","Milano/Cortina. Le Olimpiadi dello spreco e della devastazione ambientale","post",1695832392,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/cortep-a-cortina/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi-invernali-milano-cortina/","http://radioblackout.org/tag/pista-da-bob/",[17,19,15],{"post_content":50,"tags":56},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"a","Cortina","scorsa domenica si è tenuta \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>Cortina\u003C/mark> una manifestazione contro la costruzione","La scorsa domenica si è tenuta \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>Cortina\u003C/mark> una manifestazione contro la costruzione della pista da bob per le Olimpiadi invernali. Il bob è uno sport che in Italia non pratica nessuno: la pista, dopo le gare, marcirebbe come è accaduto \u003Cmark>a\u003C/mark> quella realizzata in Val Susa per le Olimpiadi del 2006.\r\nOltre mille persone hanno partecipato al corteo che si oppone ad una delle strutture emblema delle Olimpiadi: 120 milioni di euro spesi per arricchire chi la costruisce. Se così non fosse la scelta ovvia sarebbe stata affittare la pista di Innsbruck: due ore di auto da \u003Cmark>Cortina\u003C/mark> ed una spesa sensibilmente inferiore.\r\nMa la pista da bob è solo la punta dell’iceberg della grande abbuffata olimpica, che, in nome del profitto rende opaca l’insostenibilità ambientale del modello olimpico e, più in generale, dello sfruttamento turistico della montagna.\r\nNella sola \u003Cmark>Cortina\u003C/mark> verranno tagliati 500 alberi per realizzare un palazzetto olimpico temporaneo ed una tangenziale che 500 milioni di di euro. In Val Pusteria montagne di soldi e cemento per costruire strade e bretelle di collegamento. \u003Cmark>A\u003C/mark> Milano, invece di usare il palazzetto esistente \u003Cmark>a\u003C/mark> Torino, se ne edificheranno due nuovi, temporanei, inutili.\r\nNel bellunese le Olimpiadi sono apprezzate da chi vive di turismo dagli immobiliaristi, decisamente meno entusiasti sono coloro che da hanno subiscono i tagli per i trasporti locali, la sanità, le scuole.\r\nImportante è la saldatura tra i vari territori sperimentata il 24 settembre \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>Cortina\u003C/mark>. Prossimo appuntamento il 13 ottobre \u003Cmark>a\u003C/mark> Milano, dove, in occasione del Word Climate Camp ci sarà un’assemblea sulla lotta contro le Olimpiadi del 2026.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca di Off Topic\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-26-luca-olimpiadi-cortina.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[57,62,65],{"matched_tokens":58,"snippet":61},[59,52,60],"cortep","cortina","\u003Cmark>cortep\u003C/mark> \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>cortina\u003C/mark>",{"matched_tokens":63,"snippet":64},[60],"olimpiadi invernali milano \u003Cmark>cortina\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":15},[],[68,74],{"field":20,"indices":69,"matched_tokens":70,"snippets":73},[31,14],[71,72],[59,52,60],[60],[61,64],{"field":75,"matched_tokens":76,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1736172819517538300,{"best_field_score":79,"best_field_weight":80,"fields_matched":81,"num_tokens_dropped":31,"score":82,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":31},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",6646,{"collection_name":42,"first_q":17,"per_page":85,"q":17},6,{"facet_counts":87,"found":81,"hits":117,"out_of":189,"page":14,"request_params":190,"search_cutoff":21,"search_time_ms":191},[88,94],{"counts":89,"field_name":92,"sampled":21,"stats":93},[90],{"count":81,"highlighted":91,"value":91},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":95,"field_name":20,"sampled":21,"stats":116},[96,98,100,102,104,106,108,110,112,114],{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"zingari",{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"porrajmos",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"campi rom",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"rom e sinti",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"antitsiganismo",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"Pietro Ferrero",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"strage di stato",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"Giuseppe Pinelli",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"sterminio nazista",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"giorni della memoria",{"total_values":80},[118,157],{"document":119,"highlight":141,"highlights":148,"text_match":151,"text_match_info":152},{"comment_count":31,"id":120,"is_sticky":31,"permalink":121,"podcastfilter":122,"post_author":91,"post_content":123,"post_date":124,"post_excerpt":37,"post_id":120,"post_modified":125,"post_thumbnail":126,"post_title":127,"post_type":128,"sort_by_date":129,"tag_links":130,"tags":139},"27428","http://radioblackout.org/podcast/rom-e-sinti-dai-campi-di-sterminio-ai-campi-della-democrazia/",[91],"Venerdì 23 gennaio incontro su \"Rom e sinti: la memoria che non c’è. Dai campi di sterminio ai campi della democrazia\". Ore 21 corso Palermo 46\r\nInterverrà Paolo Finzi, curatore di \"A forza di essere vento\", di cui verranno proiettati alcuni stralci. \r\n\r\nAnarres, nella puntata del 16 gennaio, ha sentito Paolo per introdurre i temi della conferenza in particolare sul Porrajmos.\r\n\r\nAscolta la diretta del 16 gennaio:\r\n\r\n2015 01 15 finzi rom\r\n\r\nNella puntata del 23 gennaio abbiamo parlato con Paolo dei \"campi della democrazia\"\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 01 23 rom finzi 2\r\n\r\nPochissimi in Europa conoscono la parola Porrajmos. Eppure ricorda una delle pagine più terribili della memoria di quei popoli che tanti continuano a chiamare “zingari” o “nomadi”.\r\n\r\nPorrajmos è la parola che nelle lingue sinte e rom definisce il “divoramento” subìto tra il 1934 e il 1945. L’Europa nazista e fascista fu teatro dell’annientamento di almeno la metà dell’intera popolazione rom e sinta europea. Cinquecentomila uomini, donne e bambini perseguitati, imprigionati, uccisi, deportati nei lager e seviziati, vittime degli orrendi esperimenti medici nazisti, sterminati nelle camere a gas e nei forni crematori.\r\n\r\nNei processi ai nazisti colpevoli di crimini contro l’umanità che seguirono la guerra, primo tra tutti quello di Norimberga, Rom e Sinti non ebbero spazio. Le loro sofferenze vennero seppellite da un silenzio, più pesante dei muri di Auschwitz. Solo nel 1980 il governo tedesco, in seguito ad una iniziativa della Verband Deutscher Sinti und Roma, riconobbe ufficialmente che i Rom e i Sinti durante la guerra avevano subito una persecuzione razziale. La persecuzione razziale subita dai Rom e dai Sinti è per lo più rimossa o, persino, negata.\r\n\r\nIn Italia per lunghi decenni persecuzioni razziali subite dai rom e dai sinti durante la dittatura fascista non hanno mai avuto parola. La Legge n. 211 del 20 luglio 2000 che istituisce il Giorno della Memoria non ricorda esplicitamente lo sterminio subito dalle popolazioni sinte e rom.\r\n\r\nNel dopoguerra i rom e i sinti vennero destinati ai “campi di transito” nonostante non fossero più nomadi. Lo stigma nei loro confronti è forte e radicato. Sono considerati stranieri, anche se spesso discendono da gruppi arrivati nella penisola oltre 700 anni fa.\r\n\r\nNegli ultimi anni si sono moltiplicati gli attacchi e le violenze fisiche e verbali. Le cronache narrano di sgomberi violenti, continui controlli di polizia, persecuzioni, insulti, botte. Nemmeno i bambini sfuggono agli attacchi.\r\n\r\nIn questi mesi, a Mirafiori, un gruppo di profughi bosniaci, apolidi di fatto, sono finiti nel mirino dei fascisti di Forza Nuova, Casa Pound e Fratelli d’Italia. Pochi anni fa alle Vallette, alla testa del corteo che finì con il pogrom della Continassa, c’era l’allora segretaria provinciale ed oggi onorevole del PD, Bragantini.\r\nRom e sinti sono costretti a vivere ai margini delle nostre città, in baracche fatiscenti, tra topi e fango.\r\n\r\nNel luglio del 2008 un gruppo di famiglie rom rumene decise di farla finita con il campo di via Germagnano ed occuparono uno stabile dell’Enel abbandonato da anni. Per sgomberarli i poliziotti fecero irruzione mascherati spaccando tutto. Un pullman della GTT li deportò in via Germagnano. Il comune di Torino collaborò a riportare nel campo abusivo, uomini, donne e bambini, la cui stessa vita è considerata abusiva.\r\n\r\nOgni tanto la furia razzista brucia i campi, i campi della democrazia.","23 Gennaio 2015","2018-10-17 22:59:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/rom-color-200x110.jpg","Rom e sinti. Dai campi di sterminio ai campi della democrazia","podcast",1422018748,[131,132,133,134,135,136,137,138],"http://radioblackout.org/tag/antitsiganismo/","http://radioblackout.org/tag/campi-rom/","http://radioblackout.org/tag/giorni-della-memoria/","http://radioblackout.org/tag/porrajmos/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rom-e-sinti/","http://radioblackout.org/tag/sterminio-nazista/","http://radioblackout.org/tag/zingari/",[105,101,115,99,140,103,113,97],"razzismo",{"post_content":142},{"matched_tokens":143,"snippet":146,"value":147},[144,145],"corteo","Continassa","alle Vallette, alla testa del \u003Cmark>corteo\u003C/mark> che finì con il pogrom della \u003Cmark>Continassa\u003C/mark>, c’era l’allora segretaria provinciale ed","Venerdì 23 gennaio incontro su \"Rom e sinti: la memoria che non c’è. Dai campi di sterminio ai campi della democrazia\". Ore 21 corso Palermo 46\r\nInterverrà Paolo Finzi, curatore di \"\u003Cmark>A\u003C/mark> forza di essere vento\", di cui verranno proiettati alcuni stralci. \r\n\r\nAnarres, nella puntata del 16 gennaio, ha sentito Paolo per introdurre i temi della conferenza in particolare sul Porrajmos.\r\n\r\nAscolta la diretta del 16 gennaio:\r\n\r\n2015 01 15 finzi rom\r\n\r\nNella puntata del 23 gennaio abbiamo parlato con Paolo dei \"campi della democrazia\"\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 01 23 rom finzi 2\r\n\r\nPochissimi in Europa conoscono la parola Porrajmos. Eppure ricorda una delle pagine più terribili della memoria di quei popoli che tanti continuano \u003Cmark>a\u003C/mark> chiamare “zingari” o “nomadi”.\r\n\r\nPorrajmos è la parola che nelle lingue sinte e rom definisce il “divoramento” subìto tra il 1934 e il 1945. L’Europa nazista e fascista fu teatro dell’annientamento di almeno la metà dell’intera popolazione rom e sinta europea. Cinquecentomila uomini, donne e bambini perseguitati, imprigionati, uccisi, deportati nei lager e seviziati, vittime degli orrendi esperimenti medici nazisti, sterminati nelle camere \u003Cmark>a\u003C/mark> gas e nei forni crematori.\r\n\r\nNei processi ai nazisti colpevoli di crimini contro l’umanità che seguirono la guerra, primo tra tutti quello di Norimberga, Rom e Sinti non ebbero spazio. Le loro sofferenze vennero seppellite da un silenzio, più pesante dei muri di Auschwitz. Solo nel 1980 il governo tedesco, in seguito ad una iniziativa della Verband Deutscher Sinti und Roma, riconobbe ufficialmente che i Rom e i Sinti durante la guerra avevano subito una persecuzione razziale. La persecuzione razziale subita dai Rom e dai Sinti è per lo più rimossa o, persino, negata.\r\n\r\nIn Italia per lunghi decenni persecuzioni razziali subite dai rom e dai sinti durante la dittatura fascista non hanno mai avuto parola. La Legge n. 211 del 20 luglio 2000 che istituisce il Giorno della Memoria non ricorda esplicitamente lo sterminio subito dalle popolazioni sinte e rom.\r\n\r\nNel dopoguerra i rom e i sinti vennero destinati ai “campi di transito” nonostante non fossero più nomadi. Lo stigma nei loro confronti è forte e radicato. Sono considerati stranieri, anche se spesso discendono da gruppi arrivati nella penisola oltre 700 anni fa.\r\n\r\nNegli ultimi anni si sono moltiplicati gli attacchi e le violenze fisiche e verbali. Le cronache narrano di sgomberi violenti, continui controlli di polizia, persecuzioni, insulti, botte. Nemmeno i bambini sfuggono agli attacchi.\r\n\r\nIn questi mesi, \u003Cmark>a\u003C/mark> Mirafiori, un gruppo di profughi bosniaci, apolidi di fatto, sono finiti nel mirino dei fascisti di Forza Nuova, Casa Pound e Fratelli d’Italia. Pochi anni fa alle Vallette, alla testa del \u003Cmark>corteo\u003C/mark> che finì con il pogrom della \u003Cmark>Continassa\u003C/mark>, c’era l’allora segretaria provinciale ed oggi onorevole del PD, Bragantini.\r\nRom e sinti sono costretti \u003Cmark>a\u003C/mark> vivere ai margini delle nostre città, in baracche fatiscenti, tra topi e fango.\r\n\r\nNel luglio del 2008 un gruppo di famiglie rom rumene decise di farla finita con il campo di via Germagnano ed occuparono uno stabile dell’Enel abbandonato da anni. Per sgomberarli i poliziotti fecero irruzione mascherati spaccando tutto. Un pullman della GTT li deportò in via Germagnano. Il comune di Torino collaborò \u003Cmark>a\u003C/mark> riportare nel campo abusivo, uomini, donne e bambini, la cui stessa vita è considerata abusiva.\r\n\r\nOgni tanto la furia razzista brucia i campi, i campi della democrazia.",[149],{"field":75,"matched_tokens":150,"snippet":146,"value":147},[144,145],1733920847233548300,{"best_field_score":153,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":155,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":156},"2216108556288",14,"1733920847233548401",5,{"document":158,"highlight":177,"highlights":182,"text_match":185,"text_match_info":186},{"comment_count":31,"id":159,"is_sticky":31,"permalink":160,"podcastfilter":161,"post_author":91,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":37,"post_id":159,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_title":166,"post_type":128,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":174},"11970","http://radioblackout.org/podcast/stragi-fasciste-stragi-di-stato/",[91],"Torino, 18 dicembre 1922. Le squadracce fasciste al comando di Pietro Brandimarte, torturarono e assassinarono sindacalisti, anarchici, socialisti.\r\nMilano, 15 dicembre 1969. L’anarchico Pino Pinelli viene ucciso nei locali della questura di Milano e gettato dal quarto piano per simulare un suicidio. Tre giorni prima una strage di Stato, fatta da fascisti agli ordini del governo, aveva fatto 16 morti nella sede della banca dell’agricoltura in piazza Fontana.\r\n\r\nTorino, 18 dicembre 1922. Le squadracce fasciste al comando di Pietro Brandimarte, torturarono e assassinarono sindacalisti, anarchici, socialisti. Tra loro Pietro Ferrero, anarchico della UAI, segretario della FIOM, torturato ed ucciso barbaramente.\r\nEra l’epilogo di una storia cominciata con l’occupazione della fabbriche e terminata con la decisione imposta dai riformisti di abbandonare la lotta. Dopo i licenziamenti di massa, dopo la repressione, dopo la marcia su Roma le squadracce fasciste si presero la loro vendetta sugli operai torinesi, che avevano osato dichiarare guerra ai loro sfruttatori.\r\nIn piazza XVIII dicembre, di fronte alla vecchia stazione di Porta Susa, c’è una lapide che ricorda le vittime dello squadrismo fascista.\r\nQuello che pochi sanno è che nel dopoguerra Brandimarte venne reintegrato nei gradi e seppellito con gli onori militari. L’Italia democratica imprigiona i partigiani, libera e onora i fascisti.\r\nLa ricostruzione di Marco Revelli: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/revelli-occupazione-fabbr-morte-ferrero.mp3|titles=revelli occupazione fabbr morte ferrero]\r\nScarica l'audio\r\n\r\nMilano, 15 dicembre 1969. L’anarchico Pino Pinelli viene ucciso nei locali della questura di Milano e gettato dal quarto piano per simulare un suicidio. Tre giorni prima una strage di Stato, fatta da fascisti agli ordini del governo, aveva fatto 16 morti nella sede della banca dell’agricoltura in piazza Fontana. La caccia all’anarchico era scattata subito dopo la strage: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti a martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti. Uno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\nPietro Valpreda si farà tre anni di carcere prima che la pressione delle piazze porti alla sua liberazione.\r\nPer quella strage ancora oggi non ci sono colpevoli, l’omicidio di Pinelli venne archiviato come “malore attivo”. Lo Stato non processa se stesso.\r\nAnarres ne ha parlato Paolo Finzi, partecipe e testimone di quei giorni.\r\nAscolta il suo intervento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/2012-12-14-finzi-pinelli-con-musica.mp3|titles=2012 12 14 finzi pinelli con musica]\r\nScarica l'audio\r\n\r\nTorino, 20 dicembre 2012. Entra nel vivo il processo contro quattro anarchici accusati di “furto aggravato” per aver strappato manifesti fascisti, affissi per l’anniversario della marcia su Roma.\r\nUn banale gesto di difesa della memoria dei tanti che morirono, dei tanti che patirono persecuzioni, esilio, botte ed umiliazioni. Siamo a Torino. L’antifascismo fa parte del DNA di una città che combatté metro per metro per cacciare fascisti e nazisti.\r\n“Furto aggravato” è reato che può costare da tre a dieci anni di reclusione.\r\nUna follia giuridica, una delle tante lucide follie che la Procura di Torino, utilizza per chiudere la bocca a all’opposizione politica e sociale.\r\n\r\nI fili della storia di ieri si intrecciano con quella di oggi, con un presente in cui i fascisti tornano ad aggredire e uccidere. Un anno fa a Firenze un fascista ha ammazzato due immigrati e ne ha feriti gravemente altri tre. Nella nostra città un corteo aperto dalla segretaria del PD Bragantini ha dato alle fiamme il campo rom della Continassa, volevano tutti morti perché una ragazzina aveva puntato il dito su due rom per uno stupro mai avvenuto.\r\n\r\nStiamo scivolando verso un baratro. È il baratro del fascismo che ritorna, che ritorna nelle strade, che ritorna nelle leggi sempre più razziste e liberticide.\r\nNon si contano più le aggressioni di fascisti e polizia contro immigrati e rom. Un bollettino di guerra. Una guerra sancita dalle leggi, che stabiliscono che puoi essere perseguito per quello che sei, non per quello che fai. Come nella Germania nazista, come nell’Italia fascista. Sei rinchiuso, perseguitato, discriminato perché sei ebreo, rom, asociale, omosessuale, oppositore politico. Sei escluso dai diritti umani, perché non sei davvero umano, sei inferiore e, quindi, pericoloso.\r\n\r\nOggi, come al tempo dell’occupazione delle fabbriche e delle stragi fasciste, oggi, come nel Sessantanove delle stragi e dell’assassinio di Pinelli, la criminalità del potere è sempre la stessa. Oggi come allora chi lotta per una società più giusta e più libera fa paura, viene criminalizzato e represso. Il filo della memoria di quella lontana stagione, a volte sfilacciato ed esausto, si rinvigorisce ogni giorno. In ogni luogo dove cresce la resistenza alla barbarie in cui siamo immersi.","14 Dicembre 2012","2018-10-17 23:00:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/gli-anarchici-non-dimenticano-200x110.jpg","Stragi fasciste, stragi di stato",1355511316,[169,170,171,172,173],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-pinelli/","http://radioblackout.org/tag/pietro-ferrero/","http://radioblackout.org/tag/strage-di-stato/",[175,176,111,107,109],"anarchici","fascismo",{"post_content":178},{"matched_tokens":179,"snippet":180,"value":181},[52],"portati in questura e sottoposti \u003Cmark>a\u003C/mark> martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano,","Torino, 18 dicembre 1922. Le squadracce fasciste al comando di Pietro Brandimarte, torturarono e assassinarono sindacalisti, anarchici, socialisti.\r\nMilano, 15 dicembre 1969. L’anarchico Pino Pinelli viene ucciso nei locali della questura di Milano e gettato dal quarto piano per simulare un suicidio. Tre giorni prima una strage di Stato, fatta da fascisti agli ordini del governo, aveva fatto 16 morti nella sede della banca dell’agricoltura in piazza Fontana.\r\n\r\nTorino, 18 dicembre 1922. Le squadracce fasciste al comando di Pietro Brandimarte, torturarono e assassinarono sindacalisti, anarchici, socialisti. Tra loro Pietro Ferrero, anarchico della UAI, segretario della FIOM, torturato ed ucciso barbaramente.\r\nEra l’epilogo di una storia cominciata con l’occupazione della fabbriche e terminata con la decisione imposta dai riformisti di abbandonare la lotta. Dopo i licenziamenti di massa, dopo la repressione, dopo la marcia su Roma le squadracce fasciste si presero la loro vendetta sugli operai torinesi, che avevano osato dichiarare guerra ai loro sfruttatori.\r\nIn piazza XVIII dicembre, di fronte alla vecchia stazione di Porta Susa, c’è una lapide che ricorda le vittime dello squadrismo fascista.\r\nQuello che pochi sanno è che nel dopoguerra Brandimarte venne reintegrato nei gradi e seppellito con gli onori militari. L’Italia democratica imprigiona i partigiani, libera e onora i fascisti.\r\nLa ricostruzione di Marco Revelli: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/revelli-occupazione-fabbr-morte-ferrero.mp3|titles=revelli occupazione fabbr morte ferrero]\r\nScarica l'audio\r\n\r\nMilano, 15 dicembre 1969. L’anarchico Pino Pinelli viene ucciso nei locali della questura di Milano e gettato dal quarto piano per simulare un suicidio. Tre giorni prima una strage di Stato, fatta da fascisti agli ordini del governo, aveva fatto 16 morti nella sede della banca dell’agricoltura in piazza Fontana. La caccia all’anarchico era scattata subito dopo la strage: decine e decine di compagni erano stati fermati e portati in questura e sottoposti \u003Cmark>a\u003C/mark> martellanti interrogatori. Giuseppe Pinelli, partigiano, ferroviere, sindacalista libertario, attivo nella lotta alla repressione, era uno dei tanti. Uno dei tanti che in quegli anni riempivano le piazze per farla finita con lo sfruttamento e l’oppressione.\r\nPietro Valpreda si farà tre anni di carcere prima che la pressione delle piazze porti alla sua liberazione.\r\nPer quella strage ancora oggi non ci sono colpevoli, l’omicidio di Pinelli venne archiviato come “malore attivo”. Lo Stato non processa se stesso.\r\nAnarres ne ha parlato Paolo Finzi, partecipe e testimone di quei giorni.\r\nAscolta il suo intervento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/2012-12-14-finzi-pinelli-con-musica.mp3|titles=2012 12 14 finzi pinelli con musica]\r\nScarica l'audio\r\n\r\nTorino, 20 dicembre 2012. Entra nel vivo il processo contro quattro anarchici accusati di “furto aggravato” per aver strappato manifesti fascisti, affissi per l’anniversario della marcia su Roma.\r\nUn banale gesto di difesa della memoria dei tanti che morirono, dei tanti che patirono persecuzioni, esilio, botte ed umiliazioni. Siamo \u003Cmark>a\u003C/mark> Torino. L’antifascismo fa parte del DNA di una città che combatté metro per metro per cacciare fascisti e nazisti.\r\n“Furto aggravato” è reato che può costare da tre \u003Cmark>a\u003C/mark> dieci anni di reclusione.\r\nUna follia giuridica, una delle tante lucide follie che la Procura di Torino, utilizza per chiudere la bocca \u003Cmark>a\u003C/mark> all’opposizione politica e sociale.\r\n\r\nI fili della storia di ieri si intrecciano con quella di oggi, con un presente in cui i fascisti tornano ad aggredire e uccidere. Un anno fa \u003Cmark>a\u003C/mark> Firenze un fascista ha ammazzato due immigrati e ne ha feriti gravemente altri tre. Nella nostra città un \u003Cmark>corteo\u003C/mark> aperto dalla segretaria del PD Bragantini ha dato alle fiamme il campo rom della \u003Cmark>Continassa\u003C/mark>, volevano tutti morti perché una ragazzina aveva puntato il dito su due rom per uno stupro mai avvenuto.\r\n\r\nStiamo scivolando verso un baratro. È il baratro del fascismo che ritorna, che ritorna nelle strade, che ritorna nelle leggi sempre più razziste e liberticide.\r\nNon si contano più le aggressioni di fascisti e polizia contro immigrati e rom. Un bollettino di guerra. Una guerra sancita dalle leggi, che stabiliscono che puoi essere perseguito per quello che sei, non per quello che fai. Come nella Germania nazista, come nell’Italia fascista. Sei rinchiuso, perseguitato, discriminato perché sei ebreo, rom, asociale, omosessuale, oppositore politico. Sei escluso dai diritti umani, perché non sei davvero umano, sei inferiore e, quindi, pericoloso.\r\n\r\nOggi, come al tempo dell’occupazione delle fabbriche e delle stragi fasciste, oggi, come nel Sessantanove delle stragi e dell’assassinio di Pinelli, la criminalità del potere è sempre la stessa. Oggi come allora chi lotta per una società più giusta e più libera fa paura, viene criminalizzato e represso. Il filo della memoria di quella lontana stagione, \u003Cmark>a\u003C/mark> volte sfilacciato ed esausto, si rinvigorisce ogni giorno. In ogni luogo dove cresce la resistenza alla barbarie in cui siamo immersi.",[183],{"field":75,"matched_tokens":184,"snippet":180,"value":181},[52],1731669048359387100,{"best_field_score":187,"best_field_weight":154,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":188,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":156},"1116597387264","1731669048359387249",6637,{"collection_name":128,"first_q":17,"per_page":85,"q":17},9,["Reactive",193],{},["Set"],["ShallowReactive",196],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ftCOcikXgCGD03tI9_i6fQpCFoue4sg61UAJJdK5Rm6E":-1},true,"/search?query=cortep+a+cortina"]