","Rocco e i suoi studenti: minori migranti tra abbecedari e ponteggi","post",1418348298,[53,54,55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/150-ore/","http://radioblackout.org/tag/corsi-di-alfabetizzazione/","http://radioblackout.org/tag/cpiia/","http://radioblackout.org/tag/ctp/","http://radioblackout.org/tag/minori-migranti-non-accompagnati/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/studio-e-lavoro/",[19,25,17,15,27,21,23],{"post_content":62,"tags":68},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"di","alfabetizzazione","è lo stato reale della quotidianità \u003Cmark>di\u003C/mark> questi ragazzi presi tra \u003Cmark>alfabetizzazione\u003C/mark> e lavoro, tra abbecedari e","Le storie \u003Cmark>di\u003C/mark> migrazione sono tantissime e tutte uniche. Nonostante questo, per quello che riguarda i minori non accompagnati che giungono sul nostro territorio tra mille peripezie, si possono individuare percorsi comuni, perciò, venuti a conoscenza dell'inchiesta relativa allo sfruttamento dei ragazzi egiziani ospiti a Guidonia che venivano sfruttati ai mercati generali, e conoscendo l'abbandono scolastico che colpisce i minori (soprattutto egiziani, bangalì e senegalesi) in affidamento a Torino presso famiglie spesso \u003Cmark>di\u003C/mark> \"parenti\", abbiamo voluto chiedere a un operatore appassionato e non colluso con amministrazioni o gestori \u003Cmark>di\u003C/mark> comunità qual è lo stato reale della quotidianità \u003Cmark>di\u003C/mark> questi ragazzi presi tra \u003Cmark>alfabetizzazione\u003C/mark> e lavoro, tra abbecedari e ponteggi.\r\n\r\nRocco è un alfabetizzatore che lavora da decenni con i ragazzi provenienti da tutto il mondo con inalterata sensibilità\r\n\r\n2014.12.11-rocco\r\n\r\n \r\n\r\n ",[69,71,75,77,79,81,83],{"matched_tokens":70,"snippet":19},[],{"matched_tokens":72,"snippet":74},[73,64,65],"corsi","\u003Cmark>corsi\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>alfabetizzazione\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":17},[],{"matched_tokens":78,"snippet":15},[],{"matched_tokens":80,"snippet":27},[],{"matched_tokens":82,"snippet":21},[],{"matched_tokens":84,"snippet":23},[],[86,91],{"field":28,"indices":87,"matched_tokens":88,"snippets":90},[14],[89],[73,64,65],[74],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],1736172819517538300,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":39,"score":99,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":39},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":50,"first_q":25,"per_page":103,"q":25},6,{"facet_counts":105,"found":14,"hits":127,"out_of":162,"page":14,"request_params":163,"search_cutoff":29,"search_time_ms":14},[106,112],{"counts":107,"field_name":110,"sampled":29,"stats":111},[108],{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":113,"field_name":28,"sampled":29,"stats":126},[114,116,118,120,122,124],{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"torino",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"scuola",{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"carcere",{"count":14,"highlighted":121,"value":121},"vallette",{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"carcere delle vallette",{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"bello come una prigione che brucia",{"total_values":103},[128],{"document":129,"highlight":149,"highlights":154,"text_match":157,"text_match_info":158},{"comment_count":39,"id":130,"is_sticky":39,"permalink":131,"podcastfilter":132,"post_author":133,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":45,"post_id":130,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_title":138,"post_type":139,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":148},"37943","http://radioblackout.org/podcast/bello-come-una-prigione-che-brucia-la-puntata-del-17-ottobre-2016/",[109],"bellocome","Il carcere come strumento di rieducazione? Nella puntata di oggi andiamo ad analizzare il ruolo della scuola all'interno del carcere di Torino. L'apparato carcerario tende a mascherare la propria natura di programma sociale concentrazionario, cercando di ammantarsi di connotazioni progressiste; la retorica dell'istruzione scolastica è assolutamente indispensabile nel sostenere la propaganda e la resilienza della società carceraria.\r\nUn giovane insegnate, precipitato suo malgrado nelle \"aule\" delle Vallette, ha scelto di raccontare come i percorsi di alfabetizzazione siano tutt'altro che incentivati, come la frequenza ai corsi abbia principalmente una valenza disciplinare per la certificazione di \"buona condotta\", come le guardie siano infastidite dalla presenza estranea degli insegnanti nel loro piccolo campo di potere e sadismo. Una nuova prospettiva per osservare quanto, a prescindere dalla rappresentazione che vuole dare di sé, il carcere resti una tecnologia sociale volta a escludere, disumanizzare e sottomettere gli individui che fagocita.\r\n\r\nbello-come-17-ott-2016-1\r\n\r\nbello-come-17-ott-2016-2\r\n\r\nbello-come-17-ott-2016-3","22 Ottobre 2016","2024-02-07 09:47:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/logo-200x110.jpeg","Bello come una prigione che brucia: la puntata del 17 ottobre 2016","podcast",1477175477,[142,143,144,145,146,147],"http://radioblackout.org/tag/bello-come-una-prigione-che-brucia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carcere-delle-vallette/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/vallette/",[125,119,123,117,115,121],{"post_content":150},{"matched_tokens":151,"snippet":152,"value":153},[64,64,65,73],"\u003Cmark>di\u003C/mark> raccontare come i percorsi \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>alfabetizzazione\u003C/mark> siano tutt'altro che incentivati, come la frequenza ai \u003Cmark>corsi\u003C/mark> abbia principalmente una valenza disciplinare","Il carcere come strumento \u003Cmark>di\u003C/mark> rieducazione? Nella puntata \u003Cmark>di\u003C/mark> oggi andiamo ad analizzare il ruolo della scuola all'interno del carcere \u003Cmark>di\u003C/mark> Torino. L'apparato carcerario tende a mascherare la propria natura \u003Cmark>di\u003C/mark> programma sociale concentrazionario, cercando \u003Cmark>di\u003C/mark> ammantarsi \u003Cmark>di\u003C/mark> connotazioni progressiste; la retorica dell'istruzione scolastica è assolutamente indispensabile nel sostenere la propaganda e la resilienza della società carceraria.\r\nUn giovane insegnate, precipitato suo malgrado nelle \"aule\" delle Vallette, ha scelto \u003Cmark>di\u003C/mark> raccontare come i percorsi \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>alfabetizzazione\u003C/mark> siano tutt'altro che incentivati, come la frequenza ai \u003Cmark>corsi\u003C/mark> abbia principalmente una valenza disciplinare per la certificazione \u003Cmark>di\u003C/mark> \"buona condotta\", come le guardie siano infastidite dalla presenza estranea degli insegnanti nel loro piccolo campo \u003Cmark>di\u003C/mark> potere e sadismo. Una nuova prospettiva per osservare quanto, a prescindere dalla rappresentazione che vuole dare \u003Cmark>di\u003C/mark> sé, il carcere resti una tecnologia sociale volta a escludere, disumanizzare e sottomettere gli individui che fagocita.\r\n\r\nbello-come-17-ott-2016-1\r\n\r\nbello-come-17-ott-2016-2\r\n\r\nbello-come-17-ott-2016-3",[155],{"field":92,"matched_tokens":156,"snippet":152,"value":153},[64,64,65,73],1736172818443272200,{"best_field_score":159,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":39,"score":161,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":39},"3315703873536",14,"1736172818443272305",6637,{"collection_name":139,"first_q":25,"per_page":103,"q":25},["Reactive",165],{},["Set"],["ShallowReactive",168],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fI8cD_RF1Oi_SXGyHLKbrD1iCpdh_93R-84L_cMO-xyE":-1},true,"/search?query=corsi+di+alfabetizzazione"]