","Modena. Due giorni contro il carcere","post",1678807178,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/41bis/","http://radioblackout.org/tag/corteo-anticarcerario/","http://radioblackout.org/tag/modena/","http://radioblackout.org/tag/strage-del-santanna/",[15,21,17,19],{"post_content":53,"tags":58},{"matched_tokens":54,"snippet":56,"value":57},[55],"anticarcerario","si è costituito uno sportello \u003Cmark>anticarcerario\u003C/mark> che, sia pure tra mille","Sono passati 3 anni da quel terribile 8 marzo, in cui, a seguito delle rivolte scoppiate nelle carceri di tutto il paese, persero la vita 14 persone.\r\nModena è diventata il tragico simbolo di quella strage, poiché di quelle 14 vittime, 9 erano detenute nel carcere Sant’Anna.\r\nA lungo i fatti di quel giorno sono rimasti opachi per la città. Le tre compagne che diedero vita al Comitato verità e giustizia per le vittime del Sant’Anna scrissero un libro “Strage in una città silente” che venne presentato ovunque ma non a Modena. Un anno orsono il clima ha cominciato a cambiare, il libro è stato presentato allo spazio sociale Libera, dove si è costituito uno sportello \u003Cmark>anticarcerario\u003C/mark> che, sia pure tra mille difficoltà, prova ad intervenire sul carcere. Si sono create le condizioni per un’iniziativa più ampia in occasione del terzo anniversario della strage di Stato al Sant’anna.\r\nSabato 11 marzo c’è stato momento di piazza dove è stata montata una cella che imita quelle del 41bis con vari interventi. Nel pomeriggio c’è stato un convegno svoltosi a Libera.\r\nDomenica 12 Modena è stata militarizzata in modo mai visto in città, con un imponente dispositivo poliziesco e con la scelta di rimuovere auto e cassonetti. Nonostante il clima intimidatorio imposto dalla questura un \u003Cmark>corteo\u003C/mark> di circa 600 persone si è mosso attraverso la città ed è arrivato sino al carcere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Colbi, un compagno di Modena\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/2023-03-14-colbi-modena.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[59,61,65,67],{"matched_tokens":60,"snippet":15},[],{"matched_tokens":62,"snippet":64},[63,55],"corteo","\u003Cmark>corteo\u003C/mark> \u003Cmark>anticarcerario\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":17},[],{"matched_tokens":68,"snippet":19},[],[70,75],{"field":22,"indices":71,"matched_tokens":72,"snippets":74},[14],[73],[63,55],[64],{"field":76,"matched_tokens":77,"snippet":56,"value":57},"post_content",[55],1157451471441625000,{"best_field_score":80,"best_field_weight":81,"fields_matched":82,"num_tokens_dropped":33,"score":83,"tokens_matched":82,"typo_prefix_score":33},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":86,"q":21},6,{"facet_counts":88,"found":14,"hits":106,"out_of":147,"page":14,"request_params":148,"search_cutoff":23,"search_time_ms":82},[89,95],{"counts":90,"field_name":93,"sampled":23,"stats":94},[91],{"count":14,"highlighted":92,"value":92},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":96,"field_name":22,"sampled":23,"stats":105},[97,99,101,103],{"count":14,"highlighted":98,"value":98},"carcere",{"count":14,"highlighted":100,"value":100},"repressione",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"Stefano Dal Corso",{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"carcere delle vallette",{"total_values":25},[107],{"document":108,"highlight":126,"highlights":136,"text_match":142,"text_match_info":143},{"comment_count":33,"id":109,"is_sticky":33,"permalink":110,"podcastfilter":111,"post_author":112,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":39,"post_id":109,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_title":117,"post_type":118,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":125},"84899","http://radioblackout.org/podcast/torino-lettera-dalle-vallette-presidio-antirepressione-e-corteo-anticarcerario/",[92],"bellocome","Estratti dalla puntata del 6 novembre 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\nIn apertura di puntata una sintesi sulle evoluzioni dell’inchiesta sulla morte di Stefano Dal Corso, ucciso dal carcere di Oristano a cura dello Sportello di Supporto Psicologico per le famiglie delle persone detenute uccide dal carcere, insieme alla lettura di uno scritto delle Ragazze delle Vallette in cui le detenute della sezione femminile del carcere torinese tornano a prendere parola:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/mix-sportello6-11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInsieme a una compagna e un compagno dell’Assemblea Anticarceraria Torinese andiamo a rilanciare due appuntamenti organizzati nella città di Torino: un presidio per raccontare e confrontarsi riguardo agli strumenti repressivi forgiati per intervenire contro la “devianza giovanile” e sovrapposti anche all’ambito scolastico, e un corteo per le strade del quartiere delle Vallette, per riportare la prigione, la sua violenza, la sua letalità nel quartiere dove sorge e al contempo portare la solidarietà e l’urgenza di contrastare la società carceraria sotto le mura di una struttura dove si continua a morire.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/BCUPCB_anticarc-corteo11.mp3\"][/audio]","8 Novembre 2023","2023-11-08 12:37:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/bcupcb_anticarce11-200x110.jpg","TORINO: LETTERA DALLE VALLETTE - PRESIDIO ANTIREPRESSIONE E CORTEO ANTICARCERARIO","podcast",1699447061,[121,122,123,124],"http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carcere-delle-vallette/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/stefano-dal-corso/",[98,104,100,102],{"post_content":127,"post_title":131},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[63],"anche all’ambito scolastico, e un \u003Cmark>corteo\u003C/mark> per le strade del quartiere","Estratti dalla puntata del 6 novembre 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\nIn apertura di puntata una sintesi sulle evoluzioni dell’inchiesta sulla morte di Stefano Dal Corso, ucciso dal carcere di Oristano a cura dello Sportello di Supporto Psicologico per le famiglie delle persone detenute uccide dal carcere, insieme alla lettura di uno scritto delle Ragazze delle Vallette in cui le detenute della sezione femminile del carcere torinese tornano a prendere parola:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/mix-sportello6-11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInsieme a una compagna e un compagno dell’Assemblea Anticarceraria Torinese andiamo a rilanciare due appuntamenti organizzati nella città di Torino: un presidio per raccontare e confrontarsi riguardo agli strumenti repressivi forgiati per intervenire contro la “devianza giovanile” e sovrapposti anche all’ambito scolastico, e un \u003Cmark>corteo\u003C/mark> per le strade del quartiere delle Vallette, per riportare la prigione, la sua violenza, la sua letalità nel quartiere dove sorge e al contempo portare la solidarietà e l’urgenza di contrastare la società carceraria sotto le mura di una struttura dove si continua a morire.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/BCUPCB_anticarc-corteo11.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":132,"snippet":135,"value":135},[133,134],"CORTEO","ANTICARCERARIO","TORINO: LETTERA DALLE VALLETTE - PRESIDIO ANTIREPRESSIONE E \u003Cmark>CORTEO\u003C/mark> \u003Cmark>ANTICARCERARIO\u003C/mark>",[137,140],{"field":138,"matched_tokens":139,"snippet":135,"value":135},"post_title",[133,134],{"field":76,"matched_tokens":141,"snippet":129,"value":130},[63],1157451471441100800,{"best_field_score":144,"best_field_weight":145,"fields_matched":82,"num_tokens_dropped":33,"score":146,"tokens_matched":82,"typo_prefix_score":33},"2211897868288",15,"1157451471441100922",6637,{"collection_name":118,"first_q":21,"per_page":86,"q":21},["Reactive",150],{},["Set"],["ShallowReactive",153],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fz5UJybMhPzKAcsmfH3t_bF1L5mQN_A9yxxFLSnRBW68":-1},true,"/search?query=corteo+anticarcerario"]