","La lotta contro il 41bis continua. Presidio a Roma 19 Ottobre","post",1697025060,[42,43,44],"http://radioblackout.org/tag/19ottobre/","http://radioblackout.org/tag/41bis/","http://radioblackout.org/tag/presidio-roma/",[14,12,16],{"post_content":47},{"matched_tokens":48,"snippet":51,"value":52},[49,50],"Domenico","Porcelli","e che c'è un recluso, \u003Cmark>Domenico\u003C/mark> \u003Cmark>Porcelli\u003C/mark> al carcere di Bancali a","Giovedì 19 ottobre si terrà presso il tribunale di sorveglianza di Roma l'udienza per il ricorso contro l'applicazione del regime di 41-Bis nei confronti dell'anarchico Alfredo Cospito.\r\nLa lunga e determinata mobilitazione che ha accompagnato i 181 giorni di sciopero della fame di Alfredo (e gli altri scioperi e proteste messe in campo in sua solidarietà da altr* reclus*) ha marcato un passaggio importante nella diffusione della critica al 41-bis, all'ergastolo ostativo, e in generale ha incrementato l'interesse nella critica e nella lotta contro repressione e carcere. Continuare e dare nuovi impulsi a queste lotte significa necessariamente anche persistere nel sostenere la battaglia per fare uscire Alfredo dal 41-bis: una battaglia importante per ostacolare in prospettiva l'applicazione ed estensione dell'utilizzo di questo regime di tortura nei confronti dei prigionier* rivoluzionar* e di altre categorie di reclus*. Ricordiamo, infatti, che ancora molt*, tra prigionieri politici, detenuti comuni e cosiddetti \"mafiosi\" (termine calderone in cui si fanno rientrare persone con storie e percorsi criminali molto diversi tra di loro) si trovano in questo regime detentivo assimilabile alla tortura, e che c'è un recluso, \u003Cmark>Domenico\u003C/mark> \u003Cmark>Porcelli\u003C/mark> al carcere di Bancali a Sassari, in sciopero della fame.\r\n\r\nSi stanno organizzando degli autobus con partenza da Torino. Per chi fosse interessat*, qui la mail a cui mandare la propria adesione: assembleano41bispiemonte@autistici.org\r\n\r\nParliamo di tutto ciò con un compagno della Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali. Ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/41bis.mp3\"][/audio]",[54],{"field":55,"matched_tokens":56,"snippet":51,"value":52},"post_content",[49,50],1157451471441100800,{"best_field_score":59,"best_field_weight":60,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":28,"score":61,"tokens_matched":62,"typo_prefix_score":28},"2211897868288",14,"1157451471441100913",2,6696,{"collection_name":39,"first_q":65,"per_page":66,"q":65},"domenico porcelli",6,{"facet_counts":68,"found":62,"hits":89,"out_of":176,"page":11,"request_params":177,"search_cutoff":18,"search_time_ms":62},[69,75],{"counts":70,"field_name":73,"sampled":18,"stats":74},[71],{"count":62,"highlighted":72,"value":72},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":76,"field_name":17,"sampled":18,"stats":88},[77,79,81,83,84,86],{"count":62,"highlighted":78,"value":78},"41 bis",{"count":62,"highlighted":80,"value":80},"carcere",{"count":62,"highlighted":82,"value":82},"juan sorroche",{"count":11,"highlighted":65,"value":65},{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"suicidi in carcere",{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"carcere delle vallette",{"total_values":66},[90,154],{"document":91,"highlight":111,"highlights":137,"text_match":149,"text_match_info":150},{"comment_count":28,"id":92,"is_sticky":28,"permalink":93,"podcastfilter":94,"post_author":95,"post_content":96,"post_date":97,"post_excerpt":34,"post_id":92,"post_modified":98,"post_thumbnail":99,"post_title":100,"post_type":101,"sort_by_date":102,"tag_links":103,"tags":110},"87025","http://radioblackout.org/podcast/intervista-a-domenico-5-anni-in-41bis-lettera-vallette-suicidi-in-carcere-haiku-senza-haiku/",[72],"bellocome","Estratti dalla puntata del 5 febbraio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLETTERA DALLE VALLETTE E SUICIDI IN CARCERE\r\n\r\nApriamo la puntata con la consueta rassegna stampa a cura dello Sportello di Supporto Psicologico per i familiari delle persone uccise dal carcere.\r\n\r\nIl primo contributo è rappresentato da una lettera delle Ragazze delle Vallette, dove le detenute del carcere di Torino prendono parola sull’istituto della Liberazione Anticipata Speciale. Un testo che apre a diverse riflessioni sulla natura classista del carcere, sulla cancellazione culturale di indulto e amnistia dall’orizzonte del possibile, sulla relazione tra la squalifica “utopistica” dell’idea di un mondo senza galere e l’assurdità “dimostrata” della loro nocività.\r\n\r\nIl secondo riguarda il suicidio annunciato di Oussama Sadek nel carcere di Montorio (Verona): un uomo a rischio suicidario, con conclamata sofferenza psichica e – nonostante ciò (o forse proprio per questo) - rinchiuso in isolamento. L’intervento dell’associazione Yairaiha rispetto a questa morte, ci consente di osservare un fenomeno più esteso: il ruolo delle Procure nella normalizzazione della letalità del carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BCUPCB_sportello5-2-24_vallette.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nINTERVISTA A DOMENICO PORCELLI DOPO 5 ANNI IN 41BIS\r\n\r\nDomenico Porcelli ci racconta come il regime di 41bis sia strutturato per annullare chi rinchiude, come gli strascichi permangano anche dopo la liberazione, come la sua funzione sia quella di una tortura psico-fisica per estorcere confessioni. Parleremo della quotidianità in 41 bis, della presenza dei GOM (Gruppi Operativi Mobili), delle percezioni all’ingresso e all’uscita di un dispositivo scientificamente afflittivo, della sostanziale irreversibilità della classificazione in quel circuito:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BCUPCB_intervista-domenico-con-brano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n(Al termine della diretta il brano di Raguel - “Par na minacc”, che Domenico ci teneva a condividere)\r\n\r\n \r\n\r\nHAIKU SENZA HAIKU\r\n\r\n“Haiku senza Haiku – Versi Scatenati” è un progetto a sostegno del prigioniero anarchico Juan Sorroche:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/HAIKU-SENZA-HAIKU-NEW.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPotete inviare i vostri contributi a:\r\n\r\nversiscatenati@canaglie.net\r\n\r\noppure spedendoli a:\r\n\r\nEx Latteria - Stradone S. Agostino 39R - 16123 - Genova","6 Febbraio 2024","2024-02-06 11:09:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/bcupcb-domenico41bis-200x110.jpg","INTERVISTA A DOMENICO: 5 ANNI IN 41BIS – LETTERA VALLETTE - SUICIDI IN CARCERE - HAIKU SENZA HAIKU","podcast",1707217760,[104,105,106,107,108,109],"http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carcere-delle-vallette/","http://radioblackout.org/tag/domenico-porcelli/","http://radioblackout.org/tag/juan-sorroche/","http://radioblackout.org/tag/suicidi-in-carcere/",[78,80,87,65,82,85],{"post_content":112,"post_title":118,"tags":121},{"matched_tokens":113,"snippet":116,"value":117},[114,115],"DOMENICO","PORCELLI","audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BCUPCB_sportello5-2-24_vallette.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nINTERVISTA A \u003Cmark>DOMENICO\u003C/mark> \u003Cmark>PORCELLI\u003C/mark> DOPO 5 ANNI IN 41BIS\r","Estratti dalla puntata del 5 febbraio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLETTERA DALLE VALLETTE E SUICIDI IN CARCERE\r\n\r\nApriamo la puntata con la consueta rassegna stampa a cura dello Sportello di Supporto Psicologico per i familiari delle persone uccise dal carcere.\r\n\r\nIl primo contributo è rappresentato da una lettera delle Ragazze delle Vallette, dove le detenute del carcere di Torino prendono parola sull’istituto della Liberazione Anticipata Speciale. Un testo che apre a diverse riflessioni sulla natura classista del carcere, sulla cancellazione culturale di indulto e amnistia dall’orizzonte del possibile, sulla relazione tra la squalifica “utopistica” dell’idea di un mondo senza galere e l’assurdità “dimostrata” della loro nocività.\r\n\r\nIl secondo riguarda il suicidio annunciato di Oussama Sadek nel carcere di Montorio (Verona): un uomo a rischio suicidario, con conclamata sofferenza psichica e – nonostante ciò (o forse proprio per questo) - rinchiuso in isolamento. L’intervento dell’associazione Yairaiha rispetto a questa morte, ci consente di osservare un fenomeno più esteso: il ruolo delle Procure nella normalizzazione della letalità del carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BCUPCB_sportello5-2-24_vallette.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nINTERVISTA A \u003Cmark>DOMENICO\u003C/mark> \u003Cmark>PORCELLI\u003C/mark> DOPO 5 ANNI IN 41BIS\r\n\r\n\u003Cmark>Domenico\u003C/mark> \u003Cmark>Porcelli\u003C/mark> ci racconta come il regime di 41bis sia strutturato per annullare chi rinchiude, come gli strascichi permangano anche dopo la liberazione, come la sua funzione sia quella di una tortura psico-fisica per estorcere confessioni. Parleremo della quotidianità in 41 bis, della presenza dei GOM (Gruppi Operativi Mobili), delle percezioni all’ingresso e all’uscita di un dispositivo scientificamente afflittivo, della sostanziale irreversibilità della classificazione in quel circuito:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BCUPCB_intervista-domenico-con-brano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n(Al termine della diretta il brano di Raguel - “Par na minacc”, che \u003Cmark>Domenico\u003C/mark> ci teneva a condividere)\r\n\r\n \r\n\r\nHAIKU SENZA HAIKU\r\n\r\n“Haiku senza Haiku – Versi Scatenati” è un progetto a sostegno del prigioniero anarchico Juan Sorroche:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/HAIKU-SENZA-HAIKU-NEW.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPotete inviare i vostri contributi a:\r\n\r\nversiscatenati@canaglie.net\r\n\r\noppure spedendoli a:\r\n\r\nEx Latteria - Stradone S. Agostino 39R - 16123 - Genova",{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":120},[114],"INTERVISTA A \u003Cmark>DOMENICO\u003C/mark>: 5 ANNI IN 41BIS – LETTERA VALLETTE - SUICIDI IN CARCERE - HAIKU SENZA HAIKU",[122,124,126,128,133,135],{"matched_tokens":123,"snippet":78,"value":78},[],{"matched_tokens":125,"snippet":80,"value":80},[],{"matched_tokens":127,"snippet":87,"value":87},[],{"matched_tokens":129,"snippet":132,"value":132},[130,131],"domenico","porcelli","\u003Cmark>domenico\u003C/mark> \u003Cmark>porcelli\u003C/mark>",{"matched_tokens":134,"snippet":82,"value":82},[],{"matched_tokens":136,"snippet":85,"value":85},[],[138,144,146],{"field":17,"indices":139,"matched_tokens":140,"snippets":142,"values":143},[20],[141],[130,131],[132],[132],{"field":55,"matched_tokens":145,"snippet":116,"value":117},[114,115],{"field":147,"matched_tokens":148,"snippet":120,"value":120},"post_title",[114],1157451471441625000,{"best_field_score":151,"best_field_weight":152,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":28,"score":153,"tokens_matched":62,"typo_prefix_score":28},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":155,"highlight":167,"highlights":172,"text_match":57,"text_match_info":175},{"comment_count":28,"id":156,"is_sticky":28,"permalink":157,"podcastfilter":158,"post_author":95,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":34,"post_id":156,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_title":163,"post_type":101,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":166},"86672","http://radioblackout.org/podcast/carcere-testimonianza-da-ivrea-degrado-a-sollicciano-solidarieta-con-juan/",[72],"Estratti dalla puntata del 22 gennaio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\n \r\n\r\nIniziamo con la consueta rassegna stampa a cura dello Sportello di Supporto Psicologico per i familiari delle persone uccise dal carcere, all’interno della quale verranno sottolineate le condizioni disumane di Sollicciano e i processi di normalizzazione burocratica che le consentono, per passare quindi alla testimonianza di un uomo detenuto a Ivrea riguardo alla morte per abbandono sanitario di un suo compagno di sezione; racconto dal quale emerge la dimensione di autodifesa rappresentata dagli ammutinamenti in carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB_sportello-soll-ivrea.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione dell’approdo conclusivo in Cassazione, dove la Procura ha fatto ricorso contro la riduzione in Appello da 28 anni di carcere (e 3 di libertà vigilata) a 14 anni e 7 mesi, proponiamo la lettura di alcuni appelli alla solidarietà con il prigioniero anarchico Juan Sorroche:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB-appello-juan1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB-appello-juan2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDalla puntata precedente, la lettura di un’intervista a Domenico Porcelli sulla sua esperienza in 41bis:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB_porcelli-lettura.mp3\"][/audio]","27 Gennaio 2024","2024-01-27 09:56:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/bcupcb_sportello22-1-24-200x110.jpg","Carcere: testimonianza da Ivrea - Degrado a Sollicciano - Solidarietà con Juan",1706349297,[104,105,108],[78,80,82],{"post_content":168},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[49,50],"la lettura di un’intervista a \u003Cmark>Domenico\u003C/mark> \u003Cmark>Porcelli\u003C/mark> sulla sua esperienza in 41bis:\r","Estratti dalla puntata del 22 gennaio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\n \r\n\r\nIniziamo con la consueta rassegna stampa a cura dello Sportello di Supporto Psicologico per i familiari delle persone uccise dal carcere, all’interno della quale verranno sottolineate le condizioni disumane di Sollicciano e i processi di normalizzazione burocratica che le consentono, per passare quindi alla testimonianza di un uomo detenuto a Ivrea riguardo alla morte per abbandono sanitario di un suo compagno di sezione; racconto dal quale emerge la dimensione di autodifesa rappresentata dagli ammutinamenti in carcere.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB_sportello-soll-ivrea.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione dell’approdo conclusivo in Cassazione, dove la Procura ha fatto ricorso contro la riduzione in Appello da 28 anni di carcere (e 3 di libertà vigilata) a 14 anni e 7 mesi, proponiamo la lettura di alcuni appelli alla solidarietà con il prigioniero anarchico Juan Sorroche:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB-appello-juan1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB-appello-juan2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDalla puntata precedente, la lettura di un’intervista a \u003Cmark>Domenico\u003C/mark> \u003Cmark>Porcelli\u003C/mark> sulla sua esperienza in 41bis:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BCUPCB_porcelli-lettura.mp3\"][/audio]",[173],{"field":55,"matched_tokens":174,"snippet":170,"value":171},[49,50],{"best_field_score":59,"best_field_weight":60,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":28,"score":61,"tokens_matched":62,"typo_prefix_score":28},6702,{"collection_name":101,"first_q":65,"per_page":66,"q":65},{"title":179,"slug":180,"exerpt":181,"link":182,"featured_media":183,"slot":184},"Penny·Kella","pennichella","il sonno della ragione genera mostri. noi vi facciam giocare con questi mostri, sia mai che si impari a conoscerli e farci amicizia… PENNY·KELLA l’unica trasmissione che si fa in 4 per affrontare le cose a 360°, rimanendo quindi con 4 poco rassicuranti, 90° OPDCATS: 01.05.19 PRIMO OMAGGIO 15.04.20 PASQUE PIEMONTESI […]","https://radioblackout.org/shows/pennichella/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/pennichella.jpg",{"day":185,"start":186,"end":187},"mercoledi","12:30","14:00",["Reactive",189],{},["Set"],["ShallowReactive",192],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fWPozX0QamuCHpL3wQM_oz3dDOPqO59ofXZGEiffKEYc":-1},true,"/search?query=domenico+porcelli"]