","Per i Ciclisti il pericolo Arriva dai Lampeggianti Blu","post",1553280439,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/critical-mass/","http://radioblackout.org/tag/criticalmass/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[19,17,15],{"tags":50},[51,53,56],{"matched_tokens":52,"snippet":19},[],{"matched_tokens":54,"snippet":55},[17],"\u003Cmark>criticalmass\u003C/mark>",{"matched_tokens":57,"snippet":15},[],[59],{"field":20,"indices":60,"matched_tokens":61,"snippets":63},[14],[62],[17],[55],578730123365712000,{"best_field_score":66,"best_field_weight":67,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":68,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":42,"first_q":17,"per_page":71,"q":17},6,{"facet_counts":73,"found":23,"hits":108,"out_of":199,"page":14,"request_params":200,"search_cutoff":21,"search_time_ms":67},[74,84],{"counts":75,"field_name":82,"sampled":21,"stats":83},[76,78,80],{"count":14,"highlighted":77,"value":77},"liberation front",{"count":14,"highlighted":79,"value":79},"Il giornale malandrino",{"count":14,"highlighted":81,"value":81},"musick to play in the dark","podcastfilter",{"total_values":23},{"counts":85,"field_name":20,"sampled":21,"stats":106},[86,88,90,92,94,96,98,100,102,104],{"count":14,"highlighted":87,"value":87},"AIAV",{"count":14,"highlighted":89,"value":89},"visoni",{"count":14,"highlighted":91,"value":91},"musick",{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"boccù",{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"Bergamo",{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"allevamenti",{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"sfruttamento",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"liber* selvadec",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"liberazione animale",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":107},10,[109,142,167],{"document":110,"highlight":125,"highlights":132,"text_match":136,"text_match_info":137},{"comment_count":31,"id":111,"is_sticky":31,"permalink":112,"podcastfilter":113,"post_author":114,"post_content":115,"post_date":116,"post_excerpt":37,"post_id":111,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_title":119,"post_type":120,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":124},"96163","http://radioblackout.org/podcast/musick-04-03-2025/",[81],"riot on sunset strip","Musick To Play In The Dark – Puntata del 04/03/2025\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_03_04_Musick_To_Play.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n01 Castelli “Londra nel deserto” da “Notte Davvero” LP\r\n02 Satori “Humiliate Me” da “Pillars Of Salt” CD\r\n03 Colossloth “In Decay You'll Find My Name” da “The Harmony Knife” CD\r\n04 Alexander Nemtin “Tears” da “ANS Electronic Music” CD\r\n05 Eamon The Destroyer “The Choirmaster” da “Radio Sessions” DIG\r\n06 Costas Andrio “Electronic Paranoia” da “My Memories” 2CD\r\n07 Azure Blue “The_Miracle” da “The Night Of The Stars” LP\r\n08 Blipblop “Varje Steg På Trappan” da “Retrospektiv 1984-2017” CD\r\n09 Konstruktivists “Critical Mass” da “VVAA - Wenn Die Engel Starben” CD\r\n10 Human Flesh “The Mineral Eye da “VVAA - Wenn Die Engel Starben” CD","5 Marzo 2025","2025-03-05 09:20:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/08/MusickToPlayInTheDark-1-200x110.jpg","Musick To Play In The Dark – Puntata del 04/03/2025","podcast",1741166419,[123],"http://radioblackout.org/tag/musick/",[91],{"post_content":126},{"matched_tokens":127,"snippet":130,"value":131},[128,129],"Critical","Mass”","Retrospektiv 1984-2017” CD\r\n09 Konstruktivists “\u003Cmark>Critical\u003C/mark> \u003Cmark>Mass”\u003C/mark> da “VVAA - Wenn Die Engel","Musick To Play In The Dark – Puntata del 04/03/2025\r\n\r\nMusick To Play In The Dark è la trasmissione condotta da Maurizio a.k.a. Gerstein, Noisebrigade, Dr. Cancer, etc. che va in onda su Radio Blackout 105.250 il martedì dalle 23 fino a mezzanotte.\r\nPer un’ora verrete condotti attraverso un percorso trasversale fatto da sonorità che non si fermano ad un genere: si può passare dall’industrial alla wave, facendo una fermata nel punk, nel death metal, nell’electro oppure anche nel math rock.\r\nSeguiremo le storie di chi ha fatto dei suoni non convenzionali l’espressione della propria persona con ascolti ed alle volte con interviste.\r\nCi sarà uno spazio per le novità e per improvvisazioni varie.\r\nSpegnete la luce, la musica inizia…\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_03_04_Musick_To_Play.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\n01 Castelli “Londra nel deserto” da “Notte Davvero” LP\r\n02 Satori “Humiliate Me” da “Pillars Of Salt” CD\r\n03 Colossloth “In Decay You'll Find My Name” da “The Harmony Knife” CD\r\n04 Alexander Nemtin “Tears” da “ANS Electronic Music” CD\r\n05 Eamon The Destroyer “The Choirmaster” da “Radio Sessions” DIG\r\n06 Costas Andrio “Electronic Paranoia” da “My Memories” 2CD\r\n07 Azure Blue “The_Miracle” da “The Night Of The Stars” LP\r\n08 Blipblop “Varje Steg På Trappan” da “Retrospektiv 1984-2017” CD\r\n09 Konstruktivists “\u003Cmark>Critical\u003C/mark> \u003Cmark>Mass”\u003C/mark> da “VVAA - Wenn Die Engel Starben” CD\r\n10 Human Flesh “The Mineral Eye da “VVAA - Wenn Die Engel Starben” CD",[133],{"field":134,"matched_tokens":135,"snippet":130,"value":131},"post_content",[128,129],1157451471441100800,{"best_field_score":138,"best_field_weight":139,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":140,"tokens_matched":141,"typo_prefix_score":31},"2211897868288",14,"1157451471441100913",2,{"document":143,"highlight":157,"highlights":163,"text_match":136,"text_match_info":166},{"comment_count":31,"id":144,"is_sticky":31,"permalink":145,"podcastfilter":146,"post_author":147,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":37,"post_id":144,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_title":152,"post_type":120,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":156},"91579","http://radioblackout.org/podcast/una-pedalata-con-stirner-21-06-2024/",[79],"giornalemalandrino"," \r\n\r\nA tre settimane di distanza del riuscitissimo evento \"Ciemmona\", la Critical Mass nazionale svoltasi a Bologna, intervistiamo Sole, organizzatrice e partecipante. Ci racconta le motivazioni che spingono centinaia di biciclette e altri mezzi di trasporto senza motore a invadere le strade delle nostre città, con i retroscena e contesti politici.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nLa rubrica schegge oggi ricorda Joe e la Giornata della Musica\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda puntata del ciclo di riflessioni sul libro di Raúl Zecca Castel L’unico in Rivolta - Vita e pensiero di Max Stirner. Lo facciamo nuovamente col filosofo Nevio Gallina in diretta telefonica.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Mr. Kang & Miss Fra riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto Squat, il giornale malandrino del 21 giugno 2024","21 Giugno 2024","2024-11-22 00:44:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Ciemmona-200x110.png","Una pedalata con Stirner - TuttoSquat 21.06.2024",1718996847,[155],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[105],{"post_content":158},{"matched_tokens":159,"snippet":161,"value":162},[128,160],"Mass","del riuscitissimo evento \"Ciemmona\", la \u003Cmark>Critical\u003C/mark> \u003Cmark>Mass\u003C/mark> nazionale svoltasi a Bologna, intervistiamo"," \r\n\r\nA tre settimane di distanza del riuscitissimo evento \"Ciemmona\", la \u003Cmark>Critical\u003C/mark> \u003Cmark>Mass\u003C/mark> nazionale svoltasi a Bologna, intervistiamo Sole, organizzatrice e partecipante. Ci racconta le motivazioni che spingono centinaia di biciclette e altri mezzi di trasporto senza motore a invadere le strade delle nostre città, con i retroscena e contesti politici.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nLa rubrica schegge oggi ricorda Joe e la Giornata della Musica\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda puntata del ciclo di riflessioni sul libro di Raúl Zecca Castel L’unico in Rivolta - Vita e pensiero di Max Stirner. Lo facciamo nuovamente col filosofo Nevio Gallina in diretta telefonica.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Mr. Kang & Miss Fra riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto Squat, il giornale malandrino del 21 giugno 2024",[164],{"field":134,"matched_tokens":165,"snippet":161,"value":162},[128,160],{"best_field_score":138,"best_field_weight":139,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":140,"tokens_matched":141,"typo_prefix_score":31},{"document":168,"highlight":189,"highlights":195,"text_match":136,"text_match_info":198},{"comment_count":31,"id":169,"is_sticky":31,"permalink":170,"podcastfilter":171,"post_author":172,"post_content":173,"post_date":174,"post_excerpt":37,"post_id":169,"post_modified":175,"post_thumbnail":176,"post_title":177,"post_type":120,"sort_by_date":178,"tag_links":179,"tags":188},"28480","http://radioblackout.org/podcast/allevamenti-di-visoni-altre-opportunita-di-sfruttamento-e-dominio/",[77],"liberationfront"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 10 marzo. Puntata dedicata ad una fra le tante pratiche di dominio e sfruttamento: l'allevamento di visoni.\r\n\r\nNon esistono allevamenti accettabili, non esiste sfruttamento accettabile, neanche quando dicesi perfettamente a norma con la direttiva europea sul \"benessere animale\" o \"animal welfare\" che dir si voglia, tanto sbandierato da chi si occupa di questa e altre nefaste attività. Facciate ipocrite, ben sapendo che la salute dell'animale è strumentale a quanto rende, specie poi se si parla del pelo di un visone. Ma in nome della lotta alla crisi economica, nelle campagne della bassa bergamasca e nel cremonese, gli allevamenti di visoni si intensificano, si moltiplicano le gabbie, le morti tramite gas e gli scuoiamenti. Pochi mesi di vita, morte per asfissia, pelli strappate alla carne, messe all'asta e attentamente selezionate in base a sesso, colore, taglia e qualità. Un business in aumento per la crescente richiesta dall'estero, dai paesi che l'AIAV (Associazione Italiana Allevatori Visone) cita come \"emergenti\" e a cui strizza l'occhio, pubblicizzando opportunità sia per chi già si occupa di altri allevamenti, sia per giovani e... donne!\r\n\r\nIl coordinamento Liber* Selvadec rilancia nuove iniziative di mobilitazione ribadendo quanto un movimento per la liberazione animale debba mantenere alto il livello di critica radicale nel suo percorso di informazione, condivisione e azione contro ogni forma di sfruttamento dell’umano sulla Terra, dell’umano sull’umano, dell’umano sugli altri animali.\r\n\r\n\"Una società tecno-industriale non può fare a meno di sfruttare l’intero vivente. Una sensibilità che vuole veramente essere forza di cambiamento non può non mettere in discussione l’intera società: con le sue nocività, la sua tecnologia e scienza, le sue logiche di dominio e prevaricazione\"\r\n\r\nQui la diretta con un compagno del coordinamento Liber* Selvadec e l'appello alla settimana di mobilitazione\r\n\r\nliberselvadec1\r\n\r\nliberselvadec2\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\nFERMIAMO TUTTI GLI ALLEVAMENTI DI VISONI !\r\nDal 16 al 21 Marzo 2015 giornate di mobilitazione in tutta Italia\r\nCi volevano seppellire ma\r\ndimenticavano che siamo semi\r\n(da un manifesto solidale)\r\nIl discorso della crisi economica continua ad essere la forma per giustificare e legittimare ogni pratica di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sugli altri animali e sulla Terra.\r\nConsideriamo la presenza e l’apertura di allevamenti di visoni come una delle manifestazioni evidenti di una crisi ben più profonda che sconvolge le relazioni sociali e politiche di ogni essere vivente.\r\nSe il territorio delle province di Bergamo e di Cremona ne è particolarmente esposto, le logiche di dominio e le più diverse forme di prevaricazione si possono rintracciare in tutti i territori.\r\nPer questi motivi sentiamo l’esigenza di coinvolgervi e, insieme, dare vita a nuove pratiche ed esperienze che puntino ad una riappropriazione di metodi autogestionari di lotta perché questa sia veramente diffusa,\r\ncondivisa e costruita dalla base. Coinvolgervi è un modo, per noi, di opporci alla diffusione di pratiche e discorsi animalisti ambigui che fanno dello spettacolo del dolore, della delega, del pietismo e dell’apoliticità il “nuovo discorso” sull’animale.\r\nDiscorso che, di fatto, si allontana dal senso profondo e radicale della liberazione animale che è, invece, una continua riflessione e azione politica per scardinare ogni pratica di dominio.\r\nE per questo che abbiamo pensato di moltiplicare i luoghi della mobilitazione, i pensieri, i modi, le proposte affinché ognuno, a partire dal “proprio” territorio, possa dare contenuto alla liberazione animale.\r\nCosì è nata l’idea di una prima settimana di mobilitazione durante la quale ogni realtà e individualità potrà contribuire a proprio modo a diffondere l’urgenza di fermare gli allevamenti di visoni e non solo.\r\nScrivendovi abbiamo il desiderio che si riesca e si possa costruire una rete che, seppur in questo momento, passa dal virtuale attraverso questa mail, non si fermi a questo ma diventi una realtà concreta che si incontra, agisce e si coordina. Questo è, per noi, un modo per non farci travolgere dalla crisi delle relazioni.\r\nE’ con lo stesso obiettivo che vorremmo chiudere e rilanciare queste giornate di mobilitazione con una biciclettata qui a Bergamo alla quale vi chiediamo di partecipare. Una rumorosa e creativa Critical mass per dare voce alla critica contro qualsiasi progetto di allevamento e contro ogni forma di sfruttamento verso ogni animale, il giorno sabato 21 marzo. Giornata che ci piacerebbe concludere con una riflessione collettiva su come ridare vitalità e senso ai territori delle pratiche nel segno della liberazione animale.\r\nUna giornata simbolica: l’inizio della primavera. Una giornata in cui spargere i semi di continue, necessarie, urgenti prese di coscienza sui discorsi e i linguaggi che sempre più spesso vengono utilizzati come un grande alibi per giustificare l’ingiustificabile ed incentivare sempre più l’adesione e la complicità a questo sistema di annientamento. Sicuramente le responsabilità dell’attuale situazione di sfruttamento generalizzato, di disagio e miseria non vanno attribuite ad un singolo settore “sbagliato” ma all’intero sistema che nella sua concezione di mondo condanna, a priori, l’esistenza di animali, umani e non, e della sopravvivenza della\r\nTerra stessa.\r\nNon casualmente, gli allevatori stessi, ricorrono ad un subdolo discorso che fa della “necessità” il movente delle loro pratiche per far fronte alla “crisi” economica: dal nostro punto di vista, questo stesso dire, svela la fallacia del loro discorso che, di fatto, non fa altro che mostrare gli interstizi nei quali si insinua piuttosto una grave e costante deresponsabilizzazione verso ogni forma vivente.\r\nPer la liberazione di tutte gli animali!\r\nContro gli allevamenti di visone e i mondi che li producono!\r\nCoordinamenti Liber*Selvadec\r\nPer informazioni:\r\nliber.selvadec@inventati.org\r\nliberselvadec.noblogs.org","12 Marzo 2015","2019-01-31 12:54:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/07/310114_300DPI-200x110.jpeg","Allevamenti di visoni: altre \"opportunità\" di sfruttamento e dominio",1426176933,[180,181,182,183,184,185,186,187],"http://radioblackout.org/tag/aiav/","http://radioblackout.org/tag/allevamenti/","http://radioblackout.org/tag/bergamo/","http://radioblackout.org/tag/boccu/","http://radioblackout.org/tag/liber-selvadec/","http://radioblackout.org/tag/liberazione-animale/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/visoni/",[87,97,95,93,101,103,99,89],{"post_content":190},{"matched_tokens":191,"snippet":193,"value":194},[128,192],"mass","partecipare. Una rumorosa e creativa \u003Cmark>Critical\u003C/mark> \u003Cmark>mass\u003C/mark> per dare voce alla critica"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 10 marzo. Puntata dedicata ad una fra le tante pratiche di dominio e sfruttamento: l'allevamento di visoni.\r\n\r\nNon esistono allevamenti accettabili, non esiste sfruttamento accettabile, neanche quando dicesi perfettamente a norma con la direttiva europea sul \"benessere animale\" o \"animal welfare\" che dir si voglia, tanto sbandierato da chi si occupa di questa e altre nefaste attività. Facciate ipocrite, ben sapendo che la salute dell'animale è strumentale a quanto rende, specie poi se si parla del pelo di un visone. Ma in nome della lotta alla crisi economica, nelle campagne della bassa bergamasca e nel cremonese, gli allevamenti di visoni si intensificano, si moltiplicano le gabbie, le morti tramite gas e gli scuoiamenti. Pochi mesi di vita, morte per asfissia, pelli strappate alla carne, messe all'asta e attentamente selezionate in base a sesso, colore, taglia e qualità. Un business in aumento per la crescente richiesta dall'estero, dai paesi che l'AIAV (Associazione Italiana Allevatori Visone) cita come \"emergenti\" e a cui strizza l'occhio, pubblicizzando opportunità sia per chi già si occupa di altri allevamenti, sia per giovani e... donne!\r\n\r\nIl coordinamento Liber* Selvadec rilancia nuove iniziative di mobilitazione ribadendo quanto un movimento per la liberazione animale debba mantenere alto il livello di critica radicale nel suo percorso di informazione, condivisione e azione contro ogni forma di sfruttamento dell’umano sulla Terra, dell’umano sull’umano, dell’umano sugli altri animali.\r\n\r\n\"Una società tecno-industriale non può fare a meno di sfruttare l’intero vivente. Una sensibilità che vuole veramente essere forza di cambiamento non può non mettere in discussione l’intera società: con le sue nocività, la sua tecnologia e scienza, le sue logiche di dominio e prevaricazione\"\r\n\r\nQui la diretta con un compagno del coordinamento Liber* Selvadec e l'appello alla settimana di mobilitazione\r\n\r\nliberselvadec1\r\n\r\nliberselvadec2\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\nFERMIAMO TUTTI GLI ALLEVAMENTI DI VISONI !\r\nDal 16 al 21 Marzo 2015 giornate di mobilitazione in tutta Italia\r\nCi volevano seppellire ma\r\ndimenticavano che siamo semi\r\n(da un manifesto solidale)\r\nIl discorso della crisi economica continua ad essere la forma per giustificare e legittimare ogni pratica di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sugli altri animali e sulla Terra.\r\nConsideriamo la presenza e l’apertura di allevamenti di visoni come una delle manifestazioni evidenti di una crisi ben più profonda che sconvolge le relazioni sociali e politiche di ogni essere vivente.\r\nSe il territorio delle province di Bergamo e di Cremona ne è particolarmente esposto, le logiche di dominio e le più diverse forme di prevaricazione si possono rintracciare in tutti i territori.\r\nPer questi motivi sentiamo l’esigenza di coinvolgervi e, insieme, dare vita a nuove pratiche ed esperienze che puntino ad una riappropriazione di metodi autogestionari di lotta perché questa sia veramente diffusa,\r\ncondivisa e costruita dalla base. Coinvolgervi è un modo, per noi, di opporci alla diffusione di pratiche e discorsi animalisti ambigui che fanno dello spettacolo del dolore, della delega, del pietismo e dell’apoliticità il “nuovo discorso” sull’animale.\r\nDiscorso che, di fatto, si allontana dal senso profondo e radicale della liberazione animale che è, invece, una continua riflessione e azione politica per scardinare ogni pratica di dominio.\r\nE per questo che abbiamo pensato di moltiplicare i luoghi della mobilitazione, i pensieri, i modi, le proposte affinché ognuno, a partire dal “proprio” territorio, possa dare contenuto alla liberazione animale.\r\nCosì è nata l’idea di una prima settimana di mobilitazione durante la quale ogni realtà e individualità potrà contribuire a proprio modo a diffondere l’urgenza di fermare gli allevamenti di visoni e non solo.\r\nScrivendovi abbiamo il desiderio che si riesca e si possa costruire una rete che, seppur in questo momento, passa dal virtuale attraverso questa mail, non si fermi a questo ma diventi una realtà concreta che si incontra, agisce e si coordina. Questo è, per noi, un modo per non farci travolgere dalla crisi delle relazioni.\r\nE’ con lo stesso obiettivo che vorremmo chiudere e rilanciare queste giornate di mobilitazione con una biciclettata qui a Bergamo alla quale vi chiediamo di partecipare. Una rumorosa e creativa \u003Cmark>Critical\u003C/mark> \u003Cmark>mass\u003C/mark> per dare voce alla critica contro qualsiasi progetto di allevamento e contro ogni forma di sfruttamento verso ogni animale, il giorno sabato 21 marzo. Giornata che ci piacerebbe concludere con una riflessione collettiva su come ridare vitalità e senso ai territori delle pratiche nel segno della liberazione animale.\r\nUna giornata simbolica: l’inizio della primavera. Una giornata in cui spargere i semi di continue, necessarie, urgenti prese di coscienza sui discorsi e i linguaggi che sempre più spesso vengono utilizzati come un grande alibi per giustificare l’ingiustificabile ed incentivare sempre più l’adesione e la complicità a questo sistema di annientamento. Sicuramente le responsabilità dell’attuale situazione di sfruttamento generalizzato, di disagio e miseria non vanno attribuite ad un singolo settore “sbagliato” ma all’intero sistema che nella sua concezione di mondo condanna, a priori, l’esistenza di animali, umani e non, e della sopravvivenza della\r\nTerra stessa.\r\nNon casualmente, gli allevatori stessi, ricorrono ad un subdolo discorso che fa della “necessità” il movente delle loro pratiche per far fronte alla “crisi” economica: dal nostro punto di vista, questo stesso dire, svela la fallacia del loro discorso che, di fatto, non fa altro che mostrare gli interstizi nei quali si insinua piuttosto una grave e costante deresponsabilizzazione verso ogni forma vivente.\r\nPer la liberazione di tutte gli animali!\r\nContro gli allevamenti di visone e i mondi che li producono!\r\nCoordinamenti Liber*Selvadec\r\nPer informazioni:\r\nliber.selvadec@inventati.org\r\nliberselvadec.noblogs.org",[196],{"field":134,"matched_tokens":197,"snippet":193,"value":194},[128,192],{"best_field_score":138,"best_field_weight":139,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":140,"tokens_matched":141,"typo_prefix_score":31},6637,{"collection_name":120,"first_q":17,"per_page":71,"q":17},["Reactive",202],{},["Set"],["ShallowReactive",205],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fNTmO5leMAkNX56nDYg54SHSLQQy5xPR4GhAsWhractU":-1},true,"/search?query=criticalmass"]