","Egitto: tra repressione e sequestri di beni di prima necessità","post",1477680870,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/crisi-economica-egiziana/","http://radioblackout.org/tag/regime-militare-al-sisi/","http://radioblackout.org/tag/sequestro-di-zucchero/","http://radioblackout.org/tag/tahrir-in-tuk-tuk/",[21,19,17,15],{"post_content":53,"tags":59},{"matched_tokens":54,"snippet":57,"value":58},[55,56],"crisi","egiziana","La \u003Cmark>crisi\u003C/mark> \u003Cmark>egiziana\u003C/mark> continua ad acuirsi e a","La \u003Cmark>crisi\u003C/mark> \u003Cmark>egiziana\u003C/mark> continua ad acuirsi e a farne le spese è come sempre la popolazione. Dopo il video diventato subito virale dell'autista di tuk-tuk Mustafà, che accusava il governo di al Sisi di star rovinando il Paese, nuove, timide proteste si stanno diffondendo, per il momento solo in maniera spontanea anche a causa dei controlli capillari dei servizi segreti che inibiscono le persone nel scendere in strada.\r\n\r\nLa verità è che a 3 anni dal golpe, il generale Sisi è stato efficace soltanto nella repressione poliziesca, mentre l'economia sta precipitando in condizioni disastrose. I prezzi sono alle stelle, la disoccupazione aumenta, e per concedere un prestito di 13 miliardi di dollari il Fondo monetario internazionale chiede di interrompere i sussidi ai beni di prima necessità.\r\n\r\nIn questo contesto si inserisce pure il sequestro di tonnellate di zucchero dai depositi dei distributori alimentari e dalle fabbriche dolciarie disposto dal regime qualche giorno fa per far fronte all'impossibilità di acquistare velocemente sui mercati mondiali i quantitativi necessari al fabbisogno del Paese.\r\n\r\nUna situazione instabile che alimenta un malcontento generale e che potrebbe sfociare in proteste tanto massicce e inarrestabili da mettere seriamente in \u003Cmark>crisi\u003C/mark> il regime di al Sisi, così come nel 2011 le rivolte della popolazione sono riuscite a rovesciare il governo di Mubarak.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Chiara Cruciati, articolista del Manifesto.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n \r\n\r\negittosenzazucchero",[60,64,66,68],{"matched_tokens":61,"snippet":63},[55,62,56],"economica","\u003Cmark>crisi\u003C/mark> \u003Cmark>economica\u003C/mark> \u003Cmark>egiziana\u003C/mark>",{"matched_tokens":65,"snippet":19},[],{"matched_tokens":67,"snippet":17},[],{"matched_tokens":69,"snippet":15},[],[71,76],{"field":22,"indices":72,"matched_tokens":73,"snippets":75},[33],[74],[55,62,56],[63],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":57,"value":58},"post_content",[55,56],1736172819517538300,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":33,"score":84,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":88,"q":21},6,{"facet_counts":90,"found":14,"hits":105,"out_of":160,"page":14,"request_params":161,"search_cutoff":23,"search_time_ms":14},[91,95],{"counts":92,"field_name":93,"sampled":23,"stats":94},[],"podcastfilter",{"total_values":33},{"counts":96,"field_name":22,"sampled":23,"stats":104},[97,98,100,102],{"count":14,"highlighted":55,"value":55},{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"Egitto",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"economia",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"primavera araba",{"total_values":25},[106],{"document":107,"highlight":125,"highlights":143,"text_match":155,"text_match_info":156},{"comment_count":33,"id":108,"is_sticky":33,"permalink":109,"podcastfilter":110,"post_author":111,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":39,"post_id":108,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_title":116,"post_type":117,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":124},"38551","http://radioblackout.org/podcast/aggiornamenti-dalla-crisi-economica-egiziana/",[],"cattivipensieri","A quasi 6 anni dalla rivoluzione che nel gennaio 2011 spodestò il presidente Mubarak, l'Egitto vede nelle ultime settimane un'accelerazione della crisi economica che da anni affligge il paese. Le misure di austerità, i tagli ai sussidi pubblici per l'acquisto dei beni di prima necessità (zucchero, farina, olio, benzina...) e la svalutazione della moneta legata alla concessione di un nuovo prestito da 12 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale, aprono una spirale di rapido peggioramento delle condizioni di vita e sussistenza delle classi più povere del paese. L'esercito egiziano, attore di primo piano nell'economia nazionale, e le forze di sicurezza del presidente al-Sisi proseguono nella repressione delle manifestazioni di dissenso e dei tentativi di lotta delle organizzazioni dei lavoratori, attraverso arresti mirati, sparizioni forzate ed un controllo sempre più capillare del territorio.\r\n\r\n\r\nInquadriamo la situazione attuale del paese in una prospettiva storica con il professor Gennaro Gervasio dell'Università Roma3:\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/Egitto-Gervasio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nUn compagno in diretta da il Cairo ci restituisce invece il clima che si respira in questi giorni nella capitale, fra appelli alla mobilitazione, malcontento generale e timori della popolazione:\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/Egitto-Cairo.mp3\"][/audio]","8 Novembre 2016","2018-10-17 22:08:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/EgyptSugar.3Nov2016.AFP_-200x110.jpg","Aggiornamenti dalla crisi economica egiziana","podcast",1478645259,[120,121,122,123],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/egitto/","http://radioblackout.org/tag/primavera-araba/",[55,101,99,103],{"post_content":126,"post_title":130,"tags":133},{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":129},[55,62],"vede nelle ultime settimane un'accelerazione della \u003Cmark>crisi\u003C/mark> \u003Cmark>economica\u003C/mark> che da anni affligge il","A quasi 6 anni dalla rivoluzione che nel gennaio 2011 spodestò il presidente Mubarak, l'Egitto vede nelle ultime settimane un'accelerazione della \u003Cmark>crisi\u003C/mark> \u003Cmark>economica\u003C/mark> che da anni affligge il paese. Le misure di austerità, i tagli ai sussidi pubblici per l'acquisto dei beni di prima necessità (zucchero, farina, olio, benzina...) e la svalutazione della moneta legata alla concessione di un nuovo prestito da 12 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale, aprono una spirale di rapido peggioramento delle condizioni di vita e sussistenza delle classi più povere del paese. L'esercito egiziano, attore di primo piano nell'economia nazionale, e le forze di sicurezza del presidente al-Sisi proseguono nella repressione delle manifestazioni di dissenso e dei tentativi di lotta delle organizzazioni dei lavoratori, attraverso arresti mirati, sparizioni forzate ed un controllo sempre più capillare del territorio.\r\n\r\n\r\nInquadriamo la situazione attuale del paese in una prospettiva storica con il professor Gennaro Gervasio dell'Università Roma3:\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/Egitto-Gervasio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nUn compagno in diretta da il Cairo ci restituisce invece il clima che si respira in questi giorni nella capitale, fra appelli alla mobilitazione, malcontento generale e timori della popolazione:\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/Egitto-Cairo.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":131,"snippet":132,"value":132},[55,62,56],"Aggiornamenti dalla \u003Cmark>crisi\u003C/mark> \u003Cmark>economica\u003C/mark> \u003Cmark>egiziana\u003C/mark>",[134,137,139,141],{"matched_tokens":135,"snippet":136,"value":136},[55],"\u003Cmark>crisi\u003C/mark>",{"matched_tokens":138,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":140,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":142,"snippet":103,"value":103},[],[144,147,149],{"field":145,"matched_tokens":146,"snippet":132,"value":132},"post_title",[55,62,56],{"field":77,"matched_tokens":148,"snippet":128,"value":129},[55,62],{"field":22,"indices":150,"matched_tokens":151,"snippets":153,"values":154},[33],[152],[55],[136],[136],1736172819517014000,{"best_field_score":157,"best_field_weight":158,"fields_matched":85,"num_tokens_dropped":33,"score":159,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":33},"3315704397824",15,"1736172819517014139",6637,{"collection_name":117,"first_q":21,"per_page":88,"q":21},["Reactive",163],{},["Set"],["ShallowReactive",166],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fkmvCk4XZsTNZ_qrgMJe78BVEBIY7q1bGlGCDpv4346I":-1},true,"/search?query=crisi+economica+egiziana"]