","Economia e Covid. Alle radici della crisi","post",1604480217,[40],"http://radioblackout.org/tag/economia-e-covid/",[15],{"post_content":43,"post_title":48,"tags":53},{"matched_tokens":44,"snippet":46,"value":47},[45],"e","baristi, ristoratori, gestori di palestre \u003Cmark>e\u003C/mark> centri estetici ed al loro","L’epidemia ha accentuato la crisi economica. Di fronte al dilagare delle proteste di baristi, ristoratori, gestori di palestre \u003Cmark>e\u003C/mark> centri estetici ed al loro intrecciarsi senza fondersi con il malessere \u003Cmark>e\u003C/mark> la rabbia sociale che emerge dalle periferie vale la pena interrogarsi sulle dinamiche sottese alla dicotomia tra attività produttive \u003Cmark>e\u003C/mark> quelle dell’intrattenimento, del turismo, del tempo libero mercificato.\r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, ricercatore di \u003Cmark>economia\u003C/mark>.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020-11-03-covid-economia-giammarco.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":49,"snippet":52,"value":52},[50,45,51],"Economia","Covid","\u003Cmark>Economia\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>Covid\u003C/mark>. Alle radici della crisi",[54],{"matched_tokens":55,"snippet":58},[56,45,57],"economia","covid","\u003Cmark>economia\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>covid\u003C/mark>",[60,65,68],{"field":16,"indices":61,"matched_tokens":62,"snippets":64},[26],[63],[56,45,57],[58],{"field":66,"matched_tokens":67,"snippet":52,"value":52},"post_title",[50,45,51],{"field":69,"matched_tokens":70,"snippet":46,"value":47},"post_content",[45],1736172819517538300,{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":75,"num_tokens_dropped":26,"score":76,"tokens_matched":75,"typo_prefix_score":26},"3315704398080",13,3,"1736172819517538411",6646,{"collection_name":37,"first_q":15,"per_page":79,"q":15},6,5,{"facet_counts":82,"found":80,"hits":120,"out_of":322,"page":14,"request_params":323,"search_cutoff":17,"search_time_ms":324},[83,97],{"counts":84,"field_name":95,"sampled":17,"stats":96},[85,87,89,91,93],{"count":14,"highlighted":86,"value":86},"anarres",{"count":14,"highlighted":88,"value":88},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":90,"value":90},"Macerie su macerie",{"count":14,"highlighted":92,"value":92},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":94,"value":94},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":80},{"counts":98,"field_name":16,"sampled":17,"stats":118},[99,100,102,104,106,108,110,112,114,116],{"count":14,"highlighted":57,"value":57},{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"bolawrap",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"sorveglianza",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"complottismo",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"smart glasses",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"BastioniOrione",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"armi non letali",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"riconoscimento facciale",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"santa maria capua vetere",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"economia della repressione",{"total_values":119},12,[121,156,189,219,245],{"document":122,"highlight":136,"highlights":145,"text_match":150,"text_match_info":151},{"comment_count":26,"id":123,"is_sticky":26,"permalink":124,"podcastfilter":125,"post_author":29,"post_content":126,"post_date":127,"post_excerpt":32,"post_id":123,"post_modified":128,"post_thumbnail":129,"post_title":130,"post_type":131,"sort_by_date":132,"tag_links":133,"tags":135},"64105","http://radioblackout.org/podcast/cile-e-argentina-democrature-e-movimenti-andini-a-confronto-n-1/",[92],"Per il primo appuntamento dopo il lancio del numero zero dei Bastioni ci siamo serviti dei movimenti esplosi nei paesi andini per esemplificare cosa intendiamo per Questioni internazionali di cui questa rubrica affronta aspetti che genericamente sarebbero definiti \"geopolitici\". Il 25 ottobre si terrà il plebiscito che chiedere di mandare finalmente in soffitta la Costituzione voluta da Pinochet e che ha obbligato la nazione cilena a sopportare la più vieta forma di neoliberismo, a tutti i livelli e in ogni ganglio della società. Abbiamo parlato il 19 ottobre con Susi dapprima di questa occasione e dei compromessi che nasconde, ma anche del livello di discussione e degli appuntamenti in piazza, il tipo di rappresentatività della Costituente che potrebbe scaturire dal plebiscito. Ma soprattutto dell'assenza di una o più teste alla guida di questo Movimiento puntiforme di assemblee autoconvocate e con interessi diversi che si riconosce con il tipico spirito cileno nel Perro Matapacos. I protagonisti poi sono la vera novità e rappresentano la freschezza che fa la differenza con il mondo ingessato dalla mummia pinochettiana: movimenti per l'acqua, settori sindacali portuali già perno della rivolta di un anno esatto fa, e soprattutto i giovani studenti da cui sorge questo nuovo processo di emancipazione.\r\n\r\nSusi conosce molto bene la situazione cilena, ma abita a Buenos Aires (che ospita un quarto della popolazione argentina) e così diventa naturale passare le Ande, per andare a confrontare le due realtà, a partire dalle questioni ambientali, che per entrambe le realtà sono centrali. Così abbiamo dapprima affrontato il problema degli incendi sparsi in tutto il territorio nazionale, che ci ha ovviamente portato a parlare dela colonizzazione agricola e degli allevamenti che stanno dietro agli incendi. E poi abbiamo affrontato l'argomento abitativo: la gentrificazione e la crisi immobiliare, gli affitti dollarizati, l'occupazione di interi quartieri a causa della crisi del Covid che ha inciso sulla economia informale; ed è questo che ci consente di passare alle questioni di genere, per le differenze tra componenti della famiglia ad affrontare il meccanismo di debito scateanto dalla pandemia: sfratti, sussidi, cooperative, fabbriche autogestite fanno da sfondo del ragionamento che illustra l'affresco urbano. Susi ci ha fatto anche un quadro delle diverse sfumature del Frente de Todos messo in piedi dal presidente della sinistra peronista, a partire dal braccio di ferro attorno alla occupazione di Guernica.\r\n\r\nDa ultimo Susi ha individuato il movimento femminista come tratto di unione tra la realtà cilena e quella argentina, dove per il resto sono più le differenze che non le contiguità, anche per le enormi differenze tra tessuti sociali, strutture e impostazioni dello stato, contesti economici.\r\n\r\nEcco la lunga chiacchierata nella sua interezza, mai noiosa (fidatevi):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020_10_19_Susi-Buenos-Aires.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","26 Ottobre 2020","2020-11-03 20:16:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Mural_Negro_Matapacos-200x110.jpg","Cile e Argentina… democrature e movimenti andini a confronto (N° 1)","podcast",1603754276,[134],"http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[109],{"post_content":137,"post_title":142},{"matched_tokens":138,"snippet":140,"value":141},[51,56,139],"è","a causa della crisi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> che ha inciso sulla \u003Cmark>economia\u003C/mark> informale; ed \u003Cmark>è\u003C/mark> questo che ci consente di","Per il primo appuntamento dopo il lancio del numero zero dei Bastioni ci siamo serviti dei movimenti esplosi nei paesi andini per esemplificare cosa intendiamo per Questioni internazionali di cui questa rubrica affronta aspetti che genericamente sarebbero definiti \"geopolitici\". Il 25 ottobre si terrà il plebiscito che chiedere di mandare finalmente in soffitta la Costituzione voluta da Pinochet \u003Cmark>e\u003C/mark> che ha obbligato la nazione cilena a sopportare la più vieta forma di neoliberismo, a tutti i livelli \u003Cmark>e\u003C/mark> in ogni ganglio della società. Abbiamo parlato il 19 ottobre con Susi dapprima di questa occasione \u003Cmark>e\u003C/mark> dei compromessi che nasconde, ma anche del livello di discussione \u003Cmark>e\u003C/mark> degli appuntamenti in piazza, il tipo di rappresentatività della Costituente che potrebbe scaturire dal plebiscito. Ma soprattutto dell'assenza di una o più teste alla guida di questo Movimiento puntiforme di assemblee autoconvocate \u003Cmark>e\u003C/mark> con interessi diversi che si riconosce con il tipico spirito cileno nel Perro Matapacos. I protagonisti poi sono la vera novità \u003Cmark>e\u003C/mark> rappresentano la freschezza che fa la differenza con il mondo ingessato dalla mummia pinochettiana: movimenti per l'acqua, settori sindacali portuali già perno della rivolta di un anno esatto fa, \u003Cmark>e\u003C/mark> soprattutto i giovani studenti da cui sorge questo nuovo processo di emancipazione.\r\n\r\nSusi conosce molto bene la situazione cilena, ma abita a Buenos Aires (che ospita un quarto della popolazione argentina) \u003Cmark>e\u003C/mark> così diventa naturale passare le Ande, per andare a confrontare le due realtà, a partire dalle questioni ambientali, che per entrambe le realtà sono centrali. Così abbiamo dapprima affrontato il problema degli incendi sparsi in tutto il territorio nazionale, che ci ha ovviamente portato a parlare dela colonizzazione agricola \u003Cmark>e\u003C/mark> degli allevamenti che stanno dietro agli incendi. \u003Cmark>E\u003C/mark> poi abbiamo affrontato l'argomento abitativo: la gentrificazione \u003Cmark>e\u003C/mark> la crisi immobiliare, gli affitti dollarizati, l'occupazione di interi quartieri a causa della crisi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> che ha inciso sulla \u003Cmark>economia\u003C/mark> informale; ed \u003Cmark>è\u003C/mark> questo che ci consente di passare alle questioni di genere, per le differenze tra componenti della famiglia ad affrontare il meccanismo di debito scateanto dalla pandemia: sfratti, sussidi, cooperative, fabbriche autogestite fanno da sfondo del ragionamento che illustra l'affresco urbano. Susi ci ha fatto anche un quadro delle diverse sfumature del Frente de Todos messo in piedi dal presidente della sinistra peronista, a partire dal braccio di ferro attorno alla occupazione di Guernica.\r\n\r\nDa ultimo Susi ha individuato il movimento femminista come tratto di unione tra la realtà cilena \u003Cmark>e\u003C/mark> quella argentina, dove per il resto sono più le differenze che non le contiguità, anche per le enormi differenze tra tessuti sociali, strutture \u003Cmark>e\u003C/mark> impostazioni dello stato, contesti economici.\r\n\r\nEcco la lunga chiacchierata nella sua interezza, mai noiosa (fidatevi):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020_10_19_Susi-Buenos-Aires.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":144},[45,45],"Cile \u003Cmark>e\u003C/mark> Argentina… democrature \u003Cmark>e\u003C/mark> movimenti andini a confronto (N° 1)",[146,148],{"field":69,"matched_tokens":147,"snippet":140,"value":141},[51,56,139],{"field":66,"matched_tokens":149,"snippet":144,"value":144},[45,45],1736172818711707600,{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":154,"num_tokens_dropped":26,"score":155,"tokens_matched":75,"typo_prefix_score":26},"3315704004608",14,2,"1736172818711707762",{"document":157,"highlight":170,"highlights":180,"text_match":185,"text_match_info":186},{"comment_count":26,"id":158,"is_sticky":26,"permalink":159,"podcastfilter":160,"post_author":161,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":32,"post_id":158,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_title":166,"post_type":131,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":169},"74849","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-11-04-22-iperrealta-demolizione-controllata-e-mistificazione-dal-covid-alla-guerra/",[90],"macerie su macerie","24 febbraio 2022, la Russia invade l'Ucraina. Nel giro di un giorno cambia l'agenda del discorso pubblico dei politici, dei telegiornali e di tutti i media. Improvvisamente se fino al giorno prima non esisteva nient'altro che il Covid, i \"novax\" e i dispositivi per contenere l'esplosiva situazione sanitaria, ecco che repentinamente si passa a un altro fatto totale che richiede che la società continui a essere mobilitata a suon di emergenze, peraltro proprio l'emergenza per antonomasia: la guerra.\r\n\r\n\r\nAi microfoni di Blackout ne parliamo con Fabio Vighi in una chiacchierata su economia, crisi del valore e della riproduzione del capitalismo e il suo corrispettivo in termini di attacco continuo alla popolazione da parte del governo, sia materiale che informazionale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/maceriesumacerie11apr22.mp3\"][/audio]","12 Aprile 2022","2022-04-12 11:06:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/1644600165-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 11/04/22 - IPERREALTÀ, DEMOLIZIONE CONTROLLATA E MISTIFICAZIONE: DAL COVID ALLA GUERRA",1649759934,[],[],{"post_content":171,"post_title":175},{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":174},[51,45],"non esisteva nient'altro che il \u003Cmark>Covid\u003C/mark>, i \"novax\" \u003Cmark>e\u003C/mark> i dispositivi per contenere l'esplosiva","24 febbraio 2022, la Russia invade l'Ucraina. Nel giro di un giorno cambia l'agenda del discorso pubblico dei politici, dei telegiornali \u003Cmark>e\u003C/mark> di tutti i media. Improvvisamente se fino al giorno prima non esisteva nient'altro che il \u003Cmark>Covid\u003C/mark>, i \"novax\" \u003Cmark>e\u003C/mark> i dispositivi per contenere l'esplosiva situazione sanitaria, ecco che repentinamente si passa a un altro fatto totale che richiede che la società continui a essere mobilitata a suon di emergenze, peraltro proprio l'emergenza per antonomasia: la guerra.\r\n\r\n\r\nAi microfoni di Blackout ne parliamo con Fabio Vighi in una chiacchierata su \u003Cmark>economia\u003C/mark>, crisi del valore \u003Cmark>e\u003C/mark> della riproduzione del capitalismo \u003Cmark>e\u003C/mark> il suo corrispettivo in termini di attacco continuo alla popolazione da parte del governo, sia materiale che informazionale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/maceriesumacerie11apr22.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":176,"snippet":179,"value":179},[177,178],"E","COVID","Macerie su Macerie - 11/04/22 - IPERREALTÀ, DEMOLIZIONE CONTROLLATA \u003Cmark>E\u003C/mark> MISTIFICAZIONE: DAL \u003Cmark>COVID\u003C/mark> ALLA GUERRA",[181,183],{"field":69,"matched_tokens":182,"snippet":173,"value":174},[51,45],{"field":66,"matched_tokens":184,"snippet":179,"value":179},[177,178],1733921019569111000,{"best_field_score":187,"best_field_weight":153,"fields_matched":154,"num_tokens_dropped":26,"score":188,"tokens_matched":75,"typo_prefix_score":26},"2216192704512","1733921019569111154",{"document":190,"highlight":202,"highlights":210,"text_match":215,"text_match_info":216},{"comment_count":26,"id":191,"is_sticky":26,"permalink":192,"podcastfilter":193,"post_author":29,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":32,"post_id":191,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_title":198,"post_type":131,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":201},"60431","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell8-maggio-la-terribile-materialita-del-lavoro-agile-primo-maggio-in-piazza-per-serantini-militarizzazione-e-war-on-drugs-ai-tempi-del-covid-19-armi-si-respiratori-no/",[86],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-0108-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte:\r\n\r\nE-commerce, telelavoro, logistica, robot umani: la terribile materialità del lavoro agile. Lavoratori incatenati a ritmi di lavoro forsennati, senza limiti di orario, sotto costante controllo.\r\nLa didattica a distanza rischia di divenire parte del processo formativo, contribuendo all’isolamento, alla macchinizzazione dei bambini e dei ragazzi, recidendo alla radice il legame sociale e lo spazio del riconoscimento della propria condizione e della lotta per superarla.\r\nLa pandemia ha impresso un’accelerazione brutale a processi che i colossi dei big data avevano in programma da tempo. \r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, ricercatore precario di economia.\r\n\r\nPrimo Maggio. Una panoramica sulle lotte.\r\n\r\n7 maggio. In piazza a Pisa per Franco Serantini\r\n\r\nCoronadroga. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del Covid 19\r\nIn Italia sono circa 306mila agenti di polizia, cioè 453 ogni 100mila abitanti, ben oltre la media europea di 355 agenti ogni 100mila abitanti (con una spesa di 22,6 miliardi di euro all’anno, ossia l’1,3% del Pil, molto al di sopra della media europea dello 0,9%). Tanto per intenderci, nel Regno Unito ci sono 211 agenti ogni 100mila abitanti, in Germania 297, in Francia 320, in Spagna 361, mentre in Norvegia appena 159.\r\nLa potenza di fuoco di questo apparato repressivo la stiamo vedendo bene in questi giorni in cui è stata schierata per le strade per controllare il rispetto delle norme di “distanziamento sociale” determinate dall’emergenza Coronavirus. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero degli Interni, dall’11 marzo al 24 aprile, sono state controllate 10.102.522 persone e 3.981.858 attività commerciali, effettuando più di 300mila multe. \r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nLa produzione di armi non si è mai fermata. Armi sì, respiratori no: nel 2020 oltre 26 miliardi in spese militari per l'Italia. \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","14 Maggio 2020","2020-05-14 10:56:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/sveglia-2-200x110.jpg","Anarres dell’8 maggio. La terribile materialità del lavoro agile. Primo Maggio. In piazza per Serantini. Militarizzazione e war on drug’s ai tempi del Covid 19. Armi si, respiratori no...",1589449380,[],[],{"post_content":203,"post_title":207},{"matched_tokens":204,"snippet":205,"value":206},[45,51],"per Franco Serantini\r\n\r\nCoronadroga. Militarizzazione \u003Cmark>e\u003C/mark> war on drug’s ai tempi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> 19\r\nIn Italia sono circa","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta \u003Cmark>e\u003C/mark> diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-0108-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte:\r\n\r\nE-commerce, telelavoro, logistica, robot umani: la terribile materialità del lavoro agile. Lavoratori incatenati a ritmi di lavoro forsennati, senza limiti di orario, sotto costante controllo.\r\nLa didattica a distanza rischia di divenire parte del processo formativo, contribuendo all’isolamento, alla macchinizzazione dei bambini \u003Cmark>e\u003C/mark> dei ragazzi, recidendo alla radice il legame sociale \u003Cmark>e\u003C/mark> lo spazio del riconoscimento della propria condizione \u003Cmark>e\u003C/mark> della lotta per superarla.\r\nLa pandemia ha impresso un’accelerazione brutale a processi che i colossi dei big data avevano in programma da tempo. \r\nNe abbiamo parlato con Giammarco, ricercatore precario di \u003Cmark>economia\u003C/mark>.\r\n\r\nPrimo Maggio. Una panoramica sulle lotte.\r\n\r\n7 maggio. In piazza a Pisa per Franco Serantini\r\n\r\nCoronadroga. Militarizzazione \u003Cmark>e\u003C/mark> war on drug’s ai tempi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> 19\r\nIn Italia sono circa 306mila agenti di polizia, cioè 453 ogni 100mila abitanti, ben oltre la media europea di 355 agenti ogni 100mila abitanti (con una spesa di 22,6 miliardi di euro all’anno, ossia l’1,3% del Pil, molto al di sopra della media europea dello 0,9%). Tanto per intenderci, nel Regno Unito ci sono 211 agenti ogni 100mila abitanti, in Germania 297, in Francia 320, in Spagna 361, mentre in Norvegia appena 159.\r\nLa potenza di fuoco di questo apparato repressivo la stiamo vedendo bene in questi giorni in cui \u003Cmark>è\u003C/mark> stata schierata per le strade per controllare il rispetto delle norme di “distanziamento sociale” determinate dall’emergenza Coronavirus. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero degli Interni, dall’11 marzo al 24 aprile, sono state controllate 10.102.522 persone \u003Cmark>e\u003C/mark> 3.981.858 attività commerciali, effettuando più di 300mila multe. \r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nLa produzione di armi non si \u003Cmark>è\u003C/mark> mai fermata. Armi sì, respiratori no: nel 2020 oltre 26 miliardi in spese militari per l'Italia. \r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":209},[45,51],"Anarres dell’8 maggio. La terribile materialità del lavoro agile. Primo Maggio. In piazza per Serantini. Militarizzazione \u003Cmark>e\u003C/mark> war on drug’s ai tempi del \u003Cmark>Covid\u003C/mark> 19. Armi si, respiratori no...",[211,213],{"field":69,"matched_tokens":212,"snippet":205,"value":206},[45,51],{"field":66,"matched_tokens":214,"snippet":209,"value":209},[45,51],1733921019032240000,{"best_field_score":217,"best_field_weight":153,"fields_matched":154,"num_tokens_dropped":26,"score":218,"tokens_matched":75,"typo_prefix_score":26},"2216192442368","1733921019032240242",{"document":220,"highlight":233,"highlights":238,"text_match":241,"text_match_info":242},{"comment_count":26,"id":221,"is_sticky":26,"permalink":222,"podcastfilter":223,"post_author":224,"post_content":225,"post_date":226,"post_excerpt":32,"post_id":221,"post_modified":227,"post_thumbnail":228,"post_title":229,"post_type":131,"sort_by_date":230,"tag_links":231,"tags":232},"69106","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-11-05-2021/",[88],"fritturamista","I primi due approfondimenti gli abbiamo fatti sul progetto officina primo maggio portale di inchiesta, saggi e documenti dove si può leggere gratuitamente il secondo numero della rivista (il primo è stato presentato su radio fabbrica e lo trovi qui): \"Shock and awe: così Naomi Klein descriveva l’effetto e l’intenzione del “capitalismo dei disastri”. Ma, come spieghiamo nell’Editoriale, cerchiamo di superare la “soggezione” che ci incute la pandemia da Covid-19 rileggendo sotto luce diversa le trasformazioni già avvenute e che stanno avvenendo sotto i nostri occhi.\"\r\n\r\n\r\n \tAbbiamo prima chiamato Nadia Garbellini, docente di economia politica all'università degli studi di Milano Bicocca, per discutere del suo articolo presente sulla rivista \"Pianificazione e controllo dei lavoratori\" dove si ragiona sul ruolo dello stato e la partecipazione operaia nei processi decisionali traendo spunto dalle esperienze del passato.\r\n \tbuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/F_m_11_05_Officina-primo-maggio_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tAbbiamo poi chiamato Mattia Cavani, redattore freelance di ACTA per discutere del suo articolo presente sulla rivista \"Lavori culturali senza rappresentanza?\" dove emerge l’urgenza di organizzare i lavoratori (non solo) autonomi soprattutto nei settori creativi e culturali.\r\n \tbuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/F_m_11_05_Officina-primo-maggio_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Mahmoud Hassan Aboutabikh Sicobas Torino/Alessandria sulla manifestazione che si terrà Sabato 15 maggio, ore 15:30,ai cancelli della Miliardo Yida, via Emilia Sud 11, Pontecurone (AL). Nell'appello si legge:\r\n\r\n\r\nLa Miliardo Yida è una fabbrica di riciclaggio dei rifiuti.\r\nSul loro sito ufficiale campeggia uno slogan “Vogliamo dare nuova vita a carta, plastica e materiali di scarto per contribuire ad un mondo migliore”: è la retorica della tanto osannata “economia circolare”, che si fa vanto di generare valore estendendo il ciclo di vita di merci e prodotti.\r\nMa in quali condizioni lavora chi genera questo valore col sudore della propria fronte?\r\nLa verità è che i padroni dell’impianto sfruttano i loro dipendenti obbligandoli a condizioni lavorative pericolose e inaccettabili: aggressioni agli operai, turni massacranti, mancato rispetto dei contratti e delle norme di sicurezza.\r\nPer liberarsi dei lavoratori iscritti al sindacato che si fanno carico di denunciare queste situazioni e di lottare per i propri diritti, il proprietario ha licenziato in blocco 6 di loro.\r\nCredevano di impaurirci, ma il tempo della rassegnazione è finito: gli addetti al trattamento dei rifiuti sono stufi di essere trattati come spazzatura!\r\nIl “mondo migliore” lo faremo resistendo un minuto in più dei padroni nella battaglia per il reintegro dei 6 licenziati, per la messa a norma dello stabilimento, per il diritto a organizzarsi in un sindacato, per mettere fine a vessazioni e maltrattamenti!\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/F_m_11_05_Mahmood-Sicobas-su-presidio-Pontecurone.mp3\"][/audio]","12 Maggio 2021","2021-05-13 13:18:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/art1-ARPAIA_privati-e-statali-colore-1024x744-1-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 11/05/2021",1620836652,[],[],{"post_content":234},{"matched_tokens":235,"snippet":236,"value":237},[139,56],"contribuire ad un mondo migliore”: \u003Cmark>è\u003C/mark> la retorica della tanto osannata “\u003Cmark>economia\u003C/mark> circolare”, che si fa vanto","I primi due approfondimenti gli abbiamo fatti sul progetto officina primo maggio portale di inchiesta, saggi \u003Cmark>e\u003C/mark> documenti dove si può leggere gratuitamente il secondo numero della rivista (il primo \u003Cmark>è\u003C/mark> stato presentato su radio fabbrica \u003Cmark>e\u003C/mark> lo trovi qui): \"Shock and awe: così Naomi Klein descriveva l’effetto \u003Cmark>e\u003C/mark> l’intenzione del “capitalismo dei disastri”. Ma, come spieghiamo nell’Editoriale, cerchiamo di superare la “soggezione” che ci incute la pandemia da \u003Cmark>Covid\u003C/mark>-19 rileggendo sotto luce diversa le trasformazioni già avvenute \u003Cmark>e\u003C/mark> che stanno avvenendo sotto i nostri occhi.\"\r\n\r\n\r\n \tAbbiamo prima chiamato Nadia Garbellini, docente di \u003Cmark>economia\u003C/mark> politica all'università degli studi di Milano Bicocca, per discutere del suo articolo presente sulla rivista \"Pianificazione \u003Cmark>e\u003C/mark> controllo dei lavoratori\" dove si ragiona sul ruolo dello stato \u003Cmark>e\u003C/mark> la partecipazione operaia nei processi decisionali traendo spunto dalle esperienze del passato.\r\n \tbuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/F_m_11_05_Officina-primo-maggio_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \tAbbiamo poi chiamato Mattia Cavani, redattore freelance di ACTA per discutere del suo articolo presente sulla rivista \"Lavori culturali senza rappresentanza?\" dove emerge l’urgenza di organizzare i lavoratori (non solo) autonomi soprattutto nei settori creativi \u003Cmark>e\u003C/mark> culturali.\r\n \tbuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/F_m_11_05_Officina-primo-maggio_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Mahmoud Hassan Aboutabikh Sicobas Torino/Alessandria sulla manifestazione che si terrà Sabato 15 maggio, ore 15:30,ai cancelli della Miliardo Yida, via Emilia Sud 11, Pontecurone (AL). Nell'appello si legge:\r\n\r\n\r\nLa Miliardo Yida \u003Cmark>è\u003C/mark> una fabbrica di riciclaggio dei rifiuti.\r\nSul loro sito ufficiale campeggia uno slogan “Vogliamo dare nuova vita a carta, plastica \u003Cmark>e\u003C/mark> materiali di scarto per contribuire ad un mondo migliore”: \u003Cmark>è\u003C/mark> la retorica della tanto osannata “\u003Cmark>economia\u003C/mark> circolare”, che si fa vanto di generare valore estendendo il ciclo di vita di merci \u003Cmark>e\u003C/mark> prodotti.\r\nMa in quali condizioni lavora chi genera questo valore col sudore della propria fronte?\r\nLa verità \u003Cmark>è\u003C/mark> che i padroni dell’impianto sfruttano i loro dipendenti obbligandoli a condizioni lavorative pericolose \u003Cmark>e\u003C/mark> inaccettabili: aggressioni agli operai, turni massacranti, mancato rispetto dei contratti \u003Cmark>e\u003C/mark> delle norme di sicurezza.\r\nPer liberarsi dei lavoratori iscritti al sindacato che si fanno carico di denunciare queste situazioni \u003Cmark>e\u003C/mark> di lottare per i propri diritti, il proprietario ha licenziato in blocco 6 di loro.\r\nCredevano di impaurirci, ma il tempo della rassegnazione \u003Cmark>è\u003C/mark> finito: gli addetti al trattamento dei rifiuti sono stufi di essere trattati come spazzatura!\r\nIl “mondo migliore” lo faremo resistendo un minuto in più dei padroni nella battaglia per il reintegro dei 6 licenziati, per la messa a norma dello stabilimento, per il diritto a organizzarsi in un sindacato, per mettere fine a vessazioni \u003Cmark>e\u003C/mark> maltrattamenti!\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/F_m_11_05_Mahmood-Sicobas-su-presidio-Pontecurone.mp3\"][/audio]",[239],{"field":69,"matched_tokens":240,"snippet":236,"value":237},[139,56],1733920984806719500,{"best_field_score":243,"best_field_weight":153,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":244,"tokens_matched":75,"typo_prefix_score":14},"2216175730688","1733920984806719601",{"document":246,"highlight":272,"highlights":305,"text_match":318,"text_match_info":319},{"comment_count":26,"id":247,"is_sticky":26,"permalink":248,"podcastfilter":249,"post_author":250,"post_content":251,"post_date":252,"post_excerpt":32,"post_id":247,"post_modified":253,"post_thumbnail":254,"post_title":255,"post_type":131,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":269},"70819","http://radioblackout.org/podcast/70819/",[94],"bellocome","Estratti dalla puntata del 13 settembre 2021 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nBOLAWRAP E TRASFORMAZIONI DELLA POLIZIA LOCALE\r\n\r\nVista la recentissima sperimentazione attivata dalla polizia locale di Genova della tecnologia di sottomissione Bolawrap, apriamo la puntata riproponendo un vecchio approfondimento sul tema.\r\nGrazie al contributo di un ascoltatore si estende la riflessione sulle trasformazioni che stanno riguardando il corpo della Polizia Locale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Genova-ascoltatore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nINCHIESTA (tribunalizia) SULLA MACELLERIA DI SANTA MARIA CAPUA VETERE\r\n\r\nIn concomitanza con la chiusura dell'inchiesta da parte della procura locale, torniamo a parlare delle violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Grazie al contributo di una compagna dell'Assemblea Anticarceraria di Napoli andremo ad approfondire le dinamiche che riguardano l'inchiesta, le trasformazioni all'interno di quel carcere, la lotta portata avanti dalla compagna anarchica Natascia Savio, le conseguenze per chi ha scelto di denunciare i propri aguzzini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_SMCV-gaia-inchiesta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nOMAR IN FIN DI VITA PER COLPA DI CARCERIERI E SANITARI DELLE VALLETTE (TORINO)\r\n\r\nGrazia a una redattrice di Aria, riprendiamo la storia di Omar: un uomo detenuto nel carcere di Torino a cui secondini e sanitari hanno negato assistenza sanitaria fino a quando non è stato troppo tardi. Attualmente Omar è in coma farmacologico e ogni tentativo di risveglio produce crisi epilettiche dovute ai danni cerebrali causati dall'assenza di un rapido intervento.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Vallette-Omar.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA margine un contributo audio di un compagno all'ascolto riguardante un episodio di rappresaglia da parte delle guardie del carcere genovese di Marassi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Marassi-audio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRICONOSCIMENTO FACCIALE NEI NEGOZI\r\n\r\nPartiamo da un'iniziativa di lotta contro il riconoscimento facciale portata avanti dal collettivo Fight for the Future contro la catena di abbigliamento Macy's, per arrivare al processo di normalizzazione di questa tecnologia anche al di fuori del contesto repressivo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_FFF_Lamya.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA STORIA DI LAMYA E L'ACCELERAZIONE PANDEMICA\r\n\r\nUna storia in cui si fondono il racial bias del riconoscimento facciale e la proliferazione di superfici sorveglianti dovuta alla gestione securitaria della pandemia di Covid-19.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Lamya2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCOMPLOTTI\r\n\r\nGrazie al contributo di alcuni messaggi arrivati in trasmissione si apre una riflessione sui pandemia e complotti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_5Gcomplotto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSMARTGLASSES\r\n\r\nUn primo commento agli smart occhiali realizzati grazie alla collaborazione tra Facebook e Rayban: una nuova forma di colonizzazione del mondo materiale da parte dei colossi del digitale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_FBglasses.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPAROLE CHIAVE: carcere, Santa Maria Capua Vetere, Vallette, Omar, sorveglianza, biometria, smart glasses, complotti, pandemia","17 Settembre 2021","2024-05-23 11:33:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_macy-200x110.jpg","Carceri: Santa Maria Capua Vetere e Torino - Sorveglianza pandemica",1631878799,[258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268],"http://radioblackout.org/tag/armi-non-letali/","http://radioblackout.org/tag/bolawrap/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/complottismo/","http://radioblackout.org/tag/covid/","http://radioblackout.org/tag/economia-della-repressione/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/riconoscimento-facciale/","http://radioblackout.org/tag/santa-maria-capua-vetere/","http://radioblackout.org/tag/smart-glasses/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/",[111,101,270,105,57,117,271,113,115,107,103],"carcere","repressione",{"post_content":273,"post_title":277,"tags":280},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[177],"Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nBOLAWRAP \u003Cmark>E\u003C/mark> TRASFORMAZIONI DELLA POLIZIA LOCALE\r\n\r\nVista","Estratti dalla puntata del 13 settembre 2021 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nBOLAWRAP \u003Cmark>E\u003C/mark> TRASFORMAZIONI DELLA POLIZIA LOCALE\r\n\r\nVista la recentissima sperimentazione attivata dalla polizia locale di Genova della tecnologia di sottomissione Bolawrap, apriamo la puntata riproponendo un vecchio approfondimento sul tema.\r\nGrazie al contributo di un ascoltatore si estende la riflessione sulle trasformazioni che stanno riguardando il corpo della Polizia Locale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Genova-ascoltatore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nINCHIESTA (tribunalizia) SULLA MACELLERIA DI SANTA MARIA CAPUA VETERE\r\n\r\nIn concomitanza con la chiusura dell'inchiesta da parte della procura locale, torniamo a parlare delle violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Grazie al contributo di una compagna dell'Assemblea Anticarceraria di Napoli andremo ad approfondire le dinamiche che riguardano l'inchiesta, le trasformazioni all'interno di quel carcere, la lotta portata avanti dalla compagna anarchica Natascia Savio, le conseguenze per chi ha scelto di denunciare i propri aguzzini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_SMCV-gaia-inchiesta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nOMAR IN FIN DI VITA PER COLPA DI CARCERIERI \u003Cmark>E\u003C/mark> SANITARI DELLE VALLETTE (TORINO)\r\n\r\nGrazia a una redattrice di Aria, riprendiamo la storia di Omar: un uomo detenuto nel carcere di Torino a cui secondini \u003Cmark>e\u003C/mark> sanitari hanno negato assistenza sanitaria fino a quando non \u003Cmark>è\u003C/mark> stato troppo tardi. Attualmente Omar \u003Cmark>è\u003C/mark> in coma farmacologico \u003Cmark>e\u003C/mark> ogni tentativo di risveglio produce crisi epilettiche dovute ai danni cerebrali causati dall'assenza di un rapido intervento.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Vallette-Omar.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA margine un contributo audio di un compagno all'ascolto riguardante un episodio di rappresaglia da parte delle guardie del carcere genovese di Marassi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Marassi-audio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRICONOSCIMENTO FACCIALE NEI NEGOZI\r\n\r\nPartiamo da un'iniziativa di lotta contro il riconoscimento facciale portata avanti dal collettivo Fight for the Future contro la catena di abbigliamento Macy's, per arrivare al processo di normalizzazione di questa tecnologia anche al di fuori del contesto repressivo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_FFF_Lamya.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA STORIA DI LAMYA \u003Cmark>E\u003C/mark> L'ACCELERAZIONE PANDEMICA\r\n\r\nUna storia in cui si fondono il racial bias del riconoscimento facciale \u003Cmark>e\u003C/mark> la proliferazione di superfici sorveglianti dovuta alla gestione securitaria della pandemia di \u003Cmark>Covid\u003C/mark>-19.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_Lamya2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCOMPLOTTI\r\n\r\nGrazie al contributo di alcuni messaggi arrivati in trasmissione si apre una riflessione sui pandemia \u003Cmark>e\u003C/mark> complotti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_5Gcomplotto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSMARTGLASSES\r\n\r\nUn primo commento agli smart occhiali realizzati grazie alla collaborazione tra Facebook \u003Cmark>e\u003C/mark> Rayban: una nuova forma di colonizzazione del mondo materiale da parte dei colossi del digitale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/BCUPCB_FBglasses.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPAROLE CHIAVE: carcere, Santa Maria Capua Vetere, Vallette, Omar, sorveglianza, biometria, smart glasses, complotti, pandemia",{"matched_tokens":278,"snippet":279,"value":279},[45],"Carceri: Santa Maria Capua Vetere \u003Cmark>e\u003C/mark> Torino - Sorveglianza pandemica",[281,283,285,287,289,292,295,297,299,301,303],{"matched_tokens":282,"snippet":111,"value":111},[],{"matched_tokens":284,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":286,"snippet":270,"value":270},[],{"matched_tokens":288,"snippet":105,"value":105},[],{"matched_tokens":290,"snippet":291,"value":291},[57],"\u003Cmark>covid\u003C/mark>",{"matched_tokens":293,"snippet":294,"value":294},[56],"\u003Cmark>economia\u003C/mark> della repressione",{"matched_tokens":296,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":298,"snippet":113,"value":113},[],{"matched_tokens":300,"snippet":115,"value":115},[],{"matched_tokens":302,"snippet":107,"value":107},[],{"matched_tokens":304,"snippet":103,"value":103},[],[306,308,316],{"field":69,"matched_tokens":307,"snippet":275,"value":276},[177],{"field":16,"indices":309,"matched_tokens":311,"snippets":314,"values":315},[310,80],4,[312,313],[57],[56],[291,294],[291,294],{"field":66,"matched_tokens":317,"snippet":279,"value":279},[45],1731660389705318400,{"best_field_score":320,"best_field_weight":153,"fields_matched":75,"num_tokens_dropped":26,"score":321,"tokens_matched":75,"typo_prefix_score":14},"1112369528832","1731660389705318515",6637,{"collection_name":131,"first_q":15,"per_page":79,"q":15},10,["Reactive",326],{},["Set"],["ShallowReactive",329],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fS54c7WGvXLGsrzHMqFsOb31QHCYiTD8XzzEEowFlhiQ":-1},true,"/search?query=economia+e+covid"]