","Conferenza sulle droghe. Un nulla di fatto","post",1638297331,[51,52,53,54,55,56],"http://radioblackout.org/tag/cannabis/","http://radioblackout.org/tag/confeerenza-sulle-droghe/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/referendum/","http://radioblackout.org/tag/war-on-drugs-e-carcere/",[17,25,15,21,19,23],{"post_content":59,"post_title":65,"tags":68},{"matched_tokens":60,"snippet":63,"value":64},[61,62],"sulle","droghe","timida apertura del ministro Orlando \u003Cmark>sulle\u003C/mark> \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere, peraltro immediatamente redarguito dai","Si è appena conclusa a Genova la Conferenza nazionale \u003Cmark>sulle\u003C/mark> dipendenze: erano trascorsi 12 anni dall’ultima, anche se la legge prevedeva che questi incontri di approfondimento si facessero ogni tre anni. Nonostante la timida apertura del ministro Orlando \u003Cmark>sulle\u003C/mark> \u003Cmark>droghe\u003C/mark> leggere, peraltro immediatamente redarguito dai suoi alleati di governo, questa conferenza difficilmente avrà qualche riflesso \u003Cmark>sulle\u003C/mark> decisioni del governo e del parlamento. La legge proibizionista promulgata 30 anni fa, uno dei non secondari motivi del continuo sovraffollamento delle carceri, difficilmente verrà ridiscussa e modificata.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri di CanaPisa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/2021-11-30-conf-droghe-robertino.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":66,"snippet":67,"value":67},[61,62],"Conferenza \u003Cmark>sulle\u003C/mark> \u003Cmark>droghe\u003C/mark>. Un nulla di fatto",[69,71,75,77,79,81],{"matched_tokens":70,"snippet":17},[],{"matched_tokens":72,"snippet":74},[73,61,62],"confeerenza","\u003Cmark>confeerenza\u003C/mark> \u003Cmark>sulle\u003C/mark> \u003Cmark>droghe\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":15},[],{"matched_tokens":78,"snippet":21},[],{"matched_tokens":80,"snippet":19},[],{"matched_tokens":82,"snippet":23},[],[84,89,92],{"field":26,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[14],[87],[73,61,62],[74],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":67,"value":67},"post_title",[61,62],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":63,"value":64},"post_content",[61,62],1736172819517538300,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":37,"score":100,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":37},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",6646,{"collection_name":48,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},{"facet_counts":104,"found":14,"hits":121,"out_of":158,"page":14,"request_params":159,"search_cutoff":27,"search_time_ms":120},[105,109],{"counts":106,"field_name":107,"sampled":27,"stats":108},[],"podcastfilter",{"total_values":37},{"counts":110,"field_name":26,"sampled":27,"stats":119},[111,113,115,117],{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"Pisa",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"carcere",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"canapisa",{"count":14,"highlighted":118,"value":118},"antipribizionismo",{"total_values":120},4,[122],{"document":123,"highlight":142,"highlights":149,"text_match":152,"text_match_info":153},{"comment_count":37,"id":124,"is_sticky":37,"permalink":125,"podcastfilter":126,"post_author":127,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":130,"post_id":124,"post_modified":131,"post_thumbnail":132,"post_title":133,"post_type":134,"sort_by_date":135,"tag_links":136,"tags":141},"8792","http://radioblackout.org/podcast/canapisa-street-parade-antiproibizionista/",[],"anarres","Il prossimo 26 maggio si terrà a Pisa l'annuale street parade antiproibizionista. Lo scorso anno si mosse Giovanardi in persona per cercare di impedire la manifestazione che porta in piazza chi si batte contro le politiche proibizioniste, che in questi anni hanno riempito le carceri del nostro paese di persone imputate di un classico reato senza vittime, un reato inventato per disciplinare, secondo un modello di consuma, produci e muori.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, uno degli organizzatori di Canapisa, che quest'anno si concluderà davanti al carcere.\r\n\r\nAscolta il suo intervento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/2012-05-29-robertino-canapisa.mp3|titles=2012 05 29 robertino canapisa]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci dall'appello per la manifestazione\r\nE’ dal 2001 che l’Osservatorio Antiproibizionista porta avanti un lavoro di ricerca, divulgazione e diffusione di pratiche di riduzione del danno, finalizzate allo sviluppo di una cultura consapevole e critica nell’affrontare la realtà del consumo di sostanze proibite e la repressione attuata dalle politiche ultra proibizioniste “made in Italy” in materia.\r\nLo scenario che abbiamo di fronte, dopo cinquanta anni di proibizionismo planetario, è quello di un campo minato dove non ci si può muovere per paura di fare la mossa sbagliata e vedersi rovinare la vita solo perché si è scelto di consumare sostanze proibite.\r\nMentre da una parte c’è un consumo diffuso in tutta la società, molte volte non problematico, dall’altra viviamo circondati da controlli di polizia pronti a stravolgere la vita dei malcapitati, anche ad uccidere come nei casi di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino e di molti altri.\r\nIl proibizionismo con il suo espandersi ha prodotto una sorta di apartheid, che in Italia si concretizza, anche a causa degli sbandierati allarmi securitari, nell’incarcerazione e nella persecuzione di massa messa in campo nell’applicazione della Legge Fini-Giovanardi.\r\nInoltre si continua a parlare di togliere le patenti a tutti i consumatori, di togliere i bambini alle madri e di licenziare coloro che usano sostanze proibite, insomma di togliere tutti i più elementari diritti a coloro che abitualmente sono chiamati “drogati”, quando le politiche sociali in Italia praticamente non esistono più, mentre aumentano le strutture e i sistemi per contenere le persone.\r\nNon è con la repressione, con le carceri, con le cliniche, con la forza che si affronta un fenomeno di tale entità e portata storica. Fino ad ora questa strada ha portato solo disastri. Mentre la gente continua a morire nelle carceri, all’esterno il consumismo di sostanze legali ed illegali si sta diffondendo a dismisura e tutto ciò avviene in una ignoranza spaventosa dovuta ad anni di proibizionismo, che con il suo porre muri di gomma, ostacoli e paure si pone a perfetto emblema di una società totalitaria avanzata: libertà per chi ha molto denaro e prigione per chi non detiene abbastanza ricchezze. Società imperialista in cui gli affari vengono prima di tutto e dove farmaci e droghe, come due facce della stessa medaglia, non a caso rappresentano i mercati più fiorenti al mondo. Per questo, come era immaginabile prevedere, a Vienna 2012 (Conferenza Mondiale sulle Droghe) la tanto attesa fine del mondo proibizionista purtroppo non è ancora arrivata, nonostante nel corso dell’ultimo anno, a livello internazionale, diversi sono stati i tentativi anche istituzionali di dichiarare fallite le politiche proibizioniste! (...)\r\nCanapisa può essere interpretata come il tentativo locale di resistere ad un mondo sempre più claustrofobico e senza vie d’uscita.\r\nNel dar vita alla dodicesima edizione di Canapisa i propositi dei promotori sono quelli di riconnettere e socializzare esperienze, saperi, ricchezze materiali ed immaginarie e rivendicare dignità e rispetto per tutte e per tutti.\r\nSi denuncia quindi con forza il lascito concesso dallo Stato alle organizzazioni mafiose nella gestione del mercato nero delle droghe e gli enormi profitti esentasse di queste ultime. Il risultato è di fatto la persecuzione di migliaia di consumatrici e consumatori, repressione di forme di socializzazione e diffusione di una falsa informazione sulle sostanze legali e illegali in un contesto di totale assenza di strategie concrete di riduzione del danno.\r\nE’ importante lottare contro la formazione di pregiudizi culturali e istituzionali, che giustificano terapie forzate, negando la libertà individuale di scegliere o rifiutare determinate cure. Sostenere Canapisa è scegliere la logica del bene comune piuttosto che quella della persecuzione di massa di individui colpiti soltanto per il loro stile di vita. Viene naturale, è una questione di logica.\r\n\r\nManifestazione antiproibizionista Canapisa\r\nSabato 26 maggio 2012\r\nore 17 piazza San Antonio – Pisa\r\n\r\nOsservatorio Antiproibizionista\r\nCanapisa Crew","22 Maggio 2012","Il prossimo 26 maggio si terrà a Pisa l'annuale street parade antiproibizionista. Lo scorso anno si mosse Giovanardi in persona per cercare di impedire la manifestazione che porta in piazza chi si batte contro le politiche proibizioniste, che in questi anni hanno riempito le carceri del nostro paese di persone imputate di un classico reato senza vittime, un reato inventato per disciplinare, secondo un modello di consuma, produci e muori.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, uno degli organizzatori di Canapisa, che quest'anno si concluderà davanti al carcere.","2018-10-17 22:11:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/20120526_canapisa-200x110.gif","Canapisa. Street parade antiproibizionista","podcast",1337682430,[137,138,139,140],"http://radioblackout.org/tag/antipribizionismo/","http://radioblackout.org/tag/canapisa/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/pisa/",[118,116,114,112],{"post_content":143},{"matched_tokens":144,"snippet":147,"value":148},[145,61,146],"Conferenza","Droghe","immaginabile prevedere, a Vienna 2012 (\u003Cmark>Conferenza\u003C/mark> Mondiale \u003Cmark>sulle\u003C/mark> \u003Cmark>Droghe\u003C/mark>) la tanto attesa fine del","Il prossimo 26 maggio si terrà a Pisa l'annuale street parade antiproibizionista. Lo scorso anno si mosse Giovanardi in persona per cercare di impedire la manifestazione che porta in piazza chi si batte contro le politiche proibizioniste, che in questi anni hanno riempito le carceri del nostro paese di persone imputate di un classico reato senza vittime, un reato inventato per disciplinare, secondo un modello di consuma, produci e muori.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino, uno degli organizzatori di Canapisa, che quest'anno si concluderà davanti al carcere.\r\n\r\nAscolta il suo intervento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/2012-05-29-robertino-canapisa.mp3|titles=2012 05 29 robertino canapisa]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci dall'appello per la manifestazione\r\nE’ dal 2001 che l’Osservatorio Antiproibizionista porta avanti un lavoro di ricerca, divulgazione e diffusione di pratiche di riduzione del danno, finalizzate allo sviluppo di una cultura consapevole e critica nell’affrontare la realtà del consumo di sostanze proibite e la repressione attuata dalle politiche ultra proibizioniste “made in Italy” in materia.\r\nLo scenario che abbiamo di fronte, dopo cinquanta anni di proibizionismo planetario, è quello di un campo minato dove non ci si può muovere per paura di fare la mossa sbagliata e vedersi rovinare la vita solo perché si è scelto di consumare sostanze proibite.\r\nMentre da una parte c’è un consumo diffuso in tutta la società, molte volte non problematico, dall’altra viviamo circondati da controlli di polizia pronti a stravolgere la vita dei malcapitati, anche ad uccidere come nei casi di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino e di molti altri.\r\nIl proibizionismo con il suo espandersi ha prodotto una sorta di apartheid, che in Italia si concretizza, anche a causa degli sbandierati allarmi securitari, nell’incarcerazione e nella persecuzione di massa messa in campo nell’applicazione della Legge Fini-Giovanardi.\r\nInoltre si continua a parlare di togliere le patenti a tutti i consumatori, di togliere i bambini alle madri e di licenziare coloro che usano sostanze proibite, insomma di togliere tutti i più elementari diritti a coloro che abitualmente sono chiamati “drogati”, quando le politiche sociali in Italia praticamente non esistono più, mentre aumentano le strutture e i sistemi per contenere le persone.\r\nNon è con la repressione, con le carceri, con le cliniche, con la forza che si affronta un fenomeno di tale entità e portata storica. Fino ad ora questa strada ha portato solo disastri. Mentre la gente continua a morire nelle carceri, all’esterno il consumismo di sostanze legali ed illegali si sta diffondendo a dismisura e tutto ciò avviene in una ignoranza spaventosa dovuta ad anni di proibizionismo, che con il suo porre muri di gomma, ostacoli e paure si pone a perfetto emblema di una società totalitaria avanzata: libertà per chi ha molto denaro e prigione per chi non detiene abbastanza ricchezze. Società imperialista in cui gli affari vengono prima di tutto e dove farmaci e \u003Cmark>droghe\u003C/mark>, come due facce della stessa medaglia, non a caso rappresentano i mercati più fiorenti al mondo. Per questo, come era immaginabile prevedere, a Vienna 2012 (\u003Cmark>Conferenza\u003C/mark> Mondiale \u003Cmark>sulle\u003C/mark> \u003Cmark>Droghe\u003C/mark>) la tanto attesa fine del mondo proibizionista purtroppo non è ancora arrivata, nonostante nel corso dell’ultimo anno, a livello internazionale, diversi sono stati i tentativi anche istituzionali di dichiarare fallite le politiche proibizioniste! (...)\r\nCanapisa può essere interpretata come il tentativo locale di resistere ad un mondo sempre più claustrofobico e senza vie d’uscita.\r\nNel dar vita alla dodicesima edizione di Canapisa i propositi dei promotori sono quelli di riconnettere e socializzare esperienze, saperi, ricchezze materiali ed immaginarie e rivendicare dignità e rispetto per tutte e per tutti.\r\nSi denuncia quindi con forza il lascito concesso dallo Stato alle organizzazioni mafiose nella gestione del mercato nero delle \u003Cmark>droghe\u003C/mark> e gli enormi profitti esentasse di queste ultime. Il risultato è di fatto la persecuzione di migliaia di consumatrici e consumatori, repressione di forme di socializzazione e diffusione di una falsa informazione \u003Cmark>sulle\u003C/mark> sostanze legali e illegali in un contesto di totale assenza di strategie concrete di riduzione del danno.\r\nE’ importante lottare contro la formazione di pregiudizi culturali e istituzionali, che giustificano terapie forzate, negando la libertà individuale di scegliere o rifiutare determinate cure. Sostenere Canapisa è scegliere la logica del bene comune piuttosto che quella della persecuzione di massa di individui colpiti soltanto per il loro stile di vita. Viene naturale, è una questione di logica.\r\n\r\nManifestazione antiproibizionista Canapisa\r\nSabato 26 maggio 2012\r\nore 17 piazza San Antonio – Pisa\r\n\r\nOsservatorio Antiproibizionista\r\nCanapisa Crew",[150],{"field":93,"matched_tokens":151,"snippet":147,"value":148},[145,61,146],1736172750663319600,{"best_field_score":154,"best_field_weight":155,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":156,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":157},"3315670777856",14,"1736172750663319665",2,6637,{"collection_name":134,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},["Reactive",161],{},["Set"],["ShallowReactive",164],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fDrNSKKBxnCCoN6fVvMZGWKF7EdN3khxtc8_hhsjSw0s":-1},true,"/search?query=confeerenza+sulle+droghe"]