato.\r\n°°°°\r\nChi ci vuole contattare per commentare il testo ci può scrivere ad anarres@inventati.org",[494],{"field":312,"matched_tokens":495,"snippet":491,"value":492},[27],578730089005449300,{"best_field_score":498,"best_field_weight":321,"fields_matched":91,"num_tokens_dropped":48,"score":499,"tokens_matched":91,"typo_prefix_score":91},"1108074561536","578730089005449329",6637,{"collection_name":364,"first_q":27,"per_page":325,"q":27},10,["Reactive",504],{},["Set"],["ShallowReactive",507],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f56G6ZY9PtIwaRzVNMy1j133PWyAXQtcSN9zHAq_4nbM":-1},true,"/search?query=compressore"]