","Dynamo Dora. No alla squadra delle militari di Sigonella","post",1495561584,[55,56,57,58],"http://radioblackout.org/tag/dynamo-dora/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sigonella/","http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/",[26,18,24,15],{"post_content":61,"post_title":67,"tags":70},{"matched_tokens":62,"snippet":65,"value":66},[63,64],"Dynamo","Dora","La \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark>, squadra di rugby popolare antifascista,","La \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark>, squadra di rugby popolare antifascista, antirazzista ed antimilitarista ha rifiutato la richiesta di partecipazione ad un torneo che organizza a Torino della squadra femminile di Rugby della Base militare di Sigonella. Un scelta coerente con la propria storia e i propri principi.\r\nLa vicenda è stata ampiamente coperta dai media main stream. Sul web si è scatenata una vera tempesta.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Michele di \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark>.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 05 23 michele \u003Cmark>dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>dora\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito il comunicato di \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark>:\r\n\r\n \r\n\r\n“Negli ultimi giorni ci siamo trovati al centro di un’aspra polemica legata alla nostra Festa del Rugby Popolare. Pochi giorni fa abbiamo infatti ricevuto la richiesta di una squadra femminile, la Sigonella Hoplite Rugby Club, che ci chiedeva di poter partecipare al torneo da noi organizzato. Incuriositi dal nome insolito, è stato facile scoprire che si trattava di una rappresentanza sportiva della base militare Nato di Sigonella, in Sicilia. Non abbiamo avuto alcun dubbio nel rispondere e abbiamo ribadito con poche frasi, scanzonate ma decise, l’incompatibilità dell’evento con soldati, militari e guerrafondai di ogni genere.\r\nSigonella è una tra le più importanti basi aeronautiche Nato, in Italia e nel Mediterraneo, che militarizza da sessant’anni un territorio a discapito della popolazione locale ed è coinvolta con un ruolo di primo piano nello sviluppo del progetto MUOS. Quest’ultimo consiste nella costruzione di un sistema di telecomunicazioni satellitari e radar che serve ad orientare gli aerei militari, ha un gravissimo impatto ambientale ed è gestito dal dipartimento della difesa statunitense. Storicamente la popolazione siciliana si è sempre opposta a questa presenza coatta con mobilitazioni popolari, non ultimo il Comitato No Muos. Le più recenti notizie riguardano la concessione della base per l’utilizzo di droni e aerei spia che serviranno in missioni di guerra.\r\nCome \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby abbiamo sempre sostenuto le lotte popolari. Abbiamo deciso di farlo partecipando a tornei, iniziative ed eventi legati ai valori che ci rispecchiano: l’antifascismo, l’antirazzismo e l’antisessismo. Crediamo da sempre nei principi dell’autorganizzazione e della solidarietà, siamo al fianco delle lotte contro le ingiustizie sociali e appoggiamo fermamente il movimento contro l’alta velocità in Valsusa. Questi valori si concretizzano nella nostra idea di sport, che non vogliamo neutrale né indifferente, ma partigiano, radicato nella nostra idea di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Condividiamo questa prospettiva con una rete di realtà, squadre e palestre con cui tentiamo di dare corpo ogni giorno ad un’idea di sport differente.\r\nQuesto è il retroterra che ha motivato un rifiuto per noi ovvio, il quale ha suscitato sui social una canea che non ci aspettavamo. \"Il rugby non divide, unisce sempre\", \"lo sport è al di sopra delle questioni politiche\", questo è il tema ricorrente nei commenti di chi non ha condiviso la nostra scelta di escludere la partecipazione delle \"sigonelle\": la squadra di rugby femminile della base Nato siciliana. Precisiamo: non abbiamo impedito a delle \"ragazze come tutte le altre\" di partecipare e rinnoviamo l’invito a chiunque, quale che sia la sua nazionalità. Abbiamo invece impedito la partecipazione di un gruppo militare, a cui rinnoviamo il nostro invito a lasciare il pianeta, in piena coerenza con l' antimilitarismo che ci definisce. Se le soldatesse volessero rinunciare al loro incarico e rinnegare il loro mandato, saremmo incondizionatamente disponibili ad accoglierle festanti, abbracciarle e condividere il nostro barbecue e un bel momento di sport. Dubitiamo tuttavia che possa accadere... e allora ci spiace, ma non basta togliersi la divisa e infilarsi una maglietta da rugby per far finta di essere \"solo delle ragazze che giocano a rugby\". Perché lo sport unisce, ma non può essere indifferente. Indifferente per esempio rispetto alla funzione della base di Sigonella. Troppo spesso si sente parlare a vanvera di una presunta neutralità del rugby, ci viene imposta la narrazione di uno sport specchio di una società priva di conflitti, in cui bisogna includere tutto e tutti, ma non la politica. Il nostro criterio invece è quello di unire attraverso contenuti forti, di viverli giornalmente negli spogliatoi, in campo e in città, anteponendoli anche alla competizione e al successo agonistico. Per due interi giorni la nostra pagina facebook è stata sistematicamente bombardata da critiche, insulti e attacchi verbali.\r\nCi teniamo innanzitutto a precisare che le dichiarazioni fatte non provengono dalla bocca del nostro allenatore ma da una squadra tutta, che ha deciso di organizzarsi orizzontalmente senza scale gerarchiche\r\nSoffermiamoci un istante ad analizzare il tenore e la provenienza di questi commenti. Se ci sono stati alcuni rilievi genuini alla forma del nostro rifiuto, siamo stati perlopiù sommersi da invettive di chiara provenienza: insulti omofobi scritti in inglese da soldati delle basi, post infuriati di poliziotti mossi da spirito corporativo, messaggi privati che inneggiano al duce e candidati locali della lega nord che si proclamano candidamente nazionalsocialisti. Dulcis in fundo ci siamo imbattuti in un articolo di “alto giornalismo” contro l’intolleranza nel rugby, che paragona l’accaduto a un precedente episodio accaduto a Roma qualche anno fa, quando a un militante neofascista è stato impedito l’ingresso nel campo dell’ex Cinodromo occupato per disputare una partita. L’aspetto divertente è che l’autore dell’articolo in questione sia lo stesso fascista coinvolto nella vicenda, ed è inutile dire che ci riconosciamo nel gesto esemplare dei fratelli e delle sorelle degli All Reds, perché di certi rifiuti e certe scelte facciamo una bandiera.Rivendichiamo insomma pienamente i motivi della nostra decisione e rilanciamo questo comunicato, con cui abbiamo voluto prendere parola e chiarire la nostra posizione, invitando tutte le realtà rugbistiche a noi affini, ma più in generale il mondo dello sport popolare, partigiano e solidale, a condividerlo e a sostenerci.\r\nÈ in questo spirito che chi vorrà condividere con noi due giornate di rugby e di festa è il benvenuto, il 2 e 3 giugno al Motovelodromo di Corso Casale.\r\n\r\nVivo, sono partigiano. Per questo odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.\r\nLe giocatrici e i giocatori della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby”",{"matched_tokens":68,"snippet":69,"value":69},[63,64],"\u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark>. No alla squadra delle militari di Sigonella",[71,76,78,80],{"matched_tokens":72,"snippet":75},[73,74],"dynamo","dora","\u003Cmark>dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>dora\u003C/mark>",{"matched_tokens":77,"snippet":18},[],{"matched_tokens":79,"snippet":24},[],{"matched_tokens":81,"snippet":15},[],[83,88,91],{"field":29,"indices":84,"matched_tokens":85,"snippets":87},[41],[86],[73,74],[75],{"field":89,"matched_tokens":90,"snippet":69,"value":69},"post_title",[63,64],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":65,"value":66},"post_content",[63,64],1157451471441625000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":100,"highlight":117,"highlights":135,"text_match":145,"text_match_info":146},{"cat_link":101,"category":102,"comment_count":41,"id":103,"is_sticky":41,"permalink":104,"post_author":44,"post_content":105,"post_date":106,"post_excerpt":47,"post_id":103,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_thumbnail_html":109,"post_title":110,"post_type":52,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":116},[38],[40],"82655","http://radioblackout.org/2023/06/dynamo-dora-rugby-contro-la-privatizzazione/","Dall'appello lanciato dalla Dynamo Dora Rugby in seguito agli attacchi degli ultimi giorni:\r\n\r\nLa storia recente di molti impianti sportivi della città di Torino è, purtroppo, una storia di spazi abbandonati. Sono tanti, troppi, i campi abbandonati della città: quasi venti, secondo una nostra mappatura fatta nel 2017. Le ragioni dietro a questo processo sono tante e complesse. Ad esempio, la crisi economica che ha ridimensionato l'economia nazionale e cittadina a partire dal 2008 ha avuto un effetto anche sul sistema sportivo locale. I tagli ai fondi pubblici operati sia a livello regionale che comunale hanno reso più difficile il mantenimento degli impianti. L'invecchiamento della popolazione diminuisce il numero degli sportivi \"attivi\" e, di conseguenza, il numero di società sportive cittadine.\r\n\r\nC'è però una motivazione che non ha che fare con cause economiche o demografiche: è la scelta politica di privatizzare gli impianti sportivi mettendoli a bando con fidejussioni che la maggior parte delle associazioni sportive non si potranno mai permettere. Noi siamo una di queste associazioni, e inoltre abbiamo scelto di promuovere un'attività sportiva praticamente gratuita (20 euro all'anno) per tutti e tutte, senza discriminazioni di genere e nazionalità di provenienza. \r\n\r\nIl campo Oxilia è uno degli ultimi impianti sportivi di Torino in cui è possibile ottenere l'assegnazione dello spazio a titolo gratuito e gestire l'impianto collettivamente, tramite un comitato di gestione: tagliamo il prato ogni anno, teniamo puliti gli spogliatoi, portiamo avanti le nostre attività in momenti determinati della settimana. Ora, questa esperienza di cogestione e le nostre attività sportive rischiano di scomparire, perché la Circoscrizione 6 ha deciso privatizzare il campo, mettendolo a bando per i privati a partire dal 2023/2024. \r\n\r\nInoltre, l'ufficio sport della stessa Circoscrizione ci ha vietato di organizzare ad Oxilia la nostra consueta festa di fine anno inventandosi una \"festa abusiva\" e \"una grigliata a spese dei contribuenti\" per un evento in cui avevamo pagato l'assicurazione per oltre duecento persone e che fa parte dei nostri diritti di assegnatari del campo Oxilia. Siamo stati attaccati politicamente attraverso articoli che hanno gettato fango su di noi. La Circoscrizione ha vietato una festa dello sport in un quartiere periferico con sette attività diverse completamente gratuite e associazioni e gruppi informali di sport di base come ospiti. Crediamo che una delle principali ragioni che si nasconde dietro a questa storia è che la nostra festa avrebbe dato visibilità alla privatizzazione di un campo comunale.\r\n\r\nNoi vogliamo difendere i pochi spazi rimasti per lo sport di base: non lo facciamo solo per noi, ma per tutta la cittadinanza. Non difendiamo solo il campo Oxilia, ma anche alcuni principi. \r\n\r\nPrimo, è necessario avere spazi gratuiti o semigratuiti per praticare sport in maniera semi dilettantistica e con costi di ingresso molto bassi. Questi spazi dovrebbero essere un diritto per i cittadini che si riuniscono per praticare sport insieme.\r\n\r\nSecondo, le privatizzazioni non possono essere l'unica soluzione alla gestione di questi spazi. Non solo affidare al mercato un bene che prima era pubblico e che poteva essere collettivo presenta alcuni aspetti non ideali, ma le condizioni economiche contemporanee portano a decine di bandi deserti e spazi abbandonati. A nostro parere, la gestione collettiva di questi tramite comitati di gestione composti da associazioni di base è una soluzione possibile e che ha un valore sociale importante. Occorre però la volontà politica se non di facilitarle, almeno di non attaccarle. \r\n\r\nTerzo, non è possibile accettare questa decisione tramite un incontro della politica locale con il nostro comitato di gestione che si è limitato a comunicare una decisione già avvenuta. La Circoscrizione ha preso questa scelta senza consultarsi con noi in nessun modo, senza proporci una alternativa, senza presentare un prospetto dei costi di gestione. Come cittadini, non è giusto ed è pericoloso accettare un decisione presa in questo modo. \r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna della Dynamo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/DynamoDora.090623.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa pagina facebook dell'associazione per seguire gli aggiornamenti:\r\nDynamo Dora Rugby\r\n \r\n\r\nUno degli \"articoli\"infamanti uscito per torinotoday il giorno stesso in cui veniva comunicato il divieto di svolgere la festa:\r\nTorino, vietata festa del rugby. Gli organizzatori: \"Sport di base in balia delle privatizzazioni\"","11 Giugno 2023","2023-06-11 02:44:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/oxilia1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/oxilia1-225x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/oxilia1-225x300.jpg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/oxilia1.jpg 526w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Dynamo Dora Rugby contro la privatizzazione",1686451458,[113,114,115,58],"http://radioblackout.org/tag/campi/","http://radioblackout.org/tag/dynamo-dora-rugby/","http://radioblackout.org/tag/oxilia/",[20,28,22,15],{"post_content":118,"post_title":122,"tags":125},{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":121},[63,64],"Dall'appello lanciato dalla \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby in seguito agli attacchi","Dall'appello lanciato dalla \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby in seguito agli attacchi degli ultimi giorni:\r\n\r\nLa storia recente di molti impianti sportivi della città di Torino è, purtroppo, una storia di spazi abbandonati. Sono tanti, troppi, i campi abbandonati della città: quasi venti, secondo una nostra mappatura fatta nel 2017. Le ragioni dietro a questo processo sono tante e complesse. Ad esempio, la crisi economica che ha ridimensionato l'economia nazionale e cittadina a partire dal 2008 ha avuto un effetto anche sul sistema sportivo locale. I tagli ai fondi pubblici operati sia a livello regionale che comunale hanno reso più difficile il mantenimento degli impianti. L'invecchiamento della popolazione diminuisce il numero degli sportivi \"attivi\" e, di conseguenza, il numero di società sportive cittadine.\r\n\r\nC'è però una motivazione che non ha che fare con cause economiche o demografiche: è la scelta politica di privatizzare gli impianti sportivi mettendoli a bando con fidejussioni che la maggior parte delle associazioni sportive non si potranno mai permettere. Noi siamo una di queste associazioni, e inoltre abbiamo scelto di promuovere un'attività sportiva praticamente gratuita (20 euro all'anno) per tutti e tutte, senza discriminazioni di genere e nazionalità di provenienza. \r\n\r\nIl campo Oxilia è uno degli ultimi impianti sportivi di Torino in cui è possibile ottenere l'assegnazione dello spazio a titolo gratuito e gestire l'impianto collettivamente, tramite un comitato di gestione: tagliamo il prato ogni anno, teniamo puliti gli spogliatoi, portiamo avanti le nostre attività in momenti determinati della settimana. Ora, questa esperienza di cogestione e le nostre attività sportive rischiano di scomparire, perché la Circoscrizione 6 ha deciso privatizzare il campo, mettendolo a bando per i privati a partire dal 2023/2024. \r\n\r\nInoltre, l'ufficio sport della stessa Circoscrizione ci ha vietato di organizzare ad Oxilia la nostra consueta festa di fine anno inventandosi una \"festa abusiva\" e \"una grigliata a spese dei contribuenti\" per un evento in cui avevamo pagato l'assicurazione per oltre duecento persone e che fa parte dei nostri diritti di assegnatari del campo Oxilia. Siamo stati attaccati politicamente attraverso articoli che hanno gettato fango su di noi. La Circoscrizione ha vietato una festa dello sport in un quartiere periferico con sette attività diverse completamente gratuite e associazioni e gruppi informali di sport di base come ospiti. Crediamo che una delle principali ragioni che si nasconde dietro a questa storia è che la nostra festa avrebbe dato visibilità alla privatizzazione di un campo comunale.\r\n\r\nNoi vogliamo difendere i pochi spazi rimasti per lo sport di base: non lo facciamo solo per noi, ma per tutta la cittadinanza. Non difendiamo solo il campo Oxilia, ma anche alcuni principi. \r\n\r\nPrimo, è necessario avere spazi gratuiti o semigratuiti per praticare sport in maniera semi dilettantistica e con costi di ingresso molto bassi. Questi spazi dovrebbero essere un diritto per i cittadini che si riuniscono per praticare sport insieme.\r\n\r\nSecondo, le privatizzazioni non possono essere l'unica soluzione alla gestione di questi spazi. Non solo affidare al mercato un bene che prima era pubblico e che poteva essere collettivo presenta alcuni aspetti non ideali, ma le condizioni economiche contemporanee portano a decine di bandi deserti e spazi abbandonati. A nostro parere, la gestione collettiva di questi tramite comitati di gestione composti da associazioni di base è una soluzione possibile e che ha un valore sociale importante. Occorre però la volontà politica se non di facilitarle, almeno di non attaccarle. \r\n\r\nTerzo, non è possibile accettare questa decisione tramite un incontro della politica locale con il nostro comitato di gestione che si è limitato a comunicare una decisione già avvenuta. La Circoscrizione ha preso questa scelta senza consultarsi con noi in nessun modo, senza proporci una alternativa, senza presentare un prospetto dei costi di gestione. Come cittadini, non è giusto ed è pericoloso accettare un decisione presa in questo modo. \r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con una compagna della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark>:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/DynamoDora.090623.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa pagina facebook dell'associazione per seguire gli aggiornamenti:\r\n\u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby\r\n \r\n\r\nUno degli \"articoli\"infamanti uscito per torinotoday il giorno stesso in cui veniva comunicato il divieto di svolgere la festa:\r\nTorino, vietata festa del rugby. Gli organizzatori: \"Sport di base in balia delle privatizzazioni\"",{"matched_tokens":123,"snippet":124,"value":124},[63,64],"\u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby contro la privatizzazione",[126,128,131,133],{"matched_tokens":127,"snippet":20},[],{"matched_tokens":129,"snippet":130},[63,74],"\u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>dora\u003C/mark> rugby",{"matched_tokens":132,"snippet":22},[],{"matched_tokens":134,"snippet":15},[],[136,138,143],{"field":89,"matched_tokens":137,"snippet":124,"value":124},[63,64],{"field":29,"indices":139,"matched_tokens":140,"snippets":142},[17],[141],[63,74],[130],{"field":92,"matched_tokens":144,"snippet":120,"value":121},[63,64],1157451471441100800,{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"2211897868288",15,"1157451471441100923",{"document":151,"highlight":167,"highlights":172,"text_match":145,"text_match_info":175},{"cat_link":152,"category":154,"comment_count":41,"id":156,"is_sticky":41,"permalink":157,"post_author":44,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":47,"post_id":156,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_thumbnail_html":162,"post_title":163,"post_type":52,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":166},[153],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[155],"Blackout Inside","67413","http://radioblackout.org/2021/03/spot-podcast-n-18-24-02-21/","Trasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario – Dynamo Dora Rugby – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore – AntifaBoxe). Nella puntata di oggi, ai controlli il Paco Rigore!\r\n\r\n\r\n\r\nNella puntata abbiamo raccontato l'incredibile storia di Alejandro Finisterra, il (non)inventore del biliardino. Una vita che attraversa il Novecento dalla Guerra Civile Spagnola, ai colpi di stato nel Centro America fino ai giorni nostri. Abbiamo deciso di farcela narrare da Alessio Spataro, autore del fumetto \"Biliardino\", che ha illustrato per primo questa storia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/finisterra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA seguire nella puntata un po' di notizie dal mondo. In particolare, un approfondimento sulla strage di lavoratori che si sta compiendo in Qatar per la realizzazione delle infrastrutture necessarie ad ospitare il prossimo mondiale di calcio.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAlla fine come sempre l'angolo degli ignoranza! Questa volta la formazione di governo la facciamo noi\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/ingnoranza_formazione.mp3\"][/audio]","7 Marzo 2021","2021-03-07 17:48:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"208\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-300x208.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-300x208.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-1024x709.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-768x532.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521.jpg 1134w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","SPOT! PODCAST N. 18 (24/02/21)",1615139310,[],[],{"post_content":168},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[63,64],"Sport Pop (Nativi San Salvario – \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby – Asd Aurora Vanchiglia – Paco","Trasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario – \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore – AntifaBoxe). Nella puntata di oggi, ai controlli il Paco Rigore!\r\n\r\n\r\n\r\nNella puntata abbiamo raccontato l'incredibile storia di Alejandro Finisterra, il (non)inventore del biliardino. Una vita che attraversa il Novecento dalla Guerra Civile Spagnola, ai colpi di stato nel Centro America fino ai giorni nostri. Abbiamo deciso di farcela narrare da Alessio Spataro, autore del fumetto \"Biliardino\", che ha illustrato per primo questa storia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/finisterra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA seguire nella puntata un po' di notizie dal mondo. In particolare, un approfondimento sulla strage di lavoratori che si sta compiendo in Qatar per la realizzazione delle infrastrutture necessarie ad ospitare il prossimo mondiale di calcio.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/Qatar.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAlla fine come sempre l'angolo degli ignoranza! Questa volta la formazione di governo la facciamo noi\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/ingnoranza_formazione.mp3\"][/audio]",[173],{"field":92,"matched_tokens":174,"snippet":170,"value":171},[63,64],{"best_field_score":147,"best_field_weight":176,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":41,"score":177,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},14,"1157451471441100913",6646,{"collection_name":52,"first_q":26,"per_page":180,"q":26},6,{"facet_counts":182,"found":186,"hits":213,"out_of":424,"page":17,"request_params":425,"search_cutoff":30,"search_time_ms":33},[183,190],{"counts":184,"field_name":188,"sampled":30,"stats":189},[185],{"count":186,"highlighted":187,"value":187},55,"Spot","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":191,"field_name":29,"sampled":30,"stats":211},[192,194,195,197,199,201,203,205,207,209],{"count":193,"highlighted":15,"value":15},8,{"count":14,"highlighted":18,"value":18},{"count":14,"highlighted":196,"value":196},"calcio",{"count":14,"highlighted":198,"value":198},"argentina",{"count":14,"highlighted":200,"value":200},"calcio popolare",{"count":17,"highlighted":202,"value":202},"Boxe",{"count":17,"highlighted":204,"value":204},"celtic",{"count":17,"highlighted":206,"value":206},"autogestione",{"count":17,"highlighted":208,"value":208},"Mondiali Qatar",{"count":17,"highlighted":210,"value":210},"azionariato popolare",{"total_values":212},35,[214,271,306,337,370,397],{"document":215,"highlight":236,"highlights":259,"text_match":94,"text_match_info":270},{"comment_count":41,"id":216,"is_sticky":41,"permalink":217,"podcastfilter":218,"post_author":219,"post_content":220,"post_date":221,"post_excerpt":47,"post_id":216,"post_modified":222,"post_thumbnail":47,"post_title":223,"post_type":224,"sort_by_date":225,"tag_links":226,"tags":231},"96081","http://radioblackout.org/podcast/spot-12-02-25-dynamo-dora-olimpiadi-di-vancouver-2010-isole-fiji-e-germania-est/",[187],"ricongiunzioni","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina 2026: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Marzo 2025","2025-03-01 17:53:13","SPOT 12.02.25 DYNAMO DORA. OLIMPIADI DI VANCOUVER 2010, ISOLE FIJI E GERMANIA EST","podcast",1740851593,[55,227,228,229,230,58],"http://radioblackout.org/tag/germania-est/","http://radioblackout.org/tag/giochi-invernali/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/","http://radioblackout.org/tag/sport/",[26,232,233,234,235,15],"germania est","giochi invernali","Isole Fiji","sport",{"post_content":237,"post_title":241,"tags":246},{"matched_tokens":238,"snippet":239,"value":240},[63,64],"di SPOT a cura della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> rugby e della Rete Torino","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina 2026: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":242,"snippet":245,"value":245},[243,244],"DYNAMO","DORA","SPOT 12.02.25 \u003Cmark>DYNAMO\u003C/mark> \u003Cmark>DORA\u003C/mark>. OLIMPIADI DI VANCOUVER 2010, ISOLE FIJI E GERMANIA EST",[247,249,251,253,255,257],{"matched_tokens":248,"snippet":75,"value":75},[73,74],{"matched_tokens":250,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":252,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":254,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":256,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":258,"snippet":15,"value":15},[],[260,266,268],{"field":29,"indices":261,"matched_tokens":262,"snippets":264,"values":265},[41],[263],[73,74],[75],[75],{"field":89,"matched_tokens":267,"snippet":245,"value":245},[243,244],{"field":92,"matched_tokens":269,"snippet":239,"value":240},[63,64],{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},{"document":272,"highlight":292,"highlights":299,"text_match":145,"text_match_info":304},{"comment_count":41,"id":273,"is_sticky":41,"permalink":274,"podcastfilter":275,"post_author":44,"post_content":276,"post_date":277,"post_excerpt":47,"post_id":273,"post_modified":278,"post_thumbnail":279,"post_title":280,"post_type":224,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":288},"97204","http://radioblackout.org/podcast/spot-09-04-2025-dynamo-dora-speciale-sumo-e-truffatori-del-calcio/",[187],"Continua la mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare.\r\n\r\nPer questa occasione abbiamo avuto direttamente in studio un ospite speciale con cui abbiamo parlato di uno sport di contatto molto particolare: il SUMO! Siamo andati quindi in Giappone per analizzare la particolarità di questa antichissima disciplina e il suo adattamento moderno.\r\n\r\nPrima parte sul SUMO:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/spot-prima-parte.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA seguire la rinomata rubrica \"i campioni del calcio: secondo noi\" con la storia di un giocatore truffaldino nel Brasile degli anni '80.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/spot-seconda-parte.mp3\"][/audio]","15 Aprile 2025","2025-04-15 14:09:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/spot-copertina-200x110.png","SPOT 09-04-2025 DYNAMO DORA. SPECIALE SUMO E TRUFFATORI DEL CALCIO",1744720560,[283,284,285,56,58,286,287],"http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/calcio/","http://radioblackout.org/tag/calcio-popolare/","http://radioblackout.org/tag/sumo/","http://radioblackout.org/tag/truffa/",[289,196,200,18,15,290,291],"brasile","sumo","truffa.",{"post_content":293,"post_title":296},{"matched_tokens":294,"snippet":239,"value":295},[63,64],"Continua la mirabolante stagione di SPOT a cura della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> rugby e della Rete Torino Sport Popolare.\r\n\r\nPer questa occasione abbiamo avuto direttamente in studio un ospite speciale con cui abbiamo parlato di uno sport di contatto molto particolare: il SUMO! Siamo andati quindi in Giappone per analizzare la particolarità di questa antichissima disciplina e il suo adattamento moderno.\r\n\r\nPrima parte sul SUMO:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/spot-prima-parte.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA seguire la rinomata rubrica \"i campioni del calcio: secondo noi\" con la storia di un giocatore truffaldino nel Brasile degli anni '80.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/spot-seconda-parte.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":298},[243,244],"SPOT 09-04-2025 \u003Cmark>DYNAMO\u003C/mark> \u003Cmark>DORA\u003C/mark>. SPECIALE SUMO E TRUFFATORI DEL CALCIO",[300,302],{"field":89,"matched_tokens":301,"snippet":298,"value":298},[243,244],{"field":92,"matched_tokens":303,"snippet":239,"value":295},[63,64],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":305,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"1157451471441100922",{"document":307,"highlight":324,"highlights":331,"text_match":145,"text_match_info":336},{"comment_count":41,"id":308,"is_sticky":41,"permalink":309,"podcastfilter":310,"post_author":44,"post_content":311,"post_date":312,"post_excerpt":47,"post_id":308,"post_modified":313,"post_thumbnail":47,"post_title":314,"post_type":224,"sort_by_date":315,"tag_links":316,"tags":320},"89195","http://radioblackout.org/podcast/spot-24-04-24-dynamo-dora-in-ricordo-di-attila-rugby-e-resistenza/",[187]," \r\n\r\n \r\n\r\nInizia una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa puntata di oggi la dedichiamo al nostro amico, compagno, avversario Attilio Parapini, venuto a mancare a ridosso della puntata. Qui un ricordo emotivo del nostro incontro.\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ricordo-Attila.wav\"][/audio]\r\n\r\nLa prima storia della giornata, la prima storia di resistenza, riguarda il Rugby in Carrozzina, racconto fatto da un nostro compagno Mathias durante un evento ad Ost.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/racconti-ovali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl tema centrale della trasmissione è stato il rapporto fra rugby e resistenza. Siamo andati a scovare delle storie di partigiani rugbisti e le abbiamo raccontate solo per voi a Spot.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/rugby-e-resistenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo avuto inoltre l'onore di poter intervistare Lure supporter accannito ed ex giocatore del Partizan Pinerolo, squadra che milita nel misterioso campionato di calcio a 9 pinerolese. In questa chiacchera ci racconta le origini di questa competizione, la nascita della squadra e la gloriosa cavalcata di quest'anno, che li ha portati a salire di categoria.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/intervista-partizan.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUltima parte della puntata è stata dedicata al commento dell'articollo uscito su Carmilla Online sul libro \"Lo sport è un gioco\" di Descola. Il tema ci tocca da vicino in quanto realtà di sport popolare che mette a critica l'agonisto iperspinto dello sport professionistico e che si interroga giornalmente su che sport stiamo praticando e vogliamo praticare...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/articolo-carmilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","29 Aprile 2024","2024-04-29 18:30:33","SPOT 24.04.24 DYNAMO DORA. IN RICORDO DI ATTILA, RUGBY E RESISTENZA.",1714415190,[317,318,56,319,58],"http://radioblackout.org/tag/partizan-pinerolo/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/rugby-in-carrozzina/",[321,322,18,323,15],"partizan pinerolo","resistenza","rugby in carrozzina",{"post_content":325,"post_title":328},{"matched_tokens":326,"snippet":239,"value":327},[63,64]," \r\n\r\n \r\n\r\nInizia una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa puntata di oggi la dedichiamo al nostro amico, compagno, avversario Attilio Parapini, venuto a mancare a ridosso della puntata. Qui un ricordo emotivo del nostro incontro.\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ricordo-Attila.wav\"][/audio]\r\n\r\nLa prima storia della giornata, la prima storia di resistenza, riguarda il Rugby in Carrozzina, racconto fatto da un nostro compagno Mathias durante un evento ad Ost.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/racconti-ovali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl tema centrale della trasmissione è stato il rapporto fra rugby e resistenza. Siamo andati a scovare delle storie di partigiani rugbisti e le abbiamo raccontate solo per voi a Spot.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/rugby-e-resistenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo avuto inoltre l'onore di poter intervistare Lure supporter accannito ed ex giocatore del Partizan Pinerolo, squadra che milita nel misterioso campionato di calcio a 9 pinerolese. In questa chiacchera ci racconta le origini di questa competizione, la nascita della squadra e la gloriosa cavalcata di quest'anno, che li ha portati a salire di categoria.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/intervista-partizan.mp3\"][/audio]\r\n\r\nUltima parte della puntata è stata dedicata al commento dell'articollo uscito su Carmilla Online sul libro \"Lo sport è un gioco\" di Descola. Il tema ci tocca da vicino in quanto realtà di sport popolare che mette a critica l'agonisto iperspinto dello sport professionistico e che si interroga giornalmente su che sport stiamo praticando e vogliamo praticare...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/articolo-carmilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":329,"snippet":330,"value":330},[243,244],"SPOT 24.04.24 \u003Cmark>DYNAMO\u003C/mark> \u003Cmark>DORA\u003C/mark>. IN RICORDO DI ATTILA, RUGBY E RESISTENZA.",[332,334],{"field":89,"matched_tokens":333,"snippet":330,"value":330},[243,244],{"field":92,"matched_tokens":335,"snippet":239,"value":327},[63,64],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":305,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},{"document":338,"highlight":357,"highlights":364,"text_match":145,"text_match_info":369},{"comment_count":41,"id":339,"is_sticky":41,"permalink":340,"podcastfilter":341,"post_author":44,"post_content":342,"post_date":343,"post_excerpt":47,"post_id":339,"post_modified":344,"post_thumbnail":345,"post_title":346,"post_type":224,"sort_by_date":347,"tag_links":348,"tags":353},"87693","http://radioblackout.org/podcast/spot-21-02-24-dynamo-dora-rugby-campi-e-desaparecidos/",[187],"Inizia una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\n \r\n\r\nNella prima diretta della puntata iniziamo a conoscere alcune realtà di base rugbistiche della provincia torinese. Il nostro primo incontro è con la compagine del Chieri Rugby, squadra amica che ormai da diversi mesi ci ospita nel suo campo di Pessione, in quanto, aimé, siamo come al solito senza un campo. In una chiacchera con Pablo, uno dei fondatori del Chieri, parliamo della storia di questa società, dei suoi progetti e di come è cambiato il nostro sport in questi anni. (https://www.chierirugby.it/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/intervista-chieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRitorna la questione campi e andiamo a conoscere un'altra realtà che si trova nella nostra stessa situazione. L'Unione Sportiva Saronno Rugby (https://www.saronnorugby.it/), realtà con un progetto importante di squadre giovanili e mini rugby, è dal 2016 (come noi) raminga da un campo all'altro. Questa situazione di difficoltà non ha fermato il Saronno che è cresciuta con un comparto giovanile nutritissimo. Negli ultimi anni in un campo comunale si sono ritrovati in difficoltà per gestione politica del campo e per accuse ricevute di rovinarlo, la storia di sport minori che faticano a emergere si ripete in questa storia.\r\n\r\nNe parliamo con Raffaele il presidente della squadra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/intervista-saronno.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL'ultimo inserto della trasmissione nasce per la recente visita del presidente Milei. La neoletta guida dello stato argentino ha riportato nel dibattito pubblico la questione della memoria collettiva sul periodo della terribile dittatura argentina di Videla. Gli ammiccamenti del presidente ad una riscrittura della storia, la chiusura di programmi che si occupavano della questione (https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/25/argentina-milei-cancella-il-dramma-dei-desaparecidos-chiuso-il-programma-tv-delle-madri-di-plaza-de-mayo/7458689/), la contestazione delle cifre ufficiali sul numero di scomparsi/uccisi durante quel terribile periodo...sono tutti segnali che ci parlano chiaro di quale siano le idee del presidente. Per noi Dynamo la memoria è qualcosa di fondamentale, un ingranaggio collettivo che va continuamente oliato, un campo di battaglia su cui non dobbiamo mai arretrare, una linea della meta da difendere con tutte le nostre forze...per questo abbiamo deciso di riprendere una storia che parla di Rugby e desaparecidos: la storia del club di rugby la Plata una squadra di giovani squattrinati e impegnati politicamente, fatta scomparire dai generali argentini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Rugby-la-plata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","3 Marzo 2024","2024-03-03 13:46:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/la-plata-200x110.jpg","SPOT 21.02.24 Dynamo Dora. Rugby, campi e desaparecidos.",1709472410,[349,113,350,351,352],"http://radioblackout.org/tag/argentina/","http://radioblackout.org/tag/chieri-rugby/","http://radioblackout.org/tag/desaparecidos/","http://radioblackout.org/tag/saronno/",[198,20,354,355,356],"chieri rugby","desaparecidos","saronno",{"post_content":358,"post_title":361},{"matched_tokens":359,"snippet":239,"value":360},[63,64],"Inizia una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\n \r\n\r\nNella prima diretta della puntata iniziamo a conoscere alcune realtà di base rugbistiche della provincia torinese. Il nostro primo incontro è con la compagine del Chieri Rugby, squadra amica che ormai da diversi mesi ci ospita nel suo campo di Pessione, in quanto, aimé, siamo come al solito senza un campo. In una chiacchera con Pablo, uno dei fondatori del Chieri, parliamo della storia di questa società, dei suoi progetti e di come è cambiato il nostro sport in questi anni. (https://www.chierirugby.it/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/intervista-chieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRitorna la questione campi e andiamo a conoscere un'altra realtà che si trova nella nostra stessa situazione. L'Unione Sportiva Saronno Rugby (https://www.saronnorugby.it/), realtà con un progetto importante di squadre giovanili e mini rugby, è dal 2016 (come noi) raminga da un campo all'altro. Questa situazione di difficoltà non ha fermato il Saronno che è cresciuta con un comparto giovanile nutritissimo. Negli ultimi anni in un campo comunale si sono ritrovati in difficoltà per gestione politica del campo e per accuse ricevute di rovinarlo, la storia di sport minori che faticano a emergere si ripete in questa storia.\r\n\r\nNe parliamo con Raffaele il presidente della squadra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/intervista-saronno.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL'ultimo inserto della trasmissione nasce per la recente visita del presidente Milei. La neoletta guida dello stato argentino ha riportato nel dibattito pubblico la questione della memoria collettiva sul periodo della terribile dittatura argentina di Videla. Gli ammiccamenti del presidente ad una riscrittura della storia, la chiusura di programmi che si occupavano della questione (https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/25/argentina-milei-cancella-il-dramma-dei-desaparecidos-chiuso-il-programma-tv-delle-madri-di-plaza-de-mayo/7458689/), la contestazione delle cifre ufficiali sul numero di scomparsi/uccisi durante quel terribile periodo...sono tutti segnali che ci parlano chiaro di quale siano le idee del presidente. Per noi \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> la memoria è qualcosa di fondamentale, un ingranaggio collettivo che va continuamente oliato, un campo di battaglia su cui non dobbiamo mai arretrare, una linea della meta da difendere con tutte le nostre forze...per questo abbiamo deciso di riprendere una storia che parla di Rugby e desaparecidos: la storia del club di rugby la Plata una squadra di giovani squattrinati e impegnati politicamente, fatta scomparire dai generali argentini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Rugby-la-plata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":362,"snippet":363,"value":363},[63,64],"SPOT 21.02.24 \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark>. Rugby, campi e desaparecidos.",[365,367],{"field":89,"matched_tokens":366,"snippet":363,"value":363},[63,64],{"field":92,"matched_tokens":368,"snippet":239,"value":360},[63,64],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":305,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},{"document":371,"highlight":383,"highlights":391,"text_match":145,"text_match_info":396},{"comment_count":41,"id":372,"is_sticky":41,"permalink":373,"podcastfilter":374,"post_author":44,"post_content":375,"post_date":376,"post_excerpt":47,"post_id":372,"post_modified":377,"post_thumbnail":378,"post_title":379,"post_type":224,"sort_by_date":380,"tag_links":381,"tags":382},"85662","http://radioblackout.org/podcast/spot-podcast-22-11-2023-conduce-aurora-vanchiglia-transfemm-dynamo-dora-rugby/",[187],"Nuova puntata di SPOT stavolta a co-conduzione Aurora-vanchiglia Tranfem e Dynamo Dora Rugby.\r\n\r\nLa domanda principale che affronteremo quest'oggi è: I grandi eventi nuocciono allo sport? \r\n\r\nDiscuteremo delle ATP Finals maschili che si sono tenute a Torino e dei problemi che hanno dovuto affrotnare le atlete che hanno partecipato WTA Finals Femminili di Cancun. Approdondiremo le dinamiche degli studentati \"offerti\" all3 organizzator3 delle olimpiadi di Parigi 2024 e della pista di Bob di Milano-Cortina 2026. Infine cercheremo di comprendere come tali manifestazioni possano avere impatti significativi sulla vita dell3 lavoratric3 e dello sfruttamento dell3 volontari3.\r\n\r\nIn conclusione parleremo dell'organizzazione del Corteo di NUDM per la giornata del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile, machista e di matrice patriarcale sulle donne e le violenze di genere, l'evento che ha portato a Roma più di 500.000 persone.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Podcast-Spot-AV-22-Nov-2023.mp3\"][/audio]","8 Dicembre 2023","2023-12-08 14:38:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/1a-puntata_img-per-podcast-1-200x110.png","SPOT Podcast 22.11.2023 conduce Aurora Vanchiglia Transfemm & Dynamo Dora Rugby",1702042031,[],[],{"post_content":384,"post_title":388},{"matched_tokens":385,"snippet":386,"value":387},[63,64],"a co-conduzione Aurora-vanchiglia Tranfem e \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby.\r\n\r\nLa domanda principale che","Nuova puntata di SPOT stavolta a co-conduzione Aurora-vanchiglia Tranfem e \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby.\r\n\r\nLa domanda principale che affronteremo quest'oggi è: I grandi eventi nuocciono allo sport? \r\n\r\nDiscuteremo delle ATP Finals maschili che si sono tenute a Torino e dei problemi che hanno dovuto affrotnare le atlete che hanno partecipato WTA Finals Femminili di Cancun. Approdondiremo le dinamiche degli studentati \"offerti\" all3 organizzator3 delle olimpiadi di Parigi 2024 e della pista di Bob di Milano-Cortina 2026. Infine cercheremo di comprendere come tali manifestazioni possano avere impatti significativi sulla vita dell3 lavoratric3 e dello sfruttamento dell3 volontari3.\r\n\r\nIn conclusione parleremo dell'organizzazione del Corteo di NUDM per la giornata del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile, machista e di matrice patriarcale sulle donne e le violenze di genere, l'evento che ha portato a Roma più di 500.000 persone.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Podcast-Spot-AV-22-Nov-2023.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":389,"snippet":390,"value":390},[63,64],"SPOT Podcast 22.11.2023 conduce Aurora Vanchiglia Transfemm & \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby",[392,394],{"field":89,"matched_tokens":393,"snippet":390,"value":390},[63,64],{"field":92,"matched_tokens":395,"snippet":386,"value":387},[63,64],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":305,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},{"document":398,"highlight":410,"highlights":418,"text_match":145,"text_match_info":423},{"comment_count":41,"id":399,"is_sticky":41,"permalink":400,"podcastfilter":401,"post_author":44,"post_content":402,"post_date":403,"post_excerpt":47,"post_id":399,"post_modified":404,"post_thumbnail":405,"post_title":406,"post_type":224,"sort_by_date":407,"tag_links":408,"tags":409},"65371","http://radioblackout.org/podcast/spot-podcast-n-9-dynamo-dora-intervista-all-reds-rugby-roma-09-12-20/",[187],"Nuovo podcast di Spot! la trasmissione a cura della rete di sport popolare della città di Torino (Aurora Vanchiglia - Dynamo Dora Rugby - Nativi San Salvario - Paco Rigore - AntifaBoxe). Sui 105.250 ripartono le trasmissioni sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nLa puntata di oggi è gestita dalla Dynamo Dora Rugby, e vi proponiamo il principale approfondimento della puntata, dedicato alle attività degli All Reds Rugby Roma e la situazione dello sport di base nella Capitale.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/intervista-a-marco.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","15 Dicembre 2020","2020-12-15 14:45:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/SPOT-e1612790218368-200x110.jpg","Spot! Podcast n.9 (Dynamo Dora intervista All Reds Rugby Roma) (09/12/20)",1608043557,[],[],{"post_content":411,"post_title":415},{"matched_tokens":412,"snippet":413,"value":414},[63,64],"città di Torino (Aurora Vanchiglia - \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby - Nativi San Salvario - Paco","Nuovo podcast di Spot! la trasmissione a cura della rete di sport popolare della città di Torino (Aurora Vanchiglia - \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby - Nativi San Salvario - Paco Rigore - AntifaBoxe). Sui 105.250 ripartono le trasmissioni sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nLa puntata di oggi è gestita dalla \u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> Rugby, e vi proponiamo il principale approfondimento della puntata, dedicato alle attività degli All Reds Rugby Roma e la situazione dello sport di base nella Capitale.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/intervista-a-marco.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":416,"snippet":417,"value":417},[63,64],"Spot! Podcast n.9 (\u003Cmark>Dynamo\u003C/mark> \u003Cmark>Dora\u003C/mark> intervista All Reds Rugby Roma) (09/12/20)",[419,421],{"field":89,"matched_tokens":420,"snippet":417,"value":417},[63,64],{"field":92,"matched_tokens":422,"snippet":413,"value":414},[63,64],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":305,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},6637,{"collection_name":224,"first_q":26,"per_page":180,"q":26},["Reactive",427],{},["Set"],["ShallowReactive",430],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fAHbFZygqkCId-aX70WbbKEea8AYXYgEOu477zAbDQ-U":-1},true,"/search?query=dynamo+dora"]