","1600 città contro il Cop21, mobilitazione anche a Torino","post",1448627169,[60,61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/clima/","http://radioblackout.org/tag/cop21/","http://radioblackout.org/tag/corso-grosseto/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/sicurezza-e-sanita/","http://radioblackout.org/tag/speculazione/","http://radioblackout.org/tag/ttip/",[68,69,25,70,29,71,72],"clima","cop21","nocività","speculazione","TTIP",{"post_content":74,"tags":80},{"matched_tokens":75,"snippet":78,"value":79},[76,77],"corso","Grosseto","valsusino: il tunnel ferroviario sotto \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>. Un cantiere di 3 anni","Se già prima il \"clima\" a Parigi non era dei più sereni in vista della riunione dei potenti a discutere di riduzione di emissioni di Co2, ora, che le manifestazioni sarebbero annullate a causa delle limitazioni delle libertà dopo gli attentati del Daesh del 13 novembre, l'atmosfera è avvelenata dalle enormi differenze nei modi di intendere la sicurezza: gli stati, in primis quello francese a conduzione socialista, la intendono come delirio securitario che cancella i diritti dei cittadini, i quali invece - quando non si creano le catene da soli - si oppongono a questa visione e non possono permettere che la sicurezza relativa alla loro salute venga appaltata alla Monsanto o esistano trattati transatlantici che ledono privacy e impongono l'impunità delle multinazionali, finché non venga riconosciuto da tutti che per esempio il glifosfato è cancerogeno... e poi ancora, visto il premio ottenuto dal responsabile della divisione sementi della multinazionale degli ogm, divenuto ministro delle risorse agrarie del governo argentino, nonostante sia attestato da prove inconfutabili il legame di glifosfati con l'aumento di malformazioni e tumori laddove fuori da ogni controllo sanitario ha potuto operare la coltivazione ogm.\r\n\r\nNaomi Klein si chiede chi sono quelli la cui sicurezza va protetta con qualsiasi mezzo e chi quelli la cui sicurezza casualmente si sacrifica? Queste secondo lei sarebebro le domande al centro della crisi climatica e le risposte sono la ragione per cui i vertici sul cambio climatico spesso finiscono disattesi, se non addirittura in burla.\r\n\r\nAbbiamo sentito Monica Di Sisto della rete che avversa il trattato di liberalizzazione Ttip e ci aggiorna al riguardo nell'esordio del suo intervento, trovando nella attualità più stringente il nesso tra gli accordi transatlantici e il vertice sul clima parigino: infatti la diretta comincia con la notizia di oggi che conferma come la presunta riservatezza dei documenti, spacciata dalla Commissione Europea come un male necessario per tutelare le strategie negoziali, in realtà altro non era che un modo per mantenere spazi privilegiati di interazione con gli interessi delle grandi aziende, lontano da occhi indiscreti: infatti Exxon aveva avuto accesso riservato ai documenti segreti del Ttip, con i quali attesterà la bontà delle proprie intenzioni affermate nel meeting francese insieme alle altre multinazionali, salvo poi non prendere alcun provvedimento, come si è visto per gli impegni solennemente presi in altre occasioni ufficiali, durante le quali si è solo gettato... \"fumo\" negli occhi.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nIn questo fine settimana non si prevedono solo iniziative a livello planetario, ufficialmente inquadrate nelle mobilitazioni di 1600 città, come quella romana di Campo de' Fiori o quella che si preannuncia imponente a Parigi, ma si svolgono manifestazioni a difesa della salute e contro le nocività dettate da pura speculazione, volta a distribuire appalti a filiere mafiosamente gestite per opere inutili e dannose: a Torino non alternativa e, nelle intenzioni degli organizzatori, collaterale al presidio in piazza Castello dalle 14 alle 17, si terrà una marcia a scoprire i luoghi che dovranno essere oggetto della nuova devastazione pensata dal PD locale e ordita con le stesse modalità del tav valsusino: il tunnel ferroviario sotto \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>. Un cantiere di 3 anni e una spesa di 180 milioni con un progetto che non agevola sicuramente i pendolari canavesani. L'escursione si dipanerà a partire dallo slargo di via Lucento con via Borgaro alle 14,30 per ridiscendere lungo il percorso del tunnel in superficie tra stazione Madonna di Campagna e piazza Baldissera, in modo da informare nei luoghi stessi oggetto di speculazione di cosa si tratta con il contorno di consuete devastazioni (falde acquifere deviate, parcheggi da costruire, gas di scarico e polveri per gli scavi a cielo aperto).\r\n\r\nMa sentiamo Armando, che ci illustra meglio la giornata di domenica 29\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n ",[81,83,85,89,91,93,95],{"matched_tokens":82,"snippet":68},[],{"matched_tokens":84,"snippet":69},[],{"matched_tokens":86,"snippet":88},[76,87],"grosseto","\u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>grosseto\u003C/mark>",{"matched_tokens":90,"snippet":70},[],{"matched_tokens":92,"snippet":29},[],{"matched_tokens":94,"snippet":71},[],{"matched_tokens":96,"snippet":72},[],[98,104],{"field":34,"indices":99,"matched_tokens":101,"snippets":103},[100],2,[102],[76,87],[88],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":78,"value":79},"post_content",[76,77],1157451471441625000,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":100,"num_tokens_dropped":46,"score":111,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":113,"highlight":127,"highlights":135,"text_match":141,"text_match_info":142},{"cat_link":114,"category":115,"comment_count":46,"id":116,"is_sticky":46,"permalink":117,"post_author":49,"post_content":118,"post_date":119,"post_excerpt":52,"post_id":116,"post_modified":120,"post_thumbnail":121,"post_thumbnail_html":122,"post_title":123,"post_type":57,"sort_by_date":124,"tag_links":125,"tags":126},[43],[45],"19425","http://radioblackout.org/2013/11/assemblea-contro-la-devastazione-di-corso-grosseto/","Questa sera alle 21 in via Caluso 26 a Torino assemblea del comitato per la difesa di corso Grosseto dal megaprogetto di interramento della linea ferroviaria Torino-Ceres, un progetto di cantiere a cielo aperto della durata di anni e anni contro il quale pian piano grazie anche al lavoro porta a porta sta nascendo una certa mobilitazione popolare.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Armando per fare il punto sulle iniziative di controinformazione e su questo devastante progetto speculativo:\r\n\r\nArmandonotorinoceres","14 Novembre 2013","2013-11-18 11:34:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/s58cig-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"210\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/s58cig-300x210.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/s58cig-300x210.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/s58cig.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Assemblea contro la devastazione di corso Grosseto",1384430386,[],[],{"post_content":128,"post_title":132},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[76,77],"comitato per la difesa di \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> dal megaprogetto di interramento della","Questa sera alle 21 in via Caluso 26 a Torino assemblea del comitato per la difesa di \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> dal megaprogetto di interramento della linea ferroviaria Torino-Ceres, un progetto di cantiere a cielo aperto della durata di anni e anni contro il quale pian piano grazie anche al lavoro porta a porta sta nascendo una certa mobilitazione popolare.\r\n\r\nAbbiamo intervistato Armando per fare il punto sulle iniziative di controinformazione e su questo devastante progetto speculativo:\r\n\r\nArmandonotorinoceres",{"matched_tokens":133,"snippet":134,"value":134},[76,77],"Assemblea contro la devastazione di \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>",[136,139],{"field":137,"matched_tokens":138,"snippet":134,"value":134},"post_title",[76,77],{"field":105,"matched_tokens":140,"snippet":130,"value":131},[76,77],1157451471441100800,{"best_field_score":143,"best_field_weight":144,"fields_matched":100,"num_tokens_dropped":46,"score":145,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":147,"highlight":161,"highlights":169,"text_match":141,"text_match_info":174},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":46,"id":150,"is_sticky":46,"permalink":151,"post_author":49,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":52,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_thumbnail_html":156,"post_title":157,"post_type":57,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":160},[43],[45],"18248","http://radioblackout.org/2013/09/180-milioni-di-soldi-pubblici-per-devastare-corso-grosseto/","Sabato 21 settembre il Comitato per il No al Tunnel sotto corso Grosseto promuove un presidio contro il nuovo progetto speculativo che interessa una vasta parte della zona nord di Torino.\r\n\r\n\r\n\r\nSi tratta di una torta di circa 180 milioni di soldi pubblici per la lobby dell'edilizia per scavare un nuovo tratto cittadino per la linea ferroviaria Torino-Ceres.\r\n\r\nGli attivisti del Comitato denunciano lo spreco di fondi che potrebbero essere benissimo usati in altro modo (ad esempio, si può suggerire, per i disoccupati o i senza casa), mentre basterebbe apportare poche migliorie al tracciato già esistente, evitando nel contempo di ridurre i treni o aumentare i prezzi dei biglietti come invece sta avvenendo.\r\n\r\nSabato appuntamento dalle 9 al mercato di Borgo Vittoria per un volantinaggio e poi alle 11 in corso Grosseto angolo via Chiesa della Salute per il presidio.\r\n\r\nAscolta/scarica la diretta con Armando, membro del Comitato:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/notunnel19set.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","19 Settembre 2013","2013-09-23 11:28:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/1238833_10151708599982730_2004910703_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/1238833_10151708599982730_2004910703_n-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/1238833_10151708599982730_2004910703_n-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/1238833_10151708599982730_2004910703_n.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","180 milioni di soldi pubblici per devastare corso Grosseto",1379593298,[],[],{"post_content":162,"post_title":166},{"matched_tokens":163,"snippet":164,"value":165},[76,77],"il No al Tunnel sotto \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> promuove un presidio contro il","Sabato 21 settembre il Comitato per il No al Tunnel sotto \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> promuove un presidio contro il nuovo progetto speculativo che interessa una vasta parte della zona nord di Torino.\r\n\r\n\r\n\r\nSi tratta di una torta di circa 180 milioni di soldi pubblici per la lobby dell'edilizia per scavare un nuovo tratto cittadino per la linea ferroviaria Torino-Ceres.\r\n\r\nGli attivisti del Comitato denunciano lo spreco di fondi che potrebbero essere benissimo usati in altro modo (ad esempio, si può suggerire, per i disoccupati o i senza casa), mentre basterebbe apportare poche migliorie al tracciato già esistente, evitando nel contempo di ridurre i treni o aumentare i prezzi dei biglietti come invece sta avvenendo.\r\n\r\nSabato appuntamento dalle 9 al mercato di Borgo Vittoria per un volantinaggio e poi alle 11 in \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> angolo via Chiesa della Salute per il presidio.\r\n\r\nAscolta/scarica la diretta con Armando, membro del Comitato:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/notunnel19set.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":167,"snippet":168,"value":168},[76,77],"180 milioni di soldi pubblici per devastare \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>",[170,172],{"field":137,"matched_tokens":171,"snippet":168,"value":168},[76,77],{"field":105,"matched_tokens":173,"snippet":164,"value":165},[76,77],{"best_field_score":143,"best_field_weight":144,"fields_matched":100,"num_tokens_dropped":46,"score":145,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":176,"highlight":190,"highlights":195,"text_match":141,"text_match_info":198},{"cat_link":177,"category":178,"comment_count":46,"id":179,"is_sticky":46,"permalink":180,"post_author":49,"post_content":181,"post_date":182,"post_excerpt":52,"post_id":179,"post_modified":183,"post_thumbnail":184,"post_thumbnail_html":185,"post_title":186,"post_type":57,"sort_by_date":187,"tag_links":188,"tags":189},[43],[45],"37787","http://radioblackout.org/2016/10/uno-sguardo-sul-futuro-di-borgata-aurora/","Stamattina abbiamo intervistato Antonio del comitato CIAO Aurora, un gruppo di cittadini che abitano nel quartiere attraversato da via Cecchi, dove da ormai dieci anni ha sede radio blackout. Negli ultimi anni il comitato si è mobilitato contro il megaprogetto di tunnel ferroviario sotto corso Grosseto, voluto dalla Regione con l'appoggio della giunta Fassino, che taglierebbe fuori la stazione Dora (lo storico edificio è già stato abbattuto, nel 2011) e piazza Baldissera dalla rete ferroviaria metropolitana della città, rendendo sempre più trascurata e impoverita, da vari punti di vista, la zona di via Cecchi.\r\n\r\nCon la nuova giunta sta invece ritornando in auge l'idea di recuperare il nodo della stazione Dora, che è punto di arrivo in città per chi proviene dall'aeroporto, dal Ciriacese e dalle Valli di Lanzo (un bacino di 100.000 abitanti), e anche di ristabilire lo storico collegamento con Porta Palazzo, prolungando il treno o pensando a una metro leggera che passi per i binari di via Saint-Bon.\r\n\r\nCon quest'opera \"low cost\" il quartiere potrebbe tornare a essere vivo e \"comunicante\" col resto della città, e affrontare con lo spirito giusto la questione della convivenza tra gli anziani del quartiere, i commercianti, le famiglie immigrate, gli stranieri senza reddito nè documenti. In quest'ottica sabato 29 ottobre ci sarà una \"festa di via\" alla quale tutte le realtà di borgo Aurora sono invitate.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nUnknown","10 Ottobre 2016","2016-10-11 18:33:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/copiadistazionedorafron-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"191\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/copiadistazionedorafron-300x191.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/copiadistazionedorafron-300x191.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/copiadistazionedorafron.jpg 552w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Uno sguardo sul futuro di borgata Aurora",1476100972,[],[],{"post_content":191},{"matched_tokens":192,"snippet":193,"value":194},[76,77],"megaprogetto di tunnel ferroviario sotto \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>, voluto dalla Regione con l'appoggio","Stamattina abbiamo intervistato Antonio del comitato CIAO Aurora, un gruppo di cittadini che abitano nel quartiere attraversato da via Cecchi, dove da ormai dieci anni ha sede radio blackout. Negli ultimi anni il comitato si è mobilitato contro il megaprogetto di tunnel ferroviario sotto \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>, voluto dalla Regione con l'appoggio della giunta Fassino, che taglierebbe fuori la stazione Dora (lo storico edificio è già stato abbattuto, nel 2011) e piazza Baldissera dalla rete ferroviaria metropolitana della città, rendendo sempre più trascurata e impoverita, da vari punti di vista, la zona di via Cecchi.\r\n\r\nCon la nuova giunta sta invece ritornando in auge l'idea di recuperare il nodo della stazione Dora, che è punto di arrivo in città per chi proviene dall'aeroporto, dal Ciriacese e dalle Valli di Lanzo (un bacino di 100.000 abitanti), e anche di ristabilire lo storico collegamento con Porta Palazzo, prolungando il treno o pensando a una metro leggera che passi per i binari di via Saint-Bon.\r\n\r\nCon quest'opera \"low cost\" il quartiere potrebbe tornare a essere vivo e \"comunicante\" col resto della città, e affrontare con lo spirito giusto la questione della convivenza tra gli anziani del quartiere, i commercianti, le famiglie immigrate, gli stranieri senza reddito nè documenti. In quest'ottica sabato 29 ottobre ci sarà una \"festa di via\" alla quale tutte le realtà di borgo Aurora sono invitate.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nUnknown",[196],{"field":105,"matched_tokens":197,"snippet":193,"value":194},[76,77],{"best_field_score":143,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":200,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},14,"1157451471441100913",{"document":202,"highlight":227,"highlights":232,"text_match":141,"text_match_info":235},{"cat_link":203,"category":204,"comment_count":46,"id":205,"is_sticky":46,"permalink":206,"post_author":49,"post_content":207,"post_date":208,"post_excerpt":52,"post_id":205,"post_modified":209,"post_thumbnail":210,"post_thumbnail_html":211,"post_title":212,"post_type":57,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":222},[43],[45],"33522","http://radioblackout.org/2016/01/acad-unassociazione-per-le-vittime-degli-acab/","800 58 86 05 è il numero verde di www.acaditalia.it: attivo 24 ore su 24, basta avere pazienza e qualcuno della catena risponde alla chiamata, che è meglio se avviene in tempi ristretti in modo da spazzare da subito le narrazioni tossiche che accompagnano sempre le malefatte degli uomini in divisa. Rimangono impuniti per l'apparato di insabbiamento e promozione che subito si attiva, per i costi che si dovrebbero affrontare da soli e famiglie coraggiose come quella di Stefano Cucchi non sono tante. Ma l'Associazione contro gli abusi in divisa fornisce supporto legale e indicazioni per cercare di ottenere giustizia.\r\nL'associazione nasce dopo l'omicidio di Michele Ferrulli, perpetrato con una tecnica che persino la polizia americana giudica esiziale e che è stata fatale anche per Andrea Soldi ultimamente, coinvolgendo l'ambito del Tso, che fa parte anche della copertura assicurata dall'Associazione, ma l'idea cominciò a farsi strada nell'indignazione degli spiriti più sensibili di alcuni compagni all'indomani dei fatti di Genova 2001.\r\nCi siamo rivolti a Luca in seguito all'assassinio di Ciro Lo Muscio, eseguito da due pirati della strada in divisa su un'auto civetta che a folle velocità lo ha travolto in corso Grossetto a Torino, di notte, mentre rincasava sobrio discendendo dal bus della linea 2; l'assenza di lampeggianti e sirene ha fatto pensare a criminali e quindi le persone del quartiere circondarono l'auto anonima per impedire la fuga, poi operata con l'intervento di altri uomini in divisa che li hanno prelevati... ora sembra che si riesca a fare luce sull'“increscioso incidente” e comunque la famiglia non ha intenzione di farsi intimidire: è annunciata una fiaccolata in corso Grosseto allo scadere di un mese dall'omicidio, avvenuto il 29 dicembre.\r\nAcad può aiutare quando c'è questa volontà di giustizia e forse – nonostante i tantissimi casi di assoluta impunità delle “mele marce” – ogni tanto ha dato prova di ottenere qualche risultato. E forse anche questo può fungere da deterrente rispetto all'atteggiamento sprezzante e spregiudicato di chiunque indossi una divisa che, soprattutto in un paese dove non esiste il reato di tortura e gli operatori non sono identificabili, si sente intoccabile e giudice di qualsiasi suddito che si trova di fronte.\r\nUnknown","16 Gennaio 2016","2016-01-20 15:11:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016_01_15-acad-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"284\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016_01_15-acad-284x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016_01_15-acad-284x300.jpg 284w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016_01_15-acad-768x810.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/2016_01_15-acad.jpg 910w\" sizes=\"auto, (max-width: 284px) 100vw, 284px\" />","Acad: un’associazione per le vittime degli... Acab",1452905418,[215,216,217,218,219,220,221],"http://radioblackout.org/tag/abusi-in-divisa/","http://radioblackout.org/tag/acab/","http://radioblackout.org/tag/acad/","http://radioblackout.org/tag/ciro-lo-muscio/","http://radioblackout.org/tag/federico-aldrovandi/","http://radioblackout.org/tag/impuniti/","http://radioblackout.org/tag/stefano-cucchi/",[223,224,225,27,31,19,226],"abusi in divisa","acab","Acad","Stefano Cucchi",{"post_content":228},{"matched_tokens":229,"snippet":230,"value":231},[76,77],"è annunciata una fiaccolata in \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> allo scadere di un mese","800 58 86 05 è il numero verde di www.acaditalia.it: attivo 24 ore su 24, basta avere pazienza e qualcuno della catena risponde alla chiamata, che è meglio se avviene in tempi ristretti in modo da spazzare da subito le narrazioni tossiche che accompagnano sempre le malefatte degli uomini in divisa. Rimangono impuniti per l'apparato di insabbiamento e promozione che subito si attiva, per i costi che si dovrebbero affrontare da soli e famiglie coraggiose come quella di Stefano Cucchi non sono tante. Ma l'Associazione contro gli abusi in divisa fornisce supporto legale e indicazioni per cercare di ottenere giustizia.\r\nL'associazione nasce dopo l'omicidio di Michele Ferrulli, perpetrato con una tecnica che persino la polizia americana giudica esiziale e che è stata fatale anche per Andrea Soldi ultimamente, coinvolgendo l'ambito del Tso, che fa parte anche della copertura assicurata dall'Associazione, ma l'idea cominciò a farsi strada nell'indignazione degli spiriti più sensibili di alcuni compagni all'indomani dei fatti di Genova 2001.\r\nCi siamo rivolti a Luca in seguito all'assassinio di Ciro Lo Muscio, eseguito da due pirati della strada in divisa su un'auto civetta che a folle velocità lo ha travolto in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Grossetto a Torino, di notte, mentre rincasava sobrio discendendo dal bus della linea 2; l'assenza di lampeggianti e sirene ha fatto pensare a criminali e quindi le persone del quartiere circondarono l'auto anonima per impedire la fuga, poi operata con l'intervento di altri uomini in divisa che li hanno prelevati... ora sembra che si riesca a fare luce sull'“increscioso incidente” e comunque la famiglia non ha intenzione di farsi intimidire: è annunciata una fiaccolata in \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> allo scadere di un mese dall'omicidio, avvenuto il 29 dicembre.\r\nAcad può aiutare quando c'è questa volontà di giustizia e forse – nonostante i tantissimi casi di assoluta impunità delle “mele marce” – ogni tanto ha dato prova di ottenere qualche risultato. E forse anche questo può fungere da deterrente rispetto all'atteggiamento sprezzante e spregiudicato di chiunque indossi una divisa che, soprattutto in un paese dove non esiste il reato di tortura e gli operatori non sono identificabili, si sente intoccabile e giudice di qualsiasi suddito che si trova di fronte.\r\nUnknown",[233],{"field":105,"matched_tokens":234,"snippet":230,"value":231},[76,77],{"best_field_score":143,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":200,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":237,"highlight":260,"highlights":265,"text_match":268,"text_match_info":269},{"cat_link":238,"category":239,"comment_count":46,"id":240,"is_sticky":46,"permalink":241,"post_author":49,"post_content":242,"post_date":243,"post_excerpt":52,"post_id":240,"post_modified":244,"post_thumbnail":245,"post_thumbnail_html":246,"post_title":247,"post_type":57,"sort_by_date":248,"tag_links":249,"tags":256},[43],[45],"31187","http://radioblackout.org/2015/09/trident-juncture-2015-il-trampolino-di-birgi-per-la-nato-del-terzo-millennio/","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.","1 Settembre 2015","2015-09-10 13:43:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi.jpeg 750w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Trident Juncture. Birgi, trampolino della NATO del terzo millennio",1441119675,[250,251,252,253,254,255],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/decimomannu/","http://radioblackout.org/tag/mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/trapani-birgi/","http://radioblackout.org/tag/trident/",[257,21,258,259,23,17],"antimilitarismo","mazzeo","nato",{"post_content":261},{"matched_tokens":262,"snippet":263,"value":264},[76],"la pregressa esperienza maturata nel \u003Cmark>corso\u003C/mark> di altre operazioni condotte sulla","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel \u003Cmark>corso\u003C/mark> di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.",[266],{"field":105,"matched_tokens":267,"snippet":263,"value":264},[76],1155199671761633300,{"best_field_score":270,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":271,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},"1112386306048","1155199671761633393",6645,{"collection_name":57,"first_q":25,"per_page":274,"q":25},6,11,{"facet_counts":277,"found":313,"hits":314,"out_of":532,"page":14,"request_params":533,"search_cutoff":35,"search_time_ms":313},[278,289],{"counts":279,"field_name":286,"sampled":35,"stats":287},[280,282,284],{"count":100,"highlighted":281,"value":281},"anarres",{"count":14,"highlighted":283,"value":283},"arsider",{"count":14,"highlighted":285,"value":285},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":288},3,{"counts":290,"field_name":34,"sampled":35,"stats":311},[291,293,295,297,299,301,303,305,307,309],{"count":14,"highlighted":292,"value":292},"no tav",{"count":14,"highlighted":294,"value":294},"rapimento",{"count":14,"highlighted":296,"value":296},"game fair",{"count":14,"highlighted":298,"value":298},"senza confini",{"count":14,"highlighted":300,"value":300},"giardini alimonda",{"count":14,"highlighted":302,"value":302},"Sciopero Generale",{"count":14,"highlighted":304,"value":304},"barriera di milano",{"count":14,"highlighted":306,"value":306},"decreto immigrazione",{"count":14,"highlighted":308,"value":308},"guerra nel mediterraneo",{"count":14,"highlighted":310,"value":310},"decreto immigrazione/sicurezza",{"total_values":312},68,4,[315,339,478,500],{"document":316,"highlight":330,"highlights":335,"text_match":141,"text_match_info":338},{"comment_count":46,"id":317,"is_sticky":46,"permalink":318,"podcastfilter":319,"post_author":320,"post_content":321,"post_date":322,"post_excerpt":52,"post_id":317,"post_modified":323,"post_thumbnail":324,"post_title":325,"post_type":326,"sort_by_date":327,"tag_links":328,"tags":329},"45823","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-9-febbraio-2018-inchiesta-di-capodanno-storia-dalle-case-popolari/",[285],"macerie su macerie","Gli scontri di capodanno davanti alle mura del carcere e il volto tumefatto di una sbirra non potevano rimanere senza colpevoli, così nella mattina di venerdì la Procura di Torino ha spiccato un mandato di cattura per Marcello, compagno originario di Saronno, e altri cinque divieti di dimora con obbligo di firma per Paolo, Salvatore, Antonio, Giulio e Daniele, compagni di Torino.\r\n\r\nAbbiamo ricostruito la dinamica dell'arresto di Marcello e il setacciamento mattutino a caccia degli altri imputati, tra la casa occupata di corso Giulio Cesare 45 e l'Asilo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Gabrio-su-inchiesta-9-febbraio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIntanto la repressione quotidiana in questa città continua, troppo spesso non fa scalpore e resta relegata ai drammi personali di persone e famiglie. Tuttavia qualche volta riceve anche una degna e dignitosa risposta. È il caso della mamma sfrattata appena pochi giorni fa dal suo alloggio in corso Grosseto e che, con l'aiuto di altre persone nella sua stessa condizione e di alcuni solidali, ha occupato di tutta risposta una casa popolare in via Cuneo.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una delle tante occupanti per ricostruire la propria vicenda, quella della sua amica di corso Grosseto e alcuni retroscena di convivenza tra gli interni cortile dei palazzoni ATC.\r\n\r\nParte 1\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-2.mp3\"][/audio]","10 Febbraio 2018","2018-10-17 23:05:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Bonifica-amianto-via-Cuneo-foto-versienti1-2-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 9 febbraio 2018. Inchiesta di capodanno / Storia dalle case popolari","podcast",1518296378,[],[],{"post_content":331},{"matched_tokens":332,"snippet":333,"value":334},[76,77],"fa dal suo alloggio in \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> e che, con l'aiuto di","Gli scontri di capodanno davanti alle mura del carcere e il volto tumefatto di una sbirra non potevano rimanere senza colpevoli, così nella mattina di venerdì la Procura di Torino ha spiccato un mandato di cattura per Marcello, compagno originario di Saronno, e altri cinque divieti di dimora con obbligo di firma per Paolo, Salvatore, Antonio, Giulio e Daniele, compagni di Torino.\r\n\r\nAbbiamo ricostruito la dinamica dell'arresto di Marcello e il setacciamento mattutino a caccia degli altri imputati, tra la casa occupata di \u003Cmark>corso\u003C/mark> Giulio Cesare 45 e l'Asilo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Gabrio-su-inchiesta-9-febbraio-2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIntanto la repressione quotidiana in questa città continua, troppo spesso non fa scalpore e resta relegata ai drammi personali di persone e famiglie. Tuttavia qualche volta riceve anche una degna e dignitosa risposta. È il caso della mamma sfrattata appena pochi giorni fa dal suo alloggio in \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> e che, con l'aiuto di altre persone nella sua stessa condizione e di alcuni solidali, ha occupato di tutta risposta una casa popolare in via Cuneo.\r\n\r\nAbbiamo parlato con una delle tante occupanti per ricostruire la propria vicenda, quella della sua amica di \u003Cmark>corso\u003C/mark> \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> e alcuni retroscena di convivenza tra gli interni cortile dei palazzoni ATC.\r\n\r\nParte 1\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nParte 2\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/Intervista-case-pop-2.mp3\"][/audio]",[336],{"field":105,"matched_tokens":337,"snippet":333,"value":334},[76,77],{"best_field_score":143,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":200,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":340,"highlight":469,"highlights":474,"text_match":268,"text_match_info":477},{"comment_count":46,"id":341,"is_sticky":46,"permalink":342,"podcastfilter":343,"post_author":344,"post_content":345,"post_date":346,"post_excerpt":52,"post_id":341,"post_modified":347,"post_thumbnail":348,"post_title":349,"post_type":326,"sort_by_date":350,"tag_links":351,"tags":411},"89816","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-20-al-26-maggio-2024/",[283],"fritturamista","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-26 19:56:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 20 al 26 maggio 2024",1716141189,[352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/dante-alighieri/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/fantasy/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rapimento/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,292,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,294,460,461,462,463,464,465,466,467,468],"#funk","Africa","Alberto Grifi","aldo moro","Alessandro Barbero","Ambiente","anni 70","Berlino","brescia","Brigate Rosse","caffaro","cinema sperimentale","cinema underground","Dante Alighieri","disco","discofunk","ecologia","effettistica","fantasy","fenomeni paranormali","free form giapponese","Galles","hacking","informatica","infrastrutture","inquinamento","internet","italia","KIM GORDON","letteratura","lotta armata","Luca Wallace Costello","Marino Ruzzenenti","minatori","mistero","musica","musica armena","nocività chimiche","noise beat","norvegia","PCB","Penny Kella","pittore","Politica","racconti ovali","radio","radio cane","radio neanderthal","riduzionismo astratto","rugby","serie podcast","sperimentazioni","sport","storia","storia della musica","val susa","video-cinema",{"post_content":470},{"matched_tokens":471,"snippet":472,"value":473},[76],"artefici di questo disastro in \u003Cmark>corso\u003C/mark> c’è la Caffaro, un antico","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in \u003Cmark>corso\u003C/mark> c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[475],{"field":105,"matched_tokens":476,"snippet":472,"value":473},[76],{"best_field_score":270,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":271,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":479,"highlight":491,"highlights":496,"text_match":268,"text_match_info":499},{"comment_count":46,"id":480,"is_sticky":46,"permalink":481,"podcastfilter":482,"post_author":281,"post_content":483,"post_date":484,"post_excerpt":52,"post_id":480,"post_modified":485,"post_thumbnail":486,"post_title":487,"post_type":326,"sort_by_date":488,"tag_links":489,"tags":490},"86609","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-19-gennaio-la-scuola-va-alla-guerra-insegnanti-poliziotti-stato-di-polizia/",[281],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-12-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa scuola va alla guerra\r\nLa ginnastica militare sta approdando, passo dopo passo, nelle scuole italiane. Si viene a sapere perché ovunque nel paese sono scattate proteste contro quest’ennesima forma di militarizzazione delle scuole.\r\nNon solo. Si moltiplicano i corsi di formazione per l’avvio al lavoro diretti agli studenti dell’ultimo anno gestiti esclusivamente di militari ed esponenti delle forze dell’ordine. L’ultimo caso è quello dell’istituto Prever di Pinerolo.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nGrosseto. Insegnanti poliziotti?\r\nNe avevamo già parlato in relazione ad un articolo di Francesco Migliaccio comparso su Monitor lo scorso luglio. In questo testo, dedicato a scenari di controllo all’interno delle scuole di Torino e provincia, Migliaccio riferiva di un corso di formazione per insegnanti promosso dall’Ufficio scolastico regionale. Il titolo era “Per una didattica di prevenzione di ogni forma di radicalizzazione violenta”, durava più di venti ore ed era tenuto da una cooperativa sociale con sede a Udine. Il fine del corso era di “conoscere il fenomeno della radicalizzazione violenta e sviluppare competenze base per organizzare attività preventive”.\r\nLa conclusione dell’articolo era che lo scenario da insegnanti poliziotti prefigurato dal corso non fosse di facile ed immediata realizzazione.\r\nLe notizie che arrivano da Grosseto indicano che, sebbene non sia possibile applicare, per mancanza di una normativa specifica, gli strumenti prefigurati dal corso di formazione, tuttavia la Digos, con l’attiva collaborazione dei dirigenti scolastici di Grosseto, ha fatto esplicita richiesta affinché gli insegnanti si attivassero per controllare forme di radicalizzazione violenta, che, ci tiene a precisare la Digos stessa, non sono esclusivamente rivolte a spiare gli studenti che si suppone siano di religione islamica ma che “l’incontro al quale hanno partecipato tutti i dirigenti scolastici della provincia aveva l’obiettivo di condividere in maniera riservata gli indirizzi di prevenzione di possibili fenomeni di radicalizzazione degli adolescenti, non riferiti esclusivamente all’ambito delle appartenenze religiose. Ma estese a fenomeni come bullismo, pedopornografia, violenza di matrice politica, sportiva o legata al consumo di sostanze.”\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Migliaccio\r\n\r\nStato di polizia\r\nIeri è stata approvata in maniera definitiva la legge – scritta su misura per gli attivisti climatici che spruzzano vernice (innocua e lavabile) su monumenti, fontane, opere d’arte.\r\nRestano le già pesanti pene detentive – da sei mesi a cinque anni – ma vengono innalzate le sanzioni amministrative. Da 20 a 60 mila euro se si deturpa o distrugge, da 10 a 40 mila euro se si sporca in modo reversibile.\r\nUn altro tema che si aggiunge ai tanti su cui ci ci siamo confrontati nell’incontro del 19 gennaio con l’avvocato Gianluca Vitale.\r\nQui il video per chi se lo fosse perso:\r\n\r\nhttps://www.anarresinfo.org/stato-di-polizia-le-leggi-speciali-dei-fascisti-del-terzo-millennio-2/\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nVenerdì 2 febbraio\r\nPer l' anarchia. La forza e l'attualità del pensiero di Malatesta.\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nIntrodurrà l’incontro Davide Turcato, curatore delle opere complete di Errico Malatesta\r\n\r\nGiovedì 8 febbraio\r\nore 18 – salone di via Leoncavallo 23\r\nin occasione del Consiglio circoscrizionale aperto sulla “sicurezza” in Barriera\r\ninvitiamo ad un presidio antifascista\r\nl’ipocrisia è finita: vogliamo servizi sociali e non manganelli! Il vero degrado sono fascisti e polizia!\r\nOrganizza Oltredora Antifascista\r\n\r\nVenerdì 16 febbraio\r\nore 21 alla FAT, in corso Palermo 46\r\nSpaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare\r\nIl nucleare, travestito di energia green, è entrato nell’agenda della Cop 28, svoltasi in Qatar, una delle petromonarchie della penisola arabica, come energia pulita che non compromette il clima.\r\nI maghi dell’atomo tentano ancora una volta di rilegittimare questa tecnologia pericolosa, verniciandola di verde e raccontandoci la storiella del nucleare di quarta generazione “nuovo” e “sicuro”.\r\nNon bastano i disastri e Cernobyl e Fukushima a far desistere la lobby atomica.\r\nIntrodurrà l’incontro Angelo Tartaglia, professore emerito del Politecnico di Torino\r\n\r\nSabato 24 febbraio\r\nA due anni dall’inizio della guerra in Ucraina\r\nManifestazione antimilitarista\r\nore 15 piazza Castello\r\nCon i disertori di tutte le guerre\r\nContro tutti gli eserciti, contro tutti i nazionalismi, contro tutte le frontiere\r\n\r\nSabato 2 marzo\r\nore 14,30 corso Palermo angolo via Sesia\r\nVia i militari da Barriera!\r\nLa vera sicurezza è un mondo senza fascisti, senza polizia, senza sfruttamento. Un mondo di liberi ed uguali.\r\nA chi vive in Barriera serve una sanità gratuita ed efficiente, che garantisca a tutt* prevenzione e cura. Servono trasporti pubblici gratuiti, case, scuole.\r\nFacciamola finita con i lavori precari, pericolosi, mal pagati: la sicurezza è lavorare molto meno con buoni salari per tutti.\r\nPresidio con interventi, musica, pannelli info e quello ciascuno vuol portare in piazza...\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","25 Gennaio 2024","2024-01-26 07:45:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-22-manif-fat-malatesta-color-200x110.jpg","Anarres del 19 gennaio. La scuola va alla guerra. Insegnanti poliziotti? Stato di polizia...",1706197637,[],[],{"post_content":492},{"matched_tokens":493,"snippet":494,"value":495},[77],"abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\n\u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>. Insegnanti poliziotti?\r\nNe avevamo già","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-12-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLa scuola va alla guerra\r\nLa ginnastica militare sta approdando, passo dopo passo, nelle scuole italiane. Si viene a sapere perché ovunque nel paese sono scattate proteste contro quest’ennesima forma di militarizzazione delle scuole.\r\nNon solo. Si moltiplicano i corsi di formazione per l’avvio al lavoro diretti agli studenti dell’ultimo anno gestiti esclusivamente di militari ed esponenti delle forze dell’ordine. L’ultimo caso è quello dell’istituto Prever di Pinerolo.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\n\u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>. Insegnanti poliziotti?\r\nNe avevamo già parlato in relazione ad un articolo di Francesco Migliaccio comparso su Monitor lo scorso luglio. In questo testo, dedicato a scenari di controllo all’interno delle scuole di Torino e provincia, Migliaccio riferiva di un \u003Cmark>corso\u003C/mark> di formazione per insegnanti promosso dall’Ufficio scolastico regionale. Il titolo era “Per una didattica di prevenzione di ogni forma di radicalizzazione violenta”, durava più di venti ore ed era tenuto da una cooperativa sociale con sede a Udine. Il fine del \u003Cmark>corso\u003C/mark> era di “conoscere il fenomeno della radicalizzazione violenta e sviluppare competenze base per organizzare attività preventive”.\r\nLa conclusione dell’articolo era che lo scenario da insegnanti poliziotti prefigurato dal \u003Cmark>corso\u003C/mark> non fosse di facile ed immediata realizzazione.\r\nLe notizie che arrivano da \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark> indicano che, sebbene non sia possibile applicare, per mancanza di una normativa specifica, gli strumenti prefigurati dal \u003Cmark>corso\u003C/mark> di formazione, tuttavia la Digos, con l’attiva collaborazione dei dirigenti scolastici di \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>, ha fatto esplicita richiesta affinché gli insegnanti si attivassero per controllare forme di radicalizzazione violenta, che, ci tiene a precisare la Digos stessa, non sono esclusivamente rivolte a spiare gli studenti che si suppone siano di religione islamica ma che “l’incontro al quale hanno partecipato tutti i dirigenti scolastici della provincia aveva l’obiettivo di condividere in maniera riservata gli indirizzi di prevenzione di possibili fenomeni di radicalizzazione degli adolescenti, non riferiti esclusivamente all’ambito delle appartenenze religiose. Ma estese a fenomeni come bullismo, pedopornografia, violenza di matrice politica, sportiva o legata al consumo di sostanze.”\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Migliaccio\r\n\r\nStato di polizia\r\nIeri è stata approvata in maniera definitiva la legge – scritta su misura per gli attivisti climatici che spruzzano vernice (innocua e lavabile) su monumenti, fontane, opere d’arte.\r\nRestano le già pesanti pene detentive – da sei mesi a cinque anni – ma vengono innalzate le sanzioni amministrative. Da 20 a 60 mila euro se si deturpa o distrugge, da 10 a 40 mila euro se si sporca in modo reversibile.\r\nUn altro tema che si aggiunge ai tanti su cui ci ci siamo confrontati nell’incontro del 19 gennaio con l’avvocato Gianluca Vitale.\r\nQui il video per chi se lo fosse perso:\r\n\r\nhttps://www.anarresinfo.org/stato-di-polizia-le-leggi-speciali-dei-fascisti-del-terzo-millennio-2/\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nVenerdì 2 febbraio\r\nPer l' anarchia. La forza e l'attualità del pensiero di Malatesta.\r\nore 21 alla FAT in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\nIntrodurrà l’incontro Davide Turcato, curatore delle opere complete di Errico Malatesta\r\n\r\nGiovedì 8 febbraio\r\nore 18 – salone di via Leoncavallo 23\r\nin occasione del Consiglio circoscrizionale aperto sulla “sicurezza” in Barriera\r\ninvitiamo ad un presidio antifascista\r\nl’ipocrisia è finita: vogliamo servizi sociali e non manganelli! Il vero degrado sono fascisti e polizia!\r\nOrganizza Oltredora Antifascista\r\n\r\nVenerdì 16 febbraio\r\nore 21 alla FAT, in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\nSpaccare l’atomo in quattro. Contro la favola del nucleare\r\nIl nucleare, travestito di energia green, è entrato nell’agenda della Cop 28, svoltasi in Qatar, una delle petromonarchie della penisola arabica, come energia pulita che non compromette il clima.\r\nI maghi dell’atomo tentano ancora una volta di rilegittimare questa tecnologia pericolosa, verniciandola di verde e raccontandoci la storiella del nucleare di quarta generazione “nuovo” e “sicuro”.\r\nNon bastano i disastri e Cernobyl e Fukushima a far desistere la lobby atomica.\r\nIntrodurrà l’incontro Angelo Tartaglia, professore emerito del Politecnico di Torino\r\n\r\nSabato 24 febbraio\r\nA due anni dall’inizio della guerra in Ucraina\r\nManifestazione antimilitarista\r\nore 15 piazza Castello\r\nCon i disertori di tutte le guerre\r\nContro tutti gli eserciti, contro tutti i nazionalismi, contro tutte le frontiere\r\n\r\nSabato 2 marzo\r\nore 14,30 \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo angolo via Sesia\r\nVia i militari da Barriera!\r\nLa vera sicurezza è un mondo senza fascisti, senza polizia, senza sfruttamento. Un mondo di liberi ed uguali.\r\nA chi vive in Barriera serve una sanità gratuita ed efficiente, che garantisca a tutt* prevenzione e cura. Servono trasporti pubblici gratuiti, case, scuole.\r\nFacciamola finita con i lavori precari, pericolosi, mal pagati: la sicurezza è lavorare molto meno con buoni salari per tutti.\r\nPresidio con interventi, musica, pannelli info e quello ciascuno vuol portare in piazza...\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\n\u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[497],{"field":105,"matched_tokens":498,"snippet":494,"value":495},[77],{"best_field_score":270,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":271,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},{"document":501,"highlight":523,"highlights":528,"text_match":268,"text_match_info":531},{"comment_count":46,"id":502,"is_sticky":46,"permalink":503,"podcastfilter":504,"post_author":281,"post_content":505,"post_date":506,"post_excerpt":52,"post_id":502,"post_modified":507,"post_thumbnail":508,"post_title":509,"post_type":326,"sort_by_date":510,"tag_links":511,"tags":521},"48973","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-settembre-decreto-immigrazione-i-giardini-alimonda-gli-anarchici-e-i-migranti-game-fair-la-rete-il-controllo-la-censura/",[281],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio sul pianeta delle utopie concrete\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2019 09 21 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nIl decreto immigrazione del governo. Ne parliamo con Eugenio Losco, avvocato da sempre in prima fila nella difesa di poveri e gente in viaggio\r\n\r\nBarriera di Milano. L’invenzione del nemico sui principali quotidiani torinesi: il caso dei giardini Alimonda\r\n\r\nIl pescatore che salva i migranti in difficoltà nel Mediterraneo rischia anni di galera\r\n\r\nL’esercito al Game Fair di Grosseto. In contemporanea al congresso di Casa Pound\r\n\r\nLa rete, il controllo, la censura. Ne abbiamo parlato con Pepsy\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 28 settembre\r\nEat the borders! Cena senza confini. Benefit lotta contro le frontiere\r\nLa cena è veg-vegan.\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nDa ognuno come può, più che può\r\n\r\nMercoledì 3 ottobre\r\nvolantinaggio per lo sciopero generale del 26 ottobre al mercato di piazza Foroni\r\n\r\nVenerdì 5 ottobre\r\nSenza Confini\r\nAndrea Staid e Francesca Cogni presenteranno il loro ultimo libro, una “etnograficnovel”sulle vite migranti e nomadi del secondo millennio.\r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nSabato 13 ottobre. Punto info sullo sciopero generale\r\nore 10/12,30 al Balon\r\n\r\nSabato 13 ottobre. Corteo ad Alessandria in difesa del Perlanera\r\nore 15 piazza Marconi\r\n\r\nVenerdì 26 novembre – sciopero generale e corteo regionale a Torino\r\n\r\n26 ottobre/4 novembre - settimana contro tutte le patrie, le frontiere, gli eserciti\r\nSabato 27 ottobre. Punto info antimilitarista al Balon dalle 10 alle 13\r\n\r\nSabato 3 novembre\r\nmanifestazione antimilitarista a Gorizia\r\n1918 – 2018 Guerre di ieri, guerre di oggi: nessuna festa per un massacro.\r\nore 15 alla stazione\r\n\r\nVenerdì 9 novembre\r\nEducare per la libertà\r\nS-cateniamo i bambini e le bambine!\r\nIncontro su pedagogia libertaria e scuole autogestite\r\nCon Maurizio Giannangeli della Rete per l’Educazione Libertaria\r\nore 21 – alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 23 novembre\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","27 Settembre 2018","2018-11-02 19:30:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/toninelli-salvini-scritte-degli-anarchici-1058290-200x110.png","Anarres del 21 settembre. Decreto immigrazione. I giardini Alimonda, gli anarchici e i migranti. Game Fair. La rete, il controllo, la censura...",1538064016,[512,513,514,515,516,517,518,519,520],"http://radioblackout.org/tag/barriera-di-milano/","http://radioblackout.org/tag/decreto-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/decreto-immigrazione-sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/esercito/","http://radioblackout.org/tag/game-fair/","http://radioblackout.org/tag/giardini-alimonda/","http://radioblackout.org/tag/guerra-nel-mediterraneo/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-generale/","http://radioblackout.org/tag/senza-confini/",[304,306,310,522,296,300,308,302,298],"esercito",{"post_content":524},{"matched_tokens":525,"snippet":526,"value":527},[77],"L’esercito al Game Fair di \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>. In contemporanea al congresso di","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio sul pianeta delle utopie concrete\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2019 09 21 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nIl decreto immigrazione del governo. Ne parliamo con Eugenio Losco, avvocato da sempre in prima fila nella difesa di poveri e gente in viaggio\r\n\r\nBarriera di Milano. L’invenzione del nemico sui principali quotidiani torinesi: il caso dei giardini Alimonda\r\n\r\nIl pescatore che salva i migranti in difficoltà nel Mediterraneo rischia anni di galera\r\n\r\nL’esercito al Game Fair di \u003Cmark>Grosseto\u003C/mark>. In contemporanea al congresso di Casa Pound\r\n\r\nLa rete, il controllo, la censura. Ne abbiamo parlato con Pepsy\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 28 settembre\r\nEat the borders! Cena senza confini. Benefit lotta contro le frontiere\r\nLa cena è veg-vegan.\r\nore 20 in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\nDa ognuno come può, più che può\r\n\r\nMercoledì 3 ottobre\r\nvolantinaggio per lo sciopero generale del 26 ottobre al mercato di piazza Foroni\r\n\r\nVenerdì 5 ottobre\r\nSenza Confini\r\nAndrea Staid e Francesca Cogni presenteranno il loro ultimo libro, una “etnograficnovel”sulle vite migranti e nomadi del secondo millennio.\r\nore 21 – alla FAT in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\n\r\nSabato 13 ottobre. Punto info sullo sciopero generale\r\nore 10/12,30 al Balon\r\n\r\nSabato 13 ottobre. Corteo ad Alessandria in difesa del Perlanera\r\nore 15 piazza Marconi\r\n\r\nVenerdì 26 novembre – sciopero generale e corteo regionale a Torino\r\n\r\n26 ottobre/4 novembre - settimana contro tutte le patrie, le frontiere, gli eserciti\r\nSabato 27 ottobre. Punto info antimilitarista al Balon dalle 10 alle 13\r\n\r\nSabato 3 novembre\r\nmanifestazione antimilitarista a Gorizia\r\n1918 – 2018 Guerre di ieri, guerre di oggi: nessuna festa per un massacro.\r\nore 15 alla stazione\r\n\r\nVenerdì 9 novembre\r\nEducare per la libertà\r\nS-cateniamo i bambini e le bambine!\r\nIncontro su pedagogia libertaria e scuole autogestite\r\nCon Maurizio Giannangeli della Rete per l’Educazione Libertaria\r\nore 21 – alla FAT in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 23 novembre\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in \u003Cmark>corso\u003C/mark> Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[529],{"field":105,"matched_tokens":530,"snippet":526,"value":527},[77],{"best_field_score":270,"best_field_weight":199,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":271,"tokens_matched":100,"typo_prefix_score":46},6636,{"collection_name":326,"first_q":25,"per_page":274,"q":25},["Reactive",535],{},["Set"],["ShallowReactive",538],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fjOFY1qVDeSODQZJPrQ7TnbWwdfX2hmtoHeAhA15IO8U":-1},true,"/search?query=corso+grosseto"]