","Liberata la Open Arms","post",1523991699,[51,52,53,54,55,56],"http://radioblackout.org/tag/dissequestro-open-arms/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/mediterraneo/","http://radioblackout.org/tag/ong/","http://radioblackout.org/tag/open-arms/","http://radioblackout.org/tag/respingimenti-di-massa/",[25,19,21,15,17,23],{"post_content":59,"post_title":66,"tags":69},{"matched_tokens":60,"snippet":64,"value":65},[61,62,63],"dissequestro","Open","Arms","Giovanni Giampiccolo, ha disposto il \u003Cmark>dissequestro\u003C/mark> della nave dell’ong spagnola Proactiva \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark>, che era ferma nel porto","Il giudice per le indagini preliminari di Ragusa, Giovanni Giampiccolo, ha disposto il \u003Cmark>dissequestro\u003C/mark> della nave dell’ong spagnola Proactiva \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark>, che era ferma nel porto di Pozzallo dal 18 marzo dopo aver soccorso 218 migranti in due diverse operazioni al largo della Libia.\r\nLa nave – attiva nel soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale – era stata sequestrata su ordine della procura di Catania, guidata da Carmelo Zuccaro, nell’ambito di un’inchiesta per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e associazione a delinquere. Zuccaro si è imbarcato in una crociata contro le ONG, aperta da Beppe Grillo e perfezionata dal ministro dell’Interno Minniti.\r\nIl 27 marzo il teorema di Zuccaro aveva subito un primo colpo dal gip di Catania Nunzio Sarpietro che aveva confermato il sequestro della nave, ma si era dichiarato non competente al livello territoriale per i reati contestati e aveva passato il fascicolo al gip di Ragusa. Sarpietro infatti aveva fatto cadere l’accusa di associazione a delinquere contro il capitano Marc Creus Reig e la coordinatrice dei soccorsi Ana Isabel Montes Mier, lasciando in piedi invece l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Questo elemento aveva fatto decadere la competenza territoriale del tribunale di Catania che ha una specifica autorità per i reati associativi.\r\n\r\nGiampiccolo ha scritto che la \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> ha rispettato la regola di sbarcare i naufraghi in un porto sicuro, sostenendo che la Libia non offre garanzie. Il giudice ha riconosciuto che la Libia è “un luogo in cui avvengono gravi violazioni dei diritti umani (con persone trattenute in strutture di detenzione in condizioni di sovraffollamento, senza accesso a cure mediche e a un’adeguata alimentazione, e sottoposte a maltrattamenti e stupri e lavori forzati)”.\r\n\r\nMarc Creus Reig e Ana Isabel Montes Mier rimangono indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, perché è riconosciuta una condotta di “disobbedienza alle direttive impartite” da chi coordinava i soccorsi, ma il sequestro della nave non è convalidato, perché il gip sostiene che i soccorritori abbiano agito in uno “stato di necessità”. Questa condizione fa decadere il reato di favoreggiamento per chi ha commesso un reato “costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave”.\r\nLa \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> andrà in riparazione e presto, in attesa della sua riparazione o dell’acquisto di una nuova imbarcazione, nel Mediterraneo, nel Mare di Mezzo veleggerà il veliero Astral.\r\n\r\nQuesta vicenda, nonostante il parziale ridimensionamento delle accuse, dimostra la volontà del governo di eliminare ogni presenza scomoda sulle rotte dell’immigrazione.\r\nCome dimostra la stessa vicenda della \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark>, il bastone del comando è in mano alla Marina Militare Italiana, che punta a far sì che le operazioni in mare siano gestite dalla guardia costiera libica.\r\nNei fatti si ritorna ai respingimenti di massa, vietati dai trattati internazionali, e, perciò, nascosti sotto la foglia di fico dei soccorsi dei libici.\r\n\r\nI migranti, che sanno quello che li aspetta, quando vedono i libici si gettano in mare.\r\n\r\nCe ne ha parlato Riccardo Gatti responsabile italiano della ONG spagnola.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 04 17 gatti \u003Cmark>open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark>",{"matched_tokens":67,"snippet":68,"value":68},[62,63],"Liberata la \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark>",[70,75,77,79,81,84],{"matched_tokens":71,"snippet":74},[61,72,73],"open","arms","\u003Cmark>dissequestro\u003C/mark> \u003Cmark>open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":19},[],{"matched_tokens":78,"snippet":21},[],{"matched_tokens":80,"snippet":15},[],{"matched_tokens":82,"snippet":83},[72,73],"\u003Cmark>open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark>",{"matched_tokens":85,"snippet":23},[],[87,94,97],{"field":26,"indices":88,"matched_tokens":90,"snippets":93},[37,89],4,[91,92],[61,72,73],[72,73],[74,83],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":64,"value":65},"post_content",[61,62,63],{"field":98,"matched_tokens":99,"snippet":68,"value":68},"post_title",[62,63],1736172819517538300,{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":104,"num_tokens_dropped":37,"score":105,"tokens_matched":104,"typo_prefix_score":37},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",6646,{"collection_name":48,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},{"facet_counts":109,"found":29,"hits":146,"out_of":384,"page":14,"request_params":385,"search_cutoff":27,"search_time_ms":386},[110,123],{"counts":111,"field_name":121,"sampled":27,"stats":122},[112,115,117,119],{"count":113,"highlighted":114,"value":114},2,"anarres",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":118,"value":118},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":120,"value":120},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":89},{"counts":124,"field_name":26,"sampled":27,"stats":144},[125,126,128,130,132,134,136,138,140,142],{"count":113,"highlighted":17,"value":17},{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"governo",{"count":14,"highlighted":129,"value":129},"aquarius",{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"nessun* norma",{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"spesa militare",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"morti di lavoro",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"delta del niger",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"identità erranti",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"respingimenti in mare",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"convegno antimilitarista",{"total_values":145},27,[147,210,273,308,333,361],{"document":148,"highlight":172,"highlights":196,"text_match":206,"text_match_info":207},{"comment_count":37,"id":149,"is_sticky":37,"permalink":150,"podcastfilter":151,"post_author":114,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":43,"post_id":149,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_title":156,"post_type":157,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":168},"48214","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-giugno-la-strana-coppia-nessun-norma-laltro-pride-identita-erranti-aquarius-il-paradigma-bellico-un-convegno-antimilitarista-a-milano/",[114],"Nuovo viaggio sul pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 06 15 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLa strana alleanza. Tra fascisti. Del “nuovo governo e delle sue crociate parliamo con Stefano Capello\r\n\r\nNessun Norma. L’altro Pride di Torino\r\n\r\nIdentità erranti\r\n\r\nDalla Open Arms all’Aquarius. La normalizzazione del Mediterraneo\r\n\r\nIl paradigma bellico. Guerra umanitaria, operazione di polizia internazionale, guerra “giusta”… come si è trasformato l’immaginario sulla guerra nel nostro paese\r\n\r\nUn convegno antimilitarista a Milano il 16 giugno.\r\nNe parliamo con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 16 giugno a Milano convegno antimilitarista al circolo familiare di unità proletaria di viale Monza 140. Dalle 10 alle 18\r\n\r\nGiovedì 28 giugno. Nessun Norma corteo indecoroso da piazza Palazzo di Città e poi… Taz festa benefit lotte contro le frontiere\r\n\r\nSabato 30 giugno ore 10,30 / 13 presidio contro le frontiere al Balon\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si terranno martedì 19 e martedì 20 giugno dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","15 Giugno 2018","2018-10-17 22:58:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/torinoantimili2-1024x768-200x110.jpg","Anarres del 15 giugno. La strana coppia. Nessun Norma: l’altro Pride. Identità erranti. Aquarius. Il paradigma bellico, un convegno antimilitarista a Milano...","podcast",1529094377,[160,161,162,163,164,165,166,55,167],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aquarius/","http://radioblackout.org/tag/convegno-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/governo/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/identita-erranti/","http://radioblackout.org/tag/nessun-norma/","http://radioblackout.org/tag/pride/",[169,129,143,127,170,139,131,17,171],"antimilitarismo","guerra","Pride",{"post_content":173,"tags":177},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[62,63],"di Torino\r\n\r\nIdentità erranti\r\n\r\nDalla \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> all’Aquarius. La normalizzazione del Mediterraneo\r","Nuovo viaggio sul pianeta delle utopie concrete.\r\nSui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 10,45 alle 12,45. Anche in streaming\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 06 15 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nLa strana alleanza. Tra fascisti. Del “nuovo governo e delle sue crociate parliamo con Stefano Capello\r\n\r\nNessun Norma. L’altro Pride di Torino\r\n\r\nIdentità erranti\r\n\r\nDalla \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> all’Aquarius. La normalizzazione del Mediterraneo\r\n\r\nIl paradigma bellico. Guerra umanitaria, operazione di polizia internazionale, guerra “giusta”… come si è trasformato l’immaginario sulla guerra nel nostro paese\r\n\r\nUn convegno antimilitarista a Milano il 16 giugno.\r\nNe parliamo con Massimo Varengo dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 16 giugno a Milano convegno antimilitarista al circolo familiare di unità proletaria di viale Monza 140. Dalle 10 alle 18\r\n\r\nGiovedì 28 giugno. Nessun Norma corteo indecoroso da piazza Palazzo di Città e poi… Taz festa benefit lotte contro le frontiere\r\n\r\nSabato 30 giugno ore 10,30 / 13 presidio contro le frontiere al Balon\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si terranno martedì 19 e martedì 20 giugno dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[178,180,182,184,186,188,190,192,194],{"matched_tokens":179,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":181,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":183,"snippet":143,"value":143},[],{"matched_tokens":185,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":187,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":189,"snippet":139,"value":139},[],{"matched_tokens":191,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":193,"snippet":83,"value":83},[72,73],{"matched_tokens":195,"snippet":171,"value":171},[],[197,204],{"field":26,"indices":198,"matched_tokens":200,"snippets":202,"values":203},[199],7,[201],[72,73],[83],[83],{"field":95,"matched_tokens":205,"snippet":175,"value":176},[62,63],1157451471441625000,{"best_field_score":208,"best_field_weight":103,"fields_matched":113,"num_tokens_dropped":14,"score":209,"tokens_matched":113,"typo_prefix_score":37},"2211897868544","1157451471441625194",{"document":211,"highlight":237,"highlights":263,"text_match":206,"text_match_info":272},{"comment_count":37,"id":212,"is_sticky":37,"permalink":213,"podcastfilter":214,"post_author":114,"post_content":215,"post_date":216,"post_excerpt":43,"post_id":212,"post_modified":217,"post_thumbnail":218,"post_title":219,"post_type":157,"sort_by_date":220,"tag_links":221,"tags":231},"46791","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-30-marzo-morire-di-lavoro-elettroschock-di-polizia-delta-del-niger-la-neolingua-che-respinge-i-migranti-storie-di-frontiera-da-torino-a-claviere-spesa-di-guerra/",[114],"Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 di radio Blackout. Anche in streaming \r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 03 30 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nI morti sul lavoro dall’inizio del 2018 sono stati 144. Una strage.\r\nSe a questi si sommano quelli selezionati in mare dalla guardia costiera la somma cresce ancora.\r\n\r\nElettroshok di polizia. È partita il 21 marzo la sperimentazione del taser, la pistola elettrica, da parte delle forze dell’ordine italiane. Si comincia in sei provincie per poi estendersi a tutto il paese. Uno strumento di tortura, che non dovrebbe uccidere, ma negli States ha fatto mille morti in vent’anni.\r\n\r\nDelta del Niger. I dati raccolti da Amnesty inchiodano Shell ed Eni: il gravissimo inquinamento della regione è causato da fuoriuscite di petrolio da impianti che non vengono controllati né riparati.\r\n\r\nLa neolingua del governo.\r\nL’accusa di associazione a delinquere contro i responsabili di Proactiva Open Arms potrebbe non reggere. Resta quella di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I fatti sono noti: dopo un “normale” salvataggio in mare la Proactiva si è rifiutata di consegnare alla guardia costiera libica i migranti recuperati in mare. Dall’inchiesta emerge tuttavia una novità importante: la regia dell’intera operazione era a Roma. Un salto di qualità che va al di là della vicenda che ha investito la nave dell’ONG spagnola. Con il suo ultimo colpo di coda il ministro Minniti uquaglia sul filo di lana Maroni. Si torna alla pratica dei respingimenti in mare. Formalmente sono proibiti: l’Italia è stata condannata per violazione dei diritti umani. Ma nessuno è più bravo dei governi a violare o aggirare le norme che sottoscrive. In fondo basta cambiare il nome. Se la parola respingimento in Libia viene sostituita con salvataggio da parte della guardia costiera libica, il gioco è fatto. I migranti tornano all’inferno, ma le regole sono state rispettate.\r\n\r\nStorie di frontiera da Torino a Claviere.\r\n\r\nLa spesa militare in Italia. Armi, basi, missioni all’estero. Oltre il 70% dei fondi destinati allo sviluppo delle imprese da parte del ministero della programmazione economica cade a pioggia sulle industrie armiere.\r\nNe parliamo con Domenico Argirò di Zabriskie Point di Novara in prima fila nel movimento No F35.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 aprile\r\ncena antipasquale veg veg\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\nIl nostro menù veg/vegan:\r\nAntipasti delle streghe / Chicchi ammazzapreti / Caponet satanico / Hummus dell'infedele / Fagiolata da ultima cena / Vino rossonero / E per finire...Dolcino e Margherita\r\nBenefit lotte contro lo stato\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco, molto poco per chi ha pochissimo.\r\nInsomma, da ognuno come può, più che può.\r\nper prenotare scrivete pure a fai_torino@autistici.org\r\noppure chiamate/inviate un messaggio al numero 327 7929559\r\n\r\nLunedì 16 aprile\r\nore 19,30 (luogo da stabilire)\r\nSerata contro le frontiere \r\n Con l’avvocato Gianluca Vitale, e alcuni attivisti di Chez Jesus, un locale della chiesa occupato a Claviere, divenuto posto tappa per la gente in viaggio verso la Francia.\r\n\r\nMercoledì 18 aprile\r\n ore 18 \r\n presidio contro le frontiere \r\n davanti all’ingresso principale della stazione di Porta Nuova.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\n Anarchici contro il fascismo. Dagli arditi del popolo alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, info antifascista alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\n in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\n ore 21 alla FAT\r\n in corso Palermo 46\r\n I nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla chiusura dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque.\r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\nore 17,30\r\nin corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\n Parole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 (non il prossimo: la riunione è spostata a lunedì 9 aprile)\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","30 Marzo 2018","2018-10-17 22:58:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/lavoro-minorile-200x110.jpg","Anarres del 30 marzo. Morire di lavoro. Elettroschock di polizia. Delta del Niger. La neolingua che respinge i migranti. Storie di frontiera da Torino a Claviere. Spesa di guerra...",1522443665,[222,223,224,225,226,227,228,55,229,230],"http://radioblackout.org/tag/chez-jesus/","http://radioblackout.org/tag/chez-marcel/","http://radioblackout.org/tag/claviere/","http://radioblackout.org/tag/delta-del-niger/","http://radioblackout.org/tag/frontiere/","http://radioblackout.org/tag/libia/","http://radioblackout.org/tag/morti-di-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/respingimenti-in-mare/","http://radioblackout.org/tag/spesa-militare/",[232,233,234,137,235,236,135,17,141,133],"chez jesus","chez marcel","Claviere","frontiere","libia",{"post_content":238,"tags":242},{"matched_tokens":239,"snippet":240,"value":241},[62,63],"contro i responsabili di Proactiva \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> potrebbe non reggere. Resta quella","Notizie da Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 di radio Blackout. Anche in streaming \r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 03 30 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nI morti sul lavoro dall’inizio del 2018 sono stati 144. Una strage.\r\nSe a questi si sommano quelli selezionati in mare dalla guardia costiera la somma cresce ancora.\r\n\r\nElettroshok di polizia. È partita il 21 marzo la sperimentazione del taser, la pistola elettrica, da parte delle forze dell’ordine italiane. Si comincia in sei provincie per poi estendersi a tutto il paese. Uno strumento di tortura, che non dovrebbe uccidere, ma negli States ha fatto mille morti in vent’anni.\r\n\r\nDelta del Niger. I dati raccolti da Amnesty inchiodano Shell ed Eni: il gravissimo inquinamento della regione è causato da fuoriuscite di petrolio da impianti che non vengono controllati né riparati.\r\n\r\nLa neolingua del governo.\r\nL’accusa di associazione a delinquere contro i responsabili di Proactiva \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> potrebbe non reggere. Resta quella di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I fatti sono noti: dopo un “normale” salvataggio in mare la Proactiva si è rifiutata di consegnare alla guardia costiera libica i migranti recuperati in mare. Dall’inchiesta emerge tuttavia una novità importante: la regia dell’intera operazione era a Roma. Un salto di qualità che va al di là della vicenda che ha investito la nave dell’ONG spagnola. Con il suo ultimo colpo di coda il ministro Minniti uquaglia sul filo di lana Maroni. Si torna alla pratica dei respingimenti in mare. Formalmente sono proibiti: l’Italia è stata condannata per violazione dei diritti umani. Ma nessuno è più bravo dei governi a violare o aggirare le norme che sottoscrive. In fondo basta cambiare il nome. Se la parola respingimento in Libia viene sostituita con salvataggio da parte della guardia costiera libica, il gioco è fatto. I migranti tornano all’inferno, ma le regole sono state rispettate.\r\n\r\nStorie di frontiera da Torino a Claviere.\r\n\r\nLa spesa militare in Italia. Armi, basi, missioni all’estero. Oltre il 70% dei fondi destinati allo sviluppo delle imprese da parte del ministero della programmazione economica cade a pioggia sulle industrie armiere.\r\nNe parliamo con Domenico Argirò di Zabriskie Point di Novara in prima fila nel movimento No F35.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 aprile\r\ncena antipasquale veg veg\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\nIl nostro menù veg/vegan:\r\nAntipasti delle streghe / Chicchi ammazzapreti / Caponet satanico / Hummus dell'infedele / Fagiolata da ultima cena / Vino rossonero / E per finire...Dolcino e Margherita\r\nBenefit lotte contro lo stato\r\nQuanto costa? Tanto per chi ha tanto, poco per chi ha poco, molto poco per chi ha pochissimo.\r\nInsomma, da ognuno come può, più che può.\r\nper prenotare scrivete pure a fai_torino@autistici.org\r\noppure chiamate/inviate un messaggio al numero 327 7929559\r\n\r\nLunedì 16 aprile\r\nore 19,30 (luogo da stabilire)\r\nSerata contro le frontiere \r\n Con l’avvocato Gianluca Vitale, e alcuni attivisti di Chez Jesus, un locale della chiesa occupato a Claviere, divenuto posto tappa per la gente in viaggio verso la Francia.\r\n\r\nMercoledì 18 aprile\r\n ore 18 \r\n presidio contro le frontiere \r\n davanti all’ingresso principale della stazione di Porta Nuova.\r\n\r\nVenerdì 20 aprile\r\nore 21\r\nalla Fat in corso Palermo 46\r\n Anarchici contro il fascismo. Dagli arditi del popolo alla resistenza e oltre.\r\nInterverrà Franco Schirone, storico, curatore de “La Resistenza sconosciuta” uscito nelle edizioni Zero in Condotta.\r\n\r\nMercoledì 25 aprile\r\nore 15\r\nricordo, fiori, info antifascista alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni\r\n in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nVenerdì 27 aprile\r\n ore 21 alla FAT\r\n in corso Palermo 46\r\n I nuovi manicomi\r\nA quarant’anni dalla chiusura dalla loro chiusura, le gabbie dei matti ci sono ancora. Ovunque.\r\nIntroduce la serata Nicola Valentino, autore, tra gli altri, di “Istituzioni post manicomiali”\r\nOrganizza il collettivo antipsichiatrico “Francesco Mastrogiovanni”\r\n\r\nPrimo maggio anarchico\r\n\r\nDomenica 6 maggio\r\nore 17,30\r\nin corso Palermo 46\r\nAnarchia e canzone d’autore da Brassens a Ferrè\r\n Parole e musica di Alessio Lega\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, si fanno ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46 (non il prossimo: la riunione è spostata a lunedì 9 aprile)\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[243,245,247,249,251,253,255,257,259,261],{"matched_tokens":244,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":246,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":248,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":250,"snippet":137,"value":137},[],{"matched_tokens":252,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":254,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":256,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":258,"snippet":83,"value":83},[72,73],{"matched_tokens":260,"snippet":141,"value":141},[],{"matched_tokens":262,"snippet":133,"value":133},[],[264,270],{"field":26,"indices":265,"matched_tokens":266,"snippets":268,"values":269},[199],[267],[72,73],[83],[83],{"field":95,"matched_tokens":271,"snippet":240,"value":241},[62,63],{"best_field_score":208,"best_field_weight":103,"fields_matched":113,"num_tokens_dropped":14,"score":209,"tokens_matched":113,"typo_prefix_score":37},{"document":274,"highlight":295,"highlights":300,"text_match":303,"text_match_info":304},{"comment_count":37,"id":275,"is_sticky":37,"permalink":276,"podcastfilter":277,"post_author":278,"post_content":279,"post_date":280,"post_excerpt":43,"post_id":275,"post_modified":281,"post_thumbnail":282,"post_title":283,"post_type":157,"sort_by_date":284,"tag_links":285,"tags":290},"94526","http://radioblackout.org/podcast/war-on-migrants-lorenzo-dagostino-su-pm-e-propaganda-salvini-open-arms/",[120],"bellocome","Estratto dalla puntata del 23 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 dicembre 2024 è stata emanata la sentenza di assoluzione per Matteo Salvini all’interno del processo a suo carico per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio; reati contestati per il trattenimento a bordo della nave della ONG Open Arms di 147 persone salvate nel corso di tre operazioni in mare aperto nell’agosto 2019.\r\n\r\nIl giornalista freelance Lorenzo D’Agostino ha pubblicato “a caldo” due video per disinnescare alcuni elementi di propaganda politica che hanno accompagnato questo processo e più in generale il dibattito sulla gestione securitaria delle migrazioni.\r\n\r\nLorenzo si è occupato, insieme al collega Zach Campbell, di analizzare l’impegno delle procure italiane - e in particolare dell’Antimafia – nel costruire la figura mitologica dello “scafista” e nel manipolare la realtà per promuovere un approccio criminalizzante nei confronti di chi tenta di attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\nIl suo contributo, partendo dalle evidenze raccolte negli anni, si occupa in questo caso di smontare la narrazione secondo la quale Salvini sarebbe attaccato da “magistrati comunisti” e “amici delle ONG”:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_salvini-gery-netanyahu.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA margine un commento sulla telefonata tra Netanyahu e Salvini, dove il capo del governo Israeliano si congratulava con il vicepremier italiano per la sua assoluzione.","24 Dicembre 2024","2024-12-24 12:16:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/bcupcb-openarms2-200x110.jpg","War on Migrants: Lorenzo D'Agostino su PM e propaganda Salvini/Open-Arms",1735042610,[286,54,287,288,289],"http://radioblackout.org/tag/antimafia/","http://radioblackout.org/tag/salvini/","http://radioblackout.org/tag/scafisti/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[291,15,292,293,294],"antimafia","salvini","scafisti","war on migrants",{"post_content":296},{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":299},[62,63],"bordo della nave della ONG \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> di 147 persone salvate nel","Estratto dalla puntata del 23 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 dicembre 2024 è stata emanata la sentenza di assoluzione per Matteo Salvini all’interno del processo a suo carico per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio; reati contestati per il trattenimento a bordo della nave della ONG \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> di 147 persone salvate nel corso di tre operazioni in mare aperto nell’agosto 2019.\r\n\r\nIl giornalista freelance Lorenzo D’Agostino ha pubblicato “a caldo” due video per disinnescare alcuni elementi di propaganda politica che hanno accompagnato questo processo e più in generale il dibattito sulla gestione securitaria delle migrazioni.\r\n\r\nLorenzo si è occupato, insieme al collega Zach Campbell, di analizzare l’impegno delle procure italiane - e in particolare dell’Antimafia – nel costruire la figura mitologica dello “scafista” e nel manipolare la realtà per promuovere un approccio criminalizzante nei confronti di chi tenta di attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\nIl suo contributo, partendo dalle evidenze raccolte negli anni, si occupa in questo caso di smontare la narrazione secondo la quale Salvini sarebbe attaccato da “magistrati comunisti” e “amici delle ONG”:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_salvini-gery-netanyahu.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA margine un commento sulla telefonata tra Netanyahu e Salvini, dove il capo del governo Israeliano si congratulava con il vicepremier italiano per la sua assoluzione.",[301],{"field":95,"matched_tokens":302,"snippet":298,"value":299},[62,63],1157451471441100800,{"best_field_score":305,"best_field_weight":306,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":307,"tokens_matched":113,"typo_prefix_score":37},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":309,"highlight":324,"highlights":329,"text_match":303,"text_match_info":332},{"comment_count":37,"id":310,"is_sticky":37,"permalink":311,"podcastfilter":312,"post_author":313,"post_content":314,"post_date":315,"post_excerpt":43,"post_id":310,"post_modified":316,"post_thumbnail":317,"post_title":318,"post_type":157,"sort_by_date":319,"tag_links":320,"tags":322},"78811","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-1-12-2022-ong-salvataggi-in-mare-e-sistema-organizzato-di-criminalizzazione-della-condizione-umana-del-migrante-la-cina-le-proteste-contro-la-linea-zero-covid-e-la-rottura-del/",[118],"radiokalakuta","Bastioni di Orione incontra Alessandro Rocca ,membro del direttivo della ong ResQ – People Saving People un'associazione italiana nata per soccorrere i naufraghi nel Mediterraneo e Riccardo Gatti presidente della ong Open arms Italia ,con cui parliamo della questione migranti ,i salvataggi in mare,la campagna mediatica contro il lavoro delle ong ,la totale mancanza di volontà di accoglienza e la sistematica criminalizzazione dei migranti,le modalità di soccorso in mare delle ong, il quadro giuridico e normativo illustrato dall'intervento telefonico di una ascoltatrice che lavora nel settore.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/BASTIONI-1122022-ONG.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nParliamo della situazione in Cina dopo le proteste di piazza contro le restrizioni anti covid con Sabrina Moles di China files ,con la quale ci soffermiamo sulla natura trasversale e non organizzata delle manifestazioni,sulla crisi del patto sociale che ha garantito finora il consenso in Cina ,sul rinculo della crescita economica e le sue connessioni con la politica del covid zero ,la disoccupazione in crescita fra i giovani e il malcontento diffuso.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/BASTIONI-1122022-SABRINA.mp3\"][/audio]","6 Dicembre 2022","2022-12-06 22:41:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-2-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 1/12/2022- ONG, SALVATAGGI IN MARE E SISTEMA ORGANIZZATO DI CRIMINALIZZAZIONE DELLA CONDIZIONE UMANA DEL MIGRANTE -LA CINA , LE PROTESTE CONTRO LA LINEA ZERO COVID E LA ROTTURA DEL PATTO SOCIALE POST TIENANMEN.",1670366492,[321],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[323],"Bastioni di Orione",{"post_content":325},{"matched_tokens":326,"snippet":327,"value":328},[62,73],"Riccardo Gatti presidente della ong \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark> Italia ,con cui parliamo della","Bastioni di Orione incontra Alessandro Rocca ,membro del direttivo della ong ResQ – People Saving People un'associazione italiana nata per soccorrere i naufraghi nel Mediterraneo e Riccardo Gatti presidente della ong \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark> Italia ,con cui parliamo della questione migranti ,i salvataggi in mare,la campagna mediatica contro il lavoro delle ong ,la totale mancanza di volontà di accoglienza e la sistematica criminalizzazione dei migranti,le modalità di soccorso in mare delle ong, il quadro giuridico e normativo illustrato dall'intervento telefonico di una ascoltatrice che lavora nel settore.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/BASTIONI-1122022-ONG.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nParliamo della situazione in Cina dopo le proteste di piazza contro le restrizioni anti covid con Sabrina Moles di China files ,con la quale ci soffermiamo sulla natura trasversale e non organizzata delle manifestazioni,sulla crisi del patto sociale che ha garantito finora il consenso in Cina ,sul rinculo della crescita economica e le sue connessioni con la politica del covid zero ,la disoccupazione in crescita fra i giovani e il malcontento diffuso.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/BASTIONI-1122022-SABRINA.mp3\"][/audio]",[330],{"field":95,"matched_tokens":331,"snippet":327,"value":328},[62,73],{"best_field_score":305,"best_field_weight":306,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":307,"tokens_matched":113,"typo_prefix_score":37},{"document":334,"highlight":352,"highlights":357,"text_match":303,"text_match_info":360},{"comment_count":37,"id":335,"is_sticky":37,"permalink":336,"podcastfilter":337,"post_author":40,"post_content":338,"post_date":339,"post_excerpt":43,"post_id":335,"post_modified":340,"post_thumbnail":341,"post_title":342,"post_type":157,"sort_by_date":343,"tag_links":344,"tags":348},"74255","http://radioblackout.org/podcast/74255/",[]," --- ENGLISH BELOW ---\r\n\r\nDall'inizio del conflitto siamo sottoposti a un sovraccarico di informazioni e analisi geopolitiche di ogni risma. In mezzo al caos mediatico le voci di cui più abbiamo sentito l'assenza sono quelle di persone, collettivi ed esperienze che si stanno organizzando concretamente per rispondere alla guerra. \r\n\r\nQui, in questo approfondimento speciale di Radio Blackout, cercheremo di dare spazio a riflessioni ed esperienze di resistenza, lotta, autorganizzazione e mutualismo dall'Ucraina alla Russia, passando per i confini Polacchi\r\n\r\n\r\nPerchè questa puntata (e forse altre a venire)?\r\n\r\n\r\nAbbiamo sentito la necessità di proporre una informazione diversa sia da quella faziosa e superficiale dei media mainstream sia di improvvisati esperti militari e geopolitici dell'ultima ora.\r\n\r\nQuesta necessità si concretizza nel voler dare voce ad alcune delle diverse esperienze presenti nei territori colpiti, direttamente e non, dal conflitto in corso tra Ucraina e Russia.\r\nVoci che vengono da realtà molto diverse dalle nostre, sia per contesti storici e politici, sia per la complessità del contesto Ucraino, che è oggettivamente schiacciato tra due poli imperialisti: da un lato quello russo-Putiniano, aggressore militare in questo momento, dall'altro quello occidentale in senso lato, che trova consistenza nelle strategie di influenza della NATO in Ucraina e nell'Europa orientale attuate negli ultimi decenni.\r\n\r\nVoci che ci pongono di fronte a contraddizioni reali e di non facile soluzione per noi: c'è un conflitto in corso, è reale ed urgente. A questo conflitto alcune realtà ucraine rispondono con la scelta di armarsi, consapevoli che questo vuol dire ora schierarsi con uno schieramento piuttosto che l'altro. Altre, si muovono nelle varie urgenze determinate dalla guerra.\r\n\r\nLe voci che sentiamo sono provenienti da realtà solidali, di mutuo aiuto, autorganizzazione dal basso e resistenza dentro l'Ucraina in guerra, dentro il contesto repressivo Russo, e attorno ai confini della fortezza Europa.\r\n\r\nIl tentativo è dunque quello di rimettere in campo un internazionalismo solidale, almeno a livello di controinformazione, consapevole delle contrattidizioni che ne derivano, senza togliere però importanza, e anzi aggiungere strumenti di riflessione, per portare avanti le lotte qui sui nostri territori.\r\n\r\nQui l'inzio e l'introduzione alla puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la prima diretta da Leopoli, con Alyona, che ci racconta le forme di mutuo aiuto e solidarietà messe in atto in città allo scoppiare della guerra:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la seconda diretta con Salem da Kiev, di Operation-Solidarity, che ci racconta le forme di resistenza armata e le motivazioni che la sottendono:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nQui una testimonianza da parte delle compagne del No Border Team che da tempo lottano contro i dispositivi di frontiera in Polonia e mettono in luce il razzismo strutturale e l'ipocrisia dell'accoglienza a due facce: da un lato, i respingimenti e profughi nel gelo delle foreste tra Polonia e Bielorussia, dall'altro le braccia aperte verso i/le profughe ucraine:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nInfine una preziosa testimonianza con un compagno dalla Russia di Avtonom.org, che ci racconta la lotta contro la guerra e la durissima repressione che rischiano ogni giorno tutte le persone che scendono in piazza contro Putin e contro l'aggressione militare:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nUn ringraziamento a tutt* le persone intervistate, a chi si è spes* per rendere queste dirette possibili, a chi ci ha fornito i contatti e a chi ci ha ascoltato. \r\nStay tuned su RadioBlackout 105.250 per i prossimi approfondimenti.\r\n\r\n\r\nQui in seguito mettiamo alcuni link di riferimento per le realtà che abbiamo sentito oggi e alcuni apprfondimenti secondo noi di interesse.\r\nUCRAINA\r\n\r\nSu forme di autorganizzazione a Leopoli:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n( e la traduzione in italiano\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nSito di riferimento di Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nPortale Avtonom\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nPortale Ovd.info\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\ne https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nPortale DOX\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLONIA E LOTTA NOBORDER\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\n \r\n\r\nCASSA PER LA DISERZIONE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni spunti esterni dalla BIELORUSSIA\r\n\r\nCroce Nera Anarchica Bielorussia\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nUna testimonianza dalla Bielorussia (pubblicato da DinamoPress)\r\n\r\nhttps://www.dinamopress.it/news/gli-anarchici-odiano-putin-una-testimonianza-dalla-bielorussia/\r\n\r\nAppello femminista dalla Russia (da Jacobin)\r\n\r\nhttps://jacobinitalia.it/contro-laggressione-militare-di-putin/\r\n\r\n \r\n\r\nENGLISH VERSION\r\nSince the beginning of the conflict, we have been overloaded with information and geopolitical analyses of all kinds. Amidst the media chaos, the voices we missed the most are those of the peoples, collectives, and experiences who are locally organizing in response to the war. On Friday we will give space to reflections and experiences of resistance, self-organization and mutualism from Ukraine to Russia, crossing the borders of Poland. \r\nWhy this program (and perhaps others to come)?\r\nWe felt the need to propose a different kind of information from the biased and superficial information provided by the mainstream media and by improvised military and geopolitical experts of the last hour.\r\nThis need is expressed by the desire to give voice involving different experiences in the territories directly and indirectly affected by the ongoing conflict between Ukraine and Russia.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict with the choice of arming themselves, aware that this now means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict by choosing to arm themselves, aware that this means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nThe voices we hear come from realities of solidarity, mutual aid, self-organisation and resistance at war, repressive Russian context, and around the borders of Fortress Europe.\r\nThe attempt is therefore to put solidarity-based internationalism back into the field, at least at the level of counter-information, aware of the resulting contractions, without however taking away importance, and indeed adding tools for reflection, to carry on the struggles here on our territories.\r\nHere is the beginning and the introduction to the episode:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the first live recording from Lviv, with Alyona, who tells us about the forms of mutual aid and solidarity implemented in the city when war broke out:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the second live interview with Salem from Kyiv, from Operation-Solidarity, who tells us about forms of armed resistance and the motivations behind them:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is a testimony from the comrades of the No Border Team, who have been fighting against the border devices in Poland for a long time and highlight the structural racism and hypocrisy of the two-sided reception: on the one hand, rejections and refugees in the freezing forests between Poland and Belarus, on the other hand, open arms towards Ukrainian refugees:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nFinally, a precious testimony with a comrade from Russia of Avtonom.org, who tells us about the fight against war and the very harsh repression that every day risks a lot of people who decide to show their disagreement on the streets against Putin and military aggression:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nThanks to all the people who have been interviewed, to those who worked hard to make these live broadcasts possible, to those who provided us with contacts, and to those who listened to us.\r\nStay tuned on RadioBlackout 105.250 for the next in-depth reports.\r\nHere are some links to the realities that we heard today and some insights that we think are interesting.\r\n\r\nUKRAINE\r\n\r\nOn forms of self-organization in Lviv:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n(italian translation)\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nWebsite of Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nAvtonom portal\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nOvd.info portal\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\nand https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nDOXA portal\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLAND AND NOBORDER STRUGGLE\r\n\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\nDESERTION CASE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n \r\n\r\nSome external insights from BELARUS\r\n\r\nAnarchist Black Cross Belarus\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nA testimony from Belarus (published by DinamoPress)\r\n\r\nFeminist petition from Russia (from Jacobin)","18 Marzo 2022","2022-05-03 17:07:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/276109103_10160173444589180_1467374688562918256_n-e1647630368231-200x110.jpg","Voci dall'Ucraina, Voci dalla Russia, Voci dai Confini. Approfondimento sulla Guerra",1647634255,[345,346,347],"http://radioblackout.org/tag/internazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/russia/","http://radioblackout.org/tag/ucraina/",[349,350,351],"internazionalismo","russia","Ucraina",{"post_content":353},{"matched_tokens":354,"snippet":355,"value":356},[72,73],"Belarus, on the other hand, \u003Cmark>open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark> towards Ukrainian refugees:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r"," --- ENGLISH BELOW ---\r\n\r\nDall'inizio del conflitto siamo sottoposti a un sovraccarico di informazioni e analisi geopolitiche di ogni risma. In mezzo al caos mediatico le voci di cui più abbiamo sentito l'assenza sono quelle di persone, collettivi ed esperienze che si stanno organizzando concretamente per rispondere alla guerra. \r\n\r\nQui, in questo approfondimento speciale di Radio Blackout, cercheremo di dare spazio a riflessioni ed esperienze di resistenza, lotta, autorganizzazione e mutualismo dall'Ucraina alla Russia, passando per i confini Polacchi\r\n\r\n\r\nPerchè questa puntata (e forse altre a venire)?\r\n\r\n\r\nAbbiamo sentito la necessità di proporre una informazione diversa sia da quella faziosa e superficiale dei media mainstream sia di improvvisati esperti militari e geopolitici dell'ultima ora.\r\n\r\nQuesta necessità si concretizza nel voler dare voce ad alcune delle diverse esperienze presenti nei territori colpiti, direttamente e non, dal conflitto in corso tra Ucraina e Russia.\r\nVoci che vengono da realtà molto diverse dalle nostre, sia per contesti storici e politici, sia per la complessità del contesto Ucraino, che è oggettivamente schiacciato tra due poli imperialisti: da un lato quello russo-Putiniano, aggressore militare in questo momento, dall'altro quello occidentale in senso lato, che trova consistenza nelle strategie di influenza della NATO in Ucraina e nell'Europa orientale attuate negli ultimi decenni.\r\n\r\nVoci che ci pongono di fronte a contraddizioni reali e di non facile soluzione per noi: c'è un conflitto in corso, è reale ed urgente. A questo conflitto alcune realtà ucraine rispondono con la scelta di armarsi, consapevoli che questo vuol dire ora schierarsi con uno schieramento piuttosto che l'altro. Altre, si muovono nelle varie urgenze determinate dalla guerra.\r\n\r\nLe voci che sentiamo sono provenienti da realtà solidali, di mutuo aiuto, autorganizzazione dal basso e resistenza dentro l'Ucraina in guerra, dentro il contesto repressivo Russo, e attorno ai confini della fortezza Europa.\r\n\r\nIl tentativo è dunque quello di rimettere in campo un internazionalismo solidale, almeno a livello di controinformazione, consapevole delle contrattidizioni che ne derivano, senza togliere però importanza, e anzi aggiungere strumenti di riflessione, per portare avanti le lotte qui sui nostri territori.\r\n\r\nQui l'inzio e l'introduzione alla puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la prima diretta da Leopoli, con Alyona, che ci racconta le forme di mutuo aiuto e solidarietà messe in atto in città allo scoppiare della guerra:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nQui la seconda diretta con Salem da Kiev, di Operation-Solidarity, che ci racconta le forme di resistenza armata e le motivazioni che la sottendono:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nQui una testimonianza da parte delle compagne del No Border Team che da tempo lottano contro i dispositivi di frontiera in Polonia e mettono in luce il razzismo strutturale e l'ipocrisia dell'accoglienza a due facce: da un lato, i respingimenti e profughi nel gelo delle foreste tra Polonia e Bielorussia, dall'altro le braccia aperte verso i/le profughe ucraine:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nInfine una preziosa testimonianza con un compagno dalla Russia di Avtonom.org, che ci racconta la lotta contro la guerra e la durissima repressione che rischiano ogni giorno tutte le persone che scendono in piazza contro Putin e contro l'aggressione militare:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nUn ringraziamento a tutt* le persone intervistate, a chi si è spes* per rendere queste dirette possibili, a chi ci ha fornito i contatti e a chi ci ha ascoltato. \r\nStay tuned su RadioBlackout 105.250 per i prossimi approfondimenti.\r\n\r\n\r\nQui in seguito mettiamo alcuni link di riferimento per le realtà che abbiamo sentito oggi e alcuni apprfondimenti secondo noi di interesse.\r\nUCRAINA\r\n\r\nSu forme di autorganizzazione a Leopoli:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n( e la traduzione in italiano\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nSito di riferimento di Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nPortale Avtonom\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nPortale Ovd.info\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\ne https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nPortale DOX\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLONIA E LOTTA NOBORDER\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\n \r\n\r\nCASSA PER LA DISERZIONE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni spunti esterni dalla BIELORUSSIA\r\n\r\nCroce Nera Anarchica Bielorussia\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nUna testimonianza dalla Bielorussia (pubblicato da DinamoPress)\r\n\r\nhttps://www.dinamopress.it/news/gli-anarchici-odiano-putin-una-testimonianza-dalla-bielorussia/\r\n\r\nAppello femminista dalla Russia (da Jacobin)\r\n\r\nhttps://jacobinitalia.it/contro-laggressione-militare-di-putin/\r\n\r\n \r\n\r\nENGLISH VERSION\r\nSince the beginning of the conflict, we have been overloaded with information and geopolitical analyses of all kinds. Amidst the media chaos, the voices we missed the most are those of the peoples, collectives, and experiences who are locally organizing in response to the war. On Friday we will give space to reflections and experiences of resistance, self-organization and mutualism from Ukraine to Russia, crossing the borders of Poland. \r\nWhy this program (and perhaps others to come)?\r\nWe felt the need to propose a different kind of information from the biased and superficial information provided by the mainstream media and by improvised military and geopolitical experts of the last hour.\r\nThis need is expressed by the desire to give voice involving different experiences in the territories directly and indirectly affected by the ongoing conflict between Ukraine and Russia.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict with the choice of arming themselves, aware that this now means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nVoices that come from realities that are very different from ours, both in terms of historical and political contexts, and the complexity of the Ukrainian context, which is objectively squeezed between two imperialist poles: on the one hand the Russian-Putinian one, the military aggressor at the moment, and on the other the Western one in the broad sense, which finds consistency in NATO's strategies of influence in Ukraine and Eastern Europe implemented in recent decades.\r\nVoices that confront us with real contradictions that are not easy to resolve: there is a conflict going on, it is real and urgent. Some Ukrainian realities respond to this conflict by choosing to arm themselves, aware that this means siding with one side rather than the other. Others are moving in the various urgencies determined by the war.\r\nThe voices we hear come from realities of solidarity, mutual aid, self-organisation and resistance at war, repressive Russian context, and around the borders of Fortress Europe.\r\nThe attempt is therefore to put solidarity-based internationalism back into the field, at least at the level of counter-information, aware of the resulting contractions, without however taking away importance, and indeed adding tools for reflection, to carry on the struggles here on our territories.\r\nHere is the beginning and the introduction to the episode:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the first live recording from Lviv, with Alyona, who tells us about the forms of mutual aid and solidarity implemented in the city when war broke out:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/leopoli-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is the second live interview with Salem from Kyiv, from Operation-Solidarity, who tells us about forms of armed resistance and the motivations behind them:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/kiev.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nHere is a testimony from the comrades of the No Border Team, who have been fighting against the border devices in Poland for a long time and highlight the structural racism and hypocrisy of the two-sided reception: on the one hand, rejections and refugees in the freezing forests between Poland and Belarus, on the other hand, \u003Cmark>open\u003C/mark> \u003Cmark>arms\u003C/mark> towards Ukrainian refugees:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/confini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nFinally, a precious testimony with a comrade from Russia of Avtonom.org, who tells us about the fight against war and the very harsh repression that every day risks a lot of people who decide to show their disagreement on the streets against Putin and military aggression:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/russia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nThanks to all the people who have been interviewed, to those who worked hard to make these live broadcasts possible, to those who provided us with contacts, and to those who listened to us.\r\nStay tuned on RadioBlackout 105.250 for the next in-depth reports.\r\nHere are some links to the realities that we heard today and some insights that we think are interesting.\r\n\r\nUKRAINE\r\n\r\nOn forms of self-organization in Lviv:\r\n\r\nhttps://commons.com.ua/en/zapiski-zi-lvova/\r\n\r\n(italian translation)\r\n\r\nhttps://www.che-fare.com/lviv-guerra-ucraina-liasheva/)\r\n\r\nWebsite of Operation-Solidarity\r\n\r\nhttps://operation-solidarity.org/\r\n\r\nRUSSIA\r\n\r\nAvtonom portal\r\n\r\nhttps://avtonom.org/en\r\n\r\nOvd.info portal\r\n\r\nhttps://ovdinfo.org/\r\n\r\nand https://donate.ovdinfo.org/en#page=en\r\n\r\nDOXA portal\r\n\r\nhttps://news.doxajournal.ru/\r\n\r\nPOLAND AND NOBORDER STRUGGLE\r\n\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/nobordersteam/\r\n\r\nhttps://t.me/no_borders_team\r\n\r\nDESERTION CASE\r\n\r\nhttps://www.cafe-libertad.de/fahnenflucht-support-desertion\r\n \r\n\r\nSome external insights from BELARUS\r\n\r\nAnarchist Black Cross Belarus\r\n\r\nhttps://abc-belarus.org/?lang=en\r\n\r\nA testimony from Belarus (published by DinamoPress)\r\n\r\nFeminist petition from Russia (from Jacobin)",[358],{"field":95,"matched_tokens":359,"snippet":355,"value":356},[72,73],{"best_field_score":305,"best_field_weight":306,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":307,"tokens_matched":113,"typo_prefix_score":37},{"document":362,"highlight":375,"highlights":380,"text_match":303,"text_match_info":383},{"comment_count":37,"id":363,"is_sticky":37,"permalink":364,"podcastfilter":365,"post_author":366,"post_content":367,"post_date":368,"post_excerpt":43,"post_id":363,"post_modified":369,"post_thumbnail":370,"post_title":371,"post_type":157,"sort_by_date":372,"tag_links":373,"tags":374},"71257","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-12-10-2021/",[116],"fritturamista","Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Franco Ranghino su 9Cento.\r\n\r\n9Cento è un lavoro del progetto musicale torinese Crac Autoproduzioni Sotterranee a cui ha portato il suo importante contributo vocale Raffaello Regoli, già ideatore e direttore artistico della Rassegna di Musica Diversa Omaggio a Demetrio Stratos che per anni ha avuto luogo tra Alberone e Cento, nonché protagonista di vari progetti musicali e teatrali attraverso la Compagnia Teatro Ribelle.\r\nFranco ci ha accompagnato snocciolando brano per brano analizzando i testi e la musica anche perché lui nel progetto musicale non è solo alle tastiere e alla voce. Non mancheranno sorprese per gli affezionati della lotta di classe del secolo scorso...\r\nIl CD lo troverete da domani nella distro di Radio Blackout e su www.sostieniradioblackout.org cioè contribuirà a finanziare la vostra radio preferita.\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Fabbrica\" con intervista sulla solidarietà tra i lavoratori Fiat e lavoratori Seat\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Alba partigiana\" con intervista sulle suggestioni derivate dal fenomeno delle lotte di liberazione dal nazifascismo in Piemonte\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tBrano \"Ho visto la neve\" con intervista al cantante Raffaele Regoli, detto \"Stratuz\" sull'album 9cento e sui progetti in omaggio a Demetrio Stratos\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Riccardo Gatti comandante sulle navi della ONG spagnola Open Arms dal maggio 2016 al settembre 2021. Il tema è caldo: le navi e le persone che nel mediterraneo portano soccorso ai migranti che cercano di attraversalo. Abbiamo parlato della esperienza in mare attraverso le pagine di: Conversazioni in alto mare di Marco Aime (Autore) Riccardo Gatti (Autore) Constantini Gianluca (Illustratore) Elèuthera, 2021.\r\nSullo sfondo dell’ipocrisia istituzionale che contrassegna un’Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in sé stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, ci racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul “campo”, ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un capitano e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la narrazione che intorno a esse si è venuta a creare. Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati “angeli del mare” sono all’improvviso diventati “trafficanti di esseri umani”. Contro le retoriche prevalenti, sguaiate da un lato e semplicistiche dall’altro, e soprattutto contro l’indifferenza dei più, queste riflessioni ci fanno entrare nel vivo di uno dei fenomeni più significativi dell’ultimo ventennio. Un fenomeno che è lontano dall’essere concluso e che sta mettendo in gioco i nostri valori più intimi.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-libro-Conversazioni-in-alto-mare.mp3\"][/audio]","13 Ottobre 2021","2021-10-13 16:03:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/BENNIIII-2-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 12/10/2021",1634140970,[],[],{"post_content":376},{"matched_tokens":377,"snippet":378,"value":379},[62,63],"sulle navi della ONG spagnola \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> dal maggio 2016 al settembre","Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Franco Ranghino su 9Cento.\r\n\r\n9Cento è un lavoro del progetto musicale torinese Crac Autoproduzioni Sotterranee a cui ha portato il suo importante contributo vocale Raffaello Regoli, già ideatore e direttore artistico della Rassegna di Musica Diversa Omaggio a Demetrio Stratos che per anni ha avuto luogo tra Alberone e Cento, nonché protagonista di vari progetti musicali e teatrali attraverso la Compagnia Teatro Ribelle.\r\nFranco ci ha accompagnato snocciolando brano per brano analizzando i testi e la musica anche perché lui nel progetto musicale non è solo alle tastiere e alla voce. Non mancheranno sorprese per gli affezionati della lotta di classe del secolo scorso...\r\nIl CD lo troverete da domani nella distro di Radio Blackout e su www.sostieniradioblackout.org cioè contribuirà a finanziare la vostra radio preferita.\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Fabbrica\" con intervista sulla solidarietà tra i lavoratori Fiat e lavoratori Seat\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tEstratto dal brano \"Alba partigiana\" con intervista sulle suggestioni derivate dal fenomeno delle lotte di liberazione dal nazifascismo in Piemonte\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tBrano \"Ho visto la neve\" con intervista al cantante Raffaele Regoli, detto \"Stratuz\" sull'album 9cento e sui progetti in omaggio a Demetrio Stratos\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-album-9cento_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Riccardo Gatti comandante sulle navi della ONG spagnola \u003Cmark>Open\u003C/mark> \u003Cmark>Arms\u003C/mark> dal maggio 2016 al settembre 2021. Il tema è caldo: le navi e le persone che nel mediterraneo portano soccorso ai migranti che cercano di attraversalo. Abbiamo parlato della esperienza in mare attraverso le pagine di: Conversazioni in alto mare di Marco Aime (Autore) Riccardo Gatti (Autore) Constantini Gianluca (Illustratore) Elèuthera, 2021.\r\nSullo sfondo dell’ipocrisia istituzionale che contrassegna un’Europa formalmente paladina dei diritti umani ma di fatto sempre più arroccata in sé stessa, Riccardo Gatti, da anni impegnato nei soccorsi in mare, ci racconta, in dialogo con Marco Aime, il mestiere del salvare. Così, in queste conversazioni condotte sul “campo”, ovvero in navigazione nel Mediterraneo centrale, un capitano e un antropologo che si occupa di migrazioni provano ad analizzare la complessità dei salvataggi in mare e le loro implicazioni, umane ma non solo, così come il clima culturale e la narrazione che intorno a esse si è venuta a creare. Un racconto in diretta che ci aiuta a capire come mai nel giro di poco tempo quelli che erano chiamati “angeli del mare” sono all’improvviso diventati “trafficanti di esseri umani”. Contro le retoriche prevalenti, sguaiate da un lato e semplicistiche dall’altro, e soprattutto contro l’indifferenza dei più, queste riflessioni ci fanno entrare nel vivo di uno dei fenomeni più significativi dell’ultimo ventennio. Un fenomeno che è lontano dall’essere concluso e che sta mettendo in gioco i nostri valori più intimi.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/F_m_12_10_Presentazione-libro-Conversazioni-in-alto-mare.mp3\"][/audio]",[381],{"field":95,"matched_tokens":382,"snippet":378,"value":379},[62,63],{"best_field_score":305,"best_field_weight":306,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":307,"tokens_matched":113,"typo_prefix_score":37},6637,{"collection_name":157,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},17,["Reactive",388],{},["Set"],["ShallowReactive",391],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f6T-zSRcVO1rRzwDUQU1ieMkklDlo0citqMojslkMpbE":-1},true,"/search?query=dissequestro+open+arms"]