","Palestina: controllo delle risorse come strategia parallela all'occupazione","post",1585310489,[62,63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/controllo-economico/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/palestina/",[71,72,73,74,51,75,27,76],"acqua","blackout","controllo economico","Gaza","Israele","palestina",{"post_title":78,"tags":82},{"matched_tokens":79,"snippet":81,"value":81},[80],"controllo","Palestina: \u003Cmark>controllo\u003C/mark> delle risorse come strategia parallela all'occupazione",[83,85,87,91,93,95,97,99],{"matched_tokens":84,"snippet":71},[],{"matched_tokens":86,"snippet":72},[],{"matched_tokens":88,"snippet":90},[80,89],"economico","\u003Cmark>controllo\u003C/mark> \u003Cmark>economico\u003C/mark>",{"matched_tokens":92,"snippet":74},[],{"matched_tokens":94,"snippet":51},[],{"matched_tokens":96,"snippet":75},[],{"matched_tokens":98,"snippet":27},[],{"matched_tokens":100,"snippet":76},[],[102,107],{"field":36,"indices":103,"matched_tokens":104,"snippets":106},[26],[105],[80,89],[90],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":81,"value":81},"post_title",[80],1157451471441625000,{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":114,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":116,"highlight":132,"highlights":137,"text_match":141,"text_match_info":142},{"cat_link":117,"category":118,"comment_count":48,"id":119,"is_sticky":48,"permalink":120,"post_author":51,"post_content":121,"post_date":122,"post_excerpt":54,"post_id":119,"post_modified":123,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":124,"post_type":59,"sort_by_date":125,"tag_links":126,"tags":129},[45],[47],"4202","http://radioblackout.org/2011/07/luglio-2011/","22/07/2011 Negli ultimi giorni il governatore del Piemonte Cota ha varato una tempestiva modifica della Delibera Ferrero, che intende introdurre all'interno dei consultori l'ultracattolico e antiabortista Movimento per la Vita. Solo due giorni prima il Tar ha emesso la sentenza sul ricorso presentato dalla Casa delle Donne e dall'Associazione Activa, ricorso che è stato in parte accolto. Un approfondimento e commento con Cristiana del Collettivo Medea di Torino. [Scarica file]\n\n22/07/2011 Continua la seconda settimana del campeggio No Tav a La Maddalena-Chiomonte tra notti resistenti e momenti di convivialità. Un resoconto della prima settimana di campeggio e presentazione di prossime iniziative con Chiara, redattrice di Radio Blackout.[Scarica file]\n\n15/07/2011 Il senato ha approvato ieri la Manovra Finanziaria tra tagli alla sanità, agli enti locali e al pubblico impiego. I ceti medio bassi con figli a carico saranno i più colpiti, anche a causa delle riduzioni delle detrazioni fiscali. L'analisi e il commento di Andrea Fumagalli, docente di economia all'università di Pavia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/fumagalli_manovrafinanziaria_15luglio2011.mp3\"] Scarica file \n\n\n15/07/2011 Tra disinformazione consapevole e opportune azioni di marketing, è dal 2005 che a livello politico ed economico si sta giocando una vera e propria partita del terrore per promuovere vaccinazioni di massa nonostante le grandi perplessità, i dubbi e le preoccupazioni del mondo scientifico e delle donne, che hanno cominciato ad organizzarsi e soprattutto ad auto e contro informarsi per fermare quest’ennesima rapina sui propri corpi e su quelli delle proprie figlie, con l’obiettivo di smascherarne non solo gli interessi materiali ma soprattutto i rischi per la propria salute. In questa direzione il prezioso lavoro svolto dalle Compagne della Consultoria Autogestita di Milano ci consente di pubblicare qui l’ audio della seconda parte dell’approfondimento realizzato da Medea e dedicato appunto alla vicenda della vaccinazione “contro” il Papilloma virus, andata oggi in onda dai microfoni di Radio Black Out. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/cristiana_medea_papilloma_15luglio20111.mp3\"] Scarica file \n\n15/07/2011 Oggi comincia il campeggio di lotta no tav a Chiomonte. Due settimane di iniziative per continuare la mobilitazione contro il treno ad alta velocità. Intanto si intensifica l'opera di militarizzazione e recinzione dell'area della Maddalena. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/erme_notav_15luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n12/07/2011 Un aggiornamento dalla Val di Susa resistente sulla giornata di questa domenica, sull'attuale militarizzazione della zona della Maddalena e sulle prossime iniziative di movimento, senza dimenticare l'anniversario - ieri, lunedì 11 luglio - della morte di Maria Soledad Rosas, vittima già nel 1998 della repressione collegata agli interessi nascosti dietro alla TAV. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/12luglio_notav.mp3\"] Scarica il file\n\n8/07/2011 L'allenza tra medicina e capitale ha ormai scritto sul corpo delle donne i nuovi paradigmi di controllo sociale e di appetibile business economico, complici governi e media, impegnati a costruire ad arte pandemie e allarmismi del tutto ingiustificati, al solo scopo di arricchire multinazionali della salute a loro volta complici economici delle politiche di potere... la vicenda della vaccinazione contro il Papilloma virus ne è esempio emblematico. Grazie al prezioso lavoro svolto dalle compagne della Consultoria Autogestita di Milano, vi presentiamo la prima parte dell'approfondimento realizzato da Medea attraverso i microfoni di Radio Black Out. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/cristiana_medea_medicina_corpodonne.mp3\"] Scarica file\n\n8/07/2011 Dopo l'assemblea a Bussoleno di mercoledì scorso che ha rilanciato la mobilitazione, il movimento no tav si dà appuntamento questa sera a Torino per una fiaccolata. Domani presidio sotto il carcere delle Vallette per portare solidarietà ai quattro arrestati e domenica passeggiata tra i boschi verso il Presidio della Clarea. Il punto della situazione con Ermelinda del Comitato di lotta popolare no tav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/erme_notav_8luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n4/07/2011 La diretta realizzata da Radioblackout con la Conferenza stampa No Tav tenutasi oggi a Chiomonte, il giorno successivo all'assalto al cantiere militarizzato che si è impadronito con la violenza della Libera Repubblica della Maddalena all'alba di lunedì scorso. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/04_luglio_conferenzastampa_notav_chiomonte.mp3\"] Scarica il file\n\n1/07/2011 Il punto della mobilitazione NoTav, tra la ricostruzione del presidio, le contestazioni al sindaco di Chiomonte Pinard e la manifestazione d'assedio di domenica 3 luglio. La corrispondenza con Ermelinda del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/erme_notav_1luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n1/07/2011 Il consiglio dei ministri discute e rallenta i tempi della manovra finanziaria. Una mossa elettorale del Governo Berlusconi che avrà pesanti ricadute su molti ambiti della società. L'analisi e il commento di Andrea Fumagalli, Docente di Economia all'Università di Pavia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/fumagalli_finanziaria_1luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n1/07/2011 E' iniziato il processo che vede imputati 7 militanti della sinistra indipendentista basca, accusati di aver collaborato con Eta e di cercare di ricostruire la dirigenza di Batasuna. Il commento di Nicola Latorre, corrispondente da Bilbao. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/nicolalatorre_processieuskadi_1luglio2011.mp3\"] Scarica file","1 Luglio 2011","2025-09-24 22:01:18","Luglio 2011",1309515254,[66,127,68,128],"http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[51,130,27,131],"linformazione-di-blackout","notizie",{"post_content":133},{"matched_tokens":134,"snippet":135,"value":136},[80,89],"donne i nuovi paradigmi di \u003Cmark>controllo\u003C/mark> sociale e di appetibile business \u003Cmark>economico\u003C/mark>, complici governi e media, impegnati","22/07/2011 Negli ultimi giorni il governatore del Piemonte Cota ha varato una tempestiva modifica della Delibera Ferrero, che intende introdurre all'interno dei consultori l'ultracattolico e antiabortista Movimento per la Vita. Solo due giorni prima il Tar ha emesso la sentenza sul ricorso presentato dalla Casa delle Donne e dall'Associazione Activa, ricorso che è stato in parte accolto. Un approfondimento e commento con Cristiana del Collettivo Medea di Torino. [Scarica file]\n\n22/07/2011 Continua la seconda settimana del campeggio No Tav a La Maddalena-Chiomonte tra notti resistenti e momenti di convivialità. Un resoconto della prima settimana di campeggio e presentazione di prossime iniziative con Chiara, redattrice di Radio Blackout.[Scarica file]\n\n15/07/2011 Il senato ha approvato ieri la Manovra Finanziaria tra tagli alla sanità, agli enti locali e al pubblico impiego. I ceti medio bassi con figli a carico saranno i più colpiti, anche a causa delle riduzioni delle detrazioni fiscali. L'analisi e il commento di Andrea Fumagalli, docente di economia all'università di Pavia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/fumagalli_manovrafinanziaria_15luglio2011.mp3\"] Scarica file \n\n\n15/07/2011 Tra disinformazione consapevole e opportune azioni di marketing, è dal 2005 che a livello politico ed \u003Cmark>economico\u003C/mark> si sta giocando una vera e propria partita del terrore per promuovere vaccinazioni di massa nonostante le grandi perplessità, i dubbi e le preoccupazioni del mondo scientifico e delle donne, che hanno cominciato ad organizzarsi e soprattutto ad auto e contro informarsi per fermare quest’ennesima rapina sui propri corpi e su quelli delle proprie figlie, con l’obiettivo di smascherarne non solo gli interessi materiali ma soprattutto i rischi per la propria salute. In questa direzione il prezioso lavoro svolto dalle Compagne della Consultoria Autogestita di Milano ci consente di pubblicare qui l’ audio della seconda parte dell’approfondimento realizzato da Medea e dedicato appunto alla vicenda della vaccinazione “contro” il Papilloma virus, andata oggi in onda dai microfoni di Radio Black Out. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/cristiana_medea_papilloma_15luglio20111.mp3\"] Scarica file \n\n15/07/2011 Oggi comincia il campeggio di lotta no tav a Chiomonte. Due settimane di iniziative per continuare la mobilitazione contro il treno ad alta velocità. Intanto si intensifica l'opera di militarizzazione e recinzione dell'area della Maddalena. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/erme_notav_15luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n12/07/2011 Un aggiornamento dalla Val di Susa resistente sulla giornata di questa domenica, sull'attuale militarizzazione della zona della Maddalena e sulle prossime iniziative di movimento, senza dimenticare l'anniversario - ieri, lunedì 11 luglio - della morte di Maria Soledad Rosas, vittima già nel 1998 della repressione collegata agli interessi nascosti dietro alla TAV. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/12luglio_notav.mp3\"] Scarica il file\n\n8/07/2011 L'allenza tra medicina e capitale ha ormai scritto sul corpo delle donne i nuovi paradigmi di \u003Cmark>controllo\u003C/mark> sociale e di appetibile business \u003Cmark>economico\u003C/mark>, complici governi e media, impegnati a costruire ad arte pandemie e allarmismi del tutto ingiustificati, al solo scopo di arricchire multinazionali della salute a loro volta complici economici delle politiche di potere... la vicenda della vaccinazione contro il Papilloma virus ne è esempio emblematico. Grazie al prezioso lavoro svolto dalle compagne della Consultoria Autogestita di Milano, vi presentiamo la prima parte dell'approfondimento realizzato da Medea attraverso i microfoni di Radio Black Out. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/cristiana_medea_medicina_corpodonne.mp3\"] Scarica file\n\n8/07/2011 Dopo l'assemblea a Bussoleno di mercoledì scorso che ha rilanciato la mobilitazione, il movimento no tav si dà appuntamento questa sera a Torino per una fiaccolata. Domani presidio sotto il carcere delle Vallette per portare solidarietà ai quattro arrestati e domenica passeggiata tra i boschi verso il Presidio della Clarea. Il punto della situazione con Ermelinda del Comitato di lotta popolare no tav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/erme_notav_8luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n4/07/2011 La diretta realizzata da Radioblackout con la Conferenza stampa No Tav tenutasi oggi a Chiomonte, il giorno successivo all'assalto al cantiere militarizzato che si è impadronito con la violenza della Libera Repubblica della Maddalena all'alba di lunedì scorso. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/04_luglio_conferenzastampa_notav_chiomonte.mp3\"] Scarica il file\n\n1/07/2011 Il punto della mobilitazione NoTav, tra la ricostruzione del presidio, le contestazioni al sindaco di Chiomonte Pinard e la manifestazione d'assedio di domenica 3 luglio. La corrispondenza con Ermelinda del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/erme_notav_1luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n1/07/2011 Il consiglio dei ministri discute e rallenta i tempi della manovra finanziaria. Una mossa elettorale del Governo Berlusconi che avrà pesanti ricadute su molti ambiti della società. L'analisi e il commento di Andrea Fumagalli, Docente di Economia all'Università di Pavia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/fumagalli_finanziaria_1luglio2011.mp3\"] Scarica file\n\n1/07/2011 E' iniziato il processo che vede imputati 7 militanti della sinistra indipendentista basca, accusati di aver collaborato con Eta e di cercare di ricostruire la dirigenza di Batasuna. Il commento di Nicola Latorre, corrispondente da Bilbao. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/07/nicolalatorre_processieuskadi_1luglio2011.mp3\"] Scarica file",[138],{"field":139,"matched_tokens":140,"snippet":135,"value":136},"post_content",[80,89],1157451470770012200,{"best_field_score":143,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":146,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"2211897540608",14,1,"1157451470770012273",{"document":148,"highlight":174,"highlights":179,"text_match":182,"text_match_info":183},{"cat_link":149,"category":150,"comment_count":48,"id":151,"is_sticky":48,"permalink":152,"post_author":51,"post_content":153,"post_date":154,"post_excerpt":54,"post_id":151,"post_modified":155,"post_thumbnail":156,"post_thumbnail_html":157,"post_title":158,"post_type":59,"sort_by_date":159,"tag_links":160,"tags":167},[45],[47],"51054","http://radioblackout.org/2018/12/brexit/","Nel gran chiacchiericcio fatto sulla Brexit, forse anche utile a rendere ostico e noioso il dibattito in modo da relegarlo a semplice burocrazia dopo l'ubriacatura sciovinista postreferendaria – anziché consentire un'analisi a chi subirà le innumerevoli conseguenze poco chiare anche per i tecnici – alcuni analisti si distinguono per chiarezza di approccio, rilevanza di dati proposti e onestà di analisi dello stato dell'arte nel momento in cui le strade rimaste aperte sono due. Anzi, una... come vedremo.\r\n\r\nInfatti tra una decina di giorni il parlamento britannico si esprimerà sulla bozza di accordo frutto di lunghe e defatiganti trattative tra 27 appartenenti all'Unione Europea e 1 membro che si sarebbe espresso a maggioranza per il divorzio. Il rapporto di forze può già essere significativo per comprendere che sia per il conseguimento del miglior accordo economico, sia per l'ottenimento degli obiettivi di base su controllo della qualità dell'immigrazione risulta titanico lo sforzo di imporsi: infatti le ultime proiezioni diffuse il 29 novembre 2018 indicano un crollo del pil britannico del 3,9 % nel caso si adotti l'uscita concordata da Theresa May, oppure il tracollo potrebbe raggiungere il 10% nell'ideale dei brexiter più ortodossi. Senza considerare la bilancia commerciale tra paesi ancora all'interno dell'Unione e Oltremanica (con l'ulteriore problema degli accordi con l'Irlanda per la cancellazione delle frontiere doganali tra Eire e Irlanda del Nord, che impone alla corona di adeguarsi ai dazi e agli accordi decisi a Bruxelles, senza che Londra possa partecipare alla trattativa). E proprio questa è quell'unica soluzione concordata che si possa perseguire, l'altra è lo scontro derivante dal no deal, con gravi ripercussioni, anche peggiori dei 50 miliardi immaginati come sanzione per guadagnarsi l'uscita mantenendo gli impegni presi finora.\r\n\r\nAbbiamo interpellato Matteo Villa su questi temi che con dovizia di tabelle, dati, rapporti con i suoi colleghi dell'Ispi ha illustrato l'attuale orizzonte di possibilità che è giunto alla scelta finale dalla quale può discendere solo una soluzione, più o meno onerosa per il sovranismo britannico.\r\n\r\nComunque la si giri Brexit non è un affare\r\n\r\n ","1 Dicembre 2018","2018-12-01 00:19:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/commerci_GB-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"214\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/commerci_GB-300x214.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/commerci_GB-300x214.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/commerci_GB-768x548.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/commerci_GB-1024x731.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/commerci_GB.jpg 1094w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Brexit: non c'è via d'uscita dentro accordi commerciali",1543623210,[161,162,163,164,165,166],"http://radioblackout.org/tag/accordi-ue-gran-bretagna/","http://radioblackout.org/tag/brexit/","http://radioblackout.org/tag/cherry-picking/","http://radioblackout.org/tag/dazi-e-unione-doganale/","http://radioblackout.org/tag/irlanda/","http://radioblackout.org/tag/lose-lose/",[168,169,170,171,172,173],"accordi UE gran bretagna","Brexit","cherry picking","dazi e unione doganale","Irlanda","lose-lose",{"post_content":175},{"matched_tokens":176,"snippet":177,"value":178},[89,80],"il conseguimento del miglior accordo \u003Cmark>economico\u003C/mark>, sia per l'ottenimento degli obiettivi di base su \u003Cmark>controllo\u003C/mark> della qualità dell'immigrazione risulta titanico","Nel gran chiacchiericcio fatto sulla Brexit, forse anche utile a rendere ostico e noioso il dibattito in modo da relegarlo a semplice burocrazia dopo l'ubriacatura sciovinista postreferendaria – anziché consentire un'analisi a chi subirà le innumerevoli conseguenze poco chiare anche per i tecnici – alcuni analisti si distinguono per chiarezza di approccio, rilevanza di dati proposti e onestà di analisi dello stato dell'arte nel momento in cui le strade rimaste aperte sono due. Anzi, una... come vedremo.\r\n\r\nInfatti tra una decina di giorni il parlamento britannico si esprimerà sulla bozza di accordo frutto di lunghe e defatiganti trattative tra 27 appartenenti all'Unione Europea e 1 membro che si sarebbe espresso a maggioranza per il divorzio. Il rapporto di forze può già essere significativo per comprendere che sia per il conseguimento del miglior accordo \u003Cmark>economico\u003C/mark>, sia per l'ottenimento degli obiettivi di base su \u003Cmark>controllo\u003C/mark> della qualità dell'immigrazione risulta titanico lo sforzo di imporsi: infatti le ultime proiezioni diffuse il 29 novembre 2018 indicano un crollo del pil britannico del 3,9 % nel caso si adotti l'uscita concordata da Theresa May, oppure il tracollo potrebbe raggiungere il 10% nell'ideale dei brexiter più ortodossi. Senza considerare la bilancia commerciale tra paesi ancora all'interno dell'Unione e Oltremanica (con l'ulteriore problema degli accordi con l'Irlanda per la cancellazione delle frontiere doganali tra Eire e Irlanda del Nord, che impone alla corona di adeguarsi ai dazi e agli accordi decisi a Bruxelles, senza che Londra possa partecipare alla trattativa). E proprio questa è quell'unica soluzione concordata che si possa perseguire, l'altra è lo scontro derivante dal no deal, con gravi ripercussioni, anche peggiori dei 50 miliardi immaginati come sanzione per guadagnarsi l'uscita mantenendo gli impegni presi finora.\r\n\r\nAbbiamo interpellato Matteo Villa su questi temi che con dovizia di tabelle, dati, rapporti con i suoi colleghi dell'Ispi ha illustrato l'attuale orizzonte di possibilità che è giunto alla scelta finale dalla quale può discendere solo una soluzione, più o meno onerosa per il sovranismo britannico.\r\n\r\nComunque la si giri Brexit non è un affare\r\n\r\n ",[180],{"field":139,"matched_tokens":181,"snippet":177,"value":178},[89,80],1157451470367359000,{"best_field_score":184,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":185,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"2211897344000","1157451470367359089",{"document":187,"highlight":210,"highlights":215,"text_match":218,"text_match_info":219},{"cat_link":188,"category":189,"comment_count":48,"id":190,"is_sticky":48,"permalink":191,"post_author":51,"post_content":192,"post_date":193,"post_excerpt":194,"post_id":190,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_thumbnail_html":197,"post_title":198,"post_type":59,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":205},[45],[47],"96343","http://radioblackout.org/2025/03/la-guerra-nel-congo-orientale-rischia-di-estendersi-a-tutta-la-regione/","La crisi congolese condensa un insieme di conflitti regionali, nazionali e internazionali. Il deterioramento della situazione nella parte orientale della RDC e l'assenza di strumenti efficaci per controllarla hanno nel tempo attratto un numero crescente di attori locali e stranieri che traggono profitto dal caos e lo mantengono ,l'estensione del conflitto è un rischio reale e puo' coinvolgere gli stati confinanti come avvenne dal 1997 al 2003. Le radici del conflitto risalgono perlomeno al 1994 quando in Ruanda il regime dell'Hutu power scatenò il massacro dei tutsi e degli hutu moderati , in seguito alla conquista di Kigali da parte delle forze tutsi sconfinarono in Congo centinaia di miliziani hutu destabilizzando ulteriormente le ricche regioni minerarie del Kivu e dell'Ituri. La distruzione del tessuto economico nell’est del Congo a seguito della guerra ha lasciato alla popolazione abbandonata poche vie di fuga se non lo sfruttamento artigianale del coltan (il minerale da cui si estrae il tantalio), un economia militarizzata nelle mani della miriade di gruppi armati presenti nella regione, molti dei quali lavorano per o sono protetti da potenti figure politiche o militari legate al potere. In questo contesto il Ruanda paese piccolo e sovrapopolato trova nell'espansione territoriale il proprio spazio vitale sostenendo la comunità tutsi congolese e combattendo le milizie hutu tollerate dal governo di Kinshasa. Il Ruanda è diventato un grande fornitore di materiali strategici pur non possedendoli poichè anche attraverso il controllo delle milizie M23 beneficia dello sfruttamento delle miniere artigianali congolesi.\r\nNe parliamo con Giovanni Gugg di Focus on Africa\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/INFO-10032025-GIOVANNI-GUGG.mp3\"][/audio]","10 Marzo 2025","Guerra in Congo orientale .","2025-03-10 17:51:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/INFO-10032025-CONGO-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"170\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/INFO-10032025-CONGO-300x170.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/INFO-10032025-CONGO-300x170.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/INFO-10032025-CONGO.jpg 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","LA GUERRA NEL CONGO ORIENTALE RISCHIA DI ESTENDERSI A TUTTA LA REGIONE.",1741629075,[201,202,203,204],"http://radioblackout.org/tag/coltan/","http://radioblackout.org/tag/congo/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/ruanda/",[206,207,208,209],"coltan","congo","contro la guerra","Ruanda",{"post_content":211},{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":214},[89],"e dell'Ituri. La distruzione del tessuto \u003Cmark>economico\u003C/mark> nell’est del Congo a seguito","La crisi congolese condensa un insieme di conflitti regionali, nazionali e internazionali. Il deterioramento della situazione nella parte orientale della RDC e l'assenza di strumenti efficaci per controllarla hanno nel tempo attratto un numero crescente di attori locali e stranieri che traggono profitto dal caos e lo mantengono ,l'estensione del conflitto è un rischio reale e puo' coinvolgere gli stati confinanti come avvenne dal 1997 al 2003. Le radici del conflitto risalgono perlomeno al 1994 quando in Ruanda il regime dell'Hutu power scatenò il massacro dei tutsi e degli hutu moderati , in seguito alla conquista di Kigali da parte delle forze tutsi sconfinarono in Congo centinaia di miliziani hutu destabilizzando ulteriormente le ricche regioni minerarie del Kivu e dell'Ituri. La distruzione del tessuto \u003Cmark>economico\u003C/mark> nell’est del Congo a seguito della guerra ha lasciato alla popolazione abbandonata poche vie di fuga se non lo sfruttamento artigianale del coltan (il minerale da cui si estrae il tantalio), un economia militarizzata nelle mani della miriade di gruppi armati presenti nella regione, molti dei quali lavorano per o sono protetti da potenti figure politiche o militari legate al potere. In questo contesto il Ruanda paese piccolo e sovrapopolato trova nell'espansione territoriale il proprio spazio vitale sostenendo la comunità tutsi congolese e combattendo le milizie hutu tollerate dal governo di Kinshasa. Il Ruanda è diventato un grande fornitore di materiali strategici pur non possedendoli poichè anche attraverso il \u003Cmark>controllo\u003C/mark> delle milizie M23 beneficia dello sfruttamento delle miniere artigianali congolesi.\r\nNe parliamo con Giovanni Gugg di Focus on Africa\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/INFO-10032025-GIOVANNI-GUGG.mp3\"][/audio]",[216],{"field":139,"matched_tokens":217,"snippet":213,"value":214},[89],1155199671761633300,{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":223,"highlight":237,"highlights":242,"text_match":218,"text_match_info":245},{"cat_link":224,"category":226,"comment_count":48,"id":228,"is_sticky":48,"permalink":229,"post_author":51,"post_content":230,"post_date":231,"post_excerpt":54,"post_id":228,"post_modified":232,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":233,"post_type":59,"sort_by_date":234,"tag_links":235,"tags":236},[225],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[227],"Blackout Inside","99457","http://radioblackout.org/2024/06/leovegas-casino-online-la-recensione-di-bonus-e-slot-2025/","ContentSITI CASINO ONLINEBetsson casinò, prestazioni grafiche eccellenti\r\n\r\nI siti legali vi richiederanno anche l’invio di un documento d’identità, e dovrete verificare l’accesso con codici OTP via sms o tramite e-mail di conferma. I software provider che forniscono giochi da casinò sono abbastanza trasparenti nell’indicare le percentuali di RTP dei propri prodotti. Sui casinò sicuri troviamo infatti sempre indicato anche il valore dei payout dei vari titoli, e potete consultarlo anche voi tramite le apposite liste che vengono pubblicate periodicamente. Il il tasso di RTP medio viene sempre certificato da testing agency europee indipendenti com eCOGRA o GLI. Come potete notare nell’elemento qui sopra, l’RTP medio di tutte le varianti è più alto rispetto a slot e roulette.\r\nUna volta che avrai effettuato nuovamente il login dalla home page del casinò, vedrai che il bonus sarà stato accreditato automaticamente sul tuo account. Il massimo cashout è il 10% dell’importo del leovegas casino app funbonus una volta raggiunto l’obiettivo. Il Fun Bonus da 200€ è utilizzabile solo su giochi Novomatic con coefficiente 100x e durata 7 giorni; il Fun Bonus da 100€ può essere usato su giochi con etichetta “Fun Bonus” con coefficiente 100x e durata 15 giorni.\r\nRicevi 50 giri gratuiti (€0,10 ciascuno) sulla slot Big Bass Bonanza, che devono essere utilizzati entro 72 ore. Le vincite vengono accreditate come un bonus che deve essere giocato almeno una volta e non ha scadenza. Questa offerta è limitata a uno per individuo, nucleo familiare, indirizzo IP e email, applicabile solo a coloro che non hanno mai avuto un conto gioco Snai prima.\r\nGoldBet è autorizzato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) con il numero per fornire servizi di gioco online in Italia. Garantisce sicurezza e trasparenza, con certificazione RNG e supporto per i giocatori con problemi di gioco compulsivo. Leovegas vi aiuta a tenere sotto controllo il vostro gioco d'azzardo online fornendovi una serie di strumenti e risorse. È possibile fissare dei limiti alla quantità di denaro che si spende e impostare altri controlli come il time-out e l'autoesclusione. Leovegas Casino fornisce anche informazioni di contatto per agenzie di supporto come GamCare.\r\n⚖️ Differenze tra Aviator Demo e gioco a soldi veri\r\nLeovegas è costantemente alla ricerca di nuove tendenze e partnership con i migliori sviluppatori del settore per arricchire il suo palinsesto con titoli unici e accattivanti. I giocatori possono aspettarsi regolari aggiornamenti e novità, che rendono questa piattaforma sempre al passo con le ultime innovazioni nel mondo del gaming online. Leovegas introduce regolarmente giochi innovativi che offrono esperienze di gioco nuove e originali. Tra questi, si trovano titoli con funzionalità bonus mai viste prima, nuove modalità di vincita e design d’avanguardia.\r\nVerifica dell'Identità KYC\r\nNel caso uno voglia prelevare le vincite, il procedimento non è molto diverso ma va fatto notare che probabilmente sarà richiesta una verifica del numero di telefono o di altri documenti prima di approvare i primi prelievi. Tuttavia, una volta approvata la richiesta, l’accredito della somma sul proprio conto può richiedere fino a 5 giorni lavorativi, anche se spesso è molto più rapida. Poiché le slot online sono i giochi più cercati in Italia, LeoVegas ha fatto di tutto per raccogliere una collezione impressionante di giochi di questo tipo, con titoli popolari come Book of Dead, Starburst, e Gonzo’s Quest. Nonostante sia relativamente nuovo come operatore, la scelta di giochi e slot è veramente delle migliori sul mercato, soprattutto quando si tratta di live. Fondato nel 2012 LeoVegas è diventato rapidamente uno dei leader nel settore del gioco d’azzardo online, soprattutto nel mobile, campo in cui veramente eccelle.\r\n\r\nOltre ad essere accreditato, l'operatore offre un ambiente di gioco sicuro ai giocatori in Italia utilizzando una tecnologia di crittografia che protegge le transazioni e le informazioni riservate degli utenti del sito. Un altro premio sui depositi, in forma di rimborso del 50% fino a 150€ (in fun bonus con requisiti 75x da giocare su tutti i tavoli live, game show compresi), erogati ogni martedì, giovedì e weekend. Con i free spins e i bonus che ottieni puoi giocare abbastanza e provare molti giochi. Inoltre le vincite con I free spins senza deposito sono facili da trasformare.\r\nSITI CASINO ONLINE\r\nEffettuate il primo deposito tramite uno dei metodi accettati dal vostro casinò online e richiedete il bonus di benvenuto per i nuovi giocatori. Il tasso di payout applicato sui giochi dei migliori siti casinò online AAMS (oggi ADM) è un ulteriore fattore che teniamo in considerazione. L’indice RTP rappresenta la percentuale restituita al giocatore dai giochi da casinò. Più alta è la percentuale, maggiore sarà il ritorno economico nel lungo periodo.\r\n\r\nLe vincite dai Free Spin sono accreditate come Fun Bonus con coefficiente 100x e validi 30 giorni. Unisciti alla nostra community e ricevi gli ultimi bonus e promozioni direttamente nella tua casella di posta. Campione d’Italia è la famosa enclave italiana nel territorio svizzero, visitata soprattutto per il suo mastodontico casinò, visibile da tutto il lago di Lugano.\r\nLeoVegas Casino offre un'esperienza mobile completa per i giocatori italiani, disponibile sia tramite applicazione dedicata per dispositivi Android e iOS, sia attraverso il sito web ottimizzato per browser mobili. I giochi gratis o i giochi demo ti danno la possibilità di testare un gioco, ma non ti premiano con dei soldi. Al contrario, se usi il tuo bonus senza deposito sui giochi puoi comunque portare a casa l’incasso. D’altra parte, i giochi demo possono essere testati a piacimento, mentre il bonus senza deposito prima o poi finisce. I bonus senza deposito di 10€ sono sicuramente un passo in avanti rispetto ai precedenti per chi vuole giocare sui migliori casinò affidabili italiani.","30 Giugno 2024","2024-06-30 07:33:06","LeoVegas casinò online: la recensione di bonus e slot 2025",1719732786,[],[],{"post_content":238},{"matched_tokens":239,"snippet":240,"value":241},[80],"vi aiuta a tenere sotto \u003Cmark>controllo\u003C/mark> il vostro gioco d'azzardo online","ContentSITI CASINO ONLINEBetsson casinò, prestazioni grafiche eccellenti\r\n\r\nI siti legali vi richiederanno anche l’invio di un documento d’identità, e dovrete verificare l’accesso con codici OTP via sms o tramite e-mail di conferma. I software provider che forniscono giochi da casinò sono abbastanza trasparenti nell’indicare le percentuali di RTP dei propri prodotti. Sui casinò sicuri troviamo infatti sempre indicato anche il valore dei payout dei vari titoli, e potete consultarlo anche voi tramite le apposite liste che vengono pubblicate periodicamente. Il il tasso di RTP medio viene sempre certificato da testing agency europee indipendenti com eCOGRA o GLI. Come potete notare nell’elemento qui sopra, l’RTP medio di tutte le varianti è più alto rispetto a slot e roulette.\r\nUna volta che avrai effettuato nuovamente il login dalla home page del casinò, vedrai che il bonus sarà stato accreditato automaticamente sul tuo account. Il massimo cashout è il 10% dell’importo del leovegas casino app funbonus una volta raggiunto l’obiettivo. Il Fun Bonus da 200€ è utilizzabile solo su giochi Novomatic con coefficiente 100x e durata 7 giorni; il Fun Bonus da 100€ può essere usato su giochi con etichetta “Fun Bonus” con coefficiente 100x e durata 15 giorni.\r\nRicevi 50 giri gratuiti (€0,10 ciascuno) sulla slot Big Bass Bonanza, che devono essere utilizzati entro 72 ore. Le vincite vengono accreditate come un bonus che deve essere giocato almeno una volta e non ha scadenza. Questa offerta è limitata a uno per individuo, nucleo familiare, indirizzo IP e email, applicabile solo a coloro che non hanno mai avuto un conto gioco Snai prima.\r\nGoldBet è autorizzato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) con il numero per fornire servizi di gioco online in Italia. Garantisce sicurezza e trasparenza, con certificazione RNG e supporto per i giocatori con problemi di gioco compulsivo. Leovegas vi aiuta a tenere sotto \u003Cmark>controllo\u003C/mark> il vostro gioco d'azzardo online fornendovi una serie di strumenti e risorse. È possibile fissare dei limiti alla quantità di denaro che si spende e impostare altri controlli come il time-out e l'autoesclusione. Leovegas Casino fornisce anche informazioni di contatto per agenzie di supporto come GamCare.\r\n⚖️ Differenze tra Aviator Demo e gioco a soldi veri\r\nLeovegas è costantemente alla ricerca di nuove tendenze e partnership con i migliori sviluppatori del settore per arricchire il suo palinsesto con titoli unici e accattivanti. I giocatori possono aspettarsi regolari aggiornamenti e novità, che rendono questa piattaforma sempre al passo con le ultime innovazioni nel mondo del gaming online. Leovegas introduce regolarmente giochi innovativi che offrono esperienze di gioco nuove e originali. Tra questi, si trovano titoli con funzionalità bonus mai viste prima, nuove modalità di vincita e design d’avanguardia.\r\nVerifica dell'Identità KYC\r\nNel caso uno voglia prelevare le vincite, il procedimento non è molto diverso ma va fatto notare che probabilmente sarà richiesta una verifica del numero di telefono o di altri documenti prima di approvare i primi prelievi. Tuttavia, una volta approvata la richiesta, l’accredito della somma sul proprio conto può richiedere fino a 5 giorni lavorativi, anche se spesso è molto più rapida. Poiché le slot online sono i giochi più cercati in Italia, LeoVegas ha fatto di tutto per raccogliere una collezione impressionante di giochi di questo tipo, con titoli popolari come Book of Dead, Starburst, e Gonzo’s Quest. Nonostante sia relativamente nuovo come operatore, la scelta di giochi e slot è veramente delle migliori sul mercato, soprattutto quando si tratta di live. Fondato nel 2012 LeoVegas è diventato rapidamente uno dei leader nel settore del gioco d’azzardo online, soprattutto nel mobile, campo in cui veramente eccelle.\r\n\r\nOltre ad essere accreditato, l'operatore offre un ambiente di gioco sicuro ai giocatori in Italia utilizzando una tecnologia di crittografia che protegge le transazioni e le informazioni riservate degli utenti del sito. Un altro premio sui depositi, in forma di rimborso del 50% fino a 150€ (in fun bonus con requisiti 75x da giocare su tutti i tavoli live, game show compresi), erogati ogni martedì, giovedì e weekend. Con i free spins e i bonus che ottieni puoi giocare abbastanza e provare molti giochi. Inoltre le vincite con I free spins senza deposito sono facili da trasformare.\r\nSITI CASINO ONLINE\r\nEffettuate il primo deposito tramite uno dei metodi accettati dal vostro casinò online e richiedete il bonus di benvenuto per i nuovi giocatori. Il tasso di payout applicato sui giochi dei migliori siti casinò online AAMS (oggi ADM) è un ulteriore fattore che teniamo in considerazione. L’indice RTP rappresenta la percentuale restituita al giocatore dai giochi da casinò. Più alta è la percentuale, maggiore sarà il ritorno \u003Cmark>economico\u003C/mark> nel lungo periodo.\r\n\r\nLe vincite dai Free Spin sono accreditate come Fun Bonus con coefficiente 100x e validi 30 giorni. Unisciti alla nostra community e ricevi gli ultimi bonus e promozioni direttamente nella tua casella di posta. Campione d’Italia è la famosa enclave italiana nel territorio svizzero, visitata soprattutto per il suo mastodontico casinò, visibile da tutto il lago di Lugano.\r\nLeoVegas Casino offre un'esperienza mobile completa per i giocatori italiani, disponibile sia tramite applicazione dedicata per dispositivi Android e iOS, sia attraverso il sito web ottimizzato per browser mobili. I giochi gratis o i giochi demo ti danno la possibilità di testare un gioco, ma non ti premiano con dei soldi. Al contrario, se usi il tuo bonus senza deposito sui giochi puoi comunque portare a casa l’incasso. D’altra parte, i giochi demo possono essere testati a piacimento, mentre il bonus senza deposito prima o poi finisce. I bonus senza deposito di 10€ sono sicuramente un passo in avanti rispetto ai precedenti per chi vuole giocare sui migliori casinò affidabili italiani.",[243],{"field":139,"matched_tokens":244,"snippet":240,"value":241},[80],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":247,"highlight":269,"highlights":274,"text_match":218,"text_match_info":277},{"cat_link":248,"category":250,"comment_count":48,"id":252,"is_sticky":48,"permalink":253,"post_author":51,"post_content":254,"post_date":255,"post_excerpt":54,"post_id":252,"post_modified":256,"post_thumbnail":257,"post_thumbnail_html":258,"post_title":259,"post_type":59,"sort_by_date":260,"tag_links":261,"tags":265},[249,45],"http://radioblackout.org/category/altavisibilita/",[251,47],"altavisibilita","87931","http://radioblackout.org/2024/03/chiapas-tra-pratiche-di-autonomia-e-guerra-di-frammentazione-un-contributo-dal-nodo-solidale/","Pubblichiamo qui una preziosa intervista al collettivo Nodo Solidale, una realtà nata ormai nel 2007 e aderente alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona, che si occupa di solidarietà, autonomia, complicità internazionalista ed informazione tra il Messico e l'Italia, ed in particolare tra il Chiapas e le lotte che attraversano il territorio italiano (e non solo).\r\nCon questa intervista, registrata a San Cristóbal de Las Casas in Chiapas, vorremmo provare a dare qualche informazione direttamente dai quei territori su ciò che sta avvenendo nel sud del Messico, alla luce di una guerra \"liquida\" e diffusa, che sta colpendo le comunità indigene organizzate e resistenti, e di un aumento della violenza e del controllo del territorio da parte del narcotraffico.\r\n\r\nPartiamo dalle azioni sul locale del Nodo Solidale, con progetti solidali e pratiche di autonomia nel quartiere periferico di Cuxtitali a San Cristóbal de Las Casas, per poi allargare lo sguardo alla situazione in Chiapas e alla recente riorganizzazione delle comunità zapatiste che hanno appena festeggiato i 30 anni dal \"levantiamento\" in armi nel Gennaio 1994. Riorganizzazione che è anche legata alla spirale di violenza e al conflitto in corso, definito come \"una guerra di frammentazione territoriale\", costituita da ripetuti attacchi e violenze armate da parte di paramilitari, gruppi narcotrafficanti e altri gruppi spesso civili difficili da identificare ma legati ai cartelli criminali, contro le comunità indigene resistenti zapatiste e non. Gli interessi sono tanti: controllo del territorio, gestione dei flussi di droga, profitto sul traffico e gestione dei migranti (la nuova frontiera sud tra Messico e Guatemala), ed interessi politici locali e nazionali. Una miriade di attori armati con un'alto potere sia economico che militare, che lavora per interessi diretti dei gruppi criminali, preparando la strada all'azione del governo centrale (al momento di centro-sinistra) per distruggere politicamente ed economicamente le esperienze di resistenza autonoma indigena e rurale. Una alleanza torbida ma allo stesso modo stretta tra stato e narcotraffico. Una guerra non solo contro gli attivisti e gli indigeni, ma contro la popolazione locale ritenuta non funzionale al progetto di restrutturazione del tessuto rurale e civile del sud del Messico.\r\n\r\nL'unica forma per sopravvivere quindi è una resistenza integrale ed autonoma, che può essere sia armata e militare a scopo difensivo, come quella zapatista o di altre realtà comunitarie, o in termini di autorganizzazione e partecipazione attiva alla vita collettiva di quartieri urbani e comunità rurali che non permetta al narco e/o allo stato di entrare nel tessuto sociale ed economiche delle comunità.\r\n\r\nSperando che tale contributo possa essere di interesse, riflessione e stimolo, anche nel riallacciare legami di solidarietà attiva internazionalista, alleghiamo anche i contatti del Nodo Solidale per rimanere aggiornati sui progetti di autonomia e resistenza in Chiapas, ed alcuni approfondimenti. Buon ascolto, ai microfoni (in differita ed in trasferta) di Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/chiapas_intervista.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://nodosolidale.noblogs.org/\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/gap.barrio.bravo/\r\n\r\nhttps://t.me/complicidadglobal\r\n\r\nhttps://nodosolidale.noblogs.org/2023/05/29/chiapas-uninfinita-guerra-sporca/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","13 Marzo 2024","2024-03-13 12:00:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/DD168718-E89E-4556-A81A-E0536C77A5A5-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"251\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/DD168718-E89E-4556-A81A-E0536C77A5A5-300x251.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/DD168718-E89E-4556-A81A-E0536C77A5A5-300x251.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/DD168718-E89E-4556-A81A-E0536C77A5A5-768x644.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/DD168718-E89E-4556-A81A-E0536C77A5A5.png 940w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Chiapas tra pratiche di autonomia e guerra di frammentazione, un contributo dal Nodo Solidale",1710331207,[262,263,264],"http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/chiapas/","http://radioblackout.org/tag/narcotraffico/",[266,267,268],"autonomia","Chiapas","narcotraffico",{"post_content":270},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[80],"aumento della violenza e del \u003Cmark>controllo\u003C/mark> del territorio da parte del","Pubblichiamo qui una preziosa intervista al collettivo Nodo Solidale, una realtà nata ormai nel 2007 e aderente alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona, che si occupa di solidarietà, autonomia, complicità internazionalista ed informazione tra il Messico e l'Italia, ed in particolare tra il Chiapas e le lotte che attraversano il territorio italiano (e non solo).\r\nCon questa intervista, registrata a San Cristóbal de Las Casas in Chiapas, vorremmo provare a dare qualche informazione direttamente dai quei territori su ciò che sta avvenendo nel sud del Messico, alla luce di una guerra \"liquida\" e diffusa, che sta colpendo le comunità indigene organizzate e resistenti, e di un aumento della violenza e del \u003Cmark>controllo\u003C/mark> del territorio da parte del narcotraffico.\r\n\r\nPartiamo dalle azioni sul locale del Nodo Solidale, con progetti solidali e pratiche di autonomia nel quartiere periferico di Cuxtitali a San Cristóbal de Las Casas, per poi allargare lo sguardo alla situazione in Chiapas e alla recente riorganizzazione delle comunità zapatiste che hanno appena festeggiato i 30 anni dal \"levantiamento\" in armi nel Gennaio 1994. Riorganizzazione che è anche legata alla spirale di violenza e al conflitto in corso, definito come \"una guerra di frammentazione territoriale\", costituita da ripetuti attacchi e violenze armate da parte di paramilitari, gruppi narcotrafficanti e altri gruppi spesso civili difficili da identificare ma legati ai cartelli criminali, contro le comunità indigene resistenti zapatiste e non. Gli interessi sono tanti: \u003Cmark>controllo\u003C/mark> del territorio, gestione dei flussi di droga, profitto sul traffico e gestione dei migranti (la nuova frontiera sud tra Messico e Guatemala), ed interessi politici locali e nazionali. Una miriade di attori armati con un'alto potere sia \u003Cmark>economico\u003C/mark> che militare, che lavora per interessi diretti dei gruppi criminali, preparando la strada all'azione del governo centrale (al momento di centro-sinistra) per distruggere politicamente ed economicamente le esperienze di resistenza autonoma indigena e rurale. Una alleanza torbida ma allo stesso modo stretta tra stato e narcotraffico. Una guerra non solo contro gli attivisti e gli indigeni, ma contro la popolazione locale ritenuta non funzionale al progetto di restrutturazione del tessuto rurale e civile del sud del Messico.\r\n\r\nL'unica forma per sopravvivere quindi è una resistenza integrale ed autonoma, che può essere sia armata e militare a scopo difensivo, come quella zapatista o di altre realtà comunitarie, o in termini di autorganizzazione e partecipazione attiva alla vita collettiva di quartieri urbani e comunità rurali che non permetta al narco e/o allo stato di entrare nel tessuto sociale ed economiche delle comunità.\r\n\r\nSperando che tale contributo possa essere di interesse, riflessione e stimolo, anche nel riallacciare legami di solidarietà attiva internazionalista, alleghiamo anche i contatti del Nodo Solidale per rimanere aggiornati sui progetti di autonomia e resistenza in Chiapas, ed alcuni approfondimenti. Buon ascolto, ai microfoni (in differita ed in trasferta) di Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/chiapas_intervista.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://nodosolidale.noblogs.org/\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/gap.barrio.bravo/\r\n\r\nhttps://t.me/complicidadglobal\r\n\r\nhttps://nodosolidale.noblogs.org/2023/05/29/chiapas-uninfinita-guerra-sporca/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[275],{"field":139,"matched_tokens":276,"snippet":272,"value":273},[80],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":59,"first_q":73,"per_page":280,"q":73},6,10,{"facet_counts":283,"found":336,"hits":337,"out_of":872,"page":145,"request_params":873,"search_cutoff":37,"search_time_ms":874},[284,311],{"counts":285,"field_name":309,"sampled":37,"stats":310},[286,289,292,295,297,299,301,303,305,307],{"count":287,"highlighted":288,"value":288},12,"anarres",{"count":290,"highlighted":291,"value":291},8,"I Bastioni di Orione",{"count":293,"highlighted":294,"value":294},4,"black holes",{"count":293,"highlighted":296,"value":296},"frittura mista",{"count":17,"highlighted":298,"value":298},"liberation front",{"count":26,"highlighted":300,"value":300},"Macerie su macerie",{"count":145,"highlighted":302,"value":302},"defendkurdistan",{"count":145,"highlighted":304,"value":304},"il colpo del strega",{"count":145,"highlighted":306,"value":306},"La fine della Fine della storia",{"count":145,"highlighted":308,"value":308},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":281},{"counts":312,"field_name":36,"sampled":37,"stats":334},[313,315,318,320,322,324,326,328,330,332],{"count":290,"highlighted":314,"value":314},"Bastioni di Orione",{"count":316,"highlighted":317,"value":317},7,"guerra",{"count":14,"highlighted":319,"value":319},"antimilitarismo",{"count":293,"highlighted":321,"value":321},"inchiesta",{"count":293,"highlighted":323,"value":323},"Kurdistan",{"count":293,"highlighted":325,"value":325},"sanità pubblica",{"count":293,"highlighted":327,"value":327},"Izquierda Abertzal",{"count":293,"highlighted":329,"value":329},"medicina preventiva",{"count":293,"highlighted":331,"value":331},"terza guerra mondiale",{"count":293,"highlighted":333,"value":333},"resistenze dei popoli",{"total_values":335},312,40,[338,410,432,456,478,716],{"document":339,"highlight":372,"highlights":399,"text_match":218,"text_match_info":408},{"comment_count":48,"id":340,"is_sticky":48,"permalink":341,"podcastfilter":342,"post_author":343,"post_content":344,"post_date":345,"post_excerpt":54,"post_id":340,"post_modified":346,"post_thumbnail":347,"post_title":348,"post_type":349,"sort_by_date":350,"tag_links":351,"tags":362},"23323","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-undicesima-puntata-26maggio2014/",[304],"dj","Puntata dedicata all'autodeterminazione del corpo delle donne ai tempi della società dello spettacolo. Abbiamo discusso di libertà, autodeterminazione, del concetto di sovranità sui nostri corpi, di dispositivi di controllo, di endosorveglianza e di nuovi processi di soggettivazione tesi a creare corpi e soggetti liberi ma docili. Siamo partite dal caso scoppiato sul web dopo la pubblicazione a fini elettorali della sua foto \"di culo\" da parte di Paola Bacchiddu, responsabile della comunicazione della Lista Tsipras, per arrivare a confrontarci su alcuni concetti chiave per il femminismo (e non solo!). Dopo la pubblicazione della foto si sono levate molte voci discordanti e dubbiose, tuttavia per dimostrare solidarietà alla candidata, c'è stata/o anche chi ha lanciato e condiviso sui propri blog la campagna \"Ce lo chiede l'Europa\". Tra i vari interventi abbiamo segnalato quelli di Ida Dominijanni, che potete leggere qui e qui e quanto ha scritto Cristina Morini, intervenuta (anche ai nostri microfoni) con l'articolo \"Libera sarai tu?\", mossa dal desiderio di decostruire la falsa dicotomia tra femminismo moralista e femminismo libertario - che se certamente esiste va individuato altrove - e di esplicitare come oggi la libertà e l'autodeterminazione siano elementi anch'essi necessari e funzionali alla realizzazione ri/produttiva. L'arte di governare non consiste nel trasformare un soggetto in puro oggetto passivo ma “nel portarlo a fare ciò che accetta di voler essere e fare” (Pierre Dardot, Christian Laval, 2013). Chi plaude al gesto della Bacchiddu come gesto politico teso a ridefinire e difendere la libertà individuale femminile, di fatto associa il mito femminista dell’assoluta proprietà del corpo alla precettistica neoliberale dell’autoimprenditorialità e dell’autosfruttamento del proprio capitale umano, corporeo e sessuale...con il rischio - ovvio - della completa sussunzione della libertà femminile nella libertà di mercato. ”Il corpo è mio e lo gestisco io”, slogan inventato quarant’anni fa per esprimere la volontà di riappropriarsi del corpo femminile sequestrato dal patriarcato, può servire oggi a legittimarne spensieratamente la prostituzione nel post-patriarcato?\r\n\r\nIl capitalismo da almeno vent'anni ha cominciato a socializzarsi, in risposta alla sfida del socialismo rivoluzionario e a dotarsi di un suo sistema di divertimenti e di organizzazione del tempo libero, attraverso il consumo, poichè il controllo attraverso lo sfruttamento del lavoro non bastava più. Bisognava che sorgesse un nuovo complesso di dispositivi di potere/sapere, tale da implicare nuovi processi di soggettivazione: dispositivi che mirano alla creazione di soggettività e dunque anche di corpi liberi ma docili (Foucault). Un certo grado di libertà e di rappresentazione della stessa è necessaria perchè l'endosorveglianza funzioni a pieno regime, ed è necessaria soprattutto per consentire la riproduzione del consumo. Libertà depotenziata, spettacolarizzata, estetizzata, simulacro di libertà funzionale al pieno controllo. L'idea di libertà e di autodeterminazione sono completamente deformate e neutralizzate. E' una caricatura della libertà in cui la donna è lasciata la sovranità piena della propria immagine perchè non ne ha altra. ma questa sedicente sovranità assoluta sul proprio corpo come se fosse un bene di consumo, una proprietà autonoma rispetto a sè, è libertà? Significa una qualche forma di potenza?\r\n\r\nPoter fare del proprio corpo ciò che si vuole, e dunque prestarlo a una campagna elettorale o alla vendita di merce, è la libertà del piccolo proprietario, di comprare e di vendere, la libertà mercantile. Una libertà che ci riporta alla mente una forma di impotenza di altre epoche, come quella rappresentata dall'anoressia delle sante medievali, quando la santa che, in quanto donna spesso non sceglieva il monastero ed era comunque destinata ad un ruolo subordinato a quello del clero maschile, opponeva alla mediazione patriarcale del clero la propria comunicazione diretta con Dio e per la quale la negazione del bisogno del nutrimento materiale, l'anoressia, rappresentava l'indipendenza da un mondo nel quale - in quanto donna - era ridotta e confinata all'impotenza. (Holy Anorexia, Rudolph M. Bell).\r\n\r\nPer la rubrica \"Storie di donne\", la storia di Assata Shakur e del suo arresto, avvenuto il 2 maggio 1973. Da tempo infatti Assata è ricercata dal Fbi e dalle polizie di ogni parte degli Usa, nel quadro della campagna tesa a criminalizzare, discreditare e distruggere il movimento di liberazione Nero. Il percorso politico di Assata è quello tipico di ogni rivoluzionaria/o nera/o che, dalle prime esperienze nel movimento afroamericano degli anni '60, ha finito pre gravitare e poi militare nel Black Panther Party, l'organizzazione rivoluzionaria che, dal 1966 al 1971, ha agito come potente catalizzatore della protesta, della resistenza e della lotta nera più cosciente. La pratica del Black Panther Party diventa il punto più avanzato di un forte movimento di massa contro la guerra, contro il razzismo, contro lo sfruttamento capitalistico. Il Black Panther diventa subito, al suo primo apparire, la minaccia numero uno alla tranquillità interna degli Stati Uniti e viene individuato come nemico interno contro cui governo, polizia, Fbi, Cia conducono una guerra senza quartiere, scatenando una repressione e una persecuzione senza precedenti.\r\n\r\nPer la rubrica \"Donne in arte\"...occhi di ghiaccio e calzamaglia nera, chignon biondo e carattere d'acciaio ... insieme dal 1962, ma quanti ricordano che Diabolik ed Eva Kant nascono dalla fantasia di due sorelle della borghesia milanese del boom economico? con il contributo di una nostra ascoltatrice, vi proponiamo una breve presentazione di Angela e Luciana Giussani, le creatrici del nero tascabile più famoso degli ultimi 50 anni e più!\r\n\r\nPer riascoltare la puntata, qui la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_26maggio2014_primaparte\r\n\r\ne qui la seconda\r\n\r\nil colpo della strega_26maggio2014_secondaparte","27 Maggio 2014","2018-10-24 17:36:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/medea-strega-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: undicesima puntata (26maggio2014)","podcast",1401188968,[352,353,354,355,356,357,358,359,360,361],"http://radioblackout.org/tag/autodeterminazione/","http://radioblackout.org/tag/black-panther-party/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/corpi/","http://radioblackout.org/tag/donne-in-arte/","http://radioblackout.org/tag/endosorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/femminismi/","http://radioblackout.org/tag/liberta/","http://radioblackout.org/tag/storie-di-donne/",[363,364,365,80,366,367,368,369,370,371],"autodeterminazione","Black Panther Party","capitalismo","corpi","donne in arte","endosorveglianza","femminismi","libertà","storie di donne",{"post_content":373,"tags":377},{"matched_tokens":374,"snippet":375,"value":376},[80],"nostri corpi, di dispositivi di \u003Cmark>controllo\u003C/mark>, di endosorveglianza e di nuovi","Puntata dedicata all'autodeterminazione del corpo delle donne ai tempi della società dello spettacolo. Abbiamo discusso di libertà, autodeterminazione, del concetto di sovranità sui nostri corpi, di dispositivi di \u003Cmark>controllo\u003C/mark>, di endosorveglianza e di nuovi processi di soggettivazione tesi a creare corpi e soggetti liberi ma docili. Siamo partite dal caso scoppiato sul web dopo la pubblicazione a fini elettorali della sua foto \"di culo\" da parte di Paola Bacchiddu, responsabile della comunicazione della Lista Tsipras, per arrivare a confrontarci su alcuni concetti chiave per il femminismo (e non solo!). Dopo la pubblicazione della foto si sono levate molte voci discordanti e dubbiose, tuttavia per dimostrare solidarietà alla candidata, c'è stata/o anche chi ha lanciato e condiviso sui propri blog la campagna \"Ce lo chiede l'Europa\". Tra i vari interventi abbiamo segnalato quelli di Ida Dominijanni, che potete leggere qui e qui e quanto ha scritto Cristina Morini, intervenuta (anche ai nostri microfoni) con l'articolo \"Libera sarai tu?\", mossa dal desiderio di decostruire la falsa dicotomia tra femminismo moralista e femminismo libertario - che se certamente esiste va individuato altrove - e di esplicitare come oggi la libertà e l'autodeterminazione siano elementi anch'essi necessari e funzionali alla realizzazione ri/produttiva. L'arte di governare non consiste nel trasformare un soggetto in puro oggetto passivo ma “nel portarlo a fare ciò che accetta di voler essere e fare” (Pierre Dardot, Christian Laval, 2013). Chi plaude al gesto della Bacchiddu come gesto politico teso a ridefinire e difendere la libertà individuale femminile, di fatto associa il mito femminista dell’assoluta proprietà del corpo alla precettistica neoliberale dell’autoimprenditorialità e dell’autosfruttamento del proprio capitale umano, corporeo e sessuale...con il rischio - ovvio - della completa sussunzione della libertà femminile nella libertà di mercato. ”Il corpo è mio e lo gestisco io”, slogan inventato quarant’anni fa per esprimere la volontà di riappropriarsi del corpo femminile sequestrato dal patriarcato, può servire oggi a legittimarne spensieratamente la prostituzione nel post-patriarcato?\r\n\r\nIl capitalismo da almeno vent'anni ha cominciato a socializzarsi, in risposta alla sfida del socialismo rivoluzionario e a dotarsi di un suo sistema di divertimenti e di organizzazione del tempo libero, attraverso il consumo, poichè il \u003Cmark>controllo\u003C/mark> attraverso lo sfruttamento del lavoro non bastava più. Bisognava che sorgesse un nuovo complesso di dispositivi di potere/sapere, tale da implicare nuovi processi di soggettivazione: dispositivi che mirano alla creazione di soggettività e dunque anche di corpi liberi ma docili (Foucault). Un certo grado di libertà e di rappresentazione della stessa è necessaria perchè l'endosorveglianza funzioni a pieno regime, ed è necessaria soprattutto per consentire la riproduzione del consumo. Libertà depotenziata, spettacolarizzata, estetizzata, simulacro di libertà funzionale al pieno \u003Cmark>controllo\u003C/mark>. L'idea di libertà e di autodeterminazione sono completamente deformate e neutralizzate. E' una caricatura della libertà in cui la donna è lasciata la sovranità piena della propria immagine perchè non ne ha altra. ma questa sedicente sovranità assoluta sul proprio corpo come se fosse un bene di consumo, una proprietà autonoma rispetto a sè, è libertà? Significa una qualche forma di potenza?\r\n\r\nPoter fare del proprio corpo ciò che si vuole, e dunque prestarlo a una campagna elettorale o alla vendita di merce, è la libertà del piccolo proprietario, di comprare e di vendere, la libertà mercantile. Una libertà che ci riporta alla mente una forma di impotenza di altre epoche, come quella rappresentata dall'anoressia delle sante medievali, quando la santa che, in quanto donna spesso non sceglieva il monastero ed era comunque destinata ad un ruolo subordinato a quello del clero maschile, opponeva alla mediazione patriarcale del clero la propria comunicazione diretta con Dio e per la quale la negazione del bisogno del nutrimento materiale, l'anoressia, rappresentava l'indipendenza da un mondo nel quale - in quanto donna - era ridotta e confinata all'impotenza. (Holy Anorexia, Rudolph M. Bell).\r\n\r\nPer la rubrica \"Storie di donne\", la storia di Assata Shakur e del suo arresto, avvenuto il 2 maggio 1973. Da tempo infatti Assata è ricercata dal Fbi e dalle polizie di ogni parte degli Usa, nel quadro della campagna tesa a criminalizzare, discreditare e distruggere il movimento di liberazione Nero. Il percorso politico di Assata è quello tipico di ogni rivoluzionaria/o nera/o che, dalle prime esperienze nel movimento afroamericano degli anni '60, ha finito pre gravitare e poi militare nel Black Panther Party, l'organizzazione rivoluzionaria che, dal 1966 al 1971, ha agito come potente catalizzatore della protesta, della resistenza e della lotta nera più cosciente. La pratica del Black Panther Party diventa il punto più avanzato di un forte movimento di massa contro la guerra, contro il razzismo, contro lo sfruttamento capitalistico. Il Black Panther diventa subito, al suo primo apparire, la minaccia numero uno alla tranquillità interna degli Stati Uniti e viene individuato come nemico interno contro cui governo, polizia, Fbi, Cia conducono una guerra senza quartiere, scatenando una repressione e una persecuzione senza precedenti.\r\n\r\nPer la rubrica \"Donne in arte\"...occhi di ghiaccio e calzamaglia nera, chignon biondo e carattere d'acciaio ... insieme dal 1962, ma quanti ricordano che Diabolik ed Eva Kant nascono dalla fantasia di due sorelle della borghesia milanese del boom \u003Cmark>economico\u003C/mark>? con il contributo di una nostra ascoltatrice, vi proponiamo una breve presentazione di Angela e Luciana Giussani, le creatrici del nero tascabile più famoso degli ultimi 50 anni e più!\r\n\r\nPer riascoltare la puntata, qui la prima parte\r\n\r\nil colpo della strega_26maggio2014_primaparte\r\n\r\ne qui la seconda\r\n\r\nil colpo della strega_26maggio2014_secondaparte",[378,380,382,384,387,389,391,393,395,397],{"matched_tokens":379,"snippet":363,"value":363},[],{"matched_tokens":381,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":383,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":385,"snippet":386,"value":386},[80],"\u003Cmark>controllo\u003C/mark>",{"matched_tokens":388,"snippet":366,"value":366},[],{"matched_tokens":390,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":392,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":394,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":396,"snippet":370,"value":370},[],{"matched_tokens":398,"snippet":371,"value":371},[],[400,402],{"field":139,"matched_tokens":401,"snippet":375,"value":376},[80],{"field":36,"indices":403,"matched_tokens":404,"snippets":406,"values":407},[17],[405],[80],[386],[386],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":409,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"1155199671761633394",{"document":411,"highlight":423,"highlights":428,"text_match":218,"text_match_info":431},{"comment_count":48,"id":412,"is_sticky":48,"permalink":413,"podcastfilter":414,"post_author":415,"post_content":416,"post_date":417,"post_excerpt":54,"post_id":412,"post_modified":418,"post_thumbnail":54,"post_title":419,"post_type":349,"sort_by_date":420,"tag_links":421,"tags":422},"97372","http://radioblackout.org/podcast/aggiornamenti-dalla-campagna-defend-rojava-leconomia-anticapitalista-nellamministrazione-autonoma/",[302],"Alessandro","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/dr14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[Download]\r\n\r\nL'intera intervista è consultabile sul sito dell'Accademia per la Modernità Democratica.\r\n\r\nNella notte del 19 luglio 2012, con la presa da parte della popolazione dei silos di grano a Kobane, inizia quella che passerà alla storia come la rivoluzione del Rojava.\r\n\r\nLa scelta dei silos di grano non è casuale, essi infatti rappresentavano l'economia derubata al popolo da parte dello stato. Durante il regime, questa fetta di Siria era considerata il granaio del paese, lo stato possedeva le terre, decideva il prezzo del grano, forniva le sementi e raccoglieva tutto una volta pronto: nessuno dei produttori aveva il minimo controllo delle decisioni che venivano prese sulla produzione. Nella regione poi non erano sviluppate attività industriali, non era necessario e le poche industrie presenti, erano industrie statali e si dedicavano alla trasformazione dei prodotti agricoli. La popolazione viveva allora in uno stato di deprivazione e sudditanza ma la notte della rivoluzione, il popolo del Rojava, decide di riprendersi l'economia della propria terra.\r\n\r\nNel corso degli ultimi 12 anni l'esperienza accumulata è stata parecchia, lo racconta Azize Aslan in una recente intervista che potete leggere in forma integrale sotto questo podcast.\r\n\r\nIl processo rivoluzionario in atto si può spiegare con i termini che sono propri del movimento curdo: fare-distruggere-rifare; cioè, un processo di sperimentazione basato sull’autocritica della pratica al fine di creare un proprio modello.\r\n\r\nPrima di entrare nei dettagli specifici della sua organizzazione, sottolineiamo che l’economia sociale ha una doppia strategia: da un lato, mira a limitare il capitalismo (o a resistere al capitalismo), il quale va di pari passo con l’economia di guerra; dall’altro mira a rafforzare l’autogestione economica (autodifesa economica) del popolo creando nuovi spazi e relazioni socio-economiche.\r\n\r\nL’economia del Rojava si basa sull’autogestione attraverso comuni, assemblee e cooperative. La partecipazione democratica in ogni settore dell'organizzazione della vita è infatti uno dei caposaldi della rivoluzione. Il primo atto intrapreso dall'amministrazione autonoma ha riguardato le terre: quelle un tempo dello Stato siriano o di collaboratori di Daesh sono state comunalizzate: non appartengono a nessuno, ma tutti possono usarle. L'agricoltura è il settore più sviluppato ed è ritenuto prioritario perchè risponde ad un bisogno fondamentale, il cibo. L’agricoltura si fonda su cooperative temporanee che garantiscono l’uso rotativo della terra e promuovono la diversificazione delle colture. Ogni due anni, le terre vengono assegnate ad altre cooperative, per garantire a più persone possibili di poter accedere al lavoro agricolo.\r\n\r\nAnche l’industria, ridotta a fabbriche leggere e locali, è progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale. La produzione non è finalizzata al profitto, ma al soddisfacimento dei bisogni collettivi.\r\n\r\nLe cooperative, considerate il terzo pilastro dell’autonomia insieme a comuni e assemblee, sono uno strumento essenziale per costruire un’economia condivisa e solidale. L’obiettivo dichiarato è “una cooperativa in ogni comune”, per rendere la vita economica pienamente collettiva e partecipata. Esse sono viste come un progetto di organizzazione politica a cui partecipano tutti i settori della società. Le cooperative sono viste come la “dimensione di costruzione” dell’autonomia democratica. Per implementarne l'uso sono state istituite le \"Case delle Cooperative\" che hanno il compito di sostenerne la nascita e la diffusione ma l’obiettivo non è semplicemente quello di creare delle cooperative come istituzioni produttive, ma di cercare un accordo collettivo per rendere cooperativi tutti i processi produttivi della comune, cioè per collettivizzarne la vita economica.\r\n\r\nNonostante la presenza di dinamiche di mercato ancora legate al capitalismo, l’amministrazione autonoma controlla prezzi e commerci, promuovendo mercati popolari e filiere solidali.\r\n\r\nL’autrice dell'intervista infatti sostiene che dopo anni di asservimento della società ad un’economia programmata dallo Stato (per arabi e curdi) vi è una forte spinta capitalista alla creazione dell’impresa privata. l’amministrazione lavora per diffondere l’idea delle cooperative, in maniera capillare, per liberare l’economia dal capitalismo.\r\n\r\nUn’attenzione particolare è riservata all’economia delle donne, organizzata in modo autonomo attraverso le strutture del movimento Kongra Star, che valorizza il sapere, la cura e la produzione delle donne.\r\n\r\nLe donne si organizzano infatti prima in ambito autonomo e poi in ambito misto. Le donne si organizzano quindi sui propri ambiti, a partire dalla questione della donna. Con la creazione di istituzioni autonome democratiche, seguendo gli stessi modelli organizzativi dal basso: è quindi possibile parlare di ruolo della donna in tutti gli altri ambiti della società, capace quindi di restituire una posizione specifica con il proprio punto di vista e la propria comprensione.\r\n\r\nAttualmente in Rojava non si è ancora superato il legame di alienzione che vincola le persone attraverso il salario. Il superamento avviene nel momento in cui l’intero sistema economico elimina il lavoro salariato legato al denaro, permettendo di eliminare il valore di scambio a favore del valore d’uso. A livello lavorativo ciò consiste nella diffusione del lavoro per la soddisfazione dei propri bisogni, creando lavoro autentico che non crea surplus, accumulo e sfruttamento. A livello economico significa legare la produzione ad un sistema chiuso e autoreferenziale, che si alimenta da sé. Questo è il fine dell’economia sociale-comunitaria-democratica.\r\n\r\nLe cooperative hanno questo fine ma sono molto lontane. Sono costituite da moltissime persone ma solo poche lavorano. In qualsiasi caso a tutti i socie viene redistribuito l’utile della cooperativa, ma comunque chi ci lavora lo fa da salariato.\r\n\r\nGli aspetti positivi sono a proposito sono\r\n\r\n \tassenza di capi diretti nelle cooperative, e quindi autogestione con assemblee giornaliere\r\n \tLavoro solo 6 ore al giorno, per permettere di partecipare alle assemblee politiche e alla vita della comunità\r\n\r\n\r\n\r\nRispetto alle sfide, vi sono fattori esterni come gli attacchi militari, l’embargo economico e la intromissione del dollaro come moneta circolante nella regione, che rafforza gli enti commerciali e indebolisce la popolazione. Questi elementi sono legati e rafforzano altre contraddizioni interne: innanzitutto, il sistema cooperativo attualmente non è capace di occupare una grossa fetta della popolazione; dal canto suo la società non lega ancora (totalmente) il lavoro alla riproduzione e costruzione dell’autonomia, che concepisce il lavoro come lavoro rivoluzionario. Un ostacolo a ciò è la mancanza di infrastrutture, che moltiplicherebbero gli ambiti di lavoro agricolo.\r\n\r\nUn processo rivoluzionario questo che stiamo raccontando quindi non privo di contraddizioni e sfide. Da un punto di vista teorico però tutto è guidato da una visione e un programma chiaro che ha tre principi fondamentali che sono gli assi teorici della concezione dell’economia della modernità democratica: un’economia democratica, ecologica e di liberazione per le donne.\r\n\r\nSebbene la teoria della lotta di classe del marxismo non venga rifiutata, la contraddizione principale viene riconosciuta in quella tra la società e le forze monopolistiche costituite dallo Stato, dalla borghesia e dal sistema patriarcale. Pertanto, l’economia sociale, così come intesa in Rojava, emerge come un’alternativa sia al liberismo economico che alla pianificazione centralizzata. Entrambe sono viste come forme monopolistiche.\r\n\r\nSulla base della visione di Öcalan, la prospettiva del confederalismo democratico definisce l’economia capitalista come un’anti-economia e insiste sul fatto che in un’economia reale il soggetto decisionale dovrebbe essere la società. Sostiene che dare voce a tutti gli individui della società nei processi di produzione, consumo e distribuzione democratizzerà l’economia. Sebbene la teoria della lotta di classe del marxismo non venga rifiutata, la contraddizione principale viene riconosciuta in quella tra la società e le forze monopolistiche costituite dallo Stato, dalla borghesia e dal sistema patriarcale\r\n\r\nIn sostanza, l’economia sociale si basa sul cooperativismo e sulla collettivizzazione dei processi lavorativi e dei mezzi di produzione. Un obiettivo fondamentale è l’eliminazione del rapporto salariale, cioè lo sfruttamento del lavoro individuale. È anche fondata sulla produzione di una vita comunitaria in condizioni di autosufficienza. Tuttavia, l’autosufficienza non è intesa come produzione e soddisfazione di tutti i bisogni a livello di una singola comunità, ma si basa su relazioni di scambio eque, democratiche e di reciprocità stabilite tra le comunità o, come in Rojava, tra le comuni. In altre parole, si basa sulla comprensione e sulla edificazione dell’economia come campo di decisione etica e politica. Si basa sul funzionamento armonioso di meccanismi di autogestione sociale come comuni, assemblee e cooperative.\r\n\r\nIn altre parole è un’economia che si basa su principi etici e politici, in cui la società decide, in cui la natura non è vista come un input ma come un soggetto sociale e integrato nella vita comune, e in cui le donne guidano il processo con il loro sapere e la loro saggezza non capitalizzata.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ","22 Aprile 2025","2025-04-22 15:30:36","Aggiornamenti dalla campagna Defend Rojava. L'economia anticapitalista nell'Amministrazione Autonoma",1745335836,[],[],{"post_content":424},{"matched_tokens":425,"snippet":426,"value":427},[80],"dei produttori aveva il minimo \u003Cmark>controllo\u003C/mark> delle decisioni che venivano prese","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/dr14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[Download]\r\n\r\nL'intera intervista è consultabile sul sito dell'Accademia per la Modernità Democratica.\r\n\r\nNella notte del 19 luglio 2012, con la presa da parte della popolazione dei silos di grano a Kobane, inizia quella che passerà alla storia come la rivoluzione del Rojava.\r\n\r\nLa scelta dei silos di grano non è casuale, essi infatti rappresentavano l'economia derubata al popolo da parte dello stato. Durante il regime, questa fetta di Siria era considerata il granaio del paese, lo stato possedeva le terre, decideva il prezzo del grano, forniva le sementi e raccoglieva tutto una volta pronto: nessuno dei produttori aveva il minimo \u003Cmark>controllo\u003C/mark> delle decisioni che venivano prese sulla produzione. Nella regione poi non erano sviluppate attività industriali, non era necessario e le poche industrie presenti, erano industrie statali e si dedicavano alla trasformazione dei prodotti agricoli. La popolazione viveva allora in uno stato di deprivazione e sudditanza ma la notte della rivoluzione, il popolo del Rojava, decide di riprendersi l'economia della propria terra.\r\n\r\nNel corso degli ultimi 12 anni l'esperienza accumulata è stata parecchia, lo racconta Azize Aslan in una recente intervista che potete leggere in forma integrale sotto questo podcast.\r\n\r\nIl processo rivoluzionario in atto si può spiegare con i termini che sono propri del movimento curdo: fare-distruggere-rifare; cioè, un processo di sperimentazione basato sull’autocritica della pratica al fine di creare un proprio modello.\r\n\r\nPrima di entrare nei dettagli specifici della sua organizzazione, sottolineiamo che l’economia sociale ha una doppia strategia: da un lato, mira a limitare il capitalismo (o a resistere al capitalismo), il quale va di pari passo con l’economia di guerra; dall’altro mira a rafforzare l’autogestione economica (autodifesa economica) del popolo creando nuovi spazi e relazioni socio-economiche.\r\n\r\nL’economia del Rojava si basa sull’autogestione attraverso comuni, assemblee e cooperative. La partecipazione democratica in ogni settore dell'organizzazione della vita è infatti uno dei caposaldi della rivoluzione. Il primo atto intrapreso dall'amministrazione autonoma ha riguardato le terre: quelle un tempo dello Stato siriano o di collaboratori di Daesh sono state comunalizzate: non appartengono a nessuno, ma tutti possono usarle. L'agricoltura è il settore più sviluppato ed è ritenuto prioritario perchè risponde ad un bisogno fondamentale, il cibo. L’agricoltura si fonda su cooperative temporanee che garantiscono l’uso rotativo della terra e promuovono la diversificazione delle colture. Ogni due anni, le terre vengono assegnate ad altre cooperative, per garantire a più persone possibili di poter accedere al lavoro agricolo.\r\n\r\nAnche l’industria, ridotta a fabbriche leggere e locali, è progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale. La produzione non è finalizzata al profitto, ma al soddisfacimento dei bisogni collettivi.\r\n\r\nLe cooperative, considerate il terzo pilastro dell’autonomia insieme a comuni e assemblee, sono uno strumento essenziale per costruire un’economia condivisa e solidale. L’obiettivo dichiarato è “una cooperativa in ogni comune”, per rendere la vita economica pienamente collettiva e partecipata. Esse sono viste come un progetto di organizzazione politica a cui partecipano tutti i settori della società. Le cooperative sono viste come la “dimensione di costruzione” dell’autonomia democratica. Per implementarne l'uso sono state istituite le \"Case delle Cooperative\" che hanno il compito di sostenerne la nascita e la diffusione ma l’obiettivo non è semplicemente quello di creare delle cooperative come istituzioni produttive, ma di cercare un accordo collettivo per rendere cooperativi tutti i processi produttivi della comune, cioè per collettivizzarne la vita economica.\r\n\r\nNonostante la presenza di dinamiche di mercato ancora legate al capitalismo, l’amministrazione autonoma controlla prezzi e commerci, promuovendo mercati popolari e filiere solidali.\r\n\r\nL’autrice dell'intervista infatti sostiene che dopo anni di asservimento della società ad un’economia programmata dallo Stato (per arabi e curdi) vi è una forte spinta capitalista alla creazione dell’impresa privata. l’amministrazione lavora per diffondere l’idea delle cooperative, in maniera capillare, per liberare l’economia dal capitalismo.\r\n\r\nUn’attenzione particolare è riservata all’economia delle donne, organizzata in modo autonomo attraverso le strutture del movimento Kongra Star, che valorizza il sapere, la cura e la produzione delle donne.\r\n\r\nLe donne si organizzano infatti prima in ambito autonomo e poi in ambito misto. Le donne si organizzano quindi sui propri ambiti, a partire dalla questione della donna. Con la creazione di istituzioni autonome democratiche, seguendo gli stessi modelli organizzativi dal basso: è quindi possibile parlare di ruolo della donna in tutti gli altri ambiti della società, capace quindi di restituire una posizione specifica con il proprio punto di vista e la propria comprensione.\r\n\r\nAttualmente in Rojava non si è ancora superato il legame di alienzione che vincola le persone attraverso il salario. Il superamento avviene nel momento in cui l’intero sistema \u003Cmark>economico\u003C/mark> elimina il lavoro salariato legato al denaro, permettendo di eliminare il valore di scambio a favore del valore d’uso. A livello lavorativo ciò consiste nella diffusione del lavoro per la soddisfazione dei propri bisogni, creando lavoro autentico che non crea surplus, accumulo e sfruttamento. A livello \u003Cmark>economico\u003C/mark> significa legare la produzione ad un sistema chiuso e autoreferenziale, che si alimenta da sé. Questo è il fine dell’economia sociale-comunitaria-democratica.\r\n\r\nLe cooperative hanno questo fine ma sono molto lontane. Sono costituite da moltissime persone ma solo poche lavorano. In qualsiasi caso a tutti i socie viene redistribuito l’utile della cooperativa, ma comunque chi ci lavora lo fa da salariato.\r\n\r\nGli aspetti positivi sono a proposito sono\r\n\r\n \tassenza di capi diretti nelle cooperative, e quindi autogestione con assemblee giornaliere\r\n \tLavoro solo 6 ore al giorno, per permettere di partecipare alle assemblee politiche e alla vita della comunità\r\n\r\n\r\n\r\nRispetto alle sfide, vi sono fattori esterni come gli attacchi militari, l’embargo \u003Cmark>economico\u003C/mark> e la intromissione del dollaro come moneta circolante nella regione, che rafforza gli enti commerciali e indebolisce la popolazione. Questi elementi sono legati e rafforzano altre contraddizioni interne: innanzitutto, il sistema cooperativo attualmente non è capace di occupare una grossa fetta della popolazione; dal canto suo la società non lega ancora (totalmente) il lavoro alla riproduzione e costruzione dell’autonomia, che concepisce il lavoro come lavoro rivoluzionario. Un ostacolo a ciò è la mancanza di infrastrutture, che moltiplicherebbero gli ambiti di lavoro agricolo.\r\n\r\nUn processo rivoluzionario questo che stiamo raccontando quindi non privo di contraddizioni e sfide. Da un punto di vista teorico però tutto è guidato da una visione e un programma chiaro che ha tre principi fondamentali che sono gli assi teorici della concezione dell’economia della modernità democratica: un’economia democratica, ecologica e di liberazione per le donne.\r\n\r\nSebbene la teoria della lotta di classe del marxismo non venga rifiutata, la contraddizione principale viene riconosciuta in quella tra la società e le forze monopolistiche costituite dallo Stato, dalla borghesia e dal sistema patriarcale. Pertanto, l’economia sociale, così come intesa in Rojava, emerge come un’alternativa sia al liberismo \u003Cmark>economico\u003C/mark> che alla pianificazione centralizzata. Entrambe sono viste come forme monopolistiche.\r\n\r\nSulla base della visione di Öcalan, la prospettiva del confederalismo democratico definisce l’economia capitalista come un’anti-economia e insiste sul fatto che in un’economia reale il soggetto decisionale dovrebbe essere la società. Sostiene che dare voce a tutti gli individui della società nei processi di produzione, consumo e distribuzione democratizzerà l’economia. Sebbene la teoria della lotta di classe del marxismo non venga rifiutata, la contraddizione principale viene riconosciuta in quella tra la società e le forze monopolistiche costituite dallo Stato, dalla borghesia e dal sistema patriarcale\r\n\r\nIn sostanza, l’economia sociale si basa sul cooperativismo e sulla collettivizzazione dei processi lavorativi e dei mezzi di produzione. Un obiettivo fondamentale è l’eliminazione del rapporto salariale, cioè lo sfruttamento del lavoro individuale. È anche fondata sulla produzione di una vita comunitaria in condizioni di autosufficienza. Tuttavia, l’autosufficienza non è intesa come produzione e soddisfazione di tutti i bisogni a livello di una singola comunità, ma si basa su relazioni di scambio eque, democratiche e di reciprocità stabilite tra le comunità o, come in Rojava, tra le comuni. In altre parole, si basa sulla comprensione e sulla edificazione dell’economia come campo di decisione etica e politica. Si basa sul funzionamento armonioso di meccanismi di autogestione sociale come comuni, assemblee e cooperative.\r\n\r\nIn altre parole è un’economia che si basa su principi etici e politici, in cui la società decide, in cui la natura non è vista come un input ma come un soggetto sociale e integrato nella vita comune, e in cui le donne guidano il processo con il loro sapere e la loro saggezza non capitalizzata.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ",[429],{"field":139,"matched_tokens":430,"snippet":426,"value":427},[80],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":433,"highlight":447,"highlights":452,"text_match":218,"text_match_info":455},{"comment_count":48,"id":434,"is_sticky":48,"permalink":435,"podcastfilter":436,"post_author":437,"post_content":438,"post_date":439,"post_excerpt":54,"post_id":434,"post_modified":440,"post_thumbnail":441,"post_title":442,"post_type":349,"sort_by_date":443,"tag_links":444,"tags":446},"96797","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-27-03-2025-le-forze-armate-cinesi-si-rinnovano-la-groenlandia-vista-dal-di-dentro-sudan-lesercito-si-riprende-khartoum/",[291],"radiokalakuta","Bastioni di Orione si confronta con Simone Dossi direttore di Orizzonte Cina che si occupa di sicurezza e forze armate in Cina, a proposito del rinnovamento delle forze armate cinesi che hanno mostrato i nuovi caccia invisibili di sesta generazione e la strategia militare di Pechino verso la sua periferia. Le forze armate cinesi hanno attraversato una profonda trasformazione negli ultimi decenni dagli anni '80 sia per quello che concerne la dottrina militare sia l'organizzazione. E' mutato il ruolo dell'Esercito di liberazione che nasce nel 1927 come esercito del partito a protezione dalla sovversione per poi estendere le sue attività contro le minacce esterne. Dopo Tienanmen L'Esercito di liberazione lascia il compito della sicurezza interna ad altri apparati per concentrarsi nel controllo delle zone dove la Cina ha interessi particolari .Gli interessi essenziali da difendere vengono collocati nella periferia intesa come tutto ciò che sta intorno alla Cina ,ma a differenza degli U.S.A. con una proiezione selettiva e non globale. La leva militare è solo uno strumento e non il piu' importante per contribuire al mantenimento dell'ordine internazionale e modificarlo in base ai propri interessi attraverso lo sforzo della diplomazia . La sfida tecnologica è considerata dai vertici militari un elemento cruciale e la dottrina cinese è concentrata sul concetto di guerra informatizzata con un coinvolgimento anche del settore civile in questo processo di modernizzazione delle forze armate. Pechino si presenta come il pilastro della stabilità dell'ordine internazionale nella sua dimensione economica cercando di recuperare un rapporto commerciale con l'Europa sconcertata dalle politiche aggressive di Trump ,forte del volano delle industrie statali ancora prevalenti nell'ecosistema economico cinese.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4rtkQThKyjnHzrkZ9zSBNK?si=ucxQAd1oQBqYnUwYnOlvKw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-27032025-DOSSI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Fabrizio Barzanti ,musicista del gruppo reggae \"Sauwestari\" che vive in Groenlandia da decenni, proviamo a dare uno sguardo dall'interno a questa isola enorme oggetto delle attenzioni non molto gradite della nuova amministrazione statunitense . Fabrizio ci racconta di un sentimento antiamericano sempre piu' diffuso fra la popolazione inuit ,già sottoposta ad un violento processo di colonizzazione da parte danese fin dal 1721. La dinamica coloniale si ripresenta con le pretese di sfruttamento delle risorse minerarie e la minaccia di annessione espresse in maniera virulenta da Trump , inoltre gli Stati Uniti già hanno una base militare nell'isola . La colonizzazione danese ha portato all'emarginazione del popolo nativo inuit ,al suo inurbamento forzato, alla sterilizzazione di massa delle donne inuit, l'uso dell'alcol per anestetizzare i nativi, la rottura degli stili di vita tradizionali legati ai cicli naturali ,la soppressione delle figure che rivestivano un ruolo preminente come gli sciamani . Già qualche anno fa ci fu un movimento di protesta contro lo sfruttamento delle miniere di uranio , il riscaldamento globale sta portando ad un significativo cambiamento del clima che sta incidendo profondamente sull'equilibrio ambientale favorendo le politiche estrattiviste sostenute dagli interessi americani.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6EwBZOAurQIoTYK01AcWRu?si=lElKQ5iCSd2dvUeHoyO6hA\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-27032025-GROENLANDIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Matteo Palamidesse che scrive su Focus on Africa, parliamo della situazione in Sudan dove l'esercito ha ripreso Khartoum cristalizzando una spartizione di fatto del paese con il Darfur in mano alle RSF di Emmeti e il nord in mano all'esercito .Si susseguono i massacri di civili come avvenuto a Tora nel Darfur settentrionale dove l'esercito ha bombardato un mercato pieno di gente e si contano almeno 300 morti e un numero imprecisato di feriti. I successi di questi giorni sono dovuti anche allo spostamento di truppe e mezzi nella capitale, da zone in cui non si aveva la capacità militare di sfondare le linee delle milizie. Ma la guerra non è affatto finita. Le RSF difficilmente arretreranno dal Darfur, nella regione godono di un buon supporto militare, anche da parte di altri attori regionali, hanno l’appoggio di alcuni clan, controllano gran parte del territorio. Le infrastrutture del Paese sono andate completamente distrutte, le comunicazioni sono ormai totalmente interrotte, migliaia di sfollati ogni giorno cercano di trovare un rifugio ,la situazione umanitaria è sempre piu' drammatica.\r\n\r\nAnche nel Sud Sudan la situazione è sempre più tesa ,il 27 marzo l’opposizione sudsudanese ha annunciato l’abrogazione dell’accordo di pace del 2018 in Sud Sudan dopo l’arresto del vicepresidente Riek Machar, che era ai ferri corti con il presidente Salva Kiir, mentre le Nazioni Unite temono una ripresa della guerra civile. Il Sud Sudan, che ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan nel 2011, è ancora in preda a una cronica instabilità dopo una guerra civile che ha visto contrapporsi le forze di Kiir e Machar tra il 2013 e il 2018. Al termine del conflitto, che ha causato circa 400mila morti e quattro milioni di sfollati, le parti avevano firmato un fragile accordo di condivisione del potere.\r\n\r\nIntanto nel Tigray l'occupazione degli uffici governativi ha portato il presidente dell’amministrazione ad interim Getachew Reda a parlare pubblicamente di un tentativo di rovesciamento dell’amministrazione da parte di un gruppo di leader politici e funzionari militari, in combutta con il governo eritreo.I timori di un nuovo conflitto sono emersi nelle ultime settimane dopo che l’Eritrea avrebbe ordinato una mobilitazione militare a livello nazionale e l’Etiopia ha schierato truppe verso il loro confine. Il presidente ad interim è fuggito ad Addis Abeba e Ahmed ,il presidente etiope,ha rimosso Getachew Reda provocando la reazione del governo tigrino. Le politiche accentratrici di Ahmed stano destabilizzando lo stato multinazionale etiope ,provocando una situazione di conflitto che ha già coinvolto pesantemente il Tigray e la regione Afar con il coinvolgimento eritreo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3nLRfgHgMoKy1QI59KGYs1?si=e5aoDFKGTaWVWV8htM2kjg\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-27032025-PALAMIDESSE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"La sempre più ampia estensione del Grande conflitto in Corno d’Africa\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","30 Marzo 2025","2025-04-04 16:34:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-3-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 27/03/2025- LE FORZE ARMATE CINESI SI RINNOVANO -LA GROENLANDIA VISTA DAL DI DENTRO-SUDAN L'ESERCITO SI RIPRENDE KHARTOUM",1743378585,[445],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[314],{"post_content":448},{"matched_tokens":449,"snippet":450,"value":451},[80],"altri apparati per concentrarsi nel \u003Cmark>controllo\u003C/mark> delle zone dove la Cina","Bastioni di Orione si confronta con Simone Dossi direttore di Orizzonte Cina che si occupa di sicurezza e forze armate in Cina, a proposito del rinnovamento delle forze armate cinesi che hanno mostrato i nuovi caccia invisibili di sesta generazione e la strategia militare di Pechino verso la sua periferia. Le forze armate cinesi hanno attraversato una profonda trasformazione negli ultimi decenni dagli anni '80 sia per quello che concerne la dottrina militare sia l'organizzazione. E' mutato il ruolo dell'Esercito di liberazione che nasce nel 1927 come esercito del partito a protezione dalla sovversione per poi estendere le sue attività contro le minacce esterne. Dopo Tienanmen L'Esercito di liberazione lascia il compito della sicurezza interna ad altri apparati per concentrarsi nel \u003Cmark>controllo\u003C/mark> delle zone dove la Cina ha interessi particolari .Gli interessi essenziali da difendere vengono collocati nella periferia intesa come tutto ciò che sta intorno alla Cina ,ma a differenza degli U.S.A. con una proiezione selettiva e non globale. La leva militare è solo uno strumento e non il piu' importante per contribuire al mantenimento dell'ordine internazionale e modificarlo in base ai propri interessi attraverso lo sforzo della diplomazia . La sfida tecnologica è considerata dai vertici militari un elemento cruciale e la dottrina cinese è concentrata sul concetto di guerra informatizzata con un coinvolgimento anche del settore civile in questo processo di modernizzazione delle forze armate. Pechino si presenta come il pilastro della stabilità dell'ordine internazionale nella sua dimensione economica cercando di recuperare un rapporto commerciale con l'Europa sconcertata dalle politiche aggressive di Trump ,forte del volano delle industrie statali ancora prevalenti nell'ecosistema \u003Cmark>economico\u003C/mark> cinese.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4rtkQThKyjnHzrkZ9zSBNK?si=ucxQAd1oQBqYnUwYnOlvKw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-27032025-DOSSI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Fabrizio Barzanti ,musicista del gruppo reggae \"Sauwestari\" che vive in Groenlandia da decenni, proviamo a dare uno sguardo dall'interno a questa isola enorme oggetto delle attenzioni non molto gradite della nuova amministrazione statunitense . Fabrizio ci racconta di un sentimento antiamericano sempre piu' diffuso fra la popolazione inuit ,già sottoposta ad un violento processo di colonizzazione da parte danese fin dal 1721. La dinamica coloniale si ripresenta con le pretese di sfruttamento delle risorse minerarie e la minaccia di annessione espresse in maniera virulenta da Trump , inoltre gli Stati Uniti già hanno una base militare nell'isola . La colonizzazione danese ha portato all'emarginazione del popolo nativo inuit ,al suo inurbamento forzato, alla sterilizzazione di massa delle donne inuit, l'uso dell'alcol per anestetizzare i nativi, la rottura degli stili di vita tradizionali legati ai cicli naturali ,la soppressione delle figure che rivestivano un ruolo preminente come gli sciamani . Già qualche anno fa ci fu un movimento di protesta contro lo sfruttamento delle miniere di uranio , il riscaldamento globale sta portando ad un significativo cambiamento del clima che sta incidendo profondamente sull'equilibrio ambientale favorendo le politiche estrattiviste sostenute dagli interessi americani.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6EwBZOAurQIoTYK01AcWRu?si=lElKQ5iCSd2dvUeHoyO6hA\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-27032025-GROENLANDIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Matteo Palamidesse che scrive su Focus on Africa, parliamo della situazione in Sudan dove l'esercito ha ripreso Khartoum cristalizzando una spartizione di fatto del paese con il Darfur in mano alle RSF di Emmeti e il nord in mano all'esercito .Si susseguono i massacri di civili come avvenuto a Tora nel Darfur settentrionale dove l'esercito ha bombardato un mercato pieno di gente e si contano almeno 300 morti e un numero imprecisato di feriti. I successi di questi giorni sono dovuti anche allo spostamento di truppe e mezzi nella capitale, da zone in cui non si aveva la capacità militare di sfondare le linee delle milizie. Ma la guerra non è affatto finita. Le RSF difficilmente arretreranno dal Darfur, nella regione godono di un buon supporto militare, anche da parte di altri attori regionali, hanno l’appoggio di alcuni clan, controllano gran parte del territorio. Le infrastrutture del Paese sono andate completamente distrutte, le comunicazioni sono ormai totalmente interrotte, migliaia di sfollati ogni giorno cercano di trovare un rifugio ,la situazione umanitaria è sempre piu' drammatica.\r\n\r\nAnche nel Sud Sudan la situazione è sempre più tesa ,il 27 marzo l’opposizione sudsudanese ha annunciato l’abrogazione dell’accordo di pace del 2018 in Sud Sudan dopo l’arresto del vicepresidente Riek Machar, che era ai ferri corti con il presidente Salva Kiir, mentre le Nazioni Unite temono una ripresa della guerra civile. Il Sud Sudan, che ha ottenuto l’indipendenza dal Sudan nel 2011, è ancora in preda a una cronica instabilità dopo una guerra civile che ha visto contrapporsi le forze di Kiir e Machar tra il 2013 e il 2018. Al termine del conflitto, che ha causato circa 400mila morti e quattro milioni di sfollati, le parti avevano firmato un fragile accordo di condivisione del potere.\r\n\r\nIntanto nel Tigray l'occupazione degli uffici governativi ha portato il presidente dell’amministrazione ad interim Getachew Reda a parlare pubblicamente di un tentativo di rovesciamento dell’amministrazione da parte di un gruppo di leader politici e funzionari militari, in combutta con il governo eritreo.I timori di un nuovo conflitto sono emersi nelle ultime settimane dopo che l’Eritrea avrebbe ordinato una mobilitazione militare a livello nazionale e l’Etiopia ha schierato truppe verso il loro confine. Il presidente ad interim è fuggito ad Addis Abeba e Ahmed ,il presidente etiope,ha rimosso Getachew Reda provocando la reazione del governo tigrino. Le politiche accentratrici di Ahmed stano destabilizzando lo stato multinazionale etiope ,provocando una situazione di conflitto che ha già coinvolto pesantemente il Tigray e la regione Afar con il coinvolgimento eritreo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/3nLRfgHgMoKy1QI59KGYs1?si=e5aoDFKGTaWVWV8htM2kjg\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-27032025-PALAMIDESSE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"La sempre più ampia estensione del Grande conflitto in Corno d’Africa\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[453],{"field":139,"matched_tokens":454,"snippet":450,"value":451},[80],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":457,"highlight":469,"highlights":474,"text_match":218,"text_match_info":477},{"comment_count":48,"id":458,"is_sticky":48,"permalink":459,"podcastfilter":460,"post_author":437,"post_content":461,"post_date":462,"post_excerpt":54,"post_id":458,"post_modified":463,"post_thumbnail":464,"post_title":465,"post_type":349,"sort_by_date":466,"tag_links":467,"tags":468},"94490","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-19-12-2024-limplosione-degli-stati-nazione-post-coloniali-siria-e-myanmar-contraccolpi-in-georgia-e-nel-caucaso-ex-sovietico-della-guerra-in-europa-i-fantasmi-di-gwangju-in-c/",[291],"In questa ultima puntata del 2024 Bastioni di Orione si confronta con gli effetti della frammentazione dei territori , conseguenza della crisi dell'ordine capitalista post globalizzazione e la ridefinizione in corso degli assetti di potere in aree strategiche come il Levante e il Sud Est asiatico guardando nello specifico al caso della Siria e del Myanmar. Le fratture dovute al confronto bellico fra Nato e Russia come onde sismiche si estendono fino al Caucaso ,ingerenze esterne si manifestano scompaginando equlibri ,innestando tensioni ,favorendo divisioni all'interno di società colpite dalla crisi sociale e anche d'identità riveniente dal collasso dell'URSS come nel caso della Georgia. Nel quadro della frammentazione globale anche società ritenute stabili come la Corea del Sud ripiombano nell'incubo di un passato autoritario non troppo lontano in cui i militari detenevano il potere , tentativi di golpe e crisi di rappresentanza politica scuotono le fondamenta di un paese divenuto fondamentale per l'architettura militare anticinese nell'Indo Pacifico.\r\n\r\nCon Emanuele Giordana giornalista ,scrittore e profondo conoscitore dell'Asia ,parliamo della situazione in Myanmar e degli sviluppi della guerra che ha provocato migliaia di morti e almeno tre milioni di profughi interni. Le città principali sono ancora sotto il controllo dell'esercito mentre le milizie etniche e l'opposizione controllano gli stati perifici e le aree di confine in particolare con la Cina e il Bangladesh. L'avanzata delle formazioni separatiste che sono attive dal 1948 respinge l'esercito del regime militare ma segue un' agenda legata ad interessi particolari dal traffico di droga al contrabbando . L'atteggiamento della Cina sta cambiando ,ha tollerato la giunta fino ad ora e al contempo ha consentito il passaggio di armi e viveri verso le formazioni armate ,ma ora sta spingendo per un negoziato fra le parti preoccupata dal caos ai suoi confini . L' ASEAN (la Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico ) si sta muovendo per trovare una via d'uscita dalla crisi che attanaglia il Myanmar dopo il colpo di stato militare del 2021 ,su iniziativa della Thailandia ,inquieta per l'afflusso dei profughi . L'Indonesia ,che ora ha un presidente ex militare ,sembra voler cambiare posizione verso la giunta bimana e se i cinesi non abbandonano i generali la situazione potrebbe cambiare per i militari al potere anche perchè finora, la road map per la pace, proposta dai 10 membri dell'ASEAN e nota come \"Piano in cinque punti\", non ha trovato l'appoggio del governo birmano, nè dei gruppi di opposizione. Ora, secondo gli analisti, in questa fase, dopo le sconfitte sul campo e la saldatura avvenuta tra i movimenti ribelli e le milizie etniche in Myanmar, anche la giunta militare al potere nel paese potrebbe aprire alla prospettiva di colloqui per raggiungere una tregua e un accordo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-19122024-GIORDANA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Rosella Ideo ,storica dell'Asia orientale all'Università di Trieste ,dialogando con Emanuele Giordana cerchiamo di comprendere le dinamiche del golpe di Seoul ,che ha riportato la Corea del Sud indietro nel tempo agli anni '80. L'arresto del capo di stato maggiore dell'esercito dimostra come il tentativo di golpe orchestrato dal presidente Yoon Suk Yeol sia stato condiviso dagli alti gradi delle forze armate e forse ,in considerazione delle catene di comando fortemente integrate ,anche che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza . Il parlamento al terzo tentativo è riuscito a votare l'impeachment contro il presidente ,ora sospeso dalle sue funzioni ,bisognerà attendere la Corte Costituzionale per confermare l'incriminazione ma la composizione della stessa corte fa supporre un esito negativo.\r\n\r\nLa mobilitazione della piazza costituisce un elemento di fiducia nella presenza di anticorpi democratici nella società coreana,la memoria collettiva della sanguinosa repressione del 1980 dell'insurrezione di Gwangju ,raccontata anche nel romanzo \"Atti umani\" del premio nobel per la letteratura Hang Kang, ha sedimentato l'insofferenza per i pronunciamenti autoritari dei militari. Il sistema economico basato sui conglomerati industriali chiamati \"chaebol\" ,controllati dalle grandi famiglie impedisce al capitale coreano di essere fagocitato dalla finanza speculativa internazionale ,rimandando una realtà ancora legata a dinamiche del potere economico verticali e impermeabili ai cambiamenti di cui la sovrastrtutura politica è lo specchio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-ROSSELLA-IDEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonella De Biasi ,giornalista e scrittrice parliamo della situazione in Siria ,in particolare del ruolo della Turchia nella spartizione delle sfere d'influenza nel paese in corso guardando alla posizione dell'entità curda nel Nord Est. Erdogan,apparentemente il vincitore della contesa siriana. nelle sue recenti dichiarazioni ha fatto riferimento ad una supposta \"geografia del cuore\" affermando che la Turchia è più grande della Turchia con esplicito riferimento al mondo turcofono che si espande bel oltre i confini dello stato turco.\r\n\r\nDopo il passaggio dal barbiere Al Jolani cerca di vendere la sua nuova immagine ma le donne sono le sentinelle che per prime danno l'allarme sulla natura integralista del nuovo potere insediatosi con il sostegno della Turchia a Damasco . Nessuno dei protagonisti che si muovono nello scenario siriano vuole apparentementre fare gli stessi errori che fecero gli americani in Irak sciogliendo il partito Bath e l'esercito creando cosi' le condizioni per la rivolta sunnita ,ma l'integrazione delle varie milizie che si sono combattute finora in un nuovo esercito sembra un' impresa estremamente difficoltosa . L'esperimento del confederalismo democratico nei territori curdi è a rischio sia perchè costituisce un modello alternativo al nazionalismo etnico prevalente sia perchè nei piani di Erdogan non cè spazio per una entità curda e colui che gestirà la transizione siriana per conto di Ankara è lo stesso Hakam Fidam ora ministro degli esteri , ex capo dei servizi segreti turchi che agevolarono il passaggio delle milizie islamiche verso la Siria dal confine turco. La caduta di Assad ,per il ruolo che ha la Siria nell'Asia occidentale è considerato da alcuni analisti come un nuovo 1989 che genera un onda sismica di destabilizzazione che rischia di coinvolgere anche l'Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Simone Zoppellaro giornalista assiduo frequentatore del Caucaso ,parliamo della situazione della Georgia che si trova in una situazione di rottura degli equilibri istituzionali con un presidente eletto da un parlamento non riconosciuto dall'opposizione e da una presidente uscente che non vuole lasciare l'incarico ,con le piazze in ebollizione. Il partito \"Sogno georgiano\" del magnate Ivanishvili che possiede ricchezze pari al 20% del pil del paese,ha vinto le elezioni del 26 ottobre ma fra accuse di brogli e ingerenze esterne l'esito elettorale non è stato riconosciuto dalle opposizioni. Il rinvio del percorso di adesione all'Unione Europea ha scatenato l'insofferenza di una parte del paese che vedeva in questo processo la possibilità di fuoriuscita dalla crisi economica ,la visione conservatrice del partito di governo dettata da un'agenda populista e reazionaria ha portato alla chiusura della società georgiana prima considerata aperta ed accogliente . L'ingerenze delle istituzioni europee ,l'influenza americana che si esercita attraverso il sistema delle ONG ,la volontà della NATO di coinvolgere la Georgia nella guerra ucraina ,il legame del partito di governo con la Russia fanno della Georgia uno scenario simile a quello che precedette i fatti di piazza Maidan, i fattori esterni prevalgono sulle contraddizioni strutturali della società georgiana che rischia una frattura insanabile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]","21 Dicembre 2024","2024-12-21 16:05:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 19/12/2024- L'IMPLOSIONE DEGLI STATI NAZIONE POST COLONIALI : SIRIA E MYANMAR, CONTRACCOLPI IN GEORGIA E NEL CAUCASO EX SOVIETICO DELLA GUERRA IN EUROPA ,I FANTASMI DI GWANGJU IN COREA DEL SUD.",1734797138,[445],[314],{"post_content":470},{"matched_tokens":471,"snippet":472,"value":473},[80],"principali sono ancora sotto il \u003Cmark>controllo\u003C/mark> dell'esercito mentre le milizie etniche ","In questa ultima puntata del 2024 Bastioni di Orione si confronta con gli effetti della frammentazione dei territori , conseguenza della crisi dell'ordine capitalista post globalizzazione e la ridefinizione in corso degli assetti di potere in aree strategiche come il Levante e il Sud Est asiatico guardando nello specifico al caso della Siria e del Myanmar. Le fratture dovute al confronto bellico fra Nato e Russia come onde sismiche si estendono fino al Caucaso ,ingerenze esterne si manifestano scompaginando equlibri ,innestando tensioni ,favorendo divisioni all'interno di società colpite dalla crisi sociale e anche d'identità riveniente dal collasso dell'URSS come nel caso della Georgia. Nel quadro della frammentazione globale anche società ritenute stabili come la Corea del Sud ripiombano nell'incubo di un passato autoritario non troppo lontano in cui i militari detenevano il potere , tentativi di golpe e crisi di rappresentanza politica scuotono le fondamenta di un paese divenuto fondamentale per l'architettura militare anticinese nell'Indo Pacifico.\r\n\r\nCon Emanuele Giordana giornalista ,scrittore e profondo conoscitore dell'Asia ,parliamo della situazione in Myanmar e degli sviluppi della guerra che ha provocato migliaia di morti e almeno tre milioni di profughi interni. Le città principali sono ancora sotto il \u003Cmark>controllo\u003C/mark> dell'esercito mentre le milizie etniche e l'opposizione controllano gli stati perifici e le aree di confine in particolare con la Cina e il Bangladesh. L'avanzata delle formazioni separatiste che sono attive dal 1948 respinge l'esercito del regime militare ma segue un' agenda legata ad interessi particolari dal traffico di droga al contrabbando . L'atteggiamento della Cina sta cambiando ,ha tollerato la giunta fino ad ora e al contempo ha consentito il passaggio di armi e viveri verso le formazioni armate ,ma ora sta spingendo per un negoziato fra le parti preoccupata dal caos ai suoi confini . L' ASEAN (la Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico ) si sta muovendo per trovare una via d'uscita dalla crisi che attanaglia il Myanmar dopo il colpo di stato militare del 2021 ,su iniziativa della Thailandia ,inquieta per l'afflusso dei profughi . L'Indonesia ,che ora ha un presidente ex militare ,sembra voler cambiare posizione verso la giunta bimana e se i cinesi non abbandonano i generali la situazione potrebbe cambiare per i militari al potere anche perchè finora, la road map per la pace, proposta dai 10 membri dell'ASEAN e nota come \"Piano in cinque punti\", non ha trovato l'appoggio del governo birmano, nè dei gruppi di opposizione. Ora, secondo gli analisti, in questa fase, dopo le sconfitte sul campo e la saldatura avvenuta tra i movimenti ribelli e le milizie etniche in Myanmar, anche la giunta militare al potere nel paese potrebbe aprire alla prospettiva di colloqui per raggiungere una tregua e un accordo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-19122024-GIORDANA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Rosella Ideo ,storica dell'Asia orientale all'Università di Trieste ,dialogando con Emanuele Giordana cerchiamo di comprendere le dinamiche del golpe di Seoul ,che ha riportato la Corea del Sud indietro nel tempo agli anni '80. L'arresto del capo di stato maggiore dell'esercito dimostra come il tentativo di golpe orchestrato dal presidente Yoon Suk Yeol sia stato condiviso dagli alti gradi delle forze armate e forse ,in considerazione delle catene di comando fortemente integrate ,anche che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza . Il parlamento al terzo tentativo è riuscito a votare l'impeachment contro il presidente ,ora sospeso dalle sue funzioni ,bisognerà attendere la Corte Costituzionale per confermare l'incriminazione ma la composizione della stessa corte fa supporre un esito negativo.\r\n\r\nLa mobilitazione della piazza costituisce un elemento di fiducia nella presenza di anticorpi democratici nella società coreana,la memoria collettiva della sanguinosa repressione del 1980 dell'insurrezione di Gwangju ,raccontata anche nel romanzo \"Atti umani\" del premio nobel per la letteratura Hang Kang, ha sedimentato l'insofferenza per i pronunciamenti autoritari dei militari. Il sistema \u003Cmark>economico\u003C/mark> basato sui conglomerati industriali chiamati \"chaebol\" ,controllati dalle grandi famiglie impedisce al capitale coreano di essere fagocitato dalla finanza speculativa internazionale ,rimandando una realtà ancora legata a dinamiche del potere \u003Cmark>economico\u003C/mark> verticali e impermeabili ai cambiamenti di cui la sovrastrtutura politica è lo specchio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-ROSSELLA-IDEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonella De Biasi ,giornalista e scrittrice parliamo della situazione in Siria ,in particolare del ruolo della Turchia nella spartizione delle sfere d'influenza nel paese in corso guardando alla posizione dell'entità curda nel Nord Est. Erdogan,apparentemente il vincitore della contesa siriana. nelle sue recenti dichiarazioni ha fatto riferimento ad una supposta \"geografia del cuore\" affermando che la Turchia è più grande della Turchia con esplicito riferimento al mondo turcofono che si espande bel oltre i confini dello stato turco.\r\n\r\nDopo il passaggio dal barbiere Al Jolani cerca di vendere la sua nuova immagine ma le donne sono le sentinelle che per prime danno l'allarme sulla natura integralista del nuovo potere insediatosi con il sostegno della Turchia a Damasco . Nessuno dei protagonisti che si muovono nello scenario siriano vuole apparentementre fare gli stessi errori che fecero gli americani in Irak sciogliendo il partito Bath e l'esercito creando cosi' le condizioni per la rivolta sunnita ,ma l'integrazione delle varie milizie che si sono combattute finora in un nuovo esercito sembra un' impresa estremamente difficoltosa . L'esperimento del confederalismo democratico nei territori curdi è a rischio sia perchè costituisce un modello alternativo al nazionalismo etnico prevalente sia perchè nei piani di Erdogan non cè spazio per una entità curda e colui che gestirà la transizione siriana per conto di Ankara è lo stesso Hakam Fidam ora ministro degli esteri , ex capo dei servizi segreti turchi che agevolarono il passaggio delle milizie islamiche verso la Siria dal confine turco. La caduta di Assad ,per il ruolo che ha la Siria nell'Asia occidentale è considerato da alcuni analisti come un nuovo 1989 che genera un onda sismica di destabilizzazione che rischia di coinvolgere anche l'Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Simone Zoppellaro giornalista assiduo frequentatore del Caucaso ,parliamo della situazione della Georgia che si trova in una situazione di rottura degli equilibri istituzionali con un presidente eletto da un parlamento non riconosciuto dall'opposizione e da una presidente uscente che non vuole lasciare l'incarico ,con le piazze in ebollizione. Il partito \"Sogno georgiano\" del magnate Ivanishvili che possiede ricchezze pari al 20% del pil del paese,ha vinto le elezioni del 26 ottobre ma fra accuse di brogli e ingerenze esterne l'esito elettorale non è stato riconosciuto dalle opposizioni. Il rinvio del percorso di adesione all'Unione Europea ha scatenato l'insofferenza di una parte del paese che vedeva in questo processo la possibilità di fuoriuscita dalla crisi economica ,la visione conservatrice del partito di governo dettata da un'agenda populista e reazionaria ha portato alla chiusura della società georgiana prima considerata aperta ed accogliente . L'ingerenze delle istituzioni europee ,l'influenza americana che si esercita attraverso il sistema delle ONG ,la volontà della NATO di coinvolgere la Georgia nella guerra ucraina ,il legame del partito di governo con la Russia fanno della Georgia uno scenario simile a quello che precedette i fatti di piazza Maidan, i fattori esterni prevalgono sulle contraddizioni strutturali della società georgiana che rischia una frattura insanabile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]",[475],{"field":139,"matched_tokens":476,"snippet":472,"value":473},[80],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":479,"highlight":707,"highlights":712,"text_match":218,"text_match_info":715},{"comment_count":48,"id":480,"is_sticky":48,"permalink":481,"podcastfilter":482,"post_author":483,"post_content":484,"post_date":485,"post_excerpt":54,"post_id":480,"post_modified":486,"post_thumbnail":487,"post_title":488,"post_type":349,"sort_by_date":489,"tag_links":490,"tags":604},"93572","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-18-al-24-novembre-2024/",[294],"fritturamista","Lunedì 18 ore 11,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #7 : Il paradosso 18 minuti [Radio Blackout]: “Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”\r\n\r\n[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.7_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 16 - Magma Vol.2 40 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Magma-Vol.-2_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution” Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Guerra civile e fronte interno 19 minuti [Radio Blackout]: La militarizzazione non è un processo in essere ma uno principio fondativo della modernità, un presupposto nella storia della nascita degli Stati moderni. Partendo da questa considerazione, vi proponiamo una prospettiva sui conflitti bellici odierni intorno al concetto di \"guerra civile\". Da quest'angolazione risulta chiaro come la politica è guerra, la guerra è politica, mentre il diritto internazionale un complesso equilibrio di potere e non un apparato di garanzia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Guerra-civile-globale-e-fronte-interno_19.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 23,30 - ikeacore - Mix 2k 20 30 minuti [ikeacore, Radio Blackout]: Hello everyone, here IKEACORE. This is a selection of draft experiments produced during 2020. This mix supports radioblackout and supports all the spaces engaged in the fight against capital and fascism. resist is exist. enjoy!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ikeacore-Mix-2k20_30.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 2 8 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\n \r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.2 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13,30 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\r\n\r\n[Download]","19 Novembre 2024","2024-11-26 16:43:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 18 al 24 Novembre 2024",1731977733,[491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,600,601,602,603],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/bunalim/","http://radioblackout.org/tag/chico-magnetic-band/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/cuba-va/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/fronte-interno/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerra-civile/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/heavy-psych/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/ikeacore/","http://radioblackout.org/tag/il-sistema-degli-appalti/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/mix-2k-20/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/prog-experimental/","http://radioblackout.org/tag/proto-metal/","http://radioblackout.org/tag/prussia/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/silberbart/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/speed-core/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-2/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/worm-holes/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[605,606,607,608,609,610,611,319,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,317,645,646,647,648,649,650,651,652,653,654,327,323,306,655,656,657,658,659,329,660,661,662,663,664,665,666,667,668,669,670,349,671,672,673,674,675,676,677,678,679,680,681,333,682,683,684,685,325,686,687,688,689,690,691,692,693,694,695,331,696,697,698,20,699,700,701,702,703,704,705,706],"'60","'70","'80","Adriana Faranda","Africa","analisi","Andalusia","appalti","archivio Moroni","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","Barbara Balzerani","brigatismo","Bunalım","Chico magnetic band","cinema","collage","comitato internazionalista Alexis Castillo","Concepciòn Cruz Rojo","cox 18","cuba va","dino frisullo","diritti lavoro","dj mix","do you remember revolution?","docenti","documentario","economia","elettronica","epidemiologia","europa","Eusakal Herria","Federico Bosis","film","franti","frittura mista radio fabbrica","fronte interno","geopolitica","germania","guerra civile","hard rock","heavy psych","Herri Batasuna","ikeacore","il sistema degli appalti","Iñaki Gil de San Vicente","insegnamento","intervista","italia","lavoro","Loredana Bianconi","lotta armata","Magma","Marcello Pini","milano","militanti","militanza","Mix 2k 20","montaggio","movimento operaio","musica","Nadia Mantovani","noise","Perno originario","pkk","presentazione","prog experimental","proto metal","prussia","psichedelia","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","radio alpi libere","Radio Blackout","resistenza","retro","Sahara","saharawi","Sakine Cansiz","scuola","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","serie podcast","Silberbart","sindacalismo","Speed core","storia","storia movimenti","Studenti","Susanna Ronconi","tour anticapitalista","trailer","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","tv","viaggio","vintage","vol.2","weird","worm holes","z-movies",{"post_content":708},{"matched_tokens":709,"snippet":710,"value":711},[89],"lo scontro militare, ma anche \u003Cmark>economico\u003C/mark> e geopolitico in corso, stia","Lunedì 18 ore 11,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #7 : Il paradosso 18 minuti [Radio Blackout]: “Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”\r\n\r\n[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.7_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 16 - Magma Vol.2 40 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Magma-Vol.-2_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution” Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Guerra civile e fronte interno 19 minuti [Radio Blackout]: La militarizzazione non è un processo in essere ma uno principio fondativo della modernità, un presupposto nella storia della nascita degli Stati moderni. Partendo da questa considerazione, vi proponiamo una prospettiva sui conflitti bellici odierni intorno al concetto di \"guerra civile\". Da quest'angolazione risulta chiaro come la politica è guerra, la guerra è politica, mentre il diritto internazionale un complesso equilibrio di potere e non un apparato di garanzia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Guerra-civile-globale-e-fronte-interno_19.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 23,30 - ikeacore - Mix 2k 20 30 minuti [ikeacore, Radio Blackout]: Hello everyone, here IKEACORE. This is a selection of draft experiments produced during 2020. This mix supports radioblackout and supports all the spaces engaged in the fight against capital and fascism. resist is exist. enjoy!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ikeacore-Mix-2k20_30.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 2 8 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\n \r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.2 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13,30 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche \u003Cmark>economico\u003C/mark> e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il \u003Cmark>controllo\u003C/mark> della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\r\n\r\n[Download]",[713],{"field":139,"matched_tokens":714,"snippet":710,"value":711},[89],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":717,"highlight":864,"highlights":868,"text_match":218,"text_match_info":871},{"comment_count":48,"id":718,"is_sticky":48,"permalink":719,"podcastfilter":720,"post_author":721,"post_content":722,"post_date":723,"post_excerpt":54,"post_id":718,"post_modified":724,"post_thumbnail":487,"post_title":725,"post_type":349,"sort_by_date":726,"tag_links":727,"tags":797},"91596","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-9-al-15-settembre-2024/",[294],"sowdust","Lunedì 9 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 11 ore 16 - IconOut Records - disco funk mix 59 minuti[IconOut Records]:\r\n\r\nDisco funk mixtape realizzato dalla IconOut Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IconOut-Records-disco-funk-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 13 ore 8 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 10 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 9,30 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nEnrica Firrincieli, audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, storia, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si parte, poetessa, scrittrice, biografia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 20 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8 - 41 bis medicina penitenziaria 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8,30 - Little Plastic Radio Ep.130 1 ora e 57 minuti minuti [Little Plastic Tapes]:\r\n\r\nOur One Hundred And Thirtieth journey through the various strands of Cult and Underground Music brings us on a journey from Political Grrrl Punk to Avant-garde Noise. Along the way we hear Electronic Post-Punk, Political Electronic , 60's Underground Heroes, Proto Heavy Metal, Psychedelia, French and German Free Jazz from the 1970's, a deep -dive into the new 'A Litany Of failures' compilation, featuring irish Underground Performers, a block of Obscure, Vintage Northern Irish Punk and a lot more.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Little-Plastic-Radio.-Episode-One-Hundred-And-Thirty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Settembre 2024","2024-09-15 18:48:35","Black Holes dal 9 al 15 settembre 2024",1725874104,[728,729,730,731,732,733,497,734,498,735,501,736,737,738,739,508,740,741,510,742,511,743,744,745,746,747,748,749,522,750,524,751,752,753,754,755,756,530,531,757,536,539,758,541,759,760,542,543,761,762,544,763,764,765,551,552,766,767,558,768,769,770,771,772,773,774,775,776,564,777,778,573,779,780,781,575,782,783,784,785,580,786,787,587,788,789,790,791,591,592,792,793,794,795,796],"http://radioblackout.org/tag/2-minuti/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/46-secondi-1/","http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/bargou-08/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/classici/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/compilation/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cultura-giovanile/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/digital-collage/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/elettro-folk/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-passarella/","http://radioblackout.org/tag/federico-pit/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-parco-lambro-1976/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/miniere/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/musica-italiana/","http://radioblackout.org/tag/musica-leggera/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/poetessa/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-1/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/scrittrice/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/storia-dei-movimenti-1-ora/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/","http://radioblackout.org/tag/un-sabato-italiano-megamix/","http://radioblackout.org/tag/una-tendenza-eccessiva-in-tutto/","http://radioblackout.org/tag/usi-sanita/",[798,799,800,801,802,803,611,804,319,805,614,806,807,808,809,621,810,811,623,812,624,18,813,814,815,816,817,818,635,819,637,820,821,822,823,824,296,643,644,825,648,651,321,653,826,827,654,327,828,829,323,830,831,832,329,660,833,834,666,835,836,837,838,839,840,841,842,843,671,844,845,680,846,847,848,333,849,850,851,852,325,853,854,692,855,856,857,858,331,696,859,860,861,862,863],"2 minuti","41 bis","46 secondi 1","Algeria","Ambiente","anarchia","anni 70","attivismo","Bargou 08","bellocome","biografia","carcere","classici","comico","compilation","cultura giovanile","Delfina Donnici","digital collage","donne","elettro folk","Enrica Firrincieli","estrattivismo","Fabrizio Passarella","Federico Pit","femminismo","festival parco lambro 1976","folk","ghigliottina","intrattenimento","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","letteratura","libro","Maria Occhipinti","miniere","MIXTAPE","musica italiana","musica leggera","natale","neoliberismo","non si parte","ospedale San Paolo","pacifismo","Paolo Gioli","poetessa","produzioni nessun rimborso","queer","radio cane","radio kebab","radio neanderthal","revival miniere 1","risorse naturali","rote zora","Sanità","scrittrice","sicilia","storia dei movimenti 1 ora","storia estrattivismo","storia estrattivismo internazionale","tamu edizioni","transizione ecologica","tunisia","un sabato italiano megamix","una tendenza eccessiva in tutto","usi sanità",{"post_content":865},{"matched_tokens":866,"snippet":710,"value":867},[89],"Lunedì 9 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMercoledì 11 ore 16 - IconOut Records - disco funk mix 59 minuti[IconOut Records]:\r\n\r\nDisco funk mixtape realizzato dalla IconOut Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IconOut-Records-disco-funk-mix.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 13 ore 8 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 10 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche \u003Cmark>economico\u003C/mark> e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il \u003Cmark>controllo\u003C/mark> della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 9,30 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\nEnrica Firrincieli, audiodocumentario, Maria Occhipinti, femminismo, anarchia, storia, pacifismo, Sicilia, antimilitarismo, non si parte, poetessa, scrittrice, biografia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 14 ore 20 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8 - 41 bis medicina penitenziaria 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDomenica 15 ore 8,30 - Little Plastic Radio Ep.130 1 ora e 57 minuti minuti [Little Plastic Tapes]:\r\n\r\nOur One Hundred And Thirtieth journey through the various strands of Cult and Underground Music brings us on a journey from Political Grrrl Punk to Avant-garde Noise. Along the way we hear Electronic Post-Punk, Political Electronic , 60's Underground Heroes, Proto Heavy Metal, Psychedelia, French and German Free Jazz from the 1970's, a deep -dive into the new 'A Litany Of failures' compilation, featuring irish Underground Performers, a block of Obscure, Vintage Northern Irish Punk and a lot more.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Little-Plastic-Radio.-Episode-One-Hundred-And-Thirty.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[869],{"field":139,"matched_tokens":870,"snippet":710,"value":867},[89],{"best_field_score":220,"best_field_weight":144,"fields_matched":145,"num_tokens_dropped":48,"score":221,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},6636,{"collection_name":349,"first_q":73,"per_page":280,"q":73},15,["Reactive",876],{},["Set"],["ShallowReactive",879],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fkK9PvXk_lt2d20dOQsxsYEWNrJ0vJFcCGwSiAk_Ao5A":-1},true,"/search?query=controllo+economico"]