","Giorgio Napolitano una vita da opportunista","post",1421324035,[60,61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/dimissioni/","http://radioblackout.org/tag/napolitano/","http://radioblackout.org/tag/opportunismo/","http://radioblackout.org/tag/sionismo/",[65,66,67,68],"dimissioni","Napolitano","opportunismo","sionismo",{"post_content":70,"tags":74},{"matched_tokens":71,"snippet":72,"value":73},[65],"A proposito delle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Giorgio Napolitano dalla carica","A proposito delle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Giorgio Napolitano dalla carica di presidente della Repubblica, abbiamo sentito Alfredo Tradardi di ISM-Italia che con ricchezza di aneddoti ha tratteggiato la carriera di un uomo da sempre al servizio dei poteri forti e della garanzia dello status quo, con particolare riferimento al suo recente, aperto parteggiamento per Israele, con tutte le tragiche conseguenze che l'esistenza dello stato ebraico comporta per la pace in Medioriente.\r\n\r\nPer tanto servigio ora lo stato italiano gli assegna una pensione di 15000 euro al mese con maggiordomo e autista.\r\n\r\n2015.01.15-tradardi\r\n\r\nDi seguito alcune tappe della vita da opportunista di Napolitano:\r\n\r\n- Nel 1942 all’università è membro dei GUF (Gruppi Universitari Fascisti).\r\n\r\n- A guerra finita, nel 1945, aderisce al PCI. Apparterrà sempre alla corrente di destra (i cosiddetti “miglioristi”).\r\n\r\n- Nel 1956 sostiene la repressione dei moti di Ungheria da parte dell’URSS. Nel 1979 invece condanna l’invasione sovietica dell’Afghanistan, avvenuta per sostenere il governo comunista del partito del popolo dalla ribellione di mujaheddin e integralisti islamici (tra i quali è annoverato il giovane Osama Bin Laden).\r\n\r\n- Nel 1978 è il primo dirigente del PCI a ottenere il visto per gli Stati Uniti. 10 anni dopo su interessamento di Andreotti sarà il primo politico PCI ad andare in visita ufficiale negli USA.\r\n\r\n- Nel 1991, nel pieno dell’aggressione americana all’Iraq, va un viaggio di apertura politica in Israele.\r\n\r\n- Il 2 febbraio 1993 in piena Tangentopoli nega ai finanzieri incaricati dal giudice Colombo l’autorizzazione ad accedere a Montecitorio per indagare sui bilanci dei partiti.\r\n\r\n- Nel 1998, da primo ex comunista ministro dell’interno, vara con Livia Turco la legge che introduce in Italia i CPT, poi CIE.\r\n\r\n- Il 28 aprile 1998 mentre Napolitano è ministro dell’Interno la Cassazione condanna Licio Gelli per depistaggio e strage e il giorno stesso questi fugge indisturbato all’estero.\r\n\r\n- Nel 2007 equipara o quasi antisemitismo e antisionismo, affermando che lo stato di Israele ha diritto di vivere in pace e sicurezza in quanto stato ebraico. L’anno successivo presenzia all’inaugurazione della Fiera del Libro di Torino in cui Israele è paese ospite.\r\n\r\n- Nel 2011 è tra i principali sostenitori dell'intervento Nato in Libia.\r\n\r\n- Nel 2014 dopo mille reticenze depone al Quirinale al processo sulla trattativa stato-mafia del 1992 (quando lui era presidente della camera dei deputati), senza dire nulla di significativo.\r\n\r\n \r\n\r\n ",[75,78,80,82],{"matched_tokens":76,"snippet":77},[65],"\u003Cmark>dimissioni\u003C/mark>",{"matched_tokens":79,"snippet":66},[],{"matched_tokens":81,"snippet":67},[],{"matched_tokens":83,"snippet":68},[],[85,90],{"field":35,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[47],[88],[65],[77],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":72,"value":73},"post_content",[65],578730123365712000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":47,"score":98,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",1,{"document":101,"highlight":121,"highlights":135,"text_match":93,"text_match_info":143},{"cat_link":102,"category":103,"comment_count":47,"id":104,"is_sticky":47,"permalink":105,"post_author":22,"post_content":106,"post_date":107,"post_excerpt":52,"post_id":104,"post_modified":108,"post_thumbnail":109,"post_thumbnail_html":110,"post_title":111,"post_type":57,"sort_by_date":112,"tag_links":113,"tags":117},[44],[46],"13197","http://radioblackout.org/2013/02/lultima-partita-di-ratzinger-il-grande-inquisitore/","Le dimissioni di Benedetto XVI hanno scatenato una ridda di ipotesi e analisi sui media, che hanno dedicato ampio spazio alla decisione di Joseph Ratzinger di ripercorrere le orme di Celestino V.\r\nC'è chi avalla la tesi di un papa stanco e anziano che lascia per debolezza, chi lo esalta per il coraggio e chi teme che l'aura del nocchiero della barca di Pietro possa uscirne offuscata.\r\nAltri dipingono più realisticamente il durissimo scontro di potere che squassa la curia romana, leggendo la scelta del papa come protesta e monito.\r\nNessuna di queste ipotesi si attaglia a Ratzinger, l'uomo che per trent'anni ha governato quella stessa curia. Nella veste di Prefetto per la Congregazione della Dottrina della Fede, l'ex Santo Uffizio, Ratzinger ha sistematicamente demolito la chiesa conciliare, cacciando i teologi della liberazione e riabilitando i lefevriani.\r\nNello scontro di potere in corso non ci sono i buoni, c'è solo la chiesa rigidamente dottrinale del papa tedesco alleato dell'Opus Dei e quella pragmatica dei potentissimi Cavalieri di Colombo.\r\nSullo sfondo la vicenda dello Ior, le dimissioni del banchiere del papa, Gotti Tedeschi, lo scontro con (l'ex) amico Tarcisio Bertone.\r\nRatzinger si ritira per poter meglio governare il dopo Ratzinger.\r\n\r\nAscolta la diretta con Paolo Iervese, il nostro vaticanista di riferimento: Vaticano","13 Febbraio 2013","2013-02-18 14:50:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/Papa-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"281\" height=\"179\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/Papa.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","L'ultima partita di Ratzinger, il grande Inquisitore",1360765504,[60,114,115,116],"http://radioblackout.org/tag/papa/","http://radioblackout.org/tag/ratzinger/","http://radioblackout.org/tag/vaticano/",[65,118,119,120],"papa","Ratzinger","vaticano",{"post_content":122,"tags":126},{"matched_tokens":123,"snippet":124,"value":125},[65],"Le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Benedetto XVI hanno scatenato","Le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Benedetto XVI hanno scatenato una ridda di ipotesi e analisi sui media, che hanno dedicato ampio spazio alla decisione di Joseph Ratzinger di ripercorrere le orme di Celestino V.\r\nC'è chi avalla la tesi di un papa stanco e anziano che lascia per debolezza, chi lo esalta per il coraggio e chi teme che l'aura del nocchiero della barca di Pietro possa uscirne offuscata.\r\nAltri dipingono più realisticamente il durissimo scontro di potere che squassa la curia romana, leggendo la scelta del papa come protesta e monito.\r\nNessuna di queste ipotesi si attaglia a Ratzinger, l'uomo che per trent'anni ha governato quella stessa curia. Nella veste di Prefetto per la Congregazione della Dottrina della Fede, l'ex Santo Uffizio, Ratzinger ha sistematicamente demolito la chiesa conciliare, cacciando i teologi della liberazione e riabilitando i lefevriani.\r\nNello scontro di potere in corso non ci sono i buoni, c'è solo la chiesa rigidamente dottrinale del papa tedesco alleato dell'Opus Dei e quella pragmatica dei potentissimi Cavalieri di Colombo.\r\nSullo sfondo la vicenda dello Ior, le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del banchiere del papa, Gotti Tedeschi, lo scontro con (l'ex) amico Tarcisio Bertone.\r\nRatzinger si ritira per poter meglio governare il dopo Ratzinger.\r\n\r\nAscolta la diretta con Paolo Iervese, il nostro vaticanista di riferimento: Vaticano",[127,129,131,133],{"matched_tokens":128,"snippet":77},[65],{"matched_tokens":130,"snippet":118},[],{"matched_tokens":132,"snippet":119},[],{"matched_tokens":134,"snippet":120},[],[136,141],{"field":35,"indices":137,"matched_tokens":138,"snippets":140},[47],[139],[65],[77],{"field":91,"matched_tokens":142,"snippet":124,"value":125},[65],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":47,"score":98,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},{"document":145,"highlight":165,"highlights":181,"text_match":192,"text_match_info":193},{"cat_link":146,"category":147,"comment_count":47,"id":148,"is_sticky":47,"permalink":149,"post_author":22,"post_content":150,"post_date":151,"post_excerpt":52,"post_id":148,"post_modified":152,"post_thumbnail":153,"post_thumbnail_html":154,"post_title":155,"post_type":57,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":161},[44],[46],"92438","http://radioblackout.org/2024/10/ddl-lavoro-tornano-le-dimissioni-in-bianco/","Nel ddl lavoro c'è una norma che smonta parte del Jobs act. La legge voluta dal governo Renzi (il decreto legislativo 151 del 2015) pur confermando il licenziamento individuale introdotto dalla legge Fornero, dettava norme stringenti (articolo 26) per contrastare il licenziamento mascherato da dimissioni volontarie del dipendente. Il ddl lavoro ha invece allargato le maglie di questi licenziamenti, dietro cui spesso si celano le cosiddette dimissioni in bianco, che colpiscono soprattutto le donne al momento della maternità.\r\nCon la nuova norma che trasforma i licenziamenti in dimissioni volontarie, lavoratori e lavoratrici perdono, oltre al posto anche il diritto alla Naspi.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-08-ddl-lavoro-bisacca.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","8 Ottobre 2024","2024-10-08 14:00:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/66fcec81f2493-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/66fcec81f2493-300x169.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/66fcec81f2493-300x169.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/66fcec81f2493-1024x576.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/66fcec81f2493-768x432.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/66fcec81f2493.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ddl Lavoro: tornano le dimissioni in bianco",1728396057,[158,159,160],"http://radioblackout.org/tag/ddl-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/dimissioni-in-bianco/","http://radioblackout.org/tag/licenziamenti/",[162,163,164],"ddl lavoro","dimissioni in bianco","licenziamenti",{"post_content":166,"post_title":170,"tags":173},{"matched_tokens":167,"snippet":168,"value":169},[65],"contrastare il licenziamento mascherato da \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> volontarie del dipendente. Il ddl","Nel ddl lavoro c'è una norma che smonta parte del Jobs act. La legge voluta dal governo Renzi (il decreto legislativo 151 del 2015) pur confermando il licenziamento individuale introdotto dalla legge Fornero, dettava norme stringenti (articolo 26) per contrastare il licenziamento mascherato da \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> volontarie del dipendente. Il ddl lavoro ha invece allargato le maglie di questi licenziamenti, dietro cui spesso si celano le cosiddette \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in bianco, che colpiscono soprattutto le donne al momento della maternità.\r\nCon la nuova norma che trasforma i licenziamenti in \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> volontarie, lavoratori e lavoratrici perdono, oltre al posto anche il diritto alla Naspi.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-08-ddl-lavoro-bisacca.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":172},[65],"Ddl Lavoro: tornano le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in bianco",[174,176,179],{"matched_tokens":175,"snippet":162},[],{"matched_tokens":177,"snippet":178},[65],"\u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in bianco",{"matched_tokens":180,"snippet":164},[],[182,185,187],{"field":183,"matched_tokens":184,"snippet":172,"value":172},"post_title",[65],{"field":91,"matched_tokens":186,"snippet":168,"value":169},[65],{"field":35,"indices":188,"matched_tokens":189,"snippets":191},[99],[190],[65],[178],578730123365187700,{"best_field_score":194,"best_field_weight":195,"fields_matched":196,"num_tokens_dropped":47,"score":197,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":199,"highlight":222,"highlights":231,"text_match":192,"text_match_info":236},{"cat_link":200,"category":201,"comment_count":47,"id":202,"is_sticky":47,"permalink":203,"post_author":22,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":206,"post_id":202,"post_modified":207,"post_thumbnail":208,"post_thumbnail_html":209,"post_title":210,"post_type":57,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":217},[44],[46],"82390","http://radioblackout.org/2023/05/spagna-dopo-la-sconfitta-elettorale-arrivano-le-dimissioni-di-sanchez/","Parlando questa mattina al Palazzo della Moncloa di Madrid, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato le sue dimissioni in reazione alla sconfitta del suo partito alle amministrative tenutesi ieri nel Paese: il parlamento è stato sciolto e le elezioni sono state anticipate al prossimo 23 luglio. La causa della decisione totalmente inaspettata del premier è stata la dura sconfitta del suo Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) alle elezioni amministrative per il rinnovo di 12 Assemblee regionali (su 17) e di diverse grandi città del Paese.\r\n\r\nLa destra spagnola del Partido Popular erede del franchismo ,ha vinto nelle grandi città mentre a Barcellona è finita l'esperienza di Ada Colau come sindaco .\r\n\r\nNe parliamo con Rolando ,un compagno che vive da anni in Spagna che ci racconta della composizione sociale della destra spagnola ,del continuismo dello stato spagnolo con il franchismo ,delle contraddizioni della gestione di Colau a Barcellona ,della mancanza di un alternativa radicale alle politiche neoliberali.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/INFO-ELEZIONI-SPAGNA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","29 Maggio 2023","Il premier spagnolo Sánchez si è dimesso dopo il trionfo della destra alle amministrative. Ritorno alle urne il 23 luglio ","2023-05-29 16:37:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/VOTO-NULO-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/VOTO-NULO-300x169.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/VOTO-NULO-300x169.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/VOTO-NULO-768x432.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/VOTO-NULO.jpeg 992w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","SPAGNA DOPO LA SCONFITTA ELETTORALE ARRIVANO LE DIMISSIONI DI SANCHEZ.",1685378278,[213,214,215,216],"http://radioblackout.org/tag/catalogna/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-in-spagna/","http://radioblackout.org/tag/franchismo/","http://radioblackout.org/tag/sanchez/",[218,219,220,221],"catalogna","elezioni in spagna","franchismo","sanchez",{"post_content":223,"post_title":227},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[65],"Sanchez ha annunciato le sue \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in reazione alla sconfitta del","Parlando questa mattina al Palazzo della Moncloa di Madrid, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato le sue \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in reazione alla sconfitta del suo partito alle amministrative tenutesi ieri nel Paese: il parlamento è stato sciolto e le elezioni sono state anticipate al prossimo 23 luglio. La causa della decisione totalmente inaspettata del premier è stata la dura sconfitta del suo Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) alle elezioni amministrative per il rinnovo di 12 Assemblee regionali (su 17) e di diverse grandi città del Paese.\r\n\r\nLa destra spagnola del Partido Popular erede del franchismo ,ha vinto nelle grandi città mentre a Barcellona è finita l'esperienza di Ada Colau come sindaco .\r\n\r\nNe parliamo con Rolando ,un compagno che vive da anni in Spagna che ci racconta della composizione sociale della destra spagnola ,del continuismo dello stato spagnolo con il franchismo ,delle contraddizioni della gestione di Colau a Barcellona ,della mancanza di un alternativa radicale alle politiche neoliberali.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/INFO-ELEZIONI-SPAGNA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":228,"snippet":230,"value":230},[229],"DIMISSIONI","SPAGNA DOPO LA SCONFITTA ELETTORALE ARRIVANO LE \u003Cmark>DIMISSIONI\u003C/mark> DI SANCHEZ.",[232,234],{"field":183,"matched_tokens":233,"snippet":230,"value":230},[229],{"field":91,"matched_tokens":235,"snippet":225,"value":226},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":195,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":47,"score":237,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},"578730123365187706",{"document":239,"highlight":255,"highlights":263,"text_match":192,"text_match_info":268},{"cat_link":240,"category":241,"comment_count":47,"id":242,"is_sticky":47,"permalink":243,"post_author":22,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":52,"post_id":242,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_thumbnail_html":248,"post_title":249,"post_type":57,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":253},[44],[46],"75511","http://radioblackout.org/2022/05/sri-lanka-le-mobilitazioni-di-piazza-le-dimissioni-di-mahinda-e-le-prospettive/","Cosa succede in Sri Lanka? Un mese di mobilitazioni di massa che hanno portato alle dimissioni del Primo Ministro Mahinda Rajapaksa, l'acuirsi di una crisi economica che, tra le sue cause, ha anche la guerra in Ucraina, l'incertezza per quello che sarà il futuro del Paese. Abbiamo provato a sbrogliare la matassa, cercando le origini della recente ondata di proteste e mettendo in fila quelle che potrebbero essere le prospettive, insieme al giornalista Emanuele Giordana.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/sri-lanka.mp3\"][/audio]","13 Maggio 2022","2022-05-13 16:48:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SRI-LANKA-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SRI-LANKA-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SRI-LANKA-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SRI-LANKA-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SRI-LANKA-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/SRI-LANKA.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sri Lanka: le mobilitazioni di piazza, le dimissioni di Mahinda e le prospettive",1652460522,[252],"http://radioblackout.org/tag/sri-lanka/",[254],"Sri Lanka",{"post_content":256,"post_title":260},{"matched_tokens":257,"snippet":258,"value":259},[65],"massa che hanno portato alle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del Primo Ministro Mahinda Rajapaksa, l'acuirsi","Cosa succede in Sri Lanka? Un mese di mobilitazioni di massa che hanno portato alle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del Primo Ministro Mahinda Rajapaksa, l'acuirsi di una crisi economica che, tra le sue cause, ha anche la guerra in Ucraina, l'incertezza per quello che sarà il futuro del Paese. Abbiamo provato a sbrogliare la matassa, cercando le origini della recente ondata di proteste e mettendo in fila quelle che potrebbero essere le prospettive, insieme al giornalista Emanuele Giordana.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/sri-lanka.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":262},[65],"Sri Lanka: le mobilitazioni di piazza, le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Mahinda e le prospettive",[264,266],{"field":183,"matched_tokens":265,"snippet":262,"value":262},[65],{"field":91,"matched_tokens":267,"snippet":258,"value":259},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":195,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":47,"score":237,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},{"document":270,"highlight":304,"highlights":313,"text_match":192,"text_match_info":318},{"cat_link":271,"category":272,"comment_count":47,"id":273,"is_sticky":47,"permalink":274,"post_author":22,"post_content":275,"post_date":276,"post_excerpt":52,"post_id":273,"post_modified":277,"post_thumbnail":278,"post_thumbnail_html":279,"post_title":280,"post_type":57,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":293},[44],[46],"45970","http://radioblackout.org/2018/02/dimissioni-e-risorse-africane-tendenze-e-influenze-su-macroaree/","Le dimissioni di Desalegn in Etiopia nascono da una situazione molto differente da quelle di Zuma in Sudafrica ma, come sentirete, dal percorso intrapreso nell’analisi fatta con il direttore di “Africa ExPress” Massimo Alberizzi si può sempre finire con il ricondurre gli eventi africani a fenomeni simili e processi che fanno parte di un unico sviluppo geopolitico.\r\n\r\nRamaphosa, il nuovo presidente del Sudafrica, è stato combattente contro l'apartheid e poi impegnato nel sindacato dei minatori, doveva già essere il successore designato di Mandela, poi il partito decise altrimenti orientandosi più sulal componente populista di 'Mbeki e poi di Zuma, irriconciliati con lo strapotere bianco. Invece Ramaphosa potrebbe ricollocare il Sudafrica nel suo ruolo guida dell'intero continente, se le fratture etniche e le ineguaglianze non gli impediranno di riconfermarsi alle elezioni previste il prossimo anno; le sue prime promesse hanno riguardato la lotta alla corruzione – che è stato il pretesto su cui si è addensata la condizione per l'impeachment di Zuma – e il risanamento dei conti, vero problema dell'era Zuma, che ha avuto la sfortuna di coincidere con la crisi mondiale.\r\n\r\n \r\n\r\nCaso diverso è quello etiope, dove ci sono stati dieci morti negli ultimi giorni e gli scontri proseguono tuttora in Omersa e Bali, ma in comune hanno il fatto che la transizione non è opera di un golpe, anche se in Etiopia è stato dichiarato lo stato d'emergenza per sei mesi, il secondo nell'ultimo anno. Hailemariam Desalegn, intellettuale anti-Menghistu, era succeduto nel 2012 a Zenawi (il capo della guerriglia marxista contro il sanguinario alleato di Mosca rovesciato nel 1991) e ha lasciato per l'impossibilità di proseguire con le riforme e per facilitare il dialogo tra le etnie minoritarie e i tigrini, che controllano i gangli del paese. Infatti le proteste sono proseguite anche dopo il rilascio dei molti arrestati in seguito ai moti irredentisti del 2016 in Oromia. Merere Gudina, leader della protesta tra i rilasciati, ha dichiarato che la coalizione al potere non ha permesso la democratizzazione del paese e l'avvicendamento all'interno del partito al governo non è sintomo di cambiamento.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste dichiarazioni possono rievocare la medesima situazione del Sudafrica, che pure condivide con l'Etiopia il ruolo di stato chiave di un'area estesa di territorio africano. La stessa notazione si può fare riguardo al corpaccione attaccato da più direzioni della nazione congolese, dove alle guerre ai confini nordorientali si aggiungono le guerre per le risorse, che diventano sempre più importanti nel momento in cui l'auto elettrica va imponendosi sui mercati mondiali, evidenziando la strategia del colonialismo cinese (cosidetto “del sorriso”, ma che comporta lo stesso sfruttamento di quello classico europeo).\r\n\r\n \r\n\r\nSu tutto il continente aleggia con modalità diverse il flusso migratorio, che nei quattro paesi considerati con Alberizzi in questo approfondimento s'impone prepotente, collegandoli idealmente tra loro. Dall'accordo del Ruanda con Israele per riassorbire i respingimenti di Tel Aviv in cambio di una congrua cifra, agli espatri hutu dal Ruanda stesso verso il Kivu congolese (nonostante la crescita del paese, ma univoca per i soli tutsi), alle sofferenze sudafricane per la migrazione interna al continente, ai tanti migranti verso l'Europa dal Corno d'Africa.\r\n\r\n \r\n\r\nSollecitati da questo accumulo di informazioni scovate in agenzie mai troppo riportate dai media mainstream e invece monitorate con efficacia da Africa ExPress abbiamo parlato con Massimo Alberizzi, che ci ha evocato la figura gigantesca di Madiba, fornendoci spiegazioni sui probabili motivi di quel dissesto economico sudafricano proprio dalle politiche populiste di 'Mbeki e Zuma il Satrapo, creando disoccupazione, privilegi di certe etnie e di entourage impreparati, oltre a quegli squilibri sociali che la politica di riconciliazione di Mandela aveva cercato di evitare.\r\n\r\nZenawi, tigrino, in Etiopia aveva in mente un'idea di democrazia molto avanzata, finché non perse le elezioni, trasformandola in una dittatura pur di non far cadere l'Etiopia nuovamente in mano ai menghistuiani... affrontando queste odierne dimissioni alla luce della storia africana si riesce a comprendere meglio la dinamica che sottende ogni ribaltamento politico africano. Anche il caso del carcere che doveva essere svuotato per divenire museo (come Auschwitz) ci viene spiegato dalle parole di Alberizzi come un elemento in più per capire fino a che punto si tratti di una riverniciatura del regime etiopico come per quel che riguarda il regime di Kabila in Congo, o tutto ciò sia una reale apertura.\r\n\r\n \r\n\r\nSu questa falsariga abbiamo anche affrontato dunque i trentamila euro a migrante respinto del business ruandese con Israele, con un paragone azzardato quanto azzeccato... ma che lascia spazio per fare un parallelismo proprio con l'Etiopia: entrambi i paesi sono in crescita rispetto al resto dell’Afica. Fino ad arrivare al dilemma se si possano sopportare e fino a che livello di violenza i regimi repressivi che consentono però alla loro popolazione di migliorare le condizioni economiche, venendo meno e distogliendo lo sguardo dalla mancanza dei principi elementari di libertà e democrazia occidentali, oppure sollevare eccezioni umanitarie (magari per motivi altrettanto amorali di meri affari e puro saccheggio delle risorse) con il rischio di avvallare regimi ed élite dominanti come quelli emersi dopo le primavere arabe o come la dittatura famigliare della Guinea Equatoriale, che stabilizza quell'area del mondo attraverso il petrolio inmano a quelle famiglie al potere... e siamo da capo alle prese con nazioni-fulcro che influenzano intere aree. E finora lo stavano facendo tutte allo stesso modo, vedremo se la svolta sudafricana comincerà a invertire la tendenza.\r\n\r\nDimissioni africane","17 Febbraio 2018","2018-02-20 17:13:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/madiba-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/madiba-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Dimissioni e risorse africane: tendenze e influenze su macroaree",1518883474,[283,284,285,286,287,288,289,290,291,292],"http://radioblackout.org/tag/congo/","http://radioblackout.org/tag/desalegn/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/guinea-equatoriale/","http://radioblackout.org/tag/mandela/","http://radioblackout.org/tag/ramaphosa/","http://radioblackout.org/tag/ruanda/","http://radioblackout.org/tag/sudafrica/","http://radioblackout.org/tag/zenawi/","http://radioblackout.org/tag/zuma/",[294,295,296,297,298,299,300,301,302,303],"congo","Desalegn","etiopia","Guinea Equatoriale","Mandela","Ramaphosa","Ruanda","Sudafrica","Zenawi","Zuma",{"post_content":305,"post_title":309},{"matched_tokens":306,"snippet":307,"value":308},[65],"Le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Desalegn in Etiopia nascono","Le \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Desalegn in Etiopia nascono da una situazione molto differente da quelle di Zuma in Sudafrica ma, come sentirete, dal percorso intrapreso nell’analisi fatta con il direttore di “Africa ExPress” Massimo Alberizzi si può sempre finire con il ricondurre gli eventi africani a fenomeni simili e processi che fanno parte di un unico sviluppo geopolitico.\r\n\r\nRamaphosa, il nuovo presidente del Sudafrica, è stato combattente contro l'apartheid e poi impegnato nel sindacato dei minatori, doveva già essere il successore designato di Mandela, poi il partito decise altrimenti orientandosi più sulal componente populista di 'Mbeki e poi di Zuma, irriconciliati con lo strapotere bianco. Invece Ramaphosa potrebbe ricollocare il Sudafrica nel suo ruolo guida dell'intero continente, se le fratture etniche e le ineguaglianze non gli impediranno di riconfermarsi alle elezioni previste il prossimo anno; le sue prime promesse hanno riguardato la lotta alla corruzione – che è stato il pretesto su cui si è addensata la condizione per l'impeachment di Zuma – e il risanamento dei conti, vero problema dell'era Zuma, che ha avuto la sfortuna di coincidere con la crisi mondiale.\r\n\r\n \r\n\r\nCaso diverso è quello etiope, dove ci sono stati dieci morti negli ultimi giorni e gli scontri proseguono tuttora in Omersa e Bali, ma in comune hanno il fatto che la transizione non è opera di un golpe, anche se in Etiopia è stato dichiarato lo stato d'emergenza per sei mesi, il secondo nell'ultimo anno. Hailemariam Desalegn, intellettuale anti-Menghistu, era succeduto nel 2012 a Zenawi (il capo della guerriglia marxista contro il sanguinario alleato di Mosca rovesciato nel 1991) e ha lasciato per l'impossibilità di proseguire con le riforme e per facilitare il dialogo tra le etnie minoritarie e i tigrini, che controllano i gangli del paese. Infatti le proteste sono proseguite anche dopo il rilascio dei molti arrestati in seguito ai moti irredentisti del 2016 in Oromia. Merere Gudina, leader della protesta tra i rilasciati, ha dichiarato che la coalizione al potere non ha permesso la democratizzazione del paese e l'avvicendamento all'interno del partito al governo non è sintomo di cambiamento.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste dichiarazioni possono rievocare la medesima situazione del Sudafrica, che pure condivide con l'Etiopia il ruolo di stato chiave di un'area estesa di territorio africano. La stessa notazione si può fare riguardo al corpaccione attaccato da più direzioni della nazione congolese, dove alle guerre ai confini nordorientali si aggiungono le guerre per le risorse, che diventano sempre più importanti nel momento in cui l'auto elettrica va imponendosi sui mercati mondiali, evidenziando la strategia del colonialismo cinese (cosidetto “del sorriso”, ma che comporta lo stesso sfruttamento di quello classico europeo).\r\n\r\n \r\n\r\nSu tutto il continente aleggia con modalità diverse il flusso migratorio, che nei quattro paesi considerati con Alberizzi in questo approfondimento s'impone prepotente, collegandoli idealmente tra loro. Dall'accordo del Ruanda con Israele per riassorbire i respingimenti di Tel Aviv in cambio di una congrua cifra, agli espatri hutu dal Ruanda stesso verso il Kivu congolese (nonostante la crescita del paese, ma univoca per i soli tutsi), alle sofferenze sudafricane per la migrazione interna al continente, ai tanti migranti verso l'Europa dal Corno d'Africa.\r\n\r\n \r\n\r\nSollecitati da questo accumulo di informazioni scovate in agenzie mai troppo riportate dai media mainstream e invece monitorate con efficacia da Africa ExPress abbiamo parlato con Massimo Alberizzi, che ci ha evocato la figura gigantesca di Madiba, fornendoci spiegazioni sui probabili motivi di quel dissesto economico sudafricano proprio dalle politiche populiste di 'Mbeki e Zuma il Satrapo, creando disoccupazione, privilegi di certe etnie e di entourage impreparati, oltre a quegli squilibri sociali che la politica di riconciliazione di Mandela aveva cercato di evitare.\r\n\r\nZenawi, tigrino, in Etiopia aveva in mente un'idea di democrazia molto avanzata, finché non perse le elezioni, trasformandola in una dittatura pur di non far cadere l'Etiopia nuovamente in mano ai menghistuiani... affrontando queste odierne \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> alla luce della storia africana si riesce a comprendere meglio la dinamica che sottende ogni ribaltamento politico africano. Anche il caso del carcere che doveva essere svuotato per divenire museo (come Auschwitz) ci viene spiegato dalle parole di Alberizzi come un elemento in più per capire fino a che punto si tratti di una riverniciatura del regime etiopico come per quel che riguarda il regime di Kabila in Congo, o tutto ciò sia una reale apertura.\r\n\r\n \r\n\r\nSu questa falsariga abbiamo anche affrontato dunque i trentamila euro a migrante respinto del business ruandese con Israele, con un paragone azzardato quanto azzeccato... ma che lascia spazio per fare un parallelismo proprio con l'Etiopia: entrambi i paesi sono in crescita rispetto al resto dell’Afica. Fino ad arrivare al dilemma se si possano sopportare e fino a che livello di violenza i regimi repressivi che consentono però alla loro popolazione di migliorare le condizioni economiche, venendo meno e distogliendo lo sguardo dalla mancanza dei principi elementari di libertà e democrazia occidentali, oppure sollevare eccezioni umanitarie (magari per motivi altrettanto amorali di meri affari e puro saccheggio delle risorse) con il rischio di avvallare regimi ed élite dominanti come quelli emersi dopo le primavere arabe o come la dittatura famigliare della Guinea Equatoriale, che stabilizza quell'area del mondo attraverso il petrolio inmano a quelle famiglie al potere... e siamo da capo alle prese con nazioni-fulcro che influenzano intere aree. E finora lo stavano facendo tutte allo stesso modo, vedremo se la svolta sudafricana comincerà a invertire la tendenza.\r\n\r\n\u003Cmark>Dimissioni\u003C/mark> africane",{"matched_tokens":310,"snippet":312,"value":312},[311],"Dimissioni","\u003Cmark>Dimissioni\u003C/mark> e risorse africane: tendenze e influenze su macroaree",[314,316],{"field":183,"matched_tokens":315,"snippet":312,"value":312},[311],{"field":91,"matched_tokens":317,"snippet":307,"value":308},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":195,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":47,"score":237,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":57,"first_q":65,"per_page":321,"q":65},6,10,{"facet_counts":324,"found":376,"hits":377,"out_of":558,"page":99,"request_params":559,"search_cutoff":36,"search_time_ms":560},[325,351],{"counts":326,"field_name":348,"sampled":36,"stats":349},[327,330,332,334,336,338,340,342,344,346],{"count":328,"highlighted":329,"value":329},9,"I Bastioni di Orione",{"count":97,"highlighted":331,"value":331},"anarres",{"count":97,"highlighted":333,"value":333},"frittura mista",{"count":97,"highlighted":335,"value":335},"La fine della Fine della storia",{"count":99,"highlighted":337,"value":337},"19e59",{"count":99,"highlighted":339,"value":339},"revolt",{"count":99,"highlighted":341,"value":341},"ius soli",{"count":99,"highlighted":343,"value":343},"ius culturae",{"count":99,"highlighted":345,"value":345},"il colpo del strega",{"count":99,"highlighted":347,"value":347},"Giannis Antetokounmpo","podcastfilter",{"total_values":350},25,{"counts":352,"field_name":35,"sampled":36,"stats":374},[353,356,358,360,362,364,366,368,370,372],{"count":354,"highlighted":355,"value":355},7,"Bastioni di Orione",{"count":97,"highlighted":357,"value":357},"IOR",{"count":97,"highlighted":359,"value":359},"BastioniOrione",{"count":97,"highlighted":361,"value":361},"chiesa cattolica",{"count":99,"highlighted":363,"value":363},"1978",{"count":99,"highlighted":365,"value":365},"banca",{"count":99,"highlighted":367,"value":367},"arresto",{"count":99,"highlighted":369,"value":369},"Jobs act",{"count":99,"highlighted":371,"value":371},"cronologia",{"count":99,"highlighted":373,"value":373},"banca vaticana",{"total_values":375},32,24,[378,440,465,488,513,536],{"document":379,"highlight":406,"highlights":428,"text_match":192,"text_match_info":437},{"comment_count":47,"id":380,"is_sticky":47,"permalink":381,"podcastfilter":382,"post_author":383,"post_content":384,"post_date":385,"post_excerpt":52,"post_id":380,"post_modified":386,"post_thumbnail":387,"post_title":388,"post_type":389,"sort_by_date":390,"tag_links":391,"tags":399},"31586","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-28settembre2015/",[345],"dj","Un'altro blocco di approfondimento e analisi sul Jobs Act del governo Renzi riguardante la normativa rispetto alle famigerate dimissioni in bianco, arma di ricatto spesso utilizzata a danno delle donne. Una norma semplice, poche righe e una soluzione di una banalità disarmante...così il Jobs Act fa una cosa buona e cancella decenni di una pratica vergognosa, quella delle dimissioni in bianco, che ha costituito per generazioni di lavoratrici una forma di ricatto sin dal primo colloquio di lavoro. Analizziamo quindi il fenomeno nel suo dispiegarsi, anche se non è facile trattandosi di un fatto illecito di difficile tracciabilità, le analisi in merito e le mobilitazioni delle donne nonché le disposizioni in materia del Jobs Act e leggi precedenti, con uno sguardo critico - perché tanto tempo per risolvere il problema? - e soprattutto vigile: cui prodest?\"\r\nNel 2007 Taofick Okoya crea il marchio \"Queens of Africa\", Barbie che dovrebbero ricalcare tratti somatici e aspetto tipico delle donne nigeriane, per permettere alle bambine una maggiore identificazione con esse, cosa che con la classica Barbie, altrimenti, non avverrebbe. Pochi giorni fa la notizia sul web del boom di vendite del prodotto e vari articoli entusiastici che stridono profondamente con la realtà delle fattezze delle Barbie nigeriane. Esse non solo ricalcano il solito schema della Barbie classica (alta, magra, prosperosa etc.), col quale un'identificazione non è possibile nemmeno per le bambine occidentali (costituisce per loro, semmai, un modello irraggungibile), ma, nemmeno i tratti del viso riescono in qualche modo a ricordarci i veri volti delle donne nigeriane. Un dettaglio che può rendere le \"Queens of Africa\" specchietti per le allodole, è il costume tradizionale che portano, presente in tre tipologie, tipico delle tre diverse etnie presenti in Nigeria. Sconvolgente è l'entusiasmo generale per queste bambole, spacciate per rivoluzionarie, quando in realtà rappresentano solo l'ennesimo tentativo di sostenere lo status quo, ammantato di modernità e progresso, essendo l'unico vero obiettivo sempre e solo vendere, non importa a chi, non importa cosa.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","16 Ottobre 2015","2018-10-24 17:34:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 28settembre2015","podcast",1444990182,[392,393,159,394,395,396,397,398],"http://radioblackout.org/tag/bambole/","http://radioblackout.org/tag/barbie/","http://radioblackout.org/tag/educazione-di-genere/","http://radioblackout.org/tag/giocattoli/","http://radioblackout.org/tag/jobs-act/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/",[400,401,163,402,403,369,404,405],"bambole","barbie","educazione di genere","giocattoli","lavoro","razzismo",{"post_content":407,"tags":411},{"matched_tokens":408,"snippet":409,"value":410},[65],"la normativa rispetto alle famigerate \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in bianco, arma di ricatto","Un'altro blocco di approfondimento e analisi sul Jobs Act del governo Renzi riguardante la normativa rispetto alle famigerate \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in bianco, arma di ricatto spesso utilizzata a danno delle donne. Una norma semplice, poche righe e una soluzione di una banalità disarmante...così il Jobs Act fa una cosa buona e cancella decenni di una pratica vergognosa, quella delle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> in bianco, che ha costituito per generazioni di lavoratrici una forma di ricatto sin dal primo colloquio di lavoro. Analizziamo quindi il fenomeno nel suo dispiegarsi, anche se non è facile trattandosi di un fatto illecito di difficile tracciabilità, le analisi in merito e le mobilitazioni delle donne nonché le disposizioni in materia del Jobs Act e leggi precedenti, con uno sguardo critico - perché tanto tempo per risolvere il problema? - e soprattutto vigile: cui prodest?\"\r\nNel 2007 Taofick Okoya crea il marchio \"Queens of Africa\", Barbie che dovrebbero ricalcare tratti somatici e aspetto tipico delle donne nigeriane, per permettere alle bambine una maggiore identificazione con esse, cosa che con la classica Barbie, altrimenti, non avverrebbe. Pochi giorni fa la notizia sul web del boom di vendite del prodotto e vari articoli entusiastici che stridono profondamente con la realtà delle fattezze delle Barbie nigeriane. Esse non solo ricalcano il solito schema della Barbie classica (alta, magra, prosperosa etc.), col quale un'identificazione non è possibile nemmeno per le bambine occidentali (costituisce per loro, semmai, un modello irraggungibile), ma, nemmeno i tratti del viso riescono in qualche modo a ricordarci i veri volti delle donne nigeriane. Un dettaglio che può rendere le \"Queens of Africa\" specchietti per le allodole, è il costume tradizionale che portano, presente in tre tipologie, tipico delle tre diverse etnie presenti in Nigeria. Sconvolgente è l'entusiasmo generale per queste bambole, spacciate per rivoluzionarie, quando in realtà rappresentano solo l'ennesimo tentativo di sostenere lo status quo, ammantato di modernità e progresso, essendo l'unico vero obiettivo sempre e solo vendere, non importa a chi, non importa cosa.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",[412,414,416,418,420,422,424,426],{"matched_tokens":413,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":415,"snippet":401,"value":401},[],{"matched_tokens":417,"snippet":178,"value":178},[65],{"matched_tokens":419,"snippet":402,"value":402},[],{"matched_tokens":421,"snippet":403,"value":403},[],{"matched_tokens":423,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":425,"snippet":404,"value":404},[],{"matched_tokens":427,"snippet":405,"value":405},[],[429,431],{"field":91,"matched_tokens":430,"snippet":409,"value":410},[65],{"field":35,"indices":432,"matched_tokens":433,"snippets":435,"values":436},[97],[434],[65],[178],[178],{"best_field_score":194,"best_field_weight":438,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":47,"score":439,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},14,"578730123365187698",{"document":441,"highlight":455,"highlights":460,"text_match":192,"text_match_info":463},{"comment_count":47,"id":442,"is_sticky":47,"permalink":443,"podcastfilter":444,"post_author":22,"post_content":445,"post_date":446,"post_excerpt":52,"post_id":442,"post_modified":447,"post_thumbnail":448,"post_title":449,"post_type":389,"sort_by_date":450,"tag_links":451,"tags":454},"98996","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-03-07-2025-la-favola-del-nucleare-iraniano-e-raccontata-da-specchi-sionisti-deformanti-e-criminali-il-chokepoint-di-panama-concentra-rabbia-e-repressione-che-in-serbia-trovano-u/",[329],"Avevamo già sentito Piergiorgio Pescali a proposito del suo lavoro di ingegnere inviato dall'Aiea a controllare il rispetto dei protocolli nucleari nelle aree più soggette a dispute sull'uso dell'energia nucleare da parte degli stati. Se le volte precedenti i teatri di guerra in cui stava operando ci avevano permesso di descrivere il quadro attorno a Zaporižžja, stavolta si trovava in Iran mentre si andavano svolgendo le operazioni belliche della guerra battezzata da Trump dei 12 giorni, impegnato proprio con quelle centrali oggetto del contendere nel pretesto sionista per l'aggressione di Netanyahu e nella dimostrazione di muscoli machisti di Trump. Ci ha potuto quindi restituire un quadro di prima mano sia della comunità civile iraniana, sia delle figure di scienziati che a dispetto di ogni convenzione diplomatica e facendo strame del diritto internazionale sono stati decimati; ma contemporaneamente ha potuto con precisione descrivere e dirimere la questione più strettamente tecnologica. Così facendo ci ha confermato nell'idea che avevamo già avanzato la scorsa settimana con Laura Silvia Battaglia, ipotizzando che si tratti semplicemente di un sanguinario teatrino dell'orrore messo in piedi dai vertici del potere internazionale per far accettare la trasformazione del Sudovest asiatico secondo i piani di Tel Aviv.\r\nSiamo anche tornati a Panama, questa volta con David Lifodi, redattore de \"La Bottega del Barbieri\". Abbiamo di nuovo rivolto la prua verso il Canale, perché ci sembrava che la quantità di motivi di scontro e la serie di interessi planetari che passano da quella via di comunicazione che va prosciugandosi sia tale che vede tutte le grandi potenze impegnate: la Cina lascia il controllo dei porti, Trump pretende di annettersi il paese che tanto ha lottato per l'indipendenza, un presidente traditore che svende il paese agli americani, che dispiegheranno truppe di nuovo lungo il Canale, e alla Chiquita, che impone licenziamenti e dimezzamenti salariali e pensionistici (i lavoratori andrebbero in pensione con il 30% del loro stipendio – ora sarebbe con il 60%). I tumulti in piazza sono scoppiati, la repressione è stata feroce.\r\nE sulla scorta di questa ondata di lotte di piazza mesoamericane abbiamo sentito l'impulso di sentire ancora una volta Tatjana Djordjevic per documentare la svolta del Movimento serbo contro Vucic: stavolta la posizione si è più politicizzata e chiede dimissioni, si contrappone al rifiuto di rispondere dell'apparato di potere, forse perdendo l'anima movimentista, fresca e irridente, probabilmente per l'infiltrazione di elementi organizzati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPiergiorgio Pescali, ingegnere nucleare che svolge i controlli per conto dell’Aiea, durante la guerra dei 12 giorni svolgeva il suo compito a Teheran e ci ha restituito alcune impressioni sulla società iraniana coinvolta nel conflitto, reazioni e speranze scaturite dalla situazione, ma soprattutto ci ha fatto il quadro preciso dello stato dell’arte tecnologico da esperto che ha conosciuto buona parte degli scienziati uccisi dall’Idf, colleghi preparati e che hanno sempre ribadito l’intento non militare del loro lavoro. Pescali non nasconde che i risultati dell’attività delle centrali iraniane esulassero dagli accordi sull’arricchimento dell’uranio – ma comunque i persiani non hanno accesso al plutonio, indispensabile per dotarsi di una bomba che possa fare da deterrente – e che l’Aiea dovesse riferire, sicuramente il pericolo non legittimava la reazione assassina del governo di Netanyahu: eliminare gli scienziati e decapitare i comandi militari indebolisce la società iraniana ma la lascia in balia del regime confessionale non più in grado di contrastare le mire sioniste, ma ancora più feroce nel controllo interno.\r\nPeraltro, se si analizza la questione con gli occhiali dello scienziato informato di prima mano, il pericolo della dotazione nucleare iraniana sarebbe potenzialmente a tal punto risibile rispetto alla potenza nucleare israeliana che appare evidente che sia stato tutto un teatrino pretestuoso il putiferio luttuoso combinato dai potenti, inscenato per rafforzare il singolo potere interno sulla pelle dei morti civili, anche di valenti scienziati, menti sottratte alla comunità. Infatti dopo quei 12 giorni di guerra non è cambiato nulla: l’Iran non ha stracciato la firma dal Trattato sulla non proliferazione nucleare (che Israele non ha mai preso in considerazione nella sua consueta impunità), gli Usa continuano nell’ambiguità del sostegno acritico a Israele e a contrastare l’espansione cinese, Tel Aviv insiste a sfruttare la superiorità bellica per rintuzzare la potenza della Mezzaluna sciita. Il resto è show-war innescato da pretesti conflittuali per rendere accettabile la trasformazione del Sudovest asiatico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/scene-di-guerra-spettacolari-per-ridisegnare-il-medio-oriente-raccontando-favole-nucleari--66873848\r\n\r\ni precedenti episodi relativi alla Repubblica islamica si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/OneWayNukeProliferation.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSono due mesi che si assiste a proteste incessanti che coinvolgono diversi settori della società panamense , le proteste godono di un ampio sostegno popolare ed è per questo che il governo ha iniziato ad aumentare la repressione.\r\nLe mobilitazioni che si stanno svolgendo in varie parti del paese sono contro la riforma del sistema pensionistico, la riapertura della miniera Cobre Panamá, i bacini idrici multifunzionali del canale interoceanico e l'accordo di intesa firmato da Panama con gli Stati Uniti.\r\nIl governo intende decapitare il movimento, criminalizzando e perseguendo penalmente i principali dirigenti sindacali e minacciando gli scioperanti . La verità è che ci troviamo di fronte a una dittatura in abiti civili, che gode del sostegno degli Stati Uniti e risponde al malcontento sociale con la repressione indiscriminata.\r\nNonostante lo stato d’assedio, la crescita delle proteste nella cosiddetta zona bananera, dove l’impresa Chiquita Panamá ha licenziato più di cinquemila lavoratori , ha incrementato la rivolta sociale contro il presidente Mulino, giunto al potere nel 2024 grazie al sostegno della borghesia panamense e del grande capitale e che era riuscito a guadagnarsi l’appoggio popolare intercettando l’elettorato ultraconservatore deluso dal neoliberista Martinelli, alla guida del paese tra il 2009 e il 2014 prima di essere travolto da una serie di scandali legati alla corruzione.\r\nIn un paese di poco più di 4 milioni di abitanti i primi a scendere in lotta, il 23 aprile scorso, sono stati i docenti. Successivamente, a far sentire la propria voce, sono stati lavoratori delle bananeras, i sindacati, a partire dal Suntracs (Sindicato Único Nacional de Trabajadores de la Construcción y Similares) e gli studenti, tutti riuniti sotto le insegne del collettivo Alianza Pueblo Unido por la Vida che, fin dall’inizio, ha definito quella di Mulino come un’”offensiva neoconservatrice e neocolonialista”.\r\n\r\nNe parliamo con David Lifodi attento osservatore della realtà latinoamericana.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/panama-s-incrociano-le-rivendicazioni-popolari-mentre-e-in-corso-la-contesa-per-il-controllo-del-canale--66875972\r\n\r\nQui trovate la serie dedicata al mondo latinoamericano\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-PANAMA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQuando ormai sembrava che le proteste stessero per sgonfiarsi e che neanche gli studenti avessero più la forza, a Belgrado si è svolta una grande manifestazione, segnando un altro punto di svolta nella mobilitazione di studenti e cittadini che si protrae ormai da mesi.\r\nTuttavia, sabato 28 giugno è diventato chiaro che la situazione è molto più complessa.\r\nNella storia della Serbia, questa data ha un significato importante, quasi mitico. La battaglia di Kosovo Polje si svolse il 28 giugno 1389, a Vidovdan (il giorno di San Vito) secondo il calendario gregoriano. A 636 anni di distanza, ancora si discute e ci si scontra sul significato di questo evento.\r\nPer la maggior parte dei cittadini serbi, questa è una delle date più significative della storia, il giorno in cui l’esercito serbo si oppose a quello ottomano, di gran lunga superiore, combatté eroicamente e, pur uscendo sconfitto, “salvò l'Europa”.\r\nPer altri – che restano in minoranza – Vidovdan è una ricorrenza da commemorare, ma non da celebrare, avendo spinto la Serbia in uno stato di prigionia e decadenza secolare. Per la destra, Vidovdan è un giorno sacro, per la sinistra una fonte di preoccupazione per le possibili recrudescenze nazionaliste e scioviniste.\r\nNegli ultimi trent’anni, Vidovdan ha assunto particolare rilevanza. A riportarlo in auge fu Slobodan Milošević.\r\nIl Kosovo è ancora uno dei punti nevralgici della società serba, tant’è che la stragrande maggioranza dei cittadini serbi continua a percepire il Kosovo come parte integrante della Serbia e a basare su questa convinzione le proprie opinioni politiche.\r\nQuesto il contesto in cui gli studenti hanno organizzato la grande manifestazione a Vidovdan. Stando alle stime in Piazza Slavija, a Belgrado, si sono radunate centoquarantamila persone. Altre fonti parlano anche di duecentomila manifestanti.\r\nIl salto di qualità del movimento studentesco, nato in seguito al crollo della pensilina della stazione di Novi Sad avvenuto il 1 novembre del 2024 e in cui persero la vita 15 persone, è evidente nella capillare mobilitazione che sta coinvolgendo ampi strati della società serba .Le rivendicazioni sono la richiesta di elezioni politiche anticipate e smantellare il cosiddetto Ćaciland, bastione del Partito progressista serbo (SNS) in centro a Belgrado, allestito dagli “studenti che vogliono tornare in aula”, che da mesi ormai blocca il traffico nella capitale.\r\nL'ampiamento della base sociale delle proteste ha portato a galla i residui del nazionalismo serbo che si sono visti in piazza Slavija dove sono intervenute personalità dall'evidente pedigree nazionalista .L'intossicazione nazionalista e la scelta di confrontarsi sul piano elettorale con Vucic rischiano di far scivolare il movimento verso la normalizzazione ,mentre rimane molto forte la mobilitazione e l'indignazione popolare contro il sistema di Vucic.\r\n\r\nNe parliamo con Tatjana Djordjevic corrispondente dall'Italia di vari media .\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/serbia-ombre-nazionaliste-sulla-protesta-degli-studenti-contro-vucic--66876127\r\n\r\nI precedenti interventi relativi al Movimento serbo e anche alle altre realtà balcaniche potete ascoltare si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-SERBIA.mp3\"][/audio]","6 Luglio 2025","2025-07-07 09:27:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 03/07/2025 - LA FAVOLA DEL NUCLEARE IRANIANO È RACCONTATA DA SPECCHI SIONISTI DEFORMANTI E CRIMINALI. IL CHOKEPOINT DI PANAMA CONCENTRA RABBIA E REPRESSIONE, CHE IN SERBIA TROVANO UN NUOVO LIVELLO DI SCONTRO",1751830781,[452,453],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/","http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[355,359],{"post_content":456},{"matched_tokens":457,"snippet":458,"value":459},[65],"è più politicizzata e chiede \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark>, si contrappone al rifiuto di","Avevamo già sentito Piergiorgio Pescali a proposito del suo lavoro di ingegnere inviato dall'Aiea a controllare il rispetto dei protocolli nucleari nelle aree più soggette a dispute sull'uso dell'energia nucleare da parte degli stati. Se le volte precedenti i teatri di guerra in cui stava operando ci avevano permesso di descrivere il quadro attorno a Zaporižžja, stavolta si trovava in Iran mentre si andavano svolgendo le operazioni belliche della guerra battezzata da Trump dei 12 giorni, impegnato proprio con quelle centrali oggetto del contendere nel pretesto sionista per l'aggressione di Netanyahu e nella dimostrazione di muscoli machisti di Trump. Ci ha potuto quindi restituire un quadro di prima mano sia della comunità civile iraniana, sia delle figure di scienziati che a dispetto di ogni convenzione diplomatica e facendo strame del diritto internazionale sono stati decimati; ma contemporaneamente ha potuto con precisione descrivere e dirimere la questione più strettamente tecnologica. Così facendo ci ha confermato nell'idea che avevamo già avanzato la scorsa settimana con Laura Silvia Battaglia, ipotizzando che si tratti semplicemente di un sanguinario teatrino dell'orrore messo in piedi dai vertici del potere internazionale per far accettare la trasformazione del Sudovest asiatico secondo i piani di Tel Aviv.\r\nSiamo anche tornati a Panama, questa volta con David Lifodi, redattore de \"La Bottega del Barbieri\". Abbiamo di nuovo rivolto la prua verso il Canale, perché ci sembrava che la quantità di motivi di scontro e la serie di interessi planetari che passano da quella via di comunicazione che va prosciugandosi sia tale che vede tutte le grandi potenze impegnate: la Cina lascia il controllo dei porti, Trump pretende di annettersi il paese che tanto ha lottato per l'indipendenza, un presidente traditore che svende il paese agli americani, che dispiegheranno truppe di nuovo lungo il Canale, e alla Chiquita, che impone licenziamenti e dimezzamenti salariali e pensionistici (i lavoratori andrebbero in pensione con il 30% del loro stipendio – ora sarebbe con il 60%). I tumulti in piazza sono scoppiati, la repressione è stata feroce.\r\nE sulla scorta di questa ondata di lotte di piazza mesoamericane abbiamo sentito l'impulso di sentire ancora una volta Tatjana Djordjevic per documentare la svolta del Movimento serbo contro Vucic: stavolta la posizione si è più politicizzata e chiede \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark>, si contrappone al rifiuto di rispondere dell'apparato di potere, forse perdendo l'anima movimentista, fresca e irridente, probabilmente per l'infiltrazione di elementi organizzati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPiergiorgio Pescali, ingegnere nucleare che svolge i controlli per conto dell’Aiea, durante la guerra dei 12 giorni svolgeva il suo compito a Teheran e ci ha restituito alcune impressioni sulla società iraniana coinvolta nel conflitto, reazioni e speranze scaturite dalla situazione, ma soprattutto ci ha fatto il quadro preciso dello stato dell’arte tecnologico da esperto che ha conosciuto buona parte degli scienziati uccisi dall’Idf, colleghi preparati e che hanno sempre ribadito l’intento non militare del loro lavoro. Pescali non nasconde che i risultati dell’attività delle centrali iraniane esulassero dagli accordi sull’arricchimento dell’uranio – ma comunque i persiani non hanno accesso al plutonio, indispensabile per dotarsi di una bomba che possa fare da deterrente – e che l’Aiea dovesse riferire, sicuramente il pericolo non legittimava la reazione assassina del governo di Netanyahu: eliminare gli scienziati e decapitare i comandi militari indebolisce la società iraniana ma la lascia in balia del regime confessionale non più in grado di contrastare le mire sioniste, ma ancora più feroce nel controllo interno.\r\nPeraltro, se si analizza la questione con gli occhiali dello scienziato informato di prima mano, il pericolo della dotazione nucleare iraniana sarebbe potenzialmente a tal punto risibile rispetto alla potenza nucleare israeliana che appare evidente che sia stato tutto un teatrino pretestuoso il putiferio luttuoso combinato dai potenti, inscenato per rafforzare il singolo potere interno sulla pelle dei morti civili, anche di valenti scienziati, menti sottratte alla comunità. Infatti dopo quei 12 giorni di guerra non è cambiato nulla: l’Iran non ha stracciato la firma dal Trattato sulla non proliferazione nucleare (che Israele non ha mai preso in considerazione nella sua consueta impunità), gli Usa continuano nell’ambiguità del sostegno acritico a Israele e a contrastare l’espansione cinese, Tel Aviv insiste a sfruttare la superiorità bellica per rintuzzare la potenza della Mezzaluna sciita. Il resto è show-war innescato da pretesti conflittuali per rendere accettabile la trasformazione del Sudovest asiatico.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/scene-di-guerra-spettacolari-per-ridisegnare-il-medio-oriente-raccontando-favole-nucleari--66873848\r\n\r\ni precedenti episodi relativi alla Repubblica islamica si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/OneWayNukeProliferation.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSono due mesi che si assiste a proteste incessanti che coinvolgono diversi settori della società panamense , le proteste godono di un ampio sostegno popolare ed è per questo che il governo ha iniziato ad aumentare la repressione.\r\nLe mobilitazioni che si stanno svolgendo in varie parti del paese sono contro la riforma del sistema pensionistico, la riapertura della miniera Cobre Panamá, i bacini idrici multifunzionali del canale interoceanico e l'accordo di intesa firmato da Panama con gli Stati Uniti.\r\nIl governo intende decapitare il movimento, criminalizzando e perseguendo penalmente i principali dirigenti sindacali e minacciando gli scioperanti . La verità è che ci troviamo di fronte a una dittatura in abiti civili, che gode del sostegno degli Stati Uniti e risponde al malcontento sociale con la repressione indiscriminata.\r\nNonostante lo stato d’assedio, la crescita delle proteste nella cosiddetta zona bananera, dove l’impresa Chiquita Panamá ha licenziato più di cinquemila lavoratori , ha incrementato la rivolta sociale contro il presidente Mulino, giunto al potere nel 2024 grazie al sostegno della borghesia panamense e del grande capitale e che era riuscito a guadagnarsi l’appoggio popolare intercettando l’elettorato ultraconservatore deluso dal neoliberista Martinelli, alla guida del paese tra il 2009 e il 2014 prima di essere travolto da una serie di scandali legati alla corruzione.\r\nIn un paese di poco più di 4 milioni di abitanti i primi a scendere in lotta, il 23 aprile scorso, sono stati i docenti. Successivamente, a far sentire la propria voce, sono stati lavoratori delle bananeras, i sindacati, a partire dal Suntracs (Sindicato Único Nacional de Trabajadores de la Construcción y Similares) e gli studenti, tutti riuniti sotto le insegne del collettivo Alianza Pueblo Unido por la Vida che, fin dall’inizio, ha definito quella di Mulino come un’”offensiva neoconservatrice e neocolonialista”.\r\n\r\nNe parliamo con David Lifodi attento osservatore della realtà latinoamericana.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/panama-s-incrociano-le-rivendicazioni-popolari-mentre-e-in-corso-la-contesa-per-il-controllo-del-canale--66875972\r\n\r\nQui trovate la serie dedicata al mondo latinoamericano\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-PANAMA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nQuando ormai sembrava che le proteste stessero per sgonfiarsi e che neanche gli studenti avessero più la forza, a Belgrado si è svolta una grande manifestazione, segnando un altro punto di svolta nella mobilitazione di studenti e cittadini che si protrae ormai da mesi.\r\nTuttavia, sabato 28 giugno è diventato chiaro che la situazione è molto più complessa.\r\nNella storia della Serbia, questa data ha un significato importante, quasi mitico. La battaglia di Kosovo Polje si svolse il 28 giugno 1389, a Vidovdan (il giorno di San Vito) secondo il calendario gregoriano. A 636 anni di distanza, ancora si discute e ci si scontra sul significato di questo evento.\r\nPer la maggior parte dei cittadini serbi, questa è una delle date più significative della storia, il giorno in cui l’esercito serbo si oppose a quello ottomano, di gran lunga superiore, combatté eroicamente e, pur uscendo sconfitto, “salvò l'Europa”.\r\nPer altri – che restano in minoranza – Vidovdan è una ricorrenza da commemorare, ma non da celebrare, avendo spinto la Serbia in uno stato di prigionia e decadenza secolare. Per la destra, Vidovdan è un giorno sacro, per la sinistra una fonte di preoccupazione per le possibili recrudescenze nazionaliste e scioviniste.\r\nNegli ultimi trent’anni, Vidovdan ha assunto particolare rilevanza. A riportarlo in auge fu Slobodan Milošević.\r\nIl Kosovo è ancora uno dei punti nevralgici della società serba, tant’è che la stragrande maggioranza dei cittadini serbi continua a percepire il Kosovo come parte integrante della Serbia e a basare su questa convinzione le proprie opinioni politiche.\r\nQuesto il contesto in cui gli studenti hanno organizzato la grande manifestazione a Vidovdan. Stando alle stime in Piazza Slavija, a Belgrado, si sono radunate centoquarantamila persone. Altre fonti parlano anche di duecentomila manifestanti.\r\nIl salto di qualità del movimento studentesco, nato in seguito al crollo della pensilina della stazione di Novi Sad avvenuto il 1 novembre del 2024 e in cui persero la vita 15 persone, è evidente nella capillare mobilitazione che sta coinvolgendo ampi strati della società serba .Le rivendicazioni sono la richiesta di elezioni politiche anticipate e smantellare il cosiddetto Ćaciland, bastione del Partito progressista serbo (SNS) in centro a Belgrado, allestito dagli “studenti che vogliono tornare in aula”, che da mesi ormai blocca il traffico nella capitale.\r\nL'ampiamento della base sociale delle proteste ha portato a galla i residui del nazionalismo serbo che si sono visti in piazza Slavija dove sono intervenute personalità dall'evidente pedigree nazionalista .L'intossicazione nazionalista e la scelta di confrontarsi sul piano elettorale con Vucic rischiano di far scivolare il movimento verso la normalizzazione ,mentre rimane molto forte la mobilitazione e l'indignazione popolare contro il sistema di Vucic.\r\n\r\nNe parliamo con Tatjana Djordjevic corrispondente dall'Italia di vari media .\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/serbia-ombre-nazionaliste-sulla-protesta-degli-studenti-contro-vucic--66876127\r\n\r\nI precedenti interventi relativi al Movimento serbo e anche alle altre realtà balcaniche potete ascoltare si trovano qui\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/BASTIONI-03072025-SERBIA.mp3\"][/audio]",[461],{"field":91,"matched_tokens":462,"snippet":458,"value":459},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":438,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":464,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},"578730123365187697",{"document":466,"highlight":479,"highlights":484,"text_match":192,"text_match_info":487},{"comment_count":47,"id":467,"is_sticky":47,"permalink":468,"podcastfilter":469,"post_author":470,"post_content":471,"post_date":472,"post_excerpt":52,"post_id":467,"post_modified":473,"post_thumbnail":474,"post_title":475,"post_type":389,"sort_by_date":476,"tag_links":477,"tags":478},"96299","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-06-03-2025-turchia-apo-abbassa-le-armi-il-pkk-verso-lo-scioglimento-serbia-le-proteste-degli-studenti-svegliano-lopposizione-parlamentare-la-corsa-al-riarmo-europea-ingrassa-le/",[329],"radiokalakuta","In questa puntata Bastioni di Orione incontra Murat Cynar per inquadrare gli scenari futuri dopo le dichiarazioni di Ocalan dal carcere di Imrali sullo scioglimento del PKK . Da ottobre scorso quando il leader nazionalista Devlet Bahceli ha lanciato un appello al dialogo verso l'opposizione filo curda si è innestato un processo di disgelo verso il PKK che passando per la visita del nipote ad Apo alle dichiarazioni di apprezzamento da parte di Ocalan dell'appello al dialogo lanciato da Bahceli fino all'incontro con la delegazione del Dem ( Il Partito dell'Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli ) arriva alla lettura del comunicato di Ocalan in cui invita il suo movimento ad avviare una discussione interna che conduca ad abbandonare le armi e a dissolversi. Il Pkk non si è arreso perchè non è stato sconfitto, prende atto dell'apertura di una nuova fase ma il processo di disarmo dovrà passare per un momento assembleare dei militanti per valutare lo scioglimento ed intraprendere un percorso nuovo. La leadership del PKK sembra allineata all'analisi di Ocalan cui sono sempre arrivati messaggi di solidarietà da tutti i fronti, non è chiaro se l'appello di Apo si rivolgesse anche alle forze curde impegnate nel nord della Siria .Erdogan vuole liberarsi del problema curdo per affrontare l'impegno in Siria ed eventuali sviluppi futuri nell'area che possano coinvolgere l'Iran ,mentre sul piano interno punta ai voti del partito filo curdo Dem per una eventuale riforma costituzionale che gli consenta un ulteriore mandato. Il pragmatismo che informa la politica estera turca consente ad Ankara di essere presente su vari scenari con differenti intensità di coinvolgimento anche militari ,dalla Libia alla Siria dal golfo Persico al corno d'Africa, rimanendo al contempo un perno irrinunciabile del fianco meridionale della Nato.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-DI-ORIONE-06032025-MURAT.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Tatiana Djordjevic torniamo sulla Serbia dopo gli scontri all'interno del parlamento ,che dimostrano quanto sia dirompente la protesta di piazza degli studenti e di tanta parte della società serba ,tanto da far esplodere le contraddizioni anche all'interno della sonnachiosa opposizione parlamentare che finora è stata tenuta a debita distanza dal movimento. Durante la sessione in cui era prevista la formalizzazione delle dimissioni del primo ministro Miloš Vučević ,dimessossi in seguito alle proteste , alcuni parlamentari dell’opposizione hanno acceso torce da stadio e granate fumogene, è scoppiata una rissa dopo che la maggioranza aveva approvato l’agenda della giornata, secondo cui la formalizzazione delle dimissioni di Vučević sarebbe avvenuta alla fine della seduta . L’opposizione aveva criticato questa scelta, ma la maggioranza aveva proceduto comunque: a quel punto è iniziata la protesta dentro all’aula. La sessione è poi ricominciata, ma intanto una folla di manifestanti si era riunita davanti al parlamento. Che sia un tentativo dell'opposizione parlamentare di prendersi la scena mediatica o che le tematiche della protesta di piazza stiano mettendo a nudo le contraddizioni del sistema di potere di Vucic ,di sicuro la pervicacia del movimento nelle mobilitazioni di piazza che si stanno svolgendo da quattro mesi in Serbia e che sono considerate le più grandi contestazioni al governo nazionale degli ultimi trent’anni ,e la sua ampiezza stanno generando una crisi di legittimità del regime di Vucic. Per il 15 marzo è prevista un altra grande manifestazione a Belgrado che misurerà l'entità della risposta del regime non nuovo a derive autoritarie e repressive.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-DI-ORIONDE-06032025-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonio Mazzeo , guardiamo alla proposta che Ursula von der Leyen che ha presentato – RearmEurope – di investire 800 miliardi di euro nel riarmo , la maggior parte delle risorse verrà dai bilanci nazionali, finora soggetti a ferree leggi di austerità ,ma per la armi si farà eccezione, lasciando ai governi la facoltà di sforare deficit e debito solo per questo capitolo di spesa. Il resto in parte da fondi di coesione e Pnrr, da Bei e Mes. Il processo di riarmo europeo non è estemporaneo ma è stato avviato fin dalla prima guerra del Golfo e accelerato dalla guerra nei Balcani alla fine degli anni '90 . Si sta strutturando un' alleanza tra complesso militare industriale, generali,media e politici che storicamente è sempre stata all'origine dei conflitti e che ha generato un' accelerazione dei preparativi bellici . I passi decisivi sono stati la riconversione bellica delle produzioni civili per scopi militari,l'adeguamento delle reti infrastrutturali alle esigenze militari ,la costruzione del nemico e la militarizzazione della società attraverso una complessa ed articolata campagna mediatica ,l'arruolamento dei civili nella mobilitazione bellica che parte dalle scuole passando per i posti di lavoro. Con l'apparente disimpegno americano dall'Ucraina si mette in atto una ridistribuzione degli impegni finanziari a scopo bellico ,con un onere maggiore per la UE mentre gli sforzi americani si rivolgono verso l'indo Pacifico .Gli USA hanno un nemico da affrontare a lungo termine che è la Cina ,il fronte europeo non è più rilevante per la nuova amministrazione la cui propensione bellicista è in continuità con la precedente come dimostrano i voti bipartisan al Congresso per sostenere le vendite di armi . I capitali utilizzati nell'acquisto delle armi sono transnazionali e questi piani di riarmo europei vanno a beneficio del complesso militare industriale americano con uno sfacciato trasferimento di risorse dal pubblico al privato rimettendo in discussione la struttura economico sociale su cui si è costruita l'Europa dal 1945. Le risorse sottratte al welfare e all'istruzione per la guerra negano il diritto al futuro delle nuove generazioni ,la diserzione sociale di massa dalle logiche belliche è il granello che puo' inceppare il meccanismo di riproduzione del modello della guerra come regolatore delle contraddizioni generate dal sistema di accumulazione capitalista .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-06032025-MAZZEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Marzo 2025","2025-03-09 18:35:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 06/03/2025-TURCHIA :APO ABBASSA LE ARMI IL PKK VERSO LO SCIOGLIMENTO- SERBIA LE PROTESTE DEGLI STUDENTI SVEGLIANO L'OPPOSIZIONE PARLAMENTARE-LA CORSA AL RIARMO EUROPEA INGRASSA LE LOBBIES DELL'INDUSTRIA BELLICA.",1741535742,[452],[355],{"post_content":480},{"matched_tokens":481,"snippet":482,"value":483},[65],"era prevista la formalizzazione delle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del primo ministro Miloš Vučević","In questa puntata Bastioni di Orione incontra Murat Cynar per inquadrare gli scenari futuri dopo le dichiarazioni di Ocalan dal carcere di Imrali sullo scioglimento del PKK . Da ottobre scorso quando il leader nazionalista Devlet Bahceli ha lanciato un appello al dialogo verso l'opposizione filo curda si è innestato un processo di disgelo verso il PKK che passando per la visita del nipote ad Apo alle dichiarazioni di apprezzamento da parte di Ocalan dell'appello al dialogo lanciato da Bahceli fino all'incontro con la delegazione del Dem ( Il Partito dell'Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli ) arriva alla lettura del comunicato di Ocalan in cui invita il suo movimento ad avviare una discussione interna che conduca ad abbandonare le armi e a dissolversi. Il Pkk non si è arreso perchè non è stato sconfitto, prende atto dell'apertura di una nuova fase ma il processo di disarmo dovrà passare per un momento assembleare dei militanti per valutare lo scioglimento ed intraprendere un percorso nuovo. La leadership del PKK sembra allineata all'analisi di Ocalan cui sono sempre arrivati messaggi di solidarietà da tutti i fronti, non è chiaro se l'appello di Apo si rivolgesse anche alle forze curde impegnate nel nord della Siria .Erdogan vuole liberarsi del problema curdo per affrontare l'impegno in Siria ed eventuali sviluppi futuri nell'area che possano coinvolgere l'Iran ,mentre sul piano interno punta ai voti del partito filo curdo Dem per una eventuale riforma costituzionale che gli consenta un ulteriore mandato. Il pragmatismo che informa la politica estera turca consente ad Ankara di essere presente su vari scenari con differenti intensità di coinvolgimento anche militari ,dalla Libia alla Siria dal golfo Persico al corno d'Africa, rimanendo al contempo un perno irrinunciabile del fianco meridionale della Nato.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-DI-ORIONE-06032025-MURAT.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Tatiana Djordjevic torniamo sulla Serbia dopo gli scontri all'interno del parlamento ,che dimostrano quanto sia dirompente la protesta di piazza degli studenti e di tanta parte della società serba ,tanto da far esplodere le contraddizioni anche all'interno della sonnachiosa opposizione parlamentare che finora è stata tenuta a debita distanza dal movimento. Durante la sessione in cui era prevista la formalizzazione delle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del primo ministro Miloš Vučević ,dimessossi in seguito alle proteste , alcuni parlamentari dell’opposizione hanno acceso torce da stadio e granate fumogene, è scoppiata una rissa dopo che la maggioranza aveva approvato l’agenda della giornata, secondo cui la formalizzazione delle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Vučević sarebbe avvenuta alla fine della seduta . L’opposizione aveva criticato questa scelta, ma la maggioranza aveva proceduto comunque: a quel punto è iniziata la protesta dentro all’aula. La sessione è poi ricominciata, ma intanto una folla di manifestanti si era riunita davanti al parlamento. Che sia un tentativo dell'opposizione parlamentare di prendersi la scena mediatica o che le tematiche della protesta di piazza stiano mettendo a nudo le contraddizioni del sistema di potere di Vucic ,di sicuro la pervicacia del movimento nelle mobilitazioni di piazza che si stanno svolgendo da quattro mesi in Serbia e che sono considerate le più grandi contestazioni al governo nazionale degli ultimi trent’anni ,e la sua ampiezza stanno generando una crisi di legittimità del regime di Vucic. Per il 15 marzo è prevista un altra grande manifestazione a Belgrado che misurerà l'entità della risposta del regime non nuovo a derive autoritarie e repressive.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-DI-ORIONDE-06032025-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonio Mazzeo , guardiamo alla proposta che Ursula von der Leyen che ha presentato – RearmEurope – di investire 800 miliardi di euro nel riarmo , la maggior parte delle risorse verrà dai bilanci nazionali, finora soggetti a ferree leggi di austerità ,ma per la armi si farà eccezione, lasciando ai governi la facoltà di sforare deficit e debito solo per questo capitolo di spesa. Il resto in parte da fondi di coesione e Pnrr, da Bei e Mes. Il processo di riarmo europeo non è estemporaneo ma è stato avviato fin dalla prima guerra del Golfo e accelerato dalla guerra nei Balcani alla fine degli anni '90 . Si sta strutturando un' alleanza tra complesso militare industriale, generali,media e politici che storicamente è sempre stata all'origine dei conflitti e che ha generato un' accelerazione dei preparativi bellici . I passi decisivi sono stati la riconversione bellica delle produzioni civili per scopi militari,l'adeguamento delle reti infrastrutturali alle esigenze militari ,la costruzione del nemico e la militarizzazione della società attraverso una complessa ed articolata campagna mediatica ,l'arruolamento dei civili nella mobilitazione bellica che parte dalle scuole passando per i posti di lavoro. Con l'apparente disimpegno americano dall'Ucraina si mette in atto una ridistribuzione degli impegni finanziari a scopo bellico ,con un onere maggiore per la UE mentre gli sforzi americani si rivolgono verso l'indo Pacifico .Gli USA hanno un nemico da affrontare a lungo termine che è la Cina ,il fronte europeo non è più rilevante per la nuova amministrazione la cui propensione bellicista è in continuità con la precedente come dimostrano i voti bipartisan al Congresso per sostenere le vendite di armi . I capitali utilizzati nell'acquisto delle armi sono transnazionali e questi piani di riarmo europei vanno a beneficio del complesso militare industriale americano con uno sfacciato trasferimento di risorse dal pubblico al privato rimettendo in discussione la struttura economico sociale su cui si è costruita l'Europa dal 1945. Le risorse sottratte al welfare e all'istruzione per la guerra negano il diritto al futuro delle nuove generazioni ,la diserzione sociale di massa dalle logiche belliche è il granello che puo' inceppare il meccanismo di riproduzione del modello della guerra come regolatore delle contraddizioni generate dal sistema di accumulazione capitalista .\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/BASTIONI-06032025-MAZZEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[485],{"field":91,"matched_tokens":486,"snippet":482,"value":483},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":438,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":464,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},{"document":489,"highlight":504,"highlights":509,"text_match":192,"text_match_info":512},{"comment_count":47,"id":490,"is_sticky":47,"permalink":491,"podcastfilter":492,"post_author":470,"post_content":494,"post_date":495,"post_excerpt":52,"post_id":490,"post_modified":496,"post_thumbnail":497,"post_title":498,"post_type":389,"sort_by_date":499,"tag_links":500,"tags":502},"96197","http://radioblackout.org/podcast/radio-kalakuta-03-03-2025/",[493],"RADIO KALAKUTA"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/RADIO-KALAKUTA-03032025-ADUA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kalakuta in questa puntata riannoda i fili della memoria ricordando la battaglia di Adua che che si combattè il 1 marzo 1896 tra le truppe coloniali italiane e quelle etiopi dell'imperatore Menelik . Adua non è una delle tante battaglie coloniali, è un momento cruciale della storia dell’Etiopia e dell’Italia contemporanee, ma è anche un’icona del panafricanismo e della lotta al colonialismo,le truppe italiane inadeguatamente equipaggiate e con una conoscenza cartografica del territorio approssimativa, sbagliarono direzione e finirono direttamente sotto il fuoco dell’esercito etiopico, meglio disposto e in netta superiorità numerica. Il risultato fu un massacro. Basti pensare che l’Italia ebbe più morti nella battaglia di Adua, che in tutte le guerre risorgimentali. Dei 15.000-17.000 italiani coinvolti, i morti furono tra i 6.000 e i 7.000, circa 1.500 feriti e 1.800 prigionieri che dopo l'accordo con Menelik furono fatti rientrare di notte a Napoli come se fossero dei traditori .La sconfitta di Adua provoco' un ondata di manifestazioni popolari che portò alle dimissioni di Crispi e alla rinuncia delle ambizioni coloniali dell'Italia che tornerà in Etiopia nel 1935 , quando i fascisti dichiarando di voler vendicare Adua aggrediranno nuovamente il paese africano. La vittoria di Adua appariva anche come un segno di speranza per molti popoli colonizzati, così come per le popolazioni afroamericane e caraibiche e divenne un simbolo della resistenza anticoloniale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/RADIO-KALAKUTA-03032025-FESTIVAL-ZANZIBAR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEsploriamo la line up del festival Sauti za Busara che si tiene dal 2003 a Zanzibar offrendo un panorama della musica dell'Africa orientale e australe molto stimolante unendo la dimensione sociale locale con una programmazione artistica all'avanguardia.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","6 Marzo 2025","2025-03-06 10:01:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Sauti-Za-Busara-200x110.jpg","RADIO KALAKUTA 03/03/2025",1741255311,[501],"http://radioblackout.org/tag/radiokalakuta/",[503],"RADIOKALAKUTA",{"post_content":505},{"matched_tokens":506,"snippet":507,"value":508},[65],"manifestazioni popolari che portò alle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Crispi e alla rinuncia"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/RADIO-KALAKUTA-03032025-ADUA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kalakuta in questa puntata riannoda i fili della memoria ricordando la battaglia di Adua che che si combattè il 1 marzo 1896 tra le truppe coloniali italiane e quelle etiopi dell'imperatore Menelik . Adua non è una delle tante battaglie coloniali, è un momento cruciale della storia dell’Etiopia e dell’Italia contemporanee, ma è anche un’icona del panafricanismo e della lotta al colonialismo,le truppe italiane inadeguatamente equipaggiate e con una conoscenza cartografica del territorio approssimativa, sbagliarono direzione e finirono direttamente sotto il fuoco dell’esercito etiopico, meglio disposto e in netta superiorità numerica. Il risultato fu un massacro. Basti pensare che l’Italia ebbe più morti nella battaglia di Adua, che in tutte le guerre risorgimentali. Dei 15.000-17.000 italiani coinvolti, i morti furono tra i 6.000 e i 7.000, circa 1.500 feriti e 1.800 prigionieri che dopo l'accordo con Menelik furono fatti rientrare di notte a Napoli come se fossero dei traditori .La sconfitta di Adua provoco' un ondata di manifestazioni popolari che portò alle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> di Crispi e alla rinuncia delle ambizioni coloniali dell'Italia che tornerà in Etiopia nel 1935 , quando i fascisti dichiarando di voler vendicare Adua aggrediranno nuovamente il paese africano. La vittoria di Adua appariva anche come un segno di speranza per molti popoli colonizzati, così come per le popolazioni afroamericane e caraibiche e divenne un simbolo della resistenza anticoloniale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/RADIO-KALAKUTA-03032025-FESTIVAL-ZANZIBAR.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEsploriamo la line up del festival Sauti za Busara che si tiene dal 2003 a Zanzibar offrendo un panorama della musica dell'Africa orientale e australe molto stimolante unendo la dimensione sociale locale con una programmazione artistica all'avanguardia.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[510],{"field":91,"matched_tokens":511,"snippet":507,"value":508},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":438,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":464,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},{"document":514,"highlight":526,"highlights":532,"text_match":192,"text_match_info":535},{"comment_count":47,"id":515,"is_sticky":47,"permalink":516,"podcastfilter":517,"post_author":470,"post_content":518,"post_date":519,"post_excerpt":52,"post_id":515,"post_modified":520,"post_thumbnail":521,"post_title":522,"post_type":389,"sort_by_date":523,"tag_links":524,"tags":525},"95486","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-06-02-2025-vendita-di-esseri-umani-tra-libia-e-tunisia-con-i-soldi-ue-serbia-continuano-le-manifestazioni-il-regime-di-vucic-e-al-capolinea/",[329],"Bastioni di Orione in questa puntata parla con Piero Gorza ,antropologo che attualmente svolge studi sul tema della frontiera , del rapporto \"State Trafficking\" che riporta le testimonianze di migranti che sono stati espulsi dalla Tunisia verso la Libia da giugno 2023 a novembre 2024 mettendo in luce un meccanismo di vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini e l’interconnessione fra questa infrastruttura dei respingimenti e l’industria del sequestro nelle prigioni libiche. Il rapporto contribuisce a documentare veri e propri crimini di stato perpetrati da apparati governativi tunisini e libici con la complicità delle politiche di esternalizzazione delle frontire da parte dell'Unione Europea. Questa collusione si sostanzia nei \"memorandum\" d'intesa siglati tra Tunisia ed Unione Europea che prevedono proprio il finanziamento di corpi di polizia allo scopo di impedire le partenze dei migranti. Sonoi 5 le fasi che il rapporto identifica in questo processo di deportazione e tratta di esseri umani :1) Gli arresti; 2) Il trasporto verso la frontiera tunisino-libica; 3) Il ruolo dei campi di detenzione alla frontiera tunisina; 4) Il passaggio e la vendita a corpi armati libici; 5) La detenzione nelle prigioni libiche sino al pagamento del riscatto. Siamo di fronte ad una vera e propria tratta di stato, con un corollario di violazioni dei diritti umani nel corso delle operazioni di espulsione e tratta, che inchiodano alle sue responsabilità l’Unione Europea e i singoli stati nell’esposizione alla morte e alla schiavitù delle persone in viaggio, così come riguardo allo status di “paese sicuro” assegnato alla Tunisia, al suo ruolo di partner e beneficiario economico nella gestione della frontiera esterna della UE.\r\n\r\nIl gruppo di ricerca internazionale ha deciso di rendersi anonimo sotto uno pseudonimo collettivo. La scelta dell’anonimato nasce dal dovere di tutelare la sicurezza e l’incolumità fisica dei ricercatori stessi , ma anche dalla volontà di continuare a fare ricerca su un tema che in Tunisia è oggi oggetto di una radicale repressione. Il gruppo ha realizzato il disegno dell’indagine, la raccolta e l’analisi dei materiali, cosi come la supervisione scientifica di tutto il processo.Le testimonianze sono state raccolte sul posto e attraverso delle chat che vengono utilizzate dalle persone migranti .\r\n\r\nhttps://www.adl-zavidovici.eu/wp-content/uploads/2025/01/StateTrafficking_IT_light.pdf \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-06022025-STATE-TRAFFICKING.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Tatjana Djordjevic torniamo sulle proteste in Serbia ,sempre più ampie e che coinvolgono strati sociali non solamente studenteschi e che si estendono anche al di fuori dei grandi centri urbani. Decine di migliaia di studenti di Belgrado sono partiti a piedi per unirsi ai manifestanti a Novi Sad, la marcia, lunga circa 70 km e accompagnata dallo slogan \"Un passo verso la giustizia\", è iniziata il 29 gennaio e si è protratta per due giorni. Lungo il percorso, numerosi cittadini hanno atteso gli studenti per sostenerli, offrendo loro cibo e acqua. Le manifestazioni sono iniziate il 22 novembre e non si fermano ,hanno portato alle dimissioni del primo ministro Vucevic ,le proteste erano cominciate a causa del crollo di una tettoia alla stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso 1° novembre, che aveva causato 15 morti. L’incidente è considerato dai manifestanti emblematico della corruzione diffusa nel paese durante gli anni al potere del presidente Aleksandar Vučić, che è stato primo ministro fra il 2014 e il 2017 e da allora è presidente. Il movimento non accetta di essere sovradeterminato dai partiti politici dell'opposizione che divisa e debole viene tenuta lontana dalle manifestazioni ,la critica di questa generazione diviene sempre più radicale ed investe il sistema di potere di Vucic .Con le dovute differenze il pernsiero va alle manifestazioni studentesche che portarono alla caduta nel 2000 del governo di Milosevic.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-06022025-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","10 Febbraio 2025","2025-02-10 11:59:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 06/02/2025-VENDITA DI ESSERI UMANI TRA LIBIA E TUNISIA CON I SOLDI UE -SERBIA CONTINUANO LE MANIFESTAZIONI IL REGIME DI VUCIC E' AL CAPOLINEA ?",1739188792,[452],[355],{"post_content":527},{"matched_tokens":528,"snippet":530,"value":531},[529],"dimissioni ","si fermano ,hanno portato alle \u003Cmark>dimissioni \u003C/mark> del primo ministro Vucevic ,le","Bastioni di Orione in questa puntata parla con Piero Gorza ,antropologo che attualmente svolge studi sul tema della frontiera , del rapporto \"State Trafficking\" che riporta le testimonianze di migranti che sono stati espulsi dalla Tunisia verso la Libia da giugno 2023 a novembre 2024 mettendo in luce un meccanismo di vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini e l’interconnessione fra questa infrastruttura dei respingimenti e l’industria del sequestro nelle prigioni libiche. Il rapporto contribuisce a documentare veri e propri crimini di stato perpetrati da apparati governativi tunisini e libici con la complicità delle politiche di esternalizzazione delle frontire da parte dell'Unione Europea. Questa collusione si sostanzia nei \"memorandum\" d'intesa siglati tra Tunisia ed Unione Europea che prevedono proprio il finanziamento di corpi di polizia allo scopo di impedire le partenze dei migranti. Sonoi 5 le fasi che il rapporto identifica in questo processo di deportazione e tratta di esseri umani :1) Gli arresti; 2) Il trasporto verso la frontiera tunisino-libica; 3) Il ruolo dei campi di detenzione alla frontiera tunisina; 4) Il passaggio e la vendita a corpi armati libici; 5) La detenzione nelle prigioni libiche sino al pagamento del riscatto. Siamo di fronte ad una vera e propria tratta di stato, con un corollario di violazioni dei diritti umani nel corso delle operazioni di espulsione e tratta, che inchiodano alle sue responsabilità l’Unione Europea e i singoli stati nell’esposizione alla morte e alla schiavitù delle persone in viaggio, così come riguardo allo status di “paese sicuro” assegnato alla Tunisia, al suo ruolo di partner e beneficiario economico nella gestione della frontiera esterna della UE.\r\n\r\nIl gruppo di ricerca internazionale ha deciso di rendersi anonimo sotto uno pseudonimo collettivo. La scelta dell’anonimato nasce dal dovere di tutelare la sicurezza e l’incolumità fisica dei ricercatori stessi , ma anche dalla volontà di continuare a fare ricerca su un tema che in Tunisia è oggi oggetto di una radicale repressione. Il gruppo ha realizzato il disegno dell’indagine, la raccolta e l’analisi dei materiali, cosi come la supervisione scientifica di tutto il processo.Le testimonianze sono state raccolte sul posto e attraverso delle chat che vengono utilizzate dalle persone migranti .\r\n\r\nhttps://www.adl-zavidovici.eu/wp-content/uploads/2025/01/StateTrafficking_IT_light.pdf \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-06022025-STATE-TRAFFICKING.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Tatjana Djordjevic torniamo sulle proteste in Serbia ,sempre più ampie e che coinvolgono strati sociali non solamente studenteschi e che si estendono anche al di fuori dei grandi centri urbani. Decine di migliaia di studenti di Belgrado sono partiti a piedi per unirsi ai manifestanti a Novi Sad, la marcia, lunga circa 70 km e accompagnata dallo slogan \"Un passo verso la giustizia\", è iniziata il 29 gennaio e si è protratta per due giorni. Lungo il percorso, numerosi cittadini hanno atteso gli studenti per sostenerli, offrendo loro cibo e acqua. Le manifestazioni sono iniziate il 22 novembre e non si fermano ,hanno portato alle \u003Cmark>dimissioni \u003C/mark> del primo ministro Vucevic ,le proteste erano cominciate a causa del crollo di una tettoia alla stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso 1° novembre, che aveva causato 15 morti. L’incidente è considerato dai manifestanti emblematico della corruzione diffusa nel paese durante gli anni al potere del presidente Aleksandar Vučić, che è stato primo ministro fra il 2014 e il 2017 e da allora è presidente. Il movimento non accetta di essere sovradeterminato dai partiti politici dell'opposizione che divisa e debole viene tenuta lontana dalle manifestazioni ,la critica di questa generazione diviene sempre più radicale ed investe il sistema di potere di Vucic .Con le dovute differenze il pernsiero va alle manifestazioni studentesche che portarono alla caduta nel 2000 del governo di Milosevic.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BASTIONI-DI-ORIONE-06022025-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[533],{"field":91,"matched_tokens":534,"snippet":530,"value":531},[529],{"best_field_score":194,"best_field_weight":438,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":464,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},{"document":537,"highlight":549,"highlights":554,"text_match":192,"text_match_info":557},{"comment_count":47,"id":538,"is_sticky":47,"permalink":539,"podcastfilter":540,"post_author":470,"post_content":541,"post_date":542,"post_excerpt":52,"post_id":538,"post_modified":543,"post_thumbnail":544,"post_title":545,"post_type":389,"sort_by_date":546,"tag_links":547,"tags":548},"93210","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-31-10-2024-il-crimine-premeditato-della-distruzione-del-medio-oriente-turchia-erdogan-tenta-di-dividere-il-fronte-curdo-ecuador-apagones-e-crisi-politica/",[329],"Bastioni di Orione incontra Alberto Negri storico corrispondente di guerra nel Medio Oriente e profondo conoscitore di quella regione , con cui abbiamo avuto una lunga conversazione di cui trasmettiamo in questa puntata la prima parte . Affrontiamo il caso \"Equalize\" , la società accusata di aver fatto accessi illegali agli archivi delle forze dell’ordine per ottenere informazioni riservate su persone e società, perchè emergono relazioni con elementi del Mossad ,i servizi segreti israeliani ,che ci rimandano ad una \"Israel connection\" e alle relazioni di lunga data tra il Mossad e i servizi segreti italiani. L'interesse israeliano è per l'ENI che ha ottenuto dal governo israeliano le concessioni per lo sfruttamento del gas al largo delle coste di Gaza , in violazione delle norme del diritto internazionali in quanto questi giacimenti off shore apparterrebero in gran parte ai palestinesi . Inoltre la controversa decisione del governo Meloni di appaltare la gestione della cybersecurity italiana ad Israele ,decisione che ha portato alle dimissioni del direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), fa suppore una sottovalutazione dei rischi di affidare un campo così delicato ad un paese straniero impegnato in attività belliche a dir poco controverse i cui interessi nell'area del Mediterraneo orientale non sempre coincindono con quelli italiani . Esiste un partito trasversale che vede questi accordi con molto favore e privilegia gli interessi di Eni e Leonardo che giudica sovrapponibili con quelli nazionali e intrecciati con quelli dello stato sionista.\r\n\r\n- Parliamo con Alberto Negri anche dei mutamenti del Medio Oriente negli ultimi dieci anni e del Libano dove gli equilibri imposti dagli Accordi di Taif che fanno riferimento alla composizione della popolazione libanese risalente al censimento del 1932 – l’ultimo mai realizzato – non rispecchiano più la situazione sul terreno. Il tentativo sionista è di destrutturare l'intera società libanese in cui la componente sciita è maggioritaria ed Hezbollah è una parte rilevante dello stato sociale libanese e oltre ad essere una milizia è un partito radicato nella società e nelle istituzioni libanesi. Un Libano forte costituisce per Israele un concorrente per il suo progetto di egemonia regionale .\r\n\r\n- Ci si chiede se la politica americana da apprendisti stregoni in Medio Oriente sia il frutto di ignoranza delle dinamiche storiche e della cultura di quelle popolazioni o faccia parte di una strategia mirata alla destabilizzazione permanente di quella regione. Optiamo per questa ipotesi considerando che il \"deep state\" americano conosce perfettamente la regione e il suo obiettivo è quello della destabilizzazione che consente ad una potenza come gli Stati Uniti di esercitare il condizionamento sui vari attori, acuendo le divisioni etniche e settarie per favorire l'emergere di Israele come unica potenza regionale, espressione degli interessi americani in Medio Oriente. C'è un criminale disegno premeditato di distruzione del Medio Oriente che va avanti da anni, perseguito con la frantumazione degli stati arabi potenzialmente nemici di Israele e con la sottomissione delle monarchie arabe alla potenza egemone, disegno che prevede il sacrificio del popolo palestinese.\r\n\r\n- Si ragiona anche sulle conseguenze del 7 ottobre e sulla mancata proiezione strategica di Hamas che sta esponendo la popolazione di Gaza alla bestiale vendetta israeliana. Secondo Negri l'investimento dell'Iran su Hamas è stato fallimentare perchè ha portato all'indebolimento di Hezbollah e alla distruzione di Gaza ,Hamas non si sarebbe assunto la responsabilità politica delle conseguenze dell'operazione \"alluvione di Al Aqsa\" ,operazione che ha sicuramente interrotto l'avvicinamento tra Arabia Saudita ed Israele e riportato alla ribalta la questione palestinese ma ha avuto conseguenze devastanti per i gazawi senza proporre una strategia diversa dal sacrificio allo scopo di perpetuare una classe dirigente che si nutre del conflitto .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-31102024-NEGRI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat Cynar giornalista ed attivistita politico turco parliamo dei mutamenti in corso in Turchia con le sospette aperture di ambienti governativi verso Ocalan e l'attentato di Ankara alla fabbrica di armi Tusa con la conseguente ritorsione turca che ha portato al bombardamento delle infrastrutture civili del Kurdistan .\r\n\r\nIl 22 ottobre, Devlet Bahçeli, leader del Partito del movimento nazionale (Mhp) e alleato del partito al governo, ha invitato Abdullah Öcalan, storico leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), a dichiarare la fine della lotta armata e lo scioglimento del Pkk direttamente dal gruppo parlamentare del Partito dell’uguaglianza e della democrazia dei popoli (Dem), partito d’opposizione. Bahçeli ha enfatizzato che l’unico interlocutore per porre fine alla guerra sarebbe stato Öcalan, escludendo il Pkk e l’ex leader del Dem, Selahattin Demirtas, incarcerato dal 2016. il presidente Erdogan ha espresso sostegno alla proposta del suo alleato Devlet Bahçeli .\r\n\r\nLa fabbrica militare Tusas ad Ankara ha subito un attentato in pieno giorno, con la morte di cinque dipendenti e dei due attentatori, oltre al ferimento di 22 persone. Poco dopo, le immagini delle telecamere di sicurezza, che mostrano gli attentatori a volto scoperto e facilmente identificabili, erano già in circolazione. Il giorno dopo, il Pkk ha dichiarato che l’attacco, organizzato un mese prima da una formazione affiliata, «non è legato ai nuovi sviluppi». Ha destato perplessità che un’azione di tale portata avvenisse proprio all’indomani dell’appello a Öcalan. Poche ore dopo, le forze armate turche hanno colpito il nord-est della Siria, nella regione di Rojava.\r\n\r\nAbdullah Öcalan, leader del Pkk condannato all’ergastolo e in isolamento dal 1999 sull’isola di Imrali, ha ricevuto una visita dopo quasi quattro anni. Suo nipote, il parlamentare Omer Öcalan del partito Dem, ha dichiarato di averlo incontrato il giorno precedente, quello dell’attentato di Ankara. Il messaggio di Öcalan è stato questo: «L’isolamento continua. Se si verificano le condizioni, ho il potere teorico e pratico di spostare questo processo dal conflitto e dalla violenza al terreno legale e politico».\r\n\r\nQuesti gli avvenimenti riassunti da Murat nel suo articolo per il \"Manifesto \", sembra quindi che si sia avviato un nuovo percorso con quali scopi è ancora tutto da determinare .Erdogan vorrebe cambiare la costituzione per potersi presentare per un quarto mandato, ma non ha la maggioranza quindi spera nella benevolenza del DEM ,partito di opposizione ,potrebbe anche perseguire la divisione all'interno dello schieramento filo curdo ,oppure tentare una manovra di dialogo indiretto con i curdi siriani nel tentativo di riannodare il rapporto con Assad,ma alle sue condizioni .\r\n\r\nE' ancora presto per dirlo, i vari attori stanno prendendo posizione in vista di un cambiamento nel contesto di profondi scossoni che pervadono tutta la regione.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-31102024-MURAT.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Davide Matrone docente di analisi politica e giornalista che vive a Quito ,parliamo della situazione in Ecuador ,dei continui black out elettrici che si prolungano anche per 14 ore al giorno ,della situazione sociale estremamente tesa ,del dilagare del narcotraffico ,delle promesse mancate del presidente Noboa e delle prospettive per le prossime elezioni con un campo progressista diviso ,il correismo in crisi e la mancanza di un alternativa radicale che abbia una connessione forte con le esigenze popolari.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-31102024-ECUADOR-MATRONE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","3 Novembre 2024","2024-11-03 15:37:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-3-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 31/10/2024-IL CRIMINE PREMEDITATO DELLA DISTRUZIONE DEL MEDIO ORIENTE -TURCHIA ERDOGAN TENTA DI DIVIDERE IL FRONTE CURDO -ECUADOR \"APAGONES\" E CRISI POLITICA",1730648245,[452],[355],{"post_content":550},{"matched_tokens":551,"snippet":552,"value":553},[65],"decisione che ha portato alle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del direttore dell'Agenzia per la","Bastioni di Orione incontra Alberto Negri storico corrispondente di guerra nel Medio Oriente e profondo conoscitore di quella regione , con cui abbiamo avuto una lunga conversazione di cui trasmettiamo in questa puntata la prima parte . Affrontiamo il caso \"Equalize\" , la società accusata di aver fatto accessi illegali agli archivi delle forze dell’ordine per ottenere informazioni riservate su persone e società, perchè emergono relazioni con elementi del Mossad ,i servizi segreti israeliani ,che ci rimandano ad una \"Israel connection\" e alle relazioni di lunga data tra il Mossad e i servizi segreti italiani. L'interesse israeliano è per l'ENI che ha ottenuto dal governo israeliano le concessioni per lo sfruttamento del gas al largo delle coste di Gaza , in violazione delle norme del diritto internazionali in quanto questi giacimenti off shore apparterrebero in gran parte ai palestinesi . Inoltre la controversa decisione del governo Meloni di appaltare la gestione della cybersecurity italiana ad Israele ,decisione che ha portato alle \u003Cmark>dimissioni\u003C/mark> del direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), fa suppore una sottovalutazione dei rischi di affidare un campo così delicato ad un paese straniero impegnato in attività belliche a dir poco controverse i cui interessi nell'area del Mediterraneo orientale non sempre coincindono con quelli italiani . Esiste un partito trasversale che vede questi accordi con molto favore e privilegia gli interessi di Eni e Leonardo che giudica sovrapponibili con quelli nazionali e intrecciati con quelli dello stato sionista.\r\n\r\n- Parliamo con Alberto Negri anche dei mutamenti del Medio Oriente negli ultimi dieci anni e del Libano dove gli equilibri imposti dagli Accordi di Taif che fanno riferimento alla composizione della popolazione libanese risalente al censimento del 1932 – l’ultimo mai realizzato – non rispecchiano più la situazione sul terreno. Il tentativo sionista è di destrutturare l'intera società libanese in cui la componente sciita è maggioritaria ed Hezbollah è una parte rilevante dello stato sociale libanese e oltre ad essere una milizia è un partito radicato nella società e nelle istituzioni libanesi. Un Libano forte costituisce per Israele un concorrente per il suo progetto di egemonia regionale .\r\n\r\n- Ci si chiede se la politica americana da apprendisti stregoni in Medio Oriente sia il frutto di ignoranza delle dinamiche storiche e della cultura di quelle popolazioni o faccia parte di una strategia mirata alla destabilizzazione permanente di quella regione. Optiamo per questa ipotesi considerando che il \"deep state\" americano conosce perfettamente la regione e il suo obiettivo è quello della destabilizzazione che consente ad una potenza come gli Stati Uniti di esercitare il condizionamento sui vari attori, acuendo le divisioni etniche e settarie per favorire l'emergere di Israele come unica potenza regionale, espressione degli interessi americani in Medio Oriente. C'è un criminale disegno premeditato di distruzione del Medio Oriente che va avanti da anni, perseguito con la frantumazione degli stati arabi potenzialmente nemici di Israele e con la sottomissione delle monarchie arabe alla potenza egemone, disegno che prevede il sacrificio del popolo palestinese.\r\n\r\n- Si ragiona anche sulle conseguenze del 7 ottobre e sulla mancata proiezione strategica di Hamas che sta esponendo la popolazione di Gaza alla bestiale vendetta israeliana. Secondo Negri l'investimento dell'Iran su Hamas è stato fallimentare perchè ha portato all'indebolimento di Hezbollah e alla distruzione di Gaza ,Hamas non si sarebbe assunto la responsabilità politica delle conseguenze dell'operazione \"alluvione di Al Aqsa\" ,operazione che ha sicuramente interrotto l'avvicinamento tra Arabia Saudita ed Israele e riportato alla ribalta la questione palestinese ma ha avuto conseguenze devastanti per i gazawi senza proporre una strategia diversa dal sacrificio allo scopo di perpetuare una classe dirigente che si nutre del conflitto .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-31102024-NEGRI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Murat Cynar giornalista ed attivistita politico turco parliamo dei mutamenti in corso in Turchia con le sospette aperture di ambienti governativi verso Ocalan e l'attentato di Ankara alla fabbrica di armi Tusa con la conseguente ritorsione turca che ha portato al bombardamento delle infrastrutture civili del Kurdistan .\r\n\r\nIl 22 ottobre, Devlet Bahçeli, leader del Partito del movimento nazionale (Mhp) e alleato del partito al governo, ha invitato Abdullah Öcalan, storico leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), a dichiarare la fine della lotta armata e lo scioglimento del Pkk direttamente dal gruppo parlamentare del Partito dell’uguaglianza e della democrazia dei popoli (Dem), partito d’opposizione. Bahçeli ha enfatizzato che l’unico interlocutore per porre fine alla guerra sarebbe stato Öcalan, escludendo il Pkk e l’ex leader del Dem, Selahattin Demirtas, incarcerato dal 2016. il presidente Erdogan ha espresso sostegno alla proposta del suo alleato Devlet Bahçeli .\r\n\r\nLa fabbrica militare Tusas ad Ankara ha subito un attentato in pieno giorno, con la morte di cinque dipendenti e dei due attentatori, oltre al ferimento di 22 persone. Poco dopo, le immagini delle telecamere di sicurezza, che mostrano gli attentatori a volto scoperto e facilmente identificabili, erano già in circolazione. Il giorno dopo, il Pkk ha dichiarato che l’attacco, organizzato un mese prima da una formazione affiliata, «non è legato ai nuovi sviluppi». Ha destato perplessità che un’azione di tale portata avvenisse proprio all’indomani dell’appello a Öcalan. Poche ore dopo, le forze armate turche hanno colpito il nord-est della Siria, nella regione di Rojava.\r\n\r\nAbdullah Öcalan, leader del Pkk condannato all’ergastolo e in isolamento dal 1999 sull’isola di Imrali, ha ricevuto una visita dopo quasi quattro anni. Suo nipote, il parlamentare Omer Öcalan del partito Dem, ha dichiarato di averlo incontrato il giorno precedente, quello dell’attentato di Ankara. Il messaggio di Öcalan è stato questo: «L’isolamento continua. Se si verificano le condizioni, ho il potere teorico e pratico di spostare questo processo dal conflitto e dalla violenza al terreno legale e politico».\r\n\r\nQuesti gli avvenimenti riassunti da Murat nel suo articolo per il \"Manifesto \", sembra quindi che si sia avviato un nuovo percorso con quali scopi è ancora tutto da determinare .Erdogan vorrebe cambiare la costituzione per potersi presentare per un quarto mandato, ma non ha la maggioranza quindi spera nella benevolenza del DEM ,partito di opposizione ,potrebbe anche perseguire la divisione all'interno dello schieramento filo curdo ,oppure tentare una manovra di dialogo indiretto con i curdi siriani nel tentativo di riannodare il rapporto con Assad,ma alle sue condizioni .\r\n\r\nE' ancora presto per dirlo, i vari attori stanno prendendo posizione in vista di un cambiamento nel contesto di profondi scossoni che pervadono tutta la regione.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-31102024-MURAT.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Davide Matrone docente di analisi politica e giornalista che vive a Quito ,parliamo della situazione in Ecuador ,dei continui black out elettrici che si prolungano anche per 14 ore al giorno ,della situazione sociale estremamente tesa ,del dilagare del narcotraffico ,delle promesse mancate del presidente Noboa e delle prospettive per le prossime elezioni con un campo progressista diviso ,il correismo in crisi e la mancanza di un alternativa radicale che abbia una connessione forte con le esigenze popolari.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/BASTIONI-31102024-ECUADOR-MATRONE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[555],{"field":91,"matched_tokens":556,"snippet":552,"value":553},[65],{"best_field_score":194,"best_field_weight":438,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":464,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":389,"first_q":65,"per_page":321,"q":65},22,["Reactive",562],{},["Set"],["ShallowReactive",565],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fBy-x81H62E6hgc3P6exQXL9CgsLi5CIeaRlPNviiYGw":-1},true,"/search?query=dimissioni"]