","La crisi del modello lombardo alla prova pandemica","post",1616183026,[61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/lombardia/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/modello-lombardo/","http://radioblackout.org/tag/pandemia/",[15,68,22,69,70,18],"crisi","milano","modello lombardo",{"post_content":72,"tags":77},{"matched_tokens":73,"snippet":75,"value":76},[74],"Covid","milanese e lombarda in epoca \u003Cmark>Covid\u003C/mark>. Un modello che è entrato","\"48.000 occupati in meno in provincia di Milano rispetto al 2019, di cui 22.000 nel solo capoluogo - che con 595.000 occupati torna ai livelli pre-Expo: un’incidenza degli interventi di cassa integrazione pari al 10,5 % del totale di quanto erogato in tutto il Paese. Turismo, eventi e spettacolo, commercio i settori più colpiti. Calano gli occupati, aumenta il disagio sociale e il numero degli “scoraggiati” che rinunciano a cercare un lavoro\".\r\n\r\nQuesto è quanto scritto dal collettivo milanese Off Topic riguardo alla situazione milanese e lombarda in epoca \u003Cmark>Covid\u003C/mark>. Un modello che è entrato evidentemente in una spirale di crisi dovuta, in larga parte, allo stop dei flussi conseguenza della pandemia. Dei numeri sopracitati e di quella che è la situazione attuale in Lombardia ne abbiamo parlato con un Compagno del collettivo Off Topic.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/milano.mp3\"][/audio]",[78,83,85,87,89,91],{"matched_tokens":79,"snippet":82},[80,81],"covid","19","\u003Cmark>covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":68},[],{"matched_tokens":86,"snippet":22},[],{"matched_tokens":88,"snippet":69},[],{"matched_tokens":90,"snippet":70},[],{"matched_tokens":92,"snippet":18},[],[94,99],{"field":35,"indices":95,"matched_tokens":96,"snippets":98},[47],[97],[80,81],[82],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":75,"value":76},"post_content",[74],1157451471441625000,{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":106,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":108,"highlight":130,"highlights":143,"text_match":102,"text_match_info":153},{"cat_link":109,"category":111,"comment_count":47,"id":113,"is_sticky":47,"permalink":114,"post_author":50,"post_content":115,"post_date":116,"post_excerpt":53,"post_id":113,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_thumbnail_html":119,"post_title":120,"post_type":58,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":126},[110],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[112],"Blackout Inside","60164","http://radioblackout.org/2020/05/algeria-tra-covid-19-e-rafforzamento-del-regime/","La pandemia ha colto l’Algeria mentre era in uno stato di profonda effervescenza politica da più di un anno. I poteri forti del Paese, però, non si perdono d’animo e a difetto di misure serie per combattere il contagio approfittano della “tregua sanitaria” per saldare i conti con l’opposizione e militarizzare ulteriormente il Paese.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Karim Metref, insegnante e blogger torinese, di origine Kabila, autore di un articolo sulla situazione algerina in questi ultimi mesi\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-05-05-karim-algeria.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui puoi leggere il suo articolo:\r\n\r\nhttps://www.qcodemag.it/indice/interventi/algeria-profondi-cambiamenti-ai-vertici-allombra-del-covid-19/","5 Maggio 2020","2020-05-05 13:19:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-1024x684.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-768x513.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-1536x1025.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/algeria-2048x1367.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Algeria: Tra Covid 19 e rafforzamento del regime",1588677557,[123,61,124,125],"http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/hirak/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[127,15,128,129],"Algeria","Hirak","repressione",{"post_title":131,"tags":134},{"matched_tokens":132,"snippet":133,"value":133},[74,81],"Algeria: Tra \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark> e rafforzamento del regime",[135,137,139,141],{"matched_tokens":136,"snippet":127},[],{"matched_tokens":138,"snippet":82},[80,81],{"matched_tokens":140,"snippet":128},[],{"matched_tokens":142,"snippet":129},[],[144,150],{"field":35,"indices":145,"matched_tokens":147,"snippets":149},[146],1,[148],[80,81],[82],{"field":151,"matched_tokens":152,"snippet":133,"value":133},"post_title",[74,81],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":106,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":155,"highlight":175,"highlights":189,"text_match":102,"text_match_info":198},{"cat_link":156,"category":157,"comment_count":47,"id":158,"is_sticky":47,"permalink":159,"post_author":50,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":53,"post_id":158,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_thumbnail_html":164,"post_title":165,"post_type":58,"sort_by_date":166,"tag_links":167,"tags":171},[44],[46],"59918","http://radioblackout.org/2020/04/le-persone-trans-al-tempo-del-covid-19/","Le persone nere, migranti, povere, disabili, detenute, rom, di genere non conforme e, più in generale, tutte quelle oggetto di discriminazione ogni giorno, quelle a cui non spetta «una buona vita» nello stato di «normalità», ora, con la pandemia se la passano peggio.\r\nLa crisi accelera i processi, aumenta il gap, rende più difficoltosa l’esistenza.\r\n\r\nA Torino il Cidigem, il centro ospedaliero che segue le persone in transizione a Torino, ha rimandato tutti gli incontri. Avere le prescrizioni per gli ormoni è diventato più difficile.\r\n\r\nIl tempo per vedersi cambiare i dati sulla carta di identità si allungano e, di conseguenza, si accresce la difficoltà a presentare un curriculum per un posto di lavoro, ben sapendo che se il genere con cui una persona è socializzata, non corrisponde con quello con cui è registrata all’anagrafe, la strada, già difficile, diventa in ripida salita.\r\n\r\nSu un aspetto l’emergenza non ha nulla di eccezionale e ricalca perfettamente la cosiddetta – e tanto invocata in questi giorni – «normalità». I rapporti sociali, le politiche dello Stato, le «autoregolamentazioni del mercato» continuano a essere tagliate su misura su quello che viene percepito come «essere umano normale» – uomo, adulto, bianco, eterosessuale, cisgender, abbiente, normodotato, a piede libero – sulle sue necessità e i suoi bisogni.\r\n\r\nChe necessità ha di una struttura pubblica in cui abortire un tale individuo? E di fare una passeggiata? E di ragionare sulle priorità di accesso alle cure? Di mettere in discussione il sistema economico? Le discriminazioni di genere? L’eteropatriarcato? Il razzismo? Nessuna. Nessuna necessità. E quindi, da questa sua posizione di privilegio, può invocare la sobrietà, la pazienza, la virtù, la responsabilità. E anzi, si sente nel pieno diritto di sbirrarvi se vi vede trasgredire alle misure.\r\n\r\nIntanto il governo Conte ci darà il permesso, dopo il 4 maggio, di visitare i congiunti. Una concezione familista che permette contatti solo con chi ha un legame sancito dallo stato. Un’ulteriore occasione per rinforzare l’amorale familismo su cui si fondano i governi degli ultimi anni.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Filomena Sottile, nota punkastorie della cintura nordovest di Torino, autrice di un articolo uscito su Giap.\r\n\r\nAscolta la diretta con Filomena:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/2020-04-28-trans-filo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\n\r\nQui puoi leggere il suo pezzo:\r\n\r\nhttps://www.wumingfoundation.com/giap/2020/04/persone-trans-coronavirus/#more-43085","28 Aprile 2020","2020-04-28 11:21:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/trans-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"170\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/trans-300x170.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/trans-300x170.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/trans-1024x580.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/trans-768x435.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/trans.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Le persone trans al tempo del Covid 19",1588072863,[168,61,169,170],"http://radioblackout.org/tag/congiunti/","http://radioblackout.org/tag/trans-e-covid/","http://radioblackout.org/tag/transsessualita/",[172,15,173,174],"congiunti","trans e covid","transsessualità",{"post_title":176,"tags":179},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":178},[74,81],"Le persone trans al tempo del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>",[180,182,184,187],{"matched_tokens":181,"snippet":172},[],{"matched_tokens":183,"snippet":82},[80,81],{"matched_tokens":185,"snippet":186},[80],"trans e \u003Cmark>covid\u003C/mark>",{"matched_tokens":188,"snippet":174},[],[190,196],{"field":35,"indices":191,"matched_tokens":192,"snippets":195},[146,17],[193,194],[80,81],[80],[82,186],{"field":151,"matched_tokens":197,"snippet":178,"value":178},[74,81],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":106,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":200,"highlight":222,"highlights":238,"text_match":102,"text_match_info":246},{"cat_link":201,"category":202,"comment_count":47,"id":203,"is_sticky":47,"permalink":204,"post_author":50,"post_content":205,"post_date":206,"post_excerpt":53,"post_id":203,"post_modified":207,"post_thumbnail":208,"post_thumbnail_html":209,"post_title":210,"post_type":58,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":217},[44],[46],"58791","http://radioblackout.org/2020/03/rivolta-pestaggi-e-fuoco-al-cpr-di-gradisca/","La scorsa settimana è partito uno sciopero della fame sostenuto da un mail bombing solidale con i detenuti del Centro, che protestavano contro le pessime condizioni igieniche e il sovraffollamento durante l’epidemia.\r\nAlmeno un recluso è stato trovato positivo al Covid 19 senza che fossero fatti i tamponi o prese misure per la quarantena dei compagni di cella.\r\nNel fine settimana c’è stato un principio di rivolta con materassi incendiati e pestaggi da parte delle guardie della prigione per migranti.\r\nLe condizioni di vita nel Centro per il rimpatrio rischiano di favorire la diffusione del virus.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele dell’Assemblea No Frontiere No CPR del Friuli Venezia Giulia. Ne abbiamo profittato per fare il punto sulla rotta balcanica e sulla condizione dei profughi che si trovano a Trieste, senza avere un luogo dove stare, durante i domiciliari di massa imposti dal governo.\r\n\r\nAscolta la diretta con Raffaele:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-31-gradisca-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio","31 Marzo 2020","2020-03-31 16:28:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/cpr-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/cpr-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/cpr-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/cpr-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/cpr-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/cpr.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Rivolta, pestaggi e fuoco al CPR di Gradisca",1585672125,[213,61,214,215,216],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-no-cpr-no-frontiere-fvg/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/cpr-di-gradisca/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-al-cpr/",[218,15,219,220,221],"assemblea no cpr no frontiere fvg","cpr","CPR di Gradisca","rivolta al cpr",{"post_content":223,"tags":227},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[74,81],"è stato trovato positivo al \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark> senza che fossero fatti i","La scorsa settimana è partito uno sciopero della fame sostenuto da un mail bombing solidale con i detenuti del Centro, che protestavano contro le pessime condizioni igieniche e il sovraffollamento durante l’epidemia.\r\nAlmeno un recluso è stato trovato positivo al \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark> senza che fossero fatti i tamponi o prese misure per la quarantena dei compagni di cella.\r\nNel fine settimana c’è stato un principio di rivolta con materassi incendiati e pestaggi da parte delle guardie della prigione per migranti.\r\nLe condizioni di vita nel Centro per il rimpatrio rischiano di favorire la diffusione del virus.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele dell’Assemblea No Frontiere No CPR del Friuli Venezia Giulia. Ne abbiamo profittato per fare il punto sulla rotta balcanica e sulla condizione dei profughi che si trovano a Trieste, senza avere un luogo dove stare, durante i domiciliari di massa imposti dal governo.\r\n\r\nAscolta la diretta con Raffaele:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-31-gradisca-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio",[228,230,232,234,236],{"matched_tokens":229,"snippet":218},[],{"matched_tokens":231,"snippet":82},[80,81],{"matched_tokens":233,"snippet":219},[],{"matched_tokens":235,"snippet":220},[],{"matched_tokens":237,"snippet":221},[],[239,244],{"field":35,"indices":240,"matched_tokens":241,"snippets":243},[146],[242],[80,81],[82],{"field":100,"matched_tokens":245,"snippet":225,"value":226},[74,81],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":106,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":248,"highlight":270,"highlights":288,"text_match":102,"text_match_info":296},{"cat_link":249,"category":250,"comment_count":47,"id":251,"is_sticky":47,"permalink":252,"post_author":50,"post_content":253,"post_date":254,"post_excerpt":53,"post_id":251,"post_modified":255,"post_thumbnail":256,"post_thumbnail_html":257,"post_title":258,"post_type":58,"sort_by_date":259,"tag_links":260,"tags":266},[44],[46],"58020","http://radioblackout.org/2020/03/la-solidarieta-non-va-in-quarantena/","Lo Stato italiano prova a convincerci che rinunciare ad ogni libertà ci salverà dall’epidemia. Un buon modo per mettere a tacere preventivamente ogni voce fuori dal coro e per spostare la responsabilità del disastro dal governo ai singoli individui, isolati e atomizzati.\r\nManca tutto: mascherine, tamponi, posti letto, medici, infermieri, laboratori analisi. In questi anni i governi che si sono succeduti hanno tagliato la spesa per la sanità, favorendo gli interessi dei privati.\r\nI responsabili della diffusione del Covid 19 e della carenza di cure e prevenzione siedono sui banchi del governo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli, autore di un articolo uscito su Umanità Nova, che vi proponiamo di seguito:\r\n\r\nAscolta la diretta con Dario:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-10-dario-la-lotta-non-va-in-quarantena.mp3\"][/audio]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\n“La solidarietà non va in quarantena\r\n\r\nNelle ultime settimane molte e molti di noi si stanno chiedendo come portare avanti l’attività politica, sindacale sociale nei contesti che viviamo. Ci siamo già trovati a prendere decisioni non facili, annullare o meno iniziative, manifestazioni, scioperi, presidi, assemblee e incontri pubblici, anche sotto la minaccia di un possibile divieto da parte delle autorità. Quello che sta succedendo può incidere significativamente sulla realtà che viviamo, di pari passo con gli effettivi rischi per la salute il processo emergenziale in corso attorno alla questione del coronavirus pone delle questioni molto importanti in termini politici.\r\n\r\nFino dalle prime notizie riguardo alla diffusione del virus in Cina i principali esponenti dei partiti che siedono in parlamento hanno iniziato a cavalcare l’emergenza, strumentalizzando la situazione. Non è una novità. È la cosiddetta “politica dell’emergenza”, il condensarsi del confronto politico attorno a questioni urgenti che dominano le testate dei giornali e danno vita agli hashtag più popolari, con sensazionalismo, con un linguaggio violento, proponendo soluzioni totali e impossibili. Il dibattito pubblico si muove di emergenza in emergenza, c’è quella del terremoto e quella della sicurezza, c’è l’emergenza freddo e quella dei rifiuti, c’è l’emergenza delle buche in strada e infine quella del coronavirus. A volte sono problemi reali a volte sono artefatti, ma non è importante, perché questi politici non vogliono certo risolvere davvero i problemi delle persone. Vogliono creare invece i temi scottanti su cui battere gli avversari e consolidare consensi. Ma attenzione, non è una questione di cialtroneria, incapacità, ignoranza, è una lotta per il potere.\r\n\r\nPerché la comunicazione spesso è solo un terreno di scontro, e l’emergenza, specie quando non è solo raccontata ma è anche formalmente riconosciuta dalla legge, come nel caso di alluvioni, terremoti, disastri e emergenze sanitarie, crea delle grandi “opportunità”. Con commissariati straordinari, appalti, consulenze, finanziamenti, snellimento delle procedure, provvedimenti fiscali, bonus, ammortizzatori sociali, si creano posizioni di potere molto appetibili sul piano economico e politico. Ogni stato di emergenza impone una maggiore concentrazione del potere, e per questo si accompagna ad un’intensificazione della lotta per il potere e la sua spartizione.\r\n\r\nProprio nelle scorse settimane c’è stato un duro scontro tra il governo centrale e le regioni guidate dal centrodestra che avevano immediatamente applicato misure drastiche. Un braccio di ferro sul piano delle competenze e dei provvedimenti che ha toccato anche aspetti costituzionali. Conte è arrivato a dire il 24 febbraio di essere pronto a togliere i poteri alle regioni in materia di sanità, possibile in casi straordinari in base all’articolo 120 della costituzione. Mentre il giorno successivo le tensioni avevano quasi fatto saltare la “cabina di regia” tra governo e regioni. In questo contesto, mentre i giornali parlavano di un possibile governo di unità nazionale Salvini-Renzi, proprio Salvini il 27 febbraio è salito al Quirinale per incontrare Mattarella e richiedere l’intervento del Presidente della Repubblica. Già il giorno dopo Renzi smentiva questa possibilità. Evidentemente era stato trovato un qualche accordo politico per affrontare questa prima fase. Questo teatrino, a colpi di dichiarazioni roboanti, provvedimenti draconiani, appelli all’unità, più che essere dettato da necessità sanitarie sembra esser mosso principalmente da esigenze politiche.\r\n\r\nDalla settimana successiva, il 4 marzo, con l’aumento effettivo dei casi e la diffusione del contagio anche fuori dalle regioni del nord Italia viene emesso un primo di una serie di decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri che hanno nell’arco di pochi giorni inasprito fortemente le restrizioni, andando ovviamente anche a toccare la libertà di manifestazione e di riunione. Il DPCM 4 marzo 2020, prevede misure restrittive valide per tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile e tra le altre cose sospende “le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”\r\n\r\nQuesto provvedimento segue due comunicazioni della Commissione di Garanzia Sciopero che sospendono di fatto il diritto di sciopero per l’emergenza coronavirus. La prima comunicazione del 24 febbraio è un invito generale a sospendere gli scioperi dal 25 febbraio al 31 marzo che ha fatto saltare gli attesi scioperi della scuola del 6 marzo. La seconda del 28 febbraio invitava esplicitamente a sospendere gli scioperi generali convocati per il 9 marzo per le giornate globali di lotta femminista dell’8 e del 9 marzo. Si tratta di fatto di un divieto di sciopero specifico per la giornata del 9 marzo, che ha costretto gran parte dei sindacati a ritirare l’indizione, solo lo Slai Cobas ha mantenuto in piedi lo sciopero con rischio di pesanti sanzioni per l’organizzazione sindacale e gli scioperanti.\r\n\r\nNella notte tra il 7 e l’8 marzo viene emesso il DPCM 8 marzo 2020 con effetto immediato che dispone misure rigidissime. Con l’articolo 1 si estende la cosiddetta “Zona rossa” prevedendo anche il divieto di entrata e uscita e di spostamento – tranne che per emergenze e ovviamente per lavoro – all’interno del territorio dell’intera Regione Lombardia e di 14 provincie del Piemonte, dell’Emilia Romagna, del Veneto e delle Marche. Con l’articolo 2 si aumentano le misure restrittive sul territorio nazionale, vietando in modo totale le manifestazioni: “Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.”\r\n\r\nTra il 9 e il 10 marzo infine è stato emesso un nuovo decreto, il DPCM 9 maro 2020, che ha esteso a tutto il territorio nazionale comprese le isole tutte le restrizioni, incluse le limitazioni agli spostamenti, ammessi solo per iderogabili e comprovati motivi di lavoro, per emergenza sanitaria e per necessità. Inoltre “su tutto il territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luogo pubblico o aperto al pubblico”.\r\n\r\nSe con il DPCM 4 marzo eravamo letteralmente a un metro dalla sospensione delle libertà di riunione e manifestazione, con il potere discrezionale di questori e prefetti di vietare ogni iniziativa, con il più recente DPCM 9 marzo siamo arrivati invece al divieto totale per ogni forma di assembramento fino al 3 aprile. Una formulazione così ambigua, che impiega “assembramento” anziché “manifestazione”, lascia ampio margine di interpretazione alle autorità incaricate dell’ordine pubblico. Inoltre dopo decenni di provvedimenti antisciopero siamo giunti alla definitiva sospensione del diritto di sciopero. Questi decreti hanno avuto subito un effetto devastante, già il primo del 4 marzo, a una manciata giorni dalle manifestazioni dell’8 marzo organizzate in moltissime città dai nodi locali di NonUnaDiMeno e da altre realtà femministe aveva creato estrema confusione. In molte città di fronte a una situazione già segnata dalla paura alimentata dai media attorno all’emergenza coronavirus e dai reali timori per i rischi sanitari, che rendevano più difficile la partecipazione alle iniziative, il provvedimento del governo ha portato le assemblee locali ad annullare molte manifestazioni e momenti di piazza. In molte località comunque anche se non è stato possibile mantenere i cortei sono stati organizzati momenti di piazza rimodulati, resistendo in qualche modo ai provvedimenti e alla paura.\r\n\r\nQueste norme potrebbero cambiare già nelle prossime ore, essere ulteriormente inasprite, o essere affiancate da nuovi provvedimenti, la situazione è ancora abbastanza confusa, ad ogni modo in questo momento fino al 3 aprile sono vietate in modo arbitrario tutte le forme di manifestazione e riunione, con la giustificazione inappellabile della salute pubblica, e sono punibili tutti gli spostamenti considerati non necessari. Cosa succederà alle tante lotte territoriali, alle vertenze lavorative, alle proteste locali, alle mobilitazioni più radicali, se già queste misure hanno avuto un effetto così forte sulle manifestazioni dell’8 marzo, in una giornata di mobilitazione a livello internazionale che in questi anni ha saputo affermare una propria legittimità? Come è possibile in un simile contesto per chi deve continuare a lavorare, per chi è rinchiuso nelle carceri, per chi al di là del coronavirus deve ricorrere a cure mediche, per chi non ha casa o accesso a servizi igenici, per chi vive in alloggi malsani o precari, per tutti coloro che subiscono prepotenze e taglieggiamenti di speculatori e approfittatori, organizzarsi, far valere i propri diritti, ottenere condizioni decenti, creare forme di solidarietà? Siamo in una situazione in cui lo stato di emergenza conferisce al governo maggiore potere, in cui il Presidente della repubblica chiede “disciplina” e “responsabilità”, in cui le manifestazioni e le riunioni possono essere vietate in modo quasi arbitrario, in cui il diritto di sciopero è sospeso. È una situazione molto pericolosa.\r\n\r\nBasta pensare all’approccio militare che è stato scelto per affrontare la situazione delle carceri, le rivolte scoppiate in 27 penitenziari in tutta Italia rendono evidente che una parte della popolazione di questo paese, quasi 61000 persone vivono costretti in condizioni di sovraffollamento e igieniche disastrose. Per questo chiedono in questa situazione una cosa sola, libertà, attraverso un indulto o un amnistia. Per ora lo Stato ha risposto con i reparti antisommossa, i famigerati GOM, e con l’esercito. Ci sono al momento 11 morti tra i carcerati tra Modena e Rieti, per cause ancora da accertare, ma su cui appare evidente la responsabilità dello Stato e dei suoi apparati. Fuori dalle carceri c’erano anche familiari dei detenuti e realtà solidali, queste semplici presenze per i decreti di emergenza del governo possono essere considerate illegali.\r\n\r\nÈ bene notare che fin dalle prime settimane dell’emergenza si è iniziato a parlare di recessione, di crisi economica. In effetti molti settori produttivi in Italia e nel mondo sono colpiti dalle conseguenze dell’emergenza coronavirus, ed ora alcuni amministratori locali propongono un arresto temporaneo delle attività produttive. Ma sappiamo bene cosa significa il ritornello della recessione per milioni di lavoratrici e lavoratori sia precari che “garantiti”, sono già partiti dei licenziamenti, molti contratti a termine non saranno rinnovati, chi lavora a prestazione o in nero non percepisce stipendio, si richiedono sacrifici, si impongono le ferie, quando va bene c’è la cassa integrazione. Ma non è tutto, c’è chi già si sfrega le mani e vorrebbe cogliere l’occasione per intervenire più in profondità sui rapporti di lavoro, con “sperimentazioni” volte a restringere diritti e libertà di chi lavora. In un articolo di Repubblica del 24 febbraio, Mariano Corso responsabile dell'Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano afferma: “oltre al coronavirus, bisogna anche debellare un virus che è la nostra incapacità di lavorare in maniera efficiente, superando il pensiero che solo la presenza in ufficio sia garanzia di risultato”. Se da una parte quindi sono sospesi scioperi e manifestazioni non sono certo sospesi i licenziamenti né si frenano le pretese dei manager. Anzi loro possono dire che “Milano non si ferma” mentre chiedono altri soldi pubblici e lasciano a casa qualche migliaio di precari.\r\n\r\nFu proprio con lo stesso ritornello della recessione che meno di dieci anni fa il Governo guidato da Monti decise uno dei più pesanti tagli degli ultimi decenni ai finanziamenti per la sanità pubblica, e in 10 anni sono stato sottratti al Servizio Sanitario Nazionale 37 miliardi di euro. C’è il concreto rischio che la crisi economica legata all’emergenza coronavirus porti a una nuova stagione di “sacrifici”.\r\n\r\nQuando ci chiedono di essere responsabili di fare un passo indietro in nome della responsabilità collettiva ci prendono solo in giro. Chi è responsabile dello smantellamento della sanità pubblica che oltre a eliminare molte delle strutture incaricate della prevenzione, ha drasticamente ridotto i posti letto negli ospedali, e addirittura portato alla chiusura di distretti sanitari e presidi ospedalieri? Chi è responsabile della diffusione di malattie respiratorie causate dal grave inquinamento dell’aria, dalle produzioni nocive e da condizioni di vita e di lavoro malsane? Chi è responsabile del fatto che molte persone considerabili a rischio per il coronavirus sono ancora costrette a lavorare e non possono andare in pensione?\r\n\r\nSono le istituzioni, i partiti e gli industriali che hanno distrutto il nostro servizio sanitario, che hanno provocato l’aumento di malattie respiratorie croniche, che ci tengono nella disoccupazione o inchiodati al lavoro fino alla vecchiaia, sono loro che adesso ci chiedono di essere responsabili, di fare altri sacrifici e di non protestare.\r\n\r\nUn altro aspetto di questa emergenza da considerare è la traccia che lascerà nella società. Improvvisamente un paese come l’Italia si è trovato immerso in un clima “di guerra”. Non solo e non tanto per la militarizzazione delle aree sottoposte a quarantena ma per la martellante comunicazione politica e mediatica che ha tenuto banco sin dai primi giorni e che ha polarizzato l’attenzione su tutto il territorio del paese. I bollettini quotidiani che alla sera presentavano il conto dei morti, dei contagiati e dei guariti della giornata sono diventati presto una routine, accompagnati dalle notizie sui provvedimenti del governo e dagli appelli alla disciplina, al rispetto delle raccomandazioni igieniche, alla responsabilità, dai numeri di telefono tramite i quali segnalare possibili casi. Se alcune implicazioni di questo periodo si vedranno solo più avanti, altre sono già evidenti. In questo contesto lo Stato sembra essere l’unico garante della salute pubblica, contro il contagio, contro la morte, contro il caos. Questa immagine viene ancora più enfatizzata da chi esalta il modello cinese, o rispolvera addirittura Hobbes per richiamare alla necessità se non di una dittatura quantomeno di uno Stato forte come unica soluzione. In realtà lo Stato ha presieduto allo smantellamento della struttura sanitaria pubblica e per sua natura si preoccupa più di soddisfare le richieste degli industriali e dei grandi proprietari che di tutelare la salute dei cittadini. Inoltre al di là della questione dell’effettiva efficacia dei provvedimenti restrittivi finalizzati a limitare il contagio, su cui non ho alcuna competenza per esprimermi, l’approccio autoritario condotto con provvedimenti drastici applicati ciecamente e acriticamente può risultare disastroso in caso di errori di valutazione. Al contempo il ritornello “state chiusi in casa che ci pensiamo noi” attiva un processo di deresponsabilizzazione e infantilizzazione nella società molto pericoloso. Il senso di impotenza e impossibilità di incidere di fronte all’emergenza fa trascurare l’importanza delle scelte e delle iniziative individuali e collettive dal basso. Questi provvedimenti possono contribuire a disgregare ulteriormente il tessuto sociale, demolendo ogni forma di autodifesa individuale e collettiva, facendo perdere ogni fiducia nella capacità di reazione a livello sociale. L’autoritarismo non può sostituire la solidarietà, la consapevolezza, la responsabilità individuale, il confronto collettivo che in queste situazioni possono rappresentare delle indispensabili forme di prevenzione. Basti pensare al fatto che possono essere considerate illegali anche le forme di autorganizzazione che in molte città stanno emergendo, quali forme di solidarietà per la consegna dei generi alimentari, per il sostegno a chi perde il lavoro o non riceve lo stipendio, o altre attività semplici ma importanti per la sopravvivenza.\r\n\r\nLa responsabilità che preme in questo momento non è quella di attendere, disciplinatamente, chiusi in sé stessi, che il governo risolva tutto, andando magari comunque a lavoro perché la recessione è dietro l’angolo. Ma è quella di tenere vive e rafforzare le reti di solidarietà in modo che possano essere strumenti per tutti gli sfruttati e gli oppressi in questo contesto, a livello sanitario, sociale e politico.\r\n\r\nÈ bene quindi confrontarsi e riflettere sulla situazione, sia per saper affrontare collettivamente, consapevolmente e in modo solidale il rischio sanitario, sia per impedire che approfittando dell’emergenza venga veramente silenziata ogni forma di opposizione di piazza e ogni forma di attività sindacale. In una fase come questa è importante riaffermare la libertà di sciopero, di manifestazione e di riunione contro i provvedimenti repressivi del governo. Perché è importante, senza trascurare i rischi sanitari, mantenere gli spazi di libertà e agibilità politica, e rafforzare le reti di solidarietà e mutuo appoggio esistenti. Anche per evitare che quando tutto questo sarà finito non ci aspetti una realtà peggiore del virus stesso.”","10 Marzo 2020","2020-03-10 15:59:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-300x185.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-300x185.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-1024x633.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-768x475.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà-1536x950.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/solidarietà.jpg 1577w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La solidarietà non va in quarantena",1583855968,[261,61,262,263,264,265],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/mutuo-appoggio/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/",[28,15,267,30,268,269],"militarizzazione","salute","solidarietà",{"post_content":271,"tags":275},{"matched_tokens":272,"snippet":273,"value":274},[74,81],"I responsabili della diffusione del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark> e della carenza di cure","Lo Stato italiano prova a convincerci che rinunciare ad ogni libertà ci salverà dall’epidemia. Un buon modo per mettere a tacere preventivamente ogni voce fuori dal coro e per spostare la responsabilità del disastro dal governo ai singoli individui, isolati e atomizzati.\r\nManca tutto: mascherine, tamponi, posti letto, medici, infermieri, laboratori analisi. In questi anni i governi che si sono succeduti hanno tagliato la spesa per la sanità, favorendo gli interessi dei privati.\r\nI responsabili della diffusione del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark> e della carenza di cure e prevenzione siedono sui banchi del governo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario Antonelli, autore di un articolo uscito su Umanità Nova, che vi proponiamo di seguito:\r\n\r\nAscolta la diretta con Dario:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-10-dario-la-lotta-non-va-in-quarantena.mp3\"][/audio]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\n“La solidarietà non va in quarantena\r\n\r\nNelle ultime settimane molte e molti di noi si stanno chiedendo come portare avanti l’attività politica, sindacale sociale nei contesti che viviamo. Ci siamo già trovati a prendere decisioni non facili, annullare o meno iniziative, manifestazioni, scioperi, presidi, assemblee e incontri pubblici, anche sotto la minaccia di un possibile divieto da parte delle autorità. Quello che sta succedendo può incidere significativamente sulla realtà che viviamo, di pari passo con gli effettivi rischi per la salute il processo emergenziale in corso attorno alla questione del coronavirus pone delle questioni molto importanti in termini politici.\r\n\r\nFino dalle prime notizie riguardo alla diffusione del virus in Cina i principali esponenti dei partiti che siedono in parlamento hanno iniziato a cavalcare l’emergenza, strumentalizzando la situazione. Non è una novità. È la cosiddetta “politica dell’emergenza”, il condensarsi del confronto politico attorno a questioni urgenti che dominano le testate dei giornali e danno vita agli hashtag più popolari, con sensazionalismo, con un linguaggio violento, proponendo soluzioni totali e impossibili. Il dibattito pubblico si muove di emergenza in emergenza, c’è quella del terremoto e quella della sicurezza, c’è l’emergenza freddo e quella dei rifiuti, c’è l’emergenza delle buche in strada e infine quella del coronavirus. A volte sono problemi reali a volte sono artefatti, ma non è importante, perché questi politici non vogliono certo risolvere davvero i problemi delle persone. Vogliono creare invece i temi scottanti su cui battere gli avversari e consolidare consensi. Ma attenzione, non è una questione di cialtroneria, incapacità, ignoranza, è una lotta per il potere.\r\n\r\nPerché la comunicazione spesso è solo un terreno di scontro, e l’emergenza, specie quando non è solo raccontata ma è anche formalmente riconosciuta dalla legge, come nel caso di alluvioni, terremoti, disastri e emergenze sanitarie, crea delle grandi “opportunità”. Con commissariati straordinari, appalti, consulenze, finanziamenti, snellimento delle procedure, provvedimenti fiscali, bonus, ammortizzatori sociali, si creano posizioni di potere molto appetibili sul piano economico e politico. Ogni stato di emergenza impone una maggiore concentrazione del potere, e per questo si accompagna ad un’intensificazione della lotta per il potere e la sua spartizione.\r\n\r\nProprio nelle scorse settimane c’è stato un duro scontro tra il governo centrale e le regioni guidate dal centrodestra che avevano immediatamente applicato misure drastiche. Un braccio di ferro sul piano delle competenze e dei provvedimenti che ha toccato anche aspetti costituzionali. Conte è arrivato a dire il 24 febbraio di essere pronto a togliere i poteri alle regioni in materia di sanità, possibile in casi straordinari in base all’articolo 120 della costituzione. Mentre il giorno successivo le tensioni avevano quasi fatto saltare la “cabina di regia” tra governo e regioni. In questo contesto, mentre i giornali parlavano di un possibile governo di unità nazionale Salvini-Renzi, proprio Salvini il 27 febbraio è salito al Quirinale per incontrare Mattarella e richiedere l’intervento del Presidente della Repubblica. Già il giorno dopo Renzi smentiva questa possibilità. Evidentemente era stato trovato un qualche accordo politico per affrontare questa prima fase. Questo teatrino, a colpi di dichiarazioni roboanti, provvedimenti draconiani, appelli all’unità, più che essere dettato da necessità sanitarie sembra esser mosso principalmente da esigenze politiche.\r\n\r\nDalla settimana successiva, il 4 marzo, con l’aumento effettivo dei casi e la diffusione del contagio anche fuori dalle regioni del nord Italia viene emesso un primo di una serie di decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri che hanno nell’arco di pochi giorni inasprito fortemente le restrizioni, andando ovviamente anche a toccare la libertà di manifestazione e di riunione. Il DPCM 4 marzo 2020, prevede misure restrittive valide per tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile e tra le altre cose sospende “le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”\r\n\r\nQuesto provvedimento segue due comunicazioni della Commissione di Garanzia Sciopero che sospendono di fatto il diritto di sciopero per l’emergenza coronavirus. La prima comunicazione del 24 febbraio è un invito generale a sospendere gli scioperi dal 25 febbraio al 31 marzo che ha fatto saltare gli attesi scioperi della scuola del 6 marzo. La seconda del 28 febbraio invitava esplicitamente a sospendere gli scioperi generali convocati per il 9 marzo per le giornate globali di lotta femminista dell’8 e del 9 marzo. Si tratta di fatto di un divieto di sciopero specifico per la giornata del 9 marzo, che ha costretto gran parte dei sindacati a ritirare l’indizione, solo lo Slai Cobas ha mantenuto in piedi lo sciopero con rischio di pesanti sanzioni per l’organizzazione sindacale e gli scioperanti.\r\n\r\nNella notte tra il 7 e l’8 marzo viene emesso il DPCM 8 marzo 2020 con effetto immediato che dispone misure rigidissime. Con l’articolo 1 si estende la cosiddetta “Zona rossa” prevedendo anche il divieto di entrata e uscita e di spostamento – tranne che per emergenze e ovviamente per lavoro – all’interno del territorio dell’intera Regione Lombardia e di 14 provincie del Piemonte, dell’Emilia Romagna, del Veneto e delle Marche. Con l’articolo 2 si aumentano le misure restrittive sul territorio nazionale, vietando in modo totale le manifestazioni: “Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.”\r\n\r\nTra il 9 e il 10 marzo infine è stato emesso un nuovo decreto, il DPCM 9 maro 2020, che ha esteso a tutto il territorio nazionale comprese le isole tutte le restrizioni, incluse le limitazioni agli spostamenti, ammessi solo per iderogabili e comprovati motivi di lavoro, per emergenza sanitaria e per necessità. Inoltre “su tutto il territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luogo pubblico o aperto al pubblico”.\r\n\r\nSe con il DPCM 4 marzo eravamo letteralmente a un metro dalla sospensione delle libertà di riunione e manifestazione, con il potere discrezionale di questori e prefetti di vietare ogni iniziativa, con il più recente DPCM 9 marzo siamo arrivati invece al divieto totale per ogni forma di assembramento fino al 3 aprile. Una formulazione così ambigua, che impiega “assembramento” anziché “manifestazione”, lascia ampio margine di interpretazione alle autorità incaricate dell’ordine pubblico. Inoltre dopo decenni di provvedimenti antisciopero siamo giunti alla definitiva sospensione del diritto di sciopero. Questi decreti hanno avuto subito un effetto devastante, già il primo del 4 marzo, a una manciata giorni dalle manifestazioni dell’8 marzo organizzate in moltissime città dai nodi locali di NonUnaDiMeno e da altre realtà femministe aveva creato estrema confusione. In molte città di fronte a una situazione già segnata dalla paura alimentata dai media attorno all’emergenza coronavirus e dai reali timori per i rischi sanitari, che rendevano più difficile la partecipazione alle iniziative, il provvedimento del governo ha portato le assemblee locali ad annullare molte manifestazioni e momenti di piazza. In molte località comunque anche se non è stato possibile mantenere i cortei sono stati organizzati momenti di piazza rimodulati, resistendo in qualche modo ai provvedimenti e alla paura.\r\n\r\nQueste norme potrebbero cambiare già nelle prossime ore, essere ulteriormente inasprite, o essere affiancate da nuovi provvedimenti, la situazione è ancora abbastanza confusa, ad ogni modo in questo momento fino al 3 aprile sono vietate in modo arbitrario tutte le forme di manifestazione e riunione, con la giustificazione inappellabile della salute pubblica, e sono punibili tutti gli spostamenti considerati non necessari. Cosa succederà alle tante lotte territoriali, alle vertenze lavorative, alle proteste locali, alle mobilitazioni più radicali, se già queste misure hanno avuto un effetto così forte sulle manifestazioni dell’8 marzo, in una giornata di mobilitazione a livello internazionale che in questi anni ha saputo affermare una propria legittimità? Come è possibile in un simile contesto per chi deve continuare a lavorare, per chi è rinchiuso nelle carceri, per chi al di là del coronavirus deve ricorrere a cure mediche, per chi non ha casa o accesso a servizi igenici, per chi vive in alloggi malsani o precari, per tutti coloro che subiscono prepotenze e taglieggiamenti di speculatori e approfittatori, organizzarsi, far valere i propri diritti, ottenere condizioni decenti, creare forme di solidarietà? Siamo in una situazione in cui lo stato di emergenza conferisce al governo maggiore potere, in cui il Presidente della repubblica chiede “disciplina” e “responsabilità”, in cui le manifestazioni e le riunioni possono essere vietate in modo quasi arbitrario, in cui il diritto di sciopero è sospeso. È una situazione molto pericolosa.\r\n\r\nBasta pensare all’approccio militare che è stato scelto per affrontare la situazione delle carceri, le rivolte scoppiate in 27 penitenziari in tutta Italia rendono evidente che una parte della popolazione di questo paese, quasi 61000 persone vivono costretti in condizioni di sovraffollamento e igieniche disastrose. Per questo chiedono in questa situazione una cosa sola, libertà, attraverso un indulto o un amnistia. Per ora lo Stato ha risposto con i reparti antisommossa, i famigerati GOM, e con l’esercito. Ci sono al momento 11 morti tra i carcerati tra Modena e Rieti, per cause ancora da accertare, ma su cui appare evidente la responsabilità dello Stato e dei suoi apparati. Fuori dalle carceri c’erano anche familiari dei detenuti e realtà solidali, queste semplici presenze per i decreti di emergenza del governo possono essere considerate illegali.\r\n\r\nÈ bene notare che fin dalle prime settimane dell’emergenza si è iniziato a parlare di recessione, di crisi economica. In effetti molti settori produttivi in Italia e nel mondo sono colpiti dalle conseguenze dell’emergenza coronavirus, ed ora alcuni amministratori locali propongono un arresto temporaneo delle attività produttive. Ma sappiamo bene cosa significa il ritornello della recessione per milioni di lavoratrici e lavoratori sia precari che “garantiti”, sono già partiti dei licenziamenti, molti contratti a termine non saranno rinnovati, chi lavora a prestazione o in nero non percepisce stipendio, si richiedono sacrifici, si impongono le ferie, quando va bene c’è la cassa integrazione. Ma non è tutto, c’è chi già si sfrega le mani e vorrebbe cogliere l’occasione per intervenire più in profondità sui rapporti di lavoro, con “sperimentazioni” volte a restringere diritti e libertà di chi lavora. In un articolo di Repubblica del 24 febbraio, Mariano Corso responsabile dell'Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano afferma: “oltre al coronavirus, bisogna anche debellare un virus che è la nostra incapacità di lavorare in maniera efficiente, superando il pensiero che solo la presenza in ufficio sia garanzia di risultato”. Se da una parte quindi sono sospesi scioperi e manifestazioni non sono certo sospesi i licenziamenti né si frenano le pretese dei manager. Anzi loro possono dire che “Milano non si ferma” mentre chiedono altri soldi pubblici e lasciano a casa qualche migliaio di precari.\r\n\r\nFu proprio con lo stesso ritornello della recessione che meno di dieci anni fa il Governo guidato da Monti decise uno dei più pesanti tagli degli ultimi decenni ai finanziamenti per la sanità pubblica, e in 10 anni sono stato sottratti al Servizio Sanitario Nazionale 37 miliardi di euro. C’è il concreto rischio che la crisi economica legata all’emergenza coronavirus porti a una nuova stagione di “sacrifici”.\r\n\r\nQuando ci chiedono di essere responsabili di fare un passo indietro in nome della responsabilità collettiva ci prendono solo in giro. Chi è responsabile dello smantellamento della sanità pubblica che oltre a eliminare molte delle strutture incaricate della prevenzione, ha drasticamente ridotto i posti letto negli ospedali, e addirittura portato alla chiusura di distretti sanitari e presidi ospedalieri? Chi è responsabile della diffusione di malattie respiratorie causate dal grave inquinamento dell’aria, dalle produzioni nocive e da condizioni di vita e di lavoro malsane? Chi è responsabile del fatto che molte persone considerabili a rischio per il coronavirus sono ancora costrette a lavorare e non possono andare in pensione?\r\n\r\nSono le istituzioni, i partiti e gli industriali che hanno distrutto il nostro servizio sanitario, che hanno provocato l’aumento di malattie respiratorie croniche, che ci tengono nella disoccupazione o inchiodati al lavoro fino alla vecchiaia, sono loro che adesso ci chiedono di essere responsabili, di fare altri sacrifici e di non protestare.\r\n\r\nUn altro aspetto di questa emergenza da considerare è la traccia che lascerà nella società. Improvvisamente un paese come l’Italia si è trovato immerso in un clima “di guerra”. Non solo e non tanto per la militarizzazione delle aree sottoposte a quarantena ma per la martellante comunicazione politica e mediatica che ha tenuto banco sin dai primi giorni e che ha polarizzato l’attenzione su tutto il territorio del paese. I bollettini quotidiani che alla sera presentavano il conto dei morti, dei contagiati e dei guariti della giornata sono diventati presto una routine, accompagnati dalle notizie sui provvedimenti del governo e dagli appelli alla disciplina, al rispetto delle raccomandazioni igieniche, alla responsabilità, dai numeri di telefono tramite i quali segnalare possibili casi. Se alcune implicazioni di questo periodo si vedranno solo più avanti, altre sono già evidenti. In questo contesto lo Stato sembra essere l’unico garante della salute pubblica, contro il contagio, contro la morte, contro il caos. Questa immagine viene ancora più enfatizzata da chi esalta il modello cinese, o rispolvera addirittura Hobbes per richiamare alla necessità se non di una dittatura quantomeno di uno Stato forte come unica soluzione. In realtà lo Stato ha presieduto allo smantellamento della struttura sanitaria pubblica e per sua natura si preoccupa più di soddisfare le richieste degli industriali e dei grandi proprietari che di tutelare la salute dei cittadini. Inoltre al di là della questione dell’effettiva efficacia dei provvedimenti restrittivi finalizzati a limitare il contagio, su cui non ho alcuna competenza per esprimermi, l’approccio autoritario condotto con provvedimenti drastici applicati ciecamente e acriticamente può risultare disastroso in caso di errori di valutazione. Al contempo il ritornello “state chiusi in casa che ci pensiamo noi” attiva un processo di deresponsabilizzazione e infantilizzazione nella società molto pericoloso. Il senso di impotenza e impossibilità di incidere di fronte all’emergenza fa trascurare l’importanza delle scelte e delle iniziative individuali e collettive dal basso. Questi provvedimenti possono contribuire a disgregare ulteriormente il tessuto sociale, demolendo ogni forma di autodifesa individuale e collettiva, facendo perdere ogni fiducia nella capacità di reazione a livello sociale. L’autoritarismo non può sostituire la solidarietà, la consapevolezza, la responsabilità individuale, il confronto collettivo che in queste situazioni possono rappresentare delle indispensabili forme di prevenzione. Basti pensare al fatto che possono essere considerate illegali anche le forme di autorganizzazione che in molte città stanno emergendo, quali forme di solidarietà per la consegna dei generi alimentari, per il sostegno a chi perde il lavoro o non riceve lo stipendio, o altre attività semplici ma importanti per la sopravvivenza.\r\n\r\nLa responsabilità che preme in questo momento non è quella di attendere, disciplinatamente, chiusi in sé stessi, che il governo risolva tutto, andando magari comunque a lavoro perché la recessione è dietro l’angolo. Ma è quella di tenere vive e rafforzare le reti di solidarietà in modo che possano essere strumenti per tutti gli sfruttati e gli oppressi in questo contesto, a livello sanitario, sociale e politico.\r\n\r\nÈ bene quindi confrontarsi e riflettere sulla situazione, sia per saper affrontare collettivamente, consapevolmente e in modo solidale il rischio sanitario, sia per impedire che approfittando dell’emergenza venga veramente silenziata ogni forma di opposizione di piazza e ogni forma di attività sindacale. In una fase come questa è importante riaffermare la libertà di sciopero, di manifestazione e di riunione contro i provvedimenti repressivi del governo. Perché è importante, senza trascurare i rischi sanitari, mantenere gli spazi di libertà e agibilità politica, e rafforzare le reti di solidarietà e mutuo appoggio esistenti. Anche per evitare che quando tutto questo sarà finito non ci aspetti una realtà peggiore del virus stesso.”",[276,278,280,282,284,286],{"matched_tokens":277,"snippet":28},[],{"matched_tokens":279,"snippet":82},[80,81],{"matched_tokens":281,"snippet":267},[],{"matched_tokens":283,"snippet":30},[],{"matched_tokens":285,"snippet":268},[],{"matched_tokens":287,"snippet":269},[],[289,294],{"field":35,"indices":290,"matched_tokens":291,"snippets":293},[146],[292],[80,81],[82],{"field":100,"matched_tokens":295,"snippet":273,"value":274},[74,81],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":106,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":298,"highlight":319,"highlights":335,"text_match":102,"text_match_info":343},{"cat_link":299,"category":300,"comment_count":47,"id":301,"is_sticky":47,"permalink":302,"post_author":50,"post_content":303,"post_date":254,"post_excerpt":53,"post_id":301,"post_modified":304,"post_thumbnail":305,"post_thumbnail_html":306,"post_title":307,"post_type":58,"sort_by_date":308,"tag_links":309,"tags":314},[44],[46],"58024","http://radioblackout.org/2020/03/la-rivolta-delle-carceri/","Le prigioni da diversi mesi sono come pentole in ebollizione. Sovraffollamento, condizioni sempre peggiori di vita avevano già innescato proteste a macchia di leopardo.\r\nL’annuncio della cancellazione dei colloqui con i familiari sino a quando non fossero realizzate barriere per impedire i contatti fisici, oltre alla sospensione dei permessi e dei regimi di semilibertà, imposti per l’epidemia di Covid 19, sono stati il detonatore che ha fatto esplodere la rivolta in decine di carceri. A due giorni dalle prime sommosse, il fuoco ancora non si spegne.\r\nIl bilancio dei morti si allunga di ora in ora. Particolarmente grave a Modena, dove sette detenuti hanno perso la vita durante la rivolta, che ha distrutto completamente il carcere S. Anna. Tre sono usciti cadavere dalla prigione, altri quattro, pur in gravissime condizioni, sono morti nelle strutture detentive dove sono stati trasferiti in fretta e furia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-10-rob-carceri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nScarica l'audio","2020-03-10 16:22:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/rivolta-carceri-italiane-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/rivolta-carceri-italiane-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/rivolta-carceri-italiane-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/rivolta-carceri-italiane-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/rivolta-carceri-italiane-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/rivolta-carceri-italiane.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La rivolta delle carceri",1583842474,[310,61,311,312,313],"http://radioblackout.org/tag/carcere-s-anna/","http://radioblackout.org/tag/modena/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-nelle-carceri/","http://radioblackout.org/tag/sovraffollamento/",[315,15,316,317,318],"carcere s.anna","modena","rivolta nelle carceri","sovraffollamento",{"post_content":320,"tags":324},{"matched_tokens":321,"snippet":322,"value":323},[74,81],"semilibertà, imposti per l’epidemia di \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>, sono stati il detonatore che","Le prigioni da diversi mesi sono come pentole in ebollizione. Sovraffollamento, condizioni sempre peggiori di vita avevano già innescato proteste a macchia di leopardo.\r\nL’annuncio della cancellazione dei colloqui con i familiari sino a quando non fossero realizzate barriere per impedire i contatti fisici, oltre alla sospensione dei permessi e dei regimi di semilibertà, imposti per l’epidemia di \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>, sono stati il detonatore che ha fatto esplodere la rivolta in decine di carceri. A due giorni dalle prime sommosse, il fuoco ancora non si spegne.\r\nIl bilancio dei morti si allunga di ora in ora. Particolarmente grave a Modena, dove sette detenuti hanno perso la vita durante la rivolta, che ha distrutto completamente il carcere S. Anna. Tre sono usciti cadavere dalla prigione, altri quattro, pur in gravissime condizioni, sono morti nelle strutture detentive dove sono stati trasferiti in fretta e furia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/2020-03-10-rob-carceri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nScarica l'audio",[325,327,329,331,333],{"matched_tokens":326,"snippet":315},[],{"matched_tokens":328,"snippet":82},[80,81],{"matched_tokens":330,"snippet":316},[],{"matched_tokens":332,"snippet":317},[],{"matched_tokens":334,"snippet":318},[],[336,341],{"field":35,"indices":337,"matched_tokens":338,"snippets":340},[146],[339],[80,81],[82],{"field":100,"matched_tokens":342,"snippet":322,"value":323},[74,81],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":106,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6645,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":346,"q":15},6,{"facet_counts":348,"found":399,"hits":400,"out_of":1509,"page":146,"request_params":1510,"search_cutoff":36,"search_time_ms":1511},[349,375],{"counts":350,"field_name":373,"sampled":36,"stats":374},[351,354,357,359,361,363,365,367,369,371],{"count":352,"highlighted":353,"value":353},10,"anarres",{"count":355,"highlighted":356,"value":356},3,"black holes",{"count":355,"highlighted":358,"value":358},"congiunzioni",{"count":355,"highlighted":360,"value":360},"Bello come una prigione che brucia",{"count":17,"highlighted":362,"value":362},"frittura mista",{"count":17,"highlighted":364,"value":364},"Voci dall'antropocene",{"count":146,"highlighted":366,"value":366},"contro-bande",{"count":146,"highlighted":368,"value":368},"quelli della thc",{"count":146,"highlighted":370,"value":370},"Microfono aperti",{"count":146,"highlighted":372,"value":372},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":105},{"counts":376,"field_name":35,"sampled":36,"stats":397},[377,380,382,383,385,387,389,391,393,395],{"count":378,"highlighted":379,"value":379},4,"gesù",{"count":378,"highlighted":381,"value":381},"lockdown",{"count":378,"highlighted":15,"value":15},{"count":378,"highlighted":384,"value":384},"quarantena",{"count":378,"highlighted":386,"value":386},"intrattenimento",{"count":378,"highlighted":388,"value":388},"produzioni nessun rimborso",{"count":355,"highlighted":390,"value":390},"lotte operaie",{"count":355,"highlighted":392,"value":392},"vogliamo tutto",{"count":355,"highlighted":394,"value":394},"Nanni Balestrini",{"count":355,"highlighted":396,"value":396},"tetralogia della polvere da sparo",{"total_values":398},215,32,[401,771,1015,1207,1452,1482],{"document":402,"highlight":581,"highlights":761,"text_match":102,"text_match_info":769},{"comment_count":47,"id":403,"is_sticky":47,"permalink":404,"podcastfilter":405,"post_author":406,"post_content":407,"post_date":408,"post_excerpt":53,"post_id":403,"post_modified":409,"post_thumbnail":410,"post_title":411,"post_type":412,"sort_by_date":413,"tag_links":414,"tags":502},"93324","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-novembre-2024/",[372],"fritturamista","Lunedì 4 ore 13,30 - Racconti ovali 7 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Perno Originario #5 16 minuti [Porfido]: La storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 16 - Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e social\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]: Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 9 - Pasque piemontesi 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]: Il 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 20 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 23:30 - La Piramide Di Sangue - Tebe 38 minuti [La Piramide Di Sangue, Radio Blackout]: La Piramide di Sangue is a mosaic of meditative and restless sounds with no sonic boundaries which embrace spores of psychedelic rock of all ages, mediterranean cultures and wah-wah explosions.\r\nThe record has been recorded live at Blue Record Studio in Turin in one take.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/La-Piramide-Di-Sangue-Tebe_38.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout]: Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 13 minuti [Porfido] : Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","7 Novembre 2024","2024-11-10 20:02:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 4 al 10 Novembre 2024","podcast",1730939026,[415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,61,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,125,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501],"http://radioblackout.org/tag/1600/","http://radioblackout.org/tag/2012/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/bardamu/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/causa-curda/","http://radioblackout.org/tag/comabattenti/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/corsica/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/eccidio/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/gesu/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/heavy-psych/","http://radioblackout.org/tag/hong-kong-7-2007/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-piramide-di-sangue/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lockdown/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/louis-ferdinand-celine/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/marina-militare/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nanni-balestrini/","http://radioblackout.org/tag/napoleone-bonaparte/","http://radioblackout.org/tag/ocalan/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasqua/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/potenze-marinare/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/prog/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/quarantena/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-francese/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/rugby-7/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/valdesi/","http://radioblackout.org/tag/viaggio-al-termine-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/vogliamo-tutto/","http://radioblackout.org/tag/waisale-serevi/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,15,518,519,520,521,522,523,524,525,379,526,527,528,529,530,386,531,532,533,534,535,536,537,381,538,390,539,540,541,542,543,544,394,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,388,556,557,558,559,384,560,561,562,563,564,129,565,566,567,568,569,570,571,572,573,396,574,575,576,577,392,578,579,580],"1600","2012","Alberto Cominetti","Andrea Marziali","armi","audiocapitoli di Porfido","Bardamu","biografia","black panthers","carcere","causa curda","comabattenti","comico","comitato antirazzista","corsica","dino frisullo","eccidio","europa","experimental","fiat","francia","Fratelli di Soledad","George Jackson","guerra","hard rock","heavy psych","Hong Kong 7 2007","immigrazione","Isole Fiji","italia","Kurdistan","La Piramide Di Sangue","letteratura","lettura","libro","lotta di classe","Louis-Ferdinand Cèline","Luca Wallace Costello","Magma","marina militare","Mattia Martinengo","musica","Napoleone Bonaparte","Ocalan","operaismo","palestina","pasqua","Penny Kella","Perno originario","piemonte","pistole","potenze marinare","presentazione libro","prog","proiezioni di Sizigia","psichedelia","psychedelic","racconti ovali","radio alpi libere","Radio Blackout","red star press","religione","repubblica francese","rojava","rugby","rugby 7","senzaconfine","serie podcast","sport","storia","storia movimenti","torino","Turchia","valdesi","Viaggio al termine della notte","Waisale Serevi","worm hole","wormhole",{"tags":582},[583,585,587,589,591,593,595,597,599,601,603,605,607,609,611,613,615,617,619,621,623,625,627,629,631,633,635,637,639,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759],{"matched_tokens":584,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":586,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":588,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":590,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":592,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":594,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":596,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":598,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":600,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":602,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":604,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":606,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":608,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":610,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":612,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":614,"snippet":82,"value":82},[80,81],{"matched_tokens":616,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":618,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":620,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":622,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":624,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":626,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":628,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":630,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":632,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":634,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":636,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":638,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":640,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":642,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":644,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":646,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":648,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":650,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":652,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":654,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":656,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":658,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":660,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":662,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":664,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":666,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":668,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":670,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":672,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":674,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":676,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":678,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":680,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":682,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":684,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":686,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":688,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":690,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":692,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":694,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":696,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":698,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":700,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":702,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":704,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":706,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":708,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":710,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":712,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":714,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":716,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":718,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":720,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":722,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":724,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":726,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":728,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":730,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":732,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":734,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":736,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":738,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":740,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":742,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":744,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":746,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":748,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":750,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":752,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":754,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":756,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":758,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":760,"snippet":580,"value":580},[],[762],{"field":35,"indices":763,"matched_tokens":765,"snippets":767,"values":768},[764],15,[766],[80,81],[82],[82],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":146,"num_tokens_dropped":47,"score":770,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1157451471441625193",{"document":772,"highlight":864,"highlights":1006,"text_match":102,"text_match_info":1014},{"comment_count":47,"id":773,"is_sticky":47,"permalink":774,"podcastfilter":775,"post_author":776,"post_content":777,"post_date":778,"post_excerpt":53,"post_id":773,"post_modified":779,"post_thumbnail":410,"post_title":780,"post_type":412,"sort_by_date":781,"tag_links":782,"tags":823},"90876","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-luglio-2024/",[356],"sowdust"," \r\n\r\nMartedì 9 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 4 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\n“Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos’è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l’ha inventato? Cosa c’entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nTratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 16 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - ENI greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 15 - Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 13,30 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 13,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 21,30 - Psychotronic Radio vol.2 39 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Luglio 2024","2024-07-15 10:36:22","Black Holes dall'8 al 14 luglio 2024",1720521554,[783,784,417,785,418,786,787,420,788,789,790,421,423,425,791,426,792,793,61,794,795,796,797,433,798,436,437,438,799,440,800,801,444,802,447,803,451,452,455,457,804,459,805,806,807,463,473,474,475,808,809,810,478,480,811,485,812,813,493,814,495,815,816,817,818,497,819,820,821,822],"http://radioblackout.org/tag/abdullah-ocalan/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/aldo-canestrari/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/compagneria/","http://radioblackout.org/tag/contratti-mostro/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/hevalti/","http://radioblackout.org/tag/ho-lasciato-il-fucile-in-montagna/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/laura-schrader/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/murat-cinar/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/punto-rosso-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vol-2/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/yuksel-genc/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[824,825,505,826,506,827,828,508,829,830,831,509,511,513,832,514,833,834,15,835,836,837,838,521,839,524,525,379,840,527,841,842,386,843,533,844,537,381,539,541,845,543,846,847,848,546,388,556,557,849,850,851,384,561,852,566,853,854,396,855,575,856,857,858,859,577,860,861,862,863],"Abdullah Ocalan","Africa","Aldo Canestrari","Andrea Turco","archivio Moroni","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","collage","compagneria","contratti mostro","cox 18","davide grasso","diritti lavoro","ENI","franti","greenwashing","hevaltì","ho lasciato il fucile in montagna","Jennipher Toth","Laura Schrader","Marcello Pini","montaggio","murat cinar","new york","psychotronic","psychotronic radio","punto rosso edizioni","radio cane","Sahara","saharawi","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","tv","Uomini talpa","USA","vol.2","weird","Yuksel Genc","z-movies",{"tags":865},[866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890,892,894,896,898,900,902,904,906,908,910,912,914,916,918,920,922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004],{"matched_tokens":867,"snippet":824,"value":824},[],{"matched_tokens":869,"snippet":825,"value":825},[],{"matched_tokens":871,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":873,"snippet":826,"value":826},[],{"matched_tokens":875,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":877,"snippet":827,"value":827},[],{"matched_tokens":879,"snippet":828,"value":828},[],{"matched_tokens":881,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":883,"snippet":829,"value":829},[],{"matched_tokens":885,"snippet":830,"value":830},[],{"matched_tokens":887,"snippet":831,"value":831},[],{"matched_tokens":889,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":891,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":893,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":895,"snippet":832,"value":832},[],{"matched_tokens":897,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":899,"snippet":833,"value":833},[],{"matched_tokens":901,"snippet":834,"value":834},[],{"matched_tokens":903,"snippet":82,"value":82},[80,81],{"matched_tokens":905,"snippet":835,"value":835},[],{"matched_tokens":907,"snippet":836,"value":836},[],{"matched_tokens":909,"snippet":837,"value":837},[],{"matched_tokens":911,"snippet":838,"value":838},[],{"matched_tokens":913,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":915,"snippet":839,"value":839},[],{"matched_tokens":917,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":919,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":921,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":923,"snippet":840,"value":840},[],{"matched_tokens":925,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":927,"snippet":841,"value":841},[],{"matched_tokens":929,"snippet":842,"value":842},[],{"matched_tokens":931,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":933,"snippet":843,"value":843},[],{"matched_tokens":935,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":937,"snippet":844,"value":844},[],{"matched_tokens":939,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":941,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":943,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":945,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":947,"snippet":845,"value":845},[],{"matched_tokens":949,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":951,"snippet":846,"value":846},[],{"matched_tokens":953,"snippet":847,"value":847},[],{"matched_tokens":955,"snippet":848,"value":848},[],{"matched_tokens":957,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":959,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":961,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":963,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":965,"snippet":849,"value":849},[],{"matched_tokens":967,"snippet":850,"value":850},[],{"matched_tokens":969,"snippet":851,"value":851},[],{"matched_tokens":971,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":973,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":975,"snippet":852,"value":852},[],{"matched_tokens":977,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":979,"snippet":853,"value":853},[],{"matched_tokens":981,"snippet":854,"value":854},[],{"matched_tokens":983,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":985,"snippet":855,"value":855},[],{"matched_tokens":987,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":989,"snippet":856,"value":856},[],{"matched_tokens":991,"snippet":857,"value":857},[],{"matched_tokens":993,"snippet":858,"value":858},[],{"matched_tokens":995,"snippet":859,"value":859},[],{"matched_tokens":997,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":999,"snippet":860,"value":860},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":861,"value":861},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":862,"value":862},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":863,"value":863},[],[1007],{"field":35,"indices":1008,"matched_tokens":1010,"snippets":1012,"values":1013},[1009],18,[1011],[80,81],[82],[82],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":146,"num_tokens_dropped":47,"score":770,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":1016,"highlight":1076,"highlights":1198,"text_match":102,"text_match_info":1206},{"comment_count":47,"id":1017,"is_sticky":47,"permalink":1018,"podcastfilter":1019,"post_author":776,"post_content":1020,"post_date":1021,"post_excerpt":53,"post_id":1017,"post_modified":1022,"post_thumbnail":410,"post_title":1023,"post_type":412,"sort_by_date":1024,"tag_links":1025,"tags":1051},"88070","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-marzo-2024/",[356]," \r\n\r\nMartedì 26 ore 8,30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 ore 11,30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 ore 12,30 - 12,45 Proiezioni di Sizigia #1 e #2 2 + 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nDall'EP \"Tetralogia della polvere da sparo\" di \"Proiezioni di Sizigia\", ascoltiamo i primi due brani:\r\n\r\nAlain (parole tratte da \"Fuoco fatuo\" di Pierre Drieu La Rochelle) e Meursault (parole tratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download Alain]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download Meursault]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 ore 8,30 - Perno originario #6 : Svezia: ascesa e declino della \"Atene del nord\" 18 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Oggigiorno diamo per scontata l’appartenenza geografica e culturale della Scandinavia ad un continente chiamato Europa. Ma non fu sempre così. Nell’alto Medioevo, la Scandinavia non partecipa allo spazio europeo se non per il tramite delle spedizioni vichinghe – spedizioni di distruzione e di saccheggio che concorrono al lungo processo di disgregazione del Sacro Romano Impero e alla frammentazione dello spazio tedesco in generale. I protagonisti di queste incursioni sono per lo più di stanza nella penisola danese e sulle coste norvegesi, mentre gli abitanti dell’odierna Svezia si attengono ad una condotta meno bellicosa fatta di rotte commerciali in direzione della Russia e del Mar Nero.”\r\n\r\n[…] “La prospettiva della Svezia sotto Gustavo Adolfo era nientemeno che quella di divenire la prima potenza regionale del Baltico. Da ciò discendevano le mire espansionistiche sulle zone costiere del Sacro Romano Impero e in particolare su Stettino, città portuale situata allo sfociare dell’Oder nella baia della Pomerania. La comune adesione al protestantesimo poteva costituire una leva potente per sottrarre la Pomerania all’influenza degli Asburgo regnanti sull’Impero del centro. Ma non bastava per assicurarne il controllo agli svedesi. È così che l’esercito svedese finì per mettere fisicamente piede in Pomerania nel 1630, negoziando con le autorità locali il trattato di Stettino che significava un’annessione di fatto. La Svezia diventava in questo modo belligerante.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.6_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 ore 8,30 - Vogliamo Tutto 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 8,30 - Frank Zappa pt.5 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUltima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 20 - Pasque piemontesi 80 minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nIl 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 9,30 - Natale a babbo morto 41 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nLa NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 20,30 - Working Class 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 ore 8,30 - Quaresima in quarantena minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 ore 13 - Podcast Franti pt.4 53 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-4_53.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","25 Marzo 2024","2024-03-31 18:59:40","Black Holes dal 25 al 31 marzo 2024",1711367267,[415,1026,1027,417,1028,1029,418,786,787,1030,1031,427,61,794,1032,797,432,434,798,1033,438,799,439,1034,1035,444,1036,1037,449,450,1038,452,453,454,1039,459,1040,64,262,461,1041,464,1042,468,1043,470,473,475,478,1044,811,1045,1046,1047,1048,493,494,1049,498,1050],"http://radioblackout.org/tag/alain/","http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/fuoco-fatuo/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-domestico/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/margaret-powell/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/osservatorio/","http://radioblackout.org/tag/pierre-drieu-la-rochelle/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/scandinavia/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/svezia/","http://radioblackout.org/tag/trattato-di-stettino/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/",[503,1052,1053,505,1054,1055,506,827,828,1056,1057,515,15,835,1058,838,520,522,839,1059,379,840,526,1060,1061,386,372,1062,535,536,1063,381,538,390,1064,543,1065,69,267,394,1066,547,1067,551,1068,553,388,557,384,1069,852,1070,1071,1072,1073,396,574,1074,392,1075],"Alain","Albert Camus","Alphonse Daudet","Ambiente","boschi","bosco","docenti","fuoco fatuo","horror","insegnamento","lavoro domestico","lo straniero","margaret powell","Meursault","natale","osservatorio","Pierre Drieu La Rochelle","racconto","scandinavia","scuola","Studenti","svezia","trattato di Stettino","woodstown",{"tags":1077},[1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102,1104,1106,1108,1110,1112,1114,1116,1118,1120,1122,1124,1126,1128,1130,1132,1134,1136,1138,1140,1142,1144,1146,1148,1150,1152,1154,1156,1158,1160,1162,1164,1166,1168,1170,1172,1174,1176,1178,1180,1182,1184,1186,1188,1190,1192,1194,1196],{"matched_tokens":1079,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":1052,"value":1052},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":1053,"value":1053},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":1054,"value":1054},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":1055,"value":1055},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":827,"value":827},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":828,"value":828},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":1056,"value":1056},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":1057,"value":1057},[],{"matched_tokens":1101,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":82,"value":82},[80,81],{"matched_tokens":1105,"snippet":835,"value":835},[],{"matched_tokens":1107,"snippet":1058,"value":1058},[],{"matched_tokens":1109,"snippet":838,"value":838},[],{"matched_tokens":1111,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":1113,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":1115,"snippet":839,"value":839},[],{"matched_tokens":1117,"snippet":1059,"value":1059},[],{"matched_tokens":1119,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":1121,"snippet":840,"value":840},[],{"matched_tokens":1123,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":1060,"value":1060},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":1061,"value":1061},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":1133,"snippet":1062,"value":1062},[],{"matched_tokens":1135,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":1137,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":1139,"snippet":1063,"value":1063},[],{"matched_tokens":1141,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":1143,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":1145,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":1147,"snippet":1064,"value":1064},[],{"matched_tokens":1149,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":1151,"snippet":1065,"value":1065},[],{"matched_tokens":1153,"snippet":69,"value":69},[],{"matched_tokens":1155,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":1157,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":1159,"snippet":1066,"value":1066},[],{"matched_tokens":1161,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":1163,"snippet":1067,"value":1067},[],{"matched_tokens":1165,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":1167,"snippet":1068,"value":1068},[],{"matched_tokens":1169,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":1171,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":1173,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":1175,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":1177,"snippet":1069,"value":1069},[],{"matched_tokens":1179,"snippet":852,"value":852},[],{"matched_tokens":1181,"snippet":1070,"value":1070},[],{"matched_tokens":1183,"snippet":1071,"value":1071},[],{"matched_tokens":1185,"snippet":1072,"value":1072},[],{"matched_tokens":1187,"snippet":1073,"value":1073},[],{"matched_tokens":1189,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":1191,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":1193,"snippet":1074,"value":1074},[],{"matched_tokens":1195,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":1197,"snippet":1075,"value":1075},[],[1199],{"field":35,"indices":1200,"matched_tokens":1202,"snippets":1204,"values":1205},[1201],12,[1203],[80,81],[82],[82],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":146,"num_tokens_dropped":47,"score":770,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":1208,"highlight":1302,"highlights":1444,"text_match":102,"text_match_info":1451},{"comment_count":47,"id":1209,"is_sticky":47,"permalink":1210,"podcastfilter":1211,"post_author":776,"post_content":1212,"post_date":1213,"post_excerpt":53,"post_id":1209,"post_modified":1214,"post_thumbnail":410,"post_title":1215,"post_type":412,"sort_by_date":1216,"tag_links":1217,"tags":1260},"86114","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-dicembre-2023/",[356]," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","31 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:10","Black Holes dal 25 al 31 dicembre 2023",1704048105,[1218,1219,1220,1221,1222,789,1223,422,1224,427,61,1225,1226,796,1227,1228,1229,1230,434,1231,1232,438,1233,1234,1235,444,1236,1237,1238,447,1239,1037,449,450,1240,1241,451,452,453,454,1242,804,1039,1243,461,1041,1244,1245,464,1246,1247,473,478,1248,480,1249,1250,1251,1252,489,1253,491,1254,1255,494,1256,1257,498,1258,1259],"http://radioblackout.org/tag/ai-piani-bassi/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/arundhata-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/collettiva-scobi/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/diapason/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/white-noise/","http://radioblackout.org/tag/working-class/",[1261,1262,1263,1264,1265,830,1266,510,1267,515,15,1268,1269,837,1270,1271,1272,1273,522,362,1274,379,1275,1276,1277,386,1278,1279,1280,533,1281,1062,535,536,1282,1283,537,381,538,390,1284,845,1064,1285,394,1066,1286,1287,547,1288,1289,388,384,1290,561,1291,1292,1293,1294,570,1295,572,1296,1297,574,1298,1299,392,1300,1301],"ai piani bassi","antispecismo","Arundhata Roy","assemblea antispecista","attivismo","avventura","collettiva scobi","Delfina Donnici","diapason","donne","Emilio Salgari","Federico Bosis","femminismo","germania","guerriglia","india","intervista","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","lavoro","liberation front","libertà sindacale","maoismo","morti sul lavoro","NATURA","Naxaliti","orsi","presentazione","queer","rivista liberazioni","rote zora","scrittore","sentieri selvaggi","sindacato","strage","tamu edizioni","trentino","UK","white noise","working class",{"tags":1303},[1304,1306,1308,1310,1312,1314,1316,1318,1320,1322,1324,1326,1328,1330,1332,1334,1336,1338,1340,1342,1344,1346,1348,1350,1352,1354,1356,1358,1360,1362,1364,1366,1368,1370,1372,1374,1376,1378,1380,1382,1384,1386,1388,1390,1392,1394,1396,1398,1400,1402,1404,1406,1408,1410,1412,1414,1416,1418,1420,1422,1424,1426,1428,1430,1432,1434,1436,1438,1440,1442],{"matched_tokens":1305,"snippet":1261,"value":1261},[],{"matched_tokens":1307,"snippet":1262,"value":1262},[],{"matched_tokens":1309,"snippet":1263,"value":1263},[],{"matched_tokens":1311,"snippet":1264,"value":1264},[],{"matched_tokens":1313,"snippet":1265,"value":1265},[],{"matched_tokens":1315,"snippet":830,"value":830},[],{"matched_tokens":1317,"snippet":1266,"value":1266},[],{"matched_tokens":1319,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":1321,"snippet":1267,"value":1267},[],{"matched_tokens":1323,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":1325,"snippet":82,"value":82},[80,81],{"matched_tokens":1327,"snippet":1268,"value":1268},[],{"matched_tokens":1329,"snippet":1269,"value":1269},[],{"matched_tokens":1331,"snippet":837,"value":837},[],{"matched_tokens":1333,"snippet":1270,"value":1270},[],{"matched_tokens":1335,"snippet":1271,"value":1271},[],{"matched_tokens":1337,"snippet":1272,"value":1272},[],{"matched_tokens":1339,"snippet":1273,"value":1273},[],{"matched_tokens":1341,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":1343,"snippet":362,"value":362},[],{"matched_tokens":1345,"snippet":1274,"value":1274},[],{"matched_tokens":1347,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":1349,"snippet":1275,"value":1275},[],{"matched_tokens":1351,"snippet":1276,"value":1276},[],{"matched_tokens":1353,"snippet":1277,"value":1277},[],{"matched_tokens":1355,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":1357,"snippet":1278,"value":1278},[],{"matched_tokens":1359,"snippet":1279,"value":1279},[],{"matched_tokens":1361,"snippet":1280,"value":1280},[],{"matched_tokens":1363,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":1365,"snippet":1281,"value":1281},[],{"matched_tokens":1367,"snippet":1062,"value":1062},[],{"matched_tokens":1369,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":1371,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":1373,"snippet":1282,"value":1282},[],{"matched_tokens":1375,"snippet":1283,"value":1283},[],{"matched_tokens":1377,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":1379,"snippet":381,"value":381},[],{"matched_tokens":1381,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":1383,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":1385,"snippet":1284,"value":1284},[],{"matched_tokens":1387,"snippet":845,"value":845},[],{"matched_tokens":1389,"snippet":1064,"value":1064},[],{"matched_tokens":1391,"snippet":1285,"value":1285},[],{"matched_tokens":1393,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":1395,"snippet":1066,"value":1066},[],{"matched_tokens":1397,"snippet":1286,"value":1286},[],{"matched_tokens":1399,"snippet":1287,"value":1287},[],{"matched_tokens":1401,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":1403,"snippet":1288,"value":1288},[],{"matched_tokens":1405,"snippet":1289,"value":1289},[],{"matched_tokens":1407,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":1409,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":1411,"snippet":1290,"value":1290},[],{"matched_tokens":1413,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":1415,"snippet":1291,"value":1291},[],{"matched_tokens":1417,"snippet":1292,"value":1292},[],{"matched_tokens":1419,"snippet":1293,"value":1293},[],{"matched_tokens":1421,"snippet":1294,"value":1294},[],{"matched_tokens":1423,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":1425,"snippet":1295,"value":1295},[],{"matched_tokens":1427,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":1429,"snippet":1296,"value":1296},[],{"matched_tokens":1431,"snippet":1297,"value":1297},[],{"matched_tokens":1433,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":1435,"snippet":1298,"value":1298},[],{"matched_tokens":1437,"snippet":1299,"value":1299},[],{"matched_tokens":1439,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":1441,"snippet":1300,"value":1300},[],{"matched_tokens":1443,"snippet":1301,"value":1301},[],[1445],{"field":35,"indices":1446,"matched_tokens":1447,"snippets":1449,"values":1450},[352],[1448],[80,81],[82],[82],{"best_field_score":104,"best_field_weight":105,"fields_matched":146,"num_tokens_dropped":47,"score":770,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":1453,"highlight":1465,"highlights":1473,"text_match":1478,"text_match_info":1479},{"comment_count":47,"id":1454,"is_sticky":47,"permalink":1455,"podcastfilter":1456,"post_author":353,"post_content":1457,"post_date":1458,"post_excerpt":53,"post_id":1454,"post_modified":1459,"post_thumbnail":1460,"post_title":1461,"post_type":412,"sort_by_date":1462,"tag_links":1463,"tags":1464},"73273","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-gennaio-nucleare-green-litalia-va-in-guerra-in-mali-austerity-e-covid-19/",[353],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-01-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGiochi di potenza in Europa\r\nÈ di questi giorni la notizia del confronto intraeuropeo sull’inserimento dell’energia nucleare nella tassonomia delle attività sostenibili dal punto di vista ambientale, pertanto meritevoli dei finanziamenti comunitari. A guidare il fronte contrario Germania, Austria e Spagna, favorevoli altri paesi tra i quali Francia ed Italia.\r\nLo schieramento dell’Italia, paese che ha chiuso con il nucleare da decenni a fianco della Francia, che sul nucleare ha investito in modo forte sia nel civile che nel militare ha le sue ragioni altrove. Una è il patto sulla finanza proposto all’UE congiuntamente alla Francia, che ridurrebbe seccamente il debito delle nazioni più deboli dell’Unione. La seconda il trattato di cooperazione con la Francia, che ha importanti conseguenze sul piano geopolitico e militare.\r\nCi ha aiutato a capirne di più Daniele Ratti\r\n\r\nL’Italia va alla guerra. In Mali\r\nLa situazione in Mali è sempre più tesa, dopo l’annuncio del rinvio delle elezioni e la decisione di assoldare i mercenari della “Wagner” compagnia russa molto vicina a Vladimir Putin. La Francia ha deciso un parziale ritiro delle proprie truppe che passeranno nei prossimi due anni da 5.000 a 3.000, ed il loro posto sarà assunto dai militari degli stati europei che hanno aderito alla missione Takuba (spada in tuareg). Mentre la Danimarca ha già annunciato il proprio ritiro ed altre nazioni potrebbero seguirla, l’Italia ha appena completato il dispiegamento del proprio contingente. Nella grande base di Manaka (regione di Gao, nel nord-est) sono stati schierati 200 militari delle forze speciali, due elicotteri da trasporto Boeing CH-47 “Chinook” e due elicotteri d’attacco AW-129 “Mangusta” di Agusta-Leonardo.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo \r\n\r\nTorino. Il piano periferie della giunta Lo Russo: più polizia, più sgomberi e un pizzico di restyling. \r\nNel mirino ovviamente c’è ancora Barriera di Milano e, in particolare il triangolo di giardino all’angolo tra via Sesia e corso Palermo.\r\n\r\nAusterity e Covid 19\r\nParlare di crisi pandemica è diventato “normale”, in realtà la pandemia ha solo accelerato processi già in atto. La disoccupazione reale va ben oltre il 22%, il peggior dato registrato dal 1945 a oggi, al quale deve associarsi la riduzione della vita media nel 2015, un evento che non si registrava dai tempi della seconda guerra mondiale.\r\nCinque anni prima dell’esplosione della pandemia, le nostre condizioni di vita erano peggiorate al punto di invertire il trend che vedeva crescere di anno in anno le aspettative di campare a lungo. Un dato biopolitico con cui fare i conti.\r\nAncor prima del virus ci stava ammazzando un’ideologia economica meschina e fraudolenta. Ancor prima che un elemento microscopico devastasse i nostri organismi un elemento macroscopico aveva già ipotecato il nostro futuro.\r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, autore di un articolo uscito sull’ultimo numero di Umanità Nova.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 febbraio ore 15\r\nVia i militari da Barriera!\r\ngiornata di informazione e lotta ai giardinetti di corso Palermo angolo via Sesia\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","2 Febbraio 2022","2022-02-02 19:56:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/nucleare-scorie-pixabay-2-200x110.jpg","Anarres del 21 gennaio. Nucleare green? L’Italia va in guerra in Mali. Austerity e Covid 19...",1643831779,[],[],{"post_content":1466,"post_title":1470},{"matched_tokens":1467,"snippet":1468,"value":1469},[74,81],"e corso Palermo.\r\n\r\nAusterity e \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>\r\nParlare di crisi pandemica è","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/2022-01-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nGiochi di potenza in Europa\r\nÈ di questi giorni la notizia del confronto intraeuropeo sull’inserimento dell’energia nucleare nella tassonomia delle attività sostenibili dal punto di vista ambientale, pertanto meritevoli dei finanziamenti comunitari. A guidare il fronte contrario Germania, Austria e Spagna, favorevoli altri paesi tra i quali Francia ed Italia.\r\nLo schieramento dell’Italia, paese che ha chiuso con il nucleare da decenni a fianco della Francia, che sul nucleare ha investito in modo forte sia nel civile che nel militare ha le sue ragioni altrove. Una è il patto sulla finanza proposto all’UE congiuntamente alla Francia, che ridurrebbe seccamente il debito delle nazioni più deboli dell’Unione. La seconda il trattato di cooperazione con la Francia, che ha importanti conseguenze sul piano geopolitico e militare.\r\nCi ha aiutato a capirne di più Daniele Ratti\r\n\r\nL’Italia va alla guerra. In Mali\r\nLa situazione in Mali è sempre più tesa, dopo l’annuncio del rinvio delle elezioni e la decisione di assoldare i mercenari della “Wagner” compagnia russa molto vicina a Vladimir Putin. La Francia ha deciso un parziale ritiro delle proprie truppe che passeranno nei prossimi due anni da 5.000 a 3.000, ed il loro posto sarà assunto dai militari degli stati europei che hanno aderito alla missione Takuba (spada in tuareg). Mentre la Danimarca ha già annunciato il proprio ritiro ed altre nazioni potrebbero seguirla, l’Italia ha appena completato il dispiegamento del proprio contingente. Nella grande base di Manaka (regione di Gao, nel nord-est) sono stati schierati 200 militari delle forze speciali, due elicotteri da trasporto Boeing CH-47 “Chinook” e due elicotteri d’attacco AW-129 “Mangusta” di Agusta-Leonardo.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo \r\n\r\nTorino. Il piano periferie della giunta Lo Russo: più polizia, più sgomberi e un pizzico di restyling. \r\nNel mirino ovviamente c’è ancora Barriera di Milano e, in particolare il triangolo di giardino all’angolo tra via Sesia e corso Palermo.\r\n\r\nAusterity e \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>\r\nParlare di crisi pandemica è diventato “normale”, in realtà la pandemia ha solo accelerato processi già in atto. La disoccupazione reale va ben oltre il 22%, il peggior dato registrato dal \u003Cmark>19\u003C/mark>45 a oggi, al quale deve associarsi la riduzione della vita media nel 2015, un evento che non si registrava dai tempi della seconda guerra mondiale.\r\nCinque anni prima dell’esplosione della pandemia, le nostre condizioni di vita erano peggiorate al punto di invertire il trend che vedeva crescere di anno in anno le aspettative di campare a lungo. Un dato biopolitico con cui fare i conti.\r\nAncor prima del virus ci stava ammazzando un’ideologia economica meschina e fraudolenta. Ancor prima che un elemento microscopico devastasse i nostri organismi un elemento macroscopico aveva già ipotecato il nostro futuro.\r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, autore di un articolo uscito sull’ultimo numero di Umanità Nova.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 febbraio ore 15\r\nVia i militari da Barriera!\r\ngiornata di informazione e lotta ai giardinetti di corso Palermo angolo via Sesia\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":1471,"snippet":1472,"value":1472},[74,81],"Anarres del 21 gennaio. Nucleare green? L’Italia va in guerra in Mali. Austerity e \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>...",[1474,1476],{"field":100,"matched_tokens":1475,"snippet":1468,"value":1469},[74,81],{"field":151,"matched_tokens":1477,"snippet":1472,"value":1472},[74,81],1157451471441100800,{"best_field_score":1480,"best_field_weight":764,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":1481,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"2211897868288","1157451471441100922",{"document":1483,"highlight":1495,"highlights":1503,"text_match":1478,"text_match_info":1508},{"comment_count":47,"id":1484,"is_sticky":47,"permalink":1485,"podcastfilter":1486,"post_author":50,"post_content":1487,"post_date":1488,"post_excerpt":53,"post_id":1484,"post_modified":1489,"post_thumbnail":1490,"post_title":1491,"post_type":412,"sort_by_date":1492,"tag_links":1493,"tags":1494},"60431","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell8-maggio-la-terribile-materialita-del-lavoro-agile-primo-maggio-in-piazza-per-serantini-militarizzazione-e-war-on-drugs-ai-tempi-del-covid-19-armi-si-respiratori-no/",[353],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-0108-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte:\r\n\r\nE-commerce, telelavoro, logistica, robot umani: la terribile materialità del lavoro agile. Lavoratori incatenati a ritmi di lavoro forsennati, senza limiti di orario, sotto costante controllo.\r\nLa didattica a distanza rischia di divenire parte del processo formativo, contribuendo all’isolamento, alla macchinizzazione dei bambini e dei ragazzi, recidendo alla radice il legame sociale e lo spazio del riconoscimento della propria condizione e della lotta per superarla.\r\nLa pandemia ha impresso un’accelerazione brutale a processi che i colossi dei big data avevano in programma da tempo. \r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, ricercatore precario di economia.\r\n\r\nPrimo Maggio. Una panoramica sulle lotte.\r\n\r\n7 maggio. In piazza a Pisa per Franco Serantini\r\n\r\nCoronadroga. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del Covid 19\r\nIn Italia sono circa 306mila agenti di polizia, cioè 453 ogni 100mila abitanti, ben oltre la media europea di 355 agenti ogni 100mila abitanti (con una spesa di 22,6 miliardi di euro all’anno, ossia l’1,3% del Pil, molto al di sopra della media europea dello 0,9%). Tanto per intenderci, nel Regno Unito ci sono 211 agenti ogni 100mila abitanti, in Germania 297, in Francia 320, in Spagna 361, mentre in Norvegia appena 159.\r\nLa potenza di fuoco di questo apparato repressivo la stiamo vedendo bene in questi giorni in cui è stata schierata per le strade per controllare il rispetto delle norme di “distanziamento sociale” determinate dall’emergenza Coronavirus. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero degli Interni, dall’11 marzo al 24 aprile, sono state controllate 10.102.522 persone e 3.981.858 attività commerciali, effettuando più di 300mila multe. \r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nLa produzione di armi non si è mai fermata. Armi sì, respiratori no: nel 2020 oltre 26 miliardi in spese militari per l'Italia. \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","14 Maggio 2020","2020-05-14 10:56:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/sveglia-2-200x110.jpg","Anarres dell’8 maggio. La terribile materialità del lavoro agile. Primo Maggio. In piazza per Serantini. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del Covid 19. Armi si, respiratori no...",1589449380,[],[],{"post_content":1496,"post_title":1500},{"matched_tokens":1497,"snippet":1498,"value":1499},[74,81],"on drug’s ai tempi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>\r\nIn Italia sono circa 306mila","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-0108-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte:\r\n\r\nE-commerce, telelavoro, logistica, robot umani: la terribile materialità del lavoro agile. Lavoratori incatenati a ritmi di lavoro forsennati, senza limiti di orario, sotto costante controllo.\r\nLa didattica a distanza rischia di divenire parte del processo formativo, contribuendo all’isolamento, alla macchinizzazione dei bambini e dei ragazzi, recidendo alla radice il legame sociale e lo spazio del riconoscimento della propria condizione e della lotta per superarla.\r\nLa pandemia ha impresso un’accelerazione brutale a processi che i colossi dei big data avevano in programma da tempo. \r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, ricercatore precario di economia.\r\n\r\nPrimo Maggio. Una panoramica sulle lotte.\r\n\r\n7 maggio. In piazza a Pisa per Franco Serantini\r\n\r\nCoronadroga. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>\r\nIn Italia sono circa 306mila agenti di polizia, cioè 453 ogni 100mila abitanti, ben oltre la media europea di 355 agenti ogni 100mila abitanti (con una spesa di 22,6 miliardi di euro all’anno, ossia l’1,3% del Pil, molto al di sopra della media europea dello 0,9%). Tanto per intenderci, nel Regno Unito ci sono 211 agenti ogni 100mila abitanti, in Germania 297, in Francia 320, in Spagna 361, mentre in Norvegia appena 159.\r\nLa potenza di fuoco di questo apparato repressivo la stiamo vedendo bene in questi giorni in cui è stata schierata per le strade per controllare il rispetto delle norme di “distanziamento sociale” determinate dall’emergenza Coronavirus. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero degli Interni, dall’11 marzo al 24 aprile, sono state controllate 10.102.522 persone e 3.981.858 attività commerciali, effettuando più di 300mila multe. \r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nLa produzione di armi non si è mai fermata. Armi sì, respiratori no: nel 2020 oltre 26 miliardi in spese militari per l'Italia. \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":1501,"snippet":1502,"value":1502},[74,81],"Anarres dell’8 maggio. La terribile materialità del lavoro agile. Primo Maggio. In piazza per Serantini. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> \u003Cmark>19\u003C/mark>. Armi si, respiratori no...",[1504,1506],{"field":151,"matched_tokens":1505,"snippet":1502,"value":1502},[74,81],{"field":100,"matched_tokens":1507,"snippet":1498,"value":1499},[74,81],{"best_field_score":1480,"best_field_weight":764,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":1481,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6636,{"collection_name":412,"first_q":15,"per_page":346,"q":15},8,["Reactive",1513],{},["Set"],["ShallowReactive",1516],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fzzvXs6dV52hWcraRJcOPUGXdvhsFy3j4AEPozRfvRBs":-1},true,"/search?query=covid+19"]