","Vakhtang, omicidio di Stato. Deportati i testimoni, fogli di via a quattro attivisti, tentativi di insabbiamento","post",1580231536,[48,49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/assemblea-no-frontiere-no-cpr/","http://radioblackout.org/tag/cpr-gradisca/","http://radioblackout.org/tag/deportato-testimone/","http://radioblackout.org/tag/gradisca-immigrato-ucciso-dalla-polizia/","http://radioblackout.org/tag/lager-per-migranti/","http://radioblackout.org/tag/vakhtang-ucciso-dalla-polizia/",[20,12,16,22,14,18],{"post_content":56},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"massacrante","fanno parte di un sistema \u003Cmark>massacrante\u003C/mark> che crea gerarchie tra le","Aggiornamenti al 28 gennaio. I testimoni del pestaggio e dell'agonia di Vakhtang sono stati deportati. I suoi compagni di cella sono stati rimpatriati in Egitto la notte successiva alla sua morte, nei giorni successivi è toccato ad altri tre.\r\nLa Questura ha dato il foglio di via da Gradisca a quattro esponenti dell'assemblea NO CPR NO Frontiere del Friuli e Venezia Giulia.\r\nIl 28 gennaio diversi quotidiani hanno diffuso anticipazioni sull'autopsia, che mirano a spostare la responsabilità della morte di Vakhtang dalla polizia ai gestori del CPR, la cooperativa EDECO di Padova.\r\nSi prospetta un rimpallo di responsabilità mirante a gettare nebbia su una vicenda sin troppo chiara, tanto chiara che i testimoni sono stati tutti deportati, nonostante una legge avrebbe consentito alla Procura di farli restare in Italia con un permesso per motivi di \"giustizia\".\r\nVakhtang era un uomo sano e robusto. Al CPR è stato pestato e sedato pesantemente. Vakhtang è stato ucciso dal CPR, è stato ucciso dallo Stato.\r\n\r\n“Vakhtang Enukidze è un morto di Stato – comunicato dopo l’autopsia\r\nIeri moltissimi mezzi d’informazione davano grande risalto alla notizia che sono escluse le percosse dalle cause della morte di Vakhtang Enukidze. Questo sulla base di indiscrezioni fatte trapelare da avvocati e medici prima degli esiti ufficiali dell’autopsia sul corpo. Si tratta degli stessi mezzi d’informazione che il 15 gennaio titolavano che la causa della morte era da imputare a una rissa tra detenuti. A detta dell’avvocato che sta seguendo il caso, l’autopsia ha rilevato che la causa della morte è stato un edema polmonare. Ma quali sono state le cause di quell’edema? Davvero non c’entrano niente le botte ricevute qualche giorno prima?\r\nNoi sappiamo, perché ce l’hanno detto i suoi compagni di prigionia rischiando di essere puniti e deportati, che Vakhtang è stato picchiato duramente, che ha battuto la testa nell’ultimo pestaggio e che è stato trascinato via per i piedi «come un animale». Sappiamo che ha chiesto aiuto «con la bava alla bocca» per più di un giorno, senza essere soccorso, per poi morire. Sappiamo, dalla testimonianza della sorella, che Vakhtang era stato sovraccaricato di medicine dal giorno del suo arrivo. Sappiamo che almeno cinque testimoni del pestaggio sono stati frettolosamente deportati nei loro Paesi d’origine nei giorni immediatamente successivi alla morte. Sappiamo che dentro il Cpr, dopo la morte di Vakhtang, è avvenuta un’operazione di “bonifica”: sono stati sequestrati i telefoni dei detenuti tramite i quali erano filtrate le prime testimonianze sul pestaggio di Vakhtang; sappiamo anche che dentro i Cpr le telecamere dei cellulari vengono sistematicamente distrutte all’entrata. Sappiamo che dentro i Cpr le violenze delle guardie sono quotidiane.\r\nSappiamo tutto questo, e per questo non accettiamo questa ultima versione riportata dai giornali, che non considera le circostanze della morte di Vakhtang. Se una persona muore mentre è nelle mani dello Stato, in un luogo già in sé violento e oppressivo, sedata da un sovraccarico di farmaci, dopo aver subito un pestaggio da parte delle cosiddette forze dell’ordine, dopo aver atteso i soccorsi per più di 24 ore, lo Stato e le guardie del Cpr sono responsabili di quella morte. A fronte dello sforzo mediatico per oscurare le circostanze della morte di Vakhtang e risolvere il caso appellandosi a un problema dell’apparato respiratorio, noi ripetiamo che Vakhtang è un morto di Stato.\r\nTuttavia, noi non siamo contro i Cpr perché sono strutture gestite male o perché i reclusi hanno pochi diritti, e nemmeno perché sono luoghi dove si può morire senza ricevere cure mediche, com’è successo a Vakhtang. Siamo contro i Cpr in sé, perché sono luoghi di morte anche quando non muore nessuno, perché fanno parte di un sistema \u003Cmark>massacrante\u003C/mark> che crea gerarchie tra le persone a seconda di dove sono nate.”\r\n\r\nL'assemblea No CPR, No frontiere ha lanciato una settimana di lotta contro i CPR e per Vakhtang dal 27 gennaio al 2 febbraio.\r\n\r\nA Torino ci sarà un presidio mercoledì 29 gennaio in via Po 16 alle 16,30.\r\n\r\nAscolta la diretta con Raffaele dell'Assemblea No CPR, No Frontiere:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-28-gradisca-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamenti al 21 gennaio. Continuano le proteste e la lotta dei solidali dopo l’uccisione V. E., immigrato georgiano pestato a morte dalla polizia.\r\n\r\nDomenica 19 gennaio si è svolto a Gradisca un corteo terminato di fronte alla prigione per migranti. I reclusi hanno risposto con chiamate e incendiando qualche materasso.\r\nIl sito dell’assemblea contro CPR e Frontiere del Friuli Venezia Giulia, che ha pubblicato gli audio delle telefonate con i prigionieri, è stato oscurato per qualche ora, ma adesso è tornato visibile.\r\n\r\nSui media, sebbene si siano aperte crepe, continuano a passare le veline poliziesche su risse tra immigrati, smentite dai testimoni. Uno di loro, un ragazzo del Kossovo, è stato immediatamente rimpatriato.\r\nChiara la volontà di tappare la bocca a chi testimonia una verità scomoda. Il garante per i detenuti pare abbia ritenuto improbabile la tesi poliziesca della morte dopo una rissa tra reclusi, creando qualche imbarazzo tra i gestori del CPR.\r\nAvvocati solidali stanno seguendo il versante giudiziario della vicenda, mentre i solidali si preparano a nuove iniziative al CPR e in Regione.\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele dell’assemblea contro CPR e frontiere del Friuli Venezia Giulia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020.01.21-09.00.00-raffaele.gradisca.mp3\"][/audio]\r\n\r\nEra nato in Georgia 37 anni fa.\r\nLa sua vita è finita alle prime ore del 18 gennaio.\r\nV. M. è stato ammazzato di botte dalla polizia. Era rinchiuso nel CPR di Gradisca d’Isonzo. Siamo sul confine orientale, dove approdano quelli che riescono ad entrare in Europa dalla rotta balcanica.\r\nIl CPR di Gradisca è gestito dalla cooperativa EDECO di Padova.\r\nLa fine di V.M. ce la raccontano i suoi compagni di prigionia.\r\n\r\nOtto poliziotti in tenuta antisommossa sono entrati nella sua cella e l’hanno accerchiato e picchiato. Lui è caduto, sbattendo la testa contro un muro. Mentre era a terra alcuni poliziotti gli hanno messo i piedi sul collo e sulla schiena, l’hanno ammanettato e portato via.\r\nPoi è morto. Forse già al CPR, forse poco dopo.\r\nLa sua morte non è stata comunicata ai compagni reclusi, che ne sono comunque venuti a conoscenza e confermano che V.M. ha subito violenze da parte delle forze dell’ordine.\r\nLe veline di polizia, immediatamente riprese dalle agenzie e dalla stampa dicono che sia morto in seguito ad una rissa con altri prigionieri.\r\nUn alibi preconfezionato dalla polizia per assolvere se stessa.\r\nIl prefetto, ossia il rappresentante del governo, ha negato il pestaggio, non dando credito alle testimonianze di chi ha assistito al pestaggio.\r\nNon ci stupiamo: nella storia della detenzione amministrativa non è la prima volta che capita. A Torino non abbiamo dimenticato la storia di Fathi e quella di Feisal.\r\nNel tardo pomeriggio del 18 gennaio, appena è filtrata la notizia dell’assassinio di V.M., un folto gruppo di solidali si è raccolto sotto al CPR per far sentire forte la solidarietà con i prigionieri.\r\n\r\nOggi – domenica 19 gennaio alle alle 14,30 - è stata lanciata una manifestazione al lager di Gradisca, dove a poco più di un mese dall’apertura, si sono susseguite proteste, rivolte ed evasioni, duramente represse dalla polizia che, ieri, ha ammazzato di botte un prigioniero, che non piegava la testa.\r\n\r\nl Cpr di Gradisca era stato aperto il 16 dicembre. Vi sono stati subito trasferiti alcuni senza carte, già rinchiusi nei Cpr di Torino e di Bari-Palese, dove da mesi in molti resistono alla propria reclusione e alle deportazioni.\r\nIl 17 dicembre, l'assemblea No Cpr ha fatto un presidio per lanciare un messaggio di solidarietà ai senza dcoumenti che vi venivano rinchiusi.\r\nMercoledì 18 dicembre Atif, che viveva nel Cara di Gradisca, proprio a fianco del Cpr, è morto annegato nell'Isonzo. Prima di lui, nell'Isonzo erano morti Taimur nel 2015, Zarzai nel 2016 e Sajid, qualche mese fa.\r\nDomenica 28 dicembre, la sindaca Linda Tomasinsig (Pd) ha scritto su facebook: \"Tutti sanno quale sia la mia posizione sul CPR: lo vorrei chiuso e basta. [...] Ma i mezzi con i quali manifestare questo forte, assoluto dissenso non possono contemplare il danneggiamento e la violenza. Perciò condanno in modo altrettanto forte il gesto di chi, presumo la notte tra giovedì e venerdì, ha lordato con lo spray i muri di un palazzo storico e di una attività commerciale a Gradisca.\" Il Partito democratico è da sempre favorevole ai Cpt e Cie, e i Cpr sono infatti un prodotto della legge Minniti-Orlando.\r\nDomenica 30 dicembre, alcune delle persone recluse a Gradisca hanno ingoiato lamette, palline da ping pong e sapone per essere portate in ospedale, fuori dal Cpr. Questi atti di autolesionismo sono forme di resistenza che le persone recluse hanno sempre praticato.\r\nLa notte di capodanno Ahmad, un giovane algerino, è scivolato in un burrone sul Carso, a pochi metri dal confine. É morto sotto gli occhi della moglie e di un amico. Chi, come loro, arriva in Italia attraverso quella o altre rotte rischia poi, se non può regolarizzare la sua condizione, di finire in un Cpr.\r\n\r\nDue sezioni del Cpr di Gradisca sono al momento piene. La terza non è agibile per un problema al riscaldamento. A pieno regime, il Cpr di Gradisca conta 150 posti.\r\nIn Italia, stanno aprendo nuovi Cpr. Dopo quello di Gradisca, è stata annunciata l'apertura di quello di Macomer in Sardegna e di quello di Milano.\r\n\r\nSabato 11 gennaio un corteo ha raggiunto il Cpr di Gradisca, riuscendo a mettersi in contatto telefonico con i reclusi. Dal vicino CARA diversi richiedenti asilo si sono uniti alla protesta.\r\nNella notte tra l’11 e il 12 gennaio, i militari sono entrati nelle celle del CPR di Gradisca, hanno picchiato ed hanno preso le sim card di alcune delle persone con cui i manifestanti erano riusciti a parlare durante la manifestazione.\r\nDomenica 12 gennaio tra le 14 e le 16 c’è stata una rivolta, nell’ala più vicina alla strada dove ci sono cinque celle da sei persone ciascuna. I prigionieri sono riusciti a rompere i vetri, a staccare i letti a raggiungere il muro: in otto lo hanno saltato, provando a riprendersi la libertà. Tre sono stati subito riacciuffati, riportati al centro e pestati, altri cinque sono riusciti a scappare, tra di loro alcuni ragazzi molto giovani. Uno dei tre 3 presi subito è stato portato in ospedale, un altro sta male. Lunedì 13 gennaio un ragazzo marocchino ha tentato di suicidarsi ed è stato fermato dagli altri. Lo stesso giorno sono stati dati alle fiamme molti materassi per riscaldarsi: la polizia ha sparato gli estintori dentro le celle.\r\nSabato 18 muore ammazzato di botte V. M. Il CPR era aperto da un mese.\r\n\r\nUno dei reclusi che hanno raccontato quanto accaduto nel CPR ha detto: “V. é morto per niente. Aveva accettato di essere deportato in Georgia. Ora il suo corpo è in una cella frigorifera. Oggi è toccato a lui, domani potrebbe toccare a chiunque di noi. Bisogna far sapere a tutti quello che è successo.”\r\n\r\nUn messaggio inviato alla radio riferisce di una scritta comparsa nella serata di sabato 18 gennaio sul portone dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino.\r\n\r\nAscolta lo speciale realizzato dall’info di Blackout domenica 19 gennaio con l’intervista a Raffaele dell’Assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-19-speciale-Gradisca.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAscolta la testimonianza di un recluso del CPR di Gradisca sull’assassinio di V. M.:\r\n\r\nhttps://nofrontierefvg.noblogs.org/post/2020/01/19/testimonianze-sappiamo-chi-e-stato/\r\n\r\nRiportiamo un sunto del suo racconto:\r\nDi seguito un sunto pubblicato sul sito dell’assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia:\r\n\r\n“È inizio settimana, V. non trova il telefono, non vuole tornare in cella, resiste, viene picchiato finché non ne può più. Viene buttato in cella, nella rabbia prende un ferro in mano e si fa male allo stomaco. Dopo viene portato in infermeria, non più di una ventina di minuti, torna e si mette a dormire, forse per i farmaci. Raccontano che il suo corpo era rosso dai lividi.\r\nIl giorno dopo si sveglia, aveva accettato di essere estradato e riportato in Georgia, i compagni di prigionia dicono che gli fosse stato detto di fare le valigie per partire. Alle 20 però torna.\r\nSta presumibilmente due giorni nel CPR, sta male, per le manganellate e per il colpo nello stomaco, chiede aiuto senza essere soccorso.\r\nAllora comincia a gridare, arriva la polizia che chiede a un suo compagno di cella di collaborare passandogli fuori un ferro. Quando V. lo vede aiutarli si arrabbia e i due iniziano a litigare, allora la polizia entra e in otto accerchiano V., iniziano a picchiarlo a sangue, si buttano su di lui con forza finché non sbatte la testa contro il muro.\r\nLo bloccano con i piedi, sul collo e sulla schiena, lo ammanettano e lo portano via. “Lo stavano tirando con le manette come un cane, non puoi neanche capire, questo davanti a noi tutti” ci ha spiegato un altro suo compagno recluso.\r\nNon dicono più niente a nessuno, raccontano agli altri detenuti che lo stanno processando. Poi ieri qualcuno origlia una conversazione e scopre che è morto. I compagni avvisano la moglie a casa, lei chiama il CPR e nessuno le risponde.\r\nV. è stato ammazzato di botte dalle guardie del CPR”\r\n\r\nA questo link tutti gli aggiornamenti:\r\nhttps://nofrontierefvg.noblogs.org/",[62],{"field":63,"matched_tokens":64,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],578729985926234200,{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":70},"1108024229888",14,"578729985926234225",4,6690,{"collection_name":45,"first_q":73,"per_page":26,"q":73},"dissacrante",{"facet_counts":75,"found":125,"hits":126,"out_of":676,"page":11,"request_params":677,"search_cutoff":24,"search_time_ms":678},[76,101],{"counts":77,"field_name":98,"sampled":24,"stats":99},[78,80,82,84,86,88,90,92,94,96],{"count":11,"highlighted":79,"value":79},"uk",{"count":11,"highlighted":81,"value":81},"strage",{"count":11,"highlighted":83,"value":83},"lavoro",{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"internet",{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"cantante",{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"monografia",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"nothing hill",{"count":11,"highlighted":93,"value":93},"Mezze ore prima",{"count":11,"highlighted":95,"value":95},"Fred Buscaglione",{"count":11,"highlighted":97,"value":97},"attacchi esplosivi","podcastfilter",{"total_values":100},23,{"counts":102,"field_name":23,"sampled":24,"stats":123},[103,106,108,110,112,114,116,118,120,122],{"count":104,"highlighted":105,"value":105},2,"musica",{"count":104,"highlighted":107,"value":107},"anni 60",{"count":104,"highlighted":109,"value":109},"ghigliottina",{"count":104,"highlighted":111,"value":111},"Radio Blackout",{"count":104,"highlighted":113,"value":113},"radio neanderthal",{"count":11,"highlighted":115,"value":115},"mercato",{"count":11,"highlighted":117,"value":117},"pennichella",{"count":11,"highlighted":119,"value":119},"mindfulness",{"count":11,"highlighted":121,"value":121},"MEDITAZIONE",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},{"total_values":124},160,3,[127,477,650],{"document":128,"highlight":299,"highlights":464,"text_match":472,"text_match_info":473},{"comment_count":34,"id":129,"is_sticky":34,"permalink":130,"podcastfilter":131,"post_author":133,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":40,"post_id":129,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_title":138,"post_type":139,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":223},"97210","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-14-al-20-aprile-2025/",[132],"Bello come una prigione che brucia","harraga","Martedì 15 ore 16,00 – La vera storia di Gesù Cristo di A.Artaud 13 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAntonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa storia di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 16 ore 08,30 – Dai monti del Kurdistan pt.1 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 17 ore 08,30 – Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 25 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGHIGLIOTTINA: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 08,30 – Racconti ovali 3 36 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 20,00 – Padre Ubu - Intervista ad Antonio Castronuovo 16 minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]: Intervista a cura di \"C'hai le storie\" ad Antonio Castronuovo, traduttore e curatore di libri di Alfred Jerry. Padre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 18 ore 21,00 – Padre Ubu - Ubu incatenato 23minuti [C'hai le storie, Radio Blackout]:\r\n\r\nPadre Ubu è un personaggio estremo, contraddittorio, assurdo, capace di incanalare lo spirito di un’epoca (l’affermazione borghese in francia del XIXsecolo) e, al contempo, di scardinare i pilastri del teatro ottocentesco per dare il via, o quantomeno l’ispirazione, a nuove correnti artistiche come il teatro dell’assurdo e il surrealismo.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 09,30 – Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 60 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]: Una lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 20,00 – Droga e guerra 51 minuti [Radio blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nQuesto lungo approfondimento vuole proporre un riflessione sul ruolo che le sostanze psicotrope – che come elemento di interferenza con lo stato di coscienza hanno sempre accompagnato l’umanità – hanno assunto una volta inserite nel contesto tecnico-bellico.\r\n\r\nProviamo a suddividere la relazione tra sostanze psicoattive e guerra in due grandi categorie: sostanze somministrate durante l’esperienza delle atrocità, sostanze somministrate successivamente all’esperienza delle atrocità.\r\n\r\nTralasciando le “autoterapie” e i fenomeni di tossicodipendenza endemici tra i veterani di guerra, cercheremo di concentrarci esclusivamente sulla dimensione istituzionalizzata delle somministrazioni: dal Pervitin del Terzo Reich, al Captagon dell’ISIS, al Modafinil attualmente fornito all’esercito statunitense.\r\n\r\nMa la normalizzazione della guerra, che si declina anche attraverso l’arruolamento della popolazione nel suo insieme, deve tenere conto degli strascichi psichici di chi è entrato in contatto con gli eventi atroci e traumatizzanti che la caratterizzano; qui entrano in gioco le sperimentazioni di MDMA in Israele e di Ibogaina in Ucraina.\r\n\r\nSi osserva quindi una parabola della relazione tra umanità e sostanze psico-alteranti: dall’espansione della coscienza al sostegno neurochimico di ciò che è insostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 19 ore 21,30 – Urban jungle - Dj Subumano mix 61 minuti [Dj Subumano]:\r\n\r\nDa un antro della giungla urbana ritorna il DJ subumano: senza peli sulla lingua ma coi peli sul petto: back to the monkey age: juke tribale, breakbeat tossico e dubstep pitecantropico: ATTENZIONE: il mix è pieno di edit a cura del vostro primate. Non avere paura, anche tu discendi da una scimmia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 10,00 – Trash Panda QC - A mix benefit Radio Blackout 62 minuti [Trash Panda QC, Radio Blackout]: Trash Panda QC è un produttore, dj e performer americano che prima pubblicava con il suo vero nome Peter Seligman e talvolta come metà del duo noise enn {kdog. Pur prendendo influenza dalle classiche melodie rave, dalle frange più amichevoli della musica noise e dalla costruzione ritmica del footwork, la sua musica è un viaggio nell’ignoto digitale, caratterizzato da ritmi in costante mutamento, cambiamenti cognitivamente dissonanti, e molti strani rumori di uccelli EDM.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 13,00 – Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 5/3/2024 49 minuti [Radio Neanderthal]: Puntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 20 ore 18,30 – Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 17 minuti [Radio Blackout]: Racconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare","15 Aprile 2025","2025-04-23 11:13:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 14 al 20 Aprile 2025","podcast",1744728143,[142,143,144,145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204,205,206,207,208,209,210,211,212,213,214,215,216,217,218,219,220,221,222],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/2024/","http://radioblackout.org/tag/a-mix-benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/abissi-marini/","http://radioblackout.org/tag/alfred-jerry/","http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/breakbeat/","http://radioblackout.org/tag/chai-le-storie/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/delirio/","http://radioblackout.org/tag/dissacrante/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/dj-subumano/","http://radioblackout.org/tag/droghe/","http://radioblackout.org/tag/dubstep/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/enzo-moscato/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo-subacqueo/","http://radioblackout.org/tag/footwork/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/glitch/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mare/","http://radioblackout.org/tag/marzo/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/minerali/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-napoletana/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici/","http://radioblackout.org/tag/oceano/","http://radioblackout.org/tag/padre-ubu/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/peppino-brio/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/soldati/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/trash-panda-qc/","http://radioblackout.org/tag/trevisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/ubu-incatenato/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/urban-jungle/","http://radioblackout.org/tag/xix-secolo/",[224,225,226,227,228,229,230,231,107,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,73,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,109,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,105,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,111,113,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298],"#funk","#teatro","2024","a mix benefit Radio Blackout","abissi marini","Alfred Jerry","Algernon Blackwood","ancient lights","antonin artaud","audiolibri porfido","audiolibro","benefit radio blackout","benetton treviso","boschi","bosco","Breakbeat","c'hai le storie","chitarrista","cultura","delirio","dj mix","dj Subumano","droghe","dubstep","due puntate","elettronica","Enzo Moscato","estrattivismo subacqueo","footwork","francescato legacy","francia","glitch","guerra","horror","inchiesta","intervista","intolleranti","intolleranza","ivan francescato","Kurdistan","letteratura","lettura","libro","Luca Wallace Costello","mare","marzo","migranti","migrazioni","minerali","mix","musica napoletana","napoli","NATURA","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","oceano","padre ubu","Penny Kella","Peppino Brio","Porfido","racconti ovali","racconto","radio alpi libere","rugby","sei nazioni","serie podcast","soldati","sostanze stupefacenti","sport","Trash Panda QC","trevisium rugger","Turchia","Ubu incatenato","umberto eco","Urban jungle","XIX secolo",{"tags":300},[301,303,305,307,309,311,313,315,317,319,321,323,325,327,329,331,333,335,337,339,341,343,346,348,350,352,354,356,358,360,362,364,366,368,370,372,374,376,378,380,382,384,386,388,390,392,394,396,398,400,402,404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440,442,444,446,448,450,452,454,456,458,460,462],{"matched_tokens":302,"snippet":224,"value":224},[],{"matched_tokens":304,"snippet":225,"value":225},[],{"matched_tokens":306,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":308,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":310,"snippet":228,"value":228},[],{"matched_tokens":312,"snippet":229,"value":229},[],{"matched_tokens":314,"snippet":230,"value":230},[],{"matched_tokens":316,"snippet":231,"value":231},[],{"matched_tokens":318,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":320,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":322,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":324,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":326,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":328,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":330,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":332,"snippet":238,"value":238},[],{"matched_tokens":334,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":336,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":338,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":340,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":342,"snippet":243,"value":243},[],{"matched_tokens":344,"snippet":345,"value":345},[73],"\u003Cmark>dissacrante\u003C/mark>",{"matched_tokens":347,"snippet":244,"value":244},[],{"matched_tokens":349,"snippet":245,"value":245},[],{"matched_tokens":351,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":353,"snippet":247,"value":247},[],{"matched_tokens":355,"snippet":248,"value":248},[],{"matched_tokens":357,"snippet":249,"value":249},[],{"matched_tokens":359,"snippet":250,"value":250},[],{"matched_tokens":361,"snippet":251,"value":251},[],{"matched_tokens":363,"snippet":252,"value":252},[],{"matched_tokens":365,"snippet":253,"value":253},[],{"matched_tokens":367,"snippet":254,"value":254},[],{"matched_tokens":369,"snippet":109,"value":109},[],{"matched_tokens":371,"snippet":255,"value":255},[],{"matched_tokens":373,"snippet":256,"value":256},[],{"matched_tokens":375,"snippet":257,"value":257},[],{"matched_tokens":377,"snippet":258,"value":258},[],{"matched_tokens":379,"snippet":259,"value":259},[],{"matched_tokens":381,"snippet":260,"value":260},[],{"matched_tokens":383,"snippet":261,"value":261},[],{"matched_tokens":385,"snippet":262,"value":262},[],{"matched_tokens":387,"snippet":263,"value":263},[],{"matched_tokens":389,"snippet":264,"value":264},[],{"matched_tokens":391,"snippet":265,"value":265},[],{"matched_tokens":393,"snippet":266,"value":266},[],{"matched_tokens":395,"snippet":267,"value":267},[],{"matched_tokens":397,"snippet":268,"value":268},[],{"matched_tokens":399,"snippet":269,"value":269},[],{"matched_tokens":401,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":403,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":405,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":407,"snippet":273,"value":273},[],{"matched_tokens":409,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":411,"snippet":274,"value":274},[],{"matched_tokens":413,"snippet":275,"value":275},[],{"matched_tokens":415,"snippet":276,"value":276},[],{"matched_tokens":417,"snippet":277,"value":277},[],{"matched_tokens":419,"snippet":278,"value":278},[],{"matched_tokens":421,"snippet":279,"value":279},[],{"matched_tokens":423,"snippet":280,"value":280},[],{"matched_tokens":425,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":427,"snippet":282,"value":282},[],{"matched_tokens":429,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":431,"snippet":284,"value":284},[],{"matched_tokens":433,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":435,"snippet":111,"value":111},[],{"matched_tokens":437,"snippet":113,"value":113},[],{"matched_tokens":439,"snippet":286,"value":286},[],{"matched_tokens":441,"snippet":287,"value":287},[],{"matched_tokens":443,"snippet":288,"value":288},[],{"matched_tokens":445,"snippet":289,"value":289},[],{"matched_tokens":447,"snippet":290,"value":290},[],{"matched_tokens":449,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":451,"snippet":292,"value":292},[],{"matched_tokens":453,"snippet":293,"value":293},[],{"matched_tokens":455,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":457,"snippet":295,"value":295},[],{"matched_tokens":459,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":461,"snippet":297,"value":297},[],{"matched_tokens":463,"snippet":298,"value":298},[],[465],{"field":23,"indices":466,"matched_tokens":468,"snippets":470,"values":471},[467],21,[469],[73],[345],[345],578730123365712000,{"best_field_score":474,"best_field_weight":475,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":476,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":478,"highlight":638,"highlights":643,"text_match":646,"text_match_info":647},{"comment_count":34,"id":479,"is_sticky":34,"permalink":480,"podcastfilter":481,"post_author":483,"post_content":484,"post_date":485,"post_excerpt":40,"post_id":479,"post_modified":486,"post_thumbnail":137,"post_title":487,"post_type":139,"sort_by_date":488,"tag_links":489,"tags":569},"89814","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-13-al-19-maggio-2024/",[482],"No Trip For Cats","fritturamista","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-19 19:17:04","Black Holes dal 13 al 19 maggio 2024",1716141238,[490,491,492,493,494,150,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,175,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,195,544,545,546,547,548,549,550,551,552,208,553,209,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/attacchi-esplosivi/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/cronache-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/fred-buscaglione/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lotta-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/nothing-hill/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[570,571,572,573,574,107,575,576,577,578,97,579,580,581,582,583,584,87,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,95,597,598,109,599,600,601,602,603,604,605,606,83,607,608,609,610,611,121,115,612,613,119,89,614,615,105,616,617,91,618,619,117,620,621,622,111,623,113,624,625,626,627,628,629,630,631,632,81,633,634,635,636,637],"1985","a/i","Abu Abbas","Achille Lauro","ADDIS ABEBA","anni 70","anticapitalismo","antimilitarismo","Arafat","autonomia","autonomia proletaria","balon","base militare di sigonella","BENESSERE","Bettino Craxi","caso diplomatico","colonialismo","colonialismo italiano","Cronache ribelli","cultura contemporanea","cyborg","depoliticizzazione","diplomazia internazionale","diritto all'abitare","dirottamento Achille Lauro","etiopia","fascismo","Fronte liberazione della palestina","gentrificazione","grecia","hashish","inghilterra","intelligenza artificiale","intifada","intrattenimento","la coscienza di Isabella","lavoratori","linguaggio","lotta armata palestinese","lotta lavoratori","lotte","massacro","milano","minatori","monologo","movimenti per la casa","musica popolare","Napoli calcio","occupazioni","OLP","poesia","politica estera italiana","qualunquismo","radio cane","razzismo","rebetiko","riflessione","robot","Roosvelt","sciopero","Sgomberi","storia","storia movimenti","sud italia","tecnologia","torino","UK","USA",{"post_content":639},{"matched_tokens":640,"snippet":641,"value":642},[73],"snoda dalle lotte antimilitariste al \u003Cmark>dissacrante\u003C/mark> disprezzo per i rituali di","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al \u003Cmark>dissacrante\u003C/mark> disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[644],{"field":63,"matched_tokens":645,"snippet":641,"value":642},[73],578730123365187700,{"best_field_score":648,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":649,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},"1108091338752","578730123365187697",{"document":651,"highlight":668,"highlights":672,"text_match":646,"text_match_info":675},{"comment_count":34,"id":652,"is_sticky":34,"permalink":653,"podcastfilter":654,"post_author":660,"post_content":661,"post_date":662,"post_excerpt":40,"post_id":652,"post_modified":663,"post_thumbnail":137,"post_title":664,"post_type":139,"sort_by_date":665,"tag_links":666,"tags":667},"87127","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-12-al-18-febbraio-2024/",[655,107,577,97,87,656,95,657,85,83,93,89,658,105,91,623,631,632,81,79,659],"africa","diapason","infrastrutture","morti sul lavoro","white noise","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 13 h 8,30 - Fred Buscaglione (28 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del celebre cantautore torinese.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 13 h 11 - Cinema Underground: Alberto Grifi - parte 1 (14 minuti) [Radio Blackout]: 3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 13 h 11,30 - Cinema Underground: Alberto Grifi - parte 2 (16 minuti) [Radio Blackout]: 3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi2_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 13 h 12 - Cinema Underground: Alberto Grifi - parte 3 (13 minuti) [Radio Blackout]: 3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi3_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 14 h 8,30 - Il Perno Originario #0 (11 minuti) [Radio Blackout]: \r\n\r\n“Bisogna ancora una volta cambiare il segno, rovesciare il problema, ripartire dal principio. E al principio vi fu: guerra civile. Non una guerra civile immaginaria, mito delle origini come il caos primordiale nella commovente teogonia di Esiodo. In questa rubrica torneremo agli inizi della nostra epoca: alle guerre civili europee – le cosiddette guerre di religione del XVI e XVII secolo – al periodo che le prepara come a quello immediatamente successivo, e che vede i primi rivolgimenti antifeudali vittoriosi.”\r\n\r\n“Evocheremo qui i frammenti di un passato che non passa, che persiste silenziosamente e malgrado il mutamento, perché nel bene e nel male, in quello strano mondo in transizione, dove la religione sembra dominare su tutto ed anche i conflitti sociali e politici parlano ancora la sua lingua, vengono gettate le basi del mondo odierno. È l’emergere di un ordine nuovo all’interno del vecchio, ovvero i rapporti di produzione capitalistici e le classi ad esso legate che si formano negli interstizi di rapporti sociali e strutture di classe pre-capitalistici, entrando rapidamente in conflitto con essi. L’affermazione di questi nuovi rapporti sociali, che oggi dominano il pianeta, fu all’epoca ben più travagliata e dolorosa di quanto generalmente non si pensi.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Perno-Originario-n.1-def.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 15 h 8,30 - Internet e Africa (36 minuti) [Radio Cane]: \r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVnerdì 16 h 8,30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio Cane]: “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”.\r\n\r\nA cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade.\r\n\r\nIn questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 13 h 16 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 14 h 10 - Racconti Ovali parte 7 (Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi ) (33 minuti) [Luca Wallace Costello]: Puntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell'epica meta del \"mago\" Waisale all'Hong Kong 7 del 2007 \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 14 h 20 - Donne devianza e desiderio parte 2 (70 minuti) [Radio Blackout]: Continuiamo la nostra indagine su alcuni temi e il loro rapporto con donne e femminismi, esplorando l'approccio alla corporeità di diversi filoni di pensiero queer\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Donne-devianza-e-desiderio2_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","12 Febbraio 2024","2024-03-01 18:29:54","Black Holes dal 12 al 18 febbraio 2024",1707761574,[],[],{"post_content":669},{"matched_tokens":670,"snippet":641,"value":671},[73]," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 13 h 8,30 - Fred Buscaglione (28 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del celebre cantautore torinese.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 13 h 11 - Cinema Underground: Alberto Grifi - parte 1 (14 minuti) [Radio Blackout]: 3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 13 h 11,30 - Cinema Underground: Alberto Grifi - parte 2 (16 minuti) [Radio Blackout]: 3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi2_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 13 h 12 - Cinema Underground: Alberto Grifi - parte 3 (13 minuti) [Radio Blackout]: 3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi3_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 14 h 8,30 - Il Perno Originario #0 (11 minuti) [Radio Blackout]: \r\n\r\n“Bisogna ancora una volta cambiare il segno, rovesciare il problema, ripartire dal principio. E al principio vi fu: guerra civile. Non una guerra civile immaginaria, mito delle origini come il caos primordiale nella commovente teogonia di Esiodo. In questa rubrica torneremo agli inizi della nostra epoca: alle guerre civili europee – le cosiddette guerre di religione del XVI e XVII secolo – al periodo che le prepara come a quello immediatamente successivo, e che vede i primi rivolgimenti antifeudali vittoriosi.”\r\n\r\n“Evocheremo qui i frammenti di un passato che non passa, che persiste silenziosamente e malgrado il mutamento, perché nel bene e nel male, in quello strano mondo in transizione, dove la religione sembra dominare su tutto ed anche i conflitti sociali e politici parlano ancora la sua lingua, vengono gettate le basi del mondo odierno. È l’emergere di un ordine nuovo all’interno del vecchio, ovvero i rapporti di produzione capitalistici e le classi ad esso legate che si formano negli interstizi di rapporti sociali e strutture di classe pre-capitalistici, entrando rapidamente in conflitto con essi. L’affermazione di questi nuovi rapporti sociali, che oggi dominano il pianeta, fu all’epoca ben più travagliata e dolorosa di quanto generalmente non si pensi.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Perno-Originario-n.1-def.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 15 h 8,30 - Internet e Africa (36 minuti) [Radio Cane]: \r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVnerdì 16 h 8,30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio Cane]: “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”.\r\n\r\nA cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade.\r\n\r\nIn questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al \u003Cmark>dissacrante\u003C/mark> disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 13 h 16 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 14 h 10 - Racconti Ovali parte 7 (Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi ) (33 minuti) [Luca Wallace Costello]: Puntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell'epica meta del \"mago\" Waisale all'Hong Kong 7 del 2007 \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 14 h 20 - Donne devianza e desiderio parte 2 (70 minuti) [Radio Blackout]: Continuiamo la nostra indagine su alcuni temi e il loro rapporto con donne e femminismi, esplorando l'approccio alla corporeità di diversi filoni di pensiero queer\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Donne-devianza-e-desiderio2_62.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[673],{"field":63,"matched_tokens":674,"snippet":641,"value":671},[73],{"best_field_score":648,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":649,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":34},6693,{"collection_name":139,"first_q":73,"per_page":26,"q":73},7,{"title":680,"slug":681},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",683],{},["Set"],["ShallowReactive",686],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fpHh8IM62ncSZ0WfqsOBujEVB8ZKbpAj-f9AzyiCA6sA":-1},true,"/search?query=dissacrante"]