","Senza Misericordia al CIE di Modena e Bologna","post",1336593687,[55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/chi-lucra-sui-cie/","http://radioblackout.org/tag/cie/","http://radioblackout.org/tag/cie-dal-volto-umano/","http://radioblackout.org/tag/modena/",[25,27,21,29,23],{"post_content":62,"post_title":67,"tags":70},{"matched_tokens":63,"snippet":65,"value":66},[25,64],"convegno","una verginità promovendo proprio a \u003Cmark>Bologna\u003C/mark> il 10 maggio un \u003Cmark>convegno\u003C/mark> dal titolo “quali alternative al","La Misericordia di Daniele Giovanardi che gestiva i CIE emiliani sin dalla loro apertura ha perso l’appalto. Prima a \u003Cmark>Bologna\u003C/mark> dove ha vinto la cooperativa Oasis, facendo un’offerta di 28 euro a recluso ed ora anche a Modena, dove la proposta della Misericordia, di gran lunga superiore al prezzo base di 30 euro a prigioniero, l’ha tagliata fuori. Sinora nei due centri la Misericordia riceveva 75 euro per ogni immigrato.\r\nIn questa cifra sono compresi i pasti, qualche abito, la manutenzione, le spese per il personale.\r\nInevitabile che le condizioni di vita dei reclusi peggiorino ulteriormente.\r\nMentre nel mondo reale il business del CIE va avanti, nel mondo della politica alcuni settori del PD hanno deciso di rifarsi una verginità promovendo proprio a \u003Cmark>Bologna\u003C/mark> il 10 maggio un \u003Cmark>convegno\u003C/mark> dal titolo “quali alternative al CIE? Proposte e prospettive”. Giuristi, sociologi, giornalisti per risolvere un problema che non c’è, perché abolendo le leggi che li istituiscono, sparisce anche la “necessità” dei CIE, i luoghi dove si smaltiscono le braccia in eccesso, in un’economia dove i padroni vogliono lavoratori sottomessi e ricattabili.\r\nIn altre parole anche in Emilia, come già in Toscana, la ricetta del PD è quella del CIE dal volto umano.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Simone del Comitato No Pacchetto sicurezza di Reggio Emilia\r\n\r\nAscolta l’intervista: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Simone-comitato-nopacchettosicurezza-09-05.mp3\"]\r\n\r\nScarica l’audio",{"matched_tokens":68,"snippet":69,"value":69},[25],"Senza Misericordia al CIE di Modena e \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>",[71,74,76,78,80],{"matched_tokens":72,"snippet":73},[25],"\u003Cmark>Bologna\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":27},[],{"matched_tokens":77,"snippet":21},[],{"matched_tokens":79,"snippet":29},[],{"matched_tokens":81,"snippet":23},[],[83,86,91],{"field":84,"matched_tokens":85,"snippet":65,"value":66},"post_content",[25,64],{"field":30,"indices":87,"matched_tokens":88,"snippets":90},[42],[89],[25],[73],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":69,"value":69},"post_title",[25],1157451470904230000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":20,"score":98,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},"2211897606144",14,"1157451470904230003",{"document":100,"highlight":117,"highlights":122,"text_match":125,"text_match_info":126},{"cat_link":101,"category":102,"comment_count":42,"id":103,"is_sticky":42,"permalink":104,"post_author":14,"post_content":105,"post_date":106,"post_excerpt":107,"post_id":103,"post_modified":108,"post_thumbnail":107,"post_thumbnail_html":107,"post_title":109,"post_type":52,"sort_by_date":110,"tag_links":111,"tags":116},[39],[41],"3453","http://radioblackout.org/2011/02/febbraio-2011/","25/02/2011 Verso l'8 marzo. Aldilà dei miti e delle leggende, come nasce e cresce a livello internazionale la giornata dell'8 marzo. Un approfondimento con Cristiana di MeDeA. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_storia8marzo.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 A conclusione della settimana internazionalista, domani a Milano manifestazione in solidarietà al popolo basco. Ci presenta l'iniziativa Elio del Centro Sociale Vittoria di Milano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/elio_milano_manifeuskadi.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 Il centro sociale Gabrio smaschera i fascisti del Movimento Patria Nostra e impedisce il loro convegno in una sala circoscrizionale del quartiere San Paooùlo di Torino. La diretta con Claudio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/claudio_gabrio_antifa.mp3\"] Scarica il file\n\t24/02/2011 Approfondimento con Umberto De Giovannangeli, giornalista de l'Unità, sul ruolo di Stati Uniti e Italia nelle rivolte libiche. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/24febb_degiovannangeli_libia.mp3\"] Scarica il file\n\t22/02/2011 Diretta di approfondimento e controinformazione sul complesso mondo delle e dei sexworkers con Giulia del \"Comitato Internazionale per i diritti delle e dei Sexworkers\". [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giulia_sexworkers_22_02_11.mp3\"] Scarica il file\n\t17/02/2011 Un commento alla attuale situazione libica con Fabrizio Casari, redattore di altrenotizie.org. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/17febb_fabrizio_egitto.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Diretta dal CIE di Gradisca dopo la rivolta dei detenuti di ieri notte. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_gradisca_protest.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Un recluso del CIE di Corso Brunelleschi a Torino ci racconta le motivazioni e le difficoltà delle scelta di fare lo sciopero della fame per vedere soddisfatti i propri diritti fondamentali. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_torino_sciopero_della_fame.mp3\"] Scarica il file\n\t15/02/2011 Intervista a un compagno antirazzista bolognese, sulla deportazione di 118 tunisini avvenuta ieri alla stazione ferroviaria. I richiedenti asilo si trovavano su un treno fatto fermare con il pretesto delle condizioni igieniche delle carrozze. Imbarcati su un volo Charter sono stati immediatamente riportati a Crotone. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_treno_bologna.mp3\"] Scarica il file\n\t14/02/2011 Un'intervista-commento con Nicoletta Poidimani, compagna di Bologna, sul corteo delle donne del 13 febbraio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/14febb_commento_corteo_donne.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Egitto, dalla gioia alla rabbia. Mubarak lascia i poteri al suo vice ma non lascia il paese. La protesta continua a infiammare le strade del Cairo e non solo. La diretta con Azzurra, giornalista free lance e ricercatrice italiana sugli ultimi sviluppi della rivolta egiziana. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/azzurra_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Ennesimo picchetto antisfratto in zona San Paolo di Torino. Il collegamento con Renè della Rete per il diritto alla casa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/rene_picchettoantisfratto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Venezia, 11 e 12 febbraio: processi democratici di soluzione dei conflitti, esperienze di democrazia partecipativa. Ci presenta il convegno Giovanni Giacopuzzi redattore di Talking Peace[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giacopuzzi_duegiornivenezia1.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un aggiornamento sulla situazione egiziana con Azzurra Mengodi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/aggiornamento_egitto_10_2_11.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un approfondimento critico sulla Giornata del Ricordo con Claudio Venza [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/critica_giornata_ricordo.mp3\"] Scarica il file\n\t8/02/2011 Un comunicato di solidarietà del movimento No Tav ai manifestanti caricati e arrestati a Condove. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/08febb_perino_comunicato_solidarietà_notav.mp3\"] Scarica il file\n\t7/02/2011 Condove. Diretta con Luca di Radio No Tav dopo i fermi e le cariche contro i manifestanti anti-nucleare. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/07febb_audio_presidio_scorie.mp3\"] Scarica file\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 1° parte (11 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/tetimonianzaantinucleare1parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 2° parte (10 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/testimonianzaantinucleare2parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Diretta telefonica con il presidio Antinucleare a Condove-Chiusa di San Michele nel momento delle cariche a freddo della Polizia sui manifestanti. (1min 30 sec) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/carica-a-presidioantinucleare1.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Riforma sanitaria: dal Libro Bianco di Sacconi al piano sanitario della Regione Piemonte. L'approfondimento con Cristiana di MeDeA [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_sacconi.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Nuovo picchetto antisfratto in Via Breglio della Rete per il diritto alla casa di Torino. La diretta con Renè. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/renè_sfratto-escopost.mp3\"] Scarica file\n\t03/02/2011 Diretta dal picchetto antisfratto di Via Frejus 83. (6min 30s) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-picchettoAntisfratto.mp3\"] Scarica file.\n\t03/02/2011 Commento con Farid sugli scontri di ieri in Egitto tra manifestanti e sostenitori pro-Mubarak. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-tunisia.mp3\"] Scarica file\n\t02/02/2011 Colombia. Intervista con Cristina Vargas. [audio:http://radioblackout.org/files/2011/02/intervista-cristina-vargas-colombia.mp3|Intervista Cristina Vargas] Scarica il file\n\t01/02/2011 Torino. Claudio racconta ai microfoni di Blackout i contenuti dell'assemblea tenutasi la sera precedente in preparazione della mobilitazione antirazzista del 1 marzo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_torino_assemblea_1_marzo.mp3\"] Scarica file\n\t01/02/2011 Roma. Un resoconto dalla redazione di Radio Onda Rossa sulla repressione che ha colpito il movimento contro i C.I.E. nella capitale, coinvolgendo anche una redattrice della radio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_roma_repressione_ondarossa_clipgr.mp3\"] Scarica file","3 Febbraio 2011","","2025-09-24 22:01:19","Febbraio 2011",1296740295,[112,113,114,115],"http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[14,18,12,16],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":121},[64],"Nostra e impedisce il loro \u003Cmark>convegno\u003C/mark> in una sala circoscrizionale del","25/02/2011 Verso l'8 marzo. Aldilà dei miti e delle leggende, come nasce e cresce a livello internazionale la giornata dell'8 marzo. Un approfondimento con Cristiana di MeDeA. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_storia8marzo.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 A conclusione della settimana internazionalista, domani a Milano manifestazione in solidarietà al popolo basco. Ci presenta l'iniziativa Elio del Centro Sociale Vittoria di Milano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/elio_milano_manifeuskadi.mp3\"] Scarica il file\n\t25/02/2011 Il centro sociale Gabrio smaschera i fascisti del Movimento Patria Nostra e impedisce il loro \u003Cmark>convegno\u003C/mark> in una sala circoscrizionale del quartiere San Paooùlo di Torino. La diretta con Claudio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/claudio_gabrio_antifa.mp3\"] Scarica il file\n\t24/02/2011 Approfondimento con Umberto De Giovannangeli, giornalista de l'Unità, sul ruolo di Stati Uniti e Italia nelle rivolte libiche. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/24febb_degiovannangeli_libia.mp3\"] Scarica il file\n\t22/02/2011 Diretta di approfondimento e controinformazione sul complesso mondo delle e dei sexworkers con Giulia del \"Comitato Internazionale per i diritti delle e dei Sexworkers\". [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giulia_sexworkers_22_02_11.mp3\"] Scarica il file\n\t17/02/2011 Un commento alla attuale situazione libica con Fabrizio Casari, redattore di altrenotizie.org. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/17febb_fabrizio_egitto.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Diretta dal CIE di Gradisca dopo la rivolta dei detenuti di ieri notte. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_gradisca_protest.mp3\"] Scarica file\n\t15/02/2011 Un recluso del CIE di Corso Brunelleschi a Torino ci racconta le motivazioni e le difficoltà delle scelta di fare lo sciopero della fame per vedere soddisfatti i propri diritti fondamentali. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_torino_sciopero_della_fame.mp3\"] Scarica il file\n\t15/02/2011 Intervista a un compagno antirazzista bolognese, sulla deportazione di 118 tunisini avvenuta ieri alla stazione ferroviaria. I richiedenti asilo si trovavano su un treno fatto fermare con il pretesto delle condizioni igieniche delle carrozze. Imbarcati su un volo Charter sono stati immediatamente riportati a Crotone. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/15febb_treno_bologna.mp3\"] Scarica il file\n\t14/02/2011 Un'intervista-commento con Nicoletta Poidimani, compagna di \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>, sul corteo delle donne del 13 febbraio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/14febb_commento_corteo_donne.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Egitto, dalla gioia alla rabbia. Mubarak lascia i poteri al suo vice ma non lascia il paese. La protesta continua a infiammare le strade del Cairo e non solo. La diretta con Azzurra, giornalista free lance e ricercatrice italiana sugli ultimi sviluppi della rivolta egiziana. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/azzurra_egitto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Ennesimo picchetto antisfratto in zona San Paolo di Torino. Il collegamento con Renè della Rete per il diritto alla casa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/rene_picchettoantisfratto.mp3\"] Scarica il file\n\t11/02/2011 Venezia, 11 e 12 febbraio: processi democratici di soluzione dei conflitti, esperienze di democrazia partecipativa. Ci presenta il \u003Cmark>convegno\u003C/mark> Giovanni Giacopuzzi redattore di Talking Peace[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/giacopuzzi_duegiornivenezia1.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un aggiornamento sulla situazione egiziana con Azzurra Mengodi. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/aggiornamento_egitto_10_2_11.mp3\"] Scarica il file\n\t10/02/2011 Un approfondimento critico sulla Giornata del Ricordo con Claudio Venza [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/critica_giornata_ricordo.mp3\"] Scarica il file\n\t8/02/2011 Un comunicato di solidarietà del movimento No Tav ai manifestanti caricati e arrestati a Condove. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/08febb_perino_comunicato_solidarietà_notav.mp3\"] Scarica il file\n\t7/02/2011 Condove. Diretta con Luca di Radio No Tav dopo i fermi e le cariche contro i manifestanti anti-nucleare. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/07febb_audio_presidio_scorie.mp3\"] Scarica file\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 1° parte (11 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/tetimonianzaantinucleare1parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Intervista-testimonianza \"a caldo\" in studio con un redattore di Radio Blackout che era presente al presidio Antinucleare a Condove caricato e represso duramente dalla polizia nella notte. 2° parte (10 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/testimonianzaantinucleare2parte.mp3\"] Scarica file\n\n\n\t7/02/2011 Diretta telefonica con il presidio Antinucleare a Condove-Chiusa di San Michele nel momento delle cariche a freddo della Polizia sui manifestanti. (1min 30 sec) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/carica-a-presidioantinucleare1.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Riforma sanitaria: dal Libro Bianco di Sacconi al piano sanitario della Regione Piemonte. L'approfondimento con Cristiana di MeDeA [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/cristiana_sacconi.mp3\"] Scarica file\n\t4/02/2011 Nuovo picchetto antisfratto in Via Breglio della Rete per il diritto alla casa di Torino. La diretta con Renè. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/renè_sfratto-escopost.mp3\"] Scarica file\n\t03/02/2011 Diretta dal picchetto antisfratto di Via Frejus 83. (6min 30s) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-picchettoAntisfratto.mp3\"] Scarica file.\n\t03/02/2011 Commento con Farid sugli scontri di ieri in Egitto tra manifestanti e sostenitori pro-Mubarak. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/2011.02.03-tunisia.mp3\"] Scarica file\n\t02/02/2011 Colombia. Intervista con Cristina Vargas. [audio:http://radioblackout.org/files/2011/02/intervista-cristina-vargas-colombia.mp3|Intervista Cristina Vargas] Scarica il file\n\t01/02/2011 Torino. Claudio racconta ai microfoni di Blackout i contenuti dell'assemblea tenutasi la sera precedente in preparazione della mobilitazione antirazzista del 1 marzo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_torino_assemblea_1_marzo.mp3\"] Scarica file\n\t01/02/2011 Roma. Un resoconto dalla redazione di Radio Onda Rossa sulla repressione che ha colpito il movimento contro i C.I.E. nella capitale, coinvolgendo anche una redattrice della radio. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2011/02/01febb_roma_repressione_ondarossa_clipgr.mp3\"] Scarica file",[123],{"field":84,"matched_tokens":124,"snippet":120,"value":121},[64],1155199671761633300,{"best_field_score":127,"best_field_weight":97,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":20,"score":128,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":130,"highlight":141,"highlights":146,"text_match":125,"text_match_info":149},{"cat_link":131,"category":132,"comment_count":42,"id":133,"is_sticky":42,"permalink":134,"post_author":14,"post_content":135,"post_date":136,"post_excerpt":107,"post_id":133,"post_modified":108,"post_thumbnail":107,"post_thumbnail_html":107,"post_title":137,"post_type":52,"sort_by_date":138,"tag_links":139,"tags":140},[39],[41],"3179","http://radioblackout.org/2010/12/informazionedicembre-2010/","22/12/2010 Bologna. Rinviati a giudizio i quattro compagni accusati di istigazione a delinquere e violazione della privacy per il sito internet \"caccia allo sbirro\". Ascolta la diretta con uno degli imputati al termine dell'udienza preliminare (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/RBO-22122010-caccia-allo-sbirro.mp3\"] Scarica il file (1.1MB)\n\t20/12/2010 Iraq: intervista con Dirk Adriaensens, membro del Executive Committee BRussells Tribunal di Bruxell; un osservatorio che si occupa di monitorare i crmini di guerra e le violazioni dei diritti umani nei territori di guerra, in particolare in Iraq. L'intervista è stata registrata da un inviato di Radio Black out alla Sesta Conferenza internazionale del International Committee against Disappearances, Londra 9-12 dicembre 2010. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la situazione nell'Iraq post-2003. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/Intervista-Irak.mp3\"] Scarica il file\n\t16/12/2010 Una diretta dalla Grecia per raccontare gli ultimi sviluppi delle proteste sociali che divampano nel paese al settimo giorno di sciopero generale. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/16dicembre_achille_grecia.mp3\"] Scarica il file\n\t14/12/2010 Nel giorno della conferma della fiducia al governo Berlusconi, anche a Torino ci sono state manifestazioni in città. Una diretta con uno degli studenti dell'istituto Avogadro, occupato in questi giorni in protesta contro la riforma Gelmini, dal momento che proprio gli istituti tecnici saranno i più colpiti dai tagli ministeriali. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/14dicembre_torino_avogadro.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t14/12/2010 Torino. Presidio antisfratto in via Frejus, dove Massimo, Cinzia e i loro due bambini rischiano di perdere la casa. Moltissimi i solidali, come ci racconta lo stesso Massimo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/14dicembre_antisfratto.mp3\"] Scarica il file\n\t10/12/2010 La camera dei comuni inglese approva l'aumento delle tasse universitarie e la protesta degli studenti britannici esplode. Il racconto e il commento di Arnoia in diretta da Londra. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/arnoia-proteste-univ-londra-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t10/12/2010 Anche gli italiani che lavorano all'estero si mobilitano contro la riforma Gelmini. Da Parigi la diretta con Floriana, ricercatrice scientifica, che ci racconta come si stanno preparando alla giornata del 14 dicembre prossimo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/floriana-parigi-no-gelmini-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t10/12/2010 In occasione della giornata internazionale contro le grandi opere inutili, in programma nuove iniziative No Tav. Stasera un convegno ad Avigliana e domani il corteo che partirà dall'autoporto di Susa. La corrispondenza con Ermelinda del Comitato di lotta popolare no tav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/erme-manif-no-tav.mp3\"] Scarica il file\n\n\t07/12/10 Intervista con Wilma da Cancun. Sentiamo il clima e le ragioni della protesta alla vigilia della grande manifestazione che ha come obiettivo l'assedio simbolico del Palazzo dei potenti del COP 16. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/cancun.mp3\"] Scarica il file\n\t07/12/10 Ieri sciopero di 2 ore allo stabilimento di Mirafiori Carrozzerie nella giornata in cui riprendevano i lavori dopo settimane di cassa integrazione. Due operai in lotta contro la politica sempre più improntata alla privazione delle garanzie e dei diritti dei lavoratori della FIAT ci restituiscono, direttamente dal posto di lavoro, le loro rivendicazioni e l'importanza della giornata di ieri. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/intervista-mirafiori.mp3\"] Scarica il file\n\t3/12/2010 Ieri sono scesi i migranti che lo scorso 6 novembre salirono sulla torre di via imbonati a Milano a sostegno della lotta sulla gru di Brescia. Uno di loro è già stato rinchiuso nel cie di Via Corelli. La diretta con Elena del comitato antirazzista di Milano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/ELENA-COMIT-ANTIRAZZISTA-MILANO.mp3\"] Scarica il file\n\t3/12/2010 Il racconto di Vlad, studente universitario di Napoli, a proposito dei cortei e delle cariche di ieri nei pressi del Teatro San Carlo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/vlad-univ-napoli.mp3\"] Scarica il file\n\t3/12/2010 In diretta da palazzo nuovo occupato, Francesca che ci parla delle prossime iniziative in programma e del clima positivo e ottimista che coinvolge studenti e studentesse universitarie dopo la scelta del governo di far slittare ancora il voto sulla riforma Gelmini.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/francesca_palnuovoccupato1.mp3\"] Scarica file\n\t01/12/2010 Il 2 dicembre inizia il processo contro Vittorio Addesso, ex Ispettore capo del Cie di Corelli. Ascolta la diretta con Nicoletta Poidimani[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/nicoletta1dic.mp3\"] Scarica il file","1 Dicembre 2010","Dicembre 2010",1291210602,[112,113,114,115],[14,18,12,16],{"post_content":142},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":145},[25],"22/12/2010 \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>. Rinviati a giudizio i quattro","22/12/2010 \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>. Rinviati a giudizio i quattro compagni accusati di istigazione a delinquere e violazione della privacy per il sito internet \"caccia allo sbirro\". Ascolta la diretta con uno degli imputati al termine dell'udienza preliminare (2 min) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/RBO-22122010-caccia-allo-sbirro.mp3\"] Scarica il file (1.1MB)\n\t20/12/2010 Iraq: intervista con Dirk Adriaensens, membro del Executive Committee BRussells Tribunal di Bruxell; un osservatorio che si occupa di monitorare i crmini di guerra e le violazioni dei diritti umani nei territori di guerra, in particolare in Iraq. L'intervista è stata registrata da un inviato di Radio Black out alla Sesta Conferenza internazionale del International Committee against Disappearances, Londra 9-12 dicembre 2010. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la situazione nell'Iraq post-2003. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/Intervista-Irak.mp3\"] Scarica il file\n\t16/12/2010 Una diretta dalla Grecia per raccontare gli ultimi sviluppi delle proteste sociali che divampano nel paese al settimo giorno di sciopero generale. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/16dicembre_achille_grecia.mp3\"] Scarica il file\n\t14/12/2010 Nel giorno della conferma della fiducia al governo Berlusconi, anche a Torino ci sono state manifestazioni in città. Una diretta con uno degli studenti dell'istituto Avogadro, occupato in questi giorni in protesta contro la riforma Gelmini, dal momento che proprio gli istituti tecnici saranno i più colpiti dai tagli ministeriali. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/14dicembre_torino_avogadro.mp3\"] Scarica il file\n\n\n\t14/12/2010 Torino. Presidio antisfratto in via Frejus, dove Massimo, Cinzia e i loro due bambini rischiano di perdere la casa. Moltissimi i solidali, come ci racconta lo stesso Massimo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/14dicembre_antisfratto.mp3\"] Scarica il file\n\t10/12/2010 La camera dei comuni inglese approva l'aumento delle tasse universitarie e la protesta degli studenti britannici esplode. Il racconto e il commento di Arnoia in diretta da Londra. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/arnoia-proteste-univ-londra-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t10/12/2010 Anche gli italiani che lavorano all'estero si mobilitano contro la riforma Gelmini. Da Parigi la diretta con Floriana, ricercatrice scientifica, che ci racconta come si stanno preparando alla giornata del 14 dicembre prossimo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/floriana-parigi-no-gelmini-escopost.mp3\"] Scarica il file\n\t10/12/2010 In occasione della giornata internazionale contro le grandi opere inutili, in programma nuove iniziative No Tav. Stasera un \u003Cmark>convegno\u003C/mark> ad Avigliana e domani il corteo che partirà dall'autoporto di Susa. La corrispondenza con Ermelinda del Comitato di lotta popolare no tav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/erme-manif-no-tav.mp3\"] Scarica il file\n\n\t07/12/10 Intervista con Wilma da Cancun. Sentiamo il clima e le ragioni della protesta alla vigilia della grande manifestazione che ha come obiettivo l'assedio simbolico del Palazzo dei potenti del COP 16. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/cancun.mp3\"] Scarica il file\n\t07/12/10 Ieri sciopero di 2 ore allo stabilimento di Mirafiori Carrozzerie nella giornata in cui riprendevano i lavori dopo settimane di cassa integrazione. Due operai in lotta contro la politica sempre più improntata alla privazione delle garanzie e dei diritti dei lavoratori della FIAT ci restituiscono, direttamente dal posto di lavoro, le loro rivendicazioni e l'importanza della giornata di ieri. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/intervista-mirafiori.mp3\"] Scarica il file\n\t3/12/2010 Ieri sono scesi i migranti che lo scorso 6 novembre salirono sulla torre di via imbonati a Milano a sostegno della lotta sulla gru di Brescia. Uno di loro è già stato rinchiuso nel cie di Via Corelli. La diretta con Elena del comitato antirazzista di Milano. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/ELENA-COMIT-ANTIRAZZISTA-MILANO.mp3\"] Scarica il file\n\t3/12/2010 Il racconto di Vlad, studente universitario di Napoli, a proposito dei cortei e delle cariche di ieri nei pressi del Teatro San Carlo. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/vlad-univ-napoli.mp3\"] Scarica il file\n\t3/12/2010 In diretta da palazzo nuovo occupato, Francesca che ci parla delle prossime iniziative in programma e del clima positivo e ottimista che coinvolge studenti e studentesse universitarie dopo la scelta del governo di far slittare ancora il voto sulla riforma Gelmini.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/francesca_palnuovoccupato1.mp3\"] Scarica file\n\t01/12/2010 Il 2 dicembre inizia il processo contro Vittorio Addesso, ex Ispettore capo del Cie di Corelli. Ascolta la diretta con Nicoletta Poidimani[audio mp3=\"http://radioblackout.org/files/2010/12/nicoletta1dic.mp3\"] Scarica il file",[147],{"field":84,"matched_tokens":148,"snippet":144,"value":145},[25],{"best_field_score":127,"best_field_weight":97,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":20,"score":128,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":42},6685,{"collection_name":52,"first_q":152,"per_page":153,"q":152},"convegno bologna '77",6,13,{"facet_counts":156,"found":34,"hits":187,"out_of":317,"page":20,"request_params":318,"search_cutoff":31,"search_time_ms":20},[157,165],{"counts":158,"field_name":163,"sampled":31,"stats":164},[159,161],{"count":11,"highlighted":160,"value":160},"19e59",{"count":20,"highlighted":162,"value":162},"eraunanottebuiaetempestosa","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":166,"field_name":30,"sampled":31,"stats":186},[167,169,171,172,174,176,178,180,182,184],{"count":11,"highlighted":168,"value":168},"1977",{"count":11,"highlighted":170,"value":170},"19-59",{"count":11,"highlighted":152,"value":152},{"count":20,"highlighted":173,"value":173},"barabba",{"count":20,"highlighted":175,"value":175},"movimento",{"count":20,"highlighted":177,"value":177},"montoneros",{"count":20,"highlighted":179,"value":179},"cangaceirios",{"count":20,"highlighted":181,"value":181},"lotta continua",{"count":20,"highlighted":183,"value":183},"angelo azzurro",{"count":20,"highlighted":185,"value":185},"radio militanti",{"total_values":97},[188,234,281],{"document":189,"highlight":206,"highlights":221,"text_match":230,"text_match_info":231},{"comment_count":42,"id":190,"is_sticky":42,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":193,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":107,"post_id":190,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_title":198,"post_type":199,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":205},"29249","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-trasmissione-del-17-aprile-2015/",[160],"dj","puntata 17 aprile 2015\r\n\r\n\r\n\r\nestate 1977: il racconto di un compagno napoletano libertario, non inquadrato, anzi critico verso le organizzazioni, i gruppi e i leader del movimento, la narrazione di campeggi e meeting estivi fino a parlare del convegno di Bologna, narrato dal suo punto di vista, il testo è già stato più volte da noi utilizzato:\"full time blues\" di Antonio Festival edito da Magmata. Nell'ultima parte di trasmissione la biografia di Groucho Marx deceduto nell'agosto del 1977.\r\n\r\n \r\n\r\n17 aprile 2015 parte 1\r\n\r\n17 aprile 2015 parte 2\r\n\r\n17 aprile 2015 parte 3\r\n\r\n ","20 Aprile 2015","2018-10-17 23:09:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/sp-p05b-Living_Theatre__casa_della_proprieta-35-200x110.jpg","I podcast di 19e59: trasmissione del 17 aprile 2015","podcast",1429545223,[202,203,204],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1977/","http://radioblackout.org/tag/convegno-bologna-77/",[170,168,152],{"post_content":207,"tags":211},{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":210},[64,25],"estivi fino a parlare del \u003Cmark>convegno\u003C/mark> di \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>, narrato dal suo punto di","puntata 17 aprile 2015\r\n\r\n\r\n\r\nestate 1977: il racconto di un compagno napoletano libertario, non inquadrato, anzi critico verso le organizzazioni, i gruppi e i leader del movimento, la narrazione di campeggi e meeting estivi fino a parlare del \u003Cmark>convegno\u003C/mark> di \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>, narrato dal suo punto di vista, il testo è già stato più volte da noi utilizzato:\"full time blues\" di Antonio Festival edito da Magmata. Nell'ultima parte di trasmissione la biografia di Groucho Marx deceduto nell'agosto del 1977.\r\n\r\n \r\n\r\n17 aprile 2015 parte 1\r\n\r\n17 aprile 2015 parte 2\r\n\r\n17 aprile 2015 parte 3\r\n\r\n ",[212,214,216],{"matched_tokens":213,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":215,"snippet":168,"value":168},[],{"matched_tokens":217,"snippet":220,"value":220},[64,218,219],"bologna","77","\u003Cmark>convegno\u003C/mark> \u003Cmark>bologna\u003C/mark> '\u003Cmark>77\u003C/mark>",[222,228],{"field":30,"indices":223,"matched_tokens":224,"snippets":226,"values":227},[11],[225],[64,218,219],[220],[220],{"field":84,"matched_tokens":229,"snippet":209,"value":210},[64,25],1736172819517538300,{"best_field_score":232,"best_field_weight":154,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":233,"tokens_matched":34,"typo_prefix_score":42},"3315704398080","1736172819517538410",{"document":235,"highlight":253,"highlights":271,"text_match":230,"text_match_info":280},{"comment_count":42,"id":236,"is_sticky":42,"permalink":237,"podcastfilter":238,"post_author":193,"post_content":239,"post_date":240,"post_excerpt":107,"post_id":236,"post_modified":241,"post_thumbnail":242,"post_title":243,"post_type":199,"sort_by_date":244,"tag_links":245,"tags":249},"28443","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-le-trasmissioni-di-marzo-2015/",[160],"puntata del 6 marzo 2015\r\n\r\n\r\n\r\nNel luglio del 1977 arrivò da oltralpe l'appello degli intellettuali francesi ad agire contro la repressione, il \"movimento\" italiano era attaccato da una parte dalle forze di polizia e dall'altra da le forze politiche tutte, PCI compreso, anzi proprio i suoi burocrati fecero pressione sugli intellettuali della sinistra a schierarsi con il partito e la sua linea o contro di esso. Dall'appello francese di luglio si arrivò poi al convegno di Bologna a fine settembre, in questa puntata l'approfondimento è dedicato al dibattito che si creò nel nostro paese, i testi utilizzati in questa puntata sono \"l'orda d'oro\" di Nanni Balestrini e Primo Moroni e \"Il ghiaccio era sottile\" di Marcello Tarì.\r\n\r\n \r\n\r\n6 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 13 marzo 2015\r\n\r\nTrasmissione dedicata alle BR, siamo nel terzo trimestre del 1977 che va da luglio a settembre, dopo una breve cronologia utilizziamo le parole scritte da alcuni protagonisti dell'epoca: Mario Moretti intervistato da Paola Mosca e Rossana Rossanda nel libro \"Brigate Rosse, una storia italiana\" e Prospero Gallinari nel libro \" un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 20 marzo 2015\r\n\r\nDa un documento uscito nel settembre del 1977 dal titolo\"diario di lotta: tribunali speciali di Bologna, Torino e Milano\" dedichiamo la trasmissione alla storia dei tre processi alle BR del 1977, un primo processo nell'aprile di quell'anno si tenne a Bologna, considerato come prova generale del processo al nucleo storico che si sarebbe tenuto a Torino il 3 maggio, processo che era iniziato e interrotto nel 1976 dopo l'esecuzione del giudice Coco a Genova, anche in questo caso il processo riprende e si interrompe in quanto a pochi giorni dal suo inizio viene ucciso Fulvio Croce presidente dell'ordine degli avvocati torinesi, l'ultimo processo è quello di giugno in quel di Milano. Dal libro: \"dossier brigate rosse 1976-1978\" kaos edizioni.\r\n\r\n\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 27 marzo 2015\r\n\r\nAncora una trasmissione dedicata alla lotta armata, approfondiamo attraverso i libri la nascita e lo sviluppo di Prima Linea, già avevamo parlato di questa organizzazione in compagnia di un membro del gruppo nel 1977, il quale ci aveva raccontato come era strutturata l'organizzazione e la sua storia personale, questa puntata è incentrata sulla storia e sulle prime azioni firmate PL a Torino e Milano.\r\n\r\n\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","30 Marzo 2015","2018-10-17 23:09:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/bambino-con-tamburo-200x110.jpg","I podcast di 19e59: le trasmissioni di marzo 2015",1427726938,[202,203,246,204,247,248],"http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/prima-linea/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[170,168,250,152,251,252],"BR","prima linea","repressione",{"post_content":254,"tags":258},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":257},[64,25],"luglio si arrivò poi al \u003Cmark>convegno\u003C/mark> di \u003Cmark>Bologna\u003C/mark> a fine settembre, in questa","puntata del 6 marzo 2015\r\n\r\n\r\n\r\nNel luglio del 1977 arrivò da oltralpe l'appello degli intellettuali francesi ad agire contro la repressione, il \"movimento\" italiano era attaccato da una parte dalle forze di polizia e dall'altra da le forze politiche tutte, PCI compreso, anzi proprio i suoi burocrati fecero pressione sugli intellettuali della sinistra a schierarsi con il partito e la sua linea o contro di esso. Dall'appello francese di luglio si arrivò poi al \u003Cmark>convegno\u003C/mark> di \u003Cmark>Bologna\u003C/mark> a fine settembre, in questa puntata l'approfondimento è dedicato al dibattito che si creò nel nostro paese, i testi utilizzati in questa puntata sono \"l'orda d'oro\" di Nanni Balestrini e Primo Moroni e \"Il ghiaccio era sottile\" di Marcello Tarì.\r\n\r\n \r\n\r\n6 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n6 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 13 marzo 2015\r\n\r\nTrasmissione dedicata alle BR, siamo nel terzo trimestre del 1977 che va da luglio a settembre, dopo una breve cronologia utilizziamo le parole scritte da alcuni protagonisti dell'epoca: Mario Moretti intervistato da Paola Mosca e Rossana Rossanda nel libro \"Brigate Rosse, una storia italiana\" e Prospero Gallinari nel libro \" un contadino nella metropoli\".\r\n\r\n\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n13 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 20 marzo 2015\r\n\r\nDa un documento uscito nel settembre del 1977 dal titolo\"diario di lotta: tribunali speciali di \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>, Torino e Milano\" dedichiamo la trasmissione alla storia dei tre processi alle BR del 1977, un primo processo nell'aprile di quell'anno si tenne a \u003Cmark>Bologna\u003C/mark>, considerato come prova generale del processo al nucleo storico che si sarebbe tenuto a Torino il 3 maggio, processo che era iniziato e interrotto nel 1976 dopo l'esecuzione del giudice Coco a Genova, anche in questo caso il processo riprende e si interrompe in quanto a pochi giorni dal suo inizio viene ucciso Fulvio Croce presidente dell'ordine degli avvocati torinesi, l'ultimo processo è quello di giugno in quel di Milano. Dal libro: \"dossier brigate rosse 1976-1978\" kaos edizioni.\r\n\r\n\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 1\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 2\r\n\r\n20 marzo 2015 parte 3\r\n\r\npuntata del 27 marzo 2015\r\n\r\nAncora una trasmissione dedicata alla lotta armata, approfondiamo attraverso i libri la nascita e lo sviluppo di Prima Linea, già avevamo parlato di questa organizzazione in compagnia di un membro del gruppo nel 1977, il quale ci aveva raccontato come era strutturata l'organizzazione e la sua storia personale, questa puntata è incentrata sulla storia e sulle prime azioni firmate PL a Torino e Milano.\r\n\r\n\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[259,261,263,265,267,269],{"matched_tokens":260,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":262,"snippet":168,"value":168},[],{"matched_tokens":264,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":266,"snippet":220,"value":220},[64,218,219],{"matched_tokens":268,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":270,"snippet":252,"value":252},[],[272,278],{"field":30,"indices":273,"matched_tokens":274,"snippets":276,"values":277},[34],[275],[64,218,219],[220],[220],{"field":84,"matched_tokens":279,"snippet":256,"value":257},[64,25],{"best_field_score":232,"best_field_weight":154,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":42,"score":233,"tokens_matched":34,"typo_prefix_score":42},{"document":282,"highlight":304,"highlights":310,"text_match":313,"text_match_info":314},{"comment_count":42,"id":283,"is_sticky":42,"permalink":284,"podcastfilter":285,"post_author":286,"post_content":287,"post_date":288,"post_excerpt":107,"post_id":283,"post_modified":289,"post_thumbnail":290,"post_title":291,"post_type":199,"sort_by_date":292,"tag_links":293,"tags":302},"50700","http://radioblackout.org/podcast/19-ottobre-cari-compagni-vi-scrivo/",[162],"eraunanotte...","\"Cari compagni di Lotta continua, vi scrivo in un momento di sconforto tremendo.\" (Monica) Le organizzazioni rivoluzionarie sono in crisi, la rivoluzione non é avvenuta, il capitalismo non é crollato, Andreotti e Agnelli sono sempre al loro posto. Migliaia di ragazzi e ragazze provano nuove forme di aggregazione e il risultato é il movimento del 77. Ci sono le radio militanti e autogestite come Radio Mara, Radio Tupac, Radio Apache, Radio Onda Rossa e tante altre. Ci sono i Circoli del Proletariato Giovanile, che a Torino si chiamano Montoneros, Pavone, Barabba e Cangaceiros. Rivisitiamo le voci di quel movimento nelle lettere al giornale \"Lotta continua\", negli interventi a Radio Città Futura, nelle assemblee notturne dei circoli alla luce dei falò. \"Mi chiamo Amanda, ho 12 anni e sono anarchica. Può sembrare strano che a quest'età abbia già delle idee, ma quando a Bologna hanno ucciso Francesco ho aperto gli occhi.\" Il movimento del 77 non vuole solo più soldi e meno lavoro, ma anche più profondi e intensi rapporti sociali e personali. I suoi nemici non sono solo il padrone e il poliziotto, ma anche l'angoscia e la solitudine. \"Due giorni per stare insieme, discutere e organizzarsi, per conquistare la gioia a viva forza.\" Ed é anche l'unica opposizione alla linea dell'austerità e dei sacrifici portata avanti dal governo DC-PCI. Il ministro dell'interno Cossiga impiega i carri armati in piazza per la prima volta in tempo di pace. Ci sono gli indiani metropolitani, le femministe, gli autonomi, la contestazione ai Santana al Palasport e il convegno di Bologna. Fino al giorno in cui a Torino un ragazzo brucia vivo nel bar Angelo Azzurro considerato \"covo di fasci\". \"Io non so dare una risposta, ma quel ragazzo bruciato non lo sopporto. Non sopporto che per tanti compagni quel ragazzo bruciato sia solo una conseguenza inevitabiIe.\" (Donatella) Per molto tempo a Torino non si fecero più manifestazioni. Il movimento del 77 a Torino finì il 1° ottobre. Buon ascolto.\r\n\r\nPer una testimonianza personale:\r\n\r\nhttp://www.riccardoborgogno.it/06_due_o_tre_cose.htm\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/2018.10.19-14.59.55-escopost.mp3\"][/audio]","13 Novembre 2018","2021-08-02 08:01:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/MOV6-200x110.jpg","CARI COMPAGNI VI SCRIVO - LA PERLA DI LABUAN19/10/2018",1542097553,[294,295,296,297,298,299,300,301],"http://radioblackout.org/tag/angelo-azzurro/","http://radioblackout.org/tag/barabba/","http://radioblackout.org/tag/cangaceirios/","http://radioblackout.org/tag/la-perla-di-labuan/","http://radioblackout.org/tag/lotta-continua/","http://radioblackout.org/tag/montoneros/","http://radioblackout.org/tag/movimento/","http://radioblackout.org/tag/radio-militanti/",[183,173,179,303,181,177,175,185],"la perla di labuan",{"post_content":305},{"matched_tokens":306,"snippet":308,"value":309},[64,307],"Bologna. ","Santana al Palasport e il \u003Cmark>convegno\u003C/mark> di \u003Cmark>Bologna. \u003C/mark> Fino al giorno in cui","\"Cari compagni di Lotta continua, vi scrivo in un momento di sconforto tremendo.\" (Monica) Le organizzazioni rivoluzionarie sono in crisi, la rivoluzione non é avvenuta, il capitalismo non é crollato, Andreotti e Agnelli sono sempre al loro posto. Migliaia di ragazzi e ragazze provano nuove forme di aggregazione e il risultato é il movimento del \u003Cmark>77\u003C/mark>. Ci sono le radio militanti e autogestite come Radio Mara, Radio Tupac, Radio Apache, Radio Onda Rossa e tante altre. Ci sono i Circoli del Proletariato Giovanile, che a Torino si chiamano Montoneros, Pavone, Barabba e Cangaceiros. Rivisitiamo le voci di quel movimento nelle lettere al giornale \"Lotta continua\", negli interventi a Radio Città Futura, nelle assemblee notturne dei circoli alla luce dei falò. \"Mi chiamo Amanda, ho 12 anni e sono anarchica. Può sembrare strano che a quest'età abbia già delle idee, ma quando a \u003Cmark>Bologna\u003C/mark> hanno ucciso Francesco ho aperto gli occhi.\" Il movimento del \u003Cmark>77\u003C/mark> non vuole solo più soldi e meno lavoro, ma anche più profondi e intensi rapporti sociali e personali. I suoi nemici non sono solo il padrone e il poliziotto, ma anche l'angoscia e la solitudine. \"Due giorni per stare insieme, discutere e organizzarsi, per conquistare la gioia a viva forza.\" Ed é anche l'unica opposizione alla linea dell'austerità e dei sacrifici portata avanti dal governo DC-PCI. Il ministro dell'interno Cossiga impiega i carri armati in piazza per la prima volta in tempo di pace. Ci sono gli indiani metropolitani, le femministe, gli autonomi, la contestazione ai Santana al Palasport e il \u003Cmark>convegno\u003C/mark> di \u003Cmark>Bologna. \u003C/mark> Fino al giorno in cui a Torino un ragazzo brucia vivo nel bar Angelo Azzurro considerato \"covo di fasci\". \"Io non so dare una risposta, ma quel ragazzo bruciato non lo sopporto. Non sopporto che per tanti compagni quel ragazzo bruciato sia solo una conseguenza inevitabiIe.\" (Donatella) Per molto tempo a Torino non si fecero più manifestazioni. Il movimento del \u003Cmark>77\u003C/mark> a Torino finì il 1° ottobre. Buon ascolto.\r\n\r\nPer una testimonianza personale:\r\n\r\nhttp://www.riccardoborgogno.it/06_due_o_tre_cose.htm\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/2018.10.19-14.59.55-escopost.mp3\"][/audio]",[311],{"field":84,"matched_tokens":312,"snippet":308,"value":309},[64,307],1733921019703328800,{"best_field_score":315,"best_field_weight":97,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":42,"score":316,"tokens_matched":34,"typo_prefix_score":42},"2216192770048","1733921019703328881",6687,{"collection_name":199,"first_q":152,"per_page":153,"q":152},{"title":320,"slug":18,"exerpt":321,"link":322,"featured_media":323,"slot":324},"L’Informazione di Blackout","Comprende rassegna stampa, flash informativi, giornali radio, dirette e approfondimenti. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11. ","https://radioblackout.org/shows/linformazione-di-blackout/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/rene-bohmer-407464-unsplash.jpg",{"day":325,"start":326,"end":327},"venerdi","09:00","11:00",["Reactive",329],{},["Set"],["ShallowReactive",332],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fr-UZGkPz5Sbf1ob7_Ahx_hOLVdcaadJN66JEdzDtUXg":-1},true,"/search?query=convegno+bologna+%2777"]