","Veleni e bonifiche. L’uroboro capitalista",1643109814,[99,100,101,102,103],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/bonifica/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/ricatto-del-lavoro/",[19,17,21,23,31],{"post_content":106},{"matched_tokens":107,"snippet":108,"value":109},[67],"applicano da sempre un’idea di “\u003Cmark>economia\u003C/mark> circolare” per cui ritengono lecito","I signori del “prima il profitto” applicano da sempre un’idea di “\u003Cmark>economia\u003C/mark> circolare” per cui ritengono lecito ricavare il massimo guadagno senza calcolare l’eventuale danno ambientale, senza preoccuparsi della salute dei lavoratori o di quella degli ignari cittadini che, loro malgrado, abitano troppo vicini ai siti che rilasciano “i veleni”.\r\nQuando la quota di profitto non è più garantita, quando le proteste ambientaliste danno troppo fastidio o quando partono le inchieste, si dileguano con il “bottino”. Le imprese falliscono o cambiano radicalmente la loro ragione sociale lasciando sulle spalle dei contribuenti, per assurdo anche gli stessi che direttamente hanno subito il danno, il peso della bonifica, del risanamento, della cura.\r\nBonifica, risanamento cura sono a loro volta un business: al centro continua ad esserci il profitto. Come un uroboro che si morde la coda, la logica del guadagno inghiotte ogni \u003Cmark>etica\u003C/mark>.\r\nIn Italia sebbene vi sia una legge del 2015 contro gli ecoreati e un’agenzia governativa preposta ad individuare le aree da bonificare, in realtà in moltissimi casi non si conosce l’entità e l’estensione del danno e tanto meno si stanno attuando operazioni di messa in sicurezza dei territori devastati.\r\nAree devastate da impianti nocivi per decenni sono abbandonate o con processi di bonifica risibili.\r\nLa stessa logica di inquinamento e bonifica è inaccettabile, perché il male vero è il capitalismo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, un compagno che ha scritto su questi temi un articolo uscito sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/2022-01-24-tafel-ambiente.mp3\"][/audio]",[111],{"field":112,"matched_tokens":113,"snippet":108,"value":109},"post_content",[67],1155199671761633300,{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":118,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6646,{"collection_name":53,"first_q":25,"per_page":121,"q":25},6,{"facet_counts":123,"found":14,"hits":144,"out_of":185,"page":14,"request_params":186,"search_cutoff":33,"search_time_ms":36},[124,130],{"counts":125,"field_name":128,"sampled":33,"stats":129},[126],{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":131,"field_name":32,"sampled":33,"stats":142},[132,134,136,138,140],{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"crisi",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"no tav",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"stati di guerra",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"economie di carta",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"finanziarizzazione dell'economia",{"total_values":143},5,[145],{"document":146,"highlight":165,"highlights":174,"text_match":180,"text_match_info":181},{"comment_count":44,"id":147,"is_sticky":44,"permalink":148,"podcastfilter":149,"post_author":47,"post_content":150,"post_date":151,"post_excerpt":152,"post_id":147,"post_modified":153,"post_thumbnail":154,"post_title":155,"post_type":156,"sort_by_date":157,"tag_links":158,"tags":164},"7495","http://radioblackout.org/podcast/economia-di-carta-e-politica-di-guerra-incontro-con-salvo-vaccaro/",[127],"La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-salvo-vaccaro.mp3|titles=2012 03 11 salvo vaccaro]\r\nScarica l'intervista di Salvo Vaccaro \r\n\r\nper info: fai_to@inrete.it - 338 6594361","13 Marzo 2012","La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\n\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\n\r\n\r\n","2018-10-17 23:00:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/economia-di-carta-e-politica-di-guerra-c-200x110.jpg","Economia di carta e politica di guerra. Incontro con Salvo Vaccaro","podcast",1331643090,[159,160,161,162,163],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economie-di-carta/","http://radioblackout.org/tag/finanziarizzazione-delleconomia/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/stati-di-guerra/",[133,139,141,135,137],{"post_content":166,"post_title":170},{"matched_tokens":167,"snippet":168,"value":169},[68],"una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione \u003Cmark>etica\u003C/mark> globale con la riterritorializzazione del","La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione \u003Cmark>etica\u003C/mark> globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-salvo-vaccaro.mp3|titles=2012 03 11 salvo vaccaro]\r\nScarica l'intervista di Salvo Vaccaro \r\n\r\nper info: fai_to@inrete.it - 338 6594361",{"matched_tokens":171,"snippet":173,"value":173},[172],"Economia","\u003Cmark>Economia\u003C/mark> di carta e politica di guerra. Incontro con Salvo Vaccaro",[175,178],{"field":176,"matched_tokens":177,"snippet":173,"value":173},"post_title",[172],{"field":112,"matched_tokens":179,"snippet":168,"value":169},[68],1155190875668611000,{"best_field_score":182,"best_field_weight":183,"fields_matched":36,"num_tokens_dropped":44,"score":184,"tokens_matched":36,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",15,"1155190875668611194",6637,{"collection_name":156,"first_q":25,"per_page":121,"q":25},["Reactive",188],{},["Set"],["ShallowReactive",191],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fg4FJPvIgwKHsXNuQI4R9MFT4OB8OxM0sRqO1XIzwP0g":-1},true,"/search?query=economia+etica"]